Performing Arts Spring 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Madama Butterfly I Personaggi E Gli Interpreti
1 G V M e i r a a s i d c o n o a e Madama Butterfly m m o o r a i Versione originale del 17 febbraio 1904 g i P B n u a u l c Giacomo Puccini e t c t d e i e n r l i f 1 l 7 y f e Stagione d’Opera 2016 / 2017 b b r a i o 1 9 0 4 S t a g i o n e d ’ O p e r a 2 0 1 6 / 2 0 1 7 Madama Butterfly Versione originale del 17 febbraio 1904 Tragedia giapponese in due atti Musica di Giacomo Puccini Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da John L. Long e David Belasco) Nuova produzione Teatro alla Scala EDIZIONI DEL TEATRO ALLA SCALA TEATRO ALLA SCALA PRIMA RAPPRESENTAZIONE Mercoledì 7 dicembre 2016, ore 18 REPLICHE dicembre Sabato 10 Ore 20 – TurNo B Martedì 13 Ore 20 – TurNo A VeNerdì 16 Ore 20 – TurNo C DomeNica 18 Ore 20 – TurNo D VeNerdì 23 Ore 20 – TurNo E REPLICHE gennaio 2017 Martedì 3 Ore 20 – Fuori abboNameNto DomeNica 8 Ore 15 – Fuori abboNameNto ANteprima dedicata ai GiovaNi LaScalaUNDER30 Domenica 4 dicembre 2016, ore 18 SOMMARIO 5 Madama Butterfly . Il libretto 40 Il soggetto ArgumeNt – SyNopsis – Die HaNdluNg – ࠶ࡽࡍࡌ – Сюжет Claudio Toscani 53 Giacomo PucciNi Marco Mattarozzi 56 L’opera iN breve Claudio Toscani 58 La musica Virgilio Bernardoni 62 La prima Butterfly , uN ricoNoscimeNto morale all’Autore. UNa possibilità iN più di ascolto, coNfroNto e coNosceNza INtervista a Riccardo Chailly 67 “UNa vera sposa...”? INgaNNo e illusioNe Nella prima Arthur Groos scaligera di Madama Butterfly 83 Madama Butterfly, uNa tragedia iN kimoNo Michele Girardi 99 Come eseguire Madama Butterfly Dieter Schickling 110 Madama Butterfly alla Scala dal 1904 al 2007 Luca Chierici 137 Alvis HermaNis e Madama Butterfly Olivier Lexa Il gesto della fragilità 167 Riccardo Chailly 169 Alvis HermaNis 170 Leila Fteita 171 Kris t¯ıNe Jur j¯aNe 172 Gleb FilshtiNsky 173 INeta SipuNova 174 Alla Sigalova 175 Olivier Lexa 176 Madama Butterfly . -
Fondazione Teatro Regio Di Torino Bilancio Di Esercizio
FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 1 2 FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO Consiglio d’Indirizzo in carica dal 12 settembre 2014 Piero Fassino Presidente Paolo Cantarella Consigliere Angelica Corporandi D’Auvare Musy Consigliere Filippo Fonsatti Consigliere Cristina Giovando Consigliere Gianbattista Quirico Consigliere Vittorio Sabadin Consigliere Sovrintendente Walter Vergnano Collegio dei Revisori in carica dal 28 novembre 2014 Eugenio Schlitzer Presidente Carlo Messina Revisore Massimo Segre Revisore Revisore legale dei conti Pitagora Revisione S.r.l. 3 4 FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO Consiglio d’Amministrazione in carica fino all’11 settembre 2014 Piero Fassino Presidente Giovanni Zanetti Vice Presidente Paolo Cantarella Consigliere Maria Luisa Cosso Consigliere Cristina Giovando Consigliere Silvano Guidone Consigliere Vittorio Sette Consigliere Walter Vergnano Sovrintendente Sovrintendente Walter Vergnano Collegio dei Revisori in carica fino al 27 novembre 2014 Nadia Ribaudo Presidente Luigi Puddu Revisore Gianpaolo Valente Revisore Revisore legale dei conti Pitagora Revisione S.r.l. 5 6 RELAZIONE SULLA GESTIONE 7 8 FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO. Sede in Torino – Piazza Castello, 215 ISCRIZIONE R.E.A. DI TORINO n. 928405 Codice Fiscale n. 00505900019 □ □ □ BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE SULLA GESTIONE INTRODUZIONE ll Bilancio consuntivo 2014 che la Sovrintendenza presenta al parere dell’Assemblea dei Fondatori e all’approvazione del Consiglio di Indirizzo si riferisce al quindicesimo esercizio di gestione della Fondazione e presenta quale risultato di esercizio un utile pari a Euro 5.975. A tale risultato si è pervenuti dopo aver imputato a conto economico imposte dell’esercizio per Euro 209.204 e dopo aver calcolato ammortamenti e svalutazioni per Euro 2.134.617. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati - 3 0 5 - Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 182 VOL. II FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA DI MILANO OPERE LIRICHE 2011: C) LIRICA FINO A 100 ELEMENTI IN SCENA E IN BUCA (con almeno 45 professori d'orchestra) Titolo IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA Autore Claudio Monteverdi Nuovo Allestimento in coproduzione con Opéra National de Paris Realizato da Laboratori Teatro alla Scala Recite 6 Anteprime + 1 (anteprima il 17 settembre ) Date 19, 21, 23, 26, 28, 30 settembre Sede Teatro alla Scala Presenze Paganti 12.235 Incassi Netti € 1.242.074 Direttore Rinaldo Alessandrini Robert Wilson Regia Collaboratore alla regia: Giuseppe Frigeni Robert Wilson Scene Collaboratore alle scene: Serge von Arx Costumi Jacques Reynaud Coreografia - Luci A.J. Weissbard Video design - Interpreti Andrea Arrivabene Luigi De Donato Monica Bacelli Anna Maria Panzarella Sara Mingardo Marianna Pizzolato Mirko Guadagnini Emanuele D'Aguanno Salvo Vitale Furio Zanasi Luca Dordolo Giampaolo Fagotto Leonardo Cortellazzi Krystian Adam Raffaella Milanesi Basso continuo: Concerto Italiano Drammaturgia: Ellena Hammer Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Maestro del coro: Bruno Casoni Note Costi diretti di produzione e € 1.643.294 allestimento Camera dei Deputati - 3 0 6 - Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 182 VOL. II FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA DI MILANO ALL 2 BALLETTO 2011: G) BALLETTO CON ORCHESTRA E PROPRIO CORPO DI BALLO O DI ALTRA FONDAZIONE -
Ernani Program
VERDI PATRON-IN-CHIEF DR HARUHISA HANDA Celebrating the return of World Class Opera HSBC, as proud partner of Opera Australia, supports the many returns of 2021. Together we thrive Issued by HSBC Bank Australia Limited ABN 48 006 434 162 AFSL No. 232595. Ernani Composer Ernani State Theatre, Giuseppe Verdi (1813-1901) Diego Torre Arts Centre Melbourne Librettist Don Carlo, King of Spain Performance dates Francesco Maria Piave Vladimir Stoyanov 13, 15, 18, 22 May 2021 (1810-1876) Don Ruy Gomez de Silva Alexander Vinogradov Running time: approximately 2 hours and 30 Conductor Elvira minutes, including one interval. Carlo Montanaro Natalie Aroyan Director Giovanna Co-production by Teatro alla Scala Sven-Eric Bechtolf Jennifer Black and Opera Australia Rehearsal Director Don Riccardo Liesel Badorrek Simon Kim Scenic Designer Jago Thank you to our Donors Julian Crouch Luke Gabbedy Natalie Aroyan is supported by Costume Designer Roy and Gay Woodward Kevin Pollard Opera Australia Chorus Lighting Designer Chorus Master Diego Torre is supported by Marco Filibeck Paul Fitzsimon Christine Yip and Paul Brady Video Designer Assistant Chorus Master Paul Fitzsimon is supported by Filippo Marta Michael Curtain Ina Bornkessel-Schlesewsky and Matthias Schlesewsky Opera Australia Actors The costumes for the role of Ernani in this production have been Orchestra Victoria supported by the Concertmaster Mostyn Family Foundation Sulki Yu You are welcome to take photos of yourself in the theatre at interval, but you may not photograph, film or record the performance. -
