Del Fascismo a Napoli E in Campania

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Del Fascismo a Napoli E in Campania Copertina di Paolino Vitolo ISTITUTO DI STUDI STORICI ECONOMICI E SOCIALI via Salvator Rosa, 299 – 80135 Napoli tel 081 5495081 – 081 680755 e-mail: [email protected] www.isses.it I.S.S.E.S. ISTITUTO DI STUDI STORICI ECONOMICI E SOCIALI I.S.S.E.S. Atti del Convegno di Studi Storici tenutosi a Napoli il 28 febbraio 2008 NAPOLI TRA LE DUE GUERRE I lavori si sono svolti nella sala dell’Emeroteca “Vincenzo Tucci”, presso la Posta Centrale di Napoli. Si ringrazia per la cortesia il Presidente Salvatore Maffei. Napoli tra le due guerre , A Vincenzo Tedesco, napoletano, milite della Guardia Nazionale Repubblicana, fucilato dagli anglo-americani nella Cava di Sant'Angelo in Formis (CE) il 30 aprile 1944. Introduzione Napoli nell’Era Fascista Quando fu provocata criminalmente la crisi economica mondiale del 1929,1 i cui danni, in Italia, furono riassestati entro il 1933, l'Italia li affrontò meglio di tante altre nazioni più industrializzate. Mussolini sostenne l’intervento regolatore dello Stato nell’economia e volle quel "miracolo" economico che fu realizzato concretamente dal napoletano Alberto Beneduce, del quale Mussolini aveva grande stima nonostante fosse liberale. Ma quel liberale finì per agire da fascista, dirigendo con giudizio l’opera dello Stato in soccorso dell’economia nazionale. Il successo di questa operazione dimostrò come l’interventismo dello Stato fascista in economia fosse efficace rimedio ai disastri provocati dal lassismo dell'economia liberale mondiale. Mussolini, dopo gli anni Venti, creò nel 1931 l'IMI (Istituto Mobiliare Italiano), attraverso cui lo Stato acquistò le azioni quasi prive di valore delle banche, poi sostenne nel 1933, con l'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), gli investimenti industriali, guadagnandosi il plauso e la fiducia del popolo. Milioni di piccoli risparmiatori furono salvati dalla rovina a cui li 1 Si provocò la grande depressione; fu una drammatica crisi economica provocata da continue e pervicaci speculazioni sui valori in borsa, che sconvolse l'economia mondiale e la vita stessa di milioni e milioni di uomini alla fine degli anni Venti, con gravissime ripercussioni nei primi anni successivi. L'inizio della Grande Depressione si suole associare al crollo della borsa valori del 29 ottobre dopo anni di boom azionari. Ma non è esatto: la vera causa fu un complotto tra le banche, una grossa truffa “all’americana”. sfacciatamente evidente. Infatti Émile Moreau, Governatore della Banca di Francia, registrava il 6 febbraio 1928 nel suo diario: « Le banche avevano ritirato improvvisamente dal mercato diciottomila milioni di dollari, cancellando le aperture di credito e chiedendone la restituzione». (Moreau Emile, Memorie di un governatore della Banca di Francia, Cariplo-Laterza, Roma-Bari, 1986). I banchieri avevano agito in modo da bloccare l'economia, e questo gravissimo complotto si sarebbe riversato anche sulla borsa di New York, con la crisi del 1929. E spieghiamo meglio: a seguito della catena di fallimenti, con la compiacenza corrotta di tribunali fallimentari, le banche entrarono in possesso di decine di migliaia di aziende, negozi, industrie e tenute agricole. Vennero gettati sul lastrico quasi 10 milioni di artigiani, piccoli commercianti e contadini e si ebbero anche molti morti (di fame e di stenti), sacrificati sull’altare del loro forzoso e sfrenato liberismo. 