>•». 6 — « L'UNITA» DEL LUNEDI » Lunedì 6 ottobre 1952 ir,"" l'Unità ìunità- AVVENIMENTI SPORTIVI dal ttmmdi

MOTOCICLISMO IP1U' BRAVE LE RAGAZZE CHE GLI UOMINI NELL'ATLETICA LEGGERA Umberto Mosetti conquista Dura sconfitta (io7 90)per un punto le "azzurre,, degli italiani a Zagabria il titolo mondiale delle "500,, Solo Taddia si è salvato dal grigiore generale la spuntano sulle inglesi

Sul circuito di Montjluch vittorie di Mendogni (Morini), Graham (M.V.) e Oliver (Norton) ZAGABRIA, 5. — L'incontro Metri 800: 1) Otenheimer (J.) Itali? -Jugoslavia si è chiuso con l'54"6; 2) Krstic (J.) l'55'2; 3) una severa sconfitta per la no­ Dani (It.); 4) Tarabella (It.). NOSTRO SERVIZIO PARTICOURE ti; 3) Mendogni (Italia) 16 L'inglese Oliver ha stabilito (Italia) su stra rappresentatjva maschile, Metri 200: 1) Sabolovic (J.) in 2.06*45'*17/100, me­ BARCELLONA, 5. — Dopo punti. il primato del giro al quarto che già ieri aveva subito il pun­ 22"2; 2) Grossi (It.) 22"2; 3) LorenzcMt, Maschi; dopo la E' ora la volta dei sidecar. giro in 2'50" alla media ora­ dia 95,543; 3) Kavanagh (Ir­ teggio finale vede la nostra Sangermano (It.); 4) Kelja (J.). Non sono molti, alla parten­ rla di km. 89.047. landa) su Norton in 2.06*48'' rappresentativa maschile, che Salto triplo; 1) Bertacca (It.) Guzzi, la Gilera. E aggiun­ m. 14,65; 2) Madovanic (J.) me­ geremo (come contentino) la za, ma ci sono tutti i migliori Classifica per il campionato e 52/100. med'a 95,501; 4) che già ieri aveva subito il del mondo: da Oliver, cam­ del mondo delle motocarroz- (Italia) su Gi­ punteggio di 54 a 50. Il punteg­ tri 14,50; 3) Guzzi (It.); 4) Mi- M. V. che si è aggiu­ gio finale vede la nostra squa­ lovanovic (J.). dicato — con l'inglese Sand- pione del mondo uscente, a lera in 2.07*19"24/100; 5) IH, Merlo, vincitore di Monza; Armstrong (Irlanda) Norton dra a quota 90 e quella avver­ Lancio del giavellotto: 1) ford — il titolo delle 125 cmc. n'cyril Smith (G.B.) 30 saria a 107. Dangubic (J.) m. 66,12; 2) Mat- per le. case. Dunque, due ti­ da Smith, che conquisterà il punti; 2) Drion (Francia) 19 in 2.07'40"97/100; 6) Whncc casco iridato, ad Albino Mi­ (Germania) D.K.W. 47 giri Gli azzurri hanno prevalso so teucci (It.) m. 65,43; 3) Zlggiot- toli mondiali individuali e punti; 3) Albino Milani (Ita­ ti (It.) 4) Pavolovic (J.). lani, al francese Drion, al te­ lia 18 punti. 2.06'32"4/100; 7) Aranda (Sp.) lo nel lancio del martello, con : tre titoli di marca. Per gli un Taddio in ottima forma, P 5.000 metri piani: 1) Mihalic inglesi, invece, tre titoli in­ desco Schmidt. su Gilera 47 girl 2.06'37' e Ed eccoci alla gara per noi 22/100; 8) W.R. Amm. (G.B.) nel salto triplo con Bertacca; (J.) 14'35"6; 2) Tlic (J.) lS'Oo*»; dividuali (Sandford nelle 125. Partenza velocissima, ma più importante, alla gara più hanno invece offerto modeste 3) Maggloni (It.); 4) Righi (It.). Duke nelle 350 e Smith «ci grossa delusione per noi; /in su Norton 47 girl in 2.06*38" Staffetta 4x400: 1) Jugoslavia prestigiosa fra tutte quelle e 9/100; 9) Lawton (G.B.) su prestazioni nelle corse piane e sidecar) e due titoli di marca dai primi passaggi le due Gi­ motociclistiche: la gara dei negli ostacoli. 