Periodico d’informazione a cura dell’Amministrazione comunale di ALBA - Pubblicazione trimestrale 21 Dicembre 2015 - Anno XXXIX - n. 1

Stampa: “l’artigiana” - Alba - C.so Bra, 20 Città Medaglia d’Oro al V.M. per il contributo alla Resistenza Aut. Trib. di Alba n. 369 del 16.09.1976 Gemellata con Medford, Beausoleil, Banska Bystrica, Direttore: Maurizio Marello Böblingen, Arlon, Sant Cugat 4)7(56 Direttore Responsabile: Cristina Carmilla Socio fondatore: Ass. Naz. Città del Vino e Città del Tartufo

Abbiamo riassunto in queste pagine il la - voro dell’Amministrazione nel 2015. Ne La città si veste di luce per un 2016 di pace sono soddisfatto. Siamo riusciti ad appal - tare la costruzione della scuola media alla Moretta. Abbiamo realizzato la pista cicla - bile lungo corso Europa. Grazie alla colla - borazione degli insegnanti si sono bene incamminati i quattro nuovi istituti com - prensivi in cui abbiamo riorganizzato la scuola albese, dall’infanzia fino al termine della scuola media. Assistiamo in questi giorni alla partenza dei lavori per l’elettrifi - cazione della linea ferroviaria per Bra, che migliorerà di molto i viaggi per Torino. Il no - o stro tessuto industriale ha ancora dovuto t o f c i l C

affrontare momenti difficili, ma in queste h p

-

o t

settimane si sono affacciati progetti che n e m i g fanno sperare in una ripresa che nel 2016 r o s i R

a

possa consolidarsi ed offrire nuove oppor - z z a i p

n

tunità di lavoro. Il flusso turistico ha conti - i

e s o n nuato a crescere. Penso che lo abbiamo i m u l

e

aiutato con una serie di manifestazioni di n a t n o grande richiamo che si sono ininterrotta - F mente susseguite dalla primavera fino ad oggi. Anche dall’edilizia, il settore che più ha risentito della crisi, vengono consolanti Auguri a tutti gli albesi, segnali di ripresa. Per aiutarla abbiamo aperto una serie di cantieri di manutenzio - in particolare a chi è solo, malato, emarginato, ne degli edifici pubblici, delle strade, dei a chi è in difficoltà, a chi si adopera per alleviare torrenti. Soprattutto, riteniamo di aver for - le sofferenze del prossimo. nito il quadro per il nuovo sviluppo della città con l’approvazione definitiva, giunta proprio in questa vigilia natalizia, del Piano regolatore generale. I provvedimenti che il CAPODANNO INSIEME, IN PIAZZA Governo ha annunciato per il 2016 potran - Anche quest’anno il Capodanno sarà in tre, fino al 31 gennaio 2016 è aperta la pi - no aiutarci ad incrementare il volume di piazza Risorgimento. Alle ore 23.00 il sta di pattinaggio sul ghiaccio in piaz - opere per venire incontro alle tante esi - concerto live degli “ Avanzi Band XL ” , za Elvio Pertinace. Orari: dal lun. al ven. genze dei cittadini. Non saremo più bloc - alle ore 23.30 il Party con il con - 10.00 - 12.00 / 15.00 - 20.00; sab. 10.00 - cati da vincoli assurdi ed incomprensibili tributo di S.p.A. e Panificatori Al - 23.00; dom. 10.00 - 22.00 ma potremo spendere il de - besi, alle ore 23.50 il saluto del Sindaco naro di cui disponiamo. mentre alle ore 24.00 il brindisi collettivo Guardiamo quindi con con il contributo del Consorzio Tutela Asti rinnovata fiducia all’an - Spumante. A mezzanotte esplode la fe - no che viene. Che sia sta con fuochi pirotecnici dal palco, piog - per tutti, soprattutto, un gia di palloncini e nevicata artificiale sulla anno di pace. folla. Il 1° gennaio alle ore 17.30 nella chie - sa di San Domenico concerto di Capo - Maurizio Marello danno con l’ Orchesta Filarmonica della Sindaco di Alba Romania ed il soprano Diana Bucur. Inol - 2 PARTONO I LAVORI PER LA SCUOLA DELLA MORETTA

Molto presto partiranno i lavori per la co - complesso composto da 2 piani avrà al 2 blocchi di servizi igienici per normodo - struzione della nuova scuola media in zo - pian terreno 15 aule, sala insegnanti, se - tati e per disabili, bidelleria, segreteria- na Moretta dove troverà sede la scuola greteria, bidelleria, 4 blocchi di servizi presidenza, 2 ampi spazi ricreativi comu - media Pertini attualmente ubicata in un igienici per normodotati e per disabili, 2 ni. La scuola sarà costruita secondo le edificio di piazza San Paolo. L’appalto è ampi spazi ricreativi comuni, centrale normative antincendio e antisismiche, in aggiudicazione provvisoria alla ditta termica; mentre al primo piano ci saran - avrà un impianto fotovoltaico e un’area Barberis Franco, prima qualificata. La no: aula magna, laboratorio di informati - esterna con circa 60 parcheggi, aree ver - scuola sorgerà sull’ex campo da calcio di ca, aula disegno, laboratorio di scienze, di e nuovi impianti di illuminazione. Spe - via Carlo Cencio vicino all’impianto spor - laboratorio musicale, biblioteca, aula di sa complessiva: 5.417.000,00, a totale tivo “Paolo Brusco”- Santa Margherita. Il sostegno, locali per deposito e archivio, carico del Comune.

Nuovo campo in erba sintetica per il S. Margherita “Paolo Brusco”

Domenica 20 settembre è stato inaugurato il campo da calcio in er - ba sintetica all’interno del centro sportivo “Santa Margherita - Paolo Brusco” dove è stata realizzata an - che una nuova tribuna per il pubbli - co e sostituite le due porte da cal - cio. I lavori sono stati eseguiti dal - l’Amministrazione con il contributo della Fondazione Cassa di Rispar - mio di , per un costo totale di 135 mila euro. 3 MANUTENZIONI E RESTYLING NELLE SCUOLE

UN CALDO CAPPOTTO PER LA “UMBERTO SACCO” RESTYLING SCUOLA MATERNA IN VIA RORINE Sono terminati i lavori per la riqualificazione e la messa in E’ stato realizzato il secondo lotto di lavori di adeguamento sicurezza della scuola elementare ubicata in zona Moretta. alle normative igienico – sanitarie e di sicurezza nella scuo - I serramenti sono stati sostituiti con nuovi infissi. È stato la dell’infanzia “Pippi Calzelunghe”. Sono stati sostituiti i rifatto il tetto. Le pareti esterne sono state isolate con si - serramenti, c’è una nuova tramezzatura in cartongesso a stema a cappotto. Oltre a garantire la sicurezza, gli inter - divisione delle tre sezioni ed è stato adeguato l’impianto venti riducono del 30% i consumi energetici del riscalda - elettrico. Costo: 64 mila euro di cui 50 mila finanziati dalla mento. Costo lavori: 500 mila euro interamente finanziati Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e 14 mila dal - attraverso il decreto “scuole sicure”. l’Amministrazione comunale.

NUOVA DIREZIONE E SEGRETERIA AL MUSSOTTO MANUTENZIONE ALL’ASILO NIDO “L’IPPOCASTANO” Dopo la verticalizzazione degli istituti scolastici in vigore da Nell’Asilo Nido comunale saranno eseguiti alcuni lavori pre - quest’anno, nell’Istituto comprensivo “Mussotto e sinistra visti dalla normativa antincendio. Saranno realizzati due di- Tanaro”, costituito dalla scuola dell’infanzia, dalla primaria e simpegni verso la mensa il salone e l’ingresso su via Diaz. dalla scuola media, serviva un ufficio direzione e segreteria. In particolare saranno installate delle porte e delle serrande È stato ricavato adeguando alcuni locali, realizzando pareti antincendio e saranno realizzate delle murature tagliafuoco. in cartongesso, serramenti, nuovo impianto elettrico e tin - I lavori costeranno 131.728,45 euro finanziati dalla Regione teggiatura pareti. Costo complessivo: 20 mila euro. Piemonte e dal Comune.