7 avrebbe portati il fallimento delle banche e la fiducia venne ristabilita; il Duce ottenne poi l'occupazione attraverso un forte programma di opere pubbliche. Con la costituzione dell'IMI e dell'IRI cambiò radicalmente il sistema del finanziamento all'economia. Nacque così una struttura di "capitalismo di Stato": questi due istituti pubblici si assunsero il compito di erogare il credito a medio e lungo termine e acquisirono il possesso di importanti pacchetti azionari in diversi settori fondamentali per l’economia nazionale. A Napoli l’IRI salvò dalla bancarotta, tra le altre imprese, l’ILVA di Bagnoli e l’Ansaldo di Pozzuoli, oltre a finanziare ex novo altre iniziative industriali. Napoli, come molte altre città d’Italia, ha partecipato passionalmente, com’è nel carattere dei napoletani, alla vita “nuova” della Nazione che tentava di uscire dalla crisi mondiale del 1929, proiettandosi in un impetuoso emergere di lavori pubblici e in un comune afflato di iniziative culturali, sociali e politiche, che travalicava il ristretto svolgersi provinciale della vita di una città del Mezzogiorno per sentirsi parte integrante di una nazione emergente che sorgeva a nuova vita e aspirava a conquistare il rispetto delle altre nazioni. Perciò il fervore dei cantieri, che davano lavoro a centinaia di disoccupati, si integrava e si amalgamava nel pensiero, nei dibattiti e nel rapido risolversi con una novella concretezza dei problemi nazionali. Il sorgere di nuovi quartieri popolari, ma anche di un intero moderno, prestigioso quartiere nel centro cittadino, la costruzione di nuovi edifici pubblici, di servizi e strutture, che venivano incontro ai bisogni materiali della città, non restavano fine a se stessi, ma si inserivano in un nuovo modo unitario di vivere, un afflato comune, che travalicava i limiti angusti del particolare per allargarsi nella consapevolezza di essere Nazione. Quando tutta l’Italia era fascista, Napoli era fascista, una delle città più fasciste: a Napoli il 24 ottobre 1922 ci fu l’adunata nazionale dei fascisti di tutta Italia in preparazione della Marcia su Roma; da Napoli partì la conquista dell’Impero in Etiopia; da Napoli partivano i legionari per l’intervento in Spagna; Napoli e la Campania diedero i natali a migliaia di volontari nelle imprese del fascismo; ma Napoli e la Campania ebbero anche l’attenzione, il particolare impegno del governo fascista per risolvere i problemi delle città e delle campagne. Le bonifiche integrali delle piane acquitrinose e malariche del Garigliano, del Volturno, dei Regi Lagni e del Sele, assieme alla bonifica e alla riforestazione 8 delle montagne, resero abitabili e salutari zone difficili e abbandonate. Una vitalità condivisa pervadeva i gangli vitali della regione, in linea con l’attività corale della Nazione, nella frequenza delle scuole, nell’educazione dei giovani, nel sorgere di opere sociali, nel sentito il bisogno di ridistribuire la ricchezza al popolo lavoratore: Aurelio Padovani fu l’animatore di una prima epoca di rinnovamento sociale; seguirono tanti altri, uniti nel disciplinato concorso per eseguire le direttive del Capo del Governo: il Podestà Giovanni Orgera, Vincenzo Tecchio, Alfredo Rocco, il cardinale Alessio Ascalesi, Alberto Beneduce, napoletano, fondatore dell’IRI, il segretario federale Eduardo Saraceno e ancora tantissimi altri. Nel 1925 fu istituito l’Alto Commissariato per la città e la provincia di Napoli, al quale veniva attribuita la gestione tecnica, amministrativa e finanziaria di tutte le opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici, di quelle eseguite per le amministrazioni dello Stato. Nel 1926 vennero affidate all’Alto Commissario le attribuzioni spettanti al comune di Napoli e al Regio Commissariato per il Porto per la sistemazione della zona industriale, la cessione delle aree per l’impianto o l’ampliamento di stabilimenti industriali. Alto Commissario fu nominato il prefetto Michele Castelli, che restò in carica fino al 1932, quando fu sostituito dal prefetto Pietro Baratono. Con l’istituzione dell’Alto Commissariato l’intervento dello Stato per Napoli e provincia fu reso più