Giuseppe Zanardelli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giuseppe Zanardelli ELENA SANESI GIUSEPPE ZANARDELLI DALLA GIOVINEZZA ALLA MATURITA' ( CON DOCUMENTI INEDITI ) ELENA SANESI GIUSEPPE ZANARDELLI DALLA GIOVINEZZA ALLA MATURITA' ( CON DOCUMENTI INEDITI ) Supplemento ai COMMENTAR1 DELL'ATENEO DI BRESCIA - per l'anno 1967 Autorizzazione del Tribunale di Brescia N. 64 in data 21 gennaio 1953 Direttore responsabile UGO VAGLIA TIPO-LITO FRATELLI GEROLDI - BRESCIA - 1967 NOTA DELL'AUTORE Prima di licenziare questo volume per la stampa, desidero rivolgere un pubblico ringraziamento a tutti coloro che, nei modi più vari, mi hanno confortata del loro appoggio, del loro consiglio, dei loro incorag- giamenti, nel corso di questa mia fatica. Fra tutti ricordo in modo particolare la Prof.ssa EmiZia Morelli, ordi- naria di Storia del Risorgimento nell'Università di Roma, cui debbo il pri- mo suggerimento di questa ricerca ed il successivo costante interesse m- strato durante il suo svolgimento; il Prof. Federico Curato, ordinario di Storia dei trattati e politica internazionale nell'Università di Pavia, che mi fu pure prodigo di consigli e suggerimenti; il Dott. Ugo Baron- celli, Direttore della Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, profondo e acuto conoscitore, come pochi altri, della storia bresciana; il Dott. Leo- nardo Mazzoldi, Direttore dell'Archzvio di Stato di Brescia. cortesissima guida attraverso i dedalnz meandri delle Carte Zanardelli. Desidero poi esprimere la mia viva riconoscenza al Prof. Matteo Mnternini Presidente ed al Prof. Ugo Vagxa Segretario dell'Ateneo di Brescia, così benemerito pc?- iniziative di alta cultura non solo nelZJam- bito locale bresciano, ma anche in quello pi?i ampio, lombardo e nazio- nale, per avere assunto il patrocinio della pubblicazione del volume, confe- rendo a questo l'alto avallo della Sua autoritd. E ringrazio infine il Prof. Alberto M. Ghisalberti, Presidente dell'lstituto per la Storia del Risor- gimento Italiano. e il Prof. Antonio Pexscr. Direttore del Museo della Sto- ria dell'Università dz Pavia, che hanno voluto contribuire con generosi aiuti finanziari alla stampa del volume. ABBREVIAZIONI PIU' FREQUENTEMENTE USATE ASB, Carte Z., b. ... = Archivio di Stato di Brescia. Carte Zanardelli, busta ... PV, Arch. Cair. = Archivio Cairoli presso i Civici Musei di Arte e Storia di Pavia. MRM = Museo del Risorgimento di Milano. INTRODUZIONE Sulla personalità di Giuseppe Zanardelli, quale si palesa o si lascia intuire dagli atti della sua vita pubblica, distesa lungo l'arco di quasi mezzo secolo, sono possibili, naturalmente, valutazioni ed interpretazioni diverse. Ne è causa, innanzitutto, la stessa molte- plicità dei suoi interessi, la varietà e l'importanza dei compiti as- solti durante quarantaquattro anni di attività politica. Intendiamo riferirci tanto alle mansioni e alle cariche ufficiali, dai primi inca- richi del '59 a Brescia al Commissariato a Belluno nel '66, dalla partecipazione a Commissioni parlamentari alle ripetute presi- denze della Camera, dalla Direzione di ministeri-chiave quali gli interni, i lavori pubblici e la giustizia con Depretis, Crispi e Di Ru- dini, alla presidenza del Governo assunta proprio all'estremo limite della vita; quanto all'azione svolta direttamente o indirettamente, quale aperto protagonista o quale moderatore fra le quinte, delle lotte politiche post-risorgimentali che caratterizzarono il primo qua- rantennio della vita nazionale italiana dopo l'unitiì. E qui, cioè nella stessa eccezionale durata della attività politica di Giuseppe Zanardelli si riconosce un secondo motivo che spiega la diversità dei discorsi che su di essa possono impostarsi e delle conclusioni che se ne possono trarre: discorsi e conclusioni non solo diversi, ma ta- lora anche contrastanti, come avveniva soprattutto da parte dei con- temporanei, ma come ha continuato ad avvenire in parte anche in seguito, in sede storica. Giacchè non è pensabile che l'aver tenuto ininterrottamente per quarantaquattro anni il mandato parlamen- tare del Collegio di Iseo, l'aver esercitato per tutto questo periodo una specie di predominio politico quasi assoluto nell'ambiente bre- sciano (predominio attenuatosi un poco, ma piuttosto nell'ambito