10Ferrario.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Chapter One: Introduction
CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways. -
Gen. Luigi Mondini, / Per Modesto Ma Vivissimo Omaggio, / L'a
ALESSANDRO ALLEMANO IL FONDO BIBLIOGRAFICO “GENERALE LUIGI MONDINI” DEL COMUNE DI GRAZZANO BADOGLIO CATALOGO DELLE SEZIONI RISORGIMENTO - STORIA SICILIANA RIVISTE Comune di Grazzano Badoglio 2011 2 PREMESSA Esce, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la prima parte del catalogo del fondo bibliografico del Generale di Corpo d’armata Luigi Mondini, donato al Comune di Grazzano Badoglio nel 1988. Tenuto conto della personalità dell’alto Ufficiale e degli incarichi da Lui disimpegnati nel corso di una lunga carriera, oltre che in segno di rispetto alla Sua memoria e alla gentilezza dimostrata dai Suoi congiunti, la catalogazione di questa raccolta era doverosa, oltre che intellettualmente stimolante. La struttura di questo lavoro si discosta alquanto dai comuni cataloghi bibliografici compilati secondo le normative correnti: è più un inventario d’archivio che un’arida collezione di schede catalografiche. In particolare ho ritenuto importante segnalare le dediche autografe, le annotazioni personali e i numerosi inserti di lettere, ritagli di giornali, frammenti di appunti presenti in parecchi dei libri del fondo. In tal modo è stato possibile ricostruire le modalità di formazione di questa biblioteca, comprendere gli interessi del Generale e delineare una vasta rete di amicizie con un gran numero di studiosi, caratterizzate tutte dal comune amore per la Storia. Un ricco indice permette l’agevole reperimento delle schede in riferimento sia al soggetto che ai nomi di persona. La realizzazione di questo primo catalogo, cui seguiranno nel tempo anche quelli relativi alle altre sezioni, è stata possibile in primo luogo grazie all’entusiasmo e all’intraprendenza di Rosaria Lunghi, Sindaco di Grazzano Badoglio, che ha incentrato le locali manifestazioni di “Italia 150” proprio sulla conservazione e valorizzazione del fondo Mondini, promuovendo l’iniziativa dal titolo “Leggere il Risorgimento e la storia d’Italia”. -
Armiero, Marco. a Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy
The White Horse Press Full citation: Armiero, Marco. A Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy. Cambridge: The White Horse Press, 2011. http://www.environmentandsociety.org/node/3501. Rights: All rights reserved. © The White Horse Press 2011. Except for the quotation of short passages for the purpose of criticism or review, no part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical or other means, including photocopying or recording, or in any information storage or retrieval system, without permission from the publishers. For further information please see http://www.whpress.co.uk. A Rugged Nation Marco Armiero A Rugged Nation Mountains and the Making of Modern Italy: Nineteenth and Twentieth Centuries The White Horse Press Copyright © Marco Armiero First published 2011 by The White Horse Press, 10 High Street, Knapwell, Cambridge, CB23 4NR, UK Set in 11 point Adobe Garamond Pro Printed by Lightning Source All rights reserved. Except for the quotation of short passages for the purpose of criticism or review, no part of this book may be reprinted or reproduced or utilised in any form or by any electronic, mechanical or other means, including photocopying or recording, or in any information storage or retrieval system. British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library ISBN 978-1-874267-64-5 But memory is not only made by oaths, words and plaques; it is also made of gestures which we repeat every morning of the world. And the world we want needs to be saved, fed and kept alive every day. -
Il Monopolio Del Patriottismo. Lettere Sulla Questione