3'17"8; 2) Italia 3'18"7. Filiput (Norton nelle 350 e nei side­ lera dei nostri portacolori Norton, 47 giri 2.07'41" e nella 4. frazione ha avuto il bolidi da 500 cmc. 1 concor­ 32/100; 10) Grace (GB.) su Ed ecco i risultati: car). Bilancio in parità, dun­ mostrano chiaramente di non ,, Metri HO ad ostacoli; 1) Lor- cambio con 5 metri di vantag­ renti dovranno percorrere ben Norton. 47 girl 2.08'04 e que, nei campionati Tnondiali marciare come dovrebbero. E 48 giri del percorso, ossia ger (J.) 14"7; 2) Missoni (It.) gio, ma è stato battuto dal cam­ 1952, anche se rimane un po' infatti dopo pochi giri Mila­ 201,840 km.; oltre due ore di 56/100. 15"2; 3) Zurkovic (J.); 4) Bale­ pione jugoslavo Sabolovic. d'amaro in gola per il tardivo no e Merlo si fermano triste­ volata che metteranno a du­ Girl più veloce, il sedicesi­ stra (It.). scender in lizza di Mendogni mente ai boxes. Per loro è ra prova uomini e macchine. mo di Masetti 2*33", media Balestra mentre occupava il che con la sua Morini ha vin­ finita, ed è finita anche la Il nostro Mosetti, che capeg­ km. 98.94. terzo posto ha inciampato un Zafopek invitato to oggi a Barcellona come tre speranza di un miracolo che gia la classifica del campio­ Classifica del campionato po' prima dell'arrivo. ai campionati australiani settimane /a a Monza, ma portasse finalmente in Italia nato mondiale, è fin dalla del mondo delle 500 cmc.: Salto con l'osta: 1) Milakof (J) m. 4,20; 2) Ballotta (It.) metri partenza nel ristretto grup­ 1) Umberto Masetti (Ita­ rwr-' • — -trr-S petto di testa, fiancheggiato 4,10; 3) Chiesa (It.); 4) Roca (J) SIDNEY, 6. — L'Unione atle­ lia) 28 punti; 2) Lesile Gra­ Lancio del martello: 1) Tad­ tica australiana ha Invitato l'o­ dall'anziano Nello Pagani. I ham (G.B.) 25 punti; 3) Arm due gileristi si impongono dia (It.) m. 55,31; 2) Gubjian limpionico Zatopek a visitare la 4 iSt/V-ix^i strong (Irlanda) 22 punti. Australia e a partecipare al cam­ una corsa guardinga, di sag­ (J.) m. 54,84; 3) Galin (J.); 4) La Greppi, vittoriosa negli 80 ni. ostacoli, fra la Pound e la Seaborne - (Tele foto) gio controllo degli avversari. R. Z. Gastagnetti (It.). pionati australiani di atletica. Non hanno bisogno di vince­ DALLA REDAZIONE NAPOLETANA assicurata, senza rivali, le in alto, dopo aver tentato inu­ re, per conquistare il titolo; vittorie nel lungo, la Foulds, tilmente di superare 1*1,65. basta che Mosetti si piazzi E N N I S NAPOLI, 5- — Sovverten­ potente scattista e la Cheese- Le nostre rappresentanti ter­ fra i primi. Perciò ogni im­ do clamorosamente il prono­ man, minavano al terzo e quarto prudenza, oltre che dannosa, stico, che le era contrario, la Passando ad analizzare le posto. L'ineguagliabile e sem­ sarebbe inutile. squadra femminile italiana ha varie prove, si nota subito il pre in gamba Amelia Picci­ brillantemente vinto, sia pu­ nini vinceva senza preoccu­ Vanno via cosi in cinque, i successo di Milena Greppi re con lo scarto di un solo nella 80 ostacoli. La Greppi pazioni il peso. Per il secon­ cinque migliori del ?nondo in punto, l'incontro con la na­ do posto la Luisell precedeva senso assoluto, che doppie- Gardini campione d'Italia zionale inglese che si prean­ al colpo di pistola si avvan­ taggiava sulla Saborne, che la connazionale Farmer; ulti­ ranno tutti gli avversari: l'in­ nunziava fortissima. Le