delle amministrazioni locali che non in quello della politica gene- rale, in seguito alla vittoria dei clerico-moderati nelle amministra- tive bresciane del 1895); l'aver svolto un'attività politica intensis- sima, sia al centro che alla periferia, annodando innumerevoli relazioni, stringendo alleanze, combattendo avversari, muovendosi in un ambiente politico che risentiva di tutte le difficoltà, di tutte le incertezze e anche di tutti i difetti e le contraddizioni di una società in via di formazione e trasformazione, di una democrazia gracile e piena di remore per la sua stessa troppo recente forma- zione; non è pensabile, ripeto, che tutto ciò sia avvenuto, da parte dello Zanardelli, senza suscitare intorno a sè, accanto ai consensi entusiastici degli amici, le criti.che e i risentimenti, talvolta gli odi faziosamente indiscriminati, degli avversari. Ma se tutto questo è, in fondo, abbastanza ovvio, è certo comun- que che, dal punto di vista dello storico, il quarantennio zanardel- liano pone un certo numero di problemi non tutti ancora risolti o non completamente risolti. Vi fu, nell'attività dello Zanardelli. una stretta coerenza tra pensiero e azione, uno svolgimento logico e univoco dalle premesse alla conclusione? E se tale coerenza vi fu (come del resto è, in genere, riconosciuto, e come credo di poter confermare in questo lavoro), quali ne furono i motivi essenziali e le questioni rispetto alle quali essa si esercitò? E ancora: quale fu l'influenza dell'ambiente familiare e scolastico, degli studi com- piuti, della stessa partecipazione giovanile ai movimenti patriot- tici, sulla formazione intellettuale di Giuseppe Zanardelli e sullo svolgimento futuro della sua personalità? Quando propriamente e per quali gradi avvenne, e come si deve interpretare, il passaggio dello Zanardelli dalla originaria ispirazione rnazziniana e repubbli.- cana alla successiva posizione di lealismo monarchico? Analoga- mente, quale fu il vero colore e significato del l'anticlericalismo za- nardelliano? Quale il suo intimo pensiero nei confronti del movi- mento operaio e del socialismo? Questioni, come si vede, interessanti e delicate, in parte già affrontate o almeno sfiorate. Alle quali, tuttavia, altre ancora se ne potrebbero aggiungere e principalmente una: quella relativa alla parte effettivamente sostenuta da Giuseppe Zanardelli, al di là e al di fuori delle manifestazioni pubbliche, bensì nei rapporti pri- vati con i colleghi e gli amici, in quel complesso periodo della vita politica italiana che comprende l'avanzata della sinistra storica di contro alla destra, la sua andata al potere e il contemporaneo inizio di una crisi, sviluppatasi attraverso il trasformismo, la a dissiden- za D, la a pentarchia D, e sfociata poi nel discusso periodo crispino. Zanardelli protagonista di queste vicende, sia direttamente, sia mediatamente attraverso i suoi rapporti soprattutto con Benedetto Cairoli, mi sembra un tema interessante da approfondire, insieme con qualcuno di quelli sopra accennati, come l'influenza della for- mazione giovanile, spirituale e intellettuale, e del decennio di preparazione, dal 1849 al '59. Per fissare dei necessari limiti alla ricerca, e ritenendo che un interesse preminente, per l'interpretazione storica, sia offerto dalla illustrazione dell'importanza presentata dal binomio Zanar- delli-Cairoli nell'accennato svolgimento della crisi della sinistra, ho creduto opportuno non spingermi oltre a2 1890 circa, l'epoca in cui, per ineluttabile decisione del destino. quel binomio si spez- zava con la morte di Benedetto Cairoli e 20 Zanardelli procedeva da solo. Quanto al periodo giovanile e di preparazione, che per essere svolto a fondo, sulla base del materiale documentario ora reperibile, richiederebbe una piccola monografia a sè stante, l'ap- profondiremo solo per quel tanto che risulterà necessario, nel senso cui si è più sopra accennato. Alla morte di Benedetto Cairoli, 1'8 agosto 1889, Giuseppe Zanardelli non toccava i 63 anni; aveva davanti a sè ancora un quindicennio di intensissima vita politica ed era al colmo, fisica- mente e intellettualmente, di una vigorosa maturità, senza alcun segno di incipiente vecchiaia. Ciò valga n giustificare il titolo posto a questo lavoro. Questa ricerca, che si basa su documenti originali non ancora utilizzati, mi sembra giustificata dal fatto che gli studi biografici su Zanardelli fino ad ora apparsi o sono di carattere ufficiale e apologetico, come l'introduzione del Montalcini alla raccolta dei Discorsi parlamentari l, come la monografia del D'Atri2 e come i fin troppo numerosi articoli su giornali e riviste (che pertanto non vale in genere la pena di citare tutti singolarmente) apparsi in occasione della sua morte e nel cinquantenario della medesima 1 Discorsi parlamentari di G. 2.. pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma 1905. 