CONSORZIO FORESTALE BASSA VALLE CAMONICA Riconosciuto dalla Regione Lombardia con delibera n°45870 del 22 ottobre 1999 Soci Consorziati: - - Comunità Montana di Valle Camonica - - - Piancamuno -

Provincia di Sede legale: Darfo Boario Terme 25047 (BS) – P.zza Medaglie D’Oro, 4 C.F. e P. IVA 02052060981 - Telefono e Fax 0364.529605 – E-mail [email protected]

SCUOLA FAUNISTICA ALPE ROSELLO COMUNE DI ESINE

RIFUGIO ALPINO Data apertura: 12/06/201

Località: ALPE ROSELLO - 25040 ESINE (BS)

GESTORE: CONSORZIO FORESTALE BASSA VALLE CAMONICA (Delibera di Giunta Provinciale n. 85 del 14/03/2013 e Determinazione Dirigenziale n. 327 del 17/04/2013)

ORARIO APERTURA SETTIMANALE LUNEDI’ 09:00 alle 16:00 MARTEDI’ CHIUSO MERCOLEDI’ 09:00 alle 16:00 GIOVEDI’ 09:00 alle 16:00 VENERDI’ 09:00 alle 16:00 SABATO 09:00 alle 16:00 DOMENICA 09:00 alle 16:00

- PRENOTAZIONI (ANCHE PER CENA E PERNOTTAMENTO) DIRETTAMENTE ALLA STRUTTURA O TELEFONANDO AL CONSORZIO FORESTALE (0364/529605)

- CONVENZIONI PER GRUPPI ORGANIZZATI (Associazioni, grest…) PER GIORNATE DIDATTICHE CON VISITE GUIDATE ALLA FORESTA DEMANIALE VAL GRIGNA

E' RAGGIUNGIBILE A PIEDI IN UN'ORA E MEZZA CIRCA DAL PARCHEGGIO IN LOC. PLAN DI MONTECAMPIONE, O CON MEZZI FUORI STRADA MUNITI DI PERMESSO VASP,SEGUENDO LA SEGNALETICA SUL POSTO.

IL PERMESSO GIORNALIERO DI TRANSITO SULLA MULATTIERA DELLA RISERVA ERSAF CON MEZZI FUORI STRADA VERRA' GESTITO DIRETTAMENTE AL RIFUGIO.

OFFERTA PER L'ESTATE 2013:

PRENOTAZIONI (ANCHE PER CENA E PERNOTTAMENTO) DIRETTAMENTE ALLA STRUTTURA (cell.3356091737) O TELEFONANDO AL CONSORZIO FORESTALE (0364/529605)

COSTO PER GRUPPI ADULTI: colazione: 3 euro, pranzo 15 euro, cena 15 euro (menu' del giorno).

CONVENZIONI PER GRUPPI ORGANIZZATI RAGAZZI (Associazioni, grest, scolaresche …ecc,) SU PRENOTAZIONE: colazione 1,50 euro, pranzo 7,50 euro, cena 7,50 euro (menu' del giorno); pernottamento gratuito per una notte.

Il Rifugio è dotato di 20 posti letto a castello (portare sacco a pelo).

SEMPRE PRESSO IL CONSORZIO E’ POSSIBILE PRENOTARE E ORGANIZZARE.:

GIORNATE DIDATTICHE CON VISITE GUIDATE ( da esperti del Consorzio Forestale o Guardie Faunistiche) ALLA FORESTA DEMANIALE VAL GRIGNA CON TEMATICHE SU AMBIENTE, FLORA E FAUNA LOCALE E DI TRANSITO, GRAZIE ANCHE ALLA PRESENZA DI OSSERVATORI ORNITOLOGICI. CENTRO FAUNISTICO ROSELLO

All’interno della Val Grigna, nel fabbricato demaniale Malga Rosello superiore, l’Assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Brescia ha avviato un Centro di Formazione Faunistica, il primo di questo genere in Italia. Il fabbricato, raggiungibile in circa venti minuti di percorso con un mezzo fuoristrada dalla località Plan di Montecampione, si trova in una bella conca alpestre circondata da prati e lariceti. La ricchezza di fauna selvatica della Foresta Val Grigna, recentemente arricchitasi dell’inaspettato arrivo dell’orso, fa di questo centro di formazione il luogo ideale per approfondire in maniera pratica le conoscenze sugli animali selvatici della montagna. La struttura si compone di un’ampia sala didattica, un salone polivalente, una spaziosa cucina e di 20 posti letto per l’accoglienza residenziale. Il centro è ottimale per ospitare corsi residenziali per gruppi fino a 20 persone, con programmi teorico-pratici rivolti in particolare agli operatori faunistico-venatori, ai cacciatori e ai cultori delle materie naturalistiche. L’ampliamento dell’offerta educativa del Centro prevede, in prospettiva, anche il coinvolgimento dei docenti della scuola primaria e secondaria, con una programmazione rivolta ai ragazzi, per contribuire allo sviluppo nelle nuove generazioni delle conoscenze sull’ambiente ecologico, sul ruolo della fauna per gli equilibri naturali e ambientali, sugli aspetti legati alla tradizione. Da quest’anno il centro faunistico è in gestione grazie alla collaborazione di Provincia di Brescia e ERSAF, proprietario della struttura, al Consorzio Forestale Bassa Valle Camonica. Per tutta l’estate sarà garantita l’ apertura e la disponibilità della struttura a tutti.in modo particolare ai ragazzi e ai giovani delle scuole e dei grest estivi. Si organizzano su prenotazione giornate didattiche con visite guidate alla foresta da esperti del Consorzio per giovani e ragazzi