no­ ma la Tucci. La staffetta de­ glese Leslie Graham,, ex- stre atlete, hanno vinto, non però recuperava e si portava a 10 metri dall'arrivo sull'az­ cideva- l'incontro e le atlete campione del mondo, che pi­ tanto per la non perfetta for­ azzurre, lottando strenuamen­ lota una delle nostre M. V. ma delle avversarie, ma per zurra; ma quest'ultima, slan­ La romana Lazzarino in finale ciandosi in avanti in extremis te fino negli ultimissimi me­ Agusta; Umberto Masetti e il grande cuore con cui han­ tri hanno dato la vittoria al­ Nello Pagani, ex-campioni del no gareggiato con le più ca­ Bui filo d'arrivo, precedeva l'Italia. mondo, su Gilera; gli irlan­ Marcello Del Bello sconfitto e Rolando ritirato per indisposizione paci olimpioniche. Va quindi le inglesi... Nel salto in lun­ desi Kavanagh (soprannomi­ La Lazzarino, battendo oggi la Sciandone, può conquistare il tìtolo tributato un caloroso elogio go, la napoletana Pinto, con Alcuni tra i risultati tecni­ alle brave ragazze azzurre, una serie di salti spettacolo­ ci, metri 100, peso, disco ed nato l'irlandese volante) e ottanta ostacoli e salti, sono Armstrong su Norton. Batta­ dalla Greppi che avventando­ si, si piazzava nelle elimina­ si sul filo di lana, come un torie al primo posto, mentre stati più che buoni tenendo glia ai ferri corti, nel corso MILANO, 5. — Nel secondo di vincere a zero nella terza assicurandosi la partita e la­ conto delle condizioni della della quale Masetti, pur ri­ cane sulla lepre, ha dato la la coetanea sedicenne Fassio turno del singolare maschile partita, col contributo dei nu­ sciando all'avversaria soltanto restava tra le inglesi, che pista un po' molle e del tem- spettando la tattica pruden­ nei campionati italiani assoluti merosi falli di Del Bello. costituito l'ultimo «set». prima vittoria alla nostra squadra, alla Cordiale, che ha mancavano nel « serrate » fi­ . albionico. Abbiamo av­ ziale che si è imposto, riesce di tennis la prima partita di Nella quarta partita è an­ Infatti per la Migliori, dopo vicinato a fine incontro l'alle­ a stabilire il nuovo Tecord oggi è stata aggiudicata a Cu­ riconfermato l'appellativo di nale. cora Gardini in vantaggio per l'affermazione odierna della « intramontabile », alla mera­ natore, il signor Gragni, che, del circuito, al 16. giro, a ccili, in seguito a rinuncia di 4-1. Del Bello rimonta due Lazzarino. le possibilità di con La vittoria della Cordiale cortesissimo, ci ha detto che 98,94 di media. Rolando Del Bello, sofferente vigliosa Pinto, che dinanzi al nel disco era scontata in par­ giochi, ma quando all'ottavo servare il titolo rimangono le­ suo pubblico ha superato sé confidava segretamente in una di colica renale. « game » conduce per 30-0 e gate a un tenuissimo filo. Per tenza e quindi solo per il se­ affermazione sia pure parzia­ Poi, quando mancano alla stessa, alla Turci ed alla Leo­ condo posto c'era lotta. La Armstrong e U nostro Mastiti, cavallereschi avversari fine una quindicina di giri, Sul campo-tribuna del Ten­ poi per 40-30, si lascia strap­ giungere infatti a uno spareg­ ne, che difendendosi dispera­ le delle atlete. Gli abbiamo nis Club Milano scendono pare il gioco e la possibilità gio, la Migliori dovrebbe batte­ Turci, che può fare di più, poi domandato