il Comune in

Comune di BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Come diretta conseguenza dell’imposizione devono essere applicati interamente del Patto di stabilità a tutti i Comuni con in conto capitale, l’avanzo non può popolazione superiore ai 1000 abitanti (art. essere utilizzato per non allontanare 14, L.R. 27/2012), quest’anno il bilancio il Bilancio dall’obiettivo del Patto e il di previsione è stato approvato molto tardi trasferimento ordinario della Regione è (Delibera Consigliare n.18 del 22 luglio stato ridotto del 10%. L’obiettivo primario 2013). Una della implicazioni principali dell’Amministrazione è quello di continuare dell’applicazione del Patto è data dalla a garantire i servizi essenziali senza gravare necessità di pareggiare il flusso di cassa ulteriormente sui cittadini già provati dalla per la parte degli investimenti: ne deriva persistente crisi economica, cercando di che possono essere finanziate opere solo ottimizzare ulteriormente le spese correnti. a fronte di un’entrata in conto capitale nell’anno, mentre restano in sospeso gli Sul fronte delle imposte e delle tasse le investimenti finanziati da avanzo o da maggiori novità riguardano l’IMU e la TARES. contributi assegnati in conto interessi. Il Anche per il 2013 l’Amministrazione ha conseguimento del pareggio della parte scelto di mantenere l’aliquota base sia per corrente è stato particolarmente difficile l’imposta sulla prima casa (0,4%), sia per per la concomitanza di tre fattori: il l’imposta sulla seconda casa (0,76%). Il progetto S-fidiamoci è stato promosso dai Comuni di , , , finanziamento del BIM e gli oneri Bucalossi La TARES è l’imposta che dal 2013 sostituisce Budoia e . È rivolto in primo luogo ai giovani tra i 14 e i 30 anni e alle BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Associazioni. La finalità principale del progetto è favorire la partecipazione dei giovani alla vita della propria comunità attraverso una specifica interazione con le organizzazioni di volontariato. ENTRATE SPESE Obiettivi specifici del progetto § Dare ai ragazzi la possibilità di acquisire competenze in settori nei quali sperimentarsi dal punto di Titolo I Titolo I vista personale e professionale, attraverso 4 percorsi formativi. € 974.261,56 € 2.550.041,68 (Entrate tributarie) (Spese correnti) § Offrire alle Associazioni territoriali la possibilità di avere nel proprio territorio comunale ragazzi che mettono a disposizione le loro capacità e abilità, e supportarli nelle loro attività progettando forme di Titolo II Titolo II facilitazione all’interazione degli stessi. € 1.318.644,62 € 248.441,02 (Trasferimenti da altri Enti) (Spese in conto capitale) § Costruire insieme un bando per l’accesso a forme di contribuzione che supportino le attività delle associazioni e permettano la crescita dei giovani al loro interno. Titolo III § Offrire ai giovani la possibilità di sperimentare percorsi di volontariato mettendo in campo le loro idee e abilità. € 449.415,22 (Entrate extratributarie) Il Comune di Budoia ha partecipato attivamente a S-fidiamoci: l’Amministrazione ha nominato una giovane referente nella persona di Serena Tesolin. Per quanto riguarda la formazione, nell’aula Titolo IV (Entrate da alienazioni, informatica della scuola elementare si è svolto il corso “Introduzione alla grafica” che ha registrato trasferimenti di capitale, riscossioni € 233.913,59 ben 19 partecipanti. di crediti)

