Comuni Dell'ambito N. 8
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Soggetti Competenti in Materia Ambientale, Enti Territorialmente Interessati E Pubblico Interessato
Consorzio di Bonifica Oglio Mella Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza del Piano comprensoriale di Bonifica, di Irrigazione e di Tutela del Territorio Rurale ai sensi dell’art. n° 88 della LR 31 del 05/12/2008 Soggetti competenti in materia ambientale, enti territorialmente interessati e pubblico interessato Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali [email protected] Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici [email protected] della Lombardia Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il [email protected] Paesaggio per le province Soprintendenza per i Beni Archeologici della [email protected] Lombardia Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile [email protected] Agricoltura [email protected] Protezione Civile [email protected] Territorio e Urbanistica [email protected] Casa, Housing sociale, Expo 2015 e [email protected] Stato - Regione Internazionalizzazione delle imprese - Province - Sviluppo Economico [email protected] Comuni Infrastrutture e Mobilità [email protected] Welfare [email protected] Ufficio Territoriale Regionale Brescia [email protected] Provincia di Brescia [email protected] Provincia di Bergamo [email protected] Provincia di Cremona [email protected] Comune di ADRO (BS) -
Curriculum-Vitae-Europeo LO PARCO 2015
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ANNALISA LO PARCO Segretario comunale di fascia B*, Albo regionale della Lombardia ID 8100 – Ministero dell’Interno. Nata il 26 luglio 1966 ad Ascoli Piceno. ESPERIENZA LAVORATIVA Oggi, titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gavardo e Muscoline; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Roè Volciano e Muscoline dall’1 gennaio 2015 al 30 giugno 2019; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013, trasformata nella sede convenzionata tra i Comuni di Travagliato e Castrezzato dal 14 ottobre 2013 e sino al 31 dicembre 2014; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato e Manerba del Garda con decorrenza 1° aprile 2012. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Mairano e Dello (BS) con decorrenza aprile 2011. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Dello (BS) con decorrenza ottobre 2009. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara e Mairano con decorrenza ottobre 2008. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Fiesse con decorrenza settembre 2007. Incaricata delle funzioni di segretario del Consorzio di polizia locale Breggia Lario (enti consorziati: Brienno, Carate Urio, Cernobbio, Laglio, Maslianico, Moltrasio) con sede in Maslianico (CO), da febbraio 2005 a giugno 2007, ossia sino allo scioglimento dell’ente della cui liquidazione mi sono occupata direttamente. Titolare della sede convenzionata di segreteria tra i Comuni di Cerano d’Intelvi, Brienno e Colonno (CO) con decorrenza settembre 2004. -
Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca. -
All 1A.Via.Rev