Atti Parlamentari
Senato della Repubblica – 1121 – Camera dei deputati XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 562 VOL. II TEATRO:tìr REGIO TORINO RELAZIONE SULLA GESTIONE 5 Senato della Repubblica – 1122 – Camera dei deputati XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 562 VOL. II TEATRO'J/fìr REGIO TORINO 6 Senato della Repubblica – 1123 – Camera dei deputati XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 562 VOL. II TEATRO~r REGIO TORINO FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO. Sede in Torino – Piazza Castello, 215 ISCRIZIONE R.E.A. DI TORINO n. 928405 Codice Fiscale n. 00505900019 □ □ □ BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE INTRODUZIONE ll Bilancio consuntivo 2015 che la Sovrintendenza presenta al parere dell’Assemblea dei Fondatori e all’approvazione del Consiglio di Indirizzo si riferisce al sedicesimo esercizio di gestione della Fondazione e presenta quale risultato di esercizio un utile pari a Euro 2.295. A tale risultato si è pervenuti dopo aver imputato a conto economico imposte dell’esercizio per Euro 124.355 e dopo aver calcolato ammortamenti e svalutazioni per Euro 2.324.596. Gli obiettivi che la Fondazione ha perseguito con la gestione dell’esercizio 2015 sono, oltre a quelli indicati nello Statuto e nelle norme vigenti, quelli approvati dal Consiglio d’Indirizzo di concerto con l’assemblea dei Soci Fondatori e riassunti quantitativamente nel conto economico preventivo 2015. L’attività del 2015 si è concretizzata attraverso la produzione e la distribuzione di spettacoli nella sede principale, con il cartellone della Stagione d’Opera e dei Concerti al Teatro Regio, la rassegna The Best of Italian Opera programmata in concomitanza con l’Expo 2015, l’attività al Piccolo Regio. -
Campagna Rinnovi 2019
Ultimi appuntamenti del 2018 Attila di Giuseppe Verdi Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore Riccardo Chailly Regista Davide Livermore Scene Giò Forma Costumi Gianluca Falaschi Luci Antonio Castro CAST Ildar Abdrazakov, Saioa Hernández, George Petean, Fabio Sartori, Francesco Pittari, Gianluca Buratto Prova d’insieme Biglietti Martedì 27 novembre 2018 11/12/2018 martedì - h. 20.00 Turno Prime Ore 19.00 Incontro con il M° Riccardo Chailly 14/12/2018 venerdì - h. 20.00 Turno B Ore 19.30/22.30 Prova d’insieme 18/12/2019 martedì - h. 20.00 Turno A solo Galleria Ore 22.30/23.30 Rinfresco sul palcoscenico con gli artisti 21/12/2018 venerdì - h. 20.00 Turno C Teatro alla Scala 08/01/2019 martedì - h. 20.00 Turno D Lo Schiaccianoci di George Balanchine Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala Nuova Produzione Teatro alla Scala Prima rappresentazione italiana Coreografia George Balanchine © The George Balanchine Trust Direttore Michail Jurowski Scene e costumi Margherita Palli Luci Marco Filibeck Incontro Prova d’insieme Biglietti Martedì 2 0 novembre 2018 Giovedì 13 dicembre 2018 16/12/2018 domenica - h. 20.00 Turno Prime Ore 19.00 Ore 19.00 Prova d’insieme 19/12/2018 mercoledì – h.20.00 Turno P Incontro di approfondimento Ore 21.30 Rinfresco sul palcoscenico con gli artisti 20/12/2018 giovedì - h. 20.00 Turno R con il prof. Fabio Sartorelli e Teatro alla Scala 10/01/2019 giovedì - h. -
The American Opera Series May 16 – November 28, 2015
