MEDIA GUIDE

FIBA EUROBASKET 2017

TM MEDIA GUIDE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO UFFICIO STAMPA www.fip.it FIPufficiale Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma Francesco D’Aniello [email protected] [email protected] tel. 06.33481350 - 333.5785720 @italbasket italbasket All rights reserved © 2017 copyright SETTORE SQUADRE NAZIONALI MASCHILI Federazione Italiana Pallacanestro Massimo Valle [email protected]

Dati statistici aggiornati al 4 agosto 2017 tel. 06.33481324 fipbasketv Federbasket App La storia della FIP/ Italian Federation History Presidenti e Segretari Generali / Presidents and Secretaries General È a ivata La formula e il calendario delle partite / Formula and Schedule la nuova Barilla La Nazionale Maschile / Men’s National Team Il roster / The roster 5 CEREALI. Allenatore / Coach Vice Allenatori /Assistant Coaches Giordano Consolini, Stefano Sacripanti Scopri tutto il gusto e il benessere dei cereali Lo Staff / Staff e provali nelle tue ricette preferite. La Squadra / The Team

Gli avversari/The opponents INDEX Le curiosità/Records Tutti gli allenatori / Coach History

Gli azzurri con più di 100 presenze/ Azzurri with more than 100 games INDICE I migliori realizzatori di tutti i tempi / All time best scorers Top scorer in una partita / More points in a single game I piazzamenti-Le medaglie / Best Results-Medals Le migliori vittorie / Best victories EuroBasket-Medagliere / EuroBasket Medals La storia / History

Progetto grafico: file23 - grafica e immagine/Alessandro Orrìco Foto: I Difficili Il basket apparve ufficialmente in Italia nel 1907: l’insegnante di ginnastica senese Ida Nomi Pesciolini, tradusse le regole dal manuale americano scritto da James Naismith e Luther G. Gul- lick, e, pur non avendolo mai visto giocare, intro- I Presidenti dusse il gioco che venne Basketball officially appeared in chiamato Palla al Cerchio. in 1907: teacher Ida Nomi Presidents Pesciolini from Siena translated Il gioco venne presentato FEDERAZIONE ITALIANA al Concorso Ginnico di Ve- the rules from the American textbook written by James Nai- BASKETBALL nezia. Un’attività organi- I Segretari Generali smith and Luther G. Gullick, and, 1921-1925 Marco Muggiani ca si svolse a partire dal despite never having seen it pla- 1919 con la partecipazione Secretaries General yed, she introduced the game FEDERAZIONE ITALIANA di una squadra militare that was called Palla al Cerchio. PALLA AL CESTO FEDERAZIONE ITALIANA BASKETBALL italiana alle Olimpiadi in- The game was introduced to the 1926-1930 Ferdinando Negrini 1921-1925 Marco Muggiani teralleate di Joinville le Pont, nei pressi di Parigi. Nel 1920, per gymnastics competition in Veni- iniziativa di Manlio Pastorini, la Federginnastica ammise il nuovo ce. FEDERAZIONE ITALIANA FEDERAZIONE ITALIANA sport tra le proprie discipline e fece svolgere il primo campio- Activity took place from 1919 PALLACANESTRO PALLA AL CESTO nato nazionale (vinto dalla Forza e Costanza Brescia). Il 2 no- with the participation of an Italian 1921-1925 Arrigo Muggiani (Commissario) 1926-1929 Ugo Bombelli vembre 1921, nella Birreria Colombo di Milano, venne approvato military team in the inter-allied 1930 Augusto Turati 1929-1930 Aldo Nardi lo statuto costitutivo della Federazione Italiana Basketball (FIB), Olympics of Joinville le Pont, near 1931 Giuseppe Corbari (Commissario) affidata ad un Comitato di Gestione. Il successivo 21 dicembre Paris. 1931-1942 Conte Giorgio Asinari FEDERAZIONE ITALIANA si tenne la prima Assemblea Federale (presenti dieci società) In 1920, thanks to Manlio Pasto- Di San Marzano PALLACANESTRO che elesse alla presidenza Arrigo Muggiani. Nel 1930 la Fede- rini, the Federginnastica admit- 1942-1943 Vittorino Viotti (Reggente) 1930-1931 Cesare Tifi ted the new sport and accepted razione, affrancatasi dalla Federginnastica, venne riconosciuta 1944 Carlo Donadoni (Commissario Nord) 1931-1943 Vittorio Muzi Di Dogliola dal CONI e si trasferì a Roma dove opera in regime commis- to play the first national cham- FIP HISTORY 1944 Guido Graziani (Reggente C.O.N.I.) 1943 Raoul Rabaglietti FIP HISTORY pionship. sariale, sempre nell’ambito della Federginnastica, per divenire 1945 Decio Scuri 1945 Giuseppe Monicelli On November 2 1921, in Birreria autonoma nel 1931. Nel 1932, per iniziativa della FIP e poche (Reggente Alta Italia) Colombo in , constitutive (Commissario Centro Nord) altre federazioni nazionali, venne costituita proprio a Roma, la 1946-1966 Vittorio Muzi Di Dogliola status of the Federazione Italia- 1945 Enrico Castelli Federazione Internazionale (AIBA). (Commissario C.O.N.I. - Alta Italia) 1966-1978 Umberto Garcea Riconosciute dalla FIP operano la Lega delle Società di Serie A na Basketball (FIB) was appro- ved. On 21 December, the first 1946-1954 Aldo Mairano 1978-1985 Giovanni Petrucci maschile (fondata nel 1970), la Legadue (fondata nel 2001), la Federal Assembly was held and 1954 Vittorio Muzi Di Dogliola (Reggente) 1985-1994 Massimo Ceccotti LegA Basket Femminile (fondata nel 1976) e la Lega Nazionale elected to the presidency Arrigo 1954-1965 Decio Scuri 1994-1997 Giorgio Cannella (Ad Interim) Pallacanestro (che rappresenta le società che partecipano ai Muggiani. In 1930 Federation was 1965-1975 Claudio Coccia 1997-2005 Massimo Blasetti campionati non professionistici maschili). recognized by CONI and moved 1976-1992 Enrico Vinci 2005 Maurizio Bertea Denominazioni: nel 1921 Federazione Italiana Basketball (FIB), to Rome where it worked under 1992-1999 Giovanni Petrucci quindi nel 1925 Federazione Italiana Palla al Cesto e nel 1930 a Federginnastica commissioner, 1999-2008 Fausto Maifredi Federazione Italiana Palla al Canestro che resta quella attuale becoming definitively autono- 30/9/08-7/2/09 con la contrazione Pallacanestro. CENNI DI STORIA CENNI DI STORIA mous in 1931. (Commissario) CENNI DI STORIA Sedi federali: dal 1921 al 1929 Milano, dal 1930 Roma. In 1932, thanks to Italian Fede- 2009-2013 Dino Meneghin Primi Campionati Nazionali: 1920 uomini, 1930 donne. ration and a few other national 2013 Giovanni Petrucci federations, the International Fe- deration (AIBA) was founded in Rome. Names: in 1921 “Federazione Ita- liana Basketball (FIB)”, then in 1925 “Federazione Italiana Palla al Cesto” e in 1930 “Federazione Italiana Palla al Canestro” which remains with the contraction of Maurizio Bertea “Palla al Canestro” in “Pallaca- nestro”. Federal offices: 1921 to 1929 in Milan, since 1930 Rome. First National Championships: Giovanni Petrucci 1920 men, 1930 women. EUROBASKET 2017 31 AGOSTO -17 SETTEMBRE EUROBASKET 2017 31THAUGUST -17THSEPTEMBER

LE SQUADRE/TEAMS Girone A (Helsinki - Finlandia), Polonia, Grecia, Francia, Finlandia, Islanda, Girone B (Tel Aviv - Israele) Ucraina, Israele, Lituania, Georgia, ITALIA, Germania Girone C (Cluj Napoca - ) Croazia, Repubblica Ceca, Spagna, , Romania, Ungheria Girone D (Istanbul - Turchia) Gran Bretagna, , , Lettonia, Turchia, Belgio

LA FORMULA Prima fase: gironi all’italiana. Le prime quattro squadre classificate di ogni girone accedono direttamente agli ottavi di finale. Tutta la fase finale si gioca a Istanbul dal 9 al 17 settembre. La finale si gioca il 17 settembre alle 20:30.

First phase: group phase. The first four classified teams in each group directly enter the final eighths. All the final stage is played in Istanbul from 9 to 17 September. The final is played on September 17 at 20:30.

IL CALENDARIO DEL GIRONE B/SCHEDULE 31 agosto Italia-Israele (ore 20:30, diretta SkySportHD) Germania-Ucraina, Lituania-Georgia 2 settembre Italia-Ucraina (ore 17:30, diretta SkySportHD) Georgia-Germania, Israele-Lituana 3 settembre Italia-Lituania (ore 17:30, diretta SkySportHD) Georgia-Ucraina, Germania-Israele 5 settembre Italia-Germania (ore 17:30, diretta SkySportHD) Ucraina-Lituania, Israele-Georgia 6 settembre Italia-Georgia (ore 16:30, diretta SkySportHD) Germania-Lituania, Israele-Ucraina

L’ALBO D’ORO DAL 1999/WINNERS SINCE 1999 SCHEDULE FORMULA Anno Sede Oro Argento Bronzo SCHEDULE FORMULA Eurobasket 2015 2015 Germania Spagna Lituania Francia 2013 Slovenia Francia Lituania Spagna 2011 Lituania Spagna Francia Russia 2009 Polonia Spagna Serbia Grecia 2007 Spagna Russia Spagna Lituania 2005 Serbia Grecia Germania Francia 2003 Svezia Lituania Spagna ITALIA 2001 Turchia Yugoslavia Turchia Spagna 1999 Francia ITALIA Spagna Yugoslavia CALENDARIO FORMULA FORMULA CALENDARIO FORMULA CALENDARIO

Eurobasket 2015 Eurobasket 2015 Eurobasket 2015 6 7 LA SQUADRA THE TEAM pagina basket.pdf 1 12/05/2017 12:38:03

I CONVOCATI

NOME COGNOME ANNO ALTEZZA RUOLO PRESENZE PUNTI SQUADRA 1993 200 A 8 25 EA7 Emporio Armani Milano Pietro Aradori 1988 194 G 121 1199 Virtus Segafredo Filippo Baldi Rossi 1991 207 A - - Dolomiti Energia Trentino Marco Stefano Belinelli 1986 196 G 126 1819 Atlanta Hawks (NBA) Paul Stephane Biligha 1990 200 C 1 7 Umana Christian Burns 1985 203 A/C 2 11 Free Agent 1991 214 C 39 118 Grissin Bon Reggio Emilia 1986 193 P 107 591 EA7 Emporio Armani Milano 1985 211 C 105 452 EA7 Emporio Armani Milano 1987 203 A 147 1285 Fenerbahçe (TUR) 1993 194 G 37 83 Grissin Bon Reggio Emilia Ariel Filloy 1987 190 P 2 13 SidigasAvellino Simone Fontecchio 1995 203 A 3 11 EA7 Emporio Armani Milano Diego Flaccadori 1996 192 G - - Dolomiti Energia Trentino Daniel Lorenzo Hackett 1987 197 P/G 85 551 Brose Bamberg (GER) Nicolò Melli 1991 205 A 58 258 Fenerbahçe (TUR) 1990 203 A 27 64 EA7 Emporio Armani Milano C

Stefano Tonut 1993 194 G 7 16 Umana Reyer Venezia M

Luca Vitali 1986 201 P 117 361 Germani Basket Brescia Y

CM

I GIOCATORI A DISPOSIZIONE MY

CY NOME COGNOME ANNO ALTEZZA RUOLO PRESENZE PUNTI SQUADRA

CMY

IL ROSTER Leonardo Candi 1997 190 P - - Grissin Bon Reggio Emilia Antonio Iannuzzi 1991 208 A/C - - Fiat Torino K 1998 188 P/G - - Texas Tech (NCAA)

LO STAFF

Capo Delegazione: Giovanni Petrucci Ortopedico: Raffaele Cortina Commissario Tecnico: Ettore Messina Medico: Sandro Senzameno Assistente Allenatore: Giordano Consolini Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Assistente Allenatore: Stefano “Pino” Sacripanti Dirigente Accompagnatore: Assistente Allenatore: Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Assistente Allenatore: Riccardo Fois Team Manager: Massimo Valle Video Analista: Marco Esposito Videomaker: Marco Cremonini OFFICIAL MERCHANDISING (dal 22 al 28/07) Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli Preparatori Fisici: Matteo Panichi, Carlo Voltolini (dal 22 al 28/07) www.gafler.it www.fip.it

10 ETTORE MESSINA GIORDANO CONSOLINI Commissario tecnico/Head coach Assistente allenatore/Assistant coach Catania - 30/09/1959 Bologna - 12/05/1954

Ha già allenato la Nazionale dal 1992 al 1997, collezionando 105 panchine Ha iniziato ad allenare nel settore giovanile della . E’ stato (65 vittorie). Con la Nazionale ha vinto l’Argento all’Europeo di Barcellona assistente di Ettore Messina alla Virtus dal 1997 al 2002, poi di Boscia nel 1997, l’Oro ai Giochi del Mediterraneo di Castelnau Le Lez nel 1993 e Tanjevic e di . Con la Virtus ha vinto 2 scudetti (1998 e l’Argento ai Goodwill Games di San Pietroburgo nel 1994. 2001), 2 volte l’Eurolega (1998 e 2001) e 1 Coppa Italia (2001). Ha guidato Ha guidato gli Azzurri anche all’Europeo di Berlino 1993 e Atene 1995, tor- la Reggiana (promozione in A nel 96-97), la Virtus 1934, e la Virtus Bolo- neo al termine del quale è stato eletto miglior allenatore. Ha iniziato la car- gna (promozione nella massima serie). Ha vinto 6 titoli di categoria con le riera di allenatore a 16 anni, nelle giovanili della Reyer Venezia. Dopo una giovanili bianconere. Nel 2015-16 ha allenato l’Under 15 di Unipol Banca. parentesi a Udine da assistente, nel 1983 è passato alla Virtus Bologna Nel 2016/17 ha allenato l’Under 16 della società bolognese. dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del Settore Giovanile e di assi- stente della prima squadra. Nel 1989 è stato promosso a Capo Allenatore He started coaching youth teams of Virtus Bologna. He has been Ettore della Virtus e alla prima stagione ha conquistato due trofei: Coppa Italia Messina assistant in Virtus from 1997 to 2002. With Virtus he has won e Coppa delle Coppe. Il primo scudetto è arrivato nel 1993, successo che two Italian league titles (1998 and 2001), two times (1998 and ha preceduto l’esperienza quinquennale con la Nazionale. Dopo l’Europeo 2001) and 1 Coppa Italia (2001). He coached (pro- 1997, Messina ha lasciato la panchina azzurra per tornare alla Virtus dove, motion to Serie A in 96-97), Virtus 1934 and Virtus Bologna (promotion to dal 1998 al 2002 ha conquistato 2 volte la Coppa dei Campioni, 2 scudetti e 4 edizioni della Coppa Ita- A1). He won 6 Italian titles with youth Virtus teams. In 2015-16 he coached lia. Nel 2002-2003 è passato a Treviso e al primo tentativo ha vinto scudetto, Supercoppa Italiana e the Under 15 Unipol Banca. In 2016/17 he coached Under 16 Unipol Banca. Coppa Italia e poi negli anni successivi altre due edizioni della Coppa Italia prima di trasferirsi nel 2005 in Russia per la panchina del CSKA: a Mosca ha vinto due volte l’Eurolega (2006 e 2008, miglior al- lenatore della stagione), 5 scudetti, 2 edizioni della Coppa di Russia e 1 United League. Dopo due anni alla guida del Real Madrid, il salto in NBA: nel 2011-2012 ha ricoperto il ruolo di assistente dei Los An- geles Lakers, la stagione successiva è tornato al CSKA, con cui ha vinto in due stagioni uno scudetto

TECHNICAL STAFF TECHNICAL e due United League. Nel 2014 un nuovo ritorno in NBA: questa volta nel ruolo di assistente di Gregg STEFANO SACRIPANTI STAFF TECHNICAL Popovich ai San Antonio Spurs. Il 26 novembre 2014 ha sostituito Popovich nella partita contro gli Assistente allenatore/Assistant coach Indiana Pacers che gli Spurs hanno vinto 106-100: Messina è diventato così il primo tecnico europeo a Cantù - 15/05/1970 vincere una partita con una squadra NBA da Capo Allenatore. A novembre 2015 è stato nuovamente chiamato alla guida della Nazionale Maschile. E’ membro dell’Italia Basket Hall of Fame dal 2009. Dal 2006 è allenatore della Nazionale Under 20 Maschile, con cui ha vinto tre medaglie agli Europei di categoria: l’Oro a Tallinn () nel 2013, l’Argento a Bilbao (Spagna) nel 2011 e il Bronzo a Nova Gorica (Slovenia) He already coached Italian National team from 1992 to 1997, 105 games (66 wins). With Italy, he won nel 2007. Con la Nazionale Under 20 ha collezionato anche due quarti po- Silver Medal in EuroBasket 1997, gold medal at the Mediterranean Games in Castelnau Le Lez in 1993 sti: nel 2006 a Izmir (Turchia) e nel 2009 a Rodi (Grecia). Con i club ha and Silver medal at the Goodwill Games in St. Petersburg in 1994. esordito come allenatore nella Pallacanestro Cantù, guidando le giovanili He also coached the Azzurri at EuroBasket 1993 and 1995, that year he was voted as the best coach of e poi la prima squadra in Serie A dal 2000 al 2007 (allenatore dell’anno the competition. He started his coaching career at 16, with Reyer Venezia. After a period as assistant nella stagione 2001-2002). Nel biennio successivo è a Pesaro, mentre dal

STAFF TECNICO TECNICO STAFF coach in Udine, in 1983 he moved to Virtus Bologna, where he was responsible of the academy and 2009 al 2013 è capo allenatore alla Juvecaserta. Torna poi a Cantù per due TECNICO STAFF first team assistant. In 1989 he became head coach of Virtus and in his first season he won Coppa stagioni. Dal 2015 è alla Scandone Avellino, squadra che nel 2016 porta Italia and Coppa delle Coppe. The first championship came in 1993, success that preceded the five-year alla finale di Coppa Italia e alla finale di Supercoppa italiana. experience with the national team. After EuroBasket 1997, he came back to Virtus where, from 1998 to 2002, he won 2 times the European Cup, two league titles and four Coppa Italia. In 2002-2003 he Since 2006 he has been the National Under 20 coach, winning 3 medals at moved to Treviso and he won Scudetto, Italian Supercoppa and 3 Coppa Italia before moving in 2005 European Championships: Gold in Tallinn (Estonia) in 2013, Silver in Bilbao in Russia for CSKA: in he won two Euroleague (2006 and 2008, best coach of the season), 5 () in 2011 and Bronze in Nova Gorica (Slovenia ) in 2007. With the championships, 2 editions of the Cup of Russia and 1 United League. After two years at Real Madrid, in clubs he started as a coach in Cantu, in Serie A from 2000 to 2007 (2001- 2011-2012 he was assistant coach of Los Angeles Lakers, the following season he returned to CSKA, 2002 best Serie A coach). In the next two years he was in Pesaro, from where he won a championship in two seasons and two United League. In 2014 he was named assistant 2009 to 2013 with Juvecaserta, then back to Cantu for other two seasons. coach to Gregg Popovich in San Antonio Spurs. The November 26, 2014 he replaced Popovich in the From 2015 he is thc coach of Scandone Avellino. game against the Indiana Pacers, Spurs won 106-100: Messina became the first European coach to win In the last season he was in the Last 16 of FIBA Basketball Champions a game with an NBA team as Head Coach. In November 2015 he was called to the guide of the National League, Avellino played Semifinal playoffs Team. He is a ‘member of Italy’s Basketball Hall of Fame since 2009.

