Chiusura Biglietteria Alle 18.40)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Chiusura Biglietteria Alle 18.40) Via Brera, 28, 20121 Milano Orario di apertura: (apertura prolungata il sabato sera, fino al 19/12) MAR, MER, GIO, VEN, DOM 8.30 - 19.15 (chiusura biglietteria alle 18.40) SAB 8.30 - 23.00 (chiusura biglietteria alle 22.40) Chiuso: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre BIGLIETTO D'INGRESSO € 10,00 Intero € 7,00 Ridotto Ingresso libero ogni prima domenica del mese (non è possibile effettuare prenotazioni per gruppi) Audioguide: € 5,00 (disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco) Visite guidate: € 80 scuole € 100 gruppi in lingua italiana € 120 gruppi in lingua straniera Bookshop aperto negli stessi orari della Pinacoteca Guardaroba per borse ingombranti, ombrelli (non custodito) Accesso per persone con disabilità La Pinacoteca è accessibile con ascensore dall'ingresso della Soprintendenza (via Fiori Oscuri, 2) Come raggiungerci con i mezzi pubblici: metropolitane: linea 2 (Lanza) - linea 3 (Montenapoleone) tram: 1-4-12-14-27 bus: 61 BikeMi: stazione 57 - Brera Il Palazzo di Brera Il palazzo, sorto su di un antico convento trecentesco dell'ordine degli Umiliati e successivamente passato ai Gesuiti che vi stabilirono una scuola, conobbe l'assetto attuale, solido e austero, a partire dall'inizio del Seicento ad opera di Francesco Maria Ricchini. Nel 1773, a seguito dello scioglimento dei Gesuiti, il Collegio di Brera divenne proprietà dello Stato e l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria volle farne sede di alcuni dei più avanzati istituti culturali della città: oltre all'Accademia di Belle Arti e all'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, la Biblioteca Nazionale Braidense, l'Osservatorio Astronomico e l'Orto Botanico. Incaricato della progettazione e prosecuzione dei lavori fu Giuseppe Piermarini, uno dei protagonisti del Neoclassicismo in Italia. A lui si devono la sistemazione della biblioteca (un salone è visibile dalla sala I della Pinacoteca), il solenne portale di ingresso su via Brera, ed il completamento del cortile, al cui centro fu posta nel 1859 la statua bronzea che raffigura Napoleone in veste di Marte pacificatore, fusa a Roma su modello di Antonio Canova. Nel corso di tutto il XIX secolo logge, cortili, atri e corridoi furono destinati ad ospitare monumenti che celebrassero pubblicamente artisti, benefattori, uomini di cultura e di scienza legati all'istituzione braidense. Tra gli esempi migliori di questo ricchissimo e poco conosciuto arredo sono i monumenti a Cesare Beccaria di Pompeo Marchesi ed a Giuseppe Parini di Gaetano Monti, visibili sullo scalone di accesso alla Pinacoteca. La Pinacoteca Museo di statura internazionale, la Pinacoteca di Brera nacque a fianco dell'Accademia di Belle Arti, voluta da Maria Teresa d’Austria nel 1776, con finalità didattiche. Doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti. Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell'aristocrazia ma da quello politico e di stato. Infatti a partire dai primi anni dell'Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni. Le Collezioni Le collezioni della Pinacoteca di Brera nascono dalla concentrazione dei dipinti requisiti a seguito delle soppressioni di chiese e conventi attuate in età teresiana prima e napoleonica poi. Come le Gallerie di Venezia e Bologna, anche la Pinacoteca di Brera aveva precise finalità didattiche e si affiancò all'Accademia di Belle Arti, istituita da Maria Teresa d'Austria nel 1776. Soprattutto grazie all'iniziativa di Giuseppe Bossi, segretario dell'Accademia dal 1801, le collezioni della Pinacoteca si arricchirono tanto da permettere l'esposizione di una serie di ritratti ed autoritratti di pittori e di opere come lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini, la Crocifissione di Bramantino. Quando Milano divenne capitale del Regno d'Italia (1805), confluirono nella Pinacoteca i più importanti dipinti requisiti dalla chiese delle regioni conquistate dagli eserciti napoleonici:giunsero così a Brera opere dal Veneto, dall'Emilia Romagna, dalle Marche. Per rimediare alla vistosa assenza di opere leonardesche e raffaellesche, furono prelevati con uno scambio forzato ventitré dipinti e disegni dalla quadreria arcivescovile di Milano e, grazie ad un accordo con il museo del Louvre, arrivarono a Brera cinque dipinti di Rubens, Joardens, Van Dyck e Rembrandt a rappresentare la scuola fiamminga del XVII secolo. Negli stessi anni giunsero da chiese milanesi e lombarde affreschi staccati di autori quali Bernardino Luini, Gaudenzio Ferrari, Vincenzo Foppa, Bergognone e Bramantino, dando così origine ad una delle maggiori raccolte di tale genere. Dopo la Restaurazione (1815), la crescita delle collezioni della Pinacoteca continuò a ritmo ridotto ma costante grazie soprattutto a lasciti, doni, cambi e acquisti (fra questi spiccano il Cristo morto di Mantegna, acquistato presso gli eredi di Giuseppe Bossi nel 1824 e la Madonna del Roseto di Luini, giunto a Brera nel 1826). Nel 1882 la Pinacoteca, come le Gallerie di Venezia e Bologna, fu resa autonoma e separata dall'Accademia di Belle Arti, cui furono affidati gran parte dei dipinti ottocenteschi. Lasciti ed acquisti proseguirono fino alla seconda guerra mondiale, portando in Pinacoteca importanti opere di Correggio, Pietro Longhi, Piazzetta, Tiepolo, Canaletto e Fattori, nonché la Cena in Emmaus di Caravaggio e il Pergolato di Silvestro Lega, acquistati grazie all'Associazione Amici di Brera e dei Musei milanesi. A causa dei pesanti bombardamenti che colpirono Milano nel 1943 il palazzo di Brera fu molto danneggiato -i saloni Napoleonici furono completamente distrutti- ma fu rapidamente ricostruito e la Pinacoteca, con un nuovo allestimento di Pietro Portaluppi riaprì nel 1950. Negli anni Settanta arricchì le collezioni la straordinaria donazione di Emilio e Maria Jesi, che comprende opere dei maggiori artisti del primo Novecento, fra cui Boccioni, Braque, Carrà, De Pisis, Marino Marini, Modigliani e Morandi mentre una parte della collezione di Lamberto ed America Vitali fu affidata al museo nel 2001. Esse costituiscono gli episodi più significativi del lento ma costante incremento di opere nel museo. .
