25 SCUDETTI

3 COPPE CAMPIONI

1 INTERCONTINENTALE

2 KORAC

3 COPPA COPPE EA7 EMPORIO ARMANI FINAL EIGHT COPPA ITALIA

4 COPPE ITALIA 7-9 febbraio, Mediolanum Forum

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

25 SCUDETTI EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre Campionato 5 Guardia/ala 2.00 12/11/1992 10.2 ppg, 3.5 rpg, 2.6 apg 6 Angelo Gigli Ala/centro 2.09 4/6/1983 1.1 ppg, 57.1% 2p, 2.1 rpg 7 Guardia/ala 1.96 30/7/1986 1.8 ppg, 1.2 rpg, 64.3% 2p 9 Nicolò Melli Ala 2.05 26/1/1991 8.1 ppg, 58.9% 2p, 6.2 rpg 3 COPPE CAMPIONI 12 Play/Guardia 1.97 19/12/1987 7.2 ppg, 4.0 rpg, 3.5 apg 14 Ala 2.02 23/10/1982 2.6 ppg, 2.3 rpg 23 Guardia 1.92 15/9/1983 19.0 ppg, 46.5% 3p, 3.3 rpg 24 Centro 2.06 9/1/1989 9.3 ppg, 4.7 rpg, 50.6% 2p 25 Mohamed Tourè Playmaker 1.91 27/4/1992 1.0 ppg, 2.0 mpg 30 Charles Ala forte 2.06 31/12/1982 4.7 ppg, 33.3% 3p, 3.6 rpg 1 INTERCONTINENTALE 31 Centro 2.06 7/11/1988 7.1 ppg, 60.3% 2p, 4.6 rpg 34 Ala piccola 1.96 9/9/1983 10.6 ppg, 58.9% 2p, 4.7 rpg 55 Playmaker 1.83 5/2/1987 7.9 ppg, 35.5% 3p, 2.9 rpg

Allenatore: Assistenti: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti. 2 KORAC Preparatore Atletico: Giustino Danesi Medici Sociali: Marco Bigoni, Ezio Giani, Matteo Acquati Fisioterapisti: Claudio Lomma, Marco Monzoni Team managers: Simone Casali, Filippo Leoni Addetto agli arbitri: Gianluca Solani

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

OLIMPIA GAME-BY-GAME

25 SCUDETTI Avversario Risultato Top scorers Record @ Brindisi 80-88 Langford 29, Moss 19, Samuels 11 0-1 @ Efes 67-87 Langford 20, Gentile 19, Samuels 10 0-2 Varese 84-72 Samuels 21, Langford 19, Gentile e Moss 12 1-2 Zalgiris 82-75 Melli 20, Moss 16, Jerrells 14 2-2 @ Caserta 81-77 Langford 23, Samuels e Wallace 11 3-2 3 COPPE CAMPIONI @Real Madrid 74-93 Langford 17, Samuels 13, Jerrells 12, Moss 11 3-3 Pistoia 75-55 Langford 17, Moss 14, Melli 10 4-3 @Bamberg 76-62 Gentile 18, Samuels 13, Melli e Jerrells 11 5-3 @Bologna 71-79 Langford 20, Samuels 12, Cerella e Jerrells 10 5-4 Strasburgo 83-72 Langford 25, Moss 13, Gentile e Samuels 11 6-4 @Venezia 82-88 Langford 21, Moss e Jerrells 11, Haynes 10 6-5

1 INTERCONTINENTALE Efes 77-73 Langford 22, Gentile 18, Samuels 12 7-5 Reggio Emilia 73-52 Langford 15, Wallace 11 8-5 @Zalgiris 71-73 Langford 29, Moss 12, Gentile 11 8-6 @Roma 55-61 Moss 12, Jerrells e Lawal 10 8-7 Real Madrid 71-78 Gentile 12, Lawal e Wallace 10 8-8 Montegranaro 101-85 Melli 20, Langford 18, Lawal e Moss 14 9-8