come vedeva prima Armstrong e poi Pa­ Gardini e Marcello del Bello. tamente dall'attacco della veniva superata dalla prima quando ormai era troppo tar­ il titolo di questa categoria. di riportarsi in parità. re dobani la Bologna, mentre Foulds ha dato all'Italia la la sconfitta delle inglesi e lui gani, il quale ha assolto bril­ Quest'ultimo si esibisce in una albionica nella specialità, subito ci ha detto: « Le in­ di per raggiungere in clas­ La corsa si riduce ad una lantemente al suo compito di A 5-3 e 40-15 Gardini perde la Lazzarino, unica finalista a vittoria, decisiva, nella staf­ lotta in famiglia fra le Nor­ prestazione superlativa, e, co­ due « match-balls n, ma su un condurre con due vittorie, do fetta, Farmer. Cheerman e Ham glesi sono mancate nella staf­ sifica l'irraggiungibile Sand­ /ìancheggiatore di Masetti, me già ieri contro Cucelli, non ston non lasciavano nei due fetta ed hanno perso l'incon­ ford; e per la sfortuna che ton, con il pizzico di pepe perdono leggermente terreno, fallo di Del Bello Qnise per vrebbe essere battuta dalla si lascia facilmente irretire aggiudiarsi l'incontro. Pur per­ Sciaudone. Allo stato delle cose Dalle inglesi, in verità, ci cento via Ubera alle italiane, tro. Hanno atlete di valore in­ ha impedito ai nostri sideca­ dato dal tentativo del fran­ e in testa rimangono in tre. nel gioco variatissimo e insi­ cese Drion (lui pure su Nor­ dendo Marcello Del Bello ha non ne esistono i presupposti. attendevamo di più nel setto­ e tutto si svolgeva come nelle ternazionale come la Tyler, risti Merio e Milani di ripe­ A cinque giri dalla fine Gra­ dioso di Del Bello. re corse e nella staffetta, ma previsioni. La Turci e la Ros­ Hopkins, la Foulds e la Chee- tere sul circuito di Montjuich ton) di battere i campioni ham inizia la sua volata vit­ disputato oggi una delle sue Ed ecco i risultati: inglesi. Vi riesce solo per Nelia prima partita ,Del più classiche partite. Singolare maschile: Gardini è stato meglio cosi... Spetta­ si portavano l'Italia in van­ sman, ma mancano di effi­ gli exploits di Monza. toriosa: Mosetti, ormai sicuro Bello rimonta da 0-3 a 5-4 e colose però le saltatrici Tyler taggio aggiudicandosi i pri cienti numeri « 2 » nei lanci ». metà, visto che sul traguardo del piazzamento che gli darà Botando Del Bello è partito batte M. Del Bello 8-10, 6-3, Una folla strabocchevole, potrà precedere il neo-cam­ a 6-5; raggiunto da Gardini 6-0, 6-3. ed Hopkins, rimaste sole in mi due posti nel giavellotto, Siamo andati dalla nostra incoraggiata anche dalla gior­ il titolo mondiale, lo lascia passa a 7-6 e 8-7; Del Bello questa sera per Roma, rinun­ gara ad 1,48 la SewelL che con mentre la Tyler e la Hokius pione mondiale Smith, ma ciando alla disputa dell'ultimo Cucelli batte R. Del Bello Pinto che era raggiante per nata splendente, si è riversa­ fare e si limita a controllare inchioda l'avversario a fondo per rinuncia giustificata. una forbice magistrale si è terminavano alla pari il salto non Oliver il quale, anche se Kavanagh, battendolo infine campo e sui tre ultimi gio­ turno del girone finale dei la bella prestazione fornita* ta fin dalle prime ore del ha perso il suo titolo per in­ campionati assoluti dì tennis. Singolare femminile: Lazza­ Ci ha detto