Ponente Ligure, Provincia Imperia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ALBERGO DIFFUSO APRICALE. Sono Stati Rinvenuti Reperti Litici, in Cisioni Rupestri, Nonchè Un Vasto Tumulo Sepol
11 paese (607 ab itanti, Un po' ca sa, un po' albergo, esse ndo le sue componenti dislocate in immobili 291 metri s.l.m .) è situato dive rsi che si trovano al centro del nucleo storico di Aprica le (1M). Il contesto urbano consente l'utilizzazione di immobili di assoluto valore archi nell'entroterra di Bordighera tettonico; permette' i·1 vivere al contatto con i residenti pi uttosto che con gl i altri e Ventimiglia, a 11 km dal turisti ed il fruire di normali e tradizionali servizi alberghieri . mare. Il suo nome deriva da apri cus = esposto al sole. Circondato e I servizi protetto dalle Alpi Marittime, gode di • Servi zio colai ioni in locali comuni (piuttosto che in ca mera); un ottimo clima. • servizio ristorante convenzionato con la ristorazione loca le; - centro benessere e piscina; Fa parte de " I Borgh i più belli d'Ita - pernottamento in suite ed in ca mere tradizionali; lia", è insignito della "Bandiera Aran - loca li comuni (sala colaz ioni, sa la relax, locale accoglienza e bar; cione" del Touring Club Italiano e delle • servizi comuni (reception, Wi-Fi, prodotti tipici, meeting e convegni, matrimoni). Certifi cazioni d'Eccellenza per la qualità dei servi zi, dell'ambiente e della si cu Come raggiungerei rezza. Posto in posizione panoramica, Aprica le è situato nell'entroterra della Valle Nervia e si affaccia sulla Costa Azzurra. domina, dalla cresta della collina, la vall e Aeroporto più vicino Nizza (40 Km ) sottostante. Tragh etto più vicino Sanremo (2 0 Km ) Stazione più vicina Ventimiglia (15 Km ) V a secoli meta am ata da viaggia Autostrada più vicina Bordighera (15 Km ) tori, artisti e letterati, Apricale conserva Spiaggia più vic ina Ca mporosso Mare (11 Km) intatto il fascino del caratteristico borgo Autovettura necessari a medievale ligure, con il castello, la torre ca mpanari a, la piazza scenografica e Percorso in auto luminosa, e gli stretti carugi ombrosi tra • Autostrada AlO, uscita a Bordighera • Seguire indicazioni perVentimiglia (S.S. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
6. Inriviera Eventi 4-10 Agosto
eventi 4 agosto – 10 agosto 2018 SABATO 4 Airole FESTA DELLA VESPA E SERATA DANZANTE SABATO 4 Sasso di Bordighera SERATA GASTRONOMICA DANZANTE SABATO 4 Bordighera IV^ EDIZIONE SPORT IN PORTO IX^ EDIZIONE FESTA DEL MARE V^ RASSEGNA “D’AUTORE E D’AMORE” SABATO 4 Dolceacqua SERATA ENOGASTRONOMICA DANZANTE “CARNEVALE IN MASCHERA” SABATO 4 Ospedaletti SAGRA “DU PIGNURIN PAN E VIN” SABATO 4 Perinaldo LIGURIA DELLE ARTI – RASSEGNA TEATRALE SABATO 4 Pigna RAVIOLATA SABATO 4 Rocchetta Nervina SERATA GASTRONOMICA “A PORCHETA DI RUCHETA” SABATO 4 Seborga SERATA ENOGASTRONOMICA DANZANTE “FESTA DELLA BIRRA” SABATO 4 Vallebona SERATA ENOGASTRONOMICA DANZANTE “SAGRA DELLE TAGLIATELLE” SABATO 4 Ventimiglia SERATA AGOSTO MEDIEVALE E “A LUDUM BALISTRAE” DOMENICA 5 Apricale TEATRO DELLA TOSSE -CENTO MILIONI DI SCATOLE CINESI DOMENICA 5 Bordighera IV^ EDIZIONE SPORT IN PORTO V^ RASSEGNA “D’AUTORE E D’AMORE” DOMENICA 5 Castelvittorio SAGRA DEL TURTUN DOMENICA 5 Dolceacqua CONCERTO "BANDA CITTÀ DI BORDIGHERA" DOMENICA 5 Perinaldo FESTA DELLA LAVANDA DOMENICA 5 AGOSTO Vallebona CONCERTO “FABER” – MUSICA IN PIAZZA DOMENICA 5 Ventimiglia GIORNATA COMMERCIALE “DESBARATU” PALIO MARINARO - REGATA DEI SESTIERI TORNEO DI BEACH VOLLEY DAL TRAMONTO ALL’ALBA LUNEDÌ 6 Apricale TEATRO DELLA TOSSE - CENTO MILIONI DI SCATOLE CINESI LUNEDÌ 6 Bordighera TEATRO DELLA TOSSE PER I BAMBINI X^ RASSEGNA TOUSCOULEURS LUNEDÌ 6 Dolceacqua COLLEGIUM MUSICUM ALPAZUR – ARMONIE BAROCCHE AL CASTELLO DEI DORIA LUNEDÌ 6 Ospedaletti PROIEZIONE FILM IN PIAZZA SAN GIOVANNI LUNEDÌ 6 Ventimiglia -
La Gazzetta Di Isolabona
