Curriculum Sintetico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Sintetico CURRICULUM PROFESSIONALE 2021 ADR architetto daniele ravagni 1 CURRICULUM GIUGNO 2021 Daniele RAVAGNI Architetto Urbanista Designer Nato il 23 ottobre 1960 a Montalcino (SI) ITALIA STUDIO Architetto Daniele Ravagni Via dei Termini, 63 53100 SIENA Tel /Fax: (0039) 0577 42920 Cell: 338 3265754 E-mail: [email protected] - [email protected] Sito internet : www.ravagnistudio.it Skype : ravadan Voto di Laurea : 108/110 - anno 1990 TITOLI E SPECIALIZZAZIONI 1979 Diploma di Maturità Scientifica - Liceo Scientifico “G. Galilei” di Siena 1987/1988 Mostra/Catalogo “Nuove Figurazioni Urbane” - Progetto per Firenze contemporanea 1990 Laurea in architettura e Abilitazione Professionale – Università di Firenze Corso di Formazione Professionale Nuove Tecnologie a Poggibonsi: Attestato di "Tecnico addetto alle arti grafiche computerizzate". Attualmente lavoro con licenza d’uso in Abbonamento Autodesk REVIT AEC Collection (Revit 2022, Autocad 2022, Civil 3D 2022, ecc.). 2021 Membro della Giuria Internazionale “ THE BUILDINGSMART AWARDS 2021 “ 2020 Coordinatore del Gruppo di Lavoro BIM dell’Ordine degli Architetti PPC di Siena Membro della Giuria Internazionale “ THE BUILDINGSMART AWARDS 2020 “ Attestato di Qualificazione Individuale - Modulo Base OpenBIM - buildingSMART International - Registro Professionisti Qualificati n. it.03.036 del 12 maggio 2020 dal 2019 Componente con diritto di voto designato dal CNAPPC nella Commissione "UNI/CT 033/SC 05 - BIM e gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni" 2019/2020 Docente Accreditato presso la Scuola Edile di Grosseto per i Corsi di Formazione Professionale “BIM cos'è” e “BIM con REVIT”. 2018 Attestato – Aggiornamento Abilitazione - Corso di 20 ore ai sensi D.Lgs 81/08 Sicurezza Cantieri 2017 VINCITORE del BIM&DIGITAL AWARD ITALIA - sezione Interventi di Restauro e Valorizzazione del Patrimonio - a cura di buildingSMART Italia, Digital&BIM Italia, Bologna Fiere 19-20 ottobre. Progetto di Riqualificazione dell'Edificato Storico – Progetto Pilota “SALICOTTO” a Siena 2015/2017 Attestato – Aggiornamento Abilitazione - Corsi di 8+20 ore ai sensi D.Lgs 81/08 Sicurezza Cantieri Docente Accreditato presso gli Ordini Architetti PPC di Grosseto e di Siena per i Corsi di Formazione Professionale “BIM cos'è” e “BIM con REVIT. Docente incaricato da “Aruspice Associazione per l'Alta Formazione” all'interno del progetto "RESTRUCTURING - Programma di riconversione produttiva nel settore edile toscano Azioni di innovazione" per i Corsi di Formazione Professionale presso Scuola Edile di Siena, di Arezzo e di Grosseto del modulo: "La gestione e lo sviluppo dell'innovazione nelle imprese edili: il BIM". ADR architetto daniele ravagni 2 2014 Attestato – Seminario di aggiornamento professionale - LA DEMOLIZIONE, IL CONSOLIDAMENTO, IL RINFORZO - Tecniche e Modi in Edilizia - Siena, 13 gennaio. Attestato – Corso di 16 ore: Storia e analisi dei caratteri costruttivi dei monumenti per il cantiere di restauro. Età antica e medievale - I e II modulo: Novembre – Dicembre. 2012/2013 Membro della Commissione di Esame di Stato per l’Abilitazione all’Esercizio della Professione di Architetto – Università di Firenze, Facoltà di Architettura. 2011 Attestato – Aggiornamento Abilitazione - Corso di 40 ore ai sensi D.Lgs 81/08 Sicurezza Cantieri 2010 Socio Fondatore dell’Associazione ArchIngStudio – Professional Network per la Collaborazione in rete tra Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti. 2007 Convegno - Tavola Rotonda: Il caso del Quai Branly – indagini su un museo. Relatore, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali e dal Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni, Siena 19 giugno. 