CURRICULUM PROFESSIONALE

2021

ADR architetto daniele ravagni 1

CURRICULUM GIUGNO 2021

Daniele RAVAGNI Architetto Urbanista Designer Nato il 23 ottobre 1960 a Montalcino (SI) ITALIA

STUDIO Architetto Daniele Ravagni Via dei Termini, 63 53100 Tel /Fax: (0039) 0577 42920 Cell: 338 3265754 E-mail: [email protected] - [email protected] Sito internet : www.ravagnistudio.it Skype : ravadan

Voto di Laurea : 108/110 - anno 1990

TITOLI E SPECIALIZZAZIONI

1979 Diploma di Maturità Scientifica - Liceo Scientifico “G. Galilei” di Siena

1987/1988 Mostra/Catalogo “Nuove Figurazioni Urbane” - Progetto per Firenze contemporanea

1990 Laurea in architettura e Abilitazione Professionale – Università di Firenze Corso di Formazione Professionale Nuove Tecnologie a Poggibonsi: Attestato di "Tecnico addetto alle arti grafiche computerizzate". Attualmente lavoro con licenza d’uso in Abbonamento Autodesk REVIT AEC Collection (Revit 2022, Autocad 2022, Civil 3D 2022, ecc.).

2021 Membro della Giuria Internazionale “ THE BUILDINGSMART AWARDS 2021 “

2020 Coordinatore del Gruppo di Lavoro BIM dell’Ordine degli Architetti PPC di Siena

Membro della Giuria Internazionale “ THE BUILDINGSMART AWARDS 2020 “

Attestato di Qualificazione Individuale - Modulo Base OpenBIM - buildingSMART International - Registro Professionisti Qualificati n. it.03.036 del 12 maggio 2020 dal 2019 Componente con diritto di voto designato dal CNAPPC nella Commissione "UNI/CT 033/SC 05 - BIM e gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni"

2019/2020 Docente Accreditato presso la Scuola Edile di Grosseto per i Corsi di Formazione Professionale “BIM cos'è” e “BIM con REVIT”.

2018 Attestato – Aggiornamento Abilitazione - Corso di 20 ore ai sensi D.Lgs 81/08 Sicurezza Cantieri

2017 VINCITORE del BIM&DIGITAL AWARD ITALIA - sezione Interventi di Restauro e Valorizzazione del Patrimonio - a cura di buildingSMART Italia, Digital&BIM Italia, Bologna Fiere 19-20 ottobre. Progetto di Riqualificazione dell'Edificato Storico – Progetto Pilota “SALICOTTO” a Siena

2015/2017 Attestato – Aggiornamento Abilitazione - Corsi di 8+20 ore ai sensi D.Lgs 81/08 Sicurezza Cantieri

Docente Accreditato presso gli Ordini Architetti PPC di Grosseto e di Siena per i Corsi di Formazione Professionale “BIM cos'è” e “BIM con REVIT.

Docente incaricato da “Aruspice Associazione per l'Alta Formazione” all'interno del progetto "RESTRUCTURING - Programma di riconversione produttiva nel settore edile toscano Azioni di innovazione" per i Corsi di Formazione Professionale presso Scuola Edile di Siena, di Arezzo e di Grosseto del modulo: "La gestione e lo sviluppo dell'innovazione nelle imprese edili: il BIM".

ADR architetto daniele ravagni 2

2014 Attestato – Seminario di aggiornamento professionale - LA DEMOLIZIONE, IL CONSOLIDAMENTO, IL RINFORZO - Tecniche e Modi in Edilizia - Siena, 13 gennaio.

Attestato – Corso di 16 ore: Storia e analisi dei caratteri costruttivi dei monumenti per il cantiere di restauro. Età antica e medievale - I e II modulo: Novembre – Dicembre.

2012/2013 Membro della Commissione di Esame di Stato per l’Abilitazione all’Esercizio della Professione di Architetto – Università di Firenze, Facoltà di Architettura.

2011 Attestato – Aggiornamento Abilitazione - Corso di 40 ore ai sensi D.Lgs 81/08 Sicurezza Cantieri

2010 Socio Fondatore dell’Associazione ArchIngStudio – Professional Network per la Collaborazione in rete tra Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti.

2007 Convegno - Tavola Rotonda: Il caso del Quai Branly – indagini su un museo. Relatore, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali e dal Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni, Siena 19 giugno.

