programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 1

BIENNALE DEMOCRAZIA

PRESIDENTE Gustavo Zagrebelsky

COMITATO DEI GARANTI Franco Cardini, Anna Foa, Angelo Panebianco, Claudio Pavone, Alberto Quadrio Curzio, Stefano Rodotà, Giovanni Sartori

COMITATO SCIENTIFICO Dario Antiseri, Giuseppe Bedeschi , Antonella Besussi, Enzo Bianchi, Luigi Bonanate, Tito Boeri, Giancarlo Bosetti, Eva Cantarella, Antonio Cassese, Alessandro Cavalli, Adriana Cavarero, Dino Cofrancesco, Alfonso di Giovine, Mario Dogliani, Pierpaolo Donati, Jon Elster, Luigi Ferrajoli, Giorgio Galli, Luciano Gallino, Marcel Gauchet, Mario Losano, Gian Giacomo Migone, Lorenzo Ornaghi, Gianfranco Pasquino, Carlo Petrini, Alessandro Pizzorno, Paolo Pombeni, Karl-Siegbert Rehberg, Farian Sabahi, Massimo Salvadori, Mario Telò, Nadia Urbinati, Sofia Ventura, Maurizio Viroli, Hans Vorlaender, Michael Walzer

COORDINATORI COMITATO SCIENTIFICO Luigi Bobbio, Anna Caffarena, Juan Carlos De Martin, Simona Forti, Elisabetta Galeotti, Pietro Garibaldi, Andrea Giorgis, Luisa Passerini, Pier Paolo Portinaro, Enrico Remmert, Franco Sbarberi, Pier Giorgio Turi

COMITATO ORGANIZZATORE Andrea Bobbio, Pietro Marcenaro, Maria Renata Ranieri, Paolo Tormena, Alberto Vanelli

DIRETTORE ORGANIZZATIVO Angela La Rotella Dirigente Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino

COORDINAMENTO SCIENTIFICO Gabriele Magrin

Fiorenzo Alfieri, Assessore alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia Anna Martina, Direttore Divisione Cultura, Comunicazione e Promozione della Città programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 2

Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia Torino si Esiste modo migliore di una manifestazione dedicata alla conferma, con l’organizzazione di Biennale Democrazia democrazia per celebrare a Torino, prima capitale d’Italia, il 2011 nell’ambito delle celebrazioni, centro del pensiero po- 150° anniversario dell’Unità? Non è forse la democrazia l’esi- litico e un laboratorio attivo di cittadinanza. to più prezioso e per tutti irrinunciabile di quel progetto etico-politico, ancora e sempre incompiuto, che ha preso Pur essendo soltanto alla sua seconda edizione, Biennale l’avvio con i moti risorgimentali e ha condotto alla conqui- Democrazia rappresenta ormai un appuntamento irrinun- sta della Costituzione repubblicana? ciabile, un punto di riferimento nel panorama nazionale L’edificio dello Stato-nazione nel quale si sono affermati il della riflessione sulle grandi istanze che la società moderna suffragio universale e le garanzie costituzionali non può rivolge alla politica. tuttavia fare a meno di una cultura della democrazia che si traduca in pratica democratica. Con questo fine la Città di Al suo debutto nel 2009 la manifestazione coinvolse oltre Torino, con la partecipazione della Regione Piemonte e del trentacinquemila persone, che parteciparono alle attività e Comitato Italia 150, ha dato vita a Biennale Democrazia: un agli incontri organizzati con importanti personalità della laboratorio pubblico permanente, che coinvolge i giovani cultura, della ricerca e del giornalismo italiano e interna- delle scuole e delle università in laboratori di preparazione zionale. e si conclude, ogni due anni, in cinque giorni di appunta- menti rivolti a tutti i cittadini. Quest’anno vi sono le premesse per un risultato ancor più prestigioso: tra il 13 ed il 17 aprile sono quasi 150 gli appun- Nuove e impreviste sfide ci impegnano oggi a rinnovare in tamenti focalizzati sul tema centrale del rapporto fra un quadro sempre mutevole l’ideale democratico del “pote- democrazia e oligarchie. Il titolo Tutti. Molti. Pochi. non rap- re di tutti”. La seconda edizione di Biennale Democrazia, presenta un mero slogan pubblicitario, bensì è l’espres- intitolata Tutti.Molti.Pochi., pone al centro dei suoi dibattiti sione di un’esigenza di chiarezza radicata nel cuore di ogni pubblici l’aspirazione democratica alla distribuzione del po- uomo, in ogni tempo e in ogni cultura. tere e, per contro, i processi che su scala mondiale condu- cono al rafforzamento delle oligarchie, in tutte le sfere, eco- Non credo di apparire retorico nel sostenere che Torino, nomica, culturale e politica, rafforzando così la tendenza a grazie a Biennale Democrazia, è per cinque giorni non solo restringere la cerchia del potere, dalla quale la maggior par- il centro della riflessione politica in Italia, ma un luogo in te della popolazione resta esclusa. Da qui l’attenzione che cui vivere l’esperienza della democrazia, un luogo di parte- questa nuova edizione dedica alla qualità della cittadinanza, cipazione. il primo dei contropoteri, con una sezione del programma dedicata alla ecologia democratica, con laboratori quotidiani Biennale Democrazia è il risultato dell’identità sociale della sull’informazione, dibattiti su conoscenza e potere nel web, nostra città, costituita da impegno civile, cultura della con- discussioni e seminari sui nuovi diritti e con un ciclo di vivenza e dell’integrazione. Il programma che qui viene Grandi Discorsi della Democrazia. presentato è il frutto del coinvolgimento e della parteci- Anche in questa edizione Biennale ha avviato un’articolata pazione di decine e decine di istituzioni e associazioni che esperienza di discussione informata. hanno contribuito con le loro idee al progetto, dimostrando L’oggetto è il federalismo, questione attuale e dirimente, il forte radicamento di Biennale Democrazia nel territorio. che ha radici profonde nel dibattito risorgimentale sulla na- tura del patto nazionale. I cittadini torinesi, insieme a quel- Migliaia di giovani saranno presenti a Torino in questi li di altre città italiane, hanno l’opportunità di partecipare a giorni, testimoniando la loro curiosità e la loro capacità di un’esperienza comune di apprendimento e di confronto at- impegno nei confronti di temi cogenti per la loro crescita tivo, che vuole essere prima di tutto contributo alla qualità come cittadini attivi e responsabili. A loro mi fa piacere del nostro dibattito pubblico. dedicare questa edizione con l’augurio che possa essere una Questa seconda edizione non avrebbe luogo senza il contri- tappa importante del loro percorso di partecipazione a ren- buto dei nostri partner, a cui va il nostro ringraziamento ed dere la nostra Città e il nostro Paese un mondo migliore. è dedicata ai futuri cittadini, in particolare ai giovani e alle scuole che dal 13 al 17 aprile seguiranno i dibattiti di Bien- nale Democrazia. Con l’augurio che la democrazia possa loro mostrarsi come un ideale da coltivare nella nostra esi- stenza come cittadini. Lo stesso che apparve così prezioso alla generazione del Risorgimento e a quella dei costituenti.

Sergio Chiamparino Gustavo Zagrebelsky Presidente del Comitato Italia 150 e Sindaco della Città di Torino Presidente Biennale Democrazia

2 3 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 4

LA COMPAGNIA DI SAN PAOLO LA FONDAZIONE CRT PER BIENNALE DEMOCRAZIA PER BIENNALE DEMOCRAZIA La Compagnia di San Paolo conferma il proprio sostegno alla seconda edizione di Biennale Democrazia, a Torino dal 13 al 17 aprile 2011. La Fondazione CRT conferma il proprio sostegno a Bien- Biennale Democrazia vuole proporsi come laboratorio pubblico per- nale Democrazia, che quest’anno dà il via ad una seconda manente destinato ai cittadini, volto a esplorare i fondamenti, le forme edizione di particolare significato, dal momento che si svol- e le sfide contemporanee della democrazia. Con questo fine intende attivare sul territorio un dibattito collettivo sul tema della partecipazio- ge in concomitanza con le celebrazioni del centocinquante- ne civile e della gestione della res publica, sperimentando, accanto a nario dell’Unità d’Italia. L’istituzione torinese da sempre è più consolidate modalità di coinvolgimento, interessanti innovazioni nel solco della democrazia deliberativa. al fianco delle iniziative che rappresentano arricchimento culturale, tutela del patrimonio storico e intellettuale, mo- La Compagnia di San Paolo dedica da tempo attenzione allo sviluppo della società civile, anche con riferimento alla sperimentazione di nuove mento di confronto e riflessione del nostro territorio. La modalità di dibattito democratico e al rafforzamento dell’integrazione Fondazione CRT prende parte alle celebrazioni dei 150 anni sociale. In proposito, particolare riguardo è rivolto al mondo della scuo- la, come luogo elettivo di formazione del senso di cittadinanza. dell’Unità d’Italia affiancandosi al Governo italiano, agli La prima edizione della Biennale, che ha ricevuto l’Alto Patronato del enti pubblici e ai principali soggetti economici e culturali Presidente della Repubblica e il sostegno della nostra fondazione, ha del Piemonte che hanno costituito Comitato Italia 150 in proposto 120 appuntamenti, cui hanno preso parte oltre 30000 cittadi- ni. Fra questi circa 3500 ragazzi hanno partecipato alle attività prepa- uno spirito collaborativo e unitario, per dare vita a numero- ratorie e circa 6000 studenti hanno preso contatti per partecipare agli se iniziative non solo di celebrazione, ma anche di promo- eventi previsti nella manifestazione. zione del territorio da cui è partita la spinta unificatrice. Il UNA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETÀ principale intervento della Fondazione CRT in questa ricor- La Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private in renza è stato il riallestimento del Primo Senato italiano a Europa e trae le sue origini da una confraternita costituita nel 1563, tra- sformata in seguito in istituto bancario e caritatevole sui generis. Oggi Palazzo Madama, nell’ambito del più che ventennale soste- è retta da un nuovo statuto adottato nel marzo 2000. gno che garantisce alla Città di Torino e alla Fondazione La Fondazione partecipa attivamente alle attività della società civile, perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità sociale, allo scopo Torino Musei per il Museo Civico d’Arte Antica. di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera. www.fondazionecrt.it I redditi prodotti dal suo patrimonio accumulato nei secoli, che la Compagnia ha l’impegno di trasmettere intatto alle generazioni che verranno, sono posti al servizio di queste finalità istituzionali. La Compagnia di San Paolo è attiva nei seguenti settori: Ricerca e istruzione superiore; Patrimonio artistico; Attività culturali; Sanità e Politiche sociali. La Compagnia definisce i propri obiettivi attraverso una programma- zione annuale e pluriennale e opera sia attraverso erogazioni a sogget- ti pubblici e no-profit, sia tramite altre modalità, tra cui i programmi che essa gestisce direttamente e l’azione di “enti strumentali” specia- lizzati, fondati e sostenuti dalla Compagnia, talvolta in cooperazione con altre istituzioni, in settori di interesse. La Compagnia è membro del Centro Europeo per le Fondazioni, con sede a Bruxelles, e dell’Acri, l’Associazione Italiana delle Fondazioni di Origine Bancaria di Roma. www.compagniadisanpaolo.it

4 5 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 6

LEGENDA / I TEMI

Il programma della seconda edizione di Biennale Democrazia mondo sostenibile significa disporre di nuove categorie condi- si articola in diversi percorsi tematici. Qui di seguito una legen- vise per rispondere a queste domande e orientare i nostri stili da che illustra le diverse sezioni e permette di ritrovarle all’in- di vita. terno del calendario degli appuntamenti. ITALIA IL POTERE DI TUTTI Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità, Biennale Democra- Una riflessione sul significato originario di democrazia come zia approfondisce i caratteri di lungo periodo della storia italia- “potere del popolo”, sulle sue condizioni di esercizio nel quadro na, dalle culture politiche al ruolo delle élite, dal capitale mo- delle democrazie liberali e sulle sue più recenti evoluzioni, e in- rale costituito dal nostro patrimonio letterario, al passato-pre- voluzioni. Nel quadro delle istituzioni rappresentative, nei con- sente dello Stato-nazione, passando attraverso la contrapposi- testi locali, negli stati-nazione, in Europa, nella letteratura civi- zione mai sopita tra risorgimento e anti-risorgimento. le del nostro Paese. E nel mondo del lavoro, sempre più preca- rio e sempre meno garantito. LE OLIGARCHIE DEL POTERE Il trionfo della democrazia come ideale politico si accompagna all’esercizio del potere da parte di minoranze sempre più esi- LEGENDA / LE FORME gue. È questo il malessere democratico, dal quale nascono le reazioni anti-politiche dei cittadini, le derive populistiche e la sfiducia verso i partiti politici e i rappresentanti. Lo sguardo si D COME DEMOCRAZIA sposta poi sulla dimensione esterna, con il tentativo di traccia- Il programma della Biennale si sviluppa in forme espressive diver- re una geografia del potere internazionale. se. Una stessa lettera iniziale le accomuna: D come Democrazia. LE OLIGARCHIE DEL SAPERE DISCORSI DELLA BIENNALE Potere ideologico, culturale e religioso. Come si sono trasfor- lezioni affidate ad autorevoli personalità della cultura e del mondo mati? Chi li esercita ed entro quali limiti? Quali contropoteri ha scientifico sviluppato la società? Un percorso per esplorare i processi di D’AUTORE formazione dell’opinione pubblica: dal mercato dell’informa- incontri-intervista con esperti, testimoni, autori di opere che hanno zione alla comunicazione politica, fino al rapporto tra Chiese e fatto opinione fedeli. Con uno speciale approfondimento riservato ai nuovi orizzonti dischiusi da Internet e dai social network. DIALOGHI LE OLIGARCHIE DELL’AVERE letture della realtà attraverso il raffronto tra due diverse interpreta- zioni Il potere del denaro nei suoi due volti, quello legale e quello ille- gale. Da un lato, la ricchezza dei poteri criminali, costruita sul DIBATTITI mercato della violenza. Dall’altro, le più recenti evoluzioni del discussioni a più voci per approfondire i grandi temi, nella pluralità sistema economico e finanziario globale che ridefiniscono le delle opinioni e nel confronto tra i punti di vista forme della produzione, del lavoro, della circolazione degli uomini e delle merci. Con effetti che determinano drammati- DIXIT che fluttuazioni nel valore dei nostri risparmi. letture e commenti dei grandi classici MOLTI SOGGETTI, NUOVI BISOGNI DARE VOCE La società democratica non è passiva né inattiva davanti alle la parola ai cittadini, in momenti di partecipazione informata, libe- derive oligarchiche. È attraversata da nuovi bisogni e richieste ra e creatrice come il riconoscimento delle differenze, l’integrazione sociale e DEI RAGAZZI professionale dei cittadini stranieri, il ricambio generazionale, la ricerca di un benessere che non si trasformi in ossessione iniziative e incontri realizzati da e per i giovani: giochi di ruolo, ani- per la salute del corpo. mazioni, creatività e formazione DEMOCRAZIA ECOLOGICA ... e un percorso speciale Come rendere sostenibili le nostre città? Da dove provengono i prodotti che consumiamo? Si può brevettare la vita? Cosa chie- IL SUONO DELLA DEMOCRAZIA de il movimento di democratizzazione dell’acqua? Pensare un il racconto delle possibili assonanze tra musica e democrazia 6 7 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 8

www.biennaledemocrazia.it mercoledì 13 aprile

Ingresso libero a tutti gli appuntamenti fino a esaurimento dei posti disponibili, salvo dove diversamente segnalato. PROGRAMMA I tagliandi per accedere ai singoli incontri saranno distribui- ti a partire da un’ora prima dell’evento davanti all’ingresso di ciascuna sede. L’accesso in sala non sarà garantito -anche se muniti di biglietto- dopo l’inizio della conferenza. L’organizzazione non risponde di eventuali code spontanee formatesi prima dell’orario concordato. Per i seminari a iscrizione obbligatoria si prega di fare rife- rimento alle modalità indicate in calce all’appuntamento. Per gli eventi segnalati con è previsto un servizio di tra- duzione simultanea a cura di Assointerpreti. Eventuali variazioni, integrazioni o cancellazioni rispetto al programma dopo della presente pubblicazione saranno rese note mediante comunicazioni alla stampa cit- tadina, presso i punti informativi e costantemente aggiorna- te sul sito www.biennaledemocrazia.it INAUGURAZIONE MODALITÀ DI ACCESSO ALLO SPETTACOLO DI ROBERTO BENIGNI I biglietti d’ingresso verranno distribuiti gratuita- ore 15.00 mente sabato 9 aprile dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso: Teatro Carignano Mario Draghi > CAVALLERIZZA REALE Atrio Maneggio Reale • via Verdi 9, Torino Lezione inaugurale > INFORMACITTÀ del Governatore della Banca d’Italia piazza Palazzo di Città 9/A, Torino > PUNTO INFORMATIVO TURISTICO CITTÀ DI TORINO ore 21.30 via Verdi angolo via Riberi, Torino Palaolimpico Isozaki Potranno essere ritirati 2 tagliandi a persona, fino a Roberto Benigni in esaurimento dei posti disponibili. L’organizzazione TUTTODANTE non risponde di eventuali code spontanee formate- si prima dell’orario concordato. Purgatorio VI

Le persone diversamente abili possono accreditarsi consultando il sito www.maniamicheonlus.org o in- viando una e-mail a [email protected]

8 9 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 10

giovedì 14 aprile giovedì 14 aprile

ore 9.15 DEI RAGAZZI sibilità di identificare approcci egualitari ma Palazzo Madama SEDUTE DEI CONSIGLI COMUNALI rispettosi delle specificità, sugli elementi Sala del Senato E CIRCOSCRIZIONALI DEI RAGAZZI simbolici e gli stereotipi, sull’efficacia delle E DELLE RAGAZZE politiche di pari opportunità. un progetto delle Circoscrizioni V e VI della Città di Torino e del Comune di Piossasco (TO) DIALOGHI ore 16.00 I ragazzi dei Consigli, di età compresa tra i LA NEOLINGUA Teatro Gobetti 10 e i 14 anni, discutono in sedute pubbli- LE PAROLE DELLA POLITICA NELL’ERA che di sicurezza a scuola, regole di convi- DEL GRANDE FRATELLO venza civile, comportamenti eco-sostenibi- Gian Luigi Beccaria e Vittorio Coletti li, e si cimentano in un processo delibera- L’analisi delle trasformazioni subite dalle pa- tivo sui propositi emersi dal dibattito. role della politica e un itinerario intorno al- Ingresso riservato alle scuole partecipanti le sgrammaticature del nuovo lessico demo- al progetto cratico: in questo incontro sotto esame il lin- guaggio ‘fuori misura’ del confronto politico. ore 10.30 DISCORSI DELLA BIENNALE Teatro Regio SIMBOLI E DIABOLI D’AUTORE ore 16.00 Gustavo Zagrebelsky PENSARE UN MONDO SOSTENIBILE Cavallerizza Reale I simboli: come nascono, vivono, crescono, I ragazzi di Biennale Democrazia Maneggio o si trasformano in diavoli. interrogano Sebastiano Maffettone a cura dell’Università Luiss Guido Carli ore 14.00 DEI RAGAZZI L’economia di mercato saprà trovare rispo- Sala Rossa LUOGO COMUNE. ste adeguate alle domande che riguardano di Palazzo Civico NOI E LO SPAZIO PUBBLICO l’ecologia, l’ineguale distribuzione delle ri- Gioco di ruolo, conduce Paolo Bianchini sorse, la povertà, il controllo del potenziale un progetto del Settore Politiche Giovanili della Città distruttivo della tecnologia? di Torino in collaborazione con la Cooperativa Orfeo Incontro adottato dagli studenti del Liceo Metti una città e un sindaco, aggiungi gli abi- Psicopedagogico Galileo Galilei di Gozzano (NO) tanti di un quartiere e un pizzico di fanta- sia. Condisci con l’opportunità di risolvere DISCORSI DELLA BIENNALE ore 16.30 un problema comune e qualche risorsa per- POTERI E CONTROPOTERI Teatro Carignano sonale: un gioco di ruolo sul tema della cit- DELLA DEMOCRAZIA tadinanza attiva rivolto a giocatrici e gioca- Stephen Holmes tori dai 15 anni in su. introduce Pier Paolo Portinaro Ingresso riservato alle scuole partecipanti Nelle democrazie moderne il principio del- al progetto la sovranità popolare non è mai disgiunto da quello secondo cui il potere deve frenare il ore 15.00 D’AUTORE potere. È evidente però un progressivo di- Sala Congressi PARITÀ DEI SESSI scredito di questo secondo principio: raffor- Intesa Sanpaolo Elisabetta Galeotti incontra zamento dell’Esecutivo, concentrazione di Joan Wallach Scott potere politico e di potere mediatico, crisi A partire dal dibattito femminista dagli an- dei partiti, indebolimento della funzione di ni Settanta a oggi, una riflessione sulla pos- controllo esercitata dall’opinione pubblica. 10 11 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 12

giovedì 14 aprile giovedì 14 aprile

ore 16.30 DEI RAGAZZI DISCORSI DELLA BIENNALE ore 18.00 Piazza Carlo Alberto DEMOCRAZIA FUORI LUOGO: L’UNIONE EUROPEA Sala Congressi UN DIVANO IN PIAZZA UN PROFILO PSICOANALITICO Intesa Sanpaolo IL RUOLO SOCIALE DELL’UNIVERSITÀ COME IL PESO DEL PASSATO Alessandro Ferretti, Enrico Pasini, IMPEDISCE IL FUTURO Luca Spadon, Walter Tocci Joseph H. H. Weiler a cura dell’Associazione Altera in collaborazione introduce Francesca Sforza con il CRS - sezione Torino Nel 60° Anniversario della Dichiarazione di L’università oggetto di contesa. L’università Schumann, un’analisi per identificare alcu- oggetto di riforme. L’università esamificio. ne patologie genetiche dell’Unione Europea. Ma qual è oggi il ruolo sociale dell’univer- Le nevrosi e i traumi dei suoi primi anni di sità? Un incontro in piazza sul... divano! vita non ancora estirpati e che continuano a opprimere l’Europa appena tenta di fare ore 16.30 DIXIT un passo avanti verso il futuro. Circolo dei Lettori QUANDO LA DEMOCRAZIA Sala Grande SI AMMALA DIALOGHI ore 18.00 DA ERODOTO AD ARISTOTELE LA MAPPA DEL POTERE IN ITALIA Teatro Gobetti Letture commentate da Lucio Bertelli Tito Boeri e Gianni Dragoni coordina Lorenzo Fazio ore 16.30 DISCORSI DELLA BIENNALE Palazzo Madama TERZO SETTORE Molti condottieri del capitalismo italiano in- Sala del Senato E CULTURA DEL DONO tascano un superstipendio, anche negli anni Giuseppe Guzzetti di vacche magre: i Ligresti, i Tronchetti Pro- introduce Pietro Raitano vera, i Pesenti, i Moratti, gli Agnelli... Il capi- talismo italiano è un sistema di signorie e L’affermarsi della società dei consumi e la vassallaggi, basato sulle relazioni, anche nel- crisi del sistema dei partiti politici ha por- la valutazione dei giovani e dei laureati da in- tato con sé una profonda disaffezione alla serire nelle aziende. E per i grandi capi d’a- vita pubblica. Le organizzazioni del terzo zienda che lasciano è sempre pronta una settore hanno rappresentato uno dei pochi generosa buonuscita. spazi di esercizio diretto di partecipazione, Incontro adottato dagli studenti contribuendo a ricreare un capitale sociale, dell’Università Luiss Guido Carli educando e praticando una cultura del dono. DARE VOCE ore 18.00 I NOSTRI RISPARMI: SEMINARIO Circolo dei Lettori ore 17.30 DEI RAGAZZI DI FINANCIAL EDUCATION Sala Rossa Aula Magna della IL SAPORE DELLA LEGALITÀ Elsa Fornero Facoltà di Fisica Roberto Laddago, Alessandro Leo, in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto via Pietro Giuria 1 Francesca Rispoli La crisi finanziaria e le riforme previdenzia- a cura di Unilibera li hanno messo in luce l’importanza della Un momento di approfondimento sulle consapevolezza dei risparmiatori: come pre- Cooperative di LiberaTerra che gestiscono pararsi alla pensione e a un adeguato livel- beni confiscati alle mafie, un’occasione per lo di sicurezza per l’età anziana? Un labora- degustare i prodotti di LiberaTerra. torio che propone una nuova modalità di 12 13 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 14

giovedì 14 aprile giovedì 14 aprile

alfabetizzazione finanziaria. ti dai giovani di varie culture e provenienti da workshop a iscrizione molti Paesi: il racconto delle variegate storie info: www.biennaledemocrazia.it dei CTP per riflettere sulla forma e sui limiti della nostra democrazia in un contesto globale. ore 18.00 DEI RAGAZZI Cavallerizza Reale TAVOLA ROTONDA: DEI RAGAZZI ore 18.30 Manica Corta LE PASSIONI NELLE SCELTE ETICHE DEMOCRAZIA FUORI LUOGO Piazza Carlo Alberto Mario Perini, Elena Pulcini ITALIA BENE O MALE: VOCI E MURALES a cura del Gruppo universitario BioeTo a cura dell’Associazione Altera Quali emozioni e sentimenti possono vale- Due lettori, due writers: comporre attraver- re come motivazioni della condotta morale? so forme d’arte differenti la narrazione del- Quali invece rischiano di inquinare le nostre l’Italia, nel Male o nel Bene (brani da La Patria, scelte o di venire strumentalizzati? Un con- bene o male, Carlo Fruttero e Massimo Gramelli- fronto con universitari, giovani laureati e ni, Mondadori 2010). studenti delle scuole superiori che hanno partecipato agli incontri di preparazione. DIBATTITI ore 21.00 STATO E CHIESA CATTOLICA DOPO Teatro Gobetti ore 18.30 DISCORSI DELLA BIENNALE L’UNITÀ: POTERI IN CONTRASTO Teatro Carignano TERRE D’AFRICA Benedetto Ippolito, Sergio Lariccia, Carlo Petrini Francesco Traniello introduce Gustavo Zagrebelsky coordina Tullio Monti Milioni di ettari in Etiopia, Ghana, Mali, Su- a cura della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni e del Centro Piero Calamandrei dan e Madagascar sono stati ceduti in con- cessione per venti, trenta, novant’anni alla Fin dalla nascita dello stato unitario l’Italia e la Cina, all’India, alla Corea. Da una parte ci chiesa cattolica sono in contrasto frontale. sono Paesi che hanno soldi e bisogno di Dalla questione romana al Non expedit. Ma terra (per produrre cibo e biocombustibili), neanche i Patti Lateranensi del 1929 e il compro- dall’altra governi poverissimi che, in cam- messo realizzato dalla Costituzione repubbli- bio di un po’ di denaro, tecnologia e qual- cana del 1948 sono valsi a sopire i contrasti. che infrastruttura, mettono a disposizione il bene più prezioso di un continente anco- DISCORSI DELLA BIENNALE ore 21.00 ra prevalentemente agricolo: la terra. CAVOUR E BISMARCK Palazzo Madama Gian Enrico Rusconi Sala del Senato ore 18.30 DARE VOCE Sullo sfondo degli avvenimenti italiani del Cavallerizza Reale IL POTERE DEL SAPERE, DELLA PAROLA, 1859-61 e di quelli tedeschi del 1866-67, i Maneggio DELLA CONOSCENZA. processi di decisione politica di Cavour e di OLTRE LA FRATTURA TRA STRANIERI Bismarck e i loro stili di governo. Guida poli- E ITALIANI tica esercitata secondo la logica liberale, Ca- conduce Luisa Passerini vour è leader risoluto in forza del parlamento. a cura dei CTP - Centri Territoriali Permanenti L’unità tedesca segue altre strade, grazie a per l’Educazione degli Adulti di Torino e Provincia Bismarck che incarna il principio d’autori- Le testimonianze orali e visive, le letture, le tà monarchica e utilizza in modo spregiudi- performance, le musiche e gli oggetti prodot- cato strumenti democratici. 14 15 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 16

giovedì 14 aprile

DARE VOCE ore 21.30 PARI E DIS-PARI. Cavallerizza Reale UOMINI E DONNE D’ITALIA Maneggio Teatro Forum a cura di Tedacà, in coproduzione con Teatro Primo di Reggio Calabria e in collaborazione con il Théâtre de l’Opprimé di Parigi Ideazione e regia di Irene Zagrebelsky con Valentina Aicardi, Elio D’Alessandro, Antonella Delli Gatti, Silvia Freda, Celeste Gugliandolo, Silvana Luppino, Simone Schinocca Qual è il posto riservato alle donne in Italia? E quale agli uomini? E, soprattutto, ne sia- mo soddisfatti? Lo spettacolo è articolato in due momenti: prima la fruizione da spetta- tori passivi e poi l’invito a sostituire gli atto- ri, per far valere il proprio punto di vista e proporre possibili cambiamenti al testo rappresentato.