2000 PRIMO Premio ex aequo ARCHITECTURAL MARBLE AWARDS – ITALY 2000 - sezione Arredo Urbano, Marina di Massa (Carrara). - MOSTRA/CATALOGO a cura di IMM Carrara S.p.A. 1-3 giugno. Recupero di Piazza S. Agostino a Colle di Val d’Elsa Attestato - Corso di formazione: Procedure e metodi di valutazione negli atti di pianificazione territoriale e urbanistica in applicazione della L.R. 5/95 - tenuto ad Arezzo, 28-29 febbraio. Convegno sull’applicazione della L.R. 52/99 promosso dagli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Siena, Monteriggioni (Si) , 9 giugno. Attestato - Corso di aggiornamento di 32 ore su: Il Responsabile di Procedimento di Opera Pubblica tenuto presso la SDA dell’Università BOCCONI di Milano, 20-23 giugno. 1999 Seminario di studio Guida all’utilizzo dei Finanziamenti Comunitari svoltosi a Sarteano (SI), 11 marzo. Seminario di studio La riforma del Commercio della Regione Toscana (L.R. 28/99) svoltosi a Firenze, 5 novembre. Convegno - Seminario di studio al 4° RUN (Rassegna Urbanistica Nazionale) organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Venezia. - MOSTRA/CATALOGO a cura di INU, 8-13 novembre. Piano Strutturale di Colle di Val d’Elsa 1998/1999 Attestato - Corso di aggiornamento di 140 ore su: I servizi tecnici degli Enti Locali - tenuto presso la SDA dell’Università BOCCONI di Milano. 1998 Attestato/Abilitazione - Corso di aggiornamento di 120 ore sul D.Lgs. 494/96 “Sicurezza Cantieri” organizzato dall’ Ordine degli Architetti della Provincia di Siena. 1997 Attestato di collaborazione alla Ricerca - Convenzione Comune di Colle di Val d’Elsa / Facoltà di Architettura di Firenze. Parco Urbano di S. Agostino. 1996 Convegno - Seminario di studio sull’applicazione della L.R. 5/95 promosso dalla Regione Toscana, S. Vincenzo (Li) , 4-5 luglio. 1994/1998 Attestato di Cultore della Materia e collaborazione alla Didattica rilasciato dall’ Università di Firenze - Facoltà di Architettura - Dip. di Progettazione dell’ Architettura. Corso di Progettazione Urbana / Corso di Allestimento e Museografia - Prof. A. Breschi. 1993 Attestato di collaborazione alla Didattica: Università di Firenze - Facoltà di Architettura - Dip. di Progettazione dell’Architettura. Corso di Progettazione Urbana - Prof. A. Breschi Attestato di collaborazione alla Ricerca - Convenzione Comune di Colle di Val d’Elsa / Facoltà di Architettura di Firenze. Boulevard. ADR architetto daniele ravagni 3 Schede Progetti: - ARCHITETTURA - INTERNI - DESIGN - COLLAUDI - CONCORSI PRINCIPALI OPERE REALIZZATE O PROGETTATE (Nota: dall’anno 2004 tutti i progetti sono stati realizzati, in tutto o in parte, con il software Autodesk REVIT) 2021 - BIM - Studio di Fattibilità per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico (Superbonus 110%) di edificio unifamiliare a Iesa, proprietà Paccagnini – Monticiano (SI). 2020_2021- BIM - Studio di Fattibilità per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico (Superbonus 110%) di edificio unifamiliare a Roccatederighi, proprietà Baldi – Roccastrada (GR). 2019_2020 - Progetto BIM per intervento di manutenzione straordinaria delle facciate della Chiesa San Benedetto (Art. 21 Codice Beni Culturali) - Impermeabilizzazione della copertura e rifacimento e pittura delle facciate del Monasterino. 2018_2019 - Progetto BIM per gestione e manutenzione (Facility Management) delle proprietà della Congregazione Sublacense Cassinese O.S.B. a Siena: Monasterino, Chiesa, Scuola dell’Infanzia e Asilo Nido, Centro Commerciale. 