Recommended publications
  • Il Fondo Giuseppe Bossi Della Biblioteca Ambrosiana
    IL FONDO GIUSEPPE BOSSI DELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA Note introduttive di Angelo Colombo A conclusione della catalogazione informatica1 del Fondo Giuseppe Bossi, ho ritenuto utile raccogliere alcune notazioni sia per illustrare la sua articolata composizione,2 sia per segnalare ‘documenti’ che ancora attendono di essere adeguatamente valorizzati. Queste note introduttive non vogliono perciò essere una presentazione esauriente delle carte del Bossi, ma solo l’indicazione di un percorso. Il necessario rimando è alle relative schede catalografiche, ora inserite nel Catalogo Unico, che presentano in modo dettagliato e analitico tutto il contenuto del Fondo.3 1 La catalogazione informatica del Fondo Giuseppe Bossi è stata realizzata dal dr. Angelo Colombo, responsabile della catalogazione della Biblioteca Ambrosiana, ed è consultabile on-line sul sito dell’Ambrosiana (www.ambrosiana.eu) 2 “I fogli del Fondo Bossi si presentano allo studioso come un insieme disorganico e privo di una vera e propria caratterizzazione” (Rosalba Antonelli, Il cartone del Cenacolo di Giuseppe Bossi. Tracce per lo studio dei caratteri figurativi e filologici di un originale ritrovato e qualche indicazione sul Fondo Bossi dell’Ambrosiana, in Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni, a cura di Marco Ballarini, Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Giuseppe Frasso, II, Milano, Cisalpino, 2008, p. 849) 3 Link di accesso diretto al Fondo Giuseppe Bossi: http://ambrosiana.comperio.it/manoscritti/advanced?value_2=fondo+giuseppe+bossi&field_2=title&submit=Cerca
    [Show full text]
  • On the Exhibition Policies for Raphael's Masterpieces
    Renaissance 3/2015 - 1 /lessandra Galiz6i Kroegel “3a.e space #or the great Raphael9& :n the ;*hibition Policies #or Raphael1s 3asterpieces Fig. 1= >iew of the current installation of the 2istine 3adonna in the +emäldegalerie /lte 3eister ?resden @0erbert -oswan., ?resden, 2taatliche 8unstsammlungen ?resdenA. “Raphael, or Ingres, or Picasso are meant Raphael in German and Italian museums during to be meditated upon. !" In order to med- the nineteenth centur) and up to the #irst hal# o# itate on a painting, it is essential to present the t%entieth century.[2] ,his stud) %as inspired it in a #avorable location and %ithin a calm b) (laudia -rin. and /ndreas 0enning1s care#ul atmosphere.& reconstruction o# the various hangings o# the 'e (orbusier[1] 2istine 3adonna #rom 1455, %hen the altarpiece arrived in 2a*on) a#ter its removal #rom the In this essa) I %ill discuss the e*hibition policies church o# 2an 2isto in Piacenza, to the present that %ere developed #or a #e% altarpieces b) day in its current location in the Gem7ldegalerie /lessandra +ali66i 8roegel 3a.e space #or the great Raphael9 .unstte*te.de 3/2015 - 2 <ig. 2= /dol# von 3en6el, Plat6 #Br den groβen Raf#ael9, Raphael in ?resden 1D55/5E, +ouache and pastel on paper, 5F * F2 cm, +er- manisches Gationalmuseum Gurnberg, 'oan o# the cit) of Gurnberg, @3oni.a Runge, +ermanisches Gationalmuseum “3ake space #or the great Raphael9&= a #amous Gurnberg). gouache b) /dolph 3en6el bearing this title (1D55/1D5EA @#ig. 2A illustrates an anecdote %hich ma) have circulated at the court o# 2a*on) #rom /lte 3eister in ?resden, %here it is e*hibited as the middle o# the eighteenth century, and %hich the clima* o# the %estern %ing1s stunning en#i- became %ell-.no%n not onl) in +erman) but to lade o# Italian galleries @#ig.
