BIOGRAFIE OSPITI

ABENANTE Diego – Laureato in Scienze Politiche all’Università di e dottore in Storia dei paesi extraeuropei all’Università di Pisa, è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, dove insegna Storia e istituzioni dei paesi afroasiatici e Social and Political Institutions of Asia. Si occupa di storia contemporanea dell’Asia e del mondo musulmano, con particolare riferimento a India, Pakistan e Afghanistan.

ADAMI Maria Vittoria - Giornalista del quotidiano “L'Arena di Verona”. Laureata in storia all'Università Ca' Foscari di Venezia, è autrice de L'esercito di San Giacomo. Soldati e ufficiali ricoverati nel manicomio veronese (1915-1920) (Il Poligrafo, 2007) e di diversi studi sulla nevrosi di guerra dei soldati combattenti nel Primo conflitto mondiale.

AKSAKAL Mustafa - È professore associato di Storia e Nesuhi Ertegün Chair of Modern Turkish Studies alla Georgetown University. È autore di The Ottoman Road to War in 1914 (Cambridge University Press, 2008).

ALBERINI Umberto - Si occupa di comunicazione per l’Ente Regionale Patrimonio Culturale del FVG. Laureato DAMS a , già collaboratore di RAI, periodici regionali e direttore della rivista “Tiere Furlane”, dirige con altri la collana di narrativa (s)confini da Forum. Attualmente lavora al progetto di un film sul Friuli distopico.

ALBORGHETTI Fabiano – Autore di diverse raccolte di poesia con traduzioni apparse in 10 lingue. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo, L’opposta riva, dieci anni dopo (La vita felice, 2013), finalista Premio Ultima Frontiera, e Maiser (Marcos y Marcos, 2018) vincitore del Premio svizzero di letteratura.

ALLIEVI Stefano - È professore di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso. È membro del Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano presso il Ministero dell’Interno. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Il burkini come metafora. Conflitti simbolici sull’islam in Europa (Castelvecchi, 2017) e Immigrazione. Cambiare tutto (Laterza, 2018).

ALLINEY Guido - Docente universitario. Da anni si interessa alla storia della Prima Guerra Mondiale, alternando ricerche archivistiche a escursioni sui campi di battaglia. Ha pubblicato numerosi libri storici, tra cui Mrzli vrh. Una montagna in guerra (Nordpress, 2000) Mrzli vrh, la battaglia dimenticata (Gaspari, 2009), Caporetto sul Mrzli (Gaspari, 2013), Tolmino 1916 (LEG, 2016).

ALLINEY Guido – Docente universitario. Da anni si interessa alla storia della Prima Guerra Mondiale, alternando ricerche archivistiche a escursioni sui campi di battaglia. Ha pubblicato numerosi libri storici, tra cui Mrzli vrh. Una montagna in guerra (Nordpress, 2000) Mrzli vrh, la battaglia dimenticata (Gaspari, 2009), Caporetto sul Mrzli (Gaspari, 2013), Tolmino 1916 (LEG, 2016).

ALTIN Roberta - Ricercatrice e docente di antropologia culturale all’Università di Trieste, si occupa di migrazioni transnazionali, di antropologia pubblica e museale. È responsabile scientifico del Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie di Maniago e coordina il CIMCS, Centro Interdipartimentale sulle Migrazioni e Cooperazione allo sviluppo Sostenibile dell’Università di Trieste.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] ARSLAN Antonia - Padovana di origine armena, ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea all'università di Padova. Autrice di saggi sulla narrativa popolare e d’appendice e sulle scrittrici italiane dell’Ottocento, ha tradotto il poeta armeno Daniel Varujan. Tra le principali pubblicazioni ricordiamo il bestseller La masseria delle allodole (Rizzoli, 2004), La strada di Smirne (2009) e Lettera a una ragazza in Turchia (Rizzoli, 2016).

AURIEMMA Rita – Archeologa e professore aggregato all’Università del Salento. Responsabile di cantieri e progetti di ricerca interdisciplinari. Dal 2015 dirige l’Istituto regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (IPAC), poi confluito nell’ERPAC, di cui dirige il Servizio catalogazione, formazione e ricerca.

AXWORTHY Michael - È stato a capo della sezione iraniana del British Foreign & Commonwealth Office. Autore di saggi e articoli sull’Iran contemporaneo, lavora presso l’Institute of Arab and Islamic Studies all’Università di Exeter. Con Einaudi ha pubblicato Breve storia dell’Iran (2010), mentre per LEG Iran rivoluzionario. Una storia della repubblica islamica (2018).

BALLARIN Antonio – Originario del Quartiere Giuliano-Dalmata XXXI della Capitale, insediamento appositamente creato per i profughi giuliano-dalmati, oggi si occupa della testimonianza attiva della storia dell’esodo giuliano-dalmata. Laureato in fisica, è responsabile della ricerca e sviluppo in un’azienda a partecipazione pubblica.

BANCHIG Giorgio - Giornalista pubblicista (fa parte del Consiglio nazionale dell’Ordine), è direttore del “Bollettino Sloveni in Italia” ed è stato per 30 anni caporedattore del quindicinale “Dom”. Ha pubblicato numerosi volumi e studi sulla storia e la cultura degli sloveni della provincia di Udine.

BANDELLI Gino - Già professore ordinario di Storia romana all’Università di Verona e all’Università di Trieste, di cui ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità. È condirettore della collana Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina e della sezione Studi di Storia romana di Polymnia, collana di Scienze dell’Antichità dell’Università di Trieste.

BARBERO Alessandro – Docente di Storia medievale all’Università del Piemonte Orientale, studioso di storia militare e collaboratore di giornali, radio e tv, è scrittore di saggi, fra cui Costantino il Vincitore (Salerno Editrice, 2016) e Le parole del papa (Laterza, 2016) e romanzi storici, tra i quali il più recente è Le Ateniesi (Mondadori, 2015).

BARBUJANI Guido - Ha lavorato alla State University of New York, a Londra, Padova e Bologna, e attualmente insegna Genetica all'Università di Ferrara. Il suo ultimo libro è Il giro del mondo in sei milioni di anni, con Andrea Brunelli (Il Mulino, 2018).

BARNESCHI Gianluca – Avvocato nel settore delle radiodiffusioni. Per LEG ha pubblicato nel 2013 L’inglese che viaggiò con il Re e Badoglio, vincitore del Premio Cerruglio 2014 e di prossima pubblicazione in Gran Bretagna e Balvano 1944 – Indagine su un disastro rimosso (2014).

BELLAGAMBA Alice – Antropologa, insegna all’università di Milano-Bicocca. È direttore del corso di perfezionamento in Antropologia delle migrazioni e Principal Investigator del progetto 'The Ageing African Diaspora'. Conduce ricerche in Gambia e nel Senegal meridionale, dove nel 2017 ha coordinato un'inchiesta sulla migrazione irregolare nell'ambito dell'iniziativa AICS 'Urgenza Migranti'.

BELLASPIGA Lucia - Laureata in Lettere classiche, ha collaborato con le maggiori testate e oggi è inviata di Avvenire. Ha scritto numerosi libri e per le inchieste su argomenti di scottante attualità

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] ha vinto importanti premi giornalistici. Ha tenuto al Quirinale le Orazioni pubbliche per del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo giuliano dalmata.

BELLAVITE Andrea - Teologo goriziano, giornalista e operatore sociale, esperto in storia delle religioni, soprattutto viandante, ha pubblicato con Massimo Crivellari per Libreria Editrice Goriziana L’Isonzo (2014) e Il Carso (2015), per Ediciclo Il Cammino celeste (2013), Lo spirito dei passi (2016) e La Basilica di Aquileia (2017).

BERNARDINI Roberto – Nel 2006, come vicecomandante delle forze Nato in Kosovo, ha gestito il processo di transizione verso l’indipendenza della provincia in collaborazione con la missione Unmik delle Nazioni Unite. Già generale di Corpo d’Armata e comandante delle Forze operative terrestri dell’Esercito Italiano, svolge ora attività di conferenziere come esperto di geopolitica.

BERTOLINI Marco – Generale, ha comandato il 9°reggimento d’assalto “Col Moschin”, la Brigata Paracadutisti “Folgore”, il Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali e il Comando Operativo di Vertice Interforze dal quale dipendono i contingenti “fuori area” nazionali. Ha partecipato alle Operazioni in Libano (1982-83), Somalia (1992-93), Bosnia Erzegovina (1996-97), Macedonia (1998-99) e Afghanistan (2003 e 2008-9).

BIZZI Stefano – Giornalista, laureato in lettere moderne, scrive per “Il Piccolo” di Trieste e ha firmato la biografia di Giorgio Petrosyan Con le mie mani (Rizzoli, 2016). Da “infiltrato” ha raccontato la quotidianità del Centro migranti di Gradisca d’Isonzo nel blog “Albergo Cpt” (2007).

BLASINA MISERI Antonia - Docente di lingua e letteratura inglese presso il polo liceale Dante Alighieri di Gorizia, insegna lingua italiana presso l’Università Juraj Dobrila di Pola. Presidente del Comitato di Gorizia della Società Dante Alighieri e Responsabile del Centro Certificatore PLIDA, è anche Presidente della Consulta Internazionale dei Comitati e Responsabile per la diffusione della lingua e cultura italiana nell’area Adriatico-balcanica.

BLASON SCAREL Silvia - Studiosa di storia e simbologia, per il Gruppo archeologico aquileiese ha curato i progetti espositivi Attila e gli Unni (1995), Poppone: l’età d’oro (1997), Cammina, cammina: dalla via dell'ambra alla via della fede (2000); Nel ventre della balena: dal mosaico di Giona alla fiaba di Pinocchio (2014), per studiosi e grande pubblico.

BOLZON Irene - Membro del direttivo dell’IRSML-FVG di Trieste e direttrice dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della marca trevigianaTra le principali pubblicazioni si segnalano Repressione antipartigiana in Friuli. La Caserma «Piave» di Palmanova ed i processi del dopoguerra, Kappa Vu, Udine, 2012 e Gli “Ottimi italiani”. Assistenza e propaganda italiana in Istria (1946-1966), IRSML, 2016.

BON Silva - Si occupa di storia politica e sociale dell'età contemporanea. Ha pubblicato molti saggi sul mondo ebraico e la Shoah. Recentemente, Teodoro Mayer. Biografia (Archeografo Triestino, 2016), Il primo dopoguerra a Capodistria. 1918-1922, (Archeografo Triestino, 2016), Letizia Svevo Fonda Savio. Biografia e carteggi (Società di Minerva, 2015) e Guido Miglia. Vivere l’Istria (IRSML FVG – Circolo “Istria”, 2018).

BONAFEDE Fiorella - Laureata in Conservazione dei beni culturali e in Discipline della musica dello spettacolo e del cinema, è attualmente docente di Lettere presso l’I.S.I.S.“Paolino d’Aquileia” di Cividale del Friuli.

BONIFAZI Corrado - Demografo e dirigente di ricerca del CNR, è Direttore dell’IRPPS-CNR. Ha curato il volume International migration in Europe. New trends and new methods of analysis

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] ( University Press, 2008); ha scritto L’immigrazione straniera in Italia (2007) e L’Italia delle migrazioni (2012) per Il Mulino. Nel 2015 ha vinto il Premio Internazionale "Prof. Lugi Tartufari" dell'Accademia Nazionale dei Lincei destinato a “Processi migratori e internazionalizzazioni culturali.

BORSATTI Ugo - Fotografo triestino. Nel 1964 il MOMA di New york decise di esporre una delle sue fotografie, e da questo momento egli fece conoscere la storia della sua città attraverso più di 350mila negativi, ora patrimonio storico indiscusso.

BORTOLOT Fausto - Italiano di Zoppè di Cadore, discende da una storica famiglia di gelatai. Inizia il suo apprendistato a Rimini nel 1955, si trasferisce quindi in Germania nella Ruhr dove apre il suo primo negozio. L’esperienza professionale continua sia in Italia che in Germania, dove nel 1996 diventa presidente di Uniteis (Unione dei gelatieri italiani in Germania), primo di numerosi riconoscimenti per l’impegno e l’alta professionalità.

BOSCO Flaviano –Laureato in Filosofia, insegnante, si interessa di storia e delle culture del Patriarcato di Aquileia. Collabora con la biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli, la S.A.C. Ostermann di Gemona e l’Ass. Toscani in FVG. Pubblica sulla rivista di cultura friulana “La Panarie” e su “Agenda Friulana”.

BOTTAZZI Marialuisa – Nel CERM sin dalla sua fondazione, si è formata presso l’Università degli Studi di Trieste dove ha conseguito il Ph.D. È autrice di Italia medievale epigrafica. L’alto medioevo attraverso le scritture incise (secc. IX-XI) e di altri saggi attinenti l’impiego della scrittura epigrafica, il mondo artigiano a Venezia, le istituzioni cittadine e il Patriarcato di Aquileia.

BOTTONI Stefano - Dottore di ricerca in Storia dell'Europa contemporanea. Ha insegnato Storia dell’Europa Orientale presso l'Università di Bologna ed è attualmente ricercatore presso l’Accademia Ungherese delle Scienze. Le sue indagini si concentrano sull'analisi del nesso tra questione nazionale, modernizzazione e pratiche totalitarie nell'Europa orientale dopo la seconda guerra mondiale.

BOVA Mario – Già diplomatico, ha lavorato presso l’Ambasciata d’Italia a Dar El Salaam e a Parigi. È stato ambasciatore in Albania e in Giappone e Direttore Generale per l’Europa. È presidente dell’Associazione italo-albanese “Occhio blu” e si dedica all’analisi dell’emigrazione albanese in Italia.

BRAGAGLIA Cristina - Responsabile delle iniziative culturali della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, ha ideato, curato e organizzato le principali rassegne espositive realizzate a Palazzo Coronini negli ultimi anni, tra cui anche l’attuale mostra “L’eredità russa dei conti Coronini. Opere d’arte e oggetti preziosi dall’impero degli zar”, seguendo anche la pubblicazione dei relativi cataloghi. Si occupa soprattutto di arti decorative e ha partecipato alla stesura di numerosi volumi della collana dedicata alle collezioni della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, in particolare Orologi, Argenti da tavola e posate, Miniature e silhouette, Stampe del XV e XVI secolo.

BRESSAN Paolo - Oboista e maestro negli strumenti a fiato. Suona in diversi festival europei studiando repertori della musica balcanica, mediterranea, mediorientale. Ha aperto un centro studi per la diffusione degli strumenti ad ancia e sacca d’aria e da anni suona in diverse formazioni di musica antica (rinascimentale e medioevale) nei principali festival italiani ed europei. È fondatore, assieme a Mirco Maistro, del gruppo degli Hotel Rif.

BRHANE Tareke - Presidente del Comitato 3 Ottobre. Di origini eritree, Brhane è fuggito dal proprio paese a 17 anni, per evitare la coscrizione a vita. Arrivato in Italia nel 2005, ha lavorato

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] come mediatore culturale a Lampedusa e nell'Italia meridionale per Save the Children e Medici Senza Frontiere. Nel 2014 ha ricevuto la Medaglia per l'Attivismo Sociale.

BRISARD Jean Christophe – Giornalista, dal 2008 lavora per la TV francese. Ha realizzato reportage e documentari in zone critiche e nei paesi vittime di dittature, fra i quali la Corea del Nord (per il quale ha vinto un premio della televisione francese). È coautore di Enfants de dictateurs (First, 2014), Effets secondaires (Pocket, 2017) e La mort d’Hitler (Fayard, 2018).