Per quanto riguarda il livello associativo è stato ammesso a contributo il progetto proposto Titolo V Titolo III (Spese per € 0,00 € 252.765,07 dall’Auser “Ricordi di gioventù”: Raccolta di fotografie del passato legate alla giovinezza degli (Entrate da accensione di prestiti) rimborso di prestiti) anziani accompagnate da racconti in prima persona con voce registrata e/o video raccolti dai ragazzi. Il lavoro di raccolta e documentazione verrà mostrato alla Comunità come frutto della Titolo VI Titolo IV (Spese per collaborazione tra giovani e anziani. € 423.700,00 € 423.700,00 (Entrate da servizi per conto di terzi) servizi per conto di terzi) pagine di informazione a cura del Comune di Budoia piazza Umberto I, 12 - 33070 BUDOIA avanzo amministrazione 2012 € 75.012,78 progetto grafico: Silvia Pignat stampa: Tipografia GFP s.r.l. di Totale Entrate € 3.474.947,77 Totale Spese € 3.474.947,77 in copertina: Cunaz - (torrente che scende dall aval delle Stue) Budoia. Foto di Massimo Scussat la TARSU. È una tariffa che prevede la In coerenza con la volontà politica di SPESE CORRENTI copertura integrale dei costi del servizio coinvolgere i cittadini tenendoli informati di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Per sulle attività dell’Amministrazione e FUNZIONE ASSESTAMENTO PREVISIONE INCREMENTO % legge viene applicata una maggiorazione sull’offerta dei servizi erogati dal Comune, 2012 2013 2013/2012 pari a 0,30 euro per mq a copertura dei continuerà nel 2013 l’edizione trimestrale Amministrazione, cosiddetti servizi indivisibili e il maggior del notiziario “Il Comune informa” e € 992.585 € 983.393 -0,93% gettito derivante da questa maggiorazione è l’aggiornamento puntuale del sito internet gestione e controllo riservato allo Stato. del Comune. Dall’anno scorso è garantito Nella consapevolezza dello sforzo richiesto l’accesso veloce a internet su tutto il Polizia locale € 62.229 € 77.955 25,27% ai cittadini con l’introduzione dell’IMU e territorio comunale grazie al completamento l’inasprimento della vecchia TARSU, si è della cablatura del territorio con la fibra scelto di non introdurre l’addizionale IRPEF e ottica e per il 2013 sono stati stanziati 1.000 Istruzione pubblica € 346.019 € 340.622 -1,56% di mantenere invariate le principali tariffe dei euro per avviare un corso di informatica di servizi pubblici. base per avvicinare alla rete e all’uso del computer anche gli utenti che non hanno Cultura e beni culturali € 85.361 € 83.210 -2,52% L’Amministrazione comunale vuole ancora confidenza con questa tecnologia. continuare a garantire la sua vicinanza Nel corso dell’anno verrà conclusa la € € alle famiglie in difficoltà monitorando redazione del nuovo Piano regolatore che Settore sportivo e ricreativo 49.049 48.557 -1,00% costantemente il fronte del lavoro e dei è stato implementato sulla base delle linee servizi sociali. Sono state inoltrate in guida indicate dal Laboratorio Urbano Turismo € 47.109 € 14.732 -68,73% Regione le domande per aderire ai progetti Budoia 2020. di lavori socialmente utili a favore di lavoratori in cassa integrazione o in mobilità Sul fronte delle opere pubbliche è stata Viabilità e Trasporti € 121.934 € 106.843 -12,38% o disoccupati. Sono state stanziate le inaugurata la Latteria di Budoia all’interno risorse per l’erogazione dei contributi per della quale sono in fase di allestimento una Gestione del territorio l’abbattimento delle rette di frequenza ai mostra permanente dei funghi, che vuole € 379.820 € 449.021 18,22% Nidi d’Infanzia, è stata rifatta la gara per essere un punto di riferimento didattico a e dell'ambiente i centri estivi e sono state confermate le livello regionale e nazionale e una mostra risorse destinate al Progetto giovani. che ripercorre la storia delle tre Latterie Settore sociale € 487.672 € 444.708 -8,81%

TASSI DI COPERTURA DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE Sviluppo economico € 1.000 € 1.000 0,00%

SERVIZIO ENTRATA SPESA COPERTURA del Comune ed espone gli strumenti ivi Santa Lucia finalizzata alla realizzazione utilizzati per la lavorazione del latte. La di una residenza per anziani parzialmente mensa scolastica € 136.000,00 € 204.622,77 66,46% gestione della Latteria è stata affidata con autosufficienti e la ristrutturazione delle gara ad una Cooperativa, che ha aperto un ex Scuole di Santa Lucia diretta alla Bar Bianco con l’obiettivo di trasformare realizzazione di un Centro Giovani. trasporto scolastico € 10.800,00 € 42.666,11 25,31% la sede in un punto di riferimento per la valorizzazione e la vendita dei prodotti pre-post scuola € 2.500,00 € 6.600,00 37,88% locali. In cambio della gestione della Latteria, la cooperativa si fa carico delle dott.ssa Elena Zambon Assessore alla Cultura, Istruzione e Formazione utenze e corrisponde al Comune un canone Ecomuseo - Politiche Giovanili centri estivi € 16.000,00 € 28.550,00 56,04% mensile di affitto. Associazionismo - Bilancio Purtroppo, per i vincoli imposti dal patto di stabilità non si prevede di partire impianti sportivi € 5.800,00 € 16.056,63 36,12% con le opere già finanziate nel 2012: la sistemazione della Piazza di Santa Lucia, area cjampore € 2.200,00 € 4.000,00 55,00% la ristrutturazione della ex Latteria di INFORMATIVA TARES - ANNO 2013