12 13 MARIO FIORETTI ROBERTO BRUNAMONTI Assistente allenatore/Assistant coach Dirigente accompagnatore /Team Director Bergamo - 11/09/1973 Spoleto - 14/04/1959 E’ assistente della Nazionale dal 2011. Cresciuto nelle giovanili della Intervites E’ stato uno dei playmaker più importanti della pallacanestro italiana. Con la di Bergamo, dal 2003 all’, nelle giovanili e in prima squadra. Con Nazionale ha conquistato la medaglia d’Argento alle Olimpiadi di Mosca 1980 e Milano ha vinto 2 Scudetti (2014 e 2016) e una Coppa Italia (2016). Per un anno vinto l’Europeo nel 1983 a Nantes. Poi anche un Argento all’Europeo di Roma all’Università dell’Indiana per seguire Bobby Knight. In America ha fatto l’istrut- 1991 e un Bronzo all’Europeo di Stoccarda 1985. Ha esordito in serie A1 con tore in camp di specializzazione lavorando con Pete Newell e Jim Boeheim. Rieti e dopo sette anni e una Coppa Korac vinta nel 1980, si è trasferito alla Vir- tus Bologna. Con le Vu Nere ha vinto quattro Scudetti, tre edizioni della Coppa Italian National Team Assistant Coach since 2011. He took part in 2011, 2013 Italia, una Supercoppa e una Coppa delle Coppe. Chiusa l’attività agonistica, ha and 2015 EuroBasket. He is a video analyses expertise. He began coaching in allenato la Virtus Bologna vincendo una Coppa Italia nel 1997 per poi passare Bergamo, since 2003 he works for Olimpia Milano (2 Italian League Cham- a occupare ruoli dirigenziali prima alla Virtus Bologna e poi alla . pionship in 2014 and 2016 and 1 Italian Cup in 2016) Degree in Economics in Nel 2008 è tornato a Rieti come direttore tecnico della Nuova Sebastiani Rieti. 1999. One year stage at Indiana University with coach Bobby Knight. He was one of the most important playmakers in Italian basketball. With the National team he won the Silver Medal at the Moscow Olympics in 1980 and he won EuroBasket in 1983. Then he won a Silver Medal at EuroBasket in 1991 and a Bronze at the Stuttgart EuroBasket 1985. He won 1 Korac Cup in Rieti in 1980, the he moved to Virtus Bologna. With Vu Nere he won 4 Scudetti, 3 Italian Cups, 1 Super Cup. He was the RICCARDO FOIS coach of Virtus Bologna in 1997 winning 1 Italy Cup, then he became general manager of Virtus Bologna Assistente allenatore/Assistant coach and Virtus Roma. In 2008 he returned to Rieti as technical director of Nuova Sebastiani Rieti. Sassari - 19/02/1987 Da giocatore ha trascorso tutto il Settore giovanile con Santa Croce Olbia. Nel 2002, insieme al suo compagno di squadra Gigi Datome, ha vinto il Campionato Allievi. Dopo

TECHNICAL STAFF TECHNICAL aver concluso gli studi liceali negli Stati Uniti, ha cominciato la sua carriera come as- sistente allenatore a Pepperdine. Poi il passaggio nello staff di Gonzaga, squadra con MATTEO RAFFAELE SANDRO

cui è arrivato fino alla Finalissima NCAA 2017, persa contro North Carolina. PANICHI CORTINA SENZAMENO STAFF STAFF PREPARATORE MEDICO MEDICO FISICO ATHLETICH ORTOPEDICO DOCTOR In 2002, together with his Santa Croce Olbia teammate Gigi Datome, he won the TRAINER ORTHOPEDIST Roma - 21/08/1952 Allievi Italian title. After completing High School in the , he started Firenze Ripa (Frosinone) his career as assistant coach at Pepperdine. Then he moved to Gonzaga coaching 26/09/1972 31/03/1960 staff. In 2017 Gonzaga played the NCAA Final, losing with North Carolina.

ROBERTO FRANCESCO MASSIMO OGGIONI CIALLELLA VALLE STAFF TECNICO TECNICO STAFF MARCO OSTEOPATA - OSTEOPATA - TEAM MANAGER ESPOSITO MASSOFISIO MASSOFISIO Roma - 10/05/1966 TERAPISTA TERAPISTA Video Analista/Video analyst OSTEOPATH - OSTEOPATH - Brindisi - 04/01/1987 PHYSICAL THERAPIST PHYSICAL THERAPIST Sesto San Giovanni Campobasso Dal 2008 all’Olimpia Milano, con cui vince lo Scudetto 2013/2014. Dal 2014 è tor- (Milano) 26/02/1975 21/03/1980 nato a Brindisi, sua città natale. Come analista video ha partecipato all’EuroBasket 2013 e all’EuroBasket 2015, oltre al ciclo di partite di qualificazioni del 2014. FRANCESCO CURZIO MARCO He won italian championship in 2013/2014 with Olimpia Milano. Since 2014 he came D’ANIELLO back to Brindisi, his hometown. As Video Analyst, he participated to 2013 and 2015 GAROFOLI CREMONINI ADDETTO ADDETTO VIDEOMAKER EuroBasket, and to 2014 Qualifying Round. STAMPA AI MATERIALI Brescia - 05/04/1988 PRESS OFFICER EQUIPMENT Roma - 16/02/1981 MANAGER Roma - 27/06/1970

14 15 LA SQUADRA THE TEAM ABASS ABASS AWUDU AwuduAbass SOCIAL Italy- China 87-58 Trento, 18thJune 2016 BEST SCORE: Italy-All Stars 107-92.1point Biella, 16thFebruary 2012 FIRST GAME Italia-Cina 87-58 Trento, 18giugno 2016 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Italia-All Stars 107-92.1punto Biella, 16febbraio 2012 ESORDIO 8 presenze -25punti IN NAZIONALE EA7 EMPORIO ARMANIMILANO Squadra / 27/1/1993 Como Ala/ Ruolo / 2012 econ Milano nel 2016,Coppa Nato ecresciuto aComo dapadre tadino italiano findal suo18esimo Coppe (Supercoppa con Cantù nel Italia con Milano 2017).Campione d’Europa U20(enel miglior quin anno. Capitano diCantù (anche in ghanese emadre togolese, ècit Eurolega) a22anni,havinto tre Awudu_Abass23 Abibass Forward tetto del torneo) nel 2013.

Position

Team - cm.200 8 : 8

- - Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Gare Punti / / / / 3 pt. field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / LEGABASKET SERIE A2016/17 Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Steals Regular Season

90.5% 40.7% 51.3% 18.1 190 0.8 0.6 6.6 2.3 29

Playoff 45.5% 18.8% 52% 16.0 0.9 0.5 2.3 40 8 5 LAST SEASON STATS and Boston). Thisis17thconsecu tive summer for ourCaptain with ving one NBA experience (Detroit (Siena, Scafati, VirtusRoma) ha Olbia (Gigicomes from Sardinia) From the Youth Teams of Santa played many seasons inSerie A to the Euroleague success with Fenerbahce few weeks ago. He Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 the National Team. Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist EUROLEGA 2016/17 Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals -

- 41.9% 42.1% 84% 16.1 105 0.5 0.4 4.6 1.9 23

17 LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM ARADORI PIETRO pietroaradori4 pietroaradori SOCIAL Montenegro-Italy 84-86 Skopje, (Macedonia) 25thJuly 2014 BEST SCORE: -Italy 68-74.5points Porto San Giorgio,4th June 2007 FIRST GAME Montenegro-Italia 84-86 Skopje, (Macedonia) 25luglio 2014 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Slovacchia-Italia 68-74.5punti Porto SanGiorgio, 4giugno 2007 ESORDIO 121 presenze -1199punti IN NAZIONALE VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA Squadra / 9/12/1988 Brescia Guardia/ Ruolo / Con l’Under 20havinto unBronzo Serie A,ènella Top 20deimigliori realizzatori di sempre inAzzurro. Pietro Aradori nel 2007giocando insquadra, tra gli altri, con Vitali, Hackett, Miglior marcatore dell’ultima

Guard Position

Datome eFilloy. Team 34 : 34 - cm.194

STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / LEGABASKET SERIEA2016/17 Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists scorers of the National Team as / well. Hewon aBronze Medal Top scorer of the last Italian National Team playing with Steals Serie A, he is in the top 20 Serie A,he isinthe top20 Vitali, Hackett, Datome in 2007 with Under 20 in 2007withUnder 20 and Filloy. Regular Season

51.4% 37.1% LAST SEASON STATS 89% 28.7 424 15.7 2.9 4.2 27 1.1

Playoff 43.8% 56.3% 86.7% 2.3 30 54 18 4 3 1

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM BALDI ROSSI FILIPPO fillotto filo_82 SOCIAL Esordiente IN NAZIONALE DOLOMITI ENERGIA TRENTINO Squadra / 26/10/1991 Vignola (Modena) Ala/ Ruolo / Scudetto. Cresciuto nelle giovanili che Trento raggiungesse la finale all’Europeo Under 20del 2011. Filippo Baldi Rossi Forward ko sul piùbello, ovvero prima della Virtus Bologna, lui che Un infortunio lo hamesso è diVignola, puòvantare una Medaglia d’Argento

Position

Team - cm.207

STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi LEGABASKET SERIE A2016/17 Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals to play Italian Playoff Finals of VirtusBologna, he won 2011 European Under 20. An injuryprevented him with Trent. Hegrew up Regular Season a Silver Medal atthe in the youth Teams LAST SEASON STATS

81.4% 38.1% 46% 22.6 10.4 259 0.9 5.2 1.2 25

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM BELINELLI MARCO STEFANO mbeli21 marcobelinelli SOCIAL -Italy 72-88 Nicosia (),7thJuly 2007 BEST SCORE: Serbia and Montenegro-Italy 86-58.10points Bormio, 16thJuly 2006 FIRST GAME Polonia-Italia 72-88 Nicosia (Cipro), 7agosto 2011 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Serbia eMontenegro-Italia 86-58.10punti Bormio, 16luglio 2006 ESORDIO 126 presenze –1819punti IN NAZIONALE ATLANTA HAWKS Squadra / 25/3/1986 San Giovanni inPersiceto (Bologna) Guardia/ Ruolo / dalle Giovanili della Virtus(Scudet to Fortitudo nel 2005) aBologna Decimo realizzatore disempre in fino all’Anello NBA ealla vittoria La suaèunastoria dipassione e testardaggine, che lo haportato canotta deiSan Antonio Spurs). Star Game (anno magico 2014, (the real) nella garadel tiro datre all’All Nazionale, per il momento…

Guard Position

Team 30 : 30 - cm.196

-

STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Punti pergara CHARLOTTE HORNETS-NBA 2016/17 Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists 2005) tothe NBA title and tothe and (Scudetto He isthe tenth scorer ever inthe from the Youth Teams of Virtus His great passion brought him Contest (2014All Star Game). victory inthe three-point shot / Steals National Team. Regular Season LAST SEASON STATS

89.3% 48.7% 36% 10.5 780 0.6 2.4 24 74 2

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM BILIGHA PAUL STEPHAN SOCIAL 1 presenza –7punti IN NAZIONALE UMANA REYER VENEZIA Squadra / 31/05/1990 Perugia Centro/ Ruolo / prima dell’esplosione, nel 2012, In Azzurro hagiocato l’Europeo Under 20nel 2010 equesta qualificazioni all’Europeo. della Nazionale 3X3 nelle Center Tanti anni traidilettanti

Position ad Avellino inSerie A. estate hafatto parte

Team - cm.200

STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / VANOLI CREMONA -LEGABASKET SERIEA2016/17 Under 20European Championship Punti pergara with Avellino, after many years Team atEuroBasket Qualifiers. First season in Serie A in 2012 First seasoninSerie Ain2012 played withthe 3X3National in the Minors. Heplayed the Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi in 2010 and this summer in 2010and thissummer Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals Regular Season LAST SEASON STATS

56.9% 73.3% 41.7% 26.4 329 5.2 0.7 30 1.2 11

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM BURNS CHRISTIAN christianburns23 SOCIAL 2 presenze –11punti IN NAZIONALE FREE AGENT Squadra / 4/9/1985 Trenton (USA) Ala Centro/Forwrad/ Ruolo / quest’anno nel nostro campionato mente, negli States, Christian èdal Nato ecresciuto, anche cestistica giocato anche a Dubai. E’ tornato giocato anche a Dubai.E’tornato (a Brescia) dopo l’esperienza del 2007 unesploratore del basket Russia, Repubblica eIsraele. Ha Portogallo, Germania,Ucraina, Christian C.Burns europeo. Avventure inPolonia, 2012-13 con Montegranaro.

Position

Team

Center - cm. 203 - STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 LEGABASKET SERIE A2016/17 Tiri liberi (Brescia) after the 2012-13season ). Healso played inDubai. He Rimbalzi came back thisyear inourleague He plays inEurope since 2007 Minuti He was born inUnitedStates, Assist Ukraine, Russia, Republic and (Poland, Portugal, , Gare Punti where he started playing. / / with Montegranaro. / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals Regular Season LAST SEASON STATS

66.2% 51.5% 30% 284 23.1 11.4 6.7 1.3 25 1

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM CERVI RICCARDO rikycervi rikycervi14 SOCIAL Italy-All Stars 107-92 Biella,16th Febraury 2012 BEST SCORE: Italy-All Stars 107-92.15points Biella,16th Febraury 2012 FIRST GAME Italia-All Stars 107-92 Biella, 16febbraio 2012 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Italia-All Stars 107-92.15punti Biella, 16febbraio 2012 ESORDIO 39 presenze -118puntii IN NAZIONALE GRISSIN BONREGGIOEMILIA Squadra / 19/6/1991 Reggio Emilia Centro/ Ruolo / cestisticamente, aReggio Emilia, Pilastro dell’Under 20Argento Riccardo Cervi EuroChallenge con ireggiani. squadra che halasciato solo con Avellino nel 2015/2016. nel 2011,havinto anche una per unanno per giocare Nato ecresciuto, anche Center

Position

Team 15 : 15 - cm.214

STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / LEGABASKET SERIE A2016/17 Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals Regular Season

of the Under 20National Team (Avellino in2015/2016.Leader He comes from Reggio Emilia. he also won aEuroChallenge (Silver Medal atEuropean team for only one year Championship) in 2011, Championship) in2011, 64.8% He left hishometown 72.3% 23.3 with Reggio Emilia. LAST SEASON STATS 318 0.8 0.2 29 11 5 -

Playoff 66.7% 30% 0.3 3.3 4.7 10 18 3 - -

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM CINCIARINI ANDREA cincia20 cincia20 SOCIAL -Italy 82-83 Kayseri, (Turkey) 5thSeptember 2012 BEST SCORE: Italy-New Balance All Star 89-44.6points Porto San Giorgio, 11thJune 2009 FIRST GAME Turchia-Italia 82-83 Kayseri, (Turchia) 5Settembre 2012 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Italia-New Balance All Star 89-44.6punti Porto SanGiorgio, 11giugno 2009 ESORDIO 107 presenze -591punti IN NAZIONALE EA7 EMPORIO ARMANIMILANO Squadra / 21/6/1986 Cattolica (Rimini) Playmaker Ruolo / Andrea Cinciarini vanta anche lo Scudetto 2016, Il capitano dell’Olimpia Milano. due Coppe Italia (2016,2017) all’Eurochallenge con Reggio e unaSupercoppa (2016). Emilia (MVP della finale), Nella suabacheca, oltre

Tre Europei inAzzurro Position (2011, 2013,2015).

