Curriculum Sintetico

Curriculum Sintetico

CURRICULUM PROFESSIONALE 2021 ADR architetto daniele ravagni 1 CURRICULUM GIUGNO 2021 Daniele RAVAGNI Architetto Urbanista Designer Nato il 23 ottobre 1960 a Montalcino (SI) ITALIA STUDIO Architetto Daniele Ravagni Via dei Termini, 63 53100 SIENA Tel /Fax: (0039) 0577 42920 Cell: 338 3265754 E-mail: [email protected] - [email protected] Sito internet : www.ravagnistudio.it Skype : ravadan Voto di Laurea : 108/110 - anno 1990 TITOLI E SPECIALIZZAZIONI 1979 Diploma di Maturità Scientifica - Liceo Scientifico “G. Galilei” di Siena 1987/1988 Mostra/Catalogo “Nuove Figurazioni Urbane” - Progetto per Firenze contemporanea 1990 Laurea in architettura e Abilitazione Professionale – Università di Firenze Corso di Formazione Professionale Nuove Tecnologie a Poggibonsi: Attestato di "Tecnico addetto alle arti grafiche computerizzate". Attualmente lavoro con licenza d’uso in Abbonamento Autodesk REVIT AEC Collection (Revit 2022, Autocad 2022, Civil 3D 2022, ecc.). 2021 Membro della Giuria Internazionale “ THE BUILDINGSMART AWARDS 2021 “ 2020 Coordinatore del Gruppo di Lavoro BIM dell’Ordine degli Architetti PPC di Siena Membro della Giuria Internazionale “ THE BUILDINGSMART AWARDS 2020 “ Attestato di Qualificazione Individuale - Modulo Base OpenBIM - buildingSMART International - Registro Professionisti Qualificati n. it.03.036 del 12 maggio 2020 dal 2019 Componente con diritto di voto designato dal CNAPPC nella Commissione "UNI/CT 033/SC 05 - BIM e gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni" 2019/2020 Docente Accreditato presso la Scuola Edile di Grosseto per i Corsi di Formazione Professionale “BIM cos'è” e “BIM con REVIT”. 2018 Attestato – Aggiornamento Abilitazione - Corso di 20 ore ai sensi D.Lgs 81/08 Sicurezza Cantieri 2017 VINCITORE del BIM&DIGITAL AWARD ITALIA - sezione Interventi di Restauro e Valorizzazione del Patrimonio - a cura di buildingSMART Italia, Digital&BIM Italia, Bologna Fiere 19-20 ottobre. Progetto di Riqualificazione dell'Edificato Storico – Progetto Pilota “SALICOTTO” a Siena 2015/2017 Attestato – Aggiornamento Abilitazione - Corsi di 8+20 ore ai sensi D.Lgs 81/08 Sicurezza Cantieri Docente Accreditato presso gli Ordini Architetti PPC di Grosseto e di Siena per i Corsi di Formazione Professionale “BIM cos'è” e “BIM con REVIT. Docente incaricato da “Aruspice Associazione per l'Alta Formazione” all'interno del progetto "RESTRUCTURING - Programma di riconversione produttiva nel settore edile toscano Azioni di innovazione" per i Corsi di Formazione Professionale presso Scuola Edile di Siena, di Arezzo e di Grosseto del modulo: "La gestione e lo sviluppo dell'innovazione nelle imprese edili: il BIM". ADR architetto daniele ravagni 2 2014 Attestato – Seminario di aggiornamento professionale - LA DEMOLIZIONE, IL CONSOLIDAMENTO, IL RINFORZO - Tecniche e Modi in Edilizia - Siena, 13 gennaio. Attestato – Corso di 16 ore: Storia e analisi dei caratteri costruttivi dei monumenti per il cantiere di restauro. Età antica e medievale - I e II modulo: Novembre – Dicembre. 2012/2013 Membro della Commissione di Esame di Stato per l’Abilitazione all’Esercizio della Professione di Architetto – Università di Firenze, Facoltà di Architettura. 2011 Attestato – Aggiornamento Abilitazione - Corso di 40 ore ai sensi D.Lgs 81/08 Sicurezza Cantieri 2010 Socio Fondatore dell’Associazione ArchIngStudio – Professional Network per la Collaborazione in rete tra Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti. 2007 Convegno - Tavola Rotonda: Il caso del Quai Branly – indagini su un museo. Relatore, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali e dal Dipartimento di Scienze delle Comunicazioni, Siena 19 giugno. 2000 PRIMO Premio ex aequo ARCHITECTURAL MARBLE AWARDS – ITALY 2000 - sezione Arredo Urbano, Marina di Massa (Carrara). - MOSTRA/CATALOGO a cura di IMM Carrara S.p.A. 1-3 giugno. Recupero di Piazza S. Agostino a Colle di Val d’Elsa Attestato - Corso di formazione: Procedure e metodi di valutazione negli atti di pianificazione territoriale e urbanistica in applicazione della L.R. 5/95 - tenuto ad Arezzo, 28-29 febbraio. Convegno sull’applicazione della L.R. 52/99 promosso dagli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Siena, Monteriggioni (Si) , 9 giugno. Attestato - Corso di aggiornamento di 32 ore su: Il Responsabile di Procedimento di Opera Pubblica tenuto presso la SDA dell’Università BOCCONI di Milano, 20-23 giugno. 1999 Seminario di studio Guida all’utilizzo dei Finanziamenti Comunitari svoltosi a Sarteano (SI), 11 marzo. Seminario di studio La riforma del Commercio della Regione Toscana (L.R. 28/99) svoltosi a Firenze, 5 novembre. Convegno - Seminario di studio al 4° RUN (Rassegna Urbanistica Nazionale) organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Venezia. - MOSTRA/CATALOGO a cura di INU, 8-13 novembre. Piano Strutturale di Colle di Val d’Elsa 1998/1999 Attestato - Corso di aggiornamento di 140 ore su: I servizi tecnici degli Enti Locali - tenuto presso la SDA dell’Università BOCCONI di Milano. 