AMPLIAMENTO MENSA ASILO “BIANCANEVE” A novembre sono partiti i lavori per l’ampliamento del - la mensa dell’asilo “Biancaneve” in corso Piave 98, di - ventata troppo piccola per accogliere tutti i bambini contemporaneamente. Per il nuovo locale saranno rea - lizzati i sottofondi e la pavimentazione in gomma, i mu - ri, le tinteggiature, gli impianti elettrico e termico. Co - sto complessivo: 60 mila euro. 4 CANTIERI APERTI E CHIUSI IN CITT À Un’ala dello storico Mattatoio per il CPIA Il Centro Provinciale Istruzione Adul - matica, segreteria, presidenza e 2 ti nato dall’accorpamento dei Ctp di blocchi di servizi igienici. Sarà rifatto Alba, Bra e Mondovì troverà sede in il tetto, realizzato il pavimento in un’ala dello storico Mattatoio in cor - pvc, ci sarà una nuova porta di ac - so Michele Coppino, 40. cesso con serramento antipanico, Per il restauro e la messa a norma, saranno sostituiti i serramenti e le l’Amministrazione ha stanziato 170 porte, adeguato l’impianto elettrico, mila euro. I lavori sono già iniziati e tinteggiati i locali e adeguata la ram - prevedono l’adeguamento di una pa di accesso disabili. superficie di 180 metri quadri dispo - Attualmente il CPIA è ospitato prov - sti su due piani dove saranno realiz - visoriamente all’interno del com - zate 5 aule, un laboratorio di infor - plesso della Maddalena. Ampelion Palestra di Illuminazione a LED in città In città è in corso la sostitu - L’investimento di 2 milioni e ed Enocontrol San Cassiano zione del vecchio impianto 350 mila euro è a carico del di illuminazione pubblica raggruppamento Egea - All’Ampelion di corso Enotria È stato approvato il progetto con un nuovo sistema di il - Iren che recupera attraver - anche sede del corso di laurea preliminare per l’ampliamento luminazione a Led. Attual - so il risparmio energetico. in Enologia sarà presto realiz - della palestra del centro spor - mente sono già stati sosti - zato l’adeguamento alle nor - tivo San Cassiano. I lavori a cu - tuiti 3.704 lampioni in diver - mative antincendio dei locali ra del Centro Sportivo Roero se zone della città su i attraverso la compartimenta - prevedono la realizzazione di 5.738 previsti dall’appalto zione e la realizzazione di divi - pareti divisorie per tre sale pa - Prossimamente luci nuove sori REI 120 e di una nuova lestra con nuovi serramenti, anche in corso Langhe e in uscita di sicurezza. All’esterno sottofondo e pavimentazione. centro storico. sono già state pulite le scarpa - te, è stato installato un im - pianto di irrigazione automati - co, piantate Hedera e Rosma - Marciapiedi e illuminazione in corso Cortemilia rinum ed installate panchine. Nei mesi scorsi è stato rifatto un altro tratto di marcia - piedi in corso Cortemilia: circa 200 metri sul lato destro e 400 metri sul lato sinistro all’altezza di via De Gaspe - ri. Sul tratto dissestato dalla crescita degli alberi e dal trascorrere del tempo sono state realizzate nuove cor - dolature, reti tecnologiche per le acque meteoriche, i sottofondi in calcestruzzo con la pavimentazione, l’im - pianto di illuminazione pubblica a led e i meli da fiore piantati a fine ottobre. Regimazione Asfaltature e barriere Aree giochi Nel 2015 è stata rifatta Continua la acque al Cimitero l’asfaltatura delle stra - sistemazio - de cittadine più dan - ne e manu - Piana Biglini neggiate e sono stati tenzione dei sistemati alcuni tratti di parchi citta - Nei mesi scorsi è stato ese - marciapiedi con ade - dini dove le guito un intervento di drenag - guamento barriere ar - attrezzature gio con il risanamento del mu - chitettoniche, messa in dannegiate ro del cimitero di Piana Biglini sicurezza di percorsi dal tempo in degrado per lo scolo dell’ac - pedonali, costruzione sono state qua piovana. rampe di accesso ai sostituite marciapiedi e ripristino pozzetti stradali. I lavori con altri giochi nuovi. Attrezzature sono stati eseguiti in via Vuillermin, corso Pia - sono state sostituite nel giardino ve, via Colombano, via Carlo Cencio, via Galli - "G. Varda" di corso Langhe ed è zio, in via Vivaro e via Cadorna dov’è stata rifat - stata sistemata l’area della scuola ta l’asfaltatura. Oltre a ciò, è stata rifatta la se - materna di via Cesare Balbo con gnaletica orizzontale sulle principali strade e sui la verniciatura e la sistemazione tratti più danneggiati della città. dei giochi. 5 Piazza Savona è diventata Piazza ga richiesta trattandosi di personalità deceduta da meno di dieci anni. La Prefettura il 10 luglio ha autorizzato il rinomino della piazza in “Piazza Mi - chele Ferrero 1925 – 2015 Industriale (già piazza Savona)”. Questo riporta la nuova targa. Per la cerimonia d’intito - lazione l’Amministrazione ha scelto il 29 settembre giorno dedicato a San Michele. Presenti la vedova Maria Franca Fissolo Ferrero, il figlio Giovan - ni con la moglie Paola Rossi, la nuora Dal 29 settembre 2015 piazza Savona con un segno concreto. Un atto di rico- Luisa Strumia, vedova di Pietro e quat - è piazza Michele Ferrero, Medaglia noscenza verso una persona e nei con- tro dei cinque nipotini. d’Oro della Città di Alba e Cavaliere fronti di una famiglia che ha letteral- «Oggi - ha affermato il Sindaco Maurizio del Lavoro e di Gran Croce scompar - mente trasformato questa terra e lo ha Marello - è un giorno di ringraziamento so il 14 febbraio 2015 a Montecarlo. fatto volendo bene alle persone. E il si- La proposta per la dedica di una del - gnor Michele Ferrero, con l’esempio le piazze più significative e più vive quotidiano dei fatti, ha davvero incar- della città al grande industriale albe - nato questa testimonianza». se era stata lanciata dal Sindaco «A nome mio, di mia madre e della Maurizio Marello durante il consiglio mia famiglia – ha dichiarato il dottor straordinario che aveva solennemen - Giovanni Ferrero Amministratore de - te commemorato il Signor Michele legato del Gruppo - ribadisco l’impe - Ferrero il 30 aprile scorso. gno a rimanere fedele al patto fonda - La mozione accolta dalla Commissio - tivo e fiduciario con la città di Alba. ne comunale consultiva per la Topo - Alba ci è rimasta fedele per settanta nomastica è stata inoltrata alla Pre - anni, noi rimarremo fedeli alla città di fettura di Cuneo per ottenere la dero - Alba. Grazie».

MICHELE FERRERO Nasce a il 26 aprile 1925. Gio - 33.000 collaboratori di 100 diverse vanissimo, affianca il padre e lo zio nella nazionalità. conduzione dell’azienda di famiglia, ma - E’ lui a firmare progetti ed iniziative nifestando da subito eccezionale talento di responsabilità sociale di grande creativo e organizzativo, oltre che impa - spessore, come la Fondazione, affi- reggiabile carisma. data alla moglie Maria Franca, le Im- Nel 1957, a causa della morte improvvisa prese Sociali in Africa e in Asia, i pro- dello zio, assume la guida della società. dotti Kinder per la crescita gioiosa E’ a lui che si deve lo sviluppo della Fer - dei bambini, il programma di promo- rero prima in Italia, poi in Europa e quin - zione di stili di vita attivi Kinder + di nel mondo, facendola divenire la quar - Sport. ta azienda mondiale del settore con Muore a Monaco il 14 febbraio 2015.

