0/6, 7 £86/c g^^lgSii ftfttl r©<-">-»<^'^-^«-v^>c-:**,>;>:: : ^>"©-

Jj LIBRARY OF [* THE UNIVERSITY fi * «li 1 By ^b M OF ILLINOIS f|j U3R

^^IS^j»'^^

'WMMMUUM'

from th: LIBRARY 01 !

©j\P A\T°NI CAWjNA 1 m SANCMIAMIPGWDANA ! LAZ t LADA I>'b t RE GVARDO : te PUH CH A S ED 1921

W^L^i^É

0/4. 7

%*r% Book & Special CoOections Library

Digitized by the Internet Archive

in 2012 with funding from

University of Illinois Urbana-Champaign

http://www.archive.org/details/catalogoalfabetiOOIong

CATALOGO

ALFx\BETICO

DEI LIBRI D'ARTE E D'ANTICHITÀ

POSSEDUTI

D A

1 NO STUDIOSO AMATORE

DELLE BELLE ARTI.

MILANO TIPOGRAFIA PAGNOM

1848 J

Oih/f

AL LETTORE.

L'Autore di questo Catalogo non ha preteso di offerire

con esso un lavoro di Bibliografia completo; egli non ha mi-

rato che a dare una esalta e precisa indicazione dei libri che

possedè, coi loro prezzi i più discreti, e con alcune osserva-

zioni relative a gran parte di essi, e tendenti a far conoscere

il merito particolare dei medesimi. A questo fine ha voluto

tenersi a guida e citare in margine le due Opere classiche

nell'arte bibliografica, quella del Cicognara (1) speciale ap- punto ai libri d'Arte e d'Antichità, e quella del Brunet (2)

generale per tutti i libri: i quali Autori avendo numerizzato

i libri de' quali parlano, si valse egli del solo numero col

nome dell'autore nelle dette citazioni marginali; le quali,

perchè non facessero confusione coi prezzi, si vollero tutte

collocate in capo ai singoli articoli, cui ciascuna si riferisce.

(1) Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità- Pisa, 1821; 2 voi. in-8.

(2) Manuel du librairc et de l'amateur de livres eie. Paris } 1842-44, 3 tomi in 10 parti in-8. ^

547581

BELLE ARTI

LIBRI D'ARTE

E

D' ANTICHITÀ

,,

A

Cic. A. A. B. fiistoire de la Peinture en Italie. Paris, P. Didot, 38 18l7; ^ voi. in-S leg. in pelle . . . . Fr. 8 00

L'Autore di quest'Opera è il Sig. B. A. AUBERTIN. AGAMI Conte GIACOMO. Dell 1 origine ed antichità della

Zecca Pontificia : Dissertazione. Roma , Rotili e Bac-

clielli, 1752; in-4, con tavole 3 di monete intagliate in legno » 3 00

Cic. ADAM L. L. D. ALEXANDRE. Antiquités Romaines, ou

2724 tableau des mceurs , usages et inslitulions des Ro- mains, dans lequel on expose tout ce qui a rapport à

leurs - Religion - Gouvernement - Lois - Magistratu-

res - Procédures judiciaires - Tactique et Discipline

militaires - Marine - Fètes - Jeux publics et partic. -

Piepas - Spectacles - Exercices - Mariages - Funérail- les - Habilleraents - Poids et Mesures - Monnaies -

Edifìces publics - Maisons - Jardins - Agricolture

etc. eie. - Ouvrage principalement destine à faciliter P intelligence des auteurs classiques latins, traduit de

PAnglais avec des notes etc. A Paris, chez Verdière,

de rimprimerie de Firmili Didot, 1818; 2 voi. in-S

intonsi nuovi ...... , » 10 00

(]; c> iEÙIUM Farnesiarum tabulae ab Annibale Caraccio depictae, 3376 a Carolo Cesio seri insculptae, atque a Lucio Phi-

larcheo explicationibus illustratse. Romae, sumpti-

bus Venantii Monaldini, 1753; in fot. con 32 e più tavole » 30 00 AFFO' P. IRENEO. Vita di Francesco Mazzola dettoli Par- migianino ecc. Parma, presso Filippo Carmignani 1784 in-4, legato tutta ; a pelle ...» 500 4 BELLE ARTI.

e AGAPITO C. GIROLAMO. Descrizione della città e porto franco di Trieste, vicinanze e passeggi, colla pianta

della città. Vienna. Strauss. 1830; in-16, intonso. Fr. 2 oO AGIXCOURT. Vedi DAgincourt. ALBARELLI GIO. Vedi Miscellanea di Cataloghi di B. A.

Cic. ALBERTI LEANDRO. Descriltione di tutta Italia, nella quale 1 si contiene il sito di essa, l'origine, et le signorie delle

Città et delle Castella, co i nomi antichi et moderni,

i costumi de' popoli, le condilioni de' paesi, gli uo-

mini famosi, i monti, i laghi ecc. In Vinegia. appresso

Pietro de i Nicolini Da Sabbio, looi : m-4, grosso. » 4 00

La prima edizione di guesf Opera laboriosa è fatta in Bo- logna per Anselmo Giaccarelli nel IboO.

ALBERTI LEOVBATTISTA. Della pittura e della statua.

Milano, Class. Ita!., 1804. Jn-8, intonso leg. in pelle. » 3 00 Tedi Da Vinci Leonardo. ALBRIZZI GIAMBATTISTA. Forestiero illuminato intorno

le cose più rare e curiose antiche e moderne di Vene-

zia e delle isole circonvicine. Venezia, Albrizzi, 1772;

in-8, con 72 tav. incise in rame dal Piazzetta. » 6 00 ALBRIZZI ISABELLA. Opere di scultura e di plastica di C i,. 3475 Ant. Canova, descritte. Firenze, violini e Landi, 1809;

i'n-4, carta vel* intonso leg. in pelle . . . » 10 00 1 glittografìche Cic. ALDIM GIOSEFF ANTONIO. Istituzioni , 2730 o maniera di conoscere la qualità e natura delle gem-

me incise, e di giudicare del contenuto e del pregio

delle medesime. Cesena, per Gregorio Biasini, 178o ;

in-S. intonso ...... » 3 00 ALDOI Prof. VITTORIO. Vedi Miscellanea. Opuscoli di Archeologia. ALDROA>'DI ULISSE. Vedi Mauro Lucio.

Cic. ALGAROTTI FRANCESCO. Saggio sopra la pittura. Livor- 70 no, Coltellini, 1763: in-S piccolo . . . » 1 00 Cic ALLEGRARLE JOSEPHI. De Sepulcris christianis in aedi- 3t*29 bus sacris. Inscriptiones sepulcrales Christiana? saeculo 7.° antiquiores, in Insubria Austriaca repertae etc. etc. Mediolani, Galleazzi; Unitovi: De Monogramraate

D. N. Jesu Christi et usitatis ejus eflìngendi modis.

Mediol. Marcili, 1773; tn-4 gr., leg. in pelle . » 12 00 ,

BELLE ARTI. 5

Oc. ALLEGRANZA P. GIUSEPPE. Spiegazione e riflessioni sopra alcuni sacri monumenti antichi di Milano. Mi-

lano, Sirtori, 1757; i'n-4, leg. in perg., con tav. 8 in- cise in rame Fr. 10 00

ÀLTICHIERO par mad. J. W. C. D. R., ou Déscription de la maison de campagne de le sénateur Angelo Quirini.

Padoue, 1787 ; in-4 gr., con 30 tav. incise in rame ,

intonso ...... )> 16 00 AMATI CARLO. Vedi Miscellanea di varietà =s Vitruvio M. P. Dell 1 architettura.

AMBROSOLI FR. Vedi Miscellanea III. Opuscoli di B. A. = Miscellanea sull' Oracolo di Delfo. AMORETTI CARLO. Viaggio da Milano ai tre laghi Mag-

1 giore , di Lugano , e di Como , e ne monti che li cir-

condano, colla vita scritta dal doti. Labus. Milano,

Silvestri, 1824; in-16, intonso nuovo leg. in pelle. » 3 00

Viaggio da Milano a Nizza : e Sulzer Giangiorgio ,

Viaggio da Berlino a Nizza , e ritorno da Nizza a Ber- lino ecc. Milano, Silvestri, 1819; m-16, nuovo. » 2 00

Memorie storiche su la vita, gli studj e le opere di Lio- nardo Da Vinci con quelle intorno alla vita di Bal- dassare Oltrocchi scritte da Pietro Cighera. Milano

Motta, 1804 ; w-8, con tav. ine. in rame, leg. in pelle. » 5 00 ANGUILLESI GIOVANNI. Notizie Storiche dei Palazzi e

Ville appartenenti alla I. e R. Corona di Toscana.

Pisa, presso Nicolò Capurro, 1815; in-8 , leg. in pelle intonso nuovo. » 4 00

1 £)jc. ANTICHITÀ Longobardico-Milanesi, illustrate con disserta- 3933 zioni dai Monaci della Congregazione Cisterciese di Lombardia. Milano, 1792-93, nell 1 Imp. Monistero di

. » 00 S. Ambrogio Maggiore ; 4 voi. m-4 fìg. intonsi 24 Quest' Opera piena di erudizione e di dottrina viene attribuita

in ispecialità al dotto P. Angelo Fumagalli.

ANTOLINI Prof. GIOVANNI. Osservazioni ed aggiunte ai principi di architettura civile di Francesco Milizia,

proposte agli studiosi ed amatori dell' architettura,

Milano, presso A. F .Stella e C, 1817; in-Sgr., intonso,» "»0 Archit. Vedi D'Agincourt = Miscellanea di varietà. APPIANI ANDREA. Vedi Descrizione del dipinto. == Misce*

lanea di Cataloghi di B. A. 6 BELLE ARTI.

ARCHITECTURE moderne. Vedi Blondel. ARESIO D. BARTHOLOMiEO. Insignis Basilica? et Imp. Coenobii S. Ambrosii Majoris Mediol. Abbatum Chro- nologica Series ab initio fundalae Abbatiae ad haec us-

que tempora per compendium deducta. Mediolani , 1674; in-Zfig Fr. 12 00 ABlMENTNO GIO. BATTISTA. Dei veri precetti della pit-

tura. Libri tre. Pisa, Caparro. 1823 ;in-8, intonso leg.

in pelle » 3 00

Neil' Opera del Cavai. Bossi., Cenacolo di Leonardo, tro-

vasi il giudizio di questo eccellente trattato dell' arte.

ARNALDI ENEA. Delle basiliche antiche , e specialmente di quella di Vicenza di Andrea Palladio; coir ag- giunta della descrizione d1 una Curia d 1 invenzione dell'Autore. Vicenza, per Vendramino Mosca, 1769;

r'n-4, con 8 tavole in fol. incise in rame . . » 7 00 ARRIVABENE OPPRANDINO. Vedi Miscellanea di Opu- scoli sopra Raffaello. ARTARIA FERDINANDO. Guida da Milano a Ginevra pel Sempione, con carta geografica. Milano, Artaria, 1822;

in-S gr., nuovo ...... » 2 00

ÀRTAUD - Italie - DE LA SALLE - Sicile. Paris, Firmin

Didot Frères, 1842; in-S , con molte tavole, a due co- lonne » 7 00

Clc. ASSEMANI SIMONE. Museo Cufico Naniano illustrato. Pa-

2314 dova, Seminario, 1787; 2 voi. in-b con tavole. Due Iscrizioni cufiche sepolcrali già pubblicate dalMaf-

fei, ed ora corrette.

Cic. —— Monumenti indici del Museo Naniano illustrati dal 2o43 p pao ii n o da S. Bartolomeo. Padova, Seminario, 1790;

con tav.

- Illustrazione della Patena mistica conservata nella Cat- tedrale d'Imola. Padova, Seminario, 1804; con tavola.

Il tutto in un voi. in-4 . . . . . » 25 00 ASTESANI ALESSANDRO. Raccolta di varie lettere circa

li molti pregi di Belle Arti, di Culto, e di Antichità

della Basilica di S. Satiro, e Serie cronologica e do-

cumentata dei molti Napoleoni dal sec. XII al XVII.

Milano, Fusi, 1810 : in-S. legato in pelle intonso. » 2 oO BELLE ARTI. /

Cic. AVEROLDO GIUL7 ÀNT. Le scelte pitture di Brescia addi- 4184' ta | e a ] Forestiere. Brescia, Rizzardi, 1700; in-4, Del-

l' esempi, intonso nuovo ..... Fr. 10 00 Oltre essere un libro eccellente per le notizie, è pur singolare

per essefe stato scritto dal principio alla fine senza far uso mai

della parola che. B

t:

Rosa scritta dal Passari ecc- Napoli, 1733 ;m-4, intonso

leg. in pelle » 6 00 BALDI LAZZ. Vedi Miscellanea di Vite ed Elogi. BALDINUCCI FILIPPO. Notizie de 1 professori del disegno da Ciraabue in qua ecc. ecc. Firenze, Franchi, 1681;

fn-4, leg. in perg » 6 00 Notizie de 1 professori del disegno da Cimabue in qua,

che contengono tre decennali dal 1580 al 1610, opera

postuma. Fir., Manni, 1702 ; in-4, con qualche difetto.» 4 03

(]ic. Vita del cav. Gio. Lorenzo Bernino scultore, architetto

£*Ji e pittore ecc. In Firenze, nella stamperia di Vincenzio

Vangelisti, 1682 ; m-4, intonso, con tav. e col ritratto del Bernino, carta grossa » 10 00

Cic. BARCA ALESSANDRO. Saggio sopra il bello di proporzione **"* in architettura ecc. con tavole. Bassano, dalla tipogra-

fìa Remondiniana, 1806; in-h grande fig. , intonso. » 5 00 BARDI GIROL. fiorent. Dichiaratione di tutte le istorie che

si contengono nei quadri del palazzo ducale di Vene-

tia. Venelia, Valgrisio, 1587; m-8 picc, intonso, » 3 00

Cic. BAROTTI CESARE. Pitture e Scolture che si trovano nelle

chiese, luoghi pubblici e sobborghi della Città di Fer-

rara. In Ferrara, appresso Giuseppe Rinaldi, 1760 ;

tH-S, colla Pianta della Città in foglio . . )> 4 00 Cic. BAROZZI GIACOMO da Vienola. La prospettiva pratica de-

813 . "..." lineata in tavole ecc. , nella Stamp. di Lei; dalla Volpe, 1744; in-4 fìg., caria con colla, intonso. » 6^00 Cic. BAROZZIO M. JACOMO da Vignoìa. Regola delli cinque * ordini di architettura ecc. Siena, P. Marchetti, 163^; Nuova ed ultima aggiunta delle porte d'architettura di ,

8 BELLE AnTI.

Michelangelo Buonaroiti ecc. Siena, P. Marchetti, l63o;

II tutto in 45 tav. ine. in rame in fol., leg. in perg.Fr. 20 00

BARTHELEMY. Viaggio di Amicarsi il giovine nella Grecia

verso la metà del quarto secolo avanti l'Era Volgare;

trad. corretta e corredata di note da Giuseppe Belloni

( Compagnoni) ecc. Milano, dalla tipogr. di G. B. Son-

zogno, 1820; 14 voi. in-lQ, con rami colorati, ed un

atlante comp. di 30 tav. ine in rame, intonsi leg. in

pelle » 40 00 5* BARTOLI SANTI. pitture antiche del sepolcro PIETRO Le l r 3G11 t de* Nasonii nella via Flaminia, disegnate ed intagliate,

descritte ed illustrate da Gio. Pietro Bellori. Le tavole

sono 35. Roma, Bassotti, 1080; in-frgr., leg. in pelle.» 24 00

Prima edizione di quest' Opera, che è una delle pia pregevoli

del Santi Bartoli. BARTOLOZZI. Vedi Miscellanea, Catalogucs d'Estampes. BARTSCH APAM. Catalogne raisonné de toutes Ics estaropes qui forment l'oeuvre de Lucas de Leyde. Vienne, Alber-

ti, 1798; in-8 picc, intonso . . . . » 10 00 Catalogue raisonné des eslampes gravées a Teau-forte

par Guido Reni, et par ses disciplcs Cantarmi, Sirani, Loli. Vienne, Blumauer, 1795; in-8 picc, intonso. » 5 00

Vedi Copies fai Ics. Oc. BARUFFALBI GIROLAMO. Vite delittori e scultori fer- ^"-^° raresi, pubblicate con annolaz. Ferrara, 1844 e seg. ;

2 voi. in-8 corredati di ritratti a contorni . . » 18 00

Diluii intelligenti si da il giudizio più favorevole sul mano-

scritto inedito di quesf Opera interessantissima per la Storia del-

l'udite.

BAR.ZONT V. Vedi Miscellanea I. Opuscoli di B. A. BASAN F. graveur. Catalogue raisonné des difTerents objets

de curiosités dans les sciences et arts qui composoient

le cabinet de feu M. Mariette etc. Paris , G. Desprez 00 1775; in-8 fig., leg. in pelle . . . . » 10 BASCHING. Vedi Della Pittura veneziana. BASSI MARTINO. Vedi Ferrari Franc. Bernard. BECHI. Vedi Miscellanea di Opuscoli su Raffaello.

BELLEI DOM. Vedi Pagni , Descrizione de' quadri. BELLONI GIUSEPPE. Vedi Barthelemy, Viaggio ecc. ,

BELLE ARTI. 9

Cic. BELLORI GIO. PIETRO. Le Vite de pittori , scultori e«! ^-07 architetti moderni. Roma, Success, a Mascardi, 1672; ifi-4 coi ritratti, leg. in perg. .... Fr. 10 00 Cic. Le Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni co' 2200 ] oro ritratti al naturale ecc. Roma, Succ. al Mascardi,

1728 ; w-4 con tavole » 10 00 Descrizioni delle immagini dipinte da Raffaello d'Ur-

bino nel Vaticano ed alla Farnesina, e nota Disserfaz. =rr Vasari. Vita di Raffaello. = Missirini Melchio- re. Descriz. delle altre pitture di Raffaello poste al pubblico in Roma, con due Dissertaz. della supre-

mazia di Raffaello e della vera effìgie del medesimo. Roma, De Romanis, 1821; in-16, carta azzurretta,

leg. in pelle . < . . . . . » 4 00 BELLORI GIO. PIETRO. Vedi Bartoli Pietro Santi. BELTRAMELLI GIUS. Vedi Miscellanea di B. A. O. BELTRAMI FRANCESCO. Il Forestiere istrutto delle cose ^322 notabili della città di Ravenna ecc. Ravenna, Roveri,

1791 ; m-8, leg. in pelle » 3 00

Buona e ragionevole Guida.

BELZONI G. B. Viaggi in Egitto ed in Nubia seguiti da

un altro viaggio lungo la costa del Mar Rosso e al-

l' Oasi di Giove Ammone; prima versione ital. di Fr.

Longhena. Milano, Sonzogno , 182o ; voi. 4 irt-16 gr.

carta velina, intonsi leg. in pelle, con rami . » 12 00

BENAGLIA GIUS. Vedi Miscellanea I. Discorsi accademici. BENEDETTI POMP. Vedi Miscellanea di Vite ed Elogi. BENNASSUTI GIUS. Guida e compendio storico della città

di Verona, e Cenni sulla sua provincia, con tavole, ediz. seconda. Verona, Moroni, 1831; m-12, nuova. » 2 00 Altro esemplare. Verona, Tommasi, 1825; m-12. » 1 50 Del Teatro Olimpico di Vicenza. Verona, Bisesti, 1826.

Sono quattro tavole incise in rame in fol. oblungo con

un foglio di descrizione . . . . . » 3 00 BERCHET GIO. Vedi Miscellanea di Vite ed Elogi. BERETTA GIUS. Della vita, delle opere ed opinioni del cav. Gius. Longhi, commentario. Milano, 1837; in-S con ritratto » 5 00 BERNAGGIERI MATTIA. Vedi Galilei Galileo. BERNI Conte FRANC. Vedi Betussi Giuseppe. JO BELLE ARTI.

BERTI GIO. EATT. Delle misure dedotte nei progetti d'ar-

gini e strade. Mantova, presso i fratelli Negretti, 1833;

iv-h, intonso nuovo, con 9 tav. ine. in rame . Fr. 5 00 Vedi Miscellanea. Opuscoli di Archeologia.

1 BERTOLA AURELIO DE GIORGI. Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni, edizione seconda colla carta del Reno.

Milano, Silvestri, 1817: «n-16, nuovo teff, in pelle. » 3 00

Saggio sopra la grazia nelle lettere ed arti. Ancona,

Slainp. Snrtoriana. 1822; ùì-12, intonso leg. in pelle. » i 20

BERTOLOTTI DAVIDE. Descrizione di Torino. Torino, 1840; tn-8, nuovo » 8 00

Pubblicata in occasione del Congresso degli Scienziati. Descrizione della villa Somniariva sul lago di Como.

Milano. Fontana, 1831 : in-12 grande, nuovo . » 00 00 BETTI. Vedi Miscellanea IV. Opuscoli di B. A.

Tic. BETUSSI GIUSEPPE bassa nese. Descrizione del Catajo «¥58 luogo del march. Pio Enea degli Obizj ecc. contenente diversità d'Istorie, colle aggiunte del co. Francesco

Bevili ecc. ecc. Ferrara, Malesia, 1GG9; £n-4 picc. con

rami. leg. in pelle, carte dorate . . . » 12 00

Questa descrizione d'uno dei luoghi più singolari d' Italiay ricordante gli antichi Castelli della Cavalleria, è piena di curiose notizie. £ ora Villeggiatura appartenente ai Principi d' Ente. BEVILACQUA IPP LITO. Memorie della vita di Giambet- tino Cignaroli pittor veronese. Verona, Moroni, 1771; in-S, nuovo » 1 CO

BIAGIOLI G. Vedi Bonarotti M. il vecchio. BIANCHI ISIDORO. Marmi Cremonesi, ossia ragguaglio

delle antiche Inscrizioni che si conservano nella villa

delle^Torri de" Picenardi ecc. Milano, 1791, in-S gr. figurato » 10 00 BIANCHINI F. A. Le cose rimarchevoli della città di Novara,

descritte e precedute da Compendio Storico. Novara, 1828:m-16 » 4 00 Gè. BIANCHINI M. FRANCESCO. La Storia Universale provata ni con monumenti e figurata con simboli degli Anti- chi ecc. Roma, "Ant. De' Róssi, 1747; w-4 grande, con

molti alberi genealogici e molte tav. incise in rame, le- M 10 co gato in pelle . . . . • • Le 65 tavole ond" è adorna quest" Opera utilissima, sono ese- guite da I>. C. Baiioli, e si ritengono fra le migliori' produzioni di questo artista. BELLE ARTI, i 1

Ce. BIANCONI GIAN LODOVICO. Onore complete. Milano, 9 . Classici Ila! ., 1802 ; 4 voi. in-hì intonsi, leg. in pelle. Fr. 12 00

Vi sono compresi molti preziosi Opuscoli d'arte ; e fra que-

sti le dotte lettere sui Monumenti in Baviera.

BIANCONI GIROLAMO. Guida del Forestiere perla città di

Bologna e suoi sobborghi, con 14 tav. in rame. Bolo-

gna , Masi , 1825 ; in-16 gr. , nuovo . . . » 4 00

BIOGRAFIA UNIVERSALE antica e moderna : parte Mi- tologica: ossia Storia per ordine alfabetico dei Perso-

naggi dei tempi eroici e delle deità greche, italiche, egizie, indiane, giapponesi, scandinave, celtiche, mes-

la volta recata in italiano. sicane ecc. ; per prima Ve- nezia, presso G. B. Missaglia, nella Tipogr. di F. An-

dreola, 1833-1839 ; 11 voi. in-S gr. a due colonne. » 118 50

Fu eseguito a compimento della Biografia Universale'

BIONDELLI BERN. Vedi Miscellanea III. Opuscoli diB.A. BIONDI LUIGI. Vedi Miscellanea di B. A. tran. BIRINGOCCIO VANUCCIO. Pirotechnia. Li diece libri, aJwì- nelli quali si tratta non solo della diversità delle mi-

nere, ma ancho quanto si ricerca alla pratica di esse,.

1 1 1 e di quanto s appartiene ali arte della fusione de

metalli ecc., con molte tavole. Vinegia, per Comin da

Trino, 1559 ; in-4, beli' esempi, leg. in pergamena. » 8 00

*ac. La prima edizione è del ISoO fatta in Venezia per Gio. 1591 Padovano. Opera assai interessante per la fusione de' metalli, e

per ogni altra cosa che da quella dipende.

BLONDEL. Architecture moderne , ou Fari de bien bàtir

pour toutes sortes de personnes , contenant: 1. De la construclion et de Femploy des materiaux; 2. De la

distribution de toutes sortes de Places ; 3. De la ma- niere de faire les Devis; 4. Du Toisé des Bàtimens se-

lon le coùtume de Paris ; 5. Des Us et coùtumes con-

cernant les Bàtimens et raport des Iurez Experts. Pa-

ris , chez Claude Jombeit , 1728 ; 2 voi. in-4 , leg. in

pelle in uno, con 200 e più tav. ine. in rame . » 18 00

tic- BOCCHI FRANCESCO. Le bellezze della città di Firenze

ecc., ampliate ed accresciute da Gio. Cinelli. Firenze,

Gio. Pagliantini, 1677; in-S, carte dorate, leg. all'ol.» 9 00

E questa una giudiziosa e ben fatta ampliazione dell' Opera

del Bocchi, il primo libro ben fatto che illustrasse le curiosità di Firenze. 12 BELLE ARTI.

BOCCHI FR. GIROL. T^Grotto Luigi. BOINDIN. Vedi Miscellanea di varietà.

BONANNI P. FILIPPO. Trattato sopra la vernice delta co- munemente Cinese, seconda ediz. Roma, per Ant. De'

Rossi, 1T31 ; in-$, intonso .... F r . 2 00 ££ BONAROTTI MICHELAGNOLO. Le porte di Roma di sua invenzione, nuovamente ed esattamente disegnate ed intagliate. Bologna , dalle stampe di Lelio dalle Vol-

pe, 1787; in fol., intonso . . . . » 9 00 Rime e Prose. Milano, Silvestri, 1821; in-ìQ, nuovo, legato in pelle » 4 50 il vecchio. Rime, col comento di G. Biagioli. Parigi,

presso P Editore, 1821; in-8, legato in pelle . » 9 00

Vedi Barozzio M. Jacomo = Miscellanea II. Opuscoli di B. A.

BONGIOYANM Fra LUIGI. Guida per le antichità di Sira- cusa per uso de' viaggiatori. Messina, Pappalardo, 1818; iN-16. nuovo » 1 20 BONI CAV. ONOFRIO. Elogio dell'Afe. Don Luigi Lanzi,

tratto dalle di lui opere. Firenze, Carli, 1814; in-4,

intonso leg. in pelle, con due far. incise in rame. » 6 la

Cir. BOEMO ALBANO GIO. ALEMANNO. Gli costumi, le leggi lD "*"' e le usanze di tutte le genti, raccolte da molti Scrit-

tori, e trad. per il Fauno. In questi tre libri si con-

tiene: l'Africa, l'Asia, T Europa. Venetia, per Michele Tramezino, 1542; in-8 picc » 4 00

Libro singolare pieno di cose maravigliose, che presenta il

quadro esatto delle opinioni di quel secolo.

BONUCCI CARLO architetto. Pompei descritta ecc. Napoli,

Gargiuolo, 1824; voi. 2 in uno con tav., nuovo. » 4 00 BONUCCI CARLO e MODESTINO CARMINE. Napoli e con-

torni. Napoli, Coda, 1825; m-12. nuovo . . » 1 20

BONUCCI CHARLES. Pompei décrite etc. 2. traduct. de la 3.

édit. ital. par C. F. revue, et augmentée par Fauteur.

Naples, Impr. frane., 1830; m-8 con tav. ine. in rame,

leg. in pelle » 4 50

Cic. BORBONI GIO. ANDREA. Delle statue. Roma , nella stam- *ft peria di Jacomo Fei, 1G61 ; m-4, intonso, con tav. » 10 00

BORE EUGÈNE. Saint Lazare , ou histoire de la société re- ligieuse arraénienne de Méchitar eie. Venise, Impr.

de S. Laz.. 1833: t'n-10 con rami . nuovo . » 2 00 ,

BELLE ARTI. 13

Oc. BORGHINI RAFFAELLO. Il Riposo. Milano , Class. Ital. 2217, 1807; voi. 3 in-8 intonsi, leg. in pelle . . Fr. 9 00

La prima edizione di quest' Opera pregevolissima per le no-

tizie di fatto, e la buona critica di cui è piena , fu eseguita da Giorgio Marescotti in Firenze nel 1584. BORMAN. Catalogne détaillé de la précieuse collection d"es-

tampes , recueils, cabinets , galeries et livres sur les arts de feu M.Jean Pierre Cerroni eie. Vienne, Schmid-

bauer, 1827 ; in-8, leg. in pelle intonso . . » 6 00 Cic BOROMINO Cav. FRANCESCO. Opera cavata da' suoi ori- 442 ...... ginali, cioè la cbiesa e fabbrica della Sapienza di Ro-

ma, con le vedute in prospettiva, e con lo studio delle

proporzioni geometriche, piante, alzale, profili e spac-

cati ece. Roma, Giannini , 1720; in fol., intonso. » 20 00

Le opere di questo architetto sono concepite con profondità

di sapere, ma con tale e tanta bizzarria adornate, che annunciano

la maggiore corruzione del gusto e i delirj delU imaginazione,

BOSCHINI MARCO. Le ricche miniere della pittura vene-

ziana ecc. Venezia, 1674; ùi-16, leg. in pelle . » 5 00 Le ricche miniere della pittura veneziana, compendiosa informazione non solo delle pitture pubbliche di Ve-

nezia , ma delle isole ancora circonvicine. Venezia, appresso Francesco Nicolini, 1674; in-12 con rami.» 4 00 Oc. I giojelli pittoreschi della città di Vicenza. Venetia, Ni- 4392 colini, 1676; in-12, leg. in pelle . . . » 3 00

Libretto più raro che non sono le Ricche Miniere.

Brun. ^ regno tutto di Candia delineato a parte a parte ed

27939 intagliato. Venezia, 1651; in fol. con 62 tav. ine. » 8 00 Vedi Descrizione di tutte le pitture. BOSIO ANT. romano. Roma sotterranea, opera post, nella

1 quale si tratta de sacri cimiterii di Roma ecc. ecc.,

compita, disposta ed accresciuta dal F.Gio.Severani ecc.

Roma, per Lodovico Grignani, 1650; ira-4, grosso, con molte tav. » 9 00

Cic. BOSSE A. Traiclé des manieres de graver en taille douce sur 251 Fairiii par le moyen des eaux fórtes, et des vernix durs

et mols ; ensemble de la facon d'en imprimer les plan-

ches et d'en construire la presse, et autres choses con-

cernans les dits arts. » 00 Paris, 1645; in-8 picc. fig. 15 Prima ediz-'one. 14- - MUTARTI.

BOSSI BENIGNO. Vedi Descrizione delle feste ecc. = Peti- tot E. A.

BOSSI Cav. LUIGI, l'ali Roscoe tf*#MM*A BOSSI. Observations sur le vase que Fon conservait à Génes

sous le nom de Sacro Catino, et sur la Noto de 31. 3IiI-

lin etc. Turin, Jean Giossi, 1807; in-%, Irg. in pelle .

Esemplare dall' autore regalato al Pitt. Appiani. Fr. à 00 ^L' BOSSI GIUSEPPE ^pittore. Del Cenacolo di Leonardo da 3 Vinci, libri quattro. Sfilano", Stamp. Reale. 1810: fa

gr. fot., carta real velina, intonso, con 7 tav. incise in

rame, esemplare distinto, appart.alV.Ì ut., leg. in pelle. » 20 00

Egli è questo uno dei libri meglio scritti che da noi si cono-

sca in fatto di critica, il quale abbia per isenpo d' illustrare una grande opera dell'Arte. — Tedi Verri Carlo. Osservazioni. 3Iiscellanea , Ca- taloghi di Quadri. BOTTANI GIOVANNI. Descrizione storica delle pitture del regio durale palazzo del Te di 3Iantova. Mantova,

Braglia, 1783; m-8, con alcune tav. in rame, nuovo.» 2 50

BOTTARI 31. GIO. Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, scritte da 1 più celebri personaggi dei

1 secoli XV, XVI e XVII; continuata fino a nostri

giorni da Steffano Ticozzi. 3Iilano , Silvestri , 1822 e

seg. ; voi. 8 fn-16, nuovi , leg. in pelle . . » 30 00

È questa la più preziosa raccolta di Lettere Pittoriche che

si conosca. Vedi GUALANDI .

Dialoghi sopra le tre arti del disegno. Reggio, 1826;

m-16, nuovo ...... » 1 00 e FOGGINI N. Il 3Iuseo Capitolino illustrato con os- servazioni ricavate dalle opere di Winckelmann e Vi-

sconti, e con le tavole disegnate ed incise da A. Loca-

tela. 3Iilano, Destefanis, 1819 ; 3 voi. m-8, leg. in peli n 24 00 BOTTAZZI GIUS. ANT. Le antichità di Tortona, e suo agro

corrispondente alli quattro odierni circondarj cisa- pennini del dipart. di Genova, raccolte ed illustrate.