Team - cm.193 17 : 17

Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / LEGABASKET SERIE A2016/17 Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Regular Season

48.9% 38.2% 81.1% 21.3 0.8 172 2.5 2.2 6.1 28

Playoff 66.7% 47.7% 14.3% 27.6 4.9 6.4 3.2 58 1.3 9 LAST SEASON STATS Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi and Italian Scudetto in2016, Rimbalzi Olimpia Milano. Hewon the two editions of Coppa Italia Eurochallenge withReggio and 1Supercoppa (2016). Emilia (MVP of the Final) Minuti Assist EUROLEAGUE 2016/17 Gare Punti He isthe captain of / / / (2016, 2017) (2016, 2017) / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals Regular Season

53.4% 25% 70% 18.4 0.6 127 5.5 2.3 2.1 23

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM CUSIN MARCO bigcuso SOCIAL Italy- 87-85 Gdansk, (Poland) 3thAugust 2012 BEST SCORE: -Italy 63-64.1point Bormio,14th July 2009 FIRST GAME Italia-Lettonia 87-85 Danzica, (Polonia) 3agosto 2012 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Repubblica Ceca-Italia 63-64.1punto Bormio, 14luglio 2009 ESORDIO 105 presenze -452punti IN NAZIONALE EA7 EMPORIO ARMANIMILANO Squadra / 28/2/1985 Pordenone Centro/ Ruolo / ruolo. Stabile inAzzurro dal 2009. in Nazionale perderemmo il conto. Il centro diPordenone ècresciuto anno dopo anno fino adiventare i chilometri percorsi sul parquet Marco Cusin uno deimigliori italiani nel suo Se sipotessero contare Center

Position

Team 18 : 18 - cm.211

Punti pergara and now isone of the best Italians centers. Heplays inthe National Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi He grew year after year Minuti Assist Gare Punti Team since 2009. / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / LEGABASKET SERIE A2016/17 Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Regular Season

55.8% 64.3% 104 0% 0.4 4.5 0.7 23 19 5

Playoff 48.5% 83.3% 0.6 4.4 4.7 1.2 42 16 9 - LAST SEASON STATS Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi CHAMPIONS LEAGUE 2016/17 Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals Regular Season

58.8% 52% 18.6 0% 0.8 0.3 5.2 3.3 62 12

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM DATOME LUIGI gigidatome GigiDatome SOCIAL 20th July 2014-Italy-Belarus 89-77 Sarajevo, (Bosnia &Herzegovina) BEST SCORE: Italy- 80-73.5points Bari,2nd June 2007 FIRST GAME 20 luglio 2014-Italia-Bielorussia 89-77. Sarajevo, (Bosnia-Erzegovina) IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Italia-Croazia 80-73.5punti Bari, 2giugno 2007 ESORDIO 147 presenze –1285punti IN NAZIONALE FENERBAHCE ULKER Squadra / 27/11/1987 Montebelluna (Treviso) Ala/ Ruolo / tanta Serie A(Siena,Scafati, Virtus Trionfo inEurolega col Fenerbahce Detroit eBoston. Estate consecu tiva numero 17per il Capitano tra Roma) el’esperienza inNBA con di poche settimane fa. Inmezzo Luigi Datome Forward Dalle Giovanili del Santa Croce Olbia (Gigièsardo al 100%)al

Position

giovanili eSenior. Team - cm.203 28 : 28

- He played many seasons inSerie (Detroit and Boston). Thisis17th Olbia (Gigicomes from Sardinia) From the Youth Teams of Santa Punti pergara Captain with the National Team. to the Euroleague success with A (Siena, Scafati, VirtusRoma) consecutive summer for our Fenerbahce few weeks ago. having one NBA experience Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists BASKETBOL SÜPERLIGI / Steals STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Regular Season

55.8% 46.2% 96.1% 23.5 23.3 0.4 217 9.4 4.1 2

Playoff 29.6% 92.3% 47.6% 22.7 0.5 3.8 7.2 58 1.3 8 LAST SEASON STATS Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi EUROLEAGUE 2016/17 Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals

46.6% 42.2% 92% 23.3 303 0.5 9.2 3.7 33 1.1

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM DELLA VALLE AMEDEO amedv8 AmeDV8 SOCIAL Italy-All Stars 76-59.14points Ancona,13th April 2014 BEST SCORE: Italy-All Stars 76-59.14points Ancona,13th April 2014 FIRST GAME Italia-All Stars 76-59.14punti Ancona, 13aprile 2014 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Italia-All Stars 76-59.14punti Ancona, 13aprile 2014 ESORDIO 37 presenze -83punti IN NAZIONALE GRISSIN BONREGGIOEMILIA Squadra / 11/4/1993 Alba (Cuneo) Guardia/ Ruolo / MVP del torneo. Dopo l’esperienza maglia deiBuckeyes diOhioState, EuroChallenge eunaSupercoppa negli States con Findlay Prep ela Mattatore assoluto dell’Europeo Amedeo Della Valle ha vinto con Reggio Emilia una d’Oro, nel miglior quintetto ed Under 20nel 2013:Medaglia (2015, anche stavolta MVP).

Guard Position

Team 14 : 14 - cm.194

STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist 20 European Championship, when Italy won the title. After experien Gare Punti cing the States withFindlay Prep State, he won with Reggio Emilia 1 EuroChallenge and aSupercup and the Buckeyes Jersey inOhio He was the Mvp of 2013 Under (2015, he was MVP aswell). / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / LEGABASKET SERIE A2016/17 Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals Regular Season

90.2% 42.8% 44.1% 15.8 29.1 426 2.5 LAST SEASON STATS 1.9 27 1 -

Playoff 36.4% 71.4% 40% 27.3 0.7 9.7 1.3 29 2 3

LA SQUADRA THE TEAM STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / LAST SEASON STATS ARIEL LEGABASKET SERIE A 2016/17 CHAMPIONS LEAGUE 2016/17 Regular Season Playoff Gare / Games 27 16 Gare / Games 20 Minuti / Minutes 18.7 17.4 Minuti / Minutes 20.3 FILLOY Punti / Points 212 99 Punti / Points 100 Ruolo / Position Punti per gara/Points per game 7.9 6.2 Punti per gara/Points per game 5 Playmaker - cm.190 Tiri da 2 / 2 pt. field goal 49% 50% Tiri da 2 / 2 pt. field goal 28.9% Tiri da 3 / 3 pt. field goal 43.1% 29% Tiri da 3 / 3 pt. field goal 26.9% Cordoba (Argentina) Tiri liberi / Free throws 84% 84.6% Tiri liberi / Free throws 83.3% 11/3/1987 Rimbalzi / Rebounds 1.8 1.7 Rimbalzi / Rebounds 1.8 Palle recuperate / Steals 1.1 1.1 Palle recuperate / Steals 0.5 Squadra / Team Assist / Assists 2.4 2.6 Assist / Assists 3.2 UMANA REYER VENEZIA

IN NAZIONALE 1 presenza – 13 punti

SOCIAL Ariel Filloy

THE TEAM THE TEAM LA SQUADRA LA SQUADRA LA SQUADRA

Un lampo Azzurro nel 2007 con He played European Championship tanto di Medaglia di Bronzo Under with Under 20 in 2007 (Bronze 20. Poi tanti anni per crescere, Medal). Then, he spent many ye- migliorare e conquistare lo ars to improve and in 2017 he has Scudetto con Venezia. won the Scudetto with . He In possesso del passaporto has Italian passport since he was italiano da prima che compisse 16 years old. Ariel made baskets 16 anni, Ariel ha fatto canestro in everywhere throughout Italy tutta la Penisola (Sassari, Rimini, (Sassari, Rimini, Cervia, Rovereto, Cervia, Rovereto, Milano, Scafati, Milan, Scafati, Pistoia, , Pistoia, Trieste, Reggio Emilia, Reggio Emilia, Venice Venezia e ora Avellino). and now Avellino). DIEGO STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / LAST SEASON STATS LEGABASKET SERIE A 2016/17 Regular Season Playoff FLACCADORI Gare / Games 30 14 Minuti / Minutes 22 21.5 Ruolo / Position Punti / Points 270 135 Guardia/Guard - cm. 192 Punti per gara/Points per game 9 9.6 Tiri da 2 / 2 pt. field goal 48.2% 52.2% Seriate (Bergamo) 5/4/1996 Tiri da 3 / 3 pt. field goal 33% 41.3% Tiri liberi / Free throws 76.1% 76.9% Rimbalzi / Rebounds 2.1 2.5 Squadra / Team Palle recuperate / Steals 0.7 0.9 DOLOMITI ENERGIA TRENTINO Assist / Assists 1.7 1.6

IN NAZIONALE Esordiente

SOCIAL Diego Flaccadori flacks12 flacca12

THE TEAM THE TEAM LA SQUADRA LA SQUADRA LA SQUADRA

Parte da Treviglio per arrivare ad He was voted as the best essere il miglior Under 22 della Under 22 of the Italian league Serie A per due anni consecutivi for two consecutive years (2016 (2016 e 2017). Enorme il suo and 2017). Last season he was a contributo a Trento per il leader of Trento, that played the raggiungimento della storica finale playoff Final for the title. Scudetto 2017. Ha fatto tutta la He played with all the trafila delle Giovanili in Azzurro. Azzurri Youth Teams. LA SQUADRA THE TEAM HACKETT DANIEL LORENZO SOCIAL Italy-Montenegro 78-72 Gdansk (Poland), 4thAugust 2012 BEST SCORE: Italy-Croatia 80-73.Points:10 Bari, 2nd June 2007 FIRST GAME Italia-Montenegro 78-72 Danzica (Polonia), 4agosto 2012 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Italia-Croazia 80-73.Punti: 10 Bari, 2giugno 2007 ESORDIO 85 presenze -551punti IN NAZIONALE BAMBERG (GERMANIA) Squadra / 19/12/1987 Forlimpopoli (Forlì-Cesena) Play/Guardia / Ruolo / Figlio diRudy, hadivisoiprimianni prima ditornare aTreviso, ancora l’Università diSouthern California della carrieratrala suaPesaro e lorenzo23daniele Spanoulis. Eorala Germaniaa all’Olympiacos alla scuola di Energia puraetanto cuore. Pesaro, SienaeMilano fino

Position all’esperienza greca

Team 29 : 29 Bamberg. Play/Guard

- cm.197 back inItaly (Treviso, Pesaro, Siena Southern California, Then he came between Pesaro and University of and Milan), signed for Olympia Pure energy and heart. Rudy’s cos, atSpanoulis’ school. Now son, he split hisearly years OLIMPIACOS -GREEKBASKETBALL LEAGUE 2016/17 Germany, withBamberg. Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / / Steals -

Regular Season 28.5% 1.9% 35% 70% 16.1 0.6 3.7 1.9 34 9

LAST SEASON STATS OLIMPIACOS -EUROLEAGUE 2016/17 Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals

39.4% 26.7% 77.2% 1.5% 14.6 0.5 1.6 55 11 5

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM MELLI NICOLÒ nikmelli NikMelli SOCIAL Italy-All Stars 107-92 Biella, 16thFebraury 2012 BEST SCORE: points 12 88-90. Stars-Italy All Milan,13th March 2011 FIRST GAME Italia-All Stars 107-92 Biella, 16febbraio 2012 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI All Stars-Italia 88-90.12punti Milano, 13marzo2011 ESORDIO 58 PRESENZE-258PUNTI IN NAZIONALE BROSE BAMBERG Squadra / 26/1/1991 Reggio Emilia Ala/ Ruolo / inserito nell’All Euroleague Second Reggio Emilia, havinto lo Scudetto Dominatore assoluto inGermania Team. InItalia dopo aver giocato (due Scudetti, unaCoppa euna Nicolò Melli Forward Bamberg. Quest’anno èstato nella squadradella suacittà, con Milano nel 2013/2014. Supercoppa tedesca) col Vice Campione d’Europa

Position Under 20 nel 2011. Under 20nel 2011.

Team - cm.205 18 : 18

Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists BUNDESLIGA 2016/17 / Steals STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Regular Season

86.4% 33.8% 49.1% 21.5 246 0.7 7.9 4.7 1.9 31

Playoff 33.3% 51.6% 85% 0.8 2.0 5.3 9.1 26 10 91 LAST SEASON STATS Scudetto withMilan in2013/2014. This year he was appointed inthe He was aleader inBamberg (two German titles, a German Cupand Italy he played inhishometown All Euroleague Second Team. In Punti pergara He won Silver Medal at2011 Reggio Emilia, he won the Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi a German Supercup). Rimbalzi EUROLEAGUE 2016/17 Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals

43.4% 53.5% 74% 29.1 346 11.5 2.3 0.7 7.4 30

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM TONUT STEFANO stevebucket07 @SteveBucket7 SOCIAL Italy-Puerto Rico 83-70 Biella, 30thJune 2016 BEST SCORE: Italy-Canada 71-74.0points Bologna,26th June 2016 FIRST GAME Italia-Porto Rico 83-70 Biella, 30giugno 2016 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Italia-Canada 71-74.0punti Bologna, 26giugno 2016 ESORDIO 7 presenze -16punti IN NAZIONALE UMANA REYER VENEZIA Squadra / 7/11/1993 Cantù Guardia/ Ruolo / disputato il torneo Preolimpico 2016/2017. E’ stato Campione 2016/2017. E’stato Campione Ha confermato tuttoaiutando Venezia avincere lo Scudetto d’Europa Under 20nel 2013. Ha stupito tuttimeritandosi l’ingresso nei 12che hanno con la Nazionale nel 2016.

Guard Position

Team 2 : 2 - cm.194

Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / LEGABASKET SERIE A2016/17 Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Regular Season

47.7% 81.4% 50% 22.1 184 2.3 9.7 1.2 19 2

Playoff 58.9% 76.9% 35.7% 17.4 106 0.6 6.6 1.8 16 2 LAST SEASON STATS Punti pergara In 2016he surprisingly played the Pre-Olympic tournament he was European Champion In 2016/2017 He won Italian In 2016/2017Hewon Italian CHAMPIONS LEAGUE 2016/17 Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 title withVenice, in2013 with the National Team. Tiri liberi Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti Under 20. / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists / Steals

50% 40% 48% 18.1 2.8 5.3 1.2 32 6 1

LA SQUADRA THE TEAM LA SQUADRA THE TEAM VITALI LUCA SOCIAL China-Italy 79-87 Zhuhai, (China) 19thJune 2007 BEST SCORE: Italy-All Stars 96-73.6points Turin, 23thDecember 2006 FIRST GAME Cina-Italia 79-87 Zhuhai, (Cina)19giugno 2007 IN UNAGARA PIÙ PUNTIREALIZZATI Italia-All Stars 96-73.6punti Torino, 23dicembre 2006 ESORDIO 117 presenze -361punti IN NAZIONALE GERMANI BASKET BRESCIA Squadra / 9/5/1986 San GiorgiodiPiano(Bologna) Playmaker Ruolo / assist inunasola gara(18contro le estati, èormaiunveterano in seconda giovinezza eil record di LucaVitali10 In Azzurro dal 2007per tutte Cremona, poi ripetuto contro con Brescia sta vivendo una Pesaro) lo hafatto entrare Nazionale. Incampionato nella storia della Serie A.

