25 SCUDETTI

3 COPPE CAMPIONI

1 INTERCONTINENTALE

2 KORAC

3 COPPA COPPE CIMBERIO VARESE EA7 EMPORIO ARMANI

4 COPPE ITALIA Lunedì 27 gennaio Ore 20.30, Pala Whirlpool

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO (11-5) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre Campionato

25 SCUDETTI 5 Guardia/ala 2.00 12/11/1992 10.1 ppg, 3.7 rpg, 2.7 apg 6 Angelo Gigli Ala/centro 2.09 4/6/1983 0.7 ppg, 2.2 rpg, 6.0 mpg 7 Guardia/ala 1.96 30/7/1986 1.7 ppg, 1.2 rpg, 58.3% 2p 9 Nicolò Melli Ala 2.05 26/1/1991 8.2 ppg, 58.5% 2p, 6.2 rpg 12 Play/Guardia 1.97 19/12/1987 6.4 ppg, 54.5% 2p, 4.0 apg 14 Ala 2.02 23/10/1982 2.9 ppg, 2.3 rpg, 31.6% 3p

3 COPPE CAMPIONI 23 Guardia 1.92 15/9/1983 19.6 ppg, 49.2% 3p, 3.6 rpg 24 Centro 2.06 9/1/1989 9.8 ppg, 4.9 rpg, 47.8% 2p 25 Mohamed Tourè Playmaker 1.91 27/4/1992 1.5 mpg 30 Charles Ala forte 2.06 31/12/1982 5.1 ppg, 37.0% 3p, 3.8 rpg 31 Centro 2.06 7/11/1988 7.4 ppg, 62.5% 2p, 4.3 rpg 34 Ala piccola 1.96 9/9/1983 10.9 ppg, 60.4% 2p, 4.6 rpg

1 INTERCONTINENTALE 55 Playmaker 1.83 5/2/1987 8.5 ppg, 37.9% 3p, 2.8 rpg

Allenatore: Assistenti: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti. Preparatore Atletico: Giustino Danesi CIMBERIO VARESE (7-9) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre Campionato

2 KORAC 4 Marko Scekic Ala/centro 2.07 23/5/1981 5.0 ppg, 60.4% 2p, 3.1 rpg 5 Dusan Sakota (squal.) Ala 2.10 22/4/1986 8.3 ppg, 60.9% 2p, 51.2% 3p 7 Erik Rush Guardia/ala 1.97 21/6/1988 3.3 ppg, 83.3% tl, 1.7 rph 8 Keydren Clark Playmaker 1.75 8/10/1984 13.9 ppg, 41.1% 3p, 91.7% tl) 9 Adrian Banks Guardia 1.19 9/2/1986 15.6 ppg, 53.3% 3p, 2.6 rpg 10 Andrea De Nicolao Playmaker 1.85 21/8/1991 5.1 ppg, 1.9 rpg, 2.6 apg

3 COPPA COPPE 11 Shadi Ambrosini Guardia 1.88 25/3/1995 - 14 Jacopo Balanzoni Ala/centro 2.02 1/10/1993 - 17 Nicola Mei Guardia 1.85 27/10/1985 1.0 ppg, 50.0% 3p, 0.7 rpg 21 Linton Johnson Centro 2.03 13/6/1980 DEBUTTANTE A VARESE 25 Ebi Ere Ala 1.95 3/8/1981 12.8 ppg, 44.7% 3p, 4.5 rpg 33 Achille Polonara Ala 2.03 23/11/1991 11.3 ppg, 56.9% 2p, 4.7 rpg