2017 - BIM - Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico della Scuola Media “Arnolfo di Cambio”, richiesto utilizzo metodologia BIM ( vinta Gara a Offerta economicamente più vantaggiosa) - Comune Colle di Val d'Elsa 2014_2015 - BIM - Studio di Fattibilità per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico del Complesso Scolastico “G. Pascoli” e “San Bellarmino” - Montepulciano 2013_2015 - BIM - Progetto Pilota “Salicotto”: Riqualificazione ed efficientamento energetico degli Edifici Storici – Siena Vincitore del BIM&DIGITAL Award 2017 2010_2014 - BIM - Recupero e Ampliamento di Edificio per abitazione unifamiliare in Loc. Ponelle – Colle di Val d’Elsa 2011_2013 - Arredo Urbano per lo spazio esterno della Scuola Materna San Benedetto – Siena 2011 - Ristrutturazione per la Nuova Sede Uffici del Collegio Provinciale IPASVI – Siena 2010_2011 - Ristrutturazione per il nuovo Nido d’Infanzia San Benedetto – Siena 2008_2011 - Edificio Residenziale bifamiliare in loc. Corsina – Casole d’Elsa 2008_2011 - Complesso Residenziale in loc. Cavallano – Casole d’Elsa 2007_2009 - Nuovi Uffici Comunali ad Arbia – Asciano 2007_2009 - Cambio di destinazione d’uso per abitazione unifamiliare – Buonconvento 2004_2006 - Nuova Scuola Materna Buonriposo a Gracciano – Colle di Val d’Elsa 2005_2006 - Ampliamento dei bagni della Scuola Materna di Arbia - Asciano 2005_2006 - Rimessa agricola Az. TERRALSOLE s.r.l. - Montalcino 2005 - Ampliamento per la realizzazione della Scuola Media – Chiusdino 2004_2005 - Progetto di fattibilità di Parcheggio Multipiano nella Medina di MARRAKECH - Marocco 2004_2005 - Riqualificazione urbana nel quartiere di San Miniato - Siena 2004 - Museo di Arte Sacra Maria SS di Vitaleta – San Quirico d’Orcia 2004 - Nuove casse controllate Siena Parcheggi - Siena 2004 - Restauro del Castello di Argianaccio - Montalcino 2003 - Uffici Siena Parcheggi e Parcheggio Guardia di Finanza - Siena ADR architetto daniele ravagni 4 2002_2003 - Ampliamento della Scuola Materna San Benedetto - Siena 2001_2003 - Nuovo centro aziendale TERRALSOLE srl - Montalcino 2000 - Restauro Palazzo del Capitano - Montepulciano 1998_2000 - Ampliamento Scuola Elementare ad Arbia - Asciano 1997_1999 - Piazza S. Agostino - Colle di Val d’Elsa Primo Premio ex aequo sezione Arredo Urbano al Marble Architectural Awards 2000 - Italy di Carrara. 1996_1999
Recommended publications
  • PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta Comunale, Via Mameli (Sezioni Elettorali N
    PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della Libertà 53 (sezione elettorali n. 4 e 5) Palestra, Viale Toscana, Arbia (sezioni elettorali n. 7 e 8) BUONCONVENTO Casa del Popolo* CASOLE D'ELSA Casole, Sede Pd, via Casolani (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Pievescola, Centro polivante* Monteguidi, circolo Arci* Mensano, saletta casolani* Cavallano, saletta centro civico CASTELLINA IN CHIANTI Circolo Sangallo, Via Trento e Trieste, 58* CASTELNUOVO BERARDENGA Castelnuovo paese, Società Filarmonica, Piazza della Citerna 4 (sezioni elettorali n. 1, 2 e 3)* Casetta - Sede Pd, Via Peruzzi, 13 (sezione elettorale n. 4) Pianella - Piscina Comunale (sezioni elettorale 5 e 6) VAGLIAGLI - Sala polisportiva, ex scuola, Via Senese (sezione elettorale n. 7) Quercegrossa - Sede Misericordia, Via Del Chianti Classico, 5 (sezione elettorale 8) CASTIGLIONE D'ORCIA Castiglion d'Orcia, Sede Proloco, Viale Marconi, 13 (sezione elettorale n. 1 e 4)* Campiglia, Centro Civico Via Fiume (sezione elettorale n. 2) Gallina, campo sportivo, via colombaio Vivo d'Orcia, scuola materna via 4 novembre (sezione elettorale n. 3) CETONA circolo pd, Piazza Arnolfo (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Le Piazze, Circolo Arci Via della Resistenza (sezione elettorale n. 3) CHIANCIANO TERME Sede pd, Via Dante Alighieri* CHIUSDINO Chiusdino, Palestra ex scuola media (sez. elettorale n.1)* Palazzetto, Circolo Arci, Via Massetana (sez. elettorale n. 2) Ciciano, Circolo Arci, Via Massetana 9 ( sez. elettorale n. 4) Frassini, Circolo Arci ( sez. elettorale n. 5) Montalcinello, Circolo Unitario, Via Ugo Mancini ( sez.
