Giuseppe Zanardelli

Giuseppe Zanardelli

ELENA SANESI GIUSEPPE ZANARDELLI DALLA GIOVINEZZA ALLA MATURITA' ( CON DOCUMENTI INEDITI ) ELENA SANESI GIUSEPPE ZANARDELLI DALLA GIOVINEZZA ALLA MATURITA' ( CON DOCUMENTI INEDITI ) Supplemento ai COMMENTAR1 DELL'ATENEO DI BRESCIA - per l'anno 1967 Autorizzazione del Tribunale di Brescia N. 64 in data 21 gennaio 1953 Direttore responsabile UGO VAGLIA TIPO-LITO FRATELLI GEROLDI - BRESCIA - 1967 NOTA DELL'AUTORE Prima di licenziare questo volume per la stampa, desidero rivolgere un pubblico ringraziamento a tutti coloro che, nei modi più vari, mi hanno confortata del loro appoggio, del loro consiglio, dei loro incorag- giamenti, nel corso di questa mia fatica. Fra tutti ricordo in modo particolare la Prof.ssa EmiZia Morelli, ordi- naria di Storia del Risorgimento nell'Università di Roma, cui debbo il pri- mo suggerimento di questa ricerca ed il successivo costante interesse m- strato durante il suo svolgimento; il Prof. Federico Curato, ordinario di Storia dei trattati e politica internazionale nell'Università di Pavia, che mi fu pure prodigo di consigli e suggerimenti; il Dott. Ugo Baron- celli, Direttore della Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, profondo e acuto conoscitore, come pochi altri, della storia bresciana; il Dott. Leo- nardo Mazzoldi, Direttore dell'Archzvio di Stato di Brescia. cortesissima guida attraverso i dedalnz meandri delle Carte Zanardelli. Desidero poi esprimere la mia viva riconoscenza al Prof. Matteo Mnternini Presidente ed al Prof. Ugo Vagxa Segretario dell'Ateneo di Brescia, così benemerito pc?- iniziative di alta cultura non solo nelZJam- bito locale bresciano, ma anche in quello pi?i ampio, lombardo e nazio- nale, per avere assunto il patrocinio della pubblicazione del volume, confe- rendo a questo l'alto avallo della Sua autoritd. E ringrazio infine il Prof. Alberto M. Ghisalberti, Presidente dell'lstituto per la Storia del Risor- gimento Italiano. e il Prof. Antonio Pexscr. Direttore del Museo della Sto- ria dell'Università dz Pavia, che hanno voluto contribuire con generosi aiuti finanziari alla stampa del volume. ABBREVIAZIONI PIU' FREQUENTEMENTE USATE ASB, Carte Z., b. ... = Archivio di Stato di Brescia. Carte Zanardelli, busta ... PV, Arch. Cair. = Archivio Cairoli presso i Civici Musei di Arte e Storia di Pavia. MRM = Museo del Risorgimento di Milano. INTRODUZIONE Sulla personalità di Giuseppe Zanardelli, quale si palesa o si lascia intuire dagli atti della sua vita pubblica, distesa lungo l'arco di quasi mezzo secolo, sono possibili, naturalmente, valutazioni ed interpretazioni diverse. Ne è causa, innanzitutto, la stessa molte- plicità dei suoi interessi, la varietà e l'importanza dei compiti as- solti durante quarantaquattro anni di attività politica. Intendiamo riferirci tanto alle mansioni e alle cariche ufficiali, dai primi inca- richi del '59 a Brescia al Commissariato a Belluno nel '66, dalla partecipazione a Commissioni parlamentari alle ripetute presi- denze della Camera, dalla Direzione di ministeri-chiave quali gli interni, i lavori pubblici e la giustizia con Depretis, Crispi e Di Ru- dini, alla presidenza del Governo assunta proprio all'estremo limite della vita; quanto all'azione svolta direttamente o indirettamente, quale aperto protagonista o quale moderatore fra le quinte, delle lotte politiche post-risorgimentali che caratterizzarono il primo qua- rantennio della vita nazionale italiana dopo l'unitiì. E qui, cioè nella stessa eccezionale durata della attività politica di Giuseppe Zanardelli si riconosce un secondo motivo che spiega la diversità dei discorsi che su di essa possono impostarsi e delle conclusioni che se ne possono trarre: discorsi e conclusioni non solo diversi, ma ta- lora anche contrastanti, come avveniva soprattutto da parte dei con- temporanei, ma come ha continuato ad avvenire in parte anche in seguito, in sede storica. Giacchè non è pensabile che l'aver tenuto ininterrottamente per quarantaquattro anni il mandato parlamen- tare del Collegio di Iseo, l'aver esercitato per tutto questo periodo una specie di predominio politico quasi assoluto nell'ambiente bre- sciano (predominio attenuatosi un poco, ma piuttosto nell'ambito delle amministrazioni locali che non in quello della politica gene- rale, in seguito alla vittoria dei clerico-moderati nelle amministra- tive bresciane del 1895); l'aver svolto un'attività politica intensis- sima, sia al centro che alla periferia, annodando innumerevoli relazioni, stringendo alleanze, combattendo avversari, muovendosi in un ambiente politico che risentiva di tutte le difficoltà, di tutte le incertezze e anche di tutti i difetti e le contraddizioni di una società in via di formazione e trasformazione, di una democrazia gracile e piena di remore per la sua stessa troppo recente forma- zione; non è pensabile, ripeto, che tutto ciò