Gia' Qualificati
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Miscali Annarella Maddalena Lucia Data di nascita 01/11/1952 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI CABRAS Incarico attuale Responsabile - Segreteria Comunale Numero telefonico 0783397229 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0783391646 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario Comunale del Consorzio di segreteria tra i Comuni di Fordongianus e Allai - COMUNE DI FORDONGIANUS - Segretario Comunale - COMUNE DI NARBOLIA - Segretario Comunale - COMUNE DI SIAMAGGIORE - Segretario Comunale - COMUNE DI SAN NICOLO' D'ARCIDANO - Segretario Comunale - COMUNE DI SOLARUSSA - Segretaro Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Solarussa e Siamaggiore - COMUNE DI SOLARUSSA - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna e Siapiccia - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna, Siapiccia e Solarussa - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna e Siapiccia - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale - COMUNE DI CABRAS 1 CURRICULUM VITAE - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Cabras e Siapiccia - COMUNE DI CABRAS Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Francese Scolastico Scolastico -
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
Distretto Sociosanitario Di Ales
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, ATS Sardegna ASSL Oristano, Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Allegato C) Al Servizio Sociale del Comune di ___________________________ OGGETTO: Domanda di accesso al Servizio di Assistenza Domiciliare PLUS (ADI Plus). Il/La sottoscritto/a (se persona diversa dall’utente) Cognome Nome Data e luogo di nascita Tipo di relazione con l’utente Residenza Recapiti telefonici/email DATI BENEFICIARIO: Cognome Nome Sesso M □ F □ Data di nascita Comune di nascita C.F. Comune di residenza Indirizzo Telefono /Email Domicilio Indirizzo Telefono/Email Stato civile Condizione lavorativa Grado d’istruzione EVENTUALE PERSONA INCARICATA DI TUTELA GIURIDICA o FAMILIARE DI RIFERIMENTO Nome____________________ Cognome ______________________ Ruolo ________________________ Residenza ________________________________________________________________ Tel. ________________________ Email ________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Comune di Mogoro (OR) - 09095 – Via Leopardi n.10 – C.F. 00070400957 – www.comune.mogoro.or.it Ufficio di Piano – P.zza Giovanni -
(SAD) Approvato Dal Consiglio Comunale
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai-Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras-Milis-Narbolia-Nurachi-Ollastra-Oristano- Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo-S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore- Siamanna-Siapiccia-Simaxis-Solarussa-Tramatza-Villanova Truschedu- Villaurbana-Zeddiani-Zerfaliu Provincia di Oristano – Azienda ASL n. 5 Oristano Comune capofila: Oristano Piazza Eleonora d’Arborea – tel. 0783 7911 Ufficio di Programmazione e Gestione REGOLAMENTO PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA PREMESSA Il presente regolamento disciplina, nel rispetto della normativa vigente e secondo quanto indicato nel Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona (PLUS) dell’ambito del Distretto di Oristano, l’attività di “Assistenza domiciliare e aiuto alla persona” a favore dei residenti nel Comune di Oristano e dei Comuni territorialmente appartenenti alle seguenti quattro unioni: - Unione dei Fenici: Cabras, Palmas Arborea, Riola Sardo, Santa Giusta e Villaurbana; - Unione Sinis Montiferru: Baratili San Pietro, Bauladu, Milis, Narbolia, Nurachi, San Vero Milis, Tramatza e Zeddiani; - Bassa Valle del Tirso e del Grighine: Allai, Ollastra, Siamanna, Siamaggiore, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu e Zerfaliu. - Barigadu: Samugheo Inoltre, ne disciplina l’organizzazione, le modalità di accesso, il percorso di attivazione, la compartecipazione dell’utenza alla spesa, le cause di cessazione o sospensione del buono servizio, gli impegni degli utenti. Art. 1. DEFINIZIONE E FINALITA’ DEL SERVIZIO La finalità del Servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA è quella di prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno e disagio, favorire l’integrazione familiare e sociale, evitare l’allontanamento dell’utente dal proprio ambiente di vita supportandolo in relazione alle difficoltà insite nella sua condizione, onde evitare/ridurre le esigenze di ricorso all’inserimento in struttura. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili. -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