Anno 4 N. 25 dicembre 2000 Apricale Bajardo Buggio Camporosso Castelvittorio Dolceacqua Isolabona N Perinaldo Pigna Rocchetta prezzo: mègiu euru LALAredazione: c/o biblioteca GAZZETTAFerdinandoGAZZETTA Peitavino, via Veziano Emilio ❊❊❊ giornale di vita vissuta DI eDI immaginata libero ISOLABONA daISOLABONA preconcetti ❊❊❊ www.terraligure.it e-mail: [email protected] www.terraligure.it Ci risponde il presidente E venne il diluvio della Provincia In questo articolo pubblichiamo le alluvioni che si sono succedute in Val Nervia nei secoli passati. Non ci è dato ul numero precedente sponde, e di questo lo rin- avevamo fatto un’ana- graziamo, mettendo in sapere se l’acqua che travolse più volte la vallata in quei tempi fosse in quantità maggiore o minore di quella Slisi ironica ma impieto- chiaro però che aspettiamo sa del sito internet della quello che ci viene pro- che ha sconvolto le nostre terre in questo novembre. Un fatto rimane indiscusso:ogni tanto Madre Natura ci ri- nostra provincia. Il presi- messo, in caso contrario ri- dente gentilmente ci ri- torneremo sull’argomento corda che è sempre lei a tenere in mano le sorti dell’umanità, e più l’abbiamo violentata più la lezione è dura. l Guiness dei Primati è u- strugge ancora una volta il n merito alla lettera pub- come il mensile sulla qua- na raccolta di avvenimenti mulino sottostante, trascinan- blicata sulla Gazzetta di lità dell’aria e link ai siti straordinari, di exploit uni- dosi via il mugnaio Giambat- IIsolabona del mese di ot- dell’ RT, dell’ APT, dell’Uni- ci,di imprese che sem- tista Gorio; oltrepassa il pon- tobre - Il sito internet della versità eccetera. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Commissione Provinciale Per Le Espropriazioni - Imperia
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro d'insieme dei valori agricoli medi per tipo di terreni compresi nelle regioni agrarie della Provincia di Imperia (art. 16 - Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i. D.P.R. 327 del 8.1.2001 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2006 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 5.998,55 6.681,93 10.702,65 12.984,20 11.693,37 Seminativo arborato 9.643,24 12.452,68 15.793,65 17.691,92 21.640,33 Seminativo irriguo 27.562,95 22.171,85 25.057,23 52.012,73 58.618,72 Seminativo irriguo arborato 36.978,39 29.613,09 52.312,84 52.316,45 67.502,65 Prato 5.062,07 5.698,44 7.737,73 11.541,51 8.352,41 Prato irriguo 20.031,32 17.767,85 ******** 33.865,22 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 135.084,84 155.333,11 Orto irriguo a coltura floreale ******** 155.333,11 ******** 289.600,79 222.007,75 Roseto ******** 133.349,28 ******** 289.622,48 ******** Agrumeto ******** ******** ******** 170.446,99 ******** Palmeto ******* ******** ******** 269.808,11 ******** Vigneto 73.758,30 79.706,55 61.266,98 79.706,55 79.706,55 Uliveto 36.879,15 36.879,15 61.266,98 43.005,85 49.132,55 Castagneto da frutto 2.675,66 2.531,03 3.254,19 3.398,82 3.543,45 Canneto ******* 22.273,09 22.490,04 22.345,41 28.926,09 Pascolo 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 Pascolo arborato ******* 1.446,30 ******** 1.446,30 1.518,62 Pascolo cespugliato 940,10 940,10 1.084,73 1.301,67 1.301,67 Incolto produttivo 940,10 867,78 1.084,73 1.084,73 1.084,73 Bosco di alto fusto 4.338,91 4.338,91 4.483,54 5.495,96 4.700,49 Bosco ceduo 3.615,76 3.615,76 3.688,08 4.194,28 4.194,28 Bosco misto 4.121,97 4.121,97 3.905,02 4.700,49 4.194,28 Incolto sterile 614,68 614,68 686,99 867,78 867,78 NOTE: I valori riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2005, valgono per l'anno 2006. -
Mario Verdiani
ArtOnline20 S.R.L. via A. Locatelli 1 - 24022 Alzano Lombardo BG https://www.artonline20.com Mario Verdiani Image not found or type unknown Mario Verdiani Born in Bornago (MI) in 1946. He attended the “Steineriana” school of the capital, which was then located inside the Guastalla gardens. After moving to Sanremo with his family, he continues learning the representative arts in the wake of the teachings received. He starts exhibiting in 1971. He joins the “Klipper Art Studio”, specializing in nautical subjects. Leaving him, he sets out on his own, combining his chromatic and structural research with the more prosaic activity of interior decorations, murals, trompe l'oeil etc. The basis is the lattice: the cage that prevents us from being what we would like to be. In 1985 he took over a studio in Bussana Vecchia where he made bronze microsculptures with the lost wax method. After about eight years he moved to the village of Perinaldo and then to Bordighera. His works continue to evolve: from the flat use of color towards materiality, arriving at complete structural relief. Erasing the limits and the folklorism of the easel, he goes towards a thought that demands the demolition of the wall erected in an absolutely arbitrary way between sculpture and painting. Interspersed with his artistic activity is the sailing one that takes him around the Mediterranean. The personal exhibition held at the “Circolo degli Artisti” in Albissola Marina opens up his vision of the world of ceramics: at this point the lattice gives way to fragmentation. His works are not and do not want to be reassuring. -
Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti. -
Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
SANREMO. 100% RIVIERA the Most Exclusive Sites of the Italian and French Riviera in One Port of Call
SANREMO. 100% RIVIERA The most exclusive sites of the Italian and French Riviera in one port of call Presenta(on by Hugo Trumpy & Trumpy Tours Contents • Sanremo – The Port – Locaon and Connecons page 3 – Port Facili=es and Services 4 – Berthing Facili=es 5 – Technical Informaon 6 • Sanremo – The City SANREMO – History 7 Genoa – Climate 9 • What to See in Sanremo – The Old Town 10 – The Capital of La Belle Epoque 11 • What to See in the sorroundings of Sanremo – Bussana Vecchia 14 – Triora 15 Rome – Dolceacqua and Apricale 16 – The Best Beaches: from Diano to Balzi Rossi 17 – Many opons for those who love the outdoors 18 – Two Beau=ful Golf Courses 19 • What to See in the French Riviera – Montecarlo 20 – Nice and Eze Village 21 – Cannes and Grasse 22 • Typical Products – Food and Wine 23 • Contacts and References 24 HUGO TRUMPY & TRUMPY TOURS 2 Sanremo – The Port Strategically located on the Italian Riviera • Sanremo is a city with about 57,000 inhabitants on the Mediterranean coast of western Liguria in north-western Italy. Founded in Roman mes, the city is best known as a tourist des=naon on the Italian Riviera. • Sanremo is situated in a privileged locaon, in the centre of an important road: the European highway E80, which includes the A10 Genoa-Ven=miglia and the A8 Menton-Aix-en- Provence, connects the city to France and to the Italian motorway SANREMO network. MONACO • The nearest internaonal airports are Nice, only 50 km from Sanremo, Albenga and Genoa (70 and 150 km) • Sanremo Railway Staon is located along the line that connects -
Aquila D'arroscia Il Comune Con Più Occupati, Maglia Nera Ad Apricale
1 Lavoro: Aquila D’Arroscia il comune con più occupati, maglia nera ad Apricale di Giulia Novello – 21 Aprile 2019 – 10:40 Imperia. La situazione lavorativa nella Penisola è critica da diverso tempo, ed è ormai cosa risaputa. Sono infatti numerose le persone che faticano a trovare un’occupazione e a mantenerla, data la situazione di grande crisi che sta attraversando il paese. Come vanno le cose in provincia di Imperia? Analizziamo la situazione comune per comune prendendo in esame i dati Mef e Istat elaborati del Sole24Ore. Il comune con maggior numero di occupati nella fascia di età 16-64 anni è Aquila D’Arroscia, dove le persone con unlavoro sono il 70,30%, seguono i comuni di Caravonica in cui gli occupati sono il 67,66%, Taggia in cui si registra un tasso di occupazione del 64,12%, Imperia con 62,97%, Diano Marina con 62,76%, Pontedassio con 62,72% e San Lorenzo al Mare con 62,24%. Al di sotto della media nazionale, fissata a 61, 51%, troviamo Terzorio con 60,58%, San Bartolomeo al Mare con 60,50%, Castellaro con 60,44%, Rezzo con 60,32%, Chiusanico con 59,66%, Sanremo con 59,19%, Montegrosso Pian Latte con 59,02%, Santo Stefano al Mare 59,82%, , Pompeiana con 58,65%, Vallecrosia 58,08%, Pieve di Teco con 57,20%, Civezza e Diano Castello con 56,98%, Cosio D’Arroscia con 56,25%, Badalucco con Riviera24 - 1 / 2 - 28.09.2021 2 55,99%, Aurigo con 55,93%, Cervo con 55,92%, Borghetto D’Arroscia con 55,84%, Chiusavecchia con 55,78%, Vessalico con 55,68%, Camporosso con 55,62%, Dolcedo con 55,48%, Diano Arentino con 55,45%, Bordighera con 55,18%, Riva Ligure con 54,80%, Dolceacqua con 54,69%, Isolabona con 54,55%,Villa Faraldi con 53,85%, Lucinasco con 53,55%, Seborga con 53,33%, Cipressa con 53,32%, Ospedaletti con 53,27%, Costarainera con 53,22%, Ventimiglia con 53,08%, Diano San Pietro con 53,07%, Soldano con 53,06%, San Biagio della Cima con 52,67% e Borgomaro con 52.02%.