BUVOLI Alberto - Presidente onorario dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e direttore della rivista “Storia contemporanea in Friuli”, è autore di numerosi studi sul movimento di liberazione e sul Friuli contemporaneo, ha curato alcune mostre fotografico- documentarie sulla Resistenza friulana.

CACCAMO Giulia - Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, insegna Storia delle Relazioni Internazionali presso il Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche di Gorizia. Tra le pubblicazioni più recenti La politica estera americana alla vigilia del Piano Dawes tra isolazionismo politico e interventismo economico in Neutralità e commercio tra età moderna ed età contemporanea (EUT, 2017), Gli accordi Sykes Picot nella politica estera britannica in Sykes Picot e il Califfato (Panozzo Ed., 2016).

CAIAZZA Gabriele - Conservatore dei beni culturali, archivista-paleografo e dottore di ricerca in storia, ha pubblicato libri, saggi, schede, articoli, commenti e recensioni di araldica, genealogia, paleografia, sfragistica ecc. occupandosi da ultimo delle residenze dei patriarchi di Aquileia, della vitivinicoltura nel Friuli medievale e della distillazione in regione.

CAMBI Carlo - Di formazione economico giuridica, giornalista professionista, è stato caporedattore della pagine di economia di “Repubblica”, fondatore e direttore de “I Viaggi di Repubblica. Ha insegnato in diverse università, autore televisivo, radiofonico ha scritto una miniblblioteca. Il suo Il Mangiarozzo guida alle trattorie e osterie d'Italia (Newton Compton, 2016) è considerato un best-seller.

CAMILLI Annalisa - Giornalista. È inviata della rivista “Internazionale” per cui lavora dal 2007, negli ultimi anni in particolare ha seguito le rotte dei migranti e i loro viaggi verso l’Europa. Ha lavorato a Rainews24 e all’ufficio di Roma dell’”Associated Press”. Il suo reportage La barca senza nome pubblicato su Internazionale e XXI nell’aprile del 2017 ha vinto l’Anna Lindt journalism award 2017.

CAMMAROSANO Paolo - Già allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato Storia medievale all’Università di Trieste. Dal 2005 è Presidente del Centro Europeo di Ricerche Medievali di Trieste. Ha scritto un buon numero di articoli e di libri, tra cui Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte (Carocci, 1991) e Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo (Laterza, 1998).

CANTARUTTI Lido – Organizzatore dell’Italian Film Festival di San Francisco e insegnante d’italiano al College of Marin (California), è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

CAPANNA Mario – Leader studentesco nel Sessantotto, parlamentare europeo e deputato, è scrittore, giornalista pubblicista, coltivatore diretto, apicoltore.

CAPUZZO Laura - Giornalista, già collaboratrice del Piccolo, ha lavorato per oltre 30 anni all'ANSA ed ha ricoperto diversi incarichi negli organismi di categoria. E' autrice del libro “Notizie in

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] viaggio” (Franco Angeli, 1990) ed ha vinto, tra gli altri, il Premio Saint Vincent di giornalismo e il Premio della cultura della Presidenza del Consiglio. E' stata tra i fondatori dell'Associazione culturale “Radici&Futuro” di Trieste, di cui è segretario generale.

CARBONE Flavio - Ex allievo della Scuola Militare “Nunziatella” (1984/1987), ufficiale superiore dei Carabinieri, in servizio all’Ufficio Storico dell’Arma. Dottore di ricerca in Storia contemporanea e Archivistica. Ha pubblicato 5 volumi monografici e oltre 70 tra saggi, articoli e contributi.

CARIOTI Antonio – Lavora alle pagine culturali e al supplemento “la Lettura” del “”. Per Mursia ha pubblicato Gli orfani di Salò (2008) e I ragazzi della Fiamma (2011), per il Mulino il saggio Di Vittorio (2004). Nel 2017 ha curato il volume 1917 Ottobre Rosso, uscito in allegato al “Corriere”.

CASSESE Michele - Già docente di storia moderna all’Università di Trieste, alla Ca’ Foscari, a Marburg; insegna storia del Protestantesimo all’Ist. di St. Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia. Esplora la storia socio-religiosa dal Cinquecento al Novecento, e la tolleranza verso etnie e fedi diverse in Italia.

CATI Italo – Sottufficiale di carriera dell’Esercito italiano ora in pensione e vice presidente nazionale dell’UNIRR, svolge attività di pubblicista e partecipa a numerosi convegni storici. Scrittore di saggi nelle riviste “Uniformi” e “Armi e Storia Militare” e di libri sulla campagna di Russia, come Onore di soldato e 1941-1943. Soldati nella steppa.

CAVALLINI Gianni - Amministratore di sostegno di diverse situazioni di fragilità, in particolare immigrati; tra queste una famiglia di 19 ROM. Medico, da decenni impegnato nella gestione sanitaria di flussi migratori, si occupa professionalmente di prevenzione e organizzazione di servizi sanitari.

CECERE Marialuisa - Laureata in lettere presso l'Università degli Studi di Trieste con una tesi sui rapporti lessicali tra ricettari medici e ricettari di cucina nel medioevo, si occupa della ricostruzione filologica di vivande medievali. In tale veste ha strutturato e organizzato banchetti storici in molte città italiane e molti paesi esteri (Cipro, India, Marocco, Pakistan e Cina).

CECOTTI Franco - Vicepresidente dell’Aned di Trieste e membro del Consiglio provinciale dell’Anpi di Trieste, collabora con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, di cui è stato presidente dal 2003 al 2007 e con il Centro Leopoldo Gasparini. Autore di saggi sulla storia dei confini, sull’emigrazione italiana, sulle condizioni dei civili durante la prima guerra mondiale e sulla didattica della storia.

CELLI Pier Luigi - Laureatosi in Sociologia all’Università di Trento, è Presidente di Sensemakers, membro del consiglio di amministrazione di Illy e della Giuseppe Zanotti Spa. Svolge attività di docenza presso corsi di laurea e master di diverse Università. È autore di numerosi libri di saggistica e narrativa, nonché saggi e articoli su riviste e quotidiani nazionali.

CEVA VALLA Juanita - Laureata in architettura, è partner fondatore dello studio Ruattistudio Architetti, specializzato nella progettazione architettonica, ristrutturazioni e recupero di aree industriali dismesse ma anche di design industriale.

CEVOLIN Guglielmo – Professore Aggregato di Istituzioni di Diritto Pubblico dell’Università di Udine, Presidente di Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone, Coordinatore del LiMes CLub Pordenone Udine Venezia, avvocato cassazionista iscritto all’Albo dei docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] CHIEREGHIN Walter - Giornalista pubblicista, si occupa in particolare di arte e letteratura. Ha collaborato al mensile “Trieste ArteCultura”, di cui per quattro anni è stato direttore. È autore del Dizionario degli autori di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia (Hammerle Editori, 2014). Nel 2015 ha fondato la rivista web “Il Ponte rosso: informazioni di arte e cultura”, che da allora dirige.

CHIESA Aulo – Fondatore e direttore editoriale di Biblion Edizioni, casa editrice specializzata nella storia del pensiero politico e nella divulgazione della ricerca storiografica, ha curato il volume L’Editoria libraria in Veneto (2010) e ha seguito il progetto editoriale Dal Risorgimento alla Grande Guerra. Per una lettura locale dell’Unità d’Italia (2012), in coedizione con Regione del Veneto e Marco Polo System. Dirige la collana Circolo Polare sulla storia delle esplorazioni polari.

CIANCIULLO Antonio - Inviato di “”. Per conto del giornale segue da oltre 25 anni i temi ambientali e ha partecipato ai principali appuntamenti internazionali. È laureato in filosofia. Per la sua attività ha vinto numerosi premi. Tra le ultime pubblicazioni, Ecologia del Desiderio. Curare il pianeta senza rinunce (Aboca edizioni, 2018).

CIMMINO Marco – Storico militare, specializzato nella prima guerra mondiale, membro della Società Italiana di Storia Militare e del Comitato Scientifico di éStoria. Tra le recenti pubblicazioni: La prima guerra mondiale in Italia, le immagini (L’Espresso, 2015), L’occasione perduta del centenario della Grande Guerra, (Gaspari, 2016), Breve storia della Prima guerra mondiale – 2 voll. (Gaspari, 2017), La battaglia dei ghiacciai (Mattioli, 2017).

CIMMINO Maria Irene - Editor e promotrice culturale. Presidente dell’Associazione culturale irReale-narrativakm0 attiva nella valorizzazione degli scrittori emergenti e esordienti del Friuli- Venezia Giulia e la promozione della cultura del libro attraverso public reading, concorsi letterari, dibattiti e incontri.

CINOTTO Simone - Insegna Storia Contemporanea presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e coordina il master internazionale Master of Gastronomy: World Food Cultures and Mobility. Si occupa di storia dell'alimentazione e delle migrazioni, in particolare in chiave transatlantica. Tra I suoi numerosi libri, l’ultimo è Global Jewish Foodways: A History (University of Nebraska Press, 2018).

CIRRI Massimo - Psicologo e giornalista. Dal 1997 è autore e voce di Caterpillar su Radio 2. Ha lavorato per venticinque anni nei servizi pubblici di salute mentale e se ne occupa adesso per la CGIL. Ha scritto Sette tesi sulla bellezza della radio (Bompiani, 2017) e Un'altra parte del mondo (Feltrinelli, 2016).

CLERICI Tommaso Furio - Segretario MFE Movimento Federalista Europeo di Gorizia.

COLUCCI Michele - È ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sulle società del Mediterraneo. Ha pubblicato libri e saggi sulla storia delle migrazioni, del lavoro, delle politiche sociali nell’Europa contemporanea.

COMELLI Lucia - Nel 1983 ha pubblicato il libro Tiziano Tessitori, dalla fondazione del Partito popolare alla lotta per l’autonomia friulana (1919/47). Docente di storia e filosofia allo ‘Stellini’, dal 2015 si occupa del riordino e studio delle ‘Carte Tessitori’ custodite nel Liceo. È autrice del saggio La concessione dello statuto speciale alla nuova regione Friuli-Venezia Giulia in Il sogno della Regione Friuli, SFF 2017.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] COMPAGNONE Vincenzo - Giornalista, per anni capocronista della redazione di Gorizia del Messaggero Veneto ed ex corrispondente Rai, ora collabora con i quotidiani del gruppo Espresso. Dirige, inoltre, il magazine Gorizia News&Views incentrato sui problemi del fenomeno migratorio.

CONDOLF Anna - Impegnata in una lunga carriera scolastica che ha inizio alla fine degli anni settanta, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado; docente universitaria di Psicologia Sociale; Dirigente scolastica in diversi istituti ed attualmente titolare del Polo Liceale e reggente del ISIS “D’Annunzio”di Gorizia; autrice di testi di Psicologia generale, applicata ed evolutiva e di metodologia nei servizi sociali. Relatrice in Convegni, in azioni formative e conferenze.

CONTIZANETTI Eduardo - Nato in Patagonia-Argentina, è chitarrista e compositore. Presente ai più importanti festival e rassegne musicali del triveneto si esibisce in Italia, Argentina, Spagna, Francia, Inghilterra, , Svizzera e Austria. Oltre alla sua attività solista partecipa a vari progetti musicali collettivi nell'ambito della 'world music' e dell'improvvisazione. Elabora composizioni musicali per il teatro e edizioni multimediali e ha pubblicato diversi CD e DVD."

CORBATTO Giovanna - Vice presidente della Cooperativa Murice e project manager per Caritas Italiana di progetti legati a immigrazione e sviluppo. Da quindici anni impegnata nell’ambito della mobilità umana, dell’integrazione, dello sviluppo sociale e di comunità.

CORBELLINI Roberta - Dopo la laurea in Lettere si è specializzata in conservazione dei beni archivistici e ha svolto per il Ministero dei beni culturali vari incarichi di recupero, tutela e valorizzazione del patrimonio documentale locale e nazionale. Già responsabile dei servizi archivistici e Direttrice dell’Archivio di Stato di Udine, collabora con l’Istituto Centrale per gli Archivi nel programma “Antenati”. Per la Commissione Regionale Pari Opportunità, di cui è componente, cura il progetto “Archivio della memoria delle Donne del Friuli Venezia Giulia”.

COSMA Stefano - Laureato in giurisprudenza, vive a Gorizia dove si occupa di comunicazione. È autore di libri su vini, gastronomia e storia locale. Collabora con quotidiani, periodici e con guide del Touring Club e del Gambero Rosso. Premio Collio, nel 2010, e Premio Città Impresa, nel 2012.

COVAZ Roberto - Giornalista, è responsabile della redazione di Gorizia-Monfalcone de “Il Piccolo”. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni tra cui ricordiamo per la LEG Edizioni La domenica delle scope (2012) e Gorizia nella Grande guerra (2014). Nel 2018 pubblica per Bottega Errante il libro Gorizia capovolta.

CREMONESI Lorenzo – Corrispondente da Gerusalemme per “il Corriere della Sera”, da inviato ha seguito lo scenario afghano, ed è stato in Iraq. Autore di saggi sui rapporti tra Israele e Santa Sera, ha pubblicato Le origini del sionismo e la nascita del kibbutz (1881-1920) (La Giuntina, 1985), Bagdad Café. Interni di una guerra (Feltrinelli, 2003) e Dai nostri inviati. Inchieste, guerre ed esplorazioni nelle pagine del Corriere della Sera (Fondazione Corriere della Sera – Rizzoli, 2008).

CUSARO Francesco - Nipote di un disperso della Campagna di Russia, si dedica alla storia degli italiani sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale ed è Presidente Nazionale dell’Unione Nazionale Italiana dei Reduci di Russia, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani nella conoscenza della storia degli italiani sul fronte orientale.

D’ORSI Angelo - Già ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino. Studioso di Gramsci, si occupa di storia della cultura e degli intellettuali, di nazionalismo e fascismo, di guerre e di pacifismo. Dirige FestivalStoria e le riviste “Historia Magistra” (FrancoAngeli) e “Gramsciana”

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] (Mucchi). I suoi ultimi libri sono: 1917. L’anno della Rivoluzione (Laterza, 2016) e Gramsci. Una nuova biografia (Feltrinelli, 2017).

DAL MASO Cinzia - Giornalista e scrittrice, si occupa di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato per “La Repubblica”, “” e diverse riviste italiane e straniere. Dirige “Archeostorie Magazine”, rivista che promuove lo storytelling come strumento privilegiato di dialogo tra passato e presente.

D'ANTONA Enzo - Direttore de "Il Piccolo" di Trieste. Già cronista a "L'Ora di Palermo", ha lavorato a Milano al settimanale "Il Mondo". Per "La Repubblica" è stato capo della redazione di Palermo e poi caporedattore vicario a Roma.

DAVIDE Miriam – Ricercatrice all’Università di Trieste, insegna Storia economica e sociale del Medioevo; vice Presidente del CERM, è autrice del saggio Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell’Italia del Trecento (CERM, 2008) e di altri su attività creditizia, amministrazione della giustizia, ruolo delle minoranze e Friuli patriarchino.

DE LUCA Rita – Docente di lettere e latino, membro del Club Unesco Gorizia, della commissione cultura e formazione del Gect, del direttivo della società Dante Alighieri, responsabile della sezione donne cavalieri UNCI Gorizia, è co-ideatrice e curatrice del concorso Certamen letterario volto alla riscoperta degli ingegni locali.