Allegato 1.a) SCHEDA ANAGRAFICA DEL PROGETTO DI RICERCA DI IDROCARBURI “LOGRATO” SOGGETTO A PROCEDURA VIA Proponente: Exploenergy srl Via Kennedy 26 20097 San Donato Milanese (MI) Tel : 02 39981214 Fax : 02 39981201 e-mail: [email protected] P.IVA: 07719540960 Estensore dello Studio Impatto Ambientale: PEAL PETROLEUM srl Via Antonio Nibby 7 00161 Roma Recapito telefonico/fax: 0664420055 Email: [email protected] P.IVA: 08356441009 Riferimenti normativi: L.R. n.5 del 2/2/2010 D.L. n.152/2006, all.IV.2g Categoria di opera: Ricerca idrocarburi Amministrazioni territorialmente interessate - Comune di Azzano Mella – Piazza Dante Alighieri 1 – 25020 Azzano Mella (BS) - Comune di Bagnolo Mella – Piazza 4 Novembre 1 – 25021 Bagnolo Mella (BS) - Comune di Berlingo – Piazza Paolo VI, n.2 – 25030 Berlingo (BS) - Comune di Brandico – Via IV Novembre 8 – 25030 Brandico (BS) - Comune di Brescia – Piazza della Loggia 1 – 25121 Brescia - Comune di Capriano del Colle – Piazza Mazzini 8 – 25020 Capriano del Colle (BS) - Comune di Castel Mella – Piazza dell’Unità d’Italia 3 – Castel Mella (BS) - Comune di Castelcovati – Via Chiari 60 – 25030 Castelcovati (BS) - Comune di Castrezzato – Via Risorgimento 1 – 25030 Castrezzato (BS) - Comune di Cazzago San Martino – Via Carebbio 32 – 25046 Cazzago San Martino (BS) - Comune di Chiari – Piazza Martiri della Libertà 26 – 25032 Chiari (BS) - Comune di Coccaglio – Viale G.Matteotti 10 – 25030 Coccaglio (BS) - Comune di Comezzano-Cizzago – Piazza Europa 60 – 25030 Comezzano-Cizzago (BS) - Comune di Corzano -
DECRETO N. 2405 Del 25/02/2020
DECRETO N. 2405 Del 25/02/2020 Identificativo Atto n. 212 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto INTERVENTI RELATIVI AL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI. DETERMINAZIONE DELLE PREVISIONI FINANZIARIE ED APPROVAZIONE DELL’ELENCO DEI COMUNI AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO DEL FONDO NAZIONALE PER L’ANNUALITA’ 2019, IN ATTUAZIONE DEL D.LGS. 65/2017. L'atto si compone di ________ pagine di cui _______ pagine di allegati parte integrante IL DIRIGENTE DELL'U.O. SISTEMA DUALE E DIRITTO ALLO STUDIO VISTE: - la legge 10 marzo 2000, n. 62 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”; - la legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, ed in particolare l’art. 1, commi 180 e 181, lett e); VISTO il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, ed in particolare: - gli articoli 1, 2 e 4 che hanno istituito il sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei anni, costituito dai servizi educativi per la prima infanzia (nidi e micronidi, sezioni primavera e servizi educativi integrativi) e dalle scuole dell’infanzia statali e paritarie; - l’art. 8 che ha previsto l’adozione del Piano di azione nazionale pluriennale che definisce la destinazione delle risorse finanziarie disponibili per il consolidamento, l’ampliamento e la qualificazione del sistema integrato di educazione e istruzione, sostenendo gli interventi degli Enti Locali nella gestione dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia; - l’art. -
S 203A Brescia-Maclodio-Roccafranca
SLINK 203 Edizione del 14 Settembre 2020 BRESCIA-MACLODIO-ROCCAFRANCA-RUDIANO Andata - Towards RUDIANO 4A 3 1 4A-2 Fer Scol5 Fer Fer Fer Fer Scol Scol ScolS Fer Scol Fer Fer Scol Fer Fer Fer5 Fest Brescia-Via Cantore ITIS 13:30 Brescia-Via Solferino Autostazione SAIA 07:15 08:15 10:15 11:15 12:30 13:15 13:45 13:45 14:20 15:15 16:15 17:15 17:45 18:15 19:15 20:15 18:15 Brescia-Via Orzinuovi Ex Pietra 07:21 08:21 10:21 11:21 12:36 13:21 13:51 13:51 14:26 15:21 16:21 17:21 17:51 18:21 19:21 20:21 18:21 Roncadelle-Via Vittorio Emanuele Almag 07:25 08:25 10:25 11:25 12:40 13:25 13:55 13:55 14:30 15:25 16:25 17:25 17:55 18:25 19:25 20:25 18:25 Roncadelle-Via Martiri Libertà Banca 07:30 08:30 10:30 11:30 12:45 13:30 14:00 14:00 14:35 15:30 16:30 17:30 18:00 18:30 19:30 20:30 18:30 Torbole Casaglia-Via Mazzini 07:35 