Massimo riconoscimento Rifatta la pavimentazione dei “Comuni fioriti” portici del Palazzo comunale Alba ha ottenuto il massi - In novembre è stata ri - mo riconoscimento, 4 fio - fatta la pavimentazione ri, al concorso nazionale in pietra sotto i portici “Comuni fioriti” quest’an - all’ingresso del Palazzo no eccezionalmente nella comunale, in piazza Ri - chiesa di San Domenico sorgimento. Le vecchie domenica 15 novembre. Il piastrelle rovinate dal - cittadino albese Ezio Bo - l’usura del tempo sono nella ha conquistato il pre - state sostituite con al - mio speciale “Orto fiorito” tre nuove sempre in destinato a chi ha dedicato particolare sensibilità e attenzione pietra di Luserna, men - alla cura del proprio orto. Ospite d’eccezione del week end del - tre sono state mante - la manifestazione Numa. La cantante, autrice e produttrice ha nute quelle integre e in presentato il progetto Promised Land con un brano interamen - buono stato di conser - te dedicato ai rifugiati. vazione. 6

Restaurato il complesso delle antiche mura La cura degli alberi È stato restaurato ed è aperto al pub - blico il sito archeologico con le antiche e del verde mura di Alba Pompeia ed il connesso Durante il 2015 sono state eseguite magazzino della caserma romana in - potature e manutenzioni sui circa set - globato nei giardini della scuola media temila esemplari di alberi patrimonio “Vida” in corso Nino Bixio. pubblico della città. Per la conserva - Il “Complesso delle antiche mura” è zione e per prevenire la caduta acci - stato restaurato grazie ai contributi dentale dei rami è stato curato il con - della Fondazione Cassa di Risparmio tenimento laterale e verticale delle di Cuneo e della Fondazione Cassa di piante, mentre alcuni esemplari affet - Risparmio di Torino. ti da gravi fitopatologie sono stati so - stituiti con nuove essenze. Costo complessivo: 60 mila euro. Pista ciclabile corso M. Coppino e N. Bixio E’ stata asfaltata la pista ciclabile di corso Michele Coppino e rifatta la se - gnaletica orizzontale sul tratto. Pros - simamente i lavori proseguiranno su via Nino Bixio dove le radici degli al - beri hanno danneggiato il percorso. Per sistemarla sarà fatta una fresatu - ra con il getto della nuova asfaltatura. SISTEMAZIONE FRANE E PULIZIA TORRENTI PULIZIA TORRENTE TALLORIA CONSOLIDAMENTO FRANA IN LOCALITÀ GHIGLINI Sono stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria sul torrente Talloria, tra il ponte nel centro di Gallo Grinzane e la tan - genziale in località Cantina Roddi. Durante la pulizia è stata trinciata e tagliata la vegetazione sponta - nea formatasi in alveo per con - sentire al meglio lo scorrere del - Sarà presto eseguito un consolidamento della frana in Lo - l’acqua limitando eventuali perico - calità Ghiglini per un importo di 330 mila euro finanziato li di esondazione possibili in caso dalla Regione Piemonte. Si interverrà su quattro dissesti. di forti piogge. Sui primi tre i lavori prevedono la realizzazione di un cordo - lo in cemento armato per il contenimento della strada e TORRENTE SENO D’ELVIO una serie di tiranti per ridurre le sollecitazioni flessionali del Sono state eseguite le opere di difesa spondale sul torren - terreno. Per il quarto intervento si installeranno reti metal - te Seno d’Elvio per evitare esondazioni da frane possibili do - liche contro l’erosione, la caduta di detriti rocciosi e la mes - po le abbondanti piogge degli ultimi tempi. Si è intervenuto sa in sicurezza del versante. presso Cascina Drago dove il torrente ha provocato una fra - na del terreno sulla sponda sinistra generando intense ero - RIPRISTINO STRADA BARESANE sioni sui terreni soprastanti l’alveo. Durante i lavori è stata La Regione Piemonte ha stanziato 80 mila euro e altri 15 rimossa la frana all’interno dell’alveo e realizzata una sco - mila euro sono stati accantonati dall'Amministrazione per gliera in massi di circa 90 metri lungo la sponda sinistra; so - la sistemazione di strada Baresane dissestata dal maltem - no state create delle trincee nei terreni soprastanti per dre - po del marzo 2015. Per la sistemazione sono stati avviati i nare le acque profonde che hanno innescato il movimento rilievi e la progettazione per il ripristino del sedime strada - franoso. Quest’ultima parte è a cura del proprietario dei ter - le e la scarpata. I lavori dovrebbero partire nei primi mesi reni. Costo comunale 50 mila euro. del 2016. SP EC A IA LB LE A : M N U O O T V I ER Z S IE I A D A LB A

Ad Alba ci sono diversi modi per muoversi e vivere il centro e le periferie. La città a dimensione d’uomo si gira bene a piedi, con i mezzi pubblici oppure in bici. Ecco un vademecum sulla mobilità con indicazioni utili a partire dalla bicicletta.

Una pista ciclabile lunga quasi 5 chilometri in corso Europa

urante l’estate scorsa è stata realizzata una nuova Dpista ciclabile in corso Eu - ropa per il collegamento bici tra il cavalcavia di via Einaudi, le piste laterali e la strada ciclabile di cor - so Barolo. Dopo il confronto con cittadini e comitati l’Amministrazione ha op - tato per un percorso monodire - zionale su entrambi i lati del cor - so a doppia carreggiata dove una delle due corsie esistenti è stata trasformata in strada per bici lar - ga 1,30 metri, parcheggi auto sul lato strada, soste autobus, stalli sosta per disabili e aree carico/scarico. La pista è stata completata con segnaletica orizzontale e cordola - ture in gomma di separazione e protezione lungo il percorso ci - clabile. È lunga 2 chilometri e 400 metri per 2 corsie, per un totale di 4 chilometri e 800 metri. Costo complessivo: 135 mila euro.