Position

Team - cm.201 20 : 20

STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi LEGABASKET SERIE A2016/17 Rimbalzi Minuti Assist Gare Punti / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Minutes Rebounds Points Assists with Brescia, setting the record every summer, he isaNational for assists inasingle game (18 against Cremona and Pesaro). / In Azzurro since 2007for he played agreat season Team veteran. Last year, Steals Regular Season LAST SEASON STATS

48.2% 82.2% 33.7% 3.7% 33.1 255 8.5 30 7.1 1

LA SQUADRA THE TEAM DAVIDE SIMONE FONTECCHIO Ruolo / Position IN NAZIONALE FIRST GAME Ala/Forward - cm. 201 3 presenze - 11 punti Ancona,13th April 2014 Italy-All Stars 76-59.0 points PASCOLO Pescara 9/12/1995 ESORDIO Ruolo / Position STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / LAST SEASON STATS Ancona, 13 aprile 2014 BEST SCORE: 6 Ala/Forward - cm. 203 Squadra / Team Italia-All Stars 76-59. 0 punti Trento, 18th June 2016 LEGABASKET SERIE A 2016/17 EA7 EMPORIO ARMANI MILANO Italy- China 87-58 PIÙ PUNTI REALIZZATI Udine Regular Season Playoff IN UNA GARA: 6 14/12/1990 Gare / Games 30 9 SOCIAL Trento, 18 giugno 2016 Minuti / Minutes 17.6 18.2 Italia-Cina 87-58 Squadra / Team Simone Fontecchio Punti / Points 228 100 EA7 EMPORIO ARMANI Punti per gara/Points per game 7.6 11.1 simofonte_ MILANO Tiri da 2 / 2 pt. field goal 60.4% 70.4% STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / LAST SEASON STATS Tiri da 3 / 3 pt. field goal 45.5% 35.7% IN NAZIONALE Tiri liberi / Free throws 80% 75% LEGABASKET SERIE A 2016/17 EUROLEGA 2016/17 27 presenze - 64 punti 10 Rimbalzi / Rebounds 4.1 4.1 Regular Season Playoff 11.4 Gare / Games 21 7 Gare / Games Palle recuperate / Steals 0.6 1.3 33 Minuti / Minutes 13.0 9.6 Minuti / Minutes ESORDIO 3.3 Assist / Assists 1.3 0.8 Punti / Points 115 14 Punti / Points Trento, 10 luglio 2014 46.2% Punti per gara/Points per game 5.5 2.0 Punti per gara/Points per game 41.2% Italia-Germania 91-59. 17 punti Tiri da 2 / 2 pt. field goal 56.3% 50% Tiri da 2 / 2 pt. field goal - Tiri da 3 / 3 pt. field goal 50% 18.2% Tiri da 3 / 3 pt. field goal 1.5 EUROLEGA 2016/17 Tiri liberi / Free throws 71.4% - Tiri liberi / Free throws PIÙ PUNTI REALIZZATI 0.5 Rimbalzi / Rebounds 1.6 1.6 Rimbalzi / Rebounds 0.8 IN UNA GARA: 17 Palle recuperate / Steals 0.4 0.1 Palle recuperate / Steals Trento, 10 luglio 2014 Assist / Assists 0.9 0.4 Assist / Assists Gare / Games 22 THE TEAM Italia-Germania 91-59. THE TEAM Minuti / Minutes 15.1 Punti / Points 139 FIRST GAME Punti per gara/Points per game 6.3 Trento,10th July 2014 Tiri da 2 / 2 pt. field goal 64.8% Italy-Germany 91-59. 17 points Tiri da 3 / 3 pt. field goal 16.7% Tiri liberi / Free throws 84.2% BEST SCORE: 17 Rimbalzi / Rebounds 2.8 Trento,10th July 2014 Palle recuperate / Steals 0.6 Italy-Germany 91-59 Assist / Assists 0.7 LEONARDO CANDI Ruolo / Position Playmaker - cm. 190 STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / LAST SEASON STATS LA SQUADRA LA SQUADRA SOCIAL LEGA PALLACANESTRO SERIE A2 2016/17 LA SQUADRA mcdada7 Bologna 30/3/1997 Regular Season Playoff Gare / Games 28 13 Squadra / Team Minuti / Minutes 28.1 20.6 KONTATTO FORTITUDO BOLOGNA Punti / Points 283 75 Punti per gara/Points per game 10.1 5.7 IN NAZIONALE Tiri da 2 / 2 pt. field goal 46% 44% Under 20: 11 partite - 59 punti Tiri da 3 / 3 pt. field goal 27% 33% Tiri liberi / Free throws 90% 85% Under 18: 17 partite - 96 punti Parte sempre a fari spenti. Rimbalzi / Rebounds 2.3 1.9 His shooting mechanics is unique, Palle recuperate / Steals 1.1 0.6 Poi illumina qualsiasi cosa faccia. as his efficay in every moment Assist / Assists 2.7 2.4 La sua meccanica di tiro è unica, of the game. He was appointed così come lo è la sua efficacia in in the best Eurocup team (2016) SOCIAL ogni zona del campo. Lentamente and he won two Cups leo_candi ma inesorabilmente ha scalato with Milan (2016 and 2017). il basket italiano fino ad entrare nel miglior quintetto di Eurocup (2016), a conquistare due Coppe con Milano (2016 e 2017) e a vestire la Maglia della Nazionale. LA SQUADRA THE TEAM DAVIDE MORETTI ANTONIO IANNUZZI davide_ilmoro_moretti davide9moretti SOCIAL Esordiente IN NAZIONALE DE’ LONGHI TREVISO Squadra / Bologna 25/3/1998 Playmaker Ruolo / BETALAND CAPO D’ORLANDO Squadra / Milano 21/4/1991 Centro/ Ruolo / iannuz7 iannuzantonio SOCIAL Davide Moretti Antonio Iannuzzi

Cente

Position Position

- cm.188

Team Team - cm.208

Croazia-Italia 77-60 Makarska (Croazia), 3luglio 2010 IN UNAGARA: PIÙ PUNTIREALIZZATI Turchia-Italia 68-73.2punti Makarska (Croazia), 2luglio 2010 ESORDIO 3 presenze -11punti IN NAZIONALE 5 STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / STATISTICHE ULTIMA STAGIONE / Punti pergara Punti pergara Palle recuperate Tiri da2 Tiri da3 Palle recuperate Tiri liberi Tiri da2 Tiri da3 Tiri liberi Rimbalzi LEGA PALLACANESTRO SERIEA22016/17 Rimbalzi LEGA PALLACANESTRO SERIEA22016/17 Minuti Assist Minuti Assist Gare Punti Gare Punti / / / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / / / 3 pt. field goal field pt. 3 2 pt. field goal field pt. 2 / / / / / Free throws Free Points per game per Points Games Free throws Free Points per game per Points Minutes Rebounds Points Assists Games Minutes Rebounds Points Assists / / Steals Steals Croatia-Italy 77-60.5points Makarska (Croatia),3th July 2010 BEST SCORE: Turkey-Italy 68-73.2points Makarska (Croatia),2nd July 2010 FIRST GAME Regular Season

Regular Season

LAST SEASON STATS 80.0% 38% 87% 37% 27.7 51.3% 12.2 367 11.8% LAST SEASON STATS 0.9 2.5 2.2 30 21.3 254 0.8 4.0 8.5 30 1.3 5

Playoff Playoff 85% 54.6% 39% 28.7 41% 14.5 102 0.4 2.8 50% 23.8 2.1 10.5 0% 0.8 6.3 2.3 7 42 4 www.fip.it GRATUITAMENTE SUAPP STORE E GOOGLE PLAY Federbasket Mappatura delle oltre 2.500 società sportive Mappatura delleoltre 2.500societàsportive FIPufficiale e degli oltre 2.500 Centri Minibasket sparsi e deglioltre 2.500CentriMinibasket sparsi Attività deiComitatiRegionalidellaFIP Risultati di tutti i campionati nazionali Risultati dituttiicampionatinazionali Tutto sulleNazionali dipallacanestro Risultati, tabellini,fotogallery, news SCARICA L’OFFICIAL APP e regionali maschiliefemminili sul territorionazionale @italbasket italbasket App italbasket Audrey, fashion model. Davanti alle Dolomiti ha scoperto che la fatica non toglie il sorriso. Perché in Trentino ogni pedalata è una scoperta. Segui l’esperienza di Audrey su visittrentino.info.

italian alpine experience Le Alpi in stile italiano.

GLI AVVERSARI THE OPPONENTS

visittrentino.info POLONIA UCRAINA (Saragozza, Spagna), Italia-Croazia 62-108 (46) RUSSIA 43 partite giocate (31 vinte/12 perse) 8 partite giocate (6 vittorie/2 sconfitte) 24 partite giocate (15 vinte/9 perse) 9 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (5 vinte/4 2 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (1 vinta/1 REPUBBLICA CECA 7 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (5 vinte/2 perse) persa) 23 partite giocate (20 vinte/3 perse) perse) La prima: Giochi Olimpici, 7 agosto 1936 (Berlino), Italia-Polonia 44-28 La prima: Amichevole, 9 febbraio 1994 (Vicenza), Italia-Ucraina 91-61 2 partita giocata nelle fasi finali del Campionato Europeo (2 vinta) 13 partite giocate in campo neutro (7 vinte/6 perse) L’ultima: Amichevole, 27 luglio 2014 (Skopje, Macedonia), Italia-Po- L’ultima: Amichevole, 22 agosto 2015 (Koper, Slovenia), Italia-Ucraina La prima: Qualificazione Europeo, 15 novembre 1995 (Praga, Rep. La prima: Campionato Europeo, 28 giugno 1993 (Karlsruhe, Germa- lonia 73-65 75-77 Ceca), Italia-Rep.Ceca 77-68 nia), Italia-Russia 69-95 La vittoria più larga: Amichevole, 25 aprile 1971 (Sofia, ), La vittoria più larga: Campionato Europeo, 18 settembre 2005 (Vr- L’ultima: Amichevole, 17 giugno 2016 (Trento), Italia-Rep.Ceca 78-48 L’ultima: Amichevole, 30 agosto 2015 (Trieste), Italia-Russia 68-63 Italia-Polonia 95-46 (49) sac, Serbia), Italia-Ucraina 99-62 (37) La vittoria più larga: Amichevole, 12 agosto 2007 (Cagliari), Italia-Rep. La vittoria più larga: Campionato Europeo, 1 luglio 1999 (Parigi, Fran- La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 27 maggio 1939 La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 20 settembre 2013 Ceca 88-57 (+31) cia) Italia-Russia 102-79 (23) (Kaunas, Lituania), Italia-Polonia 27-43 (16) e Campionato Europeo, 10 (Lubiana, Slovenia), Italia-Ucraina 58-66 (-8) La sconfitta più pesante: Amichevole, 4 giugno 2008 (Bassano del La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 17 settembre 2005 giugno 1965 (Mosca, Russia), Italia-Polonia 70-86 (16) Grappa), Italia-Rep.Ceca 90-98 (-8) e Amichevole, 18, luglio 2009 (Vrsac, Serbia) Italia-Russia 61-87 (26) e Campionato Europeo, 28 giu- ISRAELE (Bormio), Italia-Rep.Ceca 89-97 (-8) gno 1993 (Karlsruhe, Germania) Italia-Russia 69-95 (26) GRECIA 39 partite giocate (30 vinte/9 perse) 63 partite giocate (40 vinte/23 perse) 19 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (16 vinte/3 SPAGNA SERBIA 12 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (8 vinte/4 perse) 64 partite giocate (40 vinte/24 perse) 7 partite giocate (2 vinte/5 perse) perse) La prima: Campionato Europeo, 29 maggio 1953 (Mosca, Russia), 17 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (12 vinte/5 3 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (3 perse) La prima: Campionato Europeo, 8 maggio 1951 (Parigi, Francia) Italia- Italia-Israele 42-47 perse) La prima: Qualificazione Europeo, 20 agosto 2008 (Cagliari), Italia- Grecia 64-51 L’ultima: Campionato Europeo, 14 settembre 2015 (Lille, Francia), La prima: Qualificazioni Mondiale, 5 gennaio 1950 (Nizza, Francia), Serbia 64-78 L’ultima: Campionato Europeo, 8 settembre 2013 (Capodistria, Slo- Italia-Israele 82-52 Italia-Spagna 41-35 L’ultima: Campionato Europeo, 10 settembre 2015 (Berlino, Germa- venia) Italia-Grecia 81-72 La vittoria più larga: Amichevole, 21 agosto 1971 (Pesaro), Italia-Isra- L’ultima: Campionato Europeo, 8 settembre 2015 (Berlino, Germania), nia), Italia-Serbia 82-101 La vittoria più larga: Giochi del Mediterraneo, 13 giugno 1993 (Castel- ele 123-81 (42) Italia-Spagna 105-98 La vittoria più larga: Giochi del Mediterraneo, 1 luglio 2009 (Roseto nau le Lez, Francia) Italia-Grecia 99-69 (30) La sconfitta più pesante: Amichevole, 27 maggio 1978 (Tel Aviv, Isra- La vittoria più larga: Amichevole, 15 novembre 1966 (Parigi, Francia), degli Abruzzi), Italia-Serbia 75-64 (+11) La sconfitta più pesante: Amichevole, 9 giugno 1999 (Atene) Grecia- ele), Italia-Israele 84-98 (14) Italia-Spagna 82-49 (33) La sconfitta più pesante: Qualificazioni Europeo, 6 settembre 2008 Italia 77-53 (24) La sconfitta più pesante: Amichevole, 20 maggio 1987 (Toledo, Spa- (Belgrado, Serbia), Italia-Serbia 52-72 (-20) LITUANIA gna), Italia-Spagna 87-110 (-23) FRANCIA 28 partite giocate (10 vinte/18 perse) LETTONIA 94 partite giocate (58 vinte/36 perse) 8 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (8 perse) MONTENEGRO 18 partite giocate (11 vinte/7 perse) 18 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (10/8) La prima: Campionato Europeo, 3 maggio 1937 (Riga, Lettonia), Italia- 8 partite giocate (6 vinte/2 perse) 5 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (3 vinte/2 La prima: Amichevole, 4 aprile 1926, Milano, Italia-Francia 23-17 Lituania 20-22 Nessuna partita giocata nelle fasi finali del Campionato Europeo perse) L’ultima: Campionato Europeo, 4 settembre 2011 (Siauliai, Lituania), L’ultima: Campionato Europeo, 16 settembre 2015 (Lille, Francia), La prima: Giochi del Mediterraneo, 29 giugno 2009 (Teramo), Italia- La prima: Amichevole, 20 dicembre 1936 (Roma), Italia-Lettonia 34- Italia-Francia 84-91 Italia-Lituania 85-95 d1ts Montenegro 107-70 29 La vittoria più larga: Amichevole, 17 giugno (Perugia), Italia-Francia La vittoria più larga: Amichevole, 1 dicembre 1999 (Trieste), Italia- L’ultima: Amichevole, 25 luglio 2014 (Skopje, Macedonia), Italia-Mon- L’ultima: Amichevole, 14 agosto 2015 (Tbilisi, Georgia), Italia-Lettonia 96-56 (40) Lituania 80-64 (16) tenegro 86-84 82-63 La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 6 settembre 2003 La sconfitta più pesante: Amichevole, 8 giugno 1992 (Atene, Grecia), La vittoria più larga: Giochi del Mediterraneo, 29 giugno 2009 (Tera- La vittoria più larga: Amichevole, 14 ottobre 1993 (Brindisi), Italia- (Lulea, Svezia), Italia-Francia 52-85 (33) Italia-Lituania 94-116 (22) mo), Italia-Montenegro 107-70 (37) Lettonia 100-70 (30) La sconfitta più pesante: Amichevole, 18 luglio 2014 (Sarajevo, Bosnia La sconfitta più pesante: Amichevole, 25 maggio 1939 (Kaunas, Litua- PREVIOUS GAMES PREVIOUS GAMES FINLANDIA GEORGIA Erzegovina), Italia-Montenegro 60-76 (-16) nia), Italia-Lettonia 23-38 (15) 22 partite giocate (20 vinte/2 perse) 8 partite giocate (8 vinte) 5 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (4 vinte/1 Nessuna partita giocata nelle fasi finali del Campionato Europeo ROMANIA TURCHIA persa) La prima: Qualificazione Campionato Europeo, 28 febbraio 1998 (Sie- 17 partite giocate (13 vinte/4 perse) 56 partite giocate (46 vinte/10 perse) La prima: Campionato Europeo, 23 maggio 1939 (Kaunas, attuale na), Italia-Georgia 90-43 7 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (5 vinte/2 13 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (10 vinte/3 Lituania) Italia-Finlandia 63-13 L’ultima: Amichevole, 28 agosto 2015 (Trieste), Italia-Georgia 91-90 perse) perse) L’ultima: Amichevole, 21 agosto 2015 (Koper, Slovenia), Italia-Finlan- La vittoria più larga: Amichevole, 6 giugno 2005 (Bormio), Italia- La prima: Campionato Europeo, 3 maggio 1947 (Praga, Cecoslovac- La prima: Amichevole, 4 ottobre 1949 (Napoli) Italia-Turchia 49-29 dia 86-72 Georgia 112-48 (64) chia), Italia-Romania 55-39 L’ultima: Campionato Europeo, 5 settembre 2015 (Berlino, Germania), La vittoria più larga: Amichevole, 20 aprile 1972 (Torino) Italia-Fin- L’ultima: Amichevole, 2 luglio 1981 (Porto San Giorgio), Italia-Romania Italia-Turchia 87-89 landia 111-53 (58) GERMANIA 92-86 La vittoria più larga: Amichevole, 19 giugno 2003 (Porto San Giorgio) La sconfitta più pesante: Qualificazioni EuroBasket 2009, 20 agosto 27 partite giocate (21 vinte/6 perse) La vittoria più larga: Amichevole, 31 agosto 1968 (Cortina d’Ampezzo), Italia-Turchia 85-40 (45) 2009 (Porto San Giorgio) Italia-Finlandia 89-95 (6) 8 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (6 vinte/2 Italia-Romania 85-62 (23) La sconfitta più pesante: Amichevole, 3 settembre 2005 (Istanbul,