Antonio Panizzi Il monopolio del patriottismo Lettere sulla questione meridionale (1863) a cura di William Spaggiari PANIZZI-604-1-fronte.indd 1 11/06/13 15.29 I NTRODUZIONE 1. – Molto si era adoperato Antonio Panizzi per la causa italiana, con alterne fortune, sin dai tempi della giovanile attività cospirativa nel ducato di Modena e a Parma, dove aveva conseguito la laurea in legge. Sfuggito all’arresto a Brescello, il suo paese natale, ai margini del territorio esten- se, una volta giunto in Inghilterra svolse una intensa propaganda contro i sovrani restaurati, pubblicando lunghi articoli sui giornali più autorevoli. I primi due, nel 1824, per la «Edinburgh Review», si intitolavano signifi- cativamente Italy e Austria, e gli ultimi, nel 1851, sullo stesso periodico, Kings and popes e Neapolitan justice; nell’insieme, un centinaio di fitte pa- gine 1. Ma costanti, fino agli anni dell’unità nazionale, furono il suo lavoro diplomatico presso le autorità di governo a Londra (Cavour vedeva in lui una sorta di ambasciatore non ufficiale) e l’appoggio (anche nella forma di sovvenzioni economiche) fornito a chi di volta in volta, al di là degli schieramenti, si dimostrava pronto all’azione, contro le lungaggini e le ma- novre diplomatiche; come Agostino Bertani, col quale nel 1855 organizzò un tentativo di liberazione dei detenuti politici nelle carceri borboniche 2. Pur avendo dichiarato una volta di agire «come un Inglese che ap- partiene ad un certo partito – che ora è quello dell’opposizione» (cioè ai whigs, allora contrapposti al ministero tory di Robert Peel) 3, Panizzi fu sempre estraneo a gruppi e correnti; così, quelli che erano, il più delle volte, episodi riconducibili ad un vigoroso spirito di indipendenza, nella prospettiva della liberazione dai governi reazionari, vennero poi facilmen- te interpretati, per il loro segno politico non sempre omogeneo, come iniziative legate ad una considerazione superficiale degli eventi, e quindi persino controproducenti. -
Enjoy Your Visit!!!
declared war on Austria, in alliance with the Papal States and the Kingdom of the Two Sicilies, and attacked the weakened Austria in her Italian possessions. embarked to Sicily to conquer the Kingdom of the Two Sicilies, ruled by the But Piedmontese Army was defeated by Radetzky; Charles Albert abdicated Bourbons. Garibaldi gathered 1.089 volunteers: they were poorly armed in favor of his son Victor Emmanuel, who signed the peace treaty on 6th with dated muskets and were dressed in a minimalist uniform consisting of August 1849. Austria reoccupied Northern Italy. Sardinia wasn’t able to beat red shirts and grey trousers. On 5th May they seized two steamships, which Austria alone, so it had to look for an alliance with European powers. they renamed Il Piemonte and Il Lombardo, at Quarto, near Genoa. On 11th May they landed at Marsala, on the westernmost point of Sicily; on 15th they Room 8 defeated Neapolitan troops at Calatafimi, than they conquered Palermo on PALAZZO MORIGGIA the 29th , after three days of violent clashes. Following the victory at Milazzo (29th May) they were able to control all the island. The last battle took MUSEO DEL RISORGIMENTO THE DECADE OF PREPARATION 1849-1859 place on 1st October at Volturno, where twenty-one thousand Garibaldini The Decade of Preparation 1849-1859 (Decennio defeated thirty thousand Bourbons soldiers. The feat was a success: Naples di Preparazione) took place during the last years of and Sicily were annexed to the Kingdom of Sardinia by a plebiscite. MODERN AND CONTEMPORARY HISTORY LABORATORY Risorgimento, ended in 1861 with the proclamation CIVIC HISTORICAL COLLECTION of the Kingdom of Italy, guided by Vittorio Emanuele Room 13-14 II. -
Elenco Dei Governi Italiani
Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli -
The Kingdom of Italy: Unity Or Disparity, 1860-1945
The Kingdom of Italy: Unity or Disparity, 1860-1945 Part IIIb: The First Years of the Kingdom Governments of the Historic Left 1876-1900 Decline of the Right/Rise of the Left • Biggest issue dividing them had been Rome—now resolved • Emerging issues • Taxation, especially the macinato • Neglect of social issues • Free trade policies that hurt the South disproportionately • Limited suffrage • Piedmontization • Treatment of Garibaldi volunteers • Use of police against demonstrations The North-South divide • emerging issues more important to South • Many of Left leaders from South Elections of 1874 • Slim majority for Right Fall of Minghetti, March 1876 Appointment of a Left Prime Minister and the elections of November 1876 Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Antonio Starabba, Marchese di Rudinì Giovanni Giolitti Genl. Luigi Pelloux Prime Minister Dates in office Party/Parliament Key actions or events Agostino