Giornali- i Libro d'Arte Anno 40", nuova sene n.-19 Spedizione n abbonamento postale gr 1/70 Ila I. :Ì0()0 / arretrati!. GODO Lunedì 16 dicembre 1991 * FOraìtGiornale fondato da Antoniào Gramsci

Editoriale Una nave egiziana, la Salem Express, è affondata dopo aver urtato una barriera corallina La tragedia ha colpito pellegrini di ritomo dai luoghi sacri dell'Islam. Soccorsi in ritardo

Super Tomba Quarto successo |x'r Alt>erto Partito degli onesti? Tomba (nella foto) in Cop­ vince ancora pa del mondo len sulle nevi e torna primo dell'Alta Badia il campione Meglio i referendum bolognese si e aggiudicato in Coppa lo slalom gigante davanti agli svizzeri Steve 1-ocher e — AUGUSTO BARBERA Morte nel Mar Rosso "™™™"™ "*""****""*******""''''''" Paul Accola. Con questo nuovo successo Alberto Tomba torna in testa alla classifica generale con trenta punti di vantaggio su Accola E domani a campagna referendaria entra nell'ultima fa­ la sfida tra Tomba e Accola si rinnova nello slalom speciale se, quella in cui, superata la soglia di sicurez­ di Madonna di Campiglio. NELLO SPORT za, diventa fondamentale raggiungere l'obiet­ tivo politico del massimo delle firme. Il Pds è Naufragio con quasi 500 vittime .^^L^ stato parte fondamentale di Questa campa- Un pari Un'altra giornata favorevole na. il suo ruolo va al di la dell assai rilevante al Milan. I rossoneri pareg­ ?lime raccolte dai suoi militanti, giù 250.000. Quattrocento persone disperse in mare. Una nave all'Olimpico giano (1-1) all'Olimpico Non sembri una lorzatura: proporsi oggi, in questo paese, fa felice contro la Lazio e guadagna­ di raccordare precisamente tra di loro consenso, poteri e egiziana, la «Salem Express», è naufragata la notte di no un punto in classifica sul­ responsabilità, assume un carattere rivoluzionario rispetto sabato al largo del porto di Safaga, sul Mar Rosso. il Milan la Juventus sconfitta ( 1-0) a ad un costume e ad una prassi politica fatta di irresponsa­ Disorientato dal maltempo, il traghetto e finito su Genova dalla Sampdona. bili prevaricazioni, di declamazioni di diversità ideologi­ una barriera corallina ed una falla si è aperta su una "—"—"*" Anclie Napoli e Inter regi- che, di appartenenze sempre più ritualistiche miste a con- fiancata. Difficili e in grave ritardo le operazioni di strano, in casa, una battuta d'arresto. Il Napoli si fa raggiun­ sociativismi di basso profilo e a proteste disperate. Di Iron­ gore all'ultimo mmu to (3-3) da un Foggia mai domo mentre ie a questo scenario sappiamo che il potere ha orrore del soccorso ostacolate dalla pessime condizioni del la squadra di Orrico rimedia (2-2) contro il Genoa il tempo- vuoto, che quando le sedi istituzionali dove esso dovrebbe tempo. Tratte in salvo 177 persone. raneo svantaggio. consìstere sono deboli e impotenti esso tende natural­ NELLO SPORT mente, non per una macchinazione complottistica, a spo­ starsi altrove, sfuggendo alla presa del suffragio universa­ Totocalcio Totocalcio natalizio. Nel­ le. Quando questi sbandamenti intervengono un demo­ MARINA MASTROLUCA l'appuntamento numero 17 cratico conservatore può invocare generici «ritorni allo natalizio: del concorso pronostici ai Statuto», un esponente della sinistra protestataria può in­ •• Secondo fonti ufficiali del sonno Difficili le operazioni di Cairo sono quattrocentoset- soccorso. I.e prime navi sono 220 milioni tredici vanno oltre 200 milio­ veire contro i complotti reazionari, un 'democratico di si­ ni. Il montepremi ammonta­ nistra» deve invece muoversi su un crinale più difficile, de­ tantuno le persone morte in arrivate solo all'alba, quando ai «tredici» mare. Ma forse sono molle di l'Sos era stalo lanciato appena va a 33.327.403.590 miliardi ve proporre un'alternativa credibile e immediata al picco­ di lire. Questa la schedina ne che demolisce che non sia il semplice restauro. più. Il bilancio del naufragio dopo la mezzanotte. Le pessi­ del «Salem Express» al largo me condizioni del tem|x> han­ vincente: xxx xxl 111 2xxx. Questo sono le firme del referendum e questo sarà an­ del porto egiziano di Safaga, no rallentalo le operazioni di Ai 76 fortunati gicxatori e he hanno centrato il tredici spetta- che la prossima campagna elettorale, che si annuncia sin sul Mar Rosso, e pesantissimo. salvataggio. 177 persone sono no 219 milioni e 259mila lire. Ai 2711 dodici vanno Gmilioni d'ora come contraddistinta da una doppia discriminante l-a nave, disorientata dalla state tratte in salvo, ma di que­ e M6mila lire che va chiarita al corpo elettorale. tempesta di vento e pioggia. 6 ste, 59 sono in gravissime con­ La prima 0 quella tra chi vuol cambiare le regole del uscita dalla rotta finendo con­ dizioni. Non si sa il numero gioco nella direzione indicata dal referendum e chi invece tro la barriera corallina. Una esatto dei passeggeri. La nave, punta a conservare l'esistente, magari lievemente corretto falla si e aperta su una fiancata assicura la compagnia armalri- da qualche sbandamento. Tra chi firma dando a questo e l'acqua ha invaso lo scafo. Il ce, non aveva inai avuto pro­ atto un valore strategico e chi invece non coglie la neces­ comandante non ha latto in blemi ed effettuava regolar­ sita di questa rivoluzione democratica e vede nell'iniziati­ tempo a dare l'ordine di ab­ mente il collegamento tra Ged­ va referendaria solo un generico stimolo al legislatore o bandonare la nave. Molti dei da e Suez. La «Salem Express» solo un composito movimento di protesta entro cui essere passe ggeri, per lo più egiziani era stala utilizzata lo scorso comunque presenti. di ritorno da un pellegrinaggio anno per il trasporto delle La seconda è tra chi vuol demolire, convinto che da alla Mecca, sono rimasti in­ truppe egiziane durante la crisi questo scaturisca automaticamente un ordine democrati­ trappolati sotto coperta, nel del Golfo. co migliore, e tra chi pensa che per costruire bene è im­ portante non trovarsi di fronte ad un cumulo inestricabile di macerie. .VLADIMIRO SETTIMELLI A PAGINA 3 Nella cartina il punto in cui è naufragato il traghetto «Salem Express» NELLE PAGINE CENTRALI u entrambe le discriminanti il Pds mi sembra potenzialmente in grado di cogliere i movi­ menti profondi dell opinione pubblica. È im­ portante però che, per capite se stesso e per S____ farsi capire, non smarrisca il legame che c'è Il controllo del nucleare al centro degli incontri di oggi Occhietto: lo scudocrociato sbaglia sul caso Quirinale tra queste due discriminanti. L'opposizione al piccone è comprensibile ed è condivisa dalla gente solo se si fa presente che c'è un'alternativa pienamente demo­ cratica e ben più efficace, quella delle lirme per i referen­ Baker tra Eltsin e Gorbaciov dum che conducono a nuove regole. Scontro Cossiga-Dc Non si tratta quindi di proporre leghe anti-piccone o partiti degli onesti. Si tratta di molto di più: un'alleanza per nuove regole democratiche, ferma restando la diversa col­ locazione di partenza e di arrivo dei soggetti che vi con­ Se ne va Popov, sindaco di Mosca sulla data delle elezioni corrono. Stiamo costruendo con l'iniziativa referendaria una certo non facile alleanza per nuove regole che con­ sentano di selezionare per le assemblee elettive rappre­ Baker atterra a Mosca con in tasca un pacchetto di Sulla data delle eiezioni, lo scontro tra Cossiga e la De sentanti «onesti» e «competenti» e di dare vita a governi di proposte sul delicatissimo nodo degli arsenali nu­ è di nuovo esplicito. Al presidente che chiede un chia­ legislatura nazionali e locali «responsabili», perche diretta­ cleari sovietici. Compresa quella di utilizzare parte ro segnale a Piazza del Gesù, Gava dice di augurarsi «Rifondazione» mente legittimati dai cittadini, chiamati a scegliere fra pro­ dei 400 milioni di dollari stanziati dagli Usa per Jugoslavia: TOnu «che non si voti con la neve, e la neve c'è anche in grammi e schieramenti alternativi. Nella spinta referenda­ finisce ria convìvono infatti legittimamente forze e personalità comprare ai sovietici alcuni ordigni nucleari. I primi aprile». Cossiga fa sapere anche che se scioglierà le che si troveranno anche domani nei due diversi poli di incontri con Shevardnadze e Kozyrev. Oggi tocca a rinuncia ai caschi blu Camere, Andreotti resterà al suo posto. Dunque, nien­ il congresso una matura democrazia dell'alternativa. Ècerto altamente Eltsin e Gorbaciov. Il sindaco di Mosca si dimette, te governo elettorale. La posizione de sul capo dello positivo che, ad esempio, significativi settori del sindacali­ voltando le spalle al capo della repubblica russa. Stato è giudicata «indecorosa» da Achille Occhetto. senza dirigenti smo si ritrovino in questa battaglia a fianco della Confin- e invia osservatori dustria (presente con atteggiamento con etto non offusca­ to da becere posizioni di qualche unione locale), contro DAL NOSTRO CORRISPONDENTE un sistema politico che ingoia risorse dall'una e dall'altra MARCELLO VILLARI TONI FONTANA FRANCA CHIAROMONTE LUCIANA DI MAURO ROSANNA LAMPUGNANI parte senza contropartile efficienti: è importante che lavo­ rino iianco a fianco militanti del Pds e settori della De (an­ •1 MOSCA Capire chi co­ digni nucleari. Il capo della di­ MI Fallita la missione Vall­ rezza ha dapprima rinviato il •1 ROMA lx> scontro tra Cos­ drebbe del consenso di Soria­ tm ROMA II Partilo della ri- che della parte moderata della stessa), militanti cattolici e manda nell'ex Urss, smantella­ plomazia statunitense ieri ha ee, tra veti e lentennemcntl, voto, poi ha modificato la riso­ siga e la IX- sulla data delle ele­ ni. Ma Cossiga ha anche fatto fondazione comunisti! nasce personalità della -nltura laica. Ma, cambiate le regole del re in fretta gli arsenali nucleari incontrato il ministro degli l'Onu se la cava inviando nel­ luzione per limare i contrasti zioni si fa nuovamente esplici­ sapere che se deciderà di scio­ acefalo. Lo scontro sul ruolo gioco, i giocatori devono tornare in campi avversi, sapen­ sovietici. Secondo fonti ameri­ Esteri dell'ex Urss, Shevard­ l'inferno jugoslavo una ventina con Bonn. Uno scambio di let­ to. Al capo dello Stato, che ieri gliere le Camere. Andreotti re­ del presidente (Cossulta) e do però che nessuno scenderà in campo con la vittoria in cane e questo l'obiettivo della nadze, e quello russo Kozyrev di osservatori. Stop, invece, ai tere tra il tedesco Genscher e aveva invitato il partito di mag­ sterà al suo posto. E dunque del segretario (Garavini) ha tasca. Destra e sinistra, oggi unite per la ricerca di nuove missione di Baker arrivato Ieri che ha chiesto agli Usa di rico­ diecimila caschi blu. Una deci­ Perez de Cuellar non ha avvici­ gioranza a «lire se vuole o no lo smentisce le ipotesi di un go­ fatto saltar».' ogni ipotesi di regole, si ritroveranno divise per proporre, com'è giusto che sia, programmi alternativi per il paese. a Mosca con una proposta in noscere l'Indipendenza della sione presa ieri all'unanimità nalo le posizioni. L'Onu: il ri­ scioglimento anticipato delle verno elettorale guidato da un compromesso sulla composi­ tre tempi. Non escludendo Russia e separatamente, del­ dal Consiglio di sicurezza, ma conoscimento accende nuovi Camere, risponde Antonio Ga­ laico. Intanto, a Napoli, Oc­ zione degli organismi dirigenti • Non è possibile una reductio ad unum: è però possibi­ le cercare, anche ne) passaggio elettorale, in cui ognuno nemmeno che parte dei 400 l'Ucraina e della Bielorussia. che in realta nasconde divisio­ focolai. Bonn: se non si ricono­ va, dichiarando di augurarsi chetto definisce «indecorosa» E cosi le assise si sono chiuse legittimamente sottolineerà la propria identità, qualche milioni di dollari stanziati dal Oggi il faccia a faccia prima ni e polemiche, l-a Germania scono le repubbliche la guerra che «non i'\ vada a votare con la posizione I5c su Cossiga e, senza elegRere un gruppo di elemento che dia il senso di un impegno comune. Quel Congresso americano per l'eli­ con Eltsin e poi con Gorba­ ha annunciato che giovedì ri­ continuerà. Oggi a Bruxelles i la neve», ma ricordando pure concludendo la conferenza direzione del nuovo partito. che conta è che, in breve tempo, si trovino i mezzi ade­ minazione dell'atomica, pos­ ciov. In polemica con il gover­ conoscerà Croazia e Slovenia, ministri degli Èsteri dei Dodici, che «qualche volta la neve e'e meridionale del Pds, lancia un neppure quel 20% che doveva guati per coniugare le diversità che restano su altri temi sano venire utilizzati per ac­ no russo II sindaco di Mosca, in aperto contrasto con Perez l-a guerra infuria dalla Slavonia anche in aprile». Un no alle «manifesto della nfoima mora­ essere espressione del con­ con la centralità della riforma delle regole anche in questo quistare dai sovietici alcuni or­ Popov, si dimette. de Cuellar. Il Consiglio di sicu­ alla Dalmazia. elezioni anticipate che go­ le e civile del Mezzogiorno». gresso. passaggio elettorale. In questa ricerca il Pds si sente piena­ mente impegnato. A PAGINA S A PAGINA 4 ' ALBERTO LEISS A PAGINA 7 A PAGINA 8

IL CAMPIONATO DI Mariboro vietate: Israele ha deciso: perdona Wagner JOSÉ ALTAFINI una «tredicesima» •1 L'Orchestra Filannonica La musica di Wagner tornerà in Israele. Con un voto ciazione di violenza che il na­ Ma Buddha gioca di Israele eseguirà Wagner, \JO a maggioranza l'Orchestra Filarmonica ha deciso ia zismo ha compiuto sulle note farà ia settimana prossima con fine dell'ostracismo contro il musicista tedesco, la di Wagner, che anche in un ai contrabbandieri un concerto diretto da Daniel film come «Apocalip.se now», di punta? Baremboim. Ix> farà a distanza cui musica per tanti ebrei è legata all'olocausto. Da­ la morte di sterminio, il genoci­ di dicci anni da quando Zubin niel Baremboim dirigerà brani tratti da «Tristano e dio arrivano sull'onda della SIMONE TREVIS Melila fece risuonare all'im­ Isotta» e da «L'olandese volante». Il presidente del Cavalcata delle Walchirie. E •1 Ma Buddha gioca di pun­ - che con oncialissima umil­ mano e si rispettano. Ma mani­ provviso nella sala da concerto Parlamento: «La Filarmonica mostri misericordia qualche giorno fa lo scrittore ta o a cenlrocampo? E, pure tà ha accettato quest'anno una festamente non si amano E). •• ROMA. Sequestrate, ieri, che vietate da Formica. Il mini­ di Israele le note dcl'autorc co­ ebreo americano Saul Bellow ammesso che la lettura dei sa­ posizione più arretrata rispetto d'altronde, può un segreto se­ sci tonnellate di sigarette. Do­ stro ieri ha risposto polemica­ si indissolubilmente legato, per chi in Wagner vede ancora il nazismo». ha dichiarato che Wagner non cri testi chiarisca il dilemma, a quella che il cor gli dettereb­ guace del bellicoso Odino, un po il decreto del ministro For­ mente alla Philip Morris che nell'immaginario ebreo e non gli piace «perche la sua musica potè Buddha calzare scarpini be - e tornato a fare la punta appassionato e instancabile mica, la Guardia di Finanza ha tacciava il suo decreto di inco­ solo ebreo, al nazismo, all'an­ e dittatoriale». No. per Israele da calcio, mutande e magliet­ prima, la mezza-punta poi. È promotore di Walchirie, amari? intensificato i controlli lungo le stituzionalità: «Il provvedimen­ tisemitismo, Allora il pubblico recuperare Wagner non e ope­ ta? La queslione non ò nuova stato comunque un mezzo-di­ un tenero, pacifico, inalterabi­ to ò pienamente condiviso dal MATILDE PASSA coste e nelle città pugliesi. E i si alzò e abbandono in massa razione facile, ma (orse e ne­ In settimana l'hanno ripropo­ sastro l^i Juve e uscita per le Buddhino da 26 miliardi'' contrabbandieri reagiscono. Parlamento». La lotta al con­ sta uomini eli larga scienza e di l'ennesima volta scolmila da trabbando, ha aggiunto, e tutta il direttore e la sua orchestra. ("rima o poi doveva accade­ nuto una sene di conferenze in cessaria. E non per mettere Canta cnstiana mi impedi­ Ieri mattina, a Taranto, un ap­ nell'interesse dello Stato italia­ Chissà se tra qualche giorno re. Nel fine millennio che vede Israele per liberare il bisnonno una pietra sul passato. Ma per indiscussa competenza. A co­ Marassi. sce di scrivere tutto quello che puntalo delle Fiamme gialle è no: «Non si può trascurare che accadrà la stessa cosa di fronte la caduta di tutti i muri non po­ dall'accusa di nazismo. Per cancellare i falsi siml>oli che si minciare dall'incolpevole e, a Il dilemma se Buddha sia un penso. Non di Baggio, che stato ritrovato su un marciapie­ gli interessi dello Stato sono al preludio di «Tristano e Isot­ teva non vacillare anche que­ strapparlo all'uso politico e ri­ frappongono fra noi e la realtà. dir poco, ingenuo Maifredi. ex centrocampista o una punta ogni volta che tocca il pallone de, riverso in una pozza di san­ essenzialmente quelli premi­ ta» o durante l'esecuzione del- sto steccato l^a motivazione portarlo a quello culturale. Il nazismo ha fatto dei simboli allenatore juventino (o ex alle­ (mezza o intera) non deve es­ mi fa ringiovanire, non di Tra­ gue. Aggredito dai contrab­ natore touì court, fate voi) sere il solo che allligge Trapat- pattom, clic se potesse allena­ nenti delle esigenze di bilancio l'«Olandese volante». La deci­ addotta dall'Orchestra Filar­ Certamente con Wagner un uso spregiudicato e selvag­ bandieri (uno di loro si e già per riportare nelle casse eraria­ che, nel coiso di un seguitissi­ toni di questi tempi. E non e re il Brasile sarebbe l'unico in sione ù stata presa dopo una monica di Israele 0 di natura non 0 un'operazione facile. Sia gio. Come ia croce uncinata, costituito), e in condizioni gra­ li la forte evasione da contrab­ votazione dei componenti l'or­ sottratta all'antico significato mo programma tv, ha cosi certo colpa del ragazzo, ieri grado di fargli vincere il Cam­ bando di sigarette, valutabile squisitamente pratica: «L'e­ per le sue professioni di antise­ vi, prognosi riservata. A Mono­ chestra. Ci sono stati 39 si. 12 di vitalità che aveva nelle cul­ esternato «fiaggio' Mah.. il ra­ per la verità assai poco «Illumi­ pionato del Mondo, non di poli, in provincia di Bari, tre fi­ in almeno 1.000 miliardi annui sclusione di Wagner dal nostro mitismo, sia per lo sfruttamen­ gazzo ù cosi... cosi... insomma, nato» e illuminante, se la Juve Buddha, che non ho mai avuto con un commercio illegale pa­ no e 9 astensioni. La maggior repertorio - è stato affermato - to massmediologico fattone ture arcaiche e ricoperta di nanzieri feriti (lievemente) parte dei musicisti ha ritenuto ecco, vedete 0.. buddhista». ha perso. Onestamente però si li piacere di incontrare perso­ mentre inseguivano un auto­ ri a 10 milioni di chilogrammi» si ritorce professionalmente dal nazismo, non c'ò dubbio morte, cosi la complessa ricer­ Apriti cielo. Alcuni autorevolis­ che lossc giunto il momento deve dire che Ira il più bravo e nalmente ma che deve essere, carro dei contrabbandieri. Ma da quanto si vede in giro il contro di noi» Ma è evidente che la sua musica evoca, per ca di Wagner e stata ridotta a simi personaggi hanno colto titolato allenatore d'Italia e il da quanto ho capito, un gran provvedimento del ministro sta per ritirare l'ostracismo verso che, al di là delle ragioni prag­ chi ha vissuto quegli anni tre­ ottusa esaltazione della ger- nella fede del fantasista un ul­ Il mercato nero e alle stelle: diventando un'insperata tredi­ più grande talento calcistico bravo ragazzo, ma degli uomi­ quasi raddoppiato, a Napoli, il uno dei massimi esponenti matiche, il gesto riveste un mendi, una quantità di dolore manità. Se la sua musica po­ teriore stimolo per accusarlo di degli ultimi anni più di qualco­ ni di larga scienza e di indi­ cesima proprio per i contrab­ della musica occidentale. Un grande valore simbolico. Nò è forse insopportabile E poche tesse ricominciare a parlare prezzo di «Marlboro», •Meri!» e bandieri. fragilità caratteriale, mancan­ sa non fila liscio Non fu forse scussa com|)ctenza di cui so­ •Muratti-Ambassador», le mar­ violinista ha dichiarato che re­ la prima volta che il nome di cose, come la musica, cosi im­ anche in Israele, al di là dei ri­ za di grinta apatia emotivo- lo stesso Trapattom a bocciare pra. Ai quali mi permetto di sterà a casa perche «per ese­ Wagner viene pronunciato materiale e cosi vibrante, rie- cordi e dei pregiudizi, il pro­ pallonara. Gravissimi malanni con un secco "io ( on due lum­ suggerire, per resi,ire ili tenia, guire Wagner bisognerà aspet­ nella terra di Sion. l*ropno in scono a lar rivivere con bru­ cesso di comprensione Ira gli che lo lenderebbero poco o ie e mezzo non gicxo» l'ipotesi una massima orientale «Chi sa tare che siano morti tutti i su­ questo ultimo anno il pronipo­ ciante realtà sentimenti ed uomini potrebbe fare ancora nulla utile ai divini disegni tra- di un passaggio di Bangio al- non parla e chi parla non sa». A PAGINA 9 perstiti dei lager nazisti», te di Wagner, Gottfried, ha te­ emozioni. Tale è stata l'asso­ qualche passo avanti pattoniani. len Buddha-Baggio l'allora sua Inter' I due si sti­ Teli-visione permettendo PAGINA 2 L'UNITÀ COMMENTI LUNEDI W DICEMBRE 1991 rUnità, .Intervista a Seymour Melman Giornale fondato da Antonio Gramsci nel 1924 Sono ormai migliaia negli Usa i posti di lavoro in pericolo Non sono sicuro se rimmensa produzione militare non si riconvertirà ai civile che la De resterà architrave Cossutta e gli altri della politica italiana