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • La Qualità Del Paesaggio
    Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Siena La qualità del paesaggio La qualità del paesaggio: definizione Il paesaggio senese è risultato di processi storici di relazione fra le strutture sociali e le risorse del territorio. La qualità del paesaggio è legata alla possibilità di riconoscere questi processi nelle forme degli insediamenti e del paesaggio agrario, in ciascuna delle diverse condizioni che caratterizzano le componenti del territorio. Nelle condizioni attuali operano due fattori che mettono in crisi la leggibilità del paesaggio: da un lato i processi legati allo sviluppo urbano e alla riconversione produttiva, dall'altro i processi di abbandono delle aree marginali. Occorrono in sostanza nuove regole per conciliare: - ambiente e valori culturali - esigenze produttive e morfologia - patrimonio edilizio e qualità del paesaggio (Relazione: cap.I paragrafo 1) per il sistema urbano provinciale La Provincia di Siena ha conosciuto sinora in maniera molto limitata questi processi degenerativi, ed il suo sistema urbano si presenta ancora fondamentalmente incentrato sulla rete e sulla identità delle sue città storiche. […] Nello stesso tempo, non c'è dubbio che nuove polarità si sono costituite al di fuori del sistema urbano consolidato; insieme e accanto al permanere di una fittissima serie di micropolarità di matrice storica le quali continuano a costituire, in quanto abitate, sia un fondamentale valore di integrazione, anche a livello produttivo, dell'armatura urbana, sia una componente decisiva della struttura territoriale e della qualità paesistica. Tuttavia appare evidente come in rapporto ai livelli di qualità della vita urbana che si intendono promuovere e garantire, non si può assumere la serie pressochè infinita delle micropolarità come agenti di localizzazione di nuove quantità edilizie.
    [Show full text]
  • Casole D'elsa
    Casole D'Elsa DUP 2018-2020 AGGIORNAMENTO DUP 2018-2020 AGGIORNAMENTO - Pag. 2 di 170 Indice PRESENTAZIONE .................................................................................................................................................................................................................... 4 INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA ................................................................................................................................................... 6 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO E GESTIONE ........................................................................................................................................ 7 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE ............................................................................................................................................ 11 OBIETTIVI GENERALI INDIVIDUATI DAL GOVERNO .............................................................................................................................................. 13 POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA ...................................................................................................................................................... 18 TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ...................................................................................................................................................... 21 STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ..............................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Extraurbano Siena