DE VECCHI Lorenzo – Dottore di ricerca in Letteratura latina. Dopo essersi formato nelle università di Trieste e Udine, ha continuato il suo lavoro di ricerca concentrandosi sulla letteratura satirica latina e sulla fortuna dell’antico in età moderna. Svolge regolarmente attività di insegnante e di giornalista

DE VERGOTTINI Giuseppe - Avvocato e professore emerito presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Direttore di Percorsi costituzionali e presidente di Coordinamento Adriatico, ha pubblicato opere dedicate al diritto costituzionale comparato ed alle questioni del confine orientale italiano.

DEL RE Emanuela - Esperta a livello nazionale e internazionale di geopolitica e sicurezza, migrazioni e rifugiati, conflitti, questioni religiose e minoranze. Professoressa universitaria, è coordinatrice nazionale della sezione di Sociologia della Religione dell’AIS.È stata osservatrice internazionale per l’ONU, l’Unione Europea, l’OSCE. Ha all’attivo numerosissime pubblicazioni internazionali e film-documentari, con cui diffonde analisi scientifiche e proposte politiche e sociali.

DEMARTA Giovanni Battista – Laureato in filosofia con Gianni Vattimo, ha alle spalle una lunga frequentazione del mondo mitteleuropeo e si divide tra Austria e Germania. Consulente editoriale, traduttore e curatore di diverse opere, ha sospeso la pubblicazione del suo pensiero dinanzi alla deriva filologica della filosofia universitaria. È fondatore di una redazione editoriale e culturale che promuove iniziative transnazionali.

DI CESARE Donatella – Insegna Filosofia teoretica presso l’Università La Sapienza di Roma e Ermeneutica filosofica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Collabora con “Il Corriere della Sera”. Di recente ha pubblicato Terrore e modernità (Einaudi, 2017) e Stranieri residenti (Bollati Boringhieri, 2018).

DOGO Marco - Già docente di Storia dell’Europa orientale al Dipartimento di Studi Umanistici, all’Università di Trieste. Campi d’interesse: gruppi migranti fra i Balcani e l’Adriatico e loro ruolo nel

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] commercio mediterraneo; gli ebrei e lo stato-nazione in Europa sud-orientale. In corso di stampa: The Serbs’ Religious Freedom in Habsburg Trieste between Privileges and Toleration.

DREOS Desirée - Laureata a pieni voti in Conservazione dei Beni culturali all’Università degli Studi di Udine, è Funzionario Archivista presso la Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia giulia. Ha al suo attivo diverse ricerche e pubblicazioni inerenti la storia dell’Isontino.

ELLERO Elpidio - Ha insegnato Lettere nella scuola statale ed è autore di numerosi saggi e monografie a carattere storico. Tra le ultime pubblicazioni, Le donne nella prima guerra mondiale in Friuli e in Veneto (Gaspari, 2016) e, con Paolo Strazzolini, L'Istituto di Toppo Wassermann. Un progetto per il Friuli (Aviani, 2016).

ELLERO Gianfranco - Laurea in Economia e Commercio a Trieste, socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, è autore di circa tremila saggi e articoli elencati in “Scritti di mezzo secolo” (Provincia di Udine 2017).

FABBRI Dario - Consigliere scientifico e coordinatore per l’America di Limes, rivista italiana di geopolitica. É inoltre chief geopolitical analyst di Macrogeo, think tank geopolitico e socio della Società italiana di storia militare. Scrive di geopolitica americana per Conflits, rivista francese di geopolitica.

FABBRO Daniele - Appassionato di fotografia, si dedica alle riprese video da più di vent’anni in campi diversi. Nel 2013 realizza, il primo docufilm, “La danza delle Ombre”, al quale ne sono seguiti altri due. Nell’ultimo, “Diritti”, realizzato in collaborazione con il presidio di LIBERA Friuli Venezia Giulia, viene proposta una riflessione sul tema dei diritti primari, quali salute, casa ed istruzione.

FABRIZI Lorenzo - Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche, si interessa in particolar modo di storia delle relazioni interazionali e di storia militare. Collabora con diverse associazioni sia locali che nazionali all’organizzazione di eventi culturali storici e di commemorazione.

FARAONE Mario – È fellow della Christopher Isherwood Foundation presso The Huntington Foundation, Los Angeles, e dottore di ricerca in Letterature di lingua inglese all’Università La Sapienza di Roma e Napoli IUO. Ha insegnato in diverse università italiane. Membro del comitato di redazione della rivista “Studi Interculturali” e del comitato di indirizzo dell’Associazione Apertamente di Monfalcone. Ha curato La nube di vapore (Goliardica ed., 2017).

FAVA Primo - Vanta una esperienza biennale in Australia dove si è esibito in vari concerti, ma anche in ogni tipo di locali pubblici. Ha suonato per musicisti internazionali quali Watson Brown e ha lavorato con molti altri interpreti di musica pop, soul, funk, rock, reggae, latin e popolare. Ha partecipato a festival e concorsi piazzandosi nei primi posti anche a una delle ultime sessioni del Premio Tenco per Vicenza.

FERLAN Claudio - Ricercatore presso l’Istituto Storico Italo-Germanico, Fondazione Bruno Kessler (Trento). Studia la storia delle missioni cristiane di età moderna, in Europa e nelle Americhe. Con il Mulino ha pubblicato, tra gli altri, Sbornie sacre, sbornie profane (2018) e I gesuiti (2015).

FERLETIC Andrea - Laureato in Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Trieste. Presidente del gruppo storico culturale “I Grigioverdi del Carso”. Accompagnatore sui siti della Grande Guerra e coordinatore di progetti sul Primo conflitto mondiale. Attualmente presidente della

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] Consulta culturale di Ronchi dei Legionari. Autore di articoli turistici su campi di battaglia e siti militari all’interno del progetto FVG Live experience.

FERRARI Liliana - È professore associato dell’Università di Trieste, dove insegna Storia del cristianesimo e Storia della Chiesa. Dal 2009 è presidente dell’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia.

FERRARI Paolo - Insegna Storia contemporanea all'Università di Udine e si è occupato di storia delle guerre mondiali e dell'industria bellica. Tra i suoi lavori più recenti, 1914-1918: La guerra moderna. Con documenti inediti (Franco Angeli, 2014) e Arte libertà fra Europa e Americhe (Forum, 2017).

FIELDS Nic – Esperto in storia ellenistica, romana e bizantina, ha pubblicato monografie sulle guerre antiche. Ha partecipato a scavi archeologici nel Mediterraneo. Assistente direttore alla British School di Atene, lavorò per lo Smithsonian Institute. Attualmente è scrittore freelance.

FILIDORO Costantino - PhD in Storia delle Relazioni Internazionali, cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze Politico Sociali dell’Università degli Studi di Trieste, autore di vari articoli e dei seguenti libri, Palestina: un dialogo interrotto (2015), Grande Guerra: le verità dimenticate (2016) e quale coautore Siria: un inverno arabo e Sykes-Picot e il Califfato (2016), per Panozzo editore.

FIORENTINI Marco – Professore associato di Istituzioni di diritto romano al Dip. Scienze Giuridiche, del Linguaggio dell’interpretazione e della traduzione dell’Università. Si occupa di diritto romano arcaico, di diritti reali, di diritto criminale e di tradizione romanistica. Tra le sue recenti pubblicazioni, La città, i re e il diritto (2011) e I giuristi romani leggono Omero (2015).

FIORENTINO Daniele - Professore ordinario di Storia degli Stati Uniti d’America all’Università Roma Tre. Direttore del CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana), coordina il percorso della laurea magistrale in lingua inglese “International Studies”. Il suo volume più recente è: Gli Stati Uniti e il Risorgimento d’Italia, 1848-1901, Roma, 2013.

FIORI Simonetta – Inviata di “la Repubblica”, lavora nelle pagine culturali. Ha curato per Laterza un libro-intervista con Alberto Asor Rosa, Il grande silenzio (2010) e con Emilio Gentile Italiani senza padri (2011). Nel 2009 ha vinto il Premiolino. Con il regista Luca Scarzella ha realizzato Ingefilm, un docufilm su Inge Feltrinelli. Collabora con l’Università La Sapienza di Roma.

FLORAMO Angelo - Insegna Storia e Letteratura all’ISIS Magrini Marchetti. Medievista per formazione, ha pubblicato molti saggi e articoli specialistici, collabora con diverse riviste nazionali ed estere; dal 2012 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico.

FONTANA Luca - Psicologo, Psicoterapeuta e Cooperatore Sociale. Presidente regionale di Confcooperative – Federsolidarietà FVG. Impegnato a pensare il futuro attraverso azioni tramite le quali si possa ottenere crescita economica e sviluppo sociale. Sperimentatore di nuove esperienze attraverso le quali si possa agire nuove declinazioni di attenzioni antiche come la mutualità e la solidarietà, e al contempo di tenere insieme ritorno economico, offerta di prestazioni e legami sociali.

FORNASIN Alessio – Ricercatore di Demografia presso l’Università di Udine. Dal 2015 è presidente della Società italiana di Demografia storica. È autore di oltre cento pubblicazioni di tema

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] demografico e storico-economico. Si occupa ultimamente degli aspetti demografici dell’esercito italiano nella Prima guerra mondiale.

FOSCHINI Fabrizio - Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e Relazioni Internazionali dell'Asia e dell'Africa presso l'Università di Cagliari. Dal 2010 collabora come analista politico con l'Afghanistan Analysts Network (Kabul) e dal 2014 con ICS - Ufficio Rifugiati nell'ambito della mediazione linguistica (coordinamento mediatori e interpretariato lingua Dari). Ha pubblicato numerosi studi sull'Afghanistan con vari enti di ricerca internazionali e in ambito accademico.

FRAGIACOMO Chiara - Insegnante di Storia e Filosofia al Liceo classico, ricercatrice, ha pubblicato saggi sulla Resistenza, storia delle donne e didattica della storia in volumi collettanei e sulle riviste Storia contemporanea in Friuli e Novecento.org. Collabora con l’Irsrec - Fvg Recentemente ha pubblicato il saggio Giovani donne isontine. Vissuti e nuove responsabilità in guerra e nella Resistenza in Il difficile cammino della Resistenza di confine (Irsml Fvg, 2016).

FRANZINA Emilio - Già professore di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Verona dove ha impartito lezioni di Storia del Giornalismo e di Storia e Istituzioni delle Americhe, collabora con varie riviste e dirige assieme a Matteo Sanfilippo, l’“Archivio storico dell’emigrazione italiana”. Tra le numerose pubblicazioni si segnalano, Storia dell’emigrazione italiana (condir.), 2 vol. (Donzelli, 2001-2002), Al caleidoscopio della Gran guerra. Vetrini di donne, di canti e di emigranti (Cosmo Iannone Editore, 2017).

FRANZINELLI Mimmo - Studioso del fascismo e dell’Italia contemporanea, è autore di numerosi libri, tra cui ricordiamo L’arma segreta del Duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini (Rizzoli, 2015), Disertori. Una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale (Mondadori, 2016), Il Tribunale del duce (Mondadori, 2017), Tortura. Storie dell’occupazione nazista e della guerra civile 1943-45 (Mondadori, 2018).

FREDIANI Andrea - Consulente scientifico della rivista “Focus Wars”, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici. Tra le pubblicazioni più recenti le serie Gli invincibili (2013) e Roma Caput Mundi (2016), i thriller storici Il custode dei 99 manoscritti (2017) e La spia dei Borgia (2018) e, con Massimo Lugli, Lo chiamavano Gladiatore (2018).

FRIEDEL Uwe - Lavora per la ONG Friends of the Earth Germany, è laureato in geoecologia con specializzazione in biogeografia. Coordina il progetto “Closing the gaps” lungo i 1.373 chilometri di European Green Belt in Germania con l’obiettivo di riqualificare dal punto di vista naturalistico gli habitat che in passato sono stati sottoposti a sfruttamenti di tipo intensivo.

FRUSTERI Davide - Tra i soci fondatori della cooperativa Nuovi Vicini dove è responsabile del personale, della formazione e del coordinamento dei progetti SPRAR.

GAIANI Gianandrea - Laureato in Storia Contemporanea, si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportages dai teatri di guerra. Dirige il web magazine “Analisi Difesa” e collabora con “Il Sole 24 Ore”, “Libero”, “Il Mattino”, “Il Messaggero” e “Il Corriere del Ticino”. Collabora con università e istituti di formazione militari ed è opinionista delle reti tv e radiofoniche nazionali.

GALIĆ G. Lovro - Ingegnere elettrotecnico e studioso dei territori dei combattimenti sul fronte isontino. Buon conoscitore del Kriegsarchiv di Vienna e del museo e istituto storico-militare di Budapest, è autore di numerosi libri specializzati sul fronte isontino, tra cui Tolminsko mostišče I, II; Od Krna do Rombona, Cvetje—Mengore v viharju vojne 1915-1917.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] GALLAROTTI Antonella - Bibliotecaria presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, responsabile dell’Ufficio manoscritti e del Fondo Michelstaedter. Tra i suoi lavori relativi al patrimonio librario della Biblioteca e alla storia e cultura goriziana, la redazione degli Indici di "Studi goriziani" 1-104.

GALLI DELLA LOGGIA Ernesto - Ha insegnato nelle Università di Siena, di Perugia, e all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane. È editorialista del Corriere della Sera. Si è occupato specialmente di storia politica e culturale italiana dell’Otto-Novecento. È autore di numerosi saggi e libri tra cui La morte della patria (Laterza, 1996) , L’identità italiana (Il Mulino, 2010), Credere, tradire, vivere (Il Mulino, 2016).

GASPARINI Alberto – Già ordinario di Sociologia urbana all’Università di Trieste, dottore honoris causa dell’Università Babes Bolyai di Cluj e dottore e professore honoris causa dell’Università Eotvos Lorand di Budapest, è Presidente del Consorzio Universitario Internazionale dell’Istituto per gli Studi Europei (IUIES), direttore della rivista “FUTURIBILI” e full member del Club di Roma (COR).

GERMAN Lucia - Laureata in Lingua e Letteratura inglese. Dal 2006 collabora con il Centro Leopoldo Gasparini curando l’editing delle pubblicazioni e come lettrice in occasione delle presentazioni dei volumi editi dal Centro.

GERONI Luca - Laureatosi in Lettere all’Università di Trieste, ha ottenuto il dottorato in Storia dell’Arte all’Ateneo di Udine. Insegnante di Materie Letterarie presso l’Istituto Superiore “Sandro Pertini” di Monfalcone, da anni scrive articoli, cura mostre e cataloga oggetti d’arte per musei e gallerie della regione. Ultimamente si è dedicato allo studio dell’argenteria e dell’oreficeria di area germanica.

GIANNINI Stefania - Professoressa ordinaria di Glottologia e Linguistica, è stata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Senatrice della Repubblica Italiana. È vicedirettrice dell’Unesco e ha ricoperto, nel settore educativo ed in quello della promozione culturale, incarichi di rilievo sia in ambito nazionale che internazionale. Nel 2011 è stata insignita, su iniziativa del Presidente della Repubblica, dell'onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

GIBBONS Ann – Pluripremiata corrispondente per la rivista “Science magazine” e autrice di The First Human: The Race to Discover Our Earliest Ancestors (Anchor Books, 2007). Ha insegnato divulgazione scientifica alla Carnegie Mellon University e scritto per numerose pubblicazioni tra cui “National Geographic” e la rivista “Smithsonian”.