    [Show full text]
  • Leonardo Da Vinci
    LEONARDO DA VINCI 105. Studies for the Christ Child (recto) Slight Diagramatic Sketches (verso) Red chalk, brush and red wash (head at center), small traces of Pedretti and Clark :1983, p. 46, fig. 35, p. 5:1; Marani :1987a, p. 240, white gouache highlights over traces of stylus, on ocher-red pre­ fig. 16;; Kemp :199:1, p. 37; Martin Clayton in Palazzo Grassi :1992, pared paper (recto); pen and brown ink (verso), 285 x 198 mm pp. 250-5:1, nos. 25-25a; Popham 1994- no. :185; Caroline Lanfranc 1 (n% x 7 :Y16 in.) de Pan thou in Musee Conde :1995, pp. 94-95, no. 23; Tordella 1995, Inscribed in red chalk on recto, in right-to-left script, toward cen­ p. 4:15; Arasse :1998, pp. 452-55, fig. 3:13; Annalisa Perissa Torrini in ter of upper border: anbroso; in pen and black ink toward lower Nepi Scire and Torrini 1999, pp. 92-95, no. 28. right, by a later hand: di Leonardo; on verso in pen and brown ink, by the artist in right-to-left script, toward bottom of sheet: Se io so co[n] certezza lospatio che e dal [pun to] e fall o[g]chio. g. che his delicately rendered sheet in red chalk on ocher-red qui lometto 1500 miglia I Ia qua{n]tita c d che meincognita p[er] Tprepared paper offers several studies of gradually magnitudine e p{er] distantia m[iglia] 10 Ia misuro tal I quale elle increased scale for the figure of the infant Jesus as he is repre­ e poi Ia re movo quella medesima unaltro spatio incognito e I I sented in the extant Louvre painting of the Virgin and Child c[i]oe in a b, e lla trovo diminuta e 4l5 della prima qua{n]to giu­ dichero io ch ella I sia piu remota dallochio che essa p[rima] in with Saint Anne and a Lamb (fig.
    [Show full text]
  • Scene Di Conversazione La Cameretta Portiana, 1810 C. Di Giuseppe Bossi Testi Presentati Da Francesca Valli E Duccio Tongiorgi Letti Da Camilla Violante
    Pinacoteca di Brera Biblioteca Nazionale Braidense Scene di conversazione La cameretta portiana, 1810 c. di Giuseppe Bossi Testi presentati da Francesca Valli e Duccio Tongiorgi letti da Camilla Violante VITTORIO ALFIERI (1786) Opere varie filosofico-politiche, in prosa e in versi, vol. III, Parigi, 1801 Sublime specchio di veraci detti, Mostrami in corpo e in anima qual sono: Capelli, or radi in fronte, e rossi pretti; Lunga statura, e capo a terra prono; Sottil persona in su due stinchi schietti; Bianca pelle, occhi azzurri, aspetto buono; Giusto naso, bel labro, e denti eletti; Pallido in volto, più che un re sul trono: Or duro, acerbo, ora pieghevol, mite; Irato sempre, e non maligno mai; La mente e il cor meco in perpetua lite: Per lo più mesto, e talor lieto assai, Or stimandomi Achille, ed or Tersite: Uom, se’ tu grande, o vil? Muori, e il saprai. UGO FOSCOLO (1801) “Nuovo Giornale de’ Letterati” di Pisa, tomo 4, 1802 Solcata ho fronte, occhi incavati intenti, Crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto, Labbro tumido acceso, e tersi denti, Capo chino, bel collo, e largo petto; Giuste membra; vestir mondo e negletto; Ratti i passi, i pensier, gli atti, gli accenti; sobrio, umano, leal, prodigo, schietto; Avverso al mondo, avversi a me gli eventi: Talor di lingua, e spesso di man prode; Mesto sovente e solo; ognor pensoso, Pronto, iracondo, inquieto, tenace: 1 Errar, pentirmi, e alla ragion dar lode, Ma retta al cor; cercar or gloria or pace, E da morte aspettar fama, e riposo. ALESSANDRO MANZONI (1801) Capel bruno: alta fronte: occhio loquace: Naso non grande e non soverchio umile: Tonda la gota e di color vivace: Stretto labbro e vermiglio: e bocca esile: Lingua or spedita or tarda, e non mai vile, Che il ver favella apertamente, o tace.
