Luglio 2014 07 - ISCRIZIONE TRIB. DI -14/6/1989 N. 426 - EDITO DAL C.S.I. CUNEO - CONTIENE I.P. DIRETTORE RESPONSABILE: FABRIZIO PEPINO - ISCRIZIONE TRIB. DI CUNEO -14/6/1989 N. 426 EDITO DAL C.S.I. CONTIENE I.P.

TENDA BIS NON SI VEDE LA FINE DEL TUNNEL I lavori stentano a partire, ma soprattutto non ci sono certezze sui tempi di realizzazione dell’opera. Eppure nell’800 il primo traforo era stato costruito nello stesso tempo (4 anni) e ci era costato di meno...

RICONOSCIMENTO DATI CIG PREVISIONI

CONFINDUSTRIA PREMIA GOVERNO CHE VAI LA PRIMA INDAGINE LA FAMIGLIA CIFRE CHE TROVI DELLA FEDERAZIONE La targa d’oro è stata La revisione dell’Inps dei Dati unificati per Cuneo

ANNO XXV - EURO 1,03 POSTE ITALIANE S.P.A. SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE D.L. 353/2003 (CONV. L. 27/02/2004 N° 46) ART.1, C OMMA 1, DCB/CN consegnata il 16 giugno dati di cassa integrazione e Alessandria nella nuova al Castello di Racconigi dal 2005 al 2013 congiunturale

BIRAGHINI: lo spicchio, comodo.

SENZA CROSTA FACILE DA GRATTUGIARE SEMPRE FRESCO NELLA CONFEZIONE RICHIUDIBILE COMODO COME UNO SNACK OTTIMO INGREDIENTE Formaggi www.biraghi.it PER OGNI RICETTA Biraghi www.biraghini.it

Biraghino Spicchio comodo MASTER A4.indd 1 05/06/14 17.00 coperture,rivestimenti,lattoneria 10 rivestimentidifacciata GENUS PERFECT sistemadicopertura Rheinzink sistemidicoperturagrecati GENUS sezioni: sezioni:

Genus 1000 30 53,5

250 250 250 250

1000

13 Genus 2000 19 75 75 75 75 75 75

900

Genus 900 25

78 112.5

900

32

35 Genus 950/35 82 108 190 950

Genus 45 44 38,4 109,2 190

950

Genus 80030 34 266.6 266.6 266.6

800

Genus 30 30 1975 1975 1975 1975 GENUS solai 790 rivestimentidifacciata sezioni: Genus 46 46 400 400 GENUSONDA 800 Genus 60

25 A A sezioni: 15 B 34,5 55,5 = ===

140 140 140 140 Genus onda 18

560 76 pannellicoibentatiretti Genus 73 18 1064

73 A sezioni: 1120 896 24 112 112 31 B 40 39,4 48 39,4

126,8 63,2 126,8 63,2 126,8 G9 570 Genus onda 27

111 1000

333 27 Genus 73 solaiocollaborante Eurocopre 1000

50 1100

1000 73 A 200 200 24 B 40 39,4 48 39,4 Isocopre 126,8 63,2 126,8 63,2 126,8

570

1000 Genus 160 grandiluci 500

750 Eurotre

159 1000

250 Eurocinque

Ttcoppo

1000

1000 Isopar

1000 Isopar fissaggio nascosto pannellicoibentaticurvi GENUS lattoneria sezioni: residenzialeeindustriale

Genus 1000 curvo Unavastagammadielementidi finituranellaraccoltaenello smaltimentodiacquemeteoriche Genus 73 curvo perlarealizzazionedicanalidi per grandi luci gronda,scossaline,converse l pluvialietuttociòcherichiedela lunghezzaMAX 6 mt modernaediliziaresidenzialeed raggiominimo 3,5 mt industriale.

TorreSanGiorgio-CN Tang.TorinouscitaLaLoggia S.S.perSaluzzoKm.30 5

L’infografica di copertina mette a CONGIUNTURA confronto i tempi di realizzazione del primo tunnel, nell’800, con quelli - IL PIEMONTE SUD È UNITO presunti - di costruzione ANCHE DALLA CRISI 25 della seconda canna. [Enzio Isaia - Autorivari] LE PREVISIONI PER IL TERZO TRIMESTRE 2014 26

FEDERAZIONE CN-AL IL FUTURO DI CONFINDUSTRIA È IN MANI SICURE 29

ANCE CUNEO EDILI E REGIONE: DOPO LE PAROLE SERVONO I FATTI 39 07 GGI CUNEO Luglio 2014 C’È BISOGNO DI PIÙ EUROPA...... NON DI TROPPA! 40 GALLEANO E GHIAZZA ELETTI PRESIDENTI 42

TENDA BIS PICCOLA INDUSTRIA LA BUROCRAZIA FA CRESCERE MAURO GOLA RICONFERMATO COSTI E TEMPI 6 PRESIDENTE 44

preventivi e sopralluoghi gratuiti IL PRIMO TRAFORO AL TERZO TENTATIVO 8 SERVIZI/1 IL SINDACALE SCENDE ESI irrigazione e piscine IL SECONDO È URGENTE Via Circonvallazione Giolitti, 74 IN CAMPO CON LE AZIENDE 46 TORRE SAN GIORGIO CN tel. 0172.96074 SOLO SULLA CARTA 10 www.esi-irrigazione.com RICONOSCIMENTO PROVINCIA ALLA RICERCA DEL NUOVO MELA D’ORO A SILVIA MERLO 51 PRESIDENTE 12 ART WORK I SINDACI CUNEESI SONO CONTRO LA RIFORMA 14 INDUSTRIA ALESSANDRINA: RACCONTO PER IMMAGINI 52 Direttore responsabile: Fabrizio Pepino PISTE CICLABILI SPORT Coordinatrice editoriale: A CUNEO IL PERICOLO VIAGGIA Giuliana Cirio SULLE DUE RUOTE 17 MUSIELLO, LA PASSIONE HA BISOGNO DI SPONSOR 56 Società editrice: Centro Servizi per l‘Industria PREMIO Corso Dante, 51 - 12100 - Cuneo FERRERO, ECCELLENZE E VALORI AZIENDEIN Tel. 0171.455455 DIFFUSI NEL MONDO 18 AL.FIERE, LA “GFE” DI CUNEO DURA TUTTO L’ANNO 57 Redazione e grafica: LAVORARE, CREARE, DONARE: Autorivari studio associato IL SEGRETO DEL SUCCESSO 20 C.so IV Novembre, 8 - 12100 - Cuneo RUBRICHE Tel. 0171.601962 I CORSI DI FORMAZIONE [email protected] CASSA INTEGRAZIONE DA LUGLIO A SETTEMBRE 58 Stampa e pubblicità: GOVERNO CHE VAI Tec Arti Grafiche s.r.l. CIFRE CHE TROVI 22 MONTHLY PILLS 60 Via dei Fontanili, 12 - 12045 - Fossano Tel. 0172.695770 SEDE LEGALE [email protected] ROERO via Bonissani, 54/b • CERESOLE D’ALBA (Cn)

Tel. 0172.575216 • Fax 0172.574317 tec -artigrafiche.it Chiusura: 15/07/2014 SNC INFISSI www. SHOWROOM Tiratura: 11.000 copie SERRAMENTI IN PVC, LEGNO, ALLUMINIO, via Statale, 161 • S. VITTORIA D’ALBA (Cn) AVVOLGIBILI E PERSIANE, PORTE INTERNE e-mail: [email protected] E PORTONCINI BLINDATI

www.roeroinfissi.it

Luglio 2014 N°07 6

TEN DA

CONFRONTO LA REALIZZAZIONE DEI DUE TRAFORI INTERNAZIONALI LA BUROCRAZIA FA CRESCERE COSTI E TEMPI Erica Giraudo giorno e notte, a scavare il traforo CRONOSTORIA in soli 4 anni. Oggi ce ne vor- I tempi di realizzazione ranno altrettanti, perché le ditte LE TAPPE del Tenda bis sono rima- appaltatrici sono sommerse dalla sti quelli dell’800, mentre burocrazia e non possono dedi- Approvazione progetto 18/03 la burocrazia è andata care tutte le loro energie al lavoro preliminare e studio “avanti: per il primo traforo non che sono state chiamate a fare. 2005 ambientale ci sono voluti i quasi 10 anni di Neanche se lavorassero giorno studi e documenti prodotti, inve- e notte riuscirebbero ad evitare 27/09 Approvazione progetto ce, per la seconda galleria”. Così tanti inutili balzelli”. 2009 definitivo il presidente di Confindustria Il numero uno degli industriali Cuneo, Franco Biraghi, commen- cuneesi teme che i tempi lunghi ta i lavori di realizzazione del possano compromettere il lavoro 01/06 nuovo tunnel del Colle di Tenda. di tante aziende della Granda 2012 Affidamento lavori “Dobbiamo fare i complimenti ai che stanno intrecciando rapporti nostri antenati - aggiunge -, per- economici con la Francia e che, ché, con i pochi mezzi che allora a causa della prolungata chiu- 01/07 Data inizio lavori slittata avevano a loro disposizione, sono sura del valico internazionale, 2014 (forse) al 15/07 riusciti, probabilmente lavorando rischiano di perdere opportunità

Luglio 2014 N°07 PRIMO PIANO 7 Nell’arco di due secoli, i tempi di realizzazione di due opere simili sono rimasti quasi identici

Per la costruzione del primo traforo ci sono voluti 4 anni, per il Tenda bis ce ne vorranno altrettanti, oltre ad altri tre per la messa in siìcurezza della vecchia galleria TENDA TENDA BIS

4ANNI

ANNI 4 3ANNI 1879/1883 2014/2020

sicurezza e Conseil general des altre occasioni, le ditte potreb- Alpes Maritimes. bero essere costrette a fermare Ora il presidente degli industriali i cantieri. Un’eventualità che cuneesi teme anche che i 4 anni rischierebbe di infliggere un altro previsti diventino di più. “Per duro colpo al tessuto economico FRANCO mancanza di fondi o per finan- della nostra provincia”. BIRAGHI ziamenti dirottati da altre parti - Alcuni interventi, che non ri- Presidente afferma il leader di Confindustria guardano la rete viaria, sono già confindustria Cuneo Cuneo -, come già successo in iniziati. Sono in corso, sui due

STOP ALLA VIABILITÀ PER I CANTIERI I nostri antenati, con pochi mezzi, sono stati più bravi. Certo non dovevano fare CHIUSURE PROGRAMMATE FINO AL 31 GENNAIO 2015 i conti con la burocrazia soffocante di oggi Una lunga serie di chiusure sono state programmate per i lavori del Ten- da bis. Lo stop, come deciso dalle Prefetture di Cuneo e Nizza, con Anas e assocoiazioni di categoria, proseguirà fino al 31 gennaio 2015. Le inter- ruzioni alla viabilità sono state decise per aprire in sicurezza il cantiere o, addirittura, di delocalizzare le del raddoppio. loro attività per andare là dove Il calendario di «stop» alla circolazione ora è ufficiale e prevede la chiusu- il lavoro c’è, ma che, stando in ra notturna dal 15 luglio al 15 settembre. Orario: dalle 22 alle 6 del giorno Italia, non riescono più a raggiun- successivo. Sono esclusi i sabato, le domeniche e tutte le giornate che van- gere. no dall’11 al 15 agosto. Per tre mesi, dal 16 settembre al 15 dicembre, la I carotaggi per drenare l’acqua chiusura scatterà dalle 19 e durerà sino alle 6 del giorno dopo. e creare le condizioni per la Per limitare i disagi, una nuova coppia di treni, dal 12 luglio, è stata in- costruzione della grande opera trodotta sulla linea ferroviaria. I convogli saranno in circolazione nei fine dovevano iniziare a fine giugno, settimana: partenza da cuneo alle 6.51 e da Ventimiglia alle 16,30. ma mancava l’ok da Comitato di

Luglio 2014 N°07 8

Il primo tunnel ci era costato 1879 2014

il 50% in meno Base d’asta soggetta a ribasso Spesa preventivata Fonti: “Sentinella delle Alpi” n. 43 del 20 febbraio 1873; Nello Rosselli, “Mazzini e Bakunin: dodici anni di movimen- 1.984.000 209.000.000 € to operaio in Italia (1860-1872)”( Einaudi, Torino 1982); Operaio in Italia (1860-1872) Reddito annuo pro capite nel 1870 Reddito annuo pro capite nel 2013 versanti, la realizzazione delle rampe d’accesso ai punti in cui, 316 23.000 € entro l’autunno, saranno avviate le perforazioni del tunnel. Salvo Il numero di contribuenti necessari a coprire la spesa altre false partenze, le trivellazio- ni per drenare l’acqua e rendere più veloce la successiva operazio- ne di scavo dovrebbero partire il 6.270 9.080 15 luglio, il giorno dopo la festa nazionale francese. Con il materiale estratto dal lato francese, si ridurranno da 4 a 2 i tornanti della Rd 6204 (la vecchia route nationale a Breil). Poi sarà realizzato un ponte di 45 metri sul vallone del Cà sul quale, dal 2017, scorrerà il traffico in uscita dalla nuova canna del tunnel del Tenda.

IL PRIMO TRAFORO I due precedenti AL TERZO TENTATIVO Carlo Emanuele I di Savoia e Vittorio Amedeo III, tentarono, invano, di realizzare lo strategico tunnel tra Italia e Francia il primo nel 1614, il secondo alla fine del ’700

Nel 1780 il sentiero, segnato dal passaggio dei carri nel corso dei secoli, venne messo in sicurez- za. Fu anche istituito un corpo di guardia, che aveva il compito Nella foto, tratta da www.protectaweb, un’immagine storica del tunnel di Tenda quando ancora era percorso da carrozze e di assistere i viaggiatori, soprat- cavalli. Con l’avvento dell’automobile, e dei mezzi pesanti, emerse il problema della sicurezza stradale tutto nei mesi invernali. Il nuo- vo passaggio fu utilizzato, tra isale al 1614 il primo torio Amedeo III fece un secondo i primi, dai francesi durante la tentativo di perforare il tentativo, anche questo senza il Rivoluzione per invadere il regno col di Tenda. Ad ordinarlo risultato sperato. Ciò che resta di Sardegna. fu Carlo Emanuele I di degli scavi si vede ancora oggi, Dopo i tentativi andati a vuoto, RSavoia. Ma non ebbe successo a lungo una deviazione della strada ci riuscì il Governo italiano che, causa della mancanza di fondi. a valle del versante italiano del nel 1883, aprì un passaggio nella Verso la fine del Settecento, Vit- colle. montagna tra la valle Vermena-

Luglio 2014 N°07 PRIMO PIANO 9

Un’opera CRONOSTORIA avveniristica per l’epoca LE DATE

Primo tentativo 1614 Carlo Emanuele I di Savoia

Secondo tentativo Il traforo di Tenda (im- 1700 Vittorio Amedeo III magine tratta dal portale OndeQuadre) è uno dei più vecchi tunnel stradali Tracciato il sentiero tuttora in esercizio. Al mo- 1780 mento dell’inaugurazione era uno dei più lunghi mai costruiti. 1879 Inizio lavori corsia per ogni senso di marcia. più antica Crypta Neapolitana 1883 Fine lavori Già nel 1883, quando a servirsi (la grotta vecchia di Posillipo che della galleria di Tenda era traffico permetteva di raggiungere Napoli pedonale e il movimento di carri da Fuorigrotta), quello del Colle gna e la val Roja, tra i porti com- e mezzi militari, il tunnel era di Tenda può di diritto titolarsi merciali e il mare. illuminato giorno e notte da 110 come uno dei più vecchi tunnel La galleria di Tenda (con imbocco lampade da 16 a 20 candele ed stradali tuttora in esercizio. Al italiano a quota 1.319 m s.l.m) esisteva un sistema alternativo di momento della sua inaugurazio- venne realizzata in 4 anni fra il fanali a petrolio, di riserva. Se si ne, avvenuta nel 1882, era il più 1879 ed il 1883. è lunga 3.183 m eccettuano alcune celebri infra- lungo mai costruito in assoluto- e larga 6.5 m. Oggi il traffico è strutture storiche, come la galle- All’epoca, il tunnel era destinato costretto a viaggiare su una sola ria del Furlo (77 d.C.) e l’ancora a carrozze, cavalieri e viandanti.

Concessionaria esclusiva Cuneo e Provincia www.tec-artigrafiche.it

GAMMA IBRIDA

Portate disponibili da 1600 a 8000Kg

VENDITA NUOVO ED USATO ASSISTENZA, RICAMBI, NOLEGGIO Oggi il futuro dei carrelli è ibrido

Borgo San Dalmazzo • Via Cuneo, 106 • Tel. 0171 261312 www.vaudagnacarrelli.com • [email protected]

Luglio 2014 N°07 10 PRIMO PIANO

Negli ultimi decenni sono stati introdotti un impianto di spe- gnimento ad idranti, un sistema di rilevazione della temperatura, rilevatori di ossido di carbonio e opacità dei fumi, collegati al sistema di ventilazione forzata e un impianto di video sorveglian- za a circuito chiuso, che permet- te di monitorare dall’esterno la condizioni interne alla galleria. Recentemente anche un sistema radio dedicato, per consentire ai soccorritori le comunicazioni all’interno della galleria. Uno dei problemi più urgenti resta quello IL SECONDO TRAFORO della sicurezza: in oltre 200 anni il traffico si è notevolmente mo- È UN’OPERA URGENTE dificato. SOLO SULLA CARTA

DATI TECNICI e apertura di entrambi al traffico. Nel complesso dureranno 7 anni. Ennesimo rinvio Sebastiano Pelizza, docente IL TUNNEL ADESSO del Politecnico di Torino, in un I lavori dovevano partire incontro pubblico a Limone il 1° luglio 2014, ma sono Piemonte, aveva risposto alla Imbocco 1.319 m SLM stati rinviati ancora. domanda: “Perché sette anni Dal primo progetto sono di lavoro per la realizzazione passati quasi 10 anni di un’opera di appena tre Lunghezza Tot 3.283 m chilometri?” aveva detto: “Lo scavo della nuova galleria e la sua Lunghezza Ita 1,7 km messa in sicurezza richiedono è arrivati al progetto definitivo metodi conformi alla geologia e ed è stato aperto il bando per rispettosi della dimensione del Lunghezza Fra 1,4 km la gara d’appalto. I lavori sono traforo. Dopo circa tre anni di stati affidati, 3 anni dopo, scavo servono altri 12 mesi per all’Associazione Temporanea attrezzare il traforo e adeguarlo Larghezza 6,5 m d’Imprese (A.T.I.) fra le imprese alla circolazione. Anche “Grandi Lavori Fincosit S.p.A.” l’ampliamento dell’attuale tunnel (mandataria) e “Toto Costruzioni comporta non poche complessità, el secondo tunnel, Generali S.p.A.” (mandante). perché va smantellato e il cosiddetto Tenda Il progetto esecutivo prevede ricostruito”. bis, si parla da la realizzazione di una canna decenni. L’opera è monodirezionale, dall’Italia Ddiventata “urgente” dopo che la verso la Francia. Avrà una Il n° di passaggi Commissione intergovernativa carreggiata di 6,5 mt (una corsia Si tratta di una via di collegamento dalla doppia valenza: per il miglioramento dei di marcia e una di emergenza, commerciale, nei giorni feriali, e turistica, sia in estate che in inverno, in quelli festivi. collegamenti franco-italiano delle oltre a una banchina), mentre Alpi del Sud ha affermato che “la il collegamento Francia- sicurezza del tunnel stradale del Italia avverrà attraverso Tenda rappresenta una priorità l’attuale tunnel ampliato fino assoluta”. a raggiungere le dimensioni 15.000 per turismo, a week-end Nella riunione del 18 marzo 2005 della nuova canna. Le gallerie a Roma erano stati approvati il saranno collegate da by-pass progetto preliminare e lo studio pedonabili e carrabili. Le fasi di ambientale delle due soluzioni: lavoro sono state divise in diversi alta e bassa (è poi stata scelta step: realizzzazione del nuovo la prima). Più di 4 anni dopo si tunnel, manutenzione del primo