IL SUONO DELLA DEMOCRAZIA ore 21.30 Giovanna Zucconi Teatro Carignano incontra Daniele Silvestri Nel “secolo del rumore” (così si intitola un libro appena uscito), esistono forme musi- cali che meglio di altre rappresentano la possibile armonia fra i diversi? Come si canta la libertà, insieme a chi, e chi la com- pone? Sfuggendo al frastuono della retori- ca, il racconto delle possibili assonanze fra musica e democrazia.

D’AUTORE ore 21.30 DEMOCRAZIA OGGI: UN PERSONAGGIO Circolo dei Lettori IN CERCA D’AUTORE Sala Grande Andrea Bajani incontra Michela Murgia in collaborazione con Il Circolo dei Lettori La letteratura come la democrazia nasce dalla capacità di sentire -e non solo di sape- re- che esistono gli altri: la rappresentazio- ne della vita di altri, veri o immaginari che siano, è infatti il cuore stesso di ogni narra- zione. 17 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 18

venerdì 15 aprile venerdì 15 aprile

ore 9.30 DEI RAGAZZI Nella prima aula del Senato del Regno d’Ita- Cinema Massimo VALORI E REGOLE lia, bambini e ragazzi delle scuole elemen- Sala 3 DELLA CONVIVENZA SOCIALE tari e medie sono chiamati a interpretare il PREMIO BIENNALE DEMOCRAZIA ruolo di senatori. Ogni classe presenta due SOTTODICIOTTO FILMFESTIVAL 2010 mozioni sull’unificazione di lingue, tasse, a cura di Aiace Torino e Sottodiciotto Filmfestival monete, a cui segue un dibattito e una vota- Proiezione dei cortometraggi finalisti zione secondo le procedure dell’epoca, pra- Lo studente perfetto, Liceo Tito Lucrezio ticando un esercizio di democrazia. Caro - Cittadella (PD); La linea d’ombra, IPSSCTS C.I. Giulio - Torino; Il cielo è DEI RAGAZZI ore 10.00 sempre più blu, Istituto F. Fellini - Torino; UN CINEMA LIBERO E INDIPENDENTE, Cinema Massimo Forse, Liceo Scientifico A. Einstein - Torino UNO SGUARDO AI MARGINI Sala 1 segue dibattito, conduce Giuseppe Culicchia DELLA SOCIETÀ ITALIANA a cura di Aiace Torino ore 10.00 DARE VOCE Circolo dei Lettori WEB, GIORNALI E TV Al termine di un percorso di preparazione, Sala Rossa COME DIFENDERSI gli studenti di dieci classi degli Istituti su- IL WEB: Peter Gomez periori torinesi incontrano un protagonista coordina Alessandro Lanni del cinema italiano. Proiezione di Tutta colpa di Giuda Quali sono le strategie di distrazione di mas- (Davide Ferrario, 2009, 102’) sa che i mezzi di comunicazione rendono segue incontro con Davide Ferrario possibili? Dai turbo tg che frammentano e intervengono Michele Marangi, nascondono l’informazione ai giornali che Umberto Mosca, Massimo Quaglia diventando organi di piccole e grandi ideo- Ingresso riservato agli Istituti superiori logie e nei casi peggiori strumenti di ricatto, provenienti da fuori Torino fino al web, con il suo corredo di social net- work, che sospinge l’organizzazione dei mo- DARE VOCE ore 10.00 vimenti e promette un nuovo scenario. PARI E DIS-PARI. Cavallerizza Reale Esempi italiani e internazionali. UOMINI E DONNE D’ITALIA Manica Corta workshop a iscrizione Teatro Forum a cura di Tedacà, in coproduzione info: www.biennaledemocrazia.it con Teatro Primo di Reggio Calabria e in Incontro adottato dagli studenti del I anno del collaborazione con il Théâtre de l’Opprimé di Parigi Corso in Marketing e Comunicazione dell’Istituto Ideazione e regia di Irene Zagrebelsky Europeo di Design di Torino con Valentina Aicardi, Elio D’Alessandro, ore 10.00 DEI RAGAZZI Antonella Delli Gatti, Silvia Freda, Palazzo Madama SENATORI PER UN GIORNO Celeste Gugliandolo, Silvana Luppino, Sala del Senato un progetto in collaborazione con Palazzo Simone Schinocca Madama e ITER - Educazione alla Cittadinanza Qual è il posto riservato alle donne in Italia? Animazione a cura di C.A.S.T. E quale agli uomini? E, soprattutto, ne sia- con la partecipazione degli studenti del Liceo D’Azeglio e dei corsi in Educazione Professionale mo soddisfatti? Lo spettacolo è articolato in e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino due momenti: prima la fruizione da spetta- Ingresso riservato alle classi partecipanti tori passivi e poi l’invito a sostituire gli atto- al progetto ri, per far valere il proprio punto di vista e

18 19 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 20

venerdì 15 aprile venerdì 15 aprile

proporre possibili cambiamenti al testo rap- Mafie, gang, signori della guerra, mercena- presentato. ri, terroristi e altri attori non statali sono di- ventati i protagonisti della violenza colletti- ore 10.30 DISCORSI DELLA BIENNALE va che affligge un numero crescente di Pae- Teatro Carignano L’ITALIA DI FRANCESCO DE SANCTIS si. Essi agiscono come altrettanti marchi al- Eugenio Scalfari l’interno di una nuova ‘economia globale introduce Gustavo Zagrebelsky omicidiaria’ che comprende ormai anche il Storia della letteratura e storia della vita mo- traffico: di armi, droga ed esseri umani. rale del popolo italiano: nelle pagine del più Incontro adottato dagli studenti dell’ITIS eloquente e ammirato critico letterario dell’I- Giuseppe Peano di Torino talia unita, la drammatica grandezza della storia italiana, colta attraverso l’antinomia tra MAFIE, RICICLAGGIO E TRAFFICO DI a seguire lo splendore dell’ingegno e la decadenza ci- ESSERI UMANI: QUALE ANTIMAFIA? vile e politica. Fabio Armao, Tonio Dall’Olio, Marco Nebiolo ore 10.30 DARE VOCE a cura dell’Associazione Acmos e di Libera Cavallerizza Reale PROCESSO ALLA SCUOLA L’azione delle mafie ha assunto dimensione Maneggio Andrea Bajani, Presidente della Giuria transnazionale e conta su complicità nei set- Vittorio Campione, Pubblico Ministero tori più diversi. Ma può essere contrastata da Girolamo De Michele, Difesa una rete impegnata nella denuncia, nella Rosario Drago, Domenico Chiesa, proposta legislativa, nell’educazione alla le- Periti di parte galità, nella partecipazione democratica e Viviana Pinto e Martina Salemi, Testimoni nella promozione dei diritti. I ragazzi di Biennale Democrazia, workshop a iscrizione Giuria popolare info: www.biennaledemocrazia.it a cura del CIDI - Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti DIBATTITI ore 10.30 La scuola pubblica sul banco degli imputa- L’INTEGRAZIONE DELLE MINORANZE Sala Congressi ti: secondo alcuni il suo progetto di riscatto NELLO SPAZIO URBANO EUROPEO Intesa Sanpaolo sociale è troppo oneroso e fallimentare e de- John Kellock, Charles Girard, ve essere sostituito con percorsi di forma- Michael Romann, Enzo Rossi zione calibrati sulle differenze, sui talenti in- coordina Pier Giorgio Turi dividuali, sul merito. Ma il diritto di istru- Forum a cura del RESPECT Project of the Seventh zione non deve essere garantito a tutti? Framework Programme of the European Commission Dopo le arringhe di accusa e difesa, i ragaz- zi di Biennale Democrazia sono chiamati a Solo una tolleranza costruita sul rispetto formulare il proprio verdetto. può contribuire allo sviluppo di spazi urba- ni capaci di risolvere tensioni e conflitti e ore 10.30 DISCORSI DELLA BIENNALE accogliere la legittima domanda di integra- Circolo dei Lettori I NUOVI POTERI CRIMINALI zione delle minoranze: dalla costruzione Sala Grande SPAZI E FORME DEL MERCATO delle moschee, ai siti destinati agli accam- DELLA VIOLENZA pamenti rom, alle politiche per la casa de- Fabio Armao dicate agli immigrati.

20 21 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 22

venerdì 15 aprile venerdì 15 aprile

ore 11.00 DISCORSI DELLA BIENNALE Cosa significa, per le istituzioni, manifesta- Teatro Gobetti CONDIVIDERE IL MONDO, re rispetto? Si traduce nel semplice ricono- IMMAGINARE IL FUTURO scimento dei diritti o è qualcosa di più? Elena Pulcini introduce Luisa Passerini DIBATTITI ore 14.30 Il processo di globalizzazione pone per la L’ACQUA: BENE PUBBLICO, Sala Duomo prima volta le condizioni per pensarsi co- GESTIONE INDUSTRIALE OGR - Officine me un’unica umanità esposta allo stesso de- Antonio Massarutto, Ugo Mattei Grandi Riparazioni stino. Cogliere questa chance vuol dire es- coordina Andrea Giorgis sere capaci di responsabilità verso il mon- Il dibattito punta a conciliare le ragioni del do. Vuol dire riattivare i fondamenti affetti- sociale con una sostenibilità industriale del vi dell’etica, a partire dalla capacità di prova- servizio idrico. Un’occasione per porre l’at- re paura. E saper re-immaginare il futuro. Incontro adottato dai giovani tenzione sulle problematiche internaziona- dell’Associazione Sentieri di Futuro li e locali connesse alla gestione della risor- sa idrica e alla valorizzazione dell’acqua di ore 14.00 DEI RAGAZZI rete per una scelta consapevole nella defi- Palazzo Madama SEDUTE DEI CONSIGLI COMUNALI nizione delle politiche idriche a livello na- Sala del Senato E CIRCOSCRIZIONALI DEI RAGAZZI zionale e locale. E DELLE RAGAZZE un progetto delle Circoscrizioni V e VI DARE VOCE ore 15.30 della Città di Torino e del Comune di Piossasco (TO) LA POLITICA E IL SUO DOPPIO: Circolo dei Lettori Al termine di un percorso preparatorio nelle COSTRUIRE IL CONSENSO IN TV Sala Rossa scuole, i ragazzi dei Consigli, di età compre- Edoardo Novelli e Franca Roncarolo sa tra i 10 e i 14 anni, discutono in sedute a cura del Corso di Laurea magistrale pubbliche di sicurezza a scuola, regole di in Comunicazione pubblica e politica della Facoltà convivenza civile, comportamenti eco-soste- di Scienze Politiche dell’Università di Torino nibili, e si cimentano in un processo delibe- Fino a che punto in Italia si è passati dalla au- rativo sui propositi emersi dal dibattito. tarchia della politica alla supremazia della Ingresso riservato alle scuole partecipanti televisione? Come si costruisce il consenso al progetto dentro e fuori il palcoscenico televisivo? E davvero i partiti non contano più? Un ap- ore 14.30 DEI RAGAZZI profondimento sul lento adattamento della Circolo dei Lettori IL RISPETTO politica italiana alle nuove logiche della co- Sala Grande LE PICCOLE VIRTÙ - DIALOGO SOCRATICO municazione. Ian Carter ed Elisabetta Galeotti workshop a iscrizione con la partecipazione delle classi II e III A info: www.biennaledemocrazia.it del Liceo Classico Gioberti di Torino Il rispetto è un valore fondante l’etica pub- DIALOGHI ore 16.00 blica delle democrazie. Ma che cosa si inten- LA NEOLINGUA Teatro Gobetti de per rispetto? Tutti ne abbiamo diritto, op- LE PAROLE DELLA POLITICA pure lo perdiamo in conseguenza delle no- NELL’ERA DEL GRANDE FRATELLO stre azioni? Perché dovremmo rispettare tut- Giulio Ferroni e Raffaele Simone ti allo stesso modo, se siamo tutti diversi? introduce Gian Luigi Beccaria 22 23 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 24

venerdì 15 aprile venerdì 15 aprile

Con l’aiuto di grandi linguisti italiani, l’ana- DIBATTITI ore 16.00 lisi delle trasformazioni subite dalle parole ELIMINARE LA POVERTÀ, SI PUÒ? Cinema Massimo della politica e un itinerario intorno alle Proiezione di Umberto D. Sala 3 sgrammaticature del nuovo lessico demo- (Vittorio De Sica, 1952, 89’) cratico: oggetto di questo incontro, la retori- a seguire seminario ca del linguaggio politico, come ‘le si è torto con Elsa Fornero e Mauro Perino il collo’, quanto una tale degradazione sia coordina Maria Grazia Breda collegata a quella del linguaggio televisivo. a cura della Fondazione Promozione Sociale Onlus È dovere della democrazia tutelare i poveri ore 16.00 DIALOGHI - i deboli - con misure e interventi che li Palazzo Madama PROPRIETÀ PRIVATA E LIBERTÀ liberino in maniera definitiva dal bisogno Sala del Senato Dino Cofrancesco e Domenico Losurdo di dipendere dagli altri - i forti. Garantire il coordina Giulio De Ligio minimo vitale a chi ha più di 80 anni, è La proprietà privata è un diritto, una ‘con- nullatenente e inabile a qualsiasi lavoro venzione sociale’ o è il semplice esito dei può essere il primo passo per verificare co- rapporti di dominio? Quando e a quali con- me e se è possibile estendere questo diritto dizioni essa può essere considerata un’e- ad altre situazioni altrettanto critiche. stensione della libertà individuale? E quan- DISCORSI DELLA BIENNALE ore 16.30 do invece ne rappresenta una lesione inde- Teatro Carignano bita e inaccettabile? Dialogo socratico intor- 1861: RISORGIMENTO no a una questione eterna. E ANTIRISORGIMENTO Paolo Mieli ore 16.00 DIALOGHI introduce Gustavo Zagrebelsky Cavallerizza Reale LA CULTURA DAVANTI AL POTERE C’è qualcosa di irrisolto nella storia d’Italia Maneggio ESTREMISTI, MODERATI ED ERETICI ed è relativo alla memoria dei vinti, cioè di coordina Franco Sbarberi quegli ampi settori di italiani che furono (o ROBERT MICHELS - MICHEL FOUCAULT: si sentirono) sconfitti e poi abbandonati al I MODI E I LUOGHI DEL POTERE loro destino nel corso del processo che con- Francesco Tuccari e Simona Forti dusse all’Unità e nei decenni successivi. A 150 anni dal 1861 possiamo mettere a CARL SCHMITT - HANS KELSEN: confronto le grandi idee del Risorgimento L’ECCEZIONE E LA REGOLA con quelle di chi al Risorgimento si oppose. Alessandro Campi e Mario Dogliani Per D’Alembert la libertà nei confronti dei DIXIT ore 16.30 potenti è la condizione per l’esercizio del- RISORGIMENTO E DIRITTI Circolo dei Lettori l’attività culturale. Nel Novecento, secolo Letture commentate da Silvia Cavicchioli Sala Grande delle ideologie totali, questa lezione dell’Il- luminismo è stata spesso rifiutata: il partito DIALOGHI ore 17.00 come ‘intellettuale collettivo’ ha spesso vani- BREVETTARE LA VITA Sala Congressi ficato la responsabilità dell’individuo. Sono Sheila Jasanoff e Silvio Funtowicz Intesa Sanpaolo importanti allora le parole di scrittori e filo- coordina Vincenzo Guarnieri sofi che hanno preso le distanze da questa a cura di IRIS - Istituto Ricerche Interdisciplinari scelta collettivistica. sulla Sostenibilità 24 25 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 26

venerdì 15 aprile venerdì 15 aprile

Il modo in cui mangiamo e viviamo dipen- DISCORSI DELLA BIENNALE ore 18.00 de dal modo in cui conosciamo il cibo e la PERCHÉ IN ITALIA NON È MAI Palazzo Madama vita. Ma si tratta sempre di una conoscen- ESISTITO UN PARTITO Sala del Senato za che appartiene equamente a tutti? REALMENTE CONSERVATORE? Esiste una conoscenza ‘protetta’ a disposi- Ernesto Galli della Loggia zione di pochi: le innovazioni tecnologi- Due grandi fattori hanno determinato l’as- che, la nostra alimentazione e addirittura senza di una cultura conservatrice in Italia: le leggi della natura. uno Stato nato da una grande operazione Chi e con quali strumenti la detiene e ne politica di tipo rivoluzionario quale fu il Ri- trae profitto? Con quali conseguenze socia- sorgimento e lo stretto intreccio tra ‘destra’ e li e ambientali? ‘sinistra’, che ha caratterizzato il Risorgimen- to restando come un’impronta originaria del ore 17.30 DEI RAGAZZI sistema politico italiano e generando una Sala dell’Antico DEMOCRAZIA FUORI LUOGO pervadente politicizzazione della società. Macello di Po QUIS CUSTODIET CUSTODES? Incontro adottato dal Presidio via Matteo Pescatore 7 DIBATTITO SUI CONTROPOTERI di Libera Chieri Rita Atria Massimo Cavino, Andrea Giorgis coordina Ludovico Bertenasco DARE VOCE ore 18.00 a cura dell’Associazione Altera in collaborazione I NOSTRI RISPARMI: SEMINARIO Circolo dei Lettori con il Collettivo di Giurisprudenza DI FINANCIAL EDUCATION Sala Rossa Consenso elettorale o Costituzione? Giovanna Nicodano Chi controlla i controllori? in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto Due costituzionalisti a confronto. La crisi finanziaria e le riforme previden- ziali hanno messo in luce l’importanza del- ore 18.00 DIBATTITI la consapevolezza dei risparmiatori: come Teatro Gobetti POTERE DEL WEB, prepararsi alla pensione e a un adeguato li- POTERE NEL WEB vello di sicurezza per l’età anziana? Un la- Juan Carlos De Martin, Maurizio Ferraris, boratorio che propone una nuova modalità Carlo Infante di alfabetizzazione finanziaria. coordina Luca Tremolada workshop a iscrizione info: www.biennaledemocrazia.it I rivolgimenti del Nord Africa, propagati dai social network, hanno dimostrato l’im- DEI RAGAZZI ore 18.00 menso potere che la Rete dischiude al tri- SULLA PELLE DI GIULIA Cavallerizza Reale bunale dell’opinione: potere di rendere vi- Teatro Forum Manica Corta sibile e sottoporre a giudizio ciò che è na- gruppo teatrale Poterpensare scosto, di istituire solidarietà tra persone conduce Luca Agnelli lontane. Ma l’universo della Rete è tutt’al- a cura dell’Associazione Altera tro che impermeabile agli interessi econo- mici e commerciali. Di chi è oggi il web: di Giulia, 18 anni, è una giovane immigrata di tutti, di molti o di pochi? colore. Qual è il compromesso tra il suo Incontro adottato dagli studenti del Liceo desiderio di libertà e le responsabilità che Scientifico Statale Giordano Bruno di Torino la famiglia le attribuisce come primogeni-

26 27 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 28

venerdì 15 aprile venerdì 15 aprile

ta? E se accadesse che alla difficoltà del sen- DA VEDERE ore 20.30 tirsi libera di ‘poter fare’ si aggiungesse an- WHY DEMOCRACY? Cinema Massimo che quella del ‘poter essere’, fuori delle Sala 3 Inedito in Italia. Una selezione di film da mura di casa, perché vittima di discrimina- Why Democracy?, progetto internazionale zioni? di film premiati in innumerevoli festival e trasmessi da 48 emittenti televisive, che ore 18.30 DISCORSI DELLA BIENNALE hanno raggiunto 300 milioni di spettatori Teatro Carignano ARCHITETTURA E DEMOCRAZIA in 180 nazioni. Rem Koolhaas Coming of Age (Diventare adulti), introduce Manfredo di Robilant di Judy Kibinge Quali conseguenze determina la forma di (Kenya, 2008, 9’) un sistema politico sulla forma della città? Don’t Shot (Non filmate/non sparate), Quali aspetti delle ‘nuove’ città asiatiche di Lucilla Blankenberg hanno già penetrato le ‘nostre’ città? Quale (Sud Africa, 2008, 11’) il ruolo dell’architettura di fronte alla crisi Egypt: We are watching you dello spazio pubblico? (Egitto: Ti stiamo osservando) di Jehane Noujaim e Sherief Elkatsha ore 18.30 DARE VOCE (Egitto, 2007, 52’) Cavallerizza Reale IL POTERE DEL SAPERE, DELLA PAROLA, Le proiezioni sono in lingua originale Maneggio DELLA CONOSCENZA. con sottotitoli italiani OLTRE LA FRATTURA TRA STRANIERI E ITALIANI DIXIT ore 21.00 conduce Luisa Passerini I GRANDI DISCORSI Palazzo Madama a cura dei CTP - Centri Territoriali Permanenti DELLA DEMOCRAZIA Sala del Senato per l’Educazione degli Adulti di Torino e Provincia BARACK OBAMA Le testimonianze orali e visive, le letture, le Discorso della vittoria performance, le musiche e gli oggetti pro- Grant Park di Chicago (4 novembre 2008) dotti dai giovani di varie culture e prove- introduzione e commento di nienti da molti Paesi: il racconto delle Mario Calabresi variegate storie dei CTP per riflettere sulla forma e sui limiti della nostra democrazia DIALOGHI ore 21.30 in un contesto globale. GENERE E POTERE Circolo dei Lettori Luisa Passerini e Joan Wallach Scott Sala Rossa ore 18.30 DEI RAGAZZI Una conversazione sull’impiego del lin- via Maria Vittoria DEMOCRAZIA FUORI LUOGO guaggio di genere per significare i rapporti angolo EPPUR SI MUOVE: LETTURE ERETICHE di potere e sull’uso pubblico dei corpi delle via Accademia a cura dell’Associazione Altera donne - coperti o scoperti - da parte del po- delle Scienze in collaborazione con Sparajurij tere politico. Una riflessione a due voci non Il potere può togliere spazio ai liberi pensa- solo sul rapporto tra donne e potere, ma tori, ostacolare la diffusione delle idee e im- anche sui rapporti di potere tra le donne e pedire l’espressione del dissenso: un reading sulla trasformazione degli studi di genere per ridare voce a chi non ha potuto libera- in direzione mainstreaming. mente leggere e parlare al proprio tempo. Dialogo in lingua inglese

28 29 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 30

venerdì 15 aprile

D’AUTORE ore 21.30 PROCESSO ALLA VIDEOPOLITICA Teatro Carignano Edoardo Novelli incontra Giovanni Floris È nato un nuovo genere di successo: la tele- politica, che ogni giorno mette in scena il confronto politico nei talk-show e nei pro- grammi d’intrattenimento. La telepolitica è più democrazia o è solo una rappresenta- zione sterile, quando non nociva? E, in ogni caso, chi deve averne paura: la politica o i cittadini? Nei filmati d’archivio prodotti come prove dall’accusa, alcuni protagonisti della recente storia italiana: Togliatti, Fan- fani, Pannella. La parola alla difesa.

D’AUTORE ore 21.30 DEMOCRAZIA OGGI: Circolo dei Lettori UN PERSONAGGIO Sala Grande IN CERCA D’AUTORE Marco Revelli incontra Antonio Pennacchi in collaborazione con Il Circolo dei Lettori La letteratura come la democrazia nasce dalla capacità di sentire -e non solo di sape- re- che esistono gli altri: la rappresentazio- ne della vita di altri, veri o immaginari che siano, è infatti il cuore stesso di ogni narra- zione.