Alessandria, 1808; m-4, leg. in pelle . . » 9 00 BOUCHER. Vedi Miscellanea IV. Opuscoli di B. A.

BOUSSARD I. F. Les lecons de P. P. Rubens, ou fragments epistolaires sur la religion, la peinture et la polilique 00 etc. Bruxelles, 183S: m-8 con ritr. . . . » 9 BELLE ARTI. 15

Manuale d'architettura, corretto ed accre- Qc . BRANCA G30. '"9 sciuto. Roma, per Paolo Giuachi, 1772; in-S picc, in-

tonso con tav. Fr. 3 00 , ...... BRANCACCIO FRA LELIO. I Carichi Militari, ecc. ecc. Venetia, appresso Evangelista D.euchino, 1820; in-4

figurato » 4 00 Altra copia in Anversa, appresso Joachimo Trognesio,

beli' » 00 1610 ; esemplare ìn-k ftg 6 Dott. Il Giudizio di Paride rappresentato BRAUNc EMILIO. sopra tre inediti monumenti, pubblicati ed illustrati.

Parigi, dai tipi di Firmino Didot, 1838; wi-4 picc. con 2 tav » 2 00 Vedi Miscellanea Bibliografica artistica, in-A. — V. Opuscoli di B. A. BRIGNOLE in Genova. Vedi Miscellanea, Cataloghi di Quadri. BRIOLO^GIAMMICHELE. Nuova guida dei forestieri per la reale città di Torino ecc. Torino, Reycend, 1822;

in-16, nuovo, con tao. incise . . . . » 1 50

BROGNOLI PAOLO. Nuova guida per la città di Brescia.

Brescia, Cristiani, 1826; in-S, carta vel., leg. in maroc-

chino, con tav. in rame . . . . . » 6 00

Se non è wia delle migliori in fatto di critica, è certo una

delle più co&cieniÀone Guide che facciano conoscere le Opere del-

l'arte.

BULLETTINO degli Annali dell'Istituto di corrispondenza archeologica ecc. Roma. Salviucci, 1829-30-31, anni 3;

mi. ^ in-S,"nuovi » 12 00 [BJULIFON ANT. Vedi Sarnelli Ab. Pompeo. fBUONARQTTI. Vedi Bonakotti. BL'il&E. RicercajGlosofìea sull 1 origine delle nostre idee in-

torno al sublime ed al bello, con un discorso sopra il

gusto e diverse altre aggiunte. Opera trad. daLT jngle-

se. Milano, Sonzogno, 1804; in-8, intonso . » 2 00 BUSTAFFA L.*reJi_MoMJMENTi di pittura.

BJUTERLIN. Vedi Miscellanea, Catalogucs d' Eslumpes. ,

10 BLLLE ARTI.

Cie CADKDLI GIOVANNI. Descrizione delle pitture, sculture ed architetture di Mantova e suoi contorni ecc. Mantova,

Pazzoni, 1763 ; in-8 piccolo, leg. in pelle . . Fr. 2 50

Libro assai ben fatto nella sua semplicità.

CADORIN Ab. GIUSEPPE. Pareri di quindici architetti e no- tizie storiche intorno al Palazzo ducale di Venezia

con illustrazioni. Venezia. Milesi , 1838; in-8, in- tonso nuovo » 4 00

Dello amore ai Veneziani di Tiziano Vecellio : delle sue

case in Cadore e in Venezia , e delle vite de 'suoi figli :

notizie corredate da documenti inediti ecc. Venezia

HopfTner, 1833 ; m-4 con rami, nuovo. . . » 4 00 CAFFI MICHELE. Dell'Abbazia di Chiaravalle in Lombar- dia. Illustrazione Slorico-Monumentale-Epigrafìca.

1 Milano, l editore Giac. 1842 a 00 per Gnocchi, ; in-S fig. 4 C/ESIO BAROLO. Vedi yEdicm Far>esiaroi.

Brun. CAMPO ANTONIO. Cremona fedelissima città et nobilissima 2o40o colonia de" Romani rappresentata in disegno col suo

Contato, et illustrata da una breue historia, et dei ri-

1 tratti de duchi et duchesse di Milano , e compendio

delle loro vite. Milano, 1645; in-4 con 3 gran carte

topograf. in foh, e ritratti incisi in rame. Cui sta uni- to: Giovio Paolo. Le Vite dei dodici Visconti che

signoreggiarono Milano. Milano, 1645; co' ritratti

ine. in rame; m-4...... » 30 00

La prima edizione di questo libro è in folio del IDoD.

Cic. CANCELLIERI FRANCESCO. Lettera sopra il Tarantismo, **kal r aria di Roma e della sua Campagna, ed i palazzi

pontificj entro e fuori di Roma ; con le notizie di Ca- stel Gandolfo e de 1 paesi circonvicini. Roma, presso

Francesco Bourlié, 1817 ; tn-16. . . . » 5 00 Qc. Biblioteca ragionata degli Scrittori sul giuoco degli 1M'- Scacchi, e Dissertazione del signor D. Bened. Rocco sullo stesso Giuoco, ristampata. Roma, presso Fran-

cesco Bourlié, 1817; m-16 (assai raro), leg. in pelle » 4 50 ,

BELLE ARTI. 47

CANCELLIERI FRANCESCO. Notizie del Carcere Tulliano detto poi Maro ertino alle radici del Campidoglio, ove

fu rinchiuso S. Pietro, e «Ielle catene con cui vi fu av- vinto prima del suo martirio. Roma, Salvioni, 1788;

fn-8, intonso Fr. 4 00

Descrizione delle Cappelle pontificie e cardinalizie di

tutto Tanno e de'Concistori pubblici e secreti ecc. ecc.,

cui è premessa una descrizione storico-critica delle

sale regie e ducale, e delle cappelle Paolina e Sistina, del Vaticano, e del Quirinale. Roma, 1790; in-l$

nuovo, con tav...... )> 4 00

Lettera al cardinale Antonio Pallotta sopra una copia all'encausto della Scuola di Atene di Raffaello, ed un Codice membranaceo di Ferdinando Cordubense De

consultandi ralione etc. Pesaro, Nobili , 1826; m-8,

carta sostenuta, leg. in pelle intonso nuovo. . » 2 50 Vedi Miscellanea di B. A. CANTI? IGNAZIO. Guida pei monti della Brianza, e per le terre circonvicine, con carta topograf. Milano, presso Santo Bravetta. 1837; m-12 » 3 00

CANTIT CESARE. Vedi Miscellanea III. Opuscoli di B. A. CAPI D*OPERA trasportati dall'Italia. Fedi Miscellanea bi- bliografica artistica in-4. — Di Belle Arti III e V = Opuscoli di B. A. CAPRA ALESSANDRO. La nuova architettura militare

d'antica rinomata , divisa in tre parli con l'indice, e

loro argomenti ; e colle tavole. Bologna , per Giac. Monti, 1683; m-4 » 6 00

CARACCI. Libro di disegno , cioè studj elementari per chi

studia il disegno; in 26 tavole oblunghe inventate da

Annibale Caracci ed incise da De Poilly. In fol. oblungo » 12 00 CARACCIO ANNIBALE. Vedi ÌEdium Farnesiaroi. CARASI CARLO. Le pubbliche pitture di Piacenza. Pia-

cenza. Tedeschi, 1780 , m-8, intonso. . . » 3 00

CARLINI FRANCESCO. Vedi Miscellanea II. Discorsi Ac- cademiei. CARMINE MODESTINO. Vedi Bonucci Carlo. CARPANI GIUSEPPE. Le Majeriane, ovvero Lettere sul

bello ideale in risposta al libro della Imitazione pit-

3 18 BELLE AUTi.

torica del Cav. Andrea Majer : 3/ ediz. . riveduta ed

accresciuta daìFAut. Padova , Minerva , 1824 ; in-S, intonso nuovo...... Fr. 3 50 CARPAZI GIUS. Vedi Miscellanea IL Opuscoli di B. A. CARPAZI GIOVACI PALLAMEDE. Vedi Raccolta delle migliori ecc. CARRARA Dott. FR. Chiesa di Spalalo un tempo Salonita- na. Trieste, tipografia del Lloyd austriaco, 1844; in-S 4 00 CASTIGLIONI BALDASSAR. fedi Francesconi Dott. Daniele. CATALOGO dei più celebri intagliatori in legno ed in rame, e capiscuola di diverse età e nazioni ecc. ecc.: con dieci tav. incise. Milano, Vallardi, 1821; in-S, intonso

nuovo, leg. in pelle. » 4 00 Cic. della libreria del fu cav. Giuseppe Bossi pittore, delle 4044 pitture, disegni, stampe ecc. ecc. Milano, tipografìa di

Gio. Bernardoni, 1817; in-S pìccolo , leg. in tela. » 4 60

detto altro esemplare, in carta con colla, grande intonso,

leg. in pelle , con la indicazione dei prezzi ai quali fu-

rono venduti all'asta pubblica i MSS. . . » 12 00

La libreria Bossi ebbe origine coli' acquisto della Collezione

di libri d'arte del Segretario Ab. Bianconi.

CATALOGUE DÉTAILLÉ de la précieuse collection d'e- stampes, recueils, cabinets, galeries et livres sur les

arts de feu M. Jean-Pierre Cerroni, etc. Vienne, 1827;

un grosso voi. in-S. » 8 00 CATTANEO GAETANO. Vedi Miscellanea di Vite ed Elogi. Bmn. CAVALLERIA (De) JO. BAPTISTA. Antiquarum statuarum ^9544 urbis R-omas primus et secundus liber. Romas, 158Ò:

tav. 100 incise in rame, in-k, leg. in pergamena . » 10 00

' p. Vi sono pubblicati anche i libri III e IV , contenenti al- 3492 're ^00 tavole; ma non è facile il trovare esemplari completi, e ben conservati delle 200 statue del Cavalieri.

CAVRIUOLO ALFONSO. Il sontuoso apparato fatto dalla magnifica Città di Brescia nel ritorno del vescovo

1 cardinal Morosini, con la espositione de sensi sim-

bolici che in esso si contengono. In Brescia, presso

Vinc. Sabbio, 1591; infoi., intonso, con molle tavole

ittc. in ramt>...... » 8 00 belle Ann. 19

CAYLUS. L'Histoire d'Ercule leThebain, Uree de differens

, Aalenrs; a la quelle o;i a joint la description des ta-

bleau* quelle petit fournir eie. Paris, Tillard, 1758;

in-8, leg. in palle...... Fr. 3 00 CELLESI BENVENUTO. Vita scritta da lui medesimo, re-

si itw ita alla lezione originale sul manoscritto Poirot

ora laurenziano, ed arricchita d'illustrazioni e docu-

menti inediti del Doli. Francesco Tassi. Firenze ,

Piatti, 1829; 3 voi. ùi-8 grutnl' . tórta ?v'.. tua&tsi in-

tonsi, leg. in pelle ...... » 30 00

1 CENNI storici e statistici sopra I isola della Giudecca. Vene- zia, tipografia di G. B. Merlo, 1832; in-S, intonso. » 2 00 CERRONI JEAN PIERRE. Vedi Catalogue dktaillé. CHAMPOLLION-FIGEAC. Compendio completo di archeo-

logia, contenente i monumenti di architettura, scul-

tura e pittura, ecc. ecc., trad. per cura di Zardetti ecc.

Milano, 1834; due voi. in-32, intonsi, leg. in pelle. » 6 00 Vedi Millin A. L.

CHAMPOLLION le jeune. Vedi Klaproth J. CHIUSOLE Cav. ADAMO. Dell'arte pittorica libri VIII, coli' aggiunta di componimenti diversi. Venezia, pres-

so Caroboli e Pompeati, 1768; m-8, intonso . » 2 00

De'precetti della pittura, lib. IV in versi. Si aggiungono 1.° in prosa : Lo studio della poesia e della storia adat-

tato a' pittori, e ridotto all'uso pratico de' medesimi. 2.° Varie tavole di simboli pittorici. 3.° Una di noti-

zie istoriebe intorno alle tre belle arti. 4.° Una de' più insigni pittori, scultori ed architetti antichi e moder- ni ecc. Vicenza, nella stamperia Turra, 1781; m-8. » 2 00 CHIZZOLA LUIGI. Le pitture e scolture di Brescia che sono esposte al pubblico, con un'appendice di alcune pri-

vate Gallerie. Brescia , G. B. Bossini, 1760 ; m-8, leg.

in pelle...... » 3 00

CIIRIST M. Dictionnaire des monogrammes , chiffres , let- tres initiales, logogryphes, rebus etc, sous Iesquels

les plus célèbres peintres, graveurs et dessinateurs

ont dessiné leurs noms : traduit de l'allemand , avec

plusieurs supplémens etc. Paris , Torry, 1750; in-S

con molte tavole, leg. in pelle . . . . » 16 00 20 BELLE ARTI.

CIAMPI SEBASTIANO. Bibliografia critica delle antiche re-

ciproche corrispondenze polit., eccles., scientif. , lel-

% ter., artistiche dell' Italia colla Russia , Polonia . ed

altre parti setlenlr. , con cenni biografici degli Autori

meno noti ecc. Firenze, 1S34-42; 3 voi. in-S gr. a due

col. . leg. in pergamena ..... Fr. 24 00 ClCCCm LUIGI. Raffaello e le belle arti sotto Leone X.

Milano, per Borroni e Scotti, 1846; tn-1 6. . » 1 50

Ciò. CICOGNARA Conte LEOPOLDO. Del bello , ragionamenti. 1C-j8 Firenze, 1808; in-4, caria reale con colla . . » 6 00

Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità da lui

posseduti. Pisa , Capurro, 1821: 2 voi. in-S nuovi. » 18 00 Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, per servire di continuazione alle

Opere di ìl'inkelmann e di D'Jgincourt; ediz. 2. "rive-

duta ed ampliala dall'Autore. Prato, pei fratelli Giac-

chetti, 1820: 7 voi. di lesto in-S, con un Atlante in fui.,

contenente 183 tav. ine. in rame, nuovo, leg. alVoland. » 200 G0

Memorie spettanti alla storia della calcografia: -Par-

te I. Dell'origine, composizione e decomposizione dei

nielli: - Parte II. Delle carte da giuoco: - Parie III.

Della litografia e della siderografia. Prato, pei fratelli

Giacchetti, 1831: un voi. di testo in-S, con un atlante

in fai. di iav. 48 ine. in rame, carta rei., leg.aU'oland. » 12 00

Vedi Miscellanea II. Discorsi accademici. == Vite ed elogi.

CIGHERA PIETRO. V. Amoretti Carlo. Memorie storiche ecc. CIGNANI CARLO. Fedi Descrizione de'Cartoni ecc.

CIGOGNA EM. Il forestiere guidato nell'appartamento della repubblica veneta ecc. Venezia, Pinelli, 1817; m-16, carta distìnta, intonso. Vi sta unito: V(anelli Gaet. Ang. Sulla felicità conjugale, componimento inauguratorio

morale d'emblemi pittorici. Chioggia, Fracasso, 1817;

«n-16, intonso leg. in perg. . . . . » 4 00

£ CASELLI GIOVANNI. Vedi Boccili Franc (>> CIOCCHI GIO. MARIA. La pittura in Parnaso. Firenze, 1723; 102-3 in-4, leg. in pelle » 5 00 CLLVERJ PIIILIPPI. Introduetionis in universale geogra- phiam, tam vetcrem quam novam, libri VI cum inte-

gns Job. Bunonis, Job. Frid. Hekelii, et Job. Reiskii, BELLE ARTI. 21

et seleclis lonilinensiims notis etc, curante Angustino

Bruzen La Marlinierc eie. Amstelcedami , ap. Joan. Paoli, 1729; fn-4 gr. con molle tav. geograf. incìse in rame, leg. all'olanda intonso .... Fr. 9 00 COCK HIER.ONYM. PicroR.Scenographiac sivePerspectiva? pulcherrimoe viginli selectis.Fàbriearum a pict. JGan. Vreedmanno Frisio exeogitatoc et disignalae et in gra- tiam pictorum alionnnque huiusruodi rebus se oble-

ctantium bis venustissimis typis in lucem edita? eto.

En Ànvers, 1560 ; in fol. oblungo. . . . » 6 00 CODDE LUIGI D. Fis. Memorie Biograficbe poste in forma di dizionario dei pittori, scultori, architetti ed inci-

sori mantovani per la più parte sconosciuti, raccolte

dal fu Dott. Pasquale Coddè. Mantova, Negrotti-., 1837;

in-8, nuovo. . . . • • . • » 4 00 Se. COMOLLI Ab. AGGELO. Bibliografia storico-critica dell'ar- chitettura civile ed arti subalterne. Roma, St. Vati-

cana, 1788; 3 voi. in-4 grande, intonsi. . . » 12 00

Nessun libro sarebbe più utile di questo agli amatori e agli

artisti, se l'autore, rapito dalla morte, avesse potuto condurlo al

suo termine.

Vedi Vita inedita di Raffaello. COMPAGNONI. Fcc^Barthelemy, Viaggi ecc. - Vita di Michelagnolo Buonarroti, pit- p » CONDIVI ASCAKIO. a 44j tore, scultore, architetto, pubbl. mentre vivea; 2. ediz.

corretta ed [accresciuta di varie annotazioni col ri-

tratto del med. ed altre figure in rame. Fir., per Gaet.

Albizzini, 1746 ; belV esempi, in-b gr. leg. alVoland. » 9 00 Vita di Michelangelo Buonarroti. Pisa, Capurro, 1823;

in-8, intonso leg. in pelle. . . . . » 4 00

COTXFIGLIACCHI. Vedi Miscellanea II. Discorsijaccademici.

COASTAÌNTIN A. Idées ilaliennes sur quelques tableaux cé-

lèbres. Florence, 1840; in-8 gr., con una tav. . » 7 E0 COPIES faites d'après des estampes très rares de diflercns

maitres , décrites dans le premier volume du Peintre

graveur par Adam Bariseli. Vienne, chez I. V. Degen,

1803 ; in fol. vice, oblungo, con 8 stampe . . » 4 00 CORDUBEKSE FERD. Vedi Cancellieri Francesco.

CORNIANI GIO. BATT. Riflessioni sulle monete. Verona , dalla stamperia Gioii ari, 179G; in-8gr., intonso. » 1 00 22 MESE ART!.

CORRADINO PETRO;MARCELLINO. Vedi Vetds Lati™ pr. et sacr.

<>• COSTA GIANFRANCESCO. Elementi di prospettiva per

uso degli architetti pittori. e In Venezia, 1747 , presso

G. B. Pasquali ; i'n-8 , con tavole, intonso . . Fr. 6 00

Cic< COSTANTINI COSTANTINO. Guida al forestiere per V au- 4^i)S frusta citi à di Perugia; al quale si pongono in vista

le più eccellenti pitture, sculture ed, architetture, con alcune osservazioni. Perugia, Costantini, 1784; m-8

grande, intonso...... » 5 00 CRESCENTIO PIETRO tradotto nuovamente per Francesco

Sansovino, nel quale si trattano gli ordini di tutte le

cose che si appartengono a commodi et agli utili delle

ville, con le figure delle herbe e degli animali; con

un ampio vocabolario delle voci difficili che sono in

1 1 quest opera et con i disegni de gli stromenti co quali

si coltiva e si lavora la terra. Yenetia, per Fr. Sanse-

vino, 1561 ; «n-4, leg. in perg. . . . . » 6 00 O. CRESPI Can. LUIGI. Felsina pittrice. Vite de' pittori Bolo- 2248 gnesi, tomo terzo. Roma, Pagliarini , 1769; in-4 gr., bell'esempi » 10 00 Vedi Malvasia Can. Carlo Ces. CRISTIANI FEDERICO NICOLI. Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara, Memorie storiche: aggiuntevi brevi notizie intorno a'più celebri ed eccellenti pit-

tori bresciani. Brescia, 1807; in-S con ritr. . » i> 00 CRISTIANI GIROL. FRANCESCO Ing. Delle misure d'ogni ric 484 genere antiche e moderne, con note letterarie e fisico- matematiche a giovamento di qualunque architetto.

Brescia, 1760; in-h gr., figurato, esemplare dist., carie

dor. , leg. in pelle » 12 00

Tutte le opere di questo sommo matematico e ingegnere sono

da tenersi in pregio fra le migliori di questo genere»

CROZAT M. Vedi Mariette P. I. BELLE ARTI. 23 D

D'ABEL. Vedi Miscellanea, Cataloghi di Quadri. DACIER. Vedi Millin A. L. D'AGINCOURT G. B. L. G. SEROUX. Storia dell'arte col mezzo dei monumenti dalla sua decadenza nel IV se-

colo fino al suo risorgimento nel XVI; trad. in ita-

liano da Antolini arch. y Fumagalli pittore, Zardetti

archeologo, e Longhena prof., con aggiunte italiane.

Milano, Fanfani, 1824; 7 voi. in-fol. compresi li tre

atlanti delle tavole, legati superbamente in bulgaro.Fr. 250 00 DANDOLO C. T. Guida estetica di Firenze: o Firenze sino alla caduta della Repubblica. Studj. Milano, 1843;

un grosso voi. in-S ...... » 7 50 DANTE ALIGHIERI. La Divina Commedia con le note di

Paolo Costa, e gli argomenti dell'Ab. G. Borghi, ador- na di 500 vignette, disegnate ed incise in legno da

D. Fabris , ed una vita appositamente scritta dal

a Prof. Ab. Melchior Missirini: 2. ediz. originale ita-

liana eseguita sotto la direz. dei signori Prof. G. B.

Niccolini e G. Bezzuoli. Firenze, 1840; 4 voi. m-8

gr., carta vtl. . » 40 00

a DANTI ANTONIO da S. Maria. Osservalioni di diverse hi-

storie et d'altri particolari degni di memoria ecc.

con Sententie e Lettioni ecc. Venetia , Boselli , 1573 ; tn-4 » 4 00 DA PERSICO GIOVAMBATTISTA. Descrizione di Verona e della sua provincia, in due parti. Verona, 1820;

ìn-8 gr. con tav...... » 9 00

D'ARCO CARLO. Storia della vita e delle opere di Giulio Pippi Romano. Mantova, 1838;w-/bJ. con 64 tavole incise in rame, carta velina .... » 100 00 Di cinque valenti incisori mantovani del secolo XVI, e delle stampe da loro operate, Memoria. Mantova, 1840; in-S » 2 00 Vedi Monumenti di pittura.

DATI CARLO. Vite delittori antichi scritte ed illustrate,

-52 colle postille doppie in margine, ecc. Milano, Clas-

sici Italiani . 1808: in-S. intonso nuovo leg. in pelle.» 3 50 24 BELLE àUTI.

Gè. DA VINCI LIONARDO. Trattato della pittura, colla vita

dell'autore scritta da Rafael. Du Frcsne.eoì tre libri

della pittura, ed il trattato della Statua di Leon T>att. Alberti, colla vita del medesimo; e di nuovo ristam-

pato, corretto, ed a maggior perfezione condotto. Vi

stanno aggiunte le Osservazioni di Nicolò Passino so-

pra la pittura. Parigi, appresso Giac. Langlois, 1651, ed in Napoli nella stamperia di Fr. Ricciardo. 1733;

in-fol. con molte tav. ine. in rame , beli' esempi, leg. all'olandese Fr. 20 00

la prima edizione di questo Trattato, il più prezioso che ab-

biano le arti del disegno, fu eseguita in Parigi ; e questa è una

ristampa dell' edizione originale accuratissima e rara.

Cie. Trattato della pittura, ridotto alla sua vera lezione

234 . sopra una copia a penna di mano di Stefano Della

Bella, con le figure disegnate dal medesimo, corre-

dato delle memorie della vita dell" autore e del co- piatore, di Frane. Fontani. Firenze, Grazioli, 1792;

tn-4 gr. con fui., leg. in pelle . . . . » 12 00

Il Codice sul quale fu eseguita questa edizione trovasi nella

Riccardiana di Firenze^ e con questa pretese il chiar. sig. Ab.

Fr. Fontani di emendare alcune scorrezioni nel testo, ed alcune

alterazioni nelle tavole, che secondo lui esistevano nella edizione

di Parigi, e nelle ristampe di quella.

Trattato della pittura, ecc.. colla Vita scritta da Carlo

Moretti. Milano, Classici Italiani, 1804; voi. gross.

in-S intonso log. in pelle, con tav. incise in rame » 10 00

Cic. Trattato della pittura, traito da un codice della Bi- -^* blioteca Vaticana, e dedicato alla Maestà di Lui-

gi XVIII, il tutto per cura di Guglielmo Manzi.

Roma, 1817; in-4 gr. con atlante di tav. annesse. » 30 00

Questa edizione può ritenersi per la più ampia e più corretta

a seconda dell'antico originale. Il dotto editore v'aggiunse anche

la vita di Honardo , ed alla fine alcune note al Trattato estese

dal sig. Gio. Gherardo de' Rossi. Le figure furono lumeggiate ,

senza alcuna alterazione , dal Codice esistente dapprima nella li-

breria dei Duchi d' Urbino.

DAZARA Cav. D. GIUS. NIC. Vedi Mengs Ant. Raff.

DE-BONI F. Biografia degli artisti. Venezia, 1840; in-$ gr.

a due col. di pag. 1120 circa, leg. in pelle. . » 22 00 DELACEUSE. Vedi Miscellanea bibliografica artistica, 8.° BELLE ARTI. 25

DE LANTERI. fedi Lanteri. DELFICO MELCHIORRE. Nuove ricerche sul Bello. Na-

poli, Nobile, 1818; m-8 gr., leg. in pelle. . Fr. A 00 DELLA BELLA STEFANO. Vedi Da Vnra Leonardo. DELLA PITTURA Veneziana. Trattato sull* Ordine del Busching, e colla dottrina e colle definizioni del

Zanetti, ecc. Venezia, Tosi, 1797; 2 voi. in-ìQ nuovi,

leg. in pelle - . • » 5 00 DELLA VALLE P. M. GUGLIELMO. Vite dei pittori an-

tichi greci e latini. Siena, Pazzini Carli, 1795; m-4,

intonso leg. in pelle, con 17 tav. incise in rame, i ri-

tratti de* pittori » 9 00

Vedi Vasari Giorgio, Vite de 1 pittori, ecc. DEMIDOFF (De) M. ANATOLE. Voyagc dans la Russie

meridionale et la Crimée par la Hongrie, la Valachie

et la Moldavie exécuté en 1837 etc. etc. Paris , Er-

nest, Bourdin et C. , 1840; m-8 gr. fig., leg. a tutta

pelle, carte dorate ( legatura di Parigi) . . » 25 00 DE MINICIS GAETANO. Cenni storici e numismatici di Fermo con la dichiarazione di alcune antiche mo-

nete inedite ecc. Roma, 1839; m-8 con tav. . » 3 50 DE PAGAVE. Vedi Memorie per la vita di Bramante. DE RINALDI F. FULGENTIO. Monimenti historiati del-

l' antico e nobile castello d" Iseo ; riguardanti il tem-

porale , lo spirituale ed ecclesiastico, ed il suo fon- datore S. Vigilio vescovo, colla Storia della sua Ma- donna ecc. Brescia, per G. M. Rizzardi, 1685; m-4.» 3 00 DE ROMANIS ANT. Vedi Nard.m Famiano. DE ROQUEFORT B. Vedi Milli*, A. L.

DESCRIPTION de la cathedrale de Strasbourg et de sa fa-

mense tour, etc, avec figures en taille douce. Stras-

bourg, Kursner, 1733; m-8 piccolo . . . » 2 50

Nouvelle de Gènes et de ses environs, etc, avec plan-

ches. Génes , Gravier, 1826; m-16, nuovo . » 3 00 DESCRIZIONE di tutte le pubbliche pitture della città di

Venezia e isole circonvicine, ossia rinnovazione

delle ricche Miniere di Marco Boscliini , colla giunta

di tutte le opere dal 1674 al 1733, con un compendio

delle vite e maniere de"1 principali pittori, ecc. Ve-

nezia, Bassaglia. 1733; m-8, intonso . . » 4 00

Libro assai ben fatto, con molte buone notizie intorno agli affitti» ,

(> DELLE àRTf.

DESCRIZIONE del dipinto a buon fresco, eseguito nella reale villa di Milano dal cavaliere ,

Parma, co' tipi Bodoniani, 1811; ìn-fol. , caria velina Fr. 1 50 de 1 cartoni disegnati da Carlo Cignoni, e de 1 quadri dipinti da Sebastiano Ricci, posseduuti da Giuseppe Smith, con un compendio delle vile dei due profes- sori. Venezia, presso Giamb. Pasquali, 1749; in-4,

intonso . ,...... » 4 00 de 1 quadri del ducale appartamento di Modena, terza

edizione con le aggiunte. Modena , Soliani, 1787; tn-4. = Sposizione delle pitture in muro del ducal palazzo di Sassuolo, ecc. Modena, Soliani, 1784; in-4,

leg. in pelle ...... » 5 00

Brun. delle feste celebrate in Parma Fanno 1769 per le au- 25352 guste nozze di Sua Alt. Reale l'Infante Don Fer-

dinando colla R. Arcid. Maria Amalia, ital. e frane.

Parma, stamp. Reale ; in-fol. imp. aperto, con front,

figurato, con molte vignette, e con 37 rami ideati dal cav. Ennem. Petitot, ed intagliati da Volpato, Beni-

gno Bossi, e Giuseppe Patrmi . . . » 16 00

Opera del più gran lusso, e della più grande eleganza pel

testo e per le tavole. Per la descrizione di questo libro, reggasi

nellaYìtpi del cav. Giambattista Bodoni, scritta dalDeLama

Parma 1806, tom. II, pag. 4.

della città di Pisa per servire di guida al viaggiatore,

in cui si accennano gli edifìzj , le pitture e sculture

più rimarchevoli, ecc. Pisa, 1792; ìn-lQ colla pianta della città ...... n 2 50 di Genova e del Genovesato. Genova, tipogr. Ferrando,

1846; 3 voi. in-S gr., carta di colla, ricca di carte, e

colla gran carta topogr. di Genova sopra tela, in 4

voi., leg. in pelle ...... » 50 00

Pubblicata in occasione del Congresso degli Scienziati Italiani.

e Guida della città di Bergamo. Bergamo, Mazzoleni,

1819; in-S, nuovo » 1 25

delle pitture di S. Pietro di Perugia, ecc. Perugia, Co-

stantini , 1774; in-16 » 1 00

degli elmi posseduti da Ambrogio Vbokìo , con alcune

notizie sull'uso, sulla forma ecc. deirli elmi nel me- ,,

BELLE AUTI. 27

dio evo e nei lempi anteriori e posteriori ad esso,

per cura e studio di G. Zardctti. Milano, 1841; in-fol. con 10 tav Fr. 6 00 DE VIRGILE SAINT-ANGE. Nouveau Guide de et de

ses environs , etc. , colla pianta di Milano. Milan ,

L. Sonzogno, 1840; m-16, nuovo . . . n 3 25

DICTIONNAIRE des hommes de lettres, des savans et des ar-

tistes de la Belgique , presentant V énumeration de

leurs principali* ouvrages , eie. Bruxelles. 1837; tn-8 gr » 8 00

DIEDO ANTONIO. Fedi Miscellanea II. Discorsi accademici. DISEGNI originali di Raffaello. Vedi Raffaello. DOGLIONI NICOLO'. Le cose notabili e maravigliose della

città di Venetia, ecc. Venetia , Tramontin, 1692; tn-16 » 2 00 DOLCE LODOVICO. Dialogo della pittura intitolato l'Are-

tino, ecc., colla Iraduz. francese di frodile. Firenze

Nestenus e Moiicke, 1735. in-8, intonso leg. aWoland.» 4 00

Una lunga prefazione di 78 pagine quivi anteposta dalV edi-

tore mira a confutare i moltissimi errori, di cui sono zeppi li

3 voi. sulle pitture di Roma, stampati in Amsterdam da Her- mano fPytner nel 1728.

DOMENICHI M. LOD. Vedi Giovio P. Le Vite.

DON SINCERO. Vedi Miscellanea I. Opuscoli di B. A. DONEDA. Notizie della Zecca e delle monete di Brescia con una piccola latina Cronica della stessa città. In Brescia dalle stampe di Gian Maria Rizzardi, 1755;

in 8 r/r., intonso leg. in perg., esempi, incarta grossa.» 5 00 Notizie istoriche del Monastero di Santa Croce di Bre-

scia. Ivi, 1764, e

Notizie di S. Costanzo eremita bresciano, e Memorie istoriebe del Monastero di Santa Catterina di Bre-

scia. Ivi, 1756; m-4, leg. in pelle . . . » 12 00

DONI ANTON FRANCESCO. I Marmi, con l'aggiunta degli

Inferni. Venezia, Marcolini, 1552 ; iw-4, leg. in pelle.» 30 00

Questi' prima edizione di quest' opera spiritosissima è da te-

nersi in gran pregio per le tavole in legno graziosiss ime e nu-

merose frapposte al testo, intagliate da mano molto maestra.

DU FRESNE RAFAEL. Vedi Da Vinci Liohardo. 28 BELLE ARTI.