Luglio 2014 N°07 PRIMO PIANO 11 elleroauto.it @ info Ceva - tel. 0174.701040 Ceva salUzzo - tel. 0175.43227 Mondovì - tel. 0174.40252 Fossano - tel. 0172.61979 Concessionaria Ufficiale www.elleroauto.it

Luglio 2014 N°07 12

PROVI NCIA

LEGGE DELRIO/1 GIUSEPPE ROSSETTO NOMINATO COMMISSARIO CRONOTAPPE ALLA RICERCA VERSO LE ELEZIONI

Gianna Gancia viene eletta in consi- DEL NUOVO 2014 glio regionale, carica incompatibile 25 con il suo ruolo di presidente della PRESIDENTE MAGGIO Provincia di Cuneo Tre giorni dopo la scadenza del suo Gilberto Manfrin mandato quinquennale alla guida “Eravamo come all’8 settembre ’43 2014 - le prime parole di Rossetto dopo della Granda, Gianna Gancia firma 13 le proprie dimissioni da presidente opo le dimissioni firma- la nomina - per fortuna senza GIUGNO della Provincia te lo scorso 13 giugno guerre e senza morti, ma come al- dall’ormai ex presidente lora allo sbando e senza una guida: Anche la giunta e l’intero consiglio Gianna Gancia, la Provin- non potevamo certo abbandonare 2014 provinciale decadono ufficialmente Dcia era alla ricerca di un ‘traghetta- a se stesso un ente come questo”. 03 dopo 20 giorni di disbrigo di affari tore’ che la conducesse alle nuove Prima di Rossetto era toccata alla LUGLIO correnti elezioni. Venerdì 11 luglio la scelta stessa Gianna Gancia ricoprire del prefetto, dopo giorni di ‘limbo il ruolo di commissario dopo le Il prefetto nomina ufficialmente giuridico’, è caduta su Giuseppe recenti disposizioni della legge 2014 l’ex vice-presidente della Provincia Rossetto, ultimo vicepresidente Delrio sulla modifica degli enti 11 Giuseppe Rossetto quale nuovo dell’ente e nuovo commissario. provinciali. L’ex presidente però, LUGLIO commissario dell’ente

Con il nuovo sistema di elezione - si chiede Confindustria Election day in cui saranno 2014 nominati il nuovo presidente della Cuneo - dove va a finire la democrazia? La politica è 28 Provincia di Cuneo e i 12 consiglieri sempre meno in mano ai cittadini SETTEMBRE provinciali

Luglio 2014 N°07 PRIMO PIANO 13

eletta in Consiglio regionale il 25 maggio con la Lega Nord, risultava GIUSEPPE incompatibile con l’incarico. ROSSETTO Insieme all’avvocato albese, (ri) neo Commissario mantiene le funzioni di legge Provincia di Cuneo anche la giunta, che continuerà a lavorare per gli atti urgenti e in- differibili e per gli atti di gestione In un Paese come l’Italia ordinaria, una sorta di ‘volontaria- dove la classe politica ha to amministrativo’. Giunta che, di dato solo timidi segnali di fatto, è stata ‘riesumata’, visto che tagli agli stipendi e dove aveva perso tutti i suoi poteri alla la classe burocratica re- mezzanotte dello scorso 3 luglio, quando era ufficialmente decaduta gionale e nazionale non lo con tutto il consiglio provinciale. ha fatto, noi nelle periferie Ma cosa succederà ora? Prima di restiamo al nostro posto a tutto chiariamo un dubbio che lavorare gratuitamente per si è insinuato in molti in queste non lasciare allo sbando settimane. La Provincia di Cuneo, un’istituzione che non lo con la riforma Delrio, esisterà an- merita. Lo facciamo per amore alla nostra terra e per il rispetto profon- Le Province do che nutriamo verso continueranno ad il gruppo dei dipendenti esistere in quanto sono della Provincia di ieri e di un istituto stabilito dalla oggi che hanno lavorato Costituzione. in questi anni con profes- sionalità e competenza e a cui va il mio ringrazia- I consiglieri saranno eletti in base mento. Siamo come all’8 al numero di abitanti per provincia settembre ’43, per fortu- I nuovi consigli provinciali saranno composti dal presidente della provincia e da sedici componenti nelle province con na senza guerre e senza popolazione superiore a 700.000 abitanti; da dodici componenti nelle province con popolazione da 300.000 a 700.000 morti, ma come allora allo abitanti, da dieci componenti nelle province con popolazione fino a 300.000 abitanti. Nella Granda i residenti sono 586.378 (censimento Istat 9 ottobre 2011). sbando e senza una guida.

+700 300/700 -300 cora o no? La risposta è sì. Tutte le mila mila mila Province continueranno ad esistere abitanti abitanti abitanti in quanto sono un istituto stabilito dalla Costituzione, all’articolo 114. Per abolirle nel senso stretto del termine, occorre una legge di revi- sione costituzionale. La legge Del- rio, infatti, si limita a ridefinirne le modalità di elezione e in parte le competenze. Ora che è stato eletto il commissario la Provincia torna dunque ad essere rappresentata giuridicamente: paradossalmente, es. BRESCIA es. CUNEO es. SAVONA fino a pochi giorni fa, non poteva- no nemmeno essere rilasciati dei semplici patrocini. La data spartiacque per la Pro- 1 16 1 12 1 10 vincia sarà ora il prossimo 28 settembre; dalle 8 alle 20 nella sede di corso Nizza si terrà infatti l’election day in cui si nominerà il Presidente Consiglieri provinciali Presidente Consiglieri provinciali Presidente Consiglieri provinciali nuovo presidente e il nuovo con-

Luglio 2014 N°07 14 siglio provinciale. Questi saranno eletti rispettivamente ogni quattro 250 2.608 30 e due anni non più dai cittadini, Sindaci Consiglieri Ex Consiglieri ma dai sindaci e dai 2.608 consi- comunali provinciali glieri della Granda, questi ultimi eleggibili alla carica di consigliere provinciale. Modalità di elezione che Confindustria commenta così: “Con il nuovo sistema di voto, dove va a finire la democrazia? La politica è sempre meno in mano ai cittadini”. La legge Delrio prevede che a Candidabile a Presidente Candidabile a Consigliere Non Candidabile a Presidente Candidabile a Consigliere Candidabile a Presidente Candidabile a Consigliere questa prima tornata elettorale possano essere eletti anche gli ex Chi vota chi consiglieri provinciali (30 persone) Il presidente e il consiglio della Provincia sono eletti dai che però non potranno parteci- sindaci e dai consiglieri comunali. Possono essere votati a presidente della provincia i sindaci della provincia pare al voto. Tutte queste cariche (con almeno 18 mesi di mandato ancora davanti) e gli ex saranno esercitate a titolo gratuito. consiglieri provinciali, che non Quando Renzi dice che ci saranno godono però di elettorato attivo. 3.000 eletti in meno a cui pagare lo stipendio si riferisce proprio a questo. I nuovi amministratori saranno 13: dodici consiglieri e il nuovo presidente.

MAURO IL PRIMO CITTADINO DI SALUZZO, INTERPELLATO SULLA CALDERONI QUESTIONE AL PARI DEI SINDACI DELLE 7 CITTÀ SORELLE, Sindaco di Saluzzo HA PREFERITO NON INTERVENIRE.

BRUNA DAVIDE STEFANO SIBILLE SORDELLA VIGLIONE Sindaco di Bra Sindaco di Fossano Sindaco di Mondovì

CONTRARIO CONTRARIO CONTRARIO

1 Insoddisfacente. Nel momen- 1 No netto. L’obiettivo di sem- 1 No perché l’obiettivo di ri- to in cui si fa una riforma e plificare i livelli amministra- durre significativamente si decide di chiudere la Provincia tivi è sacrosanto, ma il modo con la spesa pubblica non si ottiene occorre contestualmente dire a chi cui si è pensato di raggiungerlo tagliando le province, enti vicini competeranno le funzioni che l’ente crea soltanto complicazioni. In al territorio e ai cittadini, ma col- svolgeva e chi si farà carico del per- questa riforma è mancato il corag- pendo dove ci sono i veri sprechi sonale che l’ente possiede. gio di andare fino in fondo. e privilegi della politica.

2 Non in questo modo. Per fare 2 Serviva la cancellazione 2 Sarei intervenuto sulle Regioni, riforme istituzionali che stia- tout court delle Province e di troppe e troppo costose, spesso no in piedi occorre identificare fun- tutti gli enti di secondo livello, con oggetto di scandali in politica. Penso a zioni, entrate corrispondenti ed eli- la redistribuzione delle deleghe ai tre macro Regioni (nord, centro e sud) minare le attività concorrenti, fonte Comuni o alle Regioni. Invece si è che potrebbero dar vita a un Senato di burocrazia. Il rischio è di dare ai pensato ad un sistema elettivo che delle Autonomie, e a un numero più Comuni funzioni che non sono in risulta inefficace, perché poco rap- limitato di province di dimensioni grado di gestire economicamente. presentativo e funzionale. maggiori, come quella di Cuneo.

Luglio 2014 N°07 PRIMO PIANO 15

LEGGE DELRIO/2 DA ‘DESTRA’ A ‘SINISTRA’ PARERI UNANIMI LE NOSTRE DOMANDE

1 La riforma delle I SINDACI SONO Province, secondo Lei, è soddisfacente? CONTRO LA RIFORMA “Le Province pesano sulla spesa 2 Le proposte della pubblica poco più dell’1%. Oltre FRANCA BIGLIO riforma Delrio erano il 70% della spesa pubblica è a Sindaco di Marsaglia ciò che Lei si aspettava? Roma. Si doveva tagliare da altre presidente dell’Anpci parti”. Sulla stessa linea Stefano Viglione, sindaco di Mondovì: CONTRARIO on la legge Delrio le Pro- “Sarei intervenuto sulle Regio- vince diventano ufficial- ni, troppe e troppo costose”. C’è mente organi di secondo invece chi, come Claudio Cussa, 1 La legge Delrio è una legge livello non elettivi. Sono sindaco di Savigliano, paventa il malfatta che porterà al col- Celiminate, sostanzialmente, le rischio di un ammasso di com- lasso del sistema Italia. Considero cariche elettive, rimpiazzate dai petenze e responsabilità per chi le province delle morte vive. Non rappresentanti locali che non ricoprirà il doppio ruolo di sinda- riesco a capire quale sia la ratio di percepiranno alcuna indennità co e amministratore provinciale. una legge che per ridurre la spesa di carica, o gettone di presenza. Per i sindaci di Alba e Fossano, pubblica chiude un’istituzione. Insomma, aumentano i ruoli per i Maurizio Marello e Davide politici e diminuiscono le fonti di Sordella, era auspicabile una reddito. Ma come avranno preso cancellazione totale con ridistri- 2 Bisognava avere il buon questa ‘rivoluzione’ i sindaci dei buzione di competenze a Comuni senso e l’umiltà di confron- comuni? Il responso è decisa- e Regione. Contrari alla riforma tarsi con tutti gli addetti ai lavori, mente negativo: la riforma Delrio anche Bruna Sibille e Federico quindi anche con noi sindaci dei non piace. Ad andarci già duro Borgna primi cittadini di Bra e territori istituendo tavoli di con- è il primo cittadino di Marsaglia Cuneo: Sibille mette l’accento su certazione e inserendo tutta la ri- nonché presidente dell’Anpci, competenze e personale, Borgna forma degli assetti locali nel nuo- l’Associazione Nazionale Piccoli sull’assenza di ageguate copertu- vo codice delle autonomie. Comuni d’Italia, Franca Biglio: re economiche.

FEDERICO CLAUDIO MAURIZIO BORGNA CUSSA MARELLO Sindaco di Cuneo Sindaco di Savigliano Sindaco di Alba

CONTRARIO CONTRARIO CONTRARIO

1 No perchè sposta le deleghe 1 Più no che sì. È difficile capire 1 No. Non tanto per la nuova verso i Comuni. Si può ra- come un sindaco possa ammi- forma di elezione, ma per- gionare su ogni riforma che si fa, nistrare un ente così vasto come la ché non sono chiare competenze e ma non si può cambiare da un provincia ed essere anche sindaco. Non risorse. Se resteranno in capo alle giorno all’altro senza pensare ad capisco nemmeno quali saranno le Province alcune competenze è ne- adeguate coperture finanziarie ad competenze. Per non parlare del mec- cessario che ci siano anche i soldi. ogni livello. canismo di elezione, molto complicato. Ma con i tagli come la mettiamo?

2 La riforma ci poteva stare 2 Se l’idea era quella di sop- 2 No. Se c’era l’intenzione ma in modo diverso. È po- primere questo ente biso- di abolirle bisognava farlo sitivo un maggior coinvolgimento gnava andare fino in fondo, non completamente con un ddl costi- dei territori, ma una guida dev’es- semplicemente ridefinendo moda- tuzionale ridistribuendo le compe- serci. Se la riforma significa solo lità di elezione e competenze. Cre- tenze dell’ente a Comuni e Regione. togliere il consiglio provinciale e do si sia creato un pasticcio. Spero Se invece si vogliono mantenere è rivederlo con così poche risorse di essere smentito ma forse il Go- necessario fare una più seria ri- proprio non va. verno doveva avere più coraggio. flessione su come gestirle.

Luglio 2014 N°07 BoRn in japan, madeBoRn in japan,technology. made in technology.

da 15.950 euRo da euRo da15.950 199 euRo al mese * Fino a 4.000 eu Ro di sconto dtana 199 4,95% euR taego al 6,99%mese Fino a 4.000 eu Ro di sconto* tan 4,95% taeg 6,99%

Quando si tratta di tecnologia, i giapponesi pensano in grande facendo le cose sempre più in piccolo. ConsumiQuando si ridotti, tratta di emissioni tecnologia, ridotte i giapponesi e, da oggi,pensano prezzo in grande ridotto! facendo Mitsubishi le cose sempre presenta più Nuovo in piccolo. ASX, a Consumi partire da ridotti, 15.950 emissioni euro. Nuovo ridotte design, e, da oggi, nuovo prezzo Diesel ridotto! da 116CV, Mitsubishi più di presenta 22 km Nuovo con un ASX, litro e a fino partire a da1.400 15.950 km euro. di autonomia. Nuovo** Anchedesign, Benzina nuovo Diesel e GPL. da Oggi 116CV, anche più con di 22 cambio km con automatico. un litro e fino a 1.400 km di autonomia.** Anche Benzina e GPL. Oggi anche con cambio automatico. Consumi ciclo medio combinato da 5,1 a 7,7 l/100 km. Emissioni CO2 da 125 a 149 g/km. info 800-369463 *3.300Consumi euro ciclo di sconto medio combinatosulle versioni da 5,1 2WD a 7,7 e 4.000l/100 km. euro Emissioni di sconto CO sulle2 da 125 versioni a 149 4WD.g/km. info 800-369463 *3.300 euro di sconto sulle versioni 2WD e 4.000 euro di sconto sulle versioni 4WD. Prezzo promozionale chiavi in mano su ASX 1.6 benzina Inform 2WD esclusa IPT e PFU, comprensivo di sconto di € 3.300 offerto in collaborazione con i concessionari Mitsubishi che aderiscono all’iniziativa, per auto disponibili in rete. Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/05/14. Annuncio pubblicitario con finalità promozionale.Prezzo promozionale Esempio rappresentativo chiavi indi finanziamento:mano su ASX ASX 1.6 Prezzo benzina € 15.950 Inform anticipo 2WD€ 5.693; esclusa importo totale IPT edel PFU, credito comprensivo€ 10.257 da restituire di sconto in 60 rate di mensili€ 3.300 ognuna offerto di € 199; in collaborazioneimporto totale dovuto con dal consumatorei concessionari € 12.111,40; Mitsubishi TAN 4,95% che (tasso aderiscono fisso) TAEG 6,99%- all’iniziativa, (tasso fisso). per autoSpese disponibilicomprese nel incosto rete. totale delAnnuncio credito:Prezzo interessi promozionale pubblicitario € 1.382,40, chiavi inconistruttoria mano finalità su € 300, ASX 1.6 promozionale.incasso benzina rata Inform € 2,50 2WD cad.Esempio esclusa a mezzo IPT rappresentativo SDD, e PFU, produzione comprensivo e invio di scontofinanziamento: lettera di conferma € 3.300 offerto contratto ASXin collaborazione € 1,00; Prezzo comunicazione € con15.950 i concessionari periodicaanticipo Mitsubishi annuale € 5.693; € 1,00 che aderisconoimporto cad.; imposta totaleall’iniziativa, di bollo del € 16.percredito auto Eventuali disponibili € 10.257 contratti in rete. darelativi Offertarestituire a unovalida o più inper servizi immatricolazioni60 rate accessori mensili (es.fino polizzaognuna al 31/05/14. assicurativa) di €Annuncio 199; sono importopubblicitario facoltativi. totale conOfferta finalità dovuto valida promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: ASX Prezzo € 15.950 anticipo € 5.693; importo totale del credito € 10.257 da restituire in 60 rate mensili ognuna di € 199; importo totale dovuto dal consumatore € 12.111,40; TAN 4,95% (tasso fisso) - (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale daldal 01/05/14 consumatore al 31/05/14. € Condizioni 12.111,40; contrattuali TAN ed4,95% economiche (tasso nelle fisso) “Informazioni - TAEG europee 6,99% di base (tasso sul credito fisso). ai consumatori” Spese comprese presso i Concessionari. nel costo Salvo totale approvazione del credito: di Santander interessi Consumer € 1.382,40, Bank. Versione istruttoria fotografata € Intense300, incasso Panoramic. rata **Consumo € 2,50 extraurbano TAEG 6,99%cad. a 4.5mezzo l/100 kmSDD, riferito produzione a ASX 1.8 2WD e invioDiesel 116lettera CV. del credito: interessi € 1.382,40, istruttoria € 300, incasso rata € 2,50 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto € 1,00; comunicazione periodica annuale € 1,00 cad.; imposta di bollo € 16. Eventuali contratti relativi a uno o più servizi accessori (es. polizza assicurativa) sono facoltativi. Offerta valida conferma contratto € 1,00; comunicazione periodica annuale € 1,00 cad.; imposta di bollo € 16. Eventuali contratti relativi a uno o più servizi accessori (es. polizza assicurativa) sono facoltativi. Condizioni contrattuali ed economiche dal 01/05/14 al 31/05/14. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i Concessionari. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. Versione fotografata Intense Panoramic. **Consumo extraurbano 4.5 l/100 km riferito a ASX 1.8 2WD Diesel 116 CV. nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i Concessionari. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. Versione fotografata Intense Panoramic. **Consumo extraurbano 4.5 l/100 km riferito a ASX 1.8 2WD Diesel 116 CV.

www.topfour.itwww.topfour.it PRIMO PIANO 17 BoRn in japan, COSÌ NON VA LE PISTE CICLABILI DI CUNEO madeBoRn in japan,technology. IL PERICOLO made in technology. VIAGGIA SULLE DUE RUOTE BICI Troppi incidenti Uno studio del Siti dice che nel 2012 a Cuneo ci sono stati 27 incidenti tra veicoli e biciclette, il 20% dei quali è stato causato dal comportamento irregolare del ciclista, il 40% dl comportamento irregolare dell’autista ed il 40% per cause non specificate.