DIBATTITI ore 21.30 LA SFIDA DEGLI OUTSIDER Teatro Gobetti DONNE E GIOVANI INSIEME PER CAMBIARE L’ITALIA Michel Martone, Angela Padrone, Irene Tinagli intervengono Davide Fuschi, Francesca Gambetta e Paolo Verri dell’Associazione NewTo a cura di NewTo I giovani sono in crisi d’identità, stanchi, sfi- duciati. Le donne hanno scoperto che quando si sale sul palco è dura strappare i ruoli prin- cipali. Per entrambi è giunto il momento di riscrivere il loro ruolo nell’Italia che cambia. 31 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 32

sabato 16 aprile sabato 16 aprile

ore 10.00 DIALOGHI nascondono l’informazione ai giornali che Sala Congressi LA CINA CHE (CI) CAMBIA diventano organi di piccole e grandi ideolo- Intesa Sanpaolo Giovanni Andornino e Federico Rampini gie e nei casi peggiori strumenti di ricatto, fi- coordina Francesca Sforza no al web, con il suo corredo di social net- a cura di T.wai - Torino World Affairs Institute work, che sospinge l’organizzazione dei mo- Il 15 settembre 2008 il fallimento di Lehman vimenti e promette un nuovo scenario. Brothers causava l’inizio della più grave cri- workshop a iscrizione info: www.biennaledemocrazia.it si finanziaria ed economica dopo il 1929. Incontro adottato dagli studenti del I anno Mentre Stati Uniti ed Europa vedevano com- del Corso in Marketing e Comunicazione promessa l’autorevolezza del proprio mo- dell’Istituto Europeo di Design di Torino dello di sviluppo, la Cina si affermava come seconda maggiore economia a livello plane- DIBATTITI ore 10.30 tario. Quali gli effetti sugli equilibri inter- QUALE FEDERALISMO PER L’ITALIA? Teatro Carignano nazionali e sull’Unione Europea? E quali le Domenico Fisichella, Luca Ricolfi, prospettive di evoluzione per il sistema po- Gustavo Zagrebelsky litico cinese dopo l’ascesa al potere della coordina Luigi Bobbio quinta generazione di leader? Incontro adottato dagli studenti del Liceo Scientifico Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità, Cavalieri di Verbania Biennale Democrazia ha coinvolto tre città in un esperimento di discussione informa- ore 10.00 DIBATTITI ta sul federalismo: Torino al nord, Firenze Cavallerizza Reale I THINK TANK: al centro e Lamezia al sud. Da cittadino a Maneggio DOVE NASCONO LE IDEE cittadino: una delegazione dei partecipanti Alessandro Campi, Andrea Gavosto, delle tre città dà voce alle ragioni delle pro- Davide Mattiello, Irene Tinagli prie scelte, alle paure e alle speranze evoca- coordina Mattia Diletti te da questo termine ancora spesso incom- preso. I think tank sono centri di ricerca e diffusio- ne di idee che perseguono lo scopo di in- DIBATTITI ore 10.30 fluenzare e/o sostenere l’azione di governo LIBERI DI AMARE Teatro Gobetti e l’opinione pubblica. Sono uno strumento OMOSESSUALITÀ E TRANSGENDERISMO tipicamente americano che oggi si è affer- NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE mato anche in Italia. Quanto contano vera- Franco Buffoni, Vladimir Luxuria, mente nel nostro Paese? Che ruolo hanno Gianni Vattimo queste élite culturali e come si organizzano? coordina Delia Vaccarello a cura del Servizio LGBT della Città di Torino e ore 10.00 DARE VOCE del Torino GLBT Film Festival, in collaborazione Circolo dei Lettori WEB, GIORNALI E TV con Amnesty International, Circolo di Cultura Sala Rossa COME DIFENDERSI GLBTQ “Maurice”, Coordinamento Torino Pride I GIORNALI: Riccardo Staglianò GLBT, Rete Lenford - Avvocatura per i Diritti LGBT coordina Alessandro Lanni Quante persone sono oggi libere di amare? Quali sono le strategie di distrazione di mas- Tutti? Molti? Pochi? Nelle società multicul- sa che i mezzi di comunicazione rendono turali dei nostri giorni, tutte le persone han- possibili? Dai turbo tg che frammentano e no la possibilità di esprimere la propria af- 32 33 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 34

sabato 16 aprile sabato 16 aprile

fettività? I bisogni dei molti nuovi soggetti DISCORSI DELLA BIENNALE ore 11.00 possono emergere ed essere riconosciuti nei I LIBRI CHE HANNO FATTO Palazzo Madama gruppi dei pochi e nella democrazia dei tutti? LA STORIA D’ITALIA Sala del Senato Paolo Mieli ore 10.30 MARATONA Rileggendo alcuni tra i più importanti ro- Circolo dei Lettori IL BENESSERE COME DIRITTO manzi italiani dell’Ottocento si può rico- Sala Grande E COME OSSESSIONE struire una storia particolare degli anni che conduce Simona Forti precedettero e di quelli che seguirono l’Uni- Nelle nostre società occidentali, democrati- tà d’Italia. Le ultime lettere di Jacopo Ortis e che e biopolitiche, la ricerca del vivere bene Le mie prigioni. Le confessioni di un italiano è percepita come l’obiettivo indiscusso del- e I promessi sposi. Piccolo mondo antico e I l’esistenza, come il diritto di cui tutti devo- Malavoglia. Cuore e Le avventure di Pinocchio. no essere titolari. Ma che cosa succede alla I viceré e Il piacere. soggettività che struttura se stessa in una Incontro adottato dagli studenti rincorsa senza sosta del proprio benessere? dell’Università Luiss Guido Carli In un susseguirsi di idee e di provocazioni, DEI RAGAZZI ore 11.00 ne parleranno intellettuali dalle diverse com- via Cesare Battisti petenze: medici e filosofi, sociologi e psi- DEMOCRAZIA FUORI LUOGO: angolo via Roma coanalisti. UN DIVANO IN PIAZZA LA CULTURA DEL FAVORE SIATE FELICI! BREVI RIFLESSIONI Filippo Taddei SULLA STRUMENTALIZZAZIONE a cura dell’Associazione Altera DEL BENESSERE in collaborazione con Vetro Michela Marzano La cultura del favore, dalle piccole azioni OBESITÀ: GENETICA O STILE DI VITA? quotidiane ai sistemi macroscopici. Quali Paolo Vineis sono le cause e quali i rimedi? Raccolta di LE BIOTECNOLOGIE TRA RICERCA testimonianze. Analisi e il commento di un DELLA SALUTE E OTTIMIZZAZIONE giovane docente di Macroeconomia. DELLE CAPACITÀ Luca Savarino DIALOGHI ore 12.00 LA DEMOCRAZIA E IL FUTURO Cavallerizza Reale IL CULTO IPERMODERNO DELLA SALUTE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE Maneggio E IL SUO ROVESCIO Vittorio Parsi e Mario Telò Massimo Recalcati coordina Anna Caffarena pausa a cura di T.wai - Torino World Affairs Institute FITNESS. WHAT ELSE? Dopo il crollo del Muro di Berlino, l’esten- Laura Bazzicalupo sione della democrazia nel mondo sembra- va preludere a un ordine internazionale libe- BISOGNA IMMAGINARE ROBINSON FELICE rale. Gli attentati dell’11 settembre hanno Enrico Donaggio vanificato, invece, l’aspettativa di un (final- IL CONSUMO TRA LIBERTÀ mente pacifico) ‘ordine delle democrazie’. E ASSOGGETTAMENTO Qual è oggi l’intreccio tra democrazia ed e- Salvatore Natoli voluzione del sistema internazionale? 34 35 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 36

sabato 16 aprile sabato 16 aprile

ore 12.00 D’AUTORE D’AUTORE ore 14.30 Circolo dei Lettori POTERE POLITICO I LAVORATORI DELLA CONOSCENZA Circolo dei Lettori Sala Rossa E POTERE GIUDIZIARIO Dunia Astrologo incontra Riccardo Luna Sala Grande Pier Paolo Portinaro a cura della Fondazione Istituto Piemontese incontra Francesco De Sanctis Antonio Gramsci Quando si parla di lavoratori della cono- Nelle democrazie contemporanee si assiste scenza, il primo pensiero è la precarietà. a una rivalutazione del potere giudiziario, Senza il loro contributo la nostra società, già che assume un ruolo crescente nella produ- decrepita, è a rischio di estinzione. Per que- zione delle norme giuridiche e delle leggi. sto le classi dirigenti del nostro Paese devo- Un percorso attraverso l’opera dei classici - no trovare la capacità di dare risposte. Cosa da Hobbes, a Montesquieu, a Tocqueville - dire dell’assenza di rappresentanza politi- per comprendere se, e in quale misura, que- ca, di identità sociale, di tutela sindacale? sto spostamento di baricentro dal politico al giudiziario sia coerente con i principi che KNOWLEDGE WORKERS: a seguire orientano le democrazie liberali. IL QUINTO STATO SIAMO NOI Circolo dei Lettori a cura di Fondazione Istituto Piemontese Antonio Sala Rossa ore 14.30 IL SUONO DELLA DEMOCRAZIA Gramsci e del team di knowledgeworkers.it Teatro Carignano Giovanna Zucconi incontra Mario Brunello BarCamp, una non-conferenza nella quale i contenuti sono generati dai partecipanti, Nel “secolo del rumore” (così si intitola un li- sul tema dell’economia della conoscenza e bro appena uscito), esistono forme musica- della dignità del lavoro intellettuale. li che meglio di altre rappresentano la pos- workshop a iscrizione sibile armonia fra i diversi? Come si canta [email protected] la libertà, insieme a chi, e chi la compone? info su: www.knowledgeworkers.it Sfuggendo al frastuono della retorica, il rac- DARE VOCE ore 15.00 conto delle possibili assonanze fra musica Cavallerizza Reale e democrazia. CON LA TESTA E CON LE MANI CREATIVITÀ E INNOVAZIONE Maneggio NELLE SOCIETÀ INTERCULTURALI ore 14.30 DIBATTITI Ismail Ademi e Edith Elise Jaomazava Sala Congressi ARCHITETTURA PER POCHI, coordina Riccardo Staglianò Intesa Sanpaolo ARCHITETTURA PER TUTTI a cura del Centro Interculturale della Città di Mario Cucinella, Reena Tiwari, Torino in collaborazione con l’Associazione Riccardo Vannucci Culturale Nausicaa coordina Riccardo Balbo La storia esemplare di due imprenditori di Democrazia e sviluppo sostenibile delle cit- origine straniera che hanno saputo imporsi tà: una riflessione attraverso le voci di testi- nel mondo del lavoro e della creatività. Ultima moni che operano in contesti sociali e cul- tappa di un percorso di riflessione, che ha turali molto differenti per indagare sui pos- portato 25 ragazzi italiani e stranieri a incon- sibili orizzonti di uno sviluppo urbano fon- trare migranti che hanno avviato percorsi pro- dato sulla cittadinanza attiva, l’inclusione fessionali di successo, superando barriere sociale, lo spazio e l’architettura per tutti. culturali, economiche, sociali e burocratiche.

36 37 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 38

sabato 16 aprile sabato 16 aprile

ore 15.00 / 17.30 DEI RAGAZZI DISCORSI DELLA BIENNALE ore 16.30 Circolo dei Lettori RIFLETTERE SULLA DEMOCRAZIA ALLA LUCE DEL SOLE. Teatro Carignano Sala Verde GIOCHI CON GLI SPECCHI LA NATURA DELLA CORRUZIONE E LA MAGIA DELLE IMMAGINI NEL CONGRESSO USA a cura del Laboratorio Immagine 2 Iter - Centro Lawrence Lessig di Cultura Immagine e Cinema di Animazione introduce Juan Carlos De Martin Attività di laboratorio per i bambini a cura del Centro Nexa su Internet e Società dai 6 agli 11 anni del Politecnico di Torino laboratorio a iscrizione info: www.biennaledemocrazia.it Un parlamentare USA passa in media dal 30 al 60% del suo tempo alla ricerca di ore 16.00 DIALOGHI fondi: ormai solo il denaro consente di otte- Teatro Gobetti IL PROCESSO A CAVOUR nere l’attenzione dei rappresentanti. Come Corrado Augias e Gherardo Colombo invertire la tendenza? Dando a ogni singo- coordina Giorgio Dell’Arti lo cittadino la possibilità di sostenere eco- A partire dall’omonimo spettacolo, scritto da nomicamente il candidato di sua scelta e Corrado Augias e Giorgio Ruffolo, che vede aumentando la trasparenza sulle fonti di Gherardo Colombo - nella parte del Pubblico finanziamento dei parlamentari. Ministero - scagliarsi contro Camillo Benso Conte di Cavour, colpevole di aver favorito INTERNET E DEMOCRAZIA a seguire l’unificazione dell’Italia, una riflessione sui Amelia Andersdotter, Lawrence Lessig Sala Colonne generis sul significato delle celebrazioni del e Andrea Rossetti del Teatro Carignano 150° compleanno del nostro Paese. coordina Juan Carlos De Martin a cura del Centro Nexa su Internet e Società ore 16.00 DISCORSI DELLA BIENNALE del Politecnico di Torino Palazzo Madama LE ELITE Internet ha cambiato le nostre democrazie Sala del Senato Lorenzo Ornaghi in profondità: ha permesso l’espansione introduce Ettore Boffano della libertà di espressione e di informazio- Le élite sono da sempre presenti in ogni ne, creando nuove possibilità di mobilita- campo dell’attività umana. E più il campo zione, come nella campagna di Obama e di una tale attività è rilevante, più le élite di- nelle recenti insurrezioni in Nord Africa. ventano decisive per il funzionamento e Rimane però la sfida più grande: come im- per il futuro della vita di un Paese. Antica e mettere, grazie a Internet, sangue nuovo ripetuta è la registrazione che in Italia le nell’esausto meccanismo della democrazia élite sono state quantomeno latitanti. Ma è rappresentativa tra un’elezione e l’altra? davvero così? O, invece, le nostre élite risul- workshop a iscrizione in lingua inglese tano carenti di una visione autenticamente info: www.biennaledemocrazia.it comune, di un ethos praticato e condiviso, di uno sguardo che, anziché limitarsi agli DIXIT ore 16.30 interessi particolari e contingenti, si allun- SOLOV’ËV Circolo dei Lettori Sala Grande ga sul futuro e si orienta al bene di tutti? L’ANTICRISTO Incontro adottato dagli studenti Letture commentate da dell’Università Luiss Guido Carli Ernesto Galli della Loggia

38 39 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 40

sabato 16 aprile sabato 16 aprile

ore 16.30 DISCORSI DELLA BIENNALE DISCORSI DELLA BIENNALE ore 17.30 Sala Congressi BENI INCALCOLABILI: RE-IMMAGINARE LE FORME Teatro Regio Intesa Sanpaolo IL NOSTRO FUTURO TECNOLOGICO DELLA MEMORIA Sheila Jasanoff Umberto Eco introduce Alice Benessia introduce Gustavo Zagrebelsky a cura di IRIS - Istituto Ricerche Interdisciplinari Come cambia la trasmissione delle cono- sulla Sostenibilità scenze, e dunque la memoria, nell’era della I nostri passati sono cosparsi di conseguenze Rete? inattese e di catastrofi che nessuno, evidente- mente, aveva previsto o predetto. Possiamo mi- D’AUTORE ore 18.00 gliorare il nostro modo di figurarci un futuro LA COSTITUZIONE: Palazzo Madama tecnologico? È necessario spostare il peso dal UNA CARTA ATTUALE Sala del Senato calcolo alla narrazione, per produrre immagi- MA NON COMPLETAMENTE nazioni più democratiche e sostenibili circa le ATTUATA traiettorie tecnologiche che vogliamo seguire Mario Calabresi incontra Giovanni Bazoli sulla Terra. Un dialogo sulla reale attuazione della Car- ta costituzionale, sugli articoli dedicati ai ore 17.00 DIALOGHI rapporti economici e sul federalismo, an- Cavallerizza Reale LA CULTURA DAVANTI AL POTERE che a partire dalle memorie familiari di Gio- Maneggio ESTREMISTI, MODERATI ED ERETICI FRANTZ FANON - SIMONE WEIL: vanni Bazoli, che si intrecciano con i lavori COS’È LA VIOLENZA? dell’Assemblea Costituente. Marco Revelli e Vito Mancuso coordina Simona Forti DISCORSI DELLA BIENNALE ore 18.00 LA DEMOCRAZIA NEL PAESE Teatro Gobetti Per D’Alembert la libertà nei confronti dei DI MACHIAVELLI potenti è la condizione per l’esercizio dell’atti- Pier Paolo Portinaro vità culturale. Nel Novecento, secolo delle ideo- introduce Paolo Griseri logie totali, questa lezione dell’Illuminismo è stata spesso rifiutata: il partito come ‘intellet- Ogni Paese europeo ha conosciuto una sua tuale collettivo’ ha spesso vanificato la respon- peculiare via alla democrazia, variamente sabilità dell’individuo. Sono importanti allora segnata da (mancate) rivoluzioni (dall’alto le parole di scrittori e filosofi che hanno preso e dal basso), riforme istituzionali, intermez- le distanze da questa scelta collettivistica. zi autoritari o dittatoriali. Ciò è vero anche per l’Italia: comprendere lo stato attuale ore 17.00 IL SUONO DELLA DEMOCRAZIA della sua democrazia e le relative patologie Cinema Massimo LA DEMOCRAZIA significa ricostruire questa storia, risalen- Sala 3 DEL QUARTETTO D’ARCHI do anche a radici lontane che hanno pla- proiezione del documentario smato culture politiche e stili di governo. Il di Antonio Marzotto mancato incontro di liberalismo e demo- musiche eseguite dal Quartetto di Cremona crazia ha connotato quasi per intero questa una produzione Associazione Amici del Quartetto vicenda: e continua a essere il nostro pro- “Guido A.Borciani” di Reggio Emilia blema. in collaborazione con Fondazione I Teatri Reggio Incontro adottato dagli studenti Emilia e Comune di Reggio Emilia del Liceo Classico Cavour di Torino 40 41 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 42

sabato 16 aprile sabato 16 aprile

ore 18.00 DARE VOCE mando dell’economia mondiale. Il secondo: Cavallerizza Reale DEMAGOGIA: LA DERIVA POPULISTA gli Stati Uniti sono, ancora una volta, in una Manica Corta DELLA DEMOCRAZIA fase di declino terminale. Terzo: l’asse delle LABORATORIO DI ANALISI politiche del mondo si sta rovesciando dal- DEL LINGUAGGIO POLITICO l’Atlantico al Pacifico. Ma il mondo non è for- Marzia Camarda e Simone Lattes se un luogo molto più complicato di quanto a cura di Ludwig in collaborazione con gli allievi queste affermazioni sembrano suggerire? del Corso biennale in Scrittura e Storytelling della Scuola Holden DIALOGHI ore 18.30 Di che cosa parliamo quando parliamo di dema- INNOVARE PER CRESCERE Circolo dei Lettori gogia? Quali sono gli scopi di chi usa un lin- Cristiano Antonelli e Sala Grande guaggio demagogico? Con l’apporto di giorna- Federico Barbiellini Amidei li e contributi video, un laboratorio pubblico Thomas Jefferson ha scritto: “La conoscen- di analisi degli strumenti che il politico può za è come una candela. Anche se viene u- impiegare per indirizzare l’opinione degli elet- sata per accendere una nuova candela, la tori e ottenerne il consenso, aggirando l’anali- forza della fiamma originale non diminui- si critica del messaggio. sce”. La conoscenza non è né un bene pub- laboratorio a iscrizione blico, né un bene privato, ma intrinseca- info: www.biennaledemocrazia.it mente collettivo. La crescita economica ita- ore 18.00 DARE VOCE liana nella seconda metà del XX secolo di- mostra e conferma l’importanza delle Circolo dei Lettori I NOSTRI RISPARMI: SEMINARIO esternalità di conoscenza. Sala Rossa DI FINANCIAL EDUCATION Incontro adottato dagli studenti dell’Università Anna Maria Lusardi Luiss Guido Carli in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto La crisi finanziaria e le riforme previdenziali DEI RAGAZZI ore 19.00 hanno messo in luce l’importanza della consape- DEMOCRAZIA FUORI LUOGO: Piazza Emanuele volezza dei risparmiatori: come prepararsi alla UN DIVANO IN PIAZZA Filiberto pensione e a un adeguato livello di sicurezza per IDENTITÀ OCCIDENTALE l’età anziana? Un laboratorio che propone una WORK IN PROGRESS nuova modalità di alfabetizzazione finanziaria. Pier Angelo Chiara, Dario Padovan, workshop a iscrizione Francesco Tuccari info: www.biennaledemocrazia.it a cura dell’Associazione Altera Esiste ancora un’identità occidentale com- ore 18.30 DISCORSI DELLA BIENNALE piuta o flussi migratori ed economia globale Sala Congressi IL DECLINO DELL’AMERICA ne rimettono in discussione la fisionomia? Intesa Sanpaolo E L’ASCESA DELLA CINA Resistere o adattarsi al cambiamento? Michael E. Cox introduce Anna Caffarena DA VEDERE ore 20.30 Cinema Massimo Tre grandi temi hanno dominato i titoli dei WHY DEMOCRACY? Sala 3 giornali negli ultimi anni. Il primo: la Cina è Inedito in Italia. Una selezione di film da Why in rapida ascesa e nei prossimi due o tre de- Democracy?, progetto internazionale di film cenni supererà gli Stati Uniti al tavolo di co- premiati in innumerevoli festival e trasmessi

42 43 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 44

sabato 16 aprile sabato 16 aprile

da 48 emittenti televisive, che hanno raggiun- una produzione Associazione Amici del Quartetto to 300 milioni di spettatori in 180 nazioni. “Guido A.Borciani” di Reggio Emilia Miss Democracy (Miss Democrazia), in collaborazione con Fondazione I Teatri Reggio di Virginia Romero (Spagna, 2008, 9’) Emilia e Comune di Reggio Emilia You cannot hide from Allah Reggio Emilia, corso Garibaldi 32, casa Bor- (Non puoi nasconderti da Allah), ciani, 1945. Qui ha inizio l’avventura uma- di Petr Lom (Pakistan, 2008, 13’) na e artistica del Quartetto italiano: quattro Please, vote for me! (Votami!), ragazzi che suoneranno insieme per 35 an- di Weijun Chen (Cina, 2007, 52’) ni in quasi 3.000 concerti in tutto il mon- Le proiezioni sono in lingua originale do. La loro storia continua oggi nel talento con sottotitoli italiani dei ragazzi di tutto il mondo che ogni anno partecipano al Premio intitolato alla me- ore 21.00 DISCORSI DELLA BIENNALE moria di Paolo Borciani. Teatro Carignano POPULISMO Pierre Rosanvallon IL SUONO DELLA DEMOCRAZIA ore 21.30 introduce Gabriele Magrin Giovanna Zucconi Teatro Regio Il populismo è una malattia della democra- incontra Fiorella Mannoia zia. Ne è anche una caricatura, che ha tre Nel “secolo del rumore” (così si intitola un li- volti. Una patologia della rappresentanza, bro appena uscito), esistono forme musica- quando pretende di instaurare un dialogo li che meglio di altre rappresentano la pos- diretto tra il potere e un popolo uno, sano e sibile armonia fra i diversi? Come si canta unificato. Una sacralizzazione del principio la libertà, insieme a chi, e chi la compone? maggioritario, per conferire una legittimità Sfuggendo al frastuono della retorica, il rac- definitiva al potere. Un anti-intellettuali- conto delle possibili assonanze fra musica smo che oppone la verità del buon senso e democrazia. popolare alla discussione argomentata. DIBATTITI ore 21.30 ore 21.00 DIXIT TUTTILUOGHI Cavallerizza Reale Palazzo Madama I GRANDI DISCORSI PERCHÉ TORINO HA TANTE ANIME Manica Corta Sala del Senato DELLA DEMOCRAZIA Maurizio Coccia, Guido Curto, HARRIET TAYLOR Claudio Pieroni L’emancipazione delle donne (1851) a cura dell’Accademia Albertina di Belle Arti introduzione e commento di Torino - Scuola di Pittura di Claudio Pieroni di Nadia Urbinati e Gruppo Radici Le Grandi Narrazioni ricominciano da qui: ore 21.00 IL SUONO DELLA DEMOCRAZIA il passato come anima parla dell’eterno e la Cavallerizza Reale GARIBALDI 32 città pulsa nella sua esistenza. La sopravvi- Maneggio RACCONTO MUSICALE PER VOCE venza dei luoghi è la democrazia del pre- E QUARTETTO D’ARCHI sente. Proiezione del video realizzato dal da un’idea di Alessandro Di Nuzzo Gruppo Radici: Federica Beretta, Concetta e Laura Pazzaglia Cicoira, Giulia Galla, Valentina Menegatti, con Laura Pazzaglia Enrico Partengo, Ermal Rexhepi, Alejandro e il Quartetto di Cremona Tamagno.

44 45 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 46

domenica 17 aprile

DEMOCRAZIA NOSTOP: 12 ORE DI PERFORMANCE Non c’è cultura senza democrazia e non c’è democrazia senza cultura. Ispirati DIALOGHI ore 10.00 ai temi di questa edizione di Biennale Democrazia, più di 50 artisti si esibi- IL NARCISISMO DEL POTERE Circolo dei Lettori scono gratuitamente per testimoniare il ruolo dell’arte e della democrazia Salvatore Natoli e Nadia Urbinati Sala Grande nella società italiana contemporanea, all’interno di una kermesse di 12 ore coordina Stefania Stecca ininterrotte. Teatro, arte, danza, musica, video, architettura, djing. a cura della Fondazione Istituto Piemontese Performance per tutti: dalle favole arabe al dj set Creative Commons, dal tip Antonio Gramsci tap al reading teatrale, dall’improvvisazione a slot di architettura, dalla banda musicale all’elettronica attraverso iPhone e iPad... e tante altre sorprese. Secondo Alexander Lowen “quando la ric- chezza occupa una posizione più alta della Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20 saggezza, la notorietà è più ammirata della dignità e il successo è più importante del dalle ore 16.00 di sabato 16 aprile alle ore 4.00 rispetto di sé vuol dire che la cultura stessa di domenica 17 aprile _ ingresso gratuito deve essere ritenuta narcisistica”. E quan- do è il potere a diventare narcisista, quale .nebbia Free Chords democrazia produce? Quali individui cre- Adriana Cava Jazz Ballet Haykel Rahali sce? Quali rapporti sociali promuove? Ammonia Danza Corrosiva I Fasti DARE VOCE ore 10.00 Avanzi di Balera / Dj Olocram Irene Zagrebelsky WEB, GIORNALI E TV Circolo dei Lettori Balleronze La Scatola Nera (Franz Goria e Mario Conte) COME DIFENDERSI Sala Rossa Banda di via Fiocchetto Lemeh42 Livio Taddeo e Sara Brigatti LA TV: Giancarlo Bosetti Bandakadabra coordina Alessandro Lanni Baroque Luca Morino Maji Trio Beppe Rosso Marte Costa - Compagnia Necèssita Virtù Quali sono le strategie di distrazione di mas- Blueknees Minoranza d’Autore sa dei mezzi di comunicazione? Dai turbo Chew-Z soundsystem: Fabio Battistetti & Daniele Pagliero tg che frammentano e nascondono l’infor- mazione ai giornali che diventano organi MO.LEM (Movimento Libere Espressioni Metropolitane) di piccole e grandi ideologie o strumenti di Chiara Sgaramella Nucleodama ricatto, fino al web, con i social network, Compagnia di Chiara Levrino Officina Per la Scena che sospingono l’organizzazione dei movi- Compagnia Tedacà Opiemme menti e promettono un nuovo scenario. Daniele Chiarella Plinto e Spielraum Esempi italiani e internazionali. Deian e Lorsoglabro Quelli di Archippe workshop a iscrizione Domenico Mungo Quintatinta-Off info: www.biennaledemocrazia.it DotVibes Robotnik Incontro adottato dagli studenti del I anno Rossella Charms Emanuele Francesconi del Corso in Marketing e Comunicazione Sara Terzano e Roberto Mattea (Alchimea) dell’Istituto Europeo di Design di Torino Eros Giuggia e Elisa Spagone Scarlattine Teatro DEI RAGAZZI ore 10.30 / 12.30 Eugenio Allegri Simone Schinocca ExXtra RIFLETTERE SULLA DEMOCRAZIA Circolo dei Lettori Felipe Romero Stereotellers GIOCHI CON GLI SPECCHI Sala Verde Vanchiglia Sound Foce Carmosina ZEROUNDICIPIÙ E LA MAGIA DELLE IMMAGINI a cura del Laboratorio Immagine 2 Iter - Centro di Ulteriori info e programma dettagliato dell’evento su www.direfarebaciare.to.it Cultura Immagine e Cinema di Animazione Attività di laboratorio per i bambini dai 6 agli 11 anni laboratorio a iscrizione info: www.biennaledemocrazia.it 47 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 48

domenica 17 aprile domenica 17 aprile

ore 10.30 DIALOGHI nel mondo esistono tanto stati nazionali Teatro Carignano DEMOCRAZIE SENZA SVILUPPO, quanto plurinazionali. Non esiste una for- SVILUPPO SENZA DEMOCRAZIA ma in assoluto migliore perché il problema Pietro Garibaldi e Federico Rampini non è la forma, ma il contenuto -la demo- coordina Ferruccio De Bortoli crazia- che potrebbe diventare protagonista Le recenti evoluzioni dell’economia mon- della trasformazione della politica interna- diale sembrano revocare in dubbio l’assun- zionale. to secondo il quale il rafforzamento della de- DARE VOCE ore 11.00 mocrazia significa maggiore sviluppo e al- Cavallerizza Reale ti livelli di ricchezza diffusa. Il boom cine- OPEN DATA / OPEN DEMOCRACY IDEE E TECNOLOGIE PER LA DEMOCRAZIA Maneggio se, secondo il principio di uno sviluppo sen- Gianfranco Balbo, Juan Carlos De Martin, za democrazia, solleva domande ineludibi- Riccardo Luna, Federico Morando, li: le democrazie sapranno conservare la loro Luca Morena, Andrea Rossetti legittimazione davanti ai cittadini? Quali a seguire presentazione pubblica dei pro- terapie per tornare a crescere? Quali regole getti finalisti al Torino Open Data Contest per il mercato globale? un progetto della Città di Torino, del Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino ore 10.30 DIALOGHI e del CSI Piemonte, Sala Congressi L’EDUCAZIONE TRA OBBEDIENZA grazie all’Incubatore di Imprese Innovative Intesa Sanpaolo E RESISTENZA del Politecnico di Torino e a TOP-IX Stéphane Hessel e Armando Spataro C’è un app per tutto o quasi, ma ci sono app coordina Paolo Bianchini per la democrazia? Un’inedita alleanza si sta a cura della Facoltà di Scienze della Formazione concretizzando tra pubbliche amministra- dell’Università di Torino e dell’Associazione Acmos zioni, creativi e informatici per sviluppare Come si affronta la difficoltà di educare i gio- applicazioni e servizi al cittadino a partire vani al rispetto degli altri e delle leggi, in dalla miniera d’oro informativa che sono i un’epoca dominata dal principio del guada- dati pubblici. Open data per favorire l’inno- gno e da un egoismo solipsistico che rendo- vazione, promuovere la trasparenza ammi- no gli individui refrattari all’empatia? E per nistrativa e la partecipazione democratica. contro, fino a che punto i cittadini hanno il In molti Paesi questa è una realtà, e l’Italia diritto di opporsi a politiche e a norme che a che punto è? non condividono e sulle quali hanno sem- pre meno capacità e possibilità d’influire? DISCORSI DELLA BIENNALE ore 11.00 IL MIRACOLO DEL RISORGIMENTO Teatro Gobetti ore 11.00 DISCORSI DELLA BIENNALE Domenico Fisichella Palazzo Madama NAZIONE STATO MONDO: introduce Mario Baudino Sala del Senato UN CAMMINO INCOMPIUTO Il percorso che conduce alla formazione del- Luigi Bonanate lo Stato italiano deve essere inscritto all’in- Il tentativo di realizzare un’improbabile so- terno delle relazioni internazionali europee vrapposizione fra stato e nazione è all’origi- e comparato con le condizioni, per tanto ne di un’infinità di incomprensioni fra i so- tempo inesistenti in Italia, che hanno reso stenitori dell’uno o dell’altra (ivi comprese possibile la formazione degli Stati naziona- quelle sulla categoria di federalismo). Oggi li europei. L’analisi può allora concentrarsi 48 49 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 50