1998 Attestato/Abilitazione - Corso di aggiornamento di 120 ore sul D.Lgs. 494/96 “Sicurezza Cantieri” organizzato dall’ Ordine degli Architetti della Provincia di Siena. 1997 Attestato di collaborazione alla Ricerca - Convenzione Comune di Colle di Val d’Elsa / Facoltà di Architettura di Firenze. Parco Urbano di S. Agostino. 1996 Convegno - Seminario di studio sull’applicazione della L.R. 5/95 promosso dalla Regione Toscana, S. Vincenzo (Li) , 4-5 luglio. 1994/1998 Attestato di Cultore della Materia e collaborazione alla Didattica rilasciato dall’ Università di Firenze - Facoltà di Architettura - Dip. di Progettazione dell’ Architettura. Corso di Progettazione Urbana / Corso di Allestimento e Museografia - Prof. A. Breschi. 1993 Attestato di collaborazione alla Didattica: Università di Firenze - Facoltà di Architettura - Dip. di Progettazione dell’Architettura. Corso di Progettazione Urbana - Prof. A. Breschi Attestato di collaborazione alla Ricerca - Convenzione Comune di Colle di Val d’Elsa / Facoltà di Architettura di Firenze. Boulevard. ADR architetto daniele ravagni 3 Schede Progetti: - ARCHITETTURA - INTERNI - DESIGN - COLLAUDI - CONCORSI PRINCIPALI OPERE REALIZZATE O PROGETTATE (Nota: dall’anno 2004 tutti i progetti sono stati realizzati, in tutto o in parte, con il software Autodesk REVIT) 2021 - BIM - Studio di Fattibilità per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico (Superbonus 110%) di edificio unifamiliare a Iesa, proprietà Paccagnini – Monticiano (SI). 2020_2021- BIM - Studio di Fattibilità per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico (Superbonus 110%) di edificio unifamiliare a Roccatederighi, proprietà Baldi – Roccastrada (GR). 2019_2020 - Progetto BIM per intervento di manutenzione straordinaria delle facciate della Chiesa San Benedetto (Art. 21 Codice Beni Culturali) - Impermeabilizzazione della copertura e rifacimento e pittura delle facciate del Monasterino. 2018_2019 - Progetto BIM per gestione e manutenzione (Facility Management) delle proprietà della Congregazione Sublacense Cassinese O.S.B. a Siena: Monasterino, Chiesa, Scuola dell’Infanzia e Asilo Nido, Centro Commerciale. 2017 - BIM - Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico della Scuola Media “Arnolfo di Cambio”, richiesto utilizzo metodologia BIM ( vinta Gara a Offerta economicamente più vantaggiosa) - Comune Colle di Val d'Elsa 2014_2015 - BIM - Studio di Fattibilità per Riqualificazione ed Efficientamento Energetico del Complesso Scolastico “G. Pascoli” e “San Bellarmino” - Montepulciano 2013_2015 - BIM - Progetto Pilota “Salicotto”: Riqualificazione ed efficientamento energetico degli Edifici Storici – Siena Vincitore del BIM&DIGITAL Award 2017 2010_2014 - BIM - Recupero e Ampliamento di Edificio per abitazione unifamiliare in Loc. Ponelle – Colle di Val d’Elsa 2011_2013 - Arredo Urbano per lo spazio esterno della Scuola Materna San Benedetto – Siena 2011 - Ristrutturazione per la Nuova Sede Uffici del Collegio Provinciale IPASVI – Siena 2010_2011 - Ristrutturazione per il nuovo Nido d’Infanzia San Benedetto – Siena 2008_2011 - Edificio Residenziale bifamiliare in loc. Corsina – Casole d’Elsa 2008_2011 - Complesso Residenziale in loc. Cavallano – Casole d’Elsa 2007_2009 - Nuovi Uffici Comunali ad Arbia – Asciano 2007_2009 - Cambio di destinazione d’uso per abitazione unifamiliare – Buonconvento 2004_2006 - Nuova Scuola Materna Buonriposo a Gracciano – Colle di Val d’Elsa 2005_2006 - Ampliamento dei bagni della Scuola Materna di Arbia - Asciano 2005_2006 - Rimessa agricola Az. TERRALSOLE s.r.l. - Montalcino 2005 - Ampliamento per la realizzazione della Scuola Media – Chiusdino 2004_2005 - Progetto di fattibilità di Parcheggio Multipiano nella Medina di MARRAKECH - Marocco 2004_2005 - Riqualificazione urbana nel quartiere di San Miniato - Siena 2004 - Museo di Arte Sacra Maria SS di Vitaleta – San Quirico d’Orcia 2004 - Nuove casse controllate Siena Parcheggi - Siena 2004 - Restauro del Castello di Argianaccio - Montalcino 2003 - Uffici Siena Parcheggi e Parcheggio Guardia di Finanza - Siena ADR architetto daniele ravagni 4 2002_2003 - Ampliamento della Scuola Materna San Benedetto - Siena 2001_2003 - Nuovo centro aziendale TERRALSOLE srl - Montalcino 2000 - Restauro Palazzo del Capitano - Montepulciano 1998_2000 - Ampliamento Scuola Elementare ad Arbia - Asciano 1997_1999 - Piazza S. Agostino - Colle di Val d’Elsa Primo Premio ex aequo sezione Arredo Urbano al Marble Architectural Awards 2000 - Italy di Carrara. 1996_1999

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us