GIURICIN Ezio - Giornalista di TV Capodistria, collaboratore e ricercatore del Centro di ricerche storiche di Rovigno, si occupa da anni di storia contemporanea e in particolare delle complesse vicissitudini della minoranza italiana in Istria, Fiume e Dalmazia e delle profonde lacerazioni provocate dall’esodo.

GIURICIN Turcinovich Rosanna - Giornalista e scrittrice. Si è formata al quotidiano “La Voce del Popolo” di Fiume dove ha lavorato come responsabile delle pagine culturali. Ha collaborato con “Trieste Oggi”, “Il Meridiano”, “il Piccolo-Istria Amica”, Telequattro, Tele Capodistria, CDM. È corrispondente dall’FVG del quotidiano “La Voce del Popolo”. È direttore del mensile “La Voce di Fiume” dell’AFIM. Fa parte dell’associazione Giuliani nel Mondo. Ha realizzato video e pubblicato libri. L’ultimo è Maddalena ha gli occhi viola (Comunicarte edizioni).

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] GLAVINA Tilen – Dottore in Storia dell’Europa e del Mediterraneo presso l’Università del Litorale, è vice responsabile dell’Istituto di studi storici e consigliere del direttore del Centro di ricerche scientifiche di Capodistria. Le sue ricerche sono orientate verso la storia culturale del Cinquecento e dei territori parte della Repubblica di Venezia.

GORGOLINI Luca - È ricercatore in storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino e insegna storia contemporanea presso l’Università di e Reggio Emilia (Corso di laurea in Scienze strategiche, Accademia militare). È membro della redazione della rivista “Storia e Futuro”.

GREENHILL Kelly M. – Politologa americana, è professore associato alla Tufts University e research fellow alla Harvard Kennedy School of Government Belfer Center for Science and International Affairs. Ha scritto per il Los Angeles Times, l’International Herald Tribune e la BBC. Per LEG ha pubblicato Armi di migrazione di massa (2017).

GRENOUILLEAU Olivier – Membro del Centre Roland Mousnier (Paris-Sorbonne) e dell’Academia Europaea, è autore di più di venti libri sulle migrazioni forzate, sul capitalismo marittimo, sulla schiavitù e sulla sua abolizione.

GREPPI Carlo - Storico e scrittore, è dottore di ricerca in Studi storici. Membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, collabora con Rai Storia e con la Scuola Holden. È presidente dell’associazione Deina Torino. Il suo libro L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (Donzelli, 2012) ha vinto il premio “Ettore Gallo”. Autore del saggio Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile (Feltrinelli, 2016), il suo nuovo libro 25 aprile 1945 è pubblicato da Editori Laterza.

GRIFFANTE Andrea - Laureato presso l’Università di Trieste e addottoratosi presso l’Istituto Lituano di Storia di Vilnius, è attualmente ricercatore presso la Facoltà di Scienze Politiche e Diplomatiche dell’Università Vytautas Magnus di Kaunas. Storico contemporaneista, si occupa principalmente di storia sociale e culturale del Baltico orientale con particolare attenzione alla Lituania del XIX e XX secolo.

GROSSUTTI Javier P. - Si occupa di emigrazione friulana, di emigrazione di ritorno, di imprenditorialità etnica e delle problematiche legate alle comunità friulane e italiane all’estero. Già stato invitato come Associate Research Scholar dalla Columbia University di New York, è Adjunct Research Fellow della Swinburne University of Technology. Tra i suoi numerosi lavori si segnala Via dall’Istria. L’emigrazione istriana dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi anni Quaranta del Novecento (Forum edizioni, 2013).

GUERRI Giordano Bruno - Docente universitario, storico, manager museale e editoriale e esperto di comunicazione. Insegna Storia contemporanea alla facoltà di Scienze Sociali dell’università Guglielmo Marconi di Roma. È Presidente del ForumTal per il Trattamento Automatico della Lingua, della Fondazione Vittoriale degli Italiani, direttore del MuSa, museo di Salò, e di GardaMusei. Tra le pubblicazioni più recenti, La mia vita carnale. Amori e passioni di Gabriele d’Annunzio (Mondadori, 2013), Con d’Annunzio al Vittoriale (Minerva, 2015), insieme a Lorenzo Capellini.

GUIDOLIN Mauro - Da più di 20 anni è impegnato nel mondo della Rievocazione Storica in particolar modo nell’organizzazione di tornei storici a cavallo e nella Rievocazione della Cavalleria Militare. Consigliere del Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche dal momento della fondazione a oggi. Responsabile Storico della Associazione Per La Storia.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] HASSAN Mohamed H.A. Presidente della National Academy of Science sudanese, chairman del Government Council of the United Nations Technology Bank for the Least Developed Countries e chairman dell’International Advisory Board of the Centre for International Development. Professore e decano della School of Mathematical Sciences di Khartoum, ha all’attivo una lunga lista di pubblicazioni e articoli scientifici. Insignito di numerose onorificenze, è Ufficiale all’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

HEATHER Peter – Laureato in Storia moderna alla Oxford University, ha lavorato presso il Dipartimento del Tesoro del Regno Unito prima di diventare professore all’University College di Londra, al Worcester College di Oxford e ora al King’s College di Londra dove insegna Storia medievale. Numerose le sue pubblicazioni sulla storia dell’Impero romano tardo, sulla sua fine e sull’emergere degli stati successori.

HIRSCHFELD Gerhard – Professore all’Università di Stuttgart, è tra i più significativi storici tedeschi dei conflitti mondiali, sulla cui storia ha pubblicato numerosi studi. Tra i suoi libri più recenti, Die Deutschen zwischen Weltkrieg und Revolution (Chr. Links, 2018).

IANCIS Paolo - Già docente di Storia economica all'Università di Trieste, si è occupato di manifattura in età preindustriale e di transizione verso l'industrializzazione, di storia dell'agricoltura e del credito. Recentemente si è interessato della storia economica delle province asburgiche adriatiche.

IBRAHIMI Anilda – Scrittrice, ha pubblicato Rosso come una sposa (Einaudi, 2008) vincitore dei premi Edoardo Kihlgren - Città di Milano, Corrado Alvaro, Città di Penne, Giuseppe Antonio Arena. Per Einaudi ha pubblicato anche L’amore e gli stracci del tempo (2009 e 2011) e Non c’è dolcezza (2012).

ISAYEV Elena – Insegna Storia antica all’Università di Exeter, è una storica e professionista nel tema delle migrazioni, dell’ospitalità e degli spostamenti, su cui ha scritto per la Croce Rossa. Lavora con Campus in Camps in Palestina ed è un membro del consiglio di amministrazione del Refugee Support Devon.

JENNINGS Christian – Corrispondente di guerra per “The Economist”, “Reuters”, “The Daily Telegraph” e altri nei Balcani e in Africa dal 1994 al 2012. Autore di libri pubblicati nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Italia, a tema guerra, scienza forense, storia moderna e ricerca sui diritti umani.

KOLATA Jens – Già DAAD – Lektor per la lingua e la cultura tedesca all’Università di Zagabria, attualmente docente di storia in lingua tedesca al Liceo Classico Europeo “Educandato Uccellis” di Udine, collabora con il CIELS di Gorizia ed è presidente dell’Associazione culturale Kulturhaus Görz. Vive a Gorizia. Si occupa della memoria storica del passato nazista e degli autoritarismi.

LA MANTIA Cesare- Docente Associato di Storia dell'Europa Orientale e di Storia della Russia Contemporanea presso l’Università di Trieste ha pubblicato di recente La Bielorussia di Lukasenko (Amon, 2014) e La ‘Questione Balcanica' tra le Origini della I Guerra mondiale (Aracne, 2016).

LALOVIC Marina - Giornalista serba nata a Belgrado nell'ex Jugoslavia. In Italia dal 2000, si è laureata presso l'Università "La Sapienza" in Editoria e Giornalismo. Già redattrice TV del Babzine, programma di approfondimento di Babel TV, dedicato alle questioni dell’immigrazione in Italia, e corrispondente da Roma per il quotidiano "Politika" e per la radio-televisione B92 serbi. Attualmente conduce la rassegna della stampa estera e gli approfondimenti del programma di Radio3Mondo, Radio Rai 3.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] LIUZZI Giorgio – Storico, collabora con l’IRSML FVG e svolge l’attività di ricercatore nel progetto Atlante delle Stragi Nazifasciste in Italia. Tra le sue pubblicazioni, Operation Istrien in “Qualestoria“(2003), Litorale adriatico: storia di una occupazione in “Quaderni Giuliani” (2009) e Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945 in ”Qualestoria” (2014).

LIVI BACCI Massimo - Professore emerito di Demografia nell’Università di Firenze e socio dell’Accademia dei Lincei. Con il Mulino ha di recente pubblicato In cammino. Breve storia delle migrazioni (Il Mulino, 2011), Amazzonia. L’impero dell’acqua 1500-1800 (Il Mulino, 2012) e Il pianeta stretto (Il Mulino, 2015) È fondatore della rivista online “Neodemos”, dedicata alle analisi delle questioni demografiche e di politica sociale.

LODI Pierluigi – Ricercatore storico, è stato per anni funzionario dei Musei provinciali di Gorizia. Curatore di numerosi convegni e mostre, anche internazionali, è da sempre impegnato nella didattica tematica della Grande Guerra.

LOEWENTHAL Elena - Già Addetto Culturale presso l’Ambasciata d’Italia in Israele, lavora sui testi della tradizione ebraica e traduce letteratura d’Israele. Collabora come editorialista a “”, a Tuttolibri e “How To Spend It – Il Sole24ore”. Insegna cultura ebraica presso lo IUSS di Pavia. Di recente ha pubblicato La Lenta Nevicata dei Giorni (Einaudi, 2013, Premio Pavese e premio Peradotto Unione Industriale Torino), Contro il giorno della Memoria (add editore, 2014), Lo specchio coperto. Diario di un lutto (Bompiani, 2015).

LORBER Maurizio - Dottore di Ricerca in Storia e Storia dell'arte presso l'Università degli Studi di Trieste, è professore di Metodologia della Ricerca storico-artistica presso l’Università di Udine e socio della Società Italiana di Storia della Critica d'Arte (SISCA). Fra le sue pubblicazioni, Vedere riconoscere e interpretare. Strategie cognitive e criteri interpretativi della connoisseurship ottocentesca (Kolibris, 2012) e Arturo Rietti (CRTrieste, 2008).

LUCCHETTI Leandro - Sceneggiatore e regista, ha diretto 6 film. Già regista della RAI, autore di documentari e programmi culturali, oggi in pensione. Ha pubblicato, Amorosi sensi (Ed. Fuorilinea, 2016), vincitore del Premio Letterario Città di Sarzana 2017, e Bora scura (La saga del confine d'Oriente) (Robin&Sons edizioni, 2017), vincitore del Premio Speciale della Giuria al Premio Villotte 2017.

LUCI Adriano – Presidente dell’Ente Friuli nel Mondo, ha ricoperto cariche presidenziali nelle principali associazioni di categoria imprenditoriale della regione.

LUCONI Stefano - Insegna Metodologia e Teoria della Storia al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca vertono sull’immigrazione italiana negli Stati Uniti, con particolare riferimento all’inserimento politico e alla trasformazione dell’identità etnica.

LUGHI Paolo - Laureato a Trieste in Storia del cinema con Alberto Farassino. Lavora dal 1988 all'ufficio stampa della Biennale di Venezia e della Mostra del Cinema. Dal 1990 collabora con il quotidiano "Il Piccolo" di Trieste come critico e giornalista cinematografico.

LUSA Stefano - Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l'Università degli studi di Torino. Si è occupato di rapporti tra Italia e Slovenia e del processo di democratizzazione nell'ex Jugoslavia. Conduce, su Radio Capodistria, la trasmissione “Il vaso di Pandora”. Per la sua emittente ha seguito l'epopea dei profughi sulla rotta balcanica.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] LUXARDO Franco - Esule in Friuli e a Venezia, già presidente della Girolamo Luxardo spa, con cui oggi collabora quale consulente. Presidente della Società Dalmata di Storia Patria di Venezia e Presidente dell’Associazione dei Dalmati Italiani nel Mondo, per la quali ha curato la pubblicazione di numerose opere di carattere storico, letterario e memorialistico.

MAISTRO Mirco - Fisarmonicista e più volte vincitore del Premio Stradella, ha composto musiche per diverse compagnie teatrali e inciso per vari progetti discografici. Ha al suo attivo numerose partecipazioni a trasmissioni radiotelevisive quali Sanremo, Premio Tenco, Premio Recanati, Scalo 76, Fahrenheit. Si è esibito in diversi festival in Italia e all'estero.

MALNI Paolo – Insegnante di storia e filosofia nei licei, si occupa delle sorti dei civili durante la Grande guerra. Ha pubblicato, tra l’altro, i volumi Fuggiaschi. Il campo profughi di Wagna 1915- 1918 (Edizioni del Consorzio culturale del monfalconese, 1998); Gli spostati. Profughi, Flüchtlinge, Uprchlíci 1914-1919, vol. 2, (La Grafica, 2015). Ha curato la mostra sui profughi “Altrove. 1915- 1918” (Gorizia, novembre 2016-marzo 2017).

MALNI PASCOLETTI Maddalena - Ha insegnato in Istituti d’Istruzione secondaria di II grado della Provincia, affiancando all’attività di docente la collaborazione a mostre e iniziative culturali di istituzioni quali i Musei Provinciali di Gorizia, il Museo Revoltella di Trieste, la Fondazione Carigo. È Presidente della Sezione di Gorizia dell’Associazione Nazionale Italia Nostra. Dal 1991 è membro effettivo del Curatorio della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, contribuendo anche ad alcune iniziative espositive, tra cui la recente mostra sull’eredità russa dei conti Coronini.

MANENTI Luca Giuseppe - È dottore di ricerca e cultore della materia in Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Trieste. Oltre a numerosi saggi ha pubblicato le monografie Massoneria e irredentismo (Irsml, 2015), Da Costantinopoli a Trieste (Biblion, 2015), Storia del Sanatorio Triestino (Biblion, 2017) e co-curato Irredentismi (Unicopli 2017).

MANNINO Biagio - Dopo la laurea in Scienze Politiche ha conseguito il Master in Analisi e gestione della comunicazione pubblica. È giornalista pubblicista, curatore, autore e conduttore della trasmissione “Grandangolo”, su Radio Nuova Trieste. Si occupa inoltre di studi politico internazionali freelance, con attenzione alle conseguenze portate dalla creazione e caduta dei confini.

MANSEL Philip - Storico della Francia e del Medio Oriente, specializzato in corti, città e cosmopolitismo. Ha scritto La Corte di Francia 1789-1830 (Rizzoli, 1991), Levante. Smirne, Alessandria, Beirut: splendore e catastrofe nel Mediterraneo (Mondadori, 2016) e Aleppo. Ascesa e caduta della città commerciale siriana (LEG, 2017). Fondatore della Society for Court Studies e della Levantine Heritage Foundation, su reti, città e identità.

MANTICA Alfredo - È stato Senatore della Repubblica e vice presidente di Replastic. Membro della commissione finanze e poi della commissione esteri. Sottosegretario agli esteri dal 2001 al 2011 con deleghe all'Africa subsahariana e cooperazione e Medio Oriente dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011 Africa cooperazione e Europa. Attuale vicepresidente della Fondazione AVSI ONG italiana.

