ISTITUTO COMPRENSIVO CHIOGGIA 1

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “SILVIO PELLICO”

Anno I - n° 2 - Aprile 2017

EDITORIALE

Carissimi amici del “Pellicorriere”, ben ritrovati! Usciamo con un nuovo numero in occasione della Pasqua, la festa che inaugura la bella stagione ed ha per molti un signifi- cato religioso importante. Le giornate più lunghe e un clima decisamente più mite ci ri- cordano che le lunghe vacanze estive non sono lontane. Il giornalino che oggi vede la luce prende il via da un’intervista alla nostra vicepreside, la Prof.ssa Bonaldo, che abbiamo vo- luto conoscere più da vicino; prosegue con un approfondimen- to sulla festività pasquale, sui suoi simboli e sulla primavera, con delle simpatiche composizioni poetiche di alcuni nostri a- mici. Una interessante riflessione sulla figura della donna chiude la prima parte del giornalino. La seconda è occupata da alcuni incontri con i rappresentanti delle forze armate Italiane: GdF e Bersaglieri, dal racconto di alcune belle esperienze fatte in questo periodo di scuola, tra cui ricordiamo quella organizzata dalle docenti di lingua straniera in collaborazione con l’Istituto alberghiero “C.F.P”, l’uscita a Ca’ Dotta per il progetto su alco- lismo e tabagismo e il viaggio di istruzione all’isola D’Elba. Ma non è tutto: spazio è stato dedicato anche all’informatica, allo sport, alla geografia, alla presentazione di un bel libro e alle immancabili “quattro risate”. Non ci resta che augurarvi buona lettura del nostro “Pellicorriere” e buona Pasqua! La redazione

Prof.ssa Eloisa Bonaldo, rapporto, però la vedo poco e Da quanti anni fa questo la- quanto è importante il suo la sento per lo più al telefono. voro? incarico? E qual è nello spe- Faccio l’insegnante da 22 anni cifico? E' difficile il suo lavoro? Co- e da 3 la Vicepreside. Ho co- Per me questo incarico è im- me lo gestisce? minciato quando avevo circa portantissimo ed è quello di Non è difficile, ma ci vuole pa- 21 anni. sostituire la Dirigente quando zienza e tempo. non c'è e controllare ciò che Bisogna saper gestire e orga- Le piace questo lavoro o lo succede. La Preside ha in ge- nizzare i tempi, altrimenti si trova troppo impegnativo? stione più scuole e pertanto deve lavorare di notte. Mi piace molto e non lo trovo non riesce a esaminare tutto per niente impegnativo; e il la- quello che avviene. Sono an- Quando le è venuta l'ispira- voro della Vicepreside mi pia- che una collaboratrice scolasti- zione per fare questo lavo- ce ancora di più, perchè così ca, cioè la persona che riferi- ro? conosco tutti i retroscena delle sce alla Preside ciò che succe- Mi sono diplomata all'Istituto cose che vengono fatte a de e che fa le sostituzioni Magistrale e per poter inse- scuola. quando sono assenti i docenti. gnare ci si doveva iscrivere nelle graduatorie, così ho ini- In quante scuole lavora? Cosa l'ha spinta a fare que- zialmente cominciato a lavora- In due scuole: 15 ore alla sta professione? re con le supplenze. Invece scuola "Silvio Pellico" e 3 ore Il caso ha voluto che io svol- per il vicariato, come ho detto ad una scuola di Valli. gessi sia le mansioni di vicaria prima, è successo tutto per ca- che di collaboratrice. La vicaria so, perchè la prof.ssa Bonan- In quante classi insegna? E' precedente ha dato le dimis- no voleva a tutti i costi che mi impegnativo insegnare in sioni, così i colleghi mi hanno candidassi e dopo un tira e classi diverse? proposto alla Dirigente la quale molla ho accettato. Io insegno in sei classi, tra cui riteneva che non fossi adatta tre prime. E’ impegnativo inse- per questo incarico. Poi una gnare in classi diverse, però mattina, all'autolavaggio, la atempo stesso è creativo ed è Dirigente mi chiamato, chie- anche una soddisfazione. dendomi di accettare questo incarico. Al momento ho rispo- Quali hobby ha? sto un secco no, ma successi- Uno dei miei hobby è leggere: vamente ho accettato. mi piace molto, anche se ho poco tempo per farlo. Leggo di Quale rapporto ha con la Di- tutto, romanzi, saggi, manga, rigente? E con i docenti? fumetti; la mia saga preferita è Io lavoro alla Scuola Media “S. quella di Harry Potter. Pellico” da 13 anni, è come la Un'altra cosa che mi piace mia seconda casa; il rapporto molto è guidare e andare in con gli altri docenti è bellissi- bici, perché mi da senso di li- mo, basato su grande onestà. bertà. Con la Dirigente ho un buon Giulia B. Laura B. Valentina Z.

Prof.ssa Eloisa Bonaldo

Vicaria dell’Istituto Comprensivo “Chioggia 1”