Depretis 25 March 1876 Left Coppino Law Lombardy 25 December 1877 Sonnino and Iacini inquiry into the problems of the South Railway construction continues with state aid 26 December 1877 Left Anarchist insurrection in Matese 24 March 1878 Benedetto Cairoli 24 March 1878 Left Attempted anarchist assassination of king Lombary 19 December 1878 Depretis 19 December 1878 Left 14 July 1879 Cairoli 14 July 1879 Left Costa founds Revolutionary Socialist Party of Romagna 25 November 1879 25 November 1879 Left 29 May 1881 Depretis 29 May 1881 Left Widened suffrage; first socialist elected 25 May 1883 Italy joins Austria-Hungary and Germany to create Triplice Use of trasformismo 25 May 1883 Left 30 March 1884 Final abolition of grist tax macinato 30 March 1884 Left First colonial venture into Assab and Massawa on Red Sea coast 29 June 1885 29 June 1885 Left Battle of Dogali debacle 4 April 1887 4 April 1887 Left 29 July 1887 Died in office Francesco Crispi 29 July 1887 Left 10-year tariff war with France begun Sicily 6 February 1891 Zanardelli penal code enacted; local govt. -
JENS PETERSEN the Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism
JENS PETERSEN The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism in KARINA URBACH (ed.), European Aristocracies and the Radical Right 1918-1939 (Oxford: Oxford University Press, 2007) pp. 91–110 ISBN: 978 0 199 23173 7 The following PDF is published under a Creative Commons CC BY-NC-ND licence. Anyone may freely read, download, distribute, and make the work available to the public in printed or electronic form provided that appropriate credit is given. However, no commercial use is allowed and the work may not be altered or transformed, or serve as the basis for a derivative work. The publication rights for this volume have formally reverted from Oxford University Press to the German Historical Institute London. All reasonable effort has been made to contact any further copyright holders in this volume. Any objections to this material being published online under open access should be addressed to the German Historical Institute London. DOI: 6 The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism JENS PETERSEN What political role did the aristocracy play in the early decades of a unified Italy? Researchers are widely divided in their opin- ions on this question. They range from the rose-tinted view of Arno Mayer, who regarded the ancien regi,me nobility as still at the core of Italy's social and political system, to opinions that speak of a rapid and unstoppable decline. 1 Although aristocratic values continued to shape the path of upward mobility for the middle classes, nobility as such did not play an important role in the Italian nineteenth-century social structure, because it did not constitute a well-defined group in itself, due to its regional more than national status. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po. -
OPERATORE SOCIO SANITARIO (Approvazione D.D
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEPO DI SCOPO UNIONE EUROPEA CAPOFILA Avviso Pubblico n.1/FSE/2018 - PERCORSI FORMATIVI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO (approvazione D.D. n. 1347 del 26/11/2018 - B.U.R. 107/2018) OPERATORE SOCIO SANITARIO n. 1500 TEST Formallimac OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO – N° 1500 TEST PER SELEZIONI ******************************************************************************************************************************* INDICE DEI TEST ************************************************************************************************************************************ 1 A) TEST ATTITUDINALI, LOGICA E RAGIONAMENTO NUMERICO N°750/1500 (DA SORTEGGIARE N°30 SU 60) ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2 B) TEST CULTURA GENERALE N°575/1500 (DA SORTEGGIARE N°23 SU 60) ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.1 STORIA ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.2 GEOGRAFIA 89 2.3 LETTERATURA 95 2.4 LINGUA ITALIANA ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.5 SCIENZE DELLA TERRA ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.6 ARTE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.7 MUSICA, TEATRO, CINEMA, TV ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.8 INFORMATICA ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.9 INGLESE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.10 SPORT ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2.11 VARIE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3 C) TEST CITTADINANZA EUROPEA E EDUCAZIONE CIVICA N° 175/1500 (DA SORTEGGIARE N°7 SU 60) ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 DICHIARAZIONE ASSOCIAZIONI ENTI F.P. ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. AVVISO 1/FSE/2018 – OPERATORE SOCIO SANITARIO 1 OPERATORE SOCIO SANITARIO – N° 1500 TEST PER SELEZIONI 1 A) TEST ATTITUDINALI, LOGICA E RAGIONAMENTO NUMERICO N°750/1500 (da sorteggiare n°30 su 60) 1) Cento conigli mangiano, in cento giorni, un quintale di carote. -
Lettere Scritte Da Thomas Archer Hirst a Luigi Cremona Dal 1865 Al 1892 Conservate Presso L’Istituto Mazziniano Di Genova
LETTERE SCRITTE DA THOMAS ARCHER HIRST A LUIGI CREMONA DAL 1865 AL 1892 CONSERVATE PRESSO L’ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA a cura di Giovanna Dimitolo www.luigi-cremona.it – luglio 2016 Indice Presentazione della corrispondenza 3 Criteri di edizione 3 Necrologio di Thomas Archer Hirst 4 Traduzione del necrologio di Thomas Archer Hirst 9 Il carteggio 14 Tabella – i dati delle lettere 83 Indice dei nomi citati nelle lettere 86 Bibliografia 92 2 Immagine di copertina: Thomas Archer Hirst (http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/PictDisplay/Hirst.html) www.luigi-cremona.it – luglio 2016 Presentazione della corrispondenza La corrispondenza qui trascritta è composta da 84 lettere di Thomas Archer Hirst a Luigi Cremona e da 2 di Cremona a Hirst (una delle quali è probabilmente una bozza). La corrispondenza tra Hirst e Cremona racconta l’evoluzione di un profondo rapporto di amicizia tra i due matematici, della viva passione intellettuale che li accomuna e dell’ammirazione di Hirst per il collega italiano. Se nelle prime lettere vi sono molti richiami alle questioni matematiche, alle ricerche, alle pubblicazioni sulle riviste di matematiche, insieme a un costante rammarico per il poco tempo che Hirst può dedicare allo studio e un amichevole rimbrotto per gli incarichi politici di Cremona che lo distolgono dalla ricerca, man mano che passano gli anni, la corrispondenza diventa sempre più intima, vi compaiono le preoccupazioni per la salute declinante di Hirst, il dolore per la scomparsa prematura di persone care (il fratello e la prima moglie di Cremona, la nipote di Hirst), le vite degli amici comuni, i racconti dei viaggi e il desiderio sempre vivo di incontrarsi durante le vacanze estive o in occasione di conferenze internazionali. -
Italian Unification (1861-1870) Modern Italy Became a Nation-State During
Italian unification (1861-1870) Modern Italy became a nation-state during the Risorgimento on March 17, 1861 when most of the states of the Italian Peninsula and the Kingdom of the Two Sicilies were united under king Victor Emmanuel II of the House of Savoy, hitherto king of Sardinia, a realm that included Piedmont. Giuseppe Garibaldi (July 4, 1807 – June 2, 1882) was an Italian patriot and soldier of the Risorgimento. He personally led many of the military campaigns that brought about the formation of a unified Italy. He has been dubbed the "Hero of the Two Worlds" in tribute to his military expeditions in South America and Europe. The architect of Italian unification was Count Camillo Benso di Cavour, the Chief Minister of Victor Emmanuel. Rome itself remained for a decade under the Papacy, and became part of the Kingdom of Italy only in 1870, the final date of Italian unification. Napoleon III's defeat brought an end to the French military protection for Pope Pius IX and on September 20, Italian troops breached Rome's walls at Porta Pia and entered the city. The Italian occupation forced Pius IX to his palace where he declared himself a prisoner in the Vatican until the Lateran Pacts of 1929. The Holy See (State of the Vatican City) is now an independent enclave surrounded by Rome, Italy. From the unification to the First World War (1870-1914) From its beginning the Italian Nationalist Movement had dreamt about Italy joining the modernized World Powers. In the North, extensive industrialization and the building of a modern infrastructure was well underway by the 1890s.