ROBERTO ROSCANI LUIGI PEDRAZZI % è e non c'è. Quattro giorni di congresso «Hanno lavorato 45 anni liano - é un'altra indicazio­ alla I del la- lasciano Rifondazione cosi, sospesa a seismo il parti­ ne da attendere, un peso in mezz'aria. E non solo per la conclusione lo della Demo­ più sulle spalle di chi voglia crazia crislia- o debba reggere responsa­ di queste assise che lascia aperti tutti i bilità e costruire quanto ser­ C mD^^^^^ nd, por i con­ ^^^^^™" problemi di rapporti intemi e di gruppo sensi conse­ ve alla crescita del paese e dirigente. Un giovane delegato romano guili e la (unzione svolta, è alla competizione che gli ieri mattina commentava amareggiato: «Questo è uno per la guerra: e adesso? » sialo centrale e determi­ italiani debbono sostenere strano miscuglio tra la voglia di Pcf e la versione anni nante nella vita politica e ha nel laborioso ed espansivo Novanta dei gruppi extraparlamentari. Ma io che c'en­ mondo moderno, in una esercitalo le maggiori re­ Europa che non fallisca le tro?». Eppure quel delegato non se ne andrà da Rifon­ •• Fine della guerra fredda Fine della guerra fredda e recessione Non si tratta solo di cambiare produzio­ ciclarsi. La maggior parte sponsabilità a tutti i livelli dazione e il congresso - un brutto congresso a parere della vita pubblica. Per proprie corresponsabilità. e recessione interna ameri­ statunitense. La riconversione civile ne ma anche modo di lavorare. Un mu­ delle co>e che sanno fare Va bene, contiamoci pure. di molti - non aprirà nell'immediato nessuna diaspora. cana. L'economia statuniten­ non gli « rvirà più a nulla. quantità di consensi e qua­ E contiamo anche gli aste­ In questo senso Rifondazione c'è. Centomila iscritti, se è ad un passaggio crucia­ dell'industria militare potrebbe rimette­ tamento radicale per migliaia di tecnici lità di azione e iniziativa è nuti. Ma guardiamo fin d'o­ I recenti tagli al bilancio tuttora in grado di svolgere che arrivano all'80 percento dal vecchio Pei, un risulta­ le. Mentre l'assenza di seri re in moto la traballante economia Usa. e ingegneri che hanno fatto carriera in della difesa lisa in che mi­ ra al problema politico ine­ to elettorale probabile tra il 4 e il 6 per cento (sempre piani di riconversione dalla questo ruolo'-" L'esperienza ludibile: è meglio collabo­ Ma ad alcune condizioni: che vi sia un'industria «protetta» dai fondi gover­ sura si riflettono nella con­ dell'ultimo anno, con la che nel frattempo le liti interne non sfascino ogni co­ produzione militare a quella un'attenta pianificazione, decentrata e nativi. Il fallimento dell'esperienza so­ versione dell'apparato in­ rare con la Democrazia cri­ civile rischia , secondo l'eco­ scella sbagliata e da nessun stiana attuale, negoziando sa). Il congresso a conti fatti si è chiuso con una pura studiata con il coinvolgimento di chi vietica e la realtà europea. A colloquio dustriale? democristiano contrastata affermazione d'orgoglio: «È nato il nuovo partito comu­ nomista statunitense Sey­ Perii momento non c'è alcun tutto fuor che cambiamenti mour Melman, di produrre oggi è occupato nell'industria bellica. con l'economista Seymour Melman. di prolungare la legislatura effettivi, o è meglio lavorare nista». Una strana affermazione in cui le diverse anime rapporto. Anche se sarebbe senza nessuna garanzia di per mettere tutti in una con­ solo effetti negativi e non necessario studiare fin da ora che si son viste all'Eur mettono l'accento su ciascuno quella modernizzazione del- usare bene il tempo preso, dizione nuova, in un rischio dei tre termini: nuovo, partito e comunista. dei piani di riconversione senza capacità di reagire e in una possibilità più im­ I apparato industriale ameri­ perché anche tagli modesti cano che sarebbe possibile. VICHI DE MARCHI decentemente e lem|>esli- portanti, come il movimen­ Non è un problema di nome. È un problema di for­ al bilancio della Difesa, po­ vamente a esternazioni e to relerendario fa, senza Ciò che manca è una redistri- niamo del 5 per cento, han­ ma e di sostanza: c'era una fretta sospetta nel trasfor­ buzione delle risorse, par­ Tre questioni sono cruciali. costrnge ad operare in con­ numero di anni il Pentagono picconate del Quirinale, né esclusioni pregiudiziali ma mare il movimento in partito. Una fretta che ha riserva­ Un serio processo di ricon­ dizioni di emergenza. destinasse il due per cento no effetti molti visibili.JI Pen- di trasformarle in proposilo senza lasciarsi condiziona­ zialmente liberate dall'indu­ t iflono, ad esempio, ha deci­ to brutti scherzi. Non è un caso che sulla forma partito stria e dalla ricerca militari versione di industrie, basi e La terza condizione? del suo bilancio al (ondo per politico responsabile o l'u- re da chi, per interesse o ci sia stato l'inciampo più vistoso: quei «luoghi delle laboratori, può essere piani­ la riconversione. In questo so di sospendere la produ­ na o l'altra cosa andavano miopia, innanzitutto è un dopo la fine del confronto tra Creare un fondo, come è pre­ zione degli aerei FI 6 per ra­ conservatore? donne» che dovevano essere contenuti nello statuto e i blocchi. ficato solo attraverso un forte visto dalla proposta di legge modo si coprirebbero i costi assolutamente fatte da chi decentramento. Sono le au­ iniziali, senza ripercussioni gioni di budget. Nel giro di sta al centro di tutto da de­ che erano l'unica istanza nuova rispetto alle strutture Dal 1986, Los Angeles ha federale 441, da utilizzare ventiquattro ore, 3.500 perso­ La scelta forte, l'unica perso 150.000 posti di lavoro torità locali che conoscono negative sulla condizione cenni, prova che la doman­ cristallizzate del vecchio «modello Pei», sono stati fatti le particolari condizioni am­ durante i due anni di conver­ economica dei lavoratori ne si sono trovate senza lavo­ da sul significato della De­ che è propriamente nelle fuori in una confusa, ma rivelatrice, seduta notturna. collegati all'industria della sione dell'industria dal mili­ ro e senza assicurazione sa­ mani di tutti, fin d'ora, è l'u­ difesa aerospaziale. L'uso ci­ bientali, di produzione, di sa­ dell'industria militare. Oppu­ mocrazia cristiana nella vita C'era stato un dibattito suila forma partito in cui era peri che ci sono in una deter­ tare al civile per pagare i la­ re, una quota dei fondi sot­ nitaria. L'effetto come vede è del paese è ineludibile, per nità del movimento referen­ comparsa l'idea di un «superamento del centralismo vile di molte basi militari, che voratori disoccupati. Questi devastante perché le riduzio­ dario, in queste ultime setti­ dovranno chiudere nei pros­ minata area. Il decentramen­ tratti alla Difesa, nel bilancio tutti democratico», come se un partito non potesse nascere to consentirebbe anche di re­ sussidi dovrebbero essere federale, potrebbe essere de­ ni nel settore militare avven­ mane di firme e adempi­ simi mesi, è in forse perché pari al 90 per cento del vec­ gono in modo moltoconcen- Tra qualche mese le ele­ menti organizzativi comuni direttamente senza il centralismo democratico. E pen­ mancano progetti di decon­ perire fondi locali per la ri­ stinata alla riconversione. zioni serviranno a dare, in­ sare che qualcuno, anche tra i leader, aveva detto che conversione. Ciò che pro­ chio stipendio. Parallela­ trato. e nell'anno che verrà, con taminazione del suolo. Nei mente si dovrebbe facilitare Questo presuppone però E in Urss cosa è avvenuto nanzitutto, questa indica­ le sue elezioni partitiche e sarebbe stato suicida ogni continuismo. E invece per paesi dell'Est europeo, la rot­ pongo, del resto, é una perdita di potere delle zione, in che misura è an­ un'esperienza di pianifica­ il reinserimento in altri settori di quel progeni di ricon­ sfarinate. Un contratto tra un'anima di Rifondazione il continuismo sembra esse­ tura del rapporto con l'Urss e di chi ò costretto a cambiare lobbies a vario titolo colle­ versione al civile di cui si cora lode e vitale il partilo movimento referendario e re l'unico obiettivo possibile. Ma un continuismo senza il dissolvimento del Patto di zione non molto diversa da gate al complesso militare numero uno della demo­ candidati (la preferenza quella che normalmente lavoro. Ad esempio, vicino a paria ila almeno quattro storia, senza neppure i travagli e i dubbi che da sempre Varsavia hanno, tra i tanti ef­ industriale. anni? crazia italiana' La perples­ unica ne favorisce la stipu­ fetti, a prodotto una totale di­ hanno i manager delle gran­ Los Angeles, alla costruzione sità e le istanze critiche lazione) collocherebbe in attraversavano il vecchio Pei. mettendone in discussio­ di industrie. La seconda con­ del bombardiere B-l lavora­ Indubbiamente c'è un rifiuto Assolutamente nulla. E la ra­ ne la sua stessa natura. sorganizzazione dell'indu­ a confrontarsi con questo gione è molto semplice. 11 sempre più chiaramente tutti i gruppi parlamentari, stria militare, tradizional­ dizione è la partecipazione no cinquemila ingegneri e al­ espresse dalle autontà ec­ nel decisivo anno che an­ della gente attraverso dei co­ trettanti operai. Solo in un'e­ problema. I manager dell'in­ Gosplan ria fatto ogni possi­ Eppure restano quei cento e passa mila Iscritti e quel mente dipendente dalla tec­ dustria militare, i capi del bile errore. Ha ordinato alle clesiastiche, i disagi profon­ drà dalla primavera '92 alla nologia e dalla ricerca sovie­ mitati composti per metà dai conomia protetta come quel­ di della base democristiana primavera '93, un argine ai gruzzolo di voti, che non è cosa piccola o residuale per dirigenti o loro rappresentan­ la militare ci può essere un Pentagono resistono ad ogni fabbriche di produrre per il una forza che si vuol collocare a sinistra del Pds. Che tiche. In Italia oltre mezzo seria nduzione dell'apparato civile senza alcuna consulta­ e la delusione della recente gorghi melmosi del gioco milione di persone lavora per ti e per l'altra metà dai lavo­ rapporto di uno a uno tra in­ Assemblea nazionale che il partitico senza trasparenze pensa di farci Rifondazione con questo patrimonio? La ratori. Spetta soprattutto a gegneri e lavoratori manuali. bellico. Questa resistenza, zione, senza conoscere esat­ e responsabilità reali, e ca­ il complesso militare: più che sui tagli al bilancio, si tamente cosa potessero fare. partito per primo non ha parola d'ordine è opposizione, anzi meglio, opposizio­ 390.000 militari, 53.000 civili questi comitati stabilire nel Ma in una condizione pro­ preso sul serio, consentono ratterizzerebbe in senso co­ ne per l'alternativa. Ma qui siamo ancora nel vago. A dettaglio modi e tempi della concentra sul rifiuto della Il risullalo? Le fabbriche che stituente i mesi che ci atten­ dipendenti dal ministero del­ duttiva mutata almeno tre, conversione al civile. Ma è producono beni davvero utili di ipotizzare un ulteriore ar­ giudicare da quanto si è visto all'Eur la tentazione dei la Difesa e 80.000 lavoratori riconversione. Sapendo che, quattromila di questi inge­ retramento della percen­ dono, prima e dopo il voto per le grandi industrie milita­ normale. Questa gente, che al mercato civile si possono di marzo. leader è intanto quella di «incassare» iscritti e voti, dar­ dell'industria militare. gneri dovranno trovarsi ha fatto carriera negli anni contare sulle dita della ma­ tuale di voto democristiano: gli il massimo di identità, di riconoscibilltà. Da qui na­ ri, servono almeno due anni un'altra occupazione. e tutto (a ritenere che lo Si tratta di situazioni diver­ per preparare un vero piano della guerra fredda, non ha no. Non c'è stato alcun de­ sce la paura di mescolarsi col resto della sinistra - col se tra loro. Vale per tutti la L'economia statunitense mai lavorato pensando di centramento. Il Gosplan ha «sfarinamento» della rap­ n volo cosi mal di riconversione ai civile. Pri­ aia In crisi potrà sostenere presentanza politica sia la Pds - in accordi elettorali anche parziali. stessa ricetta? In che modo la ma lo si fa meglio è. Altri­ dover minimizzare i costi. Per avuto l'incarico di dirigere preparato da realtà europea differisce da U costo Iniziale di un piano loro la riconversione com- ' ' IITRU CBnwrtlBSWtenpeTfFè 8rf- seconda delle indicazioni tutu: a - questo menti i tasli delle commesse di riconversione come lei che verranno. Inevitabil­ . autia'VQUaincassatu»qiliauluiia;,ulviano' quella delle due grandi po­ militari diventano un ele­ -porta ua-imMMRnto ladies» • ni. E quando ho chiesto ai • punto necessa- tenze? Seymour Melman, immagina? le del modo di lavorare. E » sovietici perché tre anni e mente, perché i risultati j.^^U^ rissimo, ma si­ politico riproposto una strategia di attesa: Brofessore alla Columbia mento traumatico che Basterebbe che per un certo elettorali sono molto più dopo le elezioni qualcosa dovrà muoversi, non è detto che riescano a ri- '. " non tre mesi o tre giorni nes­ curamente in­ nlversity e presidente della ' suno mi tia saputo risponde­ conclusione del lavoro poli­ sufficiente, se l'obiettivo è diceva Lucio Magri. Una idea che somiglia Commissione nazionale per tico svolto che non premes­ costruire istituzioni idonee M re. La ragione è semplice. Il sa del lavoro politico da •a»»»»»—»> troppo al sedersi sulla riva del fiume ad la conversione economica e Gosplan. pianificando la alla crescita del paese, e ., - • aspettare il cadavere della sinistra per esse­ il disarmo con sede a Wa­ LA FOTO DI OGGI conversione, voleva autopre- svolgere: le novità utili ven­ non già conservare quelle re invitante. Ieri Garavini, che nella giornata d'apertura shington, è a Roma per par­ servarsi come luogo di plae- gono da riflessioni serie e che sono omogenee al di­ aveva puntato su una relazione di basso profilo politico tecipare al convegno sulle re dell'alta burocrazia. Ma il da proposili fermi, cioè sordine attuale e produttivo «politiche per la riconversio­ esattamente da ciò che di ultenori degradi. Segni e nella speranza forse di tenere insieme senza fratture il risultato è stato solo negativo^ sembra mancare dentro e neopartito, ha riaperto qualche spazio di discorso. Ri­ ne civile dell'industria milita­ per l'economia sovietica, b Giannini, come presidenti re in Italia e in Europa» pro­ una lezione utile per tutti per­ attorno la De attuale. del Corel e del Corid, avran­ fondazione e Pds devono ragionare insieme su quello Purtroppo, nell'orizzonte no l'autorità e la forza di che succede nell'Est europeo, ha detto. È comparso mosso dalla Campagna venti ché le condizioni di funzio­ di pace e da un gruppo di namento dell'economia mili­ che le prossime elezioni ci proporre ai rispettivi comi­ anche il termine sinistra, parola quasi tabù in un dibat­ parlamentari di diversi parti­ delincano non si vede tati nazionali e locali un tare sono simili in ogni pae­ contratto elettorale, sempli­ tito che, con ostinato orgoglio di partito, aveva sempre ti. se. Anche le resistenze dei un'alternativa reale ed effi­ separato, forze e sigle. La sinistra, dice Garavini, deve cace allo -sfarinamento» ce e chiaro, da far sottoscri­ Fine della guerra fredda e «managers» sovietici sono le vere da qualunque candi­ lanciare una controffensiva sociale. La cosa più strana secondo conflitto mondia­ slesse dei loro colleghi statu­ della rappresentanza e al declino della slorica centra­ dato ne sia convinto. Que­ è che l'apertura di un possibile dialogo a sinistra (con­ le: l'esperienza di ricon­ nitensi sto impegno dovrà essere il­ flittuale quanto si vuole, nessuno vuole riunificare a for­ versione dal militare al ci­ L'apparato militare-indu­ lità democristiana. Il Partito lustrato nella campagna za ciò che Rimini ha diviso) arrivi solo quando l'anima vile di allora aiuta a risol­ striale europeo funziona democratico della sinistra elettorale, a integrazione e cossuttiana del partito ha fatto sentire la sua sotterra­ vere I problemi di oggi? in modo diverso da quello costituisce una indubbia interpretazione della lealtà Non molto. Alla fine della se­ di Usa e Urss? novità, ma il radicamento di cui ogni candidato è tenuto nea forza e ha dato uno scossone d'avvertimento alla conda guerra mondiale le in­ questa novità deve ancora leadership, fino all'altro ieri fuori discussione, di Sergio verso il suo partito: una leal­ dustrie dovevano semplice­ fare i conti con memorie, il­ tà che è sicuramente im­ Garavini. mente tornare alle condizio­ L'Euro|ja è solo più piccola e lusioni, ritardi di cui Rifon­ portante, ma che va coniu­ ni di produzione precedenti quindi gli effetti della conver­ dazione comunista é signi­ gata con il controllo di tutti Insomma nella cattiva continuità Rifondazione vede ficativa espressione: d'altra riaffiorare il correntismo occulto del vecchio Pei. Qual­ il conflitto. Macchinari, linee sione alcrvile interesseranno gli elettori, se la democrazia di produzione, forza lavoro un ni:rnex> ridotto di perso­ parte il nuovo Pds si sconlra è realtà e non mito fittizio. che giornale, incautamente, dopo l'intervento di Cos­ potevano rapidamente esse­ ne. Ma non è una gran diffe­ con l'altra novità maturata a sutta aveva scritto che con 50 parole l'Armando aveva re riportati alla situazione di renza. La concentrazione del sinistra, e cioè la scelta Mettiamo qualche novità sepolto il cossuttismo. Insomma basta dire «non ho ca­ pochi anni prima. Oggi inve­ settore militare in alcune preelettorale di Craxi di ga­ nel gioco logorato delle pito quello che succedeva all'Est» per mettere tutto a ce si tratta di cambiare ruolo aree geografiche, ad esem- rantire alla De, anche per la competizioni elettorali, una posto? Eppure qualcun altro nel congresso aveva detto e funzione di una forza lavo­ io, e è in Europa come in legislatura che si apnrà in riforma istituzionale c'è già che il «sogno comunista era stato vissuto da milioni di ro, dai manager agli operai, Gsa. Anche in Italia l'indu- pnmavera. «saremo ancora stata, decisa dal corpo elet­ persone all'Est come l'incubo comunista». Due anime che per 45 anni ha prodotto stna militare si è insediata so­ insieme» Un grosso regalo torale: la preferenza unica. che possono stare insieme soltanto in un «partito scato­ solo per il settore militare. In lo in alcune città. Per questo anche alla l-eij.'i. sempre Ogni candidato «corre da condizioni, quindi, profon­ è importante un'attenta pia­ più identificabile come pro­ solo» e può ben dire se è lone». O in un partito tanto ricco di storia da mediare in damente diverse da quelle di nificazione, per evitare che i testa forte, via praticabile prò o contro ie tesi del mo­ virtù della sua stessa esistenza, mille culture. Ma quel una normale economia di tagli al settore militare produ­ per trasformare in azione la vimento referendario. La partito (sarà un bene o un male, ciascuno dia la sua ri­ mercato dove serve ridurre al cano effetti negativi, in termi­ paura e il disgusto- in ceti personalizzazione degli im­ sposta) non c'è. minimo i costi per massimiz­ ni uinari ed economici. con poche memorie politi­ pegni e del controllo demo­ zare i profitti. L'economia Mentre sarebbe possibile li­ che, o con memorie deluse cratico fa parte del cambia - Contraddittorio, ibrido, in bilico tra «esserci e non es­ mento che si vuole realizza­ serci». Rifondazione sta 11. Ma quei cento e passa mila militare invece è incurante berare capitali e sapere per dalla stona, le analisi e le dei costi perché «protetta» rimettere n moto l'economia proposte leghiste delineano re: a partire da subito, que­ iscritti, quel tot per cento di voti potenziali rischiano di dai sussidi governativi. civile oidi! che favorire i pro­ qualcosa di vitale nel pre­ sta nuova serietà può esse­ finire nel «freezer» di una crisi di gruppi dirigenti, in uno Quali sono allora le condi­ cessi di disarmo. Perche la sente e finché il successo re posta al centro del nostro scontro intemo paralizzante e logorante. O possono zioni per riconvertire l'in­ militarizziizione di una socie­ politico non creerà proble­ parlare e agire politico co­ rientrare in gioco. Festa di fiamme e di luci a Parigi per la fiaccola olimpica, arrivala con il Concorde da Atene ieri pomeriggio. Dal 12 feb­ minciando a sanare quel dustria militare nella real­ tà si fondii anche sulla vastità mi politici alla rappresen­ vuoto di responsabilità che tà statunitense? braio prossimo la fiaccola olimpica arderà ad Albertville, sulle alpi della Savoia, per I giochi olimpici d'inverno del 1992 o meno elogi interessi mate­ tanza leghista, l'espansione e già troppo grande. riali coinvolti. elettorale - nel contesto ita­

•• Ho letto il bellissimo li­ hanno fatto la storia d'Italia, TERRA DI TUTTI mente sono stato. Non solo io sua stessa eredità, cosa c'è da, bro autobiografico di Vittorio che Incontravano Foa e Amen­ ma Natta e Napolitano, Ingrao recuperare e cosa c'è da can-j Foa, «Il cavallo e la torre», e so­ dola. Vittorio a un certo punto EMANUELE MACALUSO e Bufalint, Tortorella e Chiaro- celiare-, lo pensavo che que-, no molti i ricordi e le riflessioni del suo libro dice: «In casa di monte, lotti e Ciglia Tedesco, st'opcra fatta con spirito cntico su cui vorrei scrivere anche Leone Ginzburg conobbi una Zanghen e Chiarente, Uima e e serenità culturale ci avrebbe perché hanno un interesse at­ sera Benedetto Croce». Oppu­ Trenlin, Rcichlin e l'eccliioh e sospinti, lutti, verso la costru­ Renzo Foa, direttore tuale e generale. Farò invece re: «La figura di Turati mi at­ tanti altri che si sono ricono­ zione di una forza socialista ri-, Piero Sansonetti, vicedirettore vicario solo qualche notazione che mi traeva. L'avevo conosciuto, o Ho letto il libro di Foa sciuti nell'asse politico-cultu­ foruiista in grado di cimentarsi; Giancarlo Bosetti, Giuseppe Caldarola, vicedirettori serve per un discorso che vo­ meglio, l'avevo visto da bambi­ rale di Togliatti Solo Cossutta con i traguardi nuovi con cui sì' glio riaprire con il compagno no, a Courmayeur, In un salot­ si era staccato da questa tradi­ confrontano i partiti socialisti Editrice spa l'Unità Natta, il quale ha recentemen­ to e circondato da belle signo­ zione col suo pro-soviet ismo europei, con successi e scon-J Emanuele Macaluso, presidente te rilasciato una intervista al- re: era nella casa di Drusilla e ho pensato a Natta acritico. E il libro di Foa. come fitte, ma lungo un cammino vi-j Consiglio d'Amministrazione: Guido Alborghetti, Giancarlo YUnitù che merita di essere ri­ Tanzi, allora moglie di Matteo quello di Amendola, lo sento sibile E in Italia questo signifi-1 Aresta, Franco Bassanini, Antonio Bellocchio, Carlo Castelli, come una parte di me slesso ca anzitutto fare i conti non col presa. Leggendo il libro di Foa. Marangoni, l'autore di "Saper gono non con nostalgia ma con Vittorio. Amendola era un Ora io ion sento di avere Voglio dire che quell'asse to- nostro tasso di comunismo ma Elisabetta Di Prisco, Renzo Foa, Emanuele Macaluso, il suo percorso politico, uma­ vivere", poi moglie di Eugenio con la freschezza dell'oggi. comunista intransigente e Foa agito dent-o un mondo o per gliattiano non era esclusivo e con la ricerca di una strategia Amato Mattia, Ugo Mazza, Mario Paraboschi, Enzo no e civile, ho pensato al libro Montale e zia del mio amico lo conosco bene Vittorio un socialista libertario si dirà. E costruire un mondo distinto da ci consentiva un rapporto va­ di sviluppo democratico che Proietti, Liliana Rampcllo, Renato Strada, Luciano Ventura di Amendola, «Una scelta di vi­ Alberto Levi». Potrei continua­ Foa col quale ho lavoralo per si dice il vero. Amendola era quello di Foa, anche se ricono­ sto con tutto ciò che si muove­ porti il segno della sinistra. E Amato Mattia, direttore generale ta». Quali affinità ci sono fra re nelle citazioni. Come nel li­ tanti anni nella Cgil di Di Vitto­ un comunista italiano con le sco che il rapporto con l'Urss va a sinistra, in Italia e nel l'appuntamento col Psi avreb­ questi due uomini della sini­ bro di Amendola, appunto. rio e con lui, I jsetta e i loro fi­ sue (e le nostre) contraddizio­ da parte del Pei, |>cr molti, ave­ mondo. Ora io dico a Natta be dovuto verificarsi senza Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei stra italiana? Entrambi sono in­ Non tutti gli antifascisti eb­ gli, ho trascorso liete vacanze. ni: la via italiana al socialismo va questo segno Natta nella che se ha vissuto laicamente oscillazioni e ambiguità su Taurini 19, telefono passante 06/44-190I. telex 613461, fax 06/ tellettuali, figli della borghesia bero la ventura di frequentare Come con Amendola. Li ho e il ruolo mondiale dell'Urss. sua intervista dice: «Ho sempre l'esperienza del Pt i non capi­ questo terreno le cose, lo ve- liberale, nutriti dalle stesse let­ Foa nel suo libro spiega molto inteso il P< i con spirito laico... 4455305: 20162 Milano, viale Fulvio Testi 75, telefono 02/ 64401. quei salotti come Foa e Amen­ conosciuti entrambi come uo­ bene come combattendo il fa­ in fondo vmo stato meno co­ sco perchè non avremmo po­ do bene, vanno in altra dire-, Quotidiano del Pds ture, stimolati dello stesso sen­ dola. Una esperienza che li ha mini molto diversi, ma con una scismo in carcere maturò un munista di tanti compagni, co­ tuto, laicamente, stare insieme ' zione. E capisco il pessimismo Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mcnnclla so di rivolta verso il lascismo, segnati e ha dato ad entrambi carica umana e una intransi­ rapporto di fiducia con l'Urss me Macaluso o Reicnlin ai con uomini come (jiolilti, Koa di Bobbio e quello espresso' Iscriz. al n. 243 del registro stampa del trlb. di Roma, iscrtz. impegnati nella battaglia per la una non chalance, un uso di genza politica e morale comu­ di Stalin, negli anni che vanno quali mi l< ga l'affetto e la sti­ e altri per disegnare, con le ancora sabato scorso sulla come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. libertà, la giustizia il sociali­ mondo e una sicurezza che al­ ne. E spesso si sono trovati su dalla guerra di Spagna alla ma, che ora non lo sono più». nuove genera/ioni, un nuovo Stampa di Massimo Salvatori.' Milano • Direttore responsabile SiMo Trevisani smo, negli anni della clande­ tri non hanno avuto. Anche i posizioni opposte: penso al conquista di Berlino da parte lo non so come Natta misura il ix'rcorso richiesto da un acce­ l-e vicende del Pds e le scelte- Iscriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trlb. di Milano, stinità, del carcere, della guer­ sentimenti che legano questi 1968 e agli anni successivi. E dell'Armata rossa. E lo stesso tasso coni.mista che c'è o c'è lerato mutamento della .situa­ dei Psi giustificano questo pes­ iscriz. come giornale murale nel regls. del trìb, di Milano n. 3599. ra di liberazione. E anche do­ uomini alle loro famiglie, alle ne parlo perché mi sono chie­ Foa che ha avuto sempre rap­ stato in ognuno di noi. non è zione mondiale e italiana simismo Ma non bisogna ar­ po, negli anni della ricostruzio­ loro donne, agli amici hanno sto come è stalo possibile que­ porti stretti, amichevoli con i questo il nodo da sciogliere Checché ne ix'nsmo Floies rendersi. La lettura del libro di ne e della contrapposizione qualcosa di tenero e di forte, di sta contrapposizione e perché comunisti, rifiuta quella che lui Ilo più volle detto che la scelta d'Arcais e Intuii, la le/ione di Foa mi lia consolato di tante radicale alla De e al suo siste­ Foa e Amendola non sono sta­ Togliatti poteva ancora servirci amarezze anche per '! suo Certificato indistruttibilità, impressionan­ chiama "l'escatologia comuni­ che ho fallo la vivo come una proprio per vedere cosa t'è di straordinario, Iresco e giovani­ n. 1874 del 14/1271990 ma di potere. È impressionan­ ti. I sentimenti sembrano iber­ ti mai nello stesso partito e per­ sta tutta prolesa ad un mondo continuazione e una nappro- te la galleria di uomini che nati e a ottantanni si npropon- ché oggi io mi ritrovo nel Pds distinto dal nostro». priaziorie -li ciò che effettiva­ vivo e cosa e V- di morto nella le ottimismo. Grazie Vittono.

1 LUNED116 DICEMBRE 1991 NEL MONDO PAGINA 3 L'UNITÀ

Bush giocherà Tragedia Nella cartina il punto in cui è naufragato il traghetto «Salem Express» a tennis Sotto, l'arrivo dei primi passeggeri scampati al naufragio con l'imperatore in mare giapponese

Il presidente americano George Bush (nella foto) giocherà a lennis l'imperatore Akihito durante la sua visita in Giappo­ ne dal 7 al 10 gennaio prossimo. Bush renderà visita all'im­ peratore il giorno 8 e faranno una partita insieme in un cam­ po all'interno del palazzo di Akasaka dove attualmente risie­ Drammatico naufragio de Akihito. L'imperatore del Giappone è appassionato di tennis, ed è proprio in un campo da tennis che ha incontrato a sei miglia dal porto Michiko Soda, che sarebbe poi diventata sua moglie. Le fon­ ti tengono a rilevare che mai prima di oggi un imperatore ha di Safaga, in Egitto incrociato la racchetta con un capo di Stato straniero. Nelle mense La più Dolente struttura mili­ A causa di una tempesta tare del mondo sta perden­ del Pentagono do una guerra: quella contro la nave si è incagliata ci sono i topi, che da qualche tempo scorrazzano spudoratamen­ itopi te per il pentagono, tra i pie- sulla barriera corallina di di ammiragli e generali •"•"•»»™—,^»^—•••^™l»""*— Un funzionario del ministero Salvati 177 passeggeri della difesa americano ha ammesso che nel 1991 la presen­ za di topi è stata segnalata per ben 51 volte nelle mense e nelle dispense. «Quelli che si vedono- ha commentato John Rebstock, direttore generale della ditta Ara che fornisce i ge­ neri alimentari al pentagono - sono soltanto una parte delle centinaia di topi che la fanno da padroni. I funzionari si ac­ corgono di loro soltanto quando se li trovano tra i piedi». Rebstock ha rivelato di aver spedito il primo maggio al Pen­ tagono un memoriale in cui scriveva: «il ministero èormai in­ Inghiottiti dalle onde del Mar Rosso festato dai topi in modo inaccettabile. 1 miei collaboratori ne catturano almeno cinque alla settimana». Il messaggio aveva un allegato: un topo morto, chiuso in un sacchetto di plasti-