    [Show full text]
  • VILLA AMALIA Trovi Questo Punto Di Interesse in Erba - Percorso 1 - Tappa 4
    VILLA AMALIA Trovi questo punto di interesse in Erba - Percorso 1 - Tappa 4 INFORMAZIONI Collocazione: l’ingresso principale al parco di Villa Amalia, delimitato da un grande cancello in ferro battuto, è in Piazza San Giovanni Battista De La Salle, sulla destra della facciata della chiesa di S. Maria degli Angeli. Un secondo ingresso, quello usato dall’Istituto Liceo Statale “Carlo Porta”, è posto lateralmente sulla sinistra alla facciata della chiesa. Pavimentazione: il piazzale su cui dà il secondo ingresso è in acciottolato, come pure il vialetto che vi conduce e quello che conduce all’ingresso principale. Di fronte al piazzale e ai lati dei vialetti ci sono aiuole a prato con alcuni alberi e panchine in pietra. Barriere architettoniche: - Servizi: parcheggi disponibili in zona. Svago e Ristorazione: - DESCRIZIONE Fino alla fine del secolo XVIII in questo luogo sorgeva il grande convento dei frati Francescani (prima Osservanti e dal 1594 Riformati) di Santa Maria degli Angeli, eretto tra il 1480 e il 1489 sui terreni donati da Galdo e Leone Carpani. Nel 1599 fu scelto dall’ordine come lanificio per la produzione dei tessuti per le tuniche dei frati di tutta la Provincia Riformata di Milano. Dopo la sua soppressione nel 1798, fu acquistato all’asta della Repubblica Cisalpina dall’avvocato milanese Rocco Marliani, avversato tenacemente dagli abitanti di Crevenna che si opponevano con forza alla ventilata ipotesi che l’intero complesso, compresa la chiesa, fosse demolito completamente. Venne trovata una soluzione: il progetto di trasformazione del convento in villa fu affidato all’architetto Leopoldo Pollak, amico del Marliani (autore tra l’altro della Villa Reale di Milano, di Villa Antona Traversi a Meda, di Villa Saporiti a Como e di Villa Carcano ad Anzano del Parco).
    [Show full text]
  • 2016 Direttori Editoriali Agostino Allegri, Giovanni Renzi
    IX 2016 Direttori editoriali Agostino Allegri, Giovanni Renzi Direttore responsabile Maria Villano Redazione Patrizio Aiello, Agostino Allegri, Chiara Battezzati, Serena Benelli, Giulio Dalvit, Elisa Maggio, Giovanni Renzi, Massimo Romeri Comitato scientifico Elisabetta Bianchi, Marco Mascolo, Antonio Mazzotta, Federica Nurchis, Paolo Plebani, Paolo Vanoli e-mail: [email protected] web: http://riviste.unimi.it/index.php/concorso Crediti fotografici: Worcester Art Museum: p. 28, fig. 2; Museo Diocesano, Genova: p. 29, fig. 3; Studio Perotti, Milano: p. 38, fig. 1; Confraternita del Santissimo Sacramento, Mogliano: p. 41, fig. 2; Francesco Benelli, Bologna: p. 43, fig. 3; Veronica Cassini: p. 48, fig. 1. La redazione si dichiara a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o imprecisioni nelle citazioni delle fonti fotografiche. © 2016 Lubrina Editore Srl via Cesare Correnti, 50 - 24124 Bergamo - cell. 3470139396 e-mail: [email protected] - web: www.lubrina.it ISSN: 2421-5376 ISBN: 978-88-7766-609-3 Aut. del Tribunale di Milano n° 223 del 10 luglio 2015 Questa rivista è realizzata con il finanziamento dell’Università degli Studi di Milano ai sensi della legge 3 agosto 1985, n° 429. Sommario Editoriale 5 Chiara Battezzati, Per Leonardo da Besozzo a Napoli, circa 1835 7 Claudio Gulli, La «Madonna Greca» di Pier Francesco Sacchi ad Alcamo: contesto lombardo e via ligure 29 Stefano Martinella, Appunti per l’attività marchigiana di «Petrus Francescus Renulfus Novariensis» 41 Veronica Cassini, Giuseppe Vismara a