7 VADO IN BICI, SEGUIAMO IL CODICE DELLA STRADA PER TANTI BUONI MOTIVI: Info sulla bici La bicicletta segue le norme • E’ facile da usare, si arriva dapper - generali per i veicoli e, se tutto e ci si ferma dove si vuole; condotta a mano, quelle • Pedalare è più veloce che cammina - per i pedoni. re e non si perde tempo a trovare Le bici e i veicoli su due parcheggio; ruote si chiamano velocipe - • E’ economica nell’acquisto e nella manutenzione di. Non possono superare ed elimina i costi auto; 1,30 metri di larghezza, 3 me - tri di lunghezza e 2,20 metri di • Aiuta a mantenersi in forma, a controllare il peso, mi - altezza. Devono avere pneumatici, gliora l’umore; freni su entrambe le ruote, campanello, lu - • Si è autonomi negli spostamenti cittadini. ci bianche o gialle davanti, luci rosse e ca - tadiottri dietro, catadiottri gialli sui pedali e Inoltre: su entrambi i lati di ciascuna ruota . • Non inquina neanche acusticamente; Bisogna girare con le luci accese da mez - • Riduce la dipendenza energetica e risparmia risorse z’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima non rinnovabili; del sole, in caso di scarsa visibilità e nelle gallerie. • Non rovina la rete stradale riducendo i costi di manu - tenzione; • Riduce i rischi per tutti gli utenti della strada; • Rende più attrattivo e accessibile il centro città favo - rendo il piccolo commercio e la vita sociale. Girare in bicicletta I ciclisti devono viaggiare su un’unica fila e, se affiancati, PEDALARE non devono essere più di due. Fuori dai centri abita - FA BENE ti devono sempre procede - re su unica fila, se c’è un ALLA SALUTE minore di anni dieci proce - de sulla destra dell’altro. Bi - • Minor rischio obesità, malattie car - sogna evitare scarti, movi - diache e diabete; menti a zig-zag. • Minor rischio cancro; Bisogna avere braccia e mani libere per reggere il manubrio almeno con una mano; • Benefici per ossa e muscoli bisogna avere la visuale libera in ogni mo - • Riduce l’ansia e migliora la salute mentale mento per vedere liberamente davanti a sé, • Aiuta a vivere una vecchiaia con meno malattie ai due lati e compiere con la massima li - • Migliora l’umore; bertà, prontezza e facilità le manovre ne - cessarie. Devono segnalare tempestiva - • Aiuta a socializzare e facilita i rapporti interpersonali; mente la manovra di svolta a sinistra e a • Incrementa l’autostima destra alzando il braccio teso nella direzio - • È divertente e rilassante; ne scelta mentre l’intenzione di fermarsi si comunica alzando verticalmente il braccio. • Stanca piacevolmente il corpo e migliora il sonno. Il ciclista non può trainare altri veicoli, con - durre animali e farsi trainare.

8 SP EC A IA LB LE A : M N U O O T V I ER Z S IE I A D A LB A

SEGUIAMO IL CODICE DELLA STRADA

Precedenze Portare la bici a mano se: Le bici sulle piste ciclabili hanno prece - • si percorrono marciapiedi, portici o aree pe - denza sugli altri veicoli che devono dare donali con cartello di divieto; la precedenza ai ciclisti in corrispondenza • se c’è pericolo o intralcio per i pedoni; degli attraversamenti ciclabili. • nell’attraversamento di carreggiate a traffico I ciclisti devono sempre dare la preceden - intenso o dove le circostanze lo richiedono; za negli sbocchi su strada delle ciclabili. • negli attraversamenti pedonali non affianca - Serve massima cautela e prudenza per ti da tratteggio per pista ciclabile; immettersi su o attraversare carreggiate a • di notte o con scarsa visibilità se si è sprov - traffico veloce senza piste ciclabili. visti di illuminazione;

L Attraversamento della carreggiata da parte di una pista ciclabile Al semaforo Se agli incroci tra strada e pista

L Segnale di pericolo per attraversamento ciclabile c’è un semaforo specia - ciclabile in strade urbane o extraurbane le per bici, le biciclette seguono il percorso indicato dal semaforo. L Divieto di transito alle biciclette Se il semaforo non c’è, il ciclista si comporta come i pedoni. Nei nor - mali incroci stradali, i ciclisti possono affiancarsi agli altri veicoli e seguire le stesse L Attraversamento ciclabile su strada urba - na ed extraurbana indicazioni semaforiche.

Bimbi in bici Un bambino si può portare in bi - ci fino a otto anni, su apposito sellino omologato con sistema Bici in zone pedonali di fissaggio e sicurezza. Se il Le biciclette possono sempre circolare nel - bimbo pesa meno di 15 chili il le aree pedonali. Il Comune può vietarne la seggiolino può anche essere fis - circolazione in casi particolari apponendo sato davanti tra il manubrio e il adeguata segnaletica. conducente. Il seggiolino non deve superare la sago - ma della bici e deve essere installato in modo Nelle aree pedonali contraddistinte da non intralciare la visuale e la possibilità di L da questo segnale le bici possono manovra del conducente. circolare salvo esplicito divieto Il montaggio dell’attrezzatura deve rispondere a verifica di solidità e stabilità delle parti inte - L Segnalano inizio e fine di una pista ressate della bicicletta. ciclabile

L Segnalano inizio e fine di una pista ciclabile contigua al marciapiede Giubbotto riflettente Usarlo: fuori dai centri abitati da mezz’ora L Segnalano inizio e fine di un per - corso pedonale e ciclabile dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima dell’alba; nelle gallerie fuori e dentro i centri abitati.

9 SP EC A IA LB LE A : M N U O O T V I ER Z S IE I A D A LB A

PIÙ PEDONALIZZAZIONE IN CENTRO A SCUOLA CON IL BUS Dal 2016 saranno estese le Per una mobilità sostenibile ad Alba ci sono an - aree di pedonalizzazione in che cinque linee di autobus totalmente dedica - centro storico. Ad inizio anno te agli studenti che frequentano le scuole ele - sarà presentato a cittadini e mentari e medie della città. C’è la linea per le commercianti il relativo pia - scuole elementari “Rodari” e “Montessori”, la li - no. Nel frattempo, si speri - nea per la “Mussotto”, per le scuole medie “Vi - menteranno i nuovi varchi in da” e “Pertini”, per la scuola “Vida” – “San Roc - piazza Rossetti, via Cavour e co Seno D’Elvio” e, da quest’anno, anche la li - piazza Michele Ferrero. In que - nea per la scuola media “Macrino”. Gli studenti ste zone sarà attivata l’infor - delle scuole superiori possono prendere gli au - matizzazione dei transiti vigilati da telecamere per il riconosci - tobus di linea i cui orari coincidono con l’entra - mento delle targhe controllate dalla Polizia municipale. ta e l’uscita dalle scuole. A SCUOLA IN PIEDIBUS RESTYLING STAZIONE ATI Gli studenti della scuole L’Autostazione A.t.i. Auto Tra - elementari possono an- sporti Interurbani di piazza dare a scuola in “Piedibus”. Medford ha nuovi colori e spazi più puliti. Sono stati eseguiti i SCUOLA “UMBERTO lavori di manutenzione chiesti SACCO” dall’Amministrazione all’A.t.i. Linea 1 concessionario dell’edificio pro - Capolinea “Occhetti”: partenza ore 8.05 prietà del Comune. È stata siste - Fermata in via Montebellina: partenza ore 8.13 mata la pavimentazione esterna Arrivo a scuola alle ore 8.22. e rifatte le guaine impermeabi - Linea 2 lizzanti, sono state pulite le porte ed i serramenti, sistemati e tin - Capolinea “Gorizia”: partenza ore 8.07 teggiati i servizi igienici, tinteggiate le pareti interne ed esterne Fermata in via Rio Misureto ore 8.15 della struttura. Arrivo a scuola alle ore 8.22. SCUOLA “GIANNI RODARI” Linea 1 Capolinea “San Cassiano”: partenza ore 8.05 Fermata in corso Europa ore 8.15 ELETTRIFICAZIONE LINEA ALBA-BRA Arrivo a scuola alle ore 8.22. A breve partiranno i lavori per Linea 2 l’elettrificazione della tratta fer - Capolinea strada Cauda: partenza ore 8.12 roviaria tra Alba e Bra per l’e - Arrivo a scuola alle ore 8.22. stensione fino alla capitale delle Linea 3 (dal 12 gennaio 2016) Langhe della linea Sfm4 diretta Capolinea viale Masera (Sala polifunzionale): a Torino. La prima pietra viene partenza ore 8.10 posata sabato 19 dicembre. L’e - Fermata Verdero: partenza ore 8.15 lettrificazione porterà collega - Arrivo a scuola alle ore 8.22. menti diretti ogni ora tra Alba e la capitale del Piemonte. SCUOLA “MICHELE COPPINO” I lavori prevedono due fasi: durante la prima sarà realizzata la Linea 1 centrale elettrica e posizionati i basamenti della palificazione sul Capolinea in p.zza “Pertinace”: partenza ore 8.10 tratto da Alba a Bra. In tale periodo la linea ferroviaria sarà co - Fermata piazza Savona alle ore 8.16 munque attiva per consentire il servizio. Arrivo a scuola alle ore 8.22. Poi, partirà il secondo lotto di lavori che prevede il completamen - Linea 2 to dell’elettrificazione e l’adeguamento del passante ferroviario di Capolinea p.zza “Monsignor Grassi”: Bra. In questa seconda fase la linea ferroviaria sarà chiusa e il tra - partenza ore 8.12 sporto ferroviario sarà totalmente sostituito dagli autobus. Arrivo a scuola alle ore 8.20.