2 A. D'ATRI,Giuseppe Zanardelli et L'Italie Moderne, Paris 1903. 3 Fra gli innumerevoli articoli mi limito a citare alcuni dei più signi- ficativi e più recenti, come: U. DA COMO(un bresciano), N L'Intervento e le pressioni dell'austria nella crisi ministeriale del 1893 B,in Nuova Anto- logia, 16 ottobre 1915; C. BONARDI.G. Z. Bresciano B,in Conzmentari del- l'Atene0 di Brescia per l'anno 1953 (pubbl. 1954), pp. 81-99; V. VADI, s G. Z. I1 patriota, l'uomo politico, il giurista > in Ann. Pavesi del Risorg., anno I11 (1965), pp. 33-58. Da
Recommended publications
  • Soggetti Competenti in Materia Ambientale, Enti Territorialmente Interessati E Pubblico Interessato
    Consorzio di Bonifica Oglio Mella Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza del Piano comprensoriale di Bonifica, di Irrigazione e di Tutela del Territorio Rurale ai sensi dell’art. n° 88 della LR 31 del 05/12/2008 Soggetti competenti in materia ambientale, enti territorialmente interessati e pubblico interessato Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali [email protected] Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici [email protected] della Lombardia Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il [email protected] Paesaggio per le province Soprintendenza per i Beni Archeologici della [email protected] Lombardia Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile [email protected] Agricoltura [email protected] Protezione Civile [email protected] Territorio e Urbanistica [email protected] Casa, Housing sociale, Expo 2015 e [email protected] Stato - Regione Internazionalizzazione delle imprese - Province - Sviluppo Economico [email protected] Comuni Infrastrutture e Mobilità [email protected] Welfare [email protected] Ufficio Territoriale Regionale Brescia [email protected] Provincia di Brescia [email protected] Provincia di Bergamo [email protected] Provincia di Cremona [email protected] Comune di ADRO (BS)
    [Show full text]
  • Aiello Calabro (CS) Italy
    Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro
    [Show full text]
  • Comune Di Gavardo Provincia Di Brescia
    COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA Tel. 0365/377411 Cod.fisc.00647290170 Telefax 0365/377417 Part.IVA 00574320982 E-mail: [email protected] ORIGINALE N. 3/2012/Reg.Decr. Gavardo lì, 31/01/2012 NOMINA DI DUE ULTERIORI RAPPRESENTANTI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN SENO AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA "ING. GIOVANNI QUARENA", CON SEDE A GAVARDO IN VIA DOSSOLO N. 2 IL SINDACO RICHIAMATO il proprio decreto n. 38/2009/Reg.Decr. del 19 agosto 2009, con il quale sono stati nominati i quattro rappresentanti dell’Amministrazione Comunale in seno al Consiglio di Amministrazione della Scuola Materna “Ing. Giovanni Quarena”, con sede a Gavardo in Via Dossolo n. 2, per il periodo di cinque anni decorrenti dalla data di insediamento del consiglio stesso, nelle persone dei Signori: BRESCIANI Daniela, nata a Desenzano del Garda il 08 marzo 1983, residente a Gavardo in Via Santa Lucia n. 4; FRANCESCHETTI Sergio, nato a Gavardo il 30 aprile 1941, ivi residente in Via Dei Ridelli n. 77; BONVICINI Maria, nata a Gavardo il 10 aprile 1946, ivi residente in Via Dei Giroli n. 45; LONGHENA Andrea, nato a Gavardo il 13 agosto 1940, residente a Villanuova sul Clisi in Via Croce n. 6; PRESO ATTO che il Consiglio di Amministrazione della suddetta Scuola Materna, con verbale del 28 novembre 2011 (Atto Notaio Giovanni PEDRAZZI – n. 128242 di repertorio e n. 25479 di raccolta), ha approvato il nuovo testo dello statuto sociale, che all’art. 9 “Consiglio di Amministrazione” dispone quanto segue: 1 “La Fondazione è amministrata da un Consiglio composto da 9 membri.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • The Kingdom of Italy: Unity Or Disparity, 1860-1945
