GIUSEPPE DIOTTI Un protagonista dell’Ottocento in Lombardia

CasalmaggioreCasalmaggiore -- MuseoMuseo DiottiDiotti 2828 ottobreottobre 20172017 -- 2828 gennaiogennaio 20182018 Casalmaggiore celebra il suo “genius loci” Giuseppe ritrovata pala Petrobelli, esposta per la prima volta Diotti (1779-1846), protagonista della pittura tardo- in questa occasione, con altri dipinti e disegni inediti. neoclassica e interprete originale del Romanticismo Nel cuore della mostra una specifica sezione approfon- storico. La mostra, allestita nel Museo Diotti, palazzo dirà il tema dantesco di Ugolino nella torre, in un con- ottocentesco che fu dimora e studio dell’artista, pre- fronto fra le diverse versioni del Diotti e quelle di ar- senta oltre cento opere provenienti dai più importan- tisti contemporanei, come Palagi, Sabatelli, Massacra. ti musei lombardi e da numerose collezioni private. Un aspetto ancora poco noto dell’attività di Diotti, Personaggio di spicco dell’arte italiana dell’Ottocen- quello del collezionista d’arte, sarà poi l’oggetto di to, Giuseppe Diotti ha insegnato per oltre trent’anni una ricostruzione ideale della sua raccolta di stam- all’ di Bergamo, formando una pe, allestita in questa occasione nella più ampia sala scuola di pittura che, nei primi decenni del XIX seco- del Palazzo Diotti che il pittore aveva destinato ad lo, costituì, per metodo didattico e come vivaio di ta- ospitare la collezione di dipinti ed oggetti d’arte for- lenti, una valida alternativa alla più rinomata Acca- mata nei decenni trascorsi a Bergamo e in seguito demia milanese di Brera (suoi allievi furono Enrico dispersa dai suoi eredi. Scuri, Francesco Coghetti, detto Mostra a cura di Valter Rosa. Il Piccio e Giacomo Trécourt). La sua fama si diffuse rapidamente nell’ambiente culturale dell’epoca, al punto che Defendente Sacchi, critico tra i più autore- INFO voli, lo definì “primo pittore lombardo”, riconoscen- ORARI: da martedì a venerdì 14:30 - 18:30 (mattino su prenotazione per scolaresche e comitive) dogli un primato oggettivo nella ripresa dell’antica sabato e domenica 10:00 - 12:30 e 14:30 - 19:00 tecnica dell’affresco e nel campo della pittura sacra. chiuso lunedì, 25 dicembre e 1° gennaio Il percorso espositivo, suddiviso per aree tematiche, BIGLIETTI conduce il visitatore attraverso alcune tappe fonda- Intero: e 8,00 mentali della carriera di Diotti: Ridotto: e 5,00 per possessori della tessera annuale del – il periodo della formazione, in cui studiò il lumi- Museo, minori di 25 anni, gruppi di almeno 15 persone. Gratuito per minori di 6 anni, giornalisti, guide turistiche, nismo cinque-seicentesco attraverso le copie dai soci ICOM 2017, accompagnatori di scolaresche e gruppi di maestri; almeno 15 persone, accompagnatori di disabili, possessori – il perfezionamento degli studi negli anni del Pen- dell’Abbonamento Musei Lombardia. Cumulativo giornaliero Museo Diotti + Museo del Bijou: sionato romano, guidato a distanza da Giuseppe Bos- intero e 9,50, ridotto e 6,50 (in vendita solo presso il si e sotto la protezione di Antonio Canova; Museo Diotti). – il periodo della maturità, a cui appartengono im- VISITE GUIDATE E LABORATORI portanti cicli decorativi o dipinti legati alla pittura Visite e laboratori per le scolaresche: e 4,00 per alunno. sacra e di storia; Visita guidata (solo su appuntamento, comprensiva di itine- – la produzione finale, con la grande tela, incompiu- rario in città): e 45,00 oltre al biglietto d’ingresso. ta, del Giuramento di Pontida, ora conservata nella Visita guidata gratuita (compresa nel biglietto d’ingresso) nei giorni festivi alle ore 16:00. sala consiliare del Municipio di Casalmaggiore, e la

con il Patrocinio di con la collaborazione di

Academia Cremonensis - Istituto Comprensivo “G.Marconi” - Casalmaggiore Provincia di Bergamo Accademia di Belle Arti Tadini - Lovere Istituto d’Istruzione Superiore “G.Romani” - Casalmaggiore Associazione “Il Torrione sul Po” - Casalmaggiore Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Bergamo Associazione Pro Loco - Casalmaggiore Parrocchia di San Martino Vescovo e Museo d’Arte Sacra San Martino - Alzano Lombardo Parrocchia di San Giovanni Battista - Stezzano Biblioteca Civica “Angelo Mai” - Bergamo Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Brescia

COMUNE DI COMUNE DI Circolo Fotocine Casalasco - Casalmaggiore Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo - Iseo BERGAMO ALZANO LOMBARDO Comune di Cremona Parrocchia della Natività di Maria Vergine - Rudiano Fondazione Santa Chiara - Casalmaggiore Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Cremona Cattedrale di Santa Maria Assunta - Cremona IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Parrocchia di Santo Stefano e San Leonardo - Casalmaggiore Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e Cele Daccò” - Ranica Parrocchia di San Siro - Soresina COMUNE DI COMUNE DI ISEO COMUNE DI LOVERE RIVAROLO DEL RE COMUNE DI SORESINA COMUNE DI STEZZANO Istituto Comprensivo “G.Diotti” - Casalmaggiore Seminario Vescovile - Biblioteca e Museo Berenziano

MEDIA PARTNER sponsor tecnico main sponsor

Via Formis 17 - Casalmaggiore - Tel.0375 200416 - www.mostradiotti.it - Museo Diotti