10 11

Nuovo Piano Regolatore Generale Il Demanio ha Il 14 dicembre 2015 il Consiglio Comuna - le ha approvato le controdeduzioni alle os - ceduto al Comune servazioni della Regione Piemonte al pro - getto definitivo del nuovo piano regolato - le ex caserme re generale. Adesso lo strumento urbani - Il 2 ottobre il Sindaco Maurizio Ma - stico viene trasmesso alla Regione che rello ha ricevuto dallo Stato gli atti di nei primi mesi del 2016 dovrebbe dare il proprietà dei seguenti beni demania - via libera finale al Piano. li concessi gratuitamente al Comu - Si tratta dell’ultimo atto di un lungo iter ne: il Parco Sobrino, il Centro Giova - che ha visto l’approvazione del progetto ni H-Zone, l’area dello skatepark, preliminare nel 2011 e quello definitivo nel piazzale Beausoleil, corso Banská 2013. Alba avrà cosi un nuovo PRG. Bystrica (la strada di collegamento Il primo fu deliberato nel 1957, a cui han - tra via Luigi Einaudi e via Ognissan - Parco delle Città Gemelle no fatto seguito due varianti generali, una ti), l’ex caserma galoppatoio, l’ex po - nei primi anni ‘70 ed una seconda nei pri - ligono di tiro a segno nazionale mi anni ‘90. Il Piano disegna l’Alba del fu - mento dei centri urbani di San Cassiano, “Schellina” in strada Gamba di Bo - turo puntando sulla riqualificazione del pa - corso Cortemilia e del Mussotto. sco ed un piccolo appartamento di trimonio edilizio esistente, sul verde e sui Un traguardo storico che prevede una 2,5 vani in via F.lli Ambrogio. Ora, il parchi, sulle infrastrutture viarie che oggi programmazione urbanistica fondata su Comune potrà disporne creando altri mancano, sulla tutela della città antica, sul una crescita intelligente e sostenibile, per spazi pubblici per la città. policentrismo che prevede il potenzia - una città sempre piu a misura d’uomo. Nuovo polo produttivo in corso Asti Il 30 novembre 2015 il Consiglio Co - munale ha dato il via libera al permes - so di costruire in deroga richiesto dal - la Miroglio spa relativo ad un inter - vento edilizio sulle aree di corso Asti un tempo sede degli stabilimenti tes - sili e dismesse ormai da alcuni anni. L’intervento è finalizzato all’insedia - mento di una nota industria albese operante nel settore metalmeccani - co. Si pongono così le basi per il re - Asta beni pubblici cupero di una importante area indu - Il 10 dicembre il Comune ha venduto striale e per la creazione di un nuovo all’asta il fabbricato in via F.lli Ambro - polo produttivo operante nella mecca - gio n. 10 della superficie di mq. 45 al nica di precisione. prezzo di €. 10.100,00. Notizie dall’urbanistica

1) E’ stato adottato il nuovo PIANO PAESAGGISTICO REGIONA - realizzazione dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento di basso LE con pubblicazione sul B.U.R. n. 20 del 21 maggio 2015. fabbricato e di manutenzione straordinaria al piano terreno del fab - Da tale data non sono consentiti sugli immobili e nelle aree tute - bricato principale ad uso Social Housing in corso Canale, 126 per late interventi in contrasto con le prescrizioni e con quelle specifi - sviluppare attività a sostegno delle persone svantaggiate. che dettate per alcuni beni. Al fine di verificare l’attuazione delle 5) E’ stata rilasciata alla Società S.A.E.G.A. S.p.a., l’autorizzazione previsioni del P.R.G. anche con le misure di salvaguardia del PPR, per il rinnovo del recupero ambientale e l’ampliamento della colti - sul sito www.comune.alba.cn.it - sezione Sportello Unico Digi - vazione mineraria della cava di sabbia e ghiaia denominata “Vac - tale si trova il modulo “Applicazione norme in salvaguardia del pia - cheria 2” posta in Loc. Vaccheria. no paesaggistico” da compilare ed allegare ad ogni pratica edili - L’autorizzazione prevede il completamento del recupero ambien - zia. tale dei terreni oggetto di precedente autorizzazione e l’amplia - 2) La Giunta Regionale ha approvato le “linee guida per l’adegua - mento dell’attività estrattiva suddivisa in 4 lotti separati di terreno mento dei Piani Regolatori e dei Regolamenti Edilizi alle indicazio - posti nella piana di fondovalle del fiume Tanaro, in sponda sinistra ni di tutela per il sito Unesco”. L’ Amministrazione Comunale dovrà del corso d'acqua, a valle dell’abitato di Alba. Le aree interessate quindi dare avvio alla procedura di adeguamento seguendo le in - dall’attività estrattiva hanno una estensione di oltre 10 ettari. dicazioni fornite dalla Regione. 6) La Giunta Comunale ha approvato le linee di indirizzo per con - 3) Dal 01/01/2016 istanze e comunicazioni relative all’edilizia do - sentire l’applicazione dell’ affitto di poltrona o affitto di cabina per vranno essere presentate esclusivamente attraverso il Portale le attività di acconciatore ed estetista. dello Sportello Unico Digitale dell’Edilizia. 8) La Giunta Comunale ha deciso di proseguire, in via sperimen - 4) E’ stata stipulata una Convenzione tra il Comune di Alba e la tale per ulteriori 12 mesi il mercato settimanale del mercoledì in COOPERATIVA SOCIALE ALICE ONLUS SCRL che disciplina la piazza San Paolo con orario dalle ore 06,30 alle ore 15,00. 12

GRUPPI CONSILIARI CONSIDERAZIONI E AUGURI DEL MOVIMENTO 5 STELLE DI ALBA

Come capogruppo del M5S nel Consiglio sociativismo e allo strapotere dei gruppi del meet-up di Alba e sulla pagina FB M5S Comunale di Alba sono lieto di poter salu - politici. Come un po' ovunque, il M5S sta Alba. Ricordo inoltre che il ns meet-up si ri - tare la cittadinanza Albese da queste pagi - salendo anche ad Alba nelle considerazioni unisce almeno quindicinalmente ed è aper - ne. Per me e per il gruppo di cittadini che delle persone e gli attestati di stima che ri - to alla partecipazione di tutti gli interessati. rappresento è un onore sedere in Consi - ceviamo sono in costante e significativo Lo spazio che ci viene concesso intendo glio e avere la possibilità di dare un contri - aumento. Nel primo anno e mezzo di lavo - utilizzarlo per fare, a nome mio e del grup - buto fattivo alla crescita della Città e della ro abbiamo già ottenuto un soddisfacente po M5S di Alba, a tutti i Concittadini Albesi nostra comunità. I nostri sforzi sono volti a numero di successi importanti e siamo i più sinceri auguri di un Buon Natale ed un portare una visione nuova della politica lo - pronti a nuove ed rilevanti sfide per l'anno Felice e Prospero 2016. cale, con più trasparenza e coinvolgimento entrante. Invito pertanto tutti gli interessati IVANO MARTINETTI diretto dei cittadini e meno spazio al con - alle nostre attività a seguirci sul sito web CAPOGRUPPO M5S IL 2015 DELLE OPPOSIZIONI DI CENTRODESTRA, SEMPRE DALLA PARTE DEL CITTADINO