A partire dal 01/01/2013, a copertura dei costi verranno inviati in allegato all’avviso di pagamento. l’avvio al recupero dei rifiuti assimilati prodotti; inferiore a 1000 m. al di fuori della zona servita; del servizio di raccolta rifiuti urbani e assimilati, c) riduzione del 30% sulla quota variabile della - per gli operatori economici di cui alle categorie è applicato il Tributo Comunale sui Rifiuti e sui 4 - DICHIARAZIONE TARES tariffa: 16 (Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, Servizi - TARES (art. 14 del D.L. 6/12/2011, n. Le denunce già presentate ai fini TARSU, in - alle utenze che abbiano avviato il compostaggio pub, birrerie) e 20 (Ortofrutta, pescherie, fiori e 201 convertito con modificazioni dalla Legge quanto compatibili, sono comunque valide. dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito piante) di cui all’allegato 1 del d.p.r. 158 del 27/ 22/12/2011, n. 214). La dichiarazione è da presentarsi entro il 20 del materiale prodotto; aprile 1999, sempreché i versamenti per i cinque Si riportano, di seguito, i presupposti della tassa, gennaio dell’anno successivo al verificarsi di - ai nuclei familiari residenti nel territorio anni precedenti risultino regolarmente effettuati. ricordando che ogni ulteriore informazione è qualsiasi atto istitutivo/modificativo/cessativo del comunale e in condizioni di disagio socio- Le riduzioni sopraelencate si applicano anche reperibile all’interno del Regolamento Comunale tributo e ha effetto anche per gli anni successivi. economico attestate dai competenti uffici del alla maggiorazione per i servizi indivisibili T.A.R.E.S., consultabile sul sito www.comune. I modelli per la dichiarazione TARES saranno Servizio Sociale d’Ambito; Sono comunque valide le riduzioni già budoia.pn.it disponibili presso l’ufficio tributi e sul sito web del d) riduzione del 40% sulla quota variabile applicate ai fini TARSU, con l’esclusione della comune www.comune.budoia.pn.it della tariffa: riduzione del 15% per gli immobili occupati 1 - SOGGETTI PASSIVI - per le utenze ubicate ad una distanza non per meno di sei mesi. Il tributo è dovuto da chiunque occupi o detenga i 5 - TARIFFA ESEMPI DI CALCOLO locali o le aree scoperte, con vincolo di solidarietà La tariffa è composta da due parti: tra i componenti la famiglia anagrafica o tra - per le utenze domestiche: da una quota fissa UTENZA DOMESTICA: superficie imponibile mq. 100 - n. occupanti 3 coloro che usano in comune le superfici. rapportata alla superficie dei locali occupati e da una quota variabile determinata con riferimento Mq. Quota Fissa Quota Variabile Imposta = Mq* Fisso+Variabile Nei soli casi di: al numero dei componenti il nucleo familiare; Imposta 100 0,342 € 120,93 € 155,13 - utilizzo di durata non superiore a sei mesi nel - per le utenze non domestiche: da una quota Mq. Percentuale TributoProv. = Imposta*Percentuale corso del medesimo anno solare; fissa e da una quota variabile, commisurate alla Tributo - locazioni a cittadini americani di stanza per superficie e alla tipologia di attività esercitata 100 4% € 6,21 motivi di lavoro presso la Base Usaf e non iscritti secondo le categorie ATECO dichiarate presso la Provinciale all’anagrafe comunale; Camera di Commercio di Pordenone (*). Mq. Aliquota Maggiorazione = Mq*Aliquota il tributo è dovuto dal titolare del diritto di Alla tariffa viene applicato il Tributo Provinciale Maggiorazione 100 € 0,30 € 30,00 proprietà o altro diritto reale sull’immobile. nella misura del 4%. (*): per le utenze non domestiche si consiglia di Tot. anno 2013 € 191,34 2 - SUPERFICIE IMPONIBILE verificare la categoria ATECO dell’attività svolta al La superficie imponibile è costituita da quella dei fine dell’applicazione della tariffa corretta. UTENZA NON DOMESTICA: cat. 12 - attività artigianali - superficie imponibile mq. 50 locali e delle aree suscettibile di produrre rifiuti Mq. Quota Fissa Quota Variabile Imposta = Mq* (Fisso+Variabile) urbani e assimilati (cd. “calpestabile”). 6 - MAGGIORAZIONE SERVIZI INDIVISIBILI La superficie dei locali tassabili è desunta Unitamente alla TARES verrà versata anche la Imposta 50 € 0,439 € 0,890 € 66,45 dalla planimetria catastale o da altra analoga maggiorazione statale (art. 14, comma 13 del D.L. Imposta Percentuale Tributo Prov. = Imposta*Percentuale (planimetria sottoscritta da un tecnico abilitato 201/11 e successive modificazioni) pari ad € 0,30 Tributo iscritto all’albo professionale), ovvero da per mq di superficie imponibile. € 66,45 4% € 3,23 misurazione diretta e, qualora non denunciata Provinciale secondo la previgente normativa TARSU, deve 7 - RIDUZIONI Mq. Aliquota Maggiorazione = Mq*Aliquota essere dichiarata secondo le modalità di cui al In seguito a presentazione di apposita dichiarazione, Maggiorazione 50 € 0,30 € 15,00 punto 4. di questa informativa. è possibile applicare le seguenti riduzioni: a) riduzione del 15%, sulla quota fissa e sulla Tot. anno 2013 € 84,77 3 - TERMINI E MODALITÀ DI VERSAMENTO quota variabile della tariffa: il Tributo è corrisposto in 3 rate, con possibilità di - per le abitazioni non occupate e possedute a Ulteriori informazioni potranno essere richieste presso l’Ufficio Tributi versamento in un’unica soluzione alla scadenza titolo di proprietà o usufrutto da persona che ha (Telefono : 0434-671940 / 0434-671942 Fax: 0434-654961 e-mail: [email protected]. della seconda rata: trasferito la residenza presso la Casa di Soggiorno fvg.it – [email protected] PEC: [email protected]) - prima rata entro il 30/11/2013; per Anziani a condizione che le stesse non nei seguenti orari: lunedì 08.30 - 10.00; mercoledì 09.30 - 12.30; venerdì 10:30 - 12:30 - seconda rata entro il 31/01/2014; risultino locate o cedute in comodato; - terza rata entro il 31/03/2014. b) riduzione del 20% sulla quota variabile Budoia, 11/09/2013 della tariffa: Il versamento delle rate dovrà essere effettuato - utenze non domestiche quando gli operatori Il Sindaco Il Responsabile Ufficio Comune mediante i modelli F24 o bollettini di c.c.p. che economici dimostrano di aver sostenuto spese per Arch. Roberto De Marchi Dott.ssa Paola Bosser INCONTRI A BUDOIA 2013

OTTOBRE Sabato 30 novembre, ore 17.00 Piazza Umberto I a Budoia Comune Giovedì 24 ottobre, ore 17.00 Serata conviviale in piazza per i di Budoia Teatro di Dardago festeggiamenti del Santo Patrono di Serata informativa sulla sicurezza Budoia a cura dell’Associazione Pro Loco Budoia a cura dell’Arma dei Carabinieri di Sacile