    Linea 102 /A SIENA-PIEVASCIATA-PONTE DI PIANELLA ID.Corsa 2852 11360 2854 2855 Subconcessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. ADR Concessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Validità/Frequenza ! ! ! ! SIENA FS 12:50 19:45 BOTTEGA NUOVA 12:52 19:47 P.TE A BOZZONE 13:00 14:15 14:55 19:55 GEGGIANO 13:03 14:18 14:58 19:58 CATIGNANO 13:06 14:20 15:00 20:01 PIEVASCIATA 13:10 14:30 15:03 20:05 MONTEROPOLI 13:12 14:32 15:04 20:07 LE BARBOCCE 13:15 14:35 15:06 20:10 CANONICA 15:07 PIANELLA 15:10 Linea 102 /R PONTE DI PIANELLA-PIEVASCIATA-SIENA ID.Corsa 11315 11316 11361 11463 Subconcessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Concessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Scuo l e ch i use Sco l ast i co Validità/Frequenza ! ! ! ! PIANELLA 7:00 7:00 LA CANONICA 7:05 7:05 14:35 BARBOCCE 7:06 7:08 13:15 14:36 BIVIO PIEVASCIATA 7:11 7:12 13:21 14:39 PIEVASCIATA 7:11 7:12 CATIGNANO 7:17 7:17 GEGGIANO 7:18 7:18 QUATTRO STRADE 13:25 14:44 SCOPETO 13:27 14:46 COLLECCHIO 7:26 7:28 P.TE A BOZZONE 7:29 7:30 13:35 14:55 PONTE AL BOLGIONE 7:34 7:35 BOTTEGA NUOVA 7:40 7:40 SIENA V.S.MARTINI 7:41 7:41 SIENA FS 7:45 SIENA FS 7:45 SIENA V.AVIGNONE 7:53 SIENA V.C.PISACANE 7:56 SIENA TERMINAL PESCAIA 8:00 Linea 104 /A SIENA-ANCAIANO-PIEVESCOLA ID.Corsa 2860 2864 2861 9505 10434 2865 2866 3347 2867 Subconcessionario TRA.IN.
    [Show full text]
  • REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
    NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons.
    [Show full text]
  • Comune Di Casole D'elsa
    COPIA Deliberazione n° 128 in data 27/10/2014 COMUNE DI CASOLE D’ELSA PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Sessione Ordinaria - Seduta in prima convocazione Oggetto: Presa d'atto costituzione Consigli di Frazione e di Quartiere di Mensano, Casole Centro, Monteguidi, Cavallano, La Corsina, Lucciana, Orli, Molino d'Elsa, Pievescola e Il Merlo L’anno duemilaquattordici, addì ventisette del mese di ottobre alle ore 21.00 nella Residenza Municipale, per riunione di Consiglio Comunale. Eseguito l’appello, risultano: Presenti Assenti Presenti Assenti 1 Pii Piero X 8 Lambresa Angela Maria X 2 Pacella Giulio X 9 Tegas Salvatore X 3 Barbagallo Alfio X 10 Carli Teri X 4 Mansueto Guido X 11 Galoppi Luca X 5 Mariani Daniela X 12 Cavicchioli Claudio X 6 Pacchierotti Saverio X 13 Tognetti Tamara X 7 Milordini Pietro X 12 1 Assiste alla seduta il Segretario del Comune Nuzzi Patrizia Il Sig. Pii Piero nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, previa designazione a Scrutatori dei Consiglieri dichiara aperta la seduta. Il sottoscritto Segretario, visti gli atti d’ufficio ATTESTA - CHE la presente deliberazione è divenuta ESECUTIVA il ........................... : decorsi 10 giorni dalla data di inizio pubblicazione avendo il Difensore Civico comunicato di non aver riscontrato vizi di legittimità dopo l’approvazione a maggioranza assoluta dell’atto reiterato dal Consiglio Comunale con delibera N. ................. del ................... divenuta esecutiva il ................... - CHE la presente deliberazione è stata ANNULLATA il ............................... con delibera di Consiglio N. ................ IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Nuzzi Patrizia Il Consiglio Comunale RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio Comunale n.173 del 23/12/2009 di approvazione del regolamento dei Consigli di Frazione e di Quartiere.