che era certa di mattino a Montjuich, inva­ di 3" sul traguardo, in un chi consecutivi si aggiudica la rino b Migliori 4-6, 6-3, 6-4. un buon risultato e che è si­ cidenti che non gli hanno vero e proprio sprint. partita durata 56'. La colica renale che Io aveva dendo rapidamente le tribu­ permesso di partecipare a assalito questa notte e che non Bologna batte Sciaudone per cura di poter fare di più. La ne e i prati che circondano Abbracci e fiori al nostro Nella seconda partita, la NEUA e Asta • TOURS acume A Cordiale non poteva mancare tutte le competizioni di que­ contestazione su due palle fi­ gli aveva consentito oggi di af­ 8-6, 6-2. il circuito, piazzandosi nei st'anno, si è perà confermato giovane grande campione, che frontare Cucelli, lo ha posto in­ all'appuntamento coi giorna­ punti a strategici » per me- a due anni di distanza ha così nisce per innervosire Del Bel­ listi e così ci ha detto sem­ il miglior sidecarista del lo, per altro ritenutosi a torto fatti nell'impossibilità di scen­ , glio ammirare le prodezze dei mondo. trionfalmente riportato in dere in campo domani contro Ai punti Jean Sneyers plicemente questo: «Non ci danneggiato, e Gardini vince credevamo, ma ce l'abbiamo centauri italiani, inglesi, spa­ Italia il titolo mondiale che in 28*. Gardini che cosi conserva il ti­ Petrucci 5. ex-aequo gnoli, francesi, tedeschi, olan­ Ordine d'arrivo delle mo­ l'anno scorso gli strappò l'in­ batte Gaetano Ànnabro fatta.» ». tocarrozzette: Intanto il persistente nervo­ tolo conquistato l'anno scorso desi, austriaci, irlandesi e glese Geoffrey Duke. nel singolare. Domani si incon­ E le inglesi? Filosoficamen­ svizzeri che si sono dati bat­ 1) Eric Oliver (G.B.) su sismo di Del Bello fa uscire BRUXELLES. 5. — Il belga te hanno accettato la sconfit­ Norton 1.09'49"13/100. media Ordine d'arrivo delle 500 Gardini dal complesso psichi­ treranno invece Cucelli e Mar Jean Sneyers, campione d'Eu­ taglia nelle tre competizioni cmc: cello Del Bello per il solo pre­ ta ed altrettanto hanno fatto di questo 9. G. P. motocicli­ km. 86.860; 2) Drion (Fran­ co in cui era stato inizialmen­ ropa dei pesi gallo, ha bat­ e Bevilacqua ritirato gli accompagnatori. Circa cia) SU Norton 1.12'12"32/100. 1) Leslie Graham (G.B.) sn te imprigionato e la sua con­ stigio del secondo posto in clas­ tuto ai punti in dieci rprese stico di Spagna sifica. millecinquecento spettatori media 83.860: 3) Smith (G M.V. Amistà, in 2.06*18" e dotta di gioco appare più tran­ l'italo-francese Gaetano An- hanno assistito all'incontro. Si cominèia con le 125 cmc, B.) su Norton 1.10'38"35'100 28/100. media km. 95.882: 2) quilla, tanto da permettergli Nel settore femminile la naloro. Il combattimento è Il francese Guegan prevale in una confusa volata NANDO MORRA che fin dal primo giro forni­ Lazzarini inizia emozionatissi- stato emotivo sin dall'inizio, scono emozioni, fin troppo. ma contro la Migliori che dove Annaloro aveva marca­ Ed ecco il dettaglio del risul­ « spezzando * impone la sua TOURS, 5. — Sui 123 cor­ ci, De Santi, Schils e Hey- tati: All'uscita dalla curva che im­ to una leggera superiorità sul Metri 80 ostacoli: 1. Greppi mette sul rettilineo delle tri­ MOTONAUTICA ALL' IDROSCALO DI MILANO maggiore esperienza, aggiudi­ campione