Venerdì 25 ottobre, ore 20.30 DICEMBRE Sala convegni - ex latteria Budoia Presentazione del libro “La lama Venerdì 6 dicembre, ore 20.30 d’acqua” di Alessandro Fontana Biblioteca Civica M. Lozer Con la presenza dell’autore Le parole del Natale Serata di lettura a cura del Gruppo Libravoce di Lunedì 28 ottobre 2013, ore 17.00 Sala convegni - ex latteria Budoia Sabato 7 dicembre, ore 20.30 Presentazione delle nuove funzioni EFFICIENZA ENERGETICA: Parrocchia di Santa Lucia del Portale di TurismoFVG www. turismofvg.it Concerto Natalizio del Coro “Primo vuoi saperne di più? In sinergia con l’Agenzia Turismo FVG Vere” di Rorai Piccolo : canti e tradizioni natalizie Concerto all’interno del progetto Regione FVG NOVEMBRE “Nativitas” a cura della Parrocchia di Santa Lucia Lunedì 4 Novembre, ore 20.30 L’amministrazione comunale di Budoia in collaborazione con APE presenta un ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza sul tema del risparmio energetico. Sala convegni - ex latteria Budoia Domenica 8 dicembre Ingresso libero. Convegno su Tartuficoltura nei territori Piazza Umberto I a Budoia pedemontani friulani Festa dell’Immacolata a cura dell’Associazione Tartufai del a cura dell’Associazione Pro Loco Budoia in collaborazione Programma con gli Amici del Girasole e il Progetto Giovani Domenica 10 novembre GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2013 Piazza Umberto I a Budoia Venerdì 13 dicembre L’involucro isolato: comfort e risparmio energetico Festa dell’Unità d’Italia - Giornata delle ore 10.30 - 15.00 Sante Messe alla Forze Armate Chiesetta di Santa Lucia al Colle GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2013 Tetti e pareti: materiali isolanti, soluzioni costruttive e ponti termici ore 9.45 Raduno dei partecipanti in Piazza ore 19.00 Cena della Comunità presso la sede dell’Auser a Santa Lucia (su prenotazione) a Budoia GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2013 ore 10.00 S. Messa presso l’Oratorio Parrocchiale a cura della Parrocchia di Santa Lucia I serramenti, la tenuta all’aria dell’edificio e la ventilazione meccanica ore 11.00 Onore ai caduti e deposizione corona al Monumento Domenica 15 dicembre GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2013 a cura dell’Amministrazione Comunale ore 10.00 - 14.30 Sante Messe alla Uso dell’energia solare e generatori di calore a fonti rinnovabili Chiesetta di Santa Lucia al Colle a seguire Festeggiamenti in piazza a cura della Parrocchia di Santa Lucia SALA CONFERENZE EX-LATTERIA DI BUDOIA - VIA BIANCO - ORE 20.30 Informazioni: www.ape.fvg.it EFFICIENZA ENERGETICA INFORMAZIONI