4 COPPE ITALIA Allenatore: Fabrizio Frates Assistenti: Stefano Bizzozi, Matteo Jemoli

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

OLIMPIA GAME-BY-GAME Avversario Risultato Top scorers 25 SCUDETTI @ Brindisi 80-88 Langford 29, Moss 19, Samuels 11 @ Efes 67-87 Langford 20, Gentile 19, Samuels 10 Varese 84-72 Samuels 21, Langford 19, Gentile e Moss 12 Zalgiris 82-75 Melli 20, Moss 16, Jerrells 14 @ Caserta 81-77 Langford 23, Samuels e Wallace 11 @Real Madrid 74-93 Langford 17, Samuels 13, Jerrells 12, Moss 11 3 COPPE CAMPIONI Pistoia 75-55 Langford 17, Moss 14, Melli 10 @Bamberg 76-62 Gentile 18, Samuels 13, Melli e Jerrells 11 @Bologna 71-79 Langford 20, Samuels 12, Cerella e Jerrells 10 Strasburgo 83-72 Langford 25, Moss 13, Gentile e Samuels 11 @Venezia 82-88 Langford 21, Moss e Jerrells 11, Haynes 10 Efes 77-73 Langford 22, Gentile 18, Samuels 12 1 INTERCONTINENTALE Reggio Emilia 73-52 Langford 15, Wallace 11 @Zalgiris 71-73 Langford 29, Moss 12, Gentile 11 @Roma 55-61 Moss 12, Jerrells e Lawal 10 Real Madrid 71-78 Gentile 12, Lawal e Wallace 10 Montegranaro 101-85 Melli 20, Langford 18, Lawal e Moss 14 Bamberg 74-73 Lawal 17, Gentile 16, Langford 15 2 KORAC @Pesaro 94-73 Langford 25, Gentile 16, Moss 12, Lawal 10 @Strasburgo 67-76 Jerrells 17 @Cantù 72-87 Gentile 31, Langford 18, Lawal 13 Cremona 81-66 Melli 19, Langford 17, Gentile, Wallace 13 @Panathinaikos 57-73 Gentile 14, Langford 11 @Sassari 75-69 Langford 24, Melli 16 3 COPPA COPPE Olympiacos 81-51 Langford 29, Hackett 17, Jerrells 13, Lawal 10 Siena 66-56 Langford 20, Moss 16 Vitoria 83-67 Jerrells 16, Langford 14 Brindisi 87-65 Jerrells 20, Langford 20, Gentile 13 @Efes 60-61 Langford 19

4 COPPE ITALIA

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

MILANO: LE ULTIME 5 USCITE EUROLEGA: EA7 MILANO-OLYMPIACOS PIREO 81-51 – Gara in equilibrio per 15 minuti.

25 SCUDETTI Olympiacos avanti 21-16 con tripla di Sloukas sulla sirena del primo quarto, poi i greci sorpassano ancora con un 7-0 dopo il 30-24 di inizio secondo periodo. Ma poi l’EA7 dilaga, chiude il primo tempo avanti di sette e nella ripresa tiene l’Olympiacos a 19 punti complessivi spazzandolo via, con il 57% da tre, otto stoppate e addirittura la supremazia a rimbalzo. Keith Langford fa 29 punti con 5/6 da tre. CAMPIONATO: EA7 MILANO-MONTEPASCHI SIENA 66-56 – Punteggio bassissimo nel primo quarto che finisce addirittura 10-10 poi Siena ha un sussulto nel secondo e va avanti di nove sul 3 COPPE CAMPIONI 29-20. L’Olimpia chiude il periodo con un parziale di 8-2 e va al riposo sotto di tre. Nel secondo tempo allunga decisamente con 11 punti di David Moss nel solo terzo quarto, al resto pensano Langford e Hackett ma una tripla importante la segna Nicolò Melli dall’angolo EUROLEGA: EA7 MILANO-LABORAL KUTXA VITORIA 83-67 – L’Olimpia domina la gara, distribuisce bene le conclusioni e guida anche con 16 punti di vantaggio: Un calo alla fine permette al Laboral Kutxa di rimontare fino a meno sei (poi canestro di Jerrells in 1 INTERCONTINENTALE penetrazione) e di nuovo a meno quattro quando però la gara è virtualmente agli sgoccioli. Cinque uomini vanno in doppia cifra. CAMPIONATO: EA7 MILANO-ENEL BRINDISI 87-65 – Primo quarto dominante dell’Olimpia che costruisce subito 19 punti di vantaggio sul 32-13 e poi ferma l’Enel tre volte quando si riporta a meno 12. Il margine si dilata anche a quota 30 punti e il finale è sotto controllo. Devastante Jerrells al tiro, eccezionale la prova totale di Alessandro Gentile, ancora a quota 20 anche Keith 2 KORAC Langford. EUROLEGA: ANADOLU EFES ISTANBUL-EA7 MILANO 61-60 – Partita assurda che l’Olimpia domina per 25 minuti, con un vantaggio massimo di 10 punti. L’Efes stringe la difesa e migliora leggermente in attacco e tra terzo periodo e inizio del quarto rimonta e va addirittura avanti di sette. L’EA7 risponde ancora, prima con Langford poi con cinque punti di fila di Wallace che la riportano a meno 1. Hackett da tre firma il sorpasso. Gonlum, a rimbalzo, pareggia. Hackett 3 COPPA COPPE dalla lunetta per il +1, Savanovic sbaglia, Langford dalla linea per il +2. Ma da 25 metri a partita finita Planinic segna il più casuale e fortunato dei canestri della vittoria.