2 KORAC Bamberg 74-73 Lawal 17, Gentile 16, Langford 15 10-8 @Pesaro 94-73 Langford 25, Gentile 16, Moss 12, Lawal 10 11-8 @Strasburgo 67-76 Jerrells 17 11-9 @Cantù 72-87 Gentile 31, Langford 18, Lawal 13 11-10 Cremona 81-66 Melli 19, Langford 17, Gentile, Wallace 13 12-10 Avellino 94-58 Gentile, Langford 17, Melli 16, Jerrells 11 13-10

3 COPPA COPPE @Panathinaikos 57-73 Gentile 14, Langford 11 13-11 @Sassari 75-69 Langford 24, Melli 16 14-11 Olympiacos 81-51 Langford 29, Hackett 17, Jerrells 13, Lawal 10 15-11 Siena 66-56 Langford 20, Moss 16 16-11 Vitoria 83-67 Jerrells 16, Langford 14 17-11 Brindisi 87-65 Jerrells 20, Langford 20, Gentile 13 18-11 @Efes 60-61 Langford 19 18-12 4 COPPE ITALIA @Varese 76-71 Langford 16, Melli e Hackett 11, Samuels 10 19-12 Fenerbahce 90-85 Hackett 17, Jerrells 15, Gentile e Langford 14 20-12 Caserta 61-43 Gentile 14, Langford 12, Moss 10 21-12

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

FINAL EIGHT: OUTLOOK Per la prima volta le Final Eight si giocano nell’arco di tre giorni e non quattro. L’Olimpia sarà

25 SCUDETTI impegnata nell’ultima gara dei quarti di finale contro Sassari, affrontata in trasferta e battuta in questa stagione 75-69 con 24 punti di Keith Langford che giocò 32 minuti filati. 16 punti li fece Nicolò Melli. In caso di vittoria l’EA7 sarà impegnata nella seconda giornata nella seconda partita contro la vincente di Cantù-Reggio Emilia. La finale è in programma domenica alle ore 18.00. L’Olimpia ha incontrato due volte solo l’Enel Brindisi tra le qualificate e il record è 1-1. Viceversa vanta la vittoria su Sassari, Reggio Emilia e Siena, ha perso con Cantù, Venezia e Roma. 3 COPPE CAMPIONI Ecco gli ex dell’Olimpia nelle altre sette squadre (solo Roma non ha ex): SASSARI: , Manuel Vanuzzo, Marques Green CANTU’: , Pietro Aradori, Denis Marconato REGGIO EMILIA: Ariel Filloy VENEZIA: Jacopo Giachetti, , Coach Zare Markovski BRINDISI: David Chiotti, (infortunato), Coach Piero Bucchi 1 INTERCONTINENTALE SIENA: MarQuez Haynes, Jeff Viggiano, Coach Marco Crespi

FINAL EIGHT: IL BILANCIO DELLE PARTECIPANTI Ecco i record delle otto squadre di Coppa contro le altre sette partecipanti.

BRINDISI 7-2 (1-1 Milano, 1-1 Roma, 1-0 Venezia, 1-0 Reggio Emilia, 1-0 Cantù, 1-0 Siena, 1-0 Sassari)

2 KORAC CANTU' 5-3 (1-1 Sassari, 1-0 Roma, 1-0 Siena, 0-1 Brindisi, 1-0 Milano, 0-1 Venezia, 1-0 Reggio Emilia)

MILANO 4-4 (1-1 Brindisi, 1-0 Siena, 1-0 Sassari, 1-0 Reggio Emilia, 0-1 Cantù, 0-1 Roma, 0-1 Venezia)

ROMA 4-4 (1-1 con Brindisi, 0-1 Cantù, 1-0 Milano, 0-1 Siena, 1-0 Reggio Emilia, 1-0 Sassari, 0-1 Venezia)

SIENA 4-4 (1-1 Reggio Emilia, 1-0 Venezia, 0-1 Cantù, 1-0 Roma, 1-0 Sassari, 0-1 Brindisi, 0-1 Milano) 3 COPPA COPPE SASSARI 3-5 (1-1 Cantù, 1-0 Venezia, 1-0 Reggio Emilia, 0-1 Siena, 0-1 Roma, 0-1 Milano, 0-1 Brindisi)

VENEZIA 3-4 (0-1 Brindisi, 0-1 Siena, 1-0 Milano, 0-1 Sassari, 1-0 Cantù, 0-1 Reggio Emilia, 1-0 Roma)