Pagina 2 Il Pellicorriere La Pasqua è sempre stata per agnello colpendo i primogeniti questo fuoco viene acceso il noi cristiani una ricorrenza im- maschi egiziani. cero pasquale che viene por- portante poiché si ricorda l’av- Con il Cristianesimo la Pa- tato in processione; il suo arri- venuta resurrezione di “Gesù squa acquisisce un nuovo si- vo in chiesa simboleggia il Cristo” figlio di Dio. gnificato, il “passare oltre” in- nuovo popolo di Dio che se- Rispetto al Natale, la Pasqua dica il passaggio dalla morte gue Gesù risorto. non ha data fissa. alla vita per Gesù Cristo e il La colomba, altro simbolo, ri- La data pasquale varia duran- passaggio alla nuova vita dei corda non solo il racconto bi- te l’anno secondo i cicli lunari, cristiani liberati dal peccato blico del diluvio universale ma cadendo la domenica succes- originale con il sacrificio sulla anche è simbolo di pace. siva al primo plenilunio di pri- croce. Infatti, Gesù con il suo sacrifi- mavera. Cristo si è immolato per l’uo- cio ha costituito un regno di Determina anche la cadenza mo liberandolo dal peccato. pace nel cuore degli uomini. di altre ricorrenze cristiane co- Oltre che essere ricorrenza L’agnello viene associato a me la Quaresima e la Pente- religiosa la Pasqua si è tra- Gesù che da sempre viene coste. sformata in una festa laica. paragonato a questo animale. Pasqua deriva dalla parola I bambini attendono con an- Oltre a ciò ricorda anche l’epi- ebraica “Pesaci” che significa sia l’arrivo della Pasqua per sodio biblico della liberazione “passare oltre”. ricevere le uova di cioccolato. degli ebrei dalla schiavitù egi- La Pesach indica la liberazio- I simboli della Pasqua sono zia. ne del popolo d’Israele dalla molto numerosi, tra i più im- Per finire l’ulivo ha lo stesso schiavitù d’Egitto per avviarsi portanti vi sono: il cero, la co- significato della colomba cioè verso la terra promessa. lomba, l’agnello e l’ulivo. “pace” ma ricorda anche l’in- Nel libro dell’Esodo si raccon- Il cero rappresenta la resurre- gresso di Gesù a Gerusalem- ta della decima piaga, quando zione di Cristo. Nella notte di me quando la folla lo accolse il Signore “passò oltre” le por- Pasqua una fiamma viene ac- festosamente. te delle case del suo popolo, cesa fuori dalla chiesa dove si segnate con il sangue di riuniscono i fedeli e proprio da Nicola C. cl. III A

Pagina 3 Il Pellicorriere A Pasqua La Primavera A Primaver

Con i parenti o con gli amici La primavera A sient, sta vnen, tutto il giorno si passa felici, porta con sé è a primaver. fuori c’è il sole, è primavera fiori e frutti E’ vnut e a purtat la palla rossa sta fino a sera, ricoperti di mille gusti, n’poc e color sugli alberi spuntano i fiori porta con sé la pazzia n’da sta città gris. di tantissimi bei colori. delle quattro stagioni, L’albr so tutt’ quant Gli ovetti al cioccolato uccelli di varie specie, e color divers, sono più buoni del gelato! canti di vario tipo, t’ fann cuntent Con la loro squisitezza ma soprattutto porta appen e guard, la giornata passa in bellezza, con sé una cosa fondamentale t’fierm nattim, sospir… solo oggi li puoi mangiare cioè l’amore e l’allegria E subt piens perciò li devi gustare! peni di fantasia ! a quant è bell a vit! Se ne mangi però troppi Giulia B. cl. II A Anch’quand stas a cas in bocca ti trovi dei problemotti nun puo fai a men Quindi state attenti voi bambini a t’affaccià a finestr che siete tutti birichini. e pensà Il coniglio vi ringrazia a quant è bell sta natur. e vi dice buona Pasqua. A viccan, a primaver Nicola C. cl. II A s’n sta jen nata vot, intant rimang assttat’ n’cop a panchin aspttandl silenziosament’ Gennaro N. cl. II A

Pagina 4 Il Pellicorriere La Primula vulgaris, detta Le varietà sono tante e Mettete sui vostri balconi anche Primaverina, è un sonosuddivise per la gran- tante primule per dare il fiore che nasce nei bo- dezza del fiore, la colora- benvenuto alla bella sta- schi. zione, il numero e il dise- gione. Il suo nome deriva dal lati- gno dei petali. Lorenzo P. cl. III A no “primus” per il fatto che La primula si può coltivare spunta dopo la scomparsa facilmente anche in casa.

BuonaBuona PrimaveraPrimavera

Pagina 5 Il Pellicorriere Riflessioni di Martina Bersani cl. III E

“Donna” che bella parola: così loro diritti non si trovavano solo no state aggiunte delle leggi delicata, elegante, leggera, for- in Inghilterra ma anche in tutto che tutelano questo essere te come una roccia ma fragile il resto del mondo.Il primo pae- meraviglioso che è la donna, come un fiore. se a concedere il voto alle che davanti alle difficoltà non Nel dizionario significa: donne fu la Nuova Zelanda. si mai arresa e che ha sempre “femmina fisicamente adulta In seguito molti altri paesi vi voluto essere trattata come della specie umana”, ma don- aderirono come l’Italia dove le una persona e non come una na vuol dire di più. Donna è donne votarono per la prima schiava. Alcune di queste rifor- coraggio, speranza, sicurezza, volta nel marzo 1946 alle ele- me sono: quella sulla famiglia amore, passione e lotta. zioni Amministrative, e il 2 giu- in cui la moglie è pari in tutto al Sì, lotta, perché per ottenere gno 1948, per il referendum marito; la legge 194 sulla tute- tutto ciò che ora può fare, ha monarchia-repubblica, alle ele- la della donna che vuole inter- dovuto lottare e gridare per i zioni politiche. rompere la gravidanza; la leg- suoi diritti e per essere alla pa- L’ultimo stato è stata l’Arabia ge sulla tutela della donna in ri dell’uomo, anche se ancora Saudita nel 2015. Io, da fer- gravidanza per quel che ri- oggi non è proprio così. vente patriota, non posso certo guarda il posto di lavoro da cui Tutto è cominciato quando le dimenticare le grandissime non può essere licenziata o la donne hanno capito che anche donne che hanno fatto la storia legge sul divorzio che permet- loro avevano diritto a delle leg- italiana. te di interrompere il matrimonio gi che le tutelassero e che le Per elencarle tutte avrei biso- di due coniugi. mettessero sullo stesso piano gno di centinaia di fogli, ma le Concludo ringraziando le don- degli uomini. mie preferite sono due: Mar- ne italiane che si sono battute Le donne che più ricordiamo gherita Hack e Rita Levi Mon- per i loro diritti e per quelli del- nella storia sono quelle inglesi, talcini. le donne che sarebbero venu- che fondarono nel 1869 il mo- Due donne con in comune l’a- te. vimento delle suffragette che si more per la scienza e il corag- Io, grazie a loro, sono libera e batteva per il diritto di voto alle gio di abbattere le barriere che ho diritti che mi tutelano e mi donne. le separavano dai loro obbietti- mettono alla pari degli altri uo- Per anni lottarono, manifestan- vi. mini. do, urlando al mondo i loro di- Voglio ricordare anche Lina La donna è come una roccia ritti, scioperando e spesso ve- Merlin che ha abolito i bordelli enorme: invalicabile, indistrutti- nendo incarcerate. dall’Italia; Maria Montessori bile e irremovibile, anche se si Nonostante ciò, solo molti anni che col suo metodo educativo rompe un piccolo pezzettino di dopo venne consegnato loro ha aiutato molti bambini nel essa si rialza sempre più forte questo diritto, che all’inizio era cammino della crescita; Sa- di prima. concesso solo ad alcune don- manta Cristoforetti la prima ne. donna italiana ad andare nello Martina B. cl. III E Poi venne concesso a tutte spazio; Grazia Deledda la pri- quelle che avevano raggiunto ma donna italiana ad avere il la maggiore età. premio Nobel per la letteratura Le donne che lottarono per i nel 1926. Durante gli anni so-