agile e l’esecuzione dei lavori assunse un ritmo più intenso, rapido e preciso, anche nel campo delle infrastrutture di base: fognature, servizi pubblici per la distribuzione dell’acqua, del gas, dell’elettricità, nonché nel campo dell’edilizia popolare, scolastica ospedaliera. Le federazioni fasciste della Campania, come del resto le federazioni di tutta l’Italia, erano partecipi della vita del popolo, sia con l’assistenza alle famiglie numerose, o agli orfani di guerra, o ai lavoratori disoccupati. Gli uffici provinciali del lavoro operavano per favorire l’occupazione, vegliavano sull’applicazione delle leggi sociali da parte degli imprenditori, o si adoperavano per assistere l’infanzia con manifestazioni come la Befana fascista o le colonie marine, montane ed elioterapiche. Il napoletano Alfredo Rocco, ministro della Giustizia dal 1925, rifece i codici penale, di procedura penale e dell‘ ordinamento giudiziario, che furono varati 9 nel 1931: il cosiddetto “Codice Rocco”. Il concetto di delitto contro lo Stato venne notevolmente ampliato. L‘attenzione prevalente fu accordata alla difesa di interessi collettivi, di istituzioni quali la famiglia, la stirpe, l‘economia pubblica. Fu il risultato di un lavoro estremamente accurato dal punto di vista della tecnica giuridica e risultò utile per l’amministrazione della giustizia penale. Su sollecitazione di Mussolini si impostò una lotta adeguata alla camorra ed ai suoi sistemi, fu eliminata anche la piccola delinquenza, tanto che si diceva “si potesse dormire con la porta di casa aperta.” L’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) fu istituito nel 1933, quale organo economico con il compito di fornire prestiti a scadenza ventennale alle industrie, usando il denaro ricavato attraverso l‘immissione sul mercato di obbligazioni garantite dallo Stato. La sezione smobilizzi acquisiva importanti partecipazioni azionarie di industrie; salvò dalla bancarotta l’ILVA e l’Ansaldo e finanziò l’impianto ex novo di un Centro Aeronautico tra i più importanti d’Italia a Pomigliano D’Arco (NA). L’acquedotto
Recommended publications
  • An Investigation Into the Rise of the Organized Crime Syndicate in Naples, Italy
    THE FIRST RULE OF CAMORRA IS YOU DO NOT TALK ABOUT CAMORRA: AN INVESTIGATION INTO THE RISE OF THE ORGANIZED CRIME SYNDICATE IN NAPLES, ITALY by DALTON MARK B.A., The University of Georgia, tbr 2013 Mark 1 In Naples, Italy, an underground society has a hand in every aspect of civilian life. This organization controls the government. This organization has been the police force. This organization has been a judicial board. This organization has maintained order in the jails. This organization is involved in almost every murder, every drug sale, every fixed election. This organization even takes out the garbage. But the first rule of Camorra is you do not talk about Camorra. The success of this crime syndicate, and others like it, is predicated on a principle of omertà – a strict silence that demands non-compliance with authority and non-interference in rival jobs. Presumably birthed out of the desperation of impoverished citizens, the Camorra has grown over the last three centuries to become the most powerful force in southern Italy. The Camorra’s influence in Naples was affirmed when various local governments commissioned the them to work in law enforcement because no other group (including the official police) had the means to maintain order. Since the Camorra took control of the city, they have been impossible to extirpate. This resilience is based on their size, their depravity, their decentralization, and perhaps most importantly, the corruption of the government attempting to supplant them. Nonetheless, in 1911, the Camorra was brought to a mass trial, resulting in the conviction of twenty-seven leaders.