REGGIO EMILIA 2-6 (1-1 Siena, 0-1 Brindisi, 0-1 Milano, 0-1 Sassari, 0-1 Roma, 1-0 Venezia, 0-1 Cantù)

4 COPPE ITALIA OLIMPIA: COSI’ IN COPPA ITALIA L’Olimpia Milano ha vinto la Coppa Italia quattro volte, la prima a Torino nel 1972 battendo in finale l’Ignis Varese 81-77 con il marchio Simmenthal (coach Cesare Rubini). La seconda la vinse nel 1986 con il marchio Simac battendo in finale a Bologna la Scavolini Pesaro 102-92, successo ripetuto un anno dopo contro la stessa avversaria e sullo stesso campo per 95-93. Era l’anno

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

del Grande Slam di Dan Peterson (marchio Tracer). L’ultimo trionfo è datato 1996, formula Final Four, battuta in finale la Mash Verona 90-72, allenatore Bogdan Tanjevic, marchio Stefanel, capitano Nando Gentile e in campo anche Flavio Portaluppi nello scenario del Forum. 25 SCUDETTI Mvp della competizione fu nominato . In tutto l’Olimpia ha giocato la finale di Coppa Italia sei volte, perdendola nel 1970 a Roma contro l’Ignis e nel 1991 a Bologna contro la Glaxo Verona (coach Mike D’Antoni). Nell’era delle Final Eight non è mai arrivata in finale. Miglior risultato la semifinale, a Bologna nel 2007 (sconfitta contro la Virtus) e a Torino nel 2012 (sconfitta contro Siena).

3 COPPE CAMPIONI 1972: LO SHOW DI BRUMATTI Pino Brumatti segnò 24 punti il primo giugno 1972 quando battendo Varese 81-77 vinse la sua prima Coppa Italia. Andarono in doppia cifra anche Iellini, Masini e Kenney. SIMMENTHAL: Iellini 14, Brumatti 24, Masini 14, Cerioni 8, Bianchi 3, Giomo 8, Kenney 10, Jacuzzo, Ferrari, Borlenghi. All. Rubini.IGNIS: Rusconi 2, Flaborea 12, Zanatta 11, Meneghin 14, Bisson 17, Raga 21, Malachin, Vigna. All. Nikolic. 1 INTERCONTINENTALE 1986: CEDRO HENDERSON SUPERSTAR! Fu Showtime il 16 aprile 1986 quando l’Olimpia a Bologna liquidò la Scavolini Pesaro 102-92 vincendo la sua seconda Coppa Italia con tre giocatori a quota 20 o più punti capeggiati da Cedric Henderson 28. SIMAC: D'Antoni 16, Premier 20, Meneghin 4, Schoene 21, Henderson 28, Bargna 8, F.Boselli 3, Bariviera 2, Gallinari, Blasi. All. Peterson. SCAVOLINI: Silvester 18, 2 KORAC Fredrick 23, Tillis 9, Zampolini 9, Magnifico 16, Gracis 13, Costa 4, Minelli, Franco, Cipolat. All. Sacco.

1987: LA RECITA DI McADOO! Il 26 marzo 1987, anno del Grande Slam, l’Olimpia vinse la sua terza Coppa Italia battendo ancora in finale la Scavolini 95-93 con Bob McAdoo a quota 29 punti ma 20 anche del rookie 3 COPPA COPPE Kenny Barlow. TRACER: D'Antoni 10, Premier 15, Meneghin 7, McAdoo 29, Barlow 20, F.Boselli 3, Pittis, Bargna 10, Gallinari 1, Governa. All. Peterson. SCAVOLINI: Gracis 5, Fredrick 6, Davis 34, Magnifico 25, Costa 7, Zampolini 13, Natali 3, Franco, Sonaglia, Berti. All. Sacco.