Provincia Oristano 2013
PROVINCIA ORISTANO (OR) Amministrazione Provinciale II - III Nurachi 43 Unione Comuni IV - VIII Nureci 44 Distretti socio-sanitari IX Ollastra 45 PLUS X - XI Oristano 46 Abbasanta 1 Palmas Arborea 47 Aidomaggiore 2 Pau 48 Albagiara 3 Paulilatino 49 Ales 4 Pompu 50 Allai 5 Riola Sardo 51 Arborea 6 Ruinas 52 Ardauli 7 Sagama 53 Assolo 8 Samugheo 54 Asuni 9 San Nicolò d’Arcidano 55 Baradili 10 San Vero Milis 56 Baratili S. Pietro 11 Santa Giusta 57 Baressa 12 Santu Lussurgiu 58 Bauladu 13 Scano di Montiferro 59 Bidonì 14 Sedilo 60 Bonarcado 15 Seneghe 61 Boroneddu 16 Senis 62 Bosa 17 Sennariolo 63 Busachi 18 Siamaggiore 64 Cabras 19 Siamanna 65 Cuglieri 20 Siapiccia 66 Curcuris 21 Simala 67 Flussio 22 Simaxis 68 Fordongianus 23 Sini 69 Genoni 24 Siris 70 Ghilarza 25 Soddì 71 Gonnoscodina 26 Solarussa 72 Gonnosnò 27 Sorradile 73 Gonnostramatza 28 Suni 74 Laconi 29 Tadasuni 75 Magomadas 30 Terralba 76 Marrubiu 31 Tinnura 77 Masullas 32 Tramatza 78 Milis 33 Tresnuraghes 79 Modolo 34 Ula Tirso 80 Mogorella 35 Uras 81 Mogoro 36 Usellus 82 Montresta 37 Villa Sant’Antonio 83 Morgongiori 38 Villa Verde 84 Narbolia 39 Villanova Truschedu 85 Neoneli 40 Villaurbana 86 Norbello 41 Zeddiani 87 Nughedu S. Vittoria 42 Zerfaliu 88 PROVINCIA DI ORISTANO Sup. Kmq. 3.039,99 - Abitanti 163.678 (*) Via Sen. E. Carboni, s. n. - 09170 Oristano Tel. 0783 - 7931 - 793209 - 71138 . [email protected] Fax 0783 - 793320 [email protected] (*) Pop. Res. al 01.01.2012 - Dati ISTAT [email protected] CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE Sez. -
Fama' Franco Via Canalis N. 7 Int. 5
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAMA' FRANCO Indirizzo VIA CANALIS N. 7 INT. 5 - ORISTANO Telefono 0783/88213 Comune San Nicolò D'Arcidano (Iun-merc-ven) 0783/969050 Comune di Assolo (giovedì) 0783/96646 Comune di Simala (martedì.) Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita MESSINA — 03/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Unione dei Comuni del Terralbese Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria e Presidente nucleo di valutazione dell'Unione dei Comuni del Terralbese Date (da — a) 2010 — a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria convenzionata e Presidente nucleo di valutazione del Comune di San Nicolò D'Arcidano (capofila), Comune di Assolo e Comune di Nureci. Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mogorella e Comune di Simala Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Rispettivamente reggenza a scavalco e breve reggenza. Date (da — a) 2012 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Responsabile SUAP presso il Comune di San Nicolò D'Arcidano Date (da — a) 2011 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro -
Bosa, Planargia E Montiferru
A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI ___________________________ SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CICLO XXVIII Bosa, Planargia e Montiferru: storia e istituzioni, geografia e toponomastica Relatore: Prof. ANGELO CASTELLACCIO Direttore della Scuola: Prof. MASSIMO ONOFRI Dottorando: CINZIO CUBEDDU ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE LA GEOGRAFIA p. 1 Il territorio della Planargia p. 1 Gli insediamenti p. 5 La cartografia p. 5 Le dinamiche insediative p. 8 TOPONOMASTICA MEDIEVALE DI BOSA p. 10 Toponomastica urbana p. 10 Toponomastica extraurbana p. 17 Bainas p. 17 Calameda p. 18 Campu de mare p. 19 Sa Sea p. 21 Castangias p. 22 Querquetannos p. 23 Sierra Ispinas p. 24 S’istagnone p. 24 Toponomastica costiera p. 26 Cala Fenuggiu p. 26 Cala de Moro p. 26 Castillo Barisone p. 27 Columbargia p. 27 Cumpoltittu p. 29 Isola Rossa p. 29 Marrargiu p. 31 Monte Mandrone p. 32 Punta Argentina p. 33 Il territorio del Montiferru p. 34 Il paesaggio p. 34 I fiumi p. 37 LA STORIA p. 38 Le vicende storiche: dalle invasioni arabe ai regni giudicali fino al 1317 p. 38 Gli Arabi e la Sardegna p.38 L’origine dei Regni giudicali p. 45 I Regni giudicali p. 47 Caratteri generali dei Regni giudicali p. 48 Le chiese in Planargia p. 50 Le chiese di Bosa p. 50 San Pietro Apostolo p. 50 San Giovanni Battista p. 53 Sant’Antonio Abate p. 55 Cattedrale della Beata Vergine Maria Immacolata p. 57 N. S. de Regnos Altos p. 60 Santa Maria Caravetta p. -