L’impegno dell’Amministrazione comunale di presupposto di base deve infatti essere quello di INFO OCCUPAZIONE ECOCENTRO Budoia nel promuovere un utilizzo sostenibile raggiungere l’obiettivo di un ridotto fabbisogno dell’energia si traduce nelle azioni concrete energetico attraverso un involucro edilizio L’Amministrazione comunale, considerata L’Amministrazione Comunale intende intraprese. Il Comune è infatti dal 2012 socio perfettamente isolato. Gli impianti e il ricorso l’attuale crisi economica cha ha avuto gravi attuare alcuni interventi presso l’Ecocentro di APE, l’Agenzia Per l’Energia del Friuli Venezia alle fonti rinnovabili diventano così una scelta ripercussioni anche nel nostro territorio che mirano all’aumento della sicurezza, con Giulia, che conta nella propria compagine successiva, ponderata sulla base delle effettive comunale con aumento delle persone l’obbiettivo di ridurre i casi di intrusione e furto sociale numerosi enti della regione FVG. esigenze. Gli aspetti teorici e pratici di queste cassaintegrata, disoccupate o in mobilità e al miglioramento della gestione dell’area scelte verranno di volta in volta spiegati dagli continua ad adottare misure concrete per far attraverso sistema elettronico di monitoraggio. Attraverso le proprie attività, APE promuove esperti di APE con un linguaggio chiaro e fronte a questo problema. lo sviluppo sostenibile aiutando cittadini, destinato ai non addetti ai lavori. Il primo intervento prevede la realizzazione di una aziende e comunità locali del Friuli Venezia Nell’anno 2013 in particolare, è stato approvato recinzione in grigliato metallico in sostituzione Giulia a conseguire miglioramenti significativi Il Comune di Budoia invita dunque con D.G.C. n. 66 del 29-08-2013 un progetto a a quella esistente, la finalità principale è di e misurabili nell’utilizzo razionale dell’energia tutti i cittadini a prendere parte agli favore della popolazione residente nel territorio ridurre la possibilità di intrusioni all’interno e delle sue fonti rinnovabili, ponendosi come incontri, attraverso i quali ciascuno può del BIM-LIVENZA dell’importo complessivo dell’Ecocentro ed il conseguente furto di materiali riferimento locale nel campo dell’energia, diventare protagonista della transizione di € 5.500,00. Il progetto è stato finanziato in esso stoccati, che spesso hanno causato il soggetto super partes e oggettivo in grado del nostro territorio verso uno sviluppo interamente dal consorzio BIM-LIVENZA e danneggiamento della recinzione esistente non di fornire “il punto di vista indipendente energeticamente efficiente. finalizzato all’acquisto di buoni voucher per un adatta a fronteggiare tali fenomeni. sull’energia”. totale di 550 ore. L’avvio del progetto prevede La recinzione prevista avrà un altezza massima il coinvolgimento di due lavoratori per circa di 2,35 ml e sarà del tipo antiscavalcamento. In particolare, APE accompagna le scelte 7 settimane nel periodo ottobre-novembre Il progetto dell’importo complessivo di € delle amministrazioni comunali partendo individuati tra i residenti nel comune di Budoia 27.000,00 è finanziato dalla Provincia di da un’analisi dei consumi volta a definire che risultano inoccupati o disoccupati privi di Pordenone Settore Ecologia per € 17.957,70 e le priorità di intervento finalizzate al sostegno al reddito. per € 9.042,30 con fondi propri di bilancio. La contenimento dei consumi stessi ed al ricorso Le attività previste riguardano la manutenzione realizzazione ed il completamento dei lavori è alle fonti rinnovabili. Aderendo al progetto di serramenti degli edifici pubblici, pulizia e prevista entro il mese di novembre 2013. Comune “COME - La via per l’efficienza energetica”, sistemazione straordinaria di aree verdi e parchi di Budoia promosso dall’Agenzia, il Comune di Budoia ha pubblici, realizzazione di canalette stradali per il Il secondo intervento ha lo scopo di migliorare la accelerato il proprio percorso verso strategie di deflusso acque piovane. gestione dell’Ecocentro mediante un controllo degli efficientamento energetico. accessi automatizzato . Rispetto all’attuale modalità Il secondo progetto denominato “Tutela e di conferimento dei rifiuti, ogni utente munito Oltre a questo, APE collabora con gli enti valorizzazione del verde pubblico nel territorio della propria tessera sanitaria, accederà all’area locali per contribuire a diffondere una cultura del Comune di Budoia” è stato approvato interna dell’Ecocentro attraverso un unico accesso dell’energia che parta dalla consapevolezza con D.G.C. n. 26 del 12-03-2013. finanziato regolato con apposita sbarra elettromeccanica. Il delle proprie necessità e dei propri sprechi in al 100% dalla Regione Friuli Venezia Giulia lettore card avrà la funzione di identificare l’utente campo energetico. È con questo obiettivo che per l’importo di € 8.782,80 , prevede il e la tipologia di rifiuto che lo stesso intende APE organizza eventi e campagne informative coinvolgimento di 2 lavoratori, disoccupati e conferire. I dati raccolti potranno pertanto essere per i cittadini. residenti nel comune di Budoia, per un massimo elaborati in tempo reale, con apposito software, in di 130 giornate lavoro. quanto il sistema di identificazione è direttamente Su richiesta del Comune di Budoia, e con il suo connesso con l’Ufficio Ambiente del Comune di sostegno, APE ha programmato una serie di Le attività previste, iniziate nel mese di giugno, Budoia mediante la rete in fibra ottica esistente. incontri dal titolo “Efficienza energetica: vuoi consistono in piccole manutenzioni del territorio Questo tipo di gestione informatizzata permetterà saperne di più?” nel corso dei quali verranno comunale (aree verdi, cigli stradali,aiuole di controllare in modo più efficace il quantitativo toccati diversi ambiti del risparmio energetico stradali, pulizia cunette, caditoie stradali e di rifiuti conferiti ed il numero di utenti che tra le mura domestiche. immobili comunali). usufruiscono dell’Ecocentro con la precisa finalità di EFFICIENZA ENERGETICA: migliorare il servizio reso. Il programma degli incontri ricalca quelle La attivazione del sistema di identificazione che devono essere individuate come priorità è previsto a partire dal 2014 preceduto da nella costruzione di una nuova casa o nella vuoi saperne di più?adeguata informazione rivolta ai cittadini e riqualificazione di un vecchio edificio: il pubblicata nel sito web del Comune di Budoia.

L’amministrazione comunale di Budoia in collaborazione con APE presenta un ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza sul tema del risparmio energetico. Ingresso libero.

Programma

GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2013 L’involucro isolato: comfort e risparmio energetico

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2013 Tetti e pareti: materiali isolanti, soluzioni costruttive e ponti termici

GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2013 I serramenti, la tenuta all’aria dell’edificio e la ventilazione meccanica

GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2013 Uso dell’energia solare e generatori di calore a fonti rinnovabili

SALA CONFERENZE EX-LATTERIA DI BUDOIA - VIA BIANCO - ORE 20.30 Informazioni: www.ape.fvg.it PIANO REGOLATORE COMUNALE