1996: BLACKMAN EROICO I 28 punti di Rolando Blackman servirono all’Olimpia per spazzare via la Mash Verona 90-72 4 COPPE ITALIA nella finale del Forum di Assago che video Dejan Bodiroga segnare anche lui 20 punti. STEFANEL: Gentile 11, Portaluppi 3, Fucka 8, De Pol 10, Bodiroga 20, Alberti 6, Baldi 2, Sambugaro, Cantarello 2, Blackman 28. All. Tanjevic. MASH: Laezza 7, Boni 4, Iuzzolino 17, Dalla Vecchia 6, Neal 16, Galanda 4, Nobile 6, Londero 8, Longobardi 4, Perbellini. All. Marcelletti.

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

CHI HA VINTO LA COPPA ITALIA?

25 SCUDETTI David Moss è il giocatore che ha vinto più Coppe Italia, tre di fila con Siena battendo in finale Cantù nel 2011 e nel 2012, Varese nel 2013. Moss ha giocato anche una finale nel 2010 con Bologna e ha vinto la Coppa Italia di Legadue con Jesi. Hackett e Kangur hanno vinto la Coppa Italia la passata stagione con Siena, Hackett da Mvp. Angelo Gigli ha vinto con Treviso nel 2007 battendo in finale Bologna e in semifinale Siena. Keith Langford ha perso una finale, nel 2009 con la , contro Siena ma ha vinto la Coppa in Israele al Maccabi Tel Aviv. CJ Wallace ha vinto la Coppa del Re in Spagna nel 2013. Infine Coach Luca Banchi ha vinto la 3 COPPE CAMPIONI Coppa Italia la passata stagione con Siena e ne ha vinte altre quattro da assistente allenatore.

OLIMPIA@HOME: DIFESA DOMINANTE L’Olimpia è rimasta una delle due squadre di Serie A imbattute in casa (l’altra è Cantù). Il bilancio è 9-0. In casa l’Olimpia segna 80.4 punti di media ne subisce 61.3 per un differenziale medio di quasi 19 punti per partita. A Milano per ora solo una volta l’Olimpia ha subito più di 1 INTERCONTINENTALE 80 punti, due volte più di 70 e cinque volte meno di 70. La striscia di 9 vittorie interne consecutive eguaglia la più lunga dal 2004/05 quando la squadra allenata da Lino Lardo vinse 9 partite in casa di fila prima di perdere 71-67 contro la Fortitudo che poi avrebbe vinto il titolo italiano. Dopo di allora la striscia più lunga era arrivata a 8 vittorie casalinghe, prima nel 2010/11 (coach prima Piero Bucchi e poi Dan Peterson) con 8. Ad interromperla fu Biella 95-90 il cui allenatore era Massimo Cancellieri, attuale assistente di Luca Banchi. La stessa striscia 2 KORAC venne eguagliata nella stagione 2011/12, coach Sergio Scariolo: all’epoca l’Olimpia vinse le ultime 8 gare casalinghe della stagione regolare. La striscia sarebbe poi proseguita per altre quattro gare di playoff, due contro Venezia e due contro Pesaro. Da segnalare che nel 2006/07, coach Sasha Djordjevic, l’Olimpia ebbe due serie di 6 vittorie interne, la prima interrotta da Siena e la seconda da Avellino.

3 COPPA COPPE Partita Risultato EA7-Varese 84-72 EA7-Pistoia 75-55 EA7-Reggio Emilia 73-52 EA7-Montegranaro 101-85 EA7-Cremona 81-66 4 COPPE ITALIA EA7-Avellino 94-58 EA7-Siena 66-56 EA7-Brindisi 87-65 EA7-Caserta 61-43

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LA STRISCIA DELL’OLIMPIA

25 SCUDETTI L’Olimpia affronta la Coppa Italia cavalcando una striscia vincente di sette gare di cui cinque casalinghe. Ecco il dettaglio

Partita Risultato Top scorer EA7-Cremona 81-66 Melli 19 EA7-Avellino 94-58 Gentile 17

3 COPPE CAMPIONI Sassari-EA7 69-75 Langford 24 EA7-Siena 66-56 Langford 20 EA7-Brindisi 89-65 Jerrells, Langford 20 Varese-EA7 71-76 Langford 16 EA7-Caserta 61-43 Gentile 14