Bertolucci Una denuncia per «rottura di A picco il traghetto «Salem Express», disperse 471 persone contratto ed utilizzazione denunciato indebita di informazione Quattrocentosettantuno persone disperse, forse di accaparrarsi un posto in una quanto riportalo dalla Franco furia del vento e della pioggia. ne si trovassero a bordo della luoghi santi, Insieme a loro per il film confidenziale» per la realiz­ più. È il tragico bilancio del naufragio del «Salem Ex­ lancia di salvataggio o in uno Presse, si era accorto che il E non sono gli unici messag­ nave al momento del naufra­ c'era anche una decina di pas­ su Buddha zazione di un film su Budda dei gommoni gonfiabili gettati •Salem Express» stava perden­ gi che si sono perduti nella gio. Le cifre oscillano tra i 579 seggeri di altre nazionalità, e stata presentata contro il press», affondato la notte tra sabato e domenica in mare. Attimi di terrore ingo­ do l'orientamento ed ha tenta­ notte di sabato, al largo della passeggeri, un dato indicato operai asiatici e africani: due regista Bernardo Bertolucci scorsi a solo 6 miglia dal porto di Safaga, in Egitto, vernabile. I membri dell'equi­ to di avvertire il comandante costa egiziana. L'Sos lanciato dal direttore della sicurezza malesi, se: filippini, uno zairo- ^~^™ dalla società cinematografi­ dove era diretto. Disorientata da una tempesta di paggio e i passeggeri che si della nave lanciando ripeluti dalla nave che stava affondan­ dei porti egiziani, il generale ta e due sudanesi, di cui uno ca Wado produclions di Hong Kong. La notizia è pubblicata pioggia e vento, la nave è finita sulla barriera coralli­ erano sistemali sul ponte della messaggi radio, prima che il do non è stalo raccolto dalle Abdel Kcrim Al-Gazzar. e i era membro dell'equipaggio, dal quotidiano South China morning post che ha raccolto I' na. Difficili, a causa del maltempo, le operazioni di nave hanno cercalo scampo in piroscafo finisse nella trappola navi statunitensi che si trovava­ 1058, equipaggio compreso, «É una catastrofe, un disa­ informazione da un portavoce della società che ha annun­ acqua, per non finire intrappo­ della barriera corallina. Ma no a poca distanza dal tratto di segnalati dal quotidiano filo­ stro», ri(>etono alla compagnia ciato la presentazione dell'esposto davanti all'Alta corte bri- soccorso. Tratti in salvo 177 passeggeri. lati nello scafo che si slava ina­ quegli avvertimenti non sono mare dove e avvenuta la scia­ governativo della sera, Al Mes­ armatrice.La nave, dicono, tannnica, La Wago produclions sostiene di aver raggiunto un bissando. arrivati a bordo del «Salem Ex­ gura. Anche qui non ci sono sa. La compagnia armalricc, non aveva mai avuto problemi. accordo con Bertolucci per fare un film sulla vita di Sakya- Qualcuno da (erra, secondo press», perdendosi forse nella che ipotesi a cercare ui spiega­ l'egiziana Samatours, stima in­ Era stata impiegata anche per muni, il principe indiano i cui insegnamenti furono all'origi­ STROLUCA re. Forse l'equipaggio del «Sa­ vece le presenze a bordo in il trasporto delle truppe del ne della fondazione del buddismo. Sempre secondo la de­ lem» ha utilizzalo un canale di 658, mentre il consolato egi­ contingente egiziano, dopo nuncia il regista ha poi ignorato tale impegno annunciando •H Una raffica di vento più mereiaio imposto all'Iraq, han­ trasmissione sbagliato, forse le ziano a Gedda parla di 826 l'invasioni irachena del Ku­ che avrebbe fatto una propria versione della stona. La socie­ forte delle altre, la nave si è no sorvolato la zona, guidando navi Usa erano fuori dalla por­ persone, compresi i 73 mem­ wait, nell'agosto scorso. Il tra­ gitto da Gedda a Safaga, circa tà di Hong Kong ha deciso di realizzare ugualmente il pro­ piegata su una fiancata, so­ l'intervento dei soccorritori. tata della frequenza radio del bri dell'equipaggio. Cifre, quin­ getto affidandolo al regista indiano Mira Nair, ma ha denun­ spinta dalle onde verso la bar­ Centosettantasetle persone so­ traghetto. Cosi i soccorsi sono di, estremamente contraddit­ 36 ore di navigazione, non e particolarmente impegnativo, cialo Bertolucci per rottura di contratto e per voler usare ma­ riera corallina. Un urto violen­ no state tratte in salvo, ma di partiti solo quando dal porto di torie, che ancora non consen­ teriale che doveva servire per il film concordato con la Wago to e una falla ha squarcialo lo queste, 59 sono in gravissime Safaga e stato diramato l'Sos e tono di fare una valutazione L'unica spiegazione plausibile scafo. Pochi minuti, appena il condizioni. resta allora il maltempo. «Tutto produclions. La causa, secondo il giornale di Hong Kong, sa­ si sono persi minuti preziosi, precisa del numero dei morti. rà esaminata solo nel prossimo luglio dalla corte britannica. tempo per lanciare un dispera­ Il ministero della sanità egi­ che avrebbero potuto pesare Quel che è certo, finora, e e avvenuto in pochi minuti - to Sos via radio. Poi il •Salem ziano ha allertalo tutti gli ospe­ sul bilancio del disastro. che a bordo del «Salem Ex­ dicono alla Samatours - il co­ Express» è affondato, trasci­ dali della regione por accoglie­ Un bilancio comunque diffi­ press», una nave di 4711 ton­ mandante ha perso il controllo Bomba dell'Ira Una bomba incendiaria è nandosi dietro il suo carico di della nave*. Ma non è la prima eplosa ieri mattina alle 4 nel­ re i superstiti. Il presidente Mu- cile da tracciare. A quasi venti­ nellate, c'erano quasi esclusi­ volta che un traghetto si nella National vite umane. Centinaia di per­ barak viene tenuto costante­ quattro ore dalla tragedia, non vamente egiziani, abitanti dei la libreria situata in un'ala sone disperse, inghiottite dalle schianta sulla barriera coralli­ Gallery della National Gallery di mente informato sull'anda­ è stalo ancora possibile s'abili- villaggi della costa che era- na in quel tratto di mare. onde. Forse 471, forse di più. mento delle operazioni di soc­ re con esattezza quante perso­ noandali in pellegrinaggio nei Londra; i danni sono stati ir­ Centosettantasettesono stati corso, mentre il primo ministro Scarsi danni rilevanti. La polizia ha setac­ tratti in salvo. Molti hanno lai- Atei Scdki e il ministro dell'in­ ciato l'edificio ma non sono tato per ore, aggrQppatvdosTu terno Abdel Halim sono accor­ '!.»,"unum ) Stati trovati àttri'ord^ii. gjft- qualunque cosa stesse a galla si a Safaga. Nella città portua­ tentato è stato rivendicato dagli irredentisti nordirlandesi per resistere al mare in tempe­ le, intanto, è stata montata in dell'Ira, che in comunicato fatto pervenire a un'agenzia di sta. Danubio, nei pressi di Galati tutta fretta una tendopoli- (Romania), il battello rome­ notizie di Dublino si sono attribuiti anche le due esplosioni Erano passati pochi minuti ospedale per dare le prime cu­ Ventìcinque anni no Mogoshoaja entra in colli­ awenue ieri in un centro commerciale londinese. «Fino a dalla mezzanotte di sabato re alle vittime della sciagura, sione con il rimorchiatore bul­ quando il governo britannico e il suo esercito continueran­ quando il comandante del pi­ provate dalle ore di paura e dal no a occupare una parte del territorio irlandese faremo sali­ freddo. Ed È in questa tendo­ garo Pita Karaminchev: 207 roscafo ha lanciato l'allarme. Il morti. re i costi economici che deriveranno dalla sistematica di­ «Salem Express» era appena a poli, tra i racconti sofferti dei di naufragi superstiti, che la polizia sta 28 ottobri; 198S. Ui fronte sgregazione della vita quotidiana in Gran Bretagna», si legge sci miglia dal porto di Safaga, nel comunicato dell'Ira che si batte per l'indipendenza delle In Egitto, dove era previsto il cercando di capire le ragioni alla costa della regione di Ak- della tragedia. 1B ROMA. Il naufragio del affondano, causando la mor­ wa Ibom (Nigeria), un battel­ sei contee dell'Irlanda del Nord. A parte la libreria, il museo primo scalo nel percorso tra il traghetto Salem Express, af­ te di almeno 4.300 persone, questa mattina e stato regolarmente aperto al pubblico. porto saudita di Gedda, da do­ lo con a bordo coltivatori e Frasi stravolte dai ricordi ag­ fondato ieri nel Mar Rosso e uccise dalle fiamme o dagli commercianti diretti ad un ve era partito il traghetto, e ghiaccianti della notte. L'unico uno dei più gravi di questi ulti­ squali. Coloni scatenati Gruppi di coloni ebrei han­ Suez. Ma le prime navi che dato certo, che sembra emer­ mi anni. Ecco i precedenti mercato locale affonda: 200 6 agosto 1988. La piena morti. no infranto ieri i vetri di nu­ hanno raccolto l'Sos sono riu­ gere dalle testimonianze, e che 8 dicembre 1966. Nel del Gange, provocata dalie- in Cisgiordania merose automobili e di abi­ scite ad arrivare sul luogo del tutto e avvenuto in pochi mi­ 6 aprile 1990. Sul fiume disastro solo all'alba. Del «Sa­ mar Egeo, affondano per una piogge monsoniche nello sta­ Attaccate Hebron tazioni private arabe nelle nuti. Forse la nave, travolta da collisione un rimorchiatore e to di Bihar (India), e la causa Gyaing (Eirmania), 30 chilo­ città Cisgiordane di Ramai- lem Express» affiorava solo un tempesta di pioggia e di metri ad est della citta' di e Ramadan una parte dello scafo. E relitti il traghetto Heraklion: 264 i del naufragio di un battello lati e Hebron e nel villaggio vento, ha perso l'oricntamcn- morti. sovraccarico: muoiono 400 Moulmein, una tromba d'aria trascinati dalle onde. to, scivolando fuori dalla rotta. di Halhul. Secondo radio 6 agosto 1967. Sul lago persone. investe II traghetto Sein Pan ^"^^™™™"™^™""™™~ Gerusalemme, che ne ha Le ricerche del passeggeri Un errore quasi millimetrico, Pya:imortisono216. che ha portato il «Salem Ex­ Tel, in Romania, un vaporetto 24 ottobre 1988. Al largo dato notizia, si è trattato di operazioni di «rappresaglia» in che viaggiavano sul traghetto, affollato di turisti si inabissa, dell'isola di Masbaatc (Filip­ 2 marzo 1991. AI largo di seguilo ad attentati palestinesi. Due settimane fa nella zona quasi tutti egiziani che rientra­ press» fuori dal corridoio navi­ Malindi (Kenya), Un' imbar­ vano da un pellegrinaggio alla gabile tra le minacciose pareti causando la morte di circa pine), il tifone «ruby» investe di Ramallah un colono ebreo era stato ucciso in un'imbo­ della barriera corallina. 300 persone. la motonave Dona Marilyn: i cazione sovraccarica di profu­ scata e ieri, nella zona compresa tra Hebron e Betlemme, Mecca, sono andate avanti fa­ ghi somali diretti a Mombasa ticosamente per tutta la gior­ 11 ottobre 1968. A Min- morti sono circa 460, i super­ raffiche di armi automatiche erano state indirizzate (senza Ma un errore fatale. La falla s'incaglia sulla barriera coral­ fare vittime) contro abitanti dell' insediamento ebraico nata di ieri. Un lavoro difficile e gigantesca che si e aperta nel­ danao, nelle Filippine, il tra­ stiti non più' di 20. Sul fiume penoso. I soccorritori hanno ghetto Dumaguctc che tra­ Daleswarì (Bangladesh), una lina e affonda oltre 200 le vit­ Maalè Amos. I coloni sono penetrati a Ramallah subito do­ la fiancata ha fatto saltare time. , avuto due nemici da combat­ qualsiasi piano di evacuazione sporta pellegrini a Zamboan- nave da carico sperona una po che l'esercito aveva revocato il coprifuoco imposto due • tere: lo scorrere delle ore che della nave. Non c'è stato il ga affonda nello stretto del imbarcazione con a bordo In Italia, la più' grave trage­ settimane fa, dopo l'uccisione del colono. Come in un'ope­ allontanava sempre di più la tempo per lanciare l'ordine di Mar di Solu, infestalo da squa­ 250 persone: le vittime sono dia di questo tipo e' stata razione di tipo militare, hanno danneggiato contempora­ speranza di riuscire a trovare abbandonare il piroscafo. li, causando la morte di circa almeno 200. quella recente dei Moby prin- neamente in diversi punti della città decine di veicoli in sosta superstiti e le condizioni del L'acqua ha invaso lo scafo, tra­ 400 persone. 29 marzo 1989. Ancora in cc: il 10 aprite scorso, il tra­ e in tra.'isito. Cinque aggressori, ha aggiunto l'emittente, so­ tempo, che hanno rallentato volgendo ogni cosa, soffocan­ 21 dicembre 1987. Al lar­ Bangladesh, sull' estuario del ghetto della Navarma ha spe­ no stati fermati e intcrrognu nella locale stazione di polizia e enormemente le operazioni di do nel sonno i tanti passeggeri go dell'isola di Marinduquc fiume Meghna, un battello so­ ronato la petroliera Agip poi rilasciati su cauzione. Le «spedizioni punitive» avvenute salvataggio. che a quell'ora dormivano sot­ (Filippine), la petroliera Mv vraccarico di pellegrini musul­ abruzzo, incendiandosi. I a Hebron e a Halhul sono state, a quanto pare, di analoga Elicotteri da guerra, decolla­ to coperta, Victor entra in collisione con mani si rovescia'e'affonda: i morti sono stati 140. A bordo portata. ti da navi statunitensi e austra­ Per i pochi che hanno avuto il mercantile Dona Paz: en­ morti sono più' di 200. del Moby l'rinee, c'è stalo un liane, di pattuglia nel Mar Ros­ qualche istante per rendersi trambe le navi s'Incendiano e 10 settembre 1989. Sul solo superstite, un mozzo. so insieme a due unita francesi conto di quanto stava acca­ VIRGINIA LORI per vigilare sull'embargo com- dendo e scattata la corsa per Quel «piccolo» pellegrinaggio per la gente povera •• ROMA. Dice il Corano: aver compiuto i riti». E per ob­ donne, per la visita alla Mecca, I territori di Mecca e Medina, ••.ancia tra gli uomini il mio bedire, chi ha perso qualcuno Gli uomini e le donne annegati saranno rimaste vestile come ovviamente, sono «haram» e appello al pellegrinaggio, ver­ nella tragedia del Mar Rosso, si al solito. Il gruppo o i gruppi cioè sacri e riservati quindi ai ranno. A piedi o sulle loro ca­ guarderà bene dal farsi vedere saranno stati poi affidati ad un soli musulmani. Anche per i valcature più raffinate, verran­ piangere in pubblico. Molto probabilmente avevano compiuto «mutawwf», l'addetto al giro credenti, leggi e regolamenti no dal più profondo dei quat­ probabilmente, quelle centi­ della Kaba. Uomini e donne si del posto sono durissimi- nien­ tro orizzonti». E loro, i pellegri­ naia di pellegrini annegali la «umra» che vede arrivare saranno quindi lanciati, in pre­ te alcool neanche come disin­ ni musulmani, partono da ogni (uomini e donne) avevano da ad una vera e propria estasi fettante, niente fotografie ai angolo del mondo per deam­ compiuto la «umra» e cioè il alla Mecca migliaia di fedeli mistica, nei «sawts», i sette giri luoghi sacri, niente foto ricor­ bulare, almeno una volta nella piccolo pellegrinaggio che, in intomo alia pietra nera. Lo do. vita, intorno alla Kaba e toma- genere, vede arrivare alla Mec­ Un viaggio che è obbligo di fede spettacolo è impressionante: Nel corso di uno dei grandi re a casa santificati, beati e feli­ ca i più poveri, quelli che non sono migliaia e migliaia di per­ pellegrinaggi di due anni fa. ci. C'è chi scriverà sul proprio possono partecipare al «gran­ sone che corrono intorno alla morirono centinaia e centinaia biglietto da visita, dopo il no­ de pellegrinaggio» per mille «VLADIMIRO SETTIMELLI Kaba che e coperta da un di fedeli che avevano finito per me e il cognome, una sola pa­ motivi diversi. Se invece, il pel­ grande panno di seta nera che calpestarsi nell'oscurità di un rola che significa appunto «so­ legrinaggio sarà stato totale e spicciolo, anno dopo anno, cosi. Tutto quello che hanno arriva ogni anno dall'Egitto e sottopassaggio. Anche i pelle­ no stato alla Mecca». Altri, in­ completo, quei poveri morti, per quel viaggio. Aimvano alla fatto dopo l'arrivo a Gedda ò che si chiama «kiswa». I malati, grini morti annegati nel Mar vece, metteranno in testa, per secondo il Corano, saranno to­ Mecca dal profondo dell'Afri­ immaginabile perché codifica­ i vecchi, gli storpi, in quei mo­ Rosso si saranno recati presso anni, il turbante verde che ha talmente e per sempre in gra­ ca Nera, dalla Cina, dal Tibet, to da secoli. menti vengono portati a spalla il monte Arafat, si saranno av­ lo stesso significato. Il verde, zia di Dio. dall'India, dall'Europa, da tutti Avranno portato a termine il da parenti, amici o addetti. È vicinati o avranno raccolto ac­ infatti, è il colore del profeta. I i paesi del Medio Oriente, dalle •ghusl» e cioè la grande ablu­ un vortice umano che mette Che cos'è il viaggio alla oasi piccole e grandi del Saha­ zione per mettersi in stato di qua del pozzo di Zamzan. Altri pellegrini annegati nel Mar Mecca per un credente musul­ paura. avranno atteso il tramonto e Rosso venivano da Gedda, la ra, con un fervore religioso sacralità. Subito dopo si saran­ l'ora della preghiera sul monte citta dell'Arabia Saudita che e mano? È il punto di svolta del­ straordinario e commovente. no fatti tagliare i capelli e le un­ l-a polizia saudita, a volte, l'intera vita. Un obbligo che Nei piccoli villaggi abitati dai ghie, avranno nnunciato a deve intervenire per staccare i della Misericordia, levando le il punto di incontro per milioni doveva essere assolto comun­ fedeli dalla Kaba. Nel momen­ mani al cielo per poi chinarsi di persone che intendono rag­ musulmani, in ogni angolo qualunque tipo di profumo e nei «raka», le genuflessioni a giungere La Mecca. Nei loro que per profondi molivi di fe­ della terra, quando qualcuno ad ogni atto sessuale. Lasciati to dei grandi pellegrinaggi, tra de. Il pellegrinaggio, come si annuncia la partenza per La gli abiti normali, si saranno co­ Medina e Mecca, si radunano seconda dell'intensità della paesi, i parenti e gli amici, do­ sa, e uno dei cinque «pilastri anche due o tre milioni di per­ preghiera. Finalmente felici, i po aver saputo del dramma, Mecca, tulli si riuniscono intor­ perti con due bianchi Icnzuoli pellegrini si saranno infine im­ citeranno un antico canto po­ dell'Islam» e non può essere no al fortunato e chiedono una senza cuciture e avranno infi­ sone che dormono all'aperto sostituito da niente altro. Per preghiera, un po' di acqua del lato sandali o babbucce an­ sotto gigantesche tendopoli. Si barcati sulla nave per il ntomo polare trasmesso di generazio­ questo motivo, milioni di per­ contano almeno 150-200 morti a casa, in un sabato notte del ne in generazione. Esso dice: pozzo siterò di Zamzan. An­ ch'esse senza cuciture. In que­ 1411: anno dell'Egira, a due «Non piangere se muoio dopo sone che vivono in condizioni che per i pellegrini morti anne­ sto modo tutti i credenti saran­ al giorno per infarto, malattie, di povertà, risparmiano ogni gati nel Mar Rosso sarà andata no uguali davanti a Dio. Solo le Pellegrini alla Mecca; in alto lo scafo rovesciato del traghetto naufragalo nel 1986 stanchezza, tensione nervosa. passi dalla morte. •i PAGINA 4 L'UNITA NEL MONDO LUNED116 DICEMBRE 1991 In Brasile gli spietati squadroni della morte Mille muoiono ogni giorno di fame e malattie Cristiano-democratici a congresso uccidono ogni giorno almeno tre ragazzi Un vero e proprio genocidio silenzioso Allarme per le prossime elezioni Le cifre della commissione parlamentare: Ma lo statuto dei diritti dei minori «5.049 omicidi tra il 1987 e il luglio del'91 » varato un anno fa resta ancora inapplicato Kohl a Dresda chiama la Cdu Bimbi delle favelas giustiziati in sbrada alla riscossa Ogni giorno almeno tre ragazzi di strada ammazzati Helmut Kohl chiama la Cdu alla riscossa. Da tempo dagli squadroni della morte e quasi mille bambini in crisi, minacciati sul piano elettorale, divisi tra Est sotto i 5 anni uccisi dalla fame e dalla mancanza di e Ovest, i cristiano-democratici tedeschi, riuniti a igiene. In Brasile, oggi sono questi i numeri del silen­ congresso da ieri a Dresda, cercano la via di un diffi­ zioso genocidio che si consuma nelle favelas. Dati cile rilancio: da «partito del cancelliere» a formazio­ non nuovi, ma per la prima volta ufficiali, frutto di ne con un proprio profilo politico e ideale. Ma nelle mesi di lavoro di una commissione parlamentare prime ore del confronto è stato sempre lui, il cancel­ d'inchiesta. Dal governo, sinora, quasi solo parole. liere padre-padrone, a dare il tono del dibattito.

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE MANCARLO MIMMA PAOLO SOLDINI •1 RIO DE JANEIRO. Ha 14 an­ somma altre tre o quattro nuo­ •• BERLINO I toni autocritici, All'ovest la Cdu si e tanto ap­ ni, una faccia scura e sveglia ve vittime. Sono bambini e ra­ si sa, non fanno per Helmut piattita sul governo e sui can­ ed una maglietta piena di bu­ gazzi •colpevoli» di far parte di Un bimbo Kohl. Nel repertorio del can­ celliere che quando questi chi che una volta deve essere quella legione di sette, otto mi­ brasiliano celliere tedesco manca la par­ hanno cominciato a perde col­ slata gialla. Si chiama Rosiley lioni di loro coetanei costretti a «asFa* ouardal corpi te dell'uomo politico tormen­ pi si e visto subito che anche il Andradc, ma per tutti e solo Zi- vivere e dormire per le strade, *?fp senza vita dei tato, disponibile al dubbio, partito smetteva di funzionar co, e fa il lustrascarpe nella Ci­ abbandonati a se stessi, che suoi coetanei. aperto alle contraddizioni. Co­ bene nell'unico modo in cui nelandia, una grande zona pe­ sopravvivono di elemosine, la­ Morte e si il congresso della sua Cdu, il per anni ha ben funzionato: donale nel centro di Rio dove voretti come quello di Zico, o violenza secondo dopo l'unificazione come macchina produttrice di migliaia di persone cercano con piccoli furti. Che per que­ tanno .parte tedesca, il Grande Semplifica­ voti. All'est, nella ex Rdt, la ogni giorno di sopravvivere ri­ sto - i minorenni non sono pu­ della vita tore l'ha aperto, ieri a Dresda, Cdu non ciste. O meg'io, a correndo ai mille mestieri del­ nibili - entrano spesso nel giro quotidiana a modo suo: con una cavalca­ parte qualche isola felice, esi­ l'arte di arrangiarsi, lerimattlna del traffico di droga e delle dei brasiliani ta della coscienza di sé eretta a stono le strutture e gli uomini Zico non ha lavorato, è andato bande di rapinatori. E che per poveri, ragion di partito. La Cdu non della «falsa» Cdu, quella che davanti alla Carnea municipa­ questo, come i «marginali» il 70% della ha interrogativi da porre a se esisteva nell'allora Germania popolazione le, un imponente edificio neo­ adulti, finiscono nel mirino dei stessa: deve rivendicare «in di Honecker solo per far da classico, vestigia dei fasti lon­ gruppi di sterminio. Gli squa­ modo combattivo» i propri reggicoda alla Scd. qua e là tani di quando la citta era la droni della morte, come in tut­ successi di «partito dell'unità commissariata da dirigenti in­ capitale del paese. Sulla scali­ ta l'America latina, sono nati in gazzini tra i 9 e 17 anni am­ governi degli Stati (cui è de­ interni del paese» da parte del­ tedesca», e lo deve fare «con viati dall'ovest e circondata da nata d'ingresso, disposte in Brasile negli anni 70, ai tempi mazzati a sangue freddo la centrato il controllo della poli­ la stampa intemazionale o di coraggio e tenacia atletica», una volatile area di opinione lunghe fila ordinate, 386 pic­ della «guerra sporca» della dit­ notte del 14 lovembre scorso zia, ndr) non potranno più di­ entità come Amnesty intema- non deve «farsi impressionare che ha votato a suo tempo cri- cole croci di legno dipinte di tatura militare contro ogni for­ nella favela Nova Jcrusalcm, a re che si tratta di una invenzio­ cional. Più attento all'immagi­ da ogni alito di vento che le stiano-democratico solo per­ bianco. £ la giornata interna­ ma di opposizione. Allora, a Duquc de Caxias, il sobborgo ne dei giornali e dei gruppi di ne ed al «marketing» politico, soffia contro» e soprattutto de­ ché ha creduto che cosi si sa­ zionale della dichiarazione

Sinistra Giovanile TONI FONTANA Coordinamento Nazionale •• Dopo tanti tentennamen­ sibilità dell'invio dei caschi ti e indecisioni, e il sostanziale blu, la cui presenza 6 appunto fallimento della missione del­ condizionata dalla fine dei l'inviato Vance, l'Onu, non combattimenti. Ma non 6 chia­ senza qualche strascico pole­ ro come e con quale efficacia mico con la Germania ha final­ potranno operare gli inviati mente preso l'iniziativa dell'Onu che, in pochi, do­ In Jugoslavia non andranno, vranno tenere sott'occhio un almeno per ora, gli attesi dieci­ fronte vasto che s'infiamma Nadir mila caschi blu, ma una pattu­ ogni giorni di più. La decisione glia di osservatori, venti perso­ di inviare la pattuglia di osser­ ne in tutto tra civili e militari. vatori 6 stata salutata con sod­ Lo ha deciso ieri il consiglio disfazione da tutti i paesi del Periodico di orlantamanto riformista di Sicurezza dopo aver «lima­ consiglio di Sicurezza (il voto to», ma non annullato, le diffe­ a favore e stato unanime) e conoscimento favorisca l'ag­ re o ritardare uno sbocco paci­ L'Inghilterra ad esempio non e renze con la Germania che tuttavia il contrasto con Bonn e gravarsi del conflitto e oflra fico attraverso il negoziato». certo disposta a seguire la Ger­ procede a tutta velocità verso il sempre più marcato. Il gover­ vantaggii ai federali impegnati Dopo lunghe trattative (e qual­ mania. Intanto l'orribile guerra riconoscimento di Slovenia e no tedesco, incurante delle in nuovi e massicci attacchi. che baruffa) dal testo e sparito continua a produrre morte e Direttore Croazia. L'Onu ha inoltre deci­ raccomandazioni dell'Onu, ha E' chiaro che questo contrasto il termine «politico» cosi da evi­ distruzione. L'armata federale Giuseppe D'Alò so di costituire una commissio­ fatto sapere che giovedì prossi­ non poteva che creare imba­ tare un riferimento esplicito al­ sta martellando Vinkovci ad . ne incarica di vigilare sul ri­ mo riconoscerà la due repub­ razzo al consiglio di Sicurezza. l'iniziativa che Bonn si appre­ una trentina di chilometri da Direttore Responsabile spetto dell'embargo militare bliche «secessioniste». Il consi­ Il voto previsto per per sabato sta ad intraprendere. Un nuo­ Osijek. Combattimanti anche Marina Guardati nei confronti delle repubbliche glio di sicurezza, per contro, e slittato a ieri. vo capitolo della polemica po­ in altre zone della Slavonia e jugoslave. ha rivolto un pressante invito a Austria, Francia e Belgio trebbe essere scritto quest'oggi della Dalmazia. A Zara la gen­ Il drappello delle Nazioni tutte le nazioni ad astenersi da hanno in qualche modo dato a Bruxelles dove si riuniranno i te esce anrora in preda al ter­ Olimpiadi . Khao-I-Dang, campo di pro­ Unite sarà capeggiato da Herb iniziative che, a giudizio degli una mano ai tedeschi chieden­ ministri degli Esteri della Cee. rore dai ntugi e dagli scantinati fughi cambogiani in Thai­ Stati membri, possono aggra­ do di modificare la bozza ini­ Perezdc Cuellar ha ricordato dopo il violento bombarda­ nel campo: • landia. Nel campo di Khao- Okun. già vice ambasciatore Redazione americano all'Onu. Il loro arri­ vare ancor più la crisi iugosla­ ziale della nsoluzione. Il docu­ .i Genscher che la Germania si mento dei giorni scorsi. La si­ Mariano D'Antonio, Biagio De Giovanni, dei profughi I-Dang si 6 svolta lo scorso vo a Belgrado è previsto per va. mento, nella prima stesura, era impegnala a riconoscere tuazione in città è sempre cambogiani fine settimana la settima mercoledì. «Intendiamo muo­ Tra Perez de Cuellar e il mi­ esordiva con l'invito rivolto «a «le repubbliche che lo decido­ drammatica' scaraseggia l'ac­ Clara Fiorillo, Renato Lamberti, edizione dei Giochi olimpici verci molto, ma molto rapida­ nistro degli Esteri di Bonn Gen­ tutti gli Stati e alle parti» ad no» solamente -nel quadro di qua, manca l'etettrirità, gli im­ Gabriella Lanzara, Ugo Marani, mente» - ha detto il segretario scher vi 6 stato uno scambio di «astenersi da qualsiasi azione una soluzione complessiva» pianti di riscaldamento non Graziella Persico, Franco Salvatore, ^^mmmm^mmm ri.-wrvati ai mutilati e agli in­ dell'Onu Perez de Cuellar. Gli lettere che, come unico risulta­ politica o d'altro tipo suscetti­ della crisi Oggi si vedrà se i te­ funzionano, l-a gente vive alla Massimo Villone, Eduardo Vittona. validi delle guerre del sud­ osservatori dovranno verificare lo, ha approfondito la diversità bile di accentuare la tensione, deschi andranno avanti in bar­ giornata aspettando nuovi est asiatico. Nella foto l'arrivo sul traguardo di alcuni con­ l'effettiva applicazione della di vedute. I tedeschi sono con­ di inibire lo stabilimento di ba alla cautela (e alla sostan­ bombardamenii da un giorno correnti della gara con le sedie a rotelle. tregua e quindi valutare la pos­ vinti che proprio il mancato ri­ una tregua effettiva, di impedi­ ziale impotenza) dell'Europa. all'altro LUNEDÌ 16 DICEMBRE 1991 'NEL MONDO PAGINA5 L'UNITÀ Il crollo Il sindaco di Mosca si dimette e lancia accuse La Russia al governo russo: «Boicotta tutte le riforme economiche» delTUrss Jakovlev propone un compromesso fra Unione e Comunità non consegnerà Il presidente dell'Ucraina: «Non andrò ad Alma Ata» Honecker a Bonn DAL NOSTRO CORRISPONDENTE PAOLO SOLDINI •• BKKU.NO. Tutto tace, al­ nuti a consegnare nessuno. meno ufficialmente. Dopo la Dal punto di vista del diritto, raffica di messaggi diplomatici inoltre, il caso Honecker C po­ e convocazioni di ambasciato­ co chiaro.» Popov dà l'addio all'amico Eltsin ri dei giorni scorsi, il governo Una svolta potrebbe ve'iire federale ha mantenuto ieri il si­ semmai solo dall'altro vertice lenzio sulla vicenda Honecker. del triangolo su cui si sta gio­ Nessuna nuova richiesta al go­ cando la complicata partita sul verno russo, nessuna pubblica destino di Honecker solo il go­ pressione su quello cileno. A verno di Santiago, dichiarando Kravchuk dice agli asiatici: «Firmate, senza condizioni» Bonn ci si limita a ricordare che l'«ospitc» non è più tale, che esiste un «impegno» delle potrebbe autorizzare l'inter­ autorità di Mosca ed è fissato vento della polizia russa. Ma Il sindaco di Mosca, Popov, annuncia le sue dimissioni ottimi rapporti personali, ma pio la pressione per un con> lefonato e poi ho scoperto che un nuovo ultimatum per la cat­ anche questa prospettiva, al­ in dura polemica contro il governo russo, mentre She­ questo non significa che io ab­ promesso sulla questione della aveva parlalo con Bush e non tura e la «riconsegna» di Erich meno per ora, pare esclusa. vardnadze e Jakovlev propongono un «compromesso» bia la stessa posizione del suo Comunità - e le ultime com­ con me. Non c'era bisogno di Honecker alle autorità tede­ L'ambasciatore Clodoviro Al- fra il Trattato sostenuto da Gorbaciov e la Comunità. Il governo, dei dirigenti che lo battive dichiarazioni di Gorba­ coinvolgere Bush in questa sto­ sche. L'ora x è per stasera a mcyda non ha alcuna inten­ circondano... l'incarico di sin­ ciov? Che ruolo ha avuto, an­ ria, ma è un problema di livello mezzanotte e la Germania si zione di cacciare di casa il suo leader ucraino, Kravchuk, non andrà il 21 ad Alma- daco è incompatibile con la cora, l'iniziativa di Nazarbaev morale di Eltsin, non posso ap­ aspetta che i russi «mantenga­ vecchio amico e quanto al go­ Ata, per presenziare all'adesione alla Comunità delle militanza nell'opposizione», di far aderire rapidamente le provare o giustificare questo no ciò che hanno garantito». verno cileno, al di là della assi­ repubbliche asiatiche. Gorbaciov dice chiaramente ha aggiunto, invitando il Movi­ repubbliche dell'Asia centrale comportamento. È inammissi­ Visto però che a Bonn sanno curazione che all'ex capo del­ che non ha intenzione di rinunciare a battersi. mento a passare decisamente sovietica alla Comunità? «Gor­ bile». E per il futuro? «Sento che che è ben difficile che l'ex ca­ la Rdt non verrà comunque all'opposizione contro il go­ baciov ha dclto che il suo il capitale che fio accumulato po della ex Rdt metta fuori il concesso l'asilo è difficile che verno russo. Shevardnadze, Ja- obiettivo, nelle nuove condi­ dovrebbe essere usato piena­ naso dalla residenza dell'am- possa spingersi, per quanto DAL NOSTRO CORRISPONDENTE kovelev, Rutskoj e Sobchak zioni, sarà quello di preservare mente per ìa liberta del mio bascìalore cileno dove ha tro­ forti siano le pressioni di Bonn, MARCELLO VILUMI hanno criticato, anche se cau­ la democrazia e l'ordine costi­ paese e nelle relazioni intema­ vato provvisorio ma per ora si­ senza provocare una delicata tamente, la direzione russa e, tuzionale, di garantire che le zionali. Mi senio abbastanza curo rifugio, non si sa bene co­ crisi politica intema. Una parte ••MOSCA. Mikhail Gorba­ che non andrà ad Alma-Ala. il pur schierandosi a sostegno • ex repubbliche sovietiche os­ forte per continuare», ha detto me vada interpretata l'attesa dell'opinione pubblica e alme­ ciov lancia messaggi a destra e 21, per presenziare alla firma, servino i loro impegni intema­ che i russi «mantengano ciò no un paio di partiti della coa­ della Comunità non hanno Gorbaciov. che hanno garantito». L'ipotesi lizione che sostiene il presi­ a manca per dire che, adesso, da parte delle repubbliche escluso altre varianti, come zionali», ha detto ieri la «Tass», non ha alcuna intenzione di asiatiche, dell'accordo sulla riferendo del colloquio telefo­ Non sono affermazipni di un che qualcuno, in Germania, dente Alywin, infatti, non ac­ (Jakovlev) l'ipotesi di un com­ nico dell'altro ieri fra il presi­ uomo che vuole abbandonare possa aver preso sul serio l'in­ cetterebbero l'idea di «liberar­ dimettersi, anzi accusa il se­ nuova Comunità. A questo pa­ promesso, fra il documento di gretario di stato Usa, Baker - norama, fortemente indicativo dente sovietico e Mitterrand. la scena. E che la scena sia terpretazione che da qualche si» di Honecker. Brest e il Trattato sostenuto da Ancora più significative sono aperta a nuovi imprevedibili parte è stata data alla dichiara­ che ieri è sbarcato a Mosca - della confusione che delinea il Un bel rompicapo, insom­ di affermazioni «frettolose» sul­ quadro politico sovietico in Gorbaciov. le risposte che il leader sovieti­ sviluppi lo dimostra l'intervista zione con cui il ministro della È evidente, a questo punto, co ha dato al settimanale ame­ televisiva di ieri del leader Giustizia russo Fiodorov ha an­ ma. Che lascia tutte le incer­ la fine dell'Unione Sovietica; al questo momento, dobbiamo nunciato la proroga dell'ulti­ tezze sul seguito della Honec- congresso del 'Movimento per aggiungere anche il vice pre­ Il sindaco che e in corso un duro con­ ricano «Time». Più vivace che ucraino, Leonid Kravchuk. fronto fra la squadra di Eltsin - mai. Gorbaciov ha lanciato le «Che vado a fare ad Alma-Ala, matum, e cioè che stasera a ker-story. Il vecchio leader te­ le riforme democratiche», il mier russo, Alexander Rutskoj, di Mosca mezzanotte, la polizia metterà desco orientale farà la fine di sindaco di Mosca, Gavriil Po­ che secondo alcune fonti, Popov Burbulis, Shakraj, Kozyrev sue frecciate polemiche contro a vedere gli altri firmare un do­ comunque le mani su Honec­ Manuel Noriega. che al tempo pov, annuncia le proprie di­ avrebbe affermato che l'eserci­ (che sono, come si e saputo, Baker ed Eltsin: «Mentre noi cumento che ho già firmato? ker, pare abbastanza ardita. Lo dell'invasione Usa a Panama si missioni, dopo una clamorosa to e stanco dei politici, dema­ gli attori principali dell'«opera- stiamo ancora cercando di tro­ Che (.gli asiatici) firmino que­ confermano anche le nuove rifugiò nella nunziatura apo­ polemica contro il governo goghi e populisti. Brest», la partita politica si sia storici del movimento demo­ zionc Brest» - e altri uomini e vare una soluzione, gli Stati sta settimana, cosi ad Alma- dichiarazioni di Galina Staro- stolica ma riuscì a restarci solo russo, mentre il movimento di Seguire ed interpretare il nuovamente riaperta e che lo cratico - al governo russo e a settori dello schiaramento de­ Uniti sembrano sapere già tut­ Ala faremo la prima riunione voitova, consigliere del presi­ una settimana? Oppure segui­ Shevardnadze e Jakovlev criti­ senso politico di questa conti­ stesso Gorbaciov vi stia parte­ Boris Eltsin è slato duro, diret­ mocratico, come Rutskoj, She­ to», e, riferendosi al presidente della Comunità». Come dire: dente russo Eltsin. «Fra la re­ rà il destino del cardinal ca la politica economica di Elt­ nua ridislocazione delle forze cipando attivamente. L'avveni­ to: hanno bloccato tutti i tenta­ vardnadze o Sobchak. Sarà il russo, ha affermato: «Non pos­ accettate gli accordi di Brest pubblica russa e quella tede­ Mindszenty, che nell'amba­ sin e sostiene che il ruolo di in campo non e compito lacile mento principale di ieri resta­ tivi di riforme, in particolare la suo esito, non c'6 dubbio a de­ so accettare questo (il passag­ cosi come sono - le repubbli­ sca non esiste un trattato di sciata Usa a Budapest ci restò Gorbaciov non si e ancora e, tuttavia, abbiamo la forte no, comunque, le dimissioni privatizzazione del settore terminare gli sviluppi politici gio di Eltsin dall'idea del Trat­ che asiatiche hanno proposto estradizione - ha detto la Sta- invece 15 anni? Mindszenty esaurito; da Kiev, il presidente sensazione che. già a pochi del sindaco di Mosca. L'attac­ commerciale della capitale, ha dei prossimi mesi. Ce relazio­ tato a quello della Comunità, emendamenti - io non li voglio rovoitova - per non siamo te­ però era giovane mentre Ho­ ucraino, Kravchuk, comunica giorni dalla firma del •patto di co di Popov - uno dei leader detto. «Con Eltsin mantengo ne fra questi fatti - per esem­ ndr). Non mi ha nemmeno te­ ridiscutere. necker ha 79 anni. Il segretario di Stato chiederà «assicurazioni» a Gorbaciov e ai capi delle Repubbliche Adesso Pechino Gruppi parlamentari comunistl-Pds I senatori del gruppo comunista-Pds sono tenuti ad essere presenti senza eccezione alle sedute si scopre Baker a Mosca: «Potremmo comprare di martedì 17 dicembre. I senatori del gruppo comunista-Pds sono tenuti fflo-gorbarioviana una parte delle vostre armi nucleari» ad essere presenti SENZA ECCEZIONE ALCU­ NA a partire dalla seduta antimeridiana di mer­ La Cina non si arrende all'idea della scomparsa del­ Baker a Mosca«on un «pacchetto» di proposte per coledì 16 dicembre. l'Unione Sovietica: sembra essere divenuta filo-gor- eliminare la preoccupazione che assilla gli Usa: il bacioviana mentre ignora completamente le dichia­ controllo delle armi nucleari. Chiederà «assicurazio­ razioni e gli atti di Eltsin e si appella ai documenti ni» ai capi delle repubbliche e avanzerà proposte comuni siglati a Pechino da Gorbaciov nell'89. La per un'ulteriore riduzione degli arsenali. Il segreta­ paura per i contraccolpi degli avvenimenti moscovi­ rio di Stato getta acqua sul fuoco dopo le rimostran­ ti sul partito cinese e sugli equilibri nell'area lungo i ze di Gorbaciov per i giudizi americani: «Nessuno lo conlini comuni e, più in generale, nell'Asia del sud. ha appoggiato più di me». Il segretario di Stato Usa I. DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE James Baker LINATAMBURRINO ! ••PECHINO. Ora che Gorba­ slmile affermazione. Ma si po­ •• MOSCA. Il segretario di tali armi, e non è escluso che risposta ai capi di Washington. ciov e alle ultime battute della trebbe fare anche una ipotesi Stato americano James Baker parte dei quattrocento milioni Approfittando dello scalo tec­ sua vita politica, la Cina, che diversa: che i cinesi, pur di evi­ 6 da Ieri a Mosca dove incon­ di dollari stanziati dal Congres­ nico in Irlanda il segretario di "f non lo ha mai realmente ap­ tare il dissolvimento del centro trerà Gorbaciov, Eltsin e i prin­ so americano a questo scopo Stato ha detto. «Non c'è una prezzato, diventa filo-gorba- sovietico, potrebbero non ve­ cipali leader delle Repubbli­ vengano utilizzati per compra­ sola persona nel governo ame­ cioviana. Non 0 un paradosso. dere di cattivo occhio eventua­ che. re ai sovietici alcuni ordigni ricano e altrove che abbia ap­ Attraverso le dichiarazioni del li soluzioni autoritarie cosi co­ L'obiettivo principale della nucleari. Infine Baker tenterà poggiato più di me il presiden­ ! ministero degli Esteri, la Cina missione, come fa sapere la di accelerare i negoziati per te Gorbaciov, il suo governo e me non videro di cattivo oc­ quanto da loro è stato conse­ sta mostrando una grande chio il tentato colpo di Stato Tass, è di ottenere «informa­ l'attuazione delle proposte cautela, al limite dell'imbaraz­ zioni di prima mano» su quan­ avanzate dal presidente Bush e guito». contro Gorbaciov nell'agosto da Gorbaciov -in settembre zo, nei confronti di quanto suc­ scorso. to e accaduto. Secondo fonti Ancora poco per ribattere cede nell'ex Urss tanto da dare statunitensi, Baker ha portato a scorso. Un aito esponente del­ alle affermazioni del capo del La dichiarazione dello stato Mosca una serie di proposte l'amministrazione di Washing­ Cremlino che aveva detto con l'impressione di non voler di morte dell'Unione sovietica prendere atto che alcuni dei sul delicatissimo tema delle ar­ ton ha quindi avanzalo l'ipote­ una punta di ironia: «Mentre spaventa al massimo Pechino; mi nucleari. si che gli istituti di ricerca ame­ noi tentiamo sempre di com­ processi in corso sono oramai potrebbe averr- seri contrac­ irreversibili. Il governo cinese Si tratterebbe di un «pac­ ricani possano assumere alcu­ prendere le cose, gli Stati Uniti colpi nel partito: documenti in­ chetto» per l'accelerazione ni scienziati sovietici impegna­ sembrano già aver compreso continua a parlare di «Unione ti nel campo del nucleare. sovietica» mostrando cosi di temi hanno varie volte messo il dello smantellamento degli ar­ tutto». non voler dare alcun valore al­ dito sulle >inquetudini» mostra­ senali nucleari; le proposte sa­ E mentre Baker stava per E Baker, di fronte a queste le dichiarazioni di quel diri­ te da -alcuni compagni» per ef­ rebbero articolate in tre mo­ mettersi in viaggio per Mosca, critiche ha aggiunto: «Ho sem­ genti, Eltsin in testa, che hanno fetto di quanto sta accadendo menti distinti. In primo luogo il Gorbaciov, In un'intervista al pre elogiato alienamente Gor­ detto 'l'Unione e morta». Non a Mosca. Queste «inquetudini» capo della diplomazia Usa settimanale «Time» non ha na­ baciov, senza di lui nulla di ciò si è pronunciato sulla nascita potrebbero accrescersi nel cercherà di ottenere dai diri­ scosto il prorio disappunto per che è stalo conseguilo sarebbe del Commonwealth, né ha mai momento in cui il Pcc si appre­ genti di Russia, Ucraina, Bielo­ i giudizi americani sulla crisi stato possibile. Sono stalo sin­ accennato a relazioni partico­ sta alla lunga battaglia che sfo­ russia e Kazakistan, le quattro sovietica. «Nessuno più di me Shunnon in Irlanda, ha rila­ rato in un'intervista al settima­ cero nell'elogiarlo - ha aggiun­ cerà nel congresso dell'autun­ repubbliche dell'ex-Urss sul ha appoggiato Gorbaciov - si è sciato una serie di dichiarazio­ nale «Time» che gli americani to Baker prima di lanciarsi in lari con le tre repubbliche fon­ cui territorio sono dislocate le affrettato a ribattere il segreta­ un complimento davvero inu­ datrici, sostenendo anzi che no del '92. Congresso che do­ ni per fugare ogni sospetto sul­ non lo avevano certo aiutato vrà regolare molte cose: ad armi atomiche, ulteriori assicu­ rio di Stato americano - nulla l'atteggiamento dell'ammini­ sostenendo che l'Urss non esi­ suale: «Gorbaciov ha dimostra­ continuerà a sviluppare rela­ razioni sul loro controllo. , di quanto è accaduto sarebbe strazione di Washington. ste più. to un coraggio che non ha zioni non solo con queste tre esempio, il destino di Zhao successo senza di lui». eguali nell'avviare il processo Zlyang, il segretario fatto fuori In seconda battuta Baker Si era appunto parlato di «in­ «lo sono abbastanza forte ma anche con tutte le altre re­ elaborerà un piano per la eoo- Baker, prima di partire per differenza» di Bush, o peggio. E per continuare» ha aggiunto il di riforme politiche ed econo­ pubbliche e con l'Urss come dopo Tian an men; l'uscita di perazionc all'eliminazione di ' Mosca e durante la tappa a Gorbaciov, risentilo,h a dichia­ leader del Cremlino anche in miche nel suo paese». tale. Non ha mai fatto, in nes­ scena dei quadri «veterani»; la suna occasione, il nome del nuova fase della politica di «ri­ presidente della repubblica forma economica». D'altra russa. Continua a dire che le parte, l'adesione di massima Oggi a Bruxelles i ministri degli Esteri della Cee. Da giovedì summit Nato aperto all'Est Frugavo tra le mie cose relazioni con l'Unione sovieti­ data dalle cinque repubbliche ca sono basate sui due comu­ dell'Asia centrale ai progetto e il tempo passava. nicati Cina-Urss, l'ultimo dei del Commonwealth apre una quali fu firmato da Gorbaciov fase di grossa incertezza sui fu­ Ho trovato un taccuino da Dallo quando venne a Pechino nel Europa a consulto sul futuro dell'ex Urss turi equilibri politici non solo maggio dell'89 per il summit in un'arca che confina con ter­ con i nostri due nomi. della normalizzazione delle re­ ritori cinesi non facili ma nel­ lazioni tra i due paesi. Ha detto l'intera Asia del Sud, (ino all'In­ - sono state parole del primo Ma si attende l'esito della missione Usa dia. E questo la Cina lo sa mol­ ministro U Peng - che i mula- to bene. Non a caso il primo menti in Urss hanno portato ministro U Peng ha finalmente L'Europa affronta la complicatissima crisi dell'ex delle tre repubbliche slave. Ma ni, Senza scaricare brutalmen­ che dobbiamo avere è quello solo caos e non sono certo «un fatto il suo viaggio nel paese di Urss. Oggi a Bruxelles i Dodici a confronto sui rischi c'è anche il riconoscimento di te Gorbaciov. i Dodici però di dare una risposti positiva al­ aiuto alla pace nel mondo». Nehru e di Gandhi proprio in Croazia e Slovenia, con la fret­ hanno di fatto aperto le porte a le attese di Lubiana e Zagabria della disintegrazione dell'ex impero e del suo po­ ta tedesca di strappare un si Russia, Ucraina e Bielorussia. portandoci dietro il massimo Dunque se le parole, le reli­ questo momento per ridare tentissimo arsenale nucleare. Grande attesa per il ri­ contro Belgrado e la resistenza fiato a relazioni un poco ap­ Si arriverà al riconoscimento di paesi europei», cenze, le cautele, l'imbarazzo torno di Baker che giovedì riferirà alla Nato. Venerdì degli altri partner europei. Per formale? E seguirà, nel quadro Baker è atteso per giovedì al­ hanno un senso, tutto l'atteg­ pannate e fare fronte insieme due giorni i ministri degli Esteri di norme generali come solle­ agli sviluppi e ai rischi della faccia a faccia con tutti i paesi del disciolto Patto di la riunione dei 115 partners del- giamento cinese di queste ulti­ Varsavia. Nell'agenda Cee anche la spinósa que­ europei saranno insomma di citato dai francesi, quello delle l'Allenaza Atlantica i quali, il me settimane lascia presume­ nuova situazione. nuovo in conclave, con occhi due repubbliche secessioniste giorno dopo, come deciso al­ re che la Cina vorrebbe se non A Nuova Delhi i due primi stione del riconoscimento di Croazia e Slovenia. attenti alla missione america- iugoslave? «La posizione italia­ l'ultimo vertice Naio di Roma, il mantenimento della vecchia ministn, il cinese e l'indiano, nadi James Baker volato a Mo­ na si ancorerà strettamente a apriranno le porte ai paesi del Unione sovietica almeno una hanno denunciato l'emergere sca. Kiev e Minsk e attesissimo quella europea, ovviamente disciolto patto eli Varsavia. Chi soluzione che eviti il totale dis­ di «una oligarchia intemazio­ al prossimo vertice Nato di gio­ conterà molto l'esito della visi­ siederà nello scranno assegna­ solvimento di una qualsiasi nale». Il bersaglio di questa cri­ vedì. Di fronte all'Urss in fran­ tumi, a Maastricht la Cee ha ta del segretario di Stato amen- to all'Urss? La presenza del mi­ forma di potere centrale. In tica sono gli Stali Uniti: e infatti a BRUXELLES Reduci dalle ne politica fresco di approva- preso atto della nascita della cano nelle repubbliche dell'ex nistro degli Esler. sovietico, questo senso si può dire che la per il governo cinese la scom­ storiche fatiche di Maastricht, i zione.C'c l'ex Urss e la sua di­ nuova Unione slava e, pur non Urss», ha commentato a Ric­ Eduard Shevardnadze non è Cina di oggi è lilo-gorbaciovia- parsa dell'Urss dalla scena po­ Dodici oggi si ritrovano. Nell'a­ sintegrazione, innanzitutto. Il arrivando ad un riconoscimen­ cione il ministro desti Esteri ancora certa. La nuova allean­ na, anche se in nome del prin­ litica mondiale avrebbe come genda dell'Europa un pò più pericolo della polverizazioe- to esplicito, le ha offerto il dia­ italiano Gianni De Michelis za slava, e la disponibilità delle cipio della «non interferenza conseguenza anche un totale unita nata a fatica dal vertice dell'arsenale atomico, l'urgen­ logo a patto del rispetto degli che sulla Jugoslavia ha aggiun­ cinque repubbliche musulma­ negli affan interni di altri pae­ e incontrollato monopolio olandese ci sono un paio di za degli aiuti alimentari alle impegni intemazionali assunti to: «È in alto un lavorio per lare ne ad aderire alla nuova stuttu- I^iccoli attimi, nel fine periate. si», al ministero degli esteri rea­ americano del potere intema­ questioni spinose, vero banco grandi città di Mosca e San Pie­ dai dirigenti sovietici in mate­ ogni slorzo per trovare una po­ ra. potrebbe rimescolare le girebbero indignati contro una zionale. di prova per il Trattato di unio­ troburgo, la scesa in campo ria di armamenti e diritti uma­ sizione comune. L'obiettivo carte. PAGINA6 L'UNITÀ POLITICA INTERNA LUNED116 DICEMBRE1991 Rifondazione comunista diventa un partito In congresso contromossa non riuscita ma senza direzione fino al 19 gennaio per l'elezione diretta del segretario L'Armando presidente non piace a tutti Viene bocciato un documento delle donne e in commissione salta ogni compromesso E tra i delegati serpeggia il malumore... Un duello tara Cossutta e Garavini