DUFRESNOY C. A. L'arte di dipingere. Milano, An. 1 della L. I Fr. 1 00

L'arte della pittura, accresciuta di osservazioni ed ar- ricchita con più rami. Roma, Monliroisecco, 1775;

»n-8, intonso leg. alVoland. . . . . » 5 00 e Cìc. DTJPUIS. Abrégé de l'origine de tous les cultes, 3. édition,

suivie de la Dissertation sur le Zodiaque de Benderà

et de la gravure de ce raonument etc. Paris, Chasse-

riau, 1822; grosso voi. tn-16, intonso leg. a tutta pelle.» 9 00

L' edizione completa di guest' opera profondissima è in 5 Voi.

in-4, con Aliante, Parigi, an. Ili Republ., dedicata alla mo-

glie dell' autore per averne essa salvato il MS. eh' egli voleva

bruciare irritato contro taluni che perseguitavano chi rischiarar

voleva coi lumi il proprio secolo. DURERÒ ALBERTO. Della simetria dei corpi umani Cic. , ^21 ]ib. IV, nuovamente trad. dalla lingua latina nella italiana da M. Gio. Paolo Galluccì Salodiano; ed ac- cresciuti del V libro, ecc. Venetia, per Dom. Nicoli-

ni, 1591; in-fol. piccolo figurato . . . » 18 00 E

ECKEL. Indices IV. In universam partem I. hujus operis IV. priora volumina complexam; nempe Regionum - Re-

gum - Inscriptionum - Rerum. Jn-4. Con fogli bianchi

uniti, e con note MS. autografe del Neumanno . » 4 00

Cic. EISENSCMIDII JO. CASP. De ponderibus et mensuris vete- l04l rumRomanorum,Graecor.,Hebraeor.,nec non de valore

pecunia; veteris. Disquisitio. Accesserunt hac editione

tabulae Scioppii numraariae et ex variis auctoribus de pecunia Romanoruru excerpta. Edilio altera auctior, cum tabulis. Argentorati, impensis Henr. Leon. Stei-

. . . . nii, 1737 ; w-16, leg. in pelle » 5 00 ENGEL G. G. Lettere intorno alla Mimica; versione dal te-

desco di G. Rasori, aggiuntivi li sei capitoli sull'arte

rappresentativa di L. Riccoboni. Milano , Battelli e

Fanf., 1820; voi. 2 in-S, con molti rami incisi in rame,

leg. in pelle. . » 6 50 Brun. EQUICOLA MARIO. Libro de natura de amore ecc. In Ve- 17991 netia, Lorenzo Lorio da Portes, 1525; in-4, bello

ERTZZO M. SEBASTIANO. Discorso sopra le Medaglie an- tiche con la particolar dichiaralione di molli riversi. In Venelia, nella Bottega Velgrisiana, 1559; in-8 con rami Fr. 3 50

Edizione elegante pei tipi, e per le medaglie di bella e fre-

sca impressione in legno ; tna più imperfetta delle posteriori*

Discorso sopra le medaglie degli antichi ecc. ecc. Ve-

nelia, Varisco', 1508 ; in-4, colle Med. incise, leg. in

pelle » 6 50 a ERRANTE. Vedi Miscellanea IV. Opuscoli di B. A. EUBOEUS TAURISCUS. Catalogue des Estampes gravées d'après Raphael (avec de tres-importantes notices).

Francfort sur le Mein, 1819; in-S. . . . «10 00 EUCLIDE MEGARENZE rassettato, et alla integrità ridotto, per Nicolo Tartaloa secondo le due tradottioni con una ampia esuositione di nuovo aggiunta ecc. In Vi- Raffinelli, negia , per Ventanno 1543 ; in fog. jìg. » 9 00

JE questa la prima versione di Euclide. Le figure sono in

legno impresse nei margini delle pagine; e redizione è eseguita con molta accuratezza»

Altro esemplare stampato in Venezia, appresso Gurtio

Troiano, 1565; in-h fig » 7 00

FABRtS D. Vedi Dante Alighieri. FACILLIMA METHODUS. Vedi Methodus.

FACCIOLI FR. Vedi Miscellanea III. Opuscoli di B. A. FALUSCHI GIOVACHIMO. Breve relazione delle cose nota-

bili della città di Siena, ecc., ediz. seconda. Siena,

Mucci , 1815; in-8 piccolo con rami . . . » 2 50

FANTOZZI FEDERIGO. Nuova guida , ovvero descrizione

slorico-artistico-crilica della città e contorni di Fi-

renze. Firenze, 1844 ; in-16, grosso, adorno di 25 e

più tav. incise in rame . . . » • » 12 00 FAUNO LUCIO. Vedi Miscellanea di antichità romane.

FEA CARLO Avv. Opuscoli diversi, cioè : Notizie intorno Raffaello Sanzio e ad altri. = Pro-Memoria per la a venerabile chiesa di S. Maria Della Pace. == Re-

plica definitiva per la stessa chiesa contro quella del 30 BÈLLE ARTI.

sig. avv. Luca Ferretti. = Prodromo di nuove osser-

vazioni e scoperte fatte nelle antichità di Roma. ecc. =r Relazione d' un viaggio ad Ostia ed alla villa di

Plinio. Roma, 1822; in-S, grosso leg. in pelle . Fr. 10 00 Cic FEA CARLO giureconsulto. Risposta alle osservazioni del

cav. Onofrio Boni sul toni. Ili della Storia delle arti del disegno di Gio. Winkelmann. Roma, Pagliarini,

1788.=: L'integrità del Panteon rivendicata a Marco Agrippa, seconda edizione ampliata. Roma, Bourlie,

Cip. 1820; con 6 tavole incise in rame. = Osservazioni sni 3o07 monumenti delle belle arti che rappresentano Leda,

seconda edizione. Roma, Bourlié, 1821; con 1 tav. in-

cisa in rame, fn-4, leg. in pelle . . . » 8 00

Descrizione di Roma e suoi contorni, colla pianta e

colle vedute più interessanti, ecc., quarta edizione.

Roma, Puccinelli, 1824; 3 volumi i'n-16 grande

nuovi » 10 0(7 Vedi Mengs Ant. Raffaello. FEDERIGO P. F. DI S. ANTONIO. Storia del celebre San- tuario di Nostra Signora D'Einsidlen, o sia dell'E- remo nell'Elvezia, detto volgarmente Della Madonna

. . 00 di Valdo ecc. Milano, 1761 ; in-S gr. fìg. » 9 FENELON DE LA MOTTE. Les Avventures de Télémaque

fils d'Ulysse ; nouvelle édit. enrichie de figures et de

notes historique, politiques et morales. A Venise,

chez Guill. Zerletti, 1768 ; 2 voi. in-S , leg. in pelle

in uno . . . » 4 00

FERRARI FRAN. BER. Miscellanea Artistica I." di Opere

1 diverse, cioè : Discorso sopra il Bello dell Architet- tura. = Trattato delle Fabbriche delle Chiese. Mi- Cic. lano, 1804 figurato. = Bassi Martino. Dispareri in ; 423-4 materia d'Architettura e Prospettiva, coli' aggiunta

degli Scritti del medesimo intorno al tempio di S. Lo- renzo Maggiore in Milano; pubblicati ed annotati. Milano, 1771; figurato. = Serie di varie esperienze

leg. pelle.» 11 00 fatte sulla resistenza de' legni; fig.° In-4, in

Miscellanea Artistica II.* di Opere diverse, cioè: Dis-

sertazione delle Chiuse per la derivazione de' Canali regolati. = Trattato delle corrosioni de' Fiumi. Mi-

- del grande sostegno lano, 1792; fìg." Descrizione BELLE ARTI. 51

ora distrutto chiamato la Conca grande di Paderno presso l'Adda. = Ragionamento sopra alcuni speri- menti idrometrici; — Descrizione del modo con fi

cui sono formate le bocche che estraggono acqua dalli

a Navigli di Milano, 2. ediz. Milano, 1823: fìg. Jn-4,

leg. in pelle Fr. 6 00 FERRARIO Dott. GIULIO. Memorie per servire alla Sto-

ria dell" Architettura Milanese dalla decadenza del-

T impero romano fino ai nostri giorni. Milano, 1843;

tn-4 gr., carta vel. grossa . . . . » 10 00

Uno de' pochissimi esemplari con tavole rappresentante il

fiore dell architettura milanese, disegnata da Sanquirico.

Storia e descrizione de" principali Teatri antichi e mo-

1 derni corred. di tavole , col Saggio sali Architettura

teatrale del sig. Patte illustrato con osservazioni da

Paolo Landriani. Milano, 1830; in-S con tav. . » 8 00 FERRO GIO. FR. (o Bartolommeo). Istoria dell'antica città di Comacchio, libri quattro ecc.. con inscrizioni, me-

. » daglie e figure ecc. Ferrara, 1701 ; tn-4, fìg. 10 00

Esemplare cui sta la giunta in fine con tre documenti uella

quale avvisa l'autore d'aver cambiata la pag. 520, e fattala ri-

stampare in Roma. ( Vedi Catalogo Coleti, pag. 46 ).

FESCH Card. Vedi George peintre. FEUILLET L. F. Vedi Stuart et Revett. FIAMMENO D. CLEM. Tedi Miscellanea di Notizie di Chiese.

FIASCA INI GIAC. Vedi Miscellanea III." Opuscoli di B. A. FOGGISI N. Vedi Bottari M. FONTANI FRANCESCO. Vedi Da Vinci Lionardo. PONTANINI Ab. DOM. 31emorie della vita di M. Giusto

Fontanini, divise in tre parti ecc. Venezia, Valvasen-

se, 17oo; in fol. picc, nuovo . . . . » 6 00 FONTANINI JUSTI. Discus argenteus votivus veterum

Chrislianorum Perusia? repertus . ex museo Alhano

depromptus et commentario illustratus etc. etc. cura

figuris. Romae. ex Typogr. Rochi Bernahò,1727 ; ùi-4,

leg. in perg. Vi sta unito: e. De Antiquitatibus Hortae Colonia? Etruscorura, libri tres. 76 Ubi pra?ter h istoriano Hortanam alia non panca res

romanas, italicasque illustrantia proferuntur, cura fi-

guris ,rri incisis. Et gemina Appendice monumenlo- 52 BELLE ARTI.

rum , in qaibus eminet genuinura Decrelum S. Gela- sti 1. etc. Romae, idem, 1723 .... Fr. 10 00 Cie. FONTANINI Mons. GIUSTO Arciv. d'Ancira. Biblioteca del-

l'eloquenza italiana, con le annotazioni del sig. Apo- stolo Zeno, accresciuta di nuove aggiunte. Parma, per

li fratelli Gozzi, a spese di Luigi Mussi, 1803 ; 2 voi.

in-k leg. in pelle » 16 00

E questa la più copiosa e ricca edizione del Fontanini, pre-

ceduta da una dotta prefazione del Fornellini, e seguita da pre-

ziose note addizionali a quelle del Zeno, di un anonimo.

FORESTIERO (IL) illuminato. Vedi Albrizzi Giamb. FORNASINI GAET. Vedi Miscellanea di Vite ed Elogi. Cjc. FRANCESCONT Dott. DANIELE. Illustrazione di un'Ur-

1 netta lavorata d oro e di varj altri metalli all' Age-

mina, colFiscriz.: Paulus Ageminius faciebat. Venezia,

Palese, 1800; in-S gr., carta grossa con colla, con tav.

incise in rame...... » 9 00 Congettura che una lettera creduta di Baldassare Ca- libijaa*c

stiglione sia di Raffaello da Urbino. Firenze , Braz-

zini, 1799 ; in -8, leg. in pelle intonso . . » 3 50 FRANCHETTI GAET. Storia e descrizione del Duomo di Milano, corredate di XXX tavole incise. Milano, 1821 ;

in-4 gr., carta vel » 16 00 Cic. FRANCHI ANTONIO. La Teorica della Pittura, ovvero trat- tato delle materie più necessarie per apprendere eon

fondamento quest'arie. Lucca, 1739; in-S, leg. in pelle.» 4 00 FRANGIPANI ANTIGONO. Istoria dell' antichissima città

di Civitavecchia ecc. Roma, 1761; in-A, nuovo. » 12 00 FREDERIC. Vedi Miscellanea di Varietà. FRIZZI Dott. ANT. Guida del Forestiere per la città di Ferrara. Ferrara, Pomatelli, 1787; in-ib con rami. » 3 80 FULVIO ANDREA. Vedi Illustrila Liagines. FUMAGALLI pittore. Vedi D 1 Agincourt =: Miscellanea II.* Discorsi Accademici. BELLE ARTI. 33

G

GAGLIARDO GIO.IUTT. Descrizione topografica di Taran-

to ecc., suoi mari, pesche, territorio, antichità, uomi-

ni illustri ecc. ecc. Napoli, Trani, 1811; m-8, nuova. Fr. 4 00 GALANTI GIUSEPPE M." Napoli e Contorni, nuova edi-

zione inlieramente rifo rinata dall' Ab. Luigi Galanti. Napoli, Borele e Comp., 1838; in-8, intonso nuovo. » 9 00 GALERIE Imperiale et Royale de Florence, neuv. e édition ornée de trois planches. Florence, Albizzi, 1827; m-8,

nuovo ...... » 2 00 GALILEI GALILEO. Le operazioni del compasso geome- trico e militare, colle annotazioni dì Mattia Bernag-

gieri. Milano, 1741 ; in-8 intonso . . . » 3 00 GALLERIA UNIVERSALE di Pittura e Scultura, ossia rac- colta dei principali quadri, statue e bassi-rilievi delle pubbliche e private Gallerie d'Europa: accurate in-

cisioni a contorni , con notizie storico-critiche. Mi-

lano, 1834: voi. 2 e fase. 8 del voi. 3.°; in-8. . » 20 00 GALLETTI PIER LUIGI. Capena Municipio de1 Romani,

discorso intorno al sito del medesimo, con varie noti-

zie del castello diruto di Civitucula ecc. Roma , Puc-

cinelli, 17òT>; in-4 gr. , leg. in perg., con una tav. » 8 00

Gabio antica , città di Sabina, scoperta ove è Torri,

ovvero le grotte di Torri, ecc. Roma, Puccinelli, 1757;

in-\ gr., intonso, con tav » 12 00 GALLUCCI SALODIANO. Vedi Durerò Alberto. GAMBA BARTOLOMMEO. De 1 Bassanesi illustri, narrazio- ne, con un catalogo degli scrittori di Bassano del se- colo XVIII. Bassano, Remondini, 1807; in-8, intonso

kg. in pelle » 2 SO

Si parla ài molti artisti e Cultori delle ^irli insigni ; ed in

Principio è una graziosa ttampa del monumento che Canova

scolpì a Volpato.

Serie dei testi di lingua Italiana e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifalla e divisa in due parli. Parte prima. Sono descrìtte le migliori edizioni 5 54 BELLE ARTI.

antiche e moderne di tutte le opere citate nel Voca- bolario degli Accademici della Crusca.

Parte seconda. Sono registrate le migliori edizioni di altre Opere opportune allo studio della lingua, pub-

blicate dal XV a tutto il secolo XVIII. - Venezia, dalla

tipografìa di Alvisopoli , ìn-\ 1828; : intonso leg. in pelle Fr. 16 00

a GAMBA" BARTOL. Vedi Miscellanea II. Discorsi Accade- mici.

Cic# GANDELLINI GORI GIO. Notizie Istoriche degli Intaglia-

260 t ori . seconda edizione arricchita di notizie interes- 2281 santi la vita dell' Autore, col proseguimento dell'opera

fino ai nostri giorni, ecc. ecc. Siena, Porri, 1808;

voi. 15gm-8, intonsi leg. in pelle . . . » 36 00 GARRIOD. Vedi Miscellanea di Opuscoli su Raffaello. GAUDIO LUIGI. Vedi Marsand Ab. Antonio. GAYE DOTT. GIOVANNI. Carteggio inedito di Artisti dei secoli XIV, XV, XVI, pubblicato ed illustrato con

documenti pure inediti, e con Fac-simili. Firenze,

Mulini, 1839 ; 3 xiol. in-S grande intonsi leg. in pelle. » 30 00 GAZZARA COSTANZO. Vedi Miscellanea di B. A. GENTILI TOMASO. Vedi Vasari Giorgio, Vite delittori. GEORGE (peintre). Galerie de feu S. E. le Cardinal Fesch, ouXatalogue raisonné des tableaux de cette Galerie, accompagno de notices historiques et analytiques des maìlres des écoles flamande, hollandaise et allemande

etc. Rome, 1844; un gros. voi. ùi-8, leg. in pelle. » 8 00 GERARD JACOB R. Traile élémentaire de numisraatique ancienne compose d 1 après celui d' Eckhel, augmenlé etc, avec plus de 150 sujets gravés etc. Paris, D'Eve-

rart, 1825; 2 voi. m-8 intonsi leg. in pelle. . » 16 00 GERLI CARLO GIUS. Disegni di , in-

cisi sugli originali, riprodotti con note illustrative da

Giuseppe Vallardi. Milano, presso Pietro e Gius. Val- Tav. lardi, 1830; in fog. gr. , carta velina , con 61 00 incise in rame, nuovo. . . . . • » 30 GHIBERTI LORENZO. Cronaca del secolo XV traila da manoscritti da Augusto Uagen, prima traduzione ita- libraria, 1853; 2 vof. liana. Firenze , per V Agenzia 00 intonsi. . . » 7 m-16. le$. in pelle ih ùno : BELLE AUTI. 55

GIORDANI GAETANO. La Pinacoteca di Bologna, ossia

Catalogo dei Quadri che si conservano nella Pinac."

dell'Accademia di Belle Arli in Bologna. Bologna, No-

bili, 1826; in-16, nuovo Fr. 1 00

Catalogo dei Quadri che si conservano nella Pinacoteca della Pontificia Accademia di Belle Arti in Bologna.

Bologna, Tipogr. Guidi all' Ancora. 1844; tn-12. n 1 23

GIORDANI PIETRO. Raccolta completa di tulle le Opere

pubblicale finora. Palermo, stamperia d' Antonio Mu-

ratori, 1840-41 ; 3 voi. m-8 . . . t » 18 00

Frolli, diversi e svariati scritti di questo valentissimo Italia-

no, quelli sulle Belle Arti sono preziosissimi per gli Artisti

sotto tutti i rispetti.

— Vedi Miscellanea bibliografica artistica 8.° = IH." e IV." Opuscoli di B. A.

GIORNALE de' letterati d" Italia, anno 1710-11. Venezia,

presso Ertz. 1710-11 ; 6 voi. in-16 /?

GIOVANNI BELLINI e pittori contemporanei, (di Jiloschini)*

Venezia, Orlandelli, 1834 ; t'n-16 piccolo con rami. » 2 00 GIOVANNINO GIACOPO. Vedi Malvasia Carlo Ces.

GIOVENAZZI VITO MARIA. Dissertazione della città di

Aveja ne' Vestini, ed altri luoghi di antica memoria ;

nella quale oltre 23 iscrizioni aneddoto , che si ripor-

tano a disteso, vengono illustrali e corretti molti luo-

ghi di scrittori, ed altri antichi monumenti. Roma,

1773 : tn-4 fìg » 6 50

Con Indici utilissimi e copiosissimi.

GIOVIO GIO. BATTISTA. Gli uomini della Comasca Dio-

cesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri;

Dizionario ragionato. Modena, 1784; presso la Società

Tipografica, in-H. leg. in pelle . .• . . » 6 00

GIOVIO PAOLO. Le vile di Leon Decimo, et d'Adriano Se-

sto Sommi Pontefici; et del Card. Pompeo Colonna,

trad. da M. Loci. Domenichi. In Vinezia appresso Gio.

1 De Rossi, 1&87; in-Spicc, con postille mss. in margine,

leg. in pelle » 8 00

Elegantissima edizione in minuti caratteri rotondi di un fre-

x.ifs* libretto. Ob BELLE ARTI.

G10VIO PAOLO. Vedi Campo Antonio. GIRONI ROBUSTIANO. Vedi Miscellanea di Varietà.

GIULIANI GIUSEPPE. Il Forestiere istrutto nelle cose più

rare di Architettura e di alcune pitture della città di Vicenza, con 36 tavole incise in rame. Vicenza, 1804, a 2. ediz.; in-S Fr. 6 00

a GOESS CONTE P. Vedi Miscellanea II. Discorsi Accademici.

GOETHALS M. F. V. Histoire des lettres , des sciences et

des arts en Belgiqne et dans les pays limitrophes etc.

Bruxelles, par la Société nationale, 1840etseq.; 3 voi.

ìh-8 nuovi ...... » 15 00

GOGUET. Dell Origine delle leggi, delle arti e delle scienze,

e dei loro progressi presso gli antichi popoli. Parma,

per li Frat. Gozzi, 1802; voi. 6 in-S picc. intonsi leg.

in pelle ...... » 13 00 GORI ANT. FRANCESCO. Vedi Longino Dionisio.

GOURBILLOX I. A. Voyage Crilique à l'Etna en 1819. Paris,

P. Mongie Painé, 1820; 2 voi. in-S lei), in pelle con due

tav. ine. in rame ...... » 12 00 GOURY G. Recherchcs Histortco-Monumentales concernant

les sciences. les arts de l'antiquité et leur émigralion d'orient en occident. Paris, Firmili Didot, 1833;

in-S

Clc. GRAMMATICO MUSEO. Le avventure di Ero e Leandro. **" trad. in versi ilal. da Luigi Lecchi. Brescia, 1811 ; in-4 00 fig. e col testo greco a fronte, leg. in pelle » 6 Con quattro tavole in rame a contorni disegnate ed incise da

Luigi Basiletti pitture Bresciano.

GRASSELLI GIUSEPPE. Guida Storico-Sacra della Città e sobborghi di Cremona per gli amatori delle Belle

Arti. Cremona, Bianchi, 1818;ùi-16, leg. in pelle. » 1 00 GROTTO LUIGI. Sulla condizione antica e moderna di Adria, città del Regno Lombardo-Veneto, succinte no-

tizie ecc. Con memorie e dissertazioni di Frane. Girci.

Bocchi, cui si premettono le memorie intorno alla di

2.'1 lui vita ecc. edrz. Venezia . dalla tipogr. di Gius.

Molinari. Ì830-31; 2 rei. ìn-S nuovi intonsi con tq/v.

ine. in rame. leg. in velie in uno . IO 00 BELLE ARTI. 37

GRUNLING JOSEPH. Quelques tableau* ifaliens et espa- gnols de la collection de M. le Comfe Francois De

Thurn et Valsassina etc. Nolices délaillées, raison-

nees, historiqueset critiques y relatives. Vienne, 1824; in-8 Fr. 3 00 GUALANDI MICHELANGELO. Nuova raccolta di letlere

sulla pittura , scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi de' secoli XV a XIX. con note ed

illustrazioni in aggiunta a quelle pubblicate da Boi-

tari e Ticozzi. Bologna, 1844; 3 gran voi. m-8 ; finora

il voi 1.° e 2.° » 12 00 Vedi Memorie Originali Italiane. GUARINI GUARINO. Architettura Civile, Opera postuma.

In Torino, appresso Gianfranc. Mairesse, 1737; 2 voi.

leg. in uno, in fog. con 100 e più tav. incise in rame. » 2o 00

Opera divisa in cinque trattati dell architettura in generale.

Il \. voi. è consacrato al testo; il 2«° alle tavole.

GUARNIERI CONTE AURELIO OTTONI. Dissertazione epistolare sopra un' antica ara marmorea esistente nel veneto museo Nani. Venezia, Rosa, 1735; in-k grande

con tav. in rame ...... » 3 00 GUATTANI G. A. Parallelo di Roma antica e moderna.

a Canto. 2. ediz. Pesaro, 1824; in-8 . . . » 1 00

1 GUERRAZZI F. D. Orazioni funebri d Illustri Italiani, con

aggiunta di alcuni scritti intorno alle belle Arti. Fi-

renze, Felice Le Monnier, 1843 ; in-S piccolo . » 3 00 GUIDA per la città di Bologna e suoi Sobborghi, edizione

1 nuovamente aumentata. Bologna , Tipogr.' di S. To-

maso d'Aquino, 1844; in-16, colla pianta della città.» 3 CO

Nuova di Milano per gli Amanti di Milano delle Belle

Arti e delle sacre e profane Antichità Milanesi ecc. , a edizione 2. Milano, Sirtori, 1796; m-16, grosso. » 4 00

Del Forestiero per Venezia Antica , passeggiate quat-

tro. Venezia, 1842; in-16 fig » 3 00 Al lago di Como ed alle strade di Stelvio e Spluga con carta del lago, e 18 vedute; in Italiano ed in Fran-

cese. Como, 1831 voi. «w-16 00 ; un nuovo ..no Per l'Arsenale di Venezia, di G. C.Venezia, Anto-

nella 1829; m-16. intonsa nuova, con tav. inciti ra-

me ecc. . . » 2 00 58 BELLE ARTI.

a GL'IDA e Notizie di Firenze e de' suoi contorni, 2. edizione

a conforme alla l. eseguila d' ordine e per conto del Governo in occasione della riunione degli Scien-

ziati. Firenze, Piatti, 1841 ; m-8, intonsa nuova. Fr. 10 00 Per la città di Messina, scritta dall'Autore delle Memorie de 1 Pittori Messinesi. Messina. Pappalardo,

1826: m-12, nuova ...... » 3 00 Di Firenze ed altre città principali della Toscana,

con 60 vedute analoghe, colla Pianta, e carta Geog.

del Granducato ecc. Firenze, Ricci, 1823 ; voi. 2 m-8

picc. nuovi...... » 10 00

GUIDE (\es Etrangers à Vienne, Description de cette Ca-

pitale et de ses environs. Vienne, Mòrschner et Ia-

sper, 1838; m-16, nuova . . . . » 4 00

De Florence, et d' aulres Villcs principales de To-

scane, enrichi de 88 tab. grav. en cuivre etc. etc. Flo-

rence. Merenigli, 1822:2 voi. gros. m-16. * » 16 00 On necessarie des jeunes dessinateurs, peintres etc ou caractères des passions par 60 figures gravées sur Ics desseins de Le Brun. Paris, chez Sainlin, 1822; in

picc. fol. obi., intonso . . . . . » 2 00 qVqó GUILLON Ab. A. Le Cénacle de Léonard de Vinci etc. Essai historique et psycologique etc. Milau, 1811;

tn-8. . . » 4 00 H

tic HAGENBUCHIO JO. GASPARO. De Diptvcho Brixiano

3230 .. . . . •, ' Boelliii Consulis - Epistola Epigraphica, cura aeneis ta-

29785 bulis. Turici, Heideggerus, 1749; in foglio, carta di

colla, intonso ...... » 9 00

1 Altra copia leg. ali oland. . . . -. . » 6 00 HAGEN AUGUSTO. Vedi Ghiberti Lorenzo.

HAYM PICCOLA FRANCESCO. Biblioteca Italiana , ossia

Notizia de 1 libri rari italiani, divisa in quattro parti,

cioè : Storia , Poesia , Prose , Arti e Scienze ; edizione

corretta ed ampliata. Milano, 1808; 4 voi. m-8 leg. » 16 00 HELD. Catalogne d'une belle et nombreuse collection d'e-

stampes, ceuvres et recueils etc, en six parties. Vien-

ne, GerobK 1826: m-8. grosso leg. in pelle . » 12 00 BELLE ARTI. 59

J1USS0N F. Éloge bislorique de Callot, célèbre gravcur etc.

. Bruxelles, 1766 ; m-4 picc, leg. in 'pelle . Fr. 4 00

I

IDEA DEL PERFETTO Pittore ecc., accresciuto della ma- niera di dipingere sopra la porcellana, smalto, vetro, metalli e pietre ecc. Venezia, Locatelli, 1772; m-8, in-

tonso . » 1 20 IDÉE GENERALE d'une collection compiette d'estampes,

avec une disserta tion sur l'origine de la Gravure et

sur les premiers livres d'Images. Leipsic et Vienne,

Kraus, 1771; m-8, gros., con 28 tav. incise di fac-si- mili » 20 00 ILLUSTRIUM IMAGINES, sive Imperatorum: et illustrium virorum ac mulierum vultus ex antiquis numismatibus

expressi : emendatum correptumque opus per An- dream Fulvium diligentissiraum antiquarium. Romas,

apud Jacobum Mazochium, 1517; m-4 picc. fig., carte

dorate, leg. in pelle ...... » 16 00

INCISIONI in rame n.° 24, ed un f'ac-simile della scrittura di

Raffaello, appartenenti alla. Storia della Vita e delle

Opere di Raffaello Sanzio. Milano, presso Sonzogno, 1829; m-4 gr., ben legato » 12 00

Son queste tutte le incisioni a parte di pitture del Sanzio,

per la maggior parte inedite, che furono pubblicate colla Storia

della Vita e delle Opere di Raffaello , per cura del Prof. Fr. Longhena. Fedi Quatremère de Qcincy.

INGHIRAMI FRANCESCO. Descrizione dell' Imp. e Reale

Palazzo Pitti. Poligrafia Fiesolana, 1828; in-S, nuovo,

con rami ...... » 3 50

Memorie Storiche per servire di guida all' osservatore

in Fiesole. Poligrafia Fiesolana, 1839; m-8 . » 2 00

INTRODUZIONE allo studio delle arti del disegno , e Voca- bolario Compendioso delle Arti medesime nuova- mente compilato per uso degli studiosi amatori delle

-opere di Architettura. Scultura, Pittura, Intaglio ecc.,

con tavole intagliate in rame. Milano, Vallardi. 1821 :

' 2 voi. m-8 intonsi nuovi, leg. in pelle . . » 12 00 40 BELLE ARTI.

I0MB£RT CHARLES A*T Essai àm - ^un catalogne de l'oeuvre (l'Etienne De la Belle, dispose par ordre historique ete., avec la vie de cet Artiste etc. Paris, chez TAuteur, 1772; m-8 picc, leg. in pelle .... Fr. 6 00 IOVII PAULT. Elogia virorum in seplem libros. Fiorenti» , Torrentini, 1551; in fog. picc., intonso leg. in pelle. » lo 00

I PAESI del Lago di Como in nuova foggia descrilli , ag- giuntovi un cenno sulle strade di Stelvio e di Spluga, con una carta topografica e sei vedute. Milano, 1828; m-16 » 2 00 K

KANT E3IMANUELE. Considerazioni sul sentimento del sublime e del bello, versione di N. M. C. Napoli, dalla

tipografìa »di Palma, 1826; in-1 2, intonso legato in

pelle. . . . » 1 25 RERATRY. Du Beau dans les Arts d'imilafeion, avec un exa- men raisonné des productions des diverses écoles de

peinture et de sculpture, et en particulier de celle de

France. Paris, Audot, 1822; 2 voi. in-ìQ intonsi nuovi,

con tav. incise in rame . . . . . » 10 00

KLAPROTH I. Lettre sur la découverte des Hiéroglyphes

acrologiques etc. — Seconde lettre, sur la méme. Pa-

ris , Merlin I. S., 1827. = Champollion le Jeune.

Lettre a M. Z Rome, Contedini, 1825; m-8, leg.

in pelle ...... » 4 00

KULMANN ELISABETTA. Saggi Poetici, con la Vita, il

1 a Ritratto ed il Monumento dell Autrice, 3. ediz. fila-

no, per Tendler e Schaefer, 1847 : in-S . . » 6 00

Questa edizione diretta dal Prof. Fr. Longhena venne ese-

guita per commissione privata in pochi esemplari, che non sono

in commercio. Bello è il Ritratto quivi aggiunto col Monumento.

Alessandro INlkitenko è V autore della Vita ; e le Poesie pos-

sono essere utili agli artisti per trame argomenti di classici»*

composizioni di genere simpatico. BELLE ARTI. 41

LABACCO iKTONIO. Libro appartenente all' Architettura ,

nel quale si figurano alcune e notabili antichità dì

Roma. In Venetia, presso Gir. Porro, 1576; in foglio,

leg. in pergamena Fr. 20 00

Questa edizione non trovatasi nella ratcolta dei libri d'aite

del CiCOgnara^ il quale non ne parla ; ma è dessa una delle

più stimate di quesf Opera interessantissima.

LABUS GIOVANNI. Di un'epigrafe latina scoperta in Egitto

da G. B. Bolzoni ecc. Dissertazione. Milano , Sonzo-

gno, 1826 ; in-8, intonso, con rami . . . » 3 00

Non è libro che sia posto in commercio rosi separato ; ma fu pubblicato colla versione italiana dei Viaggi in Egitto del Bul-

zoni, eseguita dal Prof. Fr. Longhena.

Vedi Museo della R. A. di Mantova. S± Visconti E. Q. Opere. =: Amoretti Carlo, Viaggio ecc. — Miscel- lanea. Opuscoli di Archeologia. LAMB CHARLES. Le Mémorial de W. Shakspere. Contes Shaksperiens trad. de Tanglais par M. Alphonse Bor- ghers avec une Introduct. par M. Philar. Charles pre- cédée d'une Vie de Shaksp. et de Lamb par Améd. Pi-

chot. Paris, 1842; in-S, leg. in pelle, intonso nuovo ,

con tavole bellissime incise stili' acciajo . . » 14 00

a LAMBERTI LUIGI. Vedi Miscellanea I. Discorsi Accade-

mie i. r=: Miscellanea III. Opuscoli di B. A.

LAMO PIETRO. Graticola di Bologna , ossia descrizione

delle pitture , sculture e architetture di delta Città,

fatta Tanno 1300. ora per la prima folta daia in luce con note illustrative. Bologna, tipografia Guidi all'An-

cora , 1844 ; ni-8 gr » 3 00

Libro assai prezioso ed importante dovuto alle cure indefesse

dell' accuratissimo Sig. Michelangelo Gualandi.