Giunti al termine di un anno di intensa atti - possibile la realizzazione di opere strategi - da essere concluso ed è privo dei collega - vità consiliare, è arrivato il momento di of - che per la città come, ad esempio, il terzo menti con la città di Alba, il Tribunale è or - frire ai cittadini il resoconto di quanto fatto ponte sul Tanaro ed alcuni tratti della co - mai perduto e la Guardia di Finanza non è dalle opposizioni di Centrodestra nel corso siddetta "corda molle" (un provvedimento ritornata in città, nonostante il Sindaco ne di questi ultimi mesi del 2015. Una delle che avrebbe migliorato il traffico interno avesse dato per certo il ritorno pochi mesi battaglie che ci ha visti maggiormente im - cittadino); una perdita enorme per Alba fa. A concludere c'è la Fiera del Tartufo pegnati è stata quella legata al “nuovo” che è passata inosservata agli occhi del - 2015: i numeri rimasti invariati dal 2014, corso Europa: un'opera imposta alla città l'amministrazione Marello. Di pari impor - nonostante la concomitanza con Expo, dall'amministrazione Marello, la quale si è tanza è stato il nostro impegno sul fronte delineano sempre di più i contorni di sottratta per l'ennesima volta al confronto sociale e dell'occupazione: se il governo un'occasione persa per la città. Non - con le Opposizioni. Il nuovo assetto, diver - cittadino ha destinato, nel corso dell'ulti - ostante tutto il centrodestra continuerà si mesi dopo la realizzazione, continua a ma variazione di bilancio del 30 novembre, ad essere opposizione critica, costruttiva dare problemi ai cittadini, tant'è che gli in - solamente 70 mila euro al Consorzio so - e vigile, nel solo interesse dei cittadini; è cidenti in città sono aumentati - uno dei cio-assistenziale, noi non abbiamo smes - proprio a loro, specialmente a chi sta vi - pochi dati non sbandierati pubblicamente so di batterci per chi ha perso il lavoro e vendo questi periodi con maggiore diffi - dal Sindaco - forse proprio per via della per i tanti che lottano per non chiudere, co - coltà, che rivolgiamo il nostro augurio, confusione generata dalla corsia unica, un me nel caso dei commercianti di corso To - nella speranza che il 2016 possa portare provvedimento tanto bizzarro quanto non rino, dimenticati dal Sindaco e dalla sua un cambiamento positivo. necessario. Sempre in tema di viabilità, va Giunta. Tante le promesse mai mantenute FORZA ITALIA doverosamente segnalata la soppressione ed i problemi non risolti da Marello, come PER ALBA dei Fondi Crosetto, i quali avrebbero reso l'Ospedale di Verduno che è ben lontano RINNOVAMENTO CIVICO

UN ANNO AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

In continuità con il primo mandato Marello, i dini e turisti ancora più ordinata e pulita. Vorremmo poi ricordare come, su spinta dei nostri gruppi hanno proseguito un confronto L’oculata gestione del bilancio ha consentito gruppi consiliari di maggioranza, si sia data schietto ed aperto non solo con il Sindaco, gli di appaltare i lavori per la scuola media della concretezza ad una serie di iniziative atte a assessori, le forze politiche, ma soprattutto – Moretta, con la certezza di completare il pri - garantire, tutelare e in qualche modo pro - perché questo è il nostro modo di fare politi - mo lotto che prevede un investimento di ol - muovere i diritti dei cittadini: il registro per i ca – con i cittadini singoli ed associati. tre 3 milioni di euro, tutti derivanti dall’avan - nati stranieri, quello delle unioni civili, il mi - Molte le iniziative degli assessorati. Ci piace zo di amministrazione disponibile, senza glioramento delle procedure per la donazio - qui ricordare il rifacimento di quasi tutti gli im - contributi di altri enti e senza fare ricorso al - ne di organi. pianti di illuminazione pubblica, che ci ha da - l’indebitamento. Guardiamo con fiducia al nuovo anno, assi - to spazi più illuminati consentendo un note - Certo, le difficoltà in questo 2015 non sono curando i cittadini che continueremo, come vole risparmio energetico e aprendo la pos - mancate, una su tutte la triste vicenda che abbiamo fatto fino ad oggi, ad avere atten - sibilità di un miglior controllo del territorio at - ha visto protagonista la Rotoalba ed i suoi la - zione quotidiana a tutti gli aspetti della città e traverso l’installazione di più telecamere. voratori. Ma nuove iniziative imprenditoriali soprattutto a progettare il nostro futuro cam - Per migliorare il traffico in città, è stata realiz - danno speranza di riqualificare e rivitalizzare minando tutti insieme come comunità capa - zata una bella e funzionale pista ciclabile in aree ora dismesse, ed in più di conservare ce di grande concretezza ma anche di acco - corso Europa. Si è studiato un progetto di molti posti di lavoro con la prospettiva di glienza e di solidarietà per chi rischia di re - graduale pedonalizzazione del centro storico crearne nel prossimo futuro di nuovi. stare indietro. che è ormai pronto a partire. Il nuovo appal - Del resto il Piano regolatore, risultato fonda - to del servizio di raccolta dei rifiuti permette - mentale di questa Amministrazione, garanti - PARTITO DEMOCRATICO rà di avere una città che (anziché essere pre - rà un quadro normativo entro cui potranno CON MARELLO PER ALBA ATTIVA E SOLIDALE da del degrado come certi oppositori dalla vi - trovare modo di realizzarsi tante nuovi pro - IMPEGNO PER ALBA sta cattiva vorrebbero) si presenterà a citta - getti. Siamo fieri di averlo condotto in porto. ALBA CITTÀ PER VIVERE 13 Nuova gestione dei rifiuti in centro e nelle frazioni Conclusa la gara per la gestione dei rifiuti • automezzo canal jet per interventi mirati con l’individuazione del nuovo gestore Sti - di spurgo caditoie-condotte fognarie per rano S.r.l., il nuovo servizio presenta molte almeno 2 turni/anno; novità, tra cui: • 200 compostiere per l’implementazione • 2 volte a settimana raccolta domiciliare ri - del compostaggio domestico; fiuti indifferenziati nelle case, su tutto il • Il contratto durerà 5 anni prorogabili per territorio; altri 3. • raccolta differenziata dei rifiuti organici nelle case in centro storico e Strada Ve - detta, 2 volte a settimana; • una volta a settimana raccolta domicilia - Contributi re di carta e plastica in tutte le case com - prese le frazioni; sulla TARI • raccolta di pile esauste presso famiglie in L’Amministrazione ha stanziato un 50 condomini di grandi dimensioni; fondo di 10 mila euro per le fami - glie ed un fondo di 7 mila euro per • nuovo servizio, 2 volte/anno, di raccolta a le imprese maggiormente penaliz - domicilio dei contenitori bonificati di fito - zate dalla Tassa sui rifiuti (Tari). sanitari; Le domande sono scadute in no - • almeno un operatore in più per lo spaz - vembre. zamento manuale; Contributi Egea Registro per bimbi nati da genitori stranieri La Giunta comunale ha istituito un registro di cittadinanza per i bambini nati per Bonus sociale e in città da genitori stranieri. Dal 2015 i bimbi con papà e mamma entrambi stranieri residenti nel Comune di Alba sono automaticamente registrati come assistenza scolatica cittadini albesi. L’iniziativa dell’Amministrazione mira a risolvere un vuoto le - gislativo nella legge italiana secondo cui i bambini nati in Italia da genitori re - L’Amministrazione comunale, il sidenti non cittadini non sono automaticamente cittadini italiani ma hanno un Gruppo Egea ed il Consorzio Socio permesso di soggiorno temporaneo che deve essere rinnovato dai familiari fi - Assistenziale Alba, Langhe, Roero no alla maggiore età. Questo nonostante il 44,2% dei bambini stranieri resi - mettono in campo il “Bonus Socia - denti è nato in Italia. Ad Alba nel 2014 sono nati 255 bambini. Di questi, 69 le Egea” per le famiglie del territo - sono figli di stranieri residenti; nelle scuole elementari albesi il 15,11% dei rio. Il Bonus di 100 euro è conces - bambini è figlio di stranieri mentre all’asilo la percentuale sale al 18,4%. so ai clienti Egea con un Isee infe - riore a 9 mila euro e sarà accredi - Profughi volontari Nonni civici Tredici profughi richiedenti asilo han - no accettato la proposta di lavoro vo - al parco Sobrino lontario e gratuito in città comincian - do con la pulizia delle pensiline degli autobus e alcuni lavori su strade e giardini fino al 31 dicembre 2015. L’attività di volontariato dei profughi tato in bolletta energia elettrica, accolti nella capitale delle Langhe è gas metano, acqua o teleriscalda - frutto del protocollo di intesa tra Pre - mento. Importo stanziato 50 mila fettura di Cuneo, Comune di Alba, euro. Le domande devono essere Cooperativa Sociale Alice di Alba e presentate entro il 29 febbraio Associazione di Volontariato Lucio 2016 al Consorzio Socio Assisten - Grillo di Alba per la sperimentazione ziale attraverso un modulo reperibi - di percorsi di integrazione dei mi - Il Comune ha affidato ai Nonni civici le presso la Ripartizione Servizi So - granti attraverso l’esperienza del vo - volontari la sorveglianza del Parco ciali di via General Govone. Inoltre, lontariato. Sobrino rinnovato l’anno scorso con anche quest’anno, Egea sponsoriz - la sostituzione di alcuni giochi e dei za attività di sostegno e assistenza tavoli da picnic. Durante il passag - ai minori diversamente abili nelle gio delle chiavi, il Sindaco ha conse - scuole con 80 mila euro. Il contri - gnato un diploma di benemerenza buto servirà per gli assistenti al - al volontario di “Proteggere Insie - l’autonomia, l’acquisto di sussidi me” Pierino Poggio per il contributo didattici e una quota sarà destinata che ha dato alla gestione del parco al Consorzio per Estate Handicap. per 15 anni. 14