    [Show full text]
  • Influenced Transplantation: a Study Into Emerging Mafia Groups in The
    Influenced Transplantation: A Study into Emerging Mafia Groups in the United States pre-1920 Simon May Submitted version deposited in Coventry University’s Institutional Repository Original citation: May, S. (2017) Influenced Transplantation: A Study into Emerging Mafia Groups in the United States pre-1920 . Unpublished PhD Thesis. Coventry: Coventry University. Copyright © and Moral Rights are retained by the author. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This item cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder(s). The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Some materials have been removed from this thesis due to Third Party Copyright. Pages where material has been removed are clearly marked in the electronic version. The unabridged version of the thesis can be viewed at the Lanchester Library, Coventry University. Influenced Transplantation: A Study into Emerging Mafia Groups in the United States pre-1920 By Simon May May 2017 A thesis submitted in partial fulfilment of the University’s requirements for the Degree of Doctor of Philosophy 1 2 REGISTRY RESEARCH UNIT ETHICS REVIEW FEEDBACK FORM (Review feedback should be completed within 10 working days) Name of applicant: Simon May ...................................... Faculty/School/Department: [Business, Environment and Society] International Studies and Social Science .................................................................. Research project title: PHD on Organised Crime: Links between pre-prohibition mafias in the US and Sicily Comments by the reviewer 1. Evaluation of the ethics of the proposal: 2.
    [Show full text]
  • Italian American Crime Fighters a Brief Survey
    IITTAALLIIAANN AAMMEERRIICCAANN CCRRIIMMEE FFIIGGHHTTEERRSS:: AA BBRRIIEEFF SSUURRVVEEYY The Order Sons of Italy in America 219 E Street, NE Washington, D. C. 20002 Tel : 202/547-2900 Fax : 202/546-8168 Web: www.osia.org August 2005 ITALIAN AMERICAN CRIME FIGHTERS: A Brief Survey Table of Contents Executive Summary…………………............ P. 3 Part I: A Century of Law Enforcement………….…. P. 6 Part II: Fighting Organized Crime…..….….……..… P. 13 Appendix I: The Detective in the Derby: Joseph Petrosino By Ercole Gaudioso……………………………….. P. 21 Appendix II: Sources……………….. ………………..…............. P. 28 Appendix III: Future Research…. …………….………………… P. 29 2 ITALIAN AMERICAN CRIME FIGHTERS: A BRIEF SURVEY EXECUTIVE SUMMARY: This report was inspired by three recent events in the U.S. entertainment industry: • The popularity of the HBO television mafia soap opera, The Sopranos • The PBS public television documentary and Website, The Medicis: Godfathers of the Renaissance • Steven Spielberg's children's gangster film Shark Tale These and countless other films and television shows for decades, all portray characters of Italian heritage as criminals. The result of such stereotyping is the belief strongly imbedded in the public's mind that Italian Americans are criminally inclined. In a poll of American adults, conducted by the Princeton-based Response Analysis, Inc. several years ago, 74% said they believed most Italian Americans have some association with organized crime. This perception is at odds with the facts: • The U. S. Department of Justice estimates that 5,000 people of all races and ethnic backgrounds are in organized crime today. Even if all 5,000 were Italian American, that would constitute .0025 or one- quarter of one percent of today's 16 million Italian Americans, the nation's fifth largest ethnic group.* *In the U.S.
    [Show full text]
  • Mob Rule Vs. Progressive Reform
    Bard College Bard Digital Commons Senior Projects Spring 2016 Bard Undergraduate Senior Projects Spring 2016 Mob Rule vs. Progressive Reform Ethan Moon Barness Bard College, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.bard.edu/senproj_s2016 Part of the Political History Commons This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 4.0 License. Recommended Citation Barness, Ethan Moon, "Mob Rule vs. Progressive Reform" (2016). Senior Projects Spring 2016. 185. https://digitalcommons.bard.edu/senproj_s2016/185 This Open Access work is protected by copyright and/or related rights. It has been provided to you by Bard College's Stevenson Library with permission from the rights-holder(s). You are free to use this work in any way that is permitted by the copyright and related rights. For other uses you need to obtain permission from the rights- holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/or on the work itself. For more information, please contact [email protected]. Mob Rule vs. Progressive Reform The struggle between organized crime, machine politics and the Progressive Reform Movement for control over New York City municipal politics from 1900­1935 Senior Project submitted to The Division of Social Studies Bard College by Ethan Barness 1 Acknowledgements I would like to thank my Project Advisor Myra Armstead for guiding me through the research process in my senior year at Bard. I would like to thank my mother, my father and my sister as well as all my closest friends and relatives, whose support I greatly appreciate.