    The Kingdom of Italy: Unity or Disparity, 1860-1945 Part IIIb: The First Years of the Kingdom Governments of the Historic Left 1876-1900 Decline of the Right/Rise of the Left • Biggest issue dividing them had been Rome—now resolved • Emerging issues • Taxation, especially the macinato • Neglect of social issues • Free trade policies that hurt the South disproportionately • Limited suffrage • Piedmontization • Treatment of Garibaldi volunteers • Use of police against demonstrations The North-South divide • emerging issues more important to South • Many of Left leaders from South Elections of 1874 • Slim majority for Right Fall of Minghetti, March 1876 Appointment of a Left Prime Minister and the elections of November 1876 Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Antonio Starabba, Marchese di Rudinì Giovanni Giolitti Genl. Luigi Pelloux Prime Minister Dates in office Party/Parliament Key actions or events Agostino Depretis 25 March 1876 Left Coppino Law Lombardy 25 December 1877 Sonnino and Iacini inquiry into the problems of the South Railway construction continues with state aid 26 December 1877 Left Anarchist insurrection in Matese 24 March 1878 Benedetto Cairoli 24 March 1878 Left Attempted anarchist assassination of king Lombary 19 December 1878 Depretis 19 December 1878 Left 14 July 1879 Cairoli 14 July 1879 Left Costa founds Revolutionary Socialist Party of Romagna 25 November 1879 25 November 1879 Left 29 May 1881 Depretis 29 May 1881 Left Widened suffrage; first socialist elected 25 May 1883 Italy joins Austria-Hungary and Germany to create Triplice Use of trasformismo 25 May 1883 Left 30 March 1884 Final abolition of grist tax macinato 30 March 1884 Left First colonial venture into Assab and Massawa on Red Sea coast 29 June 1885 29 June 1885 Left Battle of Dogali debacle 4 April 1887 4 April 1887 Left 29 July 1887 Died in office Francesco Crispi 29 July 1887 Left 10-year tariff war with France begun Sicily 6 February 1891 Zanardelli penal code enacted; local govt.
    [Show full text]
  • Working Paper Dipartimento Di Economia Pubblica
    WORKING PAPER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA Working Paper n. 141 Silvia Fedeli e Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Roma, Aprile 2011 1 Silvia Fedeli and Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Abstract We study the determinants of governments and legislatures’ survival in Italy from the unification to the end of the I Republic (1861-1994) - excluding the fascist period and the subsequent transitory institutional period, "Constituente" (1946-1948). We test whether institutional features such as electoral systems, form of State and extent of suffrage had any effect on the survival of legislatures and governments. We control for voting power of the parliamentary groups, number of parties represented in the parliament and size of the representative bodies. Unlike the political economy wisdom, we show that, over the whole period, governments and legislatures’ survivals are inversely related to the plurality electoral system. The restricted suffrage and a high voting power of the leading parties reduce the risk of anticipated end of governments. The survival of the legislatures is related to the form of state (republic) and to the voting power of the leading party. Universita’ di Roma “La Sapienza” Facolta’ di Economia Dipartimento di Economia e diritto Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma – Italy E-mail: [email protected] [email protected] Tel. and Fax +39 06 4976 6399 Keywords: Elites; Survival analysis; Electoral systems; Voting power, Political institutions. 2 1. Introduction In this paper we analyze the “struggle for survival” of governments and legislatures of the Italian democratic parliaments, from the creation of the Italian state (1861) up to 1994, with the exclusion of the fascist period (i.e., the legislatures from 1924 to 1945 in which the democratic institutions were absent and of the subsequent transitory institutional period, known as "Constituente", lasting until 1948).