MILANO-VARESE I PRECEDENTI Milano-Varese ovvero una delle classicissime del basket italiano. L'Olimpia è la squadra che ha vinto più scudetti, 25, ma Varese è la squadra italiana che ha vinto più volte la Coppa dei 4 COPPE ITALIA Campioni, cinque, raggiungendo la finale per il titolo europeo per 10 edizioni consecutive, un cammino impressionante. Nella prima parte degli anni '70, la rivalità tra queste due squadre ha raggiunto picchi altissimi. Per tre stagioni consecutive, nel 1971, 1972 e 1973, il titolo italiano è stato assegnato attraverso uno spareggio in territorio neutrale (due volte a Roma,

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

una a Bologna) tra queste due squadre. Varese ha vinto due volte, Milano si è imposta in una circostanza. Lo spareggio più sentito a Milano resta quello del 4 aprile 1972 quando il Simmenthal a Roma sconfisse l’Ignis 65-60 ovviando ai 25 punti di Manuel Raga e ai 22 con 13 25 SCUDETTI rimbalzi di Dino Meneghin. L’Olimpia ebbe quattro uomini in doppia cifra e vinse la battaglia a rimbalzo 35-27 grazie ad un Arthur Kenney stratosferico, 12 punti e ben 16 rimbalzi. Renzo Bariviera ebbe 12 punti, 6 palle rubate e segnò due tiri liberi chiave nel finale, le due guardie Iellini (10) e Brumatti (14) segnarono 24 punti in coppia. Era un basket diverso: l’Olimpia impiegò in tutto sette uomini in quella finale. A Roma c’erano 15.000 spettatori all’Eur. Il fascino della partita unica, il Superbowl del basket italiano. Lo spareggio più drammatico però 3 COPPE CAMPIONI fu precedente, nel 1966: Varese decise di schierare l'italoamericano Tony Gennari in posizione irregolare e vinse. Lo scudetto fu assegnato al Simmenthal a tavolino. Nella seconda metà degli anni '70 mentre Varese dominava, l'Olimpia visse gli anni più difficili salvo risollevarsi e ricrescere negli anni '80. L'episodio che attenuò la rivalità in campo - non fuori - fu proprio la cessione di Dino Meneghin da Varese a Milano nel 1981: sancì nel dopo Borghi la fine dell'impero varesino e diede il via ad un decennio di vittorie dell'Olimpia. Dal 1982 al 1989, 1 INTERCONTINENTALE Milano ha vinto cinque scudetti e due Coppe dei Campioni. Meneghin in pratica riuscì a duplicare a Milano quello che aveva fatto a Varese. In tutto, il bilancio tra le due squadre è di 93-74 per l’Olimpia dopo l’ultimo successo, nella partita di andata, che interruppe una striscia di 4 sconfitte in fila.

2 KORAC

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LA MILANO-VARESE CONNECTION Fabrizio Frates, capoallenatore di Varese, è stato per un anno e mezzo assistente di Sergio Scariolo