    [Show full text]
  • The Roots of the Organized Criminal Underworld in Campania
    Sociology and Anthropology 1(2): 118-134, 2013 http://www.hrpub.org DOI: 10.13189/sa.2013.010211 The Roots of the Organized Criminal Underworld in Campania Pasquale Peluso Department of Public Politics and Administration Sciences, “Guglielmo Marconi” University, Rome, 00144, Italy *Corresponding Author: [email protected] Copyright © 2013 Horizon Research Publishing All rights reserved. Abstract The Camorra is a closed sect that acts in the was born and how it has changed and developed over the shadows and does not collect and preserve documents that centuries, transforming from a rural Camorra to a can later be studied by scholars or researchers. It is hard to metropolitan one and finally to an entrepreneurial modern rebuild the history of the Camorra: the picture is fragmented, Camorra that uses different methods in order to manage its a mix of half-truths and legends. The aim of this article is to affairs threatening the nation. make a diachronic excursus in order to find out the origins of the Neapolitan Camorra, that has had a longer history than any of the other mafias, and to explain how this secret 2. Methodology organization has changed its main features from 1800 to the present and from the Bella Società Riformata to Nuova The research has suggested a detailed picture of the crime Camorra Organizzata. Finally the modern clans that fight to phenomenon and connected the study of a large number of keep the possession of their territory and operate like documents contrasting the Camorra and the careful financial holdings in order to improve their business assessment of sources about the topic.
    [Show full text]
  • 1 the Detective in the Derby by Ercole Joseph Gaudioso She Was
    The Detective In The Derby by Ercole Joseph Gaudioso She was the editor of a Virginia magazine. Her phone voice, intelligent and full of Dixie, conjured a vision of Scarlet O’Hara. We finished discussing an article I’d written about two NYPD undercover cops and the conversation turned to my job at the New York State Organized Crime Task Force. Then we spoke about Virginia. “Any jobs for me down there?” I asked, not real seriously, “Any organized crime in your beautiful state that needs investigating?” Quickly, she said, “Oh, I bet. We even have pizza parlors down here now.” No insult intended. Her thoughts had rambled to a place where too many American thoughts ramble. Lots of documented reasons for it – TV and Hollywood, politicians and news media – careless disseminators of information, who fail to inform Scarlet and the rest of us that Italians hold no monopoly on organized crime, or that when Italian organized crime takes a hit, many of the guys with the sleepy eyes, battering rams and handcuffs have names that end in vowels. Off the top of my head: Maddalone, Poccia, Perrotta. DiMarco, Natale, Pizzo, Palmieri. Galasso and Cipullo, the undercovers in that article. And my hero, Lieutenant Giuseppe Petrosino. * Before 1880, the population of Italian immigrants in the United States counted 25,000, according to the U.S. Census Bureau. The area that would become New York City’s biggest Little Italy with 500,000 first and second generation Italians was then populated by an almost unnoticeable number of Italians, nearly all from the north-central area of Italy.