MANTINI Marco - Collabora con diversi enti e associazioni italiane e slovene che si occupano della storia della Prima Guerra Mondiale. Ha pubblicato diverse guide storico-escursionistiche e saggi storici: Da Tolmino a Caporetto (Gaspari, 2006); Viaggiare nella storia (Gaspari, 2007); Il racconto dei segni della Grande Guerra (Gaspari, 2007), La zona monumentale del Monte San Michele (Gaspari, 2016).

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] MARANGON Francesco - Professore ordinario di Economia ed Estimo Rurale presso l’Università di Udine e Presidente della Società Italiana di Economia Agraria. È autore di oltre 200 pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale. La sua attività di ricerca riguarda soprattutto l’economia agraria, rurale e ambientale.

MARANGON Piero – Laureato in Lettere e in Filosofia insegna Letteratura italiana nei Licei. Ha insegnato Filologia dantesca nelle Università italiane e straniere e tenuto seminari di studio in Italia e all’ estero. Si è occupato in particolare del pensiero politico e di quello etico nelle opere minori e di angelologia nella Commedia.

MARIANI Andrea – È ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine dove insegna Teoria dei media e dei nuovi media. È autore di L’Audacissimo viaggio. I media, il deserto e il cinema nella microstoria della spedizione Tripoli-Addis Abeba 1937 (Mimesis, 2017) e Gli anni del Cineguf. Il cinema sperimentale italiano dai cine-club al neorealismo (1934-1943) (Mimesis, 2017).

MARIUZ Giuseppe - È autore di numerose ricerche e pubblicazioni di storia contemporanea in Friuli (primo e secondo dopoguerra, Resistenza, lotte contadine, biografie di personaggi fra cui tre libri sul giovane ), di programmi radiofonici e televisivi. Di recente ha pubblicato il romanzo storico Sangue tra le primule (Gaspari).

MARSON Fabio - Autore teatrale e sceneggiatore. Laureato in Lettere, nel 2017 pubblica Calci in bocca alla romana (Ultra), raccolta di racconti dai mezzi pubblici italiani, e nel 2018 I Signori della Notte (Biblioteca dell’Immagine), reportage sui luoghi dei partigiani osovani.

MARTELLO Salvatore – Sindaco del comune di Lampedusa e Linosa.

MARTINELLI Italo - Imprenditore veronese, appassionato di storia medievale e di storia della Chiesa, è autore del romanzo storico L'ordine del Quinto evangelo (Centro culturale S. Francesco d’Assisi, 1998). Dal 2012 scrive con lo stile della chronica medievale l'epopea degli Scaligeri di Verona dal 1117 al 1329. Dopo Il cavaliere invitto (Libera) e La croce e la spada (Sometti, 2014), Le due corone (Zerotre, 2018) è il terzo di 11 volumi previsti.

MARZO MAGNO Alessandro – Giornalista, laureato in Storia, ha tenuto per due anni un corso di Storia del cibo alla Statale di Milano. Tra le pubblicazioni più recenti, edite da Garzanti, Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo (2015) e Missione grande bellezza. Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler (2017).

MASCILLI MIGLIORINI Luigi – Accademico dei Lincei, insegna all’Università di Napoli L’Orientale. Sue una biografia di Napoleone (Salerno ed., premio Fondation Napoléon 2002) e una di Metternich (Salerno ed. 2014, premio Filippo Burzio, Accademia delle Scienze di Torino, 2014) e sulle memorie di un Mediterraneo diviso il recente Le verita' dei vinti. Quattro storie mediterranee (Salerno ed., 2017). Dirige la “Rivista storica italiana” e collabora a “Il Mattino” di Napoli e a “Il Sole24ore”.

MASTROGREGORI Massimo - Ha insegnato all’Università di Roma Sapienza e all’Ehess (Parigi). Dirige la rivista internazionale “Storiografia”. È autore di volumi e saggi sulla storia culturale e politica del ‘900, Introduzione a Marc Bloch (Laterza, 2001), I due prigionieri. Gramsci, Moro e la storia del Novecento italiano (Marietti, 2008), Breve storia dell’ideologia occidentale (Marietti, 2011) e della più recente biografia di A. Moro, Moro (Salerno editrice, 2016).

MATTIUSSI Dario – Insegnante, segretario del Centro di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale Leopoldo Gasparini. Ha pubblicato diversi volumi sulla Resistenza e sul regime fascista in

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] regione, sui campi di concentramento italiani al confine orientale e sull’emigrazione isontina in Sud America.

MAZZINI Miha - Scrittore, sceneggiatore, regista, è considerata una delle voci più importanti della letteratura slovena. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue straniere e sono state pubblicate da grandi case editrici europee e americane. Nel 2018 esce in Italia I Cancellati (Bottega Errante) che ora è anche un film selezionato dai principali festival europei.

MBODJ ABDOULAYE Papa - Nato a Dakar, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università Cattolica. Dal 2012 è avvocato del Foro di Milano. Nel 2013 ho fondato una Onlus per aiutare la mia Terra, il Senegal. Ho una sorella Aisha e un fratello Matar. I veri eroi sono i miei genitori: mia madre Anta e, in particolare, mio padre Alioune. Arrivato clandestino in Italia nel 1988, si è regolarizzato nel 1990 ed è riuscito a darci un futuro!

MCNEIL Rob – Deputy Director al Migration Observatory presso il Centre on Migration, Policy and Society di Oxford. Già giornalista e specialista di pubbliche relazioni, studia l’ambiente sociale da cui emergono nuove forme narrative sulle migrazioni e sui migranti.

MEDEOSSI Paolo – Giornalista udinese, è stato a lungo caporedattore al “Messaggero Veneto”, dove si è occupato in particolare di cronaca e cultura. Ha collaborato a far nascere alcune iniziative culturali, assieme a poeti e scrittori. Con Aldo Colonnello, ha curato tre pubblicazioni dedicate al poeta Federico Tavan.

MEDVED Anja - Diplomata in regia teatrale e radiofonica presso l’Accademia per il teatro e il cinema di Ljubljana. Regista di film documentari, video progetti e autrice del progetto pluriennale della raccolta pubblica di memorie a Gorizia e Nova Gorica. È stata per anni collaboratrice al programma del Kinoatelje. Dal 2012 dirige il programma di produzione Kinokašča (CINEMattic) di Nova Gorica.

MELLINATO Giulio - Insegna Storia economica e Storia della globalizzazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si è occupato di storia dei commerci, della navigazione e della cantieristica, con particolare riguardo all’area adriatica. Di recente ha pubblicato L' Adriatico conteso. Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria (1882-1914) (Franco Angeli, 2018).

MENATO Marco - Direttore della Biblioteca statale isontina, attualmente professore a contratto di Biblioteconomia e Bibliografia all’Università di Verona.

MEROI Fabrizio - Insegna Storia della filosofia all’Università di Trento e lavora a Firenze presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Tra le sue pubblicazioni più recenti, la monografia Tra «miseria» e «dignitas». Immagini della follia da Alberti a Voltaire (Pisa 2018).

MEYR Georg - Docente di Storia dell’America del Nord e di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Trieste a Gorizia, è coordinatore dei Corsi di Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche e in Diplomazia e Cooperazione Internazionale. Fra le pubblicazioni recenti, Il valore strategico dell’Oceano Atlantico, in “Gnosis”, n. 1/2016, Sykes-Picot e il Califfato (Panozzo ed., 2016), Gli Stati Uniti d’America e la crisi ungherese del 1956, in G. Nemeth e A. Papo (cur), La Rivoluzione ungherese sessant’anni dopo (Aracne, 2017).

MEZZENA LONA Alessandro - Giornalista professionista, blogger per Arcane Storie, ha scritto saggi sulla letteratura italiana. Con il racconto Non credere ai santi ha vinto nel 2013 il Premio Grado Giallo Mondadori. Ha pubblicato i romanzi La Morte danza in salita. Ettore Schmitz e il caso

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] Bottecchia (S. Volpato studio bibliografico, 2014), La via oscura (Delos Digital) e il racconto Preghiere all’Alba nell’antologia I mari di Trieste (Bompiani, 2015) curata da Federica Manzon.

MILHARČIČ Ervin Hladnik – Tra i protagonisti in campo giornalistico della primavera slovena, ha raccontato le guerre nell'ex Jugoslavia ed è stato corrispondente in Medio Oriente e negli Stati Uniti. Da inviato del “Dnevnik” segue i principali fatti di politica estera: dalla crisi dei migranti al referendum in Catalogna.

MITHANS Gašper – Dottore in Storia all’Università di Primorska, è Research Fellow presso il Centro di ricerche scientifiche di Capodistria. Studia la storia del XX secolo in Slovenia e Jugoslavia e LA storia delle religioni. È responsabile del progetto Burnt in memories.

MONESTIER Omar – Giornalista professionista, ha lavorato per diverse testate, quali “Cronaca di Verona,” “Il Mattino dell’Alto Adige”, “L’Alto Adige” e “Il Mattino” di Padova (di cui è stato prima condirettore e poi direttore). Dal 2012 è direttore del “Messaggero Veneto”” di Udine e Pordenone, con una parentesi alla direzione de “Il Tirreno”.

MORIGI Maria - Scrittrice, si è sempre interessata alla cultura orientale e ha organizzato viaggi nel Vicino Oriente, in Cina, in Uzbekistan, in India e nei paesi Himalayani. Tiene spesso lezioni ed approfondimenti presso circoli culturali-archeologici.

MUNER Paolo – Già Ufficiale della Marina Militare Italiana, Comandante in 2^ del 22° Gruppo Navale e Prima Squadriglia della Guardia Costiera, Comandante del Reparto Comando Marina Durazzo, e Capo Sezione Forze Navali e Capo Progetto per la Guardia Costiera Albanese, presso la Delegazione Italiana di Esperti. Laureato in Scienze Politiche, giornalista, si dedica a ricerche storiche di soggetto albanese.

NAPOLEONI Loretta – Saggista e giornalista sullo studio dei sistemi finanziari ed economici attraverso cui il terrorismo finanzia le proprie reti organizzative, lavora per “El Pais”, è contributor per Cnn e Skynews e scrive per “Venerdi di “Repubblica” e “Fatto Quotidiano”. Recentemente ha pubblicato Kim Jong Un il nemico necessario (Rizzoli, 2018).

NASH - MARSHALL Siobhan – Insegna Filosofia e Filosofia cristiana al Manhattanville College. Specializzata in metafisica, epistemiologia e filosofia medievale. Tra le pubblicazioni più recenti, “Levi, Arslan, and Responses to Genocide,” in Scrittori del Novecento e Mistero Cristiano (Edusc, 2013); Evil, Pain, and the Problem of Properties” in Aquinas and Maritain on Evil: Mystery and Metaphysics (James G. Hanink, 2013).

NEGLIE Pietro – È professore associato di Storia Contemporanea all’Università di Trieste. Noto studioso dell’Italia del XX Secolo si è lungamente occupato dei rapporti tra comunismo e fascismo. Oltre ad essere un affermato saggista, ha esordito come romanziere con Ma la divisa di un altro colore (Fazi 2014).

NEMETH Gizela – Laureata in storia, fondatrice e presidente del Centro Studi Adria-Danubia, è autrice di numerosi lavori (articoli, monografie, curatele) sui rapporti storico-culturali italoungheresi. Ha fondato e dirige i periodici “Quaderni Vergeriani” e “Studia historica adriatica ac danubiana”.

NIDA - RÜMELIN Julian – Professore ordinario di filosofia e teoria politica all’Università di Monaco di Baviera, è stato ministro della cultura nel primo governo Schröder ed è uno dei più noti intellettuali in Germania. I suoi libri tradotti in italiano, tutti usciti presso FrancoAngeli, sono Democrazia e verità (2015), Per un’economia umana (2017) e Pensare oltre i confini (2018).

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] NIOLA Marino - Antropologo della contemporaneità, insegna all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove dirige il MedEatResearch (Centro di Ricerca Sociale sulla Dieta Mediterranea). Editorialista de “La Repubblica”, ha una rubrica sul magazine “Il Venerdì”: “Miti d’oggi”. Tra i libri recenti, Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari (Il Mulino, 2015), Il presente in poche parole (Bompiani, 2016) e I luoghi della dieta mediterranea (con Elisabetta Moro, Il Mulino 2017).

NUHEFENDIC Azra – Giornalista, è autrice del libro Le stelle che stanno giù: cronache dalla Jugoslavia e dalla Bosnia- Erzegovina (Spartaco, 2011). Collabora con “Il Piccolo”, è corrispondente per l’Osservatorio Balcani e Caucaso, “Nazione Indiana” e “Sud”. Ha vinto il Premio Europeo “Writing for CEE” e il premio “Dario D’Angelo”.

OBIT Michele - Direttore del Novi Matajur, il settimanale sloveno della provincia di Udine, traduttore, scrittore e poeta, ha pubblicato diverse raccolte poetiche e tradotto in italiano i più importanti poeti sloveni della nuova generazione e le opere degli scrittori Miha Mazzini, Aleš Šteger e Boris Pahor.

ODIFREDDI Piergiorgio - ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e ha insegnato logica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University (Usa). Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Tra i suoi libri più recenti, Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013) pubblicato con il Papa emerito; Il dizionario della stupidità (Rizzoli, 2016) e La democrazia non esiste (Rizzoli, 2018).

OLIVOTTO Marino - Studia canto lirico recitazione, avvicinandosi poi al teatro e al cinema. Frequenta dei masterClass di Recitazione Cinematografica con Alessandro Bertolucci e Giancarlo Giannini. È autore e regista di cortometraggi e testi teatrali, ed stato organizzatore generale del film “Un Ferragosto all’italiana” (regia di Christian Canderan).

ORIOLO Giuseppe - Socio dell'associazione Rete Italiana EGB e responsabile dei temi relativi alla conservazione. Si occupa da numerosi anni dell'analisi di pianificazione ambientali, di monitoraggi e strategie di conservazione della biodiversità, in collaborazione con numerosi enti pubblici e privati.

PACI Francesca - Già corrispondente per “La Stampa” da Gerusalemme e da Londra. Ha vinto il premio internazionale Marco Luchetta, il Premiolino Giovani, Il Premio Colombe d’oro per la pace e il premio internazionale Maria Grazia Cutuli. Di recente ha scritto Se chiudo gli occhi muoio (Editrice La Stampa, 2015), Un amore ad Auschwitz (Utet, 2016) e Intervista con la rivoluzione russa (Editrice La Stampa, 2017).

PAGANI Luca - Laureato in Biologia Molecolare alla Scuola Normale di Pisa, ha proseguito gli studi con un Dottorato in Antropologia Biologica sulle popolazioni umane Etiopiche presso l’Università di Cambridge. Attualmente lavora presso l’Università di Padova come Ricercatore (RTD-b) in Antropologia Molecolare e collabora con l’Estonian Biocentre di Tartu su temi di Genomica delle Popolazioni umane.

PANGERC Desirée - Antropologa, laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Trieste e addottorata in Antropologia presso l'Università di Bergamo, si occupa dello studio dei flussi migratori lungo la rotta anatolico-balcanica. Dopo numerosi anni di ricerca sul campo, ha pubblicato Il traffico degli invisibili. Migrazioni illegali lungo le rotte balcaniche (Bonanno, 2012).

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] PAPO Adriano – Già docente dell’Università di Udine, membro estero dell’Accademia Ungherese delle Scienze, fondatore e presidente dell’Ass. Italoungherese P.P. Vergerio, è autore di numerosi lavori sui rapporti storico-culturali italoungheresi. Collabora col Dizionario biografico degli italiani.