d'Europa Sneyers. ridori che hanno preso il via vaert. a Boulogne per la Parigi- (It) in 11" 9/10: 2. Seaborne (In­ bune, in/atti, il nostro Zin- candosi la prima partita. Buon Ma poi il belga è passato al­ L'offensiva sembra seria ghilterra) S. T.; 3. Pound (Ingh) zani entra in collisione con ritorno della Lazzarini che l'offensiva nella seconda par­ Tour» (assenti, com'era pre­ quando al 150. km., il gruppo Salto in lungo: 1. Sewell (In­ nella seconda partita si dimo­ visto, Koblet e Van Est) l'an­ ha V15" di vantaggio, che poi ghilterra) m. 5.51; 2. Pinto (It). lo spagnolo Elisalde: gran te del match e con un violen­ ziano francese Guegan ha pre­ arriva a V40". Ma Q gruppo capitombolo, fortunatamente stra più decisa e vince, con­ to serrate, sì è aggiudicato di 5.41: 3. Fassio (It). 5.25. Verga velocissimo (inedia 109) ducendo inoltre fino a 3-2 nel­ valso in volata. si mette in caccia e riprende Corsa piana la* metri: 1. Foulds senza conseguenze gravi, vi­ misura il successo sull'ag­ terreno. Moineau cede, De la terza partita. La detentrice gressivo pugile Annaloro. Nella traversata di Bue, tre (Ingh) in 12": 2. Leone (It) in sto che solo l'iberico rimane del titolo l'attira a rete per corridori cadono. Bevilacqua Santi è preso da crampi, e 12"05: 3. Musso (It). lz"7. ferito (una frattura al brac­ campione del mondo dei "racers,, « passarla * di sorpresa con contuso ad una «palla e Ghi- Blutson è staccato. Dietro, Lancio del disco. 1. Cordiale cio) e deve abbandonare. colpi lunghi rasente il corri­ rardi alla fronte, debbono ab­ Jean Bobet evade dal ploto­ (It) m. 41.48; 2. Farmer (Ingh) Zinzani invece pud riprende­ la «mota (foro» a Cuneo ne e al culmine della salita m. 40.46: 3. Netzband (It) me­ doio. Poi la Lazzarini insiste bandonare mentre Bmtz pud tri 39.72; 4. Giri (Ingh) m. .37.58. re rapidamente e lanciarsi nel gioco alto e lento e, avva­ d'Amboise si porta a 45" dai CUNEO. 5. — Organizzata del proseguire. II primo tentati­ fuggitivi ed ha VIS" sul grup­ Corsa plana m. ZOO: 1. Gheese- all'inseguimento, naturalmen­ lendosi di maggior freschezza l'AutomobU Club di Cuneo si è vo di fuga, subito rintuzzato, man (Ingh) in 25"; 2. Hampton te senza ormai più speranze po, forte ancora di 80 corri­ (Insh) in 25"6; 3. Fassio (It) in e mobilità, si aggiudica il con­ disputata la seconda edizione è di Varnajo, Redolfi, arinelli, dori. di vittoria, fronto, convalidando maggior­ della Ruota d'Oro, gara di re­ Chuptn, De Santi, Huber. Nuo 26**2: 4. Mtrtelli (It) in 26*4. Davanti un quartetto di mente la sua candidatura alla golarità automobilistica su un va offensiva di Lambrecht e Nella salita di Blere, a 26 Lancio del giavellotto: 1. Turci km. dall'arrivo, Rerolfi tenta (It) m. 39.26: 2. Rossi (It) me­ pazzi scatenati guida a tutta conquista del titolo. percorso di 488 km. di strade Domenico Canavese. Dopo tri 38.36: 3. Collins (Ineh) m. 31.93. andatura la galoppata lungo Thivars (91 km.) sullo spunto di evadere dal gruppo, prende La Bologna, opposta alla della provincia: un centinaio di metri ma è Salto In alto: 1. Tyler (Ineh) questo difficile circuito tutto Sciaudone, deve impegnarsi a Beco 11 risultato della cate­ d'una fuga di Stablisnky si m. 1.63; 2. Hopkins (Ingh) mptri curve e controcurve: sono i goria oltre 1500 cmc: 1) Pietro forma un gruppetto composto presto ripreso. Lo scarto tra i 1.63; 3. Palmasino (It) m. 1.48. fondo per vincere la prima fuggitivi ed il gruppo dimi­ Lancio del peso: 1. Piccinini due italiani Mendogni e Fer­ partita durata 14 giochi, pren­ Valenzano su Lancia A urei la; da Moineau, Dacquay, Blus- nuisce minuto su minuto. A (It) m. 12.75: 2. Llnsell (Ineh) ri su Morini e i due inglesi de poi però il sopravvento, 2) Vico su Alfa Romeo 1900. son, Morvan, Redolfi, Pelruc- 15 km. dall'arrivo tono rag­ m. 12.01; 3. Marmer (Ingh) me­ Graham e Sandford su M. V. giunti da più di 70 corridori. tri 1158: 4. Turchi (It) m. 11.32. Agusta. A poco a poco però Un ultimo tentativo è fatto da Staffetta m. 10tx4: 1. Italia il quartetto si scinde in due (Martelli. GrepDi. Musso. Leone) Varnajo, Baffert, Deledda ed in 48": 2. Inghilterra (Cheesman, coppie*, miste: davanti Men­ il belga Van Den Branden, i Hampten. Ashun. Feulds) 48"z. dogni e Graham; dietro Ferri quali prendono circa 150 me­ Risultato Anale: Italia p. 47: e Sandford, il quale si limita tri, ma sono raggiunti. Inghilterra p. 46. a controllare la situazione, La volata, dato il numero dato che è già virtualmente Nuccio ha vinto fófoincifa di &rasio dei corridori, è confusa. A 100 campione mondiale. Le due metri dallo striscione è in te­ coppie procedono a lungo di l'Are de Triomphe sn Mascarade a Stoma sta Mahé, ma Guegan, che è E' COHIE TOTALIZZARE conserva, alternandosi al co­ alla sua ruota, si fa avanti mando; ma negli ultimi cin­ e resiste al finale di Schotie, m tredici al Tofocalrio! que giri Mendogni forza la PARIGI, 6. — L'Are de Alle Capannelle il premio .mio Mediterraneo: 1. Frano; De Valck, Caput, n giudice Tutti coloro che acquisteran­ andatura (segnerà fra l'altro Trionphe, la più dotata corsa • Mediterraneo», per 1.1C0.000 2. Mascarade. Tot. 55, 15, 12, non riesce a classificare che i primi quattro e classifica ex- no uno dei magnifici imper­ il nuovo record del giro o del mondo, è stato vinto da lire ha visto la rivincita di 21, 408. Premio Sargassi; 1. meabili che figurano nelle fa­ 94J512 di media) distacca il Nuccio, il bel cavallo italiano Frasio su Mascarade. La vit­ Sauvage 11; 2. Colline; 3. Me­ aequo gli altri 70 fra cui Ku- bler, Petrucci, i fratelli Bo­ mose vetrine di SUPERAB1TO grande Graham e vince net­ che Berardinelli, l'anno scor­ toria, invero, non è stata mol­ nico. Tot. 18, 11, 19, 13, 150, in Via Po, 39/F (ang. Via Si- tamente, ripetendo il brillan­ so, vendette all'Aga, Khan. to convincente, soprattutto per 214. Premio Adriatico: 1. bet, Deledda, Bernard Gau- thier. meto) saranno i preferiti dalla te successo di Monza. Al «via» Nuccio passava la partenza che ha visto i sei Kajac, 2. Vasqwne. Tot. 8J, sorte. COMPERARE DA « SU- subito in testa e l'andatura puledri sgranati lungo una 42, 62, 531, 193. D. A. 47750 Nella lotta per il terzo po­ n vincitore Mario Verga, col suo potente « racer » fornito del Telocissnna untore sovra- trentina di metri. Frasio ha Premio Tirreno: 1. Bajard, 2. PERABITO» PORTERÀ* FOR­ si faceva velocissima. Il batti­ TUNA! Soprabiti, giacche, pan­ sto ha la meglio Sandford, il liawatat* Alfa Rome* 150t, versione marina della celebre Alletta, ha stravinto anidreaeale