sia avvenuto, da parte dello Zanardelli, senza suscitare intorno a sè, accanto ai consensi entusiastici degli amici, le criti.che e i risentimenti, talvolta gli odi faziosamente indiscriminati, degli avversari. Ma se tutto questo è, in fondo, abbastanza ovvio, è certo comun- que che, dal punto di vista dello storico, il quarantennio zanardel- liano pone un certo numero di problemi non tutti ancora risolti o non completamente risolti. Vi fu, nell'attività dello Zanardelli. una stretta coerenza tra pensiero e azione, uno svolgimento logico e univoco dalle premesse alla conclusione? E se tale coerenza vi fu (come del resto è, in genere, riconosciuto, e come credo di poter confermare in questo lavoro), quali ne furono i motivi essenziali e le questioni rispetto alle quali essa si esercitò? E ancora: quale fu l'influenza dell'ambiente familiare e scolastico, degli studi com- piuti, della stessa partecipazione giovanile ai movimenti patriot- tici, sulla formazione intellettuale di Giuseppe Zanardelli e sullo svolgimento futuro della sua personalità? Quando propriamente e per quali gradi avvenne, e come si deve interpretare, il passaggio dello Zanardelli dalla originaria ispirazione rnazziniana e repubbli.- cana alla successiva posizione di lealismo monarchico? Analoga- mente, quale fu il vero colore e significato del l'anticlericalismo za- nardelliano? Quale il suo intimo pensiero nei confronti del movi- mento operaio e del socialismo? Questioni, come si vede, interessanti e delicate, in parte già affrontate o almeno sfiorate. Alle quali, tuttavia, altre ancora se ne potrebbero aggiungere e principalmente una: quella relativa alla parte effettivamente sostenuta da Giuseppe Zanardelli, al di là e al di fuori delle manifestazioni pubbliche, bensì nei rapporti pri- vati con i colleghi e gli amici, in quel complesso periodo della vita politica italiana che comprende l'avanzata della sinistra storica di contro alla destra, la sua andata al potere e il contemporaneo inizio di una crisi, sviluppatasi attraverso il trasformismo, la a dissiden- za D, la a pentarchia D, e sfociata poi nel discusso periodo crispino. Zanardelli protagonista di queste vicende, sia direttamente, sia mediatamente attraverso i suoi rapporti soprattutto con Benedetto Cairoli, mi sembra un tema interessante da approfondire, insieme con qualcuno di quelli sopra accennati, come l'influenza della for- mazione giovanile, spirituale e intellettuale, e del decennio di preparazione, dal 1849 al '59. Per fissare dei necessari limiti alla ricerca, e ritenendo che un interesse preminente, per l'interpretazione storica, sia offerto dalla illustrazione dell'importanza presentata dal binomio Zanar- delli-Cairoli nell'accennato svolgimento della crisi della sinistra, ho creduto opportuno non spingermi oltre a2 1890 circa, l'epoca in cui, per ineluttabile decisione del destino. quel binomio si spez- zava con la morte di Benedetto Cairoli e 20 Zanardelli procedeva da solo. Quanto al periodo giovanile e di preparazione, che per essere svolto a fondo, sulla base del materiale documentario ora reperibile, richiederebbe una piccola monografia a sè stante, l'ap- profondiremo solo per quel tanto che risulterà necessario, nel senso cui si è più sopra accennato. Alla morte di Benedetto Cairoli, 1'8 agosto 1889, Giuseppe Zanardelli non toccava i 63 anni; aveva davanti a sè ancora un quindicennio di intensissima vita politica ed era al colmo, fisica- mente e intellettualmente, di una vigorosa maturità, senza alcun segno di incipiente vecchiaia. Ciò valga n giustificare il titolo posto a questo lavoro. Questa ricerca, che si basa su documenti originali non ancora utilizzati, mi sembra giustificata dal fatto che gli studi biografici su Zanardelli fino ad ora apparsi o sono di carattere ufficiale e apologetico, come l'introduzione del Montalcini alla raccolta dei Discorsi parlamentari l, come la monografia del D'Atri2 e come i fin troppo numerosi articoli su giornali e riviste (che pertanto non vale in genere la pena di citare tutti singolarmente) apparsi in occasione della sua morte e nel cinquantenario della medesima 1 Discorsi parlamentari di G. 2.. pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma 1905. 2 A. D'ATRI,Giuseppe Zanardelli et L'Italie Moderne, Paris 1903. 3 Fra gli innumerevoli articoli mi limito a citare alcuni dei più signi- ficativi e più recenti, come: U. DA COMO(un bresciano), N L'Intervento e le pressioni dell'austria nella crisi ministeriale del 1893 B,in Nuova Anto- logia, 16 ottobre 1915; C. BONARDI.G. Z. Bresciano B,in Conzmentari del- l'Atene0 di Brescia per l'anno 1953 (pubbl. 1954), pp. 81-99; V. VADI, s G. Z. I1 patriota, l'uomo politico, il giurista > in Ann. Pavesi del Risorg., anno I11 (1965), pp. 33-58. Da

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    200 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us