    [Show full text]
  • SEGGI TOSCANA Referenti
    COORD PROV COMUNE NOME SPECIFICA SEDE INDIRIZZO AREZZO ANGHIARI ANGHIARI PALAZZETTO DELLO SPORT VIA MARCONI AREZZO AREZZO AURORA CIRCOLO CULTURALE AURORA PIAZZA SAN AGOSTINO AREZZO AREZZO CECILIANO EX CIRCOSCRIZIONE CASE NUOVE DI CECILIANO AREZZO AREZZO CHIASSA PIZZERIA BORGACCIO(FORNO ROSSI) CHIASSA SUPERIORE AREZZO AREZZO FIORENTINA EX CIRCOSCRIZIONE VIA FIORENTINA AREZZO AREZZO GIOTTO EX CIRCOSCRIZIONE PIAZZA GIOTTO AREZZO AREZZO IL MATTO SEDE PD LOC. IL MATTO AREZZO AREZZO INDICATORE CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE INDICATORE ZONA E AREZZO AREZZO MONTE CERVINO SEDE CGIL VIA MONTE CERVINO AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO EX CIRCOSCRIZIONE SAN DONNINO AREZZO AREZZO PESCAIOLA LARGO PRIMO MAGGIO AREZZO AREZZO PUGLIA PIAZZA DI PUGLIA AREZZO AREZZO QUARATA CIRCOLO MCL TENNIS CLUB LOC. QUARATA AREZZO AREZZO RIGUTINO EX CIRCOSCRIZIONE RIGUTINO AREZZO AREZZO SAIONE EX CIRCOSCRIZIONE VIA PASQUI AREZZO AREZZO TORTAIA CENTRO POLIVALENTE VIA ALFIERI AREZZO AREZZO VILLA SEVERI CENTRO DI AGGREGAZIONE VIA FRANCESCO REDI AREZZO BIBBIENA BIBBENA FONDO LE LOGGE PIAZZA TARLATI AREZZO BIBBIENA BIBBIENA STAZIONE CENTRO SOCIALE VIA DELLA FANTASIA AREZZO BIBBIENA PARTINA EX SCUOLA ELEMENTARE PARTINA AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE SCUOLA ELEMENTARE VIA DELLA RIMEMBRANZA AREZZO BIBBIENA SOCI EX UFFICIO ANAGRAFE COMUNALE VIA DEL LANIFICIO AREZZO BUCINE AMBRA BIBLIOTECA COMUNALE VIA TRIESTE AREZZO BUCINE BADIA AGNANO CIRCOLO ARCI VIA PRIMO MAGGIO AREZZO BUCINE BUCINE SEDE AUSER VIA ROMA AREZZO BUCINE LEVANE BUCINE CIRCOLO ARCI VIA VENEZIA AREZZO BUCINE MERCATALE BUCINE
    [Show full text]
  • Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
    12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località
    [Show full text]
  • Allegato B Aree Oggetto Degli Interventi Per La Realizzazione Della
    Allegato B Aree oggetto degli interventi per la realizzazione della rete in Banda Ultralarga In data 3 marzo 2015 il Governo ha approvato la “Strategia Italiana per la banda ultra larga” nel quale si definiscono i principi alla base delle iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultra larga in Italia, al fine di soddisfare gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea entro il 2020. Con l' Accordo di Programma firmato tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Toscana, si affida al Ministero la realizzazione delle infrastrutture a Banda ultralarga con finanziamenti derivati dai Programmi Operativi Fesr e Piani di sviluppo regionali FEASR relativi alla nuova programmazione comunitaria 2014-2020. Il Piano degli interventi per le aree bianche a fallimento di mercato, identificate sulla base della dichiarazione di non disponibilità degli Operatori di Telecomunicazioni ad investire in tali aree, stabilito dall'Accordo Regione - Ministero, ha come obiettivo la realizzazione di opere civili capaci di ospitare fibra ottica , al fine di assicurare una copertura capillare del territorio toscano in grado di consentire servizi di connettività affidabili e ad alta velocità. Ne beneficeranno complessivamente 784 mila cittadini toscani per 364 mila unità immobiliari, pari ad una quota di circa il 70% delle unità presenti nelle aree bianche di tutti i Comuni toscani, mentre al restante 30% verrà assicurata una copertura, comunque in Banda Ultralarga, ad almeno 30 Mbps. Gli interventi sono finalizzati ad installare reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, promuovendo l'uso condiviso dell'infrastruttura fisica esistente, o preferibilmente attraverso tecnologie di scavo a basso impatto ambientale .