2000 PRIMO Premio ex aequo ARCHITECTURAL MARBLE AWARDS – 2000 - sezione Arredo Urbano, Marina di Massa (Carrara). - MOSTRA/CATALOGO a cura di IMM Carrara S.p.A. 1-3 giugno. Recupero di Piazza S. Agostino a Colle di Val d’Elsa

Attestato - Corso di formazione: Procedure e metodi di valutazione negli atti di pianificazione territoriale e urbanistica in applicazione della L.R. 5/95 - tenuto ad Arezzo, 28-29 febbraio.

Convegno sull’applicazione della L.R. 52/99 promosso dagli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Siena, Monteriggioni (Si) , 9 giugno.

Attestato - Corso di aggiornamento di 32 ore su: Il Responsabile di Procedimento di Opera Pubblica tenuto presso la SDA dell’Università BOCCONI di Milano, 20-23 giugno.

1999 Seminario di studio Guida all’utilizzo dei Finanziamenti Comunitari svoltosi a Sarteano (SI), 11 marzo.

Seminario di studio La riforma del Commercio della Regione Toscana (L.R. 28/99) svoltosi a Firenze, 5 novembre.

Convegno - Seminario di studio al 4° RUN (Rassegna Urbanistica Nazionale) organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Venezia. - MOSTRA/CATALOGO a cura di INU, 8-13 novembre. Piano Strutturale di Colle di Val d’Elsa

1998/1999 Attestato - Corso di aggiornamento di 140 ore su: I servizi tecnici degli Enti Locali - tenuto presso la SDA dell’Università BOCCONI di Milano.

1998 Attestato/Abilitazione - Corso di aggiornamento di 120 ore sul D.Lgs. 494/96 “Sicurezza Cantieri” organizzato dall’ Ordine degli Architetti della Provincia di Siena.

1997 Attestato di collaborazione alla Ricerca - Convenzione Comune di Colle di Val d’Elsa / Facoltà di Architettura di Firenze. Parco Urbano di S. Agostino.

1996 Convegno - Seminario di studio sull’applicazione della L.R. 5/95 promosso dalla Regione Toscana, S. Vincenzo (Li) , 4-5 luglio.

1994/1998 Attestato di Cultore della Materia e collaborazione alla Didattica rilasciato dall’ Università di Firenze - Facoltà di Architettura - Dip. di Progettazione dell’ Architettura. Corso di Progettazione Urbana / Corso di Allestimento e Museografia - Prof. A. Breschi.

1993 Attestato di collaborazione alla Didattica: Università di Firenze - Facoltà di Architettura - Dip. di Progettazione dell’Architettura. Corso di Progettazione Urbana - Prof. A. Breschi

Attestato di collaborazione alla Ricerca - Convenzione Comune di Colle di Val d’Elsa / Facoltà di Architettura di Firenze. Boulevard.

ADR architetto daniele ravagni 3

Schede Progetti: - ARCHITETTURA - INTERNI - DESIGN - COLLAUDI - CONCORSI PRINCIPALI OPERE REALIZZATE O PROGETTATE

(Nota: dall’anno 2004 tutti i progetti sono stati realizzati, in tutto o in parte, con il software Autodesk REVIT)

2021 - BIM - Studio di Fattibilità per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico (Superbonus 110%) di edificio unifamiliare a Iesa, proprietà Paccagnini – Monticiano (SI).

2020_2021- BIM - Studio di Fattibilità per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico (Superbonus 110%) di edificio unifamiliare a Roccatederighi, proprietà Baldi – Roccastrada (GR).

2019_2020 - Progetto BIM per intervento di manutenzione straordinaria delle facciate della Chiesa San Benedetto (Art. 21 Codice Beni Culturali) - Impermeabilizzazione della copertura e rifacimento e pittura delle facciate del Monasterino.

2018_2019 - Progetto BIM per gestione e manutenzione (Facility Management) delle proprietà della Congregazione Sublacense Cassinese O.S.B. a Siena: Monasterino, Chiesa, Scuola dell’Infanzia e Asilo Nido, Centro Commerciale.