Uno Sportello di Prossimità per il Tribunale Alba in rete Lo sportello fornirà prime informazio - di Sostegno e procedure di Trattamen - contro la ni ed accompagnerà l’utente nella for - to Sanitario Obbligatorio, attraverso mulazione delle domande di volonta - l’uso degli strumenti e della piattafor - violenza ria giurisdizione. Avrà sede nell’ex Tri - ma del Processo Civile Telematico bunale di Alba in piazza Medford. Per (PCT). sulle donne l’apertura è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Tribunale di Asti, il Co - La “Rete territoriale a tutela delle mune di Alba ed il Consorzio Socio donne vittime di violenza e dei loro Assistenziale Alba Langhe Roero fir - bambini” costituita da Comune di mato giovedì 29 ottobre ad Asti. Sco - Alba e Consulta Comunale per le po è ridurre i costi dei cittadini per Pari Opportunità, Consorzio Socio l’accesso ai servizi e alle informazioni Assistenziale Alba Langhe e Roero, del Tribunale, velocizzare le risposte, Azienda Sanitaria Asl CN2, Compa - ridurre gli accessi e i tempi di attesa, gnia dei Carabinieri di Alba, Procura snellire e velocizzare il reciproco della Repubblica, Ordine degli Av - scambio di informazioni e documenti vocati ha lanciato una campagna in - su Tutele, Curatele, Amministrazioni formativa con 5000 pieghevoli dis - tribuiti in città in occasione della “Giornata internazionale per l'elimi - nazione della violenza contro le Una via per ricordare l’avvocato Paolo Frau donne”, il 25 novembre. Via Piero Amedeo Bosio, traversa di gherita – Per questo l’anno scorso ho Strada Cauda, diventa “Via Paolo Frau scritto alla moglie e alla figlia dell’Avvo - 1915 – 1989 Avvocato”. Lo ha annuncia - cato Frau dove preannunciavo l’idea to il Sindaco Maurizio Marello durante dell’Amministrazione di intitolare una la serata in ricordo del personaggio or - via della città al loro congiunto. L’idea ganizzata dall’Associazione Avvocati Al - era di far coincidere l’intitolazione con il besi e Braidesi “Avv. Mario Viglino”, centenario dalla nascita dell’avvocato ». martedì 24 novembre nella sala della Resistenza del Palazzo comunale. «Una figura come quella dell’avvocato Frau merita di essere ricordata e di con - tinuare a vivere anche dal punto di vista civico – ha sottolineato il Sindaco Mau - rizio Marello prima di consegnare copia della delibera di Giunta alla figlia Mar - Registro Unioni Civili Compleanno per i Gemellaggi Quest’anno si festeggiano trent’anni del gemellaggio tra Alba e Böblingen, vent’anni di gemellaggio tra Alba e Beausoleil e dieci anni di gemellaggio tra Alba e Arlon. Per l’occasione sono state organizzate diverse iniziative nelle città coinvolte. Il Comune di Alba riconosce le unioni ci - vili formate da due persone maggioren - Donazione organi ni, dello stesso sesso o di sesso diverso Nell’ufficio Anagrafe del Comune è che non siano legate da vincoli giuridici possibile registrare la propria volontà come matrimonio, parentela, affinità, sulla donazione di organi e tessuti at - adozione e tutela, curatela, coppie con - traverso la interconnessione con il Si - viventi da almeno un anno e con resi - stema Informativo Trapianti (SIT), con denza nel Comune di Alba. il progetto “Una scelta in Comune”. Le persone unite dall’unione civile han - no gli stessi diritti delle coppie sposate sull’accesso alla casa, assistenza socia - le, politiche giovanili, sport e tempo libe - ro, formazione, scuola e servizi educati - vi, diritti e partecipazione, trasporti. 15 Boom di presenze alla Fiera del Tartufo Sono circa 500 mila le presenze registrate sul territorio durante l’85esima Fiera In - ternazionale del Tartufo Bianco d’Alba inaugurata con la partecipazione del Presi - dente del Parlamento Europeo Martin Shulz . Il Mercato Mondiale consolida gli accessi degli anni precedenti con circa 100.000 in - gressi e rileva la presenza di turisti provenienti da oltre 16 nazionalità diverse, tra cui Israele, Brasile, Corea, Cina, Russia, Stati Uniti. Record per il secondo weekend di novembre. Con oltre 15.000 ingressi supera le cifre raggiunte nello stesso periodo durante le precedenti edizioni. 40 mila i visitatori alle mostre allestite in città tra set - tembre, ottobre e novembre. Nello stesso periodo 36.200 sono stati gli ingressi al - l’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero che ha registrato 4.500 accessi a settimana in ottobre e novembre, i mesi clou della fiera. “Tartufo dell’anno” al prof. Mauro Salizzoni Alba, Bra, Langhe ra del Tartufo nata nel 1929, il “Tartufo dell’anno” viene assegnato ad un e Roero all’Expo grande luminare della medicina di Il territorio è stato presente alla gran - avanguardia. La scelta sulla consegna de esposizione universale di Milano del prestigioso riconoscimento al Dot - dall’1 maggio al 31 ottobre con uno tor Mauro Salizzoni e alla sua equipe stand che ha unito promozione dei coincide con il 25esimo compleanno luoghi e degustazione delle eccellen - del Centro Trapianti di fegato dell'o - ze enogastronomiche. Durante il pe - spedale Molinette della Città della Sa - riodo sono stati registrati oltre 1 mi - Il “Tartufo dell’anno 2015” è stato lute di Torino. Infatti, il primo trapianto consegnato al Dottor Mauro Salizzoni fu eseguito il 10 ottobre 1990 alle Mo - Direttore del Centro Trapianti di fegato linette su un uomo di 44 anni affetto di Torino e alla sua equipe. La cerimo - da epatite virale e vissuto poi per 13 nia domenica 13 dicembre al Teatro anni con un nuovo fegato funzionante. Sociale “G. Busca” di Alba. Da allora, in 25 anni sono stati esegui - Per la prima volta nella storia della Fie - ti 2.737 trapianti di fegato. È nato il Sistema Museale Albese Ad Alba è nato lo SMA - il Sistema smo Alba Bra Langhe Roero, in piaz - lione di passaggi e 63.255 le degu - Museale Albese che mette in rete za Risorgimento, 2. stazioni consumate: 10 mila bottiglie l'offerta culturale della città con orari di vino, 12.778 gelati alla nocciola di apertura comuni e un unico bigliet - Per maggiori informazioni: Piemonte I.g.p., 300 chili di nocciole to di 6 euro, valido un anno e gratui - Museo Civico Archeologico e di in cofanetti, 2 mila formaggi, per un to per i minori di 10 anni. Scienze Naturali Federico Eusebio incasso totale di 247.931,00. Lo Il biglietto è acquistabile al Museo Ci - Tel 0173 292473 stand è stato gestito dalla società vico Federico Eusebio e all’Ente Turi - E-mail: [email protected] Wonderful Langhe e Roero costituita dalle città di Alba e Bra, Associazione Commercianti e coordinata dall’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero che ha impiegato 5 persone del territorio. L’operazione ha raggiunto un pareg - gio di bilancio tra costi e ricavi. 16 LA SPETTACOLARE STAGIONE 2015/2016 DEL TEATRO SOCIALE “G. BUSCA” La grande prosa: Teatro del Territorio: dopo l’eccezionale La rassegna in collaborazione con “Il Nostro Teatro concerto del com - di Sinio” e curata da Oscar Barile propone Gin e