strada ha dovuto, poi, cedere preso subito la testa sesuiio da Indiana; 3. Turbolenta. Tota­ k Pobfef b MN tappa quale precede di ttm centinaio a Nasi Fox e a. La Mirambule; Chiara Nardi. Staccati gli al­ lizzatore 66, 27, 32, 19, 339. taloni, mantelline e stoffe a di metri Ferri. Gli altri — DALLA REDAZIONE MILANESE suo scafo è andato in pezzi e compie i 30 km. in 16W3/10 ma nella dirittura finale Nuc­ tri. Le posizioni si mantene­ dèi Giro della Cartigfia metraggio, assortimento vastis­ tutti doppiati — vengono fer­ il motore non è stato ancora alla media di 109,245; 2. Von cio rinveniva fortissimo e vin­ vano inalterate fino all'altezza Accorfo a Merano simo ed il tutto a prezzi ecce- mati prima di aver compte- MILANO, 5 — 11 campionato neppure ripescato. Mayemburg (Germania) 18*59": ceva con circa due lunghezze del prato allorché Mascarade ARANJUEZ. 6 — La nona tap­ zionali«simi. fato i flirt del percorro; e fra I mondiale dei racer* 450 kg, Nell'ultima prova del campio­ 3. Sestini Gino. su La Mirambule. rinveniva forte cercando di MERANO, 6. — Si è corso pa del giro di Cartiglia, la To- Vendita anche a rate. essi U coraggioso Zinzani,!svoltosi all'idroscalo di Milano ieri sul pesante terreno dello melloso-Aranjuez di 134 Km. è nato italiano classe 1500 ce. ba Seconda prova: 1. Mario Ver Secondo si è piazzato La battere Frasio. Il giudice di stata vinta dallo spagnolo Miguel piazzatosi al sesto posto no-le stato vinto in modo schiac- ottenuto il titolo Augusto Co­ ga in 19*4"2, media 94^72; 2. arrivo è ricorso alla fotogra­ ippodromo di Maia il « Pre­ nostante l'incidente iniziale, ciante da Mario Verga, che con Mirambule e terzo Dynamiter. mio delle Nazioni » al quale Poblet in 3-18*10" seguito dall'ita­ rnetti dopo una lotta serrata Polli Aleardo, 19*9": 3. Dela- Al vincitore è toccato un fia, ma il cavallo della San liano Umberto Drei in 319*10". un. a. lotta , assidu., a e .coraggio : con Bertolo, costretto poi a ri­ cour, 19*37"4. Giorgio riusciva a mantenere hanno partecipato sette caval­ Si sono poi classificati nell'or­ MAILAKfcMlU Ordine d'arrivo delle 115 premio di oltre 29 milioni di li. D. favorito era Accorto da­ si è aggiudicalo entrambe le (tirarsi Classifica finale: 1. Mario Ver­ franchi, n totalizzatore ha pa­ circa una incollatura di van­ dine: 3) Andre Brulé (Fr) stesso cmc4 prove. Durante la prima prova Nella gara internazionale per ga In 35'33"; 2. Polli; 3. Dela- taggio sulla puledra della to a 1/2, seguito da Selvazza- tempo: 4) Bernard Ruiz (Sp); 5) Ezio Selva, il più pericoloso av­ gato il vincente 84 m 10 il no a 3 e dagli altri. Alla par­ Livio Isotti (It): 6) Vito OrteUi 1) Mendogni (Italia) aa la coppa idroscalo, riservata ai cour; 4. Von Mayemburg; 5.*Se- che significa che il figlio di razza del Soldo. Morini in ore l.S5'13"141t«. versario, si è ritirato per la fuoribordo classe 1000 ce. Ca­ 8«nL tenza ha preso la testa Asmo- (It): 7) Navarro (Sp); 8) Lajo rottura del giunto; Schaptra, nalini, che per sette giri con­ Traghetto era trascurato al Nel premio «Adriatico, la dee III seguito da Selvazzano (Sp): 9) Balrador (Sp); 10) San­ media km. 9ZMS: 2) Graham Gara internazionale classe betting. tiago Orti* (Sp); tutti stesso

I f-S**1*!^ *rj * -*.*V\*4 J -ll&il ^ * «. JI Tto^