    [Show full text]
  • Guida Per La Pontificia Accademia Di Belle Arti in Bologna
    X. 7<E " "7 / ?08.5 1 " ss'ttrsssas-' L161-H41 Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://archive.org/details/guidaperlapontifOOgior ÌISC*-^ •K3-0-0-0-O-0-O-0<>-0-0-0-O-O-O-0<)-0-0-0-0<)-0<)- GUIDA PER LA PONTIFICIA ACCADEMIA DI BELLE ARTI PUBBLICATA DA GAETANO GIORDANI ISPETTORE DELLA PINACOTECA BOLOGNESE : SOCIO ONORARIO DI DI QUESTA ACCADEMIA BELLE ARTI , DELLA P. DI PERUGIA , DELLA I. R. DI FIRENZE , DELLA INSIGNE ARTISTICA CONGREGAZIONE DE' VIRTUOSI AL PANTEON , DELLA I. R. SOCIETÀ ARETINA DI SCIENZE , LETTERE ED ARTI , E DI ALTRE LETTERARIE ACCADEMIE D' ITALIA. BOLOGNA Tipografìa Sassi nelle Spadcrie. 1846. MUOSl DAM1AH0 u Edizione protetta dalle vigenti Leggi sulla proprietà artisti co - letteraria per le convenzioni stipulate fra i Sovrani d' Italia. lo ALLA EMINENZA DEL LEGATO DI BOLOGNA LUIGI VANMCELLI CASONI DELLE ARTI DEL DISEGNO FAUTORE EGREGIO CHE PER AMMIREVOLE RESTAURO STORICI MONUMENTI DELLA CITTA CON SOLERZIA INSTANCABILE RIABBELLIVA QUESTA OPERETTA IN OSSEQUIOSA DIMOSTRAZIONE LO AUTORE DEDICAVA 903483 &waaaasaasre?® Jue arti del disegno esercitate in Bologna occupano degna- mente non poche pagine nella storia generale delle arti italiane. Da chiari scrittori furono illustrate : quindi fare di esse uno storico analitico compendio da premettere a questa guida, co- m'era in divisamento del compilatore, non è impresa di tem- po breve, ne di facile esecuzione; sia riguardo allo stato e andamento di esse arti, quali fiorirono per tutta Italia e per estranei paesi, e sia riguardo alle singole scuole, in cui ven- nero ripartite nel bolognese municipio.
    [Show full text]
  • Catalogo Alfabetico Dei Libri D'arte E D'antichit
    0/6, 7 £86/c g^^lgSii ftfttl r©<-">-»<^'^-^«-v^>c-:**,>;>:: : ^>"©- Jj LIBRARY OF [* THE UNIVERSITY fi * «li 1 By ^b M OF ILLINOIS f|j U3R ^^IS^j»'^^ 'WMMMUUM' from th: LIBRARY 01 ! ©j\P A\T°NI CAWjNA 1 m SANCMIAMIPGWDANA ! LAZ t LADA I>'b t RE GVARDO : te PUH CH A S ED 1921 W^L^i^É 0/4. 7 %*r% Book & Special CoOections Library Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://www.archive.org/details/catalogoalfabetiOOIong CATALOGO ALFx\BETICO DEI LIBRI D'ARTE E D'ANTICHITÀ POSSEDUTI D A 1 NO STUDIOSO AMATORE DELLE BELLE ARTI. MILANO TIPOGRAFIA PAGNOM 1848 J Oih/f AL LETTORE. L'Autore di questo Catalogo non ha preteso di offerire con esso un lavoro di Bibliografia completo; egli non ha mi- rato che a dare una esalta e precisa indicazione dei libri che possedè, coi loro prezzi i più discreti, e con alcune osserva- zioni relative a gran parte di essi, e tendenti a far conoscere il merito particolare dei medesimi. A questo fine ha voluto tenersi a guida e citare in margine le due Opere classiche nell'arte bibliografica, quella del Cicognara (1) speciale ap- punto ai libri d'Arte e d'Antichità, e quella del Brunet (2) generale per tutti i libri: i quali Autori avendo numerizzato i libri de' quali parlano, si valse egli del solo numero col nome dell'autore nelle dette citazioni marginali; le quali, perchè non facessero confusione coi prezzi, si vollero tutte collocate in capo ai singoli articoli, cui ciascuna si riferisce.