25 SCUDETTI a Milano. Nell’Olimpia gioca Bruno Cerella che la stagione passata era proprio a Varese dove ha giocato per due stagioni anche Kristjan Kangur. Ma la storia è ricca di giocatori che sono passati da una sponda all’altra delle due squadre italiane più titolate a livello europeo con Cantù. Il passaggio Varese-Milano più clamoroso fu quello di Dino Meneghin nel 1981: dopo aver dominato a Varese, Meneghin vinse altri cinque scudetti e due titoli europei a Milano. Altri trasferimenti epocali ma in senso opposto furono quelli di Paolo Vittori da Milano a Varese; di Giulio Iellini da Milano a Varese; di coach Sandro Gamba che da braccio destro di Cesare Rubini passò a fare il capoallenatore 3 COPPE CAMPIONI all’allora Ignis Varese. Dino Boselli, prodotto del vivaio Olimpia, andò a Varese nell’ambito dell’affare che portò Meneghin a Milano. Nane Vianello, grande artefice della vittoria dell’Olimpia nella Coppa dei Campioni del 1966 passò da Varese a Milano. Momo Tourè, arrivato quest’estate a Milano, è di Angera, provincia di Varese, ma ha giocato sull’altra sponda locale, nella Robur. Un ex di Varese è uno dei membri dello staff medico dell’Olimpia, Matteo Acquati (a Milano da due stagioni). Tra gli intrecci: Achille Polonara e Andrea De Nicolao hanno giocato con Nicolò Melli e

1 INTERCONTINENTALE Alessandro Gentile nella nazionale Under 20 vice campione d’Europa a Bilbao nel 2011. De Nicolao e Gentile erano insieme anche nelle giovanili di Treviso e lì incontrarono anche Daniel Hackett, di qualche anno più anziano. Luca Banchi, David Moss, Daniel Hackett e Kristjan Kangur erano in campo nei playoff della passata stagione quando Siena batté Varese 4-3 in semifinale e prima la batté anche nella finale di Coppa Italia. Gani Lawal contro Varese ha invece stabilito il suo primato personale di rimbalzi in una gara con 18 e sempre contro Varese vanta un 10/10 dalla linea di tiro libero. 2 KORAC LA GARA DI ANDATA L’Olimpia ha controllato il derby fin dall’inizio anche se i tentativi di fuga anticipata sono stati spesso vanificati dalla Cimberio. Varese è andata avanti verso la fine del secondo quarto ma una tripla di Langford allo scadere ha portato l’EA7 in vantaggio all’intervallo. Dopo il vantaggio si è dilatato arrivando anche a 14 punti di margine. Varese ha risposto l’ultima volta con due 3 COPPA COPPE triple di Polonara, un contropiede di Coleman e un’entrata di De Nicolao che l’ha riportata a meno tre. Lì è arrivato il gioco da tre punti decisivo di Samardo Samuels. Milano ha dominato i rimbalzi 41-28 (Samuels 11, Melli 8, Moss 7) e mandato cinque uomini in doppia cifra incluso Curtis Jerrells (11). 84-72 per l’Olimpia il risultato finale.

VARESE-MILANO: GLI ARBITRI 4 COPPE ITALIA La partita Varese-Milano sarà arbitrata da Guerrino Cerebuch (prima direzione esterna dell’Olimpia, l’ha diretta contro Montegranaro e Cremona in casa), Gianluca Sardella (prima volta in stagione) e Denny Borgioni (in casa contro Pistoia).

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

VARESE: NOTE SULLA STAGIONE La Cimberio Varese non si è qualificata per le Final Eight di Coppa Italia ma ha vinto 3 delle 25 SCUDETTI ultime 5 gare di cui 2 su 3 in trasferta, a Cremona e Reggio Emilia. E’ stata anzi la prima squadra a battere Reggio Emilia sul suo campo. Rispetto a inizio stagione ha rinunciato ad Aubrey Coleman e recuperato Adrian Banks. Nella partita di andata era assente anche Dusan Sakota per infortunio. Banks è diventato subito il primo realizzatore di squadra con 15.6 di media davanti a Keydren Clark con 13.9 ma viaggiano in doppia cifra anche Ebi Ere e Achille Polonara. Frank Hassell è il miglior rimbalzista e segna anche lui in doppia cifra ma proprio in settimana

3 COPPE CAMPIONI Varese ha scelto il suo sostituto in Linton Johnson, che stava giocando a Sassari. Varese ha il 39.9% di squadra nel tiro da tre (Banks ha il 53.3%, Sakota il 51.2%, Ere il 44.7%).