Adozione del nuovo Piano Regolatore documento programmatico, che ne ha 3. definizione delle “direttive” che hanno tutti) gli stili di vita e le metodologie di Comunale Generale delineato il ruolo del Comune, le strategie assorbito le idee, i concetti e le elaborazioni lavoro, consentendo nuove forme di attività di sviluppo e il relativo contesto territoriale. nate dai due punti precedenti e dalle economiche che, naturalmente, devono essere Il 4 ottobre 2013 è stato adottato in Consiglio Va evidenziato che questo Piano regolatore premesse politiche e amministrative sorte dal privilegiate nel miglioramento della rete, Comunale il nuovo Piano Regolatore nasce con un sistema nuovo, innovativo, dibattito interno all’Amministrazione; nell’innovazione e nell’insediamento; Comunale. A breve verrà pubblicato sul voluto allo scopo di far partecipare i nostri Bollettino Ufficiale Regionale (BUR) e dalla concittadini alla discussione ed al dibattito 4. elaborazione del Piano, a seguito 5. sostenibilità e semplicità, la gestione del pubblicazione inizierà il periodo di 30 giorni per un piano condiviso. dell’espletamento delle prime tre fasi. Piano - in una logica di semplificazione e effettivi in cui i cittadini possono presentare miglioramento della burocrazia è prioritario delle osservazioni. Il Laboratorio urbano Budoia La definizione degli obiettivi del Piano, che che l’attuazione del Piano avvenga con 2020, elemento cardine del processo devono guidare sia il Piano Strutturale che gli logiche chiare e comprensibili, tali da rendere L’attuale drammatica situazione economica e di pianificazione, si è basato sulla strumenti gestionali, costituisce il primo passo inequivocabili le norme da attuare. sociale in Italia pone il settore delle costruzioni partecipazione: quindi l’ascolto delle per la costruzione del quadro conoscitivo. di fronte a un duplice scenario: da un lato istituzioni, dei portatori d’interesse, delle Gli obiettivi assunti dal piano urbanistico Fino ad una decina di anni fa nel comune una crisi da sovra-produzione e dall’altro un categorie, delle associazioni e dei singoli fanno riferimento a cinque diversi livelli che di Budoia la popolazione diminuiva per vero e proprio cambiamento strutturale. I cittadini ha avuto un ruolo centrale, interagiscono tra loro: il duplice effetto del saldo negativo della comparti cosiddetti tradizionali, quelli che consentendo all’Amministrazione di delineare dinamica naturale e del saldo migratorio, con hanno trainato il settore fino ad oggi (tra in maniera più efficace e diretta le linee guida 1. riconoscersi: la struttura insediativa e la prospettiva di un decremento demografico cui la nuova produzione residenziale), sono della trasformazione. gli elementi stabili del territorio - che si esponenziale. Negli anni più recenti, fermo destinati ad un ridimensionamento strutturale, configura con la rigenerazione dell’esistente restando il saldo naturale negativo, si è invece mentre nuovi fattori propulsivi, legati alla Il Laboratorio urbano, opportunamente in opposizione alla tendenza di realizzare registrata una ripresa con l’arrivo di nuovi riqualificazione del patrimonio esistente, direzionato in tematiche legate al piano, ma agglomerati urbani indifferenziati. Finalità di residenti, che ha comportato una nuova alle innovazioni di prodotto, all’efficienza con una discussione ad ampio raggio sulla conservazione del tessuto appartenente al tendenza alla crescita della popolazione. energetica, all’integrazione tra costruzioni e situazione attuale del Comune, ha dato una vecchio nucleo e tutelando le risorse esistenti; L’azione pubblica, e dunque le previsioni servizi, stanno emergendo. C’è la potenzialità possibilità a tutti di confronto e di espressione del piano, hanno un ruolo importante per aprire un nuovo ciclo improntato ad una sui processi decisionali locali, per adottare 2. abitare nella Pedemontana, luoghi centrali, nell’orientare il processo di stabilizzazione di maggiore sostenibilità. forme di governo più inclusive e partecipate, servizi e mobilità - modificare, migliorando, nuovi residenti: prevedendo gli insediamenti Questi elementi sono stati oggetto di per creare una maggiore e migliore l’attuale situazione dei servizi e della loro ed i servizi necessari, le forme ed i modi di un dibattito e determinanti nel lavoro di informazione sulle discussioni riguardanti il connessione per una maggiore fruibilità: spazi integrazione fisica e funzionale. Obiettivo del costruzione ed elaborazione del Piano territorio, per una rivalutazione degli aspetti pubblici, luoghi di aggregazione, servizi che piano è di favorire la massima integrazione, Regolatore Generale Comunale. socio-culturali legati al concetto di comunità, inglobino l’intera struttura sociale attuale. prevedendo anche un intervento di edilizia Con l’adozione del Piano, l’Amministrazione per lo sviluppo di nuove forme di attività pluri- Nello specifico l’obiettivo si prefigge di sociale guidato dall’Amministrazione, in comunale aggiunge un ulteriore tassello settoriali e pluri-disciplinari e per rivitalizzare il aumentare gli aspetti legati all’abitare, alla sintonia con le attuali linee di Governo relative agli obiettivi che si è posta, assegnando una sentimento di identità e co-responsabilità del sicurezza dello spazio aperto collettivo e al “social housing”, al fine di garantire ai valutazione fondamentale ai fini di una strategia singolo individuo nei confronti della comunità. naturalmente alla migliore fruizione; giovani la possibilità di accedere al bene casa. che miri a un rinnovamento e valorizzazione del Comune, concentrando gli sforzi per una Il nuovo documento si è ispirato dunque al 3. paesaggio e ambiente: in “Alps” nuove L’Amministrazione Comunale ricerca di migliore connessione tra le varie criterio dell’urbanistica partecipata, da cui è prospettive per uno sviluppo sostenibile - prospettive pianificatorie (di insediamento, di seguita una elaborazione, che ha adottato un garantendo l’attuale qualità paesaggistica produzione e del sociale) senza tralasciare gli metodo di preparazione in quattro fasi: del territorio agricolo e montano, sviluppare ambiti architettonici, ambientali e naturalmente le attività che leghino produttività, forme di prevedendo le diverse aspettative delle 1. attivazione del Laboratorio partecipato, che turismo e conservazione. Va data particolare componenti sociali e economiche. ha evidenziato risorse, criticità e opportunità; attenzione all’area montana minimizzando il più possibile gli interventi di carattere Attualmente la pianificazione urbanistica 2. analisi dello stato di fatto del territorio, antropico; opera in un contesto legislativo nazionale che ha avuto come strumento introduttivo e regionale ancora fluido: tuttavia il “l’agenda dei temi”, elemento nato con il 4. innovare: la fibra ottica come presupposto Piano, articolato in Piano Strutturale e laboratorio; per un diverso sviluppo - le nuove tecnologie Piano Operativo, è stato preceduto da un hanno modificato radicalmente (non per BIBLIOTECA CIVICA