PRECEDENTI PRECEDENTI perse) La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 13 ottobre 1963 (Wro- Turchia) Turchia-Italia 81-56 (-25) PRECEDENTI ISLANDA La prima: Giochi Olimpici, 9 agosto 1936 (Berlino, Germania) Italia- claw, Polonia), Italia-Romania 66-85 1 partita giocata (1 vittoria) Germania 58-16 BELGIO 1 partita giocata nelle fasi finali del Campionato Europeo (1 vittoria) L’ultima: Campionato Europeo, 9 settembre 2015 (Berlino, Germa- UNGHERIA 20 partite giocate (14 vinte/6 perse) La prima: Campionato Europeo, 6 settembre 2015 (Berlino, Germa- nia), Italia-Germania 89-82 d1ts 31 partite giocate (18 vinte/13 perse) 5 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (3 vinte/2 nia), Italia-Islanda 71-64 La vittoria più larga: Olimpici, 9 agosto 1936 (Berlino, Germania) 9 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (5 vinte/4 perse) La vittoria più larga: Campionato Europeo, 6 settembre 2015 (Berli- Italia-Germania 58-16 (42) perse) La prima: Campionato Europeo, 30 aprile 1947 (Praga, Cecoslovac- no, Germania), Italia-Islanda 71-64 (7) La sconfitta più pesante: Campionato Europeo, 1 settembre 2011 La prima: Amichevole, 3 maggio 1936 (Padova), Italia-Ungheria 48-14 chia), Italia-Belgio 20-34 (Siauliai, Lituania), Italia-Germania 62-76 (-14) L’ultima: Amichevole, 9 luglio 2010 (Bormio), Italia-Ungheria 88-46 L’ultima: Amichevole, 12 luglio 2014 (Trento), Italia-Belgio 74-68 SLOVENIA La vittoria più larga: Qualif. Europeo, 27 novembre 1988 (Trapani), La vittoria più larga: Campionato Europeo, 23 giugno 1957 (Sofia, Bul- 19 partite giocate (6 vinte/13 perse) CROAZIA Italia-Ungheria 104-56 (+48) garia), Italia-Belgio 91-50 (41) 3 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (3 perse) 36 partite giocate (19 vinte/17 perse) La sconfitta più pesante: Amichevole, 26 maggio 1954 (Milano), Italia- La sconfitta più pesante: Amichevole, 17 agosto 2013 (Anversa, Bel- La prima: Qualificazioni Giochi Olimpici, 29 giugno 1992 (Saragozza, 6 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo Ungheria 63-95 (-32) gio), Belgio-Italia 76-57 (19) Spagna), Italia-Slovenia 78-91 La prima: Amichevole, 27 maggio, 1992 (Trieste), Italia-Croazia 79- L’ultima: Amichevole, 23 agosto 2015 (Koper, Slovenia), Slovenia- 106 GRAN BRETAGNA Italia 76-67 L’ultima: Torneo Pre Olimpico, 9 luglio 2016 (Torino), Italia-Croazia 1 partita giocata (1 vinta) La vittoria più larga: Amichevole, 23 giugno 2000 (Udine), Italia- 78-84 d1ts Nessuna partita giocata nelle fasi finali del Campionato Europeo Slovenia 76-47 (29) La vittoria più larga: Amichevole, 28 giugno 2000 (Verona), Italia- La prima: Amichevole, 15 agosto 2008 (Cagliari), Italia-Inghilterra 83- La sconfitta più pesante: Amichevole, 4 giugno 1995 (Pordenone), Croazia 89-74 (15) 74 Italia-Slovenia 67-92 (25) La sconfitta più pesante: Qualificazioni Giochi Olimpici, 4 luglio 1992

60 61 www.fip.it FIPufficiale @italbasket italbasket italbasket Federbasket App

DENTRO L’AZZURRO EUROBASKET 2017 31 Agosto-17 Settembre (Israele-Turchia)

LE CURIOSITÁ RECORDS

TM I COMMISSARI TECNICI DAL DOPOGUERRA I MIGLIORI REALIZZATORI DI TUTTI I TEMPI COACH HISTORY ALL TIME BEST SCORERS

Allenatori Anni Gare Vinte Perse Punti Atleta Gare Punti Atleta Gare Coach Years Games Win Loss Points Player Games Points Player Games 3775 206 1438 216 Elliott Van Zandt ‘48-‘51 45 33 12 Nello Paratore 2845 Dino Meneghin 272 1435 201 Giancarlo Marinelli Gennaio ‘52 1 0 1 2265 207 1285 Luigi Datome 147 Amerigo Penzo Marzo ‘52 1 1 0 2222 277 1245 166 Giancarlo Marinelli Marzo ‘52 5 5 0 2193 210 1243 103 Vittorio Tracuzzi ‘52-‘53 28 13 15 2042 207 1199 Pietro Aradori 121 Francesco Ferrero ‘54 8 2 6 1902 Gregor Fucka 162 1182 Iwan Bisson 153 1862 179 1138 196 Jim Mc Gregor ‘54-‘56 25 15 10 1841 131 1129 Andrea Bargnani 73 Nello Paratore ‘57-‘68 163 106 57 1819 Marco Belinelli 126 1085 128 Giancarlo Primo ‘69-‘79 237 162 75 Bogdan Tanjevic Carlo Recalcati 1626 211 1084 159 Sandro Gamba ‘79-’85/‘87-‘92 262 171 91 1625 Roberto Brunamonti 253 1074 150 Valerio Bianchini ‘85-‘87 37 26 11 1552 Fabrizio Della Fiori 156 1032 192 1475 Roberto Chiacig 188 1021 Marino Zanatta 170 Ettore Messina ‘92-‘97 105 65 40 Bogdan Tanjevic ‘97-‘01 96 72 24 Carlo Recalcati ‘01-‘09 229 157 72 ‘09-‘15 109 76 33 Ettore Messina ‘16-’17 11 9 2

Simone Pianigiani Ettore Messina

RECORDS RECORDS GLI AZZURRI CON PIÚ DI 100 PRESENZE Antonello Riva Dino Meneghin Renato Villalta Gianluca Basile Marco Belinelli Á Á AZZURRI WITH MORE THAN 100 GAMES Atleta Gare Atleta Gare Player Games Player Games I MIGLIORI REALIZZATORI IN UNA PARTITA Pierluigi Marzorati 277 144 Dino Meneghin 272 Alessandro De Pol 137 TOP SCORER IN A SINGLE GAME 132 Roberto Brunamonti 253 Punti Atleta Quando Dove Avversario Giacomo Galanda 216 132 Points Player When Where Opponent Gianluca Basile 211 Carlton Myers 131 Renzo Bariviera 210 131 46 Antonello Riva Italia-Svizzera 141-75 Forlì, 29 ottobre 1987 LE CURIOSIT Walter Magnifico 207 Marco Mordente 130 45 Adelino Cappelletti Italia-Svezia 86-30 Bologna, 15 settembre 1956 LE CURIOSIT Renato Villalta 207 Vittorio Ferracini 129 41 Antonello Riva Italia-Brasile 109-125 Rosario, 8 agosto 1990 Antonello Riva 206 Massimo Bulleri 128 40 Claudio Malagoli Turchia-Italia 94-93 Istanbul, 25 maggio 1978 Renzo Vecchiato 201 Flavio Carera 128 Antonello Riva Italia-Uruguay 111-102 Los Angeles, 10 agosto 1984 Denis Marconato 196 Marco Belinelli 126 39 Antonello Riva Italia-Israele 100-78 Madrid, 18 luglio 1986 Ario Costa 192 Pietro Aradori 121 37 Antonello Riva Italia-Polonia 106-74 Granada, 24 giugno 1992 Giuseppe Bosa 121 Roberto Chiacig 188 Gianfranco Lombardi Italia-Spagna 97-91 Napoli, 28 settembre 1963 Massimo Masini 179 Giuseppe Poeta 120 36 Carlton Myers Italia-Svezia 92-81 Avellino, 3 dicembre 1997 Marino Zanatta 170 Ottorino Flaborea 118 Andrea Bargnani Italia-Lettonia 71-62 Siauliai, 2 settembre 2011 Giulio Iellini 170 118 35 Enrico Bovone Finlandia-Italia 106-68 Tampere, 20 settembre 1966 Carlo Recalcati 166 118 Gregor Fucka 162 Luca Vitali 117 Antonello Riva Italia-Australia 94-89 Rosario, 9 agosto 1990 Enrico Gilardi 159 Gabriele Vianello 116 34 Gianfranco Lombardi Italia-Cecoslovacchia 81-70 Roma, 20 settembre 1964 158 Luigi Serafini 112 Gianluca Basile Italia-Lituania 81-71 Strasburgo, 15 agosto 2003 Massimo Cosmelli 153 111 Fabrizio Della Fiori Italia-Urss 90-98 P.S.Giorgio, 16 luglio 1978 Iwan Bisson 153 111 Antonello Riva Italia-All Star 110-108 Treviso, 11 luglio 1984 152 108 Antonello Riva Italia-Urss 85-88 Seattle, 23 luglio 1990 Alessandro Abbio 150 Andrea Cinciarini 107 Antonello Riva Italia-Spagna 106-83 Salta, 19 agosto 1990 Stefano Mancinelli 146 Marco Cusin 105 Andrea Bargnani Italia-Montenegro 72-71 Bari, 26 agosto 2010 Luigi Datome 147 106 Pietro Aradori Italia-Montenegro 86-84 Skopje, 25 luglio 2014

64 65 LE MEDAGLIE VINTE Campionati Europei Under 22 I PIAZZAMENTI THE MEDALS WE WON European Championships Under 22 RANKINGS 1992 Atene (Grecia) Oro/Gold Giochi Olimpici 1994 Lubiana (Slovenia) Argento/Silver Olympic Games Campionati del Mondo 1980 Mosca (Urss) Argento/Silver World Championships 2004 Atene (Grecia) Argento/Silver Campionati Europei Under 20 1963 Rio de Janeiro (Brasile) 7° European Championships Under 20 1967 Montevideo (Uruguay) 9° Goodwill Games 2007 Gorizia/Nova Gorica Bronzo/Bronze 1970 Lubiana (Yugoslavia) 4° 1994 S.Pietroburgo (Russia) Argento/Silver 2011 Bilbao (Spagna) Argento 1978 Manila (Filippine) 4° 2013 Tallinn (Estonia) Oro/Gold 1986 Madrid (Spagna) 6° 1983, Nantes: Primo posto al Campionato Europeo Campionati Europei 1990 Rosario (Argentina) 9° European Championships 1998 Atene (Grecia) 6° 1937 Riga (Lettonia) Argento/Silver Campionati Mondiali Under 19 Campionati Europei 1946 Ginevra (Svizzera) Argento/Silver World Championships Under 19 European Championships 1971 Essen (Germania) Bronzo/Bronze 2017 Il Cairo (Egitto) Argento/Silver Giochi Olimpici 1935 Ginevra (Svizzera) 7° 1975 Belgrado (Yugoslavia) Bronzo/Bronze Olympic Games 1937 Riga (Lettonia) 2° 1983 Nantes (Francia) Oro/Gold 1936 Berlino (Germania) 7° 1939 Kaunas (Lituania) 6° 1985 Stoccarda (Germania) Bronzo/Bronze Campionati Mondiali Under 18 1948 Londra (Inghilterra) 17° 1946 Ginevra (Svizzera) 2° 1991 Roma Argento/Silver World Championships Under 18 1952 Helsinki (Finlandia) NF* 1947 Praga (Cecoslovacchia) 9° 1997 Barcellona (Spagna) Argento/Silver 1987 Bormio Bronzo/Bronze 1960 Roma 4° 1951 Parigi (Francia) 5° 1953 Mosca (Urss) 7° 1999 Parigi (Francia) Oro/Gold 1991 Edmonton (Canada) Argento/Silver 1964 Tokyo (Giappone) 5° 1955 Budapest (Ungheria) 6° 2003 Stoccolma (Svezia) Bronzo/Bronze 1968 Città del Messico (Messico) 8° 1957 Sofia (Bulgaria) 10° 1972 Monaco (Germania) 4° 1959 Istanbul (Turchia) 10° RECORDS Campionati Europei Under 18 RECORDS European Championships Under 18 1976 Montreal (Canada) 5° 1963 Wroclaw (Polonia) 12° Á 1964 Napoli Bronzo/Bronze 1980 Mosca (Urss) 2° 1965 Mosca (Urss) 4° Á 1966 Porto San Giorgio Bronzo/Bronze 1984 Los Angeles (Usa) 5° 1967 Helsinki (Finlandia) 7° 1968 Vigo (Spagna) Bronzo/Bronze 2000 Sydney (Australia) 5° 1969 Napoli 6° 1970 Atene (Grecia) Bronzo/Bronze 2004 Atene (Grecia) 2° 1971 Essen (Olanda) 3° 1972 Zara (Yugoslavia) Argento/Silver *NF: Non qualificata per i sedicesimi di finale 1973 Barcellona (Spagna) 5° 1974 Orleans (Francia) Bronzo/Bronze 1975 Belgrado (Yugoslavia) 3° 1984 Huskvarna (Svezia) Argento/Silver Giochi del Mediterraneo 1977 Liegi (Belgio) 4° 1986 Gmunden (Austria) Bronzo/Bronze Mediterranean Games 1979 Torino 5° 1988 Srbobran (Yugoslavia) Argento/Silver 1981 Praga (Cecoslovacchia) 5°

LE CURIOSIT 1951 Alessandria d’Egitto (Egitto) 3° LE CURIOSIT 1990 Groningen (Olanda) Oro/Gold 1983 Nantes (Francia) 1° 1955 Barcellona (Spagna) 2° 1992 Budapest (Ungheria) Argento/Silver 1985 Stoccarda (Germania) 3° 2005 Belgrado (Serbia) Bronzo/Bronze 1963 Napoli 1° 1987 Atene (Grecia) 5° 2016 Samsun (Turchia) Bronzo/Bronze 1967 Tunisi (Tunisia) 2° 1989 Zagabria (Croazia) 4° 1999, Parigi: Oro Campionato Europeo 1983 Casablanca (Marocco) 2° 1991 Roma 2° 1991 Salonicco (Grecia) 1° 1993 Monaco (Germania) 9° Giochi del Mediterraneo Campionati Europei Under 16 1993 Castelnau Le Lez (Francia) 1° 1995 Atene (Grecia) 5° Mediterranean Games European Championships Under 16 1997 Bari 2° 1997 Barcellona (Spagna) 2° 1951 Alessandria (Egitto) Bronzo/Bronze 1971 Gorizia Argento/Silver 2001 Tunisi (Tunisia) 3° 1999 Parigi (Francia) 1° 2001 Istanbul (Turchia) 11° 1955 Barcellona (Spagna) Argento/Silver 1979 Damasco (Siria) Argento/Silver 2005 Almeria (Spagna) 1° 1981 Salonicco (Grecia) Argento/Silver 2003 Stoccolma (Svezia) 3° 1963 Napoli Oro/Gold 2009 Pescara 4° 1967 Tunisi (Tunisia) Argento/Silver 1985 Ruse (Bulgaria) Bronzo/Bronze 2005 Belgrado (Serbia) 9° 2013 Mersin (Turchia) 5° 1975 Algeri (Algeria) Bronzo/Bronze 1987 Szekesfehervar (Ungheria) Argento/Silver 2007 Madrid (Spagna) 9° 1983 Casablanca (Marocco) Argento/Silver 1989 Cuenca (Spagna) Bronzo/Bronze 2011 Kaunas (Lituania) 17° 1991 Salonicco (Grecia) Oro/Gold (U.22) 1991 Salonicco (Grecia) Oro/Gold Goodwill Games 2013 Lubjana (Slovenia) 8° 1993 Castelnau Le Lez (Fra) Oro/Gold 1990 Seattle (Usa) 7° 2015 Berlino (Germania) 6° 1997 Bari Argento/Silver 1994 S.Pietroburgo (Russia) 2° 2001 Tunisi (Tunisia) Bronzo/Bronze 2005 Almeria (Spagna) Oro/Gold 66 67 LE MIGLIORI VITTORIE EUROBASKET - MEDAGLIERE BEST VICTORIES EUROBASKET - MEDALS

Differenza Punteggio Avversario Dove Quando Dove ORO ARGENTO BRONZO ITALIA Difference Score Opponent Where When Where Gold Silver Bronze Italy +79 128-49 Irlanda Edimburgo 3 maggio 1976 +66 141-75 Svizzera Forlì 29 ottobre 1987 1935 Ginevra Lettonia Spagna Cecoslovacchia 7ª +64 112-48 Georgia Bormio 6 agosto 2005 1937 Riga Lituania ITALIA Francia 2ª +60 39-99 Svizzera San Sebastian 29 gennaio 1965 1939 Kaunas Lituania Lettonia Polonia 6ª 96-36 Bielorussia Trento 29 luglio 2017 1946 Ginevra Cecoslovacchia ITALIA Ungheria 2ª +58 111-53 Finlandia Torino 20 aprile 1972 1947 Praga U.R.S.S. Cecoslovacchia Egitto 9ª 108-50 Danimarca Arnhem 5 maggio 1972 1949 Cairo Egitto Francia Grecia Assente 97-39 Inghilterra Coventry 20 novembre 2002 1951 Parigi U.R.S.S Cecoslovacchia Francia 5ª +56 118-62 Danimarca Arnhem 30 giugno 1988 1953 Mosca U.R.S.S. Ungheria Francia 7ª +55 119-64 Bulgaria Bormio 11 agosto 2005 1955 Budapest Ungheria Cecoslovacchia U.R.S.S. 6ª +49 107-58 Catanzaro 28 novembre 1985 1957 Sofia U.R.S.S. Bulgaria Cecoslovacchia 10ª +48 126-78 Olanda Ravenna 5 dicembre 1990 1959 Istanbul U.R.S.S. Cecoslovacchia Francia 10ª 110-62 Egitto Los Angeles 29 luglio 1984 1961 Belgrado U.R.S.S Yugoslavia Bulgaria Assente 104-56 Ungheria Trapani 27 novembre 1988 1963 Wroclaw U.R.S.S. Polonia Yugoslavia 12ª +45 89-44 New Balance All Star Porto S. Giorgio 11 giugno 2009 1965 Mosca U.R.S.S. Yugoslavia Polonia 4ª