The American Opera Series May 16 – November 28, 2015 The WFMT Radio Network is proud to make the American Opera Series available to our affiliates. The American Opera Series is designed to complement the Metropolitan Opera Broadcasts, filling in the schedule to complete the year. This year the American Opera Series features great performances by the Lyric Opera of Chicago, LA Opera, San Francisco Opera, Glimmerglass Festival and Opera Southwest. The American Opera Series for 2015 will bring distinction to your station’s schedule, and unmatched enjoyment to your listeners. Highlights of the American Opera Series include: • The American Opera Series celebrates the Fourth of July (which falls on a Saturday) with Lyric Opera of Chicago’s stellar production of George Gershwin’s Porgy and Bess. • LA Opera brings us The Figaro Trilogy, including Mozart’s The Marriage of Figaro, Rossini’s The Barber of Seville, and John Corigliano’s The Ghosts of Versailles. • The world premiere of Marco Tutino’s Two Women (La Ciociara) starring Anna Caterina Antonacci, based on the novel by Alberto Moravia that became a classic film, staged by San Francisco Opera. • Opera Southwest’s notable reconstruction of Franco Faccio’s 1865 opera Amleto (Hamlet), believed lost for over 135 years, in its American premiere. In addition, this season we’re pleased to announce that we are now including multimedia assets for use on your station’s website and publications! You can find the supplemental materials at the following link: American Opera Series Supplemental Materials Please note: If you have trouble accessing the supplemental materials, please send me an email at [email protected] Program Hours* Weeks Code Start Date Lyric Opera of Chicago 3 - 5 9 LOC 5/16/15 LA Opera 2 ½ - 3 ¼ 6 LAO 7/18/15 San Francisco Opera 1 ¾ - 4 ¾ 10 SFO 8/29/15 Glimmerglass Festival 3 - 3 ½ 3 GLI 11/7/15 Opera Southwest Presents: Amleto 3 1 OSW 11/28/15 Los Angeles Opera’s Production of The Ghosts of Versailles Credit: Craig Henry *Please note: all timings are approximate, and actual times will vary. -
Gruppo Musica
GRUPPO MUSICA Teatro alla Scala Stagione 2020/2021 Cari soci, sta per riprendere (se tutto andrà bene) l’attività del Teatro alla Scala per un ultimo scorcio di quella che sarebbe dovuto essere la stagione 2020-2021, cioè fino a novembre. Anche questa volta avremo la possibilità di avere per voi biglietti, a tutti i titoli in cartellone, a prezzi scontati di circa il 65% rispetto al botteghino, sempre utilizzando il canale dell’Associazione Consulta dei Lavoratori e la relativa convenzione finalizzata all’accesso e alla promozione culturale dei lavoratori e pensionati, i criteri di assegnazione sono assimilabili a quelli della stagione intera precedente (2019-20), che prevede la necessità di richiedere i biglietti con notevole anticipo e fornire i nominativi di ogni persona che li utilizzerà. In allegato troverete il programma delle rappresentazioni scaligeri dell’ultima parte della parziale stagione attuale (da ora a fine novembre) e una scheda da compilare per la richiesta. Dovrete indicare il titolo della rappresentazione che vi interessa, la data scelta e la preferenza dei posti, palco, platea o galleria, per quanto riguarda il posto in palco, come già ora, di norma saranno assegnati un posto davanti e uno dietro, la platea sarà disponibile in numero limitato e solo in alcuni spettacoli e nelle date precisate nel citato programma allegato. A conferma ricevuta la prenotazione diverrà vincolante e non sarà più possibile modificarla o annullarla (in casi di comprovata impossibilità a partecipare allo spettacolo potremo adoperarci per una rivendita, senza assicurarne però il successo). Per questa parte di stagione dovrete far pervenire la scheda alla Segreteria dell’A.G.O.A.L., entro il 28 luglio, e a breve verrete contattati per ricevere la conferma o concordare un eventuale spostamento di data. -
