Frank Zöllner
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LEONARDO, POLITICS and ALLEGORIES Marco Versiero
LEONARDO, POLITICS AND ALLEGORIES Marco Versiero To cite this version: Marco Versiero. LEONARDO, POLITICS AND ALLEGORIES. De Agostini. 2010, Codex Atlanticus, 978-88-418-6391-6. halshs-01385250 HAL Id: halshs-01385250 https://halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-01385250 Submitted on 21 Oct 2016 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Catalogo_Leonardo_04B@1000-1003 24-05-2010 11:45 Pagina 1 04 L’esposizione dei fogli del Codice Atlantico, The exhibition of folios from the Codex LEONARDO, LA POLITICA E LE ALLEGORIE l’incredibile raccolta di disegni Atlanticus, Leonardo da Vinci’s amazing LEONARDO, LA POLITICA di Leonardo da Vinci, vuole mettere collection of drawings, offers the public a disposizione del pubblico uno spaccato an authentic insight into the genius 04 E LE ALLEGORIE del genio del Maestro che, meglio of the great master. It was he, more than any DISEGNI DI LEONARDO DAL CODICE ATLANTICO di ogni altro, seppe intuire la connessione other, who perceived the interconnections fra le forze della natura e i benefici between the forces of nature and the benefits LEONARDO, POLITICS AND ALLEGORIES che l’umanità avrebbe potuto trarne. -
By Leonardo Da Vinci
European Scientific Journal May 2020 edition Vol.16, No.14 ISSN: 1857-7881 (Print) e - ISSN 1857-7431 Neuroanatomical interpretation of Peter Paul Rubens’s copy of ,,The Battle of Anghiari’’ by Leonardo da Vinci Grigol Keshelava, MD, PhD Department of Vascular Surgery, Caucasus Medical Center, Tbilisi, Georgia Doi:10.19044/esj.2020.v16n14p8 URL:http://dx.doi.org/10.19044/esj.2020.v16n14p8 Abstract The object of this research is a drawing by Peter Paul Rubens, a copy of ,,The Battle of Anghiari’’ performed by Leonardo da Vinci in 1503-1506. This work, dating from 1603, was based on an engraving of 1553 by Lorenzo Zacchia, which was taken from a cartoon by Leonardo da Vinci. The original fresco itself is lost. Since the individual details of the drawing matched the anatomical elements of the human brain we decided to perform an anatomical interpretation. With the help of the program Paint X we were able to move 23 elements of the drawing. The comparison revealed the similarity between the details of the obtained image and the anatomical elements of the brain. Our research shows that the Peter Paul Rubens’s copy of ,,The Battle of Anghiari’’ by Leonardo da Vinci is a harmonious mix of Art and Anatomy. We have established that the copy of the lost fresco, which was created six centuries ago, includes double content. By moving 23 details of the drawing in which the battle is depicted, an image is obtained. This image accurately describe the anatomical elements of the brain in the lateral view. Keywords: Leonardo da Vinci; brain anatomy; Battle of Anghiari Introduction Ancient medical practitioners had contradictory views about the significance of the brain. -
News Release
NEWS RELEASE FOURTH STREET AT CONSTITUTION AVENUE NW WASHINGTON DC 20565 737-4215/842-6353 ADVANCE FACT SHEET Exhibition: Leonardo's Horses; Studies of Horses and Other Animals by Leonardo da Vinci from the Royal Library at Windsor Castle Itinerary; National Gallery of Art February 24 - June 9, 1985 Museum of Fine Arts, Houston June 22 - October 13, 1985 The Fine Arts Museums of San Francisco November 9, 1985 - February 23, 1986 Background; This exhibition was announced on March 2, 1983 in conjunction with the visit of Her Majesty Queen Elizabeth II to the West Coast. Content; For the first time, a selection of fifty studies of horses and other animals relating to several of the artist's major projects are being lent by Her Majesty from the Royal Library at Windsor Castle for an American tour premiering at the National Gallery, Washington. These are among the most renowned animal studies in the world. Range; The drawings date from 1478 to around 1517, covering Leonardo's early days in Florence to later