PARACHINI Donald G. - Avvocato, è presidente della Italian Community Services Agency di San Francisco, California.

PARASECOLI Fabio - Professore di Food Studies alla New York University, già corrispondente dagli Stati Uniti per il Gambero Rosso. Le sue più recenti pubblicazioni, Al Dente: Storia del Cibo in Italia (LEG, 2014), Feasting Our Eyes: Food, Film, and Cultural Citizenship in the US (Columbia University Press, 2016, con Laura Lindenfeld), e Knowing Where It Comes From: Labeling Traditional Foods to Compete in a Global Market (University Of Iowa Press, 2017).

PARASSOLE Diego - Formatosi alla Civica Scuola d’arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, partecipa a numerose puntate del Maurizio Costanzo Show e a Zelig. Nel 1997 è testimonial di Greenpeace; approfondisce via via le tematiche ambientali e porta al pubblico televisivo e teatrale spettacoli di riflessione e divulgazione scientifica. Recentemente ha pubblicato il libro All you can eat (Ed. Scienza Express) scritto con Riccardo Piferi.

PARLATO Giuseppe – Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e coordinatore del comitato di direzione della rivista “Nova Historica”. Nel 2017 ha pubblicato La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale (Luni editrice).

PARLATO Giuseppe – Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e coordinatore del comitato di direzione della rivista “Nova Historica”. Nel 2017 ha pubblicato La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale (Luni editrice).

PASCOLI Bruno - Ingegnere e ricercatore storico goriziano. Presidente dell'associazione Isonzo- gruppo di ricerca storica di Gorizia, membro del curatorio della Fondazione Coronini Cromberg, consigliere di Amministrazione della Fondazione CaRiGo. Autore di vari testi sulla Prima Guerra Mondiale sul fronte dell'Isonzo. Curatore di mostre storiche.

PASTORE Paolo - Già volontario nel mondo del commercio equosolidale, è tra i fondatori della prima organizzazione nazionale di commercio Equo. Direttore Operativo presso Fairtrade Italia, rappresenta Fairtrade Italia all'interno del circuito internazionale Fairtrade.

PATAT Luciano - Insegnante e preside, docente dell’Unitre, già sindaco di Cormons è componente del Direttivo del Centro Leopoldo Gasparini e collaboratore di diversi istituti e riviste di storia contemporanea. Ha pubblicato molti volumi sulle lotte operaie, il fascismo, l’antifascismo e la Resistenza nella nostra regione.

PELLEGRINI Rienzo - Ha insegnato Lingua e letteratura friulana, Filologia italiana e Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Trieste. Si è occupato di aspetti vari della storia degli usi scritti del friulano, proponendo edizioni commentate di testi documentari e poetici dalle origini ai nostri giorni.

PELLIZZON Arturo – Socio fondatore di Historia e primo Presidente, segretario CISL della Provincia di Pordenone.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] PEREGO Gian Carlo - Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e vescovo in Cattedrale a Cremona. Laureato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Già responsabile area nazionale di Caritas Italiana e del Centro Documentazione Caritas e Migrantes, è Direttore generale della Fondazione Migrantes. Insegna Teologia all’Università Cattolica di Brescia, alla LUMSA e al Camillianum di Roma. Tra le sue pubblicazioni, Per una cultura dell’altro. La Chiesa e l’immigrazione (TAU, 2011), Uomini e donne come noi. I migranti, l’Europa, la Chiesa (La Scuola, 2015).

PESSOTTO Alex – Giornalista, dal 2006 collaboratore del quotidiano “Il Piccolo” per le pagine di Gorizia e Monfalcone nonché per quelle culturali. Collabora altresì con l’Accademia Europeista occupandosi di integrazione europea con particolare attenzione ai suoi aspetti socio-economici.

PICA Lorenzo - Architetto specializzato in Lighting Design, romano emigrato a Milano. Ha fondato insieme ad altri professionisti Freemaninrealworld e scritto per diversi giornali online e cartacei. Oggi è alle prese con il suo ultimo progetto, iMalpensanti.it. Ha pubblicato nel 2017 il libro "Coloreria Schamash" per Morlacchi.

PICCIONI Anna - Già insegnante di letteratura italiana, latina e storia e Consigliere regionale del F.V.G, si occupa di cultura e politica come militante dell'associazione Libera contro le mafie. Fa inoltre parte di un gruppo di lettura dell'associazione Leggere per vivere; scrive recensioni, articoli di riflessioni e poesie sul blog Ventodinordest e Odòs; ha pubblicato il libro di poesie Pensieri e Parole con Ester Brusadelli, e Riflessioni di una politica non politica.

PIGA PETRENKO Sergey - Medico pediatra e colonnello cosacco, cittadino russo ed italiano, adottato come figlio maggiorenne dalla famiglia sarda Piga-Mattarese appartiene al minoranza etnica dei cosacchi del Kuban’ della Russia Meridionale. Atamano (presidente) del Movimento internazionale per i riconoscimento dello spazio culturale dei Cosacchi come patrimonio dell’Umanità presso UNESCO.

PIGNATTARI Lorenzo – Bassista di formazione autodidatta, ha studiato Jazz alla scuola Thelonius di Vicenza e contrabbasso classico al Conservatorio Pedrollo. Ha collaborato con l’attore teatrale Marco Paolini e a tutt’oggi collabora con la cantante Patrizia Laquidara, con il gruppo degli Hotel Rif, con il violinista Alessandro Simonetto e Radu Zaplitnji.

PILOTTO Stefano - È Direttore del Corso Origini Italia, destinato ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo ed è esperto di storia e problemi dell’Europa Centro-Orientale e dei Balcani. Docente all’Università di Trieste, al MIB Trieste School of Management di Trieste e in altre istituzioni sia italiane che estere, nel 2010 ha ottenuto una Laurea Honoris Causa da parte dell’Institute of International Business Education di Mosca.

PISKORSKI Jan Maria - Professore di Storia europea comparata all’Università di Szczecin. Specializzato in Storia della colonizzazione e della migrazione, Storia della civilizzazione, Storia dell’Europa centrale e orientale e Storia della storiografia. È stato premiato dalla Berlin- Brandenburgische Akademie der Wissenschaften e dal Ministero polacco di istruzione superiore e della ricerca per il libro Expellees. Forced Migration and Refugees in Europe of 20th Century (Siedler Verlag, 2013).

PLESNIZER Francesca - Insegnante, educatrice, laureata in Filosofia. Collabora con i periodici culturali "La Chiave di Sophia" e "Charta sporca" e con il magazine online "Mangiatori di cervello". Scrive racconti e saggi filosofici. Ha pubblicato con Historica edizioni e EUT edizioni.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] POCECCO Antonella - Già senior research associate all’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, insegna all’Università di Udine Sociologia delle comunicazioni di massa, Comunicazione e mediazione interculturale. Le sue pubblicazioni più recenti sono La parola dialogica. Elementi di comunicazione interpersonale e di massa (con Claudio Melchior, Forum, 2018) e Il prisma della memoria. Cultura, identità e mass media (Franco Angeli, 2017).

POCIŪTĖ Dainora - È professore ordinario presso l’Università di Vilnius (Lituania). I suoi studi si concentrano sulla storia del pensiero dell’età moderna e della Riforma, la storia della letteratura del Gran Ducato di Lituania e sui rapporti italo-lituani nell’età moderna. Nel 2015 è stata insignita dell’Ordine della Stella d’Italia.

POLLO Genc - Nato in Albania, ha studiato storia alle università di Tirana e Vienna. Negli anni Novanta avvia la partecipazione alla politica, come co-fondatore del partito democratico albanese, consigliere del Presidente Berisha e membro del parlamento. Negli anni Duemila è ministro dell'educazione, vice-premier e ministro per l'innovazione e informazione tecnologica.

POLO Davide - Archivista professionista, ha gestito importanti archivi privati e pubblici. Presidente dell'associazione Ukkosen Teatteri, è inoltre socio dell'AIPH (associazione nazionale public history) e sviluppatore di progetti legati al mondo della fotografia analogica che sono stati presentati a diversi congressi di rilevanza nazionale ed internazionale.

PONTE Euro - Specialista in Medicina Interna, in Radiologia Diagnostica ed in Cardiologia, ha insegnato all’Università di Trieste che gli ha riconosciuto la qualifica di Eminente Studioso di Malattie cardiovascolari. Ha pubblicato su riviste nazionali e estere, è stato relatore di tesi di laurea e specializzazione e presente in molteplici congressi nazionali ed internazionali. Ha diretto il corso per Infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana ed è stato membro del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Trieste.

PORTELLI Ivan - Storico, archivista ed insegnante, ha pubblicato contributi dedicati a vari aspetti della storia istituzionale, culturale e religiosa del Goriziano tra Otto e Novecento; presidente dell’Associazione Culturale Bisiaca collabora con diverse istituzioni culturali locali.

PRETELLI Matteo - Insegna Storia dell’America del Nord presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Ha inoltre insegnato presso istituti quali la New York University, la University of Warwick, la Brown University, nonché altre università italiane. Si occupa prevalentemente di storia delle comunità italo-americane.

PUGLIESE Enrico – È professore emerito di Sociologia presso l’Università Sapienza di Roma. È associato all’Irpps-Cnr, che ha diretto dal 2002 al 2009. È stato preside della Facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli. Ha condotto ricerche su occupazione, movimenti migratori e politiche sociali. Tra i suoi libri, Sociologia della disoccupazione, L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne (Il mulino, 2006).

PUHALI Alessandro - Dirigente di banca, avvocato. Cultore di storia e tecnica delle ferrovie. Presidente dell’Associazione Museo-Stazione Trieste Campo Marzio. Componente dell’Assemblea e del Comitato Trasporti del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale tra i Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba.

PUNTIN Rossana – Laureata in filosofia all’Università di Padova, ha terminato gli studi di dottorato tra Italia e Germania sulle tematiche del co-sviluppo e del multiculturalismo. É funzionaria di programmazione culturale al Comune di Gorizia.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] RANOCCHI Emiliano - Di formazione slavista e germanista, settecentista e mitteleuropeista per vocazione, da più di dieci anni si occupa di Jan Potocki di cui ha ritrovato vari manoscritti autografi: lettere, mémoires e saggi. In particolare ha studiato il corpus geologico di Potocki. Si occupa anche di modernismo e avanguardie in Europa centro-orientale. È vicedirettore del trimestrale Autoportret.

REALE Isabella - Storico dell’arte e conservatore di museo. Con Aldo Rizzi nel 1983 ha dato vita alla Galleria d’arte moderna a Udine e ideato e allestito le Gallerie del Progetto. Ha al suo attivo varie mostre e pubblicazioni. Tra le più recenti, i cataloghi delle mostre Lo splendore di Venezia (Silvana ed., 2016) e La pieve d’Asio e le chiese di Clauzetto (Deputazione di storia patria del Friuli, 2017).

REDIVO Diego - Esperto in storia contemporanea, geostoria e geoeconomia delle regioni di confine. È segretario del Comitato di Trieste e Gorizia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano; operatore didattico presso la Foiba di Basovizza, la Risiera di San Sabba e il Museo del Risorgimento di Trieste; collabora con l’Università Popolare di Trieste e il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno. Tra i suoi scritti più recenti, Lo sviluppo della coscienza nazionale nella Venezia Giulia (Del Bianco, 2012).

REVELLI Marco – Insegna Scienza della politica all’Università del Piemonte orientale. Di recente ha pubblicato con Einaudi, Poveri, noi (2010), Finale di partito (2013), Dentro e contro. Quando il populismo è di governo (2015), Non ti riconosco (2016) e Populismo 2.0 (2017).

RIBEZZI Andrea - Scrittore di noir con la passione per la storia. Ha pubblicato Sette fine – La prima indagine dell’ispettore Ravera (Ibiskos 2009), Eredità blindate – L’ispettore Ravera indaga (Ibiskos, 2010), Ciliegie in Autunno (Ibiskos, 2011) e Ombre diffuse – L’ispettore Ravera e l’intrigo di Miramare (Luglio Editore, 2014). Nel 2016 è uscito il suo primo romanzo storico Prigionieri dell’odio (Luglio Editore).

ROCCA Francesco - avvocato, Presidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Componente dell’Advisory Board Studio Pirola Pennuto Zei & Associati. Componente del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Istituto Nazionale per le Malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS Roma. Già componente del Nucleo di Valutazione Istituto Nazionale Tumori “Fondazione “Giovanni Pascale” IRCCS Napoli.

ROGAIA Raffaele - Architetto, specializzato nel restauro dei beni culturali, è fondatore del magazine online Freemaninrealworld (2012) ed in seguito dei sito iMalpensanti.it (2018), collabora con diverse testate online e cartacee. Pubblica il romanzo di divulgazione artistica "Coloreria Schamash" (Morlacchi editore, 2017).

ROMAN Petre - Nato a Bucarest in Romania, dopo gli studi in ingegneria e l’insegnamento è stato primo ministro dal 1989 al 1991, opponendosi attivamente alla dittatura di Ceausescu. Ha continuato anche in seguito la vita politica ricoprendo diversi ruoli nel suo Paese e in network europei.

ROMANO Sergio – Storico e diplomatico, è stato direttore generale degli affari culturali del ministero degli Esteri, rappresentante permanente dell’Italia alla NATO e ambasciatore a Mosca fino al 1989. Editorialista de “Il Corriere della Sera”, tra le ultimi pubblicazioni ricordiamo Putin e la ricostruzione della Grande Russia (Longanesi, 2017), Trump e la fine dell’american dream (Longanesi, 2017) e Atlante delle crisi mondiali (Rizzoli, 2018).

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] ROSSI Davide - Avvocato e docente all’Università di Trieste. Editorialista dell’edizione veneta de “Il Corriere della Sera”, membro della Commissione Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale degli esuli e del Comitato per la valorizzazione del patrimonio culturale veneto in Istria e Dalmazia.

ROSSI Marina – Già docente di Storia dei Paesi Slavi alle Università di Trieste e Venezia, è nota in Italia e all’estero per gli studi riguardanti il fronte russo e le prigionie nel corso di due guerre mondiali. Tra le opere più recenti, L’Armata Rossa al confine orientale (1941-1945) (LEG, 2014) e Nel Vortice di Due Rivoluzioni (Editoriale Programma, 2017).

ROSSO CICOGNA Giorgio - Diplomatico con incarichi anche a Palazzo Chigi ed ai Ministeri della Ricerca e delle Partecipazioni Statali. In una prospettiva di rilancio per Trieste lascia il Ministero degli Esteri per il settore privato come Direttore di Confindustria, come Direttore del Centro per la Scienza e la Tecnologia dell’UNIDO e poi Segretario Generale Vicario dell’Iniziativa Centro Europea.

ROVATTI Toni - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. Collabora con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e la Fondazione Gramsci Emilia Romagna, e fa parte del Comitato scientifico dell’Istituto Alcide Cervi. Fra le sue pubblicazioni, Tra giustizia legale e giustizia sommaria, in Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana (il Mulino, 2016) e Ansia di giustizia e desiderio di vendetta. Esperienze di punizione nell'Italia del Centro-nord, 1945-1946, in Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale e ordine pubblico nel dopoguerra europeo (Viella, 2017).