08:35 10:35 11:35 12:50 13:35 14:05 14:05 14:40 15:35 16:35 17:35 18:05 18:35 19:35 20:35 18:35 Lograto-Via Martiri della Libertà 07:40 07:21 08:40 10:40 11:40 12:55 13:40 14:10 14:10 14:45 15:40 16:40 17:40 18:10 18:40 19:40 20:40 18:40 Lograto-Via Orzinuovi 07:41 07:22 08:41 10:41 11:41 12:56 13:41 14:11 14:11 14:46 15:41 16:41 17:41 18:11 18:41 19:41 20:41 18:41 Maclodio-Via Rudiana 07:45 07:26 08:45 10:45 11:45 13:00 13:45 14:15 14:15 14:50 15:45 16:45 17:45 18:15 18:45 19:45 20:45 18:45 Trenzano-Piazza IV Novembre Scuole 07:49 07:30 08:49 10:49 11:49 13:04 13:49 14:19 14:19 14:54 15:49 16:49 17:49 18:19 18:49 19:49 20:49 18:49 Trenzano-Via Marconi 07:50 08:50 10:50 11:50 13:05 13:50 14:20 14:20 14:55 15:50 16:50 17:50 18:20 18:50 -
Curriculum Vitae Formato Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANOTTI ELENA Indirizzo VIA MACINA N. 55, 25030 CASTEL MELLA (BS) Telefono 328-8315781 Fax 02700447953 E-mail [email protected] PEC [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 06/05/1976 Partita IVA 02433290984 Patente o Patenti Patente B ed automunita ESPERIENZA LAVORATIVA Marzo 2016 Incarico_ Perizia fitostatica di quattro soggetti arborei lungo SP71 e relazione agronomica con •Committente privato indicazioni di intervento. Comune Provaglio d’Iseo Febbraio 2016 -Dicembre 2015 Incarico_ Relazione agronomica a corredo di un SUAP per l’indagine di attribuzione o meno di •Ing. Cesare Bertocchi aree agricole ad ambito da destinarsi all’attività agricola di interesse strategico. Comune di Bedizzole Gennaio 2016 Coredazione_Studio per la Valutazione d’Incidenza per committenza privata in Val Predina (Bg) •Dott. agr. Anna Mazzoleni Gennaio 2016-Ottobre 2015 Incarico_ Censimento del verde e stesura del regolamento del verde (I lotto) •Comune di Brandico Gennaio 2016-Settembre 2015 Incarico_ Coredazione della rete ecologica comunale (REC), verifica di assoggettabilita’ a V.A.S •Committenza privata in (Valutazione Ambientale Strategica) e V.I.C. (Valutazione di Incidenza) per un SUAP in Comune di Comune di Provaglio d’Iseo(BS) Provaglio d’Iseo Dicembre 2015 Incarico_ Relazione agronomica con piano aziendale per la realizzazione di una tartufaia •Società Agricola I Tre Poggi Comune di Salò (BS) Dicembre-Settembre 2015 Incarico_ Relazione agronomica a corredo della variante del PGT per l’indagine di attribuzione o •Comune di Provaglio d’Iseo(BS) meno di aree agricole ad ambito da destinarsi all’attività agricola di interesse strategico. -
Rossella Cervati Architetto Curriculum Vitae Nata a Brescia Il 26/07/1975 Residente in Via Della Battaglia26, Maclodio (Bs); Codice Fiscale CRVRSL75L66B157M
rossella cervati architetto Curriculum vitae nata a Brescia il 26/07/1975 residente in via Della Battaglia26, Maclodio (Bs); codice fiscale CRVRSL75L66B157M Studi, abilitazioni professionali Nel 1995 consegue il diploma di Maturità Artistica presso il Liceo artistico “Foppa” di Brescia. Si laurea presso il Politecnico di Milano in data 19/12/2002. Consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di Architetto, sostenendo l'Esame di Stato a Milano nel mese di ottobre del 2005. Iscritta all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Brescia, sezione A settore Architettura, dal 2006 con il n. 2424. Dotazione dello studio Lo studio è ubicato in via Della Battaglia26, Maclodio (Bs); N. 1 personal computer, n. 1 personal computer portatili, stampante inkjet a colori formato A3, stampante laser b/n formato A3, scanner, modem ADSL, macchina fotografica digitale, misuratore