Scontro sulla presidenza, rinviata l'elezione dei dirigenti Paolo Pillltten

Cancellate le donne dallo statuto, ieri si è chiuso il chè, sostengono, la differenza elaborazione e della esperien­ congresso che ha dato vita al Partito della rifonda­ è separazione, mentre il comu­ za concreta del femminismo. La crisi a Milano nismo ci rappresenta tutti, L'ex coordinatore - per ora ò zione comunista. Ma è un partito acefalo. Non è sta­ •l-otta di classe, violenza ope- solo un ex - aveva espresso si il ta eletta, come invece previsto, nemmeno una parte ria», le definiscono quelle 30 rammarico per la sottovaluta­ La De e il Psi a passo svelto del gruppo dirigente. Spaccato verticalmente sulla che hanno condotto fino in zione della questione femmi­ fondo la battaglia per la libertà nile, ma aveva affermato che la questione Cossutta-presidente, ora comincia la fase e il nconoscimento del pensie­ differenza di genere e fisiologi­ verso la nuova giunta dura per ricomporre quella unità dei diversi soggetti ro femminile. Nella nottata e ca e che non può avere una che era, fino a ieri, l'orgoglio dei rifondatori. stato presentato un emenda­ priorità. Questo passaggio del­ mento che voleva essere una l'intervento conclusivo è stato Ma mugugnano Pli e Lega mediazione, e proponeva di tra quelli che si sono rivolti di cancellare la dizione dei luo­ più all'interno del partito e che ROSANNA LAMPUQNANI ghi come istanza. Ma no, il hanno drammaticamente di­ Prima riunione collegiale ieri sera tra De, Psi, Psdi, congresso voleva di più, voleva mostrato che questa nascita Pli, Pensionati, Nuova Lega e miglioristi ex Pds per ••ROMA. Spenti i riflettori, sono trovato di fronte Cossutta tutto: la cancellazione dell'arti­ non è indolore. Con accenti di­ dar vita alla nuova maggioranza arlecchino al Co­ stemperate le ultime note del­ e Garavini che si sono dimo­ colo. E cosi e stato. «Rifonda­ versi da quelli usati per la rela­ l'Intemazionale, il congresso strati incapaci di gestirlo e di mune di Milano. Nelle delegazioni si ostenta ottimi­ ricomincia da oggi. C'è ilParti- zione - commentava una dele­ zione, Garavini ha sottolineato farci andare avanti», commen­ gata in lacrime - è nata sul con­ che la natura del partito è l'ele­ smo e si parla di giunta entro Natale. I problemi pe­ to della rifondazione comuni­ tava un delegato romano. E i sta, ma è acefalo. Ieri, Infatti, cetto dell'arricchimento delle mento decisivo. Ma questa na­ rò non mancano e i liberali fanno sapere che «allo suoi erano sentimenti comuni differenze, ma invece ne ha tura non può essere segnata l'assise si è chiusa senza eleg­ ieri soprattutto tra i giovani. stato non sussitono le condizioni» per la loro parte­ gere gli organi dirigenti, nem­ negata la più visibile, quella di dalle correnti, dal confronto su cipazione all'esecutivo. L'amarezza è grande. Soddi­ genere». Ersilia Salvato, rac­ posizioni predelinite. Ci vuole meno quel 20%, cioè i 45, che sfatte solo le truppe dei con­ dovevano essere espressione contano, ha minacciato di ab­ unità, ha detto, una grande servatori: i cossuttlani doc e bandonare il partito. Un atto unità che può consentirci di del congresso. Tutto è rinviato quel pezzo dkberlingueriani» al 19 gennaio, per una coda «indegno», l'ha definito Imma articolare «la nostra presenza ANGELO FACCINETTO che. entrati in Rifondazlone, Voza che ieri mattina, al mo­ nella società». Ha poi riempito congressuale di 24 ore. «Il con­ ne hanno subito assimilato li­ gresso è spaccato • ha gridato mento del voto sull'intero sta­ i vuoti della sua relazione, co­ •• MILANO. Quale program­ decisivo - al «gran ritorno, del­ al microfono un delegato, sve­ nea politica e linea operativa. tuto, ha presentato un emen­ me gli era stato fatto notare da ma riuscirà a mettere d'accor­ la De nella stanza dei bottoni è lando il dramma che si è con­ Da oggi, dunque, si ricomin­ damento. Con un discorso lu­ Massimo D'AJema. E lo ha fat­ do il neolcghista Prosperini stata assunta senza alcuna di­ sumato tra la notte di sabato e cia, in periferia e al centro, con cido, appassionato, ha annun­ to guardando sempre alla sini­ scussione all'interno del movi­ esiti incerti. con i due riformisti ex Pds Bor- l'alba di domenica -. In questa ciato il volo contrario alla carta stra, cioè a Rifondazione e al ghini e Castagna? E quale mi­ mento. Di più, all'insaputa del­ Sabato pomeriggio, mentre Il leader di Rifondazlone Armando Cossutta residenza c'è una guerra per statutaria. Che alla fine è pas­ Pds insieme. È la sinistra che racolo di alchimia politica sarà lo stesso segretario regionale, Ei maggioranza e quelli che nella grande sala I delegati sata con una settantina di voti deve fare un ragionamento se­ in grado di far marciare come ed ideologo, Gisberto Magn. «Il perderanno difficilmente re­ continuavano ad avvicendarsi contrari e qualche astensione, no e critico sull'Est, ha detto; è un sol uomo i democristiani e i sostegno di Prospenni alla steranno nel partito». La ric­ al microfono, nel primo piano assemblea è passata per 593 Cossutta. Cosi, pnma dell'as­ Ma poi non se ne ò fatto niente tra cui quelle di Salvato, Lucia­ la sinistra che deve incalzare socialisti che solo fino a poche maggioranza riportato dai chezza delle diversità, come del palazzo del congressi fer­ voti contro 336. La questione semblea plenaria, si e riunito e Garavini stesso ha mirato la na Castellina e Luciano Petti- anche i partiti di governo; è la settimane fa si insultavano giornali - dice Magn - mi era tutti si sono affannati a rivendi­ veva il lavoro delle commissio­ del presidente è diventata su­ l'ufficio di presidenza e II pare proposta. Ci si è messo di mez­ nari. Commentava un delega­ sinistra che deve rispondere senza complimenti dai banchi stata presentata dal presidente care in questi quattro giorni di ni. L'attenzione era puntata su bito il vero discrimine tra le che Garavini sia arrivato al- zo, infatti, l'articolo 18, quelle to: «Non darò mai il mio voto agli attacchi alle conquiste so­ del consiglio? Ancora non si Castellaci come una boutade quella per lo statuto, che aveva dibattito, è naufragata nell'Im­ due anime del partito. In com­ l'aut-aut: o io o Cossutta. Certo sulle donne. Su questo il con­ ad uno statuto con un simile ciali non con singoli atti, ma sa. Ieri sera a Palazzo Manno, a fini esclusivamente pubblici- possibilità di conciliare davve­ all'ordine del giorno tre punti missione, grazie ai rapporti di è che Antonio Cuffaro ha ten­ gresso ha toccato il punto più tratto illiberale». Ma prima del con un vero «contrattacco». chiave: il nome del partito, l'e­ sede del consiglio comunale tan. Niente di più». E aggiunge ro le diverse anime e i loro rap­ forza, è prevalsa la scelta di far tato di stoppare la candidatura basso, difficilmente recupera­ voto c'ù stato anche il secondo Anche sui referendum ì no di della città, le delegazioni dei «In linea di principio non sono lezione o meno del presidente emendamento sull'articolo 18, Garavini sono stati argomenta­ porti di forza. Ed è stata l'inco­ inserire nello statuto la norma di Cossutta controproponen­ bile, nonostante l'auspicio di sette gruppi politici (in tutto contrario a una nostra parteci­ ronazione pilotata di Cossutta, e le donne, il riconoscimento respinto come il primo: un fo­ ti. Insomma, concludendo ha per cui l'elezione della massi­ do, con una deroga allo statu­ Garavini. L'articolo, che assu­ quarantini voti su ottanta) di pazione alla giunta. Il proble­ l'altra mattina, la sua candida­ della loro cultura e del loro ma carica del partito è un ob­ to, l'elezione, altrattanto plebi­ meva il pensiero della differen­ glio in bianco, provocatoria­ accantonato i toni trionfalistici, tura plebiscitaria alla presiden­ ruolo. Sul primo punto si è bligo e non un opzione. Ma lo scitaria, del segretario del par­ za di genere, prevedeva dei mente vuoto, cosi come vuoto mettendo a nudo le difficoltà programmi ancora non aveva­ ma, pero, è con chi e con quali za, a far crollare i difficili equi­ compiuta la divisione che da scontro è stato comunque tito direttamente nel congresso luoghi di donne per l'elabora­ della presenza femminile e. lo del nuovo partito che, dopo no iniziato a parlare. La strada programmi. Non basta cam­ libri, i tentativi di traghettare mesi era stata prevista: tra co­ molto aspro. La carica di presi­ e non nel futuro comitato na­ zione di questo pensiero e per statuto. aver approvato statuto e ordini però sembra segnata. E i prota­ biare. Un cambiamento in unito U movimento al partito. loro che volevano la dizione dente è sulla carta, come sem­ zionale. Arrivata in assemblea l'espressione della pratica po­ del giorno politici, solo il 19 gonisti di questa nuova stagio­ peggio non mi interessa molto, Ma se l'Armando ha vinto, il Partito comunista e quelli che pre, solo di formale Importan­ la proposta ha assunto imme­ litica, e li definiva come vere Imma Voza nel suo inter­ eleggerà il suo comitato nazio­ ne che dovrebbe portare per la lo il programma non l'ho vi­ partito per ora ha perso. «Mi preferivano Partito della rifon­ za, ma se a ricoprirla è Cossut­ diatamente il valore di una istanze di partito. Ma questa vento di ieri ha risposto anche nale, la direzione e forse l'uffi­ settima volta Pillitteri - alla te­ sto». Di più. «Non sono d'ac­ sembra di, aver, sprecato nove dazione comunista. Alla fine ta le cose cambiano. Difficile bomba ad orologeria, pronta a formulazione non è piaciuta, a Garavini, a cui ha dovuto n- cio politico, come sogna Lucio sta di maggioranze via via di­ cordo di andare a salvare il no­ mési della mTa vita: volevo co­ ha prevalso la seconda a mag­ per Garavini, che sarà nomina­ scoppiare alla fine del voto su­ soprattutto alla maggioranza cordare che il nodo teorico Libertini. verse - alla guida della città stro avversano principale, la struire un partito nuovo, e mi gioranza e successivamente in to segretario, coabitare con gli emendamenti allo statuto. delle delegate, circa 200. Per­ della differenza e frutto della ostentano ottimismo, Cosi Bo- De, nel momento in cui sta af­ bo Craxr,'•segretario cittadino fondando», affermar' E lascia del Psi, figlio di Bettino e nipo­ intendere che se non si cam- te del sindaco, a incontro ap­ bierà registro, pur nel piccolo D vicepresidente del Csm dice che il ministro gli aveva assicurato l'ultima parola sul caso Giardina. «E ora invece...» pena iniziato si spinge ad affer­ della Lega Nuova le conse­ mare che il consiglio potrebbe guenze potranno essere cla­ essere convocalo già venerdì o morose. sabato prossimi per il varo uffi­ Un malumore, quello di Gi­ ciale della nuova maggioran­ sberto Magri, che fa da contro­ za. canto all'entusiasmo espresso Galloni: «Su quella nomina Martelli mente» ieri mattina da Carlo Tognoli Poco sembra contare il co­ Parlando ad un convegno di municato che Di Pasquale, vi­ Critica sociale della crisi al co­ cesegretario cittadino del Pli. di valutazione dei magistrati r stabilire di promuovere mune di Milano, il ministro del Intervista a Giovanni Galloni sullo scontro con il mi­ Vuole dire che non potevate distribuisce ai giomalisU dopo comportarvi diversamente da promuovere e di tenere giudici più bravi e non Turismo ricorda la scelta di nistro Martelli. Il vicepresidente del Csm difende la n un paio d'ore di riunione. -La da come avete fatto? conto non solo dell'anziani­ quelli con più anni di servi­ Piero Borghini ed Augusto Ca­ scelta di Pasquale Giardina, «abbiamo agito secon­ tà, ma anche della profes­ zio? segreteria liberale - è scritto - stagna e dice: «Abbiamo cer­ Potevamo accettare II suo veto, ritiene che non sussistano allo do la legge» e accusa il Guardasigilli: «Non rispetta ma lui ci aveva assicurato che sionalità, del rendimento Tutte le volle che Martelli è ve­ cato di convincere il Pds a bat­ qualltatHo e ejoantitattvo e stato le condizioni per la parte­ gli accordi. Aveva detto che l'ultima parola spettava il Consiglio aveva comunque nuto in consiglio abbiamo tersi per una causa giusta, ri­ delle esperienze maturate cipazione del Pli alla maggio­ formista e "socialista. Le vecJ comunque a noi e adesso non vuole firmare. Ci rim­ l'ultima parola e invece ha de­ sempre trovato un accordo, lui ranza fino a quando non sa­ nel campo spedflco nel qua­ però gli accordi non li rispetta. chie tare del massimalismo so­ provera di boicottare la Superprocura mentre è sta­ finito abnorme la nostra deci­ le dovranno agire. ranno raggiunti accordi speci­ sione. Guardi che cosa ha scritto nel­ no in parte rimaste in questo to lui a chiederci dei rinvìi». Questo già' lo facciamo, non 6 fici che garantiscano l'attua­ partito. Pertanto abbiamo ac­ Martelli dice che la procedu­ la lettera a proposito della Su­ zione del programma concor­ vero che si promuove solo in perprocura. Dice che noi la colto con entusiasmo la scelta ra segnha è on Ibrido e non base all'anzianità. Esaminia­ dato». E tra i punti irrinunciabili rispetta ne la vecchia né la stiamo boicottando. Ma se è fatta dai riformisti del Pds che mo tre parametri: anzianità, at­ stato lui, e per due volte, a pongono la nomina di quattro si muovono per il rilancio di CARLA CHILO nuova regola In fatto di no­ titudine e merito. assessori estemi. Cosa che i so­ mine. Ld cosa risponde? chiederci di rimandare la mes­ Milano». Una scelta condivisa MI scasi se Insisto, ma l'o­ sa a concorso del posto di su- cialisti non hanno mai fatto anche da Stefano Coppa, del­ ••ROMA. Da quando presie­ to di nomine se l'ultima parola biezione del ministro su mistero di non gradire. Ma tan- de 0 Cam ha collezionato più Che in questo caso non pote­ perprocuratore perché ancora l'esecutivo regionale della" non è del Consiglio, il Csm di­ Glaithna era motivata dal t'è. Per sfuggire alle elezioni soprannomi Ingiuriosi che in venta di fatto un organo con­ vamo applicare il nuovo rego­ non era pronto il decreto che Quercia. fatto che il magistrato da voi anticipate a quarantino si de­ tutta la sua cantera. Cossiga sultivo». lamento. Questa nomina è sta­ aumenta gli organici. Intanto Bobo Craxi, che do­ prescelto non aveva avuto ve arrivare, Poi si vedrà. l'ha chiamato cappone, gli na Domenica pomeriggio al te­ ta fatta a luglio, e quindi abbia­ Veramente al ministero di­ po le numerose liti col neole­ revocato la fiducia ed è arriva­ esperienze organizzative Ma non sono soltanto la dif­ lefono esordisce dicendo che mo dovuto rispettare la vec­ sufficienti per guidare un uf- cono che 11 decreto è pronto, ghista Prosperini si appresta ad to a sospenderlo. Ieri Martelli non ha Intenzione di aggiun­ chia procedura. Il vecchio si­ e slete voi che ancora non ficile ncerca di un'Intesa sul accoglierlo come alleato di gli ha dato dell'automobilista Odo come quello che gli gere altro, proprio per non ac­ stema dice che le nomine do­ avete affidato. Qualche dub­ avete dato il vostro parere... programma e la risicatissima giunta, si autoassolve per la rissoso. In cambio Galloni ha crescere la tensione. vevano essere approvate maggioranza apromettere una goduto In questo periodo di bio dovete averlo avuto an­ Ma se ci hanno fermato loro. scelta di abbandonare la stra­ MI scusi, ma la sua risposta prima da! plenum e poi inviate che voi visto che ha avuto so­ Ci ha scritto prima il capo di navigazione avventurosa per la da della giunta di progresso una popolarità fortissima. L'al­ giunta senza Pds All'interno tro ieri su quest'ultimo scontro a Martelli non mi sembra poi al ministro per il concerto. Cosi lo 12 preferenze su 33 consl- gabinetto pregandoci di rinvia­ Se la prende con l'editoriale, ha risposto a Martelli con una cosi distensiva. abbiamo fatto, e come è già gherl. re tutto e poi sono stau i due della Lega Nuova, la formazio­ pubblicato su l'Unità di ieri, raffica di no. Ha detto che la No, piuttosto c'è una difficoltà avvenuto in passato abbiamo rappresentati socialisti del ne autonomista nata due mesi del capogruppo del Pds Smu­ decisione su Giardina è irrevo­ di linguaggio. Martelli è un po­ giudicato il concerto non vin­ Noi abbiamo fatto una valuta­ consiglio a chiedere un nuovo fa da una costola della Lega raglia. E parla di manovra ordi­ cabile, che la firma del mini­ litico e si esprime usando I mo­ colante. zione di merito per nominare rinvio. Ritenendo di fare una Lombarda, c'è già maretta. La ta dai pidicssini ai danni del stero sul decreto di promozio­ di della politica, noi dobbiamo Dunque su Giardina non tor­ Pasquale Giardina. cortesia abbiamo acconsenti­ scelta di Picrgianni Prosperini Psi. Ma «i socialisti - dice - ne a questo punto è un «atto rispettare un linguaggio giuri­ nate Indietro. Martelli pro­ Ma slete disponibili o no ad to, ma a questo punto non sap­ di far da puntello con il suo vo­ l'hanno com'era opportuno dovuto», ha ribadito che in fat­ dico. prone di cambiare 11 metro una riunione con Martelli piamo più cosa pensare. Giovanni Galloni, vicepresidente del Csm to - il quarantunesimo, quello sventata e respinta»