domenica 17 aprile domenica 17 aprile

sui concetti cruciali di popolo, nazione, Sta- La condanna della ‘sondocrazia’ nasce dal to nazionale, per comprendere il ruolo del fatto che si tratta di uno strumento esposto Risorgimento nella vicenda unitaria. alla manipolazione, condizionato dalla emo- tività, dal tempo e dal modo dell’uso, dalla ore 12.00 DIALOGHI formulazione delle domande. Eppure i son- Circolo dei Lettori LA CULTURA DAVANTI AL POTERE daggi sono uno strumento predittivo effica- Sala Rossa ESTREMISTI, MODERATI ED ERETICI ce, possono arricchire la nostra conoscenza LOUIS FERDINAND CÉLINE - PIER PAOLO della società. E come se ne serve chi è al po- PASOLINI: QUALE ERESIA? tere, così se ne può servire chi vi si oppone. Piergiorgio Bellocchio e Massimo Raffaeli coordina Giulio De Ligio D’AUTORE ore 14.00 Per D’Alembert la libertà nei confronti dei VALENZA PUBBLICA DELLA SFERA Sala Congressi Intesa Sanpaolo potenti è la condizione per l’esercizio del- PRIVATA E DEMOCRAZIA RADICALE l’attività culturale. Nel Novecento, secolo del- Luisa Passerini incontra Ann Cvetkovich le ideologie totali, questa lezione dell’Illumi- A partire dall’opera di una studiosa e attivi- nismo è stata spesso rifiutata: il partito co- sta nell’ambito dei queer studies, una rifles- me ‘intellettuale collettivo’ ha spesso vanifi- sione sul ruolo pubblico dei sentimenti e cato la responsabilità dell’individuo. Sono sul nuovo rapporto tra sfera pubblica e pri- importanti allora le parole di scrittori e filo- vata nelle società odierne. Sulla valenza di sofi che hanno preso le distanze da questa queste trasformazioni per la democrazia e scelta collettivistica. nell’ottica di una ‘democrazia radicale’. E ancora: il significato di questi temi nel con- ore 12.00 D’AUTORE fronto tra diversi contesti nazionali, nella Circolo dei Lettori L’INTERESSE DEI POCHI, ricorrenza del 150° dell’Unità; il ruolo della Sala Grande LE RAGIONI DEI MOLTI storia orale nel contribuire a nuove forme Gli autori del volume incontrano di democrazia che diano voce pubblica a il pubblico di Biennale Democrazia molti; l’importanza di questa ottica di os- coordina Pier Paolo Portinaro servazione per l’insegnamento. “Diciamo così, a costo di cadere nell’enfasi: la democrazia vuole potenti gli inermi e DIALOGHI ore 14.00 inermi i potenti; vuole forti i giusti e giusti SOLDATI E CONTRACTORS: COME Circolo dei Lettori i forti. È per questo che i suoi nemici mor- CAMBIA LA FUNZIONE MILITARE NEI Sala Grande tali sono le concentrazioni oligarchiche del NUOVI SCENARI DI SICUREZZA potere” (G. Zagrebelsky, dall’Introduzione a Colonnello Antonio Fantastico L’interesse dei pochi, le ragioni dei molti, Ei- e Stefano Ruzza naudi 2011). coordina Fabio Armao in collaborazione con il Centro Studi ore 14.00 DIALOGHI in Post-Conflict Operations Teatro Gobetti CAPIRE GLI ITALIANI: Negli scenari di crisi contemporanei alla I SONDAGGI TRA ILLUMINAZIONE necessità di creare sicurezza si sono affian- E MANIPOLAZIONE cate altre esigenze, dalla ricostruzione ma- Alessandra Ghisleri e Renato Mannheimer teriale alla creazione di strutture di gover- coordina Giancarlo Bosetti nance locale. Ciò ha richiesto un’evoluzio-

50 51 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 52

domenica 17 aprile domenica 17 aprile

ne del ruolo dei militari: non più solo com- DIBATTITI ore 15.00 battenti, ma anche peacebuilders. E ancora, IL CORTIGIANO E IL DISSIDENTE Cavallerizza Reale la militarizzazione dei civili, con nuovi sog- I VOLTI DELL’INTELLETTUALE Manica Corta getti privati che imbracciano le armi o svol- DAVANTI AL POTERE gono funzioni di sicurezza, i cosiddetti se- Letture di Stefano Moretti curity contractors. un progetto con e a cura dei Dottori e Dottorandi in Letterature Comparate dell’Università di Torino ore 14.30 DIALOGHI È davvero uno sforzo piegare la schiena di Teatro Carignano LAVORO E DIRITTI fronte al potere? In un’epoca di cortigiane- Susanna Camusso e Michele Tiraboschi rie sfacciate e di coraggiose ribellioni, un rea- coordina Pietro Garibaldi ding sull’autonomia della parola davanti alle richieste dei potenti. La lingua letteraria può Mobilità, precarietà, riduzione delle tutele. ancora essere, nell’epoca del marketing cul- L’equilibrio tra lavoro e diritti che le demo- turale, un elemento di democrazia? crazie occidentali avevano creato nella sta- gione del welfare state e delle economie sot- MARATONA ore 15.30 to tutela statale è ormai infranto. La globa- TUTTI. MOLTI. POCHI. Circolo dei Lettori lizzazione dei mercati e dei capitali finan- I DILEMMI QUALITATIVI DELLA QUANTITÀ Sala Rossa ziari sono soltanto vincoli insormontabili o Enrica Fabbri, Diego Fusaro, Diego Guzzi, anche opportunità per riscrivere il patto so- Enrico Manera, Nicolò Seggiaro, ciale su lavoro e diritti? Stefania Tarantino coordina Salvatore Veca ore 15.00 DARE VOCE a cura di SFI - Società Filosofica Italiana Cavallerizza Reale DESIGN ECO-DEMOCRATICO Maneggio coordina Pier Giorgio Turi 1. Tutti - Pochi. Pochi ma buoni? Possono partecipano Vittorio Jacomussi, tutti essere buoni, belli, avere una propria Paolo Maldotti, Laura Milani felicità da cercare? Presentazione pubblica dei finalisti del con- 2. Pochi - Molti. È bene che i pochi ingan- corso internazionale per progetti di design nino i molti? Si può dire tutto a tutti? Il eco-democratico diritto alla verità in democrazia. a cura della Fondazione dell’Ordine degli 3. Molti - Tutti. Dire molti è dire tutti? I li- Architetti di Torino e dell’Associazione Proto Design miti dell’inclusione, le maggioranze mino- con il contributo di Camera di Commercio, ritarie, la plebiscitazione fasulla. Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino e il patrocinio di ADI Delegazione Piemonte D’AUTORE ore 16.00 e Valle d’Aosta, Ascom Torino, CNA Torino IL MONDO CHE VERRÀ: SI PUÒ Sala Congressi Intesa Sanpaolo Possono il processo di realizzazione di un CRESCERE IN MODO SOSTENIBILE? oggetto e la consapevolezza del suo uso con- Corrado Passera incontra i giovani di tribuire alla diffusione di una cultura ami- Biennale Democrazia ca dell’ambiente e a beneficio di tutti? Otto Come possiamo continuare a crescere senza progetti selezionati dalla giuria e un mec- compromettere il futuro delle prossime gene- canismo di votazione diretta per decretare razioni? E come il sistema economico e finan- il progetto vincitore: la scelta degli esperti ziario può supportare il merito, l’impresa coinciderà con la decisione del pubblico? responsabile ed ecologicamente sostenibile?

52 53 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 54

domenica 17 aprile domenica 17 aprile

ore 16.00 DIALOGHI privatizzazioni? Un incontro sul divano per Teatro Gobetti DEMOCRAZIA, RELIGIONI E LAICITÀ capire cosa ci riserva il futuro, se un’acqua DIALOGO SULLE SOCIETÀ POST-SECOLARI pubblica o... una sete privata. Dario Antiseri e Giulio Giorello coordina Francesco Antonioli D’AUTORE ore 16.30 Teatro Carignano La pluralità delle concezioni etiche e delle vi- PIRATPARTIET sioni filosofiche e religiose del mondo è una I PARTITI POLITICI E IL WEB realtà irriducibile e ostinata. Una realtà da Anna Masera incontra Amelia Andersdotter sempre all’origine, nella storia umana, di Alle elezioni europee del 2009, il Piratpartiet conflitti e anche di tragedie; all’origine, per- (Partito Pirata) ottiene in Svezia il 7,1% dei tanto, del problema eminentemente politi- voti. Il suo intento politico è modificare il co- co di come stabilire regole di convivenza, le pyright, troppo sbilanciato in favore dello regole dell’ordine sociale. sfruttamento economico a scapito dello svi- luppo culturale. Attraverso le parole della più ore 16.00 DISCORSI DELLA BIENNALE giovane eurodeputata, il racconto di come un Palazzo Madama IL DIO DEI POCHI, IL DIO DEI MOLTI movimento che nasce e viaggia sulla Rete Sala del Senato Vito Mancuso può influenzare le democrazie moderne. Con quale coerenza i modelli politici gene- rati dalla Bibbia e dalla tradizione teologica DIALOGHI ore 17.00 privilegiano ora i pochi, ora i molti? LA CULTURA DAVANTI AL POTERE Cavallerizza Reale Teologicamente parlando, il vero nodo non è ESTREMISTI, MODERATI ED ERETICI Maneggio ‘molti-pochi’, bensì ‘tutti-alcuni’. Nella dot- JULIUS EVOLA - PRIMO LEVI: RAZZA trina vi sono entrambe le visioni, quella che DELLO SPIRITO ED ELOGIO DELL’IMPURITÀ dice ‘tutti’, e quella che dice ‘solo qualcuno’. Dino Cofrancesco I temi roventi sono due: la soteriologia (esclu- e Stefano Levi Della Torre sività salvifica di Cristo contro pluralità di coordina Gabriele Magrin redenzioni) e l’escatologia (dannazione eter- na contro apocatastasi). Come se ne esce? Per D’Alembert la libertà nei confronti dei potenti è la condizione per l’esercizio del- ore 16.00 DIXIT l’attività culturale. Nel Novecento, secolo del- Circolo dei Lettori ELIAS CANETTI le ideologie totali, questa lezione dell’Illumi- Sala Grande MASSA E POTERE nismo è stata spesso rifiutata: il partito co- Letture commentate da Pier Paolo Portinaro me ‘intellettuale collettivo’ ha spesso vanifi- cato la responsabilità dell’individuo. Sono ore 16.00 DEI RAGAZZI importanti allora le parole di scrittori e filo- Piazza Emanuele DEMOCRAZIA FUORI LUOGO: sofi che hanno preso le distanze da questa Filiberto UN DIVANO IN PIAZZA scelta collettivistica. ACQUA O SETE PUBBLICA? Dario Casalini, Andrea Giorgis, DIALOGHI ore 17.00 Mariangela Rosolen LA DEMOCRAZIA COSTA. Cavallerizza Reale a cura dell’Associazione Altera in collaborazione QUANDO LE DONNE SCELGONO Manica Corta con la Riserva Culturale di Lettere e Filosofia Sabina Fedeli e Anna Migotto Acqua, bene pubblico o possibile oggetto di coordina Alessandra Perrazzelli

54 55 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 56

domenica 17 aprile domenica 17 aprile

Donne impegnate su fronti diversi con il co- Bisogna dunque fare chiarezza: per una re- raggio di fare scelte difficili, a volte perico- lazione corretta tra approccio laico ed espe- lose per la loro stessa vita. Dalle donne delle rienza religiosa, e per rendere possibile un piazze egiziane, alle bloggers del Nord Africa. autentico dialogo fra le religioni. La lotta di palestinesi e israeliane per arriva- re a diritti condivisi, la battaglia per la demo- DISCORSI DELLA BIENNALE 18.00 crazia partecipata in Medio Oriente, quella CULTURA E FEDERALISMO Sala Congressi contro le violenze della mafia e della camor- Julian Nida-Rümelin Intesa Sanpaolo ra. Nelle strade, nelle case, nelle scuole. introduce Uwe Reissig

ore 18.00 DISCORSI DELLA BIENNALE L’organizzazione federale dello stato non è soltanto una tecnica per realizzare una di- Palazzo Madama LE FORME DELLA LEGITTIMITÀ visione orizzontale dei poteri. È anche un Sala del Senato NELLA STORIA D’ITALIA modo per valorizzare la pluralità delle cultu- Carlo Galli re presenti nel tessuto sociale e geografico di introduce Simona Forti ogni nazione. A patto però che la polifonia La politica italiana ha presentato diverse for- delle culture si riconosca in un comune si- me di legittimità spesso confliggenti, che stema di valori di riferimento. Incontro con hanno generato un effetto-labirinto, all’ori- l’ex ministro alla cultura tedesco. gine di difficoltà politiche e sociali nella no- stra storia: la legittimità dinastica e quella DIBATTITI ore 18.00 della nazione, quella dello Stato sovrano e DIRITTI AI SENTIMENTI Circolo dei Lettori quella costituzionale democratica, quella an- E ALLE SESSUALITÀ Sala Grande tifascista e quella dello Stato sociale, quella Liana Borghi, Cristian Lo Iacono, del protezionismo e quella mercato, quella Porpora Marcasciano del populismo, fino all’antilegittimità delle coordina Luisa Passerini stragi e delle mafie. Comprendere il passa- to per tentare un consapevole orientamento Quale senso può avere oggi, in Italia e in nel presente. Europa, un discorso sulla democrazia dei sentimenti e sui nessi tra diritti alle iden- ore 18.00 DIBATTITI tità e democrazia? Le ricerche e l’attivismo Teatro Gobetti POTERE DIVINO, POTERE UMANO politico di ispirazione queer hanno insistito Enzo Bianchi, Demetrio Giordani, sulla rilevanza pubblica delle emozioni e Domenico Maselli sul diritto di tutti a forme di sessualità di- coordina Adriano Fabris verse da quella etero-normativa, predomi- a cura del Comitato Interfedi della Città di Torino nante nelle norme ma non nelle pratiche delle società contemporanee. Nel corso della storia più e più volte l’agire degli esseri umani è stato esercitato in no- DIALOGHI ore 18.30 me e per conto di un potere divino, cercan- DEMOCRAZIA E POTERE Teatro Carignano do legittimazione in una interpretazione - Dialogo socratico tra Luciano Canfora umana, troppo umana- dei testi sacri. Ma e Gustavo Zagrebelsky quasi mai gli atti compiuti, almeno così si dice, perché “Dio lo vuole” corrispondono Un dialogo in presa diretta per cercare di all’immagine di un Dio amorevole e mise- capire dove sta e dove deve stare il potere in ricordioso, che si manifesta nelle scritture. democrazia. 56 57 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 58

domenica 17 aprile

DIXIT ore 21.00 I GRANDI DISCORSI Palazzo Madama DELLA DEMOCRAZIA Sala del Senato NELSON MANDELA Discorso di Pretoria (1998) In occasione del ricevimento del Rapporto della Commissione per la verità e la riconciliazione introduzione e commento di Marcello Flores

DEI RAGAZZI ore 21.00 I SICOFANTI Cavallerizza Reale spettacolo teatrale di Giovanni Maddalena Maneggio regia di Maddalena Pollini a cura dell’Associazione Link In una cittadina americana di un futuro non troppo lontano si instaura un potere capa- ce di rendere tutti fratelli, di porre fine alle guerre e di offrire a tutti una vita più facile e spensierata. In realtà esso priva gli uomi- ni della libertà di giudicare e vivere davvero la realtà. Nel dramma emergono il desiderio di giustizia e di verità e la dimensione uma- na della democrazia come esercizio della vera libertà di ciascuno.

DIALOGHI ore 21.30 LETTURA PUBBLICA AUTORIZZATA Teatro Regio Antonio Albanese e Michele Serra Brani da Breviario comico di Michele Serra, e non solo. Un reading a due voci per non dimenticare che il sale della satira serve a condire la democrazia.

Per approfondire i temi di Biennale Demo- crazia le Biblioteche Civiche torinesi han- no elaborato una bibliografia ragionata, di- sponibile su www.biennaledemocrazia.it.

59 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 60

MOSTRE

LAICO CIOÈ CRISTIANO - dall’11 al 15 aprile SAN GIUSEPPE MOSCATI MEDICO A.O.U. a cura di Studenti per Medicina, San Luigi Gonzaga Medicina & Persona Facoltà di Medicina Regione Gonzole 10 e Chirurgia “San Luigi Gonzaga”- Orbassano (TO) sede di Orbassano (TO), A.O.U. San Luigi Gonzaga Una mostra per scoprire la figura di Giuseppe Mo- scati, medico napoletano dei primi del Novecento, competente e stimato nella professione, libero dal po- tere e fortemente impegnato nel contesto sociale. visite guidate, tutti Possibilità di prenotazione visite guidate: i giorni 9/12 e 15/18 [email protected] ingresso gratuito

NULLA VA PERDUTO. dall’11 al 15 aprile L’ESPERIENZA DI PAVEL FLORENSKIJ Atrio a cura dell’Associazione Universitaria di Palazzo Nuovo Studentesca LINK in collaborazione con L’ubomir via Sant’Ottavio 20 Zák, docente di Introduzione alla Teologia e Storia Torino della Teologia presso laPontificia Università Lateranense La mostra ripercorre la vita di Pavel Florenskij, gran- de matematico, filosofo e teologo russo, morto mar- tutti i giorni, tire in gulag durante le persecuzioni della dittatura 10/12.30 e 15/18.30 comunista in Russia. ingresso gratuito

LIBERA LA TUA VOCE dal 7 al 17 aprile E ONDA LIBERA Loggiato del Rettorato a cura di Unilibera dell’Università Esposizione dei pannelli realizzati dagli studenti degli Studi di Torino dell’Istituto Europeo di Design di Torino in collabo- via Verdi 8 Torino razione con Libera Piemonte su mafia e testimoni tutti i giorni, di giustizia e delle fotografie della carovana musica- 10/12 e 15.30/19 le antimafia sui terreni confiscati in Italia. ingresso gratuito

INCLUSIONE/ESCLUSIONE dal 14 al 17 aprile Storie da una Torino che cambia Campus di Biennale a cura dell’Associazione Acmos, del Museo Diffuso Democrazia della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Ex Caserma Diritti e della Libertà, dell’Istituto Piemontese per la La Marmora Storia della Resistenza e della Società Contemporanea via Asti 22 Torino e dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Nella sede che ospita i 400 ragazzi del Campus di Biennale Democrazia, le testimonianze documenta- rie della caserma come quartier generale dell’Ufficio politico investigativo della Guardia nazionale republi- cana, luogo di detenzione e tortura, ma anche un per- corso sulle buone pratiche odierne di inclusione, con tutti i giorni, 10/18 i progetti di coabitazione sociale attivati dalla Città. ingresso gratuito

61 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 62

... E INOLTRE

INSEGNARE LA DEMOCRAZIA E venerdì 15 aprile DEMOCRAZIA NELL’INSEGNAMENTO ore 10.00 SFIDE E PROSPETTIVE Dipartimento Giovanni Allegretti (Università di Coimbra, di Studi Politici dell’Università Portogallo), Elena Martínez Barahona degli Studi di Torino (Università di Salamanca, Spagna), Luigi via Giolitti 33 Bobbio (Università di Torino), Liliana Padovani 1° piano (Università IUAV, Venezia), Doreen Spörer- Torino Wagner (NCCR Democracy, Zurigo, Svizzera) a cura del Centro de Estudos Sociais dell’Universidade de Coimbra e del Dipartimento di Studi Politici dell’Università degli Studi di Torino Confronto tra Istituzioni accademiche e di ricerca di Paesi europei che dedicano corsi post-laurea ai temi delle trasformazioni del- le democrazie moderne, con particolare at- tenzione ai processi partecipativi.

IL REPUBBLICANESIMO sabato 16 aprile NELLA STORIA D’ITALIA: ore 16.00 LA DEMOCRAZIA IN AZIONE Convitto Nazionale a cura dell’Associazione Mazziniana Italiana Umberto I Michele Battini, Sauro Mattarelli, via Bligny 1 bis Torino Nadia Urbinati coordina Pietro Finelli Da Mazzini ai fratelli Rosselli, dal Risorgi- mento alla Resistenza. Il contributo che l’Ita- lia ha offerto al repubblicanesimo: una teoria della libertà sotto il governo della legge.

IL PROCESSO A CAVOUR venerdì 15 aprile Ruggero Cara, Gherardo Colombo e sabato 16 aprile Uno spettacolo sui generis che porta in ore 21.00 scena un’accusa: l’aver favorito l’unificazio- Teatro Colosseo ne dell’Italia. Una finzione che eleva il pub- via Madama Cristina 71 blico da spettatore a parte integrante di un Torino processo che vede il Pubblico Ministero (Gherardo Colombo) scagliarsi contro Ca- Ingresso millo Benso Conte di Cavour (interpretato a pagamento, da Ruggero Cara che cura anche la regia). biglietto unico info: www.teatrocolosseo.it euro 16,30

63 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 64

I LUOGHI LUOGHI

I LUOGHI DI BIENNALE DEMOCRAZIA

TEATRO CARIGNANO piazza Carignano 6 TEATRO REGIO via Sant’Ottavio piazza Castello 215 PALAZZONUOVO TEATRO GOBETTI via Rossini 8 CIRCOLO DEI LETTORI via Bogino 9 via Gioachino Rossini CINEMA MASSIMO CAVALLERIZZA REALE via Verdi 9 TEATRO via Po SALA CONGRESSI INTESA SAN PAOLO GOBETTI PALAZZO TURINETTI via Santa Teresa 1/g PALAZZO MADAMA SALA DEL SENATO

piazza Castello REALE via Giuseppe Verdi CINEMA MASSIMO CAVALLERIZZA via Verdi 18 via Bogino CIRCOLO LETTORI EX CASERMA LA MARMORA TEATRO via Po REGIO CAMPUS BIENNALE DEMOCRAZIA via Asti 22 PALAZZO CIVICO PIAZZA piazza Palazzo di Città 1 CARLO ALBERTO RETTORATO DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO PALAZZO MADAMA via Principe Amedeo via Verdi 8 piazza Castello OGR - OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI

TEATRO corso Castelfidardo 22 via Roma e PIAZZA SALA DELL’ANTICO MACELLO DI PO CARIGNANO via Matteo Pescatore 7 PALAZZO NUOVO via Sant’Ottavio 20 TEATRO COLOSSEO piazza PALAZZOS. Carlo via Madama Cristina 71 TURINETTI FACOLTÀ DI FISICA via Pietro Giuria 1 A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA Regione Gonzole 10, Orbassano (TO)