RECORDS 1967 Helsinki U.R.S.S. Cecoslovacchia Polonia 7ª RECORDS

85-40 Turchia Porto S. Giorgio 19 giugno 2003 1969 Napoli U.R.S.S. Yugoslavia Cecoslovacchia 6ª

Á +44 91-47 Scozia Sofia 24 giugno 1957 Á 1971 Essen U.R.S.S. Yugoslavia ITALIA 3ª +42 123-81 Israele Pesaro 21 agosto 1971 1973 Barcellona Yugoslavia Spagna U.R.S.S. 5ª +41 105-64 Georgia Tblisi 27 febbraio 1999 1975 Belgrado Yugoslavia U.R.S.S. ITALIA 3ª +39 115-76 Cina Rosario 10 agosto 1990 1977 Ostenda Yugoslavia U.R.S.S. Cecoslovacchia 4ª 84-45 Belgio Alassio 6 giugno 2003 1979 Torino U.R.S.S. Israele Yugoslavia 5ª 102-63 Brigham Young Un. Atene 24 agosto 2011 1981 Bratislava U.R.S.S. Yugoslavia Cecoslovacchia 5ª +38 127-89 Amaro Harris Bologna 12 settembre 1978 1983 Nantes ITALIA Spagna U.R.S.S. 1ª 106-68 Finlandia Tampere 20 settembre 1966

LE CURIOSIT 1985 Stoccarda U.R.S.S. Cecoslovacchia ITALIA 3ª LE CURIOSIT 106-68 Cuba Varese 12 febbraio 1983 1987 Atene Grecia U.R.S.S. Yugoslavia 5ª 105-67 Marocco Casablanca 12 settembre 1983 1989 Zagabria Yugoslavia Grecia U.R.S.S. 4ª +37 107-70 Montenegro Teramo 29 marzo 1983 1991 Roma Yugoslavia ITALIA Spagna 2ª 106-69 Albania Teramo 28 giugno 2009 1993 Karlsruhe Germania Russia Croazia 9ª 98-61 LNP Universitaria Porto S. Giorgio 12 giugno 2009 1995 Atene Yugoslavia Lituania Croazia 5ª 112-75 Filippine Manila 10 ottobre 1978 1997 Barcellona Yugoslavia ITALIA Russia 2ª 89-52 Cina Atene 21 agosto 2004 1999 Parigi ITALIA Spagna Yugoslavia 1ª 99-62 Ucraina Vrsac 18 settembre 2005 2001 Istanbul Yugoslavia Turchia Spagna 11ª +36 85-49 Svezia Bormio 16 luglio 2009 2003 Stoccolma Lituania Spagna ITALIA 3ª 112-76 Olanda Leverkusen 8 giugno 1985 2005 Belgrado Grecia Germania Francia 9ª 103-67 Cecoslovacchia Bologna 10 giugno 1988 2007 Madrid Russia Spagna Lituania 9ª 99-63 Inghilterra Roseto 21 novembre 2001 2009 Spagna Serbia Grecia Assente +35 103-68 Portogallo Funchal 27 novembre 2002 2011 Kaunas Spagna Francia Russia 17ª 114-79 Germania Firenze 28 maggio 1985 2013 Lubjana Francia Lituania Spagna 8ª 96-61 Corea del Sud Seul 13 agosto 2006 2015 Berlino Spagna Lituania Francia 6ª

68 69 www.fip.it FIPufficiale @italbasket italbasket italbasket Federbasket App DENTRO L’AZZURRO NAZIONALI GIOVANILI - TUTTI GLI IMPEGNI

UNDER MASCHILI Europeo Under 20 (15-23 luglio, Creta - Grecia) Mondiale Under 19 (1-9 luglio, Il Cairo - Egitto) LA STORIA Europeo Under 18 (29 luglio-6 agosto, Bratislava - Slovacchia) HISTORY Europeo Under 16 (11-19 agosto, Podgorica - Montenegro)

UNDER FEMMINILI Europeo Under 20 (8-16 luglio, Matosinhos - Portogallo) Mondiale Under 19 (22-30 luglio, Udine e Cividale del Friuli - ITALIA) Europeo Under 18 (5-13 agosto, Sopron - Ungheria) Europeo Under 16 (4-12 agosto, Bourges - Francia)

ForzA Azzurri! LA STORIA HISTORY IV CAMPIONATO EUROPEO III CAMPIONATO EUROPEO II CAMPIONATO EUROPEO I CAMPIONATO EUROPEO Allenatore: TARQUINI Diego 33 STEFANINI Sergio 19 DE NARDUSMarcello 12 PITACCO Tullio 11 RUBINICesare 10 PELLARINIValentino 9BOCCIAI Albino 8CATTARINI Mario 7FAGARAZZI Armando 6STEFANINI Giuseppe 5MARINELLIGiancarlo 4VANNINI Venzo (cap). LA NAZIONALEITALIANA Allenatore: SCURIDecio 14 VANNINI Venzo 12 PELLICCIA Michele 11 PASQUINI Mino 10 MARINELLIGiancarlo 9BERNINIGiuseppe 8NOVELLI Mario 7TAMBONE Aldo 6PELLEGRINIGiovan Battista 5RENNERBruno 4GIROTTI Gelsomino 3BESSI Ambrogio LA NAZIONALEITALIANA Allenatore: UGOLINIVittorio 13 VARISCO Ezio 12 PELLICCIA Michele 11 PAGANELLA Sergio 10 PASQUINI Mino 9MARINONECamillo 8MARINELLIGiancarlo 7GIASSETTI Emilio 6FRANCESCHINILivio 5DONDI Galeazzo 4BESSI Ambrogio LA NAZIONALEITALIANA 10 VARISCO Ezio 9BASSO Gino 8MARINELLIGiancarlo 7GIASSETTI Emilio 6CARACOI Bruno 5PAGANELLA Sergio 4PREMIANIEgidio 3FRANCESCHINILivio LA NAZIONALEITALIANA 5 maggio, Italia-Bulgaria FINALE 7°-8°POSTO 4 maggio, Italia-Francia 3 maggio. Italia-Svizzera 2 maggio, Italia-Bulgaria QUALIFICAZIONI RISULTATI 4 maggio, Italia-Cecoslovacchia FINALE 1°-2°POSTO 3 maggio, Italia-Francia SEMIFINALE 2 maggio, Italia-Lussemburgo 1 maggio, Italia-Polonia 30 aprile, Italia-Ungheria QUALIFICAZIONI RISULTATI 28 maggio, Italia-Lituania 27 maggio, Italia-Polonia 27 maggio, Italia-Estonia 26 maggio, Italia-Lettonia 25 maggio, Italia-Francia 23 maggio, Italia-Finlandia 21 maggio, Italia-Ungheria GIRONE ALL’ITALIANA RISULTATI 5 maggio, Italia-Lituania FINALE 1°-2°POSTO 4 maggio, Italia-Francia OTTAVI DIFINALE 5 maggio, Italia-Estonia Italia-Egitto 4 maggio, Italia-Egitto 3 maggio, Italia-Lituania QUALIFICAZIONI RISULTATI

1935

1937

1939 1946 GINEVRA,2-7MAGGIO RIGA2-9MAGGIO KAUNAS 21-28MAGGIO GINEVRA30APRILE-4MAGGIO 28-31 primadelricorso 2-0 atavolino 35-22 42-23 27-29 30-20 40-25 20-22 23-38 22-29 23-24 32-34 27-29 37-25 17-27 27-43 39-21 39-31 63-13 24-31 73-15 27-41 1 Lituania 5 Francia 4 Svizzera 3 Cecoslovacchia 2 Spagna 1 Lettonia 5 Svizzera 4 Francia 3 Ungheria 2 ITALIA 1 Cecoslovacchia 4 Francia 3 Polonia 2 Lettonia 1 Lituania 4 Polonia 3 Francia 2 ITALIA CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE 5 Estonia 10 Romania 9 Ungheria 8 Bulgaria 7 ITALIA 6 Belgio 10 Inghilterra 9 Polonia 8 Lussemburgo 7 Belgio 6 Olanda 8 Finlandia 7 Ungheria 6 ITALIA 5 Estonia 8 Egitto 7 Cecoslovacchia 6 Lettonia VIII CAMPIONATO EUROPEO VII CAMPIONATO EUROPEO V CAMPIONATO EUROPEO Allenatore: TRACUZZI Vittorio 18 PORCELLI Nicola 16 POSAR Stelio 15 ZORZIAntonio 14 LOMAZZI Giuseppe 13 ALESINIMario(cap.) 12 FORASTIERI Romano 11 DICERARino 10 CALEBOTTA Antonio 9CANNAAchille 8RUBINICesare 7RIMINUCCI Alessandro 6MARGHERITINI Alberto 5BONGIOVANNI Giorgio 4CERIONICarlo Allenatore: VAN ZANDT Elliot 33 STEFANINI Sergio 15 FERRETTIEnzo Mario CAROLIS DE 14 Carlo CERIONI 13 Enrico PAGANI 12 Federico MARIETTI 11 10 SFORZA Giuseppe 9 Giorgio BONGIOVANNI 8 Romeo ROMANUTTI 7 6 ZUCCHI Dino 5 TRACUZZI Vittorio(cap) Gianfranco BERSANI 4 3 PRIMO Giancarlo Allenatore: GARBOSIEnrico 16 RUBINICesare 15 GARBOSIEnrico 14 DE NARDUSMarcello 13 GARLATO Guido 12 TRACUZZI Vittorio 11 RADICISeverino 10 MILIANIGiovanni 9 CATTARINI Carlo 8 PELLARINIValentino 7 PRIMO Giancarlo 6 FERRIANISergio 5 LUCENTINI Massimo 4 CERIONICarlo 3 FAGARAZZI Armando LA NAZIONALEITALIANA LA NAZIONALEITALIANA LA NAZIONALEITALIANA 30 maggio, Italia-Egitto 29 maggio, Italia-Israele 28 maggio, Italia-Ungheria GIRONE FINALEALL’ITALIANA 26 maggio, Italia-Cecoslovacchia 25 maggio, Italia-Svizzera 24 maggio, Italia-Romania QUALIFICAZIONI RISULTATI 11 maggio, Italia-Belgio 10 maggio, Italia-Urss 9 maggio, Italia-Cecoslov. 8 maggio, Italia-Grecia GIRONE DISEMIFINALE 7 maggio, Italia-Lussemburgo 5 maggio, Italia-Svizzera 4 maggio, Italia-Olanda 3 maggio, Italia-Francia QUALIFICAZIONI RISULTATI Italia-Romania FINALE 9°-10°POSTO 2 maggio, Italia-Olanda 30 aprile, Italia-Belgio 30 aprile, Italia-Yugoslavia 29 aprile, Italia-Egitto 28 aprile, Italia-Albania QUALIFICAZIONI RISULTATI

1947

1951 1953 PRAGA, 28APRILE-3MAGGIO PARIGI, 3-12MAGGIO MOSCA, 24MAGGIO-4 GIUGNO

48-36 34-66 42-60 64-51 55-39 38-49 20-34 43-59 82-32 38-43 53-28 34-39 76-20 67-35 42-47 37-49 37-49 51-60 60-15 59-31 61-43 9 Bulgaria 8 Egitto 7 ITALIA 6 Yugoslavia 5 Israele 4 Cecoslovacchia 3 Francia 2 Ungheria 1 URSS 9 Finlandia 8 Grecia 7 Belgio 6 Turchia 5 ITALIA 4 Bulgaria 3 Francia 2 Cecoslovacchia 1 URSS 7 Ungheria 6 Polonia 5 Francia 4 Belgio 3 Egitto 2 Cecoslovacchia 1 URSS CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE 14 Albania 13 Yugoslavia 12 Austria 11 Olanda 10 Romania 17 Svezia 16 Danimarca 15 Libano 14 GermaniaO. 13 Romania 12 Finlandia 11 Svizzera 10 Belgio 17 Lussemburgo 16 Scozia 15 Portogallo 14 Danimarca 13 Svizzera 12 GermaniaO. 11 Austria 10 Olanda 9 ITALIA 8 Bulgaria

LA STORIA HISTORY Assistente: PRIMO Giancarlo Allenatore: PARATORE Nello 15 COSMELLI Massimo 14 ROSSI Sante 13 BUFALINI Sauro 12 BARLUCCHI Alfredo 11 FRIGERIOAntonino 10 ALBANESE Stefano 9VITTORI Paolo(cap) 8VELLUTI Claudio 7MASINI Massimo 6VATTERONI Valerio 5PELLANERAGiusto 4ZUCCHERI Ettore LA NAZIONALEITALIANA XIII CAMPIONATO EUROPEO Assistente: RUBINICesare Allenatore: PARATORE Nello 14 AVELLUTI Claudio 13 LOMBARDI Gianfranco 12 GAVAGNIN Giovanni 11 CALEBOTTA Antonio 10 CANNAAchille 9ALESINIMario(cap) 8DE CARLIEnrico 7PIERIGianfranco 6VIANELLO Gabriele 5LUCEV Silvio 4VOLPATO Cesare 3CONTI Paolo LA NAZIONALEITALIANA XI CAMPIONATO EUROPEO Assistente: PRIMO Giancarlo Allenatore: PARATORE Nello 16 SARTI Giancarlo 15 ALESINIMario(cap) 14 COSTANZO Antonio 13 MACORATTI Sergio 12 POMILIO Vittorio 11 ROCCHI Rolando 10 CONTI Paolo 8GAMBA Alessandro 7POSAR Stelio 6VOLPATO Cesare 5MOTTO Marcello 4ZAGATTI Gianni LA NAZIONALEITALIANA X CAMPIONATO EUROPEO Assistente: TRACUZZI Vittorio Allenatore: MCGREGOR Jim 16 MACORATTI Sergio 15 SARDAGNA Franco 14 POSAR Stelio 13 GAMBINIGermano 11 BIZZARO Elvio 10 RIMINUCCI Alessandro 9LUCEV Silvio 8GAMBA Alessandro 7MARGHERITINI Alberto 6COSTANZO Antonio 5NESTI Vinicio CAPPELLETTI Adelino (cap) 4 LA NAZIONALEITALIANA IX CAMPIONATO EUROPEO 13 ottobre, Italia-Romania 12 ottobre, Italia-Cecoslovacchia 11 ottobre, Italia-Turchia 10 ottobre, Italia-Israele 9 ottobre, Italia-Bulgaria 7 ottobre, Italia-Belgio 6 ottobre, Italia-Yugoslavia 5 ottobre, Italia-Olanda 4 ottobre, Italia-Ungheria QUALIFICAZIONI RISULTATI 31 maggio, Italia-Israele 29 maggio, Italia-Yugoslavia 28 maggio, Italia-Spagna 27 maggio, Italia-Turchia SECONDA FASE DIQUALIFICAZIONE 25 maggio, Italia-Urss 24 maggio, Italia-GermaniaE. 23 maggio, Italia-Francia 21 maggio, Italia-Israele QUALIFICAZIONI RISULTATI 30 giugno, Italia-Austria 29 giugno, Italia-Turchia 28 giugno, Italia-Finlandia 26 giugno, Italia-Albania Italia-Germania O. giugno, 25 24 giugno, Italia-Scozia SECONDA FASE DIQUALIFICAZIONE 23 giugno, Italia-Belgio 22 giugno, Italia-GermaniaO. 21 giugno, Italia-Bulgaria 20 giugno, Italia-Francia QUALIFICAZIONI RISULTATI 19 giugno, Italia-Yugoslavia 18 giugno, Italia-Bulgaria 17 giugno, Italia-Cecoslovacchia 16 giugno, Italia-Polonia 14 giugno, Italia-Ungheria 13 giugno, Italia-Romania 12 giugno, Italia-Urss GIRONE FINALEALL’ITALIANA 10 giugno, Italia-Finlandia 9 giugno, Italia-Ungheria 8 giugno, Italia-Turchia QUALIFICAZIONI RISULTATI