AREA VASTA VALGRIGNA

A cavallo tra la Valle Camonica e la Val Trompia, in Provincia di Brescia, trova posto un’ampia zona boschiva denominata Area Vasta della Val Grigna, al cui centro si trova la proprietà regionale definita a sua volta “Foresta di Lombardia Valgrigna”, un’area di 2.847 ettari suddivisi tra i comuni di , Bienno, Esine, Gianico e - gestita direttamente da ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. Si tratta di un’area di eccezionale valore ambientale e naturalistico, caratterizzata inoltre da numerose ricchezze che ne costituiscono un patrimonio culturale, storico ed etnografico assolutamente unico, attestato da testimonianze del passato risalenti addirittura al Periodo Mesolitico, datato tra i 7.000 ed i 8.000 anni fa. Si tratta tuttavia di una realtà che poggia su di un fragile equilibrio e che, a causa della progressiva perdita di interesse economico per gli ambienti montani, ha sofferto di un graduale abbandono le cui conseguenze hanno portato ad una quasi totale scomparsa dell’identità locale. Saperi, tradizioni e usanze che da sempre hanno caratterizzato questi ambienti oggi si conservano infatti soltanto nelle dieci malghe attive, distribuite su tutto il territorio interessato, che rappresentano l’ultimo baluardo di una cultura ormai dimenticata. La Foresta della Val Grigna in numeri:  Estensione: ha 2.847  Massa legnosa: 100.000 metri cubi  Altitudine min. 1.000 metri – max. 2.207 metri  Altitudine prevalente: tra i 1.500 e i 2.000 metri  Proprietà: Regione Lombardia

LA PORTA NATURALE D’ INGRESSO DELLA FORESTA DEMANIALE DELLA VALGRIGNA MONTECAMPIONE

Montecampione è una moderna stazione di villeggiatura, situata nel cuore della Valle Camonica, da cui si può scorgere il lago d'Iseo. A circa 100 Km da Milano e da Verona, 60 da Brescia, 55 Km da Bergamo, Montecampione è facilmente raggiungibile da tutto il centro nord: si trova a 11 Km dalla strada principale che conduce al Passo del Tonale. Ogni anno circa 200.000 persone visitano questa località e di queste la metà sono frequentatori assidui. La vicinanza al luogo dove sono state rinvenute le incisioni rupestri della e la prossimità alle Terme di Boario e al Lago d'Iseo fanno di Montecampione una località da cui poter organizzare gite e svaghi di sicuro interesse. Nata all'inizio degli anni '70, Montecampione si è progressivamente sviluppata come un grande villaggio aperto, sempre attento all'impatto ambientale, alla funzionalità e alla completezza dei servizi offerti. Oggi la stazione di Montecampione è una meta molto apprezzata sia come circuito sciistico sia come luogo di villeggiatura estiva e conta circa 2500 appartamenti e circa 800 posti letto in albergo. Chi vuole sciare può farlo su 30 Km di piste; 4 Nere, 12 Rosse e 4 Blu e ancora spazi per i principianti e i bambini. Per chi ama le motoslitte sono previsti tracciati idonei a quota 1800. Gli impianti di risalita partono dai complessi residenziali; non sono così necessari spostamenti in automobile. La maggior parte di queste piste sono servite da un modernissimo sistema di innevamento artificiale.

Montecampione ha due complessi residenziali uno a 1200 metri e l'altro a quota 1800 metri che sono uniti tra loro sia da una strada sia dagli impianti di risalita che creano un unico circuito sciistico. A 1200 metri si trova il complesso residenziale maggiore, caratterizzato da un'architettura molto dinamica e in armonia con l'ambiente circostante, dove i caldi calori degli intonaci e degli infissi in legno riprendono i colori dell'autunno montano. Il complesso principale è circondato da villette residenziali nascoste nel bosco. Un palazzetto dello sport completamente in legno; attrezzature sportive; campi da tennis; un campo da golf associato FIG a 9 buche; un campo da bocce; una chiesetta, con caratteristico tetto in legno lamellare ed un laghetto per la pesca estiva ed il pattinaggio invernale completano il paese. Il risultato è un riuscito connubio tra uomo e natura. La presenza di negozi, pub, pizzerie, che si affacciano sulla "piazzetta" e sul "corso" principale richiamano alla vita di un paese dove è possibile passeggiare, incontrare amici, e rintanarsi, d'inverno, al caldo per fare qualche acquisto o per bere qualcosa in compagnia.

Un'area espositiva, una sala cinema e un teatro completano l'offerta di intrattenimento. Una piscina semiolimpionica è pronta per soddisfare chi, nuotando, gradisce vedere splendidi tramonti sulle montagne innevate.

A 1800 metri si trova il complesso delle Baite, situato tra le piste da sci. Anch'esso è caratterizzato da una architettura dinamica dove mansarde e finestre si alternano a balconi e tetti spioventi. Al suo interno il complesso ha un albergo, appartamenti, pub, ristoranti, discoteca, e un ambiente accogliente da cui poter ammirare, dalle grandi vetrate, amici e parenti che si cimentano sulle piste oppure il panorama mozzafiato che si apre su tutte le cime alpine. A due ore circa di cammino dalla struttura a 1800 metri si aprono passeggiate mozzafiato passando dal comune di Artogne al Comune di Gianico con il Rifugio alpini Monte Cimosco e attraverso le caratteristiche malghe si raggiunge IL RIFUGIO MALGA ROSELLO SEDE DELLA SCUOLA FAUNISTICA DELLA PROVINCIA DI BRESCIA LINK http://www.cfbvc.it/ http://www.consorziomontecampione.it/ http://www.montagnedivalgrigna.it http://www.ersaf.lombardia.it http://www.provincia.brescia.it/portal/page/portal/provincia/temiProvincia/cacciaPescaESport http://www.cmvallecamonica.bs.it/pages/home.asp