1 INTERCONTINENTALE MOSS, SUPERATI I 2000 PUNTI David Moss ha superato quota 2000 punti in carriera proprio vestendo la maglia dell'Olimpia. Era arrivato alla gara con Caserta a quota 1999 quindi mancava solo un punto per superare la soglia. Ne ha segnati 10. Questa è la settima stagione di Moss in Italia dopo quella inaugurale da professionista in Polonia, ma la prima - a Jesi, in Legadue, dove vinse la Coppa Italia - non è conteggiata nelle statistiche. David ha segnato 437 punti a Teramo, 323 a Bologna, 1090 a

2 KORAC Siena in tre anni. A Milano ne ha segnati 159. In carriera ha 10.3 punti di media, sono 10.6 in questa stagione. 26 punti in una partita è il suo record. Quest'anno il 58.9% da due è il suo primato personale (precedente 54.6% a Teramo). E' al top anche nei tiri liberi con l'83.3%.

HACKETT NUMERO 1 NEL +/- Tre giocatori dell’Olimpia sono al comando della classifica del plus/minus medio ovvero la

3 COPPA COPPE differenza tra punti segnati e subiti di squadra con loro in campo. Il numero 1 è Daniel Hackett con +10.0 ma su questo valore incidono anche le gare giocate con Siena. Il 2 è David Moss con +9.5, terzo è Nicolò Melli con 8.7. Ci sono altri tre giocatori dell’Olimpia tra i primi 15 ovvero Keith Langford, 8° con +5.3, poi Alessandro Gentile, 13° con +4.7 e Samardo Samuels è 14°, +4.5.

4 COPPE ITALIA IL RECORD DI ALESSANDRO GENTILE Alessandro Gentile ha stabilito a Cantù il suo nuovo primato personale di punti segnati in una partita, con 28 frutto di un 8/17 da due, un 3/3 da tre e 3/4 dalla linea di tiro libero. Gentile lo scorso anno aveva fatto il suo record di punti ancora contro Cantù, in trasferta (però a Desio) segnandone 25.

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

MELLI, RECORD DI PUNTI…

25 SCUDETTI Nicolò Melli ha stabilito contro Montegranaro il proprio record di punti nel campionato di Serie A segnandone 20. Il primato precedente era di 17 punti, realizzati due volte. Contro Cremona ha segnato 19 punti, la sua seconda prestazione in carriera e poi ne ha fatti 17 anche contro Avellino e 16 a Sassari (primato esterno).

…E DI RIMBALZI

3 COPPE CAMPIONI Nicolò Melli ha ritoccato contro Cremona (prima doppia doppia in Serie A) il suo primato di rimbalzi, che adesso è di 12. Sono record anche i rimbalzi offensivi catturati, ben 5 nella stessa partita. Nuovi primati per lui anche in termini di minuti (32) e valutazione (33). Eguagliato il suo record di schiacciate in una gara con tre. Melli viceversa ha stabilito il suo primato di rimbalzi difensivi contro Caserta, con 9 (10 i totali). viaggia a 6.2 rimbalzi di media, primo assoluto tra gli italiani.

1 INTERCONTINENTALE MELLI TOP IN CARRIERA… IN TUTTO Le cifre di Nicolò Melli sono migliorate in generale. In tutte le voci è al top carriera e sono tutte voci statistiche in cui la stagione scorsa aveva ritoccato i propri primati Ecco quindi il confronto:

Statistica 2012/13 Quest’anno Minuti 17.6 24.6 2 KORAC Punti 5.8 8.1 Tiri da 2 50.0% 58.9% Tiri da 3 33.8% 36,6% Rimbalzi 4.1 6.2 Stoppate 0.4 0.7

3 COPPA COPPE 0.8 0.9

LANGFORD, 7 “OVER 20” IN TRASFERTA

4 COPPE ITALIA Quando Keith Langford ha segnato 29 punti a Brindisi, per il numero 23 dell’Olimpia si è trattato della sua seconda prestazione realizzativa nel campionato di Serie A dopo i 30 che segnò a Montegranaro la stagione scorsa. I 7 rimbalzi invece sono record in maglia Olimpia eguagliato. Quest’anno Langford ha toccato i 20 sette volte su nove in trasferta (solo a Roma

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

non è andato in doppia cifra, a Varese ha segnato 16 punti). Ecco le sue cifre medie contando solo le gare esterne

25 SCUDETTI Partite Punti Tiri da 2 Tiri da 3 Tiri liberi Rimbalzi Assist 9 20.8 60.0% 47.4% 75.5% 3.6 2.1

LANGFORD TOP SCORER SERIE A Keith Langford è ai vertici di numerose graduatorie individuali e primo nella classifica 3 COPPE CAMPIONI marcatori. E’ anche quarto nella valutazione media, quarto nei tiri da tre e quinto nei falli subiti per partita. Infine è sesto nei tiri da due.