    [Show full text]
  • Page 1 ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 194 Der Europäischen
    ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 194 34 . Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 17. Juli 1991 \usgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte Verordnung (EWG) Nr. 2091/91 der Kommission vom 12. Juli 1991 zur Festlegung der durchschnittlichen Erträge an Oliven und Olivenöl für die vier Wirtschaftsjahre 1986/87 bis 1989/90 1 Preis : 20 ECU Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben. Rechtsakte, deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte . 17. 7 . 91 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 194/ 1 I (Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2091 /91 DER KOMMISSION vom 12. Juli 1991 zur Festlegung der durchschnittlichen Erträge an Oliven und Olivenöl für die vier Wirt­ schaftsjahre 1986/87 bis 1989/90 DIE KOMMISSION DER EUROPÄISCHEN laufenden Wirtschaftsjahres die Durchschnitte der Oli­ GEMEINSCHAFTEN — ven- und Olivenölerträge der vier letzten Wirtschafts­ jahre festlegt. Diese Durchschnittserträge sind deshalb gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäi­ wie im Anhang angegeben festzulegen . schen Wirtschaftsgemeinschaft, gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Ra­ Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen tes vom 22. September 1966 über die Errichtung einer entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus­ gemeinsamen Marktorganisation für Fette ( 1 ), zuletzt ge­ schusses für Fette — ändert durch die Verordnung (EWG) Nr. 1720/91 (2), gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewäh­ rung der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Artikel 1 Olivenölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die Verordnung (EWG) Nr.
    [Show full text]
  • Pagine Sparse Prefetti Nella Storia
    Donato D’Urso Pagine sparse Prefetti nella storia Roma 2006 Indice 5 L’avventura di Biagio Miraglia 13 Carmelo Agnetta prefetto garibaldino 19 Temistocle Solera non solo questore 23 Giacinto Scelsi 29 Vittorio Zoppi prefetto a Salerno 43 L’omicidio Escoffier fu un delitto politico? No, peggio! 49 Rodolfo D’Afflitto 59 Rapporti istituzionali tra prefetti e sottoprefetti nell’Italia liberale 71 Ottavio Lovera di Maria e l’organizzazione della pubblica sicurezza 87 Achille Basile 101 Una curiosa polemica contro Carlo Astengo 107 Angelo Pesce 115 Alberto Pironti 125 Giovanni Gasti 135 Francesco Crispo Moncada capo della polizia 145 Cesare Mori prefetto di ferro 151 Adalberto Mariano l’eroe del Polo Nord che diventò prefetto 157 Prefetti italiani caduti sul campo di battaglia 165 Dante Almansi 173 Enzo Giacchero 203 Bartolomeo Casalis prefetto “Niente paura!” 213 Indice dei nomi NOTA INTRODUTTIVA L’opera che qui di seguito si presenta costituisce un evento di grande rilievo. In generale è da considerarsi il prodotto di una rara sensibilità del Dott. Donato D’Urso nei riguardi della memoria storica dell’Amministrazione dell’Interno e della documentazione che ne consente la ricostruzione. Sotto quest’ultimo profilo, anzi, questo libro rappresenta un esempio virtuoso: nella convinzione, condivisa da chi l’ha promosso e da chi lo ha realizzato, che l’identità dell’Amministrazione dell’Interno, e quindi la sua stessa legittimazione culturale in tempi di così rapida evoluzione costituzionale quali quelli attuali, possa ed anzi debba necessariamente fondarsi anzitutto sulla piena conoscenza e valorizzazione della sua specifica tradizione storica. Rispetto ai precedenti “Quaderni” a carattere storiografico pubblicati dalla SSAI (Per una storia dei Prefetti(1994), Studi per la storia dell’Amministrazione pubblica italiana (Il Ministero dell’Interno e i prefetti) (1998), Pagine di storia del Ministero dell’Interno (1998), I Prefetti del Regno nel ventennio fascista (1999)), la raccolta che qui si presenta ha alcune caratteristiche di novità.