LANCETTI VINCENZO. Nuovissima Guida dei Viaggiatori

in Italia ecc. ecc. ; ricca di carte geogr., piante ecc.

Milano, Artaria, 1831 ; in-S, nuovo . . . » 8 00 e 1 LANTERI (De ) M. JACOMO. Due dialoghi del modo di di-

segnare le piante delle fortezze secondo Euclide , et

del modo di comporre i modelli et torre in disegno le 6 ,

42 BELLE ARTI.

piante delle Città. Venelia , appresso Vinc Valgrisi

1557 ; in-A picc. figurato . . , . . Fr. 4 00

Elegante edizione in bei caratteri corsivi, colle figure in le- gno fra il testo. Questo autore da Paralico Bresciano fu uno d«i più valenti ingegneri del suo tempo.

LANZI AB. LUIGI. Notizie della Scultura degli antichi e dei a varj suoi stili, 2. ediz. italiana, con giunte dell'edi- tore ecc. Poligrafia Fiesolana , 1824; in-S gr., con 14 tav. incise in rame e ritratto, intonso . . » 6 00 1*' Storia pittorica dell'Italia dal risorgimento delle Belle Jj Arti fino presso alla fine del secolo XVIII. Milano,

Class. Ital., 1824; 4 voi. in-S leg. in pelle . . » 12 00

Prima di questa edizione tenevasi per ottima e corretta

quella di BflSSano, 1809 j ma ora meritamente è questa V otti- ma e corretta edizione del miglior libro che abbiasi su questo

argomento, nel quale se V Autore si fosse un po' più esteso sul-

r indole dei monumenti e degli artisti, potrebbe dirsi opera per-

fetta.

, LASINIO G. P. Vedi Monumenti sepolcrali. Cic. LATTUADA SERVILIANO. Descrizione di Milano, ornata 4242 con molti disegni in rame delle fàbbriche più cospicue

che si trovano ecc. Milano, nella Regia-Ducal Corte,

1737; 5 voi. intonsi, leg. in pelle, fig. . . » 16 00 LAVRENTIO ANDREA. Historia Anatomica humani corpo-

ris et singularum parlium, multis controversiis et ob- servationibus novis illustrata. Paritiis, Orry, 1600; in

foglio gr. con tav. ine. in rame • . . . » 15 00 LAVRENZIO D. Vinea Domini cum brevi descriptione sa-

cramentorum et Paradisi, Limbi, Purgatorii, alque In-

ferni. Veneliis, apud Hier. Porrum, 1588; in-S jìg. » 12 00

Cic. LAZZARI D. ANDREA. Delle chiese di Urbino e delle pit-

** 4 ' ture in esse esistenti, Compendio Storico. Urbino,

1801 ; in-S, leg. in pelle » 5 00 LE BRUN. Vedi Methodus facili ima. LECHI CONTE LUIGI. Vedi Grammatico Museo. CONTE TEODORO. Vedi Miscellanea. Cataloghi di Quadri. LENOIR AL. Vedi Miscellanea IL' Opuscoli di B. A.

Cic. LE PITTURE di Bologna, che rendono il passeggiere disin- a 4776 gannato ed istrutto. Dell'Ascoso Accad. Gelato 5. edi- BELLE ARTI. 45

zione con nuova e copiosa aggiunta. Bologna, 1766; m-lfl, rjros...... Fr. 3 00 Z' autore di questo libro è Malvasia Carlo Cesare, U

quale lo pubblicò per la prima volta nel HZ'Ì , e lo dedicò a Carlj Le Brao.

LE RICHE I. Antiquités des Environs de Naples et Disser»

tations qui y sont relatives. Naples, Itrip. Frane., 1820:

t'n-8, leg. In pelle » 5 00 LE SCELTE PITTURE DI BRESCIA. Vedi Averolpo Giul'Ant.

LETO POMPONIO. Vedi Miscellanea di Antichità Romane. LETTERE VARIE scritte da diversi su diverse Opere di Raffaello, con alcune tav. incise in rame. Milano, Son-

zogno, 1829 ; i'n-8, intonso leg. in pelle . . » 6 00

Non è libro che sia in commercio cosi separato. Queste let-

tere formano parte della Storia della Vita e delle Opere di Raffaello pubblicata per cura del Prof. Frane. Longhena.

Gli Autori delle lettere sono: Abbondio Perpenti. — Fran- cesco Longhena. — Giuseppe Montani. — Melchior Mis- sirini. — A. Ramiro di Montalvo. — Prof. Rosini. — Cav. Sebastiano Ciampi. — Cav. Gio. degli Alessandri. — Nicolò Tommaseo. — Francesco Ambrosoli. — Conte Cav. Luigi Bossi. — Antonio Scarpa. — Renato Arrigoni.

LICHTENTHAL DOTT. PIETRO. Manuale bibliografico

del viaggiatore in Italia , concernente località , storia ,

arti, scienze, antiquaria e commercio , preceduto da un elenco delle opere periodiche-letterarie che attual-

mente si pubblicano in Italia, e susseguito da un'ap-

pendice e da tre indici di viaggi, di località e di autori. 3." ediz. accresciuta e migliorata. Milano, per Gio.

Silvestri, 1844 ; m-16 » 4 60 LIGORI PYRRHO. Vedi Miscellanea di antichità Romane.

LOCATELLI TOMASO. Vedi Miscellanea II." Discorsi Ac- cademici.

LOCIIIS. La Pinacoteca e la villa alla Crocetta di Mozzo-

presso Bergamo , con notizie biografiche degli Autori

dei Quadri. Milano, tipografia V. Guglielmini, 1846 ;

tn-8 gr . » 6 00

Non è libro che sia in commercio : V Autore splendido ama-

tore intelligente delle Arti lo regala ai visitatori della sua Villa,

the può dirsi una vera delizia della Natura « delle Arti» ,

44 BELLE ASÌTI.

LOCHIS. Vedi Miscellanea bibliografica artistica in-h, rr e a V, Opuscoli di B. A.

LO FASO DOMENICO. Memoria al parlamento sui mezzi di compiere le strade, e progetto relativo. Palermo,

Stamperia Reale, 1814; m-8 . . . . Fr. i 00 Cic LOMAZZO GIO. PAOLO. Trattato dell'arte della Pittura,

lo9 1 diviso in sette libri , ne quali si contiene tutta la Theorica et la Pratica d'essa Pittura. Milano, ap-

presso Paolo Gottardo Pontio, loS4; tn-4. . » 60 00

Bellissimo esemplare d'un opera molto rara. In due rarissi-

mi esemplari che si conservano (quello cioè della Smithia-

na, e quello ch'era nella Biblioteca del pitt. Gius. Boss!)

trovasi al fine un foglietto con un Capitolo di più, indicandosi

che va collocato nel sesto libro dopo il Gap. Xfl a carte 538.

In questo esemplare, che apparteneva al Conte Giulio Bernar-

dino TomÌtanO_, il foglietto è manoscritto , copiato dallo stesso

proprietario da quello che esisteva presso il pittar Bossi. Cic. IgQ Trattato dell" arte della Pittura, Scultura et Architettu- ra, diviso in sette libri ecc. Milano, Pontio, loSo;

?n-4. beli' esemplare, leg. in pergamena . . » 30 00

L' edizione è la stessa di quella del J584 , eccetto qualche

variazione nel frontespizio e nella distribuzione delle linee nella

dedicatoria.

Cic. Rime, divise in sette libri . nelle quali ad imitatione dei

1023 1 grotteschi usati da Pittori , ha cantato le lodi di

Dio ecc., e quelle di Pittori. Scoltori ed Architetti : con

la Vita dell'Autore , descritta da lui stesso in rime sciolte. Milano, Pontio, 1587; m-4, carte dorate. » 30 03

Bellissimo esemplare di questo raro libro pieno di notizie

preziose, come lo dice il Cicognara. apparteneva alla libreria del conte Giulio Bernardino Tornitane

Cip. Idea del tempio della Pittura , nella quale egli discorre 4P"} 1 dell origine et fondamento delle cose contenute nel suo trattato dell'arte della Pittura. Milano, Ponlio

r 1390; in-~i, leg. in pergamena . . . . » 20 00

Edizione originale , assai rara , la quale conservatasi nella libreria del conte Giulio Bernardino TomitaBO.

Altro esemplare simile, ma non così ben conservato. » 14 00,

Cic. ———Della forma delle Muse, cavala dagli antichi Autori * Greci e Latini, opera utilissima a' Pittori et Scoi- DELLE ARTI. 4-5

tori ecc. Milano , Pontio , 1591 ; in-\ , intonso leg. in .pergamena ...... Fr. lo 00

Quest* operetta del Eomazio è rarissima , e questo bellissimo esemplare era posieduto dal conte Giulio Bernard. Tomitano.

LOMAZZI GIO. PAOLO. Idea del tempio della Pittura ,

nella quale egli discorre dell' origine e fondamento

«Ielle cose contenute nel suo trattato dell' arte della

a 1 Pittura, 2. ediz. Bologna, nell Istituto delle scienze,

senz'anno (178o) ; fn-4, leg. in pelle. . . » 3 00

Edi-Jone citata. Vedi GAMBA. Testi di lingua. LONGHENA FRANCESCO. Necrologia di Giuseppe Merli ingegnere. Milano, per Felice Rusconi, 1829; in-8. » 2 00

Esemplare unico in carta colorata di Francia.

Notizie biografiche di Gius. Longhi , raccolte e pubbli-

cate. Milano, dall' I. R. Stamperia, 1831 ; i'n-8, col ri-

tratto di Longhi, inciso da Jnderloni . . » 5 00

Esemplare unico in carta azzurretta con colla.

Esequie di Giuseppe Longhi incisore. Milano , per An-

gelo Bon fanti, 1831 ; in-8, col Ritratto in litogr. » 1 50

Esemplare distinto in carta velina.

Descrizione Storico-Statistiea-Monumentale della Uni-

versità di Pavia. Milano, da Placido Maria Visaj, 1831 ;

in-S gr., con tre tav. incise in rame . . . » 00

Libro che non è in commercio così separato , ma solo unito

alle Notizie intorno ai più celebri medici, chirurghi e spe-

ziali di Milano, di Paolo Sangiorgio, con aggiunte per cura

del Prof. Francesco Longhena. Il voi. è di pag. 500 circa,

le tav. sono in fog. oblungo, rappresentanti: I. Ortografìa in-

terna ed esterna dell' I. R. Università. — II. Icnografia

dei piano terreno. — III. Icnografia del piano superiore ;

ed è forse la più compiuta ed utile Guida di questa celebre Università.

Vedi Belzoni, Viaggi ecc. = D'Agincocrt. — Lettere varie ecc. = Mazois. — Miscellanea IV. Opuscoli di B. A. = Museo di Mantova. — Quatrémère de Quincy, Storia di Raffaello. — Saggio di un elenco ecc. rr:

Verghatjd A. D. Il maestro di Prospettiva. LONGHI GIUSEPPE. Calcografia detta La propriamente ; ossia l'arte d'incidere in rame coll'acqua forte, col

bulino e colla punta. Ragionamenti in un voi. conccr- ,

-46 BELLE ARTI.

tienti la teorica dell'Arte. Milano , dall' I. R. Stampe-

ria, 1830; unico esemplare ùi-4, carta di colla . Fr. 15 00

Era intenzione deW autore di compiere quest' opera con un

altro volume concernente la pratica dell'Arte , da lui con tanta

celebrità professata ; ma sorpreso dalla morte portò con sé V in-

tenzione senza lasciar traccia di questa seconda parte del suo

lavoro, che doveva essere certo la più preziosa per gli Incisori.

LONGHI GIUSEPPE. La Calcografia propriamente detta,

ossia T arte di incidere in rame coli' acqua-forte, col

bulino e colla punta. Ragionamenti concernenti la

teorica dell'Arte. Milano, dall' I. R. Stamperia, 1830 ;

tn-8, carta velina, nuovo intonso , leg. in bulgaro, col Ritratto inciso in rame da Anderloni, ed una tavola incisa da lui stesso » 10 00 a Vedi Miscellanea in 4.° contenente ecc. =r I. Discorsi accademici. = Di Cataloghi di B. A. Cic LONGINO DIONISIO. Trattato del sublime, trad. dal Greco

10(>2 a in Toscano da Jnton Francesco Gori. 3. ediz. accre- sciuta di note. Bologna, nella stamperia di Lelio dalla

Volpe, 1748, in-8, intonso leg. in pelle . » 2 00 LONGUS. Les amours pastorales de Daphnis et Chloé trad. en Francois par Jacques Amyot, edition enri- chie des planches originales dessin. et grav. par Phi- lippe d'Orléans Régent de France. Paris, chez De- 00 barle, 1796; in-S picc. , leg. in pelle . • • » 18

La prima edizione di questo grazioso libro pare che sia quella

del 1718, eseguita, come dice Brunet, tom. Ili, pag. 168, a

spese del Reggente Filippo d' Orleans, sui disegni del quale sono

incise da B. Audren le 50 stampe che le adornano , siccome

tono in questo esemplare, e non sole 28, come le dice Brìi D et. M

MACROBIO PESARESE. Breve relazione storica sulla fon- dazione e pregi di Pesaro, uomini illustri ecc. Fuli-

. . . 20 gno, Tomasini, 1821 ; tn-8, nuovo » 1 note e Cic.^ MAFFEI SCIPIONE. Verona illustrata, con giunte, 403 \ correzioni inedite, tratte dai mss. dell'Autore. Milano,

Class. Ital., 1825 e seg. ; 5 voi. tn-8 nuovi, leg. in pel- 50 le, con 35 lav. incise in rame . . • • * 22 BELLE AUTf. 47

Le note 9 correzioni inedite sono quelle che /' Autore mede-

della ediz. , timo avea postillate sopra un esemplare originale in

foglio, eseguita in Verona : oltre a queste, altre ne furono ag-

giunte trovate fra i mss. autografi dell' Autore ; per cui questa

nuova edizione di quest' Opera veramente classica può ritenersi

a buon diritto la migliore.

MAFFEI. Degli Anfiteatri, e singolarmente del Veronese, libri

due ecc. Verona, Tumermani , 1728; m-12, gros. leg.

in perg., con lo tav. incise in rame . . . Fr. 4 50

Osservazioni letterarie , che possono servire di con-

tinuazione al Giornale de' Letterati d'Italia. Verona,

Vallarsi, 1737; 6 voi. in-16 intonsi, con tav. incise in

rame ...... • » 30 00

Eruditissime ed importantissime sono queste Osservazioni t

frolle quali gran parte attinenti all'Antiquaria ed alle Arti*.

MAGGI AIMO. Vedi Miscellanea. Elogi e Vite. MAGNANI ANT. Orazione recitata nell'Istituto delle scienze

di Bologna agli studiosi delle Arti del disegno. Par- ma, Bodoni, 1794; m-4 gr » 5 00

L' edizione in foglio mezzano è quella descritta dal Di-

Lama nella Vita di Bodoui, tom. Il, pag. 9ù: questa in-k gr.

real fino è la stessa composizione ; e si possono vedere le Ef- femeridi Letterarie di Roma, n.° XXXII, 8 Agosto 1795,

dove parlasi di questo interessante lavoro.

MAINARDI A. Vedi Miscellanea III. Opuscoli di B. A.

MAGRINI AB. ANTONIO. Memorie intorno la vita e le opere

di Andrea Palladio, colla serie di 27 scritture del me-

desimo, in parte inedite, ed ora la prima volta unite.

Padova, 1845-46; m-4, con tav. incise in rame e fac-

simile ...... » 30 00

MAINONI (de) STEFFANO. Descrizione di alcune monete

cufiche del suo Museo ecc. Milano, dalla stamperia di

Paolo Emil. Giusti, 1829; m-4 gr., con tav., intonso. » 6 00 MAIER Della imitazione della eccel- ANDREA. pittorica ,

lenza delle opere di Tiziano, e della vita di questo

scritta da Ticozzi ecc. Tenezia , Alvisopoli , 1818;

in-S gr., nuovo . . . . . , . » 6 00

Libro ingegnoso, singolare, ardito, utile, diligente, istruttivo,

nut forse troppo severo nella Critica. Lascia per altro a deside-

rarsi che seguiti questo scrittore a produrre altre opere in tiMf

ieri* A' irte. 48 BELLE ARTI.

MAJER ANDREA. Discorso sulla origine, progressi e stato attuale della musica italiana. Padova, dalla tipografia della Minerva, 1821: m-8, intonso nuovo . Fr. 2 00

MAJOCCHI GIO. ALESS. Manuale di Geometria per le arti e pei mestieri ecc. Milano, 1832; m-16, gros., con

tav. incise in rame ...... » 10 00

Cic MAIONE D. DOMENICO. Breve descrizione della re-ia città

di Somma ecc. Napoli, 1703; in-\ picc, figurato, » 3 00

MAJUS JOANN. Ornamenti di fabbriche antiche e moderne

di Roma, con le dichiarazioni di Bartol. Ross if incisi

in rame. Roma, 1600; m-4 . . . . » 4 00 MALACARNE VINCENZO. Trattato delle Regie Terme Aquesi. Torino, 1778; m-8, con tav. incise in rame,

leg. in perg » 6 00 MALASPINA M. DI SANNAZARO. Guida di Pavia. Pavia,

Fusi, 1819; m-8, carta velina, leg. in pelle . » 3 50

Bruii. Catalogo di una raccolta di stampe antiche da lui pos- 9558 sedute ecc. Milano, Bernardoni, 1824; 5 voi. itt-8, in-

tonsi nuovi ...... » 15 00

Assai prezioso rendesi questo Catalogo per la storia dell' in-

cisione, per la raccolta e per le notizie ed osseivazioni precise

ed erudite onde V ha arricchito l'Autore. Il 5>° voi. contiene 19

tavole rappresentanti Monogrammi.

Cic. Delle leggi del bello applicate alla pittura ed architettu-

a -1 ""4 ra. Saggio. 2. ediz., accresciuta di un ragionamento e di un' appendice. Milano, dalla società tipografica de'

Class. Ital., 1828 ; m-8, leg. in pelle . . . » 3 00

La prima edizione di questo libro è del 1791, eseguita in

Pavia ; ma questa seconda merita la preferenza.

Inscrizioni lapidarie raccolte nella di lui casa in Pavia,

ed altre relative, corredate d'illustrazioni. Milano, dalla

società tipografica de" Classici Ital., 1830 ; in foglio,

carta con colla ...... » 4 00 Ck. Vedi Miscellanea di Varietà. 2310 MALVASIA CONTE CARLO CESARE. Felsina pittrice ,

Vite de' pittori bolognesi ecc., divisa in due tomi, con

indici in fine copiosissimi ecc. Bologna, Doni. Barbie- s va ri, 1G78 ; 2 voi. in-4 , con ritratti de' pittori. = Vi unito:

«^'fó Crespi Cak. Luigi. Felsina pittrice, Vite de' pit- BELLE ARTI. 49

tori bolognesi ecc., tomo 3.° Roma, Pagliaroli. 1769;

-'«. . co' ritraiti de' pittori . Fr. 46 00 MALVASIA CONTE CARLO CESARE. Il Clauslro di S. Mi- chele in Roseo di Bologna, dipinto da Lcd. Caracci e

da altri descritto ; disegnato ed inciso da Giovannini

Giacopo pilt. Rologna, Pisarri, 1694; in foglio, con 19

lav. incise in rame » 20 00 Storia MANTAGO (di ) CONTE FARIO. delle Reile Ani Friu-

lane. Venezia, presso Gius. Picotti , 1819; m-4 gr.

fg., leg. in pelle » 6 00

Vi sono in questo libro molte memorie biografiche per la pri-

ma volte pubblicate, e lo adorna in principio il ritratto d'Irene da Spilimbergo, operato da Tiziano.

MANILLI JACOMO. Villa Rorghese fuori di Porta Pinciana

descritta. Roma , Grignani , 1650; {n-8 picc, leg. in

pergamena ...... » 2 25 MANNI D. M. Vedi Miscellanea di Vite ed Elogi — conte- nente Varietà. MANTOVA ILLUSTRATA. Miscellanea contenente: Museo della Reale Accademia di Mantova. Ivi. Paz-

zoni, 1790; m-8.

Recente descrizione del Real Palazzo del Te e sue

pitture. Mantova, 1811 ; in-S.

Svsani Gaet. Nuovo prospetto delle pitture e

sculture ecc. di Mantova. Ivi, Agazzi, 1818; «n-8, leg.

in pelle ...... » 6 00 w MANUALE STORICO dell'arte Greca, pubblicato per cura di una società di amatori delle Relle Arti. Firenze, Le Mounier. 1846: j«-l 6 » 4 00

MANUALE del Forestiere in Milano. Milano, coi tipi di Luigi

di Giac. Pirola, 1844 ; t'n-32, cotta pianta della città. » 2 00

j Pubblicato in occasione del Congresso d^'gli Scienziati Italiani.

MANUALE del Forestiere per la città di Genova. Genova, ti- pografia Ferrando, 1846; m-16, colla pianta di Geno- va » 3 00

Pubblicato in occasione del Congresso degli Scienziati Italiani, MANZI GUGLIELMO. Vedi Da Vinci Lion.

MANZONI ALESSANDRA. I Promessi Sposi , storia Mila-

nese del secolo XVII, scoperta e rifatta; ediz. rive-

dila dall'Autore, con aggiunta la Sierici della Colonna 50 BELLE AHTI.

Infame, inedita. Milano, tipografia Guglielmini e Re- daelli, 1840; in-S 7;-., illusir.. leg. in pelle, intonso. Fr. 40 00

La quantità delle vignette e dei ritratti che accompagnano

ri! illustrano questa edizione . eseguiti con tutta la intelligenza

dell' ai-te, rendono questo libro un bel monumento per le Arti

Italiane, ed interessantissimo per gli artisti-

MARCRESELLI AM. Poesie per L'arriro dì Canova in Bo-

logna. Bologna. Masi, 1810; in-S . . »- . 1 00 Vi sta unita una lettera di Pietro Giordani.

MARIEM DOTT. L. Vedi Saggio sulle principali Acque ecc.

C; c# MARIETTE P. I. Descriplion sommaire des Desseins des 4404 grands Maistres d'Italie , des Pays-Bas et de France, du Cabinet de Feu M. Crozat: avec des réfiexions sur

la maniere de dessiner des principaux Peintres, et des pierres gravées etc. Paris, Manette, 1741 ; in-S, leg. in pelle » 10 00 Vedi Basai» F. O. MARIOTTI ANNIBALE. Lettere pittoriche perugine, ossia ^ 180 ragguaglio di alcune memorie istoriche riguardanti le

Arti del disegno in Perugia al signor Baldassare Orsi- ni, colla loro risposta ecc. Perugia, Baduel, 1788,1791 ; 2 voi. in-S, leg. in pelle » 8 00 ^ MARLIANI B. Urbis Roma; topographia ad Franciscum (j; c< Reg. 3778 Gallorum, ejusdem Urbis liberate-rem invictum. Ro- mae, in aedibus Valerli Dorici et Aloysii Fratris Dorici,

1544 ; in foglio picc. con molte tav. Axnales Consulum, Dictator., Censor. Romanor.

a condita Urbe usque ad J. Cesarem , ejusdem in

eosdem ac Triumpbos Commcntarius. Romae , Biadi,

1 560 ; in foglio picc...... » 1G 00

E questa la principale edizione di questo Autore . ornata di

belle tavole in legno, distribuite fra il testo, la quale tiensi in

molto pregio, e pochi sono gli esemplari di bella conservazione

come questo, il quale ha la giunta d un altra opera storica e

rara dello stesso Autore.

MARLIAXO JOAN. BARTHOL. Topographia antiqua Ro- ma?. Ludguni. apud Sebast. Gryphium, 1534; in-S pire...... r> t 50 MARSAND AB. ANTONIO. 11 fiore dell'arte dell'intaglio

nelle stampe con singolare studio raccolte tlal signor BELLE ARTI. ?> I

Luigi Gaudio. Padova, dalla tipografia «Iella Minerva;

1823; in-\ gr., bell'esemplare' in carta vel.. con 5 ri- tratti incisi in rame...... Fr. 15 00 MARTIN A. La Svizzera pittoresca e suoi dintorni. Quadro generale descrittivo, istorico e statistico de 1 22 Canto-

ni, della Savoja, d'una parte del Piemonte e del paese

a di Baden. 2. ediz. Mendrisio, 1838; in-4 con tav., leg.

in pelle » 10 00 MARTINELLI FIORAVANTI. Roma ricercala nel suo silo

con tutte le curiosità che in essa si trovano, tanto an-

tiche come moderne ecc. Roma, Bernabò, 1713; in-8, 30 con tav...... » 2 MARTINI FRANCESCO di Giorgio, architetto Senese del

secolo XV. Trattato di architettura civile e militare :

ora per la prima volta pubblicato per cura di S. E. il Cav. Cesare Saluzzo, con illustrazioni e note per ser-

vire alla Storia dell' arte militare italiana. Torino ,

1841 ; 3 voi. m-4, carta velina con colla, con Atlante di 38 tav n 00 00

Opera assai pregevole per l'arte, splendidamente stampata

tenia essere posta in commercio.

MART1NIONI GIUSTINIANO. Vedi Sansoviko Francesco. Venelia descritta ecc.

MASSELLI GIOVANNI. Osservazioni sul ritratto di Leo-

ne X, dipinto da Raffaello d'Urbino, e sulla copia del

medesimo fatta da Andrea del Sarto , in risposta a

quanto scrisse su tale argomento il Cav. A. JSiccolini.

Firenze, 1842 ; in-S » 1 50 Vedi Miscellanea di Opuscoli su Raffaello. MATTIAS GIO. CONTE DI SCHULEMBOURGH. Eserci- zio militare e regola universale dell'infanteria della

Sereniss. Rep. di Venezia ecc. ecc. Venezia, per Z.

Ant. ed Almorò Piacili, 173o : in-4, con tav. incise in rame » 00

MAURO LUCIO. Le antichità della città di Roma ecc., e di

tutte le statue antiche raccolte e descritte per Ulisse

Aldroandi ecc. Venctia, Zilelti, lò*o8 ; in-8, leg. in pergamena ...... 3 25 E questa la seconda edizione di quest' Opera pregiatissima

per le materie che contiene, e per la nitidezza della stampa. 52 BELLE ARTI.

lìnin. MÀZOCHII ALEXII Symmachi. Commentariorum in Regii

{ 2 .H)7i Herculanensis Musei ajneas tabulas Heracleenses etc. Cic. 2G82 Partes duoe.. Qua prior Gracca inscriptio, agri Dionysio

sacri dimensionem, partilionem , limites, locationes

complectens , cum Britannico frammento ferruminata ,

perpetuis adnotationibus illustràtur - Proemissis ad ta-

bularum intelligentiam Diatribis opportunissimis tri- bus. Nespoli} ex officina Bened. Gessari, 17o4-55; in

un grosso voi. in foglio, con cinque grandi tav. incise

in rame, leg. all'olandese Fr. 20 00

MAZOIS. Il Palazzo di Scauro, ossia descrizione d'una casa

Romana. Frammento d'un viaggio fatto a Roma verso la fine della Repubblica da Mcroveo principe degli Svevi. Prima traduz. italiana con giunte di F. Lon-

ghena. Milano, Sonzogno, Ì825; in-% gr., con tav. » 00

Tredici sOTu le tavole architettoniche che adornano questo li-

bro, al quale il Traduttore lia aggiunto una lunga Prefazione,

alcune note al testo, il volgarizzamento della lettera di Plinio a

Gallo, descrivente la sua villa Laurentina, ed un indice delle materie,

• Il Palazzo di Scauro, o descrizione d'una casa Roma-

na : frammento di un viaggio fatto a Roma sul finire della Repubblica da Maroviro principe diSvevia.Trad.

a sulla 2. ediz. francese da A. Sergent. Milano, per Paolo

Em. Giusti, itilo; in-16, intonso nuovo, con tav. » 2 00 MAZZAROSA M. ANTONIO. Guida di Lucca e dei luogbi più importanti del Ducato. Lucca, tipografia di Giu-

seppe Giusti, 1843; in-S, con 22 tav. incise in rame,

intonso ...... » S 00

Pubblicato in eccasionv del Congresso degli Scienziati Italiani.

MAZZERI GIO. BATTISTA ING. Tavole pei calcoli d' in-

teresse composto discreto, ossia di merito doppio, e

per gli sconti doppj, cogli enunciati di analoghi pro-

blemi, e c(;lle relative forinole algebraiche ecc. ecc.

1 Milano, dalla Società tipografica de Class. Ital., 4826;

iri-4, intonso nuovo . . . • • . » 2 00 Cic. MAZZOLARI P. D. ILARIO da Cremona. Le Reali gran-

dezze dell' Esc uriale di Spagna , compilate e deseriì- 00 le ecc. ecc. Bologna, 1«4$; t'n-4 pg. . . . » « BELLE ARTI. Sa

MAZZOLDI AGGELO. Risposta alle Osservazioni .li A.

' Bianchi Giov ini sulle Origini Italiche. Milano. 1842;

in* Fr. 1 <50

Delle Origini Italiche e della diffusione dell' incivilimento

1 italiano ali Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le

a nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo: 2. edizione

milanese, riveduta dall'Autore , con alcune giunte e correzioni. Milano, dalla tipografia di Gio. Silvestri,

1846; 2 voi. m-16, intonsi leg. in pelle . . » 10 00 Vedi Miscellanea IV. Opuscoli di B. A. MAZZUCHELLI GIAN MARIA. Notizie istoriche e critiche

intorno alla vita, alle invenzioni ed agli scritti di Ar- chimede Siracusano. Brescia, presso Gian -Maria Riz-

zardi, 4737; in-4, intonso, carta con colla, con tav. in rame » 4 00

Lettera in cui si tratta della patria di Jacopo Bonfadio,

e dello stato antico e presente della riviera Bresciana. Brescia, dalla stamperia di G. B. Rossino, 1748;in-8,

leg. in pelle ...... » 1 20

PIETR.O. Osservazioni intorno al Saggio storico -critico

sopra il Rito Ambrosiano, contenuto nelle antichità

Longobardico- Milanesi, illustrate dai monaci Cis'.er-

" ciesi. Milano, 1828; m-4 . . . . . » 7 00

• MEDAILLES sur Ics principaux evenements du regne de

Louis le Grand, avec des explications historiques, par

l'Academie R. des Medail. et des Inscriptions. Paris,

1702; tn-4 gr., con molte tav., leg. in perg. . » 4o 00

Questa edizione in-i comparve contemporanea a quella in fo-

glio, ed è eseguita con grandissima accuratezza dagli incisori.

Le Clerc vi contribuì per gran parte, e Charpcntier, Tulle -

mant, Bacine, Boileau, Despreaux ecc., furono gli autori

delle spiegazioni.

MELZI. Galleria. Vedi Miscellanea di Cataloghi di B. A.

MELZO CAV, FR. LODOVICO. Regole militari sopra il

governo e servii io particolare della cavalleria ecc. In Anversa, appresso Gioachimo Trognesio , 1611; m-4. leg. in perg » 9 00

MEMORIE su due statue Egizie mandate alla sua patria da

Belzoni. * Padova, 1819; tn-8 . . . . » 1 00

MEMORIE ORIGINALI ITALIANE risguardanti le Belle 54 BELLE ARTI.

Arti {pubblicale da M. Gualandi). Bologna, 1840 e seg.; Fr. 2.S sei serie, formanti 6 voi. m-8, leg. in pelle in tre. 30 la sana critica Importantissime sono queste Memorie , e per documenti inediti e preziosi che con cui furono raccolte , e pei abbia potuto trar le accompagnano. Peccato che l'autore non Bologna, e non sia profitto che dalle sue indefesse ricerche in onde rendere stato ajutato dal concorso degli altri paesi d'Italia,

! Ad ogni modo il suo lavoro d" una importanza più generali Pittorica quest' Opera sarà sempre indispensabile alla Storia

Italiana. Mes- MEMORIE de' Pittori Messinesi e degli esteri che in ornate sina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX, in di ritratti. Messina, Pappalardo, 1821; in-8, Ug. 9 00 pelle 9 copiate da' ma- per la vita di Bramante e Bramantino, 2f> 00 noscritti De Pagava. In foglio picc. mss., leg. in tela. »

presso il Bar. Questo mss. fu tratto da una copia esistente

i rami dello Pietro Custodi, la cui libreria, ricchissima in tutti

manoscritti Autografi , scibile tanto in libri a stampa che in presso la venne da lui legata alla , quale giaceranno sconosciuti ed inutili per gli studiosi.

MEKGOTTI FRANCESCO. Vedi 3Iiscellanea sull" Oracolo di Delfo. ANT, RAFFAELLO. Opere pubblicate dal Cav. Cic MESGS aumentate 16T V. Giuseppe Nicola d'Azara, corrette ed dairAvv. Carlo Fea. Roma, Pagliarini, 1787; in-4

libri sex, Ciò. MERCURIALE HIEROXYMI. De arte gymnaslica 17 vetuslarum genera, y in quibus exercitationum omnium corporis loca, modi, facultates et quidquid denique ad diligenter explica- humani exercitationes pertinet , a 1001; in-4, tur etc. 4. edit. Venetiis . apud Juntas. 00 perg. . » 4 beli' esemplare con molte iav. leg. in MERRIFIELD MRS. (Translator ofCennirio Cennini.)The Art Fresco Painting as practised by the old ilalian and spanish Masters with a preliminary inquiry in lo with the nature of the colours used in Fresco Painting » 00 observations and notes. London, 1848; in-S . 10 grandissima L'Autrice di questo libro merita giustamente BELLE ÀUTI. bo

lude . per avere r»n tiinto buon senso 9 stina critica offerto al-

l Italia il migliore trattato suli arte di pingere all' affresco.