Pagina 6 Il Pellicorriere Nell'ambito della V edizio- l relatore è stato disponi- ne del progetto bile a rispondere alle più “Educazione alla legalità disparate domande che economica” siglato nel noi alunni gli abbiamo protocollo d'intesa tra il proposto, con Comando Generale della pazienza e competenza. GdF e il MIUR, la GdF di Noi alunni, insieme ai no- Chioggia ci è venuta a stri insegnanti, ringrazia- grado, dell'Istituto Com- trovare a scuola, presso mo sentitamente la GdF prensivo “Chioggia 1”, i l'aula magna del plesso nelle persone del Coman- compiti della GdF. e han- “Pellico”. In due incontri dante Luigi Stridi, dell'Ap- no cercato di sensibilizza- nelle mattinate del 20 e puntato Scelto Francesco re i giovani sul valore del- 21 Marzo, hanno illustra- Marra e del Luogotenente la legalità economica. to, prima ai ragazzi delle Massimo Verdecchia e ci Durante gli incontri- classi quinte della scuola auguriamo che questa lezione ci hanno mostrato primaria e poi a noi ra- collaborazione continui video e immagini che so- gazzi delle terze, della negli anni successivi. no state lo spunto per ap- scuola secondaria di I Gli alunni della cl. III C profondimenti.

Pagina 7 Il Pellicorriere Pagina 8 Il Pellicorriere Nel mese di Marzo, con due Successivamente ci hanno D e c al o g o Bersaglieri, tra i quali il signor parlato anche del Fetz:

Isidoro Chieregato, abbiamo • Obbedienza effettuato alcuni incontri. Du- • Rispetto rante il primo incontro ci hanno • Conoscenza assoluta delle raccontato quale fosse il loro proprie armi ruolo nel “Risorgimento Italia- • Molto addestramento no”, durante la “Seconda • Ginnastica di ogni tipo fino Guerra Mondiale” e il compito alla frenesia che svolgono ai giorni nostri. • Sacrificio e solidarietà Una data molto importante per • Sentimento per la famiglia questa formazione è quella del • Onore al Re 18 giugno 1836, quando re Nel 1855 Cavour mandò i Ber- • Onore alla patria Fetz Carlo Alberto autorizzò Ales- saglieri in Crimea perché aiu- • Credere nelle proprie capa- sandro La Marmora a fondare tassero i Turchi a sconfiggere i cità il corpo dei Bersaglieri. Russi che volevano invadere i

Durante l’incontro ci hanno illu- loro territori. La vittoria fu dei Inoltre ci hanno spiegato che strato la loro uniforme e le parti Bersaglieri e gli Zuavi, compo- per essere dei bersaglieri biso- che la compongono. nenti speciali del corpo di spe- gna avere determinate caratte- A questo proposito ci hanno dizione francese, offrirono loro ristiche e frequentare faticosi parlato del cappello piumato: in segno di ammirazione il pro- allenamenti. nero, poco visibile per mimetiz- prio copricapo. Nel secondo incontro abbiamo zare, con falde larghe e piume Durante l’incontro il Signor Isi- camminato per la nostra città per ripararsi dai raggi del sole. doro ci ha incantato con i rac- per vedere le varie lapidi in La parte destra è inclinata al conti sulle varie battaglie a cui memoria del risorgimento fine di permettere al bersaglie- ha partecipato questo corpo, Chioggiotto. re di avere una mira precisa. come la Presa di Porta Pia,

ossia la conquista di Roma, o Gli alunni della cl. III E dei loro impieghi durante la Seconda Guerra Mondiale o delle loro missioni in tutto il mondo. Un’altra cosa che ci ha incurio- sito è stato il Decalogo e cioè i “10 comandamenti” che i Ber- saglieri devono rispettare e o- norare.