    [Show full text]
  • Tesizzazione”
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE , ARCHEOLOGICHE E STORICO -ARTISTICHE CORSO DI DOTTORATO IN STORIA INDIRIZZO “STORIA DELLA SOCIETÀ EUROPEA ” (XXV CICLO ) LA CAMORRA IN TERRA DI LAVORO: DALLA REPRESSIONE POST -UNITARIA A QUELLA DEGLI ANNI VENTI DEL NOVECENTO DOTTORANDO TUTOR GIANNI CRISCIONE CH. MA . PROF .SSA MARCELLA MARMO COTUTOR PROF . FELICIO CORVESE a.a. 2011-2012 INDICE INTRODUZIONE............................................................................................. p. 7 I. LO STATO DEGLI STUDI SULLA CAMORRA OTTO-NOVECENTESCA............................................................................. p. 17 I. 1. Un vuoto negli studi da colmare: la camorra di Terra di Lavoro ............ p. 17 I. 2. La camorra tra Ottocento e primo Novecento. Dalle origini alla repressione fascista................................................................................... p. 23 I. 3. Intellettuali e politici: la camorra come questione morale ...................... p. 32 I. 4. Dalle “carte di tressette” ai “camorristi-imprenditori” e agli “imprenditori-camorristi”......................................................................... p. 41 I. 5. Dicotomie e continuità passato/presente ................................................. p. 52 I. 6. Gli ultimi sviluppi degli studi sulle mafie ............................................... p. 58 II. TERRA DI LAVORO: IL CONTESTO SOCIO- ECONOMICO E POLITICO-AMMINISTRATIVO DEL TERRITORIO TRA FINE OTTOCENTO
    [Show full text]
  • Andrea Azzarelli CESARE BALLANTI. UNA CARRIERA DI POLIZIA TRA
    Andrea Azzarelli CESARE BALLANTI. UNA CARRIERA DI POLIZIA TRA LA SICILIA DEGLI ANNI SETTANTA DELL’OTTOCENTO E LA NAPOLI DEL PROCESSO CUOCOLO (1846-1910)* DOI 10.1929/1828-230X/43152018 SOMMARIO: Il testo ripercorre, sulla base di documenti reperiti in vari archivi italiani, la carriera di Cesare Ballanti, questore della Polizia italiana noto per il suo coinvolgimento nelle indagini sull’omicidio Cuocolo, storia di camorra e politica dei primi del Novecento. A partire dagli anni Quaranta della Roma dell’Ottocento e attraverso gli eventi della Sicilia degli anni Settanta, quando Ballanti presta servizio ad Agrigento, il saggio arriva a toccare la svolta di fine secolo e si chiude nuovamente nella capitale, dove il poliziotto si ritira in pensione nel 1909. La sua car- riera e alcuni eventi della sua vita intersecano degli snodi fondamentali di alcune storie e ques- tioni dell’Italia post-unitaria, vale a dire i rapporti tra mafia, camorra e politica, la graduale centralizzazione dei servizi di polizia, le difficoltà nella formazione e nel progressivo consolida- mento di una Polizia civile e l’importanza degli eventi siciliani sui lunghi tempi di tale percorso. La carriera di Cesare Ballanti è dunque un prisma attraverso cui guardare le vicende della Pub- blica Sicurezza italiana dalla metà degli anni Settanta del XIX secolo al primo decennio del XX. PAROLE CHIAVE: Mafia, Camorra, Sicilia, Napoli, processo Cuocolo, Polizia, Età Liberale. CESARE BALLANTI. A POLICE CAREER BETWEEN SICILY IN THE SEVENTIES OF THE XIXTH CENTURY AND NAPLES DURING THE YEARS OF THE CUOCOLO TRIAL (1846-1910) ABSTRACT: The article relates in detail, and on the basis of documents found in various Italian archives, the career of Cesare Ballanti.
    [Show full text]
  • FUORI DAL LIMBO Teorie E Direzioni Progettuali Di Resistenza Alle Mafie
    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Ciclo XXVIII Settore concorsuale di afferenza: 11/D1 – Pedagogia e Storia della Pedagogia Settore scientifico – disciplinare: M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale FUORI DAL LIMBO Teorie e direzioni progettuali di resistenza alle mafie Presentata da Elena Gazzotti Coordinatore Dottorato Relatore Prof.ssa Emma Beseghi Prof. Maurizio Fabbri Esame finale anno 2016 1 INDICE Introduzione 5 1. Cornice socio-culturale: le mafie interpretate 11 1.1 Il nome della cosa 12 1.1.1 Territori e denominazioni 12 1.1.2 “Mafia” come etichetta vincente 17 1.2 Dalla mafia alle mafie? 