6 positore Ludovico Gena il 27 febbraio alle ore 21.00. Poi, sabato 5 Einaudi con la data marzo alle ore 21.00 le compagnie “I Sempreverdi E 1 zero del tour “ Ele - di San Mauro Torinese e Carla S.” di Torino presen - 0 N ments ” al tutto tano Aggiungi un posto a tavola...an piemon -

2 esaurito al Teatro tes . Si chiude con il teatro dialettale il 19 marzo al - O / I “G. Busca”, la sta - le ore 21.00 con Ël colp della Compagnia Marian - gione è partita con na Torta Morolin. 5 G il grandi spettacoli che proseguono nel 2016. Il Progetto Magog: 1 A nuovo anno porta in scena il Decamerone vizi, L’Associazione Magog festeggia 40 anni dalla prima 0 T virtù, passioni tratto dalle novelle di Boccaccio, rappresentazione il 10 aprile 1976 con due giorni di S 2 con Stefano Accorsi sabato 9 alle ore 21.00 e do - celebrazioni il 9 e il 10 aprile, tra mostre fotografi - menica 10 gennaio 2016 alle ore 18.00. A seguire che, convegni, una cena per sostenere il “Premio Di - domenica 24 gennaio alle ore 18.00 c’è Laika il no Lavagna” e lo spettacolo in teatro Il pianeta de - nuovo spettacolo di e con Ascanio Celestini, con gli alberi nascosti domenica 10 aprile. Gianluca Casadei e Alba Rohrwacher. Poi, giovedì Musica a Teatro: 18 e venerdì 19 febbraio alle ore 21.00 la comme - Martedì 22 dicembre ci sarà il Concerto di Nata - dia I suoceri albanesi con Francesco Pannofino le degli allievi dell’Istituto Musicale “L. Rocca” ed Emanuela Rossi. Martedì 1 marzo alle ore 21.00 che torneranno sul palco dello stesso teatro anche Grease - Il musical della Compagnia della Rancia. mercoledì 15 giugno 2016 con il Concerto di fine Sabato 12 marzo alle ore 21.00 arriva ad Alba Una anno . Ingresso libero. giornata particolare portato in scena da Giulio Scarpati e Valeria Solarino. Mentre giovedì 31 mar - TEATRO SOCIALE “G. BUSCA” DI ALBA zo alle ore 21.00 c’è Diamoci del tu di Norm Fo - Piazza Vittorio Veneto, 3 - Alba - Tel. 0173 292470 - 292471 ster con Anna Galiena, Enzo Decaro. La stagione [email protected] - www.comune.alba.cn.it di prosa chiude mercoledì 27 aprile alle ore 21.00 I biglietti sono disponibili nei punti vendita del Circuito con La scena di Cristina Comencini interpretato PiemonteTicket (www.ticket.it) e da Libreria La Torre da Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Ste - (Via Vittorio Emanuele, 19/G Alba - tel. 0173 33658). fano Annoni. Risate a teatro: A NATALE REGALA IL TEATRO La bella novità propone tre appuntamenti all’inse - A Natale regala un biglietto o un abbo - gna della comicità. Dopo Giuseppe Giacobazzi il namento a Teatro. Il botteghino è aper - 12 dicembre, si prosegue sabato 6 febbraio alle to eccezionalmente il 21 e 22 dicem - ore 21.00 con The milf one - sogno di una notte di bre dalle ore 15.00 alle ore 19.00. I mezza età con la dirompente e ironica Debora Vil - biglietti saranno confezionati in origi - la . Venerdì 1 aprile alle ore 21.00 C’è sempre e so - nali pacchetti regalo. lo da ridere con Andrea Pucci . La Bibliobici Nati per leggere: per bimbi da 0 a 6 anni Il servizio di consultazione e prestito Da gennaio, la Biblioteca civica “Giovanni Ferre - decentrato nei quartieri fuori dal centro ro” proporrà nuovi divertenti laboratori di lettura per bambini da 0 a 6 anni è stato lancia - per bimbi dai 6 mesi in su organizzati nell’ambi - to nel luglio scorso e sarà di nuovo atti - to del progetto Nati per leggere Piemonte con il vo in prima - contributo della Compagnia di San Paolo e la col - vera nei laborazione di OfficineZeta. Per i piccoli dai 3 ai 6 quartieri Mo - anni ci sarà un laboratorio dedicato ai libri pop- retta, Mus - up!, “l’officina del signor Bruno”, le “letture sotto, Piave proiettate” e un appuntamento sulla pet-teraphy. e Viale Ma - Non mancheranno incontri sull’importanza della sera. lettura. Tornerà “Leggermente mamme” dedica - to ai futuri mamma e papà. Il nuovo servizio “Libro parlato Lions” Sabato 12 dicembre, la Biblioteca ha inau - ziativa del Lions club di Verbania, il proget - vi, ma anche da tutti coloro che non pos - gurato il nuovo servizio gratuito “Libro par - to “Libro parlato” si avvale oggi del sito sono leggere autonomamente e che sono lato”, in collaborazione con il Lions club di www.libroparlatolions.it dal quale è possi - in possesso di un certificato che comprovi Alba. I libri parlati sono registrazioni di ope - bile “scaricare” gli audiolibri su pc, tablet e tale stato. Nel catalogo del “Libro parlato re lette ad alta voce e messe a disposizio - smartphone. Grazie a questo supporto Lions” sono presenti oltre 8.000 titoli. ne delle persone che non possono acce - tecnologico, il servizio oggi può essere uti - Per informazioni: tel. 0173.292.466; e-mail: dere alla lettura di libri. Nato nel 1975 su ini - lizzato non solo da ciechi e ipovedenti gra - [email protected]).