years in Milan and the last years in France. Subject; Most of the drawings selected for this exhibition focus on Leonardo's treatment and studies of horses. Several sheets also include sketches of donkeys, oxes, cats, dragons and other fanciful creatures. The horse studies are widely recognized as another instance of Leonardo's genius in his vast corpus of drawings of natural life, science and art. They reveal the very special relationship between man and horse, as well as intense study of the animal. Projects and Related Drawings; The drawings fall into seven chronological groups, several of which involved tremendously important projects that Leonardo worked on but which have not survived or were never completed, giving their preparatory studies an added significance. -
Il Fondo Giuseppe Bossi Della Biblioteca Ambrosiana
IL FONDO GIUSEPPE BOSSI DELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA Note introduttive di Angelo Colombo A conclusione della catalogazione informatica1 del Fondo Giuseppe Bossi, ho ritenuto utile raccogliere alcune notazioni sia per illustrare la sua articolata composizione,2 sia per segnalare ‘documenti’ che ancora attendono di essere adeguatamente valorizzati. Queste note introduttive non vogliono perciò essere una presentazione esauriente delle carte del Bossi, ma solo l’indicazione di un percorso. Il necessario rimando è alle relative schede catalografiche, ora inserite nel Catalogo Unico, che presentano in modo dettagliato e analitico tutto il contenuto del Fondo.3 1 La catalogazione informatica del Fondo Giuseppe Bossi è stata realizzata dal dr. Angelo Colombo, responsabile della catalogazione della Biblioteca Ambrosiana, ed è consultabile on-line sul sito dell’Ambrosiana (www.ambrosiana.eu) 2 “I fogli del Fondo Bossi si presentano allo studioso come un insieme disorganico e privo di una vera e propria caratterizzazione” (Rosalba Antonelli, Il cartone del Cenacolo di Giuseppe Bossi. Tracce per lo studio dei caratteri figurativi e filologici di un originale ritrovato e qualche indicazione sul Fondo Bossi dell’Ambrosiana, in Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni, a cura di Marco Ballarini, Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Giuseppe Frasso, II, Milano, Cisalpino, 2008, p. 849) 3 Link di accesso diretto al Fondo Giuseppe Bossi: http://ambrosiana.comperio.it/manoscritti/advanced?value_2=fondo+giuseppe+bossi&field_2=title&submit=Cerca -
Freeing Leonardo Da Vinci's Fight for the Standard in the Hall of the Five
International Journal of Social Science Studies Vol. 5, No. 10; October 2017 ISSN 2324-8033 E-ISSN 2324-8041 Published by Redfame Publishing URL: http://ijsss.redfame.com Freeing Leonardo da Vinci’s Fight for the Standard in the Hall of the Five Hundred at Florence’s Palazzo Vecchio Antonio Cassella1 1President of Research Autism LLC (FL) and Director of Imerisya (Instituto merideño de investigación de la inteligencia social y del autismo, Mérida, Venezuela). Correspondence: Antonio Cassella, 1270 N. Wickham Rd. 16-613, Melbourne, FL, 32935, USA. Received: August 17, 2017 Accepted: September 1, 2017 Available online: September 18, 2017 doi:10.11114/ijsss.v5i10.2657 URL: https://doi.org/10.11114/ijsss.v5i10.2657 Abstract In June 2017, the author wrote an article in the International Journal of Social Science Studies in which he hypothesized that the Hall of the Five Hundred at Florence’s Palazzo Vecchio has been protecting the central piece of Leonardo da Vinci’s mural Battle of Anghiari: The Fight for the Standard (La Lotta per lo Stendardo) under Giorgio Vasari’s painting Battle of Marciano for 512 years now. On the evening of August 10, 2017, the author read a veiled message left by Vasari: The vertical line that passes through the center of the Battle of Marciano also passes through the center of the Fight for the Standard. On the evening of August 15, the author read a second secret message left by Vasari: The bottom of Leonardo’s Battle of Anghiari aligns with the floor of the Hall of the Five Hundred. -