Statistica Dato Pos. Leader Punti 19.0 1° Keith Langford (Milano) 19.4 Tiri da 3 46.5% 4° Drake Diener (Sassari) 51.4% 1 INTERCONTINENTALE Tiri da 2 60.4% 6° Tony Easley (Caserta) 76.4% Valutazione 19.2 4° OD Anosike (Pesaro) 24.1 Falli subiti 5.2 5° (Brindisi) 5.9

2 KORAC LANGFORD E IL TIRO DA TRE Ecco nei suoi anni italiani, la progressione di Keith Langford nel tiro da tre dove oggi è al 46.5%. Stagione Squadra % 3p 2007/98 Biella 28.6% 2008/09 Bologna 38.9% 3 COPPA COPPE 2012/13 MILANO 43.4% 2013/14 MILANO 46.5%

4 COPPE ITALIA

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

TUTTI I VENTELLI DI LANGFORD Contro Brindisi, Keith Langford ha toccato quota 24 partite in Serie A con almeno 20 punti 25 SCUDETTI segnati. Il suo primato assoluto è di 30 punti. Con la maglia dell’Olimpia è stata la quattordicesima prova “over 20”. Di prove “over 20” ne aveva avute 2 a Biella e 5 nella stagione spesa nella Virtus Bologna.

Stagione Squadra Avversario Punti T2 T3 TL 2007/08 Biella Fortitudo 20 5/6 3/3 1/5 3 COPPE CAMPIONI 2007/08 Biella Treviso 22 6/12 2/4 4/5 2008/09 Bologna Fortitudo 20 3/5 4/6 2/2 2008/09 Bologna Avellino 23 7/9 1/3 6/8 2008/09 Bologna Roma 23 5/9 4/4 1/1 2008/09 Bologna Treviso 22 7/8 1/5 5/8 2008/09 Bologna Treviso 28 5/7 1/5 15/17 1 INTERCONTINENTALE 2012/13 Milano Venezia 23 4/7 2/4 9/9 2012/13 Milano Montegranaro 30 4/6 5/7 7/7 2012/13 Milano Biella 27 5/10 2/4 11/12 2012/13 Milano Caserta 21 2/5 2/4 11/12 2012/13 Milano Venezia 21 6/11 2/3 3/5 2012/13 Milano Sassari 26 5/9 3/6 7/8 2 KORAC 2012/13 Milano Varese 28 12/15 1/1 1/2 2012/13 Milano Siena 21 4/8 ¾ 4/6 2013/14 Milano Brindisi 29 7/10 3/6 6/6 2013/14 Milano Caserta 23 4/9 1/3 12/14 2013/14 Milano Bologna 20 4/7 2/3 - 2013/14 Milano Venezia 21 5/9 2/3 5/8 3 COPPA COPPE 2013/14 Milano Pesaro 25 6/9 3/3 4/6 2013/14 Milano Cantù 21 4/8 4/8 1/ 2 2013/14 Milano Sassari 24 8/9 2/7 2/4 2013/14 Milano Siena 20 5/9 1/3 7/7 2013/14 Milano Brindisi 20 3/4 3/4 5/6

4 COPPE ITALIA

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

I QUARTI MAGICI DELL’OLIMPIA L’Olimpia è arrivata a tre punti dal record di tutti i tempi per il maggior scarto inflitto ad 25 SCUDETTI un’avversaria in un quarto di partita. Nel 2006 l’Olimpia fece 36-4 contro Varese. Quei 32 punti sono record assoluto. Contro Reggio Emilia ha fatto 34-5 nel terzo periodo, +29. Ma il terzo quarto almeno in casa si sta rivelando spesso “il quarto biancorosso” visto che contro Montegranaro il parziale era stato di 29-8, +21 punti. Peraltro contro Avellino il quarto quarto è finito 30-9, altro +21. E contro Brindisi il primo quarto è stato 32-13, +19. Ecco i quattro quarti magici della squadra.