OLIMPIA@HOME L’Olimpia è rimasta una delle due squadre di Serie A imbattute in casa (l’altra è Cantù). Il bilancio è 8-0. In casa l’Olimpia segna 82.9 punti di media ne subisce 63.6 quasi 19 di scarto per

1 INTERCONTINENTALE gara.

Partita Risultato EA7-Varese 84-72 EA7-Pistoia 75-55 EA7-Reggio Emilia 73-52

2 KORAC EA7-Montegranaro 101-85 EA7-Cremona 81-66 EA7-Avellino 94-58 EA7-Siena 66-56 EA7-Brindisi 87-65

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LA STRISCIA DELL’OLIMPIA L’Olimpia entra nelle gara di Varese su una striscia di cinque partite consecutivamente, la serie

25 SCUDETTI più lunga della stagione e in questo momento della Serie A. In queste cinque gare nessuno ha mai segnato all’Olimpia 70 punti, il massimo è di Sassari con 69. Quattro giocatori sono stati i top scorers della squadra nelle singole partite.

Partita Risultato Top scorer EA7-Cremona 81-66 Melli 19

3 COPPE CAMPIONI EA7-Avellino 94-58 Gentile 17 Sassari-EA7 69-75 Langford 24 EA7-Siena 66-56 Langford 20 EA7-Brindisi 89-65 Jerrells, Langford 20

IL RECORD DI CURTIS JERRELLS

1 INTERCONTINENTALE Contro Brindisi, Curtis Jerrells ha segnato 20 punti, il suo top da quando è in Italia. Ecco le sue cifre dalla prima all’11° giornata a confronto con quelle successive. In pratica sta giocando di meno (1.7 minuti a partita) ma tira meglio, segna di più, da via più .

Periodo Min. P.ti Tiri da 2 Tiri da 3 Assist 1-11 24.7 7.6 40.5% 32.5% 1.3

2 KORAC 12-16 23.0 10.8 54.5% 50.0% 3.0

IL RECORD DI ALESSANDRO GENTILE Alessandro Gentile ha stabilito a Cantù il suo nuovo primato personale di punti segnati in una partita, con 28 frutto di un 8/17 da due, un 3/3 da tre e 3/4 dalla linea di tiro libero. Gentile lo

3 COPPA COPPE scorso anno aveva fatto il suo record di punti ancora contro Cantù, in trasferta (però a Desio) segnandone 25.

MELLI, RECORD DI PUNTI… Nicolò Melli ha stabilito contro Montegranaro il proprio record di punti nel campionato di Serie A segnandone 20. Il primato precedente era di 17 punti, realizzati due volte. Contro Cremona

4 COPPE ITALIA ha segnato 19 punti, la sua seconda prestazione in carriera e poi ne ha fatti 17 anche contro Avellino e 16 a Sassari (primato esterno). Melli in casa sta segnando 10.5 punti di media e ha il 54.5% nel tiro da tre..

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

…E DI RIMBALZI Nicolò Melli ha ritoccato contro Cremona (prima doppia doppia in Serie A) il suo primato di

25 SCUDETTI rimbalzi, che adesso è di 12. Sono record anche i rimbalzi offensivi catturati, ben 5. I 7 rimbalzi catturati in difesa eguagliano il suo primato per la sesta volta. Nuovi primati per lui anche in termini di minuti (32) e valutazione (33). Eguagliato il suo record di schiacciate in una gara con tre. Melli viaggia a 6.2 rimbalzi di media, primo assoluto tra gli italiani.

MELLI TOP IN CARRIERA… IN TUTTO

3 COPPE CAMPIONI Le cifre di Nicolò Melli sono migliorate in generale. In tutte le voci è al top carriera e sono tutte voci statistiche in cui la stagione scorsa aveva ritoccato i propri primati Ecco quindi il confronto:

Statistica 2012/13 Quest’anno Minuti 17.6 24.9 Punti 5.8 8.2

1 INTERCONTINENTALE Tiri da 2 50.0% 58.5% Tiri da 3 33.8% 36.8% Tiri liberi 80.4% 81.3% Rimbalzi 4.1 6.2 Stoppate 0.4 0.8 Assist 0.8 1.1