2017 - BIM - Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico della Scuola Media “Arnolfo di Cambio”, richiesto utilizzo metodologia BIM ( vinta Gara a Offerta economicamente più vantaggiosa) - Comune Colle di Val d'Elsa

2014_2015 - BIM - Studio di Fattibilità per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico del Complesso Scolastico “G. Pascoli” e “San Bellarmino” - Montepulciano

2013_2015 - BIM - Progetto Pilota “Salicotto”: Riqualificazione ed efficientamento energetico degli Edifici Storici – Siena Vincitore del BIM&DIGITAL Award 2017

2010_2014 - BIM - Recupero e Ampliamento di Edificio per abitazione unifamiliare in Loc. Ponelle – Colle di Val d’Elsa

2011_2013 - Arredo Urbano per lo spazio esterno della Scuola Materna San Benedetto – Siena

2011 - Ristrutturazione per la Nuova Sede Uffici del Collegio Provinciale IPASVI – Siena

2010_2011 - Ristrutturazione per il nuovo Nido d’Infanzia San Benedetto – Siena

2008_2011 - Edificio Residenziale bifamiliare in loc. Corsina – Casole d’Elsa

2008_2011 - Complesso Residenziale in loc. Cavallano – Casole d’Elsa

2007_2009 - Nuovi Uffici Comunali ad Arbia – Asciano

2007_2009 - Cambio di destinazione d’uso per abitazione unifamiliare – Buonconvento

2004_2006 - Nuova Scuola Materna Buonriposo a Gracciano – Colle di Val d’Elsa

2005_2006 - Ampliamento dei bagni della Scuola Materna di Arbia - Asciano

2005_2006 - Rimessa agricola Az. TERRALSOLE s.r.l. - Montalcino

2005 - Ampliamento per la realizzazione della Scuola Media – Chiusdino

2004_2005 - Progetto di fattibilità di Parcheggio Multipiano nella Medina di MARRAKECH - Marocco

2004_2005 - Riqualificazione urbana nel quartiere di San Miniato - Siena

2004 - Museo di Arte Sacra Maria SS di Vitaleta – San Quirico d’Orcia

2004 - Nuove casse controllate Siena Parcheggi - Siena

2004 - Restauro del Castello di Argianaccio - Montalcino

2003 - Uffici Siena Parcheggi e Parcheggio Guardia di Finanza - Siena

ADR architetto daniele ravagni 4

2002_2003 - Ampliamento della Scuola Materna San Benedetto - Siena

2001_2003 - Nuovo centro aziendale TERRALSOLE srl - Montalcino

2000 - Restauro Palazzo del Capitano - Montepulciano

1998_2000 - Ampliamento Scuola Elementare ad Arbia - Asciano

1997_1999 - Piazza S. Agostino - Colle di Val d’Elsa Primo Premio ex aequo sezione Arredo Urbano al Marble Architectural Awards 2000 - Italy di Carrara.

1996_1999 - Ampliamento e riorganizzazione dello Stadio - Gaiole in Chianti

1995_2000 - Residenze Lott. Giangrana - Buonconvento

1995_1999 - Residenze Immobiliare l’Agrestino - Colle di Val d’Elsa

1995_1996 - Basilica di S.Agata – Asciano

ARCHITETTURA DI INTERNI

Casa Vigni – Roma (2010-2011)

Casa Cresti (2008-2009)

Casa Stasi (2003-2004)

Casa Parsons (2002-2003)

Casa Vigni (2001-2002)

Casa Monciatti (1998-1999)

Casa Ferretti (1993-1994)

DESIGN

SFERA - Poltrona, tavolo da fumo, poltroncina da camera, tavolo (in abbinamento a 50 Sfumature) CUBO - Poltrona, sistema di sedute PRISMA - Sistema di sedute REVERSE - Poltroncina reversibile, tavolo SVITO - Tavolo/seduta 50 SFUMATURE - Tavolo, separé BIKINI - Sedia grande e piccola STREAM - Sedia, sgabello, tavolo, tavolo da fumo LINEA - Sistema di panche, scrivania EROS - Chaise longue FLYNG - Lampada Led OVO - Portauovo

COLLAUDI

Parcheggi esterni della Società SIENA AMBIENTE a Siena – Tecnico Amministrativo

Realizzazione di pista ciclabile tra Abbadia S.Salvatore e Piancastagnaio – Tecnico Amministrativo e Statico

Riqualificazione urbana e ambientale per la rivitalizzazione commerciale di Piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga – Tecnico Amministrativo e Statico