    [Show full text]
  • Volantino Orzinuovi
    FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE COMUNITA DELLA PIANURA BRESCIANA Corso di lingua italiana e COMUNE DI ORZINUOVI educazione alla Cooperativa Accoglienza cittadinanza per donne Migranti straniere I Comuni appartenenti alla CORSO DI LINGUA Fondazione di partecipazione Il corso prevede 20 incontri all’interno Comunità della Pianura Bresciano: ITALIANA E EDUCAZIONE dei quali sarà possibile apprendere la Barbariga, Borgo S. Giacomo, Brandico, ALLA CITTADINANZA PER lingua italiana e discutere di vari temi Corzano, Dello, Longhena, Lograto, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, DONNE STRANIERE che riguardano la vita quotidiana in Quinzano d’Oglio, San Paolo, Villachiara Italia. أﻟﺪورﻟﻠﻐﺔأﻹﻃﺎﻟﻴﺔ Con il supporto di operatori ed esperti ITALIAN LANGUAGE verrà affrontato il tema della salute, Per informazioni AND CITIZENSHIP COURSE della scuola e dei servizi. FOR FOREIGN WOMEN Comune di ORZINUOVI COURS DE LANGUE ITALIENNE ET Gli incontri saranno un piacevole mo- Ufficio Servizi Sociali D’ EDUCATION À LA CITOYENNETÉ POUR mento per conoscere il territorio e per tel. 030 9942345 FEMMES ÉTRANGÈRES conoscersi. Cooperativa Accoglienza Migranti Via Sostegno 13 - Brescia ISCRIZIONE tel. 030 224426 VENERDI VENERDI Dalle 9.30 2 FEBBRAIO h. 9.30 alle 11.00 ORATORIO JOLLY IL CORSO E’ GRATUITO VIA XXV APRILE ORATORIO JOLLY ORZINUOVI VIA XXV APRILE Progetto realizzato con i fondi della legge 40 ORZINUOVI Corso di lingua italiana e di educazione alla cittadinanza per donne Kurs per mesimin e ghues italiane dhe edukimin qytetaper gra me ori- Il corso è rivolto alle donne straniere del territorio. gine te huaj. Comune di ORZINUOVI. Durante gli incontri saranno Kursi i drejtohet grave te huaja te comu- Il corso è di 20 incontri nei quali sarà sempre presenti ne se ORZINUOVI-t.
    [Show full text]
  • APPENDICE I - ' ' ' -Il
    vi APPENDICE I - ' ' ' -il PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ENRICO DE NICOLA, Capo prov­ visorio dello Stato dal 28 giugno 1946 al 24 giugno 1947 dal 25 giugno al 31 dicembre 1947 ENRICO DE NICOLA, Presidente della Repubblica ; dal 1° gennaio 1948 all'11 maggio 1948 LUIGI EINAUDI, Presidente della Repubblica dall'll maggio 1948 >"..". r ?.-.' V-r^v;*-"^"^ - •«• « ***•••>*• , . :ir.'-.•.:••.• L T • ~ i : ~ . ..' -» "• »-1 -?. ' *- / >^1 • - A •; li ENRICO DE NICOLA 82. • ' ? LUIGI EINAUDI PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI GRONCHI. dall'8 maggio 1948 PRESIDÈNTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IVANOE BONOMI dall'8 maggio 1948 GIOVANNI GRONCHI -J-Ì IVANOE BONOMI PRESIDENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DALLA I ALLA XXVI LEGISLATURA VINCENZO GIOBERTI dall'8 maggio al 20 luglio 1848 e dal 16 ott. 30 die. 1848 IL . LORENZO PARETO dal 1° febbr. al 30 marzo 1849 III. LORENZO PARETO dal 30 luglio al 20* nov. 1849 IV . PIER DIONIGI PINELLI dal 20 die. 1849 al 25 aprile 1852 UHBANO RATTAZZI dall'll maggio 1852 al 27 ott. 1853 CARLO BON-COMPAGNI dal 16 al 21 nov. 1853 V ... CARLO BON-COMPAGNI. dal 19 die. 1853 al 16 giugno 1856 CARLO CADORNA.. dal 7 genn. al 16 luglio 1857 VI .. CARLO CADORNA. dal 14 die. 1857 al 14 luglio 1858 URBANO RATTAZZI. dal 10 genn. 1859 al 21 genn. 1860 VII . GIOVANNI LANZA dal 2 aprile al 28 die. 1860 VIII URBANO RATTAZZI. dal 18 febbr. 1861 al 2 marzo 1862 SEBASTIANO TECCHIO dal 22 marzo 1862 al 21 magg. 1863 GIOVANNI BATTISTA CASSINIS dal 25 maggio 1863 al 7 sett. 1865 IX.