1957 1959 1955

1963 SOFIA, 20-30GIUGNO BUDAPEST, 8-19GIUGNO ISTANBUL, 21-31MAGGIO WROCLAW, 4-13OTTOBRE

88-59 69-66 86-63 48-96 48-54 58-75 59-67 73-70 72-76 81-65 85-66 85-65 65-45 32-30 44-59 82-42 50-57 73-60 70-66 75-56 47-50 72-65 63-57 74-59 73-55 73-52 76-78 97-87 45-72 75-76 91-50 59-61 51-59 57-37 69-71 91-47 74-71 1 URSS 8 Belgio 7 Spagna 6 GermaniaEst 5 Bulgheria 4 Ungheria 3 Yugoslavia 2 Polonia 1 URSS 9 Yugoslavia 8 Romania 7 Belgio 6 Polonia 5 Bulgheria 4 Ungheria 3 Francia 2 Cecoslovacchia 1 URSS 8 Francia 7 Polonia 6 Yugoslavia 5 Romania 4 Ungheria 3 Cecoslovacchia 2 Bulgaria 9 Francia 8 Yugoslavia 7 Romania 6 ITALIA 5 Polonia 4 Bulgaria 3 URSS 2 Cecoslovacchia 1 Ungheria CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE 9 Turchia 16 Olanda 15 Turchia 14 Finlandia 13 Francia 12 ITALIA 11 Romania 10 9 Israele 17 Iran 16 Austria 15 Spagna 14 GermaniaEst 13 Finlandia 12 Turchia 11 Israele 10 ITALIA 16 Albania 15 Scozia 14 Austria 13 GermaniaO. 12 Belgio 11 Finlandia 10 ITALIA 18 Danimarca 17 GermaniaO. 16 Svezia 15 Lussemburgo 14 Svizzera 13 Austria 12 Inghilterra 11 Turchia 10 Finlandia Cecoslovacchia XV CAMPIONATO EUROPEO Assistente: PRIMO Giancarlo Allenatore: PARATORE Nello 15 FLABOREAOttorino 14 COSMELLI Massimo 13 BUFALINI Sauro 12 MASINI Massimo 11 FANTIN Gianfranco 10 VIANELLO Gabriele (cap) 9FATTORI Fernando 8IELLINIGiulio 7MERLATI Alberto 6RECALCATI Carlo 5JESSI Gianluigi 4PASCHINI Lino LA NAZIONALEITALIANA XIV CAMPIONATO EUROPEO Assistente: PRIMO Giancarlo Allenatore: PARATORE Nello 15 FLABOREAOttorino 14 VIANELLO Gabriele 13 BUFALINI Sauro 12 MASINI Massimo (cap) 11 GATTI GuidoCarlo 10 SPINETTIAlessandro 9ZORZIAntonio 8BERTINIFranco 7COSMELLI Massimo 6LOMBARDI Gianfranco 5PELLANERAGiusto 4CESCUTTIGiovanbattista LA NAZIONALEITALIANA 8 ottobre, Italia-Israele 7 ottobre, Italia-Romania 5 ottobre, Italia-Urss 4 ottobre, Italia-Grecia 3 ottobre, Italia-Ungheria 1 ottobre, Italia-Israele 30 settembre, Italia-Bulgaria 29 settembre, Italia-Francia 28 settembre, Italia-GermaniaO. QUALIFICAZIONI RISULTATI 10 giugno, Italia-Polonia FINALE 3°-4°POSTO 9 giugno, Italia-Yugoslavia SEMIFINALE 6 giugno, Italia-GermaniaEst 5 giugno, Italia-Romania 4 giugno, Italia-Israele 2 giugno, Italia-Ungheria 1 giugno, Italia-Finlandia 31 maggio, Italia-Cecoslovacchia 30 maggio, Italia-Urss QUALIFICAZIONI RISULTATI

1967 1965 HELSINKI-TAMPERE, 28 SETTEMBRE-8 OTTOBRE MOSCA, 30MAGGIO-10 GIUGNO

91-105 59-60 82-83 66-64 70-86 64-55 78-69 73-80 48-87 87-64 68-47 74-58 57-63 70-67 47-42 74-72 81-75 71-73 8 Israele 7 ITALIA 6 Finlandia 5 Romania 4 Bulgaria 3 Polonia 2 Cecoslovacchia 1 URSS CLASSIFICA FINALE 8 Grecia 7 Cecoslovacchia 6 Israele 5 Bulgaria 4 ITALIA 3 Polonia 2 Yugoslavia 1 URSS CLASSIFICA FINALE 15 Belgio 14 GermaniaO. 13 Ungheria 12 Grecia 11 Francia 10 Spagna 9 Yugoslavia 16 Svezia 15 Ungheria 14 GermaniaO. 13 Romania 12 Finlandia 11 Spagna 10 GermaniaEst 9 Francia

LA STORIA HISTORY LA STORIA HISTORY XVII CAMPIONATO EUROPEO XVI CAMPIONATO EUROPEO Assistente: GUERRIERIDido Allenatore: PRIMO Giancarlo 15 BISSON Ivan 14 COSMELLI Massimo 13 SERAFINI Luigi 12 MARZORATI Pierluigi 11 MENEGHIN Dino 10 ZANATTA Marino 9BARIVIERA Renzo 8MASINI Massimo (cap) 7IELLINIGiulio 6RECALCATI Carlo 5FLABOREAOttorino 4GIOMO Giorgio LA NAZIONALEITALIANA Assistente: GUERRIERIDido Assistente: CERIONICarlo Allenatore: PRIMO Giancarlo 15 JESSI Gianluigi 14 COSMELLI Massimo 13 BISSON Ivan 12 BRUMATTI Pino 11 MENEGHIN Dino 10 ZANATTA Marino 9BERGONZONI Paolo 8MASINI Massimo (cap) 7BOVONE Enrico 6RECALCATI Carlo 5OSSOLA Aldo 4BARIVIERA Renzo LA NAZIONALEITALIANA 18 settembre, Italia-Polonia FINALE 3°-4°POSTO 17 settembre, Italia-Urss SEMIFINALE 14 settembre, Italia-Yugoslavia 13 settembre, Italia-TURCHIA 12 settembre, Italia-Cecoslovac. 11 settembre, Italia-Bulgaria 10 settembre, Italia-Israele QUALIFICAZIONI RISULTATI 5 ottobre, Italia-Spagna FINALE 5°-6°POSTO 4 ottobre, Italia-Ungheria Italia-Cecoslovacchia ottobre, 2 1 ottobre, Italia-Israele 29 settembre, Italia-Polonia 28 settembre, Italia-Romania 27 settembre ,Italia-Spagna QUALIFICAZIONI RISULTATI

1969 1971

ESSEN –BÖBLINGEN NAPOLI-CASERTA, 27SETTEMBRE-5 OTTOBRE

65-53 66-93 78-60 87-68 54-55 68-79 78-69 85-67 79-66 74-60 67-53 62-63 74-62 66-71 6 ITALIA 5 Spagna 4 Polonia 3 Cecoslovacchia 2 Yugoslavia 1 URSS 6 Bulgaria 5 Cecoslovacchia 4 Polonia 3 ITALIA 2 Yugoslavia 1 URSS CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE , 10-19SETTEMBRE 12 Svezia 11 Israele 10 Grecia 9 Romania 8 Ungheria 7 Bulgaria 12 Turchia 11 Israele 10 Francia 9 Germania Ovest 8 Romania 7 Spagna XX CAMPIONATO EUROPEO Assistente: CERIONICarlo Allenatore: PRIMO Giancarlo 15 BERTOLOTTI Gianni 14 MARZORATI Pierluigi 13 SERAFINI Luigi 12 FERRACINI Vittorio 11 MENEGHIN Dino 10 BONAMICO Marco 9BARIVIERA Renzo (cap) 8DELLA FIORIFabrizio 7VECCHIATO Renzo 6CARRARO Lorenzo 5IELLINIGiulio 4CAGLIERIS Charlie LA NAZIONALEITALIANA XIX CAMPIONATO EUROPEO XVIII CAMPIONATO EUROPEO Assistente: CERIONICarlo Allenatore: PRIMO Giancarlo 15 BERTOLOTTI Gianni 14 BISSON Ivan 13 VILLALTA Renato 12 MARZORATI Pierluigi 11 MENEGHIN Dino 10 ZANATTA Marino (cap) 9BARIVIERA Renzo 8DELLA FIORIFabrizio 7FERRACINI Vittorio 6RECALCATI Carlo 5IELLINIGiulio 4CARRARO Lorenzo Assistente: CERIONICarlo Allenatore: PRIMO Giancarlo 15 BRUMATTI Pino 14 BISSON Ivan 13 SERAFINI Luigi 12 MARZORATI Pierluigi 11 MENEGHIN Dino 10 ZANATTA Marino (cap) 9BARIVIERA Renzo 8FERRACINI Vittorio 7CERIONIMauro 6BERTOLOTTI Gianni 5IELLINIGiulio 4DELLA FIORIFabrizio LA NAZIONALEITALIANA LA NAZIONALEITALIANA 23 settembre, Italia-Cecoslovacchia settembre, 23 FINALE 3°-4°POSTO 22 settembre, Italia-Yugoslavia SEMIFINALE 20 settembre, Italia-Bulgaria 19 settembre, Italia–Urss 17 settembre, Italia-Austria 16 settembre, Italia-Israele 15 settembre, Italia-Francia QUALIFICAZIONI RISULTATI 15 giugno, Italia-Bulgaria 14 giugno, Italia-Cecoslovacchia 13 giugno, Italia-Spagna 12 giugno, Italia-Urss GIRONE FINALE 9 giugno, Italia-Yugoslavia 8 giugno, Italia-Olanda 7 giugno, Italia-Turchia QUALIFICAZIONI RISULTATI 5 ottobre, Italia-Bulgaria FINALE 5°-6°POSTO 4 ottobre, Italia-Israele SEMIFINALE 5°-8°POSTO 2 ottobre, Italia-Bulgaria 1 ottobre, Italia-Yugoslavia 29 settembre, Italia-Spagna 28 settembre, Italia-Francia 27 settembre, Italia-Grecia QUALIFICAZIONI RISULTATI

1977

1975 1973 LIEGI,15-24SETTEMBRE

BELGRADO-SPALATO BADALONA-BARCELLONA, 27SETTEMBRE-6 OTTOBRE

89-69 100-81 65-69 69-83 83-65 69-64 69-88 69-58 68-72 59-54 85-70 70-59 95-87 94-73 65-77 90-71 78-73 80-71 71-63

71-73 81-91 6 Bulgaria 5 Israele 4 ITALIA 3 Cecoslovacchia 2 URSS 1 Yugoslavia CLASSIFICA FINALE 6 Cecoslovacchia 5 Bulgaria 4 Spagna 3 ITALIA 2 URSS 1 Yugoslavia 6 Bulgaria 5 ITALIA 4 Cecoslovacchia 3 URSS 2 Spagna 1 Yugoslavia CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE , 7-15GIUGNO 12 Austria 11 Francia 10 Finlandia 9 Spagna 8 Belgio 7 Olanda 12 Grecia 11 Romania 10 Olanda 9 Turchia 8 Polonia 7 Israele 12 Polonia 11 Grecia 10 Francia 9 Romania 8 Turchia 7 Israele

LA STORIA HISTORY LA STORIA HISTORY XXII CAMPIONATO EUROPEO Assistente: ZORZITonino Allenatore: GAMBA Sandro 16 BOSELLIDino 15 GENERALIPietro 14 MARZORATI Pierluigi 13 VECCHIATO Renzo 12 ZAMPOLINI Domenico 11 MENEGHIN Dino (cap) 10 VILLALTA Renato 9FERRACINI Vittorio 8COSTA Ario 7GILARDIEnrico 6SYLVESTER Mike 4BRUNAMONTI Roberto LA NAZIONALEITALIANA XXI CAMPIONATO EUROPEO Assistente: GAMBA Sandro Allenatore: PRIMO Giancarlo 15 BERTOLOTTI Gianni 14 VECCHIATO Renzo 13 SERAFINI Luigi 12 FERRACINI Vittorio 11 MENEGHIN Dino (cap) 10 BONAMICO Marco 9BRUNAMONTI Roberto 8GILARDIEnrico 7ZAMPOLINI Domenico 6CARRARO Lorenzo 5VILLALTA Renato 4CAGLIERIS Charlie LA NAZIONALEITALIANA 4 giugno, Italia-Israele Italia-Cecoslovacchia giugno, 2 1 giugno, Italia-Spagna GIRONE FINALE Ovest Italia-Germania maggio, 30 29 maggio, Italia-Polonia 28 maggio, Italia-Urss 27 maggio, Italia-Turchia 26 maggio, Italia-Yugoslavia QUALIFICAZIONI RISULTATI 18 giugno, Italia-Urss 16 giugno, Italia-Yugoslavia 15 giugno, Italia-Spagna 13 giugno, Italia-Israele GIRONE FINALE 11 giugno, Italia-Cecoslovacchia 10 giugno, Italia-Belgio 9 giugno, Italia-Grecia QUALIFICAZIONI RISULTATI

1979 1981

MESTRE-SIENA-GORIZIA-TORINO, 9-19GIUGNO PRAGA-BRATISLAVA-HAVIROV, 26MAGGIO-5 GIUGNO

83-100 116-98 88-99 80-95 86-87 84-90 90-78 86-76 94-73 68-74 67-97 90-81 79-57 81-80 81-52 6 Israele 5 ITALIA 4 Spagna 3 Cecoslovacchia 2 Yugoslavia 1 URSS 6 Spagna 5 ITALIA 4 Cecoslovacchia 3 Yugoslavia 2 Israele 1 URSS CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE 12 Inghilterra 11 Turchia 10 GermaniaO. 9 Grecia 8 Francia 7 Polonia 12 Belgio 11 Bulgaria 10 Olanda 9 Grecia 8 Francia 7 Polonia Assistente: FAINA Filippo Assistente: BLASONE Mario Allenatore: BIANCHINIValerio 15 CARERAFlavio 14 COSTA Ario 13 MORANDOTTI Riccardo 12 RIVA Antonello 11 GILARDIAngelo 10 VILLALTA Renato(cap) 9BRUNAMONTI Roberto 8IACOPINI Massimo 7TONUT Alberto 6MAGNIFICO Walter 5GENTILENando 4MONTECCHI Piero XXV CAMPIONATO EUROPEO Assistente: SALES Riccardo Assistente: BLASONE Mario Allenatore: GAMBA Sandro 15 SACCHETTI Romeo 14 MARZORATI Pierluigi(cap) 13 VECCHIATO Renzo 12 PREMIERRoberto 11 BINELLIAugusto 10 VILLALTA Renato 9BRUNAMONTI Roberto 8MAGNIFICO Walter 7GILARDIEnrico 6COSTA Ario 5BOSA Giuseppe 4SAVIO Giampiero XXIV CAMPIONATO EUROPEO Assistente: PUGLISISanti Assistente: SALES Riccardo Allenatore: GAMBA Sandro 15 SACCHETTI Meo 14 MARZORATI Pierluigi 13 VECCHIATO Renzo 12 RIVA Antonello 11 MENEGHIN Dino (cap) 10 VILLALTA Renato 9BRUNAMONTI Roberto 8COSTA Ario 7GILARDIEnrico 6BONAMICO Marco 5TONUT Alberto 4CAGLIERIS Charlie XXIII CAMPIONATO EUROPEO LA NAZIONALEITALIANA LA NAZIONALEITALIANA LA NAZIONALEITALIANA 14 giugno, Italia-GermaniaOvest SEMIFINALE 5°-6°POSTO 11 giugno, Italia-Polonia SEMIFINALE 5°-8°POSTO 10 giugno, Italia-Grecia QUARTI DIFINALE Italia-Cecoslovacchia giugno, 7 6 giugno, Italia-Israele 5 giugno, Italia-Olanda 4 giugno, Italia-Polonia 3 giugno, Italia-Germania QUALIFICAZIONI RISULTATI 14 giugno, Italia-Urss SEMIFINALI 1°-4°POSTO 11 giugno, Italia-Francia QUARTI DIFINALE 9 giugno, Italia-Israele 8 giugno, Italia-Olanda 7 giugno, Italia-Bulgaria 6 giugno, Italia-GermaniaOvest 5 Giugno, Italia-Cecoslovacchia QUALIFICAZIONI RISULTATI 4 giugno, Italia-Spagna FINALE 1°-2°POSTO 2 giugno, Italia-Olanda SEMIFINALE 30 maggio, Italia-Yugoslavia 29 maggio, Italia-Francia 28 maggio, Italia-Grecia 27 maggio, Italia-Svezia 26 maggio, Italia-Spagna QUALIFICAZIONI RISULTATI

1985 1983 1987

LIMOGES-NANTES, 26MAGGIO-4 GIUGNO ATENE, 3-14GIUGNO STOCCARDA-KARLSRUHE-LEVERKUSEN, 5-16GIUGNO

112 -76 105-80 108-83 105-96 96-112 82-80 89-92 94-79 88-69 99-85 82-61 78-90 90-66 99-79 87-84 84-78 89-74 93-75 97-71 75-74 91-76 95-71 6 Germania Ovest 5 ITALIA 4 Spagna 3 Yugoslavia 2 URSS 1 Grecia 6 Francia 5 GermaniaOvest 4 Spagna 3 ITALIA 2 Cecoslovacchia 1 URSS 6 Israele 5 Francia 4 Olanda 3 URSS 2 Spagna 1 ITALIA CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE 15 giugno, Italia-Spagna 102-90dts Italia-Spagna giugno, 15 FINALE 3°-4°POSTO 12 Romania 11 Israele 10 Olanda 9 Francia 8 Cecoslovacchia 7 Polonia 12 Olanda 11 Polonia 10 Romania 9 Israele 8 Bulgaria 7 Yugoslavia 12 Svezia 11 Grecia 10Cecoslovacchia 9 Polonia 8Germania Ovest 7 Yugoslavia

LA STORIA HISTORY LA STORIA HISTORY Assistente: DILORENZO Roberto Assistente: ZORZITonino Allenatore: GAMBA Alessandro 15 RUSCONI Stefano 14 COSTA Ario 13 PESSINA Davide 12 RIVA Antonello 11 PITTISRiccardo 10 PREMIERRoberto 9 8GRACIS Andrea 7DELL’AGNELLO Sandro 6MAGNIFICO Walter 5GENTILENando 4FANTOZZI Alessandro LA NAZIONALEITALIANA XXVII CAMPIONATO EUROPEO Assistente: ZORZITonino Allenatore: GAMBA Sandro 15 CARERAFlavio 14 COSTA Ario 13 MORANDOTTI Riccardo 12 RIVA Antonello 11 BINELLIAugusto 10 IACOPINI Massimo 9BRUNAMONTI Roberto (cap) 8BOSA Giuseppe 7DELL’AGNELLO Sandro 6MAGNIFICO Walter 5D’ANTONI Mike 4GRACIS Andrea LA NAZIONALEITALIANA XXVI CAMPIONATO EUROPEO BRUNAMONTI Roberto (cap) 29 giugno, Italia-Yugoslavia FINALE 1°-2°POSTO 28 giugno, Italia-Spagna SEMIFINALE 26 giugno, Italia-Cecoslovacchia 25 giugno, Italia-Francia 24 giugno, Italia-Grecia QUALIFICAZIONI RISULTATI 25 giugno, Italia-Urss FINALE 3°-4°POSTO 24 giugno, Italia-Yugoslavia SEMIFINALE 22 giugno, Italia-Olanda 21 giugno, Italia-Spagna 20 giugno, Italia-Urss QUALIFICAZIONI RISULTATI