manutenzione e alla pericolosità di punti specifici della rete”, nonché alla scarsa propensione da euRo dei Cuneesi ad usare la bicicletta, 15.950 viene da aggiungere. da euRo da15.950 199 euRo al mese “Inoltre, il colore rosso acceso * Fino a 4.000 eu Ro di sconto dtana 199 4,95% euR taego al 6,99%mese con cui sono state verniciate le Fino a 4.000 eu Ro di sconto* tan 4,95% taeg 6,99% piste ciclabili nel centro urbano - continua - ha avuto l’effetto di n queste settimane il centro abbassare il livello di attenzione storico di Cuneo è oggetto di Secondo il presidente di con cui i ciclisti utilizzano le un intervento di rifacimento Confindustria Cuneo gli corsie, tanto che alcuni di loro della segnaletica orizzontale interventi del Comune attraversano le strade senza Quando si tratta di tecnologia, i giapponesi pensano in grande facendo le cose sempre più in piccolo. Ie di collegamento dei tratti non servono a migliorare preoccuparsi della presenza delle Quando si tratta di tecnologia, i giapponesi pensano in grande facendo le cose sempre più in piccolo. Consumi ridotti, emissioni ridotte e, da oggi, prezzo ridotto! Mitsubishi presenta Nuovo ASX, esistenti della rete ciclabile la situazione che diventa automobili”. Consumi ridotti, emissioni ridotte e, da oggi, prezzo ridotto! Mitsubishi presenta Nuovo ASX, a partire da 15.950 euro. Nuovo design, nuovo Diesel da 116CV, più di 22 km con un litro cittadina, al fine di migliorarne le ancora più pericolosa Ad esempio, all’inizio di a partire da 15.950 euro. Nuovo** design, nuovo Diesel da 116CV, più di 22 km con un litro e fino a 1.400 km di autonomia. Anche Benzina e GPL. Oggi anche con cambio automatico. principali criticità. I lavori (pari per ciclisti, pedoni e corso Nizza all’altezza del e fino a 1.400 km di autonomia.** Anche Benzina e GPL. Oggi anche con cambio automatico. Consumi ciclo medio combinato da 5,1 a 7,7 l/100 km. Emissioni CO2 da 125 a 149 g/km. info 800-369463 a 60 mila euro), tuttavia, hanno automobilisti bar Arione, in prossimità di *3.300Consumi euro ciclo di sconto medio combinatosulle versioni da 5,1 2WD a 7,7 e 4.000l/100 km. euro Emissioni di sconto CO sulle2 da 125 versioni a 149 4WD.g/km. info 800-369463 *3.300 euro di sconto sulle versioni 2WD e 4.000 euro di sconto sulle versioni 4WD. suscitato la reazione (critica) piazza Galimberti, i ciclisti che Prezzo promozionale chiavi in mano su ASX 1.6 benzina Inform 2WD esclusa IPT e PFU, comprensivo di sconto di € 3.300 offerto in collaborazione con i concessionari Mitsubishi che aderiscono all’iniziativa, per auto disponibili in rete. Offerta valida per immatricolazioni fino al 31/05/14. Annuncio pubblicitario con finalità del presidente di Confindustria attraversano la via principale promozionale.Prezzo promozionale Esempio rappresentativo chiavi indi finanziamento:mano su ASX ASX 1.6 Prezzo benzina € 15.950 Inform anticipo 2WD€ 5.693; esclusa importo totale IPT edel PFU, credito comprensivo€ 10.257 da restituire di sconto in 60 rate di mensili€ 3.300 ognuna offerto di € 199; in collaborazioneimporto totale dovuto con dal consumatorei concessionari € 12.111,40; Mitsubishi TAN 4,95% che (tasso aderiscono fisso) TAEG 6,99%- all’iniziativa, (tasso fisso). per autoSpese disponibilicomprese nel incosto rete. totale delAnnuncio credito:Prezzo interessi promozionale pubblicitario € 1.382,40, chiavi inconistruttoria mano finalità su € 300, ASX 1.6 promozionale.incasso benzina rata Inform € 2,50 2WD cad.Esempio esclusa a mezzo IPT rappresentativo SDD, e PFU, produzione comprensivo e invio di scontofinanziamento: lettera di conferma € 3.300 offerto contratto ASXin collaborazione € 1,00; Prezzo comunicazione € con15.950 i concessionari periodicaanticipo Mitsubishi annuale € 5.693; € 1,00 che aderisconoimporto cad.; imposta totaleall’iniziativa, di bollo del € 16.percredito auto Eventuali disponibili € 10.257 contratti in rete. darelativi Offertarestituire a unovalida o più inper servizi immatricolazioni60 rate accessori mensili (es.fino polizzaognuna al 31/05/14. assicurativa) di €Annuncio 199; sono importopubblicitario facoltativi. totale conOfferta finalità dovuto valida promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: ASX Prezzo € 15.950 anticipo € 5.693; importo totale del credito € 10.257 da restituire in 60 rate mensili ognuna di € 199; importo totale dovuto dal consumatore € 12.111,40; TAN 4,95% (tasso fisso) - (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale daldal 01/05/14 consumatore al 31/05/14. € Condizioni 12.111,40; contrattuali TAN ed4,95% economiche (tasso nelle fisso) “Informazioni - TAEG europee 6,99% di base (tasso sul credito fisso). ai consumatori” Spese comprese presso i Concessionari. nel costo Salvo totale approvazione del credito: di Santander interessi Consumer € 1.382,40, Bank. Versione istruttoria fotografata € Intense300, incasso Panoramic. rata **Consumo € 2,50 extraurbano TAEG 6,99%cad. a 4.5mezzo l/100 kmSDD, riferito produzione a ASX 1.8 2WD e invioDiesel 116lettera CV. Cuneo, Franco Biraghi. In effetti secondo lo “Studio per proveniendo dalla pista del credito: interessi € 1.382,40, istruttoria € 300, incasso rata € 2,50 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto € 1,00; comunicazione periodica annuale € 1,00 cad.; imposta di bollo € 16. Eventuali contratti relativi a uno o più servizi accessori (es. polizza assicurativa) sono facoltativi. Offerta valida conferma contratto € 1,00; comunicazione periodica annuale € 1,00 cad.; imposta di bollo € 16. Eventuali contratti relativi a uno o più servizi accessori (es. polizza assicurativa) sono facoltativi. Condizioni contrattuali ed economiche dal 01/05/14 al 31/05/14. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i Concessionari. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. Versione fotografata Intense Panoramic. **Consumo extraurbano 4.5 l/100 km riferito a ASX 1.8 2WD Diesel 116 CV. nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i Concessionari. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. Versione fotografata Intense Panoramic. **Consumo extraurbano 4.5 l/100 km riferito a ASX “Queste piste ciclabili sono il riassetto del sistema della ciclabile possono non essere 1.8 2WD Diesel 116 CV. pericolosissime perché i ciclisti mobilità urbana del Comune visti in tempo e rappresentare non sono consci del rispetto delle di Cuneo” commissionato un potenziale pericolo per gli regole stradali, non hanno una dall’amministrazione comunale automobilisti. formazione adeguata - sostiene all’Istituto Superiore sui Sistemi “Tutti ci auguriamo che non il numero uno degli industriali Territoriali per l’Innovazione nel capitino incidenti - conclude cuneesi -: pensano che, essendo febbraio 2014, “il basso livello - ma nel caso malaugurato ‘tutelati’ dalla pista ciclabile, di spostamenti a Cuneo non che si dovessero verificare, possano sfrecciare ad alta è dovuto all’estensione della resta da chiedersi di chi sarà la velocità rendendosi pericolosi sia rete, ma alla discontinuità delle responsabilità civile, penale ma per i pedoni che per le auto”. piste ciclabili, alla mancanza di soprattutto morale”. www.topfour.itwww.topfour.it Luglio 2014 N°07 18 PRIMO PIANO

RICONOSCIMENTO CONFINDUSTRIA PREMIA IL GRUPPO ALBESE ECCELLENZE E FER VALORI DIFFUSI RERO NEL MONDO Gilberto Manfrin no dei momenti clou Il presidente Biraghi ha all’interno dell’assem- consegnato alla famiglia, blea generale degli tramite il presidente della industriali cuneesi Ferrero, l’Ambasciatore Usvoltasi al Castello di Racconi- Francesco Paolo Fulci, gi lunedì 16 giugno, è stato la una targa d’oro consegna di un riconoscimento speciale alla famiglia Ferrero da parte della Confindustria Cuneo. Alla famiglia è stata donata una targa d’oro con incisa la seguen- te motivazione: “Per i valori, le eccellenze imprenditoriali e la re- sponsabilità sociale nati ad Alba e diffusi nel mondo”. Il presiden-

Nella targa d’oro donata alla famiglia Ferrero dalla Confindustria Cuneo è stata incisa questa motivazione: “Per i valori, le eccellenze imprenditoriali e la responsabilità sociale nati ad Alba e diffusi nel mondo”.

Luglio 2014 N°07 19

te di Confindustria Cuneo, Franco diritti dell’infanzia. Non a caso la Biraghi, ha consegnato di persona famiglia Ferrero ha scelto di farsi il riconoscimento alla famiglia rappresentare proprio da lui in Ferrero per tramite del presidente quest’occasione. della Ferrero spa, l’Ambasciatore “Quando abbiamo deciso di at- Francesco Paolo Fulci, già Am- tribuire un premio alla famiglia basciatore d’Italia alle Nazioni Ferrero per i valori, le eccellenze Unite, al quale vanno attribuite imprenditoriali e la responsabi- alcune delle migliori pagine della lità sociale nati ad Alba e diffusi storia diplomatica italiana. In nel mondo - ricorda il numero materia di responsabilità sociale uno degli industriali cuneesi -, lo ha presieduto all’ONU il ‘Comita- abbiamo fatto per affermare un Lontano to dei dieci’ per l’attuazione dei riconoscimento ad uno spirito dai riflettori La famiglia Ferrero era ben rappresen- tata nel corso dell’assemblea annuale di Confindustria Cuneo. Seduti in prima fila c’erano infatti Pietromaria Brunetti (nella foto a fianco, a sinistra), direttore Relazioni esterne ed istituzionali di Ferrero spa nonchè vice presiden- te di Confindustria Cuneo. Al suo fianco il presidente della Ferrero spa, l’Ambasciatore Francesco Paolo Fulci, già Ambasciatore d’Italia alle Nazioni Unite. A lui vanno attribuite alcune delle migliori pagine della storia diplomatica italiana. Nella pagina a sinistra, il mo- mento della consegna della targa d’oro da parte del presidente Franco Biraghi all’Ambasciatore Fulci. [Foto: Beppe Malò]

Golf Club Boves www.tec-artigrafiche.it

Continua il rilancio del Golf Club Boves, ai piedi del monte Bisalta, iniziato a maggio 2013. La fiducia nella nuova gestione, guidata dal Presidente Contardo Cagnasso, sembra dare i risultati attesi e con- tinuano le iscrizioni al Club da parte dei giocatori cuneesi e non solo. La stagione 2014 è iniziata nel migliore dei modi e prosegue con più di 50 gare in calendario. Dal mese di giugno la gestione sarà presieduta dalla Sig,ra Gloria Sismondo Cagnasso coadiu- vata dal nuovo Consiglio Direttivo formato dai Sig.ri Renato Beccaria, Mario Frandino, An- drea Galleano, Michelangelo Rivoira e Claudio Rovere. Inoltre continuano i corsi per iniziare l'attività golfistica promossi da Professionisti della PGA Italiana: Aldo Cameran, Marco Mores e Martina Migliori.

Per info: 0171.380890 (www.golfboves.com – [email protected]).

Luglio 2014 N°07 20 PRIMO PIANO

“La politica industriale e commerciale di Ferrero è sempre partita dal territorio in una dimensione glocal: il territorio e il mondo, le radici e la crescita, il cambiamento e il futuro”

imprenditoriale del quale l’Italia ha enormemente bisogno oggi. La politica industriale e commer- ciale di Ferrero è sempre partita dal territorio in una dimensione glocal: il territorio e il mondo, le Ritratto di famiglia Giovanni Ferrero (nella foto, secondo da sinistra con a fianco la moglie Paola) è l’Ad del Gruppo dolciario; radici e la crescita, il cambiamen- alla sua sinistra i genitori Maria Franca Fissolo e , fondatore del colosso albese. (foto: archivio Autorivari) to e il futuro. Abbiamo premiato DA ALBA NEL MONDO UNA FAMIGLIA CHE HA FATTO STORIA una famiglia che è un esempio di capitalismo famigliare redi- stributivo, che ha fatto dell’etica LAVORARE, CREARE, del lavoro la sua missione, che ha messo in pratica principi di DONARE: IL SEGRETO responsabilità sociale prima che questo termine fosse di uso DEL SUCCESSO È QUI comune nei libri di management. Siamo molto fieri, come Confin- crivere di loro, dei Ferrero, ispirano il fondatore del Gruppo dustria Cuneo, di aver consegna- in poche righe, si rischia sin dall’inizio delle sue attività. In to questo riconoscimento alla di dire poco, se non sostanza, un’azienda che privi- famiglia Ferrero per mano del proprio nulla di quanto legia da sempre l’etica del fare suo presidente, l’Ambasciatore Sdi grande abbiano fatto per Alba, rispetto alla pratica dell’apparire. Francesco Paolo Fulci”. per l’Italia, nel mondo. Ci appel- Una filosofia che ha ispirato ed liamo ai numeri per raccontare il ispira la Fondazione Ferrero, che colosso albese. Nel 1946, all’epoca si dedica con attività sociali e cul- della creazione dello stabilimen- turali, a mantenere vivo e costan- to di Alba, gli addetti erano poche te il rapporto con i pensionati centinaia. Nel 1970, periodo al Ferrero ed a rafforzare il legame quale si può far risalire il decollo con il territorio in cui opera; le industriale cuneese, gli addetti Imprese Sociali Ferrero, basa- salgono a 4mila. Al 31 agosto te su investimenti ed impiego 2013 il numero puntuale dei delle risorse che ne derivano, per collaboratori di Ferrero è 30.105 migliorare le condizioni di vita (24.797 dipendenti e 5.308 colla- delle comunità di alcuni Paesi in boratori esterni, principalmente via di sviluppo, con particolare interinali) con una produzione riferimento ai bambini; l’intero pari a 700 tonnellate di prodotto Gruppo Ferrero, quotidianamente finito, ovvero 200 mila tonnellate impegnato in azioni di responsa- l’anno. Portando un alto esem- bilità sociale da sempre ricollega- pio numerico, la fila di Ferrero bili al proprio modo di essere e di Rocher prodotti in 6,2 giorni è operare. Tre capisaldi che ancora lunga quanto la Grande Muraglia. oggi ispirano il gruppo e che rap- Un’eccellenza imprenditoriale presentano un esempio di quello che dà lavoro a numerose fami- spirito imprenditoriale del quale glie e che quotidianamente cerca l’Italia - come ha ben ricordato il di mettere in pratica il motto di presidente di Confindustria Cu- Michele Ferrero: “Lavorare, creare, neo - ha enormemente bisogno. donare”, tre parole che da sempre Ad maiora!

Luglio 2014 N°07 Risparmiare con Egea è un gioco da ragazzi: vai allo sportello più vicino!

Egea: luce e gas senza pensieri!

ALBA ASTI CUNEO NOVARA Corso Nino Bixio 8 Piazza V.Veneto 9 Via Roma 8 Corso Torino 24/B

BRA CEVA FOSSANO MONDOVÌ Via Marconi 89 Piazza V.Veneto 10 Piazza Dompè 3 Via delle Ripe 1

SALUZZO SAVIGLIANO Call Center via Torino 51/A Via Carello 5 0173 44 11 55 www.egea.it 22

REVISIONE L’INPS HA AGGIORNATO I DATI SULLA CASSA INTEGRAZIONE GOVERNO CHE VAI CIG CIFRE CHE TROVI Ilaria Blangetti Le ore di Cig risultanti dalla differenza tra i dati ualche ante e post revisione maligno Il 3 giugno 2014 l’Inps ha aggiornato i dati dal 2005 al 2013. Nel grafico sono po- riportate le ore a livello nazionale. trebbe “Qanche pensare che in alcuni casi le informa- zioni vengano pilotate, in un perverso tentativo 72.325.116 17.383.546 di dare un’immagine distorta della realtà, a piacimento e in favore di 362.242 -6.381

chi ha il potere in quel 499.323 124.568 13.698 16.407 momento”. A parlare è -3.106.892 Franco Biraghi, nume- ro uno degli industriali cuneesi. 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 A pensare male si fa peccato ma qualche Gov. Berlusconi Gov. Prodi Gov. Berlusconi Gov. Monti Gov. Letta volta si indovina, direb- Fonte: dati INPS be qualcuno... In effetti numeri e statistiche inoltre, il tutto diventa “prendere con le pinze” ormai vengono forniti più delicato: soprattutto quanto ci viene fornito e Se i dati sui quali su tutto, dallo sport alla in questa (lunga) fase una richiesta di chiarez- si basano molte medicina, dall’economia dove ogni indicatore si- za a quanti si occupano considerazioni agli aspetti più semplici gnifica molto e compor- di “far parlare” i dati. vengono rivisti, della vita quotidiana. ta azioni e controazioni. Un esempio? I numeri come facciamo Spesso, però, si tratta di Non si tratta di attribui- forniti a livello naziona- a comprendere un sistema perverso in re colpe o demonizzare le dall’Inps sulle ore di la realtà? cui, paradossalmente, i ricerche e statistiche cassa integrazione effet- dati non sempre sem- (non è certo il nostro tivamente utilizzate (in- brano essere del tutto intento), ma di fare una dicatore particolarmente te aggiornati, dal 2005 affidabili o, quantomeno, critica costruttiva ai sensibile ed enfatizzato al 2013, mettendo alla non riescono a soddisfa- sistemi di raccolta ed da molti come termo- luce variazioni minime re l’esigenza di chiarez- elaborazione dei dati metro della situazione in termini percentuali, za e verità dei cittadini. per cercare di capirne i economica in questo ma molto interessanti Quando si parla della punti deboli. Insomma, delicato periodo di crisi), in termini assoluti. Il situazione economica, un invito ai cittadini a sono stati recentemen- problema non è quanto

Luglio 2014 N°07 GRANDANGOLO 23

dei dati, ma anche un Ante revisione Così “Sarà un caso che nel 2013 il picco di ore sistema alla base troppo Post revisione di cig ‘riviste’ complesso, tra moltepli- è iniziato ci e differenti centri di La differenza in termini in concomitanza raccolta dati e tecnici- di ore e in termini per- smi di lavorazione poco centuali sui dati Inps con il Governo da ultima revisione del Monti?” lineari e intrappolati da 3 giugno 2014. Nella leggi tutt’altro che snelle tabella sono analizzate e di facile comprensio- le ore di cassa inte- grazione straordinaria, siano stati aggiornati, ne. Tutto ciò abbinato ai ordinaria e in deroga. ma il fatto stesso che tristemente noti tempi siano stati aggiornati. biblici della macchina Insomma, se i dati sui statale. “Sarà un caso - quali si basano molte continua - che il picco considerazioni vengono di ore di cig ‘riviste’ è rivisti, diventa difficili iniziato in concomitanza REVISIONE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE ottenere una fotogra- del Governo Monti? Il fia reale e precisa della cosiddetto Governo dei STRAORDINARIA ORDINARIA IN DEROGA situazione. tecnici che con i numeri 266.435.573 393.947.813 56.438.738 “Troppe carte e statisti- aveva molta dimesti- 276.137.950 451.250.768 61.758.522 che: ormai si forniscono chezza?”. dati su tutto, sempre e “Ci chiediamo a questo +3,65 +14,5% +9,4% comunque - commenta punto - aggiunge - se -. Purtroppo non sempre non sia meglio smetterla sono totalmente affi- di fornire dati su ogni po’ di sana autocritica: a ciò che si vede. dabili e i dati dell’Inps cosa, dato che spesso se è pur vero che numeri La difficoltà, poi, è anche sulla cassa integrazione risultano scorretti”. e percentuali a volte non nel valutare i commenti ne sono una dimostra- Tutto è relativo, si sono poi così intoccabili, che ne derivano perché zione”. sa, ma dai numeri ci è anche vero che i mass se tutti i dati si dimo- Ma da cosa dipendono aspettiamo qualcosa di media amano enfatizza- strano da confermare queste criticità? E qui diverso. “Noi vogliamo re il numero più eclatan- o comunque soggetti arriva la domanda da un la chiarezza, non servo- te, perdendo spesso di a nuove e probabili milione di dollari… Cer- no semplici parole, ma vista il reale messaggio revisioni è evidente che tamente alla base di tut- abbiamo bisogno di fatti della notizia. Insomma, ogni discorso, riflessione to c’è l’annoso problema concreti - ammonisce è proprio vero, prende- o provvedimento in tal dell’eccessiva burocrazia -. Solo con le parole si telo come un consiglio: senso rimane quanto- che non aiuta a sem- affonda, così come sta bisogna essere come San meno zoppo. Zoppo per plificare l’elaborazione succedendo”. Infine, un Tommaso e credere solo non dire monco.