    [Show full text]
  • VILLA AMALIA You Can Find This Point of Interest in Erba - Path 1 - Stage 4
    VILLA AMALIA You can find this point of interest in Erba - Path 1 - Stage 4 INFORMATION Location: the main entrance to Villa Amalia’s park, which is enclosed by a large wrought iron gate, is in Piazza San Giovanni Battista De La Salle, to the right of the façade of the church of S. Maria degli Angeli. A second entrance, which is used by the “Carlo Porta” State High School, is located to the left of the façade of the church. Paving: the forecourt overlooked by the second entrance to the Villa is cobbled, as is the pathway leading to it and the pathway leading to the main entrance. There are lawns and trees and stone seats opposite the forecourt and along the sides of the pathways. Architectural barriers: - Services: parking available in the area. Leisure and food: - DESCRIPTION (Silvia Fasana) Until the end of the 18th century the great Franciscan friary (of the order of the Observant friars at first, and, from 1594 onwards, of the “Riformati”) of Santa Maria degli Angeli (St. Mary of the Angels), which was built between 1480 and 1489 on land donated by Galdo and Leone Carpani, stood here. In 1599 it was chosen by the order as a wool mill for the manufacture of fabrics for the robes of the friars of the entire Reformed Province of Milan. After its suppression in 1798, it was bought at a Cisalpine Republic auction by Milanese lawyer Rocco Marliani, against the fierce opposition of the people of Crevenna, who strongly objected to the ventilated hypothesis that the entire complex, including the church, was to be completely demolished.
    [Show full text]
  • L'incisione Neoclassica
    associazione amici dei musei di monza e brianza onlus Progetto Humanitas 2010. Gli Uomini Illustri GIUSEPPE LONG HI& RAFFAELLO MORG HEN l’incisione neoclassica di traduzione 1780-1840 Arengario di Monza e Saletta Reale della Stazione 11 aprile - 16 maggio 2010 associazione amici dei musei di monza e brianza onlus Mostra a cura di Alberto Crespi Consiglio Direttivo 2009-2012 Commissione di consulenza: Gigi Caregnato presidente Accademia delle Belle Arti di Brera: Franca Cantù vice-presidente Francesca Valli, Rolando Bellini Maria Grazia Angaroni segretaria Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”: Adriano Bertazzi consigliere Giovanna Mori Giancarlo Biassoni consigliere Musei di Monza: Beppe Colombo consigliere Dario Porta, Francesca Milazzo Laura Fumagalli consigliere Angela Migliavacca consigliere Si ringraziano: Luciana Versolatti consigliere Comune di Monza: Livia Porta presidente onorario Elda Paleari, Capo Servizio Attività e Beni Culturali Cinzia Ercoli Comune di Monza: Provincia di Monza e Brianza: Marco Mariani, Sindaco Dario Allevi, Presidente Alfonso Di Lio, Assessore alla Cultura Enrico Elli, Assessore alla Cultura Sergio Conti, Dirigente Settore Cultura Regione Lombardia. Soprintendenza Beni Librari: Ornella Foglieni Enti prestatori: Musei Civici di Monza Biblioteca Centrale, Palazzo Sormani - Milano: Aldo Pirola, Direttore Accademia di Belle Arti di Brera Daniela Bon, Bianca Girardi, Ufficio Conservazione Raccolte storiche. Gabinetto Disegni e Stampe Accademia di Belle Arti di Brera - Milano: Comune di Milano Gabriele
    [Show full text]
  • Visitor Treasure Guides MILANO