laser tipo “disto”; Software: cad bitridimensionale, programmi per modellazione tridimensionale rendering, imaging, videoscrittura, database, fogli elettronici, programma specifico per la redazione di elenchi prezzi, computi metrici, contabilità. Attività professionale Edilizia opere private Cliente privato: intervento di recupero del patrimonio edilizio esistente per 2 appartamenti a Torbole Casaglia (Bs) (2005) Cliente privato: nuova cappella gentilizia nel cimitero di Pontoglio (Bs) (2006) Cliente privato: nuovo edificio unifamiliare in Bovezzo (Bs) (2007) Cliente privato: nuove ville singole in Bovezzo (Bs) (2007) Cliente -
Comune Di Gavardo Provincia Di Brescia
COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA Tel. 0365/377411 Cod.fisc.00647290170 Telefax 0365/377417 Part.IVA 00574320982 E-mail: [email protected] ORIGINALE N. 3/2012/Reg.Decr. Gavardo lì, 31/01/2012 NOMINA DI DUE ULTERIORI RAPPRESENTANTI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN SENO AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA "ING. GIOVANNI QUARENA", CON SEDE A GAVARDO IN VIA DOSSOLO N. 2 IL SINDACO RICHIAMATO il proprio decreto n. 38/2009/Reg.Decr. del 19 agosto 2009, con il quale sono stati nominati i quattro rappresentanti dell’Amministrazione Comunale in seno al Consiglio di Amministrazione della Scuola Materna “Ing. Giovanni Quarena”, con sede a Gavardo in Via Dossolo n. 2, per il periodo di cinque anni decorrenti dalla data di insediamento del consiglio stesso, nelle persone dei Signori: BRESCIANI Daniela, nata a Desenzano del Garda il 08 marzo 1983, residente a Gavardo in Via Santa Lucia n. 4; FRANCESCHETTI Sergio, nato a Gavardo il 30 aprile 1941, ivi residente in Via Dei Ridelli n. 77; BONVICINI Maria, nata a Gavardo il 10 aprile 1946, ivi residente in Via Dei Giroli n. 45; LONGHENA Andrea, nato a Gavardo il 13 agosto 1940, residente a Villanuova sul Clisi in Via Croce n. 6; PRESO ATTO che il Consiglio di Amministrazione della suddetta Scuola Materna, con verbale del 28 novembre 2011 (Atto Notaio Giovanni PEDRAZZI – n. 128242 di repertorio e n. 25479 di raccolta), ha approvato il nuovo testo dello statuto sociale, che all’art. 9 “Consiglio di Amministrazione” dispone quanto segue: 1 “La Fondazione è amministrata da un Consiglio composto da 9 membri. -
Incastellamento E Paesaggio Rurale Nel Bresciano. La Franciacorta Tra X E XV Secolo
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Incastellamento e paesaggio rurale nel Bresciano. La Franciacorta tra X e XV secolo. Relatore Ch. Prof. Sauro Gelichi Correlatori Ch. Prof. Stefano Gasparri Ch. Prof. Claudio Negrelli Laureando Simone Sestito Matricola 839780 Anno Accademico 2012 / 2013 INDICE Introduzione 1. Il contesto storico: la Franciacorta e il Sebino 1.1 Territorio e ambiente naturale 1.2 L'assetto precastrense: la Franciacorta tra Tardoantico e Alto Medioevo 1.2.1 Insediamento e paesaggio rurale tra Tardoantico e Medioevo: un'introduzione 1.2.2 Gli antefatti: l'età romana 1.2.3 L'insediamento nel Tardoantico 1.2.4 L'Alto Medioevo 1.2.5 Pievi, monasteri e curtes 1.2.6 Conclusioni: l'assetto precastrense 1.3 Il Bresciano e la Franciacorta nel Basso Medioevo 1.3.1 Vecchi e nuovi attori in un territorio “di confine” 1.3.2 Specializzazione dell'economia 1.3.3 Archeologia dell'architettura in Franciacorta e sul Sebino 1.4 Il contesto storico: una breve conclusione 2. Il campione: strutture fortificate della Franciacorta e del Basso Sebino 2.1 Introduzione: gli studi castellani nel Bresciano 2.2 Censimento delle evidenze storico-archeologiche 2.2.1 Contesti indagati archeologicamente 1. Borgonato, Corte Franca 2. Coccaglio 3. Erbusco 4. Iseo 5. Clusane, Iseo 6. Ome 7. Riva, Palazzolo sull'Oglio 8. Provaglio d'Iseo 9. Rodengo, Rodengo-Saiano 10. Rocca, Rodengo-Saiano 11. Rovato 2.2.2 Contesti con strutture sussistenti in elevato 12. Adro 13. Cazzago S. -