    [Show full text]
  • Comuni Dell'ambito N. 8
    Comune di Maclodio - Prot. n. 0004265 del 19-12-2019 arrivo COMUNI DELL’AMBITO N. 8 Barbariga, Borgo San Giacomo, Brandico, Corzano, Dello, Lograto, Longhena , Maclodio, Mairano, Orzivecchi, Orzinuovi, Pompiano, Quinzano d’Oglio, San Paolo, Villachiara PIANO ANNUALE DELL'OFFERTA ABITATIVA ANNO 2020 BASSA BRESCIANA OCCIDENTALE LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 2016, N. 16 REGOLAMENTO REGIONALE 4 AGOSTO 2017, N.4 COMUNICATO REGIONALE DEL 2 APRILE 2019, N.45 1 Comune di Maclodio - Prot. n. 0004265 del 19-12-2019 arrivo Sommario Premesse .......................................................................................................................................................3 1. Consistenza e caratteristiche del patrimonio abitativo pubblico e sociale……………………………………………3 2. Patrimonio per assegnazioni nuclei in indigenza, categorie sociali rilevanti, forze polizia e/o corpo vigili del fuoco………………………………………………………………………………………………………………………………………………….6 3. Misure e interventi di sostegno all’abitare…………………………………………………………………………………………….7 4. Gli obiettivi d’ambito per le politiche dell’abitare…………………………………………………………………………………8 2 Comune di Maclodio - Prot. n. 0004265 del 19-12-2019 arrivo Premesse Quadro normativo Legge regionale 8 luglio 2016, nr. 16 “Disciplina regionale dei servizi abitativi”. Regolamento regionale 4 agosto 2017, n.4 “Disciplina della programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale e dell’accesso e della permanenza dei servizi abitativi pubblici”. Regolamento regionale 8 marzo 2019, n.3 “Modifiche al regolamento regionale
    [Show full text]
  • Determinazione N. 560 Del 13/08/2020
    Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03775430980 DETERMINAZIONE N. 560 DEL 13/08/2020 ADOTTATA DAL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GOVERNO DELLE CURE PRIMARIE AI SENSI DEL DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 463 DEL 06.08.2019 Cl.: 1.1.02 OGGETTO: Presa d'atto della cessazione del Dott. Benedetto Andrea, Medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Barbariga, Brandico, Dello, Lograto, Longhena, Mairano, Maclodio. _________________________________________________________________ IL DIRIGENTE RESPONSABILE Premesso che ai sensi dell’art.19, comma 1, lettera c, del vigente A.C.N., il rapporto tra le A.T.S. ed i medici di Assistenza Primaria convenzionati cessa, fra le altre cause, per recesso volontario del medico, da comunicare ad ATS con almeno due mesi di preavviso; Considerato che il Dott. Benedetto Andrea, medico di Assistenza Primaria nell’Ambito di Barbariga, Brandico, Dello, Lograto, Longhena, Mairano, Maclodio ha comunicato in data 05.07.2020 (atti ATS prot. n. 0056052/20 del 07.07.2020) la volontà di recedere dal rapporto convenzionale a far data dal 07.09.2020 ; Vista la proposta del Responsabile del procedimento Dott.ssa Ruggeri Stefania che attesta la regolarità tecnica e la legittimità del presente provvedimento; Dato atto che dal presente provvedimento non discendono oneri per l’Agenzia; D E T E R M I N A a) di dare atto che il rapporto convenzionale di Assistenza Primaria nell’Ambito di Barbariga, Brandico, Dello, Lograto, Longhena, Mairano, Maclodio del Dott.
    [Show full text]