IMPIANTI A GAS RISCALDAMENTO A IMPIANTIMETANO EA GPLGAS RISCALDAMENTOLEGNA E PELLET A METANO E GPL LEGNA E PELLET RISCALDAMENTO A

CALDAIE RISCALDAMENTOPAVIMENTO E A CALDAIE TRADIZIONALEPAVIMENTO E Riscaldamento TERMOCUCINE a legna TRADIZIONALE TERMOCUCINE Impianti a gas, e pellet CONTABILIZZAZIONE

TERMOCAMINI metanoCONTABILIZZAZIONECALORE e GPL TERMOCAMINI CALORE TERMOSTUFE Caldaie RiscaldamentoRISPARMIO TERMOSTUFE riscaldamento condizionamento a pavimentoENERGETICORISPARMIO e tradizionale Termocucine CANNE FUMARIE riscaldamento condizionamento ENERGETICO CANNETermocamini FUMARIE impianti idrosanitari gas ContabilizzazionePOMPE DI CALORE calore impianti idrosanitari gas Termostufe sistemi solari energie alternative POMPE DI CALORE PANNELLI SOLARI sistemi solari energie alternative antincendio irrigazione PANNELLICanne SOLARI fumarie Risparmio energetico antincendio irrigazione LATTONERIA lattoneria e coperture PER SANITARIO E LATTONERIA PER SANITARIO E lattoneria e coperture Pompe di calore fluidomeccanica civile e industriale COPERTURE CIVILI E Pannelli solari per sanitario INTEGRAZIONE fluidomeccanica civile e industriale CopertureCOPERTUREINDUSTRIALI civili CIVILI e industriali E INTEGRAZIONE e integrazione riscaldamento INDUSTRIALI roccabruna - str. g.bernardi,11 (cn) RISCALDAMENTO COIBENTATE RISCALDAMENTO villarroccabruna s.c. - via - str. caduti g.bernardi,11 sul don, 35 (cn) (cn) COIBENTATE villar s.c. - via caduti sul don, 35 (cn) tel.RoccabRuna 335.5328 -117-3 Str. G. Bernardi,1135.6542 (CN)370 CON DOPPIA ACQUEDOTTI tel. 33e.mail5.53 [email protected] 370 AGGRAFFATURACON DOPPIA ACQUEDOTTIFOGNATURE tel. 335.5328117 - 335.6542370 - e-mail: [email protected] e.mail [email protected] AGGRAFFATURA FOGNATURE SCAVI ISOLAMENTI SCAVI FORMULE RiqualificazioneCOMPLETE CHIAVI IN MANO – ASSISTENZAimpianti PER tDETRAZIONIeRmici FISCALI FORMULE COMPLETE CHIAVIOPERATIVI IN MANO IN PIEMONTE – ASSISTENZA E LIGURIA PER DETRAZIONI FISCALI ISOLAMENTI Formule complete chiaviOPERATIVI in mano IN PIEMONTE - Assistenza E LIGURIA per detrazioni fiscali

Luglio 2014 N°07

GRANDANGOLO 25

L’indagine congiunturale PREVI per il terzo trimestre 2014 L’indagine congiunturale del terzo trimestre 2014 viene presentata in forma unificata tra le due “territoriali” di Confindustria Cuneo e Alessandria, dopo la firma del Protocollo di Federazione ratificato a giugno durante l’assemblea generale a Racconigi SIONI MACROAREA FEDERAZIONE CUNEO-ALESSANDRIA tempi di pagamento, che oggi sono mediamente pari, in ambito industria- IL PIEMONTE SUD È le, a 92 giorni e salgono a 152 giorni per transazio- ni con gli enti pubblici. UNITO DALLA CRISI Inoltre il 59,2% delle aziende segnala ritardi partire da mica delle due aree, sen- negli incassi. questo nume- za distinzioni provinciali, Le aziende Tutto ciò si riflette sulla ro, dopo che con dati cumulativi della non investono: domanda di lavoro: la nell’assemblea nuova macroarea. appena il 18,7% maggior parte delle Agenerale 2014 è stato “Nello spirito che scatu- del campione aziende industriali pre- ratificato il protocollo di risce dal nuovo assetto di imprese ha vede di mantenere inva- Federazione tra Confin- - commenta il presi- in programma riato il proprio organico dustria Cuneo e Con- dente di Confindustria investimenti mentre il 14% prospetta findustria Alessandria, Cuneo Franco Biraghi, significativi un taglio. la consueta indagine firmatario del protocollo “Senza cambiamento congiunturale trimestra- insieme al numero uno reale non si può fare le elaborata dai Centri degli industriali alessan- “Le imprese continuano molto, è necessario studi delle due “territo- drini Marco Giovannini -, a non investire”, com- eliminare burocrazia e riali” e presentata come anche le analisi congiun- menta in numero uno leggi inutili - aggiunge sempre sulle pagine di tarli devono essere forni- degli industriali cunee- -. Non servono norme “Provincia Oggi”, sarà te in maniera unificata”. si. Appena il 18,7% del nuove nate con il tenta- unificata. Un’unione che E così sarà, d’ora in poi, campione delle imprese tivo di snellire i procedi- si trasforma anche in per iniziare a ragionare industriali, in effetti, pre- menti, ma è necessario una visione d’insieme come un unico territorio vede di fare investimenti eliminare quelle vecchie. della situazione econo- verso l’unificazione del significativi, mentre il Una delle ultime novi- Piemonte Sud. 37,7% non intende effet- tà è la norma relativa Veniamo a quanto sca- tuare alcun investimen- all’adozione obbligatore “Nello spirito del turisce dall’indagine del to. Nei prossimi mesi dei Pos, ma non è certo nuovo assetto, terzo trimestre. Impos- le aziende si attendono questo ciò che ci serve”. anche le analisi sibile fare confronti in una contrazione della “Noi continuiamo a esse- congiunturali quanto si tratta della produzione pari al 26%, re fiduciosi che qualcosa devono “data zero” di questa con il segno positivo solo potrà cambiare - conclu- essere fornite nuova impostazione ma, il clima di opinione sugli de - ma di cambiamenti in maniera purtroppo, un elemento ordini export (+15%). in meglio, al momento, unificata” è chiaro: la situazione di Nessuna buona notizia ne abbiamo solo sentito crisi è ancora grave. per quanto riguarda i parlare”.

Luglio 2014 N°07 26 GRANDANGOLO

IMPRESE CHE IMPRESE CHE Previsioni per il III trimestre 2014 PREVEDONO DI PREVEDONO DI Previsioni per il III trimestre 2014 INDUSTRIA RICORRERE ALLA CIG RICORRERE ALLA CIG SERVIZI

PRODUZIONE OCCUPAZIONE -10,3 16% 58% 26% +8,9 21,1% 66,7% 12,2%

ORDINI INTERNI -10,5 LIVELLO DI ATTIVITÀ 16% 58% 26% 21% 5,6% +5,6 19,1% ANDAMENTO ANDAMENTO 24,7% 56,2% EXPORT INCASSI INCASSI +5,2 20% 66% 15% NUOVI ORDINI REDDITIVITÀ +5,7 21,6% 62,5% 15,9% -24,3 6% 63% 30% REDDITIVITÀ OCCUPAZIONE IN RITARDO NORMALE IN RITARDO NORMALE 59,2% 40,8% 61,8% 38,2% -7,5 -17,8 6% 13,3% 55,6% 31,1% 80% 14% TASSO DI UTILIZZO TASSO DI UTILIZZO AUMENTO STAZIONARIO DIMINUZIONE DEGLI IMPIANTI RISORSE AZIENDALI

IMPRESE CHE INTENDONO IMPRESE CHE INTENDONO EFFETTUARE INVESTIMENTI EFFETTUARE INVESTIMENTI Signi cativi Signi cativi

18,7% 69,0% 83,8% 24,4%

TEMPI DI TEMPI DI Marginali PAGAMENTO PAGAMENTO Marginali 43,7% 40,0%

Nessun investim. Nessun investim.

MEDIA ENTI PUBBLICI MEDIA ENTI PUBBLICI 92 152 76 156 37,7% GIORNI GIORNI GIORNI GIORNI 35,6%

Luglio 2014 N°07 27

IMPRESE CHE IMPRESE CHE Previsioni per il III trimestre 2014 PREVEDONO DI PREVEDONO DI Previsioni per il III trimestre 2014 INDUSTRIA RICORRERE ALLA CIG RICORRERE ALLA CIG SERVIZI

PRODUZIONE OCCUPAZIONE -10,3 16% 58% 26% +8,9 21,1% 66,7% 12,2%

ORDINI INTERNI -10,5 LIVELLO DI ATTIVITÀ 16% 58% 26% 21% 5,6% +5,6 19,1% ANDAMENTO ANDAMENTO 24,7% 56,2% EXPORT INCASSI INCASSI +5,2 20% 66% 15% NUOVI ORDINI REDDITIVITÀ +5,7 21,6% 62,5% 15,9% -24,3 6% 63% 30% REDDITIVITÀ OCCUPAZIONE IN RITARDO NORMALE IN RITARDO NORMALE 59,2% 40,8% 61,8% 38,2% -7,5 -17,8 6% 13,3% 55,6% 31,1% 80% 14% TASSO DI UTILIZZO TASSO DI UTILIZZO AUMENTO STAZIONARIO DIMINUZIONE DEGLI IMPIANTI RISORSE AZIENDALI

IMPRESE CHE INTENDONO IMPRESE CHE INTENDONO EFFETTUARE INVESTIMENTI EFFETTUARE INVESTIMENTI Signi cativi Signi cativi

18,7% 69,0% 83,8% 24,4%

TEMPI DI TEMPI DI Marginali PAGAMENTO PAGAMENTO Marginali 43,7% 40,0%

Nessun investim. Nessun investim.

MEDIA ENTI PUBBLICI MEDIA ENTI PUBBLICI 92 152 76 156 37,7% GIORNI GIORNI GIORNI GIORNI 35,6%

Luglio 2014 N°07 28 PRIMO PIANO

Luglio 2014 N°07 CONFINDUSTRIA 29

DOPO L’UNIONE TRA CUNEO E ALESSANDRIA VERSO LA NASCITA DELLA CONFINDUSTRIA DEL PIEMONTE SUD IL FUTURO DI CONFINDUSTRIA È IN MANI SICURE Franco Biraghi ari imprenditori, gentili chi esercita attività d’impresa, nel autorità e rappresentanti serio esercizio dell’attività sportiva e dell’informazione, nel gioco di squadra. Come padrone L’intervento del ringrazio il presidente di casa a me resta il compito ingra- presidente di CCarbonato per averci descritto gli to di puntare il dito su ciò che non Confindustria Cuneo effetti positivi che la riforma Pesenti funziona e questo non per rendervi all’assemblea di avrà sull’intero sistema confindu- triste questa serata, ma per esporre i Racconigi del 16 striale, semplificando la struttura problemi nella speranza che possano di governo e alleggerendo il costo essere recepiti e risolti. La squadra di giugno, nel corso dell’intero apparato. Grazie anche cui vi parlerò è di tipo diverso, una della quale è stato al presidente Giovannini per averci squadra in cui i giocatori in campo firmato il protocollo raccontato come lo sport e l’impresa non indossano la stessa maglia. di Federazione siano un connubio vincente e quanto di formativo ci sia, soprattutto per

Luglio 2014 N°07 30

Gianfranco Carbonato (a sinistra), Marco Giovannini (al centro) e Franco Biraghi (a destra) pongono la loro firma sul proto- TRE FIRME PER collo di Federazione che porterà negli anni futuri all’integrazione delle due associazioni territoriali di Cuneo e Alessandria. L’intesa semplificherà e ridurrà i costi dell’organizzazione del sistema Confindustria, in un’ottica di potenziamento dei servizi LA NASCITA DI offerti alle imprese associate. La nascita della nuova organizzazione di rappresentanza di Confindustria per i territori di UN’UNICA AREA Alessandria e Cuneo è prevista a giugno 2017.

Del “gioco di squadra” ho trovato questa bella definizione: il gioco in cui le caratteristiche e gli obiettivi individuali degli attori in campo sono subordinati alle esigenze collettive. Una descrizione perfetta di come dovrebbe operare la politica e la Pub- blica Amministrazione nei confronti dei cittadini e delle imprese, avendo come primo obbiettivo il migliore funzionamento della società. Quanto di più lontano dalla realtà italiana! Innanzitutto, nel nostro Paese, molte volte la Pubblica Amministrazione OMAGGIO ALL’ARMA DEI CARABINIERI invece di perseguire “ciò che è giu- sto”, tenta di imporci “ciò che ritiene sia bene” e pretende di insegnarci in IL 22 LUGLIO CERIMONIA IN CONFINDUSTRIA CUNEO cosa consiste questo bene: andare in bicicletta invece che in automobile, prendere il treno al posto dell’auto- Nel corso dell’assemblea annuale, Confindustria Cuneo ha reso onore al bus, obbligare il cittadino a sostenere 200° di fondazione dell’Arma dei Carabinieri trasmettendo le note dell’inno di Mameli (nella foto, in primo piano, il Prefetto di Cuneo Giovanni Russo con alle spalle, tra gli altri, il comandante provinciale dell’Arma dei Cara- “Nel nostro Paese, binieri, il colonnello Flavio Magliocchetti). Martedì 22 luglio alle ore 11, molte volte la Pubblica nel salone di Confindustria Cuneo, sarà consegnata proprio al comandante Amministrazione invece Magliocchetti, alla presenza di imprenditori e autorità, una targa riportante di perseguire ‘ciò che è le seguenti parole: “In memoria dei 200 anni dalla fondazione dell’Arma dei giusto’, tenta di imporci Carabinieri”. Alla consegna interverrà anche il viceministro alla Giustizia, ‘ciò che ritiene sia bene’. on. Enrico Costa. La cerimonia avverrà in contemporanea anche presso la Questo è orientare la vita Confindustria di Alessandria, alle presenza degli imprenditori e delle autori- delle persone, privandole tà militari alessandrine. della libertà individuale”

Luglio 2014 N°07 CONFINDUSTRIA 31

GIANFRANCO CARBONATO Presidente Confindustria Piemonte

Sono lieto che la fusione si stia concretizzando, anzi auspico che si possa presto ampliare; come componente della Com- missione Pesenti sono doppiamente orgoglioso che il progetto di rifor- ma di Confindustria stia avanzando in maniera spedita. Miriamo al con- costi assurdi nella bolletta dell’e- QUANDO IL GIOCO tenimento dei costi delle nergia, chiudere le strade d’inverno DI SQUADRA È VINCENTE strutture, fornendo servizi perché c’è il pericolo valanghe, invece di maggiore qualità. Oggi di togliere la neve. Questo è orientare Nella foto in alto il presidente di Confindustria Cuneo è necessario disporre di la vita delle persone, privandole della Franco Biraghi legge il suo intervento alla platea degli una massa critica rilevan- libertà individuale. Sostituirsi, in imprenditori (foto in basso), ascoltato tra gli altri dai presidenti Carbonato e Giovannini. Qui sotto, la stretta di te per far fronte a dina- poche parole, al soggetto che sceglie mano tra i tre presidenti che ha sancito, di fatto, l’avvio del miche di mercato sempre i suoi comportamenti. Io voglio riven- percorso di aggregazione delle due territoriali. più complesse; occorre dicare, cari amministratori e cari dunque mettere a fatto- legislatori, la libertà dalle ideologie re comune le eccellenze, che avvelenano l’Italia, alle quali semplificando la struttura anche la provincia di Cuneo, che die- associativa. In Piemonte de i natali a Giolitti ed Einaudi, non puntiamo a definire tre sfugge, anzi. Userò un esempio per illustrarvi meglio il concetto di “ciò poli di rappresentanza che è giusto” e di “ciò che è bene”. nella Confindustria: Tori- È giusto che nel costruire centri com- no, Piemonte Nord-Ovest merciali si pensi ai possibili effetti e Piemonte Sud negativi sul traffico locale: forti flussi

Luglio 2014 N°07 32

UN PARTERRE DE ROIS MARCO GIOVANNINI DI OLTRE 500 PERSONE Presidente Oltre 500 persone, tra imprenditori, autorità politiche e mi- Confindustria Alessandria litari hanno preso parte all’assemblea pubblica all’interno delle serre reali della Margaria del Castello di Racconigi. Nella foto sotto, seduti in prima fila, si scorgono anche il neo europarlamentare cuneese Alberto Cirio e il Prefetto di Stiamo dimostrando che Cuneo, Giovanni Russo. anche i ‘campanili’ pos- sono essere razionalmen- te scavalcati. La grande propensione all’esporta- zione e all’internaziona- lizzazione della nostra provincia, unita alla pro- fonda capillarità e diver- sificazione di quella di Cuneo, costituiranno una miscela esplosiva per uno sviluppo sano e durevole di un comune territorio al quale saremo in grado di fornire servizi sempre più di qualità ed adeguati ad un contesto mondiale in continua accelerazione -artigrafiche.it tec www.

Via Cave, 28/3 - 12089 Villanova Mondovì (Cn) tel. 0174 597529

Luglio 2014 N°07 CONFINDUSTRIA 33

CORNICE REALE Quale miglior palcoscenico della Margaria del Castello di Racconigi poteva essere sede dello storico accordo tra la Confindustria di Cuneo e quella di Alessandria? All’as- semblea hanno anche assistio delle ‘ospiti’ d’eccezione: numerose le cicogne che hanno solcato il cielo nel corso della giornata. di mezzi ed eventuali ingorghi. queste attività viene contrastato sfera della libertà di ognuno. È giusto che nell’insediare un’azien- perché alla classe di funzionari degli Lo strumento principe del “no a pre- da produttiva in una località abitata, uffici pubblici non piace l’idea di una scindere” è la produzione di leggi e si valuti il problema del possibile ru- società industriale o di una società norme di vario genere, che ormai ha more e delle emissioni in atmosfera. commerciale, allora io penso che si superato la soglia del sopportabile. Ma se invece l’insediamento di stia illegittimamente invadendo la Pensate che solo nel 2013 sono state

TAVOLA ROTONDA/1

“LA PAROLA AGLI IMPRENDITORI”: COMPETENZE E MERITOCRAZIA OPPORTUNITÀ PER IL PAESE

Imprenditori tra Cuneo e Alessandria. È il caso di Luca il Governo ci ha ridato fiducia. Dobbiamo avere un atteg- Garavoglia (nella foto in alto, a destra), presidente della giamento costruttivo. Il talento e la meritocrazia sono lin- “Davide Campari” di Milano e di Pier Paolo Carini (a si- fa vitale”. “Sono convinto - ha aggiunto Carini - che nelle nistra), Ad del “Gruppo Egea” di Alba che giovedì 10 luglio province piemontesi ci siano idee che hanno dato vita alla presso la Tenuta “Fontanafredda” di Serralunga, nel corso grande industria: la radice è comune a Cuneo come ad dell’assemblea dei soci, ha illustrato il Bilancio di Eserci- Aqui, a Valenza come ad Alba. Accorpare altre zone sarà zio e Consolidato 2013 e il Bilancio di Sostenibilità 2013. un processo naturale: ci sono delle competenze di valore e Si sono raccontati, sollecitati dalle domande di Francesca delle conoscenze che rappresentano una grande opportu- Piscioneri, corrispondente della “Reuters Italia”, nel corso nità per il Paese”. Non sono mancati gli esempi di grandi della tavola rotonda “La parola agli imprenditori”. “L’ac- imprese delle due aziende: per Campari l’acquisizione di cordo di federazione è la dimostrazione che Confindustria “Aperol” sottratta al gruppo Martini/Bacardi e per Egea il non è irriformabile e che le cose si possono fare. Il talento teleriscaldamento, collegato allo stabilimento Michelin di c’è - ha detto Garavoglia - veniamo da 20 anni difficili, ma Fossano, che ha saputo superare le opposizioni politiche.