Pagina 9 Il Pellicorriere Pagina 10 Il Pellicorriere Durante questo anno scolasti- A tal proposito è stato creato, Le loro produzioni possono es- co 2016 /17, il Team degli in- dalle materie scientifiche, un sere gustate per intero nel sito segnanti della Scuola Secon- vero e proprio percorso ali- della nostra scuola. daria di I grado “Silvio Pellico” mentare, focalizzando l’atten- https://www.chioggia1.it ha proposto un progetto inter- zione sulle componenti degli Qui di seguito invece inseria- disciplinare sul cibo a tutte le alimenti e sui processi digesti- mo alcune succulente immagi- classi seconde. vi. ni che documentano il bellissi- L’obiettivo era quello di creare Le materie a carattere umani- mo e divertentissimo lavoro conoscenza sulle abitudini ali- stico invece, hanno realizzato svolto. mentari dei Paesi di cui si stu- un percorso sulle abitudini ali- Un grande abbraccio dalle vo- dia la lingua e la cultura e con- mentari dei Paesi stranieri. stre insegnanti sapevolezza sulla qualità degli I ragazzi si sono concentrati alimenti ingeriti durante la gior- sulla prima colazione, realiz- Il Team Pellico nata, sugli effetti che gli stessi zando prima uno storyboard e hanno nel nostro corpo e su successivamente hanno pre- come possano incidere, in al- parato alcune scenette trasfor- cuni casi, sulla salute mentale. mandole in prodotto video.

Pagina 11 Il Pellicorriere Pagina 12 Il Pellicorriere

Hi everybody! We are a group pastry lab, the bread lab, the was waiting for us! of students from Scuola Media seafood lab and then the meat The traditional English “Silvio Pellico”, we are in class lab. That was very interesting breakfast was there for us! 2A. to! Then Mrs Bersani, ( who is Fantastic! We are writing, now, to tell a teacher of that school and There was a lot of food: bacon, you, about a special day ”The Alberto’s mum too), took us toasts, scrambled eggs, ham, English Breakfast day”, a day into the Dining room, we must biscuits, drinks such as milk, which was different because say it is very cool. tea, coffee, orange juice. We we had special lessons: Here we met another teacher had Breakfast, everything was cooking lessons. who was waiting to explain to delicious.! We liked it a lot! It was last Wednesday on 8th us how to lay the cloth on the At 10.45 we finished eating. It February. Our school day table for our English breakfast. was time to go back .We started with a nice walking to After that everyone set one thanked the teachers and the the CFP school in ”Isola table. Now we know how to do students for their hospitality dell’Unione”, the weather was it! and said goodbye then we good . Then we went into the pastry walked back to our school. When we arrived there, two lab where Mr. Bersani That was a wonderful day! A students welcomed us and (Alberto’s dad) showed us how different School day and we then one teacher took us to to cook the scrambled eggs... enjoyed this unique experience visit all the laboratories which Finally, we went back to the and we hope to repeat it next are inside this school. dining room again. But... year. Fantastic! We visited the What a surprise! A big buffet Gli alunni della cl. II A

Pagina 13 Il Pellicorriere

Il giorno 08 Febbraio siamo Dopo aver visitato i laboratori fagioli, toast, frittata e tante tor- andati in visita alla scuola siamo andati nella sala princi- te di pasta frolla; vi erano an- C.F.P. per preparare e man- pale dov’era allestita una tavo- che bibite, tè caldo, acqua e giare la tipica colazione ingle- la con tutti i vari oggetti per succo d’arancia. se “ English Breakfast”. preparare una tipica tavola in- glese. Abbiamo finito di fare colazio- Quando siamo arrivati, due a- ne per le 10.50 e dovevamo lunne di seconda ci hanno ac- Finita la presentazione nella rientrare, cosiì siamo passati ai colto con un “ welcome” e ci sala principale, la professores- ringraziamenti e ci siamo av- hanno accompagnato con la sa Piva ci ha accompagnato viati verso la scuola. professoressa Piva ai vari la- nella cucina del professore boratori. Bersani che stava preparando E’ stata proprio una bella e- vari cibi tipici della colazione sperienza. Quelli più significativi sono sta- inglese. ti: Il laboratorio di cucina dove Arrivati a scuola, in classe, ci si stavano preparando verdu- Rientrati nella sala principale aspettavano le prof.sse Micheli re, carne e pesce, il laboratorio abbiamo trovato un ricchissimo e Scarpa, alle quali abbiamo di panetteria e pizzeria, infine il buffet già tutto preparato per raccontato ogni particolare del- laboratorio di pasticceria. noi. C’erano: pane fresco, la bella mattinata passata

Gli alunni della cl. II A

Pagina 14 Il Pellicorriere

Pagina 15 Il Pellicorriere Prepariamo la colazione alla francese

In seguito ad una convenzione Piva, che, dopo avere presen- Terminato questo lavoro tutti i stipulata tra la Silvio Pellico e tato per linee generali la scuo- ragazzi sono stati fatti accomo- l'Istituto Alberghiero dell'Isola la, li ha accompagnati a visita- dare nella sala da pranzo, do- dell'Unione (Chioggia), gli a- re i vari laboratori: il bar, la pa- ve li aspettava il professore di lunni della II E (per la lingua sticceria, quello adibito alla sala, Giovanni Di Benedetto, francese) e della II A (per la preparazione della pizza. L'ulti- per spiegare come si apparec- lingua inglese) hanno avuto la mo laboratorio è stato quello chia la tavola per la colazione possibilità di vivere un'espe- che interessava i ragazzi per la francese. rienza utile e contemporanea- preparazione delle crêpes: la I ragazzi hanno apparecchiato mente divertente, mettendo in cucina, dove li aspettava lo la tavola, ripetendo in francese pratica le loro conoscenze e chef, il professor Bersani. Pro- tutto il necessario e poi si sono abilità relativamente alla cola- prio lui ha dedicato due ore a seduti a mangiare le loro crê- zione inglese e a quella fran- spiegare ai ragazzi prima co- pes e tante altre delizie prepa- cese. me si cucina la quiche, tipica rate dagli studenti della scuola. Martedì 15 febbraio 2017, la torta salata francese, e poi co- È stata senza dubbio un'espe- classe II E della scuola S. Pel- me si preparano le crêpes. rienza positiva che ha permes- lico, accompagnata dalle pro- Tutti i 27 ragazzi hanno parte- so ai nostri alunni di conoscere fessoresse Sabrina Ghezzo ed cipato attivamente, poiché il una scuola nuova e arricchire il Elettra Sessa, si è recata pres- professor Bersani, dopo avere loro bagaglio culturale e lingui- so il sopra citato Centro di For- preparato l'impasto, li ha chia- stico. mazione Professionale. mati uno alla volta per cucinar- Prof.sse Elettra e Sabrina Quando sono arrivati al CFP le e, successivamente, farcirle. Alunni cl. II E.