Completamento superficiale di Piazzale Rosselli a Siena – Tecnico Amministrativo e Statico

ADR architetto daniele ravagni 5

URBANISTICA

Variante parziale (‘99-’00) Località Lupompesi - Murlo (SI) Programma Variante parziale L.R. 5/95 art.40 c2-7 al Piano di Fabbricazione del Comune di Murlo Committente Az. Agr. BOSCO ALLA SPINA Superficie Intero centro abitato di Lupompesi Attività espletata Progettazione e Pianificazione

Variante parziale (‘98-’99) Località Casabianca - Murlo (SI) Programma Variante parziale L.R. 5/95 art.40 c2-7 al Piano di Fabbricazione del Comune di Murlo Committente Az. Agr. CASABIANCA Superficie 650 Ha Attività espletata Progettazione e Pianificazione

Piano Strutturale (‘96-’98) Località Colle di Val d’Elsa (SI) Programma Incarico di responsabile della ricerca e dell'organizzazione dell'ufficio preposto alla redazione del Piano Regolatore Generale - Piano Strutturale Committente COMUNE DI COLLE DI VAL D’ELSA Superficie Intero territorio comunale Attività espletata Progettazione e Pianificazione

Studio Centri Storici (‘91-’92) Località Rapolano Terme (SI) Programma Studio dei Centri Storici di Rapolano Terme, Serre, , S.Gimignanello, Poggio S. Cecilia per il nuovo P.R.G. di Rapolano Committente ARCH. GIOVANNI BARSACCHI - Incaricato del Piano Superficie Tutti i centri storici Attività espletata Collaborazione

Piano Particolareggiato (1991) Località Buonconvento (SI) Programma Studio per il Piano Particolareggiato per il Centro Storico di Buonconvento Committente COMUNE DI BUONCONVENTO Superficie 30.000 m2 Attività espletata Collaborazione (Arch. C. Nepi incaricato)

(*) Nota – Durante l’incarico di Dirigente ho svolto anche attività Urbanistica (vedere qui sotto in corsivo)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI CASOLE D’ELSA (2008) Incarico Incarico per la predisposizione dei documenti preliminari alla revisione del Regolamento Edilizio Comunale - concluso il 31/03/2008

COMUNE DI CASOLE D’ELSA (2007) Incarico Esterno - Consulenza e collaborazione all’Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata - concluso il 31/12/2007

COMUNE DI MONTEPULCIANO (‘99-’01) Incarico Vincitore della selezione ed assunzione a tempo determinato il 04/01/1999 Dirigente l’Area Tecnica (Urbanistica - Lavori Pubblici - Patrimonio e Manutenzione) (*) Studio preliminare per il Piano delle Funzioni per il Centro Storico concluso per dimissioni 16/01/2001

COMUNE DI ASCIANO (‘97-’98) Incarico Esterno - Dirigente l’Area Tecnico - Manutentiva (*) Variante parziale L.R. 5/95 art.40 c2-7 al P.R.G.: Aree protette L.R. 296/88 concluso il 31/12/1998

COMUNE DI ASCIANO (1997) Incarico Esterno - Consulenza e progettazione all’Area Tecnico - Manutentiva

ADR architetto daniele ravagni 6

ATTIVITA’ DI STUDIO E DI RICERCA

1998 - Faccio parte del Gruppo Tecnico per lo studio di fattibilità del “Parco Internazionale del Termalismo” a Rapolano Terme (Si) – soggetti interessati: Regione Toscana, Comuni di Rapolano, Asciano, Castelnuovo Berardenga e Sinalunga, Terme Antica Querciolaia.

1996/1997 - Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici per le Provincie di Siena e Grosseto (‘96-’97) - Incarico di Ricerca Catalogazione, redazione e informatizzazione di 120 schede relative ai Beni Architettonici ricadenti nel comune di Colle di val d’Elsa.