METHODUS facillima delineandi omncs Immani corporls partes. Ex trpographio Remondiniano Veneto. Atlante con 26 tavole incise in rame. = E Le Brc>\ Les dif- ferens caracteres de lesies, neceasaires aux Amateurs

•le Seul pture et Peinture eie, con 20 tav. in 7 fogli

incise in rame, tn-4, leg. in pelle . . . Fr. 3 00

MICALI GIUSEPPE. L'Italia avanti il dominio dei Romani, a 2. ediz. riveduta ed accresciuta dall'Autore. Firenze,

presso Giuseppe di Gioac. Pagni, 1821: 4 voi. in-S di

testo, con un Atlante in foglio di tav. 60 incise in ra-

wie, rappresentanti gli antichi Monumenti , e la Carta

geografica dell' Italia antica di d' Anville ecc., intonsi

leg. in pelle ...... » oO 00

MICHIEL GIUSTINA REMER. Origine delle feste Vene-

ziane. Milano, 1829: 6 voi in-S . . . a 20 00

La stessa Opera, 6 voi. in-ì6 . . . . » 16 00

MILANO e il suo territorio. Milano, coi tipi di Luigi di

Giacomo Pirola, 1844; 2 voi. in-S gr. . . » 36 00

E questa la Guida offerta agli Scienziati italiani, nella sesta

loro unione Vanno 4844, dalla città di Milano , adorna di 50

figure o vignette frammiste al testo, di 14 vedute all' acqua-

tinta , della pianta di Milano in foglio , e della carta dei con-

torni di Milano pure in foglio.

MILIZIA FRANCESCO. Dell'Arte di vedere nelle Belle Arti

del disegno secondo i principj di Sulzer e di Mengs.

Venezia, 1781 ; in-S » 2 00

Questo piccolo trattato, che secondo alcuni e pieno d' eresie ,

1 il rovescio sistema di scrivere e di pensare in materia d arti ;

e dobbiamo a questo Scrittore pieno di dottrina e d? ingegno

l'aver tolto il velo a una folla di pregiudizi, per cui si e intro-

dotta una libera maniera di giudicare in materia d? arti.

Altro esemplare. Venezia, Alvisopoli , 1823; in-ìQ , nuovo » 2 00 Roma nelle Belle Arti del disegno. == Parte prima, del-

l' Architettura civile ecc. Bassano , tipografia Gius.

. . « 00 Remondini e figli. 1823 ; in-S, intonso 2 Vedi Antolini Giovanni. = Miscellanea di B. A. 56 BELLE ARTI.

MILLIN A. L. Voyage daps.lé Milanais à Plaisance, Parme, Ciò. 4144 Modène, Manlouc, Creinone, et dans plusieurs autres

villes de Fancienne Lombardie etc. Paris, Normant,

1817; 2 voi. tn-8, intonsi nuovi . . . Fr. 10 00

Introduclions a l'elude de l'Archeologie , des pier-

res gravées, et des médailles ; nouvelle edit. par

lì. De Roquefort, précédée d'une notice sur la vie etc.

de Tauteur par Dacier, et d'un discours prélem. par

Champollion-Figeac. Paris, Girard , 1826; in-S, in-

tonso nuovo leg. in pelle » 6 00

1 a MINISTPiO DELL INTERNO. Vedi Miscellanea I. Di- scorsi Accademici.

MINOZZI PIERFRANCESCO. Le delizie del Lario ecc. Co-

mo, per Nicolò Caprani, 1638 ; tn-8, leg. in pevg. » 5 00

Preziosissimo libretto dedicato al Cardinale De Torres, Ar-

civescovo di Monreale, da Alessandro Magnocavallo* MISCELLANEA ANTIQUARIA, contenente:

Ciò. Venuti Rodolfino. Virgilio vendicato, od il luogo

3,W ' della battaglia di Farsaglia e Filippi ecc. Roma, So-

lomoni, 1760 ; tn-4.

p. De Dea Liberiate , ejusque eultu apud Ro- 3000 manos, et de Libertinorum pileo etc. Roma?, Lazzari-

ni, 1762 ;7«-4. Oc Marmora Albana, sive in duas inscript, gla- ,>,,°* diatorias nuper repertas etc. Roma?, Lazzarini, 1756 ; in-4.

^: r Spiegazione de' Bassirilievi nell'urna sepol-

( 38 . 9 crale d'Alessandro Severo ecc. Roma, Lazzarini; iji-4

figuralo. Favola di rappresene in antico Ct ìc, La Circe un «'** greco bassorilievo di marmo, commentata ecc. Roma,

Lazzarini, 1758; m-4 fig. Vital. Franc. Antonii. In binas veteres inscri- Cl c 3153 ptiones L. Aurei. Commodi Disserlalio eie. Romoe, Komarek, 1763. %

Il tutto in un vcl. in-b fig., leg. all' oland. . » 20 00 di Antichità romane, contenente:

Cic. Fauno Lucio. Compendio di Roma antica. Vinegia, 371:5 Tramezzino. 1552. «ELLE ARTI. $7

Ligori Pyrrho. Libro delle antichità di Roma ecc.,

con le paradosse ecc. Vinegia, Tramezzino, 1553. Leto Pomponio. Delle antichità di Roma. Vinegia, Giolito, looO.

1 I Nomi antichi e moderni dell antica città di Ro-

ma ecc. Venetia, Segno della Speranza, looO.

II tutto in un voi. in-S picc, leg. in perg. . Fr. 00 MISCELLANEA Bibliografica Artistica, contenente: Relazione delle cose più notabili nel palazzo e galleria Saracini. Siena, 1819. Cento Quadri della galleria Lockis di Bergamo. Bergamo, 1834. Catalogo de 1 Capi d'opera trasportali dall'Italia in Francia. Venezia, 1799. Nobile. Progetti di varj Monumenti architetto-

nici ecc. Trieste, 1814.

/Braun. Il Giudizio di Paride rappr. sopra tre ined.

monum. pubblicati ed illustrati. Parigi, 1838. Selvatico. Sul merito del Mantegna. Padova, 1841.

Il tutto in un voi. in-4, leg. in pelle . . » 12 00 contenente Varietà: Manni Dom. Mar. Trattalo storico degli Occhiali

da naso ecc. Firenze, 1738. Lezione slorica della prima promulgazione

de' libri in Firenze. Firenze, 1761.

Lezione dell' errore di attribuirsi le pitture

al Santo Evangelista. Firenze, 1766.

Lezione. Addiz. necessarie alle vite di Mi-

chel. Buonarroti ecc. Firenze, 1774.

Ragionamento della piantagione e coltiva- zione de' Gelsi in Toscana. Firenze, 1767.

Il tutto in un voi. m-4, leg. in pelle . . » 8 00

di notizie di Chiese e Santuarj, cioè :

1 Breve notizia del culto alla B. Vergine de sette Dolori in S. Maria Beltrade in Milano. Milano, 1816; figurato.

Breve racconto dell' origine e progressi del tem- pio di nostra Signora de' Miracoli presso Rho. Mila-

no, 1736 : ftg. 8 V)H BELLE AllTL

Fi ammeno D. Clem. Ragguaglio istorico del San- tuario della B. Verdine della Misericordia di Castel- leone presso Cremona ecc. Milano, 1811. Prospetto Storico dell" immagine di Maria Ver-

gine dipinta dall'Evangelista S. JLuea » conservala e

venerata sul monte della Guardia presso Bologna ecc. Bologna. 1812.

Brevi: descrizione della Basilica di S, Minia degli Angeli, detla di Porziuneola. e del Perdono di Assi-

si ecc. Bologna. 1816. Wc- descrizione del tempio della B. Vergine 4327 della Ghiara in Reggio. Panna. 1822.

P.vtriofit.o Didimo. Il sacro Monte d'Orla inse- gnalo. Milano. 1777.

Notizie della traslazione de' corpi di S. Francesco

di Sales. e di S. Giov. Francesca di Chantal nella città d'Annecì. Milano, 1826.

// tu do in un voi. in-8. Icrj. iti pelle . . Fr. 10 00

MISCELLANEA. Opuscoli di Archeologia, contenente :

Ciò. Pezzo Mvrco. Dei Cimbri Veronesi e Vicentini . 2622 libi 2. 3.' ediz. accresciuta. Verona, Carattoni. 1763. Labus. Di un' epigrafe latina scoperta da Belzoni

in Egitto ecc. Milano, Sonzogno, 1820 : con (av. Morcelli. Delle tessere degli spettacoli Romani.

Dissertai, pnbbl. da Labus, Milano. Pogliani, 1827 : ficj. Aldini P. Vitt. Sulle auliche lapidi Ticinesi ecc.

Pavia. Fusi. 1831: fu,. Berti G»B. Memorie Storiche' sul tempio del Monte

Berìco di \ icenza. Verona, Testori, 1832. Lvurs. Iscrizioni pe : funerali Melzi d'Eril. Milano,

Ronfani i. 1832.

Zi .\prini Ang. A clii si debba il progetto dei ^Li- razzi a Venezia. Venezia, Alvisopoli. 1835. Orti Gio. di ManARA. Di alcune antichità di Gar-

da e di Brandolino ecc. Verona. AntonelK, 1836: fu,. Torri Al. Illustrazione d 1 una romana Iscrizione

del Duomo di Pisa ecc. Pisa. Nistri, 1838: con lav. Grammatica Ras. Osservazioni intorno alle Iscri-

zioni veneziane di Eni. Cicogna. Venezia Picolli. t 830.

// Indo in un Voi. //e8 . /<;/. in pelle • » 18 00 m-:lle Ann. o9

IISCELLAA'EA siili' Oracolo ili Delfo, conlencnte :

• Mengotti Fratesco. Memoria sulT oracolo di Delfo. Milano, 1820. Torriceni Francesco. Considerazioni sull'Oracolo

di Delfo del Mengotti. Milano, 1821. A.mbrosoi.i Francesco. Dissertazione dell'Oracolo

e degli Anfizioni di Delfo. Milano, 1821. 00 // tutto in un voi. in-S, leg. in pelle . . Fr. <> Bibliografica Artistica, contenente: Giordani. Innocenzo da Imola illustralo. BEL, 1819. Rosiki. Orazione per l'inaugurazione della Slalua

del Galileo. Pisa, 1839. Delécluze. Léonard de Vinci, 1452-1519. Paris, 1841.

Saggio intorno a Leonardo da Vinci, Irad.

con note e giunte. Siena. 1844.

Mugna. I tre Pichler maestri in Gliplica. \ Jen- na, 1844. Ransonnet. Discorso sopra un dipinto di Aless.

Bon\icino. dello il Moretto da Brescia. Irad. con noie.

Brescia. 184o. 00 Il tutto in un voi. in-S, leg. in pelle . . » 10

Cataloghi di Quadri, contenente: Pitture e Quadri del palazzo Brignole hi Genova. Genova, 1750. Quadri raccolti da Maffeo Pinelli. Venezia, 1785. Della collezione di Pitture del Cav. Giuseppe Bos-

si. Milano, 1818. Des Tableau* de M. D\4bel. Paris. Didot. 1821.

e Della Quadreria del C. Teodoro Lec7ii.Brcs.. 182*. 00 Il lutto in un voi. in-S picc, leg. in pelle . » 6 Catalogues de Estampes, contenente: r A Select Collection troni the Works of #. Bar- tolozzi etc. Catalog der Lyversberg"s< ben Gemùlde-Samm- lung in Còln. Catalogue d'Estampes anciennes. Paris, 1898. Zanetti Aless. Calai, d'estamp. du premier siècle

de l'art , des Jeux de Cortes . de ?ìielles, de L. Cico- gnara. Vienne; 1839. 00 BELLE ARTI.

Notice d'une collection de dix mille lithographies.

Catalogue de Dessins , Estampes etc, de M. Po-

terlet. Paris, 1840.

de M. A. I. Paris, 1840. d'objets d'Art. Paris, 1840. Notice d'objets d'Ari. Paris, 1840.

Catalogue de M. I. li Ansiaux. Paris, 1840. d'objets d'Art. Paris, 1840.

Notice d'objets d'Art ètc. Paris, 1840. Vente m — Catalogue — ss d'objets en sculpture etc. — de 6000 Eslampes de Boutourlin. Paris, 1841.

Notice de Tapisseries des Gobelins etc. — d'une Venie d'estarapes. —

Catalogue d'estarapes etc. Paris. 1841.

Il tutto in un voi. m-8, leg. in pelle . . Fr. tO 00

MISCELLANEA in-4, contenente :

Cic. Gaeixetto Firmiano. Milano, 1782. Longhi Giuseppe. Descrizione del tavolino mobile

per «li Intagliatori di bulino in rame, con una tavola incisa in rame.

Ticozzi. Relazione di due quadri di Tiziano Ve-

cellio. Venezia, Alvisopoli , 1816: con tre tav. incise in rame.

Il tutto in un voi. wi-4, leg. in pelle . . » 3 00 di Varietà, contenente:

C; c# Antolini Gio. 11 tempio di Minerva in Assisi, con- 3938 frontato colle tav. di Andrea Palladio. Milano, Deste-

fanis, 1803; con 10 tav.

Gironi Robustiano. Saggio intorno al teatro de'

Greci. Milano, Ferrarlo, 1822; con 2 fai', incise in

rame colorale, ediz. di soli 30 esemplari. Frederic Autore del Dizionario de' pittori Spa-

gnuoli. Le Arti italiane in Ispagna, ossia Storia di

quanto gli Artisti italiani contribuirono ad abbellire

le Castiglie. — Roma, slamp. di Angelo Ajani, 1825. Malaspina Marc Memoria sul progetto d' una

Barriera da erigersi a Porla Orientale in Milano. Mi-

lano, Classici Italiani, 1827: con due tav. ine. in rame. ' BELLE AUTI. GÌ

Amati Carlo. Succinte Memorie intorno le 16 co-

lonne presso S. Lorenzo ecc. Milano, Pirola, 1831 ;

con una grati tarola. Boindin. Ragionamento sopra la forma e la strut-

tura del teatro antico ecc.: con due tav. incise in rame.

II tutto in un voi. in-\, leg. in pelle . . Fr. 24 00 MISCELLANEA di Cataloghi di Belle Arti, contenente: Saggio di sceltissime stampe. Padova. 1808. Stampe incise dal Cav. Giuseppe Lonyhì.

Elenco di una collezione di stampe antiche e mo-

derne di tutte le scuole. Venezia. 1822. Catalogue des estampes de Jean Volpato. Catalogo delle pitture, dei cartoni e disegni di Andrea Appiani ecc. Milano. 1818.

Descrizione d* una raccolta di quadri originali

esistenti in Verona presso Gio. Albarelli. Ver.. 1810.

Catalogo della scelta galleria fìelzi ecc.

// tutto in un voi. i«-8, leg. in pelle . . » 3 00 di Belle Arti, contenente: Milizia. Della incisione delle slampe. Bussano, ; 1797.

Beltramelli Gius. Notizie d'un quadro nella cap-

pella del palazzo della Prefettura in Bergamo. Ber- gamo, 1806.

Cancellieri Francesco. Lettera intorno la lazza

di porfido sul Musaico trovato in Otricoli. Roma. 1821.

Gazzera Costanzo. Lettera intorno alle Pitture

e Sculture esposte. Torino, 1821.

Prunetti Michelang. Avvertimenti per distin-

guere i quadri originali dalle copie. Firenze. 1822. Monti Girol. Cenni sulle recenti escavazioni Bresciane. Brescia. 1827.

1 Catalogo de Capi d'opera trasportati dall'Italia in Francia. Milano.

Descrizione del nuovo teatro di Parma. Parma,

1829: con tav.

Puccini Tomaso. Lettere due intorno a due ri-

tratti dipinti da Raffaello. Firenze.

Biondi Luigi. Ragionamento intorno a due ritratti

dipinti da Filippo Agricola ecc. Roma, 1827. (32 BELLE Alili.

Visconti E. Q. Illustrazione ili una greca Scultura, posseduta da Donna Griniani. Milano.

Montesanto Gius. Cenni critici intorno un' opi- nione di Gali sui Pittori Italiani. Padova. 1820. Scarpa. Lettera sopra un ritratto riputato di Raf- faello. Milano. 1829.

Il tutto in un voi. in-S. leg. in pelle . . Fr. 9 00

1 MISCELLANEA I.' Discorsi accademici, contenente:

Lamberti Luigi. Sulle belle lettere. Milano. Viela- dini, anno IX. Loxghi G. Sulla pittura. Milano. Destefanis. 1807.

Zanoja Gius. Su Jacobs, e l'Architettura. Milano, Stamperia Reale, 1808.

Sulla verità nelle Arti ecc. Milano. Slampe- ria Reale, 1809.

Stratico S. Sul gustare le Belle Arti.

Zanoja G. Sul genio nelle Arti. Milano. Slampe-

ria Reale, 1811.

Benaglia Gius. Sul vero studio dell* artista. dell" Ministro Interno. Altro discorso. Milano , Stamperia Reale. 1812. Zanoja Gius. Sulla relazione delle Belle Arti colla nazione. Milano. Stamperia Reale. 1814. Longhi Gius. Sulla Bellezza nelle Arli.

Il tutto in un voi. in-S . leg. in pelle . . » 9 00

a II. Discorsi Accademici, contenente: Cicognara. Prolusione. Venezia. Picotti. 1817.

Dieoo Ant. Sul Grande nelle arti. Venezia. Pi-

cotli, .1817.

Gamba Bart. Delle lodi di Luigi Conialo. Vene-

zia. Picotti, 1817. Goess Co. Pietro. Allocuzione. Venezia. Picotti, 1817. Fumagalli Ign. Delle lodi del Cav. Luigi Casli-

glioni. Milano, Stamperia Reale. 1832. Configliacchi. Sui mezzi più efficaci a promo-

vere T agricoltura e le arti. Milano, Stamperia Reale. 1832.

Carlini Fr. Sui mezzi d' incoragg. le arti meca-

nichc e dei mestieri. Milano. Stamperia Reale. 183'». BELLE ARTI. 63

Diedo. Sulla espressione. Venezia, Picolti, 183T. Santi Lor. Sulla Estetica architettonica. Venezia, Picotti. 1837.

Dieoo. Sul dovere che impone all'Artista una Pa-

tria gloriosa. Venezia. Picotti, 1838.

Locytei.li Tom. Elogio di Rosalba Carriera. Ve- nezia. Pironi. 1838.

Il rutto in un bel voi. in*&, Ica. in pelle . Fr. 9 00

MISCELLANEA. Elogi e Vite di Artisti, contenente:

Elogio Storico del Cor. Ani. Raff. Mengs , e Ca- talogo- delle sue opere. Milano, Monist. di S. Ambr.,

1780: col ritrailo.

Maggi Aimo. Memorie di A

sciano. Brescia. Pasini. 179 'l.

Anonimo. Vita di Tiziano ìecellio. con lettere dello

stesso. Venezia, dirti. 1809; col rilratto e facsimile

ili scrittura. Paryvia Pier Al. Notizie sulla vita di Canova, e

catalogo delle sue opere. Venezia . Picotti , 1822: col

ritrailo.

Il tulio in un bel voi. /n-S. leg. in pelle . » 9 00

di Vile ed Elogi artistici, contenente:

Manni Dom. M. Vita di Pietro Penìa Lucchese.

Cicognara Leop. Vita di S. Lazzaro, con osser.

sul. biblion.

Baldi Lazz. Breve Comp. della vita di S. Lazzaro. Cicognara Leop. Elogio di Tiziano Vecellio.

Cattaneo Gaet. Discorso nel timer, di Gius. Bossi.

Berchet Gio.Allocuz. ne" funerali di And. Appiani.

Cicognara Leop. Orazione in morte di Canova , ed iscrizioni.

Alci ne Memorie di Mieli. Buonarroti da rasa.

Pranhi Girol. Notizie di Lor. Leonbruno. Moschim G, A. Meni, di Ant. De Solario ecc. Fornasim Gaet. Elogio di Pietro Becceni.

Benedetti Pomp. Mcm. pilt. di Maes. Gentile da Fabriano.

Sacchi Def. Biografia di Gius. Longhi ecc.

// tutto in un voi. /n-8. con diverse tav. ine. in rame » 10 OC C4 DELLE ARTI.

MISCELLANEA I." Opuscoli di Belle Ani, contenente: Zucheri Valerio. Compendio di notizie sopra due pezzi musaici. Milano, 1792. Cjn. 3igQ Barzom V. L'Ebe di Canova descritta. Venezia, 1800.

Ticozzi Stef. Lett. a Canova sopra un quadro di Raffaello, posseduto da Fumagalli. Milano. 1817. B. P. La Decollaz. di S. Gio. dipinta da Giuseppe Diotti. Bergamo. 1823.

Don Sincero. La Esposizione di Belle Arti in Mi-

lano, 1817. Italia.

Il tutto in un voi. in-8 picc., leg. in pelle . Fr. 3 oO a II. Opuscoli di Belle Arti, contenente:

Ci<\ Puro Doìi. Storia genuina del Cenacolo di L. da

* linci, dipinto nel refettorio delle Grazie ecc. Milano,

Mala 'està, 179G.

Postille alle Osservazioni sul Voi. Del Cenacolo

di L. da Vinci ecc. Milano. Stamperìa Reale, 1812.

Le noi r Al. Histoire de la peinture sur Verre et de-

script, des Vitraux anciens et modernes eie, ornée de gravures. Paris, Guilleminct, 1803. Cir^ Puccini Tom. Dello slato delle Belle Arti in To- 1195 scana ecc. Italia. 1807. Carfani Gius. Lettere pittoriche del Bello ideale,

e delle Op. di Tiziano. Padova. Minerva. 1820.

J IVf.u Mavr. Il pittor ritrattista. Discorso. 2. ediz. Venezia, Lampato. 183'». Michel-Ange. Une lettre publiée par Tommaseo. Venezia. 1838. Buonarroti Michelangelo. Lettera di giustifica-

zione sul proposito del sepolcro di Papa Cxiulio II ,

pubblicala ed illustrata dal Ciampi. Firenze, Passigli,

1S34: con tavole incise in rame.

Il tatto in un bel voi. in-8, leg. in pelle intonso. » 12 00

a III. Opuscoli (li Belle Arti, contenènte:

(/e. Catalogo de" capi d'opera trasportati d'Italia in 4558 Francia. 2." ediz. Milano, Borsani, 1799.

Cip. Lamberti Luigi. Descrizione dei dipinti a fresco, 1269 dipinti da Appiani nella sala del Trono. Milano : Stam- peria Beale. 1809. BELLE ARTI. 65

Descrizione come retro, estratta dal Giornale Ita-

liano , con versione in francese. Milano , Stamperia Reale, 1810. Vasari Giorgio. Descrizione delle pitture del gran salone del palazzo Vecchio in Firenze. Firenze, Mo-

lini e Comp., 1819.

Stoffetxa Bart. G. Lettera sopra una statuetta di

bronzo ecc. Rovereto, Marchesani, 1825; fig. B. C. La Venere e la Deposizione del Salvatore, di Pomp. Marchesi. Milano, Fontana, 1826. Biondeixi Blrn. Sopra un dipinto del Coreggio. Milano, Stella, 1831. Mainardi A. Descrizione d' un bassorilievo del Mu-

seo di Mantova. Mantova, Carenenti, 1832; fig. Neu-Mayr. Descrizione di due dipinti, uno di Fra Bar. Baccio, l'altro del Reni. Ven., Lampato, 1833. Ambrosoli Fr. Lettera su alcune sculture di Mar-

chesi. Milano, Fontana, 1832. Faccioli Fr. La sala de' Giganti nel palazzo del

Te presso Mantova ; e la Tribuna della Nunziata in Fi- renze ecc. Verona, Testori, 1833.

Giordani P. Del quadro di Raffaello , lo Spasimo, e dell'intaglio di Toschi ecc. Milano, Vallardi, 1833. Visconti P. E. L'ultimo giorno di Pompei; quadro di Bruloff Cario ecc. Milano, Artaria, 1833. Cantù Ces. Lettera sugli smalti. Mil.,Dupuy, 1833.

Deir Ugolino e dell'Incredulità di Tomaso, dipinti

dal nini. Diotti. Cremona. Ma 1833; fig. Fiascaini Giac. Notizie d' un quadro di Raffaello. Firenze, Magberi, 1838.

Z. F. Guida per l'Accad. di Venezia. Ven., 1839.

Il tutto iti un bel voi. *n-8, log. in pelle . Fr. 12 00 a MISCELLANEA IV. Opuscoli di Belle Arti, contenente :

Errante. Il concorso della bellezza. Milano, 1807. Pezzana. Lellera circa le cose delle da Millin in- torno a Parma. Parma, 1819.

Avvertimento s ih" opera: Collezione Manfredini. Venezia, 1836.

Missi&im. Del colore nella pittura, e del colorir veneziano. Firenze, 1838. 9 66 BELLE AKTI.

Giordani. Della pittura in porcellana. Fir., 1824. Betti. Pitture dell" Omero Ambros., e Virgilii Va- ticani. Roma, 1840.

Mazzoldi. Discorso sulla scultura di Marchesi, il Venerdì Santo. Milano, 1841.

Overbeck. Spiegazione del suo quadro ad olio - Il Trionfo della Religione. - Roma. 1841.

BorcnER pittore. Sulla pianta del Camposanto di

Milano, e risposte e polemiche. Milano, 1841. Longhena. Di un dipinto di Enrico Monti pesare-

se. Milano, 1842.

Selvatico. Considerazioni sulla lettera di Tommaso Paoli in difesa della Storia della pittura di Rosini. Pa- dova, 1843.

Il tutto in un lei voi. in-S, leg. in pelle . Fr. 10 00 a MISCELLANEA V. Opuscoli di Belle Arti, contenente :

Relazione delle cose più notabili nel palazzo e

galleria Saracini di Siena. Siena, 1819.

Cic. Catalogo de' capi d' opera di pittura ecc., traspor- 4338 tati dalF Italia in Francia. Venezia, 1799. Cic. Nobile P. Progetti di varj monumenti archiletto- ** 81 nici, per celebrare l*an. 1814. Trieste. 1814. Locris Gugl. Descrizione di cento quadri della

sua galleria. Bergamo, 1834.

Brain. Il Giudizio di Paride rappresentato sopra

tre inediti monumenti pubblicati ed illustrati. Pari-

gi, 1838.

Tramontisi. Congetture sull'origine e significato

degli ornamenti caratteristici nel capitello jonico. Modena, 1844. Selvatico. Sopra Mantegna. Padova.

Il lutto in un voi. in-4, leg. in pelle . . » 9 00 —— — di Opuscoli sopra Raffaello, contenente : Garrioo. De la légilimité du Portrait de Leon X, attaquée par Niccolini. Florence, 1842.

Pancaldi. Considerazioni sul ritratto di Leon X, e

sulla copia di Andr. del Sarto, e lettera di Opprand. Arrivatene. Milano. 1842. Masselli. Osservazioni sullo stesso argomento. Firenze. 1842. .

BELLE ARTI. 67

Bechi. Lei leni sullo stesso argomento. Napoli, 1842.

Rocco. Risposta alle Osservazioni di Masselli. Na-

poli, 1842. Oliva. Sul ritratto di Leone X. Napoli, 1842.

Fiascai». Notizie istorico- critiche raccolte altra volta, e redatte circa un quadro di Raffaello, ediz. 2.% con aggiunte nuove. Firenze, 1842. Notizie sopra la Sacra Famiglia in riposo di Raf-

faello, posseduta da Castelbarco. Milano, 1842.

// tutto in un bel voi. m-8, leg. in pelle . Fr. 12 00 MISCELLANEA di lettere diverse sopra varie opere di Raf- faello Sanzio da Urbino. =z Elenco de' suoi disegni

originali e delle sue pitture, con quello delle incisioni

delle stesse ecc. Milano, Sonzogno, 1829; m-8 gr.,

con rami, intonso leg. in pelle . . . . » 8 00

Uno dei tre soli esemplari stampati a parte, e che non sono

in commercio

MISSIRIM MELCHIOR. Della vita di , libri

quattro. Prato, per i Frat. Giachelli, 1824; m-8. » 8 00 a Della vita di Antonio Canova, libri quatlro. 3. ediz. con correzioni ed aggiunte. Milano, Silvestri, 1825;

i'n-16, intonso nuovo, leg. in pelle . . . » 4 00 Monumenti delle Belle Arti esposti in versi eolle loro

dichiarazioni. Firenze. 1832; m-8 . . . » 3 00 Dell" amore di Dante Alighieri e del Ritratto di Beatrice Portinari. Commentario primo. — Delle memorie di

Dante e del suo Mausoleo in S. Croce. Commentario

secondo. Firenze, 1832; m-4, con due tav. rappre-

sentanti i ritratti di Dante e Beatrice . . » 6 00 Della Cappella de" Sepolcri Medicei in S. Lorenzo di Fi-

renze, e della grande cupola ivi dipinta dal commend.

a Pietro Benvenuti: 2. ediz. Firenze, per Pasquale Pa- gni, 1836; m-8 » 2 50 Degli Illustri Italiani, e loro scoperte nelle scienze, let-

tere ed arti: cenni raceolli. Siena, Porri. 1838; m-8

grande, nuovo ...... » 5 10

Vita di Dante Alighieri , adorna di 50 vignette dise- gnate ed incise in legno da D. Fabris. Firenze, 1840; m-8. » 12 00

Celebrità Italiane nell'architettura

per sommi capi. Firenze, presso Giorgio Steininger, i847;w-8 Fr. 3 00 MISSIRINI. Fedi Bellóri G. P. = Miscellanea IV." Opu- scoli di Belle Arli.

FIOCCHETTI VINCENZO. Opuscoli sopra le Belle Arti.

Milano, Mauiiii, 1828 ; in-tò, nuovo. . . n 1 00 MONGITORE ANTONIO. Bihlioiheca Sicilia, sivc de scri- ptoribus Siculis qui tum velerà, tum recentiora Sae-

cula illustrarunt, nolitiae locupletissima? eie. Panormi,

1X02-1714 ; 2 ro/. in fog. leg. in uno. bell'esemplare, n 30 00

Cic. TMONTECUCCOLI RAIMONDO. Opere illustrate da Ugo

^72 Foscolo. Milano, pel .Mussi. 1807: 2 voi. in fog. » 80 00

Edizione splendidissima col ritratto di Montecuccoli in prin-

cipio intagliato da Rosaspina, e 2 tavole in fine, della quale non

vennero stampati die 470 esemplari; e questo è il n.° 45 dei

457 esemplari in carta reni fina, con dedica e firma autografa

di Foscolo. Opera delle più commendevoli , esclte dai torchi ita-

liani nel principio di questo secolo.

Cic. MONTELATICI DOMENICO. Villa Borghese fuori di Porta 3798 Pinciana, con 1" ornamenti che si osservano nel di lei

Palazzo, e con le figure delle statue più singolari ecc.

.')0 Roma. Buagni, 1700: in-S con fig.. leg. in perg. » 6

Libro assai ben fatto, meno le tavole ond' è ripieno, le quali

non corrispondono per nulla alla diligenza e dottrina del testo.

teatro Olimpico di Cu, MONTENARI GIOVANNI. Del Andrea

767 Palladio in Vicenza. Discorso ecc. Padova , Con-

zatli, 1733: in-S. con 5 far. in foglio incise in rama, e ritratto di Palladio, intonso .... » 8~ò*0 Prima edizione di quesC Opera grandemente commendevole.

Cic. MONTERCHIO GIUSEPPE. Scelta de Medaglioni più rari < U°v nella Biblioteca Carpegna ecc. Roma, per Gio. Ball,

Bussotli, 1679; «n-4 con tavole, leg. in perg. . * 6 00

Ventitré sono i medaglioni di bella incisione in rame^ ripor-

tati fra il testo, intagliati da P. Saliti Bartoli , ed illustrati

dal Bellori. Questo pregevole libro non è comune.

MONTERCHII JOSEPHI. Rariora maximi moduli Numis~ mata selecla ex Bibl. Casp. Carpegnce commentaiiis

illustrala cimi tabulis. Anisteloedami , apud Henricum

Wetsteniuru, 168.5; m-12, leg. in pelle ... » 5 00 MONTESANTO GIUS. Vedi Miscellanea di B. A. CELLE ARTI. C)i)

MONTI GIROL. Vedi Miscellanea di B. A.