CHE TEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA: Il tempo sulla nostra TEMPERATURE IN ITALIA ItaliaRadio rUnita penisola è ancora controllato dalla presen­ Bolzano -6 7 L'Aquila -8 np Tariffe di abbonamento za di un'area di alta pressione. Tuttavia la Verona -4 10 Roma Urbe -5 10 Italia Annuo Semestrale situazione meteorologica, nelle sue grandi HFESP Trieste 3 8 RomaFiumlc -2 12 Presenta 7 numen L 325.000 L 165.000 linee, sta mutando fisionomia in quanto, pro­ 6 numeri L. 290 000 L 146 000 Venezia -3 Campobasso S 11 veniente dall'Europa sud-occidentale, un e Estero Annuale Semestrale Bari 14 corpo nuvoloso alimentato da masse d'aria Milano -6 8 0 7 numen L. 592.000 L. 298.00(1 umide di origine atlantica si dirige verso la Torino -4 10 Napoli 0 12 MATTO 6 numen L. 508 000 L. 255.000 nostra penisola intaccando il bordo occiden­ Cuneo 3 9 Potenza 2 11 Per abbonarM versamento .sul rcp n. 299721)07 mle- tale dell'anticiclone. stato all'Unita SpA, via dei Taunni. 19 • 00165 Roma Genova 5 14 S M.Louca 7 13 oppure versando l'importo presso Rlt ulfic> propagan- TEMPO PREVISTO: Inizialmente condizioni Bologna -1 9 Reggio C. 6 15 COME UN da delle Sezioni e Federazioni del l'ds prevalenti di tempo buono su tutte le regioni Firenze -7 6 Messina 9 12 Tariffe pubblicitarie Italiane con cielo sereno o scarsamente nu­ GATTO Pisa -3 9 Palermo 6 15 Amod (mm 39x401 COPERTO PIOGGIA voloso. Formazioni di nebbia sulla Pianura Commerciale lenale L 400 000 Padana specie nel settore orientale ed an­ Ancona -2 10 Catania -1 16 Commerciale festivo L 515000 \ che lungo la fascia adriatica. Durante il cor­ Perugia -1 7 Alghero -1 13 Finestrella 1 » pagina feriale L 3 300 000 so della giornata aumento della nuvolosità Pescara -3 14 Cagliari 0 12 GINO PAOLI hnestrella 1 » pagina festiva I. 4.500 000 Manchette di testata L. 1 800 000 A sulle isole maggiori e successivamente sul­ IN CONCERTO Redazionali 1. 700 000 la fascia tirrenica centro-meridionale. Finan/. -Legali -Concevs -Aste-Appalti m VENTI: deboli o moderati provenienti da TEMPERATURE ALL ESTERO Feriali L 590 000 - Festivi L 670.000 sud-est. l'evento dell'anno A parola Necrologie L. 4 500 Amsterdam -2 0 Londra 0 4 mp^ MARI: leggermente mossi II medio e basso Partccip Lutto L 7 500 TEMPORALE NEBBIA 4 con il protagonista di sempre! Economici L 2 200 Tirreno, i mari di Sicilia e di Sardegna, quasi Aleno 0 6 Madrid 10 calmi gli altri mari. Berlino 0 2 Mosca -1 1 Concessionarie perla pubblicità DOMANI: sulle isole maggiori e lungo la fa­ Bruxelles -2 4 New York 8 12 SIPRA, via Bertola 34, Tonno, tei. 011/ 57531 SPI, via Manzoni 37. Milano, tei 02/63131 m scia tirrenica cielo generalmente nuvoloso Copenaghen 1 2 Parigi -2 4 con possibilità di deboli precipitazioni spar­ Ginevra -1 0 Stoccolma 2 4 Stampa in fac-simile se a carattere Intermittente. I fenomeni si Telcstampa Romana, Roma via della Maglia- C»2^É Helsinki 0 3 Varsavia -9 -4 ria. 285 Nigi, Milano - via Ciro da Pistoia, 10 andranno successivamente estendendo alle Lisbona e 15 Vlonna -13 -3 TELEFONI 06/6791412 -06/6796539 Scsspa, Messina - AÌ Taormina, 15/c NEVE EMAREMOSSO regioni settentrionali e alla fascia adriatica. Ìlk-j£w.f. LUNEDÌ 16 DICEMBRE 1991 POLITICA INTERNA PAGINA 7 L'UNITA

Il leader pds chiude la conferenza meridionale «Dal Mezzogiorno lanciamo un manifesto Formica sdrammatizza: «La scelta della Direzione scudocrociata , per la riforma civile del paese » «Una proposta di Pomicino» sul caso-Quirinale mi pare indecorosa, Il Psi? «Discriminante la questione morale» La Malfa polemico con Carli: non si addice ad una forza nazionale» «Da Rifondazione solo attacchi pretestuosi» «Tu non stai facendo nulla» «Irpef al 100%? «Su Cossiga la De sta sbagliando» Un'idea per far L'appello di Occhetto: «Dal Sud una spinta per le riforme» quadrare i conti»

Da Napoli, al termine della prima Conferenza meri­ polari e intellettuali» che si ri- non si salva il Mezzogiorno». Il «giallo» dell'acconto Irpef per il '92, prima alzato al dionale del Pds, Occhetto lancia il «manifesto della vollano contro «l'intreccio po- Cossiga, iiggiunge, si e schie­ 100% e poi riportato al 98. Formica conferma: non litico-allaristico-mafioso» che rato a favore ui un disegno riforma morale e civile del Mezzogiorno». Battaglia opprime in uno stato di «mi­ ncoautoritario. Ed è grave che ne sapevo nulla, è stato un «eccesso di zelo» per far per lo sviluppo e contro la mafia sono una cosa so­ norità» un terzo della comuni­ lo scontro decisivo sul ruolo quadrare i conti della manovra. Ma c'è chi dà un'al­ la: «Usciamo dalle giunte sospette di inquinamen­ tà nazionale. Ormai c'è un sal­ del Quirinale sia stalo dimen­ tra interpretazione: l'emendamento-fantasma servi­ to di qualità nella presenza ticalo ani he da Kifondazione va a giustificare la pioggia di modifiche caduta sulla to». Poi aggiunge: «Le picconate di Cossiga non ser­ malavitosa che si presenta co­ . «F. pretestuoso e pericoloso vono neanche al Sud». E alla De tenera col Quirina­ me l'estendersi di un «roman­ che eia quel congresso venga Finanziaria. La Malfa a Carli: «Economia da dopo­ le: «Questa è una scelta indecorosa». do mafioso sugli uomini, le soprattutta un attacco al Pds» guerra?!^ non stai facendo nulla». , , pratiche e le istituzioni della Sarebbe una sconfitta por lutti DAL NOSTRO INVIATO politica, che coinvolge interi se il prossimo Parlamento ve­ pezzi di partiti di govoerno». desse rappresentate solo le ALBBRTOLKISS Occhetto ha chiesto tra gli ap­ «mille schegge» di un'opposi­ RICCARDO LIQUORI zione rissosa e divisa. Da qui ÌB NATOLI. Il primo applau­ prio «manifesto della riforma plausi «comportamenti decisi •• NOMA Domenica di lavo­ ché allora tanta fretta? Una e coerenti fino in fondo» da un appello stringente' nel Sud spiegazione la olire il vice pre­ so, mentre ancora si aspetta morale e civile del Mezzogior­ il Pds deve divenire la forza ro per i «forzati della Finanzia­ l'arrivo di Occhetto. se lo gua­ no» che è lutt'uno col progetto parte del Pds. -Applichiamo sidente dei deputati Pds Gior­ rigorosamente il codice di au­ più capace di raccordarsi con ria», quei pochi deputali addet­ dagnano due zampognari che di soluzione democratica alla ti ai lavori e impegnati nella di­ gio Macciotta: senza quella toregolamentazione anti-ma- tulio ciò che di nuovo e di sa­ modifica - che garantirà allo dalle gradinate del palazzetto sempre più grave crisi italiana, no si muove nella società, im­ scussione sulle linee generali dello Sport di Napoli intonano progetto per cui il Pds è nato. fia. E rompiamo senza indugi Stato più soldi di quanti ne la nostra partecipazione a tut­ pegnandosi direttamente per della manovra. Una discussio­ le tradizionali melodie natali­ Non è del resto uno sbocco ne senza obbligo di voto - e di avrebbe garantiti l'aumento te le amministrazioni locali attuare quell'imponibile di ci­ dei contributi - sarebbe stalo zie. È tutto pieno, e qua e là improvvisato. Il confronto di viltà» di cui ha parlato due numero legale - piazzata ap­ sventolano le bandiere con la questi due giorni ha chiarito - che rischiano di essere inqui­ più difficile lar passare in com­ nate o inquinanti Non solo se giorni fa Antonio Bassolino. posta nel fine settimana, per Quercia. Non è stato facile - andando oltre gli schemi di consentire alla stragrande missione la solita «spolverata» governiamo con la De, ma an­ «Sono pronto a venire io sles­ di emendamenti che carattc- confessano i dirigenti campa­ una tradizione meridionalisti­ so qui a Napoli - ha proposto maggioranza dei parlamentari ni che si sono occupati del­ ca, anche di sinistra, ormai che col Psi. Ce lo chiede l'Ita­ nzza ogni Finanziaria lia pulita e onesta». Del resto - Occhetto - a partecipare ad di tirare un po' il (iato dopo l'organizzazione - mobilitare troppo invecchiati - il «carat­ una settimana passata a Ma anche stavolta la fretta Achille Occhetto, segretario del Pds ha aggiunto Occhetto ricor­ uno sciO|>cro a rovescio. A queste migliala dì persone. E tere etico-politico, e non solo collaborale col volontariato schiacciare i pulsanti delle vo­ (conseguenza di un calenda­ forse molti pensano che oggi, economico - dice Occhetto - dando la scelta di Craxi di ri­ fiutare l'alternativa e di ripro­ per rimettere in funzione le tazioni elettroniche. Tra i po­ rio che impone alla discussio­ dopo due giorni di discussio­ della questione meridionale opere e i servizi costruiti coi chi «forzati» della Finanziana, ne un ritmo frenetico) è stata ne alla prima conferenza per moderna». Ma II leader dei de­ porre un asse con la De - ogni Occhetto ribadisce intanto gere il facile antimeridionali­ to e dell'amministrazione ipotesi di ricerca unitaria a si­ soldi del terremoto e oggi la­ Rino Formica, in aula insieme portatrice di scelte discutibili. il Sud organizzata dal Pds, e mocratici di sinistra ricorda ad sciati vergognosamente al­ Un esempio, i fondi assegnati alla'vigilia di una campagna un certo punto di aver pro­ le proposte di riforma indicate smo propagandato dai Bossi - pubblica fortemente regiona­ nistra, che il Pds non si stanca a Carli a rappresentare il go­ dal Pds anche dall'interno «sono assolutamente interdi­ lista. di riproporre, «ha per condi­ l'abbandono. Dimostriamo verno. alla Sicilia e alla Sardegna f ri­ elettorale decisiva per il futuro nunciato due anni fa, da Avel­ coi fatti che una prosix-ltiva spettivamente 500 e 550 u i- della Repubblica, si celebra lino, «un no fermo al conso- della sua partecipazione atti­ pendenti, se si vogliono dav­ La battaglia sull'uso delle ri­ zione fondamentale nel Mez­ Il ministro delle finanze ap­ va al movimento referendario: vero combattere le Leghe». Il sorse è urgente e drammatica, zogiorno che il Psi taccia sul pori giovani e possibile. E l'in­ Nardi alla line del tncnnjo) • «È un po' anche l'atto di nascita ciativismo» che era già il ma­ pare decisamente ottimista: giusto integrare gli stanzia­ l'abolizione delle storture falli­ «meridionalismo governati­ perché è ormai tangibile il ri­ serio i conti con la questione vito lo rivolgo anche ai sinda­ esclude un ulteriore allunga­ del nuovo partito in questa nifesto di un nuovo partito e cati». E l'applauso più lungo menti per le due isole - dice parte del paese. «Abbiamo fat­ che «presupponeva il muta­ mentari e corruttrici dell'inter­ vo», quello del Pomicino, dei schio di una «deindustrializza­ morale». Come ha affermalo mento dei tempi della Finan­ anche Norberto Bobbio, que­ ha accollo le parole del leader Macciotta - ma si poleva tene­ to un dissorso di verità sul Sud mento dell'intero sistema po­ vento straordinario e la lotta Misasi, del Mannino «e dei lo­ zione», di un aggravamento ziaria. Sembrano scomparse perché i «soldi pubblici serva­ ro omologhi socialisti», «è un ulteriore della disoccupazio­ sto è il «prerequ usilo» per ogni del Pds quando ha proposto re conto della diversa propo» e su di noi - dirà poi Antonio litico e una funzione radical­ di fare «una bandiera per tutta anche tutte le tensioni dei gior­ zione tra le popolazioni delie Bassolino prima di dare la pa­ mente diversa» della principa­ no nella trasparenza per por­ allealo oggettivo di Bossi». La ne. E qui Occhetto ha criticato forma di collaborazione. tare finalmente in queste terre strategia nazionale del Pds, la Quanto alla De, Occhetto ha la campagna elettorale» della ni scorsi che avevano caratte­ due regioni, la Sicilia ha il tri­ rola al segretario del Pds - e le forza di opposizione nel a (ondo le scelte confindu­ rizzato i rapporti con la De. la civiltà dell'impresa, del la­ «frontiera del nuovo meridio­ striali sul costo del lavoro, sol­ ribadito che la posizione di frase di Pietro Ingrao. che se plo di abitanti». Analoghe «pre­ non ci siamo nascosti le diffi­ Mezzogiorno. Con quell'intui­ sceglie di non ricandidarsi, •lx>ro hanno una posizione ferenze» sono state accordale colta enormi. Ma è proprio zione però, non c'è stata poi voro, dei diritti di cittadinan­ nalismo democratico», deve lecitando i sindacati a respin­ questo partito sulla vicenda za». Rilancio della solidarietà rompere la tenaglia tra «sudi­ gere il «mini-accordo». Ma gli Cossiga (stai zitto e noi ti di­ anche per favorire un rinnova­ identica alla nostra», dice For­ a Siena, alle Marche, menile nelle tempeste che si può fon­ la necessaria coerenza. Biso­ mento, non rinuncia all'impe­ mica al termine di un breve per il gli artigiani e i commer­ dare un grande partito di mas­ gna ripartire «con un muta­ verso il Mezzogiorno e radica­ sti» e «leghisti», combattendo i aspetti strutturali e economici fendiamo) è «indecorosa». le mutamento dell'intervento «nemici intemi» del Mezzo­ non possono essere slegati da Tanto più si conferma il valore gno e alla lotta: «Contro il Pds colloquio nel transatlantico cianti ci si è limitati a rendere sa». Già D'Alema si era chie­ mento totale del nostro modo si concentra oggi l'attacco dei con Antonio Gava. Una tesi immediatamente spendibili a - sto: ce la farà il nuovo partito? di lavorare nel Sud». Quali so­ pubblico - ha Insistito Oc­ giorno. E coerente all'obietti­ quelli etico-politici e «morali». democratico e nazionale del­ chetto ricordando anche vo dell'attivazione delle mi­ Alla trasparenza nella spesa la battaglia del Pds: «A colpi di conservatori. Una sua sconfit­ che trova conferma nelle paro­ cuni fondi - 150 miliardi - tra­ Occhetto risponde lancian­ no dunque i capisaldi di que­ ta sarebbe grave per tutta la si­ le del de Sergio Coloni, secon­ scurando qualsiasi considera­ do da Napoli un vero e pro­ sto manifesto? quanta faticarsi faccia nelle gliori energie del Sud è anche deve accompagnarsi il più piccone non si restaura né si fabbriche del N[ord a respin­ l'idea di una riforma dello Sta­ pieno appoggio alle forze «pò- rinvigorisce la democrazia, nistra». do il quale «probabilmente zione di politica industriale per non sarà necessario andare al­ per fronteggiare la crisi deTset­ l'esercizio provvisorio». tore. «Probabilmente - è la Formica si sforza di smorza­ conclusione di Macciotta - Cossiga alla De: «Dica se vuole il voto subito». E avvisa: «Non accetto ricatti» re le polemiche sul costo del con più tempo a disposizione lavoro rinfocolale dal suo col­ si sarebbe potuto intervenire lega Pomicino («vedrete che su tutte queste cose con mag­ quelle aziende che a maggio giore equilibrio ed efficacia». "tireranno", pagheranno lo Vedremo nei prossimi giorni D presidente rampe il silenzio e avverte: scatto di scala mobile, la pace se anche su questi emenda­ sociale interessa anche loro») ; • menti la maggioranza sarà di­ ma si preoccupa anche di get­ sposta a fare delle modifiche. » tare acqua sul fuoco delle po­ Oggi intanto, prima che la Ca­ «Se sdolgo, Andreotti resta al suo posto•• • lemiche nate dopo il dietro­ mera riprenda le votazioni sul front sull'acconto Irpef per il provvedimento tributario col­ «non si comprende perché - da un lato tramite Andreotti, capo dello Stato pesino mi­ 1992. Parla di «sovraeccitazio- legato alla Finanziaria, il mini­ ' finito il tempo di tacere e Cossiga toma a parlare. ne» della stampa, che avrebbe Lo fa in un'intervista alla «Stampa» in cui indica l'iter dice sempre Cossiga - non che potrebbe restare in sella a nacce o equivoci atteggia­ stro del tesoro Guido Carli ri­ gestire le elezioni, rassicura la enfatizzato oltre il lecito la di­ sponderà in aula alle critiche per lo scioglimento anticipato del Parlamento. «Alle potrebbe essere il senatore menti circa l'attacco alla sua stanza tra la sua versione dei Andreotti». De, dall'altra la invita ad usci­ persona condotto sub specie avanzate dalle opposizioni al­ elezioni si può andare anche senza le dimissioni del re allo scoperto. «Una parte fatti e quella resa noia dal mi­ la manovra economica per il Il tempo per tacere è finito e di procedimento per la messa nistro del bilancio Cirino Pomi­ prossimo anno. Allo stesso governo» dice. Andreotti dunque potrà restare in dopo alcuni giorni di silenzio della De - dice il Presidente - in stato di accusa». non può continuare a giocare cino. Anche se subito dopo ri­ Carli - che ieri su un quotidia-, sella a gestire le elezioni. Ma la De «non può conti­ Cossiga toma a parlare. Il de­ Ieri Andreotti, invitato ad conferma: quella di portare no aveva paragonato l'econo­ nuare a giocare come il gatto con il topo» deve dire stinatario e la De sia quella come il gatto con il topo con andare al Quirinale, ha rispo­ mia italiana di questi anni a questo delicato problema del­ l'acconto dal 98 al 100% «era se vuole o no andare a votare. parte che vorrebbe votare a sto parlando d'altro. E Gava un Ipotesi che non avevo let­ quella del dopoguerra - ha re­ marzo e sciogliere le camere lo scioglimento anticipato, dice di essere «contento» che plicato il segretano repubbli­ ora proponendolo al capo to», proveniva dal ministero del subito dopo l'approvazione Cossiga senta Andreotti, ma bilancio. Come è nato allora cano Giorgio l,a Malfa: «È la della Finanziaria sia quella dello Stato ora revocando la aggiunge: «Più tardi II presi­ prima volta - ha detto - che il proposta» e la invila a dire questo pasticcio? «Nessun pa­ MJRO che ritiene che si potrebbe an­ dente della Repubblica sente sticcio - risponde - si e trattato ministro del Tesoro afferma dare un po'più in là e votare a esplicitamente che non vuole Andreotti e il segretario della che l'Italia si trova nelle condi­ •• ROMA II presidente Cos­ norme rilevanza» dell'opinio­ le elezioni anticipate. Affer­ di un eccesso di zelo per chiu­ maggio. Insomma il capo del­ De meglio è». E ribadisce che zioni finanziarie di un paesi* siga ora ha un «convincimen­ ne del presidente del Consi­ ma, inoltre, che non vuole ap­ dere i conti in commissione lo Stato vorrebbe capire qua- il segretario esprìmerà la posi­ prima di presentarci in aula». che esce sconfitto dalla guer­ to»: si possono sciogliere le glio, ma la responsabilità e il parire come un «burattino» e ra». Se le cose stanno cosi allo Camere anche senza le dimis­ potere sarebbero solo del pre­ l'è la posizione della De sulle che «per porre termine alla zione unanime della De. La Pasticcio o «eccesso di zelo» elezioni anticipate, se quella direzione de prevista per mar­ ra è necessaria una «vera e sioni del governo. Invita An­ sidente della Repubblica, fatta commedia» potrebbe essere che sia, resta l'impressione di propria fase di ricostruzione», dre otti, dopo il suo discorso di salva «la prescrizione (non ir­ sostenuta da Gava nell'ultima utile sia scioglile soltanto le tedì o mercolidl prossimo sarà un emendamento abborrac­ sostiene La Malfa: da Carli e Milano, ad esprimere formal­ rilevante n.d.r) della contrari- riunione della direzione de­ Camere, sempre che vi sia un rinviata per gli impegni legati ciato, che il governo 6 slato co­ «da chi ha in mano tutte le live mente i suoi orientamenti in firma di un presidente del mocristiana (contraria ad an­ governo che «concorra all'at­ alla Finanziaria. Il Parlamento stretto a ritirare nello spazio di del polerc» arrivano invece so­ un colloquio al Quirinale, Consiglio». E qui la novità ri­ ticipare le elezioni) oppure to», sia arrivare fino al termine 6 infatti impegnato in una lot­ poche ore. Come riconosce lo luzioni come quelle rappre spiega quale potrebbe essere spetto alle ipotesi circolate quella sostenuta da Androni. ultimo della legislatura 11 2 lu­ ta contro il tempo per appro­ stesso Formica, nulla avrebbe .semate dalla Finanziaria '92. l'iter che ci porta alle elezioni. negli ultimi giorni che mette­ A Milano il presidente del glio I992. Insomma ancora varla entro il 31 dicembre e se impedito di presentare la mo­ «che non rappresenta - con­ Lo fa in un'intervista alla vano Cossiga tra i fautori di un Consiglio aveva detto in prati­ una volta Cossiga toma a dire questo impegno verrà rispet­ difica che introduce l'addizio­ clude il leader dell'edera - l'i­ •Stampa» in cui rivendica tutto governo elettorale gestito da ca che una volta approvata la che arriverà lino alla fine del talo a partire dalla metà di nale Irpef e il nuovo regime di nizio di un risanamento, bensì per sé «il potere autonomo un laico (Craxi o Spadolini o legge finanaziaria questa legi­ suo mandalo. «Nessuno pensi gennaio ogni giorno è buono acconto al posto dell'inasprì- ' é l'ultima di una guerra perdu­ mento dei contributi previden­ ta-, , . d'investire il popolo sovrano». Martinazzoli). A controfirma­ slatura era ormai arrivala al che sulle determinazioni del per andare allo scioglimento Il presidente Francesco Cossiga Certo Cossiga ammette «l'e­ re il decreto di scioglimento capolinea. E dunque Cossiga delle Camere. ziali dircttamcnii.- in aula. Per­ Il leader de conferma i dubbi sulle elezioni. Andreotti avverte: la Costituzione si cambia non si distrugge Elezioni Statuto Mfd Pochi alle urne «Sovranità in 9 Comuni pratica» Gava risponde: «Meglio non votare con la neve...» della Sicilia per i cittadini

Ancora incertezza sulla data delle elezioni. A Cossi­ voglia sentire il presidente del Dal canlo suo, il presidente Analogo il giudizio del so­ Antonio Cariglia e il liberale D'accordo con lui, e in disac­ M ROMA. Bassa la percen­ M ROMA II principio della ga, che aveva chiesto alla De di parlar chiaro, ri­ Consiglio». Anzi, «più tardi il del Consiglio non ha voluto cialista Rino Formica. «In que­ Allredo Biondi. Mentre il se­ cordo con il suo collega Bion­ tuale dei voUinti nei nove co­ «sovranità' pralica» e quello sponde Antonio Gava, il quale auspica che «non si presidente della Repubblica trasformare l'inaugurazione sto momento - ha affermalo il gretario del Psdi si chiede di, si dichiara il segretario del muni della Sicilia dove ieri e della «rappresentanza socia­ sente Andreotti e il segretario del ventiduesimo anno della ministro delle Finanze - pic­ «quale legittimazione avrebbe Pli, Renato Altissimo, per il oggi 55.115 elettori sono le» sono i capisaldi del nuovo voti con la neve», ma ricorda che «qualche volta la della De. meglio e». Antonio Residenza universitaria inter­ conale le croste, occorre stare una consultazione popolare» quale «è giusto che gli elettori chiamati al rinnovo dei con­ statuto del Movimento fede­ neve c'è anche in aprile». E Andreotti, pur sceglien­ Gava si definisce inoltre «ben nazionale - cui ha partecipa­ attenti a non intaccare le radi­ in un momento in cui «lutti i sappiano fin d'ora con quali sigli comunali. Si tratta di ci di un sistema che sono la rativo democratico. Con la lieto che in questo periodo to - in una occasione di inter­ partili, compresi quelli di go­ intenzioni i parlili si presenti­ BÌancavilla, in provincia di •sovranità' pratica» .si afferma do la strada del «no comment», sostiene che, se è ve­ condizione slessa della de­ verno, sono ormai all'opposi­ no al loro giudizio» Il Pli - Cossiga sia mollo impegnato, vento politico, anche perché - Catania, Agjru e Calascibetta Che tutti i cittadini -agiscono ro che la Costituzione va aggiornata, è anche vero come ha detto lui slesso» e si­ ha detto - «oggi e domenica». mocrazia». Sulle elezioni, For­ zione», il vicepresidente della continua Altissimo - è dispo­ (Enna), 'ìortorici e Motta che «guai a metterne in discussione le fondamenta». curo che «quando sentirà For- Andreotti, tuttavia, non ha mica non si pronuncia, al Camera si dice «certo che il nibile a «dar vita a una nuova Camastra (Messina), Bauci- per la tutela del diritti, utiliz­ lanl, il segretario esprimerà la perso l'occasione per dire la contrario del suo compagno presidente della Repubblica coalizione, in cui la maggio­ na e Sciara (Palermo). Pan­ zando a tal fine simboli e posizione unanime della De». sua sulle riforme istituzionali. di partito, il ministro per il Tu­ deciderà di sciogliere le Ca­ ranza sia impegnata fino in telleria e San Vito Lo Capo strutture del movimento Con Se poi, comunque, le Ca­ «Uà Cosliluzione - ha afferma­ rismo, Carlo Tognoli, il quale mere solo se questa misura fondo a rispettate gli accordi la «rappresentanza sociale» si FRANCA CHIAROMONTI (Trapani). Alle l '. ieri I' af­ mere dovessero essere sciolte to - va aggiornata, ma guai a legge i tentativi di far slittare eccezionale, si renderà neces­ di Maastricht» e chiede alla De fluenza alle urne era del 5,25 stabilisce il diritto per tutti i l'approvazione della Finan­ saria, evitando che la crisi, di «convincersi a lasciare ai cittadini di eleggere i dirigen­ •• ROMA. «Se non si voglio­ qualche volta la neve c'ù an­ anticipatamente, lui giudiche­ metterne in discussione le ziaria alla luce dell'obicttivo percento. ACacchiamo, una no le elezioni anticipate, lo si che In aprile». Gava conferma rebbe «corretto l'iter ipotizza­ fondamenta che hanno con­ di «allungare il brodo di una che ora non c'è, venga magari cittadini la scelta finale sul irazione di Calascibetta, solo ti dell' Mfd. «Questa statuto - dica», chiedeva alla De, sulla cosi l'opzione favorevole al to da Cossiga per lo sciogli­ sentilo al nostro sistema di an­ legislatura che e allo stremo, decisa in trattativa privalo tra i nuovo modello di Repubbli­ quattro eletton su 142 si sono per il segretario politico Gio­ Slampa di ieri, il capo dello proseguimento della legislatu­ mento del Parlamento»: anda­ dare avanti senza scosse». Mo­ per mettere in difficoltà il pre­ parlili». Cariglia aggiunge pure ca» Dunque, si voterà o no nel recati alle urne. L'astensione vanni Moro - ha un valore ge­ Slato. Pronta la risposta di An­ ra fino alla scadenza naturale, re alle elezioni senza dimis­ difiche sono necessarie, certo: sidente della Repubblica, la­ che «se le elezioni dovessero prossimo aprile? Qualche ri­ di massa era stata decisa per nerale ed una portata costi­ tonio Gava, il quale, anche nel luglio prossimo. Preoccu­ sioni del governo. Cioè: con «me ne guardo bene dal ne­ sciando cioè maturare l'im­ svolgersi in questo clima, sen­ sposta dovrebbe venire dalla protestare contro la mancan­ tuzionale. Esso, infatti, dà questa volta, preferisce affida­ pandosi, poi, che le sue affer­ Andreotti in carica. Per la De è garlo». Senza dimenticare, pe­ peachment lanciato dal Pds za una proposta da sottoporre riunione della direzione de- za di fogne e i cattivi collega­ una risposta efficace all'in­ re a una battuta il suo pensie­ mazioni fossero Interpretate una buona assicurazione, do­ rù, che «con questo sistema nella speranza che funzioni al consenso del popolo, se in mocristiana pievista pei la menti stradali, 'l'ulti i consigli terrogativo so il cittadino co­ ro: «Purché non si vada avola- •in maniera positiva», il leader po le Ipotesi di governi eletto­ sono state raggiunte delle tap­ come una bomba a orologe­ questa Babele ritenessimo il settimana prossimo l-a quale comunali, tranne quello di mune può' diventare final­ rali o del presidente circolale pe significative, basti pensare voto una soluzione ai nostri riunione, però, secondo Gava, re con la neve, a Cortina democristiano ha affermato, ria». Nettamente contrari allo Biancavilla, si sono auto- mente il padrone di casa del­ in questi giorni e che la vede­ al processo di integrazione problemi, ci accorgeremmo polreblw slittare per gli impe­ sciolti in seguito al protrarsi d'Ampezzo - ha detto il presi­ rivolto ad alcuni giornalisti, di scioglimento anticipato delle la Repubblica e non un ospi­ vano perdere Palazzo Chigi. europea». Camere, il socialdemocratico di aver nutrito un'illusione». gni legati alla Finanziaria. di lunghe crisi. dente dei deputati De - e essere «contento che Cossiga te sgradito»

* PAWNA8 L'UNITÀ IN ITALIA LUNEDI 16 DICEMBRE 1991 Esultano i tour operator Magri affari per i negozi La domanda aumenta del Gli italiani risparmiano LETTERE Le mete preferite: Parigi sui doni per concedersi - one s'ui'ec ir a Hi uni u'^i n" -inda' * afl a'.yiungcrsi ,, Sul referendum Miir'le del resto d Knro[ a. ni Londra e i paesi dell'Est lussi e divertimenti contro il lutti' un nii'ione e iOU nula I <• peli/ioni I,rinate soni• finanziamento sM'c por'ete i Nrasburt'o da Kucgcro Ki//iti'lli d' Milano dei partiti tondaloie dell associa/ione' «Caro asino., il quale tintosi prodiga per imp: dire la cru delia ajgli asini anche in he A Natale tutti in viaggio ha. M Ciro direttore, e < oli I,e firme sono s\i!e poi entusiasmo che ho deciso ,i niandale alla commissione/ suo tempo di aderire ai nuo­ per le peli/ioni in l.ussem vo partito provenendo dal­ tMirgo, affine he la nostra ri l'area radicale. Dallo stesso ch'està venga disc ussa ilei periodo mi sono avvicinato Pari iiriento europeo Pochi regali, tante vacanze al Riornale e, e oli piacevoli ( ili ani ti '.paglioli e1 nvol sorpresa, mi sono reso con­ gono un allr i preghiera Ne to di quale respiro di dibatti paesino di Manganese1