ATTIVITA’ DIDATTICA dal 2012 ad oggi – Consulenza e Formazione su “BIM” (Building Information Modeling) e “REVIT” (Autodesk) per Architetti, Società di Ingegneria e professionisti dell’industria delle costruzioni presso lo studio o, nella sede dei richiedenti; 2019/2020 - Docente Corsi di Formazione di 36 ore “BIM cos’è” e “BIM con REVIT” su “BIM” (Building Information Modeling) e “REVIT” (Autodesk) presso SCUOLA EDILE di Grosseto, per professionisti con Voucher Regione Toscana, under e over 40 anni e dipendenti di Pubbliche Amministrazioni; 2018/2019 - Docente Corsi di Formazione di 36 ore “BIM cos’è” su “BIM” (Building Information Modeling) e “REVIT” (Autodesk) presso Bluinfo Formazione sas di Siena, per professionisti con Voucher Regione Toscana, under e over 40 anni;

2015/2019 - Docente Accreditato presso gli Ordini Architetti PPC di Grosseto e di Siena per i Corsi di Formazione Professionale “BIM cos'è” e “BIM con REVIT”.

2015/2016 - Docente incaricato da “Aruspice Associazione per l'Alta Formazione” all'interno del progetto "RESTRUCTURING - Programma di riconversione produttiva nel settore edile toscano Azioni di innovazione" per i Corsi di Formazione Professionale presso Scuola Edile di Siena, di Arezzo e di Grosseto del modulo: "La gestione e lo sviluppo dell'innovazione nelle imprese edili: il BIM"

1997/1998 - Assistente al corso di Allestimento e Museografia (III anno), tema : "Il Museo Dislocato" - Progetto per un Museo nella Città.

1996/1997 - Assistente al corso di Progettazione Urbana (V anno ) e al corso di Allestimento e Museografia (III anno), tema : "I Grandi Uffizi" - Progetto per un Museo della Città.

1995/1996 - Assistente al corso di Progettazione Urbana (V anno ) e al corso di Allestimento e Museografia (III anno), tema : "I Grandi Uffizi" - Progetto per un Museo Contemporaneo.

Viene stipulata una nuova Convenzione tra il Comune di Colle Val d’ Elsa e il Dipartimento di Progettazione dell' Architettura per lo studio ed il progetto di un " Parco Urbano Contemporaneo" nella valle di S. Agostino. Su questo progetto lavorano quattro gruppi di laureandi alla cui tesi sono correlatore.

1994/1995 - Assistente al corso di Progettazione Urbana (V anno ), tema : "I Grandi Uffizi" - Nuovi spazi espositivi e museali a Firenze.

1993/1994 - Assistente al corso di Progettazione Urbana (IV anno ), tema : " Museo di Scienze Naturali nell'area ex- Macelli " a Firenze.

1992/1993 - Assistente al corso di Progettazione Urbana (V anno ), tema : " Progetto per il nuovo Bauhaus a Dessau in Germania ".

1991/1992 - Assistente al corso di Progettazione Integrale ( V anno ), tema : " La riprogettazione della periferia " a Colle Val d'Elsa. Svolgo insieme all'arch. Furiozzi comunicazioni agli studenti di carattere teorico e seguo l'attività del seminario di ricerca.

Viene stipulata una Convenzione tra il Comune di Colle Val d' Elsa e il Dipartimento di Progettazione della Facoltà di Architettura di Firenze, responsabile scientifico il Prof. Breschi, corresponsabili della ricerca il sottoscritto e l’arch. L. Furiozzi, sul tema : "La riprogettazione della periferia" - Progetti di fattibilità per la redazione di un Piano Particolareggiato per il nuovo asse viario compreso tra via Gramsci e via Diaz.

1990 - Sono chiamato dal Prof. Breschi come assistente al Corso di Progettazione Integrale (IV anno). Tema del corso: " Una Porta per Firenze " seminario sul recupero delle ex officine Franchi. Collaboro alla stesura dei programmi del corso, coordino seminari di ricerca su tematiche quali la riqualificazione di aree urbane " deboli", seguo le esercitazioni progettuali degli studenti e partecipo alle commissioni d'esame.

ADR architetto daniele ravagni 7

PUBBLICAZIONI E MOSTRE

2007 Il Caso del Quay Branly – Indagini su un museo Siena. Tavola rotonda promossa da Dip. di Filosofia e Scienze Sociali, Dip. di Scienze della Comunicazione - Relatore

2000 Architectural Marble Awards Italy 2000 Carrara. Mostra / Catalogo ed. Pacini Editore s.p.a.

1996 Siena dalla Stazione alla Città Siena. Mostra / Catalogo ed. Alsaba

Museo del Prado Madrid. Mostra / Catalogo a cura del Ministerio de Educaciòn y Cultura ed. Artes Graficas Palermo, S.L.