Pagina 16 Il Pellicorriere Chur ros e Po rras

alda olata c Ciocc

Capuc Pane e marmellata cino

Magdalenas Torrijas

bruschetta con pomodoro e olive Tortilla

Andrea R. cl. III A

Pagina 17 Il Pellicorriere Carissimi lettori, sicura- con la classica colazione mente avrete già letto le “continentale”, caratteriz- pagine precedenti che zata invece da alimenti periodo di lavoro, la matti- raccontavano le tipiche prevalentemente salati. na bisogna sbrigarsi, quin- colazioni dei paesi stranie- Infatti, se in Italia la cola- di a volte, per fare più in ri: Francia, Regno Unito e zione tradizionale è com- fretta, al posto di un bel Spagna. posta da caffè e cappucci- cappuccino con un cornet- Ovviamente è molto inte- no, nel resto d’Europa si to o del pane con la mar- ressante conoscere il pri- usa invece mangiare pro- mellata, ci si limita a bere mo pasto della giornata di sciutto, uova, pane, latte e un caffé e poi si scappa in altri paesi, ma voi, vi siete una spremuta d’arancia. ufficio. mai chiesti qual è la cola- Gli alimenti tradizionali In conclusione voglio dirvi zione tipica italiana? della colazione italiana so- che la colazione è molto Se ciò non è accaduto sie- no caffé, latte, cornetti, bi- importante e non bisogna te nella pagina giusta! scotti, pane con marmella- mai dimenticare di farla. La colazione Italiana è u- ta o cioccolata e per per- Al prossimo numero! na delle poche in Europa sone più sofisticate yogurt ad essere composta da con cereali Lorenzo D.B.cl.III A alimenti dolci, in contrasto Ovviamente, durante il

Pagina 18 Il Pellicorriere Il 15 marzo assieme alla III E fumo; nel secondo laboratorio, pacchetto di sigarette ed an- siamo andati a villa Ca’ Dotta a quello immaginativo ci siamo che il costo annuale di un fu- Sarcedo, in provincia di Vicen- distesi in un lettino e ci siamo matore che fuma un pacchetto za. Qui si svolgono dei labora- messi delle cuffie nelle quali si di sigarette al giorno. Abbiamo tori di didattica multimediale sentivano una musica e la vo- anche potuto verificare come per la promozione della salute ce di una signora che ci ha fat- diventa del cotone che assor- proposti dalla Regione Veneto. to immaginare di essere in due be il fumo di una sigaretta at- Noi abbiamo seguito il percor- grotte, una grotta tutta nera traverso un fumatore meccani- so chiamato “Le vie del fumo” piena di fumo, che rappresen- co: siamo riusciti a vedere che attraverso il quale si cercano le tava il polmone di un fumatore. il cotone era diventato scuro motivazioni che inducono a Invece un’altra pulita che rap- ed aveva un cattivo odore. fumare e le conseguenze che presentava il polmone di un E’ stata una bellissima espe- provoca il fumo. non fumatore. Nel terzo labo- rienza che ci ha fatto capire Siamo stati divisi in tre gruppi ratorio, quello multimediale, quali possono essere le conse- ed abbiamo partecipato a abbiamo visto diversi video guenze legate al fumo perché quattro laboratori: creativo, im- che dimostravano i danni cau- soprattutto nel periodo dell’a- maginativo, media education e sati dal fumo; nell’ultimo labo- dolescenza si comincia a fu- scientifico. ratorio, quello scientifico, ab- mare. Nel primo laboratorio ci siamo biamo visto numerosi power presentati ed ognuno ha scritto point dove ci è stato spiegato Marco B. e Enrico Z. un danno che può provocare il cosa si può trovare dentro un cl. III A