MONUMENTI SEPOLCRALI della Toscana , disegnati da Vincenzo Gozzini, e incisi da G. Paolo Lasinio, solfo

la direzione dei signori Cav. P. Benvenuti e L. De

Cambray Dìgny , con illustrazioni. Firenze, 1819;

in fogìio (raro) Fr. oO 00

1 sacri e profani dell Imperiale e Reale Rasilica di S. Ambrogio in Milano, rappresentati e descritti dal Doti. Giulio Ferrarlo. Milano, dalla tipografia dell'Autore,

1824: t'n-4 stragrande, carta velina, esemplare distin-

to, con 32 far. incise e miniate ecc., ad imitazione dei

Monumenti ...... » 100 00

Egli è questo uno dei pochissimi esemplari distinti, diligentati

dall' , autore slesso e destinati ai più distìnti e dotti amatori ,

che restava ancora presso di lui alla sua morte»

di pittura e scultura , trascelti in Mantova o nel suo territorio: 24 tavole disegnate da Carlo d'Jrco. ed in-

cise in rame da L. Busta {fa e Lanfr. Puzzi, colle loro analoghe descrizioni ecc. Mantova, tipografìa Virgilia-

na, 1827: tu foglio picc, nuovo leg. in pelle . » 18 00

MORBIO CARLO. Lettere storiche ed artistiche di diversi,

a da lui pubblicate con note. 2. ediz., notevolmente

accresciuta, di soli 250 esemplari. Milano, dalla Società

tipografica de' Classici Italiani, 1840; a'n-8 . » 3 00

MORCELLI STEPH. ANTONII. De stilo InecriptLonum la-

tinarum, lib. III. Roma?, Giunchiana, 1780: m-4. » 24 00 Inscriptiones commenlariis subjeclis. Romae. Giunchia-

na, 1783; m-4 gr., leg. in pelle . . . » 20 00 nAPEPrON Inscriptionum novissimarum ab anno 1784, Andrea? Andreii Rhetoris cura editimi. Patavii,

typis Seminar., 1818, ed in fine Brixinc- Franzoni e

Bussali ; m-4 gr., intonso nuovo . . . » lo 00

Tutte le Opere di questo dottissimo autore possono riguar-

darsi come le più classiche instituzioni e i più perfetti modelli

dello stile lapidario. Molti mss. lasciati inediti da questo dottis-

simo Italiano valsero la fama di chi seppe valersene, e pubbli-

carli come suoi.

Delle Tessere degli Spettacoli Romani. Dissertazione

pubbl. dal Doli. G. Labus. Milano. Pogliani. 1827:

in-^. nuovo ...... » 1 00 70 MLLC ARTI.

MORCELLl STEPH. ANTONI!, fedi Miscellanea. Opu- scoli di Archeologia.

Ciò. MORELLI D. JACOPO. Notizia d'opere di disegno nella /l "' prima metà del secolo XVI, esistenti in Padova, Cre- mona, Milano, Pavia, Bergamo, Crema e Venezia, scritta da un Anonimo di quel tempo, pubblicala e

illustrata. Lassano, 1800; m-S, leg. in pelle . Fr. 10 00

Ialino utilissimo per la ricognizione di molte opere e di

inaiti autori: ora divenuto raro.

Operette ora insieme raccolte con opuscoli di antichi

scrittori. Venezia, Alvisopoli, 1820; 3 voi. in-S gr. ,

intonsi nuovi ...... » lo 00 MORENI AB. DOMENICO. Notizie isteriche dei contorni di

Firenze dalla Porta al Prato fino alla Reale Villa di Ca- a stello. — Dalla Porta Rom. fino alla Certosa. == Dalla

Porla S. Gallo fino alla città di Fiesole. Firenze,

1701-92. in tre parti, leg. in un voi. in-S . . » 12 00

Illustrazione storico-critica di una rarissima medaglia

rappresene. Binilo Altoviti, opera di Michelangelo Buo-

narroti. Firenze. Magheri, 1824 ; in-S, intonso nuovo. » 5 00 MORETTI CARLO AB. Viaggio pittoresco da Ginevra a

Milano per il Sempione. Milano, Silvestri, 1819; m-l(>. nuovo ...... 1 00 Vedi Da Vinci Lionardo.

GIUS. Saggio intorno i rapporti che hanno la Chimica

e la Storia Naturale colle Arti ecc. Udine, 1809 ; in-S. » 1 00 Cic MORIGIA P. F. PAOLO. Historia dell 1 antichità di Milano, h 2 \ 3 divisa in quattro libri, con una breve storia dalla

sua fondalione sino al 1391 ecc. Venetia , presso i Guerra, 1592: *n-4 » 10 00

Tulle he opere di questo diligentissimo raccoglitore di patrie

memorie sono da tenersi in pregio.

Cic. Santuario della città e diocesi di Milano ecc., con l'o- 42'

Tesoro prezioso tic" Milanesi ecc. Milano, 1399.

Calendario volgare ecc. Milano, 1602.

Il lutto in un voi. in-S picc. . - . » 3 00

- Historia et origine della famosa fontana della Madonna

di Caravaggio ecc. Brescia. 1026: %n-h picc. . » 3 00 belli: Arti. 71

MORONA (DA) ALESSANDRO. Pisa illustrala nelle arti del

2.'' .disegno, ediz. Livorno, Carenigli, 1812 ; 3 voi. in-S nuovi, con tavole in rame .... Fr. 12 00 Pisa antica e moderna - per servir di guida. Pisa, Pro-

speri, 1821 : m-8 con rami, nuovo . . . » 4 00 MOROZZO GIUSEPPE. Analisi della carta Corografica del Patrimonio di S. Pietro, corredata di alcune Memorie storiche ed economiche. Roma, 1791: in-\, rolla Gran

Carta in foglio, leg. in pelle ...» (5 00 MORSELLI ANDREA. Cenno storico filosofico suìl* archi-

tettura. Milano, coi tipi di Omobono Manini , 1834;

in-S, intonso ...... » 2 10 MORTARA ANTON ENRICO. Memoria della vita e dei

lavori di Francesco Ma zzola , detto il Parmigìanino.

Casalmaggiore, tipografia e libreria de 1 Fratelli Biz-

zarri, 1846; in-S, col ritratto . . . . » 2 00 MOSCHENI DOMEN. LUIGI. Trattato de' bagni di Lucca.

Lucca, presso Gius. Rocchi, 1792; in-S, con tav. » 6 oO

MOSCHINI GIANNANTONIO. Guida per risola di Mura-

a no ecc., 2. ediz. con giunte. Venezia, Palese, 1808;

m-8, nuovo ...... » 00

Guida per la città di Venezia all' amico delle Belle Arti.

Venezia, Alvisopoli, 1815 ; 4 voi. in-S picc, una delle

sole 19 copie in carta distinta, intonsa . . » 24 00

Libro assai ben fatto, nel quale ebbe cura V Autore dottis-

simo e zelante di illustrare tutte le cose che erano rimaste

1 oscure per incuria de suoi predecessori : con alcune tavole in-

cise in rame. — E questa la più conscienziosa e la migliore

Guida di fenezia, divenuta ora assai rara e difficile a trovarsi.

— Guida per la città di Venezia all'amico delle Belle Arti.

Venezia, nella tipografìa di Alvisopoli, 18lo; 4 voi.

in-S, nuova leg. alla bodon., con tav. ine. in rame. » 12 00

— Breve guida all'amico delle Belle Arti per la città di

Padova. ==. Vi è unita: Lettera sopra il libro - Nuova

guida di Padova ecc. Venezia, Alvisopoli, 1818. ==:

Padova , Fratelli Gamba, 1817; m-16, colla pianta

della città, intonso leg. in perg. . . . » 9 00

— Guida per la città di Padova all' amico delle Belle Arti.

Venezia, Gamba. 1S17 ; in-S con tav. in rame, nuovo. » 3 00

— Nuova guida per Venezia, con 43 oggetti di arti incisi, 72 BELLE ARTI.

e con compendio della storia Veneziana. Venezia, Al. visopoli, 1828; m-12. nuovo .... Fr. 300 MOSCH1NI GIANN.ANTONIO, Vedi Gio. Bellici e pittori. = Miscellanea di Vite ed Elogi.

MOSCONI GIACOMO. Ricordi d'un viaggio pittorico ai la-

ghi di Garda, di Loppio e di Ledro. Milano. Stella,

1834: m-16, carta velina, intonso . . . » 1 50

MUGNA. Vedi Miscellanea bibliografica artistica 8.°

Ml.NTER FEDERICO. Viaggio in Sicilia, trad. dal tedesco da Peranni Francesco, con note ed aggiunte. Palermo,

Abbate. 1823: 2 voi. m-16, carta coti colla, legato in

pelle » 6 00 MURATORI LODOVICO ANTONIO. Introduzione alle paci

privale ; colla giunta d'un ragionamento di Sperone

Speroni intorno al duello, e un trattato della Pace di G. P. Pigna. Modena, per Bartol. Soliani, 1708: in-8,

nuovo ...... » 3 00

Cic. Antujuilales Italia? Medii -Evi, si ve dissertationes elc.Me- 2**>j diolani, 1T38; 6 voi. in fot., cum tabulis. leg. in pelle. » 06 00

Annali d" Italia dal principio dell'Era Volgare sino a Cic. 2493 Tanno 1749. Milano, dalla Società tipografica de" Clas-

sici Italiani, 1818 e seg. : 18 voi. in-8 gr.. carta Clas- sici, leg. in cuojo. intonsi. .... » 130 00 E questa la migliore e più accreditata edizione di quest O-

pera importantissima. — Tutte le opere di questo laborioso e

dottissimo .autore sono fedelmente tratte da' monumenti ; e perciò

sono preziosissime.

Dissertazioni sopra le antichità italiane, con note. Mi-

lano, Classici Italiani. 1836: 5 voi in-8 . . » 30 00 MUSEO della Reale Accademia di Mantova (illustrato dal

Prof. Francesco Longhena e da altri). Mantova, Cara-

nenti, 1830; il 1.° voi. in-8. carta vel. con 06 iav. ine.

in rame ecc...... » 12 00 \

della Reale Accademia di Mantova, illustrato dal Prof.

Fran. Longhena, dal Dolt. Gio. Labus e da altri. Man-

tova, 1829 e seg.: 3 grossi voi. in-8 gr., con tav. ine

in rame » 60 00

bresciano illustrato. Brescia, 1S38 (pubblicato nel

princ. del 184o); voi. l.° in fog.. carta velina, con 60 1 00 tav. incise in rame . . . * • • » 80 BELLE AMI. 73

A compimento di quesf Opera manca tuttavia il voi. 2.°,

che deve contenere la illustrazione di tutti i Monumenti sto-

rico • epigrafici Bresciani raccolti nel Patrio Museo. Splendida

veramente sotto il rispetto dell'arte è V edizione del \.° volume,

il quale fa onore grandissimo al Patrio Ateneo che a proprie

spese lo ha pubblicato.

MUSOCHO FORTUNATO. Vedi Scoro Francesco. N

c t ' NAPIONE GALEANO. 3Ionumenti dell' architettura "aniieu :

un lettere al conte Giuseppe Franchi di Pont. Pisa, presso

352 Nicc. Caparro, 1820 ; 3 voi. in-S. cart. con coli., nuo. Fr. 6 00

NAPOLI e i luoghi celebri delle sue vicinanze. Napoli. 1845;

2 voi. in-S stragrande, con molte tavole e carte, leg. in

pelle intonsi ...... » 40 00

Guida di Napoli pubblicata in occasione del ' settimo Con-

gresso scientifico degli Italiani.

NARDINI FAMIANO. Roma antica; ediz. 4.*, riscontrata ed accresciuta delle ultime scoperte, con note ed osserva-

- zioni critico antiquarie di Antonio Nibby , e con di-

segni rappresent. la faccia attuale dell'antica topogra-

fia di Antonio Ve Romanis. Roma, De Romanis, 1818 ;

4 voi. in-S gr., pieni di tav. incise in rame, nuovi leg.

in pelle » 40 00

la prima edizione di questo raro e prezioso libro è del 1666

j/i-4. — Quest'opera è la migliore che abbiamo sulle romane anti-

chità, depurata dalle contumelie e inesattezze di una folla di scrittori die specularono su questo argomento. Ne apparvero parecchie

altre edizioni, ma tutte esaurite ; e questa è la più ricca e più

stimata per le importantissime aggiunte.

ic. NERALCO P. A. I tre ordini d'architettura dorico, jonico

e corintio , presi dalle fabbriche più celebri dell' anti- ca Roma, e posti in uso con un nuovo esattissimo me- todo, con 166 tavole. Roma, nella stamperia di Antonio

de' Rossi, 1744; in fog., beli' esempi, leg. in perg. » 48 00

Il nome è Arcadico, ed intendesi Monsignor Ercolanì.

,1*7 NEU - MAYR. Memoria storico -critica sopra la pittura. Pa-

dova, per li Peneda, 1811 ; in-S, leg. in pelle . » 3 00 10 74 BELLE AMI.

- MAYR. Artisti Alemanni, dalla lettera A alla inclus. Cic> NEU D

2333 Venezia , per Francesco Andreola, 1819 ; 2 volumi in-S grande Fr. 10 00 Collezione Manfredini di classiche stampe divise in quattro epoche dell 1 incisione da Maso Finiguerra a Raffaello Morghen, custodita nel Seminario Vescovile

di Padova. Venezia, 1833 : in-S, intonso leg. in pelle. » 9 00 8 Tedi Miscellanea IL e III/ Opuscoli di B. A. NIBBY ANTONIO. Viaggio antiquario ne contorni di Ro-

ma. Roma, Poggioli, 1819; 2 voi. in-S gr. nuovi, con molte tavole » 18 00 Vedi Nardini Famiano. JOHANNIS. Libri IV de sepulcris Cic NICOLAI Hebraeorum, 1733 in quibus variorum populorum mores proponun-

tur etc. et fìguris aeneis illustrantur etc. Lugduni Ba-

tav., apud Henric. Teering.. 1706; m-4, leg. alVoland. » 4 00

Opera eseguita con somma diligenza e studio, con 10 tavole

incise in rame , eseguite con duplicato lavoro per modo che le-

vando la parte esterna di alcuni sepolcri sovrapposta, veggonsi i

sotterranei interni, per facilitarne al lettore la percezione.

NICCOLTNI CAV. ANTONIO. Quadro in musaico scoperto in Pompei a dì 24 Ottobre 1831, descritto ed esposto in alcune tavole dimostrative. Napoli, dalla stamperia

Reale, 1832 ; in-k, carta vel, nuovo, esemplare di do-

no, con 10 tav. ine. in rame e colorate . . » 10 00

NICCOLINI G. B. Opere : edizione ordinata e rivista dal-

l'Autore. Firenze, Felice le Monnier, 1844; 3 volumi

in-S picc » 12 00

Frolle opere diverse di questo valentissimo Italiano , molte

spettano alle Belle Arti , e meritano particolarmente d' essere

lette e studiate dagli artisti e dagli amatori.

NOBILE P. Vedi Miscellanea bibliografica aitisi ira 4.° -=. V/ Opuscoli di B. A. NOMI antichi e moderni di Roma. Vedi Miscellanea di an- tichità Romane. NOTICE des tableau* exposés dans la Galerie Napoléon.

Paris, 1810; in-iQ, leg. in pelle. . . . » 1 50 c & ' NOTIZIE ISTORICHE intorno alla miracolosa immagine ed insigne tempio della B. V. Mafia presso S. Celso. Mi- o 00 lano, J7G3: hi-fi fì(j » DELLE ARTI. 75

NOTIZIE sulle pitture e statue della Ducale galleria di Par-

ma. Parma, tip. Ducale, 1825; in-32, nuovo . Fr. 1 25 di Chiese e Sauluarj, cioè:

Del culto alla Beata Vergine de 1 sette Dolori in Sanla Maria Beltrade di Milano, 1816. Del tempio della Madonna de 1 Miracoli presso Rho, 1756. Del santuario della B. V. della Misericordia di Ca- stelleone, 1799.

Prospetto storico dell' immag. di M, V. dipinta da

S. Luca ecc., 1812.

Della basilica di Santa Maria degli Angeli ecc., 1816. Del tempio della B. V. della Chiara in Reggio, 1822.

1 Il Sacro Monte d Orla insegnato da Didimo Pa-

triof.lo, 1777.

Della traslazione dei corpi di S. Francesco di Sales

a a e di G. Fr. de Chantal ecc., 1826.

Il tutto in un voi. in-8 leg. . . . » 9 00 Caslelbarco. Vedi Miscellanea di Opuscoli su Raffaello. d" opere di disegno. Vedi Morelli D. Jac. NUOVA Raccolta di lettere. Vedi Gualandi Michelang.

OLIVA. Vedi Miscellanea di Opuscoli su Raffaello. fj c . OLIVERIO ANNIB. Marmora Pisaurensia notis illustrala. Ìi79 Pisauri, 1738 ; in fog. fig » 15 00

OPUSCOLI scelli sulle scienze e sulle arli , raccolti dall' A-

morelli e da altri. Milano, 1778 e seg.; in-b fig. I vo- lumi 1.°, 3.°, 14.°-21.° = E voi. 1.° della ISuova

Scelta d' Opuscoli interessanti ecc., 1804 ; ogni voi. » 5 00 ORIOLI FRANCESCO. Iscrizioni di Aulori diversi, con un

discorso sulla Epigrafìa Italiana. Bologna, 1826 ; m-S,

intonso, leg. in pelle » 5 00

Dei sepolcrali edifizj dell* Etruria media, e in generale

dell1 archilellura Tuscaniea ecc. Poligrafìa Fiesolana,

1826; m-4 gr., carta vel., intonso , con 12 tav. incise

in rame e colorate ...... » 12 00 .

7G DELLE AHTI.

Fra Pellegrino. Abbecedario pittorico cfc> ORLANDI ANTONIO 2169 dei professori più illustri in pittura, scultura ed archi-

tettura, nel quale si descrivono le notizie di essi arte- 2171 fici antichi, moderni e viventi, cifre e tempi ne' quali

1 fiorirono, fino ali anno 177o. Firenze. 1788; in-\ gr.

a due colonne, di pag. 1706, con 3 tavole, legato in- tonso Fr. lo 00

Le edizioni indicate da Cicognara sono quelle di Bologna

e di f'enezia questa riunisce tutti i pregi di quelle, 1704, 1753 ;

oltre a molte altre aggiunte preziosissime ed importantissime

ORMANICO D. PIET. PAOLO. Discorso intorno Y iserit- tione d1 ant. marmo concernente 1' origine della fami-

glia De" Medici di Brescia e di Verona conti di Ga-

vardo ere. Milano, per Gius. Cesare Mala testa, 1656 ;

in fog. picc intonso. . . . . » 3 00 O. ORSINI BALDASSARE. Descrizione delle pitture, sculture. '*' ' architetture ed altre cose rare della insigne ciltà di

Ascoli ecc. Perugia. Baduel, 1790; in-8 con tav. ine.

in rame, leg. a tutta pelle . . . . . » 4 00

Dizionario universale d'architettura, e Dizionario Vilru-

viano, accuratamente ordinali. Perugia, 1801 ; 2 voi.

in-S » 12 00

Vita, elogio e memorie dell" egregio pittore Pietro Pe- rjc 2337 rugino. e degli scolari di esso. Perugia, Baduel, 1804;

in-8 gr.* intonso leg. in pelle . . . . » 6 00 ledi Mariotti Annibale.

,,. LATINO. Trattato del Radio latino, istrumenlo giu- 586 stissimo et facile più d" ogni altro per prendere qual- sivoglia misura et positione di luogo, tanto in cielo

come in terra, il quale fa anco tutte le operationi della

gran regola di C. Tolomeo et dell'antico Radio Astro- nomico. Roma, appresso Vincenzio Accolti, 1583 ;

?n-4, ricco di fig...... » 4 00

Cie. ORTELLO ABRAMO. Il theatro del mondo, dimostrante in 4147

tavole tutte le province, regni e paesi del mondo , al

presente conosciuti; con la descrittone delle ciltà,

raslelli, monti, mari, laghi et fiumi, la popolatone, i

la costumi , le ricchezze ecc. Brescia , presso Compa-

. . . . » gnia Bresciana. 1698 ; i'n-4 jìg. o 00 ,

BELLE ARTI. 77

ORTI GIOVANNI DI MANARA. Gli antichi Monumenti

greci e romani nel giardino de' conti Giusti, illustrati.

Verona, Anlonelli, 1835; tn-4 con tav., nuovo . Fr. 6 00 Di alcune antichità di Garda e di Bardolino ecc. Memo-

ria. Verona, Antonelli, 1836; in-S con tav., nuovo. » 1 30 Dell* antica basilica di S. Zenone Maggiore: ragiona-

mento. Verona, Antonelli, 1839; «n-4 gr., con tav. » 6 00 Vedi Miscellanea. Opuscoli di Archeologia.

GIROLAMO. Viaggio alle due Sicilie, ossia il giovane

Antiquario, opera corredata di varie utili note. Vero-

«"0 na, Tommasi, 1823; in-S, nuovo . . . » 2 OVERBECK. Vedi Miscellanea IV. Opuscoli di B. A.

PACCIOLO LUCA. De divina proporlione. Libellus in tres parliales traclalus divisus, quinque corporum regula-

riunì et dependenlium active perscrutationis. Venetiis,

Paganino de Paganinis de Brixia , 1509 ; in foglio fig.

(rarissimo;. Le prime e le ultime carte sono macchiate

di acqua » 12 00

alcune figure fintino disegnate da Leonardo da Vinci, e deve

riguardarti come autore di questo prezioso libro Pietro della Francesca S. Sepolcro.

PAGANO MARIO FRANCESCO. Saggio IV del Gusto e delle e Belle Arti. Milano, dalla tipografia Mil. di Tosi e No-

bile, 1802; in-S, carta con colla, leg. in pelle . » 2 00 PAGNI. Descrizione de' quadri del Ducale appartamento di a Modena ; 3. ediz. con le aggiunte. Modena , Soliani

1787 ; m-4, leg. a tutta pelle. Bellei Dom. Sposizione delle pitture in muro del

ducale palazzo in Sassuolo ecc. Modena , Soliani , 1784.

Il tutto in un sol voi. in-h, leg. come sopra. » 3 50 PAKENIO P. JOAN. Hercules Prodicius, seu Carolus Julia?,

Cliviac. ac Montium princeps eie. Colonia?, typis Pelri

Alstorif.. 1679; m-4, leg. oland. . . . » 2 00 PALLADIO ANDREA, ledi Arnaldi Enea.

PALLADIO Rulilio Tauro Emiliano. La Villa , trad. nuova-

mente per Francesco Sansovino, nella quale si contie- 78 TìrLLH ARTI.

ne il modo di cultivar la terra di mese in mese, di in- serir gli alberi ecc. Venelia pel , Sansovino , 1560 ; in-\, ben conservato Fr. 3 00

1 (> PALMERIXI NICOLO". Opere d intaglia del Cav. Raffaello a 4381 Morghen. raccolte ed illustrate; 3. ediz. Firenze, Pa-

gni, 1824; in-S, carta velina, con rami . . » 6 00 L'edizione posseduta dal Cicogna/a è quella del \S\0 ; que-

sta è stata accresciuta) ed è da estimarsi la più completa.

PANCALDI. Vedi Miscellanea di Opuscoli su Raffaello.

- PANNI ANTON MARIA. Distinto rapporto delle pitture che r c 4190 trovatisi nelle chiese della città e sobborghi di Cremo-

na. Cremona, 1762: in-S . . . . . » 4 00

Le illustrazioni contenute in questo libro sono V una più pre-

giata dell'altra, per cui Cremona può vantarsi d' avere avuto la

fortuna d'un sì esperto e dotto illustratore.

Vedi Zaist G. B. Noli/.ie. PAOLINO P. DA S. BARTOL. Vedi Assemani Simone. Mo- numenti Indici.

PARAVIA PIER ALES. Vedi Miscellanea Elogi e Vite. PAREA BERNARDINO CAP. Epitome delle Vite di dieci

Sommi Italiani illustri nelle arti e nelle scienze, tolti

a" viventi nel corrente secolo; co" loro ritratti in bu-

sto, incisi da L. Rados. Milano, coi tipi di Gio. Gius.

Destefanis, 1826; in foglio, carta vel., nuovo leg. » 6 00

PAR.INI GIUS. Descrizione delle feste per le nozze delle

LL. AA. Ferdinando d'Austria e Beatrice d' Este ecc.

Milano. Classici Ilal., 1823: in-S » PAROLETTI MODESTE. Turin et ses curiosités, ou Descri- ption hislorique de tout ce que celle capitale offre

de remarquable dans ses monumens , ses édiliees et

ses environs. Turin, Rcycend, 1819; in-S , avec plan-

ckes eie » 6 00 PARRINO DOM. ANTOMO. Nuova Guida de" foraslieri Cic

43!9 per le antichità di Pozzuoli , Isole, Gaeta ecc. Napo-

li. Buono, 1751; in-! 6. con 30 tav. incise in rame, leg. in perg...... 00 rìp PASCOLI LIONE. Vile de" pittori, scultori ed architetti Pc-

2343 rugini , dedicate al Re di Sardegna. Roma, 1732; in-\ » 7 00

Quctto volume romp, irvc alla lue* dopo pubblicato il I- v->i. BhLLE AHTI. 79

delle Vite de' pittori moderni, avanti di ttampare il 2.° — Con

ciò è chiaro che questo volume sta da sé , e non va confuso coi

due delle Vite de' pittori moderni, Roma, 4730 a 56.

PASINI LODOVICO. Vedi Polo Marco. I Virici.

PASSA VANT I. D. Rafael von Urbino, und sein Valer Gio- vanni S.mti. z=z In zvrei Theilen mit vierzehn Abbil-

dungen. Leipzig, F. A. Broekhaus, 1839 : 2 voi. ?n-8,

carta velina, con atlante di stampe litogr. . Fr. 80 00 PASSERI. Vita di Salvator Rosa. Vedi B aglione Gio. PATERNO 1 IGNAZIO. Viaggio per tutte le antichità della

a Sicilia ; 3. edizione accresciuta di alcuni opuscoli e nuovi rami. Palermo, Abbate, 1817: tn-12. carta con

colla, leg. in pelle » 4 00

La prima edizione è di Napoli dui 1781 in-k. — Questa a

forse pia stimabile per le aggiunte e per la comodità. L" Autore

aveva ben viaggiato e conosciuto il suo paese , e fece un libro

assai utile ed istruttivo pel viaggiatore e per tutti.

ATRINI GIUS. Vedi Descrizione delle feste ecc.

PATRIOFILO DIDIMO. Vedi Miscellanea di notizie di chiese. PATTE M. Vedi Ferrario D. Giulio. PELLI BENCIVENNI GIUSEPPE. Saggio istorico della real

galleria di Firenze eec. Firenze, Cambiagi , 1779; 2 voi. m-8, intonsi leg. in pelle ...» 9 00 PELLICO SILVIO. Mcs Prisons, suivies du discours sur Ics Devoirs deshommes, traduction de M. Antoine de

Latour. avec des chapitres tnédits, les additions de

Maroncelli. et des notices lilleraires ou biographiques

sur fdusieurs prisonniers de Spielberg. Edilion illu- strée par Tony Johannot de cent beaux Dessins gravés

sur bois par les premiers aiiistes. Paris, Charpenticr.

1813 : m-8 slracjr. fig.. leg. in pelle intonso . » 3o 00

PENSIERI sulla credulità e sulla preminenza Ira la pittura e

la musica: 2.' ediz. con annotazioni e Un'appendice

sul scuso morale. Bologna, 1807; m-8, leg. in pelle, fi 2 oO

L'Autore di quest' Opera è il D. Michele Araldi Modo-

nese, Segretario dell' Istituto Nazionale Italiano.

PER ANNI FR. Vedi Mìinter Fed. PERPENTI A. Descrizione della città di e sua Basi-

1 lici., dell I. R. palazzo, giardini e parco , e delle ville 80 BELLE ARTI.

più rinomate de" suoi dintorni; 2.* ediz. accresciuta

della vita della regina Teodolinda, e d" altre illustra-

zioni. Monza. 1842 : in-12. con tav. . . . Fr. 3 00 PETITOT E. A. - et BOSSI BENIGNUS. Suite de Vases.

(Disegnati dal primo - ed incisi dal secondo.) In Par-

ma : in fog. con 32 tavole, beli' esemplare di buonissi-

me prove, leg. in pelle . . . . . » 40 00

Vedi Descrizione delle feste ecc.

PEZZANA. Vedi Miscellanea IV. Opuscoli di B. A.

Ciò. PEZZO P. MARCO. Novissimi illustrati monumenti de*

Cimbri ne" monti Veronesi, Vicentini e di Trento ; e

altre di antichità. notabilissime cose Verona , per

gli eredi di Agostino Carattoni, 178o; 2 voi. in-S leg.

in uno. in pelle...... » 10 00

Vedi Miscellanea. Opuscoli di Archeologia. PHILARCHEO LUCIO. Vedi Mvwu Farnesiaroi. PIALE STEFANO. Vedi Venuti Ridolfino Cortonese.

Brun. PIGAFETTA ÀUTONIO. Primo viaggio intorno al globo i9o3ì terraqueo, ossia ragguaglio della navigaz. alle Indie

Orientali per la via d' occidente . sulla squadra del capit. Magagliones negli anni 1519 - 1522, tratto da un codice mss. della Biblioteca Ambrosiana di Mila-

no, corredato di note e pubbl. da Carlo Amoretti per la prima volta, con un transunto del Trattato di naviga- zione dello stesso Autore. Milano, stamperia di Gius.

Galeazzi. 1800: **n-4. intonso nuovo, con carte. » 4 PIXAMONTI GIOSEF. DI GIAMBATTISTA. La fannia

descritta al viaggiatore. Milano, dalla Società tipogra-

fica de' Classici Italiani , 1829 ; in-S , re/., con carta 60 geografica e 7 vedute. . . . • • » 3

P1NDEMONTE IPPOLITO. Teseo che uccide il Centauro,

opera di Canova. Versi. Pisa. 1826: m-S. . » 1 23 PINELLI MAFFEO. Vedi Miscellanea. Cataloghi di Quadri. PINO DOM. Vedi Miscellanea IL" Opuscoli di B. A. PIOLA GABRIO. Elogio di Bonaventura Cavalieri, recitato inaugurandosi un monumento alla memoria di lui,

1844 : con note , postille matematiche ecc. Milano , 00 in-\. caria velina, con tav. . . . • » 4 TIRANESI PIETRO. Vedi Zoega Giorgio. Li Bassirilievi. PIROLI TOMMASO. = = BELLE AHTI. 81

PIROVANO FRANCESCO. Nuova guida di Milano - o Mi-

lano nuovamente descritta ecc. Milano, Silvestri, 1824 ;

j'n-16, grosso, colla pianta Fr. 4 20 PITTURE di Giulio Romano, eseguite a fresco nel palazzo del Te fuori di Mantova, delineate ed incise ecc. Man-

tova, Agazzi, 1811; in fog. con 17 tav., leg. in pelle. » 20 00 PIZZETTI D. FRANCESCO. Vedi Webb Daniele. Ricerche. PIZZICHI FILIPPO. Viaggio per l'alta Italia del Ser. Prin-

III. cipe di Toscana , poi Granduca Cosimo Firenze ,

Magheri, 1828 ; in-S, intonso . . . . » 6 50

PLANE I. M. Physiologie, ou l'art de connaitre les hommes sur leur physionomie. Ouvrage extrait de Lavater et de plusieurs autres excellens auteurs, avec des obser-

vations sur les traits de quelques personnages, qui ont

figure dans la revolution Francaise. A Meudon, de

rimprim. de P. S. C. Demailly, 1797 ; 2 voi. in-S , intonsi, avec piar ches » 10 00 PLATES FOUR. A catalogue of recent Shells vrith descri- plions of new or rare species in the colleclion John

C. Jay, M. D., illustrated by etc. Second edition. New-

York, 1836 ; in-S, con tavole, nuovo. . . » 4 00 POILLY (DE). Vedi Caracci. POLCASTRQ GIANDOMENICO. Apologia in difesa del Gav. Conte Sertorio Orsato, contro le censure dell' autore del Museo Veronese. Padova, Cornino, 1752; in-b,

carta grossa con colla, leg. in perg. . . . » 12 00

POLLINI CIRO. Viaggio al lago di Garda e al monte Bal-

do, in cui si ragiona delle cose naturali di quei luo-

ghi ; aggiuntovi un cenno sulle curiosità del Bolca e

degli altri monti Veronesi. Verona , dalla tipografia

Mai nardi, 1816 ; in-S, con una tao. in rame . » 1 20 POLO MARCO Venetiano. Delle Meraviglie del mondo per lui vedute: - 1.° Del costume di varj paesi, e dello strano viver di quelli. - 2.° Della descrittone de 1 di-

versi animali.- 3.° Del trovar dell'oro et dell'ar-

gento. - 4.° Delle pietre pretiose. In Trevigi, per il Re- ghettini, 1672 ; in-S picc. fig., intonso leg. in pelle. » 10 00 I Viaggi descritti da Rusliciano di Pisa, tradotti ed illustrali da Vincenzo Lazari, pubblicati per cura

di Lodovico Pasini segretario dell' I. R. Istituto. Ve- 11 82 BELLE ARTI.

nezia, 1847; in-8 gr., carta ve!., con una gran tavola

geografica in fog., leg. in pelle . . . . Fr. 14 00 POMPEI ALESS. Vedi Sanmicheli Michel. PORRI GIUS. Vedi Romagnoli Ettore.

Bruii. PRANDI P. D. GIROLAMO. Dissertazione intorno al Su- 12078 Mime. Parma , coi tipi Bodoni, 1793; in-\,leg. in- tonso, carta con colla » 3 00 Vedi Miscellanea di Vite ed Elogi.

