Amministratori Comuni Sino a 3000 Abitanti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LUIGI BUSOBUSO INGRESSO GRATUITO INAUGURAZIONE Sabato 13 Ottobre 2012 Ore 17.30
Per informazioni: INAUGURAZIONE Comune di Cavasso Nuovo Sabato 13 Ottobre 2012 Assessorato alla cultura Ore 17,30 COMUNE DI CAVASSO NUOVO Piazza Plebiscito, 12 Provincia di Pordenone 33092—Cavasso Nuovo Sala Convegni ASSESSORATO ALLA CULTURA Tel 0427 – 77014 fax 0427 778000 Palazzo Conti Polcenigo [email protected] La mostra rimarrà aperta www.comune.cavassonuovo.pn.it “Palazat” Piazza Plebiscito, 12 da sabato 13 Ottobre 2012 a sabato 17 Novembre 2012 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì: dalle ore 10,00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Presenta sabato e domenica: dalle ore 10 alle ore 12.00 MOSTRAMOSTRA DIDI PITTURAPITTURA dell’artista e dalle 15.00 alle 18.00 LUIGILUIGI BUSOBUSO INGRESSO GRATUITO INAUGURAZIONE Sabato 13 Ottobre 2012 ore 17.30 CRITICA DI PAOLO VENTI Nella produzione più recente di Luigi Buso balza evidente agli occhi la ripetizione di due LUIGI BUSO elementi ben distinguibili, variati nei toni e nella disposizione ma presenti cime una sorta di firma, di garanzia. Viste tre quattro tele finisci per cercarli nelle opere successive, quasi per Data di nascita: 19/07/1947 avere una conferma, per verificare un’idea. Ed eccolo lassù in alto, il globo del sole, a volte Residenza: Brugnera - PN forse della luna, a olte arancione, giallo,a volte sfumato, nascosto, duplicato, sempre isolato, Telefono: 3338773610 staccato dalle architetture confuse che si levano in basso, sempre stagliato in uno spazio uniforme e compatto. E’ garanzia di continuità, di un levarsi forte e sempreuguale dei Note Biografiche di Luigi Buso nasce a Varago di Maserada sul Piave in provincia di giorni, di una determinazione che sta oltre, così statico e perfettamente tondo. -
Il Comune In
il Comune in Comune di Budoia BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Come diretta conseguenza dell’imposizione devono essere applicati interamente del Patto di stabilità a tutti i Comuni con in conto capitale, l’avanzo non può popolazione superiore ai 1000 abitanti (art. essere utilizzato per non allontanare 14, L.R. 27/2012), quest’anno il bilancio il Bilancio dall’obiettivo del Patto e il di previsione è stato approvato molto tardi trasferimento ordinario della Regione è (Delibera Consigliare n.18 del 22 luglio stato ridotto del 10%. L’obiettivo primario 2013). Una della implicazioni principali dell’Amministrazione è quello di continuare dell’applicazione del Patto è data dalla a garantire i servizi essenziali senza gravare necessità di pareggiare il flusso di cassa ulteriormente sui cittadini già provati dalla per la parte degli investimenti: ne deriva persistente crisi economica, cercando di che possono essere finanziate opere solo ottimizzare ulteriormente le spese correnti. a fronte di un’entrata in conto capitale nell’anno, mentre restano in sospeso gli Sul fronte delle imposte e delle tasse le investimenti finanziati da avanzo o da maggiori novità riguardano l’IMU e la TARES. contributi assegnati in conto interessi. Il Anche per il 2013 l’Amministrazione ha conseguimento del pareggio della parte scelto di mantenere l’aliquota base sia per corrente è stato particolarmente difficile l’imposta sulla prima casa (0,4%), sia per per la concomitanza di tre fattori: il l’imposta sulla seconda casa (0,76%). Il progetto S-fidiamoci è stato promosso dai Comuni di Aviano, Fontanafredda, Sacile, finanziamento del BIM e gli oneri Bucalossi La TARES è l’imposta che dal 2013 sostituisce Budoia e Polcenigo. -
A EMIGRAÇÃO DE FRIULI VENEZIA GIULIA PARA O BRASIL Javier Grossutti As Primeiras Notícias Relativas À Possibilidade, Para Os
A EMIGRAÇÃO DE FRIULI VENEZIA GIULIA PARA O BRASIL Javier Grossutti As primeiras notícias relativas à possibilidade, para os habitantes da atual região de Friuli Venezia Giulia, de alcançar como emigrantes as terras do interior do Brasil remontam a 1872. Em 8 de junho daquele ano, em fato, o Cônsul Geral do Brasil em Trieste Barão Mario de Morpurgo enviou ao excelentíssimo Governo Regente Imperial Marítimo da cidade giuliana alguns exemplares e relativas traduções do contrato subscrito em 31 de janeiro do mesmo ano em Porto Alegre, no estado do Rio Grande do Sul, de Jeronymo Martiniano Figueira de Mello, presidente da província de São Pedro do Rio Grande do Sul e de Caetano Pinto & Irmão e Holtzweissig & Cia para a introdução de quarenta mil colonos no intervalo de dez anos [1]. Na carta que acompanha a cópia do contrato, o Cônsul Geral pede de tornar o acordo “de publicidade para ciência e conhecimento à quem possa interessar tais estipulações por parte daquele governo [brasileiro] para não ser eventualmente enganado por contratuários ou os seus encarregados”. Segundo o artigo primeiro do acordo, de fato, Caetano Pinto & Irmão e Holtzweissig & Cia. “se obrigam a introduzir naquela província [São Pedro do Rio Grande do Sul], no espaço de dez anos, até um número de quarenta mil colonos, distribuídos em famílias, de bons costumes, em perfeita saúde, jamais menores de dois anos e nem maiores de quarenta e cinco anos, exceto no caso de pai de família”. Os colonos, adiciona o contrato, “serão de três classes: operários, diaristas, e agricultores. Os colonos não agricultores não poderão exceder um número de dez porcento do total”. -