On the Exhibition Policies for Raphael's Masterpieces
Renaissance 3/2015 - 1 /lessandra Galiz6i Kroegel “3a.e space #or the great Raphael9& :n the ;*hibition Policies #or Raphael1s 3asterpieces Fig. 1= >iew of the current installation of the 2istine 3adonna in the +emäldegalerie /lte 3eister ?resden @0erbert -oswan., ?resden, 2taatliche 8unstsammlungen ?resdenA. “Raphael, or Ingres, or Picasso are meant Raphael in German and Italian museums during to be meditated upon. !" In order to med- the nineteenth centur) and up to the #irst hal# o# itate on a painting, it is essential to present the t%entieth century.[2] ,his stud) %as inspired it in a #avorable location and %ithin a calm b) (laudia -rin. and /ndreas 0enning1s care#ul atmosphere.& reconstruction o# the various hangings o# the 'e (orbusier[1] 2istine 3adonna #rom 1455, %hen the altarpiece arrived in 2a*on) a#ter its removal #rom the In this essa) I %ill discuss the e*hibition policies church o# 2an 2isto in Piacenza, to the present that %ere developed #or a #e% altarpieces b) day in its current location in the Gem7ldegalerie /lessandra +ali66i 8roegel 3a.e space #or the great Raphael9 .unstte*te.de 3/2015 - 2 <ig. 2= /dol# von 3en6el, Plat6 #Br den groβen Raf#ael9, Raphael in ?resden 1D55/5E, +ouache and pastel on paper, 5F * F2 cm, +er- manisches Gationalmuseum Gurnberg, 'oan o# the cit) of Gurnberg, @3oni.a Runge, +ermanisches Gationalmuseum “3ake space #or the great Raphael9&= a #amous Gurnberg). gouache b) /dolph 3en6el bearing this title (1D55/1D5EA @#ig. 2A illustrates an anecdote %hich ma) have circulated at the court o# 2a*on) #rom /lte 3eister in ?resden, %here it is e*hibited as the middle o# the eighteenth century, and %hich the clima* o# the %estern %ing1s stunning en#i- became %ell-.no%n not onl) in +erman) but to lade o# Italian galleries @#ig. -
Leonardo Da Vinci
LEONARDO DA VINCI 105. Studies for the Christ Child (recto) Slight Diagramatic Sketches (verso) Red chalk, brush and red wash (head at center), small traces of Pedretti and Clark :1983, p. 46, fig. 35, p. 5:1; Marani :1987a, p. 240, white gouache highlights over traces of stylus, on ocher-red pre fig. 16;; Kemp :199:1, p. 37; Martin Clayton in Palazzo Grassi :1992, pared paper (recto); pen and brown ink (verso), 285 x 198 mm pp. 250-5:1, nos. 25-25a; Popham 1994- no. :185; Caroline Lanfranc 1 (n% x 7 :Y16 in.) de Pan thou in Musee Conde :1995, pp. 94-95, no. 23; Tordella 1995, Inscribed in red chalk on recto, in right-to-left script, toward cen p. 4:15; Arasse :1998, pp. 452-55, fig. 3:13; Annalisa Perissa Torrini in ter of upper border: anbroso; in pen and black ink toward lower Nepi Scire and Torrini 1999, pp. 92-95, no. 28. right, by a later hand: di Leonardo; on verso in pen and brown ink, by the artist in right-to-left script, toward bottom of sheet: Se io so co[n] certezza lospatio che e dal [pun to] e fall o[g]chio. g. che his delicately rendered sheet in red chalk on ocher-red qui lometto 1500 miglia I Ia qua{n]tita c d che meincognita p[er] Tprepared paper offers several studies of gradually magnitudine e p{er] distantia m[iglia] 10 Ia misuro tal I quale elle increased scale for the figure of the infant Jesus as he is repre e poi Ia re movo quella medesima unaltro spatio incognito e I I sented in the extant Louvre painting of the Virgin and Child c[i]oe in a b, e lla trovo diminuta e 4l5 della prima qua{n]to giu dichero io ch ella I sia piu remota dallochio che essa p[rima] in with Saint Anne and a Lamb (fig. -
Scene Di Conversazione La Cameretta Portiana, 1810 C. Di Giuseppe Bossi Testi Presentati Da Francesca Valli E Duccio Tongiorgi Letti Da Camilla Violante