Fondazione Teatro Regio Di Torino Bilancio Di Esercizio
FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 1 2 FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO Consiglio d’Indirizzo in carica dal 12 settembre 2014 Piero Fassino Presidente Paolo Cantarella Consigliere Angelica Corporandi D’Auvare Musy Consigliere Filippo Fonsatti Consigliere Cristina Giovando Consigliere Gianbattista Quirico Consigliere Vittorio Sabadin Consigliere Sovrintendente Walter Vergnano Collegio dei Revisori in carica dal 28 novembre 2014 Eugenio Schlitzer Presidente Carlo Messina Revisore Massimo Segre Revisore Revisore legale dei conti Pitagora Revisione S.r.l. 3 4 RELAZIONE SULLA GESTIONE 5 6 FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO. Sede in Torino – Piazza Castello, 215 ISCRIZIONE R.E.A. DI TORINO n. 928405 Codice Fiscale n. 00505900019 □ □ □ BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE INTRODUZIONE ll Bilancio consuntivo 2015 che la Sovrintendenza presenta al parere dell’Assemblea dei Fondatori e all’approvazione del Consiglio di Indirizzo si riferisce al sedicesimo esercizio di gestione della Fondazione e presenta quale risultato di esercizio un utile pari a Euro 2.295. A tale risultato si è pervenuti dopo aver imputato a conto economico imposte dell’esercizio per Euro 124.355 e dopo aver calcolato ammortamenti e svalutazioni per Euro 2.324.596. Gli obiettivi che la Fondazione ha perseguito con la gestione dell’esercizio 2015 sono, oltre a quelli indicati nello Statuto e nelle norme vigenti, quelli approvati dal Consiglio d’Indirizzo di concerto con l’assemblea dei Soci Fondatori e riassunti quantitativamente nel conto economico preventivo 2015. L’attività del 2015 si è concretizzata attraverso la produzione e la distribuzione di spettacoli nella sede principale, con il cartellone della Stagione d’Opera e dei Concerti al Teatro Regio, la rassegna The Best of Italian Opera programmata in concomitanza con l’Expo 2015, l’attività al Piccolo Regio. -
Marco Filibeck
Marco Filibeck www.filibeck.it Formazione Diploma di Lighting Design (1983) Teatro Comunale, Bologna Esperienza professionale Lighting Designer residente (2009 – in corso) Teatro alla Scala, Milano Docente di illuminotecnica (1999 – in corso) Corsi di “Lighting Design”, “Regia” e “Scenografia” Accademia di Formazione Arti e Mestieri del Teatro alla Scala, Milano Master per Lighting Designer Accademia di Brera, Milano Politecnico, Milano Realizzatore luci (1996 – 2009) Teatro alla Scala, Milano Operatore alla consolle luci e lighting designer (1980 – 1985) Concerti live e tournée, tra i quali Vasco Rossi (oltre 200 spettacoli), Enzo Jannacci (Ci vuole orecchio) e Loredana Bertè (E la luna bussò) Riconoscimenti Premio Abbiati (2018) Disegno luci per Hansel und Gretel di Sven Eric Bechtolf, Teatro alla Scala (Milano) Curriculum: Marco Filibeck Portfolio sintetico dei lavori Ha coordinato e progettato l’illuminazione per le produzioni teatrali dei più importanti registi d'opera: Giorgio Strehler, Luca Ronconi, J.P. Ponnelle, Yannis Kokkos, Alfredo Arias, Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi, Robert Carsen, Robert Lepage, Debra Warner. Molte sono le produzioni di balletto classico e contemporaneo per le quali ha firmato le luci, tra cui: Excelsior di Ugo Dell 'Ara, Opera Garnier, Parigi (2002) Passage di Misha Van Hoecke, Teatro Strehler (Milano, 2003) Il mare in catene di Francesco Ventriglia, Biennale Danza (Venezia, 2007) Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, Telmex (Guadalajara) e Auditorio Nacional (Città del Messico, 2008) L’altro Casanova -