AUTUNNO DA SFOGLIARE il prof, come lei lo chiama, iniziano a parlare Il principio passione di Vito Eroi dell’Olimpo - L’Eroe NOVITÀ IN BIBLIOTECA CIVICA e trovano subito un’intesa nella loro passione Mancuso, ed.Garzanti perduto di Rick Riordan, per il cibo… In questo grande libro Vito ed. Mondadori Ragazzi Lasciati alle spalle l’estate e i passatempi Stoner di John Edward Mancuso assume la passione Jason si risveglia in uno all’aperto, ecco alcuni suggerimenti per le Williams, ed. Fazi come prospettiva da cui scuolabus, accanto al suo letture d’autunno: William Stoner ha una vita leggere il mondo. Il problema migliore amico e a una che sembra essere assai piatta in particolare è l’amore, il bellissima ragazza. Ed è La Verità sul caso Harry e desolata. Non si allontana suo posto nel mondo e nella logica che lo terrorizzato. C’è infatti un piccolo problema: Quebert di Joel Dicker, mai per più di centocinquanta regge. Quando si ama, quando si vive per il non ricorda assolutamente nulla di sé. E ed. Bompiani chilometri da Booneville, il bene e per la giustizia, si rafforza il nostro quando una torma di spiriti della tempesta Estate 1975. Nola Kellergan, piccolo paese rurale in cui è essere natura, oppure lo si indebolisce cerca di ucciderlo, qualcosa gli suggerisce che una ragazzina di 15 anni, nato, mantiene lo stesso lavoro per tutta la estinguendone la forza vitale? Mancuso dovrà al più presto venire a capo del mistero. scompare misteriosamente vita, per quasi quarantanni è infelicemente ritiene che quando amiamo mettendo la Piper non si spiega perché il suo ragazzo nella tranquilla cittadina di sposato alla stessa donna, ha sporadici passione al servizio dell’armonia delle relazioni non si ricordi di lei. Da qualche giorno il Aurora, New Hampshire. Le contatti con l’amata figlia e per i suoi genitori raggiungiamo la pienezza dell’esistenza, mondo sembra impazzito: suo padre si è ricerche della polizia non danno alcun esito. è un estraneo, per sua ammissione ha soltanto perché il nostro amore riproduce una volatilizzato, incubi ricorrenti la tormentano e Primavera 2008, New York. Marcus Goldman, due amici, uno dei quali morto in gioventù. più ampia logica cosmica tesa da sempre una ragazza di nome Annabeth dice di essere giovane scrittore di successo, sta vivendo uno Non sembra materia troppo promettente per all’armonia relazionale. La tesi va a toccare i in cerca di un tale Percy Jackson, scomparso dei rischi del suo mestiere: è bloccato, non un romanzo e tuttavia, in qualche modo, fondamenti stessi del vivere e viene illustrata dal Campo Mezzosangue... Leo ha sempre riesce a scrivere una sola riga del romanzo quasi miracoloso, John Williams fa della vita attraverso un confronto con le grandi avuto un’attrazione per il fuoco, e quando che da lì a poco dovrebbe consegnare al suo di William Stoner una storia appassionante, tradizioni religiose, con le filosofie e con la arriva al Campo si sente stranamente a casa. editore. Ma qualcosa di imprevisto accade profonda e straziante. Come riesce l’autore scienza. Ma come si concilia una visione simile Sarà quello il motivo per cui tutti gli dicono nella sua vita: il suo amico e professore in questo miracolo letterario? A oggi ho letto con l’universale esperienza del male? che una parte di lui discende dagli dei? Nel universitario Harry Quebert, uno degli scrittori Stoner tre volte e non sono del tutto certo di Ernest e Celestine di Daniel frattempo Era è stata rapita dai giganti, che più stimati d’America, viene accusato di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del Pennac, ed. Feltrinelli minacciano di ucciderla. C’è solo un modo avere ucciso la giovane Nola Kellergan. Il libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si Il mondo di sopra è abitato per salvarla, e solo tre semidei discendenti da cadavere della ragazza viene infatti ritrovato possono scrivere dei pessimi romanzi su delle dagli orsi e il mondo di sotto antiche divinità Romane potranno affrontare nel giardino della villa dello scrittore, a vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se dai topi. È risaputo: i due l’impresa... Goose Cove, poco fuori Aurora, sulle rive esaminata con affetto, compassione e grande mondi sono incompatibili e Sulle giostre dell’oceano. Convinto dell’innocenza di Harry cura, può fruttare una straordinaria messe i loro popoli sono acerrimi, con Pina Quebert, Marcus Goldman abbandona tutto letteraria. È il caso che abbiamo davanti. secolari nemici. Eppure nessuno potrà libro pop- e va nel New Hampshire per condurre la (Dalla postfazione di Peter Cameron). impedire a un orso e a una topina di up di Lucy sua personale inchiesta. Marcus, dopo oltre Entra nella mia vita di Clara diventare compagni inseparabili. Prima, Cousins, ed. trent’anni deve dare risposta a una domanda: Sanchez, ed. Garzanti però, dovranno affrontare mille peripezie Mondadori chi ha ucciso Nola Kellergan? Veronica non aveva mai e pericoli, sfuggire a una miriade di topi Pina e i suoi La cartella del professore di prestato particolare attenzione furiosi attraversando i cunicoli delle fogne, amici non Kawakami Hiromi, ed. Einaudi alla cartella di pelle di evadere da un furgone blindato della vedono l’ora di Tsukiko ha poco meno di coccodrillo che i suoi genitori polizia, scappare su un camioncino di andare al luna quarant’anni. Vive sola, e dopo usavano come raccoglitore dolci rubato, per rifugiarsi nella loro calda park. Si può salire sull’autoscontro, saltare, il lavoro frequenta uno dei tanti di documenti. Ne era a e accogliente casa nel bosco, nascosta scivolare e quasi volare sul castello di gomma piccoli locali di Tòkyo dove con conoscenza, la vedeva spesso aperta sul tavolo sotto una coltre di neve. Qui potranno o sulla ruota panoramica, tra risate, musica e una modica spesa si possono della cucina, ma come quegli oggetti che finalmente dedicarsi alle rispettive passioni, giochi a non finire. Un libro ricco di alette da mangiare ottimi manicaretti siamo così tanto abituati a vedere per casa, la musica e il disegno, anche se il pericolo tirare, con un pop-up nelle pagine finali. e bere qualche bicchiere di birra o di sake. non vi aveva mai badato troppo. Mai, fino a non tarderà a ripresentarsi, con l’arrivo E un’abitudine molto diffusa fra gli uomini quell’indimenticabile pomeriggio in cui, mentre della primavera. Ernest e Celestine litigano Le descrizioni e le recensioni sono state tratte della metropoli, meno fra le donne. In una di suo padre era impegnato in una conversazione e fanno pace, scherzano e si prendono cura dal sito internet IBS.it queste occasioni incontra il suo insegnante telefonica, aveva scoperto, nascosta nell’ultimo l’uno dell’altra: dopo essersi incontrati, di giapponese, che riconosce, malgrado i scomparto, la foto di una bambina di nome l’idea di separarsi è per loro la cosa più dott.ssa Anna Puiatti tempi del liceo siano ormai lontani, quando Laura. Chi era? Soprattutto: perché i suoi ne detestabile del mondo e per evitarlo sono Bibliotecaria lo sente ordinare le stesse pietanze. Tsukiko e conservavano gelosamente l’immagine? disposti a tutto… ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E NUMERI TELEFONICI DEGLI UFFICI COMUNALI