PRONTUARIO delle medaglie de' più illustri uomini e don-

ne dal principio del mondo insino al presente, con le loro vite in compendio raccolte. Parte prima e secon- da. Rovillio, 1553 » Lione. ; in-4 fig., leg. in perg. 9 00

Cic# PRUNETTI MICHELANGELO. Saggio pittorico diviso in

190 quattro capitoli. Roma, Zempel, 1786 ; in-8 picc, leg. in pelle » 4 00

Nelle quattro parti in cui è diviso questo libro sono epilogate

una quantità di nozioni teoriche e storiche, e grande quantità

di sentenze e di giudizj , che la brevità dell' opera non ha per-

messo giustificare,

Viaggio pittorico - antiquario d'Italia e Sicilia ecc. Ro-

ma, Contedini, 1820 ; 4 voi. in-12, leg. in pelle. » 10 00 PUCCINI TOM. Vedi Miscellanea di B. A. == IL" Opuscoli di B. A.

PUNGILEONI P. LUIGI. Memoria intorno alla vita ed alle

opere di Donato o Donnino Bramante. Roma, 1836 ; in-8, col ritratto » 2 7o

Elogio storico di Giovanni Santi padre , e di Raffaello

Sanzio da Urbino figlio ecc. Urbino, Guerrini, 1822,

1829; in-8, nuovo leg. in pelle . . . . » 4 50 PUSSINO NICOLO'. Vedi Da Vinci Lionardo. Cic PUTEI ANDRENE. Perspectiva pictorum et architectorum etc. -Ital. in qua docetur modus expe- B Lat. = Pars prima,

8427 ditissimus delineandi optice omnia , quae pertinent ad — in proponitur Architecturam. Pars secunda , qua modus exped. delineandi optice omnia ut supra. Ro-

ma?, ex typogr. Ant. de Rubeis, 1723 ; 2 voi. in fog.,

pieni di tav. incise in rame, leg. aWoland. . » 30 00 PUZZI LANFR. Vedi Monumenti di pittura. BELLE ARTI. 83

Q

OUATREMÈRE ET. Meraoires géographiques et histori- ques sur l'Égypte, et sur quelques conlrées voisines,

recueillis et extraits des mauuscrits Coples, Arabes etc.

de la Bibliothèque Imp. Paris, F. Schoell , 1811;

2 voi. in-8, leg. in pelle Fr. 12 00

DE QUINCY. Essai sur la nature , le but et les mo- yens de Timilalion dans les Beaux- Arts. Paris, Treut-

tel et Wùrtz, 1823 ; in-8 gr., nuovo leg. in pelle . » 8 00

Histoire de la vie et des ouvrages de Raphael , ornée

d'un portrait et d'un fac - simile etc. Paris, Gosselin,

1824 ; in-8, intonso nuovo, leg. in pelle . . » 10 00

Histoire de la vie et des ouvrages de Raphael, ornée d'un portrait. Deuxième edition revue et augmentée. e Paris, le Clerc et C. , 1833; in-8 gr., nuovo intonso. » 10 00

Histoire de la vie et des ouvrages de Michel - Ange

Bonarroti , ornée d'un portrait. Paris, Firmili Didot,

1835 ; in-8 gr., carta vel., intonso nuovo . . » 12 00 Istoria della vita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino, voltala in italiano, corretta, illustrala ed am-

pliata per cura di Francesco Longhena , adorna di 23 tavole e di un fac- simile incisi in rame. Milano, per

Francesco Sonzogno q. G. B., 1829 ; in-8 gr. Leg. alla bodoniana » 20 00

Leg. in pelle intonso . . . . . » 26 00

in carta colorata...... » 50 00

Altra edizione contemporanea in-4 gr., con paginatura

di questo formato , e nel resto simile in tutto all' edi- zione in-8. Milano, pel Sonzogno, come sopra.

Leg. alla bodoniana ..... )) 50 00 Leg. a 1/2 pelle, intonso .... » 56 00 Leg. a tutta pelle, carte dorale 70 00

In carta colorata...... )> 100 00

Questa bella e nitida edizione m-4 ha il pregio certo non

comune , tutto dovuto alla valentia e diligenza del compositore

signor Paolo Pagnonì, di offerire tutto il testo dell'opera senta

lo dimezzamento di nessuna parola in fine di riga. — Oltre alle

copiose aggiunte ed illustrazioni poste a pie di pagina del testo, 84 BELLE ARTI.

e che lo superano, ha questa ediz. italiana della Storia di Raf- faello il facsimile della lettera completo, e non mutilato come nella francese, ed a differenza di questa, offre 22 tavole di più ;

maggiore quantità di documenti storici ; un appendice tutta ita-

liana di scritti relativi al Sanzio ; un saggio d' elenco dei dise-

gni originali di Raffaello ; un quadro generale delle pitture di

Raffaello Sanzio , coli' indicazione del luogo dove si trovano , e

degli intagliatori che le hanno incise ; ed un indice alfabetico

per materia copiosissimo.

Cic. QUERITNI ANGELO MARIA. Due lettere insieme con le operette del medesimo la prima volta pubblicate da Agostino Valerio', trad. dal latino. Brescia, Turlino,

1749 ; %n-h picc, carta con colla, intonso . . Fr. 4 00 R

RACCOLTA delle migliori dipinture che si conservano nelle private gallerie milanesi, disegnate ed incise da Gaet. Zanconi, descritte da Gio. Palamede Carpani ecc. Mi-

lano, 1813; in-b stragr., vel-, con 13 tav. . . » 18 00

Ralente assai era il disegnatore ed incisore di questa Rac-

colta, la quale fu lasciata a principio per la morte di chi V a- vea intrapresa»

—'— di ventiquattro stampe incise in rame dalle pitture di Raffaello, pubblicale colla Storia della sua vita e delle

sue opere. Milano, per Sonzogno, 1829; in-k gr., leg.

in pelle ...... » 10 00

Sono queste le incisioni tutte a parte che adornano la Isto- ria della vita e delle opere di Raffaello, pubblicata per cura

del Prof. Fr. Longhena^ le quali non sono in commercio se-

paratamente ; e sono queste delle prime prove, tutte scelte.

RAFFAELLO. Disegni originali per la prima volta pubbli-

cati, esistenti nella imperiale regia Accademia di Belle

Arti in Venezia , dall' Abate Luigi Cellolti. Venezia ,

tipogr. di Gius. Antonelli, 1829; in fog., leg. in pelle. » 20 00

Questo volume contiene 30 tavole incise in rame, rappresen-

tanti i disegni sopra enunciati ; ed altre sei tavole simili , rap-

presentanti disegni di Raffaello , che trovansi nella galleria del- • /'Arciduca Carlo in Vienna ; una al certo delle più ricche

preziose in oggetti di Belle Arti, ,

«ELLE ARTI. 8")

RAFFEI STEFANO. Dissertazioni : 1.* Ricerche sopra un Apolline della villa Albani , con 3 tav. incise in rame. 2.* Saggio di osservazioni sopra un basso -rilievo

della villa Albani ; con una tav. incisa in rame.

a 3. Sopra un singol. Combattimento in bassorilie-

vo della villa Albani , con una tav. incisa in rame.

4.* Filotete addolorato, in bassorilievo della villa

Albani ; con una tav. incisa in rame.

a 5. Osservazioni sopra un altro bassorilievo della

villa Albani ; con una tav. incisa in rame.

6/ Il Nido, canzone didascalica sopra un antico

Nido di marmo della villa Albani ; con due tav. incise in rame.

a 7. Osservazioni sopra alcuni antichi monumenti

della villa Albani ; con 8 tav. incise in rame. Roma

presso Carlo Mordaschini, 1821 ; in fog., legato. Fr. 12 00 RAMBELLI GIANFRATSCESCO. Lettere intorno invenzioni

e scoperte italiane, a D. Dom. Maria Ferri. Modena ,

dalla tipografia Vincenzi e Rossi, 1844; in-8 gr., leg. in pelle ...» ft 50 RAMPOLDI G. B. Corografia dell' Italia. Milano, per Ant.

Fontana, 1832 a 1834 ; 3 voi. in-8 gr., nuovi legati in

pelle, in 4 tomi w 40 00

Non è questa una semplice descrizione di Ivoghi ; ma una

minuta notizia di tutto quello che è neccssaino a sapersi da chi

ama di conoscere pienamente V Italia antica e moderna, la sua

storia naturale e civile, le sue vicende così generali come parti-

colari, le produzioni del suolo, le arti, le guerre e quanC altro

insomma è richiesto alla perfetta cognizione di un paese.

RANSONNET. Tedi Miscellanea, bibliografica artistica 8.° RASORI G. Vedi Engel G. G.

:. RATTI CARLO GIUSEPPE pitlor genovese. Istruzione di *° quanto può vedersi di più bello in Genova , in pittu-

ra, scultura ed architettura ecc. Genova, dalle stampe

di Paolo e Adamo Scionico, 1766 ; i*n-8, leg. in pelle, carte dorate » 3 00

77 Rutti espurgò da ogni difetto le Guide preesistenti • co-

nosceva profondamente le arti e le patrie preziosità.

l'td. Soprani Raffaello. 86 BELLE ARTI.

REGIO PÀOLO! Le vite de' selte Santi proiettori di Napoli,

di nuovo ristampate, corrette ed alla loro vera lezione

ridotte, con molte aggiunte. Napoli, 1579; in fog.picc. figurato Fr. 5 00 REIIBERG FRIEDRICH. Rafael Sanilo aus Urbino. Miin-

chen, I. G. Fleischmann, 1824; in fog. picc, leg. in

pelle, con 38 tavole litografiche rappresentanti le mi-

gliori cose di Raffaello . . . . . » 40 00 REICHARD. Nouvel Itinéraire portatif de TAllemagne, cora-

prenant TAutriche , la Prusse . tous les États de la

Condéderation germanique et Pays limitrophes etc,

orné d'une carte routière et de cinq panoramas des

villes principales etc. Paris , Didier, 1834 ; in-16, leg.

in tela, nuovo ...... » 10 00

REPETTL EMANUELE. Sopra l'Alpe Apuana ed i marmi di

Carrara, coti la Mappa di questo territorio. Dalla Ba- dia Fiesolana, 1820; ùi-8 » 4 00 REZZONICO CAV. CARLO CASTONE. Opere scelte, colla

1 vita dell' Autore scrii ta da A.P.Milano, Silvestri,

1826 ; t'n-16, nuovo leg. in pelle . . . )> 4 23

Frulli diversi scritti di questo autore, la maggior parte spet-

tano alle Belle Arti, delle quali era dottissimo amatore.

REYNOLDS GIOSUÈ. Delle arti del disegno. Discorsi trad.

in ilal. Bissano, 1787; in-8 picc-, leg. in pelle . » 1 50 RICCI SEBASTIANO. Vedi Descrizione de' cartoni. RICCOBONI L. Vedi Engel G. G. Cle. RICHARDSON PÉRE ET FILS. Traité de la peinture et

de la sculpture etc, tra duit de Tanglois etc. Amster-

dam, Herman Uylvverf, 1728 ; 4 voi. in-8 picc, leg. a

tutta pelle » 16 00

Originariamente quest' opera fu scritta in inglese. Ricliard-

SOn padre rivide la traduzione francese, e pi pose la prefaiio- ,

ne, avendovi contribuito M. A. Butgers il giovane e Hi Teli*

kate. Quesf opera è fatta con multa critica, e fu delle prime

che enunciassero opere degli artisti, non colle sole notizie biogra-

fiche.

RICHE M. I. L. Antiquitcs des environs de Naples, et disser-

tations qui y sont relalives. Naples, Imprira. Francaise, 30 1820 ; t'n-8, leg. in pelle » 6 RIEDESEL (DI) BARONE. Viaggio in Sicilia diretto al ce- ,

BELLE ARTI. 87

lebre Winkelmann, trad. dal francese da Gaet. Scla-

fani. Palermo, Abbate, 1821 ; m-16, carta con colla

leg. in pelle ...... Fr. 2 25

Righetti Orazio Camillo (nato Dondinij. Le p ìi- 1 ture di cento e le vite in compendio di varj incisori e

pittori di essa città. Ferrara, stamperia Camerale,

1768 ; in-S. con tavole » 2 23 RINALDI (DE) F. FULGENTIO. Monumenti istoriati dell'antico e nobile castello d'Iseo ecc. Brescia, 1685; m-4 n 5 23

ROBINSON. Antiqnités grecques , ou tableau des mamrs,

usages et institntions des Grecs, dans lequel on expose

lout ce qui a rapport à leurs religion - gouvernement -

lois - roagistratures - procedures judiciaires - tacti-

que et discipline militaires - marine - fètes - jeux pubi,

et partic. - repas - spectacles - exercices - mariages -

funérailles - babillements - poids et mesures - raon- naies - jardins -edifìces publ.-maisons-agricultureetc.

Ouvrage principalement destine à faciliter l'intelli- gence des Auteurs classiques grecs, traduit de Tan-

glais. Paris, cbez Verdière, de l'imprim. de Firm. Di-

dot, 1822; 2 voi. in-S, intonsi nuovi. . . » 10 00 ROCCO. Vedi Miscellanea di Opuscoli su Raffaello. BENED. Vedi Cancellieri Fr. Biblioteca ecc. ROMAGNOLI ETTORE. Cenni storico - artistici di Siena e

suoi suburbii , riveduti e nuovamente pubblicati, con

un breve discorso sulla vita e gli scritti dell" autore ,

di Gius. Porri. Siena, 1840 ; in-S, con tav. . » 3 50 ROMANELLI DOMENICO. Napoli antica e moderna ecc.

Napoli, Traili, 1815; 3 volumi in-16, nuovi legati in

pelle % . . . . » 7 50 Viaggio a Pompei, a Pesto, e di ritorno ad Ercolano ed

a Pozzuoli ecc. Napoli, Traili, 1817; 2 voi. in-12 , leg.

in pelle, con tav. incise ecc. . . . . » 6 00 ROMANI GIOVANNI. Dell'antico corso dei fiumi Po, Oglio ed Adda negli agri Cremonese, Parmigiano, Casalasco

- e basso Mantovano: memoria storico critica , con ag-

giunte osservaz. inedite sul fiume Adda. Milano, 1828; in-S » 2 00 88 BELLE ARTI.

Satire, con le note di Anton Maria Ci(,. ROSA SALVATORE.

1038 Salvini e di altri. Londra, Masi e C, 1781 ; in-16, in- tonso, leg. in pelle ...... Fr. 5 60 Aureo libretto quanto lo sono le sue opere di pennello.

ROSCOE GUGLIELMO. Vita e Pontificato di Leone X, tra-

dotta e corredata di annotazioni e di alcuni documenti inediti dal Conte Cav. Luigi Bossi, ornata del ritratto

di Leone X e di molte medaglie incise in rame. Mila-

no. Sonzogno e C, 1816; 12 voi. ir. -8 , intonsi leg. in

pelle » 30 00

La copia delle memorie relative alle arti che trovasi in que-

sf opera , la pone immediata nella collezione degli scrittori di

arti , siccome tutte le altre sue Opere.

Illustrazioni storico - critiche alla fila di Lorenzo de"*

Medici, con un'appendice di documenti tanto editi che

inediti, trad. dall'inglese da V. P. Firenze, Magheri,

.' 1823 ; 2 voi. fn-8. intònsi leg. in pelle . » 8 00 WILLIAM. Vie de Laurent de Médicis surnommé le

a Magnifique, traduite de l'anglais sur la 2. édilion par

Francois Thurot. Londres. Treuttel et Wurtz, 1800;

7 2 voi. in-8. beireserrp are leg. in pelle . . » 16 00 Gc. Let- u ROSINI GIOVANNI e DE' ROSSI GIO. GHERARDO. tere pittoriche sul Campo Santo di Pisa. Pisa, Società

Letteraria, 1810; in-4, parti due. intonso leg. in pelle. » 6 00 ROSICI GIOVACI. Descrizione della tribuna inalzata da

S. A. I. R. il Granduca Leopoldo II di Toscana alla

memoria del Galileo. Firenze, 1841: in-U. con lo tav. » 6 60

Vedi Miscellanea bibliografica artistica 8.°

Cic. ROSSETTI GIO. BATTISTA. Il Forestiere illuminato per

*-*>> le pitture, sculture ed architetture della città di Pado-

va ecc., edizione postuma colle ultime aggiunte 'e cor-

rezioni dell'Autore. Padova. 1786; m-16 . . >j 2 oO ROSSI BARTOL. Vedi Mvjrs Joaxn.

( DE' ) GIO. GHERARDO, ledi Rosim Giovanni. OTTAVIO. Le Memorie bresciane, opera istorica e

1616 ; simbolica. Brescia , per Bartolomm. Fontana , n 00 in-$ fìg., intonso leg. alV oland. . . . 8

Al:ra copia leg. in cartone . . . . . » 6 00

Opera utile per le memorie patrie, e per molte nozioni anti-

quarie, con numerose tavole stampite fra il t"sto, e il fronte-pi-

ùo figurato inciso da Cesare Bassano. BELLE ARTI. 89

ROSSI OTTAVIO. Le Memorie bresciane, opera islorica e simbolica, riveduta da Fortunato Vinaccesi, ed accre- sciuta di marmi non più stampati. Brescia. Gromi, 1693; in-i, intonso usato Fr. 8 00

all'antecedente edizione del 1616 anteponesi questa dagli stu-

diosi delle patrie memorie. Elogi historici di Bresciani illustri. Brescia, 1620; m-4, leg. in pelle » 8 00

KOSSI1 NICOLAI. Catalogus selectissimae bibliothecae (ejus-

demj, cui praemissum est Commentariolum de ejus vi-

ta. Romae , in typographio Paleariniano, 1786; m-8,

leg. in pelle » 10 00

ROST E. E. H. Handbuch fi'ir Kunstliebhaber und Samm- ler ùber die vornehmsten Kupferstecher und ihre Werke vom Ànfange dieser Kunst bis jetzo, chrono-

logisch und in Schulen geordnet . nach der franzòsi- schen Handschrift des Herrn M. Huber bearbeitet.

Ziirich, Fùssli und C, 1790 ; 4 voi. in due, in-S, leg.

in pelle . » 10 00

RUSTICIÀNO di Pisa. Vedi Polo Marco. I Viaggi.

SABA MONSIGNORE. Ricordi, ov- c . DA CASTIGLIONE

2 vero Ammaestramenti , ne' quali con prudenti e cri-

stiani discorsi si ragiona di tutte le materie onorale,

che si ricercano a un vero gentil' huomo ecc., con una

notizia biografica dell'Autore mss. autografa di V. Ma-

lacarne. Vinegia, per Paolo Gherardo, looo; m-4, in-

tonso, leg. in pelle ...... « 20 00

Xel frontespizio e il ritratto dell' autore intaglialo in legno con

eleganui : ed in questi aurei ricordi sono preziosissime e recon-

dite notizie di arti e di artisti, specialmente nel Ricordo Circa

Sii ornamenti della casa.

SACCHI DEF. Vedi Miscellanea di Vile ed Elogi. SAGE (LE) M. A. Atlante storico contenente la Sloiia

Politica - le Mappe geograf. -storiche - e la Storia Let-

teraria: il tutto in ogni sua parte corretto, ampliato

e proseguito sino air anno corrente. Venezia, Tasso, 12 ,,

00 BELLE ARTI.

1826 e seg. ; 3 voi. in fog., caria con colla, legati in pelle Fr. 100 00

La facilità colla quale ciascuno può discorrere su tutta la

Storia in quest' opera, la rende utilissima ad ogni studio d'anti-

chità e di arti»

SAGGIO di un elenco dei disegni originali di Raffaello San- zio da Urbino, e Quadro generale delle pitture dello

stesso, colle loro incisioni, compilati dal Prof. Fran- cesco Longhena. ColT indice generale delle materie contenute nella Istoria della vita e delle opere di Raf- faello Sanzio ecc. - Unico esemplare a parte. Milano, 1829; in-8 » 4 00 —— sulle principali Acque Minerali dell 1 Europa. Milano

coi tipi di Paolo Lampato, 1842; tn-16 . . » 3 00 Quest' opera venne estratta dal Dizionario di medicina del

dott. Fabre^ e ridotta per uso de' connazionali italiani dal SÌg. dott. L. Marieni.

Cic. SALA ALESSANDRO pittore. Collezione de' quadri scelli 3*-*" di Brescia, disegnati, incisi ed illustrati. Brescia, dai

tipi Franzoni e Socio, 1817; in fog., carta vel gr., con

tav., intonso leg. in pelle » 36 00

Li tavole sono pulitamente intagliate a contorni, e le illu-

strazioni sono accompagnate da brevi cenni e buona critica.

Pitture ed altri oggetti di belle arti in Brescia. Brescia

Cavalieri, 1834 ; tn-16 gr., nuovo . . . » 2 50 archi jjj* SALIMBENI LEONARDO. Degli e delle volte. Libri sei. Verona, per Dionigi Romanzini, 1787; »n-4, con

16 tavole in fog., intonso leg. in perg. . .. » 16 00 SALUZZO CAV. CESARE. Vedi Martini Francesco.

OcL SAMMICHELI MICHEL. Li cinque Ordini dell' architettura 64/ civile rilevati dalle sue fabbriche» descritti e pubblicati

con quelli di Vitruvio , Alberti, Palladio, Scamozzi,

Serlio e Vignola da Ales. Pompei. Verona, Vallarsi ,

1735; in fog. con molte tav., nuovo . . . » 9 00

Opera assai giudiziosa ed utile agli artisti, che trovano riu-

nite le più interessanti comparazioni. Sonori le notizie storiche

de* suddetti autori coi loro ritrotti, e 57 tavole in rame colle

rispettive illustrazioni.

SANSOVINO FRANCESCO. V hisloria di casa Orsina , con

ritratti ecc. Venetia, 1865; in fog. picc. . . » 14 00 BELLE ARTI. 91

SANSOVINO FRANCESCO. Dell'origine de' Cavalieri, libri

quattro ecc. Venetia, 1570; m-8, con tav. . Fr. 5 00 Origine e fatti delle famiglie illustri d' Italia ecc. Vene-

tia, 1670; tn-4 » 5 30 ic. Venetia città nobilissima et singolare, descritta in 14

libri; nella quale si contengono tutte - Le guerre pas-

sate, con l'atlioni illustri di molti Senatori. - Le Vite

de i principi et gb scrittori Veneti del tempo loro. -

Le chiese , fabbriche , edifici et palazzi pubblici et

privati. - Le leggi, gli ordini, et gli usi antichi et mo-

derni ecc. Venetia, appresso Jacomo Sansovino, 1581 :

in-i. intonso, leg. in perg. . . . . » 15 00

Questo bell'esemplare apparteneva- al Conte Giulio Ber-

nardino Tomitano, il quale vi scrisse in. principio di sua ma-

no : Questa è la più corretta e prima edizione. Fedi L'Haym.

L Venetia descritta in 14 libri ecc. Con aggiunta di tutte

le cose notabili della stessa città, falle et occorse dal-

l'anno 1380 fino al 16

nior.i. dove si sono poste quelle del Stringa; servato però l'ordine del medesimo Sansovino. Venetia, appr.

SlefT. Curii, 1G63 ; fo-4 » 9 00

Questi è la migliore illustrazione di Venezia , desunta da

buone fonti : e le aggiunte in guest' ultima edizione sono impor-

tanti. Il MoSCllini seppe approfittare di questa illustrazioni , e

dare alla sua Guida di Venezia tutto do che qussta lasciava

pur desiderare per far conoscere cosa fu e cosa sia ci presente Venezia. Vedi MoSChitli.

Vedi Crescientio Pietro. — Palladio Rdtilio.

SANI" AGOSTINI. Catalogo delle pitture insigni che stanno j c# Jo2 esposte al pubblico in 3Iilano ecc. Milano, Quinto, 1747;

ift-16 » 1 50

SANTI LORENZO, ledi Miscellanea II." Discorsi Àccade-

BARTOLI. Vedi Bartoli Santi Pietro. SARACINI GALLERIA. Vedi Miscellanea bibliografica ar-

a tistica IV.' = V. Opuscoli di B. A. ic. SARNELLI AC. POMPÉE. La guide des étrangers curieux 269 de voir les choses plus memorables de Poussol et des 270 environs etc, trad. par Ant. Bulifon etc. Ital. -frane.

Naples. 1702: tM-8 . . » picc. } leg. in perg. 2 50 92 BELLE ARTI.

SARTORI ALESSANDRO. Indicazione al forestiere delle

pitture , sculture , architetture ecc. della Basilica di

Loreto, ed altrove nella città. Ancona, Sartori. 1824: in-iG con iav.. carta con colla .... Fr. 2 00 Cic. SCANNELLI FRANCESCO da Forlì. Il Microcosmo della 204 pittura. Trattato diviso in due libri, uno della teorica.

T altro della pratica ecc. per il , Cesena , Neri 1657 ; tn-4, leg. all'oland...... 'ó SO Libro ripieno di buone notizie-

SCARABELLI LUCIANO. Guida ai monumenti storici ed

artistici della città di Piacenza. Lodi, tipografia di Clau-

dio Wilmant e Figli, 1841 : tn-16 . . . » • 3 00

Opuscoli artistici. Piacenza, 1843; ?'r«-8 . » » k 50 Cj^ SCARAMUCCIA LUIGI. Le finezze dei pennelli italiani ammirate e studiate da Giuripeno sotto la scoria di

Raffaello d' Urbino. Pavia , Magri . 1674 ; tn-4, legato

in pelle, fìg...... » 3 SO

Sotto il nome di GìuripeOO anagramma di Perugino , lo

Scaramuccia descrive tutto ciò che di bello ho veduto viaggiando

V Italia, accompagnato dal genio di Raffaeli» ; e v aggiunge al-

cuni precetti dell aite.

SCARPA. Vedi Miscellanea di B. A. SCHMIDT A.Vienne en mil huit cent trente si\; descriplion

de Vienne, de ses environs, de s«:s instituts eie. trad.

par A. et E. Demarteau : avec un pian de la ville et

des faubourgs. Vienne, Gerold, 1837 : in-16, nuova. » SCIENCE (LA) des medaillcs pour l'instruclion de ceux qui

s'appliqucnt à la connoissance des medailles antiques

et modernes. Amsterdam, chez George Gallet. 1693: tn-16, leg. in pelle ...... 2 00 SCLAFANI GAET. Vedi Riedesel (di) barone.

notitia di tutte le cose più notabili e degne di esser

vedute; ediz. accresciuta della quarta parte. Roma ,

1 presso Filip. de Rossi. 1650; in-S picc.. leg. in perg. » ^ 00

1 Cic. Itinerario, o nuova Descrizione de viaggi principali dT- *!«" talia ecc., colle giunte di Fortunato Musocho : con

molte tavole in rame. Padova , Bolzetta . 1669; t'n-8, grosso ...... 4 30 BELLE ARTI. 93

SCULTURE del palazzo della villa Borghese, dctla Pincia-

> na, brevemente descritte. Roma. 1796; 2 volumi m-8 00 . grossi, leg. in pelle Fr. 20

Le succinte illustrazioni sono estrutte dalle più copiose giù

preparate da Ennio Quirino Visconti per un edizione in fo-

glio. Le sculture tono incise a contorni in numero di circa 2i50.

SELVATICO PIETRO. Sull'educazione del pittore storico

odierno italiano. Padova, 1842; m-8, leg. in pelle. » 9 00

Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, dal medio

evo sino ai nostri giorni. Studj per servire di guida

estetica, con settanta vignette in legno ed una tavola in

rime. Venezia, coi tipi di Paolo Ripamonti Carpano, 1847; m-8 gr » la 00

/ edi Miscellanea IV. Opuscoli di B. A.

Vedi Miscellanea bibliografica artistica 4.° SERGENT A. Vedi Mazois.

SERIE degli uomini i più illustri nella pittura, scultura ed

architettura, con i loro elogi e ritratti incisi in rame,

dalla prima ristaurazione di dette Belle Arti fino al

presente tempo ecc. Firenze , stamperia di S. A. R.,

1769 al 177i>; 12 voi. in-4 , carta di colla, legati in

f)('tle. con 300 e più tav. m-4 ine. tn rame . » 120 00 SESTI \1 DOMENICO. Lettere e dissertazioni numismati-

che, le quali servir possono di continuazione ai nove tomi già editi, con tavole. Tomo terzo. Milano,

presso Ant. Fort. Stella, 1817 : m-4, intonso . » 4 00 SEVERAM P. GIO. Vedi Bosio Antonio. SEYSSEL DAIX VITTORIO. Armeria antica e moderna

di S. IH. Carlo Alberto, descritta. Torino, 1840; m-8

con tavole » 10 00

SITI PITTORESCHI e prospettici delle Lagune venete, di-

segnati, intagliali e descritti. Venezia , coi tipi del

i Gondoliere, 1838 ; m-8, fig » 00 SMITH GIUSEPPE. Vedi Descrizione de 1 cartoni.

SOPRANI RAFAELE. Le vile de pittori, scultori et archi-

tetti Genovesi, e de' forastieri che in Genova opera-

rono ecc., aggiuntavi la vita dell'Autore pel Cavana.

Genova. 1674 » 16 ; m-4 fig 00

Primu edizione e non comune-. ,.

1 94 BELLE AM !.

Cip. SOPRANI RAFAELE. Vite de' pittori, scultori ed architetti

2372 Genovesi , in questa seconda ediz. rivedute , accre-

sciute ed arricchite di note da Carlo Giuseppe Ratti.

colla continuazione dello stesso Ratti. Genova, nella

stamperia Casaraala, 1768-69; 2 voi. in-4 gr., leg. in

pelle, ftg Fr. 20 00

Cic. SORTE M. CHRISTOFORO. Osservationi nella pittura 2*3 ad istantia del 3Iag. et Eccell. Dott. et Cav. il signor

a Bari. Vitali ; 2. ediz., con V aggiunta di una croni-

chetta dell" origine della magnifica città di Verona ,

al molto illustr. signor C. Agostin di Giusti. Venetia,

presso il Rampazetlo, 1594 ; in-4 picc, leg. in pelle. » 16 00

In questa seconda edizione più rara ancor della prima ra- rissima — Venezia, appresso Girol. Zenare, 1580, in-4 —

e ristampato V avviso ai lettori, ove partecipa il ritrovamento

della Croniclietta scritta nel 1588, che intitola particolarmente

con lettera al Giusti, riportando anche V altra dedica delle Os-

serrazioni al Vitali.

Questo Cristoforo Sorte Veronese fu molto consultato dalle.

Signoria di Venezia per le sue estese cognizioni in materia

d'arti, e della statici degli edifizj, e soprattutto delle ctse idrau-

liche.

SPER.LINGII OTTHOMS. Dissertati© de nummis non cu-

sis tam veterani quam recenliorum. Amsteloedami

per Francìscum Halmam, 1700; tn-4. leg. in pelle. » 4 Qfl STATUTA HOSPITALIA HIERUSALE.U Vedi Velteowiis Frater Ptolemeus. STEINBÙCHEL ANTON. Abrilz der Alferthumskunde. Wicn.

Heub'ner, 1829; ia-3, nuovo leg. in pelle . . « '< 00 STOFFELLA BART. G. Vedi Miscellanea HI.' Opuscoli

di B. A.

STORIA dell' origine . progresso e prodigi del Santuario di

N. Signora di Caravaggio , divisa in due parti ecc. Milano, 1739; m-S » 3 00 B ™*: STRABONE. La Geografìa, trad. da M. Alfonso Buonacciuoli,

eoa due copiosissime tavole ecc. Venetia , appresso

Frane. Senese. 1562 : 2 col. in-4, leg. in pelle in uno. » 10 00

a STRATICO S. Vedi Mis< ellavjsa J. Discorsi Accademici.

Cic. STUART ET REVETT. Les antiquités d'Athènes, mesu- *'** jées et dessinées ; ouvrage trad. de l'anglais par L.

F. Feuillet . et publié par C. P. Landon etc, et C/e- BELLE ARTI. 95

- mente ; 4 voi. in fol. avec 200 planches etc. Cette édilion contient en plus des sculptures de Pantheon

inconnues aux. éditeurs Anglais. Paris, Firrain Didot,

1808 et suiv. Fr. 100 00

SUETONII CAJI TRANQUILLI. Opera, et in illa commen-

a r tarius Samuelis Pitisci etc; i. edit. eie. Leovardiae,

Frane. Halrna, 1714-15; 2 voi. t'n-4, con molte tav. in-

cise in rame, leg. all'oland., beli' esemplare . » SO 00 SULZER GIANGIORGIO. Vedi Amoretti Carlo. Viaggio da Milano a Nizza. SUSINI GAETANO. Nuovo prospetto delle pitture, scultu- a re ecc. di Mantova e suoi contorni ; 2. ediz. con ag-

giunte ecc. Mantova, Negretti, 1830 ; m-8, nuoto, a 1 50

TAJA AGOSTINO. Descrizione del palazzo Apostolico Va-

licano, rivista ed accresciuta ecc. Roma, Pagìiarini,

<> 1750 ; m-16 gr., grosso, intonso leg. all'oland. 5 00

1 TALIA . Principj di estetica. Venezia , dalla tipografìa di

Alvisopoli, 1827; 2 voi. ìm-8, intonsi nuovi . » 6 00

1 TARTAGLIA NICOLO . Regola generale da solevare con ragione e misura non solamente ogni affondata nave,

ma una torre solida di metallo ecc., intitolata la Tra-

vagliata Inventione , insieme con un artificioso modo

di poter andare e stare per longo tempo sotto acqua a ricercare le materie affondate et in loco profondo.