RUSCICA Valentina –Dottoranda in Scienze Umanistiche (Università di Modena e Reggio Emilia), laureata in Scienze pedagogiche, Scienze dell’educazione e Scienze dei beni culturali, il suo interesse di ricerca è sull’intercultura in prospettiva pedagogica e migrazioni interne ed esterne.

SABAHI Farian - Insegna Relazioni internazionali del Medio Oriente presso l'Università della Valle d'Aosta e scrive per “Il Corriere della Sera” e “Il Manifesto”. Tra le pubblicazioni più recenti, il libro- intervista Il mio esilio (Jouvence, 2014) con il Nobel per la pace Shirin Ebadi. E il memoir Non legare il cuore (Solferino, 2018).

SABATTI Pierluigi - Giornalista, collabora con “il Piccolo”, “Rai”, Radio e “Tv Capodistria”, “Limes” e “Ponte Rosso”. Tra i suoi libri, Un ottobre a Trieste (Mgs press, 2004), Sull’orlo dell’abisso – Trieste alla vigilia della Grande Guerra e Trieste Settanta (Comunicarte, 2015) e Che storia: 175 anni di associazioni mediche a Trieste (Area Qualità, 2016).

SACCHI Matteo - Giornalista della redazione cultura del “Giornale” dal 2007 e tenente degli Alpini in congedo. Ha conseguito il dottorato in Storia delle Istituzioni politiche e giuridiche. Per la Società europea di edizioni ha scritto, Il complottismo è servito. Da Luigi XV ai vaccini fino all’11 settembre: perché vogliamo credere alle teorie più assurde (2016) e Contro la paura dei Vaccini (2017).

SALIMBENI Fulvio - Docente di storia contemporanea all'Università di Udine, presidente dell'IICM di Gorizia e del Comitato di Trieste della Società "Dante Alighieri", studioso di storia della storiografia, di didattica della storia e della storia dell'area adriatica e danubiano-balcanica in età moderna e contemporanea.

SALIMBENI Lorenzo – Giornalista pubblicista e ricercatore presso associazioni patriottiche e degli esuli, tra cui ANVGD, Comitato 10 Febbraio e Lega Nazionale; ha pubblicato la raccolta di saggi e articoli Sul ciglio della foiba. Storie e vicende dell’italianità (Pagine, 2016).

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] SALVATORE Filippo – Ph.D a Harvard, è professore emeritus alla Concordia University di Montreal. Storico, giornalista, saggista e poeta, è presidente della Società Dante Alighieri e del Comitato di Montreal.

SANFILIPPO Matteo - Professore ordinario di Storia moderna presso l'Università della Tuscia, dirige il Centro Studi Emigrazione di Roma. Coordina il trimestrale "Studi Emigrazione" del suddetto centro e codirige con Emilio Franzina l'"Archivio storico dell'emigrazione italiana". Ha scritto o curato una sessantina di volumi, fra i quali da ultimo Nuovi problemi di storia delle migrazioni italiane (Sette Città, 2015) e numerosi articoli scientifici, da ultimo La nuova emigrazione italiana (2000-2017): il quadro storico e storiografico (in “Studi Emigrazione”, 2017).

SANGIULIANO Gennaro - Vicedirettore del Tg1 della Rai. Insegna Storia dell’Economia presso l’Università Luiss e dirige la Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno. Ha pubblicato diversi saggi, fra cui, per Mondadori: Scacco allo Zar. 1908-1910: Lenin a Capri, genesi della Rivoluzione (2012), Putin, Vita di uno Zar (2015) e Trump, vita di un presidente contro tutti (2017).

SANSAL Boualem - Nato nel 1949 in Algeria, vive a Boumerdès, nei pressi di Algeri. Alto funzionario del ministero dell’Industria algerino fino al 2003 (incarico da cui fu allontanato per i suoi scritti e le sue prese di posizione politica), ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e nel 2014 è stato nominato per il Premio Nobel per la letteratura. L'ultima opera è Nel nome di Allah (Neri Pozza, 2017).

SANTANGELO Andrea – Laureato in Storia Antica, è stato archeologo, editor e direttore editoriale di collane storico-archeologiche. Attualmente tiene corsi di alta formazione per istituti di credito, enti e imprese, e scrive di storia. Tra le ultime pubblicazioni, L’Italia va alla guerra. Il falso mito di un popolo pacifico (Longanesi, 2017), Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe (Salerno Editrice, 2017) e Eccentrici in guerra. Storie e personaggi stravaganti della Seconda guerra mondiale (UTET, 2017).

SARFATTI Michele - Studioso della persecuzione antiebraica e della storia degli ebrei in Italia nel XX secolo. Già direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea. Autore di Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938 (Zamorani, 2017), Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione (Einaudi, 2007) e, con Anna Sarfatti, L’albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini (Mondadori, 2013).

SAVARY Luzia - Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell'Asia del Sud e svolto attività di insegnamento presso il Politecnico di Zurigo (ETH). Dal 2014 lavora come interprete e traduttrice (lingua Urdu) per ICS - Ufficio Rifugiati di Trieste. Ha pubblicato un libro e numerosi articoli accademici sulla storia contemporanea dell'India e del Pakistan, nonché un dizionario della lingua Urdu.

SBUELZ Antonella – Scrittrice, poeta e docente. Ha studiato a Trieste, Verona e Losanna. I suoi romanzi sono stati analizzati nell’ambito di convegni universitari anglosassoni e americani quali esempi di narrativa storica italiana. Per la poesia e la narrativa ha ricevuto una ventina di premi. È stata tradotta in Inglese, Francese e Croato.

SCALA Ferdinando - Ex-Allievo della Scuola Militare Nunziatella, consulente di strategia aziendale, è uno storico militare del periodo tra la Grande Guerra e la caduta del Fascismo. “Il generale Armando Tallarigo” narra la vera storia dell’eroico comandante della Brigata Sassari durante l’Anno sull’Altipiano di Lussu.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] SCALETTARIS Giulia - Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Antropologia presso l''École des Hautes Études etSciences Sociales (EHESS) di Parigi e un PostDoc presso l'Università di Lille, dove insegna sociopolitica delle migrazioni. Ha pubblicato numerosi articoli accademici sui seguenti temi: regime internazionale dei rifugiati, migrazione e mobilità, umanitarismo ed etnografia delle organizzazioni internazionali.

SCANAGATTA Manfredi - Studioso di storia contemporanea, si occupa di formazione e di Public History con interessi verso l'interdisciplinarietà della ricerca e i diversi modi in cui la storia può essere comunicata. È autore di Fuggite sciocchi, riflessioni su ciò che non esiste, saggio metodologico sulla necessità del lavoro d’equipe in ambito storiografico, e del documentario dal titolo Riprendiamo (dal)la Costituzione.

SCHIAVONE Gianfranco - Studioso di migrazioni internazionali è vicepresidente dell’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione). Dal 2017 sta seguendo la riforma del Regolamento di Dublino III, proponendo una “rivoluzione copernicana” dell’attuale normativa per un nuovo sistema di asilo in Europa.

SCHMIDL Erwin – Storico, direttore dell’Istituto per la Strategia e le Politiche di Sicurezza presso l’Austrian National Defence Academy, insegna all’università di Innsbruck e Vienna. I suoi campi di ricerca includono la storia militare moderna, politica, coloniale e culturale.

SEGRE Andrea - È autore e regista di film e documentari con particolare attenzione al tema dell’immigrazione. Tra i principali titoli: Come un uomo sulla terra, Il sangue verde e Io sono Li, che ha vinto il Premio Lux del Parlamento Europeo, il Premio Franco Cristaldi e ha ricevuto quattro nomination ai David di Donatello. Insieme a Stefano Liberti ha girato il documentario A sud di Lampedusa, vincitore del premio MedFest al X Mediterraneo Video Festival, mentre il film L'ordine delle cose (2017) ha ricevuto l’HRNs Award – Premio Speciale per i Diritti Umani, Menzione Speciale alla 74ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2017.

SENARDI Fulvio - Ha insegnato nella scuola e in varie università straniere. Oltre a circa 200 saggi di argomento letterario e storico ha firmato numerose monografie e curatele. Fra di esse Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande Guerra (a cura di), (Carocci, 2008), La saggistica politico-civile di Giani Stuparich (Edizioni EUT, 2016).

SERENELLINI Mario - Giornalista, critico, operatore culturale, cura a Parigi e Lione cicli sul nuovo cinema italiano d’autore e coordina al MAV di Ercolano il Festival della Memoria. Autore di saggi tra i quali, Le figure incrociate (Emme edizioni, 1982) e I diseducatori (Edizioni Dedalo, 1985), video e pièces teatrali.

SERRA Cristina - Giornalista e staff writer alla TWAS, l'Accademia mondiale delle Scienze (Trieste). La laurea in biologia e il Master in comunicazione della Scienza (SISSA) hanno portato a collaborazioni con Corriere della Sera, Repubblica, Le Scienze, L'Espresso. Per la RAI di Trieste ha condotto trasmissioni radio a carattere scientifico; ha curato diversi uffici stampa.

SFORZA FOGLIANI Corrado – Presidente dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, Vicepresidente dell’ABI e Cavaliere del Lavoro. Avvocato cassazionista, pubblicista e autore di testi giuridici, dal 1986 al 2012 Presidente del Comitato esecutivo e consigliere di amministrazione della Banca di Piacenza. Dal 1991 al 2016 Presidente di Confedilizia, oggi è Presidente del suo Centro Studi e membro del Comitato di Presidenza.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] SGUBIN Raffaella - Già Sovrintendente ai Musei Provinciali di Gorizia, curatrice di mostre e autrice di numerosi saggi su costume e arti applicate, è attualmente Direttore del Servizio Musei e Archivi storici dell’Ente Regionale per il Patrimonio culturale della Regione Friuli Venezia Giulia.

SILVESTRI Marina - Giornalista, ha lavorato per i programmi radiofonici e televisivi della Rai Regionale e di Rai 3 e come redattore per le testate informative di Trieste, Trento e Roma; è presente in iniziative culturali e collabora con riviste di settore. Tra le pubblicazioni più recenti, Lassù nella Trieste asburgica. La questione dei regnicoli e l'identità rimossa (LEG, 2017).

SIMONI Marcello - Già archeologo e bibliotecario. Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton, 2011) ha vinto il 60° Premio Bancarella. Per Einaudi ha pubblicato Il marchio dell'inquisitore (2016 e 2018), dove compare per la prima volta il personaggio di Girolamo Svampa, e Il monastero delle ombre perdute (2018). È tradotto in venti Paesi.

SIRIGNANO Cesare - È stato per anni magistrato inquirente alla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, attualmente in servizio presso la Direzione Nazionale Antimafia dove si occupa principalmente di tratta degli esseri umani.

SIVILOTTI Valter - Pianista, compositore, direttore d'orchestra, insegna presso il Conservatorio “E.R Duni” di Matera, ed è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana. Ha scritto le musiche originali per “La Variante di Luneburg” interpretate da Milva, per “Magazzino 18” ed “Il Secondo Figlio di Dio” di e con Simone Cristicchi, “Altro di Me” di Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime.

SOKOL Alessio - Insegna latino e greco al Liceo classico Dante Alighieri di Gorizia; ha partecipato e collaborato a iniziative culturali (tra cui Pordenonelegge e Classici Contro), all’organizzazione di progetti di orientamento universitario e di promozione della cultura classica.

SPAGNOLO Sergio - Presidente dell'Associazione Storico Ricreativa Carsoetrincee che pubblica diari e memoriali della Grande Guerra utilizzando i proventi per il restauro e il mantenimento di vestigia e manufatti dell'epoca. Ideatore della formula: "Un libro per salvare la memoria".

SPAZZALI Roberto – Insegnante comandato presso l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (Trieste). Fra le sue pubblicazioni, Foibe: un dibattito ancora aperto (Lega nazionale, 1990), Foibe (con Raoul Pupo, Bruno Mondadori, 2004) e Radio Venezia Giulia. Informazione, propaganda e intelligence nella “guerra fredda” adriatica (1945-1954) (LEG, 2013).

SPIRITO Pietro - Scrittore e giornalista alle pagine culturali de "Il Piccolo", collabora con la Rai ed è autore di documentari e testi per il teatro. Fra i suoi libri Le indemoniate di Verzegnis, Speravamo di più, L'antenato sotto il mare (tutti Guanda), Il bene che resta (Santi Quaranta). Nel 2017 è uscito Trieste – Una città e la sua anima, con fotografie di Massimo Crivellari (Leg) e nel 2018 Il suo nome quel giorno (Marsilio).

STELLI Giovanni - Filosofo e storico. Attualmente Presidente della Società di Studi Fiumani e Direttore editoriale della rivista di studi adriatici “FIUME”. Autore di saggi filosofici e storici in particolare si ricordano Fiume. La memoria che vive (Società di Studi Fiumani, 2008), Le foibe giuliane: un caso di epurazione preventiva, Alfredo Fest: storico ungherese di storia fiumana.

STRIZZOLO Nicola – Ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli studi di Udine, dove insegna Sociologia dell’Educazione e Teorie e Tecniche delle Relazioni Pubbliche. Coordina il Laboratorio di Sociologia del Dipartimento di Scienze Umane per

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] lo stesso Ateneo, vice presiede il Laboratorio Internazionale della comunicazione di Gemona, professore invitato di Sociologia presso il Seminario Interdiocesano di Castellerio Pagnacco. Autore per diverse case editrici e di articoli per Agendadigitale.eu.

STRUKUL Matteo - Tra il 2016 e il 2017 pubblica per Newton Compton Editori una tetralogia di romanzi storici dedicati alla famiglia fiorentina dei Medici che hanno venduto centinaia di migliaia di copie raggiungendo le vette delle classifiche in diversi paesi. Con il primo volume della serie vince nel 2017 la sessantacinquesima edizione del Premio Bancarella.

TASSIN Feruccio - Insegnante, giornalista pubblicista, è stato direttore dell’Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei e socio fondatore dell’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia. È coordinatore dell’Associazione Terre sul confine e socio della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia. Collabora con giornali e istituzioni italiane, austriache e slovene. Autore di molti saggi sulla storia regionale.

TAVAGNUTTI Maurizio - Fondatore del C.R.C. “C. Seppenhofer” e iscritto alla Società Speleologica Italiana e istruttore di Tecnica della Scuola Nazionale di Speleologia della Società Speleologica Italiana. Guida speleologica nell’ambito del Collegio delle Guide Speleologiche della Regione Friuli Venezia Giulia, è membro della Pseudokarst-Commission della International Union of Spelelogy. Ha pubblicato il volume Il fenomeno carsico di Taipana e recentemente ha organizzato la prima spedizione speleologica italiana in Cambogia.

TAVANO Sergio - Già insegnante di Storia dell’arte bizantina e di Archeologia e storia dell’arte paleocristiana e altomedievale presso l’Università di Trieste, ha svolto attività scientifica con ricerche e pubblicazioni di interesse storico, archeologico e artistico attorno a luoghi e a monumenti della Provincia di Gorizia.

TEODORI Massimo – Professore ordinario di storia americana, saggista, già parlamentare, è opinionista di giornali, radio e televisioni italiane e straniere. Gli ultimi suoi libri sono Obama il grande. Con una guida alle presidenziale 2016 (Marsilio, 2016) e Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti (Marsilio,2017).

TESSAROLO Giorgio - Già direttore delle Relazioni Internazionali e Comunitarie alla Regione Friuli Venezia Giulia, oltre che docente in politiche comunitarie europee, dopo la quiescenza ha continuato ad interessarsi del medesimo argomento svolgendo attività di consulenza su di esso per Enti e Società varie.