    [Show full text]
  • Elenco Strade Macchine Agricole Siena 2020
    TIPOLOGIA L: MACCHINE AGRICOLE TIPO MIETITREBBIA - TRATTORI TRAINANTI ATTREZZI AGRICOLI - VENDEMMIATRICE - RACCOGLI POMODORO E TABACCO… Strada Denominazione Tratto Dal Km. Al Km. Lunghezza Transitabile ? Non transitabile perché: Tratto in Loc San Fabiano di collaterale S.P. S.n. 1,008 SI alla E78 Si-Bettolle S.P. 2 di Molin Lungo 0,000 6,000 6,000 NO Tratto stretto e tortuoso S.P. 2 bis di Lucarelli 0,000 8,595 8,595 SI S.P. 5 Colligiana 0,000 7,650 7,650 SI S.P. 7 Del Chiantino 0,000 2,559 2,559 SI S.P. 8 di Torre a Castello 0,000 2,850 2,850 NO Stretta e tortuosa S.P. 9 di Pievasciata 0,000 10,005 10,005 NO Strettoie tra abitazioni Di Castellina in S.P. 51/A 0,000 10,452 10,452 SI Chianti Di Castelnuovo S.P. 62 0,000 10,200 10,200 SI Berardenga del Castello di S.P. 70 0,000 2,613 2,613 SI Staggia Di Badia a S.P. 72 0,000 9,110 9,110 NO Tratto tortuoso con forti pendenze e tornanti Montemuro S.P. 73/A Di Monteluco Tratto San Gusmè Nusenna 0,000 15,625 15,625 NO Stretto, tornanti e tortuoso S.P. 73/B Di Monteluco Tratto Castagnoli 0,000 10,230 10,230 NO Stretto tortuoso e con forti pendenze Di San Donato in S.P. 76/A 0,000 5,622 5,622 SI Poggio Di San Donato in S.P. 76/B 0,000 3,302 3,302 NO Tratto La Piazza: stretto e tortuoso.
    [Show full text]
  • ALLEGATO B BANDO BL TOSCANA AREE OGGETTO DELL'intervento L'amministrazione Intende Ottenere La Copertura Delle Popolazioni
    MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ALLEGATO B BANDO BL TOSCANA AREE OGGETTO DELL’INTERVENTO L’Amministrazione intende ottenere la copertura delle popolazioni presenti nelle aree territoriali riportate nel presente nel documento ai livelli e con le modalità specificate nel documento “Specifiche Tecniche” allegato al bando. Le Aree hanno in maniera non esaustiva le seguenti caratteristiche: comuni o località (aree sub comunali) in cui non è offerto un servizio a banda larga; comuni o località (aree sub comunali) dichiarati parzialmente coperti da un operatore; comuni o località (aree sub comunali) presso i quali il servizio offerto non ha standard tecnico- economici soddisfacenti. Tale caratteristiche si sintetizzano nella circostanza secondo la quale una area è classificata come Bianca o Grigia nella quale l’intervento pubblico è ammissibile. Di seguito si riportano le località ammesse all’intervento, per alcune delle località riportate in tabella (indicate con “SI” nella colonna “Presenza di infrastruttura pubblica”), Infratel metterà a disposizione di tutti gli operatori interessati fibre ottiche, in modalità IRU pluriennale alle condizioni previste e concordate con AGCOM. Inoltre la Regione metterà a disposizione, sempre in modalità IRU pluriennale, fibre ottiche a condizioni analoghe. I tracciati e le informazioni circa lo stato di avanzamento dei lavori sono disponibili sul sito: www.infratelitalia.it. Latitudine Longitudine del del Presenza di Codice Proprietà N. Provincia Comune Località baricentro baricentro infrastruttura Univoco Infratel Finanziamento della della pubblica località località AREZ31580ITAF51 1 Arezzo Arezzo Arezzo 43,35698 11,84673 SI RTO B 2013 0020 AREZ31581ITCN51 2 Arezzo Arezzo Arezzo 43,46303 11,83761 RTO B 2013 0020 AREZ31582ITBZ51 3 Arezzo Arezzo Arezzo 43,46015 11,82936 RTO B 2013 0020 AREZ31583ITDK51 4 Arezzo Arezzo Case sparse 43,38384 12,05235 RTO B 2013 0020 AREZ31584ITFW5 5 Arezzo Arezzo Case sparse 43,46684 12,00679 RTO B 2013 10020 AREZ31586ITFW5 6 Arezzo Arezzo Molin Nuovo 43,46366 12,02067 RTO B 2013 10020 Pag.
    [Show full text]