Teatro Regio
Teatro Regio abbonamento Ottobre 2014: 21 ore 20 - 22 ore 20 sestetto 24 ore 20 - 26 ore 15 ottetto OTELLO Musica di Giuseppe Verdi Gianandrea Noseda direttore d’orchestra Walter Sutcliffe regia Interpreti: Gregory Kunde / Francesco Anile, Ambrogio Maestri / Roberto Frontali, Erika Grimaldi / María José Siri, Salvatore Cordella / Francesco Marsiglia, Luca Casalin, Seung Pil Choi, Emilio Marcucci, Samantha Korbey Orchestra e Coro del Teatro Regio Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio Giuseppe Verdi Nuovo allestimento abbonamento Novembre 2014: 23 ore 15 - 25 ore 20 sestetto 27 ore 20 - 29 ore 15 ottetto GIULIO CESARE Musica di Georg Friedrich Händel (Prima esecuzione a Torino) Alessandro De Marchi direttore d’orchestra Laurent Pelly regia Interpreti: Sonia Prina, Jessica Pratt, Sara Mingardo, Maité Beaumont, Jud Perry, Guido Loconsolo Orchestra e Coro del Teatro Regio Allestimento Opéra national de Paris abbonamento Dicembre 2014: 12 ore 20 - 13 ore 20 sestetto 14 ore 15 ottetto Ballet Nacional de Cuba GISELLE Musica di Adolphe Adam Coreografia di Alicia Alonso dall’originale di Jean Coralli e Jules Perrot abbonamento Dicembre 2014: 17 ore 20 - 18 ore 20 sestetto 19 ore 20 - 20 ore 20 - 21 ore 15 ottetto Ballet Nacional de Cuba DON CHISCIOTTE Musica di Ludwig Minkus Coreografia di Alicia Alonso (direzione artistica e coreografica), Marta García e María Elena Llorente dall’originale di Marius Petipa e dalla versione di Aleksandr Gorskij Giovanni Duarte direttore d’orchestra Orchestra del Teatro Regio abbonamento Gennaio -
Programmazione Su (Online Per 30 Giorni Dalla Data Di Pubblicazione)
Programmazione su www.raiplay.it (online per 30 giorni dalla data di pubblicazione): Lunedì 23 marzo Martedì 24 marzo Mercoledì 25 marzo Gioachino Rossini Giuseppe Verdi Claudio Monteverdi La gazza ladra I masnadieri L’Orfeo Direttore Riccardo Chailly, regia di Direttore Michele Mariotti, regia di Direttore Rinaldo Alessandrini, regia, Gabriele Salvatores, scene e costumi di David McVicar, scene di Charles scene e luci di Robert Wilson, costumi di Gian Maurizio Fercioni. Con Rosa Feola, Edwards, costumi di Brigitte Jacques Reynaud. Con Georg Nigl, Michele Pertusi, Edgardo Rocha, Alex Reiffenstuel. Con Fabio Sartori, Michele Roberta Invernizzi, Sara Mingardo, Furio Esposito. Teatro alla Scala, 2017. Pertusi, Lisette Oropesa, Massimo Zanasi. Teatro alla Scala, 2009. ► VIDEO SU RAIPLAY Cavalletti. Teatro alla Scala, 2019. ► VIDEO SU RAIPLAY ► PROGRAMMA DI SALA ► VIDEO SU RAIPLAY ► PROGRAMMA DI SALA ► PROGRAMMA DI SALA Giovedì 26 marzo Venerdì 27 marzo Sabato 28 marzo Richard Wagner Pëtr Il’ič Čajkovskij György Kurtág Götterdämmerung La Bella addormentata nel bosco Fin de partie Direttore Daniel Barenboim, regia e Coreografia e regia Rudolf Nureyev Direttore Markus Stenz, regia di Pierre scene di Guy Cassiers, scene e luci di Scene e costumi Franca Squarciapino Audi, scene e costumi di Christof Hetzer. Enrico Bagnoli, costumi di Tim van Luci Marco Filibeck, Direttore Felix Con Frode Olsen, Leigh Melrose, Hilary Steenbergen. Con Waltraud Meier, Korobov, artista ospite Polina Summers, Leonardo Cortellazzi. Teatro alla Lance Ryan, Iréne Theorin,