Indirizzario Centri Per L'impiego
Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy”. Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 Regione Autonoma della Sardegna CCI 2014IT05SFOP021 Asse prioritario 1 – Occupazione – Linea 2 - Tipologia C - PROGETTI DI IMPRESA E ASSISTENZA PER LA NUOVA IMPRENDITORIA INDIRIZZARIO CENTRI PER L’IMPIEGO Medio Campidano Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza San Gavino Via Montevecchio (ex dopolavoro, 070 9376107/ 9377061 / [email protected] Pabillonis, Sardara, Villacidro, Arbus, Gonnosfanadiga, San Gavino Monreale, Guspini. Monreale fonderia) 9356900 Collinas, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Samassi, Sanluri, Segariu, 0709307907 – Sanluri Via Cesare Pavese, 7 [email protected]. Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussarammanna, Villamar, Villanovafranca, Barumini, Furtei, 0709370282 Genuri, Serramanna, Serrenti, Villanovaforru. Oristano Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza Sede decentrata Assolo, Asuni, Curcuris, Genoni, Gonnosnò, Laconi, Ales Via Don Milani, snc 0783 998043 [email protected] Mogorella, Pau, Ruinas, Senis, Usellus, Albagiara, Ales, Nureci, Sini, Villa Sant’Antonio, Villaverde. Bosa, Viale Giovanni XXIII tel. 0785 373266 Cuglieri, Santu Lussurgiu, Seneghe, Sennariolo, email: [email protected] Cuglieri Piazza convento, -
RTI Integra -App. 108.2017-AVVISI Ad OPPNENDUM Primo Esercizio
n. Comune Prov. P.E.C. 1 Abbasanta OR [email protected] 2 Aidomaggiore OR [email protected] 3 Arborea OR [email protected] 4 Baratili San Pietro OR [email protected] 5 Bauladu OR [email protected] 6 Birori NU [email protected] 7 Bonarcado OR [email protected] 8 Boroneddu OR [email protected] 9 Borore NU [email protected] 10 Bortigali NU [email protected] 11 Bosa OR [email protected] 12 Cabras OR [email protected] 13 Cuglieri OR [email protected] 14 Dualchi NU [email protected] 15 Flussio OR [email protected] 16 Fordongianus OR [email protected] 17 Ghilarza OR [email protected] 18 Macomer NU [email protected] 19 Magomadas OR [email protected] 20 Marrubiu OR [email protected] 21 Milis OR [email protected] 22 Modolo OR [email protected] 23 Montresta OR [email protected] 24 Narbolia OR [email protected] 25 Noragugume NU [email protected] 26 Norbello OR [email protected] 27 Nurachi OR [email protected] 28 Ollastra OR [email protected] 29 Oristano OR [email protected] 30 Palmas Arborea OR [email protected] 31 Paulilatino OR [email protected] -
Guida All'ospitalità 31 Gennaio
GUIDA ALL’OSPITALITÀ IN PROVINCIA DI ORISTANO 2009 Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2009 nche quest’anno, per un preciso dovere istituzionale e per non venir sostenibile che hanno come caratteristica il rispetto dell’ambiente e del Ameno ad una tradizione ampiamente consolidata che si rinnova da patrimonio naturale e culturale dei territori. Il turismo equestre, quello almeno due decenni, viene edita la guida all’ospitalità della Provincia di religioso e quello termale, l’ospitalità nei bed & breakfast e negli alberghi Oristano. diffusi, realtà ben consolidate nell’Oristanese. Forme di un turismo, Si tratta di un supporto di primaria importanza per il turista poiché offre insomma, che non si impone sul territorio ma che lo valorizza rispettandolo. informazioni complete e aggiornate sulla consistenza e sulle tariffe degli A ciò si aggiungono le forme più tradizionali di ospitalità con una presenza esercizi ricettivi esistenti nel territorio, nonché un elenco di indirizzi utili su sempre più ampia di strutture di fascia medio-alta che migliorano anche luoghi di interesse e servizi che aiuteranno il visitatore a trascorrere un sotto il profilo qualitativo il nostro patrimonio ricettivo. soggiorno migliore. Concludiamo con un augurio di buone vacanze a chi, anche grazie a questa La Provincia di Oristano sta concentrando le sue forze sullo sviluppo guida, sceglierà di visitare il nostro territorio, e un augurio di buon lavoro e di turistico ed in particolare su tutte quelle