1994 Boulevard - Ipotesi di riqualificazione urbana nell’area ex FF.SS. Colle di Val d’Elsa. Mostra / Catalogo a cura di: Prof. Arch. A. Breschi, Arch. L. Furiozzi, Arch. D. Ravagni, Arch. C. Mori - Nuova Immagine Editrice

1992 I Percorsi del Progetto Firenze. Mostra / Catalogo a cura del Prof. Arch. S. Gioli, ed. Alinea

1991 IV S.I.A. Milano. Progetto selezionato dal Dip. di Prog. Arch. Facoltà di Architettura di Firenze. Mostra / Catalogo

1990 III Salon International D’Architecture Parigi. Progetto selezionato dal Dip. di Prog. Arch. Facoltà di Architettura di Firenze. Mostra / Catalogo

1987 Nuove Figurazioni Urbane Firenze. Mostra / Catalogo a cura del Prof. Arch. A. Breschi, ed. Alinea

1986 XVII Triennale di Milano Il modello di abitazione progettato per il Corso di Arredamento del Prof. R. Buti viene selezionato e presentato con altre esperienze didattiche nella sezione " La Scatola dell' Anima ". Mostra / Catalogo

ADR architetto daniele ravagni 8

CONCORSI DI ARCHITETTURA

2019 Realizzazione di Polo Scolastico, Parcheggio Multipiano e Zona Espositiva Concorso Internazionale a procedura aperta in due gradi Comune di Montalcino (SI)

2011 Palazzo della Provincia Bolzano (Capogruppo) Concorso Internazionale Provincia Autonoma di Bolzano (BZ) Gruppo con Arch. R. Ravagni, Arch. F. de Stasio, Ing. M. Baglioni, Ing. M. Lucidi Collaboratori: Arch. M. Tritarelli, Arch. F. Sesti, Ing. M. Bartoli, F. Mazzoni

2010 Progettazione per la realizzazione della Nuova Scuola Media - Berlingo (Brescia) (Capogruppo) Concorso Internazionale Ente Banditore COMUNE DI BERLINGO (BS) Gruppo con Associazione ArchIngStudio: Arch. S. Mirandola, Arch. R. Agostino, Ing. C. Vitale, Ing. S. Salvatore, Arch. P. Bianco, Ing. N. S. Soranno Collaboratori: Arch. F. Sesti, Arch. F. di Stasio, F. Mazzoni

Riqualificazione del Presidio Socio-Sanitario S. Fina in San Gimignano (Capogruppo) Concorso Internazionale - Prima fase – 6° Classificato ASL 7 Siena (SI) Gruppo con Arch. R. Ravagni, Arch. R. Pizzinelli, Arch. S. Forzoni, Arch. F. Fiaschi, Arch. G. Brusacà, Arch. M. Tritarelli, Tecno-In srl soc. ing. Collaboratori: F. Mazzoni

Progettazione per la realizzazione di un Punto Panoramico sul fiume PO - Piacenza (Capogruppo) Concorso Internazionale di Idee Ente Banditore CCIAA di PIACENZA (PC) Gruppo Collaboratori: Arch. R. Agostino, Ingg. P. e A. Partini, F. Mazzoni

Recupero di un Edificio Industriale “Ex Bricchettificio” Concorso Internazionale - Prima fase Ente Banditore Gruppo LA CASTELNUOVESE - San Giovanni Valdarno (AR) Gruppo con Associazione ArchIngStudio: Ing. C. Vitale (capogruppo), Arch. G. Dimonte, Ing. S. Salvatore, Arch. F. di Stasio, Arch. F. Fiaschi, Arch. F. Sesti, Arch. G. Ronco, Arch. F. Benatti, Arch. G. Farinelli, 2008

Progettazione per la realizzazione di due Scuole per l’Infanzia - Galcetello (Prato) (Capogruppo) Concorso Internazionale Ente Banditore COMUNE DI PRATO (PO) Gruppo con NUOVOMODO srl soc. ing., Ing. M. Lucidi; Collaboratori: Arch. A. Passante, Arch. V. Ewert, F. Mazzoni

2007

Progettazione del nuovo Polo Scolastico PROGETTO MENZIONATO con ampliamento dell’edificio esistente (Capogruppo) Concorso Nazionale Ente Banditore COMUNE DI MONTERONI D’ARBIA (SI) Gruppo con Arch. C. Fratagnoli, Arch. G. Merico, NUOVOMODO srl soc. ing.; Collaboratori: R. Galluzzo, Stack! Studio