Luglio 2014 N°07 34

prodotte e pubblicate 42.500 pagine più, probabilmente scelta per legitti- di leggi, decreti, circolari e altri atti mare la discrezionalità nel prendere normativi come circolari Inps, Inail le decisioni che possono così basarsi “Tenendo conto che in e dell’Agenzia delle entrate. Solo per sull’interpretazione personale e non Italia non è ammessa leggerle, non dico per studiarle, un su criteri oggettivi. l’ignoranza del diritto, qualsiasi cittadino ci metterebbe un La vittima non è solo il semplice non ci resta che anno e mezzo di tempo. Tenendo con- cittadino, ma anche la Pubblica rassegnarci all’evidenza: to che in Italia non è ammessa l’igno- Amministrazione e gli amministra- siamo ormai ostaggio di ranza del diritto, non ci resta che ras- tori locali che possono in qualsiasi un sistema di leggi che di segnarci all’evidenza: siamo ormai momento essere accusati e perseguiti fatto limita fortemente la ostaggio di un sistema di leggi che di per un’interpretazione politicamente libertà e la democrazia” fatto limita fortemente la libertà e la non “corretta”. Come amo ripetere, democrazia. Per non parlare poi del ogni norma può essere interpretata linguaggio utilizzato: il burocratese, con lo scopo di dire “si” o con l’o- lingua nebulosa e incomprensibile ai biettivo preconcetto di riuscire a dire “no”. La burocrazia non è solo fatta di procedure tortuose ed ingessate, la burocrazia è anche una mentalità, un modo di pensare i cui capisaldi sono la rinuncia ad usare il buon senso e l’incapacità di calarsi nella realtà, nelle esigenze e nei diritti altrui. Molte volte il burocrate trovandosi davanti a norme poco chiare e inter- pretabili, nel dubbio di poter essere rimproverato o sanzionato sceglie di

“Spero che il sogno di tutti noi, la collaborazione ed il gioco di squadra tra l’imprenditore TAVOLA ROTONDA/2 e l’amministratore pubblico, possa in futuro concretizzarsi” NELLO SPORT COME IN AZIENDA SERVONO ONESTÀ E DEDIZIONE VERSO IL LAVORO

“lasciar dormire” la pratica bloc- Da una parte un indimenticato campione, medaglia d’oro olimpica nella cando qualsiasi iniziativa. Ovvero marcia a Mosca 1980 e due volte campione mondiale nella 20 km che si è per paura di “pagare di tasca sua” poi dedicato al marketing aziendale cogliendo importanti successi anche non rilascia l’autorizzazione o se in ambito imprenditoriale: Maurizio Damilano. Dall’altra un esempio la rilascia pone limiti e paletti non dell’imprenditorialità moderna, industriale capace, stimato, che ha saputo previsti dalla legge. La mia sensazio- portare avanti un progetto ambizioso come quello della Mtm-Brc, a cui fa ne è che ormai il sistema sia malato capo la scuderia Brc Racing Team, iscritta al Campionato Italiano Energie a tal punto da aver completamente Alternative “Green Hybrid Cup”: Mariano Costamagna. Tra di loro, nel suo smarrito il contatto con la realtà. solito stile istrionico che l’ha fatto conoscere al pubblico del piccolo schermo Se si legge che in Italia per un’indu- con il noto tg satirico Striscia la Notizia, Jimmy Ghione. Sono stati loro i stria ci vogliano 233 giorni medi per protagonisti della tavola rotonda sul tema “Impresa e sport: quando vince il ottenere un permesso di costruire gioco di squadra”, momento conclusivo della parte pubblica dell’assemblea e 124 giorni medi per avere l’allac- di Racconigi. Un momento a tratti divertente, in cui non sono mancati però ciamento all’energia elettrica non si messaggi da parte di chi nella vita ha saputo fondere impresa e sport. Ingre- pensa ad una notizia negativa ma dienti comuni l’onestà e la dedizione al lavoro: “In azienda come nello sport, ad una notizia positiva perché la sono fattori indispensabili per portare avanti le proprie passioni e per avere realtà e di gran lunga peggiore. Non successo” - hanno sottolineato all’unisono i tre protagonisti. ci rimane che sperare che il sogno di tutti noi, la collaborazione ed il

Luglio 2014 N°07 CONFINDUSTRIA 35 gioco di squadra tra l’imprenditore DAVANTI e l’amministratore pubblico, possa E DIETRO in futuro concretizzarsi. Un gioco di LE QUINTE squadra in cui tutti i giocatori tenta- no di segnare nella stessa porta. In cui le regole del gioco siano chiare, condivise e rispettate da ambo le Nella foto a fianco parti. In cui il pubblico tifi compatto il palco allestito per permettere lo svolgimento senza i preconcetti che invece oggi dell’assemblea privata bollano l’imprenditore come un eva- degli industriali cuneesi. sore, un corruttore o un inquinatore, Qui sotto, Giuliana Cirio, responsabile dell’area a prescindere. In cui l’orgoglio della Relazioni esterne e isti- maglia e della bandiera rinsaldi i tuzionali di Confindustria legami tra le diverse parti, e in cui il Cuneo; sotto, a destra, lavoro permetta quella crescita che alcuni dipendenti di Con- findustria Cuneo all’opera è la sola a portare ricchezza e pace durante lo svolgimento dei sociale. lavori assembleari Io non ho ancora smesso di cre- derci ed è la convinzione di poter fare qualcosa per cambiare, anche a partire dalla nostra provincia di Cuneo, che mi dà l’energia e l’ostina- zione per condurre una battaglia che a molti sembra inutile. Mi rincuora- no alcuni casi virtuosi, che eppure ci sono. Sindaci di piccoli paesi che costruiscono rapporti personali con i cittadini e gli imprenditori. Buoni tec -artigrafiche.it www.

IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI, AUTOMAZIONI, ANTIFURTI CABLATI, INSTALLAZIONE E ASSISTENZA

REG. N. 457-A AUTORIZZATA RADIOCOMANDI UNI EN ISO 9001:2008

Via Roata Gollè, 18/C • BUSCA (CN) tel. 335 6109550 • fax 0171 940989 www.effeti.cn.it • e-mail: [email protected]

Luglio 2014 N°07 36

MOMENTO CONVIVIALE L’assemblea annuale di Confindustria Cuneo si è conclusa con un cena sotto l’ampio portico della Margaria del Castello di Racconigi alla quale hanno preso parte tutti gli invitati.

amministratori che gestiscono oculata- mente le spese ed evitano gli sprechi. Servitori dello Stato che per fare il loro dovere tra mille difficoltà rischiano la vita senza una adeguata ricompensa. Il Consiglio dei Ministri ha discusso e varato la riforma della Pubblica Ammi- nistrazione basata su 44 punti, ma non sono così sicuro che la rivoluzione pro- messa si trasformerà in una riforma utile al Paese ed al cittadino. La mia esperien- za non mi consente di essere ottimista neppure per quanto riguarda le altre riforme promesse dall’attuale Governo. È da quando ero ragazzo che sento parlare di grandi riforme per modernizzare il Paese, ma l’unica veramente positiva che ho visto risale ad oltre 50 anni fa ed è la nascita della Comunità europea. Prima di dare un giudizio, dovremo vedere cosa accadrà nei prossimi mesi. Troppe volte siamo stati delusi dalla politica. Il nostro Paese potrà risorgere solo se la politica, l’Amministrazione Pubblica, i cittadini e le imprese cominceranno a giocare tutti insieme nella stessa squadra, con la stessa maglia e cominceranno a tirare nella stessa porta. In Italia può sembrare un’utopia ma dobbiamo provarci ugual- mente, è l’unica possibilità che ci rimane. Questo sarebbe il primo cenno di volontà di fare squadra. Questo sarebbe il primo goal della partita.

Franco Biraghi Tutte le fotografie dell’assemblea annuale sono a cura di Beppe Malò Presidente Confindustria Cuneo

Luglio 2014 N°07 37

piscine fuori terra LAGHETTO piscine interrate benessere piscine fuori terra LAGHETTO PISCINE coperture FUORI piscine interrate pulitori automatici TERRA benessere accessori PISCINE PRONTE coperture PISCINE IN 20 pulitori automatici FUORI GIORNI piscine fuori terra LAGHETTO TERRA PISCINE accessoripiscine interrate PRONTE benessere IN 20 piscine fuori terra LAGHETTO PISCINE coperture piscine fuori terra GIORNI piscine interrate LAGHETTO FUORI pulitori automatici benessere TERRA accessori piscine interratePISCINE PISCINE PRONTE coperture benessere FUORI IN 20 pulitori automatici coperture TERRA GIORNI accessori PISCINEpulitori automatici PRONTE accessori IN 20 GIORNI -artigrafiche.it tec www.

CASALGRASSO (CN) • Via Lombriasco • Tel. 011.975131 • Fax 011.975178 [email protected] www.roncopiscine.it

Luglio 2014 N°07 38 PRIMO PIANO

• Estetica dentale • Implantologia avanzata • Odontoiatria infantile • Ortodonzia invisibile • Odontoiatria microscopica Hollywood Smile uante volte vediamo in televisione spot, film, perossido di carbammide ed indossate per 3 ore impressionanti e di lunghissima durata e che Qprogrammi in cui vengono sfoggiati sorrisi durante la giornata o durante la notte per 15 richiedono una minima preparazione dei denti. perfetti ed accattivanti? La sfida dell’estetica giorni, permettono di ottenere una tinta dentale Ci sono però situazioni in cui a rovinare il sorriso dentale e l’idea di poter trasformare i sorrisi sensibilmente più chiara. Il risultato ottenuto non sono i denti, bensì le gengive, che possono dei nostri pazienti ci hanno avvinti dal primo può essere mantenuto nel tempo eseguendo dei risultare troppo evidenti o, al contrario, essere giorno in cui abbiamo intrapreso la professione piccoli richiami di pochi giorni dovesse notarsi retratte per difetti di spazzolamento o problemi odontoiatrica. La nostra fortuna è quella di di nuovo un parziale inscurimento. Con questa di parodontite. In questi casi interveniamo con essere nati come professionisti in un’epoca in tecnica i costi per il trattamento sbiancante ed tecniche avanzate di chirurgia estetica gengivale, cui i materiali dentali sono evoluti in maniera il suo mantenimento risultano contenuti, il che che ci permettono di ottenere risultati appaganti incredibile in termini di estetica, il che rende più convince molte persone a “togliersi il capriccio”. a fronte di interventi veramente poco invasivi. facile ed avvincente il nostro lavoro. L’analisi del In presenza di piccole carie o fratture dei Ortodonzia invisibile, sbiancamenti, restauri sorriso si basa su regole ben precise ed esistono denti anteriori, sappiamo di poter contare su estetici, faccette e chirurgia estetica gengivale diversi parametri che devono essere rispettati materiali compositi eccellenti per eseguire delle sono tecniche che ci consentono di appagare per ottenere un risultato estetico appagante. ricostruzioni invisibili. La sfida di imitare l’estetica anche i pazienti più esigenti e in certi casi Per raggiungere l’obbiettivo abbiamo oggi a dentale nei settori anteriori con ricostruzioni si devono utilizzare tutte in sinergia: sono i disposizione molte frecce nella faretra. dirette è per noi appagante, ma ci sono tante casi più difficili, ma anche quelli di maggior Innanzitutto siamo confortati nel sapere che oggi situazioni in cui le semplici otturazioni non sono soddisfazione per noi e per il paziente, che può non è più difficile motivare le persone affette da sufficienti. ritrovarsi completamente trasformato alla fine del disallineamenti dentali a correggere anche in Di certo l’estetica dentale non interessa a tutti, trattamento! età matura questo difetto: grazie all’ortodonzia ma chi apprezza un sorriso perfetto, spesso Avere un bel sorriso dona sicurezza ed è un invisibile, che si basa sull’applicazione di soffre se affetto da anomalie dentali di forma piacere per chi ci guarda. Comunichiamo mascherine in resina trasparente che, portate o di colore importanti. In questi casi, siamo in attraverso le nostre espressioni e il sorriso gioca una ventina di ore al giorno e sostituite ogni grado di trasformare l’aspetto estetico del sorriso in questo un ruolo fondamentale. Avere un sorriso 10-15 giorni, permettono di ottenere gli stessi con interventi avanzati come l’applicazione di da copertina è possibile e saremo lieti di offrire risultati degli apparecchi ortodontici metallici. faccette in ceramica, o la correzione chirurgica un’analisi assolutamente gratuita a chi volesse Ci troviamo poi spesso a proporre sbiancamenti dei difetti gengivali. Le faccette sono dei sottilissimi migliorare o trasformare il proprio: vi forniremo dentali, per effettuare i quali allestiamo manufatti di ceramica che possono cambiare la la ricetta che potrà portare a rivoluzionare la mascherine che, riempite con un gel a base di forma e il colore dei denti, con risultati talvolta vostra immagine!

Via Cascina Colombaro, 37 - CUNEO Tel. 0171.619210 - [email protected] Luglio 2014 N°07 www.studiosalzanotirone.it EDILIZIA 39

PER FAVORE, ASCOLTATECI L’ASSEMBLEA DEI COSTRUTTORI EDILI E REGIONE: DOPO LE PAROLE SERVONO I FATTI ANCE

Prove di dialogo. Nella tavola rotonda oltre al presidente di Ance Cuneo Filippo Monge e all’assessore regionale Alberto Valmaggia, sono intervenuti anche i due vice presidenti di Ance Cuneo Marisa Tomatis e Alberto Fantino.

ultima assemblea alla il nostro settore, mi fa ben spe- Comuni, non per dare un indiriz- guida di Ance Cuneo di rare per il lavoro che dovremo zo o esercitare un controllo, ma Filippo Monge - la cui fare insieme nei prossimi anni. per dare un contributo di idee e di presidenza, scaduta e L’Ance di Cuneo, seconda in esperienza e svolgere una funzio- L’non rinnovabile dopo due man- Piemonte e decima in Italia, è ne di garante sulla trasparenza dati, è stata prorogata fino al a completa disposizione della delle scelte e delle decisioni che prossimo autunno - si è svolta lo Regione non per avere favoritismi verranno prese”. scorso 3 luglio all’insegna delle o trattamenti preferenziali, ma “Non serve il ‘per favore’ - ha prove di dialogo tra i costruttori per cercare insieme un punto di risposto Alberto Valmaggia, fa- edili di Confindustria Cuneo e la incontro tra le nostre esigenze e cendo riferimento al titolo dell’as- nuova governance della Regione le vostre necessità. Noi non ab- semblea, ‘Per favore, ascoltateci!’ Piemonte, rappresentata dall’as- biamo le ricette per risolvere tutti - l’ascolto è un nostro dovere sessore regionale all’Urbanistica i problemi che vi sottoporremo, e sono venuto qui proprio per e alla Programmazione territoria- ma siamo pronti a dare il nostro questo. Sono assessore da poco le Alberto Valmaggia, già sindaco contributo e a metterci in gioco tempo, per cui vi chiedo di aiu- di Cuneo. Assente giustificato per trovare insieme le soluzioni. tarmi a capire i vostri problemi, l’altro assessore regionale d’o- Ciò significa però che prima di anche se in parte li conosco bene rigine cuneese (è stato sindaco tutto gli imprenditori edili devono essendo stato sindaco. L’esperien- di Fossano) Francesco Balocco, tornare a far parte del sistema di za dell’approvazione del Piano trattenuto a Roma dagli impegni rappresentanza, nelle Atc come regolatore generale di Cuneo, ad richiesti alle Regioni dal Governo nelle Commissioni edilizie dei esempio, mi ha fatto toccare con Renzi. mano come la macchina ammi- “Con una certa sorpresa vedo la nistrativa urbanistica regionale sala piena - ha esordito Filippo debba essere semplificata. Il mio Monge, da sei anni presidente Il primo incontro ufficiale ruolo mi permette di incidere pro- di Ance Cuneo, appena ricon- tra le imprese edili della prio sulle leggi e sulle regole che fermato vice presidente di Ance provincia di Cuneo e il le imprese dovranno rispettare. Mi Piemonte con delega al Centro nuovo governo regionale, metto a disposizione per ascoltare Studi -, vuol dire che a qualcuno si è svolto all’insegna le vostre esigenze e intervenire interessa ancora la nostra attivi- della disponibilità ascolto sulle norme. Sono più portato a tà. Il fatto di aver due assessori e della concretezza fare le cose, piuttosto che fare regionali di radici cuneesi con tanti convegni in cui si parla di deleghe su ambiti strategici per cose che poi non si fanno”.