    Visitor Treasure Guides MILANO DISCOVER THE TREASURES OF BRERA WITH THE SERRAVALLE DESIGNER OUTLET Present this page in digital or paper form at the Zani Viaggi ticket offices (Largo Cairoli, 18 and Stazione Centrale) or Autostradale Viaggi (Piazza Castello, 1 and Piazza Duomo, 2), at the Serravalle Designer Outlet Guest Service and at the Bottega Brera cash desk to enjoy some exclusive benefits reserved for you: ► A €5 discount on the Milan-Serravalle Designer Outlet shuttle ticket offered by Zani Viaggi (departures from Largo Cairoli and Stazione Centrale) and Autostradale Viaggi (departures from Piazza Duomo, Piazza Castello and Stazione Centrale) ► the Fashion Passport that will assure you an additional 10% discount (on purchases made in participating stores) ► access to the exclusive Guest Lounge ► 15% discount on the cover price of the volumes: • La Pinacoteca di Brera (Italian, English, Spanish, French and Russian) or • Brera History and Masterpieces (English edition) FIND OUT MORE ON PAGE 15 This initiative is made possible thanks to | SERRAVALLE DESIGNER OUTLET | | PINACOTECA DI BRERA | SKIRA EDITORE | | WHERE MILAN | Visitor Treasure Guides MILANO Thanks to Il complessoBRERA PALACE di Brera by Stefano Zuffi, art historian, cultural manager with Associazione Amici di Brera and president of the Associazione Amici del Poldi Pezzoli A maze of winding, cobbled streets, historic buildings and secluded gardens; the lingering presence of great writers, internationally renowned artists, and brilliant students; the rich atmosphere of the home to the Brera Pinacoteca and Academy, and other historic cultural institutions: the Brera district is undeniably one of Milan’s most enchanting. Two jewels of gothic architecture stand nearby – the churches of Santa Maria del Carmine and San Marco.
    [Show full text]
  • Giuseppe Bossi Und Goethe
    Von Leonardo fasziniert Giuseppe Bossi und Goethe I m Blickfeld der Goethezeit VI Hermann Mildenberger Serena Zanaboni Fernando Mazzocca Francesca Tasso Reinhard Wegner Von Leonardo fasziniert Giuseppe Bossi und Goethe Im Blickfeld der Goethezeit VI Antonio Canova, Porträtbüste Giuseppe Bossi, um 1816, Gips, Höhe 70 cm, Daniel Katz Gallery, London SANDSTEIN lm Blickfeld Kuratoren der Ausstellung Die Deutsche Nationalbibliothek 6 Vorwort der Goethezeit VI Hermann Mildenberger, verzeichnet diese Publikation in der Serena Zanaboni Deutschen Nationalbibliographie; Klassik Stiftung Weimar detaillierte bibliographische Daten 9 essays 76 Schiller-Museum Konzeption und Betreuung der Reihe sind im Internet über katalog »Im Blickfeld der Goethezeit« 26.8. – 13.11.2016 http://dnb.ddb.de abrufbar. Hermann Mildenberger 11 Serena Zanaboni 85 Gemälde von Giuseppe Bossi »Seine Schönheit erinnert Katalog Dieses Werk einschließlich seiner Teile an diejenige der römisch- Viola Geyersbach, Jochen Klauß, ist urheberrechtlich geschützt. Jede Ver- 95 Großherzog Carl August Domenico Laurenza, Fernando wertung außerhalb der engen Grenzen hellenischen Antike« Die Reise nach Mailand und Mazzocca, Christof Metzger, Hermann des Urheberrechts gesetzes ist ohne Giuseppe Bossi und die seine Erwerbungen Mildenberger, Margarete Oppel, Zustimmung des Verlages unzulässig Erwerbungen von und strafbar. Das gilt insbesondere für Francesca Tasso, Reinhard Wegner, Carl August in Mailand 98 Serena Zanaboni Serena Zanaboni die Vervielfältigung, Übersetzungen, 1817 – 1818: Goethe
    [Show full text]