3 COPPE CAMPIONI Avversaria Parziale Top Scorer Reggio Emilia 34-5 (3° quarto) 6 Gentile, Samuels, Haynes Montegranaro 29-8 (3° quarto) 7 Moss, Jerrells Avellino 30-9 (4° quarto) 8 Langford Brindisi 32-13 (1° quarto) 10 Langford

1 INTERCONTINENTALE

OLIMPIA: DIFESA NUMERO 1! Lo 0/16 di Caserta nell’ultimo turno è stata la seconda peggior prestazione balistica in Serie A dal 1997/98, battuta solo dallo 0/17 di Pesaro contro Cantù in una gara del 25 gennaio del 1988 peraltro vinta dalla squadra adriatica. Peraltro non si tratta necessariamente di una 2 KORAC sorpresa perché l'EA7 Emporio Armani è al momento la miglior squadra della Serie A nel difendere sul tiro da tre. Concede infatti appena il 30.7% dall'arco. Caserta ha chiuso la partita segnando 43 punti, la peggior prova della Juve in Serie A (battuti i 50 segnati contro Reggio Emilia nella stagione 1990/91). Anche questa non è necessariamente una sorpresa perché l'Olimpia è prima in Serie A per punti concessi con 69.2. Caserta ha chiuso con 19 di valutazione. L'Olimpia di media concede una valutazione di 61.6 che è anch'essa la migliore 3 COPPA COPPE della Serie A. In tutto l'Olimpia in Serie A è prima per punti subiti (69.2), percentuale di tiro da tre concessa (30.7%), rimbalzi concessi (31.3), assist concessi (10.1) e valutazione concessa (61.6).

NOTE OLIMPIA IN EUROLEGA

4 COPPE ITALIA - L’Olimpia è 3-2 in Eurolega, 8-7 contando la regular season con record di 7-1 in casa e 1- 6 in trasferta. - Nella prima gara di Eurolega, a Istanbul, Alessandro Gentile ha stabilito il suo record di punti che era di 13 (al Pireo lo scorso anno) e ora è 19. Gentile ha segnato 18 punti anche nella vittoria di Bamberg e in quella sull’Efes a Milano. Gentile vanta 14

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

prestazioni in doppia cifra in carriera inclusi i 14 segnati al Fenerbahce. Record personale per lui i 25 di valutazione e i 6 assist di Bamberg. - Nicolò Melli contro Strasburgo in casa ha catturato 10 rimbalzi, stabilendo il nuovo 25 SCUDETTI primato personale come aveva fatto a Istanbul e contro lo Zalgiris. Il suo record risaliva alla stagione 2010/11 quando catturò 8 rimbalzi contro il CSKA Mosca. A Istanbul 6 dei suoi rimbalzi sono stati catturati in attacco (record anche questo). Contro lo Zalgiris, Nick ha anche stabilito il suo primato di valutazione (28), di minuti (25) e punti (20). - Keith Langford ha segnato in doppia cifra in 21 delle sue 25 gare di Eurolega giocate con la maglia di Milano, 32 delle ultime 36. A Bamberg ha stabilito il suo primato personale 3 COPPE CAMPIONI di rimbalzi catturandone 9 di cui 7 in difesa (altro record). A Kaunas i suoi 29 punti hanno sancito il suo nuovo record europeo di punti in una partita con la maglia di Milano. Quello assoluto è di 35 punti. Quel record è stato pareggiato in casa contro l’Olympiacos. Langford sta segnando 17.6 punti di media nelle Top 16 ed è in striscia di altre cinque gare in doppia cifra consecutive. - Quando l’Olimpia ha tenuto l’Olympiacos a 51 punti, peggior prestazione realizzativa 1 INTERCONTINENTALE dei bicampioni d’Europa nella loro storia di Eurolega. L’Olympiacos veniva da 14 vittorie in fila ed era imbattuta (11-0) in questa stagione.

2 KORAC

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.