21 1.3 Le mafie nella normativa italiana: i passaggi fondamentali e il dibattito attuale 25 1.3.1 Il reato di associazione a delinquere di tipo mafioso 27 1.3.2 La contiguità alle mafie e la giustizia penale 29 1.4 Interpretare le mafie 31 1.4.1 I primi studi sulle origini di mafia e camorra 33 1.4.2 Gli approcci culturali 43 1.4.3 Stato e anti-stato: la mafia come ordinamento giuridico 55 1.4.4 La mafia imprenditrice 60 1.4.5 Il capitale sociale delle mafie 70 1.4.6 Organized crime e dibattito internazionale 77 1.4.7 Punti di forza e punti di fragilità dei vari approcci 80 2. Storia delle mafie 91 2.1 Premessa 91 2.2 Le mafie come fenomeni moderni 93 2.2.1 Mafie alle origini: l’Ottocento meridionale 96 2.2.2 Terre e commerci tra l’Italia Unita e l’Italia fascista 109 2.2.3 Le opportunità di ricostruzione per le mafie durante l’occupazione alleata 119 2.2.4 Anni ’50-’70: i grandi affari
    [Show full text]
  • Mediterranea-Ricerche-Storiche-N.-43-Agosto-2018.Pdf
    Collana diretta da Orazio Cancila Collana diretta da Rossella Cancila 1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), 2006, 21. Orazio Cancila, Nascita di una città. Castelbuono nel secolo XVI, 2013, pp. 560 pp. 902 2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550). La centrali tà 22. Claudio Maddalena, I bastoni del re. I marescialli di Francia tra corte della periferia mediterranea, 2006, pp. 244 diplomazia e guerra durante la successione spagnola, 2013, pp. 323 3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia 23. Storia e attualità della Corte dei conti. Atti del convegno di studi, Palermo 29 spagnola (secoli XV-XV1I), 2006, pp. 409 novembre 2012, 2013, pp. 200 4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XV1I1), 2007, 24. Rossella Cancila, Autorità sovrana e potere feudale nella Sicilia moderna, pp. 714 2013, pp. 306 5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp. 261 25. Fabio D'Angelo, La capitale di uno stato feudale. Caltanissetta nei secoli XVI 6. Geltrude Macrì, I conti della città. Le carte dei razionali dell’università di e XVII, 2013, pp. 318 Palermo (secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242 26. Jean-André Cancellieri, Vannina Marchi van Cauwelaert (éds), Villes portuaires 7. Salvatore Fodale, I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia de Méditerranée occidentale au Moyen Âge Îles et continents, XIIe-XVe (1394-1396), 2008, pp. 163 siècles, 2015, pp. 306 8. Fabrizio D’Avenia, Nobiltà allo specchio. Ordine di Malta e mobilità sociale 27. Rossella Cancila, Aurelio Musi (a cura di), Feudalesimi nel Mediterraneo nella Sicilia moderna, 2009, pp.
    [Show full text]
  • The Alien Conspiracy Theory: Aka the Elephant in the Front Parlor
    SGOC STUDYING GROUP ON ORGANISED CRIME https://sgocnet.org The Alien Conspiracy Theory: aka The Elephant in the Front Parlor Debate The Alien Conspiracy Theory: aka The Elephant in the Front Parlor Dwight C. Smith, Jr.* Abstract: The alien conspiracy theory of organized crime has a peculiar American history. Once accepted there, a version of it was exported to Europe with the acronym “LCN” and accepted by many agencies and authorities without apparent understanding of its purpose and of the circumstances under which it originated. Though some observers have debunked it, the theory survives, largely unquestioned, as a conceptual framework for explaining organized crime. Although research activities have shown that the theory does not apply to data collected, the theory, reinforced by repetition, still dominates sections of governmental and public opinion. This paper describes and assesses the origins of the alien conspiracy theory and its continuing value as a point of reference. A more viable alternative is proposed, based on a spectrum approach to enterprise. Keywords: Alien conspiracy; Cosa Nostra; Federal Bureau of Investigation; Federal Bureau of Narcotics; illicit enterprise; Mafia; organized crime; Organized Crime Task Force; Wickersham Commission.* Dwight C. Smith, Jr. is a graduate of Yale University (BA, 1951) and Syracuse University (MPA, 1952). He is the author of The Mafia Mystique (1975) and a number of articles concerning mafia, organized crime, and entrepreneurship. In 2014, he received the Distinguished Scholar Award from the International Association for the Study of Organized Crime. He now lives in semi-retirement with his wife in Slingerlands, New York. Introduction: A Three-Pronged Premise I am indebted to Jana Arsovska for prompting this paper.
    [Show full text]