64 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 66

I RELATORI I RELATORI

Ismail Ademi vive in Italia da oltre 13 presso la Zhejiang University (Rep. Dunia Astrologo è consulente in tec- Banca d’Italia. Tra i suoi principali anni. È un esperto interculturale e di Pop. Cinese). Autore di Dopo la mu- niche di comunicazione organizzati- interessi di ricerca vi sono l’econo- processi migratori. Ha collaborato raglia. La Cina nella politica interna- va e di gestione delle conoscenze, con mia dell’innovazione, la storia eco- con molte ONG ed enti pubblici su zionale del XXI secolo (Vita e Pen- una lunga expertise come manager nomica dell’Italia, il finanziamento tutto il territorio nazionale per pro- siero 2008) e co-autore de L’oriz- in aziende ed enti pubblici. Ha lavo- delle imprese e la regolamentazione getti inerenti l’immigrazione e la zonte del mondo (Guerini 2010). rato in due tra le maggiori Corporate finanziaria, l’investimento diretto e- cooperazione internazionale. Scrive University italiane (Elea-Olivetti e stero e lo sviluppo delle multinaziona- per il giornale online Albanianews Dario Antiseri ha insegnato in presti- Isvor-Fiat). Insegna all’Università di li. Tra le ultime pubblicazioni: con C. (www.albanianews.it) e collabora con giose università, quali La Sapienza di Torino Knowledge Management & Antonelli, The Dynamics of Knowled- altri media sulle tematiche intercul- Roma, Siena, Padova ed è stat0 Pre- Digital Communication. Ha organiz- ge Externalities. Localized Technolo- turali. Dal 2010 presiede la RAT - side della Facoltà di Scienze politi- zato eventi di carattere nazionale e gical Change in Italy (Elgar 2011). Rete degli albanesi in Toscana. che all’Università Luiss Guido Carli. internazionale sui temi delle teorie e Nel febbraio del 2002 è stato insigni- delle pratiche manageriali. È mem- Giovanni Bazoli è avvocato e ha inse- Antonio Albanese in televisione pro- to di una laurea honoris causa presso bro del Consiglio di amministrazio- gnato Diritto amministrativo e Isti- pone i suoi personaggi e i suoi mo- l’Università Statale di Mosca. Tra le ne della Fondazione Istituto Piemon- tuzioni di diritto pubblico all’Univer- nologhi a Che tempo che fa, dopo aver sue opere, tradotte in più lingue: con tese Antonio Gramsci di Torino. sità Cattolica di Milano sino al 2001. lavorato a Non c’è problema, Mai dire G. Vattimo, Ragione filosofica e fede reli- Nel 1982 è stato uno degli artefici del- gol della Gialappa’s Band e Su la testa! giosa nell’età postmoderna (Rubbettino Corrado Augias è giornalista e scritto- la rinascita del Nuovo Banco Ambro- con Paolo Rossi. Per il cinema, ha 2008). re. Ha trascorso molti anni all’este- siano e da allora ininterrottamente diretto Uomo d’acqua dolce (1996), La ro: Parigi prima e poi New York, da alla guida dell’istituto fino alla costi- fame e la sete (1999), Il nostro matri- Cristiano Antonelli insegna Politica eco- dove è stato corrispondente del setti- tuzione, nel gennaio 2007, di Intesa monio è in crisi (2002) e ha interpre- nomica, è Direttore del Dipartimen- manale l’Espresso e del quotidiano la Sanpaolo, di cui è Presidente del Con- tato film di grandi registi italiani, tra to di economia Salvatore Cognetti de Repubblica. Per cura la siglio di Sorveglianza. Cavaliere del i quali il recente successo Qualunque- Martiis, Direttore del Bureau of Re- rubrica quotidiana di corrisponden- Lavoro e di Gran Croce, Officier de la mente (regia di Giulio Manfredonia, search in Innovation Complexity and za con i lettori. Ha pubblicato molti Légion d’Honneur, è Presidente della 2011). Al primo amore, il teatro, si Knowledge del Collegio Carlo Alber- libri di narrativa e di saggistica, ha Fondazione Cini di Venezia. È autore dedica con lunghe e appassionate to e Presidente dell’ICER (Internatio- scritto per il teatro, ideato e condot- di alcuni saggi pubblicati da Morcel- tournées. nal Center of Economic Research). to numerosi programmi televisivi. liana, l’ultimo dei quali Chiesa e capi- Collabora con l’Ufficio Ricerche Sto- Notevole fortuna e numerose tradu- talismo, con E. W. Böckenförde (2010). Amelia Andersdotter è la più giovane riche della Banca d’Italia. È autore di zioni hanno avuto i suoi libri dedica- europarlamentare, eletta nelle liste del numerosi saggi sull’economia indu- ti ai ‘segreti’ delle città. Ultimo in or- Laura Bazzicalupo insegna Filosofia Piratpartiet svedese. Studia Economia striale e dell’innovazione, tra cui: con dine di tempo I segreti del Vaticano politica e Storia delle dottrine politi- e Spagnolo presso la Lund University. F. B. Amidei, The Dynamics of Know- (Mondadori 2010). che presso l’Università di Salerno. Le sue ambizioni politiche includo- ledge Externalities. Localized Techno- Dal 2006 dirige il Dipartimento di no una profonda revisione e modifica logical Change in Italy (Elgar 2011). Andrea Bajani, scrittore, è nato a Ro- Teoria e storia del diritto e della poli- della normativa sul copyright, una ri- ma nel 1975 e vive a Torino. Tra i suoi tica e il Master in Bioetica e Deonto- mozione completa del sistema dei Fabio Armao è preside della Facoltà romanzi: Cordiali saluti (Einaudi logia professionale. Dal 2010 è Pre- brevetti e un approccio più equilibra- di Scienze Politiche dell’Università di 2005), Se consideri le colpe (Einaudi sidente della Società Italiana di Filo- to al concetto di privacy. Ha parteci- Torino, dove insegna Politica e pro- 2007, Premio Super Mondello, Pre- sofia politica. Fa parte del Comitato pato alla stesura del programma po- cessi di globalizzazione, e visiting pro- mio Recanati, Premio Brancati) e Ogni di direzione della rivista Filosofia Po- litico europeo del Piratpartiet e alla fessor alla Cornell University di Itha- promessa (Einaudi 2010, Premio Ba- litica. Tra le sue pubblicazioni: Il go- cooperazione tra le organizzazioni di ca, New York. È socio fondatore di gutta). È autore anche di reportage verno delle vite. Biopolitica ed economia “Giovani Pirati” in tutto il mondo. T.wai - Torino World Affairs Institu- sul mondo del lavoro (Mi spezzo ma (Laterza 2006), Biopolitica. Una map- te ed è co-presidente dello Standing non m’impiego, Einaudi 2006) e sul pa concettuale (Carocci 2010). Giovanni Andornino insegna Relazio- Group on Organised Crime dell’Eu- mondo della scuola (Domani niente ni internazionali dell’Asia orientale ropean Consortium for Political Re- scuola, Einaudi 2008). Per il teatro è Gian Luigi Beccaria ha insegnato Sto- presso l’Università di Torino e Regio- search a Essex. Tra le sue pubblica- coautore di Miserabili, di Marco Pao- ria della lingua italiana presso l’Uni- nal Studies presso l’Università Cat- zioni: Il sistema mafia. Dall’economia lini, e autore di 18mila giorni, con Giu- versità di Torino. È membro dell’Ac- tolica di Milano. Dal 2009 è vicepresi- mondo al dominio locale (Bollati Bo- seppe Battiston e Gianmaria Testa. cademia della Crusca. Sia come lin- dente di T.wai - Torino World Affairs ringhieri 2000), “La rivincita dei Collabora con Radio Rai 2 e con guista, sia come critico letterario, col- Institute, presso cui dirige il foglio «robber barons»: la criminalità orga- numerosi quotidiani e riviste. labora a numerosi periodici (tra gli mensile Orizzonte Cina e il portale nizzata come sfida alla democrazia”, altri L’Indice, Sigma, Lingua e stile) e TheChinaCompanion. È stato fellow in A. Dino (a cura di) Criminalità dei Federico Barbiellini Amidei è econo- al quotidiano La Stampa. Nel 2007 della Transatlantic Academy (Wa- potenti e metodo mafioso (Mimesis mista presso il Servizio Studi di strut- ha vinto il Premio Nazionale Lette- shington D.C.) e visiting professor 2009). tura economica e finanziaria della rario Pisa nella Sezione Saggistica

66 67 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 68

I RELATORI I RELATORI

con il libro Tra le pieghe delle parole. ducazione presso l’Università di To- no la teoria delle relazioni internazio- so Internazionale per Quartetto d’Ar- Lingua, storia, parole (Einaudi 2007). rino. È coordinatore nazionale della nali, la teoria democratica, la filosofia chi “Premio Paolo Borciani” di Reg- È autore di Il mare in un imbuto: dove banca dati italiana sul manuale sco- morale e il terrorismo. Nel 2010 ha gio Emilia, è Accademico di Santa va la lingua italiana (Einaudi 2010). lastico (Edisco). Dal 2005 è Giudice pubblicato: Prima lezione di relazioni Cecilia. onorario presso la Corte d’Appello internazionali (Laterza) e Storia inter- Piergiorgio Bellocchio è critico lette- sezione Minori del Tribunale di To- nazionale (Mondadori). Franco Buffoni ha pubblicato le raccol- rario e scrittore. Nel 1969 è stato il rino. È autore, tra l’altro, di: con G. te di poesia Suora carmelitana (Guan- primo Direttore responsabile di Lot- Bandini, Fare storia in rete (Carocci Liana Borghi si occupa di scrittrici di da 1997), Songs of Spring (Marcos y ta Continua, organo ufficiale dell’o- 2007), Educare all’obbedienza. Peda- lingua inglese, intercultura di genere Marcos 1999), Il profilo del Rosa (Mon- monima formazione extraparlamen- gogia e politica in Piemonte tra antico e teorie queer. È stata referente dell’U- dadori 2000), Theios (Interlinea tare, non seguendone però l’evolu- regime e restaurazione (SEI 2008), niversità di Firenze per ATHENA, re- 2001), Del Maestro in bottega (Empi- zione redazionale. Dal 1977 al 1980 L’origine delle materie. Discipline, pro- te tematica europea di women’s studies, ria 2002), Guerra (Mondadori 2005), ha diretto la casa editrice Gulliver di grammi e manuali scolastici in Italia e ha organizzato varie edizioni di Rac- Noi e loro (Donzelli 2008), Roma Milano; nel 1985 ha fondato, con Al- (SEI, in corso di stampa). contar/si, un laboratorio estivo della (Guanda 2009). Per Marcos y Mar- fonso Berardinelli, la rivista lettera- Società Italiana delle Letterate. Ha cu- cos dirige il semestrale Testo a fronte. ria Diario. Le sue prose critiche sono Luigi Bobbio insegna Analisi delle po- rato, con U. Treder, Il Globale e l’inti- Per Mondadori ha tradotto Poeti ro- raccolte in Dalla parte del torto (Ei- litiche pubbliche all’Università di To- mo. Luoghi del non ritorno (Morlac- mantici inglesi (2005). È autore di Più naudi 1989). Più recenti i volumi: Al rino. È Presidente del Master in Ana- chi Editore 2007), e con C. Barbarul- luce, padre. Dialogo su Dio, la guerra e di sotto della mischia. Satire e saggi lisi delle politiche pubbliche al Co- li quattro volumi di saggi di cui l’ul- l’omosessualità (Sossella 2006) e dei (Scheiwiller 2007), Diario 1985-1993 rep di Torino. Si occupa in particola- timo, Il sorriso dello stregatto (2010) ha romanzi: Reperto 74 (Zona 2008), Za- (Quodlibet 2010). re di politiche territoriali innovative inaugurato la collana di intercultura mel (Marcos y Marcos 2009) e del e contrattualizzate, processi consen- di genere ‘àl-tera’ da lei diretta insie- pamphlet Laico Alfabeto (Transeuro- Lucio Bertelli ha insegnato Storia del suali per la risoluzione di conflitti me a Marco Pustianaz per l’editore pa 2010). pensiero politico antico e Filologia ambientali e territoriali e di demo- ETS di Pisa. classica presso l’Università di To- crazia deliberativa. Anna Caffarena insegna Relazioni in- rino. I suoi interessi principali si so- Giancarlo Bosetti ha insegnato Gior- ternazionali presso la Facoltà di Scien- no rivolti alla storia dell’utopia gre- Tito Boeri insegna Economia del la- nalismo politico all’Università La Sa- ze Politiche e la Scuola universitaria ca, all’Aristotele politico, alla descri- voro all’Università di Milano e svol- pienza di Roma. Giornalista, fonda- interfacoltà in Scienze Strategiche a zione del fenomeno della stasis in ge le proprie attività di ricerca pres- tore e direttore della rivista di cultu- Torino. È Presidente di T.wai, Torino Grecia, alla nascita della storiografia so l’IGIER dell’Università Bocconi. ra politica Reset, è stato vicedirettore World Affairs Institute. Ha fatto par- greca. Partecipa al comitato di reda- È Direttore della Fondazione Rodolfo de l’Unità, scrive per la Repubblica. te dello Steering Committee dello zione delle riviste Il Pensiero Politico Debenedetti, membro del Consiglio Ha fondato inoltre il web magazine Standing Group on International Re- (Firenze) e Filosofia Politica (Bologna). della European Economic Associa- Caffè Europa e l’Associazione Reset- lations dello European Consortium tion e Direttore scientifico del Festi- Dialogues on Civilizations. Tra le ul- for Political Research (ECPR). È au- Enzo Bianchi è il fondatore e attuale val dell’Economia di Trento. È stato time pubblicazioni: Spin. Trucchi e trice di saggi e volumi sulla teoria del- priore della Comunità monastica di consulente del Fondo Monetario In- tele-imbrogli della politica (Marsilio le relazioni internazionali, il multi- Bose. Scrive di tematiche religiose e ternazionale, della Banca Mondiale, 2007), Il fallimento dei laici furiosi. lateralismo, l’ordine internazionale di attualità contemporanea su La della Commissione Europea e del Come stanno perdendo le scommessa e la sua evoluzione, tra cui: con R. Stampa, Avvenire, la Repubblica, Fa- Governo Italiano. Dal 2008 collabo- contro Dio (Rizzoli 2009). Guolo, Potere e responsabilità. Obama, miglia Cristiana. Nel 1983 ha fonda- ra con il quotidiano la Repubblica. l’Islam e la comunità internazionale to la casa editrice Edizioni Qiqajon, Tra le sue pubblicazioni: La crisi non Mario Brunello è un violoncellista di (Guerini e Associati 2009), Le orga- che pubblica testi di spiritualità bi- è uguale per tutti (Rizzoli 2009). Nel fama internazionale e si è esibito nel- nizzazioni internazionali (il Mulino blica, patristica, liturgica e monasti- 2010 è curatore del volume La classe le maggiori sale da concerto del mon- 2009 seconda ed.). ca. Nel 2000 l’Università di Torino dirigente (Università Bocconi Editore). do. All’intensa attività in ambito clas- gli ha conferito la laurea honoris sico affianca da anni sperimentazio- Mario Calabresi inizia la sua carriera causa in Storia della Chiesa. Nel Luigi Bonanate insegna Relazioni in- ni diverse, quali la collaborazione con nel 1996 all’Ansa, nel 1999 passa a 2008 ha partecipato al Sinodo dei ternazionali all’Università di Torino Vinicio Capossela, Paolo Fresu, Uri la Repubblica. Dal 2000 al 2002 è a Vescovi sulla Parola di Dio come e Pace e ordine internazionale nella Caine e Gianmaria Testa, la realizza- La Stampa, per la quale racconta gli esperto nominato da papa Benedet- Facoltà teologica dell’Italia settentrio- zione di spettacoli teatrali con Mad- attentati dell’11 settembre 2001. Nel to XVI. Tra le sue ultime pubblica- nale. È socio corrispondente dell’Ac- dalena Crippa e Marco Paolini, o pro- 2002 torna a la Repubblica e dal zioni: Lettere a un amico sulla vita spi- cademia delle Scienze e Direttore del getti con Alessandro Baricco, Stefa- 2007 è corrispondente da New York rituale (Edizioni Qiqajon 2010), Una Centro studi di scienza politica Pao- no Benni, Erri De Luca. Sostenitore da dove racconta la campagna presi- lotta per la vita (San Paolo 2011). lo Farneti. Suoi scritti sono tradotti in e promotore del festival I suoni delle denziale del 2008. Il 22 aprile 2009, inglese, francese, spagnolo e russo. I Dolomiti, Direttore musicale di Arte- a 39 anni, è nominato direttore de Paolo Bianchini insegna Storia dell’e- suoi principali settori di interesse so- sella e Direttore artistico del Concor- La Stampa. Nel 2002 è stato insigni-

68 69 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 70

I RELATORI I RELATORI

to del Premio Angelo Rizzoli di gior- ma al Novecento europeo. Ha pub- le e le altre (Rubbettino 2003), Storia a Canberra, in Australia. È Presi- nalismo e nel 2003 del Premio Carlo blicato tra l’altro una radicale rein- del pensiero politico e scienza politica. dente dell’European Consortium for Casalegno. È autore di: Spingendo la terpretazione della storia della bi- La lezione di Mario Stoppino (Istituto Political Research e autore ed edito- notte più in là. Storia della mia fami- blioteca di Alessandria: La biblioteca universitario Suor Orsola Benincasa re di numerosi volumi, tra cui, con glia e di altre vittime del terrorismo scomparsa (Sellerio 1986), tradotta 2004). D. Strokes, US Foreign Policy (Oxford (Mondadori 2009) e La fortuna non in diverse lingue. Tra le ultime pub- University Press 2008). esiste. Storie di uomini e donne che han- blicazioni: La natura del potere (La- Vittorio Coletti, accademico della Cru- no avuto il coraggio di rialzarsi (Mon- terza 2009), Il viaggio di Artemidoro sca, insegna Storia della lingua ita- Mario Cucinella ha fondato lo studio dadori 2010). (Rizzoli 2010), L’uso politico dei para- liana all’Università di Genova. Si è Mario Cucinella Architects - a Parigi digmi storici (Laterza 2010), Storia occupato di italiano antico e moder- nel 1992 e a Bologna nel 1999. Ha Alessandro Campi insegna Storia della letteratura greca (Laterza 2010). no, letterario e dei giornali, dei tri- ricevuto importanti riconoscimenti delle dottrine politiche all’Università bunali e dell’opera lirica. Ha scritto, in concorsi internazionali di proget- di Perugia. Ha diretto e fondato il pe- Ian Carter insegna Filosofia politica tra l’altro, Storia dell’italiano letterario tazione. È visiting professor all’Uni- riodico Futuro Presente ed è stato con- presso l’Università di Pavia. In pas- (Einaudi 1993), Da Monteverdi a Puc- versità di Nottingham. È esperto nel- direttore del semestrale Studi perugi- sato è stato docente di Teoria politi- cini (Einaudi 2003), Parole dal pulpi- la progettazione architettonica, con ni e del quadrimestrale Diomede. ca presso l’Università di Manchester to (CUSL 2006). Con F. Sabatini ha particolare attenzione ai temi dell’e- Attualmente dirige il trimestrale Ri- e visiting research fellow presso l’U- pubblicato il Sabatini Coletti Dizio- nergia e dell’impatto ambientale de- vista di Politica. È stato Segretario niversità di Oxford. Si occupa di teo- nario italiano (Rizzoli 2008). gli edifici, nel design industriale e generale della Fondazione Ideazione ria politica normativa, in particolare nella ricerca tecnologica. Tra i pro- e Direttore scientifico della Fonda- dei concetti di libertà, eguaglianza, Gherardo Colombo ha lavorato in ma- getti più significativi: il Sino-Italian zione Farefuturo. È editorialista dei diritti e rispetto. È autore di La liber- gistratura dal 1974 al 2007, in im- Ecological and Energy efficient Buil- quotidiani Il Mattino e Il Riformista. tà eguale (Feltrinelli 2005) e curatore, portanti inchieste: Loggia P2, delitto ding, Pechino-Cina; la nuova Sede del Tra i suoi lavori: La destra di Fini. I con M. Kramer e H. Steiner, dell’an- Ambrosoli, Mani pulite, processi Imi- Comune di Bologna; il Centre for Su- dieci anni di Alleanza nazionale 1995- tologia Freedom: a Philosophical An- Sir. Lodo Mondadori e Sme. È stato stainable Energy Technologies, Ning- 2005 (Marco 2006), L’ombra lunga di thology (Blackwell 2006). consulente per la Commissione par- bo-Cina; e la nuova sede di 3M ITA- Napoleone. Da Mussolini a Berlusco- lamentare di inchiesta sul terrorismo LIA a Milano. ni (Marsilio 2007), La destra in cam- Silvia Cavicchioli è ricercatrice in Sto- in Italia e per quella sulla mafia. Dal mino (Rubbettino 2008). ria contemporanea presso l’Univer- 1989 ha lavorato presso la Procura Giuseppe Culicchia è scrittore: il suo sità di Torino e membro del Con- di Milano. Nel 2007, a quindici anni primo romanzo Tutti giù per terra Susanna Camusso è Segretario Gene- siglio direttivo dell’Istituto per la Sto- dall’inizio di Tangentopoli, si è di- (Garzanti 1994) ha vinto il Premio rale della CGIL. Dal 1977 dirige la Fe- ria della Resistenza e della Società messo dalla magistratura. Da allora Montblanc e il Premio Grinzane Ca- derazione Impiegati Operai Metal- Contemporanea nelle Province di si impegna nell’educazione alla lega- vour Esordienti nel 1995; nel 1997 è lurgici (FIOM) a Milano. Nel 1980 Biella e Vercelli e di quello dell’Asso- lità nelle scuole e per tale attività ha uscita nelle sale la trasposizione ci- entra nella segreteria FIOM milane- ciazione Amici della Fondazione Ca- ricevuto il Premio Nazionale Cultura nematografica. Per Einaudi ha cu- se, nel 1986 passa in quella regiona- vour di Santena. È autrice di saggi e della Pace 2008. Dal settembre rato la traduzione dei romanzi Ame- le e dal 1993 al 1997 in quella nazio- collaboratrice di diverse riviste stori- 2009 è Presidente della casa editri- rican Psycho e Lunar Park di B. E. Ellis. nale. Nel 1997 viene eletta Segreta- che. Tra le sue pubblicazioni: con S. ce Garzanti Libri. Tra le sue pubbli- Per Garzanti, invece, ha tradotto nel rio Generale della Federazione La- Cerato e S. Montaldo, Fare l’Italia. I cazioni: Il peso della libertà (riflessione 2001 la raccolta di racconti di F.X. voratori Agro Industria (FLAI) della dieci anni che prepararono l’unificazio- su Il grande Inquisitore di Fëdor Toole Lo sfidante. Tra le sue opere, tra- Lombardia, incarico che ricopre fino ne (Carocci 2002), Famiglia, memoria, Dostoevski) (Salani 2010), Che cos’è dotte in numerosi paesi europei: To- all’elezione a Segretario Generale del- mito. I Ferrero della Marmora (1748- la legalità (Luca Sassella Editore rino è casa mia (Laterza 2005), Bru- la CGIL lombarda nel luglio del 2001. 1918) (Carocci 2004). 2010), Sulle regole (Feltrinelli 2010). cia la città (Mondadori 2009), Ame- Nel 2008 viene eletta nella Segre- ni inganni (Mondadori 2011). teria Nazionale. Il 3 novembre 2010 Dino Cofrancesco insegna Storia del Michael E. Cox insegna Relazioni in- viene eletta, prima donna nella sto- pensiero politico e dirige il Centro ternazionali alla London School of Ann Cvetkovich è Garwood Centen- ria del movimento sindacale, Segre- Internazionale Studi Italiani dell’U- Economics, dove è co-direttore del nial Professor of English e docente tario Generale della CGIL. niversità di Genova. Ha svolto ricer- LSE IDEAS (Center for Diplomacy di Women’s and Gender Studies pres- che sul pensiero liberale europeo and Strategy). Ha insegnato alla Que- so l’Università di Austin in Texas. Ha Luciano Canfora insegna Filologia dell’Ottocento, sulla teoria federali- en’s University di Belfast, alla Cali- scritto: Mixed Feelings: Feminism, Mass classica all’Università di Bari. Dirige sta, sui miti politici, sulla destra ra- fornia State University di San Diego, Culture, and Victorian Sensationalism la rivista Quaderni di storia e diverse dicale e sulla funzione degli intellet- al College of William & Mary in Vir- (Rutgers 1992) e An Archive of Fee- collane di classici. Collabora al Cor- tuali nella società contemporanea. È ginia, all’University of Aberystwyth lings: Trauma, Sexuality, and Lesbian riere della Sera. Studia problemi di condirettore della collana Storia e Teo- in Galles, alla Cattolica di Milano, al- Public Cultures (Duca 2003). Ha cu- storia antica, letteratura greca e ro- ria Politica dell’Editore Rubbettino. l’University of Melbourne e al Cen- rato, con A. Pellegrini, “Public Sen- mana, politica e cultura dalla Rifor- Tra i suoi scritti: La democrazia libera- tre for Defence and Stategic Studies timents”, un numero speciale di The

70 71 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 72

I RELATORI I RELATORI

Scolar Feminist Online e, con J. Stai- Mario Dogliani insegna Diritto costi- smediologo e bibliofilo di fama inter- a Bologna. È insegnante militare di ger e A. Reynolds, Political Emotions tuzionale presso l’Università di Tori- nazionale. Nel 1975 viene nominato Analisi d’area presso il Centro Studi (Routledge 2010). Ha co-redatto, con no. Nello stesso ateneo è attualmen- professore di Semiotica all’Università per le Post-Conflict Operations del Co- A. Jagose, GLQ: A Journal of Lesbian te vice-rettore ed è stato Direttore del di Bologna. Dal 2008 è professore mando per la Formazione e Scuola and Gay Studies. Ispirata dai gruppi Dipartimento giuridico e preside di emerito e Presidente della Scuola Su- di Applicazione dell’Esercito di Torino. di Public Feelings di Chicago, Austin Facoltà. È socio della Accademia delle periore di Studi Umanistici dell’U- e New York, sta attualmente lavoran- Scienze di Torino. Fa parte della di- niversità di Bologna. Ha scritto nu- Sabina Fedeli è giornalista. A Mediaset do a un libro dal titolo Depression: A rezione delle riviste Diritto pubblico merosi saggi di semiotica, estetica copre eventi di cronaca nazionale e Public Feelings Project. e Democrazia e Diritto e del Comitato medievale, linguistica e filosofia, ol- internazionale per i telegiornali del scientifico di Giurisprudenza costitu- tre a molti romanzi di successo. Dal gruppo e realizza reportage, dalla Juan Carlos De Martin insegna presso zionale. È stato Direttore e poi Pre- 2010 è Accademico dei Lincei. Ha guerra nella ex Jugoslavia alla crisi il Politecnico di Torino, dove si occu- sidente della Fondazione Istituto Pie- collaborato con l’Espresso , , israelo-palestinese. È curatrice del pro- pa di multimedialità digitale e dove montese Antonio Gramsci. Tra i suoi La Stampa, , la Re- gramma di approfondimento Link - dal 2006 co-dirige il Centro NEXA su ultimi lavori: “Kelsen”, in Franco pubblica e riviste internazionali spe- Cronache dell’era digitale e degli spe- Internet e Società. In precedenza ha Sbarberi, La forza dei bisogni e le ra- cializzate. È del 2010 il suo ultimo ciali Mission - Cartoline dall’inferno. lavorato negli Stati Uniti (Università gioni della libertà (Diabasis 2008), “I successo letterario: Il cimitero di Pra- Attualmente fa parte della redazione della California e Texas Instruments) diritti fondamentali”, in M. Fiora- ga (Bompiani). di Terra!, il settimanale di approfon- e al Consiglio Nazionale delle Ricer- vanti (a cura di), Il valore della Costi- dimento del Tg5. Nel 2002 Premio Ila- che. È il responsabile italiano del pro- tuzione. L’esperienza della democrazia Enrica Fabbri collabora con la catte- ria Alpi della critica per Metti a fuo- getto Creative Commons e coordina repubblicana (Laterza 2009). dra di Teorie dello Stato del Diparti- co e scappa, reportage su guerra e me- COMMUNIA, la rete tematica euro- mento di Filosofia di Firenze, dove dia. Nel 2007 Premio Giornalistico pea sul pubblico dominio digitale. È Enrico Donaggio insegna Filosofia del- svolge ricerche sui temi della teolo- Mario Luchetta per il servizio di Ter- editorialista de La Stampa e collabo- la storia all’Università di Torino. Ha gia politica, con particolare riferimen- ra! La casa dell’orrore. Il delitto d’ono- ra con Nova-. Tra le sue pubblicato: Sul male. A partire da Han- to a Thomas Hobbes. Tra le sue recen- re in Palestina. ultime pubblicazioni: con S. Basso e nah Arendt (Meltemi 2003), Una so- ti pubblicazioni: con G. Mongini (a A. Servetti, Rationale, Design, and Im- bria inquietudine. Karl Löwith e la fi- cura di), Roberto Bellarmino e Thomas Davide Ferrario, regista, debutta nel plementation of the Network Neutra- losofia (Feltrinelli 2004), La Scuola di Hobbes: teologie politiche a confronto 1989 con La fine della notte. Dirige lity Bot (AICA 2010). Francoforte. La storia e i testi (Einaudi (Aracne 2009), Il Sacro nel Novecen- poi sia opere di finzione che docu- 2005), Che male c’è. Indifferenza e atro- to. Prospettive interdisciplinari (Dell’Or- mentari presentati in numerosi fe- Francesco De Sanctis insegna Filoso- cità tra Auschwitz e i nostri giorni (L’An- so Editore 2010) e Thomas Hobbes al- stival internazionali. Tra gli altri: Tut- fia del diritto ed è rettore dell’Univer- cora del Mediterraneo 2005), Karl l’Indice (ETS 2011, in corso di stampa). ti giù per terra, Figli di Annibale, Guar- sità Suor Orsola Benincasa di Napoli. Marx. Capitalismo, istruzioni per l’uso dami e i lavori realizzati con Marco Ha insegnato nelle Università di Tera- (Feltrinelli 2007), A giusta distanza. Adriano Fabris insegna Filosofia mo- Paolini. Dopo mezzanotte, realizzato mo, Salerno, Campobasso, Napoli Fe- Immaginare e ricordare la Shoah rale all’Università di Pisa. Dirige il con un budget molto ridotto, ha ot- derico II, Roma La Sapienza. Ha la- (L’Ancora del Mediterraneo 2010). Master in Comunicazione pubblica tenuto grande successo in Italia ed è vorato nelle Università di Saarbru- e politica ed è responsabile del mo- stato venduto in tutto il mondo. È an- cken, Vienna, Parigi Sorbona, Graz. Gianni Dragoni è inviato de Il Sole 24 dulo sul dialogo interreligioso del che autore di romanzi, collaboratore È socio corrispondente dell’Accade- Ore. Ha cominciato l’attività giorna- Master in Intercultural Communi- di testate giornalistiche e radiofoni- mia dei Lincei e socio ordinario del- listica all’agenzia Ansa. Giornalista cation dell’Università della Svizzera che e, recentemente, fotografo. Tra le l’Accademia Pontaniana. specializzato in economia e finanza, Italiana a Lugano e dell’Istituto ReTe sue ultime opere, il film Tutta colpa si occupa dell’industria pubblica e de- per il dialogo interreligioso. È Diret- di Giuda (2009) e il romanzo San- Mattia Diletti insegna Scienza politi- gli incroci con la politica, delle priva- tore della rivista Teoria e condiretto- gue mio (Feltrinelli 2010). ca presso l’Università La Sapienza di tizzazioni, dei bilanci delle società di re delle collane Philosophica e Comu- Roma. È stato visiting researcher pres- calcio, del modello di governo dei nicazione e oltre. Ha fondato e dirige Maurizio Ferraris insegna Filosofia so la Georgetown University di Wa- grandi gruppi privati. Su Il Sole 24 il C.I.Co. (Centro Interdisciplinare di teoretica all’Università di Torino, do- shington D.C. È membro della SISP Ore cura la rubrica “Pay watch” che ricerche e di servizi sulla Comunica- ve è anche Direttore di Labont - La- (Società Italiana di Scienza Politica) analizza le retribuzioni dei manager zione) dell’Università di Pisa. Tra le boratorio di Ontologia. È editoriali- e dell’AISNA (Associazione Italiana di delle società quotate. Nel 2008, in- sue pubblicazioni: Teor-Etica. Filosofia sta per la Repubblica, Direttore della Studi Nord Americani), e svolge atti- sieme a G. Meletti, ha pubblicato La della relazione (Morcelliana 2010), Rivista di Estetica e condirettore di vità di ricerca presso il GeopEC - Crs paga dei padroni (Chiarelettere). Nel «Essere e tempo» di Heidegger. Intro- Critique. È inoltre Direttore di studi (Osservatorio Geopolitico sulle Elite 2009 ha ricevuto il Premiolino, il più duzione alla lettura (Carocci 2010). al Collège International de Philoso- Contemporanee - Centro per la Rifor- antico premio giornalistico italiano. phie, fellow dell’Italian Academy for ma dello Stato) di Roma. Tra i suoi la- Antonio Fantastico, Colonnello, è sta- Advanced Studies in America e del- vori: I think tank. Le fabbriche delle idee Umberto Eco è scrittore, filosofo, ac- to il Comandante del 121° Reggimen- l’Alexander von Humboldt-Stiftung. in America ed Europa (il Mulino 2009). cademico, semiologo, linguista, mas- to Artiglieria Controaerei RAVENNA È stato visiting professor all’Ecole des