Anno 2008 Dicembre
dal campanile di Azzano Decimo Bollettino Parrocchiale di Azzano Decimo (PN) Italia Dicembre 2008 DON GIANFRANCO FURLAN Un dono per la comunità Don Gianfranco Furlan è arrivato tra i destinatari di un atteggiamento di di noi in una mite giornata settembrina, sponibilità e di servizio, da lui peraltro in coincidenza con l'ingresso nella sta espresso intensamente. Lo accoglie gione autunnale. Ma per la nostra co va con gratitudine una comunità che munità cristiana il dono del suo mini dopo la scomparsa contemporanea di stero sacerdotale e della sua giovi don Raffaello e di don Heider e, anni nezza ha segnato l'inizio di un tempo prima, dell'indimenticato mons. Cado primaverile ricco di speranza e di at re, era maturata nella consapevolez tese: sentimenti espressi dal profondo za della preziosità del sacerdozio. I nella gioia del primo incontro, lo scor pensieri reciprocamente offerti per la so 21 settembre. Don Gianfranco: un circostanza non racchiudevano usua- sacerdote tra noi e per noi, per tutta la continua a pag 3 parrocchia, in particolare per il mondo giovanile che atten deva la benedizione di una nuova figura sacerdotale da quando la scomparsa di don Raffaello aveva lasciato la sofferenza di un posto avvolto dal silenzio; un collaboratore deside rato e accolto con tanta gratitudine da don Dino che nel volgere di un lungo anno aveva guidato da solo la nostra comunità di novemila ani me. Un dono di Dio, quale forse non speravamo, che nella chiesa gre mita, in cui erano convenuti una moltitudine di fedeli e i rappresentanti dei gruppi e delle associazioni operanti in parrocchia, abbiamo salu tato con un grande abbraccio accogliente. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando -
Quadro Sintetico Della Realtà Territoriale
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno 0 0 0 0 0 0 7 7 1 1 Maniago 1 1 5 5 Spilimbergo S . Vivaro R . 5 5 240 2 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 0 30 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 3 0 0 24 Altri limiti comunali 1 361 200 247 0 0 0 0 0 0 6 COL PALOTTA 230 6 1 1 1 1 5 5 Sistema ambientale . 33 S. P 276 Ambiti di Rilevante Interesse Ambientale Siti di Interesse Comunitario 241 C.Paludo Zone di Protezione Speciale 239 319 194 192 Corsi d'acqua 304 Castello C an ale Elementi urbanistici salienti del territorio comunale COL PALIS 187 Ambiti urbanizzati S.Antonio 0 0 C 3 o l l e t t o Ambiti produttivi r e 192 Azienda Agricola 0 0 0 377 0 Ambiti del commercio e dei servizi 0 200 192 0 5 5 1 Casarotto 1 1 1 5 173 5 S . 190 Aree militari P Sequals . 2 208 2 Molino Vecchio JH Scuole e complessi scolastici 205 Ancona da Vies 186 Pinzano al Tagliamento ÆW B 186 256 Struttura per gli anziani o n i Sequals f i c a IL COLLE ï® Aree cimiteriali 195 S.Zenone Lestans ®^ Aviosuperficie Ancona Cantando 209 Stalla della Costa ®ñ Beni architettonici, archeologici e urbanistici 349 186 #A 204 ® Biblioteca 208 Font.na della Povra C.Picchiutto J[ Centro sociale 188 217 S. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
NEO 2017 Convocati PN
Neoassunti a.s. 2016/17 INCONTRO INIZIALE - 19 gennaio 2017 Auditorium B LS Grigoletti ora convocazione 14:30 01- Ambito02- Codice meccanografico03- Denominazione Istituzione Istituzione scolastica scolastica 04- Cognome 05- Nome 06- Grado 07- Tipologia08- di Classi posto di concorso previgenti il DPR 19/2016 1 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado AMATO DANIELA Secondaria di I grado comune A059 - scienze mat.,chim.,fis.,nat.I gr. 2 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado BORNACIN GIULIA Primaria comune posto comune 3 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado CAMPANELLA SILVIA Secondaria di I grado sostegno A245 - lingua straniera (francese) 4 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado FALCON MIRIAM Primaria comune posto comune 5 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado GRENDENE TIZIANO Primaria sostegno sostegno nella scuola dell'infanzia/primaria 6 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado LASTRUCCI SERENA Secondaria di I grado comune