Giuntovi anclior un trattato di segni delle mutationi

dell'aria, over di tempi, materia non raen utile, che

necessaria a naviganti et altri. Vinegia; n i/i-4 fìg., leg. 4 00 Ragionamenti la sua sopra Travagliata Inventione ,

nelli quali se dichiara volgarmente quel libro di Ar-

* chimede Siracusano, intitolato: De insidenlibus aqua> y con altre speculationi pratiche da lui ritrovate sopra le materie che stano, et chi non stano sopra lacqua.

Ultimamente se assegna la ragione, et causa naturale

di tutte le sottile et oscure particolarità dette et di- chiarate nella detta sua Travagliata Inventione, con molte, altre da quelle dependenti. Venetia, per Nicolò Bascarini. 1551 ; «h-4 fig.. leg » 4 00 96 BELLE ARTI.

NICOLO'. Quesiti et inventioni Brun< TARTAGLIA diverse , di 7802 novo restampati con una gionta al sesto libro, nella

quale si mostra duoi modi di redur una città ine-

spugnabile : la divisione et continentia di tutta V o-

pera nel seguente foglio si trovarà notata. Venelia ,

per Nicolò Bascarini, 1554 ; m-4 figurato , legato pe- cora...... Fr. 6 00 ^ a nova Scientia, con una gionta al terzo libro ecc. >-oqa » Vinegia, 1558; in-l fig., leg 4 00 Brun. La nova Scientia. con una gionta al terzo libro. Vine- "7930 1 gi a er Curtio Tojano de i Navò , 1562; in-4 5 p fig.,

leg. in perg. . » 5 00

Brun Opere, cioè Quesiti - Travagliata Invenlione - Nuova 7802 Scientia - Ragionamenti sopra Archimede - nelle quali

si spiega : - L'arte di guerreggiare in mare e in terra,

di diffendere, offendere et espugnare ogni fortezza.

1 - L arie del bombardiere. - Il modo di fabbricare ,

usare diverse squadre e bussole ; di cavar ogni gran

vascello affondato ; di star sott'acqua ecc. Venetia, al

» segno del lione, 1608 ; m-4, con molle fg. incise. 8 00 Vedi Euclide Megarense.

1 Vite pittori , scultori e CÌCi TASSI FRANCESCO MARIA. de 2.175 architetti bergamaschi , opera postuma. Bergamo ,

1793; 2 voi. m-4 col ritratto dell'autore . . » 12 00 Vedi Celltm Benv. TASSO TORQUATO. Gerusalemme liberata, con note sto- riche di G. Sacchi, e colla vita scritta dal medesimo.

Milano , Luigi Sacchi editore . 1842-44 ; 2 voi. tn--8

grande, ediz. illustrata » 20 00

/ pensieri pittorici che costituiscono la illustrazione di quf

sto classico Poema, rendono questa edizione interessamtissima per

gii artisti.

TEATRO DI PARMA. Vedi Miscellanea di B. A. TEMANZA TOMMASO. Vile dei più celebri architetti e CI C . 2378 scultori Veneziani che fiorirono nel secolo XVI, libri

due. Venezia , nella stamperia Palese , 1778 ; in-4 , nuovo » 12 00

Eccellente operJy e la sola che finora abbia conservate a noi

le memi/rie uè' primi architetti dopo il risorgimento dell'arte. ,

BELLE AlVn. 97

TEMANZA TOMMASO. Belle amichila di Rimino, libri due. Venezia, presso Giambattista Pasquali, 1741 ; in fog.

piec., con tavole incise in rame, intonso . . Fr. 10 00

Ottima opera, illustrata con 9 tavole di accuratissimo dise- gno intagliate da Anton Vicentini.

Antica pianta dell' inclita città di Venezia , delincata

circa la mela del secolo XII, per la prima volta pub-

Lia ata ed illustrala ecc. Venezia , nella stamperia di

Carlo Palese, 1781 ; in-b gr., con tavole in foglio ine. in rame, intonso » 6 00

Libro pieno di preziosa notizie tratte dagli Archwj.

TETTAMANTIO P. CESARE. Hisloria del sacro Monte so- pra Varese, dioc. di Milano ecc. Milano, 1614; in-8. » 4 00 THOMASSINUS PHILIP. Anliquarum staluarum urbis Ro- ma? sculplarum ab eodem libcr primus. Roma?, in-S;

con 30 tav., beli' esemplare . . . . » 6 00

TICOZZI STEFFANO. Vite dei pittori Vecellj di Cadore ,

libri quattro. Milano, Stella, 1817; in-8, leg. in pelle. » 3 00

Dizionario dei pittori , dal rinnovamento delle Belle

Arti fino al 1800 ecc. Milano, Ferrano , 1818 ; 2 voi.

m-8, leg. in pelle, intonsi . . . . . » 6 50 Vedi Bottari M. Gio. — Majer Andrea. = Miscella- a nea in 4.° = e I. Opuscoli di B. A. TITI FILIPPO AB. Descrizione delle pitture, sculture car-

ehi letture di Roma ecc. Roma, Pagliarini , 1763;

in-16 gr., leg. in perg., intonso. . . . » 10 00

Studio di pittura, scultura et architettura nelle chiese

di Roma ecc. Roma, 1674 ; w-16 . . . » 2 00 TOCIION DANNECI. Nolice sur une médaille de Philippe-

Marie Visconti, due de Milan ; avee planch. Paris, L.

G. Michaud, 1816 ; in-4, intonso . . . » 2 00 TOFANELLI AGOSTINO. Descrizione delle sculture e pit-

ture che si trovano al Campidoglio. Roma , Mordac-

rliini, 1819; in-16, nuovo . . . . » 1 00 TOLOMEI CAV. FRANCESCO. Guida di Pistoja per gli amanti delle Belle Arti, con notizie degli archiletli

scultori e pittori Pistojcsi. Pistoja, Bracali . 1821 ;

m-8 gr.. nuovo...... » 3 50

TONANIO D. RA31IRIO. Canne Ialino sul ponte Taro e 13 ,

98 BELLE AIVri.

Trebbia colla versione in ottaic di Gius. Adorni.

Parma, Bodoni, 1825; in-8 . . . . Fr. 2 00

Cfc. TORRE CARLO. Il ritratto di Milano , diviso in tre libri

42o0 nel quale vengono descritte tutte le antichità e moder-

nità, che vedevansi e si vedono in Milano, di fabbri-

che, di pitture e di scolture, con narrazioni istoriche

ecc. Milano, 1074 ; i'n-4, cori molte tav. . . » 00

Prima edizione di guest' Opera assai ben fatta , nella qualo

trovasi una bella antica carta topografica della città , e la fac- ciata del Duomo di Milano. Nella seconda edizione di quesf opera

del 1714, le stampe che incontransi fra il testo sono cattiate

TORRI ALESSANDRO. Tedi Miscellanea. Opuscoli di Ar- cheologia. TORRICENI FRANC. Vedi Miscellanea sull 1 Oracolo di Delfo.

TRAITE des finances et de la faussé monrìo?e des Romains,

au quel on a joint une dissertation sur la maniere

de discerner les medailles antiques d'avec les conlre-

faites. Paris, chez Briasson, 1740 ; in-16 . . » 3 00 TRAMONTAVI. Vedi Miscellanea V.* Opuscoli di B. A.

TRIUMVIRATO (II) dell' italica pittura, Raffaello, Correg- » 00 gio, Tiziano. Milano, presso Gio. Resnati, to-12 fìg. 3 Clc. TROMBELLI GIOVAN-GRISOSTOMO. Arte di conoscere

l'età de' codici latini e italiani ecc. Bologna, per Girol.

Corciolani ed eredi Colli, 17o6; in-4, leg. in perg. » 8 00

Sono intagliati molti fac - simili di antichi caratteri in legno

ai luoghi debiti fra il testo. u

UBOLDO AMBROGIO. Vedi Descrizione degli Elmi.

V I

VACANI CAMILLO. Storia delle Campagne e degli Assedj

degli Italiani in Ispagna dal 1808 al 1813, corredata

di piani e carte topografiche ecc. Milano , dall' I. R.

Stamperia, 1823; 3 volumi in-b gr.. carta velina, con

atlante in foglio di 16 tav » 11& 00 BELLE ARTI. 09

Questa classica storia a" uno dei periodi più luminosi e dif-

fìcili della Storia Militare degli Italiani , rendesi importantissi-

ma allo studio delle arti per le tavole geografiche e topografiche

che la corredano : oltre a che la Storia medesima offre agli ar-

tisti i più marziali argomenti da trattare del valore Italiano ,

e dell' eroismo nazionale.

VACANT CAMILLO. Biografia del colonnello Caccianino ecc., colle notizie della scuola di Modena, del Genio ecc.

Milano, coi tipi di G. B. Bianchi. 1841 ; in-4, nuovo. Fr. 2 00

Interessante biografia per la storia delle arti italiane.

Storia delle Campagne e degli Assedj degli Italiani in

Ispagna dal 1808 al 1813; 2.* ediz. approvala dal- l'autore, pubblicata per cura del Prof. Fr. Longhena.

Milano, tipografia Crespi e Paglioni, 1845 ; 3 volumi

in-S gr., carta velina con colla, leg. alla bodoniana. » 30 00

Aliante topografico- militare per servire di corredo alla Storia saddetta, ricavalo da antichi documenti e da eseguite nel corso della nuove ricognizioni guerra ; composto di due carte generali, e di quattordici piani,

in foglio stragrande » 24 00 VALERIO AGOSTINO. Vedi Qcerixi Ano. Maria. VALLARDI GIUSEPPE. Catalogo di quadri descritti ed illustrati con brevi annotazioni. Milano, 1830; in-S, nuovo ..... » 1 23 Vedi Gerli Carlo. SANTO FRANC Manuale del raccoglitore e del nego- ziante di stampe, conlenente le slampe antiche e mo- derne più ricercate per qualche pregio, con metodi a

conoscere le prime prove, le copie, i prezzi varj ecc.

Milano, 1843; m-8, leg. in pelle . . . » 12 00 VALLO. Libro continente apperlinenlie a capitami retenerc,

et fortificare una città con bastioni, con novi arlifìcii

di fuoco aggionli, come nella tavola appare, et de di-

verse sorte polvere, et de espugnare una città con

ponji, scale, argani, trombe, trenciere, artegliarie, ca-

ve, ilare avisamenti senza messo allo amico, fare or-

dinanze, battaglione et ponti de disfida con lo pin-

gere, opera molto utile con la esperienza dell'arie mi- litare. Venelia, per Nicolò d'Aristotile detto Zoppino,

l.">29: in-8 picc- fiij. intonso leg. in . » 10 00 : : pelle. 100 DELLE ARTI.

VALLE (DELLA ) GUGL. Vedi Della Valle.

Cfc. VASETTI CLEMENTINO. Notizie intorno al pittore Ga- ^387 sparanlonio Baroni Cavalcato di Sacco. Verona, Mo-

roni, 1781 1 ; in-8, nuovo ..... Fr. 20

(:ic> VASARI GIORGIO. Vita di Michela-nolo Bonarroti , ag- 2396 giuntevi copiose note. Roma, appresso Nicolò e Marco

Pagliarini, 176Ò ; fn-4 fig n 3 00

Col ritrailo e il monumento sepolcrale di Michelangelo , e il

suo disegno originale del sepolcro di Giulio II , e di una mano

segnata in penna da lui, il tutto intagliato in rame.

1 Vile de più eccellenti pittori, scultori, architetti : ediz.

arricchita «li note, oltre quelle dell" ediz. illustrata di

Roma, per cura di Tommaso Gentili ecc. Livorno,

Marco Coltellini. 1 TG7 : 7 voi. m-8

pelle, co' rilratti de' pittori, scultori ecc.. ine. in rame. » 40 00

Eie. Vile de" più eccellenti pittori, scultori e architetti ; ediz. 2393 prima Sancse arricchita più che tutte l'altre prece-

denti di rami, di giunte e di correzioni pel P. Guglie!.

Della Valle ecc. Siena, 1791-94; 11 voi. in-8, legali

in pelle ...... » 6G 00

Cic. Ragionamenti sopra le invenzioni da lui dipinte in Fi- *"* renze nel Palazzo vecchio ecc., e Lettere sulle Belle

Arti ecc. Pisa, Capurro, 1823; in-S, intonso leg. in 227

pelle...... »

Questi ragionamenti a guisa di dialogo, hanno per interlo

adori il Principe di Firenze, e il Pittore. La \. edizione <

del 1588 ap. Filippo Giunti; e questa di Pisa rendesi sempre

più importante per le aggiunte che vi sono unite.

1 Vedi Bellori G. P. — Miscellanea Ili.' Opuscoli di B. A. VELTRONIUS FRATER FTOLEM/EUS. Statata hospitalis

Hierusalem , cum indice matericrum qua? in toto vo- lumine contincntur, per Fralrem Plolcmceum Veltro- nium, cum fìguris, carumdemque sèntentiis, ac ma- gnorum magislrorum iraaginibus, nuper adjcct. Ro-

ma?, 1588 ; in fog. picc, con molli rilratti e tav. ine. in rame ...... n 20 00 Cic VENDRAMINI MOSCA FRANCESCO. Descrizione delle ar- chitetture, pitture e scollure di Vicenza con alcune

osservazioni ecc. Vicenza, Vendram. Mosca , 1779;

2 in-S, leg. pérg. in uno con rami . » 12 00 voi. in : ,

BELLE ARTI. 101

Questo libro è bm fatto, ed esaurisce esuberantemente V og-

getto, essendosi aggiunti anche 40 ditigni stampati in rame con

buon gusto delle migliori fabbriche Palladiane.

VENTURI GIAMBATTISTA CAV. Storia di Scandiano ecc. Modena, Vincenzi, 1822; m-4, con tav. ine. in rame, 00 iì uovo ...... Fr. 15

VENUTI ( DE ) D. MARCELLO. Descrizione delle primo

scoperte dell'antica città d' Ercolano , vicino a Por-

tici ecc. Venezia, Raschio, 1749; in-S, intonso. » 3 00 >. VENUTI RIDOLFINO. Accurata e succinta descrizione to- *>07 pografica ed istorici di Roma moderna ecc. Roma,

Barbicllini, 1766 ; 2 voi. in-4, con molle tav. incise in

rame, leg. all'oland. » 16 00

Le tavole di quesf opera poste fra il testo sono intagliate da

Piranesi alV acqua forte ; e quanto al merito grande dell opera,

l'autore è noto abbastanza,

!ic. Cortonese. Accurata e succinta descrizione topografica

delle antichità di Roma ; ediz. 3.% che contiene, oltre le nuove scoperte ed aggiunte, altre interessanti noto ed illustrazioni di Stefano Piale Romano. Roma r presso Piale e De Romani s, 1824 ; 2 voi. in- t gr., leg.

in uno, intonsi nuovi, con 72 rami . . . » 26 00

Queste illustrazioni sono attendibili , e le tavole sono dise-

gnata e intagliate con gusto da buoni artisti. — Generalmente

tutte le opere di questo coltissimo letterato sono pregiate <• stam-

pate con eleganza di tipi e di tavole.

Vedi Miscellanea antiquaria.

VERGNAWD A. 1). Il maestro di prospettiva pel disegna-

tore e pel pittore ecc., trad. da Fr. Longhena. Milano,

Sonzogno, 1832; in -32, con tav. incise in rame. leg.

in pelle ...... o 3 00 VERMIGLIGLI GIO. BATTISTA. Memorie di Bernardino Pinturicchio pittore perugino de' secoli XV e XVI, con

documenti inediti ecc. Perugia, 1837 ; in-S gr., con ritr. ecc...... n 7 00 Libia assai ben fatto ed interessante pei- la storia della pit-

tala italiana.

La vita e le imprese militari di Malatcsta IV. Baglioni ;

narrazione storica. Perugia, Bartelli, 1839; in-S. con

tavole incise in rame, nuovo . . ... j) 7 00 102 BELLE ARTI.

VERRI CARLO. Osservazioni intitolato q c< sul voi. Del Ccna- 3*66 colo ili Leonardo da Vinci, lib. IV di Giuseppe Bossi pittore, scritte per lume de' piovani studiosi del dise-

gno e della pittura. Milano, Pirotta, 1812 ; tn-8, leg. in pelle Fr. 3 00 Cic. — Saggio elementare sul disegno della figura umana in 3G3 due parti diviso, per istruzione de' giovani che si in-

camminano alla pittura , con alcune avvertenze sul-

1' uso de" colori ad olio. Milano, 1814;in-8, leg. in

pelle » 2 00

Oc VESALII A^DRE/E Bruxell. De humani corporis fabrica , ' libri septem. Venet., Senensem et Criegher , 1308 ;

in fog. picc, con tav...... » 12 00

La prima edizione di quest'opera è quella di Basilea. 45^5,

in foglio, di J. Oporini • le cui tavole copiosissime hanno un me- rito distinto, incise in legno da G»0. Calcar scolare di Tiziano,

di cui verosimilmente sono i disegni. Questa nostra edizione

elegantissima pei tipi , ha sempre il pregio delle tavole in legno

intagliate da Giovanni Criegher PomCranO sui preziosi dise-

gni della prima edizione.

Cie. VETUS LATIUM profauum et sacrimi, a Tetro Marcellino 3682 Corradino et a Josepho Rocco i ulpio. Romac , et Pa-

lavii, 1701 al 1743; 11 voi. f/i-4, esempi, completo ben

conservato, con 188 tav. ine. in rame, leg. in perg. » 200 00

Il Coi'i'adino stampò i primi due viunii a Roma coi tipi

di Francesco Gonzaga negli anni 1704 e 170o. Venne in seguito

i volumi susse- proseguita quesf opera dal P. Volpi 3 e cinque guenti furono impressi a Padova dal ComillO. // volume ottavo,

i il nono e il decimo diviso in due tomi , furono pubblicati d

JSernaltò e Lazzari. Opera preziosa pel modo con cui venne

la critica pei monumenti scritta} per le preziose notìzie, per e

in essa raccolti. Le molte tavole stanno fra il testo intagliate in

rame. — Questo corso di antichità romane non venne mai ri-

stampato, e si è reso sempre più prezioso ; e i tipi che lo pro-

dussero sono della maggiore nitidezza.

Il ]>rim<> volume di cui mancarono presto gli esemplari, venne

ristampato con la dota del 1748: ma non fu allora impressala

dedica a Clemente XI» Questo esemplare non manca di alcuna

prerogativa per renderlo prezioso.

VIAGGIO ili Valachia e Moldavia, con osservazioni storiche.

naturali e politiche ecc. Milano, Silvestri, 1822:, j'h-Io,

nuovo )> 2 00 BELLE ARTI. 105

VIAGGIO pittoresco da Ginevra a Milano per il Sempiorte, traduz. dell'abbate C. M. Milano, per Gio. Silvestri,

1819; to-10 Fr. 1 00 VIANELLI GAET. ANG. Vedi Cicogna E. A. Della zecca e delle monete di VIANI GIORGIO. Pisloja , a 1 2. ediz. ecc. Pisa, co caratteri di Didot, 1813; in-8,

intonso leg. in pelle, con tav. incise in rame . » 4 00 VICECOMITIS JUSTI. Mcdiolanum seennda Roma; disscr-

apologetica. Brixise, Tnrlino, » latio 1713; in-S fig. 8 00 >. VICO ENEA PARMENSE. Augaslarum imagines tcreis for- mis expressa?; vita» quoque earundem breviter enar- rali. _. . . . . )3Qg rata;. Signorum etiam, qua; in posteriori parte numis-

mata efficta sunt , ratio explicata. Venetiis , 1558; »n-4 » 6 00 VIGNATI CESARE. Storie lodigiane. = Lodi -Vecchio da-

gli antichissimi tempi insino alla caduta del romano impero. Epoca prima. - Parte prima delle Storie Lo- digiane. Milano e Lodi, pei tipografi Claudio Wil-

mant e Figli, 1847; in-S, con 23 tav. ed una carta to-

pografica ...... » 50 VINCI. Vedi Da Vinci. VINACESI FORTUNATO. Vedi Rossi Ottavio. Le Memo-

rie bresciane.

VIRGILIO POLIDORO da Urbino. Degli inventori delle

cose , libri otto, trad. da Francesco Baldelli. Brescia ,

per Domenico Gromi, 1680; m-4 fig., con due tav., intonso » 4 00

VISCONTI ENNIO QUIRINO. Monumenti Gabini della villa 502 Pinciana, descritti; colle sue tavole incise in rame. Roma, Ant. Fulgoni, 1797; in-S, carta azzurra con

colla, leg. in pelle, intonso » 14 00

Opera divisa in tre parti con 57 tavole. I preliminari fot'

mano la parte prima , le statue formano la seconda , e le iscrù

zioni la terza»

• Opere , cioè : Museo Pio dementino - Museo Chiara- ìC '07 monti - Iconografia Greca - ed Iconografia Romana.

Milano, presso Bettoni, 1818 e scg. ; 12 voi. in-4 gr.,

carta vel. molto sostenuta, esemplare distinto, nuovo. » 500 00

Pud dirsi essere questa l'opera più grandiosa di antichità il-

Ivktrate che abbiamo e comunque non sia quatti V adizione 104 BELLE ARTI.

originalo in foglio, « pregevolissima per l'accuratezza colla quale venne eseguita per cura del DoltOl* GÈO. LabllS.

VISCONTI ENNIO QUIRINO. Monumenti sechi Bor«he-

siani illustrati . nuovamente pubblicati per cura dei

Dottor Gio. Labus. Milano, 1837 ; tn-4 gr., carta vcl. gross., con 40 tav. in fog. .... Fr. 08 00 Monumenti Gabini della villa Pinciana descritti; nuo- vamente pubblicati per cura del Dottor Gio. Labus.

Milano, 1833; in-\ gr., carta vcl. gross., con 21 tav.

in fog » 46 00

Il Museo Worslejano, pubblicato per cura del Dottor

Gio. Labus. Milano, 1834; in-h gr., carta vcl. gross.,

con 77 tav. in fog » 120 00

Opere varie italiane e francesi , raccolte e pubblicate

per cura del Dottor Gio. Labus. Milano, Classici Ita-

liani, 1827; 4 voi. in-S gr., con 80 tav. incise in rame,

nuovi log. in pelle » 40 00 Due discorsi inediti con alcune sue lettere e con altre

a lui scritte, per la prima volta pubblicate. Milano,

fi 1841 ; in-4, carta velina » 00 Vedi Miscellanea di B. A.

VISCONTI P. G. Vedi Miscellanea III. Opuscoli di B. A. (Me 2241 VITA ™ E * )ÌT ^ di Raffaello da Urbino, illustrala con note

da Angelo Comollì. Roma, appresso il Salvioni, 1790;

m-4 gr.. carta disi itila, leg. in pelle . . . » 8 00 VITALE FRANC. ANTONIO. Vedi Miscellanea antiquaria. VITALI BUONAFEDE. Le Terme del Masino in Valtellina ecc. Milano, 1734; in-S « 4 00 gc. VITE E RITRATTI di illustri Italiani (60) col ritratto di

Napoleone e medaglie rappresentanti i suoi Fasti.

Padova, Bettolìi, 1812; 2 voi. ?*n-4 gr. vcl., legati in

mezzo cuojo; esemplare scelto . . . . » 120 0O

Quei? opera comprende una serie di 00 preziosi ritratti in-

tagliati e disegnati da' primi artisti viventi, essendo le memòrie

.stolidi? estese da' più chiari letterali del secolo. E uno de' più

hei monumenti tipografici ed artistici, che onori l'Italia e L'edi-

tore.

libri VITIÌUVIO MARCO POLLIONE. Dell' architettura , dieci, pubblicati da Carlo Amali ecc. .Milano, presso BELLE Aim. 105

f Gian. Pirola. 1820; 2 voi. >n- 4 gr.. carta vel., con H7

tai\ incise in rame, nitori legati . . . Fr. 60 00

Splendida ed accurata edizione della migliore opera d" archi-

/' tettura , nella quale editore , ralente architetto , mite tutta la

cura per renderla degna dell'autore.

il ic , VITTORIA VINCENZO. Osservazioni sopra libro della M Felsina Pittrice, per difesa di Raffaello da Urbino,

dei Caiacci ecc. Roma, Zenobj, 1703; in-S, legato in

pelle, intonso •. . » 3 00

L autore riprende tutti O molti dei passi pungenti del Mal-

vasìa ; e trovasi innanzi al frontespizio una tavola in rame con

due mani che temperano una penna da scrivere col motto di so- pra nt scribat, non feriat.

VOLPATO. 1 edi Descrizione delle feste ecc. = Miscella- nea di Cataloghi di B. À. VOLTA GIO. SERAFINO. Descrizione del lago di Garda e suoi contorni, con osservazioni di Storia Naturale e

di Belle Arti. Mantova, Caranenti, 1828; in-S piccolo,

nuovo, con tav. incise . . . . . » 2 20 VREEDMANNO JOAN. Vedi Cock Heronymo. VULPIO JOSEPHO ROCCO. Vedi Vetus Latium pr. et sac.

ZACCHINELLI GIO. MARIA. Discorso sull'uso della mano

destra ecc. Padova, 1815; in-S. . . . » 1 00 ic. ZAIST GIAMBATTISTA. Notizie isteriche de' pittori, scul-

tori ed architetti cremonesi , opera postuma data in luce da Antonmaria Panni, - con appendice d' altre

notizie -> col discorso (TAless. Lamo intorno alla scol-

ili ra e pittura - col parere di Bernard. Campo sopra

la pittura. Cremona, presso Ricchini, 1774; 2 volumi m-4, intonsi leg. in pelle in uno ...» 18 00 Buona edizione che riunisce preziose nozioni ed operette pri-

ma stampate d'uomini dottissimi nell'arte^ divenute rarissime.

ZAMBALDI DOTTOR ANTONIO. Monumenti storici di

Concordia - già colonia romana nella regione Veneta.

Serie dei vescovi Concordiesi ; ed annali della città di

Portogruaro. San-Vito, dalla tipografia Pascatti, IS'iO:

in-8, log. in pelle » 10 00 14 10G BELLE ARTI.

Cic. ZÀ.MBONI BAIPASSARE. La libreria .li S E il \. U. si-

4t>o< gnor Leopardo Martinengo. patrizio veneto, cosili

uomini illustri della famiglia Martinengo. Dissertazio-

ne. Brescia, per Pietro Vescovi. 1778: ìn-4, carta con colla, leg. in pelle, carte dorate .... Fr. 4 00 Si rende conto in questo libro più dei ciliari uomini di quella

famiglia , che dei libri : non ostante propone un piano per la

formazione d un catalogo, e rende ragione dei varj motivi che in

generale costituiscono la rarità dei libri.

ZANCONI GAETANO. Alcune «Ielle migliori dipinture che

si conservano nelle private gallerie di Milano, disegn.

ed incise, e brevemente descritte (\a (ito. Palamede

Carpani ecc. Milano, tip. Classici Italiani, 1813: in fo-

glio, carta vel. con 8 tav. ed 8 descrizioni; 1.° e 2."

quaderno, e non fu pubblicato altra ...» '« 00 Vedi Raccolta delle migliori ecc.

Tic. ZANETTI. Della pittura veneziana, e delle opere pubbliche

1 de veneziani maestri, libri V. Venezia, Albrizzi. 1771 ;

i/i-S gr. e grosso ...... » 9 00

Questa è la migliore fra le opere che parlano delle pittine

veneziane , e se ogni città principale possedesse un libro tal-

mente disposto ed eseguito, sarebbero riuniti cosi i materiali per

la migliore storia generale dell arte.

Vedi Della Pittura Veneziana.

ZANETTI ALEXANDRE. Le premier siede de la calcogra-

pliie, ou calalogue raisonné des estampes du cabinet

de Léopold Cicognara ; avec une appendice sur les

nielles du raème cabinet etc. Venise, 1837; in-8, leg.

in pelle » 18 00 Vedi Miscellanea. Catalogues d'eslampes.

a ZANOJA GIUS. Vedi Miscellanea I. Discorsi accademici.

ZANOLl BAR. ALESSANDRO. Sulla milizia Cisalpina- Ita-

liana, cenni storico-statistici dal 1796 al 181'». Mila-

no, per Borroni e Scotti, 18'to; 2 voi. in-S gr., con 12

lue. cinque delle quali grandi colorate . . » 33 30

Bell' esemplare leg. in pelle in tre voi., contenendo il voi. S.° t le tarde sopra tela, ridotte della stessa grandezza del testo. Qui

ste tavole . comunque non siano di tutta V eccellenza deli arte ,

torneranno sempre utili agli artisti, j>erclie ne offrono i costumi

della milizia italiana e francese sotto il regno d Itali{i t BELLE ARTI. 107

ZANOTTO FRANCESCO. Storia della pittura veneziana.

Venezia, Antonelli, 1837 in-8 gr ., nuovo. Fr. 10 00 ; ZARDETTI C. Lotterà sopra due antichi monumenti egi- ziani, possed. dal Cav. ecc. Milano, fiu-

sconi. 1835; in-4, con tre tav. ine. in rame, due delle

quali colorate, carta con colla, intonso nuovo: ediz.

di soli 150 esemplari non in commercio . . » 00 Vedi Cha«pollion-Figeac. = D'Agihcourt. =r Descri- zione degli Elmi.

/ATTA WTOMO. Descrizione geografica -storica (Iella pro-

vincia bresciana, con nuova caria geografi, della me-

desima. Venezia. 1779; in foglio . . . » 3 00 ZEN ORINI ANG. Vedi Miscellanea. Opuscoli di Archeolo-

gia!

I Z1RARDIN1 ANTONIO. Degli antichi edifizj profani di Ra-

- ;> venna. libri due. Faenza, Archi, 1762; in-S. con tav.,

intonso ... ; ... ». 4 50 ZOBI ANTONIO. Notizie storiche riguardanti l'I. e R. Sta- bilimento dei lavori di commesso in pietre dure di Fi- renze. Firenze, lipogr. di Felice Le-Monnier, 1841; in-8gr » 3 00 ZOEGA GIORGIO. Li bassorilievi antichi di Roma, incisi da L 21 Tommaso Piroli, colle illusi razioni, pubblicali in Ro- ma da Pietro Piranesi nel suo stabilimento calcogra-

fico". Roma . presso Francesco Bourlié , 1708; 2 voi.

ftM qr.. con 113 e più tav.. kg. in pelle . . » 80 00

Quest'opera di già divenuta rara a trovarsi, è una delle po-

che eseguita con profonda dottrina.

ZECCALA GIOVANNI. Discorso del bello ideale. Pavia ,

1821 : in-S » 1 00

Principi estelici ecc. Pavia . nella stamperia Fusi e C,

1833 ; in-S, intonso nuovo. . . . . » 3 00 I ZUCCARO FEDERIGO. L'idea de' pittori, scultori ed archi-

letti, divisa in due libri. Roma. Palliarmi, 1708: m-4,

leg. in pelle » 2 30

Il Cicognara stampando il *,uo Catalogo ragionalo dei libri

d'Arte eCC. nel 1821, parla a pag. 41 del toni. I.° della più

gran rarità di alcuni opuscoli di questo Autore, fra' quali ili

quitto, riportandone la prima ediz. fatta in Torino nel 1607-

atti ibuendone la gran rarità al non issasi mai ristampati, Que i OS belle Ann.

sta edizione è una ristampa della prima , ed era sconosciuta al

valente bibliografo, comunque edita cinquanta e più anni prima

della sita asserzione.

ZUCCHERI VALERIO. Vedi Miscellanea I." Opuscoli di Belle Arti. ZUCCHI BARTOLOMEO. L'historia della Sereniss. Theo- dolinda reina de" Longobardi ecc.

Historia della Corona Ferrea, e catalogo di quelli che

]" hanno usala.

Vita di S. Gherardo confessore da Monza ecc. Milano . 1613: in-h Fr. 6 00 W

WACKERS JOHANN FRIEDRICH. SendsChreiben von

einìgen und einzigen griechischen Miinzen. Avec la

lable sommaire de toutes les medailles de rais, de

peuples et de villes. qui sont dans la collection Dekke

von Schachmann. Dresden, 17G7; m-4 fg. . » 2 00 Cic AVEBB DANIELE. Ricerche su le bellezze della pittura e sul merito de 1 più celebri pittori antichi e moderni:

trad. e commentate dal Dottor Francesco Pinzetti. Par-

ma, stamp. Imp.. 1804; 2 voi. in-S gr.. carta con col-

la, legati a tutta pelle intonsi . . . . » 00

// primo volume è consecrato alla versione del tetto ; il se-

condo contiene le riflessioni del traduttore. La filosofìa delle arti

si svolge assai bene in tfitesi' opera.

WINCKELMAKN G. G. Opere , prima ediz. italiana eom-

plcta. Prato. Giachetti, 1830 e seg. : 12 vói fcl-8 di

testo, carta vel, con un atlante di 200 tav. in foglio,

ine. in rame, leg. in bulgaro, intonso nuovo . » 250 00

Deesi stimar questa la più pregevole edizione delle Opere

tutte del primo e sommo scrittore d'archeologia, cui la posterità

dovrà sempre /<< più imparziale riconoscenza.

F I N E.

UNIVERSrTY OF ILLINOIS-URBANA

3 0112 057787498