72 73 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 74

I RELATORI I RELATORI

Hautes Etudes en Sciences Sociales suoi libri: Verità senza vendetta. L’espe- Silvio Funtowicz è filosofo ed esperto (Scheiwiller 2008), con il Cardinale a Parigi e in altre università in Ame- rienza della Commissione sudafricana di politiche pubbliche della scienza Camillo Ruini, Confini (Mondadori rica e in Europa. Ha scritto più di per la verità e la riconciliazione (Mani- al Joint Research Center della Com- 2009), Tre giorni della storia d’Italia cento articoli e circa quindici libri festolibri 1999), 1917. La rivoluzione missione Europea. Ha insegnato an- (il Mulino 2010). tradotti in diverse lingue, tra cui Do- (Einaudi 2007), Storia dei diritti uma- che matematica, logica e metodolo- cumentalità. Perché è necessario lasciar ni (il Mulino 2008). gia della ricerca a Buenos Aires, in Carlo Galli insegna Storia delle dot- tracce (Laterza 2009). Argentina. Negli anni Novanta ha ela- trine politiche all’Università di Bolo- Giovanni Floris giornalista, scrittore, borato insieme a J. Ravetz un nuovo gna. Dirige la rivista Filosofia Poli- Giulio Ferroni insegna Letteratura ita- conduttore del talk-show Ballarò. Do- modello decisionale a partecipazio- tica. È Presidente del Consiglio edi- liana all’Università di Roma La Sa- po la laurea ha collaborato con diver- ne estesa nel quale si ridiscute il rap- toriale della casa editrice il Mulino, pienza dal 1982. È autore di molti se riviste e giornali, tra cui l’Espresso, porto tra scienza, politica e società: il della classe di Scienze Morali del- studi su autori e periodi diversi della l’Avanti!, Il Messaggero. Ha lavorato nel cosiddetto modello post-normale. Ha l’Accademia delle Scienze di Bolo- letteratura italiana, su forme e teorie Giornale Radio Rai, dove è stato re- collaborato al testo collettivo, a cura di gna e della Fondazione Gramsci Emi- del comico, su problemi di critica e dattore economico, inviato e condut- F. Rufo, La terza rivoluzione scientifica. lia-Romagna. Tra le sue opere recen- teoria letteraria, sulla questione sco- tore. Viene nominato corrisponden- Bioscienze e coesione sociale (EDIESSE ti: Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl lastica. Segue le vicende della lette- te per la Rai dagli USA, con sede a Saggi 2003) ed è autore di “Modelli Schmitt (il Mulino 2007), L’umanità ratura contemporanea, con partico- New York, e dopo un anno, nel 2002, di scienza e policy in Europa”, in S. multiculturale (il Mulino 2008), Con- lare cura per l’orizzonte ‘civile’ del fare diventa conduttore del nuovo talk- Rodotà e M. Tallacchini (a cura di) tingenza e necessità nella ragione poli- letterario. Oltre alla Storia della lettera- show Ballarò, che lo ha portato alla Trattato di biodiritto (Giuffrè 2010). tica moderna (Laterza 2009). tura italiana in 4 volumi (Einaudi notorietà. È autore di diversi saggi. È Scuola 1991) ha pubblicato: Prima le- stato docente di comunicazione tele- Diego Fusaro indirizza le sue ricerche Pietro Garibaldi insegna Economia zione di letteratura italiana (Laterza visiva presso l’Università di Teramo. tra la filosofia politica e la filosofia politica all’Università di Torino, è Di- 2009), Scritture a perdere (Laterza Tra le sue pubblicazioni: La fabbrica della storia, con particolare attenzio- rettore del Collegio Carlo Alberto e 2010), Commedia (Guida 2011). degli ignoranti (BUR 2009), Zona re- ne per le strutture della temporalità, responsabile degli studi sul lavoro trocessione. Perché l’Italia rischia di fi- il pensiero di Fichte, Hegel e Marx e della Fondazione Debenedetti. È Con- Domenico Fisichella, già professore nire in serie B (Rizzoli 2010). la storia dei concetti tedesca. Per Bom- sigliere di Sorveglianza e membro ordinario di Dottrina dello Stato e di piani ha curato l’edizione bilingue di del Comitato di controllo di Intesa Scienza della politica nelle Univer- Elsa Fornero insegna Economia po- diverse opere di Marx e ha dedicato Sanpaolo. È stato Consigliere econo- sità di Firenze e di Roma La Sapien- litica presso l’Università di Torino. È quattro studi all’interpretazione del mico del Ministro dell’Economia e za, senatore per quattro legislature, coordinatore scientifico del CeRP pensiero marxiano. Sul problema del- delle Finanze e consulente in materia è stato Ministro per i Beni Culturali (Center for Research on Pensions la temporalità ha pubblicato Essere di lavoro per il Dipartimento del Te- e, per dieci anni, vicepresidente del and Welfare Policies, Collegio Carlo senza tempo. Accelerazione della storia soro. Ha lavorato come economista Senato. Membro del Consiglio scien- Alberto) e vicepresidente del Consi- e della vita (Bompiani 2010). nel dipartimento di ricerca del Fondo tifico dell’Istituto della Enciclopedia glio di Sorveglianza di Intesa San- Monetario Internazionale. Tra le sue Italiana fondata da Giovanni Trec- paolo. Fa parte del Nucleo di Valuta- Anna Elisabetta Galeotti insegna Filo- pubblicazioni: Economia delle risorse cani, medaglia d’oro ai Benemeriti zione della Spesa Previdenziale sofia politica all’Università del Pie- umane (Il Mulino 2005), con Tito Bo- della Cultura, della Scuola e dell’Ar- presso il Ministero del Welfare, del monte Orientale a Vercelli. È autrice eri, Un nuovo contratto per tutti (Chia- te. Editorialista di importanti quoti- Comitato scientifico dell’Observatoi- di libri e saggi, tra i quali: Toleration relettere 2008). diani nazionali, è autore di oltre ven- re de l’Epargne Européenne (Parigi) as recognition (Cambridge University ti volumi tradotti in sei lingue, tra e del Comitato editoriale della Rivista Press 2002), Relativism, Universalism, Andrea Gavosto è Direttore della Fon- cui: Denaro e democrazia. Dall’antica Italiana degli Economisti. È editoriali- and Applied Ethics: The Case of Fema- dazione Agnelli dal 2008, dove ha av- Grecia all’economia globale (ultima edi- sta de Il Sole 24 Ore. le Circumcision (Constellations 2007), viato un programma di ricerca sul- zione il Mulino 2005), Il miracolo del con I. Carter e V. Ottonelli, Eguale l’istruzione pubblicando con Laterza Risorgimento. La formazione dell’Ita- Simona Forti insegna Storia del pen- Rispetto (Bruno Mondadori 2008), due Rapporti sulla scuola in Italia, nel lia unita (Carocci 2010). siero politico contemporaneo presso La politica del rispetto (Laterza 2010). 2009 e nel 2010. Sono inoltre in cor- l’Università del Piemonte Orientale. so di preparazione il Rapporto 2011, Marcello Flores insegna Storia con- Si occupa di filosofia politica contem- Ernesto Galli della Loggia insegna Sto- dedicato alle scuole medie, un rap- temporanea e Storia comparata pres- poranea; tra i suoi principali interessi: ria contemporanea presso l’Istituto porto di valutazione sulla riforma uni- so l’Università di Siena, dove dirige il totalitarismo nel Novecento, il bio- Italiano di Scienze Umane (Sum), se- versitaria del “3+2”, uno studio sulla anche il Master europeo in Human potere e il mutamento di paradigma de di Napoli. Membro dell’Associa- disabilità a scuola, un rapporto di ri- Rights and Genocide Studies. È tra i contemporaneo dell’idea del male. Tra zione Il Mulino dal 1994, è editoria- cerca sulla sperimentazione della valu- curatori della Storia della Shoah e i suoi ultimi lavori: Hannah Arendt tra lista del Corriere della Sera dal 1993. tazione delle scuole ad opera del Miur. dell’opera Diritti umani. I diritti e la filosofia e politica (Bruno Mondadori È autore di numerosi articoli, saggi, È stato Chief Economist di FIAT e di dignità della persona nell’epoca della 2006) e, con M. Revelli, Paranoia e curatele e libri. Tra le sue pubblica- Telecom Italia e ha lavorato per il globalizzazione, edita da UTET. Tra i politica (Bollati Boringhieri 2007). zioni: Calendario. Un anno in Italia Servizio studi della Banca d’Italia.

74 75 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 76

I RELATORI I RELATORI

Alessandra Ghisleri fonda nel 2003 per la Voce. Collaboratore di Micro- gnatevi!, pubblicato in Italia da Add Edith Elise Jaomazava è imprenditri- l’agenzia di ricerche Euromedia Re- Mega. Ha seguito tutti i principali editore nel 2011, ha venduto in Fran- ce. Si è lanciata nell’avventura im- search. È considerata la sondaggista scandali italiani su mafia, tangenti e cia oltre un milione di copie. prenditoriale nel 2004: importa vani- prediletta da Silvio Berlusconi, fa- corruzione. Autore di decine di scoop glia bourbon, cannella e molte altre mosa per avere centrato tutte le ul- è passato dalla cronaca giudiziaria al Stephen Holmes è Walter E. Meyer varietà di spezie dal Madagascar, suo time rilevazioni. Nel 2006 l’Euro- giornalismo investigativo. Nel 2009 Professor of Law presso la New York Paese d’origine, legando idealmente media Research è l’unica a dare il è tra i co-fondatori de il Fatto Quoti- University. Ha basato le sue ricerche sponde lontane come già i mercanti testa a testa con Prodi e nel 2008 ot- diano, di cui dirige la versione onli- sulla storia del liberalismo europeo, del Cinquecento. Le coltivazioni di va- tiene una vittoria storica nel giorno ne. Nel 2009 pubblica Tutti gli uomi- le delusioni della democrazia e la li- niglia, gestite in Madagascar dalla sua della ‘caporetto’ dei sondaggisti italia- ni di Bernardo Provenzano da Corleone beralizzazione economica dopo il co- famiglia, danno lavoro a centinaia di ni, degli exit poll che hanno chiuso in al Parlamento (Fazi), Papi. Uno scan- munismo. È autore di una fonda- suoi connazionali e producono una Rai la loro ingloriosa carriera: i dati di dalo politico (Chiarelettere). mentale monografia su Benjamin spezia che rifornisce oggi alcune del- Euromedia Research sono risultati i Constant. Tra le sue pubblicazioni: le più prestigiose pasticcerie e gela- più vicini all’esito finale delle urne. Giuseppe Guzzetti è presidente della Anatomia dell’antiliberalismo (Einaudi terie di Torino. Imprenditore immi- Fondazione Cariplo e dell’Associa- 1995), Il costo dei diritti. Perché la li- grato dell’anno: è stata infatti insi- Demetrio Giordani insegna Storia dei zione di Fondazioni e Casse di Ri- bertà dipende dalle tasse (il Mulino gnita del MoneyGram Award 2010. paesi islamici all’Università di Mo- sparmio. Esercita la professione di av- 2001), The Matador’s Cape: America’s dena e Reggio Emilia. Ha insegnato vocato a Como ed è iscritto all’Albo Reckless Response to Terror (Cambrid- Sheila Jasanoff insegna Studi scien- Cultura dei paesi islamici e Lingua Speciale della Cassazione e delle Giu- ge University Press 2007). tifici e tecnologici all’Harvard Kenne- araba presso le scuole dell’Istituto per risdizioni Superiori. Dopo aver rico- dy School. Pioniera nel suo campo, è l’Africa e l’Oriente di Roma. Ha pub- perto le cariche di Consigliere della Carlo Infante è docente freelance di autrice di centinaia di articoli e mol- blicato saggi su riviste accademiche Regione Lombardia e di Presidente Performing Media, Presidente e ma- ti libri, tra i quali, pubblicati in Italia, quali Divus Thomas, Rivista di Studi della Giunta Regionale della Lom- naging director di Urban Experien- La scienza davanti ai giudici (Giuffrè Sud - asiatici, Oriente Moderno, Peren- bardia, è stato Senatore della Repub- ce. Ha diretto festival come Scenari 2001) e Fabbriche della natura (Il Sag- nia Verba. Ha recentemente pubbli- blica dal 1987 al 1994. È stato inoltre dell’Immateriale, scritto e condotto tra- giatore 2008). Il suo lavoro esplora cato la biografia di un poeta sufi in- Consigliere d’Amministrazione del- smissioni radiofoniche, televisive co- il ruolo della scienza e della tecnolo- diano del XVIII secolo intitolata: La l’Università Bocconi di Milano dal me Mediamente.scuola su Rai 3 e idea- gia nella legge, nella politica e nelle vita perfetta di Mîrzâ Mazhar Jâni 1998 al 2006 e Consigliere della to format web come il geoblog (per i moderne democrazie, con un’atten- Jânân (1699-1781), sufi e poeta di Fondazione del Crédit Agricole-Pays Giochi Olimpici Torino 2006). È au- zione particolare alla natura della ra- Delhi, nel racconto dei suoi discepoli de France di Parigi dal 2001 al 2007. tore, tra l’altro, di Performing Media. gione pubblica. È stata tra i fondato- (Mimesis 2010). La nuova spettacolarità della comuni- ri del Dipartimento di Science and Diego Guzzi è dottore di ricerca in Stu- cazione interattiva e mobile (Novecen- Technology Studies (STS) alla Cornell Giulio Giorello insegna Filosofia della di politici presso le Università di To- tolibri 2004), Performing Media 1.1 Po- University. È Presidente della Society Scienza all’Università di Milano ed è rino e Amiens. Attualmente è borsi- litica e poetica delle reti (Memori 2006) for Social Studies of Science. Tra i nu- docente presso il Politecnico di Mila- sta della Foundation pour la Mémoi- e di molti articoli per più testate, tra merosi premi, il 2010 Guggenheim no e lo IUAV di Venezia. Editoriali- re de la Shoah presso l’Institut d’Hi- cui l’Unità e Nova-Il Sole 24 Ore. Fellowship e l’Ehrenkreuz conferito- sta del Corriere della Sera, dirige pres- stoire du Temps Présent di Parigi. le dal Governo austriaco. so l’editore Raffaello Cortina la colla- Nel 2010 ha pubblicato, con Enrico Benedetto Ippolito è ricercatore uni- na Scienza e Idee. Ha curato l’edizio- Donaggio, A giusta distanza. Imma- versitario presso l’Università Roma Rem Koolhaas fonda OMA (Office for ne italiana dell’Areopagitica di John ginare e ricordare la Shoah (L’Ancora Tre, dove è anche responsabile del set- Metropolitan Architecture) nel 1975 Milton (Laterza 1987) e, con M. Mon- del Mediterraneo). tore scientifico disciplinare di Storia con Elia e Zoe Zenghelis e Madelon dadori, quella del saggio Sulla libertà della filosofia medievale. È membro Vriesendorp. È uno dei più impor- di John Stuart Mill (1981), di cui è in Stéphane Hessel è nato a Berlino nel di ruolo del Dipartimento e del Colle- tanti architetti al mondo, acclamato uscita una nuova edizione. Tra i suoi 1917 da una famiglia ebraica (il pa- gio Didattico di Filosofia. Insegna Sto- per i suoi edifici pionieristici e per i ultimi libri: con D. Antiseri, Libertà. dre fu il traduttore tedesco di Proust, ria della filosofia medievale presso la suoi libri, le mostre, l’attività didatti- Un manifesto per credenti e non creden- mentre la madre fu il personaggio Pontificia Università della Santa Cro- ca e i progetti nel campo dei media, ti (Bompiani 2008), con C. M. Mar- che ispirò Roché e Truffaut per la ce- ce di Roma e presso l’Istituto Supe- della sociologia, della moda e della tini, Ricerca e carità (San Raffaele lebre Catherine di Jules e Jim), ed è riore di Scienze Religiose all’Apolli- tecnologia. Ha ricevuto numerosi pre- Editore 2010), Senza Dio. Del buon cresciuto nella Francia degli anni nare di Roma. Dal 2009 è Consigliere mi internazionali, tra cui il Pritzker uso dell’ateismo (Longanesi 2010). Trenta. Ha partecipato alla Resisten- della Fondazione Telecom Italia. Col- Architecture Prize (2000), la RIBA za francese e dopo la guerra ha lavo- labora nei quotidiani Il Foglio e Il Ri- Gold Medal (2004) e il Leone d’Oro Peter Gomez è giornalista e scrittore. rato al Segretariato generale dell’Onu. formista. Tra le sue pubblicazioni, Ana- per la 12° Mostra Internazionale di È stato per lungo tempo inviato de l’E- È stato uno dei principali redattori logia dell’essere. La metafisica di Suà- Architettura di Venezia (2010). Nel spresso, dopo aver lavorato per il Gior- della Dichiarazione Universale dei rez tra ontoteologia medievale e filoso- 2001 è stato insignito della Legione nale ai tempi di e Diritti dell’Uomo. Il suo libro Indi- fia moderna (FrancoAngeli 2005). d’Onore francese.

76 77 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 78

I RELATORI I RELATORI

Alessandro Lanni insegna Giornali- le sue pubblicazioni: Mosaico, attua- rettore del Corriere dello Sport e re- bliche. Tra le sue ultime pubblicazio- smo politico presso l’Università La Sa- lità e inattualità degli ebrei (Rosen- dattore capo de la Repubblica, per cui ni: La pensabilità del mondo. Filosofia pienza di Roma. Giornalista profes- berg e Sellier 1994), Essere fuori luo- ha lavorato per 15 anni. Nel 2009 vie- e governanza globale (Il Saggiatore sionista, è caporedattore della rivista go, il dilemma ebraico tra diaspora e ri- ne scelto come Direttore della neo- 2006), Rawls (Polity Press 2011). Reset e collabora con Nova 24, il setti- torno (Donzelli 1995, Premio Pozza- nata Wired, che si occupa di tecnolo- manale de Il Sole 24 Ore. Dirige il sito le - Luigi Russo 1995), Errare e perse- gia e di “storie, idee e persone che Vito Mancuso è teologo, insegna Teo- Avoicomunicare.it. Ha curato il volu- verare, una polemica con le posizioni cambiano il mondo”. logia moderna e contemporanea pres- me Le due culture di Charles P. Snow della Chiesa (Donzelli 2000), L’infi- so l’Università San Raffaele di Mila- (Marsilio 2005). nito e la siepe, metafisica e laicità in Anna Maria Lusardi insegna al Dart- no. I suoi scritti hanno suscitato no- Giacomo Leopardi (a cura di G. Cara- mouth College nel New Hampshire. tevole attenzione, in particolare L’ a - Sergio Lariccia, avvocato, ha insegnato more, Morcelliana 2003), Zone di tur- È stata visiting professor ad Harvard nima e il suo destino (Raffaello Corti- Diritto ecclesiastico e Diritto ammi- bolenza, intrecci somiglianze conflitti e all’Università di Chicago. Tra i suoi na 2007), un bestseller da oltre cen- nistrativo. È stato Direttore dell’Isti- (Feltrinelli 2003); con Y. Bali e V. principali interessi di ricerca: l’alfabe- tomila copie con traduzioni in molte tuto di diritto pubblico nell’Univer- Franzinetti, Il forno di Akhnai, una tizzazione finanziaria, il risparmio, lingue. È oggetto di discussioni e sità di Perugia e Direttore del Dipar- discussione talmudica sulla catastrofe la macroeconomia e l’economia mo- polemiche per le posizioni non sem- timento di Teoria dello Stato all’Uni- (Giuntina 2010). netaria. È Direttrice del Financial pre allineate con le gerarchie eccle- versità La Sapienza di Roma. È stato Literacy Center, e più volte insignita siastiche. È editorialista del quotidia- componente della redazione dell’En- Cristian Lo Iacono ha conseguito il di riconoscimenti internazionali. Il no la Repubblica. Suoi articoli sono ciclopedia del diritto (Edizioni Giuf- dottorato di ricerca in Filosofia ed suo libro Overcoming the Saving apparsi su Avvenire, Panorama e Cor- frè), fa parte del comitato scientifico ermeneutica filosofica a Torino, con Slump: How to Increase the Effective- riere della Sera. Di recente ha pubbli- di numerose riviste accademiche. È una ricerca sul tema del riconosci- ness of Financial Education and Saving cato: La vita autentica (Raffaello Cor- stato Magistrato della Corte dei Con- mento in Axel Honneth e Judith Programs è stato pubblicato dalla Uni- tina 2009) e, con C. Augias, Dispu- ti e Segretario della Commissione Butler (Maschere del riconoscimento, versity of Chicago Press nel 2008. ta su Dio e dintorni (Mondadori 2009). ministeriale di studi relativi alla revi- di prossima pubblicazione presso sione del Concordato tra l’Italia e la l’Editore Pensa Multumedia). È re- Vladimir Luxuria è attrice, politica, atti- Enrico Manera è specializzato in Scien- Santa Sede. Nel 2006 ha pubblicato sponsabile del Centro di documen- vista dei diritti LGBT e scrittrice. Alle ze della cultura e dottore di ricerca Diritto Amministrativo (Cedam). Nel- tazione GLBTQ del Circolo Maurice elezioni politiche del 2006 ha otte- in Filosofia. Insegna filosofia e storia l’aprile 2011 uscirà Battaglie di libertà. di Torino. Ha pubblicato articoli su nuto il primo mandato parlamenta- in un liceo torinese. Ha scritto per ri- Diritti civili e democrazia in Italia Zapruder, Critica Marxista, il manife- re, con l’elezione nella Camera dei viste scientifiche e quotidiani, cura- (1943-2010) (Carocci). sto e partecipato alla scrittura di Queer Deputati. È stata la prima persona to opere di carattere divulgativo in in Italia: differenze in movimento, a transgender a essere eletta al parla- area storico-filosofica e materiali per Lawrence Lessig dirige l’Edmond J. cura di M. Pustianaz (ETS 2011). Sta mento di uno Stato europeo. Nel 1993 l’editoria scolastica. I suoi studi ver- Safra Center for Ethics all’Harvard lavorando a un’antologia di testi di entra nel movimento dei diritti della tono sulle teorie del mito e della me- University, insegna alla Harvard Law teoria queer. comunità GLBT e negli anni succes- moria culturale in età contempora- School e sostiene i diritti di cittadi- sivi intensifica la sua attività politica nea e sulle intersezioni tra filosofia, nanza democratica attraverso la gui- Domenico Losurdo insegna Storia del- e civile, collaborando con diversi quo- antropologia e storia delle idee. Ha da del Fix Congress First movement. la filosofia presso l’Università di Ur- tidiani e network radiofonici, fra cui curato, con M. Belpoliti, la mono- È membro dei Comitati Direttivi di bino. Fra le sue pubblicazioni, tra- l’Unità, Liberazione e Radio Capital. grafia Furio Jesi, Riga n. 31 (Marcos y Creative Commons, MAPLight, Bra- dotte in più lingue e talvolta oggetto Per Bompiani ha pubblicato Chi ha Marcos 2010). ve New Film Foundation, Change di ampio dibattito internazionale: Sta- paura della Muccassassina (2007) e Congress, The American Academy, lin. Storia e critica di una leggenda ne- Le favole non dette (2009). Renato Mannheimer è Presidente del- Berlin, Freedom House, iCom- ra (Carocci 2008), Marx e il bilancio l’Istituto per gli Studi sulla Pubblica mons.org, Sunlight Foundation. Ha storico del Novecento (La scuola di Pi- Sebastiano Maffettone insegna Filoso- Opinione (ISPO) e ha insegnato al- fondato il Center for Internet and So- tagora 2009), La non-violenza. Una fia politica presso l’Universita Luiss l’Università di Milano-Bicocca, alle ciety della Stanford Law School. Do- storia fuori dal mito (Laterza 2010). Guido Carli. È stato visiting profes- Università di Genova, Milano, Napo- po aver speso gran parte della sua La scuola di Pitagora ha appena pub- sor presso la Columbia University, li, Salerno. Collabora con diversi pro- carriera a lavorare sul copyright, at- blicato una nuova edizione di Hegel la New York University, la Harvard grammi televisivi di informazione, tualmente si occupa di corruzione e la libertà dei moderni. University, la New Dehli University tra cui Porta a Porta. Inoltre è sondag- delle istituzioni. e molte altre. Membro di numerosi gista e analista delle tendenze eletto- Riccardo Luna è giornalista. È stato il Comitati scientifici, tra cui la Fon- rali per il Corriere della Sera. Ha rea- Stefano Levi Della Torre è pittore e primo a scrivere sul caso Calciopoli: dazione Olivetti, la Fondazione Ei- lizzato la voce “sondaggi” per l’Enci- scrittore di saggi e libri di argomen- da una sua inchiesta a riguardo ha naudi e la Fondazione Ernst&Young. clopedia Treccani. Oltre a numerosi to ebraico, storico-politico, e di criti- fondato il quotidiano Il Romanista, È stato il primo Presidente della So- articoli e saggi su riviste scientifiche ca d’arte. È laureato in architettura e creando una public company con 50 cietà italiana di filosofia politica e di- italiane e straniere, ha pubblicato, ne- insegna al Politecnico di Milano. Tra tifosi della A.S. Roma. È stato vicedi- rige la rivista Filosofia e questioni pub- gli ultimi anni, Senza più sinistra (Il