Pinacoteca di Brera Biblioteca Nazionale Braidense Scene di conversazione La cameretta portiana, 1810 c. di Giuseppe Bossi Testi presentati da Francesca Valli e Duccio Tongiorgi letti da Camilla Violante VITTORIO ALFIERI (1786) Opere varie filosofico-politiche, in prosa e in versi, vol. III, Parigi, 1801 Sublime specchio di veraci detti, Mostrami in corpo e in anima qual sono: Capelli, or radi in fronte, e rossi pretti; Lunga statura, e capo a terra prono; Sottil persona in su due stinchi schietti; Bianca pelle, occhi azzurri, aspetto buono; Giusto naso, bel labro, e denti eletti; Pallido in volto, più che un re sul trono: Or duro, acerbo, ora pieghevol, mite; Irato sempre, e non maligno mai; La mente e il cor meco in perpetua lite: Per lo più mesto, e talor lieto assai, Or stimandomi Achille, ed or Tersite: Uom, se’ tu grande, o vil? Muori, e il saprai. UGO FOSCOLO (1801) “Nuovo Giornale de’ Letterati” di Pisa, tomo 4, 1802 Solcata ho fronte, occhi incavati intenti, Crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto, Labbro tumido acceso, e tersi denti, Capo chino, bel collo, e largo petto; Giuste membra; vestir mondo e negletto; Ratti i passi, i pensier, gli atti, gli accenti; sobrio, umano, leal, prodigo, schietto; Avverso al mondo, avversi a me gli eventi: Talor di lingua, e spesso di man prode; Mesto sovente e solo; ognor pensoso, Pronto, iracondo, inquieto, tenace: 1 Errar, pentirmi, e alla ragion dar lode, Ma retta al cor; cercar or gloria or pace, E da morte aspettar fama, e riposo. ALESSANDRO MANZONI (1801) Capel bruno: alta fronte: occhio loquace: Naso non grande e non soverchio umile: Tonda la gota e di color vivace: Stretto labbro e vermiglio: e bocca esile: Lingua or spedita or tarda, e non mai vile, Che il ver favella apertamente, o tace. -
VILLA AMALIA Trovi Questo Punto Di Interesse in Erba - Percorso 1 - Tappa 4
VILLA AMALIA Trovi questo punto di interesse in Erba - Percorso 1 - Tappa 4 INFORMAZIONI Collocazione: l’ingresso principale al parco di Villa Amalia, delimitato da un grande cancello in ferro battuto, è in Piazza San Giovanni Battista De La Salle, sulla destra della facciata della chiesa di S. Maria degli Angeli. Un secondo ingresso, quello usato dall’Istituto Liceo Statale “Carlo Porta”, è posto lateralmente sulla sinistra alla facciata della chiesa. Pavimentazione: il piazzale su cui dà il secondo ingresso è in acciottolato, come pure il vialetto che vi conduce e quello che conduce all’ingresso principale. Di fronte al piazzale e ai lati dei vialetti ci sono aiuole a prato con alcuni alberi e panchine in pietra. Barriere architettoniche: - Servizi: parcheggi disponibili in zona. Svago e Ristorazione: - DESCRIZIONE Fino alla fine del secolo XVIII in questo luogo sorgeva il grande convento dei frati Francescani (prima Osservanti e dal 1594 Riformati) di Santa Maria degli Angeli, eretto tra il 1480 e il 1489 sui terreni donati da Galdo e Leone Carpani. Nel 1599 fu scelto dall’ordine come lanificio per la produzione dei tessuti per le tuniche dei frati di tutta la Provincia Riformata di Milano. Dopo la sua soppressione nel 1798, fu acquistato all’asta della Repubblica Cisalpina dall’avvocato milanese Rocco Marliani, avversato tenacemente dagli abitanti di Crevenna che si opponevano con forza alla ventilata ipotesi che l’intero complesso, compresa la chiesa, fosse demolito completamente. Venne trovata una soluzione: il progetto di trasformazione del convento in villa fu affidato all’architetto Leopoldo Pollak, amico del Marliani (autore tra l’altro della Villa Reale di Milano, di Villa Antona Traversi a Meda, di Villa Saporiti a Como e di Villa Carcano ad Anzano del Parco). -
2016 Direttori Editoriali Agostino Allegri, Giovanni Renzi
IX 2016 Direttori editoriali Agostino Allegri, Giovanni Renzi Direttore responsabile Maria Villano Redazione Patrizio Aiello, Agostino Allegri, Chiara Battezzati, Serena Benelli, Giulio Dalvit, Elisa Maggio, Giovanni Renzi, Massimo Romeri Comitato scientifico Elisabetta Bianchi, Marco Mascolo, Antonio Mazzotta, Federica Nurchis, Paolo Plebani, Paolo Vanoli e-mail: [email protected] web: http://riviste.unimi.it/index.php/concorso Crediti fotografici: Worcester Art Museum: p. 28, fig. 2; Museo Diocesano, Genova: p. 29, fig. 3; Studio Perotti, Milano: p. 38, fig. 1; Confraternita del Santissimo Sacramento, Mogliano: p. 41, fig. 2; Francesco Benelli, Bologna: p. 43, fig. 3; Veronica Cassini: p. 48, fig. 1. La redazione si dichiara a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o imprecisioni nelle citazioni delle fonti fotografiche. © 2016 Lubrina Editore Srl via Cesare Correnti, 50 - 24124 Bergamo - cell. 3470139396 e-mail: [email protected] - web: www.lubrina.it ISSN: 2421-5376 ISBN: 978-88-7766-609-3 Aut. del Tribunale di Milano n° 223 del 10 luglio 2015 Questa rivista è realizzata con il finanziamento dell’Università degli Studi di Milano ai sensi della legge 3 agosto 1985, n° 429. Sommario Editoriale 5 Chiara Battezzati, Per Leonardo da Besozzo a Napoli, circa 1835 7 Claudio Gulli, La «Madonna Greca» di Pier Francesco Sacchi ad Alcamo: contesto lombardo e via ligure 29 Stefano Martinella, Appunti per l’attività marchigiana di «Petrus Francescus Renulfus Novariensis» 41 Veronica Cassini, Giuseppe Vismara a -
Guida Per La Pontificia Accademia Di Belle Arti in Bologna
X. 7<E " "7 / ?08.5 1 " ss'ttrsssas-' L161-H41 Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://archive.org/details/guidaperlapontifOOgior ÌISC*-^ •K3-0-0-0-O-0-O-0<>-0-0-0-O-O-O-0<)-0-0-0-0<)-0<)- GUIDA PER LA PONTIFICIA ACCADEMIA DI BELLE ARTI PUBBLICATA DA GAETANO GIORDANI ISPETTORE DELLA PINACOTECA BOLOGNESE : SOCIO ONORARIO DI DI QUESTA ACCADEMIA BELLE ARTI , DELLA P. DI PERUGIA , DELLA I. R. DI FIRENZE , DELLA INSIGNE ARTISTICA CONGREGAZIONE DE' VIRTUOSI AL PANTEON , DELLA I. R. SOCIETÀ ARETINA DI SCIENZE , LETTERE ED ARTI , E DI ALTRE LETTERARIE ACCADEMIE D' ITALIA. BOLOGNA Tipografìa Sassi nelle Spadcrie. 1846. MUOSl DAM1AH0 u Edizione protetta dalle vigenti Leggi sulla proprietà artisti co - letteraria per le convenzioni stipulate fra i Sovrani d' Italia. lo ALLA EMINENZA DEL LEGATO DI BOLOGNA LUIGI VANMCELLI CASONI DELLE ARTI DEL DISEGNO FAUTORE EGREGIO CHE PER AMMIREVOLE RESTAURO STORICI MONUMENTI DELLA CITTA CON SOLERZIA INSTANCABILE RIABBELLIVA QUESTA OPERETTA IN OSSEQUIOSA DIMOSTRAZIONE LO AUTORE DEDICAVA 903483 &waaaasaasre?® Jue arti del disegno esercitate in Bologna occupano degna- mente non poche pagine nella storia generale delle arti italiane. Da chiari scrittori furono illustrate : quindi fare di esse uno storico analitico compendio da premettere a questa guida, co- m'era in divisamento del compilatore, non è impresa di tem- po breve, ne di facile esecuzione; sia riguardo allo stato e andamento di esse arti, quali fiorirono per tutta Italia e per estranei paesi, e sia riguardo alle singole scuole, in cui ven- nero ripartite nel bolognese municipio. -
Catalogo Alfabetico Dei Libri D'arte E D'antichit
0/6, 7 £86/c g^^lgSii ftfttl r©<-">-»<^'^-^«-v^>c-:**,>;>:: : ^>"©- Jj LIBRARY OF [* THE UNIVERSITY fi * «li 1 By ^b M OF ILLINOIS f|j U3R ^^IS^j»'^^ 'WMMMUUM' from th: LIBRARY 01 ! ©j\P A\T°NI CAWjNA 1 m SANCMIAMIPGWDANA ! LAZ t LADA I>'b t RE GVARDO : te PUH CH A S ED 1921 W^L^i^É 0/4. 7 %*r% Book & Special CoOections Library Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://www.archive.org/details/catalogoalfabetiOOIong CATALOGO ALFx\BETICO DEI LIBRI D'ARTE E D'ANTICHITÀ POSSEDUTI D A 1 NO STUDIOSO AMATORE DELLE BELLE ARTI. MILANO TIPOGRAFIA PAGNOM 1848 J Oih/f AL LETTORE. L'Autore di questo Catalogo non ha preteso di offerire con esso un lavoro di Bibliografia completo; egli non ha mi- rato che a dare una esalta e precisa indicazione dei libri che possedè, coi loro prezzi i più discreti, e con alcune osserva- zioni relative a gran parte di essi, e tendenti a far conoscere il merito particolare dei medesimi. A questo fine ha voluto tenersi a guida e citare in margine le due Opere classiche nell'arte bibliografica, quella del Cicognara (1) speciale ap- punto ai libri d'Arte e d'Antichità, e quella del Brunet (2) generale per tutti i libri: i quali Autori avendo numerizzato i libri de' quali parlano, si valse egli del solo numero col nome dell'autore nelle dette citazioni marginali; le quali, perchè non facessero confusione coi prezzi, si vollero tutte collocate in capo ai singoli articoli, cui ciascuna si riferisce.