2 KORAC

LANGFORD, 7 “OVER 20” IN TRASFERTA Quando Keith Langford ha segnato 29 punti a Brindisi, per il numero 23 dell’Olimpia si è trattato della sua seconda prestazione realizzativa nel campionato di Serie A dopo i 30 che segnò a Montegranaro la stagione scorsa. I 7 rimbalzi invece sono record in maglia Olimpia 3 COPPA COPPE eguagliato. Quest’anno Langford ha toccato i 20 sette volte su otto in trasferta (solo a Roma non ce l’ha fatta). Ecco le sue cifre medie contando solo le gare esterne

Partite Punti Tiri da 2 Tiri da 3 Tiri liberi Rimbalzi Assist 8 21.4 56.8% 47.2% 75.0% 4.0 2.0

4 COPPE ITALIA TUTTI I VENTELLI DI LANGFORD Contro Brindisi, Keith Langford ha toccato quota 24 partite in Serie A con almeno 20 punti segnati. Il suo primato assoluto è di 30 punti. Con la maglia dell’Olimpia è stata la quattordicesima prova “over 20”. Di prove “over 20” ne aveva avute 2 a Biella e 5 nella

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

stagione spesa nella .

25 SCUDETTI Stagione Squadra Avversario Punti T2 T3 TL 2007/08 Biella Fortitudo 20 5/6 3/3 1/5 2007/08 Biella Treviso 22 6/12 2/4 4/5 2008/09 Bologna Fortitudo 20 3/5 4/6 2/2 2008/09 Bologna Avellino 23 7/9 1/3 6/8 2008/09 Bologna Roma 23 5/9 4/4 1/1 2008/09 Bologna Treviso 22 7/8 1/5 5/8 3 COPPE CAMPIONI 2008/09 Bologna Treviso 28 5/7 1/5 15/17 2012/13 Milano Venezia 23 4/7 2/4 9/9 2012/13 Milano Montegranaro 30 4/6 5/7 7/7 2012/13 Milano Biella 27 5/10 2/4 11/12 2012/13 Milano Caserta 21 2/5 2/4 11/12 2012/13 Milano Venezia 21 6/11 2/3 3/5 1 INTERCONTINENTALE 2012/13 Milano Sassari 26 5/9 3/6 7/8 2012/13 Milano Varese 28 12/15 1/1 1/2 2012/13 Milano Siena 21 4/8 ¾ 4/6 2013/14 Milano Brindisi 29 7/10 3/6 6/6 2013/14 Milano Caserta 23 4/9 1/3 12/14

2 KORAC 2013/14 Milano Bologna 20 4/7 2/3 - 2013/14 Milano Venezia 21 5/9 2/3 5/8 2013/14 Milano Pesaro 25 6/9 3/3 4/6 2013/14 Milano Cantù 21 4/8 4/8 1/ 2 2013/14 Milano Sassari 24 8/9 2/7 2/4 2013/14 Milano Siena 20 5/9 1/3 7/7

3 COPPA COPPE 2013/14 Milano Brindisi 20 3/4 3/4 5/6

4 COPPE ITALIA

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LANGFORD TOP SCORER SERIE A Keith Langford è ai vertici di numerose graduatorie individuali e primo nella classifica 25 SCUDETTI marcatori. E’ anche terzo nella valutazione media, sesto nei tiri da tre e nei falli subiti per partita.

Statistica Dato Pos. Leader Punti 19.6 1° Keith Langford (Milano) 19.6 Tiri da 3 49.2% 4° Drake Diener (Sassari) 52.0% 3 COPPE CAMPIONI Valutazione 19.6 3° OD Anosike (Pesaro) 23.3 Falli subiti 5.2 4° Jerome Dyson (Brindisi) 5.9

LANGFORD E IL TIRO DA TRE

1 INTERCONTINENTALE Ecco nei suoi anni italiani, la progressione di Keith Langford nel tiro da tre dove oggi è al 47.5%. Stagione Squadra % 3p 2007/98 Biella 28.6% 2008/09 Bologna 38.9% 2012/13 MILANO 43.4% 2 KORAC 2013/14 MILANO 49.2%

I QUARTI MAGICI DELL’OLIMPIA L’Olimpia è arrivata a tre punti dal record di tutti i tempi per il maggior scarto inflitto ad un’avversaria in un quarto di partita. Nel 2006 l’Olimpia fece 36-4 contro Varese. Quei 32 punti 3 COPPA COPPE sono record assoluto. Contro Reggio Emilia ha fatto 34-5 nel terzo periodo, +29. Ma il terzo quarto almeno in casa si sta rivelando spesso “il quarto biancorosso” visto che contro Montegranaro il parziale era stato di 29-8, +21 punti. Peraltro contro Avellino il quarto quarto è finito 30-9, altro +21. E contro Brindisi il primo quarto è stato 32-13, +19. Ecco i quattro quarti magici della squadra.