ADR architetto daniele ravagni 9

2006

Progettazione della Scuola Primaria del costituendo Polo Scolastico “Giovanni Paolo II” (Capogruppo) Concorso Nazionale Ente Banditore COMUNE DI BONATE SOPRA (BG) Gruppo con Arch. M. Cannoni, Arch. F. Benvenuti; Collaboratori: F. Mazzoni,

Riqualificazione architettonica ed urbanistica dell’area dell’ex Centrale del Latte di Ancona (Capogruppo) Concorso di Idee Ente Banditore COMUNE DI ANCONA Gruppo Collaboratori: Geom. P. Nannetti,

2005

Nuova sistemazione di Piazza Ghiberti PROGETTO SEGNALATO a Firenze (Capogruppo) Concorso Internazionale Ente Banditore COMUNE DI FIRENZE Gruppo con Arch. R. Ravagni, Arch. A. Munno; Collaboratori: M. Tritarelli, Geom. P. Nannetti, Abitare a Milano/2 Nuovi spazi urbani per insediamenti di edilizia sociale (Capogruppo) Concorso Internazionale Ente Banditore COMUNE DI MILANO Gruppo con Arch. A. Munno; Collaboratori: Geom. P. Nannetti,

2003-2004

Nuovo Stadio comunale in località Borgo Vecchio (SI) (Capogruppo) Concorso Internazionale Ente Banditore COMUNE DI SIENA Gruppo con Arch. A. Bandini; Collaboratori: Geol. M. Bocci, Geom. P. Nannetti, Geom. M. Mugnaioli, Geom. C. Cianchi.

Realizzazione di un parcheggio multipiano per auto e pullman ed infrastrutture pertinenziali nell’area ex SITA in strada di Pescaia (SI) (Capogruppo) Concorso Internazionale Ente Banditore COMUNE DI SIENA Gruppo con Arch. A. Bandini, Ing. L. Luchini, Ing. F. Gaudini, Ing. M. Bartoli, Ing. F. Cometti; Collaboratori: Geol. M. Bocci, Geom. P. Nannetti, Geom. M. Mugnaioli, Geom. C. Cianchi. 2002

Ampliamento Scuola Media TERZO PREMIO di (SI) (Capogruppo)

Collegamento tra il quartiere di Ravacciano e la risalita meccanizzata in via Peruzzi (SI) (Capogruppo) Concorsi Nazionali

ADR architetto daniele ravagni 10

Ente Banditore COMUNE DI SIENA Gruppo con Arch. P. Pruneti, Ing. F. Gaudini Collaboratori: Arch. C. Kammerek, Geol. M. Bocci, Geol. G. Bianciardi, Dott. in Arc. A. Bandini, Geom. P. Nannetti.

Premios MENHIR 2002 Concorso Internazionale Ente Banditore Publicaciones Menhir s.l. – Bilbao – Vizcaya – Spagna Gruppo con Arch. L. Furiozzi

2001

Realizzazione della sede del Dipartimento di Prevenzione (Capogruppo) Concorso Internazionale europeo Ente Banditore Azienda USL 12 Versilia - Viareggio Gruppo Collaboratori: Arch. R. Ravagni, M. Tritarelli Consulenti: Ing. L. Venturi, Geol. M. Bocci, Dr.ssa L. Montomoli

2000

Architectural Marble Awards 1° PREMIO ex aequo sezione ARREDO URBANO Italy 2000 Concorso Internazionale Ente Banditore IMM Carrara spa Gruppo con Archh. A. Breschi (capogruppo), L. Furiozzi

La Victor Concorso Nazionale ad inviti Ente Banditore LA VICTOR spa - Carrara Gruppo con Arch. L. Furiozzi

1996

Europan 4 - Costruire la città sulla città Nancy, Francia (Capogruppo) Concorso Internazionale Ente Banditore EUROPAN 4 Gruppo con Arch. L. Furiozzi e A. Francini, M. Tritarelli

1995

Ampliaciòn y remodelaciòn Museo del Prado - Madrid Concorso Internazionale Ente Banditore MUSEO DEL PRADO Gruppo con Arch. L. Porciatti (capogruppo), R. Vanni, S. Abbatiello, A. H. Hassoun, I. Kroneberg, Ing. A. Milani e S. di Mare, A. Fagioli, C. Kammerek, M. Chini, N. Pepi. 1993