78 79 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 80

I RELATORI I RELATORI

Sole 24 Ore Libri 2008), L’Italia dei dazione Europea per il Migliora- l’Università di Torino e all’Universi- set dal 1991. Dopo essersi occupata di furbi (Il Sole 24 Ore Libri 2009). mento delle Condizioni di Vita e di tà della California. È co-editore di nu- criminalità organizzata e di mafia, ha Lavoro. Direttore del primo Social merose riviste, tra le quali: Non solo coperto avvenimenti di livello mon- Fiorella Mannoia esordisce nei primi Magazine italiano Dillinger.it, scrive Occidente. Studies on Legal Pluralism diale. Ha lavorato per il Tg4, è stata anni Settanta, ma la svolta della sua sulle riviste Formiche e Aspenia e su e The Cardozo Electronic Law Bullet- autrice della trasmissione Singolare carriera giunge con Sanremo 1984 e Il Sole 24 Ore. tin. Scrive per il manifesto ed è esten- femminile, dal 2005 ha fatto parte del- con gli album Momento delicato sore dei quesiti refendari sull’acqua la redazione del programma Matrix, (1985) e Fiorella Mannoia (1986). L’ap- Michela Marzano insegna all’Univer- pubblica. Tra le sue ultime pubblica- e attualmente è inviata di Terra!, set- prodo alla via musicale che ancora sità di Parigi (Paris Descartes). Autri- zioni: con L. Alberto e M. Gérard, Il timanale di approfondimento del Tg5. oggi caratterizza il suo lavoro arriva ce di numerosi saggi e articoli di filo- diritto pubblico tra crisi e ricostruzione Ha vinto nel 2001 il premio Ernest grazie all’incontro con Enrico Rugge- sofia morale e politica, ha pubblicato (La Scuola di Pitagora 2009), con G. Hemingway per il giornalismo. Il suo ri e Ivano Fossati, autori per lei dei per Mondadori Estensione del domi- Alberto, Economia politica del diritto impegno è stato più volte riconosciu- successi Quello che le donne non dico- nio della manipolazione. Dalla azienda civile. Appunti (Giappichelli 2009), to dal Premio Ilaria Alpi: dal sevizio no e Notti di maggio, premio della cri- alla vita privata (2009). Nel 2008, il L’acqua e i beni comuni (Manifestoli- sul linciaggio di Ramallah fino all’in- tica Sanremo 1987 e 1988. È del 2001 settimanale Le Nouvel Observateur bri 2011). chiesta sul petrolchimico di Gela. Ha l’album Fragile, a cui segue un tour l’ha inclusa nella lista dei cinquanta vinto inoltre il premio Saint Vincent che le vale il titolo di Migliore Live pensatori oggi più influenti in Fran- Davide Mattiello si è attivamente in- per la copertura della guerra in Iraq. dell’Anno, mentre l’anno successivo cia, indicandola come una degli otto teressato, fin dagli anni della scuola, è protagonista con Ron, Pino Danie- trentenni che riflettono in modo nuo- al mondo giovanile e all’animazione Federico Morando insegna Diritto del- le e De Gregori di una tournée stori- vo sui problemi della società di oggi. sociale. Dal 1996 è stato militante la proprietà intellettuale presso l’Uni- ca con oltre 180.000 spettatori. Nel della GiOC (Gioventù Operaia Cri- versità Bocconi di Milano. È un eco- 2010 per la prima volta si esibisce in Domenico Maselli ha insegnato Storia stiana) ricoprendo diversi ruoli. Nel nomista e la sua ricerca è focalizzata un Acoustic Tour, coronato dal cd/dvd del Cristianesimo dal 1960 al 2004. 1999 fonda l’Associazione ACMOS sull’intersezione tra legge, economia live Il tempo e l’armonia. Deputato nella XIII e nella XIV legi- onlus, di cui rimane Presidente fino e tecnologia. Insegna Diritto della pro- slatura, è stato segretario della Com- al 2010. Dal 2002 al 2010 è referen- prietà intellettuale presso l’Universi- Porpora Marcasciano è attivista del missione Affari Costituzionali e rela- te regionale di Libera Piemonte. Nel tà Bocconi. Dal dicembre 2008 è ma- Movimento GLBT e Presidente del tore di leggi sui diritti civili. Pastore 2006 fonda la Cooperativa Nanà che naging director del Centro NEXA su MIT - Movimento Identità Transes- evangelico, è stato Presidente della presiede fino al 2010. Dal 2009 è Internet e Società del Politecnico di suale, di cui cura il Centro di Docu- Federazione delle Chiese Evangeli- nell’Ufficio di Presidenza di Libera, Torino, dove cura vari progetti legati mentazione. È laureata in sociologia, che. Tra le sue opere principali: Sto- con responsabilità sull’organizzazio- al pubblico dominio e all’informazio- lavora come operatrice e consulente ria delle Chiese Cristiane dei fratelli ne territoriale nazionale. Dal 2010 è ne detenuta dal settore pubblico. Dal- nei progetti sulla prostituzione ed è (Claudiana 2003), La Società Biblica Presidente della Fondazione Benve- l’inizio del 2010 fa parte del tavolo responsabile dello sportello CGIL Britannica e Forestiera 1804-2004 (So- nuti in Italia. di lavoro della Regione Piemonte sul per la difesa dei diritti sul lavoro del- cietà Biblica Britannica 2004). Ha riutilizzo dei dati pubblici. le persone transessuali. Ha effettua- inoltre redatto le note biografiche in Paolo Mieli inizia la sua carriera nella to numerose ricerche sulla realtà tran- Evangelici in Parlamento 1850-1982 redazione de l’Espresso. Nel 1985 è Luca Morena ha conseguito un dotto- sessuale e ha pubblicato: Tra le rose e CD (Camera dei Deputati 1999). passato a la Repubblica e nel 1986 a rato in Filosofia analitica presso l’U- le viole (Manifestolibri 2001), Antolo- La Stampa, di cui è diventato Diretto- niversità di Bologna e ha svolto atti- Gaia, genere sesso e culture degli anni Antonio Massarutto insegna Econo- re nel 1990. Nel 1992 ha assunto la vità di ricerca come Postdoc presso 70 (Il Dito e la Luna 2007), Favolose mia pubblica presso l’Università di direzione del Corriere della Sera. Nel il Laboratorio di Ontologia dell’Uni- Narranti (Manifestolibri 2008). Udine ed è Direttore di ricerca pres- 1997 è passato alla Direzione Edi- versità di Torino. È redattore della so lo Iefe - Istituto di economia e po- toriale del Gruppo Rizzoli Corriere Rivista di Estetica ed è stato Advisory Michel Martone insegna Diritto del la- litica dell’energia e dell’ambiente del- della Sera. Nel 2004 è stato nomina- Editor del Monist (con Maurizio Fer- voro all’Università di Teramo e all’U- l’Università Bocconi di Milano. I suoi to per la seconda volta Direttore del raris, Europa!, 2009). Ha pubblicato niversità Luiss Guido Carli, dove in- campi di ricerca intersecano lo stu- Corriere della Sera, carica che ha rico- Word or Object? A Study of Disagree- segna anche Politiche di gestione e dio delle politiche ambientali e l’or- perto fino al 2009, anno in cui gli è ment in Ontology (Alboversorio 2007). risoluzione dei conflitti sociali. È ganizzazione dei servizi pubblici lo- stata conferita la carica di Presidente Tra i suoi interessi di ricerca: la filo- inoltre docente presso la Scuola Su- cali, con particolare riferimento al della RCS Libri SpA. Insegna Storia sofia del linguaggio, l’ontologia, la fi- periore della Pubblica Amministra- settore idrico e dei rifiuti. Ha pubbli- Contemporanea presso l’Università losofia della società e della tecnologia. zione. È stato segretario della Com- cato per il Mulino: L’acqua (2008), I Statale di Milano. Tra i suoi volumi: Ha co-fondato la start-up iCoolhunt, missione scientifica per la redazione rifiuti. Come e perchè sono diventati un La storia, le storie (Rizzoli 2000), Sto- un social network dedicato alla costru- di uno Statuto dei lavori presso il Ga- problema (2009), Privati dell’acqua? ria e Politica (Rizzoli 2001), La goccia zione di un database geolocalizzato binetto del Ministero del Lavoro e del- Il servizio idrico in Italia (2011). cinese (Rizzoli 2002). dell’innovazione e della creatività. le Politiche Sociali. Siede nel Consi- glio di amministrazione della Fon- Ugo Mattei insegna Diritto civile al- Anna Migotto è inviato speciale Media- Michela Murgia è scrittrice. Ha seguito

80 81 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 82

I RELATORI I RELATORI

studi teologici ed è stata insegnante delle Scienze di Berlino-Brandebur- lavoro e alla politica. Per Marsilio ha Luisa Passerini ha insegnato Storia di religione presso varie scuole me- go, dell’Accademia Europea delle pubblicato: Precari e contenti. Storie culturale presso l’Università di Tori- die superiori; è stata inoltre educa- Scienze e Professore Onorario pres- di giovani che ce l’hanno fatta (2007) e no fino al 2010 ed è professore ester- trice e animatrice nell’Azione Catto- so la Facoltà di Filosofia della Hum- La sfida degli outsider. Donne e giovani no di Storia presso l’Istituto Univer- lica, come referente sarda del settore boldt Universität di Berlino. Nel set- insieme per cambiare l’Italia (2009). sitario Europeo di Firenze. Si è oc- giovani. Collabora con diverse testa- tembre 2008 è stato eletto Presiden- cupata dell’uso storiografico dell’ora- te giornalistiche e case editrici. Nei te della Società Tedesca di Filosofia. Vittorio Emanuele Parsi insegna Rela- lità e della memoria, del periodo fa- suoi lavori mette in luce le condizio- Tra i suoi ambiti di ricerca, la teoria zioni internazionali presso l’Univer- scista, dei movimenti sociali degli an- ni di sfruttamento economico e ma- politica e in particolare lo studio del- sità Cattolica del Sacro Cuore, è pro- ni Sessanta e Settanta e del rapporto nipolazione psicologica a cui sono la democrazia. È del 2006 uno dei fessore a contratto presso l’Università tra identità europea e storia dei sen- sottoposti i lavoratori precari. Tra le suoi testi principali, Demokratie und della Svizzera Italiana di Lugano e timenti. È tra le fondatrici del Cen- sue pubblicazioni: Il mondo deve sape- Wahrheit (München). program director del Master in Eco- tro Interdisciplinare Ricerche e Stu- re. Romanzo tragicomico di una telefo- nomia e Politiche. Fa parte del Grup- di delle Donne all’Università di Tori- nista precaria (Isbn Edizioni 2006), Edoardo Novelli insegna Comunica- po di Riflessione Strategica del Mini- no e della Società Italiana delle Stori- Accabadora (Einaudi 2009). zione politica presso l’Università Ro- stero degli Affari Esteri, è membro che. Tra le sue ultime pubblicazioni: ma Tre. Ha collaborato con varie te- dell’Advisory Board di LSE IDEAS Autoritratto di gruppo (Giunti 2008), Salvatore Natoli insegna Filosofia teo- state fra cui La Stampa e Il Venerdì di (Center for Diplomacy and Strategy Sogno di Europa (Rosenberg & Sellier retica presso l’Università di Milano- Repubblica e ha realizzato program- alla London School of Economics). È 2009). Dal 2008 è visiting professor Bicocca. Si è occupato di tematiche mi e serie televisive per Rai 3 e Rai E- editorialista de La Stampa e autore presso la Columbia University di riguardanti le forme della razionalità ducational. È membro del Comitato di numerosi articoli e di svariati volu- New York. occidentale nonché di sentimenti mo- editoriale della rivista Comunicazio- mi, tra cui: L’alleanza inevitabile. Eu- rali e teoria degli affetti. Ha collabo- ne Politica. Tra le sue pubblicazioni: ropa e Stati Uniti oltre l’Iraq (Univer- Antonio Pennacchi si dedica alla poli- rato a varie riviste, tra cui Prospettive La turbopolitica. Sessant’anni di comu- sità Bocconi Editore 2006) e con F. tica sin da giovanissimo e inizia a fa- settanta, Il centauro, Democrazia e di- nicazione politica e di scena pubblica Andreatta, M. Clementi, A. Colom- re l’operaio all’Alcatel Cavi di Latina, ritto, Religione e società, Leggere, Bai- in Italia: 1945-2005 (BUR 2006), Le- bo e M. Koenig Archibugi, Relazioni dove lavorerà per oltre trent’anni. Si lamme e Metaxù. Tra le sue ultime zioni di propaganda. La voce dei prota- Internazionali (il Mulino 2007). laurea in lettere sfruttando un pe- pubblicazioni: Il buon uso del mondo. gonisti da Aristotele a Malcom X (Mon- riodo di cassa integrazione e inizia Agire nell’età del rischio (Mondadori dadori 2010). Corrado Passera è Consigliere Dele- la carriera di scrittore. Con il suo ro- 2010), L’edificazione di sé. Istruzioni gato e CEO di Intesa Sanpaolo da gen- manzo di esordio Mammut (Donzel- sulla vita interiore (Laterza 2010). Lorenzo Ornaghi è rettore dell’Univer- naio 2007. Nato a Como nel 1954, li 1994), vince il Premio del Giovedì. sità Cattolica del Sacro Cuore di Mi- laurea cum laude presso l’Università Successivamente arriva Palude (Don- Giovanna Nicodano insegna presso la lano e insegna Scienza politica pres- Bocconi a Milano nel 1977, Master in zelli 1995, Premio Letterario Pisa) Facoltà di Economia dell’Università di so la Facoltà di Scienze politiche del Business Administration alla Whar- dedicato alla sua città e Il fasciocomu- Torino, è membro del Collegio Carlo medesimo ateneo. Autore di nume- ton School di Philadelphia nel 1980, nista (Mondadori 2003), vincitore del Alberto e di Netspar in Olanda e ri- rosi volumi e saggi pubblicati su rivi- entra alla McKinsey, poi nel 1985 Premio Napoli. Collabora alla rivista cercatore associato dello European ste italiane e internazionali, negli ul- alla CIR, diventando DG dal 1988. È Limes. Suoi scritti sono apparsi anche Corporate Governance Institute in timi anni si è dedicato soprattutto allo stato DG della Arnoldo Mondadori su Nuovi argomenti, MicroMega e La Belgio. Ha co-fondato il Centro per studio dell’integrazione politico-isti- Editore S.p.A. (90-91), Vice Presi- Nouvelle Revue Française; frequenta la Ricerca sulle Pensioni (CERP). Pre- tuzionale dell’Europa, oltre che alle dente e AD del Gruppo Espresso- inoltre l’Anonima Scrittori. Tra le sue siede le lauree magistrali in Econo- indagini sulle trasformazioni del si- Repubblica (91-92), Co-AD della ultime opere: Canale Mussolini (Mon- mics e in Finance and Insurance del- stema politico, al ruolo delle élite e Olivetti S.p.A. (92-96) e AD e DG dadori 2010, Premio Strega 2010), la Facoltà di Economia. È stata ospi- all’organizzazione degli interessi. del Banco Ambrosiano Veneto (96- Fascio e martello. Viaggio per le città del te della London School of Economics 98). Dal 1998 al 2002 è stato AD di duce (Laterza 2010). e delle Università di Amsterdam, Angela Padrone è vice caporedattore Poste Italiane, dal maggio 2002 al Friburgo e Haifa. Ha pubblicato arti- centrale de Il Messaggero. Ha studiato dicembre 2006 AD e CEO di Banca Carlo Petrini fonda all’inizio degli an- coli su riviste scientifiche interna- presso la London School of Econo- Intesa. Attualmente è anche mem- ni Ottanta l’associazione Arcigola. zionali, tra cui Journal of Finance, mics e le Università di Edimburgo e bro del Consiglio e del CE dell’ABI, Nel 1989 è eletto Presidente del Mo- Annals of Finance, Journal of Banking di Oxford. Nel 1989 ha cominciato a del CdA dell’Università Bocconi di vimento Internazionale Slow Food, and Finance e Review of Finance. lavorare per Il Messaggero, dove si è Milano, della Fondazione Teatro alla carica che mantiene tuttora. Elabora occupata di cronaca ed economia ed Scala e della Fondazione Cini di Ve- un’idea di gastronomia che guarda Julian Nida-Rümelin insegna Filoso- è stata responsabile delle cronache nezia. Copre diverse cariche presso al cibo come risultato di processi cul- fia alla Ludwig-Maximilians-Univer- nazionali. Negli ultimi anni ha dedi- organizzazioni internazionali quali turali, storici, economici e ambien- sität di Monaco. È stato Ministro del- cato particolare attenzione ai proble- Wharton School di Philadelphia ed tali e crea la prima Università di la Cultura della Repubblica Federale mi dei giovani e delle donne, alla lo- International Business Council del Scienze Gastronomiche. È ideatore Tedesca. È membro dell’Accademia ro condizione rispetto al mercato del WEF di Ginevra. di Terra Madre, la rete di oltre 2.000

82 83 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 84

I RELATORI I RELATORI

comunità del cibo da tutto il mondo. Massimo Raffaeli scrive su il manife- Marco Revelli insegna Scienza della Il popolo introvabile: storia della rap- Nel 2004 ottiene il titolo di Eroe Eu- sto, La Stampa e i relativi supplemen- politica presso l’Università del Pie- presentanza democratica in Francia (il ropeo dalla rivista Time Magazine, ti letterari, Alias e Tuttolibri. Collabo- monte Orientale. Ha concentrato i Mulino 2005), La politica nell’era del- mentre nel 2008 compare nella ra a numerose riviste, quali Nuovi Ar- suoi studi sull’analisi dei processi la sfiducia (Città Aperta 2009). classifica delle “Cinquanta persone gomenti, Il Caffè illustrato, Lo Stra- produttivi (fordismo, post-fordismo, che potrebbero salvare il mondo” del niero e ai programmi di Radio Rai 3. globalizzazione), sulla “cultura di de- Andrea Rossetti insegna Filosofia del quotidiano The Guardian. Nel 2005 Ha curato opere di autori italiani con- stra” e, più in generale, sulle forme diritto e Informatica giuridica all’U- pubblica per Einaudi Buono, pulito e temporanei e ha tradotto a lungo dal politiche del Novecento. È stato tra i niversità Milano-Bicocca e alla Sta- giusto. Principi di nuova gastronomia, francese. La sua produzione è rac- fondatori del periodico Carta dei Can- tale di Milano. Si occupa di indagare tradotto in otto lingue. Il suo ultimo colta in una decina di volumi, fra cui tieri sociali. Suoi articoli compaiono le possibilità dell’uso di sistemi for- lavoro è Terra Madre. Come non farci Novecento italiano (Luca Sossella edi- spesso sul quotidiano il manifesto e mali per l’espressione del diritto, del- mangiare dal cibo (Giunti - Slow Food tore 2001), Don Chisciotte e le macchi- sul settimanale Vita non profit maga- l’ontologia degli oggetti sociali e im- Editore 2009). ne. Scritti su Paolo Volponi (peQuod zine. Dal 2007 è Presidente della materiali e del concetto di ‘documen- 2007) e Bande à part. Scritti per “Alias” Commissione di indagine sull’Esclu- to giuridico telematico’. Dirige ReF- Pier Paolo Portinaro insegna Filosofia (Gaffi editore 2011). sione Sociale (CIES). Tra le sue pub- Recensioni Filosofiche. Tra le sue pub- politica presso l’Università di Torino. blicazioni: Controcanto (Chiarelette- blicazioni: Modi deontici e ordinamen- È socio corrispondente dell’Accade- Federico Rampini è scrittore e corri- re 2010), Poveri, noi (Einaudi 2010). to giuridico (Giuffrè 2004), “Second mia delle Scienze di Torino, Diretto- spondente de la Repubblica da New Life e il Leviatano” in AA. VV. Saggi re della Scuola di dottorato in Studi York. Ha esordito come giornalista Luca Ricolfi insegna Analisi dei dati in ricordo di Aristide Tanzi (Giuffrè politici, Storia e Teoria dell’Ateneo nel 1979 scrivendo per Rinascita. Già presso l’Università di Torino. È re- 2009). torinese, coordinatore di ricerca pres- vicedirettore de Il Sole 24 Ore e capo sponsabile scientifico dell’Osservatorio so il Sonderforschungsbereich 804 della redazione milanese de la Re- del Nord Ovest, fondatore e Direttore Gian Enrico Rusconi è professore eme- dell’Università di Dresda, e attual- pubblica, editorialista, inviato e cor- della rivista di analisi elettorale Po- rito di Scienza politica presso l’Uni- mente fellow del Kulturwissen- rispondente a Parigi, Bruxelles, San lena e membro dell’EAS (European versità di Torino; Gast-professor pres- schaftliches Kolleg dell’Università di Francisco, ha insegnato alle univer- Academy of Sociology). È editoriali- so la Freie Universität di Berlino. È Costanza. Studioso di storia delle sità di Berkeley e Shanghai. Collabo- sta del quotidiano La Stampa e di Pa- editorialista del quotidiano La Stam- istituzioni, delle dottrine politiche e ra con La Tribune e in passato come norama. Ha scritto testi di metodolo- pa. Tra le sue pubblicazioni su temi delle ideologie europee, ha da ultimo opinionista con Le Figaro, L’Express e gia della ricerca e numerose opere storico-politici: Germania, Italia, Eu- pubblicato: Introduzione a Bobbio (La- Politique étrangère. Segue da anni i di saggistica riguardanti l’analisi ropa (Einaudi 2003), Berlino. La rein- terza 2008) e Breviario di politica (Mor- grandi vertici internazionali, dai G8 della scena politica italiana. Negli ul- venzione della Germania (Laterza celliana 2009) per il quale nel 2010 e G20 al World Economic Forum di timi anni si è occupato dell’influen- 2009), Cavour e Bismarck. Due leader gli è stato assegnato il Premio filoso- Davos. È autore di numerosi saggi, za della tv sul comportamento elet- fra liberalismo e cesarismo (il Mulino fico Castinglioncello. il suo ultimo lavoro è Occidente estre- torale, percezione dei partiti, rappor- 2011). mo. Il nostro futuro tra l’ascesa dell’im- to fra scelte politiche e preferenze Elena Pulcini insegna Filosofia socia- pero cinese e il declino della potenza morali. Tra le sue pubblicazioni: Stefano Ruzza insegna Processi di de- le presso l’Università di Firenze. Si americana (Mondadori 2010). Illusioni italiche. Capire il paese in cui mocratizzazione e Studi strategici interessa al tema delle passioni, del viviamo senza dar retta ai luoghi presso l’Università di Torino. I suoi soggetto e del legame sociale, e ai Massimo Recalcati è membro anali- comuni (Mondadori 2010), Il sacco del interessi di ricerca si concentrano possibili fondamenti emotivi di una sta dell’associazione lacaniana italia- nord. Saggio sulla giustizia territoriale sulla privatizzazione della violenza e nuova etica. Fa parte del Comitato na di psicoanalisi, insegna Psicopa- (Guerini e Associati 2010). sulla trasformazione della guerra. scientifico di varie riviste tra cui Iri- tologia del comportamento alimen- Collabora con diverse istituzioni mi- de, La società degli individui e Iris. È tare presso l’Università di Pavia e So- Pierre Rosanvallon, storico e politolo- litari, tra cui il Centro Studi Post-Con- tra i membri coordinatori dei Semi- ciologia dei fenomeni collettivi pres- go, è Maître de conférence e Direc- flict Operations di Torino. È membro nari di Filosofia Politica (Firenze) e so l’Università Cattolica del Sacro teur d’Etudes presso l’Ehss e profes- della Società Italiana di Scienza Poli- di Teoria Critica (Gallarate, Cortona) Cuore di Milano. Nel 2003 ha fon- sore presso il Collège de France. Nei tica e socio fondatore di T.wai - Torino e co-fondatrice del Seminario di Filo- dato Jonas - Centro di clinica psicoa- suoi libri, tradotti in 22 lingue, ha World Affairs Institute. Tra le sue pub- sofia sociale (Firenze, Torino). È stata nalitica per i nuovi sintomi. Collabora ripercorso la storia intellettuale della blicazioni: Combattere. I diemmi delle partner del network europeo di Gen- con diverse riviste nazionali e inter- democrazia in Francia e contribuito democrazie (Bonanno Editore 2010). der Studies “Athena”. Il suo libro La nazionali e con il quotidiano il mani- a una complessiva rilettura dell’e- cura del mondo. Paura e responsabilità festo. È direttore dell’Istituto di Ri- sperienza democratica come “storia Luca Savarino è ricercatore presso nell’età globale (Bollati Boringhieri cerca di Psicoanalisi Applicata. Tra di una indeterminazione” nella qua- l’Università del Piemonte Orientale, 2009) ha ottenuto il primo Premio le sue ultime pubblicazioni: L’uomo le trovano posto le spinte contro- dove insegna Bioetica e Filosofia po- di Filosofia “Viaggio a Siracusa”. Tra senza inconscio. Figure della nuova cli- democratiche della società civile e la litica. È membro dei Comitati di re- i suoi lavori recenti: L’invidia. La pas- nica psicoanalitica (Raffaello Cortina possibilità del populismo. Tra le sue dazione delle riviste Filosofia Politica sione triste (il Mulino 2011). 2010). ultime pubblicazioni in traduzione: e Filosofia e teologia. È coordinatore