Luglio 2014 N°07 40

EUROPE FOR DUMMIES CONVEGNO DEI GIOVANI IMPRENDITORI C’È BISOGNO DI PIÙ EUROPA ...NON TROPPA!

prova le loro convinzioni, anche perché sopraggiunto - non a caso COSIMO - all’indomani della consultazione AVESANI europea del 25 maggio, che, come Rappresentanza permanente noto, ha visto crescere sensibil- italiana presso l’Unione Europea mente il fronte degli euroscettici e maturare un significativo spirito UE critico anche nelle fila degli euro- Con i parlamentari Fabrizio Pepino peisti più fedeli, non più disposti italiani a Bruxelles a volere l’Europa a prescindere, bisogna fare gioco di ul fatto che i giovani indu- senza se e senza ma. squadra, creare una lobby striali fossero europeisti D’altronde il titolo beffardo dato che sia utile alle imprese. ante litteram non c’era om- all’evento - “Europe for dummies. Facendo quadrato si bra di dubbio, ma di certo il Perché abbiamo bisogno di più Eu- possono risolvere tanti Sconvegno sull’Europa organizzato ropa” - metteva già le mani avanti dal Gruppo Giovani Imprenditori di sia sulla diffusa ignoranza in ma- problemi. Confindustria Cuneo il 12 giugno teria, sia sulla consapevolezza di scorso a Saluzzo, ha messo a dura non essere soddisfatti del modello di Europa che abbiamo di fronte. “Siamo sicuri di volere più Euro- FRANCESCO pa? - ha chiesto provocatoriamente COSTAMAGNA Francesco Costamagna, ricercato- Ricercatore re in Diritto dell’Unione Europea Diritto dell’Unione Europea Università degli Studi di Torino all’Università di Torino, aprendo il suo intervento -. Più Europa 150miliardi di € significa dover cambiare radical- sono le risorse finanziarie di cui ha disposto mente le nostre abitudini e i nostri complessivamente l’Unione Europea nel 2013, pari a circa Il futuro dell’Europa si punti di riferimento, veder spostati l’1% del Pil complessivo dei Paesi membri. gioca su tre pilastri: i centri decisionali, metterci in il coordinamento politico discussione come individui e come mita alla capacità (ma sarebbe me- ed economico, la politica sistema Paese. Se vogliamo più glio dire incapacità) tutta nostrana fiscale e il modello di Europa dobbiamo costruire bene di attingere ed utilizzare i contri- integrazione sociale. tre colonne su cui si regge il futuro buti europei, neanche se l’Europa Sono queste le partite dell’Ue: il coordinamento politico fosse solo un bancomat da cui importanti che dovremo ed economico, la politica fiscale ed prelevare per le nostre esigenze. giocare bene il modello di integrazione sociale”. “Facciamo progetti per i soldi an- Eppure, almeno in Italia, spesso il ziché fare i soldi per i progetti - ha dibattito sull’Unione europea si li- detto l’economista Renato Lanzetti, presentando in anteprima alcuni dati della ricerca sull’utilizzo dei il tasso di crescita fondi Fesr in provincia di Cuneo dell’occupazione delle imprese manifatturiere della provincia commissionata dalla Fondazio- di Cuneo finanziate con i fondi ne CRC -. Anche se la Granda è Fesr attive in tutto il periodo allineata con le altre province del considerato, passate dai 4.879 Piemonte nella capacità di utilizzo addetti del 2001 ai 5.705 del 2010, ultimo anno con dati dei fondi europei, il problema di % occupazionali disponibili fondo è che costruiamo progetti in 2.5 Luglio 2014 N°07 EUROPA 41

Le imprese finanziate in provincia di Cuneo con i fondi Feasr VIVIANA Le aziende cuneesi che hanno ottenuto i finanziamenti Fesr sono poco meno del 2% delle totale delle imprese con dipendenti PADELLI che operano in provincia, ma oltre il 16% di quelle comprese tra 20 e 249 addetti Policy Adviser presso la Delegazione di Confindustria a Bruxelles 2001 2010

Gli uffici della delegazione di Confindustria a Bruxelles possono 195 266 essere strategici per le aziende italiane, che devono utilizzare di più appoggiandosi alle associazioni territoriali base alla destinazione dei contri- 11.800 dipendenti 15.100 dipendenti buti anziché in base alle nostre reali esigenze, con il risultato che spesso non realizziamo cose utili”. Quindi, capacità di attrarre le risorse a parte, anche nell’utiliz- zo dei fondi Ue è emerso come il primo problema da risolvere sia di tipo culturale, anche se è evidente Fonte: i dati pubblicati in queste due pagine sono desunti che non abbiamo a che fare con un dalla ricerca commissionata dalla Fondazione Crc sul Piano territoriali ci devono utilizzare di sistema perfetto. operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo più - ha concluso Viviana Padelli “La difficoltà che abbiamo nel trat- regionale (Fesr) 2007/2013, il principale programma di della delegazione di Confindustria intervento sul sistema industriale e produttivo dell’Unione tenere sul territorio le risorse a noi europea, in relazione al periodo 2001/2010. Bruxelles -. Siamo venuti qui anche per dirvi questo. L’Europa è lontana nella misura in cui non la sentia- RENATO destinate - ha detto Alberto Cirio, mo vicina, ma la nostra presenza LANZETTI europarlamentare albese fresco di a Bruxelles può diventare strate- Economista, già direttore vicario elezione - sono imputabili sia alla gica per tutte le imprese italiane Ires Piemonte, collaboratore Centro studi Fondazione Crc complessità dell’apparato buro- (e cuneesi, ndr) che lavorano al di cratico dell’Unione europea, sia fuori dell’Italia”. Un invito a cui alla nostra incapacità di produrre oggi nessun imprenditore può più Dobbiamo smettere progetti attrattivi. Soprattutto su dire di no. di presentare progetti questo baserò il mio impegno nel per usufruire dei fondi Parlamento europeo”. ALBERTO europei senza pensare “Il nostro ruolo a Bruxelles - ha CIRIO alle reali esigenze del aggiunto Cosimo Avesani, in forza Europarlamentare, membro delle alla rappresentanza permanente Commisioni Agricoltura e sviluppo nostro territorio d’origine italiana all’Unione europea - è an- rurale e Ambiente, sanità pubblica che quello di fare gioco di squadra e sicurezza alimentare, Petizioni con i parlamentari e le aziende italiane affinché ci si faccia insie- I contributi che l’Ue me portatori di interessi comuni. mette a disposizione dei Siamo dei lobbisti certificati, che Paesi membri possono abbiamo il compito di creare un sicuramente essere fronte comune più ampio possi- utilizzati meglio, ma bile sulle esigenze più importanti. soprattutto non devono Cerchiamo di fare da tramite tra il 100 essere restituiti solo milioni di € Paese d’origine ed i lavori del Par- perché non siamo stati è il valore dei finanziamenti pubblici che hanno sostenuto lamento per evidenziare e risolve- i 500 progetti europei Fesr approvati in provincia di Cuneo capaci di utilizzarli tra il 2007 ed il 2013, per un totale di 188 milioni di euro re problemi comuni”. di investimenti complessivi. “Le aziende e le associazioni

Luglio 2014 N°07 42

GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI ELETTI I NUOVI VERTICI PROVINCIALI E REGIONALI PRESIDENZA A GALLEANO GGI E GHIAZZA Galleano punta sul legame tra scuola, lavoro e formazione, con moduli che spaziano dallo sviluppo economico all’internazionalizzazione

Fabrizio Pepino

ontinua a crescere il peso del Piemonte e della pro- vincia di Cuneo nel Grup- po Giovani Imprenditori Cdi Confindustria. Dopo l’elezione, a maggio, del nuovo presidente na- zionale, il torinese Marco Gabriele IL GGI DI CONFINDUSTRIA CUNEO Gay, nel mese di giugno, il rinnovo dei vertici dei giovani industriali cuneesi che ha portato il saluzzese IL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL TRIENNIO 2014/2017 Enrico Galleano ad assumere la guida del gruppo provinciale per Enrico Galleano presidente Ati Trasp. Int. spa Saluzzo il prossimo triennio, ha lanciato a livello regionale il presidente Alberto Ribezzo vice presidente La Monfortina srl Monforte d’Alba cuneese uscente, il monregalese Simone Ghiazza, che a luglio è Alessandro Raina vice presidente Raicar Service srl S.Vittoria d’Alba stato eletto presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindu- Silvia Sacchetto consigliere Sacchetto spa Lagnasco stria Piemonte. Nicoletta Trucco consigliere Torr. caffè Excelsior srl Busca In tre mesi, quindi, è cambiata a tutti i livelli - nazionale, regionale, Matteo Rossi Sebaste consigliere Golosità dal 1885 spa Grinzane Cavour provinciale - la geografia del movi- mento giovanile di Confindustria, Nicholas L’Abbate consigliere Nord Salse srl Piasco nel segno di una compattezza e di una continuità che depongono Alberto Ferrero consigliere Ab Servizi spa Alba a favore del percorso intrapreso: Gioele Lorenzin consigliere Nuova Simplast srl Montà d’Alba non è un caso che in tutti e tre i casi si è arrivati all’elezione con

Luglio 2014 N°07 CONFINDUSTRIA 43

i progetti che legano la scuola e il nostra regione - ha detto Ghiazza Ghiazza porta lavoro e la formazione rivolta ai presentando la sua candidatura -, l’attenzione su quattro giovani imprenditori, con moduli richiede ai Giovani Imprenditori temi: scuola e università, che spaziano dall’internazionaliz- uno sforzo in più per portare con internazionalizzazione, zazione allo sviluppo economico”. autorevolezza l’attenzione su un sviluppo interassociativo Neanche un mese dopo, l’11 luglio, orizzonte più lontano e vedere così e start up a Torino, Simone Ghiazza è stato concretizzati quei cambiamenti eletto presidente del Gruppo Gio- che troppe volte abbiamo chiesto e vani Impenditori di Confindustria troppe volte ci sono stati promes- un candidato unico. Ma andiamo Piemonte, succedendo al novare- si. Su quattro temi vorrei porre con ordine. se Luigi Maffioli che aveva preso maggior attenzione, con l’aiuto dei Lo scorso 12 giugno, nel corso la reggenza del gruppo a maggio vicepresidenti e dei colleghi che dell’assemblea privata svoltasi dopo che Gay era stato eletto pre- vorranno portare il loro contribu- presso l’agriturismo “La Gallina sidente nazionale. to: scuola e università, internazio- Bianca” di Saluzzo, Enrico Gal- “Il quadro di incertezza sul futu- nalizzazione, sviluppo interasso- leano, 36 anni, amministratore ro economico del Paese e della ciativo, start up”. Buon lavoro. delegato dell’Ati Trasporti Interur- bani Spa di Saluzzo, è stato eletto presidente del Gruppo Giovani Im- prenditori di Confindustria Cuneo. Galleano, che ha preso il testimone da Ghiazza, non più rieleggibile, secondo lo statuto entra di diritto nel Consiglio direttivo di Confindu- stria Cuneo e assume la carica di vice presidente. “Porterò avanti l’ottimo lavoro fatto dal mio predecessore - ha detto il neo presidente subito dopo l’elezione -. Tra gli obiettivi quello di aumentare la nostra presenza sia a livello regionale che nazio- nale, anche grazie alla vicinanza geografica del nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, che potrà amplifi- I giovani imprenditori italiani parlano piemontese care le nostre idee e portarle fino a Il presidente nazionale, il torinese Marco Gay (al centro), tra il nuovo presidente provinciale, il saluzzese Enrico Gallea- Roma. Inoltre, vorrei incrementare no (a sinistra) ed il nuovo presidente regionale, il monregalese Simone Ghiazza (a destra). [Foto: Beppe Malò]

verniciature industriali conto terzi e privati

F.lli INGARGIOLA di Salvatore e Michele Via Vecchia di Mondovì, 19 . 12080 Pianfei [Cn] 340 88 89 175 [Michele] . 338 700 47 28 [Salvatore] . 333 70 39 966 [Raffo Claudio]

Luglio 2014 N°07 44

PMI PICCOLA INDUSTRIA RINNOVO CARICHE PROVINCIALI MAURO GOLA RICONFERMATO

Foto di gruppo con il presidente Mauro Gola e i due vice presidenti Alberto Biraghi e Cristina Trucco PRESIDENTE

LA NUOVA SQUADRA auro Gola è stato riconfermato per acclamazione IL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL TRIENNIO 2014/2017 presidente del MComitato Provinciale Piccola Mauro Gola presidente Kelyan srl Cuneo Industria di Confindustria Cuneo per il triennio 2014/2017. Alberto Biraghi vice presidente Valgrana spa Scarnafigi L’elezione è avvenuta presso la sede dell’associazione degli Cristina Trucco vice presidente Laboratorio Pasteur sas Cuneo industriali cuneesi nel corso della prima riunione di insediamento Pietro Baudo consigliere Centrometal srl Marene del neo costituito Comitato Massimiliano Lorenzin consigliere Magiplast sns Montà Provinciale, che ha così rinnovato tutti gli organi rappresentativi Riccardo Preve consigliere Preve Costruzioni spa Roccavione della Piccola Industria. Secondo lo statuto, il presidente del Erica Azzoaglio consigliere Banco Azzoaglio spa Ceva Comitato Provinciale Piccola Industria entra di diritto Giovanni Viglietta consigliere Viglietta Matteo spa Fossano nel Consiglio direttivo di Giorgio Proglio consigliere Zeta Bi srl Alba Confindustria Cuneo e assume la carica di vice presidente. Loris Peracchia consigliere Tonoli Spedizioni srl Verzuolo “Oggi la Piccola Industria è ancora più consapevole del Luigi Bianchessi consigliere Fa.Ma.Ar.CO. spa Bene Vagienna ruolo che ha sia in ambito associativo sia nel contesto Sergio Blengini consigliere Informatica System srl Vicoforte economico e sociale del Paese Maurizio Maccagno consigliere G.S.E. Graniti S. Elena srl Bagnolo P. - ha detto il presidente del Comitato Provinciale Piccola

Luglio 2014 N°07 CONFINDUSTRIA 45

Industria di Confindustria COMITATO REGIONALE Cuneo, Mauro Gola, subito dopo l’elezione -. La piccola impresa ha salde radici nelle tradizioni, CARLO ROBIGLIO SUCCEDE AD ERNESTO ABBONA un carattere distintivo che deve però diventare la base per sperimentare e raggiungere Nel corso del Comitato regionale del 1° luglio, Carlo Robiglio è stato eletto Pre- obiettivi al passo con i tempi: sidente di Piccola Industria di Confindustria Piemonte per il biennio 2014-16. la nostra struttura produttiva è Carlo Robiglio, 51 anni, novarese, presidente e ceo della holding di partecipa- per la gran parte fatta di piccole zioni Ebano spa (Novara), subentra al presidente uscente Ernesto Abbona. e medie realtà che, crescendo, Robiglio, già presidente del Gruppo Giovani Imprenditori del Piemonte e della sapranno dare nuovo e forte Piccola Industria di Novara, ha confermato che nel corso del suo incarico impulso allo sviluppo del perseguirà il proprio programma fondato sui pilastri del merito, della com- Paese. Internazionalizzazione petenza e della responsabilità. Il neo presidente ha concluso il suo intervento e innovazione devono essere le ricordando che nel corso del mandato svilupperà alcuni temi di fondamentale parole d’ordine: nella gestione importanza per la crescita economica delle Pmi piemontesi, con particolare aziendale, nella cultura attenzione alla semplificazione amministrativa, all’accesso al credito, all’inno- manageriale e d’impresa, vazione e ricerca, alle reti di imprese e alle start up. nell’approccio ai mercati”.

MAURO GOLA Presidente provinciale Comitato Piccola Industria Vice pesidente Confindustria Cuneo

Inernazionalizzazione e innovazione devono essere le nostre parole d’ordine: sia nella gestione aziendale, che nella cultura manageriale e d’impresa, che nell’approccio ai mercati

In provincia di Cuneo la Piccola Industria raggruppa più di 1.000 imprese con meno di cento dipendenti, operanti in tutti i settori merceologici. Il Comitato provinciale ha il compito di esaminare i problemi specifici delle aziende e di individuare proposte e soluzioni concrete. Pur facendo parte del sistema confederale, l’organizzazione della Piccola Industria ha notevoli spazi di autonomia operativa. Oltre che a livello locale, esprime infatti propri organismi elettivi di governo in ambito regionale e nazionale. La Piccola Industria di Cuneo rappresenta quasi il 90% delle aziende associate.

Luglio 2014 N°07 46

ALLO SPECCHIO UN’AREA CRUCIALE PER LA CONFINDUSTRIA DI CUNEO IL SINDACALE SCENDE IN CAMPO SER CON LE VIZI AZIENDE /01

Le imprese associate alla Confindustria di Cuneo possono contare su una squadra sempre pronta a giocare con loro le partite più importanti sui ‘terreni’ sindacali più insidiosi

SINDACALE E RELAZIONI INDUSTRIALI

ECCO LA SQUADRA

Responsabile Coach Luigi Campanaro 1 Carlo Baudena Vertenziale 6 Alessandro Fantino 2 Giacomo Bordone 3 Stefania Bergia Lavoro e Previdenza onfin- 4 Veronica Ciccotelli dustria 5 Erika Demaria resta per prima cosa un 8 Guido Griotto Csindacato. Mai come in Edilizia-Legale 10 Giacomo Tassone questi tempi di diffi- Paolo Ragazzo coltà e poveri di riferi- 7 Barbara Barale menti è utile ribadirlo. Assistenti La Confindustria 9 Alesandra Nonostante tutte le di Fabbrica evoluzioni che hanno di Cuneo crede 11 Francesca Pesci attraversato negli anni il nella centralità Silvia Bernardi sistema confindustriale, del suo ruolo Segreteria infatti, proprio il servizio di sindacato Lucia Musa sindacale rappresen-

Luglio 2014 N°07 CONFINDUSTRIA 47 ta ancora oggi il cuore LUIGI pulsante dell’attività CAMPANARO associativa. Pratica- Responsabile area Relazioni industriali e sindacali mente la sua ragione di Confindustria Cuneo esistere. E in affetti tra le pagine dell’originario statuto associativo, quel- “Forniamo servizi lo del 1910, è scritto che essenziali come “la Confederazione si l’assistenza, la propone di promuovere consulenza e la l’unione delle associa- rappresentanza zioni padronali presenti in ambito in Italia allo scopo di giuslavoristico tutelare e difendere con e sindacale” tutti i mezzi opportuni gli interessi collettivi dell’industria e degli la tutela degli interessi industriali” (Art. 3). delle aziende associate “Non dobbiamo dimen- – sottolinea senza tanti ticarci che noi, seppur giri di parole Luigi Cam- magari in giacca e panaro, direttore dell’a- cravatta, restiamo un rea Sindacale e Relazioni sindacato e, come prima industriali di Confin- Le partite si cosa, ci battiamo per dustria Cuneo –. Certo, giocano a tutti i livelli: provinciale, i servizi offerti si sono regionale evoluti enormemente e nazionale negli ultimi anni, di pari passo con le dinamiche Gli addetti dell’area Sinda- cale e Relazioni industriali sempre più complesse di Confindustria Cuneo e variegate dei sistemi seguono passo passo le economici e dei merca- trattative che hanno luogo nelle sedi locali e nazionali ti, ma la Confindustria continua a credere for- temente che per prima ROMA CUNEO cosa occorre fornire servizi essenziali quali l’assistenza, la consulen- INCONTRI NAZIONALI INCONTRI LOCALI za e la rappresentanza in ambito giuslavoristico e sindacale”. INPS Comitato provinciale Tavolo del CCNL Meccanica Sono essenzialmente quattro gli ambiti su cui INAIL Comitato provinciale l’area Sindacale e Rela- Tavolo del CCNL Alimentare zioni industriali di Con- findustria Cuneo è impe- CIGO Commissione provinciale gnata quotidianamente: Tavolo del CCNL Vetro Vertenziale, Lavoro e Previdenza, Edilizia – Commissione provinciale tripartita Legale e Assistenti di Tavolo del CCNL Dirigenti fabbrica. Come è possibi- le osservare scorrendo i FORMALAVORO Ente bilaterale contributi grafici che che completano il seguen- Tavolo del CCNL Agenti e Rappresentanti te servizio, ciascuno di Tavoli di lavoro questi piani è trattato presso gli Enti pubblici, da personale addetto Tavolo del CCNL ANCE la Prefettura, i Comuni, ecc. (la squadra) e soprat- tutto svolge mansioni

Luglio 2014 N°07 48

Una partita che si e compiti funzioni ben gioca su 4 campi specifici (i quattro campi Vertenziale, Edilizia, Lavoro e Previdenza, di gioco), che aiutano gli Assistenti di fabbrica. Sono questi i prin- imprenditori a orientar- cipali campi su cui la squadra dell’area Sindacale e Relazioni industriali di Confin- si nell’intricato mondo dustria Cuneo è impegnata ogni giorno dei rapporti tra datori di lavoro, maestranze ed organismi di rappre- EDILIZIA sentanza. Questo lavoro viene portato avanti su più livelli, non solo sul “INSIEME PER UN FUTURO PIÙ SOLIDO” territorio provinciale e 1. Relazioni industriali • Consulenza in materia di diritto del lavoro e rapporti previdenziali • Gestione del Contratto Collettivo di Lavoro Edile • Elaborazione delle tabelle di costo del lavoro • Gestione degli Enti Bilaterali di settore (Cassa Edile, Scuola Edile-CPT) • Gestione della cassa integrazione guadagni ordinaria e degli altri ammortizzatori sociali • Gestione delle vertenze individuali e VERTENZIALE collettive delle imprese edili o affini • Gestione dei rapporti con sindacato territoriale e le altre parti datoriali edili “CON GLI IMPRENDITORI IN OGNI MOMENTO” 2. Diritto del lavoro • Consulenza in materia di assunzioni, 1. Assistenza alle aziende per la gestione licenziamenti e rapporto di lavoro delle vertenze collettive di: • Presidio normativo, diffusione attraverso • Cassa integrazione guadagni straordinaria iniziative di formazione e circolari • Cassa integrazione guadagni in deroga • Consulenza in materia di procedimento disciplinare • Contratti di solidarietà • Consulenza in materia di videosorveglianza e controllo dell’attività lavorativa • Mobilità • Consulenza in materia di cessioni del credito retributivo • Trasferimenti d’azienda • Pareri e approfondimenti giurisprudenziali • Accordi aziendali di varia natura in materia di diritto del lavoro (PDR, orario di lavoro, informative annuali, ecc.) • Gestione e transazione stragiudiziale • Attività di intermediazione tra Organizzazioni Sindacali e delle controversie individuali di diritto del lavoro aziende sugli aspetti inerenti il rapporto di lavoro • Supporto alle aziende nel rapporto con 2. Assistenza alle aziende per la gestione i legali esterni nelle controversie di diritto del lavoro delle vertenze individuali di: • transazioni in sede sindacale su tutti gli aspetti inerenti In questa area rientra anche il servizio Legale che tuttavia, vista l’ampiezza delle lo svolgimento del rapporto di lavoro (demansionamenti, attività svolte, verrà approfondito in uno dei prossimi numeri di Provincia Oggi risoluzioni consensuali, contestazione contratti a termine, contestazione differenze retributive ecc.) regionale, ma anche a meno energie a spegne- • procedure per provvedimenti disciplinari Roma presso alcuni dei re incendi e investirne 3. Assistenza alle aziende dinnanzi più significativi tavoli sempre di più per pre- alle istituzioni locali: di concertazione, dove venirli. In questo credo Confindustria Cuneo che la riorganizzazione • presso la DTL di Cuneo come componenti della commissione è presente con un suo interna a Confindu- di conciliazione, rappresentanti di parte aziendale nel collegio rappresentante. stria Cuneo ci aiuterà, di conciliazione ed arbitrato, membri del comitato dei garanti E in futuro, quali sono garantendo processi • presso la Regione Piemonte per l’approvazione della CIGD i progetti dell’area? decisionali e di lavoro • presso il Ministero del Lavoro per l’approvazione della CIGS “Usando una metafora più snelli, aumentando • presso Prefettura, Provincia, Ministero Sviluppo Economico - conclude Campana- così la capacità di fare ro - vorremmo dedicare sintesi”.