Uffici presso la sede Municipale - piazza Umberto I, 12 SERVIZI DEMOGRAFICI 0434 671920 SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE - SUAP 0434 671961 SERVIZIO PROTOCOLLO 0434 671911 SERVIZIO FINANZIARIO 0434 671914 SERVIZIO DI SEGRETERIA 0434 671960

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato mattino 8:30 - 10:00 chiuso 9:30 - 12:30 chiuso 10:30 - 12:30 chiuso pomeriggio chiuso chiuso chiuso 17:00 - 18:00 chiuso chiuso

SERVIZIO TRIBUTI 0434 671940

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato mattino 8:30 - 10:00 chiuso 9:30 - 12:30 chiuso 10:30 - 12:30 chiuso pomeriggio chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso

Uffici presso la Casa del Comune – piazza Umberto I, 6 SERVIZI TECNICI - URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA 0434 671930

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato mattino 8:30 - 10:00 chiuso 9:30 - 12:30 chiuso 10:30 - 12:30 chiuso pomeriggio chiuso chiuso chiuso 17:00 - 18:00 chiuso chiuso

UFFICIO DI POLIZIA COMUNALE 0434 671950

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato mattino chiuso chiuso 10:30 - 12:30 chiuso chiuso chiuso pomeriggio chiuso chiuso chiuso 17:00 - 18:00 chiuso chiuso

piazza Umberto I, 4 BIBLIOTECA CIVICA - UFFICIO CULTURA 0434 671980

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato mattino chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso chiuso pomeriggio 15.00 - 19.00 15.00 - 19.00 chiuso 15.00 - 19.00 chiuso chiuso

via Panizzut, n. 9 AMBITO DISTRETTUALE 6.1 DI SACILE - Ufficio Servizi Sociali di Budoia 0434 671970 - 0434 671971

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato mattino chiuso 11:00 - 13:00 chiuso chiuso chiuso chiuso pomeriggio chiuso chiuso chiuso 16.30 - 17.30 chiuso chiuso

CONTATTI: Posta Elettronica Certificata (PEC): Centralino: 0434 671911 [email protected] Fax: 0434 654961 E-mail: [email protected] www.comune.budoia.pn.it