Laboratorio immaginativo Laboratorio scientifico

Pagina 19 Il Pellicorriere Il giorno 14 marzo 2017, io con la Per questo motivo gli abitanti per La stanza più bella è la “Sala egi- mia classe II E e la I E siamo par- difendere il loro territorio hanno zia”, che celebra la vittoria di Na- titi per una meravigliosa avventu- costruito durante i secoli mura e poleone in Egitto. Terminata la ra alla scoperta dell’isola d’Elba. fortificazioni. Quindi ci siamo di- visita, ci siamo recati a Rio Mari- Ci accompagnavano le prof.sse retti a “Capo Bianco”. La sua na dove abbiamo visitato il muse- Ghezzo, D’Andrea, Bonanno e spiaggia è composta da ciottoli o dei minerali. Nel pomeriggio ci Penzo. Il viaggio in autobus è sta- bianchi, di varie dimensioni e in siamo recati al parco minerario, to abbastanza veloce anche per- alcuni punti anche da sabbia un dove abbiamo ammirato e foto- ché abbiamo potuto rilassarci con po' granulosa. Il mare ha l'acqua grafato i luoghi più affascinanti. film e musica. cristallina e crea degli straordinari Durante il cammino abbiamo ri- Arrivati al porto di Piombino ci riflessi da lasciare incantati. So- cercato minerali. Quasi tutti noi siamo imbarcati sul traghetto pra una collinetta c’è la casa do- abbiamo trovato ematite e pirite “Moby Dick”, talmente grande che ve Napoleone visse in esilio per pochi fortunati hanno trovato cri- sembrava una nave da crociera, 10 mesi circa, “Villa dei Mulini”, stalli di quarzo. all’interno c’era anche la sala gio- dove cercò in poco tempo di ri- La giornata era soleggiata per cui chi. Finalmente dopo lunga tra- creare, in formato ridotto, l’atmo- la sera eravamo tutti dei pepero- ghettata siamo arrivati all’isola sfera della sua corte. ni! d’Elba. Ci aspettavano due bra- Verso sera siamo arrivati all’al- L’ultimo giorno abbiamo visitato vissime guide che ci hanno ac- bergo “Casa Rosa”, abbiamo si- Capo Enfola. Faceva veramente compagnato per tutto il soggior- stemato i bagagli e siamo scesi a caldo tanto da stare con le mani- no: Antonello e Federica. La stan- cenare. La sera l’abbiamo passa- che corte. Dall’alto dominavamo chezza cominciava a farsi sentire, ta ridendo e scherzando fino alle l’isola circondata dalla macchia ma nonostante ciò abbiamo visi- 23, ora del coprifuoco, con con- mediterranea dove si poteva in- tato Portoferraio. Antonello ci ha segna dei cellulari alle prof. e poi travedere il rosmarino selvatico, i spiegato che l’isola è a forma di tutti a dormire. Il giorno seguente pini, i ginepri e il cuore era triste pesce, abbastanza montuosa e abbiamo visitato la casa estiva di perché l’avventura si era conclu- poco pianeggiante. E’ sempre Napoleone, “Villa San Martino” in sa e presto ci saremmo messi in stata preda ambita delle più gran- cui si visitava la Galleria Demi- viaggio per tornare nella nostra di civiltà della storia, poiché si doff, una sorta di museo dedicato amata Chioggia. trova in un punto strategico per il a Napoleone, con armi, quadri e controllo del traffico marino e per altri cimeli. Anna B. cl. II E la sua ricchezza mineraria.

Pagina 20 Il Pellicorriere Pagina 21 Il Pellicorriere Eleonora, Giulia, Asia, proiettato davanti a tutti. molte volte perché Valentina ed io siamo Noi per questo piccolo sbagliavamo o ridevamo. state scelte per proietta- cortometraggio abbiamo In quella mattinata erano re il nostro video sull' al- usato dei fogli di carta presenti diverse scuole cool, ritenuto il migliore scrivendo sopra gli effetti medie e tutte le terze della nostra classe dalle dell'alcool e con delle pic- hanno partecipato, però dottoresse che ci hanno cole scenette abbiamo raf- per ogni terza solo uno seguito in questo percor- figurato cosa potrebbe doveva essere il video so. Alle 9.45 del 22 mar- provocare, ad esempio scelto dalle dottoresse, zo 2017 siamo partite da solitudine, litigi, incidenti e ovvero quello che rende- scuola per andare all'au- soprattutto dipendenza... va meglio l'idea di cosa ditorium… Lo scopo delle dottoresse può causare l'alcool. Arrivate lì avevamo mol- era quello di farci capire Questa esperienza è sta- ta ansia perché, oltre ad che l’alcool può uccidere e ta divertente ma soprat- andare nel palco a spie- creare gravi e grandi pro- tutto utile. gare come avevamo rea- blemi psicologici. Un grazie speciale alle lizzato il video e perché Nel registrarlo ci siamo di- dottoresse e alle profes- avevamo deciso di farlo vertite un sacco anche se soresse. in quel modo, il video sinceramente abbiamo ri- stesso doveva essere petuto qualche scena Asia, Eleonora, Giulia, Martina, Valentina cl. III A

Pagina 22 Il Pellicorriere

Come mai si alternano le stagioni? Perché la Primavera e l’Autunno hanno un clima più mite rispetto all’Estate e all’Inver- no? Per rispondere a queste domande prima bisogna aver chiaro che la Terra ruota attor- no al Sole, compiendo un movimento detto “di rivoluzione”. L'equinozio è il momento della rivoluzione terrestre in cui il sole si trova perpendico- lare all’equatore. Ciò succede due volte durante l'anno, quando giorno e notte hanno la stessa durata.

In questa immagine si vede chiaramente il sole che con i suoi raggi illumina allo stesso modo sud e nord della terra.

Anno Marzo Settembre 22 settembre ore 2- 2009 20 marzo ore 11:44 1:18 2010 20 marzo ore 17:32 23 settembre ore 3:09 2011 20 marzo ore 23:21 23 settembre ore 9:04 L’equinozio di primavera del 21 Marzo se- 22 settembre ore 1- 2012 20 marzo ore 5:14 gna ufficialmente il cambio di stagione. 4:49 22 settembre ore 2- Invece il 23 Settembre si passa ufficial- 2013 20 marzo ore 11:02 0:44 mente dall’Estate all’Autunno. 2014 20 marzo ore 16:57 23 settembre ore 2:29 In realtà il giorno cambia ogni anno, ma 2015 20 marzo ore 22:45 23 settembre ore 8:21 per convenzione noi diciamo che cade in 22 settembre ore 1- 2016 20 marzo ore 4:30 questi giorni. 4:21 22 settembre ore 2- 2017 20 marzo ore 10:29 0:02 Luigi S. cl III A 2018 20 marzo ore 16:15 23 settembre ore 1:54