Luglio 2014 N°07 CONFINDUSTRIA 49

LAVORO E PREVIDENZA Associati Confindustria Cuneo, Imprenditori, professionisti, “A FIANCO DELLE AZIENDE, aziende, uffici acquisti e tecnici, ... DALLE ASSUNZIONI AI PENSIONAMENTI” La forza dell’informazione 1. Tutela degli interessi datoriali presso Inps, la certezza del target Inail, Ministero del lavoro, Enasarco, Fondi previdenziali ed assistenziali privati, Prefettura, Provincia, Comuni ecc. 2. Rapporti con le istituzioni 3. Attività di informazione e arti grafiche formazione professionale 4. Attività di consulenza e aggiornamento in materia di: • Lavoro, subordinato, parasubordinato, autonomo • Assunzioni ordinarie, agevolate, obbligatorie, stranieri [email protected] • Adempimenti contributivi nei confronti degli enti previ- denziali e assistenziali Tel. 0172 69 57 70 • Prestazioni Inps e Inail di: malattia, maternità, disoccu- pazione, permessi handicap, infortunio, ecc. • Diritti normativi ed economici dei lavoratori • Provvedimenti disciplinari • Tenuta dei libri e dei documenti di lavoro • Tutela delle donne e dei minori • Licenziamenti individuali

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI MEDICHE -artigrafiche.it tec

ANALISI CLINICHE www. ASSISTENTI DI FABBRICA Centro convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale

CENTRO SPECIALIZZATO IN ANALISI ALLERGOLOGICHE “CUCITI SU MISURA PER L’INDUSTRIA” (Test ISAC) Poliambulatorio VISITE SPECIALISTICHE • Servizio svolto prevalentemente nelle varie sedi aziendali e presso gli uffici del CSI MEDICINA DEL LAVORO • Assistenza e supporto operativo agli uffici del personale e ai lavoratori, in merito al conseguimento di prestazioni MEDICINA DELLO SPORT previdenziali ed assistenziali nei casi di pensionamento, maternità, congedi, ecc. CuNEO • corso Giolitti, 21 • tel. 0171 631685 • Supporto per i lavoratori offerto quale alternativa a quello www.laboratoriopasteur.it dei patronati Cgil, Cisl e Uil

Luglio 2014 N°07

AZIENDE 51

RICONOSCIMENTO CONSEGNATO ALLA PRESENZA DI NAPOLITANO MELA D’ORO ALLA CUNEESE SILVIA MERLO

Paolo Ragazzo n omaggio alle donne italiane che con il loro lavoro quotidiano pro- ducono ed esportano PRE Ueccellenze nel mondo. È questo lo spirito con cui viene assegna- to il premio “Mela d’oro” Marisa Bellisario “Donne ad Alta Quota”. MIO Quest’anno il prestigioso ricono- scimento è approdato in provin- Importante omaggio cia di Cuneo, con la consegna della Fondazione della Mela d’oro 2014 (sezione Marisa Bellisario imprenditoria) a Silvia Merlo, am- all’amministratore ministratore delegato del gruppo delegato del gruppo di Cervasca leader nella produ- industriale di Cervasca zione di sollevatori telescopici. La motivazione: l’aver raggiunto grandi e importanti traguardi in della mia famiglia. È un premio ambito imprenditoriale. che voglio quindi condividere con “È un premio importante che, tutte le donne della famiglia e del per me, ha una duplice valenza - Gruppo a cui simbolicamente ne spiega Silvia Merlo -. Ovviamente va un pezzo”. è una gratificazione personale A decretare il premio una Com- per una donna che, come me, missione presieduta da Lella Golfo SILVIA porta avanti l’impegno in azien- e Antonio Catricalà, e composta MERLO da coniugandolo con quello in da autorevoli esponenti ambito famigliare. Riuscire a del mondo econo- Amministratore delegato Merlo spa non sottrarre energie alla mico, istituziona- famiglia e ai figli rico- le, culturale. La prendo contempora- consegna ufficiale neamente un ruolo è avvenuta a Roma imprenditorialmen- alla presenza del te e managerial- Presidente della Riuscire a non sottrarre mente importante Repubblica, Giorgio energie alla famiglia è veramente una Napolitano. e ai figli ricoprendo sfida quotidiana La Fondazione Mari- contemporaneamente non da poco. Inoltre sa Bellisario dal 1989 è un ruolo considero la Mela impegnata nello studio imprenditorialmente d’oro come un ricono- e nella progettazione di e managerialmente scimento non soltanto azioni volte a promuo- a me, ma a tutto il vere e sostenere importante è veramente Gruppo Merlo le professionalità una sfida quotidiana proprio nell’anno femminili. Non a

non da poco dei 50 anni di caso il premio è vita dell’azien- simboleggiato da da e nei 100 di una mela, frutto fem- attività imprenditoriale minile per eccellenza.

Luglio 2014 N°07 52

ART WORK Dalla Triennale di Milano ad Alessandria La mostra “Industria” che Niccolò Biddau ha allestito alla Triennale di Milano sarà riproposta ad Alessandria dal 18 settembre a metà ottobre. Sotto, Niccolò Biddau con il presidente di Confindustria Alessandria, Marco Giovannini CONFINDUSTRIA ALESSANDRIA MOSTRA FOTOGRAFICA E ARCHIVIO DIGITALE RACCONTO PER IMMAGINI DELL’INDUSTRIA ALESSANDRINA Luciana Mariotti onfindustria Alessandria propone un racconto per immagini della storia dell’industria, dell’eco- L’associazione Cnomia e degli eventi culturali degli industriali del territorio alessandrino, che alessandrina si attualizza fino ai giorni nostri, partecipa alla attraverso le fotografie conserva- Settimana della te nel proprio archivio fotografico Cultura d’Impresa digitale, e con la mostra “Ritratti di Confindustria d’industria” di Niccolò Biddau, fin dalla nascita allestita presso la sede dell’asso- ciazione di Alessandria. dell’iniziativa, Con la presentazione dell’archivio nel 2002, dodici fotografico digitale e della mostra anni fa fotografica, Confindustria Ales- sandria ha partecipato, lo scorso novembre, alla dodicesima edizio-

Luglio 2014 N°07 CULTURA D’IMPRESA 53 ne della “Settimana della Cultura L’Archivio fotografico digitale d’Impresa” di Confindustria, un di Confindustria Alessandria Il progetto di digitalizzare evento nazionale al quale l’asso- Le immagini della storia eco- le fotografie dell’archivio ciazione alessandrina aderisce nomica e culturale conservate di Confindustria fin dal primo appuntamento del nell’Archivio fotografico digitale Alessandria, nasce 2002. di Confindustria Alessandria, dall’esigenza di “Più cultura, più impresa” è il testimoniano di un passato denso salvaguradre il proprio tema nazionale della “Settimana”, di iniziative, di lavoro, di pro- patrimonio storico che decliniamo con due inizia- getti realizzati per far crescere tive, che portano un contributo la nostra economia ed il nostro concreto alla valorizzazione della tessuto sociale, ma ci mostrano soggette al deterioramento, e che nostra economia e del mondo anche come siamo oggi, grazie ad sono in corso di digitalizzazione manifatturiero”. Lo ha spiegato un aggiornamento continuo delle e di inserimento in un data-base Marco Giovannini, Presidente immagini catalogate. L’Archivio è su “cloud”, un materiale al quale di Confindustria Alessandria, già operativo e rappresenta uno si aggiungono le fotografie già illustrando gli eventi: “Con queste strumento indispensabile: Con- digitali degli ultimi anni. immagini vogliamo diffondere findustria Alessandria ha infatti L’Archivio fotografico digitale di e condividere con la collettività intrapreso un lavoro di selezione e Confindustria Alessandria, realiz- l’emozione e la passione del fare catalogazione del proprio patri- zato con il sostegno della Camera impresa, la genialità dell’innova- monio fotografico, che è stimabile di Commercio di Alessandria, zione, l’entusiasmo del lavoro e in almeno diecimila fotografie, raccoglie, conserva e rende fruibi- della creatività, e la bellezza dei databili all’incirca dagli anni Cin- li le fotografie dell’Associazione. prodotti che le nostre aziende quanta ad oggi, un materiale che E una fotografia in bianco e nero, esprimono ogni giorno, e che il fino glia anni 2003/2004 consiste degli anni Settanta, che ritrae mondo ci invidia”. in fotografie cartacee, e quindi Teresio Usuelli, nipote di Tere-

L’album dei ricordi Sopra, un giovanissimo Umberto Agnelli interviene all’inaugurazione dell’anno sociale del Circolo di Cultura Economica presso la Camera di Commercio di Alessandria, nel 1976. Sopra a sinistra, una delle manifestazioni delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori sotto gli uffici dell’Unione Industriale du- rante l’”autunno caldo”. A sinistra, i cappelli Borsalino in una fotografia di Niccolò Biddau. [Foto: Archivio Confindu- stria Alessandria]

Luglio 2014 N°07 54 CULTURA D’IMPRESA

Biddau, un fotografo appassionato d’industria L’impresa da sempre è un filo conduttore dell’opera fotografica dell’artista torinese con cui Confin- dustria Alessandria ha intrecciato una virtuosa collaborazione a tutto vantaggio della cultura d’impresa [Foto: Archivio Confindu- stria Alessandria] sio Borsalino e Amministrato- re Delegato della Borsalino di Alessandria, è stata scelta come immagine “simbolo” per illustrare l’Archivio in occasione della pre- sentazione. Dalle foto dell’archi- vio riemerge la vita dell’associa- zione e di tutto il comprensorio provinciale, e ci ricorda personag- gi ed eventi storici, con ritratti di imprenditori, illustri personaggi, luoghi istituzionali, fabbriche, aziende: il passaggio delle con- La mostra fotografica Gruppo Mossi & Ghisolfi; Gruppo segne tra i Presidenti dell’Unione “Ritratti d’industria” Elah Dufour Novi; AGV – PST in Industriale di Alessandria, da di Niccolò Biddau Valle Scrivia; Gruppo Cerutti; Mariano Dellepiane a Wilmer La mostra fotografica “Ritratti Borsalino; Iar-Siltal. Graziano del 1971, l’inaugurazio- d’industria” di Niccolò Biddau, Fotografie di Niccolò Biddau ne dell’anno sociale del Circolo allestita presso l’Associazione, di imprese della provincia di di Cultura Economica presso la espone una collezione di Alessandria e di innumerevoli Camera di Commercio di Alessan- suggestive fotografie d’autore, altre celebri industrie italiane, dria, nel 1976, al quale partecipò in bianco e nero, di industrie sono state inoltre esposte anche Umberto Agnelli, o le manifesta- della provincia di Alessandria, alla Triennale di Milano, dal 29 zioni delle organizzazioni sinda- realizzate negli ultimi dieci anni novembre 2013 al 6 gennaio cali e dei lavoratori sotto gli uffici dal fotografo torinese Niccolò 2014, con la mostra “Industria” dell’Unione Industriale durante Biddau nell’ambito di progetti di Niccolò Biddau, realizzata in l’”autunno caldo”. Sono cataloga- di comunicazione dedicati concomitanza con la Settimana te anche le foto di conferenze e all’eccellenza del Made in , della Cultura d’Impresa. convegni ai quali parteciparono, pubblicate in volumi monografici La mostra “Industria” presso la tra gli altri, Carlo Patrucco, Guido ed esposte in Italia e all’estero. Triennale ha riscosso un successo Carli, Cesare Romiti, Mario De- Sono presentate fotografie, di pubblico, con circa diecimila aglio, Giovanni Goria, Giorgio La corredate da didascalie in italiano visitatori, e sarà riproposta ad Malfa e Piero Ottone, Carlo De Be- e in inglese, di dieci aziende: Alessandria tra breve, dal 18 nedetti e Giampaolo Pansa, Sergio Guala Closures; Guala Dispensing; settembre a metà ottobre, presso e Andrea Pininfarina, per citarne Gruppo Campari; Bulgari gli spazi espositivi di Palazzo solo alcuni. (all’epoca della foto “Crova”); Monferrato.

Luglio 2014 N°07 X 55

UNICO È IL PIACERE DI UNA SCELTA SENZA LIMITI. Art director: David Bodino - Xb2 studio

Numero Verde 800.609.291 | www.ferrerolegno.com

Luglio 2014 N°07 56 SPORT

MUSIELLO SALUZZO DOPO LA PROMOZIONE NELLA SERIE B NAZIONALE LA GFE DI CUNEO LA PASSIONE DURA UN ANNO CERCA SPONSOR LA ROSA 2013/14

PORTIERI

Monica Malosti, Gabriella Triolo

DIFENSORI

Angela Drammis, Chiara Loria, CAL Consuelo Riba, Elena Dutto, Giulia Bindolo, Indira Arnaudo, Jessica Goletto, Chiara Giordano, Valentina Giovinazzo In posa Le giocatrici della Musiello Saluzzo fresche di promozione nel campionato di serie B CIO CENTROCAMPISTI inquantotto stata promossa nella Chiara Daniele, Chiara Minetti, Il calcio Debora Civalleri, Giulia Giletta, punti in 22 gior- serie B nazionale. Una Stefania Olivo, Stephanie Fanelli, femminile nate e un sogno cavalcata conclusasi lo Emanuela Bianco, Alessandra Chialvo saluzzese deve finalmente cen- scorso mese di maggio fare i conti con i Ctrato dopo anni di vano con la vittoria per 5-0 ATTACCANTI costi della nuova inseguimento: la Musiel- contro la Biellese che ha Deborah Martinatto, Enrica categoria appena lo Saluzzo, al termine di promosso le ragazze di Paoletti, Francesca Delmonte, conquistata un esaltante campionato mister Diego Giraudo. “È Francesca Mellano di serie C femminile, è stata una soddisfazione ALLENATORE immensa anche perché Diego Giraudo era un traguardo che ci eravamo prefissati molto zione. Sono, infatti, le tempo fa - spiega Andrea trasferte le nostre peg- Rubiolo, direttore spor- giori nemiche con ben tre tivo del club saluzzese -. viaggi in Sardegna oltre a Vincere un campionato quelli in Liguria, Toscana sul campo è fantastico”. e Piemonte. Dico sempre E mentre si pensa già che investire nel calcio alla nuova stagione spor- femminile è come fare tiva ormai alle porte, c’è una riga in un muro bian- da fare i conti con le spe- co. Investire nel calcio se che la società dovrà maschile è come fare una sostenere per mantenere riga in un muro pitturato. la categoria: “Sappiamo Trovo inconcepibile che che il momento econo- ci siano squadre maschili mico italiano non è dei di Eccellenza che abbia- migliori e proprio per no budget di migliaia di questo, a nostro avviso, euro mentre formazioni bisogna selezionare bene femminili che arrivano i progetti da finanziare. alla ribalta nazionale non Nella nostra società le trovano contributi. Ne ragazze giocano esclusi- approfitto quindi per lan- vamente per passione e ciare un appello al mon- nessuna di esse prende do industriale, sperando un compenso in termini che qualche imprenditore economici - prosegue si accorga di noi e aiuti Rubiolo -. Tutti gli introiti queste ragazze a coltiva- vengono utilizzati per re la loro passione per il pagare trasferte e iscri- calcio”.

Luglio 2014 N°07 AZIENDE 57

AL.FIERE EVENTI LA GRANDE FIERA D’ESTATE 2014 LA GFE DI CUNEO DURA UN ANNO

a già risposto “presente” riusciranno a raggiungere un pubblico anche chi da anni non c’era, qualificato e interessato ai loro prodotti ma ha deciso di puntare anche nei mesi successivi all’evento. nuovamente sulla vetrina Sarà un canale di comunicazione privi- Hcommerciale nazionale della Grande legiato e garantito attraverso il quale Fiera d’Estate. L’appuntamento più get- sviluppare le opportunità offerte”. tonato della fine estate cuneese torna, La Gfe è un appuntamento imperdibile dal 29 agosto al 7 settembre, nell’area per i visitatori, che non rinunciano a un Miac in frazione Ronchi a Cuneo. La “giro in Fiera” per conoscere le ultime Rubrica a cura di TEC Arti Grafiche macchina organizzativa dell’edizione novità dei diversi settori merceologici, concessionaria esclusiva della pubblicità numero 39 lavora già a pieno ritmo. per le aziende e le istituzioni che sanno Via dei Fontanili, 12 -12045 Fossano (CN) La principale novità di quest’anno è il di poter promuovere i loro prodotti e la Tel. +39 0172.695897 - [email protected] portale “In Fiera tutto l’anno” al quale loro immagine di fronte a un grande si accede attraverso www.grandefiera- pubblico che è entrato nei padiglioni destate.com. “L’obiettivo - spiega Mas- perché interessato alle loro proposte. I simo Barolo, amministratore delegato numeri della 39^ edizione sono quelli di Al.Fiere Eventi - è quello di creare un consolidati: 40.000 metri quadri di punto di riferimento, attivo 365 giorni area fieristica, 20.000 metri quadri di all’anno, in cui trovare gli espositori parcheggio gratuito, 1.000 stand, in 6 AL.FIERE S.N.C. della Fiera. I visitatori potranno co- padiglioni tematici, che si sviluppano Via Marconi, 100 - 12030 Marene (CN) noscere, in anticipo, le promozioni che in un percorso di circa 3 km, più di 500 Tel: +39 0172.742687 - Fax: +39 0172.743006 le aziende presenteranno nei diversi espositori e visitatori che, ogni anno, si Email: [email protected] padiglioni espositivi e gli espositori aggirano sugli 85.000.

vetri doppi parapetti box doccia vetri antisfondamento porte

Via Laghi d’Avigliana 103 il piacere del vetro www.vetreriarua.com 12022 Busca 0171 946682 scale

vetri decorati vetrate isolanti pensiline vetrate artistichevetrate

Luglio 2014 N°07 58

I CORSI DA LUGLIO A SETTEMBRE

DATA LUOGO CORSO DESCRIZIONE

AGGIORNAMENTO PER ADDETTI Il corso ha la finalità di aggiornare ogni triennio le conoscenze e le capacità 17 luglio Centro Servizi Alba AL PRIMO SOCCORSO operative di base necessarie per l’attuazione degli interventi di primo (AZIENDE GRUPPO A) soccorso in caso di infortunio sul lavoro.