TESTA Antonella – Autrice di una monografia sui candelabri etruschi per i Musei Vaticani e alcuni cataloghi di materiale archeologico e numismatico della regione. Ha partecipato a campagne di scavo in Giordania con il Franciscan Achaelogical Institute. Cura l'allestimento di mostre e cataloghi con il GAA.

TOMADA Francesco - I suoi testi sono stati tradotti in una quindicina di lingue straniere. Ha pubblicato quattro raccolte di poesia ed ottenuto riconoscimenti in Italia e all'estero.

TOMASELLA Paolo - Architetto e Dottore di ricerca in Architettura Tecnica (2001) e in Storia (2014). Svolge attività di ricerca sulla storia dell’architettura e della città tra Ottocento e Novecento in Friuli e nell’area balcanico-danubiana. Tra le pubblicazioni più recenti, La nostalgia della casta bellezza. Victor Asquini architetto e le famiglie di Majano in Romania (Gaspari, 2010) e Antonio Zumino (1867-1927): un artista friulano fra Italia e Romania (Spilimbergo, 2016).

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] TOMASIN Giovanni – Laureato in archeologia, è giornalista del quotidiano “Il Piccolo” di Trieste. Il suo blog personale è Terra e Mare.

TOMASIN Paolo - Sociologo e dottore di ricerca in Information Systems and Organisation. Si occupa di terzo settore, politiche sociali e del lavoro, accountability. Docente all'Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) e professore a contratto presso l’Università di Trieste.

TOMMASINI Lorenzo - Si è occupato di letteratura giuliana del ‘900, lavorando in particolare sull’opera di Scipio Slataper e di Giulio Camber Barni, con saggi su riviste e nella cura di volumi. Attualmente è dottorando presso l’Università di Losanna dove conduce una ricerca su Franco Fortini. Tra le altre cose ha curato un’edizione delle Fiabe di Slataper.

TONELLO Andreina – Laureata in giurisprudenza, appassionata di letteratura francese, ha frequentato corsi di dizione e uso della voce presso la Nico Pepe di Udine, la Scuola delle Arti, Danza e Musica di Cussignacco, L’Arlecchino Errante di Pordenone. Collabora come lettrice con l’Associazione Viandants di Basiliano.

TONER Jerry – È fellow al Churchill College di Cambrigde. La sua ricerca si concentra sullo studio della cultura non elitaria di Roma. Esistono venticinque traduzioni dei suoi libri, tradotti in tredici diverse lingue. Con LEG Edizioni ha da poco pubblicato I disastri di Roma e Libera il romano ch’è in te! (2018).

TORNO Armando – Giornalista e scrittore, responsabile della cultura de “Il Corriere della Sera” e de “Il Sole 24 Ore” per un quindicennio, poi editorialista dei due quotidiani. Ha scritto numerosi saggi e introduzioni a testi classici e contemporanei, pubblicati da Mondadori, Bompiani e Rizzoli.

TOZAJ Anila – Giornalista freelance. Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche, vive in Italia da oltre dieci anni, si occupa dell’ufficio stampa di “Prima”, ufficio progettazioni del design italiano nel mondo. Inviata di due testate nazionali del suo Paese, in qualità di ricercatrice storica e giornalista ha curato numerose traduzioni.

TREBBI Giuseppe - Ordinario di Storia moderna e di Storia del Risorgimento nelle Università di Udine e Trieste. Ha scritto recentemente: Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all’ancien régime (CERM, 2014) e Studi sulla condizione della donna nel Medio Evo friulano (in “Ce fastu?”). Collabora al Dizionario biografico degli Italiani.

TROJANO Ugo - Esperto di operazioni internazionali di stabilizzazione, di peacebuilding e comunicazione nelle aree di crisi. Ha ricoperto incarichi per l’Onu, la UE e il Ministero degli Esteri in Africa, Medio Oriente e Balcani. È stato Sindaco Onu in Kosovo della città mista di Kosovo Polje; ha guidato il PRT di Nassiriyah in Iraq ed è stato portavoce e capo della comunicazione della missione europea di assistenza antiterrorismo EUCAP Sahel Niger fino al 2016. Ha ricevuto un’alta decorazione presidenziale Senegalese nel 1989 e per l’editore Fermento ha scritto Alla periferia del Mondo (2014).

TURRI Sabrina - Cantante e musicista, autrice e compositrice diplomata in pianoforte presso il conservatorio di Trento. Si esibisce cantando in diversi progetti musicali con vari artisti a livello nazionale e internazionale. Ha collaborato in progetti di Caterina Caselli, lavorato a colonne sonore per film e cartoon, audio-libri, jingle pubblicitari, turni in diversi studi di registrazione e concerti live.

TURRIN Benedetta - Laureata in Lingue Orientali alla Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2014 è stata presidente di AIESEC Venezia e nell’anno 2016/2017 presidente di AIESEC Italia. Attualmente lavora nelle Risorse Umane a Stoccolma.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] UNGARO Mauro - Giornalista professionista è direttore dal 2007 del settimanale dell’arcidiocesi di Gorizia “Voce Isontina” e responsabile dell’Ufficio stampa dell’Arcidiocesi di Gorizia. Dal 2016 ricopre anche la carica di Segretario generale della Federazione italiana dei settimanali cattolici.

USAI Monica - Ha studiato Filosofia presso l'Università di Roma Tre. È attiva all’interno di Libera dal 2012, nel settore internazionale. Impegnata a livello Europeo ed Euro-Mediterraneo, oggi si occupa in di costruire un percorso in rete con le realtà in Africa. È inoltre Membro della Segreteria Nazionale di Libera.

VALENTINUZ Matteo - Operatore dell'UNHCR, in passato ha lavorato a Il Cairo nella difesa dei diritti degli immigrati con status di rifugiato e, ad oggi, lavora, in qualità di rappresentante dell'UNHCR, presso la Commissione Territoriale per il Riconoscimento della protezione internazionale di Gorizia.

VALERA Gabriella – Storica, Socio fondatore della International Society for Cultural History, fondatrice e Direttore scientifico del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile; scrittrice e vincitrice di premi letterari. Studiosa delle tradizioni disciplinari (diritto, politica, storiografia, etica) che hanno strutturato i paradigmi della Modernità.

VANDER Fabio – Laureato in Filosofia con Gennaro Sasso e in Scienze Politiche con Pietro Scoppola, lavora presso il Senato della Repubblica. Fra i suoi libri, Metafisica della guerra (Guerini, 1995), L’estetizzazione della politica. Il fascismo come anti-Italia (Dedalo, 2001), Porzûs. “Guerra totale” e Resistenza nel Nord-Est (LEG, 2015), Critica e sistema. Filosofia del giovane Marx (Manifestolibri, 2017).

VELUŠČEK Nadja - Laureata in lingua e letteratura slovena e italiana, ha insegnato per molti anni nelle scuole medie a Nova Gorica e Gorizia. È stata a guida di un gruppo teatrale giovanile, nonché autrice di trasmissioni radiofoniche dedicate al cinema. Con l’associazione Kinoatelje ha realizzato numerosi progetti transfrontalieri e produzioni documentarie.

VENEZIANI Marcello - Ha fondato e diretto riviste, ha scritto su vari quotidiani e ha pubblicato numerosi saggi per vari editori. Sul '68 è uscito per Mondadori con Rovesciare il '68 (2008). Gli ultimi suoi saggi sono Alla luce del Mito (Marsilio, 2017) e Tramonti (Giubilei Regnani, 2017) e Imperdonabili (Marsilio, 2017).

VERARDO Fabio - Dottore di ricerca in Studi storici presso l’Università di Trento, collabora all’attività di ricerca dell’Ifsml e dell'Irsml-FVG, ed è membro del comitato di redazione della rivista «QualeStoria». Tra gli ultimi lavori, Offesa all’onore della donna. Le violenze sessuali durante l’occupazione cosacco-caucasica della Carnia 1944-1945(Irsml, 2016) e L’eccidio delle Carceri di Udine del 9 aprile 1945. Le fonti inedite dell’inchiesta per crimini di guerra della 69th Special Investigation Section (Kappavu, 2017) con Andrea D’Aronco.

VERGARA Giuseppe - Autore di racconti fra cui la raccolta Rockshort (2009) e di testi teatrali fra cui Il pellicano (2013) e Lipa (2014). Primavera di sangue (Conti editore, 2017) è il suo primo romanzo ed è stato ospitato in varie manifestazioni fra le quali Mittelibro a Cividale del Friuli e Bookcity a Milano

VERGERIO Luca - Diplomato all'Istituto d'Arte di Trieste, è illustratore ufficiale della rivista “Robot”, edita da Edizioni Delos e insegnante presso l’Accademia di Fumetto di Trieste. Ha pubblicato, "Baracca e il Barone" (Segni d’Autore, 2017), dedicato a Francesco Baracca e Manfred von Richthofen.

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] VESTITA Ciro – Dottore in medicina e chirurgia si è specializzato in pediatria con una tesi sull’obesità infantile. Si occupò da sempre di medicina naturale e alimentazione ecologica. Insegna fitoterapia e alimentazione all’Università di Pisa.

VEZZOSI Elisabetta – Insegna Storia degli Stati Uniti d’America e Storia delle Donne e di Genere all’Università di Trieste, dove coordina il dottorato inter-ateneo “Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero”. È Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Nordamericani e membro della redazione della rivista “Contemporanea”. È in uscita il volume, curato con Marilena Dellavalle, Immaginare il futuro. Servizio sociale di comunità e community development in Italia, 1946-2017 (Viella).

VICARIO Federico - Presidente della Società Filologica Friulana, è docente di Glottologia e linguistica presso l’Università di Udine. Si occupa di linguistica romanza e generale, è membro della redazione di varie riviste del settore e collabora con istituzioni di ricerca italiane ed europee. Responsabile scientifico del progetto “Dizionario storico friulano”, ha pubblicato numerosi contributi sulla storia linguistica del Friuli.

VIDIC Federico - Diplomatico goriziano, dal 2017 presta servizio in Giordania. Dopo la laurea in Scienze diplomatiche a Gorizia e un master a Bologna, nel 2014 ha preso servizio alla Farnesina. Oltre al volume su Enrico de Calice (2017), ha pubblicato diversi articoli sugli antichi diplomatici goriziani.

VIDON Alberto - Docente presso l’ISIS Magrini Marchetti di Gemona del Friuli, svolge da anni attività di ricerca con varie pubblicazioni, tra le più recenti il contributo alla realizzazione del libro intervista a Boris Pahor, Quello che ho da dirvi (Nuova Dimensione, 2015) e, con Flavia Valerio, Giulio Savorgnan. Il gentiluomo del Rinascimento e le fortezze della Serenissima (Gaspari Editore, 2018).

VILLANI Marcello - Giornalista professionista, ha pubblicato saggi e libri sulla storia della dominazione spagnola nel Ducato di Milano nel XVII secolo, oltre che sulla storia del Primo Conflitto Mondiale in Alto Lago. Collabora con “La Provincia” di Lecco, Como e Sondrio, Eco di Bergamo, Avvenire. È responsabile della comunicazione per il Museo della Guerra Bianca in Adamello di Temù.

VIRGILIO Luciano – Attore, ha lavorato coi più grandi registi italiani come Mario Missirolie, Giorgio Strehler e Vittorio Gassman. Tra le numerose partecipazioni teatrali e televisive, ricordiamo ne La grande bellezza di Paolo Sorrentino (Oscar 2014) e Aspettando Godot con la regia di Maurizio Scaparro.

VIRGILIO Marco - Giornalista pubblicista impegnato nella divulgazione sui temi relativi a scienza natura e ambiente. Cura e conduce trasmissioni sull’emittente regionale Telefriuli, produce e realizza con il collega Ivo Pecile documentari naturalistici destinati ai circuiti TV, tra cui la RAI regionale, a servizi per enti pubblici e privati e ad eventi live.

VOJNOVIĆ Goran - Diplomato presso l’Accademia di Teatro Cinema Radio e Televisione di Lubiana, ha diretto Čefurji raus!. Il suo Jugoslavija, moja dežela ha vinto nel 2013 il premio letterario Kresnik per il migliore romanzo pubblicato in Slovenia (trad. it Jugoslavija, terra mia ,Forum, 2018.

WEBER Thomas – Autore di quattro libri, incluso La grande guerra di Hitler 1914-1918 (LEG, 2017) e Becoming Hitler: The Making of a Nazi (Oxford University Press, 2017). Professore di

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected] Storia e affari internazionali all’Università di Aberdeen, ha ottenuto la fellowship a Harvard e all’Istituto di Studi Avanzati di Princeton.

WITHOL DE WENDEN Catherine - Politologa e sociologa francese. Specializzata in migrazioni internazionali, è consulente presso il Consiglio d’Europa e presso l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Tra le ultime pubblicazioni, Atlante mondiale delle migrazioni (Vallardi, 2012), Il diritto di migrare (Ediesse, 2015) e I nuovi movimenti migratori. Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza (Franco Angeli, 2017).

ZACCARIA Claudio – Ha insegnato Storia romana e Epigrafia latina all’Università di Trieste. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia politica, istituzionale, sociale, amministrativa, economica e religiosa del mondo romano con particolare focus sulla documentazione epigrafica relativa all’Italia nordorientale.

ZANELLO Gabriele - Insegna Materie letterarie e Latino nei licei e Lingua e letteratura friulana presso l’Università di Udine. Si occupa di traduzione letteraria, teatro plurilingue e letteratura religiosa, dedicando particolare attenzione alla realtà linguistica regionale. Ha partecipato a progetti di ricerca coordinati dall’Università di Udine e collabora con diverse istituzioni culturali.

ZANLORENZI Silvia - È attualmente Cultore della Materia in Storia delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Internazionali dell'Università di Padova. Vincitrice di due fellowship dall'Istituto giapponese di Cultura di Roma presso l'Università di , sta svolgendo ricerche sulla storia dell'alleanza italo-giapponese nel periodo pre-bellico. Da anni si occupa anche di tematiche inerenti i Diritti Umani in Asia orientale, nella Sezione italiana di Amnesty International.

ZANNINI Andrea - Insegna Storia moderna all’Università di Udine, dove è direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. Le sue ultime monografie sono: Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima (XIV-XVII sec.), Venezia 2009 e Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi, Bologna 2015.

ZARDINI Francesco - Laureato in Storia Contemporanea a Trieste, dal 2008 segue l'Accademia di Fumetto di Trieste, prima da studente e poi da insegnante. Al momento lavora come divulgatore e guida nei musei triestini e da qualche anno fonde la potenza espressiva del fumetto con i contenuti della Storia, per raggiungere un pubblico giovane e non, spesso lontano dagli argomenti storici.

ZORZENON Luca - Insegna nei Licei e si è occupato di didattica della letteratura. Ha curato l’opera di Machiavelli, di Ariosto e di Pascoli in La letteratura e noi (Palumbo Editore &C., 2012). Ha scritto su autori del ‘900 giuliano in saggi e articoli su riviste e curato volumi, tra cui Voglio morire alla sommità della mia vita: cento anni dalla morte di Slataper (Centro Studi Scipio Slataper, 2016).

ASSOCIAZIONE CULTURALE ÈSTORIA Corso Giuseppe Verdi, 69 – 34170 Gorizia – – C.F E P.IVA 01088370315 – telefono +39 0481 539210 – www.estoria.it – [email protected][email protected]