  • il tino incubo, da quan­ to è decisamente preoccupan­ d'incontro per le giovani generazioni in cerca di un do ti presidente della Repub­ dei sindaci del «Comitato di sogno a due o quattro ruote. È il Motor Show, mega cifre iperboliche. ga per tutte: il flusso d'acqui­ tamente attrezzate. E, alla fi­ crisi» oscillano tra amarezza e te Dice il sindaco di Pistagno, «Su una superficie espositi­ sto che segue l'esposizione ne, sono tornati a casa con gli blica ha iniziato a "esterna­ indignazione: «Nessuno se ne Arturo Voglino: «Si stima in cir­ rassegna che in 9 giorni ha convogliato nel quartiere va di 109 mila metri quadrati supera i 750 miliardi. In altri zaini ricolmi di poster, de­ re" U* sue "eslcrntizioni" mi preoccupa. La relazione dell'I­ ca centomila metri cubi la fieristico di Bologna oltre un milione di persone. Si è termini: il 70* del visitatori pliant, gadget. E la mente pie­ •• Signor direttore, vorrei protHicano un sentimento di quantità di terreno che la dios­ per nove giorni si sono dati - dalle pagine del suo gior­ angovia e di profondo titil­ stituto superiore di sanità ha chiuso ieri fra il rombo del motori delle Lancia rally appuntamento 1116 esposito­ esce dal Motor Show essendo­ na di sogni ipermetallizzati. nale - nngraziare- le innu­ confermalo che sotto l'Acna di sina potrebbe aver trasformato si fatto un'idea precisa del­ Sabato un lungo serpento­ lilo Per pn < onore deve tor­ in materiale tossico nocivo e il luccichio delle migliaia di novità motoristiche. ri provenienti da 35 paesi - merevoli, Rcntib persone nate ad essere un semptite Cengio c'è diossina, forse più spiega -. Fra le migliaia di vet­ l'auto o moto da comprare in ne multicolore di 200 mila che si sono prodigate a rac­ di quanta ne avevano trovata a nell'area dell'Acna e nell'am­ futuro. Quell'idea si concretiz­ persone ha seguilo le prove cittadino Vor? mi sento rnp- biente circostante. È vero che DALLA NOSTRA REDAZIONE ture e moto esposte, que«t'an- cogliere firme sotto una peti­ piesentalo ita lui e credo di Seveso, ma 6 come se non tos­ za in acquisto, nei 12 mesi del Memorial Bottega di rally, zione da presentarsi al Par­ devono essere fatti ulteriori ac­ WALTKRQUAQNILI no ci sono ottanta novità asso­ non essere il so/o i se successo niente. Il governo lute. Altre 50 riguardano il set­ successivi, sulla base di 750 le spettacolari evoluzioni di lamento europeo por chie­ non si è fatto vivo, dai respon­ certamenti, ma si può forse re- miliardi...» > stare con le mani in mano di tore car-stereo, che coinvolge Capirossi su un minibike dalle dere al governo spagnolo di sabili della Prolezione civile e ••BOLOGNA. Il cocktail C ne e servire. Anche ghiaccia­ Il pubblico del Motor Show ruote alte appena 20 centime­ proibire l'uso di un asino Se nvete tenere hre\ i, inda aiuto fronte a un rischio cosi rilevan­ stato semplice e azzeccato. to, cioè sotto la neve. E piaciu­ in maniera eccezionale i gio­ con el'iar'-*./.! Medile, e ognoine dell' \mbientc nessun segna- te per la salute pubblica?», tan­ e giovane, giovanissimo: il tri, ha visitato tutti i padiglioni nella "festa» di (ine carneva­ •le^.'.'Pofuna-bartutBsferwinte: • Un salone epositivo con le to da matti ad almeno un mi­ vani. La nostra è una rassegna fino all'imbrunire. E ieri, per il e inctm.vo e possibilmente il to più che l'Acna due giorni fa maggiori novità di moto e au­ in forte espansione. Qualche 90% ha meno di 34 anni. Il le a Villanueva de la Vera nuirieio di lelelono Chi desi- •Si vede che certi personaggi lione di persone. Soprattutto 21% meno di 18. Ragazzini. rusli finale, il programma 6 (Estrcmadura) Ut petizio­ ha inoltrato un ricorso con to: un centinaio di gare, show anno fa c'era un po' di pre­ { itera che in e .ile e min compaia romani pensano solo a passa­ giovani. Sono arrivati a Bologna con stalo ancora più intenso. C'è ne er

    Ì LUNED116 DICEMBRE 1991 IN ITALIA PAGINA9 L'UNITÀ Cocaina Sequestrate sei tonnellate di sigarette A Napoli raddoppiato il prezzo delle «bionde» per 20 miliardi A Taranto aggredito un appuntato Il ministro Formica difende il suo decreto: sequestrata su nave a Livorno che ora è ricoverato in gravi condizioni «Non è affatto incostituzionale Venti chilogrammi di cocaina, per un valore di circa venti Altri tre militari feriti in un inseguimento ed è pienamente condiviso dal Parlamento» miliardi di lire, sono stati sequestrati ieri mattina nel porto di Livorno dagli agenti della squadra mobile in collaborazione con quella di Napoli. La droga e stata ntrovata all'interno di un container della nave «Guadalupe», una vecchia imbarca­ zione proveniente da Cartagena, in Colombia, uno dei cro­ cevia del traffico degli stupefacenti. La nave, giunta l'altra notte nel porlo di Livorno, era rimasta coinvolta già tre anni Marlboro, contrabbandieri scatenati f? in una vicenda analoga. Attentato Due ordigni sono stati fatti esplodere l'altra notte alle a una caserma due contro una caserma in dei carabinieri costruzione dei carabinieri a Veglie (Lecce). Nell'edifi­ Mercato nero alle stelle, scontri con i finanzierii n Puglia nel Salente cio, appena ultimato, erano in corso lavori di rifinitura: la ^^•^^•™™,"™""^,^^"— caserma doveva entrare in La guerra contro il contrabbando sulle coste e nelle ci». Il primo giorno del dopo- ambulante e non lo trovano. È Lontano dal fronte, a Roma, funzione nel prossimo febbraio. La sua costruzione era stata città della Puglia: sequestrate, dalla Guardia di fi­ decreto è un lunghissimo elen­ lui a farsi vivo, si costituisce nel il ministro Formica ieri ha di sollecitata dopo attentati dinamitardi compiuti contro le abi­ co di inseguimenti, in mare, pomeriggio. Che cosa e suc­ nuovo difeso il suo decreto tazioni dei sindaco, Elio Spagnolo (de), che si era dimesso nanza, sei tonnellate di sigarette. 1 contrabbandieri sull'autostrada, lungo vie e cesso? l'robabilmente, l'ap­ che «riproduce il provvedimen­ dopo continue minacce, e del segretario comunale. Gli ordi­ reagiscono, è stato aggredito, a Taranto, un appun­ viottoli sterrati. Le Fiamme puntato si trovava in via Anco­ to di legge approvato dalla ca- gni erano stati collocati dinanzi agli ingressi degli alloggi e tato della Guardia di finanza (prognosi riservata). Il gialle sono riuscite a seque­ na proprio mentre veniva sca­ merac ora all'esame del sena­ dell'autorimessa. L'attentato ha provocato danni per un va­ ministro Formic 'Diega il suo decreto: «Sono in gio­ strare sei tonnellate di sigaret­ ricata una partita di sigarette. to». Formica è ritornatopo i sul­ lore di alcune decine di milioni di lire e ha mandato in fran­ te, quasi tutte «Marlboro» e Lo hanno colpito, forse con un la norma che prevede la so­ tumi i vetri delle abitazioni. Il comandante del gruppo di co gli interessi e , Stato, il provvedimento è piena­ «Merit». Sono stati intensificati i bastone, e sono fuggiti. spensione della vendita. In Lecce ha comunque assicurato che i carabinieri occuperan­ mente condiviso uvl Parlamento». controlli, i contrabbandieri per È l'ultimo episodio di 24 ore pratica, sono punite le marche no l'edificio «non appena ultimati i lavori di ristrutturazione, vendere di più, per rifornire febbrili. Per tutta la notte, in di cui vengono sequestrati, sul senza attendere l'inaugurazione» ufficiale a febbraio. adeguatamente il mercato, de­ Puglia (terminale del traffico mercato clandestino, più di vono anche correre maggiori di sigarette che attraversa i (Bal­ Smila chilogrammi. Quando la Arrestato Un sottufficiale della polizia, SIMONaTMVBS rischi. Hanno deciso di correrli cani) , i finanzieri hanno dato Guardia di Finanza ha seque­ Giovanni Praticò, è stato ar­ e, quando vengono scoperti, di strato il quantitativo previsto poliziotto •• ROMA. Tre finanzieri feriti glia. Formica ha deciso di vie­ la caccia ai contrabbandieri. A restato su ordine de! giudice reagire. Monopoli, Bari, un'alfa 75, con dalla norma per la sospensio­ per le indagini preliminari di lievemente nella notte, poi, ieri tare la vendita, dal 14 dicem­ a bordo tre finanzieri, insegue ne, il ministro ha chiesto spie­ Aveva favorito macina alle 11.30, un uomo bre al 12 gennaio, di 'Marlbo­ Questo, molto probabilmen­ Milano. Il poliziotto nei gior­ te, è successo ieri mattina, in un autocarro pieno di sigarette gazioni alla ditta interessata un latitante ni scorsi aveva ricevuto un giace sul marciapiede, in una ro», •Muratti-Ambassador», via Ancona, a Taranto. La poli­ «proibite». L'auto finisce fuori (la Philip Morris). La risposta strada di Taranto. È Salvatore «Merit», nelle 60mila tabacche­ avuta non lo ha fatto recedere ^^^^^^^^^^^^^^ avviso di garanzia perche zia, per ora, ha un solo colpe­ strada, i tre finanzieri riportano ^^^^™ accusato di aver favorito 1» Di Nunzo, 45 anni, appuntato rie italiane, per punire alcune vole. Luigi Campanella, 29 an­ lievi ferite, i contrabbandieri dalla decisione preso. Non era, della guardia di Finanza. Lo grandi compagnie intemazio­ cioè, convincente. E poi - ha latitanza di Pepe Flachi, il boss della malavita milanese arre­ ni, venditore ambulante di si­ fuggono. Tre automezzi per­ stato il 29 novembre scorso in una villa alla periferia di Can­ portano in ospedale, ha un nali, sospettate dì rifornire, ol­ garette, precedenti penali per quisiti a Brindisi, due Furgoni a aggiunto il ministro - sono in trauma cranico, la sua progno­ tre al mercato legale, anche gioco gli interessi dello Stato: nes, in Francia. Nella villa gli agenti trovarono alcuni docu­ contrabbando. Il suo banchet­ Fasano. Ancora un insegui­ menti falsificati, tra i quali una patente e un passaporto inte­ si è riservata. Plausibilissima, quello clandestino. Le compa­ to, solitamente è proprio 11. in mento, questa volta nelle ac­ •Nel caso specifico, non si può quasi certa ipotesi: aggredito gnie hanno reagito, la Philip que della costa barese. I con­ trascurare che gli interessi del­ stati al sottufficiale arrestato e con la foto di Flachi. All'indo­ via Ancona. Ieri mattina, non mani dell'apertura dell'inchiesta, il poliziotto era stato so­ da un gruppo di contrabban­ Morris ha tacciato il decreto di c'era. Al suo posto, riverso in trabbandieri, per sfuggire alla lo Stato sono essenzialmente dieri. Dovcvavano conoscerlo incostituzionalità. F. Formica una pozza di sangue, l'appun­ Guardia di Finanza, sono co­ quelli preminenti delle esigen­ speso dal servizio. bene, perchè lui non indossa­ ha spiegato che la decisione 6 talo Salvatore Di Nunzo. Un stretti a buttare in mare il cari­ ze di bilancio per riportare nel­ va la divisa, era in borghese. pienamente condivisa dal Par­ passante lo vede e chiama il co di sigarette. le casse erariali la forte evasio­ Tossicodipendente Un tossicodipendente napo­ La guerra contro il contrab­ lamento: -Il Parlamento non commissariato. L'appuntato e Anche a Napoli la guardia di ne da contrabbando di sigaret­ tenta di dare letano di 29 anni, Biagio Pol­ bando, dichiarata due giorni fa solo ha condiviso il principio in stato confusionale, non rie­ Finanza ha intensificato i con­ te valutabile in almeno 1.000 verino, pregiudicato, è stato dal ministro Formica, si è trafe­ ispiratore della lotta al con­ sce a parlare. Ma il sospetto trolli, e il mercato nero e ormai miliardi annui con un com­ fuoco con alcool arrestato dopo aver tentato trabbando, ma ne ha anche degli inquirenti e inevitabile. Si mercio illegale pari a 10 milio­ di dare fuoco alla nonna, rita, come era prevedibile, sul­ alle stelle: il prezzo delle siga­ ni di chilogrammi». Una motovedetta della Guardia di finanza alla nonna le coste e nelle città della Pu­ accentutato gli aspetti rigoristi- mettono a cercare il venditore rette vietate 6 raddoppiato. che si era rifiutala di dargli dei soldi per comprarsi una ^""""""™*™"^^ dose di stupefacenti. 1) gio­ vane si è dapprima scagliato contro la donna, poi l'ha co­ Vittorio lerinò parla con i giornalisti. E i familiari dei «rapiti di serie B» aspettano sparsa di alcool, cercando di darle fuoco. Non ha avuto il tempo di accendere i fiammiferi ed è stato arrestalo dalla polizia, avvertita da una vicina che aveva udito le grida di aiuto dell'anziana donna. Il bandito in fuga con telefono cellulare Cacciatore Un cacciatore pistoiese. Marco Malevolti, di trentuno ucciso durante anni, è morto ieri pomerig­ una battuta gio durante una battuta di «Sono felice che Roberta sia libera» caccia al cinghiale sulle col­ al cinghiale line di Sanlomato. L'uomo è rimasto ucciso in una zona Con il telefono cellulare, anche Vittorio lerinò fa sa­ sere definito unico esecutore to sia meno presente. se partecipasse ad una sfilata "" boscosa, dove stava porteci- pere di «essere contento per la liberazione di Rober­ o capo dellart*ndsdei seque­ Nella tenuta dei Ghidini, in­ di moda, ma il volto resta tri­ pando con altri amici all' «acccrchiamenio» del cinghiale, stratori, ma come "colui che si vece, c'è l'impegno di tutti per ' ste. Setnbra che stia per scop­ da pallettoni di grosso calibro, è ta». L'uomo in fuga con mitra e «cellulare» ha trattato è interessato". È un uomo di­ fare dimenticare a Roberta «In • piare a piangere da un mo­ Marco Malevolti, raggiunto a lungo cori la polizia la liberazione della ragazza. strutto perchè suo figlio sta brutta avventura». «Stanotte - mento all'altro. Scappa in ca­ morto sul colpo. ,.,, Quali promesse gli sono state fatte? In Calabria con­ molto male. Lui non si rasse­ spiega il fratello della ragazza, sa, non vuole più (arsi vedere tinua la polemica sui sequestrati «di serie A e di serie gna al destino del suo bambi­ Alessandro - mia sorella è riu- da nessuno. Arriva la madre di Scossa Una scossa di terremoto del Roberta Ghidini subito dopo II rilascio no, spera in un miracolo. Ha scila a dormire, ma ogni tanto Cesare Casella, Angela. di terremoto sesto grado della scala Mer- B». A casa Ghidini, invece, un solo impegno: fare di­ speso tutto per farlo curare. si svegliava di soprassalto. "È «Quando ho saputo che Ro­ calli è stata registrata ieri menticare a Roberta «la brutta avventura». Ha dodici anni, è un bambino vero che sono a casa?", chie­ berta era libera, ho rivissuto i in Calabria mattina alle 6,52 in Calabria. bellissimo, ed il padre è dispe­ deva alla sorella Orietta. "SI, Il sisma ha causato solo lievi momenti della liberazione di Lievi danni danni. L'epicentro è stato DAL NOSTRO INVIATO ratamente legato a lui». sei a casa, dormi, adesso ti do mio figlio. Ho pensato subito Gli interrogativi aperti, in un bacio"». fissato tra i comuni di Lon- D bimbo di ferino jsNNKRMCLrrri - agli altri che sono ancora in """"^"^—™^^""•"•"" gobardi e Lago, sul versante questa vicenda che ha tenuto Ieri mattina ha voluto legge­ mano all'Anonima, ai loro fa­ in angoscia la famiglia Ghidini re tutti i giornali. «Non è possi­ miliari. Non ci sono sequestra­ tirrenico della provincia di Cosenza. Una repica, del terzo •• BRESCIA. Il telefono gio Calabria, Vincenzo Spe­ e tutta una città, sono ancora bile che sia io quella della fo­ grado della scala Mercalli, è siala registrala verso le 7,12 e ha squilla a vuoto per lunghi mi­ ranza, perché ha liberato la li di serie A e serie B: devo dire causato problemi al generatore della stazione elettrica del­ ricoverato a Genova nuti, poi una voce. «Ma chi è?». ragazza. Lo ha fatto l'altra se­ tanti. Ci si chiede soprattutto tografia, non ò possibile che che in questi due anni di se­ quali siano i termini reali della tutto questo sia accaduto a questri ce ne sono stati tanti, l'Enel di Amantca, che serve una larga fascia del Tirreno co­ Vittorio lerinò, il bandito na­ ra, usando ancora una volta il •trattativa» che ha portato alla me», fc. stata intervistata da sentino, lasciando per qualche ora senza elettricità i comuni scosto sulle Serre Calabre, ri­ •telefonino». «Non è paura - ma molti sono andati a buon liberazione della ragazza. Vit­ troupe televisive. «Mi hanno fine». della zona. è gravissimo sponde dal suo «cellulare- ai ha detto - e qui non ci sono torio lerinò aveva chiesto ad­ trattata bene, lo ripeto, anche cronisti che lo chiamano da belve. Ho convinto chi tiene la dirittura un incontro con il ca­ sotto l'aspetto umano. Ho Adesso, in casa Ghidini, si Roma, rapina Rapina a un furgone porta- BALLA NOSTRA REDAZIONE Brescia. «Ma chi è?». «Sono un ragazza a rimetterla in libertà. po della Mobile Vincenzo avuto tanto freddo, ho chiesto prepara un Natale felice. «Fa­ valori che aveva ritiralogl i ROMBILA MICHIBNZI giornalista. È vero che ha con­ L'ho fatto per scrupolo di co­ Speranza, per dirgli che lui un giubbotto e me lo hanno remo una grande festa - dice da 2 miliardi incassi di alcuni grandi ma­ tribuito alla liberazione di Ro­ scienza, rinunciando ad ogni non aveva nulla a che fare dato. Hanno tenuto conto che Alessandro - fra di noi. Fare­ a furgone gazzini a Roma. Il portavalo­ •• GENOVA. «Ira qualche lerinò era già direttamente berta Ghidini?». «Non capi­ ipotesi di incassare un riscat­ con il sequestro, e che erano ero una donna, mi hanno ri­ mo anche un piccolo viaggio, ri è stato assalito da sette-ot­ ora vi faccio trovare Rober­ collegato alla vicenda del se­ sco». «È lei che ha liberato Ro­ to. Ho una vicenda familiare innocenti anche i suoi familia­ spettato». con Roberta. SI, lo confermo, portavalori to banditi che si sono impa­ ta», aveva detto al telefono questro Ghidini, e davanti al­ berta?». «È un fatto che ha reso che mi sta togliendo il sonno: ri od amici arrestati. «Vittorio - Dei giorni passati in mano andremo a Lourdes, per rin­ droniti di circa due miliardi sabato sera al capo della Mo­ la porta della stanza ha sem- felice tutti». «Ma lei come sta?». mio figlio è ricoverato al Gasli­ gli ha risposto il dottor Spe­ ai banditi non vuole parlare graziare la Madonna. Non ab­ * di lire in contanti. La rapina bile reggina il latitante Vitto­ Bre vigilato un poliziotto, •Ma cosa le interessa? Ma lei ni, sta molto male». ranza - io sono un funziona­ nemmeno con i genitori. «Si biamo bisogno di un psicolo­ è avvenuta l'altra sera, poco dopo la mezzanotte, dinanzi a rio lerinò, «cervello» della na presenza anomala, che chi è? Non posso stare molto Sui monti calabresi il bandi­ rio di polizia e lei è un latitan­ tiene tutto dentro - dice il fra­ go, per nostra sorella. Siamo un grande magazzino della Magliana, che costituiva l'ultima banda che ha rapito " tenuto tuttavia non ha destato parti­ al telefono, lei capisce». Un'al­ to si è incontrato anche con te: se la incontro posso solo tello -e questo ci preoccupa». una famiglia unita. I rapitori? Il tappa della raccolta del denaro. Il furgone è stato bloccato per un mese in ostaggio la colare sconcerto tra il perso­ tra chiamata non ha risposta. un noto avvocato, che per ora arrestarla, costi quel che costi. La ragazza esce di casa, si basista che abitava qui vicino dai banditi, usciti da un'auto Bmw. I rapinatori hanno disar­ giovane Roberta Ghidini. nale dell'istituto: da tempo Più tardi Vittorio lerinò rispon­ preferisce non essere nomina­ Rilasci la ragazza, poi si ve­ mette in posa davanti ai (oto­ non lo conosco. Speriamo mato le guardie e si sono dati alla fuga con il bottino senza «Non ce la faccio più - aveva molti sapevano che il padre de soltanto: «Basta, giornalisti to. «La mia e stata - ha detto - drà». Ed in Calabria i familiari grafi. «Roberta sorridi». «Ro­ che si accorgano del male lasciare alcuna traccia. aggiunto l'uomo - a gestire del piccolo paziente aveva di Brescia, mi avete rotto i e». una consulenza strettamente di altri sequestrati temono berta cammina». «Roberta ba­ che hanno fatto». Sull'albero questa cosa, anche perché qualche conto in sospeso tecnica, lerinò si era già libe­ che, liberata la «ragazza del cia il tuo fidanzato». Lei ese­ più grande, di fronte alla tenu­ L'uomo accusato del rapi­ nord», non ci sia più lo stesso ho un figlio malato grave, ri­ con la giustizia. Tanto che, mento ha spiegato al capo ramente detcrminato al passo gue, addirittura apre il cap­ ta, adesso sono state messe le QIUSKPPS VITTORI coverato al Gaslini». negli ultimi anni, era venuto della squadra mobile di Reg­ che poi ha fatto. Non vuole es­ Impegno di prima, che lo Sta­ pono e lo fa volteggiare come luci del Natale. Una notizia vera, che per a trovare il figlio «accompa­ gli inculrenti non era neppu­ gnato» dai carabinieri. re unì novità: da dieci giorni, La madre dei due ragazzi, nell'istituto pediatrico «Gian­ una giovane donna bruna, Nuova eruzione all'alba di ieri a quota 2.650, nella Valle del Bove Inizio di settimana difficile per i trasporti pubblici nina Gaslini» di Genova, è ri­ appare provata: «lo non sono coverato il figlio maggiore di la moglie di un boss - pre­ Vittorio lerinò, accompagna­ mette - ma una mamma che to dalla madre e dal fratellino soffre per il suo bambino: la Minaccioso il risveglio dell'Etna: Fermi 3 ore bus e metrò minore, tutti e tre tenuti da malattia, anche se qui al Ga­ tempo sotto discreto ma slini fanno miracoli, è molto stretto controllo nell'ipotesi fjrave e io non penso che a che il boss tentasse, dalla sua ui, non so altro». E Roberta latitanza, di mettersi in qual­ Ghidini? «Della liberazione di scossa del 6° grado Mercalli E dalle 21 tocca ai treni che modo in contatto con lo­ quella ragazza ho sentito alla ro. televisione, e sono felice che Nuova eruzione sull'Etna. Ieri mattina sul vulcano si Poco più a valle la bocca effu­ collegato a quanto era succes­ •I ROMA. Ancora un inizio Il ragazzo malato ha 14 stia bene, che sia tornata a è aperta una nuova fenditura a quota 2.650 sul co­ siva vera e propria che alimen­ so il giorno prima - dice il pro­ di settimana difficile sul fronte anni, ed è affetto da fibrosi casa, spero che passi un ta una piccola colala con un fessor Mcnza, dell'Istituto di dei trasporti. Calendario delle agitazioni stone della Valle del Bove. E in serata, alle 21, è arri­ Ironie di circa trecento metri. cistica, una gravissima malat­ buon Natale; ma del rapi­ vata anche una scossa di terremoto: sesto grado del­ vulcanologia --. La situazione è Bini e metrò. Dalle 9 alle OGGI - Bus, tram e metrò dalie 9 alle 12 tia genetica risolvibile radi­ mento io non so niente, quel­ La lava ha fino a ori percorso dunque in continua evoluzio­ 12 in tutta Italia si fermano au­ calmente solo con un tra­ lo che so l'ho letto anche io la scala Mercalli, epicentro il vulcano. Il sisma si è quasi tre chilometri, inoltran­ ne, e non possiamo azzardare dosi nella valle del Trifogliotto tobus e metrò per uno sciope­ pianto di polmoni: da quan­ dai giornali, sono contenta avvertito a Catania e nei paesi circostanti. Ci sono alcuna ipotesi sugli sviluppi ro indetto da Cgil, Cisl e Uil m che sia finita bene. No, di completamente coperta di ne­ che si potranno avere. Abbia­ do e nato, ogni sei mesi è co­ state scene di panico ma, stando alle prime infor­ contro i tagli della Finanziaria stretto ad un viaggio della mio marito non so niente, ve, senza riuscire a raggiunge­ mo bisogno almeno di un paio OGGI- Sciopero Cobas personale speranza dalla Calabria a non ricordo nemmeno da mazioni, non ci sono stati danni. re il bordo della Valle del Bove. di giorni per poter azzardare e per il rilancio del comparto. Genova, per essere sottopo­ quanto tempo non vede i Al tramonto lo spettacolo era delle ipotesi sull'evoluzione Ferrovie. Riprende la pro­ viaggiante 24 ore dalle 21 sto ai controlli e agli aggior­ suoi figli, da quando era de­ affascinante. Il cielo limpidissi­ del fenomeno. Stiamo tenen­ testa dei Cobas del personale Garantiti servizi minimi tenuto in Liguria e qualche mo è diventato prima color do sotto controllo non solo viaggiarne (Cnpv e S»r>»v- namenti della terapia presso WALTKR RIZZO arancio e quindi rosso cupo, la prima clinica pediatrica volta gli davano i permessi solcato dai getti roventi della questa parte del vulcano, ma Confsal), che si asterranno del Gaslini: «Nella gravita del­ per venire qui a trovarli...». E ••CATANIA Sull'Etna sem­ sul costone della Valle del Bo­ anche la fenditura secca che si dal lavoro dalle 21 di questa Qt | Dal 23 al 26 dicembre poi: «Non è cattivo, mio mari­ lava che si alzava dalla fenditu­ e aperta nel 1989 sulla strada la malattia - spiega laconica­ brava tutto finito. La colata la­ ve, a poca distanza dal vecchio ra. Uno straordinario fuoco sera sino alla stessa ora di do­ chiusura degli Impianti mente Il primario - le condi­ to, io lo conosco bene, an­ vica che si era sviluppata saba­ rifugio Mcnza, la terra si è dap­ d'artificio offerto da madre na­ che collega Zafferana al rifugio mani. Il ministro dei Trasporti, zioni cliniche del paziente che se ultimamente non ne to mattina era ferma ormai da prima gonfiata, quindi si è tura a beneficio dei turisti che, Sapienza. Nelle ultime ore non Bernini, ha ordinato alle Fs di possono essere considerate so più niente... Da dicci gior­ alcune ore, quando, ieri matti­ aperta dando spazio al mag­ rientrando dalle piste di sci sul abbiamo registrato attivila si­ garantire adeguali livelli di buone». ni, poi, siamo chiusi in que­ na all'alba, il vulcano ha ripre­ ma che risaliva dal condotti in­ vulcano, hanno poi ito ammi­ smica sull'Etna: questo potreb­ funzionamento del servizio, La stanza in cui è sistema­ sta stanza, sperando solo so a dare spettacolo. Erano da feriori. rare uno spettacolo terrifican­ be significare una graduale di­ precettando di fatto il perso­ seguenti collegamenti: Mila­ sa, Reggio Calabria-Taranto- to ospita come sempre an­ che i medici ci diano buone poco passate le 6,30 del matti­ L'eruzione che si sta svilup­ te, ma al tempo stesso straordi­ minuzione del fenomeno, an­ nale. I.e Fs potranno cosi ga­ no-Chiasso. Milano-Napoli. Bari, Rho-Luino, Catania-Agri­ che la madre e il fratellino, notizie... Per il resto vorrei so­ no, quando la popolazione di pando segue perfettamente i nario. che se al momento e difficile Milano-Domodossola, Mila- gento, Roma-Pescara. lo che la gente ci lasciasse in azzardare ipotesi». A Catania rantire la circolazione dei tre­ un bimbo con problemi di Zafferana Etnea, Milo e For- canoni a cui l'Etna ha abitualo Poco interessati allo spetta­ ni sulle lince fondamentali e no-Ventimiglia, Torino-Mode­ Secondo il Coordinamelo linguaggio, che per questo pace, me e i bambini, che si nazzo 6 stata svegliala di so­ gli osservatori in questi ultimi colo erano invece i tecnici e gli l'attività dell'Etna ha messo in na. Torino-Roma, Torino-Pa- nazionale personale viaggian­ dimenticasse di noi... Nessu­ prassalto. Un boato che ha fat­ allarme anche la Protezione ci­ l'effettuazione su tutta la rete fruisce presso l'istituto delle anni. Una fenditura, questa ' studiosi dell'Istituto di vulcano­ nazionale dei servizi nelle fa­ dova-Tricste, Bologna-Bren­ te (Cnpv), la "precettazione opportune terapie, «approfit­ no può capire che cosa vo­ to tremare i vetri delle case e volta lunga solo trecento metri, logia dell'Università di Catania vile In prefettura 6 stata attiva­ nero. Bologna-Lecce, Bolo­ di massa» decisa da Bamini è tando» dei periodici ricoveri glia dire avere dei fiali am­ ha annunciato alla popolazio­ all'interno della quale si sono che tengono sotto controllo ta la siila operativa die racco­ sce orane di massima utenza gna-Villa Opicina, Venezia- «un abuso illegittimo, man­ del maggiore. malati, dei bambini che sof­ ne etnea che «a' muntagna», in breve formati due punti l'attiviti dell'Etna e che da sa­ glie in tempo reale i dati sull'e­ (pendolari e studenti), tra le Tarvisio, Na|X)l i-Palermo, cando qualsiasi motivo socia­ Quando dieci giorni la so­ frono. Nessuno lo può capire come viene chiamato da que­ esplosivi, dai quali, con un in­ bato sono in piena attivila. ruzione e li trasmette alla com­ 6ele!)etralcl8elc21. Alessandria-Piacenza, Firen­ le che lo giustifichi e intrave­ no arrivati da Catanzaro, per fino a che non lo prova in pri­ ste parti l'Etna, aveva ripreso a tervallo di pochi minuti, si al­ «Quello che e accaduto dome­ missione nazionale Grandi n- I treni garantiti. In parti­ ze-Pisa. Orte-Falconara. Na­ dendo chiaramente un attac­ la polizia il nome di Vittorio ma persona». sputare fuoco. A quota 2.650, zano immense fontane di lava. nica mattina 6 naturalmente seni. colare le Fs hanno assicurato i poli-Foggia. Messina-Siracu­ co al diritto di sciopero».