84 85 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 86

I RELATORI I RELATORI

della Commissione Nazionale di Bio- the Politics of History (New York Co- facciate, esce nel 1996: il tour che e di giustizia offesa (Laterza 2010) ha etica della Tavola Valdese ed è Presi- lumbia University Press 1988), Only segue lo porta a girare l’Italia e a esi- vinto il Premio Capalbio 2010. dente del Centro Evangelico di Cul- Paradoxes to Offer: French Feminists birsi a l’Avana, al Festival della Gio- tura A. Pascal. Tra le sue ultime pub- and the Rights of Man (Harvard Uni- ventù Comunista. Torna a Sanremo Riccardo Staglianò è giornalista e scrit- blicazioni: Heidegger e il cristianesimo versity Press 1996) e il più recente nel 1999 con Aria e nel 2002 con tore. Ha iniziato la sua carriera co- (Liguori Editore 2001), Cellule stami- The Politics of the Veil (Princeton Uni- Salirò, il tormentone che anticipa me corrispondente da New York per nali. Aspetti scientifici e questioni eti- versity Press 2007). Uno’-due’, primo album per Pana- il mensile Reset, ha poi lavorato al che (introduzione e cura, Claudiana ma, la sua etichetta distribuita dalla Corriere della Sera e oggi scrive in- 2010). Nicolò Seggiaro ha svolto un dottora- Sony. Dopo il live Livre transito del chieste e reportage dall’Italia e dal- to di ricerca in Filosofia presso l’U- 2003, torna nel 2007 con Il latitan- l’estero per Il Venerdì di Repubblica. Franco Sbarberi è stato professore or- niversità del Piemonte Orientale te. Di marzo 2011 il nuovo album, È autore di libri sull’impatto di in- dinario di Filosofia politica presso dove è attualmente assegnista presso S.C.O.T.C.H. ternet sulla società: Bill Gates. Una l’Università di Torino. Fa parte della il Dipartimento di Studi Umanistici. biografia non autorizzata (Feltrinelli Direzione scientifica del Centro stu- La sua ricerca è incentrata in parti- Raffaele Simone insegna Linguistica 2000) e Cattive azioni. Come analisti di Piero Gobetti. Ha condotto studi colare sul pensiero francese del No- generale all’Università Roma Tre. In- e banche d’affari hanno creato e fatto sul pensiero politico comunista: vecento, sul quale ha pubblicato di- segna e fa ricerca anche in universi- sparire il tesoro della new economy Gramsci. Un socialismo armonico versi articoli e la monografia La chair tà e centri internazionali. Consulen- (Editori Riuniti 2002). E sul traffico (FrancoAngeli 1986), I comunisti ita- et le pli: Merleau-Ponty, Deleuze e la mol- te editoriale, ha diretto collane e rivi- di merci contraffatte dalla Cina al- liani e lo stato: 1929-1945 (Feltrinelli teplicità dell’Essere (Mimesis 2009). ste internazionali e collabora con i l’Europa: con R. Oriani, I cinesi non 1980). Sul pensiero liberaldemocra- principali giornali italiani. Tra le sue muoiono mai (Chiarelettere 2008), tico del Novecento: Liberalismo e de- Michele Serra ha cominciato a scri- ultime pubblicazioni, tradotte in più con R. Oriani, Miss Little China. Su- mocrazia. Alcune considerazioni pre- vere a vent’anni su l’Unità, nella qua- lingue: Il paese del pressappoco. Illa- dano, piangono, sognano. L’Italia dei liminari (Parolechiave, 43, 2010). Tra le era entrato come dimafonista. Pri- zioni sull’Italia che non va (Garzanti cinesi (Chiarelettere 2009). gli ultimi volumi che ha curato: La ma inviato, poi corsivista e commen- 2005), Il mostro mite. Perché l’Occi- forza dei bisogni e le ragioni della li- tatore, dal 1997 scrive su la Repub- dente non va a sinistra (Garzanti Stefania Tarantino è ricercatrice pres- bertà: il comunismo nella riflessione blica e dal 2002 anche su l’Espresso. 2008). Ha progettato e diretto alcu- so l’Istituto Italiano per gli studi filo- liberale e democratica del Novecento In passato ha collaborato a molte te- ne grandi opere lessicografiche (Di- sofici di Napoli. Ha conseguito il ti- (Diabasis 2008) e Politica e cultura state, tra le quali Epoca e Panorama. zionario dei sinonimi e dei contrari e tolo di dottore di ricerca in Filosofia (introduzione, Einaudi 2005) di Nor- Come autore, ha scritto testi teatrali Il Treccani, Istituto della Enciclopedia presso l’Università di Ginevra. Nel berto Bobbio. per Antonio Albanese, Luca De Fi- Italiana, 2003 e 2004; Grande Dizio- 2008 ha pubblicato il suo primo li- lippo, Beppe Grillo, Claudio Bisio, nario analogico italiano, UTET 2009 bro dal titolo La libertà in formazione. Eugenio Scalfari è giornalista e scrit- Milva, Davide Riondino e Andrea e l’Enciclopedia della Lingua Italiana Studio su Jeanne Hersch e María Zam- tore. Inizia la professione come col- Brambilla. È co-autore della tra- Treccani, in corso di pubblicazione). brano (Mimesis). Lo studio delle filo- laboratore del Mondo di Pannunzio. smissione di Fabio Fazio Che tempo sofe del XX secolo e la problematiz- Nel 1955 è tra i fondatori de l’Espres- che fa. Ha pubblicato per Feltrinelli Armando Spataro è un magistrato, so- zazione del pensiero della differen- so che dirige dal 1963 al 1968. Depu- un romanzo (Il ragazzo mucca, stituto procuratore della Repubblica za sessuale all’interno del sapere fi- tato socialista dal 1968 al 1972, nel 1997), due libri di racconti (Il nuovo presso il tribunale di Milano, e diri- losofico sono al centro dei suoi inte- 1976 fonda la Repubblica che diri- che avanza, 1989 e Cerimonie, 2002), gente nazionale dell’ANM. Ha inizia- ressi di ricerca. Fa parte delle reda- gerà fino al 1996 e di cui, attual- due libri di poesie (Poesie per incarta- to la sua carriera nel 1975 e l’anno zioni di Adateoriafemminista e di Iaph mente, è editorialista. A livello gior- re l’insalata, 1993 e Canzoni politi- successivo è stato destinato alla Pro- Italia (Associazione Internazionale nalistico ha vinto numerosi premi; che, 2000), alcune raccolte di artico- cura della Repubblica di Milano, do- delle Filosofe). ha ricevuto onorificenze quali Cava- li (Tutti al mare, 1986, Che tempo fa, ve si è occupato di sequestri di per- liere di Gran Croce e Ufficiale della 1999, Tutti i santi giorni, 2006, Bre- sona e di terrorismo di sinistra. In Mario Telò insegna Storia delle dottri- Legion d’Onore. Ultime pubblicazio- viario comico, 2008). Nel 1991 ha seguito si è dedicato alla criminalità ne politiche e Relazioni internaziona- ni: La sera andavamo in via Veneto. fondato Cuore, settimanale satirico organizzata e al traffico internazio- li presso l’Université Libre di Bruxel- Storia di un gruppo dal «Mondo» alla che ha diretto fino al 1994. nale di stupefacenti, facendo parte les, dove è anche vicepresidente del- «Repubblica» (Einaudi 2008), La ru- della Direzione Distrettuale Antima- l’Institut d’Etudes Européennes e ga sulla fronte (Einaudi 2009), Per l’al- Daniele Silvestri pubblica nel 1994 il fia dal 1991 al 1998, quando è stato membro della Académie Royale des to mare aperto (Einaudi 2010). suo primo album Daniele Silvestri, eletto componente del Consiglio Su- Sciences. È stato consulente del Par- che si aggiudica una Targa Tenco co- periore della Magistratura. Rientrato lamento Europeo, della Commissio- Joan Wallach Scott, storica, insegna me disco esordio dell’anno. Nel 1995 alla Procura di Milano nel 2003, co- ne europea e della Presidenza del alla School of Social Science all’In- partecipa al Festival di Sanremo con ordina il settore antiterrorismo e ha Consiglio europeo. È responsabile stitute for Advanced Study di Prin- L’uomo col megafono, che vince il pre- diretto le indagini su Abu Omar. L’au- di due network di ricerca e formazio- ceton dal 1985. È autrice di molti vo- mio Volare come miglior testo lette- tobiografia Ne valeva la pena. Storie ne dottorale a livello mondiale (GEM lumi e articoli, tra i quali: Gender and rario. Il dado, album singolo in due di terrorismi e mafie, di segreti di Stato EM e GREEN). Tra le sue ultime pub-

86 87 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 88

I RELATORI I RELATORI

blicazioni: Dallo Stato all’Europa. Idee Architects, dell’Urban Design Insti- Pier Giorgio Turi è architetto e urbani- la Facoltà di Lettere e Filosofia. È sta- politiche e istituzioni (Carocci 2004), tute of Australia e della Society of Ar- sta. Per la Città di Torino ha curato la to visiting professor in alcune uni- L’Europa potenza civile (Laterza 2005), chitectural Historians Australia and costituzione dell’Urban Center, pro- versità americane e ha tenuto semi- European Union and Global Gover- New Zealand. È stata visiting scho- mosso l’adesione al Covenant of Ma- nari e conferenze in tutto il mondo. nance (Routledge 2009). lar all’Università di Berkeley in Cali- yors ed è coordinatore scientifico del Negli anni Cinquanta, insieme a Fu- fornia. Il suo lavoro dedicato alle co- Laboratorio Città Sostenibile. Dal rio Colombo e Umberto Eco, ha lavo- Irene Tinagli insegna all’Università munità emarginate in India e in Au- 2000 collabora con l’Ordine degli Ar- rato ai programmi culturali della Rai. Carlos III di Madrid. È stata consu- stralia fornisce il quadro d’insieme chitetti di Torino sui temi della so- È socio corrispondente dell’Accade- lente del Dipartimento Affari Econo- per un’analisi comparativa dei biso- stenibilità urbana e coordina il focus mia delle Scienze di Torino. Ha di- mici e Sociali dell’ONU, della Com- gni, dello stile di vita, delle richieste “architettura e città sostenibile”. È retto la Rivista di Estetica. Ha ricevu- missione Europea e di diversi enti e di appartenenza e scambio di queste relatore generale del progetto Tra- to lauree honoris causa da numerose governi regionali sia in Italia che comunità. Ha ricevuto l’Australian smettere la Città Sostenibile coordina- università del mondo. È Grande uf- all’estero. È Presidente del Comitato Award for University Teaching 2006. to dalla Fondazione OAT e presenta- ficiale al merito della Repubblica ita- Scientifico di Parks, associazione di to al XXIII Congresso Mondiale de- liana. È (ed è già stato, tra il 1999 e imprese per la promozione del diver- Francesco Traniello ha insegnato Sto- gli Architetti UIA Torino 2008. Dal il 2004) deputato al Parlamento eu- sity management, nonché membro ria contemporanea presso l’Univer- 2009 è componente del comitato ropeo. Dal 2007 Meltemi pubblica del Comitato d’Onore dell’associzio- sità di Torino. I suoi studi hanno ri- scientifico di Biennale Democrazia. le sue Opere Complete. ne italiana per i diritti civili Equality guardato la cultura cattolica e i movi- e del Comitato direttivo del think menti politici cristiani, l’organizza- Nadia Urbinati insegna Teoria politica Salvatore Veca insegna Filosofia po- tank Italia Futura. Nel marzo 2010 è zione amministrativa dello Stato uni- al Dipartimento di Scienze Politiche litica all’Istituto Universitario di Stu- stata insignita dal World Economic tario, la storia della Chiesa, la storia di della Columbia University. Si occu- di Superiori di Pavia, di cui è vicedi- Forum del premio “Young global lea- Torino e del Piemonte. È stato condi- pa di pensiero politico moderno e rettore. È Presidente della Fondazio- ders”. È editorialista per il quotidiano rettore del Dizionario storico del movi- contemporaneo e in particolare di ne Campus di Lucca e Direttore del- La Stampa e autrice del libro Talento mento cattolico in Italia (Marietti edi- teoria democratica e liberalismo. Tra la Scuola di Formazione Politica “Gio- da svendere. Perché in Italia il talento tore). È socio dell’Accademia delle le sue monografie italiane più recen- vanni Ferrara” di Libertà e Giustizia. non riesce a prendere il volo (Einaudi Scienze di Torino ed è presidente del ti: L’ethos della democrazia (Laterza È Direttore della collana Biblioteca eu- 2008). Centro per la storia dell’Università 2006), Rappresentanza e sovranità ropea della Fondazione Feltrinelli di di Torino. Dirige dal 1998 la rivista (Donzelli 2010), Prefazione a Carlo Milano e del mensile Il giornale di So- Michele Tiraboschi insegna Diritto Contemporanea. Rivista di storia del- Cattaneo e Norberto Bobbio, Stati uni- crate. Dal 2009 è membro del Co- delle relazioni industriali e del lavo- l’800 e del ‘900. Tra le sue ultime pub- ti d’Italia (Donzelli 2010), Liberi e mitato dei garanti della Scuola Ga- ro presso l’Università di Modena e blicazioni: Religione cattolica e stato uguali. Critica dell’individualismo (La- lileiana di Studi Superiori. Tra le sue Reggio Emilia. È visiting professor nazionale. Dal Risorgimento al secon- terza 2011). ultime pubblicazioni: Dizionario mi- dell’Università Pantheon-Assas (Pa- do dopoguerra (il Mulino 2007). nimo. Le parole della filosofia per una rigi), della Universidad de Très Fe- Riccardo Vannucci è architetto e, do- convivenza democratica (Frassinelli brero (Buenos Aires) e della Mid- Francesco Tuccari insegna Storia del- po una lunga esperienza di freelance 2009), L’idea di incompletezza. Quat- dlesex University Business School le dottrine politiche presso l’Univer- a cavallo tra design, ingegneria e ma- tro lezioni (Feltrinelli 2011). (Londra). È Presidente di ADAPT - sità di Torino dove è anche Direttore nagement in Italia, Medio Oriente e Associazione italiana per gli studi del Dipartimento di Studi Politici. I Africa, ha costituito nel 2006 FA- Paolo Vineis insegna Epidemiologia internazionali e comparati in diritto suoi principali ambiti di ricerca ri- REstudio che tenta di conciliare im- ambientale all’Imperial College di del lavoro e relazioni industriali e guardano la storia del pensiero poli- pegno etico e sostenibilità professio- Londra ed Epidemiologia alla Colum- Direttore del Centro Studi Interna- tico, delle istituzioni politiche e della nale con una scomoda strategia di so- bia University di New York. Dirige zionali e Comparati “Marco Biagi”. filosofia politica, nazione e naziona- pravvivenza. Il primo prodotto con- l’Unità di Epidemiologia molecolare È Direttore responsabile della rivista lismo, le relazioni internazionali e le creto di FAREstudio è stato il CBF - e genetica alla Human Genetics Foun- Diritto delle Relazioni Industriali e teorie otto-novecentesche della de- Centre pour le Bien-être des Fem- dation di Torino. Il suo campo prin- dell’International Journal of Compa- mocrazia, della leadership e del par- mes et la prévention des mutilations cipale di attività è la ricerca sulle cau- rative Labour Law and Industrial Re- tito politico. Tra le sue pubblicazio- génitales féminines che, completato se ambientali dei tumori e l’intera- lations. È commentatore su proble- ni: Capi, élites, masse. Saggi di storia del a Ouagadougou nel 2008, ha otte- zione con la suscettibilità genetica. mi del lavoro e relazioni industriali pensiero politico (Laterza 2002), con nuto numerosi riconoscimenti in- Tra le sue ultime pubblicazioni: con per Il Sole 24 Ore e Avvenire. M. L. Salvadori, L’Europa e il mondo ternazionali, inclusa la selezione tra D. Nerina, In buona salute. Dieci argo- nella storia XIV-XXI secolo (Loescher i diciannove finalisti dell’Aga Khan menti per difendere la sanità pubblica Reena Tiwari è designer urbana, teo- 2004). Sta portando a termine una Award 2010. (Einaudi 2004), Equivoci bioetici (Co- rica di strategie di sviluppo delle cit- monografia su uno dei più noti teo- dice 2006), con R. Satolli, I due dogmi tà, docente presso l’University of Te- rici dell’élite, che uscirà per Laterza: Gianni Vattimo insegna dal 1964 al- (Feltrinelli 2009). chnology di Perth (Australia), mem- Robert Michels e la crisi della coscienza l’Università di Torino, nella quale è bro del Royal Australian Institute of europea. Una biografia. stato Preside, negli anni Settanta, del- Joseph H. H. Weiler è Presidente del

88 89 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 90

I RELATORI I RELATORI

Jean Monnet European Union alla CON LA PARTECIPAZIONE DI Domenico Chiesa, Presidente del Charles Girard, docente di Filosofia al- Law School dell’Università di New CIDI - Centro di Iniziativa Demo- l’Università Panthéon-Sorbonne di York e Direttore del Jean Monnet Francesco Antonioli, giornalista de Il cratica degli Insegnanti. Parigi. Center for International and Regio- Sole 24 Ore, autore di C’è posta per Dio nal Economic Law and Justice. È re- (Piemme 2005) e La Bibbia dei non Maurizio Coccia, Direttore del Museo Paolo Griseri, inviato de la Repubblica dattore capo dell’European Journal of credenti (Piemme 2002). Palazzo Lucarini Contemporary, do- e saggista. International Law e dell’International cente di Storia dell’arte presso l’Ac- Journal of Constitutional Law. Ha inse- Gianfranco Balbo, Presidente del Co- cademia Albertina di Torino. Vincenzo Guarnieri, membro del gnato all’European University Insti- mitato Tecnico Scientifico del CSI - gruppo di ricerca IRIS - Istituto di Ri- tute di Firenze, al College of Europe Piemonte. Guido Curto, Direttore dell’Accademia cerche Interdisciplinari sulla Soste- a Bruges e alla Harvard Law School. Albertina di Torino. nibilità, esperto di comunicazione Tra le sue pubblicazioni: Un’Europa Riccardo Balbo, PhD Lecturer presso della scienza. Cristiana. Un saggio esplorativo (BUR la School of the Built Environment Tonio Dall’Olio, membro dell’ufficio 2004), tradotto in nove lingue e La dell’Università di Salford. di presidenza e responsabile del set- Vittorio Jacomussi, architetto presso Costituzione dell’Europa (il Mulino tore internazionale di Libera, Diretto- lo Studio De Ferrari Architetti. 2003) tradotto in sette lingue. Mario Baudino, giornalista de La Stam- re della rivista Caposud. pa, saggista e poeta. John Kellock, Direttore del Diparti- Gustavo Zagrebelsky è professore e- Ferruccio De Bortoli, Direttore del Cor- mento di Relazioni Esterne e Networ- merito dell’Università di Torino, do- Alice Benessia, epistemologa, mem- riere della Sera. king della European Union Agency ve insegna Diritto costituzionale e bro del gruppo di ricerca di IRIS - for Fundamental Rights. Teoria generale del diritto pubblico. Istituto di Ricerche Interdisciplinari Giorgio Dell’Arti, giornalista, scritto- Dal 1995 al 2004 è stato giudice sulla Sostenibilità. re, conduttore radiofonico, editoria- Roberto Laddago, referente di Cascina della Corte costituzionale e alla sca- lista de La Stampa. Caccia a San Sebastiano del Po (TO). denza del mandato è stato nominato Ludovico Bertenasco, studente di Giu- Giudice e Presidente emerito. È so- risprudenza all’Università di Torino. Giulio De Ligio, dottore di ricerca in Simone Lattes, musicista e Direttore cio dell’Accademia delle Scienze di storia del pensiero politico, autore di del festival Prinzipien des Musikma- Torino e dell’Accademia nazionale dei Ettore Boffano, caporedattore e invia- La tristezza del pensatore politico. Ray- chens di Colonia, membro di Ludwig. Lincei, socio corrispondente dell’Ac- to de la Repubblica. mond Aron e il primato del politico (Bo- cademia delle Scienze del Cile. È sta- nonia University Press 2007). Alessandro Leo, Presidente della Coo- to collaboratore de La Stampa ed è at- Maria Grazia Breda, Presidente della perativa Terre di Puglia. tualmente firma de la Repubblica. È Fondazione Promozione Sociale Girolamo De Michele, redattore dell’e- Presidente onorario dell’associazione onlus. magazine Carmilla, autore di La scuo- Paolo Maldotti, architetto per Archi- Libertà e Giustizia e Presidente di la è di tutti (Minimum Fax 2010). land Studio, membro di ADI-Asso- Biennale Democrazia. Tra le sue ulti- Marzia Camarda, editor e amministra- ciazione per il Disegno Industriale, me pubblicazioni: L’esercizio della de- tore delegato di Verba Volant, mem- Manfredo di Robilant, architetto, asse- Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta. mocrazia (Codice Edizioni 2010), Sul- bro di Ludwig. gnista di ricerca al Politecnico di To- la lingua del tempo presente (Einaudi rino, assistente del direttore de Il Michele Marangi, critico cinematogra- 2010), Giuda. Il tradimento fedele (Ei- Vittorio Campione, esperto di sistemi Giornale dell’architettura. fico e docente di corsi di cinema al- naudi 2011). educativi, curatore di Tutta un’altra l’Aiace di Torino. scuola (il Mulino 2005) e autore di Sa- Rosario Drago, Direttore della collana Giovanna Zucconi ha ideato e diretto per fare la scuola: il triangolo che non di Management scolastico della casa Anna Masera, caporedattore sito web Feltrinelli Effe, la rivista di libri a più c’è (Einaudi 2008). editrice Erickson di Trento e respon- lastampa.it, blogger per il Guardian. ampia diffusione in Italia. Ha scritto sabile, per conto dell’Ocse, della ste- di cultura sul La Stampa e su l’Espres- Dario Casalini, ricercatore di Istitu- sura del rapporto italiano sulla con- Laura Milani, Direttore IAAD - Istitu- so. Autrice e conduttrice, ha lavorato zioni di diritto dubblico presso l’U- dizione degli insegnanti. to d’Arte Applicata e Design di Torino. per Radio Rai 2 (Sumo) e per Rai 3 niversità di Torino. (Pickwick con Alessandro Baricco, Lorenzo Fazio, Direttore editoriale di Tullio Monti, coordinatore della Con- Gargantua, Che tempo che fa). Massimo Cavino, docente di Diritto Chiarelettere. sulta torinese per la Laicità delle Isti- costituzionale presso l’Università del tuzioni. Piemonte Orientale. Alessandro Ferretti, Rete29aprile, ri- cercatore di Fisica nucleare e subnu- Umberto Mosca, critico cinematogra- Pier Angelo Chiara, autore di Breve sto- cleare presso l’Università di Torino. fico e docente di corsi di cinema ria del Piemonte dai Celto-Liguri allo all’Aiace di Torino. Stato Sabaudo (Graphot 2010). Andrea Giorgis, docente di Diritto co- stituzionale all’Università di Torino. Marco Nebiolo, scrittore, giornalista e

90 91 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 92

I RELATORI

redattore di Narcomafie, mensile che Mariangela Rosolen, coordinatrice per dal 1993 si occupa esclusivamente la Regione Piemonte del Referen- di mafie nazionali e internazionali. dum per l’acqua pubblica.

Dario Padovan, docente di Sociologia Enzo Rossi, Post-Doc in Etica sociale dei processi culturali e comunicativi all’University of Wales di Newport. presso l’Università di Torino. Francesca Sforza, caporedattore del Enrico Pasini, docente di Storia della Servizio Esteri de La Stampa. filosofia moderna presso l’Universi- tà di Torino e Direttore del Centro Luca Spadon, rappresentante degli per la Riforma dello Stato (CRS) - studenti in Cda e in Commissione sezione Torino. Riforma Statuto dell’Università di Torino. Mario Perini, psicoanalista e consu- lente d’organizzazione, membro del- Stefania Stecca, esperta di comuni- l’Associazione Italiana di Psicoana- cazione pubblica e organizzativa, te- lisi e dell’International Psycho-Ana- matiche comportamentali, teambuil- lytic Association. ding, relazioni interpersonali, dina- miche di gruppo. Mauro Perino, Direttore del Consor- zio Intercomunale dei Servizi alla Filippo Taddei, docente di Macroe- persona, Comuni di Collegno e Gru- conomia presso il Collegio Carlo Al- gliasco. berto di Moncalieri.

Alessandra Perrazzelli, Presidente di Walter Tocci, Direttore del Centro per Valore D e Head of International Af- la Riforma dello Stato (CRS). fairs di Intesa Sanpaolo. Luca Tremolada, giornalista per Nova- Claudio Pieroni, docente alla Scuola Il Sole 24 Ore, blogger. di Pittura dell’Accademia Albertina di Torino. Delia Vaccarello, giornalista, scrittri- ce, attivista del movimento LGBTQ. Massimo Quaglia, critico cinemato- grafico e docente di corsi di cinema all’Aiace di Torino.

Pietro Raitano, Direttore del mensile Altreconomia.

Uwe Reissig, Direttore del Goethe-In- stitut Rom.

Francesca Rispoli, responsabile della Segreteria di LiberaPiemonte.

Michael Romann, docente al Diparti- mento di Geografia dell’Università di Tel Aviv.

Franca Roncarolo, docente di Scienza politica e Presidente del corso di lau- rea magistrale in Comunicazione pubblica e politica presso l’Univer- sità di Torino.

93 programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 94

Biennale Democrazia vuole conoscere il vostro parere. Compilate il questionario su www.biennaledemocrazia.it e sui totem interattivi presso l’Atrio del Teatro Carignano dal 13 al 17 aprile. Grazie!

BIENNALE DEMOCRAZIA NON SAREBBE STATA REALIZZATA SENZA IL SERIO E GENEROSO LAVORO DI: Giovanni Bagna, Antonella Baldi, Maria Grazia Bertolone, Alessia Bianco, Chiara Bobbio, Simone Cacciotto, Maddalena Collo, Marco Condurso, Clara Daniele, Isabella Donalisio, Maria Grazia Fella, Anna Ferrero, Giuseppe Galioto, Paolo Giordana, Anna Godi, Claudia Ladurner, Liliana Lavagna, Mariella Pocaterra, Stefania Ressico, Cristina Sciolla, Francesca Soncini, Maria Tricarico, Alice Turra, Laura Vento, Giuliana Vittonetto. programma gabbia ok 26-03-2011 12:54 Pagina 96

BIENNALE DEMOCRAZIA È REALIZZATA DA Città di Torino Divisione Cultura, Comunicazione e Promozione della Città Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale Settore Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Marketing Urbano

NELL’AMBITO DI Esperienza Italia 150

IN COLLABORAZIONE CON Regione Piemonte Città di Torino Divisione Gioventù Settore Politiche Giovanili Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e Tempi della Città Divisione Servizi Educativi

SI RINGRAZIANO Direzione Generale Divisione Ambiente Divisione Infrastrutture e Mobilità Divisione Servizi Tecnici per le Grandi Opere Edilizie e Verde Pubblico Divisione Suolo Pubblico, Arredo Urbano, Integrazione e Innovazione Servizio Centrale Informazione e Rapporti con il Cittadino

CON LA PARTECIPAZIONE DI •add Editore Comparate dell’Università di Torino •Aiace Torino - Sotto18 Film Festival •Facoltà di Scienze della Formazione •ANA - Associazione Nazionale Alpini - dell’Università di Torino Comitato di Torino •Facoltà di Scienze Politiche dell’Università •Area Istruzione e Formazione di Torino Professionale della Provincia di Torino •Fondazione Istituto Piemontese •Associazione Acmos Antonio Gramsci •Associazione Altera - Generatore di •FOAT - Fondazione dell’Ordine Pensieri in Movimento degli Architetti di Torino •Associazione Amici del Quartetto •Fondazione Promozione Sociale Onlus “Guido A. Borciani” di Reggio Emilia •Fondazione del Teatro Stabile di Torino / •Associazione direfarebaciare Sistema Teatro Torino •Associazione Nausicaa •Fondazione Teatro Regio di Torino •Associazione Proto-Design •Goethe-Institut Turin •Associazione Sentieri di Futuro •Golden Palace Hotel Turin •Associazione Tedacà •GxT - Giovani per Torino •Associazione Universitaria •Giulio Einaudi Editore di volontariato UNILIBERA •Gruppo Universitario Bio eTo •Associazione Univesitaria Studentesca LINK •IRIS - Istituto Ricerche Interdisciplinari •Assointerpreti sulla Sostenibilità •Avventura Urbana •ITER - Istituzione Torinese per una •Biblioteche Civiche torinesi Educazione Responsabile •C.A.S.T. Laboratorio di Immagine e Cinema •Centri di Protagonismo Giovanile To&Tu di Animazione •Centro di Documentazione, Ricerca e Studi Centri di cultura per l’educazione sulla Cultura Laica Piero Calamandrei alla cittadinanza •Centro Servizi Didattici Ce.Se.Di. •Lista di rappresentanza Studenti X Medicina della Provincia di Torino •Ludwig •Centro Studi in Post-Conflict Operations •Museo Nazionale del Cinema •CIDI - Centro di Iniziativa Democratica •Nexa - Center for Internet & Society degli Insegnanti del Politecnico di Torino •Circolo dei Lettori •NewTo •Circoscrizione 5 - Consiglio •NH Santo Stefano Hotel Torino Circoscrizionale dei Ragazzi •Palazzo Madama •Circoscrizione 6 - Consiglio •Politecnico di Torino Circoscrizionale dei Ragazzi •Rai 150 - Dixit •Codice Edizioni •Respect European Project •Collegio Carlo Alberto •Scuola Holden - Corso biennale in •Commissione Europea // Agenzia Scrittura e Storytelling Nazionale LLP - Lifelong Learning •Senato degli Studenti dell’Università Programme di Torino •Comitato Interfedi della Città di Torino •SFI - Società Filosofica Italiana •Comune di Piossasco - •Teatro Colosseo di Torino Consiglio Comunale dei Ragazzi •Théâtre de l’opprimé, Paris •Consulta Torinese per la Laicità •26° Torino GLBT Film Festival delle Istituzioni “Da Sodoma a Hollywood” •Cooperativa Orfeo •T.WAI - Torino World Affairs Institute •CTP - Centri Territoriali Permanenti •Università degli Studi di Torino per la Formazione degli Adulti •Università Luiss Guido Carli Roma di Torino e provincia •VOL.TO Volontari Olimpici Torino 2006 •Dottori e Dottorandi di Letterature •Yes - Torino Quality for Travellers