AGGIORNAMENTO PER ADDETTI Il corso ha la finalità di aggiornare ogni triennio le conoscenze e le capacità 17 luglio Centro Servizi Alba AL PRIMO SOCCORSO operative di base necessarie per l’attuazione degli interventi di primo (AZIENDE GRUPPI B - C) soccorso in caso di infortunio sul lavoro.

AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLA Il corso fornisce l’aggiornamento previsto per il rinnovo dell’abilitazione 18 luglio Cfrm Merlo degli operatori addetti alla conduzione dei carrelli elevatori nel rispetto del GUIDA DEI CARRELLI ELEVATORI D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni 22/02/2012.

Il corso ha la finalità di trasmettere le competenze per comprendere quali leve COME CREARE UN CRUSCOTTO aziendali analizzare e monitorare per creare un cruscotto di controllo dell’azien- 18 luglio Confindustria Cuneo da. Illustrando metodologie, modulistica e indicatori, si consentirà la creazione PER LE DECISIONI AZIENDALI di un report che parte dall’analisi per giungere alla sintesi, consentendo all’imprenditore di dirigere la propria azienda in modo lucido e professionale.

ADDETTI ALLA GUIDA Il corso fornisce le conoscenze e le capacità operative di base per l’acquisizio- 4/5 settembre Centro Servizi Alba ne dell’abilitazione degli operatori addetti alla conduzione dei carrelli elevato- DEI CARRELLI ELEVATORI ri nel rispetto del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni 22/02/2012.

5 settembre AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLA Il corso fornisce l’aggiornamento previsto per il rinnovo dell’abilitazione Centro Servizi Alba degli operatori addetti alla conduzione dei carrelli elevatori nel rispetto del (pomeriggio) GUIDA DEI CARRELLI ELEVATORI D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni 22/02/2012.

GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE Il corso desidera formare il personale addetto sulla corretta gestione e 8 settembre Confindustria Cuneo DELLA SICUREZZA organizzazione della sicurezza all’interno dell’azienda.

ll corso ha lo scopo di fornire a chi riveste la qualifica di datore di lavoro la forma- RSPP DATORI DI LAVORO zione richiesta dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 sugli elementi base sulla 8/10 settembre Confindustria Cuneo (LIVELLO RISCHIO BASSO) sicurezza, igiene e salute sul luogo di lavoro in modo da poter svolgere direttamente le funzioni in capo al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.

8/10/12 ll corso ha lo scopo di fornire a chi riveste la qualifica di datore di lavoro la forma- RSPP DATORI DI LAVORO zione richiesta dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 sugli elementi base sulla settembre Confindustria Cuneo (LIVELLO RISCHIO MEDIO) sicurezza, igiene e salute sul luogo di lavoro in modo da poter svolgere direttamente e 7 ottobre le funzioni in capo al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.

8/10/12 ll corso ha lo scopo di fornire a chi riveste la qualifica di datore di lavoro la forma- RSPP DATORI DI LAVORO zione richiesta dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 sugli elementi base sulla settembre - Confindustria Cuneo (LIVELLO RISCHIO ALTO) sicurezza, igiene e salute sul luogo di lavoro in modo da poter svolgere direttamente 7/23/30 ottobre le funzioni in capo al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.

Il corso ha la finalità di formare il personale addetto all’esecuzione dei lavori QUALIFICA DEGLI OPERATORI elettrici, secondo i contenuti formativi indicati nella norma CEI 11-27. Il personale 9/11 settembre Centro Servizi Alba PER L´IDONEITÀ ALL´ESECUZIONE formato potrà ricoprire, a seconda della designazione del Datore di lavoro, la DEI LAVORI ELETTRICI PES (PAV) mansione di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o persona idonea a svolgere lavori sotto tensione in BT.

AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANTI Il corso di 8 ore fornisce ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 10 settembre Centro Servizi Alba LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) l’aggiornamento annuale previsto dall’art. 37 D.lgs n. 81/2008

Il corso ha la finalità di formare i Responsabili della gestione del personale all’interno delle aziende private circa la corretta amministrazione dei dati 10 settembre Confindustria Cuneo PRIVACY CORSO AVANZATO personali dei lavoratori nell’ambito della gestione del rapporto di lavoro, con l’approfondimento del Provvedimento 13/07 del Garante circa l’utilizzo di Internet e della posta elettronica sul luogo di lavoro.

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI Il corso ha lo scopo di formare il personale addetto sui principali fattori di 10 settembre Confindustria Cuneo RISCHI; FORMAZIONE rischio presenti all’interno dell’azienda, sulle tecniche di comunicazione e di E CONSULTAZIONE LAVORATORI consultazione del RLS.

Luglio 2014 N°07 FORMAZIONE 59

10 settembre Il corso ha la finalità di fornire all’incaricato uno strumento formativo, Confindustria Cuneo PRIVACY - CORSO BASE vicino alla realtà operativa, con cui esercitarsi ed autovalutarsi, dotandolo (mattina) di una serie di strumenti di studio organizzati e di rapida consultazione.

PRIVACY - CORSO PER 10 settembre AMMINISTRATORI DI SISTEMA Il corso ha lo scopo di formare gli amministratori di sistema e i responsabili Confindustria Cuneo dei sistemi informativi sulla gestione della sicurezza delle informazioni, dei (mattina) E RESPONSABILI DEI SISTEMI dati e dei sistemi. INFORMATIVI ADDETTO ALLA GUIDA DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI Il corso fornisce le conoscenze e le capacità operative di base per l’acquisi- 11-12 settembre Cfrm Merlo SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO zione dell’abilitazione dei carrelli elevatori nel rispetto del D.Lgs. 81/2008 e E CARRELLI/SOLLEVATORI/ELEVATORI dell’Accordo Stato Regioni 22/02/2012. SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI

Il corso fornisce ai Dirigenti per la sicurezza la necessaria formazione in 11-12 settembre Confindustria Cuneo DIRIGENTI materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

STRESS LAVORO CORRELATO: 12 settembre Il corso ha lo scopo di valutare il rischio stress lavoro correlato all’interno Confindustria Cuneo della propria impresa e informare/formare i dipendenti in relazione ai rischi (mattina) INDIVIDUAZIONE, VALUTAZIONE E PRATICA ANTI-STRESS da stress nello svolgimento delle proprie mansioni lavorative.

12 settembre Il corso sviluppa le competenze comunicative del personale che si occupa di Confindustria Cuneo (pomeriggio) COMUNICAZIONE INTERPERSONALE sicurezza in azienda.

Il corso svolge la preparazione dei Responsabili ed Addetti dei Servizi di Prevenzione e Pro- 15/17/22/24 tezione, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria Confindustria Cuneo ASPP/RSPP MODULO A superiore, in attuazione del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 26/01/2006. Il settembre Modulo A è propedeutico agli altri e la sua idoneità, una volta conseguita, resta valida per tutti i percorsi formativi successivi, costituendo credito formativo permanente.

15/22/29 RAPPRESENTANTI LAVORATORI PER LA II corso vuole fornire ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza la settembre Centro Servizi Alba formazione prevista dall’art. 37 D.lgs n. 81/2008. e 6 ottobre SICUREZZA (RLS) - CORSO BASE

16/23/30 Il corso illustra le principali e fondamentali regole della disciplina dell’im- Confindustria Cuneo settembre IVA - CORSO BASE posta sul Valore Aggiunto.

Il corso vuole fornire l’aggiornamento previsto per il rinnovo dell’abilita- AGGIORNAMENTO PIATTAFORME zione degli operatori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili 18 settembre Cfrm Merlo LAVORO ELEVABILI (PLE) elevabili (PLE) nel rispetto del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni 22/02/2012.

AGGIORNAMENTO PER ADDETTI Il corso ha la finalità di aggiornare ogni triennio le conoscenze e le capacità 18 settembre Confindustria Cuneo AL PRIMO SOCCORSO operative di base necessarie per l’attuazione degli interventi di primo (AZIENDE GRUPPO A) soccorso in caso di infortunio sul lavoro.

AGGIORNAMENTO PER ADDETTI Il corso ha la finalità di aggiornare ogni triennio le conoscenze e le capacità 18 settembre Confindustria Cuneo AL PRIMO SOCCORSO operative di base necessarie per l’attuazione degli interventi di primo (AZIENDE GRUPPI B - C) soccorso in caso di infortunio sul lavoro.

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze e le capacità operative di base PIATTAFORME LAVORO ELEVABILI per l'acquisizione dell'abilitazione degli operatori addetti alla conduzione di 19 settembre Confindustria Cuneo (PLE) piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) nel rispetto del D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni 22/02/2012.

Il corso ha la finalità di fornire ai preposti la necessaria formazione in 19 settembre Centro Servizi Alba PREPOSTI materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

L’orario dei corsi è sempre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 - Se solo mattino 9-13, se solo pomeriggio 14-18. Info: Tel. 0171 455.532/425/424 – [email protected]

Luglio 2014 N°07 60 NEWS

CUNEO PRIMA IN 4 PIEMONTE PER IL PIL

Nel 2013 la provincia di Cuneo MON ha generato un prodotto inter- no lordo di circa 18 miliardi di euro, il 14,2% della ricchezza THLY Pillole economiche prodotta dall’economia piemon- a cura del Centro Studi tese e l’1,1% di quella nazionale. PILLS di Confindustria Cuneo Cuneo consolida il suo prima- to confermandosi la provincia 1 AUMENTO DELLA TASSAZIONE DA RECORD IN ITALIA piemontese con il più elevato livello di ricchezza pro-capi- te, 26.719,3 euro a fronte dei Dopo l’Ungheria (+1,9%), l’Italia è il Paese europeo che in un solo anno, 25.194,6 euro del Piemonte. tra il 2011 e il 2012, ha aumentato di più il peso della tassazione [Fonti: Prometeia e Istituto G. (+1,5%), collocandosi in tal modo al sesto posto della classifica dell’U- Tagliacarne] nione europea dell’imposizione fiscale con il 44%. In cima alla classifica la Danimarca con il 48,1%, seguita da Belgio (45,4%), Francia (45%). Per l’intera Unione Europea la maggior fonte di gettito deriva dalle tasse sul lavoro (51% nel 2012), seguite dal prelievo sui consumi (28,5%) e sul ca- 5 LA PRODUZIONE pitale (20,8%). TORNA A CRESCERE [Fonte: Eurostat]

A maggio la produzione indu- 2 L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA PARLA TEDESCO striale italiana sale dello 0,2% su aprile. Corretta per il nu- mero di giornate lavorative Tra le prime 20 industrie manifatturiere dell’Eurozona per valore aggiun- risulta in aumento dell’1,2% to 10 sono tedesche e 6 italiane. La Germania è il primo Paese in cui le rispetto a maggio 2013, seb- imprese italiane esportano i propri prodotti e l’Italia è il quinto Paese bene sia ancora ampia la di- nella classifica delle esportazioni tedesche. Sono circa 2.800 le imprese stanza dai picchi pre-crisi. Gli tedesche che operano in Italia e 2.500 le aziende italiane presenti in Ger- ordini in volume sono cresciuti mania. Sommando il numero di aziende che hanno rapporti commerciali dello 0,3% in maggio su apri- tra le due nazioni, si arriva a 50 mila aziende tedesche e 40 mila italiane. le e dell’1,8% su maggio 2013. [Fonte: Forum Italo-Tedesco – Milano, 5 giugno 2014] [Fonte: CSC]

IL DEBITO PUBBLICO DELL’ITALIA I LAVORATORI ITALIANI SONO 3 CONTINUA AD AUMENTARE 6 TRA I MENO PRODUTTIVI DEL MONDO

Negli anni 2008-2012 gli effetti di bilancio delle ma- In un’ora un lavoratore medio statunitense produce 56 novre di finanza pubblica in Italia sono così sinte- dollari in termini di beni o servizi. L’equivalente italia- tizzabili: 250 miliardi di debito in più, 83 miliar- no, al netto delle differenze nel potere d’acquisto tra i di aggiuntivi di entrate correnti chiesti al sistema due Paesi, si ferma a 37 dollari: più del 50% in meno. economico e alle famiglie. Sul lato delle spese, le Anche la Francia e la Germania hanno un vantaggio uscite per investimenti hanno perso 100 miliardi di consistente sull’Italia, con una produzione media ora- euro, mentre quelle correnti, necessarie per il normale ria di circa 50 dollari. La stessa Spagna, che è stata funzionamento della macchina pubblica, hanno con- colpita duramente dalla recessione, ha una produtti- tinuato a crescere. Questa tendenza ha contribuito vità di circa il 10% più alta dell’Italia. I dati, riferiti a neutralizzare nei fatti l’effetto sui saldi prodot- al 2012, misurano il Pil per ora lavorata. Si tratta del to dalle maggiori entrate, costringendo la Pubblica rapporto tra il valore complessivo della ricchezza pro- Amministrazione a far ricorso a nuovo debito. dotta da un Paese e il numero totale di ore di lavoro [Fonte: Ragioneria generale dello Stato, banca dati effettuate nel corso dell’anno. unitaria delle Pa, Copaff e Corte dei Conti] [Fonte: Ocse]

Luglio 2014 N°07 PRIMO PIANO 61

Luglio 2014 N°07 AGEVOLAZIONI, CREDITO E BANCHE INDICE PERCHÈ ASSOCIARSI? • Incentivi alla ricerca e sviluppo • FinanziamentiAGEVOLAZIONI agevolati - CREDITO E BANCHE 4 INTERNAZIONALE 5 per le opportunità di contatti tra imprese e per la possibilità di confrontarsi, mettendo • Normativa 1 AMBIENTE 6 in comune conoscenze e competenze. • Finanziamenti alle imprese SICUREZZA 7 • Rapporti con le banche ENERGIA 8 per ricevere assistenza e consulenza tecnica, mirata alla soluzione di tutti i problemi • ALIMENTI 9 2 della propria impresa (da quelli interni a quelli esterni all’impresa stessa). • ANCE 10 Sviluppo di impresa LEGALE 11 Rapporti con i confidi EDILIZA E DIRITTO DEL LAVORO 12 per avere, in tempo reale, informazioni aggiornate su tutto quanto è di interesse al 3 mondo delle imprese e per utilizzare i servizi dell’Associazione. LAVORO E PREVIDENZA 13 AMBIENTERELAZIONI INDUSTRIALI 14 FISCO, DOGANE E NORMATIVA D’IMPRESA 15 per essere, assieme agli altri, attore protagonista del processo di crescita • Acqua (prelievi-scarichi)FORMAZIONE 16 4 e sviluppo dell’imprenditoria. • Attività estrattiveINNOVAZIONE (cave) E ICT 18 LEAN ORGANIZATION E GRUPPI DI ACQUISTO 19 • Autorizzazione integrata ambientale (AIA) COMUNICAZIONE E IMMAGINE 20 per il prestigio, la rappresentatività, il rilievo istituzionale, la capacità contrattuale • Autorizzazione unica ambientale (AUA) 5 CENTRO STUDI 21 • MARKETING ASSOCIATIVO 22 dell’Associazione che fa parte integrante del sistema Confindustria. • Emissioni atmosfera Bonifiche • PERCHÈ ASSOCIARSI, CONVIENE! • Rumore esterno Rifiuti (MUD e SISTRI) • Valutazione impatto ambientale (VIA)

LAVORO E PREVIDENZA

• Disciplina del rapporto di lavoro

• Rappresentanza previdenziale

• Gestione della cassa integrazione I SERVIZI DI guadagni ordinaria CONFINDUSTRIA • Rapporti con gli Istituti previdenziali PER LE IMPRESE ed assistenziali ASSOCIATE

FORMAZIONE

• Erogazione servizi formativi • Redazione annuale catalogo corsi • Analisi esigenze formative aziendali • Finanziamenti alla formazione • Attivazione tirocini formativi e possibili contributi • Apprendistato relativamente CONFINDUSTRIA CUNEO agli aspetti formativi Corso Dante, 51 - Cuneo t. + 39 0171 455 455 • Collaborazioni e interazione f. + 39 0171 697 544 mail: [email protected] pec: [email protected] Scuola/Aziende INTERNAZIONALE FISCO, DOGANE RELAZIONI E NORMATIVA INDUSTRIALI • Iniziative di sviluppo internazionale D’IMPRESA • Investimenti all’estero • Vertenze collettive • Ricerca partner tecnici, • Fisco commerciali e • Disciplina doganale • Vertenze individuali • Rapporti con enti e finanziari • Accise • Ammortizzatori sociali istituzioni internazionali • • Progetto Algeria • Contrattazione collettiva • Normativa di impresa • Trasporti • Rappresentanza sindacale • Diritto societario Sviluppo business nei mercati esteri

SICUREZZA ENERGIA ALIMENTI

• Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro • Accesso al libero mercato • Denominazione di origine e tutela • Organizzazione e sistema di dell’energia elettica e gas • Norme sanitarie gestione della sicurezza • Fonti energetiche rinnovabili • • Prevenzione e protezione incendi • Interruzioni e disturbi delle • Prevenzione infortuni e malattie professionali • SicurezzaEtichettatura ed igiene degli alimenti linee energetiche • • • • Produzione e autoproduzione energia • Organizzazione e sistema di gestione Sicurezza macchine-attrezzature impianti Manuali autocontrollo e nei cantieri • della sicurezza alimentare Sicurezza nei lavori in appalto • Visite mediche e sorveglianza sanitaria Risparmio ed efficienza energetica

EDILIZIA DIRITTO DEL LAVORO LEGALE • Edilizia privata e pubblica • Gestione e transazione stragiudiziale • Normativa tecnica edilizia • Contrattualistica commerciale delle controversie individuali • • Appalti pubblici e Contratti di rete • esterni • UrbanisticaPrezzari e indagini e pianificazione congiunturali territoriale ANCE • Normativa sulla privacy • SupportoRappresentanza nel rapporto sindacale con ei legaliprevidenziale • Gestione contratto collettivo di lavoro edile • Diritto societario e fallimentare • Vertenze individuali • Gestione degli ammortizzatori • sociali settore edilizia Responsabilità ex d.lgs. n.231/2001

COMUNICAZIONE, CENTRO STUDI INNOVAZIONE, ICT IMMAGINE E LEAN ORGANIZATION MARKETING ASSOCIATIVO E GRUPPI DI ACQUISTO • • Comunicazione istituzionale • Il giornale dell’Associazione Studi economico-statistici • Finanziamenti per l’innovazione • Documentazione su temi economici • su specifici temi • Formazione e informazione • Organizzazione eventi • Dati e previsioni Comunicazione interna / associativa • Hub innovazione • • Indagini congiunturali trimestrali • • Indagini consuntive annuali • Consulenza informatica Marketing associativo • Fidelizzazione Supporto ai nuovi associati PRODUZIONECANALIZZAZIONI

SISTEMITRATTAMENTOARIA

COMPONENTIIMPIANTIAERAULICI

SALEFUMATORI

SALEOPERATORIE

SERVIZIOASSISTENZAALLA PROGETTAZIONE

Produciamodirettamentenellenostre aziendecanalizzazioniperimpianti diaspirazione,ricambioaria, trattamentoariaingradodisoddisfare tutteleesigenzeimpiantistiche. Ilnostroservizio “assistenzaclienti” intervienesuvostrarichiestadirettamente incantiereperirilieviele misurenecessarieperottimizzarela produzioneeverificareilprogetto allalucedellevostreesigenzeesecutive. GL

INFO 3472266422 ViaCirconvallazioneGiolitti90 12030 TORRESANGIORGIOCN INFO 3472266411 [email protected]