    * t PAGINA10 L'UNITA RUBRICHE LUNEDÌ16DICEMBRE 1991

    1B Si e visto, nel passato il passato. La leggi- infatti numero della rubrica (9 di­ LEGGI E CONTRATTI può (quasi) tutto. Riteniamo PREVIDENZA Quando non si cembre 1991 ), che allo stato In prospettiva futura, il attuale del diritto positivo, la progetto prevede che il valo­ non corretta perde l'indennità natura retributiva del valore- filo diretto con i lavoratori re della mensa in natura o la decisione Domande e risposte integrativa mensa in natura non può RUBRICA CURATA DA dell'eventuale indennità so­ che essere riconosciuta Nino RIKOIW, avvocalo CdL di Torino, responsabile e coordinatore: Bruno Aguglla, avvocalo Funziono pubblica Cgil, stitutiva non siano computa­ del Tesoro RUBRICA CURATA DA speciale quando, almeno, sia prevista Plerglovannl Alleva, avvocalo CdL di Bologna, docente universitario: Merlo Giovanni Garofalo, doconlc universitario: bili nella base di calcolo di Rino Bonajji. Ottavio Di Loreto. una qualche indennità sosti­ Ento Martino, avvocalo CdL di Torino: Nyranne Mo.hl, avvocato CdL di Milano: Saverlo Nlgro, avvocalo CdL di Roma nessun Istituto, salva diversa di Trieste Angelo Mazzieri y Nicola TISCI tutiva per il lavoratore che volontà delle parti stipulanti i della mensa in natura non contratti collettivi. Il giudizio voglia o non possa fruire. Si qui può essere solo politico, positivo o negativo a secon­ Sono un pensionato del mini­ Non condividiamo aliano il lenti affinché dispongano il I lo dato uno sguardo alle noti­ può al più discutere se que­ stero delle Poste collocato in Considerazioni sulla «questione mensa»/3 da che si condivida o meno comportuimmlo della Direzio­ pagamento degli arretrati ma­ zie relative all.'i nuova leiyjc sta indennità sostitutiva deb­ pensione ii 1° gennaio 1976, ne provinciale del Tesoro di l'idea che per avere una ri­ turati dall'83 ad oggi, adeguan­ sulle Cassi' pensioni degli Isti­ ba corrispondere al pieno dopo quarant'anni di servizio Trieste. La riliquidazione della do di conseguenza la pensio­ tuti di previdenza. Ad un certo storazione decente in fabbri­ con la qualifica di «dirigente prezzo di mercato della pensione a seguilo della lenite ne mensile. punto si legge: «Indennità inte­ ca è meglio non gravare le su]K>riore di esercizio», corri­ 141/85 non può che essere sta­ mensa in natura, o se possa Detto .Kie^uamenlo dovrà grativa speciale ( lis) non ri­ imprese di troppi costi ag­ spondente al parametro M70, lo effettuala con provvedimeli- ex strado fi | || carriera di comprendere anche tutti gli dotta in quarantesimi». Chie­ eventualmente essere infe­ Prospettive di «sanatoria» giuntivi o indiretti perche, dal ( c a lo formale e solo con altro aumenti relativi al costo della do: adii la lis non viene ridotta concetto. Mi riferisco alla legge riore ma entro ben precisi provvedimento formale può es­ punto di vista giuridico, va ri­ del 27 (ebbraio 1991, n. 59, che vita che sarebbero maturati in quarantesimi? A quale età io termini, in corrispondenza di cordato come operazioni le­ ha convertito in legge il DI del sere modificata ed eventual­ sull'importo, se pagato alla posso chiedere la pensione, un possibile carattere misto gislative di «compressione» 22 dicembre 1990, n, 409, rela­ mente quantificato l'indebito. scadenza naturale, ciò a segui­ per non perdere l'intera lis? di retribuzione e servizio, del­ contrattuale e legislativa salariale se ne sono giù com­ tivo alla perequazione delle In tale circostanza rileniamo lo della sentenza della Corte Michele Basile pienamente applicabile l'art. piute (si pensi alla legge ri. vecchie pensioni a quelle di dei conti n. 62502 del 22 giu­ Bàri la spettanza o della configu- 206 del Testo unico sulle pen­ più recente decorrenza. L'art. ' gno 19K9. Con l'ari. 10 del DI n. 17/1983. rabilità di un'obbligazione PIERQIOVANNI ALLEVA 91/1977): non sarebbe, sioni degli statali emanato con 3 della predetta legge riguarda l-a citata sentenza, oltre che convertito, con modilicazioni, retributiva alternativa: in ogni quindi, illegittima la previsio­ Upr 1092' 1973, il quale stabili­ i miglioramenti delle pensioni al personale della scuola, in legge n. 79/83, fu slabilito È noto che queste preoc­ ne legale di non-computo sce che •nel caso in cui, in con­ caso, però, un importo sicu­ re reale della mensa, bensì il sanare (retroattivamente) a carico dello Stato a decorre­ estende i benefici al Pubblico che in caso di dimissioni dal del valore mensa sugli istituti, seguenza del provvedimento ramente rivalutato rispetto cupazioni hanno avuto un valore convenzionale dell'in­ un contenzioso in atto. re dal 1" luglio 1990, in misura impiego, ai sensi dell'art. 13 servizio (ovviamente, prima ancorché dannosa da! punto revocato o modificato, siano evidente riflesso in sede col­ dennità sostitutiva, non cam­ Si tratta di una via a dir po­ percentuale e scaglionato nel­ della Legge quadro che stabili­ dell'età previsla per il pensio­ ulle infime «indennità sostitu­ stale riscosse rate di pensione o lettiva (ad esempio nel Ceni bia nulla perché la questione co grave, sulla quale antici­ di vista sistematico, perché l'arco di quattro anni che, dal sce la durata triennale dei be­ namento di vecchiaia) la in­ tive di mensa» correnti dovrà 1" luglio 1990, era del 10!É. Au­ di assegno ovvero indennità, ri­ metalmeccanico) ma, a no­ investe anzitutto proprio la apportatrice di un ulteriore nefici contrattuali, ed afferma dennità integrativa speciale essere calcolato anche negli piamo, senza che vi sia ora menti che sono stati corrisposti sultanti non dovute, non si fa sfrangiamento della nozione che i benefici economici risul­ (lis) sulla pensione devi' osto cogenza logico-giuridica, I non che costituisca un inno sa avrebbero provveduto, in contratto reso esecutivo con il lavoratori, alla fine, avranno via provvisoria, ad effettuare Dpr n. 269/87 (!" gennaio dall'ari. 4 della legge 90.'/ 77 o La Fondazione Malagugini alla democrazia e al garanti­ una ritenuta mensile sulla mia dall'art. 6delDin. 791/81 con­ il gruzzolo richiesto ma le im­ smo, specie quando si tradu­ 1985-31 dicembre 1987), se pensione di . 234.205 dal 1° vogliono ottenere la riliquida- vertilo, con modi!reazioni, in prese non avranno più mezzi ca nell'annichilimento di •• Un anno fa moriva tragicamente l'avvo­ ziativa si propone obicttivi importanti, parti­ novembre 1991. I ministeri zione della pensione con l'attri­ legge n. 54/82) allo st'opj di finanziari da impiegare in spettanze potenzialmente aumentar^ il numero eli unrrr di cato Iacopo MalaRiigini, collaboratore di colarmente sentiti in un momento di stasi sin­ Chiedo di conoscere entro buzione dell'intero benefiào modo, anche per i lavoratori, già entrate nel patrimonio di paghino contribuzione, per migliorare questa rubrica e nostro indimenticabile ami­ dacale e giudiziaria. quale termine si deve interpor­ economico stabilito dal rispetti­ certi soggetti. Peraltro occor­ vo contratto triennale, devono la pensione, e die poi avevano preferibile.' per una mensa co. Per onorarne la memoria, su iniziativa Chi vuole contribuire con suggerimenti, re ricorso e se nel contempo gli arretrati migliore ad esempio, o per re chiedersi se una legge or­ inoltrare formale ricorso alla risolto il rapporto di lavoro pri­ della famiglia, dei colleghi di studio, della Ca­ apporti, versamenti finanziari, può prendere posso anche chiedere la so­ dei miglioramenti salariali dinaria che sani retroattiva­ spensiva della trattenuta. Ri­ ai pensionati Corte dei conti, 111 sezione giu­ ma di raggiungere il 65" anno mera del lavoro di Milano e di altri amici, sarà contatto con la Camera del lavoro di Milano risdizionale. dieta. più razionali, collegati alla mente contratti illegittimi per corso che dovrebbe basarsi ufficialmente costituita, entro il prossimo me­ (Coordinamento servizi legali, corso di Porta contrarietà all'art. 36 della sull'assoluta buonafede e che delle Poste! A tale scopo é opportuno die Con l'art. 16 della leggi' professionalità e non alla an­ se di marzo, la Fondazione Malagugini, con Vittoria 49), che nei prossimi tre mesi intensi­ Costuzione non risulterebbe inoltre non mi é slato mai co­ gli interessali si rechino presso 274/91 i! legislatore ripristina­ zianità di (mancata) mensa. ficherà al massimo la raccolta dei fondi al fi­ essa medesima, e proprio municato che la pensione mi fa sede del Sindacato pensiona­ to la corretta interpretazione lo scopo di finanziare borse di studio per stu­ veniva sempre corrisposta in Non è meglio - ci si è chiesto ne di mettere insieme quel patrimonio eco­ per questo, in contrasto con ti italiani (Spi-Cgil) o presso la della norma in questione stabi­ - che le parti collettive o il le­ denti universitari, studi specialistici, incontri e via provvisoria. Infine, chiedo Siamo un gruppo di pensionati sede dell')nca-Cgif, ove posso­ lendo che nei casi sopra evi­ nomico essenziale per la costituzione della lo stesso art. 36 Cost. È giu­ quanti anni circa si attende per gislatore intervengano per di­ dibattiti, comunque riferiti ad argomenti di di­ delle Poste, collocati in quie­ no avere copia dello schema di denziati non si applica il ripro- Fondazione. Ogni contributo, economico e sto, quindi, attendersi, anche un contenzioso sulle pensioni scenza durante le vigenze con- sinnescare il proiettile inden­ ritto del lavoro, diritto penale del lavoro, dirit­ istanza e di ricorso nonché tut­ porzionamento della lis in di suggerimenti, è il modo migliore per anda­ dal Parlamento, una valuta­ civili. traltuali regolate dal Dpr 53/84 ta l'assistenza di cui avessero quanto gli interessali avevano nità sostitutiva inesploso pri­ to sindacale, campi nei quali Malagugini ha re; oltre il rimpianto e ricordare in modo pro­ zione non superficiale del Floriano Tranquilli»! e 269/87, che sollecitano pub­ bisogno per perorare la propria già maturato l'età per la pensio­ ma che scoppi? speso tutte le sue energie professionali. L'ini- . positivo il caro Iacopo, .UN./?. problema. ••..... , .. . Trieste blicamente i ministeri compo- • causa. -•••—., ne di vecchiaia. ìfimmttWtimmm^mMwmiim aagiaffBpt^^ m%.

    Nel t" anniversario delta scomparsa del compagno ACHILLE OMERO CAVATERRA LINEA D'OMBRA MANTIENI FORTE LA TUA VOCE uno del fondatori del Pei di Cento- celle, Il fratello Arnaldo lo ricorda con Immutato affetto e rimpianto a MINSIU M CKTWUI CRÌTICA NIU FOU1KA compagni ed amici che l'hanno co­ nosciuto e stimato. OCCHIETTO Roma. 16 dicembre 1991 IE0NARD0 SCIASCIA: UN'INTERVISTA COME AUTORITRATTO I compagni della Provincia di Mila­ no piangono la morte di SEI INTERVENTI SU MEDIA E MAFIA SU rUnità OOMMCtfSMIMGNAGO DEPESTRE/ MILI0NI5/ KUREISHI e non dimenticheranno mal la sua onesta morale e il suo impegno civi­ CINQUE POETI ITALIANI le e sociale. TARIFFE ABBONAMENTO '92 Milano, 16 dicembre 1991 CAPITINI SU ANDERS TRIBUNA POLITICA

    LYGIA FAGUNDES TELLES: ANNUO 6 MESI 3 MESI Ciao TRE STORIE BRASILIANE LUNEDÌ 16 DICEMBRE 1991 GIORGIO SPETTACOLO: CARYL CHURCHILL/ SPINK/ 7 NUMERI 325.000 165.000 85.000 la terra ti sarà leggera. Anna e Massi­ WISEMAN mo. ORE 20,30 - RAI UNO Milano. 16 dicembre 1991 AUBREY MANNING 6 NUMERI 290.000 146.000 75.000 SU APPRENDIMENTO E MEMORIA Ciao 1 5 NUMERI 250.000 126.000 66.000 GIORGIO CAMPAGNA ABBONAMENTI 91/92 I I Cellula Hds Provincia di Milano. 4 NUMERI 210.000 106.000 - Milano, 16 dicembre 1991 UN UM0 W Kf MIO A SCELTA FU SII TITOLI anni I Lite 75.000 (abbonamento 11 numeri) 3 NUMERI 160.000 82.000 - Cristian Canditati ricorda con affet­ ÌU (,c.p. 5'1140207 iti tostato u Linea d'ombro edizioni I to il compagno ed amico Agenda Viti Gaifutio, '1 Milano tei. 02/6691132 GIORGIO CASSMWMGNAGO del I SOLO DOMENICA 65.000 35.000 - Milano, 16 dicembre 1991 Giornalista I TARIFFE SOSTENITORE L 1500.000 -L 600.000 Sono trascorsi 28 anni da quando SABATO 21 DICEMBRE abbiamo iniziato, con solidarietà di 1992 I Intenti e di prospettiva politica, un'e­ sperienza di lavoro comune che ci I Accreditato strumento di lavoro per glor- I ha lascialo l'affettuoso e duraturo ri­ CON rifinita nallstl, l'Agenda si ò affermata tra quanti TARIFFE BLOCCATE PER CHI SI ABBONA cordo del contributo di Idee, di fe­ de e di impegno dei compagni Storia dell'Oggi I ENTRO IL 31 GENNAIO 1992 GIORGETTABARTEUINI operano nel mondo della stampa. I LEUO BASSO Fascicolo n. 24 PETROLIO L'AGENDA DEL GIORNALISTA (Lire 50.000 + spesa ' =Ss»i J VrTOBELUO I GUIDO BERNARDI postali) può essere richiesta anche telefonicamente I DANTE CALDIRONI (06/679.8148 - 684.0143 • 679.1496) o via fax • LUIGI CARPINOLI | 06/679.7492), 00186 Roma, Piazza di Pietra 26. | UBERO CAVALLI Prezzi bloccati per chi si abbona entro il 31 -1 -92 ANITA FAMI REGIONE EMILIA ROMAGNA Anche In caso di successivi aumenti di prezzo del giornale. EUGENIA FARE GINO FERRARESE U.S.L.N. 16-MODENA In regalo la videocassetta «l'Unità dal 1924 al 1991 ed oltre» di Sergio Spina ERCOLE FERRARH) EMMA GESSATI SERVIZIO ATTIVITÀ TECNICHE Un eccezionale lungometraggio. 55 minuti di storia letti attraverso le pagine dell'Unità, sarà spedito LUIGI GUERRA gratuitamente a tutti gli abbonati a 6 e 7 giorni che rinnoveranno II proprio abbonamento entro II EMMALANATI 31-1-1992. DINO e GINA (Notifica L. 19.3.1990 n. 55 - art. 20) LUZZATTO Biblioteca dell'Unità gratis ALCIDE MALAGUGINI Si ronde noto che l'appalto concorso n. 33/90 «Edificio ex Lao- nino nell'ambito do Policlinico - Ristrutturazione por attivazio­ LUCIANA MARCHETTI Anche per il 1992 sono previsti oltre 20 volumi che I nostri abbonati riceveranno gratuilamente, cosi ne di Modona Soccorso» importo a base di gara L. come saranno gratis I fascicoli delle enciclopedie distribuiti con II giornale. CESARE MUSATTI 1.660,000.000 è stato aggiudicato col motodo di cui al R.D 23/5/ PINAPAU1MBO 1927 n. 827 alla Impresa I.C.E.A. s.c.r.l. di Castelfranco Emilia SANTO PETRINGA (Mo) in raggruppamento con le improsa C.I.M. s.r.l. di Modo­ Risparmio di oltre L 150.000 SILVIO SANI na e I.C.I. s.p.a. di Napoli. Sul prezzo attuale di copertina (base VI). GIOVANNI SORDI Lo improso invitato orano: 1) ACEA Costr. 3pn di Mirandola - 2) G.B. STUCCHI C.C.M. Cons. Nas. Coop. Prod. Lav. di Bologna - 3) GEMMO Im- FERDINANDO TARGETTI pianli di Viconza - 4) I.C.E.A. seri di Casteltranco Emilia (Mo) - ITALO UBERTI BONA 5) SCIANTI srl di Modona - 6) SIATE srl di Catania - 7) VIANINI INES «SAI LAVORI di Roma. Come abbonarsi: Li ricordiamo a quanti II conobbero Dolio improso invitato ria partecipato alla gara l'impresa di cui Conto corrente postale n. 29972007 intestato a «l'Unità» Spa, via dei Taurini. 19 - 00185 Roma, o assegno e li stimarono. al n. 4. bancario o vaglia postale. Oppure versando l'importo nelle sezioni e nelle federazioni del Pds. Milano. 16 dicembre 1991 Giornale + fascicolo PETROLIO L. 1.500 L'AMMINISTRATORE STRAORDINARIO Doti. F. Pellacanl

    t LUNED116 DICEMBRE 1991 ECONOMIA E LAVORO PAGINA 11 L'UNITÀ Dal primo gennaio '92 Nasce la «Acciaierie e Ferriere Albo degli autotrasportatori gli stabilimenti di Piombino, di Piombino ». Tutti i debiti Per trecentomila camion Sesto e Condove verranno trasferiti alla «New Steel » una miriade di aziendine, unificati in una nuova società Privatizzazione più agevole lontana l'impresa moderna

    •• ROMA. Quasi trecentomi- menti disciplinari come- la so­ la. Ecco quanti sono i camion spensione o la radiazione del­ e tir che intasano le nostre stra­ l'Albo. de. O meglio, almeno 274mila Insomma, una radiografia mezzi pesanti, di massa com­ (forse un poco slocata) deS plessiva superiore alle tre ton­ l'autotrasporto italiano che ri­ «Rivoluzione» all'Uva nellate e mezza. Questa la sti­ vela tutti i suoi mali. A comin­ ma che si deduce dall'Albo na­ ciare dalla polverizzazione del zionale degli Autotrasportatori settore: quelle !54mila azien­ che finalmente, dopo dicias­ de movimentano, con una me­ sette anni di gestazione (la pri­ dia di 1.78 veicoli ciascuna, ol­ ma legge che ne avvia i lavori risale al 1974), e venuto alla tre il 60% delle merci scambia­ luce col censimento, in nove te in Italia. E si tratta di veicoli in attesa di soci privati troppo vecchi, la loro età me­ volumoni, delle aziende del­ l'autotrasporto merci per con­ dia 6 di nove anni. Siamo quin­ to terzi: sono ben 154.135. di davanti a un settore del qua­ Il governo congela le dismissioni nel settore siderur­ bino» potranno quindi essere riduzione di oltre il 53% del­ strategie industriali che la nuo­ Sebbene appena nato l'Albo le urge la ristrutturazione favo­ gico ma l'Uva va avanti. Dal 1° gennaio gli stabili­ presentate sul mercato con i l'occupazione. va società intende portare sia stato contestato proprio rendo l'uscita di chi può, il rag­ menti di Piombino, Sesto San Giovanni (Mi) e Con­ conti in pareggio. Se si dovesse concretizzare avanti? Che fine farà il «proget­ sulla sua affidabilità (l'Unione gruppamento in consorzi e dove (To) saranno riuniti in una nuova società, la Un'operazione che sembra l'ipotesi di privatizzazione del­ to Utopia» sottoscritto dai rap­ dei trasportatori vi ha già rile­ cooperative, la conversione fatta apposta per cedere poi in la nuova società (l'imprendi­ presentati dell'Uva, da quattro vato a un primo esame un tas­ dei camion (casse mobili «Acciaierie e Ferriere di Piombino». 1 debiti finiranno loto o parte del pacchetto tore Riva potrebbe essere uno ministri e dai rappresentati de­ so di inesattezze puri all'80%) ecc.) verso un sistema combi­ alla finanziaria «New Steel». Sindacati e città temono azionario ai privati, come già degli interessati), l'intero mer­ gli enti locali interessati? Passa resta comunque un punto di ri­ nato con treni e navi, soprattut­ che sia il primo passo per giungere alla privatizza­ l'Ilva aveva previsto nel piano cato dei prodotti lunghi passe­ tutto nel dimenticatoio, dopo ferimento quanto meno per le to per le lunghe distanze. Del zione. Che fine fanno i progetti di rilancio? delle dismissioni approvato rebbe in mano ai privati, che le lunghe lotte dei lavoratori e industrie che commissionano resto i dati parlano chiaro, IJP già ne controllano il 7056. della città per risanare l'am­ ad imprese specifiche le spedi­ piccole aziende, quasi tutte ar­ dall'In e bloccato dal governo. zioni dei loro prodotti. Lo si e tigiane, che possiedono da DAL NOSTRO INVIATO «Sembra quasi - afferma un «Non siamo pregiudizial­ biente e rilanciare le produzioi siderurgiche? È forse questo detto mercoledì scorso a Ro­ uno a dieci veicoli di cui alme­ PIERO BCNASSAI membro del consiglio di fab­ mente contrari - afferma il se­ ma durante la presentazione no uno di tre tonnellate e mez­ brica - il gioco delle tre carte. gretario della Fiom piombine- quello che l'Uva vuole? Lo deve dire chiaramente. Non sono dell'Albo da parte del Comita­ za sono in Italia il 96.4%, con M PIOMBINO. L'Ili approva il assumerà il nome di «Acciaie­ La carta vincente però non se Giuseppe Bartoletti - all'in­ to che ne ha curato la redazio­ accettabili iniziative unilatera­ punte del 99% in città come piano di dismissioni nella side­ rie e Ferriere di Piombino». sembrano essere i lavoratori». gresso dei privati, ma ritenia­ ne. Recandosi in uno dei 95 li». Enna e Pesaro. Controprova, rurgia pubblica. Il presidente Un'operazione finanziaria che Non è la prima volta che lo mo essenziale che sia mante­ comitati provinciali presso la sono appena il 2 su 100 que 'le del consiglio, Giulio Andreotti, prevede il passaggio delle par­ stabilimento di Piombino cam­ nuto 11 controllo dello stabili­ Il «progetto Utopia» prevede motorizzazione civile, chiun­ che di camion ne hanno da 11 que potrà consultarlo speran­ congela. E l'amministratore tite attive e passive dei tre sta­ bia insegne e tutte le volte il mento da parte delle di smantellare gli stabilimenti Lo stabilimento Uva di Piombino a 20, e l'I,2% con oltre 20 vei­ delegato dell'Uva, Giovanni bilimenti, che rappresentano cambiamento di ragione so­ partecipazioni statali per ga­ di Napoli-Comigliano e Geno­ do di verificare se l'azienda coli. Gli autotrasportatori ri­ Gambardella, rilancia. Con l'intero settore dei prodotti lun­ rantire che gli impegni presi va e concentare le produzioni che offre il servizio è all'altezza vendicano l'approvazione del­ ciale ha rappresentato un ulte­ del compilo. Solo chi lo e infat­ una brevissima nota di tre ri­ ghi della siderurgia di stato, al­ riore taglio occupazionale. Tra per il rilancio dello stabilimen­ di quest'ultima su Piombino, la legge che finanzia la ristrut­ golatore. Ora tutto sembra tor­ governo mette un freno alle di­ ti appare nell'Albo, e dovrebbe ghe l'azienda delle partecipa­ la finanziaria «New Steel», che il 1988 ed i 1989 con il passag­ to, con investimenti per 400 dove dovrebbe essere realizza­ turazione; non essendoci an­ miliardi, siano mantenuti. Non nare in lato mare. smissioni dall'altra l'Uva com­ avere tutti i requisiti e le auto­ cora, pretendono dalla Finan­ zioni statali ha annunciato ai finora 0 stata una scatola vuo­ gio da Deltasider a Ilvo e con to un nuovo stabilimento al di rizzazioni necessari all'eserci­ sindacati clic dal primo gen­ ta. Da questa, alla quale reste­ e accettabile il metodo scelto fuori dell'area urbana dove at­ «Sembra di assistere - affer­ pia atti che sembrano andare ziaria per il '92 lo slesso «bo­ l'arrivo di Giovanni Gambar­ in direzione completamente zio della professione. E c'è pu­ naio 1992 lo stabilimento di ranno in carico i debiu delle dall'Uva che per comunicarci tualmente sorge. Un investi­ ma il sindaco Fabio Baldassari, nus» fiscale di quest'anno (725 della sulla poltrona di ammini­ Pds - ad uno sceneggiato di opposta. Il Comune, la Regio­ re chi non ha completato l'iter Rombino cambia ragione so­ precedenli gestioni, si giunge­ questo cambiamento di assetti mento che solo per la città to­ burocratico per l'iscrizione. miliardi). Per questo si appre­ stratore delegato ci furono so­ societari si e limitata a inviarci cui neppure il regista sembra ne, la Cee stanno investendo stano a lermare i loro mezzi ciale. Insieme agli impianti di rà alla nuova società comple­ scana supera i 1.000 miliardi di miliardi per rilanciare l'econo­ ma non manca quello escluso stanziali riduzioni dell'organi­ una semplice letterina e che si conoscere la fine. E si tende ad per una settimana, anticipan­ Sesto San Giovanni (Milano) e tamente «rimessa a nuovo» dal co. In dicci anni dal 1981 ad lire e su cui l'amministrazione ignorare il ruolo che spetta ai mia del comprensorio, ma non dall'accettazione della do­ Condove (Torino) andrà a co­ punto di vista contabile. Le rifiuta di aprire un confronto manda, o colpito da provvedi­ do il blocco già dichiarato per oggi si è passati da 7.780 occu­ comunale si è già impegnata lavoratori ed alla città. Singola­ possono essere gli unici ad im­ stituire una nuova società, che «Acciaierie e Ferriere di Piom­ con il sindacato. Quali sono le con una variante al piano re- il 27 gennaio. HR.W. pati agli attuali 3.580 con una re che mentre da una parte il pegnarsi». Più dipendenti in Italia che all'estero, più fatturato fuori che sul mercato interno: una caso quasi unico nell'industria nazionale UN PO' Intervista all'amministratore delegato Enrico Albareto: «Non abbandoneremo Genova». Presto lo sbarco a Singapore DI VELENO