2019 20 marzo ore 21:58 23 settembre ore 7:50 22 settembre ore 1- 2020 20 marzo ore 03:50 3:31 Pagina 23 Il Pellicorriere Scritto da J.K.Rowling, “Harry persona che levita, un salto più Da qui iniziano le sue avventu- Potter” è una delle saghe più lungo del normale ecc. re nel mondo magico. famose degli ultimi anni. Il giorno del suo undicesimo I libri, dal primo al sesto, rac- La storia è divisa in 7 libri nei compleanno Harry apprende di contano delle storie del nostro quali il protagonista diventa essere un mago, grazie al mago nella scuola, (scontri con uno dei maghi più famosi del Mezzogigante, Rubeus Hagrid, basilischi, padrini mezzi impaz- suo tempo. (nonché il guardiacaccia della ziti, insegnanti corrotte). Tutto inizia con Albus Silente, scuola di Hogwarts), il quale gli Questo è un libro adatto sia ai un mago, che depone Harry, racconta che i suoi genitori so- ragazzi che agli adulti e lo con- ancora neonato, davanti a ca- no stati assassinati dal più siglio ad ogni persona che si sa dei suoi zii. grande mago oscuro di tutti i vuole smarrire in un mondo Il giovane maghetto cresce tempi, Lord Voldemort. dove tutto può accadere. con gli zii e con il cugino bab- Harry scopre così di aver dirit- Filippo N. cl. III A bani, (cioè persone che non to a frequentare Hogwarts, la sanno usare la magia). scuola di magia e stregoneria Durante l’infanzia Harry vive del Regno Unito. molte vicende insolite: una

Pagina 24 Il Pellicorriere Oggi cercheremo di capire se Per quanto riguarda la tempe- I portatili hanno schede video è meglio un pc portatile o un ratura il pc portatile si surri- di media potenza, per questo pc fisso. scalda più facilmente rispetto non sono adatti al gioco in Prima di tutto, naturalmente, ad uno fisso che è dotato di HD. parliamo del prezzo, infatti a molte ventole. Ora per scegliere il pc giusto parità di prestazioni i pc porta- Parlando di aggiornamento devi farti una domanda, ovve- tili costano molto di più rispet- hardware, non sempre è pos- ro se il computer ti serve per to a quelli fissi (alcune volte sibile nel pc portatile perché giocare o per portarlo al lavo- anche il doppio). alcuni componenti sono inte- ro o in un qualsiasi altro po- Ora vediamo i vantaggi e gli grati fra loro. sto. svantaggi per le due tipologie Nel pc fisso si possono sosti- Se la tua risposta è sì alla pri- di pc. tuire le schede vecchie e po- ma domanda allora ti consi- Un vantaggio per il portatile, tenziarle, aggiungere nuovi glio il pc fisso, dato che ogni come dice la parola stessa, è componenti come per esem- volta che vorrai potrai rinno- che abbiamo un dispositivo pio degli hardisk interni per vare il vecchio hardware e facilmente trasportabile e lo ampliare la memoria. giocare in HD. potrai usare dove vuoi. A proposito di componenti in- Invece se ti serve un dispositi- Il pc deskopt è più grande e terni, nel pc fisso puoi mettere vo da portare con te il portati- ingombrante ed è fisso, visto qualsiasi scheda video anche le fa proprio al caso tuo. che ha bisogno di un’alimen- quella al top. tazione esterna. Matteo D.B. cl. III A

Pagina 25 Il Pellicorriere E’ domenica pomeriggio: guardatevi le imprese di e company. Il Motomondiale! Dopo tanta attesa è ritornato lo sport che, insieme alla For- mula 1, vi darà quell’adrenalina che vi accompagnerà tutta l’estate. Il moto- mondiale inizia ogni anno verso Marzo-Aprile e termina con l’ultima gara a No- vembre. Questo sport è in voga dal 1949, quando le tecnologie di oggi a quegli anni se le sognavano! foto d’epoca della partenza delle prime gare storiche

Nel primo anno del motomondiale vinse la classe 500 e non MOTO GP, l’inglese Leslie Graham, il quale guidava una moto AJS. L’anno a venire vinse il primo italiano nella categoria 500. Il suo nome era , che guidava una . Nel 1963 esordisce Giacomo Agostani, detentore dei maggiori titoli mondiali vinti da nessun altro pilota, ovvero 15 tra classe 500 e 350. Ulteriori campioni degli anni ’80 e ’90 sono: , vincitore di un campionato mon- diale, , anch’esso vincitore di un titolo ma vittima di un incidente quasi mortale. Tra i piloti non italiani ricor- diamo: e , Negli anni ’90 un pilota vincente fu l’australiano , compagno di squadra e acerrimo rivale dello spagnolo Alex Criville. Entrambi vinsero rispettivamente quattro titoli mondiali e un titolo mondiale.

Negli anni nostri spiccano sicuramente i nomi dei giovanissimi Marc Marquez e Maverick Vinales, vincitore della prima gara del motomondiale di quest’anno svoltasi in Qatar. Il pilota spagnolo (Yahama) è salito sul podio davanti agli italia- ni Andrea Dovizioso (Ducati) e Valentino Rossi (Yamaha).

Gara del 26/3/2017 svoltasi in Qatar e che ha visto salire sul podio proprio loro tre

Alcune gare del dottore sono indimenticabili. Ne voglio citare due: Laguna Seca (America) quando Valentino Rossi e si sono dati battaglia fin quan- do il pilota australiano non è caduto. A quel punto per Valentino è stato tutto semplice. Sorpasso al Cavatappi di Valentino Rossi su Stoner una della azioni più ricordate della storia del motomondiale

Altra gara fu in Catalogna (Spagna) nel 2009. Qui a darsi battaglia sono stati i due piloti della Yamaha Rossi e Lorenzo. Il gran premio è stato vinto dal Dottore con un sorpasso che non era mai stato fatto prima.