Avv. Al Pubbl.1
Richiesta di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) della Regione Lombardia AVVISO AL PUBBLICO La società Exploenergy srl, con sede in San Donato Milanese (MI), Via Kennedy 26, ha predisposto lo Studio di Impatto Ambientale relativo al permesso di ricerca di idrocarburi denominato “Lograto”, per il quale ha richiesto la V.I.A. della Regione Lombardia, ai sensi del d.lgs n. 152/06 e dell’articolo 6 della l. r. n. 5/2010,. Il progetto di ricerca ricade all’interno del territorio dei Comuni di Azzano Mella, Bagnolo Mella, Berlingo, Brandico, Brescia, Capriano del Colle, Castel Mella, Castelcovati, Castrezzato, Cazzago San Martino, Chiari, Coccaglio, Comezzano-Cizzago, Corzano, Dello, Flero, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Poncarale, Roccafranca, Roncadelle, Rovato, Soncino, Torbole Casaglia, Torre Pallavicina, Travagliato, Trenzano. Il progetto di ricerca consiste nella possibile registrazione di circa 20 km di nuove linee sismiche mediante l’utilizzo di vibratori come sorgente di energia i cui impatti ambientali sono momentanei e limitati per un periodo di circa 30 giorni. Il progetto dell’opera, lo studio di impatto ambientale e la sintesi non tecnica sono depositati per la pubblica consultazione presso: la Regione Lombardia, Direzione Generale Ambiente Energia – U.O. Sviluppo Sostenibile e Valutazioni Ambientali, Piazza Città di Lombardia 1, Milano; le Province di Brescia, Palazzo Broletto, Piazza Paolo VI, n.29, 25100 Brescia; di Cremona, Corso Vittorio Emanuele II, n.17, 26100 Cremona; di Bergamo, -
Ex Guardia Medica
NUOVI NUMERI TELEFONICI DEL SERVIZIO DI CONTINUITÁ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) DAL 1 MARZO 2013 DISTRETTO SEDI AMBULATORIALI TELEFONO COMUNI AFFERENTI 1 - BRESCIA Brescia - Viale Duca degli Abruzzi, 11 030 8377111 Brescia, Collebeato Gussago - Via Richiedei, 8/B 030 8377122 Gussago, Cellatica, Castegnato, Ome, Rodengo Saiano 2 - BRESCIA OVEST Berlingo, Castelmella, Torbole Casaglia, Travagliato, Ospitaletto, Travagliato - Via Raffaello, 24 030 8377123 Roncadelle Flero, Azzano Mella, Capriano del Colle, Poncarale, Montirone, Flero - Via Mazzini, 9 030 8377124 3 - BRESCIA EST Borgosatollo, S. Zeno Rezzato - Via F.lli Kennedy, 115 030 8377121 Rezzato, Botticino, Mazzano, Nuvolento, Nuvolera, Castenedolo Nave - Via Brescia, 155 030 8377132 Bovezzo, Caino, Nave Sarezzo, Brione, Gardone V.T., Lumezzane, Polaveno, Concesio, Sarezzo - Via IV Novembre, 19 030 8377131 4 - VALLETROMPIA Villa Carcina Tavernole, Bovegno, Collio, Irma, Lodrino, Marcheno, Tavernole sul Mella - Via Amadini, 43 030 8377133 Marmentino, Pezzaze Iseo, Paratico, Provaglio, Cortefranca, Monticelli, Iseo - Via Giardini Garibaldi, 2/B 030 8377143 Paderno Franciacorta, Passirano 5 - SEBINO Marone - Via Metelli, 23/C 030 8377144 Marone, Sale Marasino, Sulzano, Zone Monte Isola - Località Carzano, 28/A 030 8377145 Monte Isola Palazzolo sull’Oglio - Via Sgrazzutti 6 - MONTE ORFANO 030 8377146 Palazzolo sull’Oglio, Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Pontoglio (c/o Presidio Ospedaliero) Chiari, Castelcovati, Comezzano-Cizzago, Rudiano, Roccafranca, Chiari - Piazza Martiri della