Progettazione dell’area compresa tra via L. De Bosis, Stazione Ferroviaria e Viale Vittorio Emanuele II a Siena (Capogruppo) Concorso Nazionale Ente Banditore COMUNE DI SIENA Gruppo con Arch. R. Fileni e C. d’Eugenio, E. Dreassi, P. Fiori, D. Masotti, C. Poli, R. Ravagni, I. Righi Ricco, M. Tritarelli

1992

Piano Particolareggiato per Concorso Nazionale Ente Banditore COMUNE DI SAN QUIRICO D’ORCIA Gruppo con Archh. L. Furiozzi (capogruppo), F. Barbucci, S. Mambrini, M. Vidotto

ADR architetto daniele ravagni 11

LO STUDIO - Architetto Daniele Ravagni

Statuto Giuridico Studio di Architettura

Sede via dei Termini, 63 - 53100 Siena – tel/FAX (0039) 0577 42920

C.F. RVG DNL 60R23 F402Z

P. IVA 00787750520

Cell +39 338 3265754 E-mail / PEC [email protected] - [email protected]

Ordine degli Daniele Ravagni, Architetto laureato è iscritto all’albo Architetti dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Siena al N° 205 Sez A/a dal 09 gennaio 1991

Assicurazioni Compagnia d’assicurazione: AIG Garanzia di responsabilità civile n° IFL 0008956. Massimale € 1.000.000,00 Inizio validità del contratto: 16/05/20016 0114 2000 0001 8728 527

ORGANIZZAZIONE L’Architetto DANIELE RAVAGNI ha sviluppato negli anni un metodo di lavoro ed un sistema di Progettazione Integrata in associazione o collaborazione con architetti, ingegneri, geometri, geologi ed agronomi nel quale ognuno realizza le parti più adatte alla propria esperienza ed alla propria specificità avendo sempre piena conoscenza dell'intero progetto. Ciò permette di avere un’organizzazione più snella e flessibile ed una ottimizzata gestione dello studio che di fatto si costituisce progetto per progetto secondo le esigenze particolari. Oggi è ancora più facile grazie all’utilizzo e condivisione delle moderne tecnologie informatiche basate sul BIM che consentono di poter lavorare su di uno stesso progetto pur essendo in luoghi, spazi e tempi diversi.

I progetti sono studiati e sviluppati dall’Architetto DANIELE RAVAGNI, in stretta relazione con gli altri professionisti associati o collaboratori, con delle riunioni di lavoro presso lo studio o in situ. DANIELE RAVAGNI, assistito da un capo progetto di volta in volta incaricato, controlla lo sviluppo del progetto dal punto di vista della concezione in tutte le sue fasi. I professionisti associati (RTP) o collaboratori partecipano alla progettazione e si occupano della produzione dei documenti necessari all’esecuzione dell’incarico e del coordinamento con gli specialisti (delle forniture, dei servizi informatici, ecc.). Le competenze professionali e le fasi di progetto e pianificazione sono scomposte in parti precise e questo permette ad ognuno di conoscere con esattezza la propria parte di lavoro ed il relativo livello di responsabilità che la partecipazione in forma integrata trasforma in valore aggiunto al progetto. La forza che risulta da questo modello organizzativo è costituita dal continuo e rinnovato interesse del team verso il progetto, e la volontà e la determinazione di ognuno dei membri del gruppo, le esperienze professionali molteplici e diverse dei progettisti, ognuno nel proprio campo, sono i fattori determinanti per una completa riuscita del progetto nello spirito della proposta, sia architettonica o urbanistica.

Operiamo per un’Architettura eco-compatibile con l’uso di Energie Rinnovabili su standard LEED e/o CasaClima.

Programmi in abbonamento: n.1 REVIT AEC 2022 Collection + n.1 REVIT Architecture 2012 Attrezzature: Workstation Xeon, PC Portatile i7, Stampante colori A/3+, Stampante Laser b/n A/3

Collegamenti a Studi Esteri: MontemArch - Caxias – RGS (Brasile)

Autorizzo il ricevente al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.10 della legge 675 del 31/12/1996

ADR architetto daniele ravagni 12