4 COPPE ITALIA Avversaria Parziale Top Scorer Reggio Emilia 34-5 (3° quarto) 6 Gentile, Samuels, Haynes Montegranaro 29-8 (3° quarto) 7 Moss, Jerrells Avellino 30-9 (4° quarto) 8 Langford Brindisi 32-13 (1° quarto) 10 Langford 21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

25 SCUDETTI OLIMPIA: DIFESA NUMERO 1! Ecco dove si colloca l’Olimpia nelle statistiche di squadra più significative. Spiccano in particolar modo le cifre difensive con il primo posto in punti, rimbalzi, assist e valutazione concessa.

Statistica Pos. (Leader) Tiri da 3 38.8% 3° (Cantù 40.6%)

3 COPPE CAMPIONI Rimbalzi 37.1 2° (Pistoia 37.9) Valutazione 85.4 3° (Cantù 89.6) Punti subiti 70.7 1° Tiri da 2 avversari 46.9% 2° (Siena 46.8%) Rimbalzi avversari 31.5 1° Assist avversari 10.3 1°

1 INTERCONTINENTALE Recuperi avversari 5.4 2° (Siena 4.9) Valutazione avversari 63.4 1°

MOSS: OPERAZIONE 2000 David Moss ha segnato 1992 punti in Serie A, in cui è alla sesta stagione assoluta, la prima a 2 KORAC Milano. Dunque è a meno 8 punti dalla barriera dei 2000. Ha giocato per ora 194 partite con 10.3 punti di media per la carriera.

NOTE OLIMPIA IN EUROLEGA - L’Olimpia è 2-2 in Eurolega, 7-7 contando la regular season con record speculari, 6-1 in casa e 1-6 in trasferta. 3 COPPA COPPE - Nella prima gara di Eurolega, a Istanbul, Alessandro Gentile ha stabilito il suo record di punti che era di 13 (al Pireo lo scorso anno) e ora è 19. Gentile ha segnato 18 punti anche nella vittoria di Bamberg e in quella sull’Efes a Milano. Gentile vanta 13 prestazioni in doppia cifra in carriera inclusi i 10 segnati al Laboral Kutxa. Record personale per lui i 25 di valutazione e i 6 assist di Bamberg. - Nicolò Melli contro Strasburgo in casa ha catturato 10 rimbalzi, stabilendo il nuovo 4 COPPE ITALIA primato personale come aveva fatto a Istanbul e contro lo Zalgiris. Il suo record risaliva alla stagione 2010/11 quando catturò 8 rimbalzi contro il CSKA Mosca. A Istanbul 6 dei suoi rimbalzi sono stati catturati in attacco (record anche questo). Contro lo Zalgiris, Nick ha anche stabilito il suo primato di valutazione (28), di minuti (25) e punti (20).

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

- Keith Langford ha segnato in doppia cifra in 20 delle sue 24 gare di Eurolega giocate con la maglia di Milano, 31 delle ultime 35. A Bamberg ha stabilito il suo primato personale - 25 SCUDETTI - di rimbalzi catturandone 9 di cui 7 in difesa (altro record). A Kaunas i suoi 29 punti hanno sancito il suo nuovo record europeo di punti in una partita con la maglia di Milano. Quello assoluto è di 35 punti. Quel record è stato pareggiato in casa contro l’Olympiacos. - Quando l’Olimpia ha tenuto l’Olympiacos a 51 punti, peggior prestazione realizzativa dei bicampioni d’Europa nella loro storia di Eurolega. L’Olympiacos veniva da 14 vittorie 3 COPPE CAMPIONI in fila ed era imbattuta (11-0) in questa stagione.

1 INTERCONTINENTALE

2 KORAC

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

21 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.