A245 - lingua straniera (francese) 7 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado ZAMPARO ELENA Secondaria di I grado comune A059 - scienze mat.,chim.,fis.,nat.I gr. 8 PN10 PNIC81000P IC di Meduno MURER MONICA Secondaria di I grado comune A345 - lingua straniera (inglese) 9 PN10 PNIC813006 IC di Travesio CONTESSI BARBARA Secondaria di I grado comune A059 - scienze mat.,chim.,fis.,nat.I gr. 10 PN10 PNIC813006 IC di Travesio MUZZATTI ANDREA Secondaria di I grado comune A043 - ital ,storia,ed.civica.geog.sc.med. 11 PN10 PNIC813006 IC di Travesio RET BARBARA Secondaria di I grado comune A043 - ital ,storia,ed.civica.geog.sc.med. 12 PN10 PNIC81500T IC N. Cantarutti di Azzano Decimo BEVILACQUA FRANCESCA Secondaria di I grado comune A043 - ital ,storia,ed.civica.geog.sc.med. -
Il Sottoscritto Geom. Silvano Berti Nella Propria Qualita’ Di Responsabile Unico Del Procedimento
Rev 00 del 558.6 19/04/2019 FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE S.P.A. - SOGGETTO ATTUATORE – DCR/4/CD11/2020 - Ordinanza 558/2018 - Servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria fino a € 40.000,00 - PROVVEDIMENTO DI AFFIDAMENTO DIRETTO RUP COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA ECCEZIONALI EVENTI METEO CHE HANNO INTERESSATO LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA A PARTIRE DA OTTOBRE 2018 Ordinanza Capo Dipartimento Protezione Civile n.558 del 15/11/2018 CUP E97H20000080001 Codice Lavoro D20-fvgs-2147 CDC VL_PN VDC B7 Z783100E9C CIG OGGETTO: D20-fvgs-2147 lavori urgenti per il ripristino funzionale della sede stradale - ripristino cedimenti e manufatti stradali lungo la SR PN n. 63 di Pala Barzana nei comuni di Andreis, Frisanco, Maniago, Meduno. Servizio di Collaudo in corso d’opera Importo complessivo del servizio stimato ai sensi dell’art. 24, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. € 7.349,54 (contributo previdenziale ed IVA esclusi) IL SOTTOSCRITTO GEOM. SILVANO BERTI NELLA PROPRIA QUALITA’ DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO VISTO il Decreto 30 ottobre 2018, n.1231, con il quale è stato dichiarato dall’Assessore regionale alla protezione civile, d’intesa con il Presidente della Regione, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 9, comma 2, della legge regionale 31 dicembre 1986, n. 64, a decorrere dal 28 ottobre 2018 e fino alla revoca del provvedimento, lo stato di emergenza sul territorio regionale, al fine di fronteggiare i danni derivanti dall’evoluzione negativa dello scenario di rischio descritto negli allerta regionali n. 27, 28 e 29/2018 e di avviare tutti gli interventi atti a fronteggiare l’emergenza a salvaguardia della pubblica incolumità; VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2018, con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza nei territori colpiti delle Regioni (…) Friuli Venezia Giulia (…) interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 2 ottobre 2018; VISTO l’art. -
Prot. N. 1881 Ordinanza N° 2 Zoppola, 08.02.2016 OGGETTO
Prot. n. 1881 Ordinanza n° 2 Zoppola, 08.02.2016 OGGETTO: Attuazione del Piano d’Azione Comunale contenente le azioni di emergenza da applicare in caso di previsioni di superamento dei limiti fissati dalle normative in tema di qualità dell’aria. IL SINDACO Richiamato il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e il decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 “Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un aria più pulita in Europa” che conferma i limiti di qualità dell’aria ambiente previgenti per le polveri sottili (PM10); Richiamata la legge regionale 18 giugno 2007, n. 16 “Norme in materia di tutela dall’inquinamento atmosferico e dall’inquinamento acustico”, al cui articolo 1 viene specificato che la Regione Friuli Venezia Giulia tutela la qualità dell’aria al fine di assicurare la difesa della salute, la protezione dell’ambiente e l’uso legittimo del territorio; Considerato che, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera e), punto 1, della legge regionale 16/2007, compete alla Regione elaborare ed adottare il Piano d’azione regionale contenente le misure da attuare nel breve periodo nelle zone e negli agglomerati di cui alla lettera c) numero 1) della medesima norma; Rilevato che: - la L.R. 18 giugno 2007, n. 16, ha attribuito alla Regione il compito di elaborare ed adottare il Piano di Azione Regionale (P.A.R.) contenente le misure da attuare nel breve periodo nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli di uno o più inquinanti dell’aria comportano il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme; - gli inquinanti causa di maggiori criticità a livello di qualità dell’aria in regione sono il biossido di azoto, il particolato atmosferico e l’ozono; - il D.Lgs.