L’inizio del sorpasso storico di Valentino Rossi su nell’ultima curva del cir- cuito di Catalogna

Questo sport è tanto bello quanto pericoloso. Infatti molte persone hanno perso la vita: Marco Simoncelli (il SIC) è un esempio lampante. Il SIC ci ha lasciato cinque anni fa, nell’ottobre 2011 quando, dopo una caduta, un altro pilota, sen- za volerlo, gli passò sopra proprio nell’unico punto non protetto del corpo: il collo.

Non perdetevi il Motomondiale quest’anno, mi raccomando.

Paolo P. cl. III A

Pagina 26 Il Pellicorriere Per 8 persone, tempo cottura • step3: bucherella le basi di • step2: sbatti il burro e lo 30 minuti pasta con una forchetta, zucchero semolato fino ad copri con pellicola traspa- ottenere un composto chia- Base di pasta frolla rente e conserva in frigori- ro e spumoso. Aggiungi le • 140g farina autolievitante fero fino al momento dell’u- uova una alla volta, incor- so • 1 pizzico di sale porandole completamente. • 100g burro a cupetti • step4: preriscalda il forno a Quindi, aggiungi la farina di • 10g zucchero super fino 200° c, riprendi dal frigorife- mandorle, la scorza di li- • 1 uovo intero e ½ albume ro la teglia già foderata, ri- monee la farina autolievi- • 10ml acqua ghiacciata coprila di carta da forno e tante. riempila con uno strato di • 5ml succo di limone fagioli secchi e cuoci per • step3: taglia le mele con un circa 10 minuti. Ripieno coltello affilato, ma non fino • 150g zucchero super fino Rimuovi la carta e i fagioli e n fondo: incidi solo parte superiore. • 1 baccello di vaniglia cuoci per altri 5 minuti.

• 3 mele Estrai la base dal forno, lascia • step4: stendere tre quarti • 150g burro raffreddare e riduci la tempera- del composto alle mandor- • 2 uova tura a 180°c le sulla base di pastafrolla. • 150g farina di mandole Distribuisci le mele sopra il • scorza di un limone Preparare il ripieno • ripieno e cospargi con l’u- • 45g farina autolievitante step1: versa lo zucchero a vetta. Copri la superficie • 60g uvette ammollate in velo e le bacche di vaniglia in una pentola con 1l d’ac- col resto del ripieno, rag- acqua calda giungendo anche gli spazi qua, porta ad ebollizione e fai sobbollire per 5 minuti. tra le fette di mele e cuoce- Preparare la base Lava e sbuccia le mele, di- re per 35-40 minuti, fino a • step1: stendi la palla su u- mezzale e togli il torsolo, doratura. Servire a tempe- na superficie infarinata e quindi aggiungile allo sci- ratura ambiente accompa- ricava una sfoglia di uno roppo nella casseruola, co- gnando con panna montata spessore di 3 mm pri e lascia cuocere per 5- o gelato alla vaniglia.

10 minuti fino a che diven- • step2: arrotola la sfoglia di tano morbide. Scolare deli- Anna F. Giorgia V. cl. III A pasta su un matterello e catamente e lasciale raf- fodera uno stampo infarina- freddare. to di circa 18/22 cm

Pagina 27 Il Pellicorriere Ingredienti gocce di cioccolato infarinate • in un'altra ciotola aggiungete per non farle cadere sul fon- • 200g farina 00 l’olio di semi di girasole, il lat- do, una leggera mescolata.- • 2 uova te intero, l’essenza di vaniglia trasferite il composto in una • 160g di zucchero semolato e le uova sbattute con una tortiera da 24/26cm corretta- • 200ml latte intero forchetta e amalgamate per mente imburrata. • 800ml olio semi di arachidi bene il tutto. • (o girasole) cuocere in forno statico e • • 80/100g gocce cioccolato aggiungete i composti liquidi preriscaldato a 180g per cir- • essenza di vaniglia o buc- nella ciotola con i composti ca 35minuti cia grattugiata di limone op- secchi e mescolate veloce- • pure aromi a piacere mente con una frusta a ma- fate la prova stecchino du- • 1 bustina di lievito per dolci no, amalgamando il tutto e rante gli ultimi minuti di cot- rendendo il composto omo- tura (mai prima dei 30 minu- Procedimento geneo. Non esagerate nel ti), se asciutto la torta è mescolare l’importante è so- pronta. lo ottenere u buon composto • aggiungete lo zucchero se- omogeneo. molato, la farina00 ed il lie- Anna F. Giorgia V. cl. III A

vito in una ciotola capiente e • mescolate per bene. aggiungete a piacere le

Pagina 28 Il Pellicorriere

Quando l’osso di un drogato si Un gobbo non può fare l’avvo- Non sai il colmo per un avvo- rompe fa “crack”. cato perché non può studiare cato? diritto. Ti farò causa. A cosa pensa il caffè? Non lo so, non si è ancora e- Cosa fa un televisore in mare? Sai cosa fanno due avvocati spresso. Naviga. cinesi a Natale? I legali! Gerry, hai la febbre? Non prendo l’herPES perché No, perché? Scotti. ho FIFA. Pierino va dalla mamma e le fa: “Mamma! Mamma! Ho una Cosa mangia un piede affama- Come si pesca con un compu- notizia buona e una cattiva…” to? ter? “Inizia da quella buona, caro!” La ciabatta. Si usa la rete. “Quella buona è che ho preso dieci in classe!” “E quella catti- Cosa fa una mucca con un fu- Qual é la tigre che esplode va?” “E’ che non è vero!” cile? sempre? La tigre del bengala! Va a caccia Marco e Federico cl. III A

In Redazione: Alunni di III A, Prof.sse D. Scarpa, L. Casson Responsabile tecnica: prof.ssa D. Scarpa. Coordinatrice: prof.ssa L. Casson

Pagina 29 Il Pellicorriere