1989 1991 ROMA, 24-29GIUGNO ZAGABRIA, 20-25GIUGNO 102- 80 76-104 76-104 89-66 93-90 73-88 84-87 82-72 97-76 75-72 4 Francia 3 Spagna 2 ITALIA 1 Yugoslavia 4 ITALIA 3 U.R.S.S 2 Grecia 1 Yugoslavia CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE 8 Bulgaria 7 Polonia 6 Cecoslovacchia 5 Grecia 8 Olanda 7 Bulgaria 6 Francia 5 Spagna XXX CAMPIONATO EUROPEO XXIX CAMPIONATO EUROPEO XXVIII CAMPIONATO EUROPEO Team Director: MENEGHIN Dino Assistente: PASQUALI Renato Assistente: GEBBIAGaetano Assistente: PICCIN Giovanni Allenatore: MESSINA Ettore 15 GAY Dan 14 CARERAFlavio (cap) 13 FROSINI Alessandro 12 ABBIOAlessandro 11 MORETTI Paolo 10 MYERS Carlton 9GALANDA Giacomo 8MARCONATO Denis 7PITTISRiccardo 6FUCKAGregor 5BONORADavide 4COLDEBELLA Claudio Assistente: PICCIN Giovanni Assistente: PASQUALI Renato Allenatore: MESSINA Ettore 15 RUSCONI Stefano 14 CARERAFlavio (cap) 13 FROSINI Alessandro 12 PIERIFederico 11 FUCKAGregor 10 ABBIOAlessandro 9CONTI Paolo 8ESPOSITO Vincenzo 7PITTISRiccardo 6MAGNIFICO Walter 5GENTILENando 4COLDEBELLA Claudio Assistente: MICHELINIStefano Assistente: BLASONE Mario Allenatore: MESSINA Ettore 15 RUSCONI Stefano (cap) 14 CARERAFlavio 13 FROSINI Alessandro 12 ROSSINI Alberto 11 MORETTI Paolo 10 MYERS Carlton 9PITTISRiccardo 8BOSA Giuseppe 7TONUT Alberto 6IACOPINI Massimo 5GENTILENando 4COLDEBELLA Claudio LA NAZIONALEITALIANA LA NAZIONALEITALIANA LA NAZIONALEITALIANA 6 luglio, Italia-Yugoslavia FINALE 1°-2°POSTO 5 luglio, Italia-Russia SEMIFINALE 4 luglio, Italia-Turchia QUARTI DIFINALE 1 luglio, Italia-Croazia 30 giugno, Italia-Germania 29 giugno, Italia-Spagna 27 giugno, Italia-Polonia 26 giugno, Italia-Yugoslavia 25 giugno, Italia-Lettonia QUALIFICAZIONI RISULTATI 1 luglio, Italia-Russia SEMIFINALE 5°-8°POSTO 30 giugno, Italia-Croazia QUARTI DIFINALE 28 giugno, Italia-Svezia 26 giugno, Italia-Lituania 24 giugno, Italia-Yugoslavia 23 giugno, Italia-Grecia 22 giugno, Italia-Germania 21 giugno, Italia-Israele QUALIFICAZIONI RISULTATI 28 giugno, Italia-Russia 27 giugno, Italia-Bosnia Erzegov. 26 giugno, Italia-Spagna SECONDA FASE 24 giugno, Italia-Grecia 23 giugno, Italia-Lettonia 22 giugno, Italia-Israele QUALIFICAZIONI RISULTATI

1997 1995

1993

BARCELLONA-BADALONA, LUGLIO 25GIUGNO-6 ATENE, LUGLIO 21GIUGNO-2

MONACO-KARLSRUHE, LUGLIO 22GIUGNO-4 69-80 80-70 68-67 61- 67 74-87 93-61 80-65 63-60 73-71 66-43 85-75 67-65 67-62 74-69 69-95 77-68 92-83 60-78 79-80 61-71 73-68 49-61 74-72 2 luglio, Italia-Spagna SEMIFINALE 5°-6°POSTO 8 Turchia 7 Polonia 6 Lituania 5 Spagna 4 Grecia 3 Russia 2 ITALIA 1 Yugoslavia 7 Russia 6 Spagna 5 ITALIA 4 Grecia 3 Croazia 2 Lituania 1 Yugoslavia 8 Bosnia Erzegov. 7 Francia 6 Estonia 5 Spagna 4 Grecia 3 Croazia 2 Russia 1 Germania CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE CLASSIFICA FINALE 16 Lettonia 15 Bosnia Erz. 14 Slovenia 13 Ucraina 12 Germania 11 Croazia 10 Francia 9 Israele 14 Svezia 13 Finlandia 12 Turchia 11 Germania 10 Slovenia 9 Israele 8 Francia 9 Belgio Svezia Slovenia Israele 13 Bulgaria Turchia Lettonia ITALIA 82-75

LA STORIA HISTORY XXXI CAMPIONATO EUROPEO 1999 PARIGI, LE MANS, ANTIBES, 21 GIUGNO-3 LUGLIO XXXIII CAMPIONATO EUROPEO 2003 STOCCOLMA, LULEÅ, NORRKÖPING, BORAS, 5-14 SETTEMBRE LA NAZIONALE ITALIANA RISULTATI CLASSIFICA FINALE LA NAZIONALE ITALIANA RISULTATI CLASSIFICA FINALE 4 BONORA Davide QUALIFICAZIONI 1 ITALIA 9 Croazia 4 RADULOVIC Nikola QUALIFICAZIONI 1 Lituania 9 Germania 5 BASILE Gianluca 2 Spagna 10 Israele 5 BASILE Gianluca 5 settembre, Italia-Slovenia 67-77 2 Spagna 10 Slovenia 6 GALANDA Giacomo 21 giugno, Italia-Croazia 68-70 6 GALANDA Giacomo 7 FUCKA Gregor 22 giugno, Italia-Bosnia Erz. 64-59 3 Yugoslavia 11 Rep. Ceca 6 settembre, Italia-Francia 52-85 3 ITALIA 11 Croazia 7 SORAGNA Matteo 8 MARCONATO Denis 4 Francia 12 Slovenia 7 settembre, Italia-Bosnia Erz. 80-72 4 Francia 12 Turchia 23 giugno, Italia-Turchia 64-61 8 MARCONATO Denis 9 DE POL Sandro 5 Lituania 13 Bosnia Erz. 5 Grecia 13 Lettonia 9 DE POL Sandro 10 MYERS Carlton (cap) 6 Russia 14 Grecia SPAREGGIO 6 Serbia- 14 Ucraina OTTAVI DI FINALE 10 RIGHETTI Alex 11 MENEGHIN Andrea 7 Germania 15 Ungheria 11 LAMMA Davide 8 settembre, Italia-Germania 86-84 Montenegro 15 Bosnia Erz. 12 ABBIO Alessandro 26 giugno, Italia-Germania 74-53 8 Turchia 16 Fyrom 12 BULLERI Massimo 7 Israele 16 Svezia 13 MIAN Michele 27 giugno, Italia-Rep. Ceca 95-68 13 MIAN Michele QUARTI DI FINALE 8 Russia 14 CHIACIG Roberto 28 giugno, Italia-Lituania 62-74 14 CHIACIG Roberto 15 DAMIAO Marcelo 11 settembre, Grecia-Italia 59-62 SEMIFINALE 15 CITTADINI Alessandro Allenatore: TANJEVIC Boscia 2 luglio, Italia-Yugoslavia 71-62 Allenatore: RECALCATI Carlo Assistente: CRESPI Marco QUARTI DI FINALE SEMIFINALE FINALE 3°-4° POSTO Assistente: FRATES Fabrizio Assistente: PICCIN Giovanni 1 luglio, Italia-Russia 102-79 13 settembre, Italia-Spagna 79-81 14 settembre, Italia-Francia 69-67 Assistente: PICCIN Giovanni Assistente: BONICIOLLI Matteo FINALE 1°-2°POSTO Assistente: BOCCHINO Antonio Team Director: MENEGHIN Dino 3 luglio, Italia-Spagna 64-56 Team Director: MENEGHIN Dino

XXXIV CAMPIONATO EUROPEO 2005 BELGRADO,VRSAC,PODGORICA,NOVI SAD, 16-25 SETTEMBRE LA NAZIONALE ITALIANA RISULTATI CLASSIFICA FINALE 4 CALABRIA Dante QUALIFICAZIONI 1 Grecia Turchia 5 BASILE Gianluca 16 settembre, Italia-Germania 84-82 2 Germania Israele 6 GALANDA Giacomo 17 settembre, Italia-Russia 61-87 3 Francia Serbia- 7 SORAGNA Matteo 18 settembre, Italia-Ucraina 99-62 4 Spagna Montenegro 8 MARCONATO Denis 5 Slovenia 13 Ucraina 9 POZZECCO Gianmarco 10 RIGHETTI Alex OTTAVI DI FINALE 6 Lituania Bulgaria 7 Croazia Bosnia Erz. 11 MANCINELLI Stefano 20 settembre, Italia-Croazia 66-74 12 BULLERI Massimo 8 Russia Lettonia 13 MORDENTE Marco 9 ITALIA 14 CHIACIG Roberto 15 GIGLI Angelo Allenatore: RECALCATI Carlo HISTORY Assistente: FRATES Fabrizio HISTORY Assistente: PICCIN Giovanni Assistente: BOCCHINO Antonio Team Director: MENEGHIN Dino

XXXII CAMPIONATO EUROPEO 2001 ISTANBUL, ANTALYA, ANKARA 31 AGOSTO-9 SETTEMBRE LA NAZIONALE ITALIANA RISULTATI CLASSIFICA FINALE 4 RADULOVIC Nikola QUALIFICAZIONI 1 Yugoslavia 9 Grecia 5 BASILE Gianluca 31 agosto, Italia–Grecia 82-83 2 Turchia 10 Israele 6 GALANDA Giacomo 1 settembre, Italia-Bosnia Erz. 96-66 3 Spagna 11 ITALIA

LA STORIA LA STORIA 7 FUCKA Gregor LA STORIA 8 MARCONATO Denis 2 settembre, Italia-Russia 64-58 4 Germania 12 Lituania 9 DE POL Sandro 3 settembre, Italia-Croazia 57-65 5 Russia 13 Bosnia Erz. 10 PECILE Andrea 6 Francia 14 Estonia 11 MENEGHIN Andrea 7 Croazia 15 Slovenia 12 RIGHETTI Alex 8 Lettonia 16 Ucraina 13 MIAN Michele 14 CHIACIG Roberto 15 CAMATA Andrea Allenatore: TANJEVIC Boscia Assistente: BONICIOLLI Matteo Assistente: PICCIN Giovanni Assistente: PASQUALI Renato Team Director: MENEGHIN Dino XXXV CAMPIONATO EUROPEO 2007 GRANADA, SIVIGLIA, PALMA DI MAIORCA, ALICANTE, MADRID 3-16 SETTEMBRE XXXVII CAMPIONATO EUROPEO 2011 PANEVEZYS,SIAULIAI,ALYTUS, KLAIPEDA, VILNIUS, KAUNAS, 31 AGOSTO-18 SETTEMBRE LA NAZIONALE ITALIANA RISULTATI CLASSIFICA FINALE 4 BELINELLI Marco QUALIFICAZIONI 1 Grecia Turchia LA NAZIONALE ITALIANA RISULTATI CLASSIFICA FINALE 5 BASILE Gianluca 3 settembre, Italia-Slovenia 68-69 2 Germania Israele 6 MANCINELLI Stefano QUALIFICAZIONI 1. Spagna 13 Croazia 4 settembre, Italia-Francia 62-69 3 Francia Serbia- 4 MAESTRANZI Antonio 7 SORAGNA Matteo 31 agosto, Serbia-Italia 80-68 2. Francia Bulgaria 5 settembre, Italia-Polonia 79-70 4 Spagna Montenegro 5 CARRARETTO Marco 8 MARCONATO Denis 6 MANCINELLI Stefano 1 settembre, Italia-Germania 62-76 3. Russia Gran Bretagna 9 MORDENTE Marco 5 Slovenia 13 Ucraina 2 settembre, Italia-Lettonia 71-62 4. Macedonia Israele SECONDA FASE 6 Lituania Bulgaria 7 BARGNANI Andrea 10 BARGNANI Andrea 8 GALLINARI Danilo 4 settembre, Italia-Francia 84-91 5. Lituania 17 ITALIA 11 CROSARIOL Andrea 8 settembre, Italia-Lituania 74-79 7 Croazia Bosnia Erz. 5 settembre, Italia-Israele 95-96 6. Grecia Polonia 10 settembre, Italia-Turchia 84-75 8 Russia Lettonia 9 MORDENTE Marco 12 BULLERI Massimo 10 CINCIARINI Andrea 7. Slovenia Ucraina 13 DI BELLA Fabio 12 settembre, Italia-Germania 58-67 9 ITALIA 11 BELINELLI Marco 8. Serbia Bosnia Erz. 14 DATOME Luigi 9. Germania 21 Montenegro 15 GIGLI Angelo 12 CUSIN Marco 13 DATOME Luigi 10. Finlandia Lettonia Allenatore: RECALCATI Carlo 11. Turchia Belgio Assistente: FRATES Fabrizio 14 RENZI Andrea 11 Georgia Portogallo Assistente: PICCIN Giovanni 15 HACKETT Daniel Team Director: MENEGHIN Dino Allenatore: PIANIGIANI Simone 12 Turchia Assistente: DALMONTE Luca Assistente: CAPOBIANCO Andrea

HISTORY HISTORY LA STORIA LA STORIA LA STORIA LA STORIA HISTORY Assistente: Assistente: DALMONTE Luca Allenatore: PIANIGIANI Simone 15 CINCIARINIAndrea 14 MAGRO Daniele 13 DATOME Luigi 12 CUSINMarco 11 DIENERTravis 10 BELINELLIMarco 9 MELLI Nicolò 8 POETA Giuseppe 7 VITALI Luca 6 ROSSELLI Guido 5 GENTILEAlessandro 4 ARADORI Pietro LA NAZIONALEITALIANA XXVIII CAMPIONATO EUROPEO FIORETTI Mario Serbia-Italia Serbia-Italia POSTO 7°-8° FINALE Italia-Ucraina POSTO 5°-8° FINALE Lituania-Italia FINALE DI QUARTI Italia-Spagna Croazia-Italia Slovenia-Italia SECONDA FASE Italia-Svezia Grecia-Italia Italia-Finlandia Italia-Turchia Russia-Italia PRIMA FASE RISULTATI

2013

LUBIANA, JESENICE,CELJE,CAPODISTRIA, 4-22SETTEMBRE 86-81 dts 86-81 58-66 62-44 76-68 76-64 90-75 69-76 82-79 84-77 72-81 81-77 12. Grecia Lettonia 11. 10. Belgio 9. Finlandia ITALIA 8. Serbia 7. Ucraina 6. Slovenia 5. 4. Croazia Spagna 3. 2. Lituania Francia 1. CLASSIFICA FINALE 24. Russia 24. Polonia 23. 22. Macedonia 21. Israele 20. Germania Montenegro 19. Georgia 18. Turchia 17. Svezia 16. Rep.Ceca 15. Erz. Bosnia 14. 13. Gran Bretagna Assistente: Assistente: Assistente: Allenatore: 33 23 20 17 13 12 9 8 5 4 3 00 XXIX CAMPIONATO EUROPEO LA NAZIONALEITALIANA ARADORI BELINELLI GENTILE BARGNANI GALLINARI MELLI DATOME CUSIN POLONARA HACKETT CINCIARINI DELLA VALLE Nicolò Marco Alessandro ESPOSITO FIORETTI DALMONTE PIANIGIANI Pietro Luigi Marco Andrea Daniel Danilo Andrea Achille Amedeo Mario Mario Marco Simone Luca Luca Repubblica Ceca - Italia -Italia Ceca Repubblica POSTO 5°-8° SEMIFINALE Italia-Lituania FINALE DI QUARTI Israele-Italia OTTAVI FINALE DI Serbia-Italia Italia-Germania Spagna-Italia Islanda-Italia Italia-Turchia PRIMA FASE RISULTATI

2015

MONTPELLIER, BERLINO, ZAGABRIA, RIGA,LILLE,5-20SETTEMBRE 89-82 dts 85-95 dts 85-95 98-105 101-82 70-85 52-82 87-89 64-71 12. 11. 10. 9. 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. Spagna 1. CLASSIFICA FINALE ITALIA Slovenia Polonia Israele Croazia Lettonia Ceca Rep. Grecia Serbia Francia Lituania 24. 23. Ucraina 22. 21. 20. 19. 18. 17. 16. 15. 14. 13. Finlandia Germania Islanda Erz. Bosnia Bassi Paesi Estonia Macedonia Russia Georgia Turchia Belgio

LA STORIA HISTORY FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma www.fip.it - [email protected] - Tel. 06.33481301

All rights reserved © 2017 copyright Federazione Italiana Pallacanestro