    RENZO Elsag Bailey: tre anni per cambiare tutto STEFANELLI Più dipendenti in Italia che all'estero, più fatturato che ha ben pochi pretendenti . del Nord ottenuta dalla con­ in Usa 10 dollari, da noi 20. È tano ogni giorno Piazza Affari. gruppo nell'automazione dei in campo industriale: dai 4.000 trollala norvegese Bailey Petro- chiaro che bisogna migliorare Ultima dell'universo Iri. l'Elsag processi continui (robot di as­ fuori che da noi: un caso forse unico nell'industria dipendenti tutti in Italia e dai vest che ha battuto un colosso la competitività di Genova se si C sbarcata in Borsa il 18 luglio semblaggio, sistemi elettronici : nazionale. Per l'Elsag l'acquisto dell'americana Bai­ 700 miliardi di fatturato del come Siemens. Per allargare il vuole tenere in piedi gli im­ con un prezzo di emissione a per l'automazione di fabbrica) ley ha costituito una «rivoluzione». Che ha messo in 1989. si è passali agli attuali suo raggio di azione il gruppo pianti e ncn importare il pro­ 4.620 lire per azione. Venerdì e nei servizi. La meccanizza­ crisi i vecchi assetti. «Non abbandoneremo Genova 1.300 miliardi di fatturato e genovese punta ora sulla Ger­ dotto dagli Usa. Comunque, la somma di azione e warrant zione postale ed i lettori ottici Maxwell come Calvi - dice l'amministratore delegato Enrico Albareto - 7.500 dipendenti di cui ben mania sperando di seguire «l'e­ ' penso che in futuro tutti i cas­ dava 4.595 lire. «Se guardiamo sono uno dei piatti forti di El­ 4.500 oltre frontiera: dalla sempio di Riva, non quello di sintegrati potranno rientrare se al resto dei titoli non e un brut­ sag Bailey. È il maggior fornito­ ma dovremo raggiungere i livelli di costo statuniten­ Francia agli Stati Uniti, dal Ca­ Pirelli». L'Elsag Bailey sta met­ riusciremo ad aumentare il la­ to risultato», si consola Albare­ re di servizi tecnologici delle si». Lo sbarco a Singapore. nada al Brasile, alla Norvegia. tendo il naso anche nei paesi voro in Europa». «Fare come in to. La società è indebitata (la poste italiane («hanno i mezzi Miliardi svaniti Elsag Bailey è probabilmente orientali: in Giappone ha dato Usa» è diventato lo slogan di digestione finanziaria di Bailey più avanzati al mondo») an­ l'unico gruppo italiano ad ave­ vita ad una joint venture, poco un gruppo abituato a vivere al non sarà breve) ma la redditi­ che se la pessima organizza­ DAL NOSTRO INVIATO re più dipendenti all'estero più di una bandierina in attesa riparo di commesse pubbliche vità complessiva riesce a reg­ zione del servizio e l'incapaci­ QILDO CAMPE3ATO che In patria. Una multinazio­ di sviluppi futuri; ma il gran sal­ (militari e automazione posta­ gere: il dividendo dovrebbe sa­ tà di adeguare l'organizzazio­ ...nella legalità nale? «No, siamo una società to potrebbe avvenire tra qual­ le in particolare) e che adesso lire a 200 lire contro le 180 del­ ne del lavoro tradizionale alle M GENOVA. «Stiamo facendo di attività è sbarrato con due iTiultidomcstica», spiega Alba- che mese con la costituzione si trova a competere con i lo scoilo anno grazie ad un moderne tecnologie, non con­ la rivoluzione»; cortese, con un grandi croci. L'azienda ha relu. I pilaslri produttivi sono di una società a Singapore. So­ maggiori gruppi internazionali utile operativo consolidato ai- sente di farsi grandi pubblicità M A quindici anni di distanza si gira a Londra la storia sorriso aperto e soddisfatto mollalo militare e biomedicale costituiti dagli impianti ameri­ no i prodromi di uno sposta­ fuori dal suo terreno tradizio­ teso di 40 miliardi, circa il 25% coi risultati delle poste italiane. di Roberto Calvi e del Banco Ambrosiano. Un vasto con­ soddisfatto che smentisce la e si è buttata a corpo morto cani di Cleveland e da quelli di mento delle attività produttive nale. «Fare come in Usa» signi­ in più del 1990. Ed intanto si Più soddisfazioni arrivano dal­ fama di burbero che si e gua­ nell'automazione dei servizi, glomerato finanziario, ricco di articolazioni intemazio­ Genova; ad essi si affiancano in Oriente seguendo i messag­ fica anche mandare i propri in­ pensa a nuove strategie pro­ l'estero. Ad esempio, i lettori dagnalo in 36 anni di ininter­ di fabbrica, dei processi conti­ società in vari paesi dei due gi di De Benedetti? «Per niente» gegneri a Cleveland a farsi duttive. L'automazione di fab­ ottici Bailey sono usati nel ban­ nali, entra in crisi. Il costruttore di questa galassia di ca­ rotta attività nello stabilimento nui. E, altra novità, alla deno­ continenti controllati dalla ca­ smentisce Albareto «Singapore un'esperienza. Anche se poi brica non ò stata quel successo coposta tedesco mentre le |x>- pitali, muore in modo non naturale - ucciso e buttato in di Genova salendo passo a minazione Elsag e stata ag­ pogruppo genovese. Ma che sarà soprattutto un caposaldo gli ingegneri sembrano preferi­ che si prevedeva una decina ste canadesi hanno affidato al acqua, buttato in acqua e impiccato? - cambiano solo il passo tutti I gradini della car­ giunta quella di Bailey. Più che vuol tiire mullidomestico? «Si­ commerciale, ingegneristico, re i tepori della riviera ligure al­ d'anni la. Gruppi come Gene­ gruppo dell'Iri l'ammoderna­ luogo e le circostanze: il Tamigi per Roberto Calvi, il riera, l'ing. Enrico Albareto, un cambio di nome, 6 la certifi­ gnifica - dice Albareto - pre­ di installazione: Crediamo in le fredde sponde del lago Erie, ral Electric, Olivetti, Westin- mento del loro sistema. E pro­ mare delle Canarie per Robert Maxwell. Nel giro di po­ amministratore delegato non­ cazione del gran ribaltone co­ sentarci sui mercati esteri co­ Genova, resteremo a Genova». tanto che è stalo necessario ghouse hanno abbandonato. prio dal Canada si attende una chi giorni il santo, l'eroe di mille imprese ricche di pro­ ché direttore generale di Elsag stituito dall'acquisto dell'ame­ me se fossimo un'industria di Eppure, negli impianti liguri lanciare un bando sui giornali In campo intemazionale sono letterina di Natale per una Bailey, dispiega sul tavolo un ricana Bailey, un gruppo ben messe, diventa il ladro, il delinquente che ha lavorato quei paesi e non un gruppo da qualche tempo è arrivata la per trovare neolaureati dispo­ rimasti in quattro tra cui la Dea nuova importante fornitura palo di tabelline. Sono la pro­ più grande dell'azienda geno­ italiano: questo ci dà una mag­ cassa integrazione per 140 sti ad andare negli States ad di Torino, una consociata di pluriennale. La sarà e con co­ per anni con delinquenti. Ed inizia la ricerca di migliaia va grafica della sua «rivoluzio­ vese, un caso riuscito di inter­ gior capacità di penetrazione». persone. Difficoltà? recessio­ imparare. Elsag. Anch'essa sente le diffi­ losso come Aeg. Ma oltre che di miliardi «spariti», svaniti al di là del muro invisibile ne». Anno 1989: l'Eliaco impe­ nazionalizzazione delle impre­ li «trucco» ha funzionato più ne? «No, dice l'amministratore coltà del momento. «La porte­ la propria esperienza, Genova della legalità del mercato. gnala su più fronti, da quello se italiane ed un esempio di volte: l'ultima, in occasione delegato. È una crisi di cresci­ Mentre gli impianti genovesi remo in pareggio e poi cerche­ mette in campo un cavallo di La cronaca, romanzesca, appassionerà milioni di militare con i sistemi di difesa come a volte Davide possa an­ della commessa per il più ta: l'acquisto della Bailey e sta­ sono sottosopra per una rior­ remo di trovarle un partner», Troia: Bailey Canada, il tipico persone. Qui e subito interessa la «sparizione» dei capi­ navale, alla strumentazione che mangiarsi Golia. grande impianto di energia al to un vero e proprio shock. ganizzazione produttiva che spiega Albareto. L'obiettivo e grimaldello da società «multi- tali, il muro Invisibile. Le banche londinesi hanno pre­ biomedica, all'automazione. Poche cifre bastano a dare il mondo che nascerà nel Marc Un'ora di lavoro diretto costa guarda all'efficienza statuni­ di concentrare l'attività del domestica». Anno 1991: il vecchio schema tense, gli uffici finanziari sem­ stato alle società di Maxwell 4,4 miliardi di dollari, circa segno di una trasformazione cinquemila miliardi di lire. Per circa la metà non sanno più dove siano. A parte il caso curioso di quella banca svizzera che ha fatto un credito di cento miliardi di lire prendendo in garanzia azioni che il debitore non posse­ attenzione, anche sotto l'a­ Cipputi le parteciperà anche la Pule namenti, sulla cassa integra­ deva, avendole già vendute ad altri. Vi sono i fondi pen­ E PENSIONE A70 ANNI spetto previdenziale, dopo l'e­ nazionale saranno definite le zione speciale, ha espresso la sione, espropriati di 500 miliardi di lire sotto gli occhi di La possibilità di andare in pen­ manazione del decreto 277 intese relative ai rispettivi piani propria solidarietà alle lavora­ tutti, amministratori e «vigilanti». La chiave della cassa­ sione a 70 anni 6 limitato ai soli dell'agosto '91 sulla tutela ne­ di investimento dell Enichem e trici in lotta, sostenendo neces­ forte era in mano al potenziale ladro per disposizione primari ospealieri; di questa fa­ gli ambienti di lavoro». della Regione siciliana che sario lo studio di nuove iniziati­ coltà, prevista dalla legge 50 ZUCCHERIFICI, consentiranno di creare le ve imprenditoriali tali da porta­ della laboriosa legge di tutela per i fondi pensione. Vi è del 19.2.91, non possono infat­ condizioni per l'avvio del polo re miglioramenti sulla già «pe­ la «scoperta» che le azioni della principale società di NUOVE PROTESTE dei traghetti operanti nel medi­ gno per rinnovare rapidamen­ ti godere gli altri medici prima­ I sindacati del settore bieticolo chimico integrato Priolo-Augu- sante» situazione della econo­ Maxwell, prese in garanzia delle grandi banche in cam­ terraneo per il prossimo 28 te il contratto definendo anche ri non ospedalieri, né i veteri­ saccarifero minacciano uno gennaio e una manifestazione la normativa inerente ai fondi sta-Ragusa-Gela e per la im­ mia regionale. bio di denaro contante, non valgono nulla. Echi ha da­ nari con funzioni apicali. Lo ri­ sciopero generale del settore internazionale a Strasburgo il mediata ripresa della produ­ PROTESTE ALLA integrativi e invitano tutte le zione dei fertilizzanti con il re­ BENETTON PESCARA to una mano a Robert Maxwell a vendere a caro prezzo leva l'Isis (informazioni stam­ ed invitano il ministro dell'A­ 13 febbraio. Lo hanno reso no­ parti interessate a una profon­ quella carta senza valore? Goldman Sachs, il più famo­ pa di interesse sanitario) che gricoltura Goria ad aprire un lo i sindacati dei trasporti Filt- cupero quindi, dei livelli occu­ L'astensione dal lavoro nei riporta la recente sentenza del­ da riflessione per scongiurare i pazionali minacciati dalla crisi gior ni domenicali del mese di so intermediario della City, ora fiduciario del Tesoro in­ tavolo negoziale. A spingere i Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti in un danni che la mancanza di una la Corte Costituzionale che, comunicato unitario nel quale del settore e dell'economia dicembre - durante i quali I' glese nella «privitazzazione» della British Telecom... sindacati sul piede di guerra intesa comporta. L'assenza apertura dei negozi e consenti­ sollecitata dai Tar della Cam­ sono state le decisioni assunte rilevano che l'azione di lotta, complessiva delle zone inte­ Buona caccia, dunque, ai banchieri alla ricerca del pania e del Veneto, ha respin­ della Confederdia dal tavolo ressate. ta per le festività natalizie - e dalle imprese di chiudere gli concordata a Bruxelles dai sin­ negoziale, che dura dallo scor­ Tesoro perduto. Buona caccia a tutti i cercatori, incluso to le questioni di legittimità co­ dacati di categoria di Francia, 220 ESUBERI stata decisa dal Consiglio di stituzionale avanzate in merito stabilimenti di Bottrighe (Rovi­ so 11 ottobre - continua la nota ALLAELLESSE azienda delle lavoratrici dei l'Ing. Carlo De Benedetti che ha perso azioni per un go), Rignano Garganico (Fog­ Grecia, Italia, Portogallo e Spa­ centinaio di miliardi nei paraggi degli uffici torinesi del­ ad alcune norme del Dpr 761 - contribuisce a indebolire la L'avvio delle procedure di li­ negozi «Benelton» di Pescara gia) e di uno dei tre impianti gna, e stata indetta per prote­ scelta del rapido rinnovo del la Dominion. È il muro invisibile, che ci interessa; e chi del 1979 recante i profili pro­ stare contro «la indiscriminata inare della segreteria della cenziamento di 217 lavoratrici per protestare contro l'atteg­ meridionali della Sfir. Un'ini­ contratto e pregiudica il diritto da parte della Ellesse di Ellera- giamento, detinito «antisinda- riceve e chi paga. Perchè si parla di borse valori e di una fessionali del personale delle liberalizzazione del cabotag­ Rom di Taranto. 11 governo si e Usi e deH'art.3 della recente ziativa considerata gravissima degli impiegati agricoli alle impegnato a finanziare il pro­ Perugia (la azienda di abbi­ cale», dell'azienda. La decisio­ possibile regolazione europea; il Parlamento italiano, la da Flai-Cgll, Fat-Cisl, Uilias-Uil gio senza tener conto delle ri­ legge sul collocamento a ripo­ percussioni di carattere sociale prestazioni cui hanno diritto. getto di reindustrializzazionc gliamento sportivo di Leonar­ ne e stata resa nota dalla Kil- Cee, il Comitato delle banche centrali a Basilea stanno so fino a 70 anni per i medici che hanno promosso una serie Flai, Fisba e Uisba • conclude Taranto entro la fine dell'anno do Servadio) e il collocamen­ cams-Cgil di Pescara che. nel di azioni di lotta. Per accelera­ e occupazionale che ne deri­ per finalizzare le regole per prevenire questi giganteschi ospedalieri (legge 50/91 ). verebbero, intendendo gli ar­ la nota - sono impegnate a ri­ per creare i 1300 posti di lavo­ to in prepensionamento di al­ preannunciarc il ricorso alla riciclaggi di denaro. Perchè si finge che vi siano tanti DANNI re la convocazione delle parti cercare ogni utile via che ga­ ro persi. Prima di Natale • ha tre 77 operaie, preoccupa for­ magistratura del lavoro, ha de­ al fine di una trattativa, i sinda­ matori europei utilizzare mano problemi distinti - di borsa, di mafia, di banca, di frode ALL'UDITO d'opera del terzo mondo sotto­ rantisca la soluzione dei pro­ dichiarato Celiai nare - ci do­ temente sia il sindacato che il nunciato che l'azienda avreb­ fiscale - e non invece un problema unico, quello della cati effettueranno presidi di pagala». blemi attuali». vrebbe essere una seconda centro delle pari opportunità be costretto le lavoratrici «a te­ L'Inali ha firmato un accordo fronte al ministero, mentre per di Perugia. In una riunione tra nere le assemblee sotto i porti- visibilità delle operazioni in capitali. RICONVERSIONE convocazione da parte dell'Ili con gli istituti di patronato per la prima settimana di gennaio FINCANTIERI e del ministero delle Partecipa­ le stesse lavoratrici e gli espo­ ci di Corso Umberto, rifiutan­ Un tempo, questa visibilità si identificava con la no- l'adozione, su tutto il territorio IMPIEGATI AGRICOLI sono già in cantiere iniziative SENZACONTRATTO Il progetto di riconversione che zioni statali durante la quale ci nenti del centro, sono state evi­ dosi di mettere loro a disposi­ minatività dei titoli e con le verifiche sulla rispondenza nazionale, di una tabella unica di protesta a Foggia e a Bottri- denziate tra l'aitro, le sfavore­ zione una sala idonea come per la valutazione del danno 1 sindacati di categoria Flai- prevedeva il passaggio dei faranno sapere se il progetto fra titoli e valori reali. Oggi, nell'era telematica e della de in Veneto. 1 sindacati nazio­ Cgil, Fisba-CIsl, Uisba-Uil, in Sia-Spi e definitivamente mor­ voli prospettive che nel prossi­ previsto dalla legge» e che inol­ provocato dalla diminuzione cantieri tarantini dalla Fincan- mo futuro potrebbero verificar­ tre «le lavoratrici, prima delle «economia di carta», nemmeno questo basterebbe. Le nali di categoria hanno fatto una nota unitaria, esprimono tieri alla società di promozione to o e in parte recuperabile». I dell'udito dovuto alla profes­ sapere che queste forme di si anche per le altre donne oc­ assemblea, vengono minac­ famose autoregolamentazioni della Borsa di Londra so­ sione (ipoacusia professiona­ «profonda preoccupazione» industriale (Iri) e alla Società sindacati insistono perchè il protesta non sono altro che per l'ulteriore rinvio, chiesto progetto non venga abbando­ cupate. È da anni infatti che la ' ciale dai dirigenti dell'azienda, no saltate esattamente come sono saltate tante volte le). Nel renderlo noto, in un Italiana arredi non potrà più Ellesse attraversa una crisi no­ mentre le componenti dei quelle della Borij di Milano. I giornalisti più specializza­ comunicato, l'istituto (ricor­ azioni preparatorie ad un mi­ dalle controparti, della trattati­ essere realizzato. È quanto e nato. nacciato sciopero generale del va per il rinnovo del contratto nostante il forte impegno del Consiglio di Azienda della Cgil ti, i quali oggi spiegano i risvolti più intimi del «sistema dando che «le olopatie incido­ emerso nel corso dell'incontro ENICHEM. r'jo management per un rilan­ sono state declassate dal lavo- no in misura superiore al 50 % settore, qualora non si riuscis­ di lavoro degli impiegati agri­ svoltosi la scorsa settimana a LA QUESTIONE SICILIA Maxwell», dicono che sapevano tutto da tempo ma che se a raggiungere nessun tipo di coli. «Nel ricordare che, in cio o una diversificazione. Il • ro e spostate in filiali diverse basdtava una occhiata a fermarli. I controllori hanno sul complesso delle malattie Roma tra i rappresentanti del L'accordo di programma fra centro di parità nel richiedere per non dar loro la possibilità professionali indennizzate») accordo o convocazione. mancanza di un accordo, tra governo, i sindacati, Tiri ed i l'Enichem e la Regione sicilia­ fatto la figura di ragazzini intimiditi da chi grida più for­ MARITTIMI: l'altro, dal prossimo primo un intervento della Regione di colloquiare con le colleghe». tia sottolinealo che «l'atto si­ rappresentanti della Spi. «Il ri­ na per la ripresa produttiva dei nei confronti del ministero del La direzione aziendale della te. Tutto questo il «capitalismo pulito» lo condivide col glato si propone di garantire SCIOPERO EUROPEO gennaio gli impiegati agricoli tardo con cui l'amministrazio­ fertilizzanti sarà discusso in un rimarranno privi delle presta­ Lavoro e del parlamento poi­ società «Programma srl» che «sistema Maxwell», cosi come condivise il «sistema Sin­ organicità e completezza di tu- I sindacati dei marittimi dei ne tarantina ha bloccato la incontro che l'assessore per ché l'entrata in vigore della gestisce i negozi «Benetton» done» o il «sistema Calvi». Chi è che sostiene che la rifor­ lela nei confronti dei lavoratori paesi europei del Mediterra­ zioni integrative sanitarie, per­ l'industria. Diego Lo Giudice. dendo un diritto acquisito da realizzazione del progetto di ri­ legge 223/91 può determina­ «012» e «Sisley» ha invece ma delle istituzioni finanziarie è già stata fatta? colpiti da ipoacusia, in un mo­ neo hanno deciso di procla­ conversione, rendono il pro­ ha convocato per domanipres- re in Umbria situazioni di ••llar- smentito e respinto ogni adde­ mento in cui il rischio da ru­ mare uno sciopero del perso­ anni - rileva la nota - i sindacati so la presidenza della Regione. confermano il proprio impe­ getto stesso anti economico - me, soprattutto sui prepensio­ bito. more e oggetto di particolare nale delle navi di cabotaggio e Ila dichiarato Francesco Cella- Nel corso dell'incontro, ai qua- I

    ifKWU OMV) «irto TMOmtQ I

    §

    •• •• co

    evi evi evi •

    evi

    LU o <

    < Hi Q i LU >- z O Ci

    !ìài£Mx, •, ,if • f-nS a'^^àaMm^iBteiMMiiMlÉMaii uà ||KÉlltiÌÉIttHttMMiHMMHM LUNED116 DICEMBRE 1991 PAGINA 13 L'UNITÀ

    manticismo tedesco Marito È morto della nipote di de PISIS, Bona, anche lei pittrice. Andrò Pieyre de Mandiargues dedicò buona de Mandiargues parte della sua attività allo stu­ Una delle famose dio dei pittori, Oltreché nell'o­ statue di tufo scrittore pera poetica, genere "on il esposte in questi giorni quale si presento per la pnma surrealista volta all'attenzione del pubbli­ a Milano co nel 1940, e nella critica d'ar­ te, fu fecondo anche nella nar­ Wt È morto a Pangi, a 82 an­ rativa, che gli valse il primo ni, lo scrittore, poeta e saggista premio letterano. quello dei francese Andre Pieyre de Man­ cntici, nel 1951 per la raccolta diargues, la cui copiosissima di novelle Soldi de loups e, nel attività fu fortemente influen­ 1967, il Premio Goncourt per zata dal surrealismo e dal ro­ La marge. CULTURA Quale antagonismo A. Intervista con il sociologo Massimo Paci Antiche statue di origine incerta Madri in tufo e vivo, ma... ed orgogliose LILLO HAUTI un soggetto unico o prind- SI, e personalmente credo che IBtOPAOLUCCI pale della trasformazione. dobbiamo riflettere su un con­ M Da più parti avanzano da sociale. Oggi noi non abbiamo Già alcuni anni fa mettevo in cetto di società civile «bene in­ •al MILANO. Una mostra da chi. invece, dell'offerente. Per DB lato sottolineature che evi­ più una teona del cambiamen­ evidenza come il concetto di tegrata», fondata sulla tradizio­ non perdere è quella organiz­ la Melillo si tratta di «un falso denziano come ala pattata una to sociale e siamo consapevoli c/asse, denvato da Marx, men­ ne municipalistica e mutuali­ zata dall'Angelicum nelle sue problema», giacché la carenza Ipotesi di atomizzazione, ri- che non possiamo e non dob­ tre era mollo efficace nella sua stica di molte regioni italiane, sale, per festeggiare degna­ di informazioni sul rinveni­ •truttnrazlone, IndtvidoaUzza- biamo averla, perché sarebbe epoca, doveva adesso essere a partire da quelle «rosse», nel­ mente il cinquantesimo delia mento, che, in pratica, ha «de- zlone dei rapporti (odali a te- sbagliato, pericoloso. Noi dob­ in qualche modo «complicato» la quale possiamo ancora tro­ propna fondazione. Da! mu­ contestualizzato le sculture», gtdto dell'offensiva Imprendi­ biamo essere aperti alle possi­ o «arricchito» in base a un con­ vare i tratti di una società sana seo di Capua sono giunte qui rende oltremodo difficile l'in­ toriale, dall'altro, ormai da bili traiettone che emergono cetto di settori, distinguendo moralmente e politicamente, le famose Matres matuloe, terpretazione, tanto che po­ tempo, ai tende a aottoBneare dalla libera azione degli atton ad esempio un settore produt­ aperta alla partecipazione de­ quelle stupende sculture in tu­ trebbero raffigurare «sia la divi­ che od fatti le datai tono fini­ presenti sulla scena della sto­ tivo e uno distributivo, secon­ mocratica, all'interazione fra il fo, che rappresentano madri nità sia l'offerente». te. Da questo tema parte la no­ ria. Questa è la realtà: se guar­ do appunto se l'intervento del­ sociale e il politico. I! proble­ con uno o più figli (fino a do­ Sia come sia, queste culture stra intervista al sociologo diamo al futuro dobbiamo dire la distribuzione delle risorse ma è proprio di riuscire a recu­ perare una proposta a livello dici) sulle ginocchia, che appaiono di una rude, affasci­ Massimo Pad. che esso sarà uno scenario di dipendeva dal sistema delle quando nel 1845 vennero sco­ nante bellezza, si direbbe di effetti inattesi e quindi non imprese o dallo Slato. Arrivavo etico-sociale o politico-cultu­ perte parvero a chi per pnmo lo reagisco negativamente a possiamo più rivendicare una rale che batta le forme di dete­ ispirazione espressionistica. A chi sostiene che «la classe ope­ a un modello nel quale accan­ tornava a vederle dopo tanti volte, certo, i colpi di scalpello nozione strutturale antagoni­ to alle classi c'erano varie rioramento in atto. Quando ve­ raia e morta», perché in realtà stica delle classi sociali. diamo che a Milano (non nel secoli «tozze mostruose, si che possono sembrare rozzi, ma la non è cosi; c'è un suo ridimen­ «aree sociali». L'abilità dei go­ sembrano rospi». Come se i ro­ resa dei corpi e dei volti è, Ma allora non c'è più nean­ verni a centralità democristia­ Sud) abbiamo 290 casi di sionamento quantitativo, ma che antagonismo nella *o- estorsione in un anno, non pi­ spi, poi, non fossero dotati di spesso, di sconvolgente effica­ c'è anche un aumento rilevan­ na è stata proprio quella di riu­ una loro particolare bellezza. detà? scire o a mettere questi attori lotati da una organizzazione cia. Ranuccio Bianchi Bandi- te di lavoratori dipendenti, con La dimensione dell'antagoni­ mafiosa, ma opera di bande di Comunque, nella pnma metà nelli osservò parlando delle qualifica operaia, nel settore sociali l'uno contro l'altro o a dell'Ottocento, trionfavano an­ smo vive di dipendenza reci­ far si che ciascuno riuscisse a giovani di quartiere, è chiaro sculture più tarde che «la di­ dei servizi. Invece c'è una sta­ proca: esso può nascere sola­ che abbiamo superato il punto cora i canoni del gusto neo­ mensione classica che ancora gnazione imprevista del nume­ trovare un piccolo tornaconto mente se la classe A esiste in dalla situazione. Ho l'impres­ di non ritomo nel deteriora­ classico e si può ben capire, caratterizza i primi esemplari è ro dei lavoratori autonomi e, in funzione della classe B: oggi mento della società civile. quindi, che queste sculture, completamente trascurata per particolare, della piccola bor­ sione che questa situazione sia arrivata oggi ad un punto fina­ Forse si tratta di ripensare la ben lontane dalle levigate sta­ forme tutte locali. Le donne se­ ghesia. Insomma il lavoro di­ ueste condizioni di dipeli- solidarietà? tue del V secolo ateniese, sem­ dute espongono quasi a venta­ pendente non ha conosciuto Q le pei le difficoltà economiche enza reciproca sono meno ri­ nazionali ed intemazionali, SI, certamente! Si tratta di co­ brassero bruttissime, addirittu­ glio i propn figli, e l'orgoglio è grandi battute d'arresto; c'è levanti di un tempo. Oggi il struire una solidarietà «di sini­ ra orrende, a chi le vedeva. nel numero dei nati (a volte in­ stata la ristrutturazione, con per l'inefficienza e la quasi conflitto riguarda più la distri­ bancarotta finanziaria cui è ar­ stra», se posso dire cosi, un'eti­ Per ogni buon conto, il pro­ tere dozzine), orgoglio che una diminuzione del proleta­ buzione delle risorse che il ca pubblica, laica e razionale, riato industriale, ma non è sta­ rivato lo Stato italiano, per la prietario del fondo dove av­ sembra superare un affetto più ruolo svolto nella produzione. presenza diffusa di fenomeni una consapevolezza diffusa intimo. La teatralità tutta terre­ ta subita passivamente. Essa è Lei pensa ad una soluzione dei fondamenti razionali del­ venne ia scoperta, non si sa se stata almeno in parte vissuta di inquinamento mafioso. Ci per ragioni di gusto o per moti­ na dei gesti, la pesantezza del­ «consensuale», ad un gover­ sono due elementi nuovi oggi l'azione sociale in vista del be­ le figure contadine, non le come esperienza attiva da par­ no democratico della tra­ ne pubblico. vi più legati ai propri interessi te del sindacato e della classe che non possono essere tenuti privati, fece riseppellire quasi emancipa da un giudizio di sformazione, fuori da un'analisi del potere e Ma rispetto a onesto quadro estrema insufficienza formale, operaia della grande impresa. SI, penso ad una battaglia per i che id auspica non d tono tutte le statue. Che vennero ri­ Ma qui c'è forse una critica im­ delle differenze di classe, co­ scoperte una trentica di anni di rozzezza, al limite della in­ diritti dei cittadini, ad una «sini­ me invece avveniva fino a po­ per caso dei soggetti che si capacità. Ma queste, che era­ plicita alla sinistra, per l'atteg­ stra dei diritti». L'antagonismo Urano indietro, anche ri- dopo, nel 1873, in occasione giamento che tenne di fronte chi anni fa; uno è il concetto di di un secondo scavo. no palesi insufficienze rispetto tradizionale finisce oggi per nomenklatura politica, e la sua ' spetto a no progetto di tra- al referendum sulla scala mo­ farci assumere una posizione " sformazkHie? Le statue, probabilmente, alla cultura artistica che regna­ bile, per non aver saputo ac­ pcrvasivita, sociale ed istituzio­ va in quel tempo nelle periferie minoritaria. Significa sentirsi nale, l'altro il ruolo del gruppi facevano parte di un santuario cettare la contrattazione dei solo una parte del tutto, sce­ extraurbano, appena fuori le dell'arte greca, rendono que­ meccanismi di garanzìa del sa­ organizzati della criminalità e Forse in quello che dicevo pri­ ste sculture attraenti al gusto di gliere un atteggiamento setta­ della mafia e la loro penetra­ mura di Capua. La ripresa de­ lario in cambio di una maggio­ rio, non riuscire a vedere la si­ ma c'è un po' di ottimismo del­ gli scavi avvenne - si disse - oggi, interessate alle espressio­ re democrazia industriale. zione fino ai centri del potere la volontà; ma io credo che la ni inconscie e primitive». tuazione dal punto di viòla del­ politico ed economico. situazione sia ancora aperta. •con intenti scientifici». In real­ Che nesso c'è oggi tra 11 con­ la cittadinanza nel suo com­ tà, secondo Luigia Melillo cetto di datte, nella sua de­ Cresce senza dubbio l'orga­ Ritengo che si tratta di partire Una «rozzezza» che rientra plesso. Se si vuole lare una nizzazione dall'alto della so- dall'analisi de»!! dementi sani Faenza, autrice di un interes­ nel contesto delle correnti stili­ rivazione marxiana, eli con­ battaglia per i diritti, per la de­ sante saggio sulle sculture ca­ cetto di teoria del cambia­ detà. del corpo sociale nazionale, stiche indigene, che presenta­ mocrazia integrale, per la citta­ nuclei di una possibile strate­ puane, si operò «essenzial­ no interesse proprio per il loro mento? dinanza, allora si deve assu­ Certo, ma non si deve neanche mente per saccheggiare gli og­ Un'Immagine della catena di montaggio negli stabilimenti Fiat degli anni Venti gia di alleanze. Oltre ai lavora­ linguaggio specifico. Si capi­ mere un'ottica maggioritaria, credere che questo processo tori organizzati c'è il movimen­ getti più belli e significativi, al sce che fra gli autori di queste Noi oggi non possiamo più della società nel suo comples­ non abbia le sue radici sociali. to delle donne che è uno dei fine di rivenderli sul mercato statue non si incontra nessun avere una teoria -strutturale' so. Non si deve credere semplici­ soggetti cui fare riferimento. antiquariale europeo o di ac­ Prassitele. Ma proprio in que­ del cambiamento sociale. In Tornando alle considerazio­ tegrazione democratica, con quale aumentano le disu­ ventalo un gestore della strati­ sticamente che uno sviluppo Esso ha generato una nuova crescere già cospicue collezio­ sta loro estraneità dal gusto el­ particolare non possiamo ni sugli schieramenti, Id l'emergere di una subalternità guaglianze è uno degli ele­ ficazione sociale, e delle disu­ economico del Mezzogiorno cultura, nella società come ni private». lenico risiede l'interesse mag­ averne una di tipo marxiano, non crede che sia passato un dipendente e di lealtà proprie menti che viene accettato guaglianze, in maniera sempre razionalizzi i rapporti sociali dentro le istituzioni e dentro i Niente di scientifico, quindi, giore. Queste «madri», peraltro che presumeva dì poterci dire disegno conservatore, che eliminando fenomeni di tipo alcune dttadlnanze non sia­ di un «modello orientale» di so­ meno. In effetti quelle disu­ più nlcvantc. Si tratterebbe di partiti. Poi bisogna vedere più tanto che è risultataimpossibi ­ ben collocate e magnifica­ che cosa succederà domani cietà, fondate sull'appartenen­ guaglianze, spetto latenti, analizzare cosa hanno signifi­ clientelare, criminale, ecc. da vicino il mondo dei giovani. le una corretta ricostruzione mente illuminate nelle sale (la rivoluzione, il crollo del ca­ no state recise, mutilate? D'altro canto non bisogna rite­ Il riflusso del movimentismo pitalismo, ecc.) in relazione Non lo credo, tanto è vero che za a clan, a cliente Il particola­ spesso sembrano non esiste­ cato tutti questi anni di indebi­ della loro primitiva collocazio­ dell'Angelicum, sono di gran­ rismo, l'affarismo finanziario re. tamente pubblico, chi ha tratto nere neppure che cambiando giovanile nel privato è stato vi­ ne. Si sa, invece, che sette di de suggestione. ad una determinata concezio­ si tenta di farlo passare ancora il governo si riesca a trasforma­ sto tutto in termini negativi. La ne delle contraddizioni struttu­ oggi. Le granai aziende, ad politico, tutto questo si la senti­ 10 parlerei di un sistema di di- vantaggio da questo processo re di colpo questa situazione quelle statue sono finite a Ber­ Offerte votive come auspicio re anche sul piano delle classi a lungo rimasto occulto, con crescita dell'individuo invece, lino, una a Copenaghen, due di fertilità o come ringrazia­ rali attuali. Un modello o una esempio, non vogliono solo ri­ seguagllanzc presente nella di «regime», anche sociale, che rispetto a forme di solidarietà teoria strutturale del cambia­ durre il costo del lavoro: in sociali, quindi le sfide sono società e per esemplificare fa­ che effetti si è diffuso tra i lavo­ si è instaurato nel paese. Vo­ al museo di Villa Giulia e altre mento per gravidanze portale molteplici. Uno dei punti di ratori del terziario e nelle fasce tradizionali pilotate ideologi­ in altri luoghi. La maggior par­ mento sociale significa essere realtà vorrebbero realizzare la rei riferimento all'ultima finan­ glio dire che «a sinistra» si ha camente, è un fatto positivo. Il a buon fine? Oppure divinila convinti che le condizioni del •qualità totale», non con una forza su cui possiamo far leva ziaria, nella quale esiste una di quei ceti medi, che non ne talvolta un atteggiamento «illu­ te delle state, tuttavia, fu acqui­ infernali che recano tra le per combattere questo dise­ denvano immediatamente un tipo di solidarietà che dobbia­ stata dal museo campano di cambiamento sono già in nuce partecipazione attiva dei di­ chiara strategia a favore di de­ ministico» che ipotizza «se an­ mo volere è una solidarietà ra­ braccia il defunto, raffigurato nelle contraddizioni della fase pendenti ma con un loro an­ gno resta l'organizzazione dei terminati ceti e a danno di altn. oncntamento di sinistra. 1 fe­ diamo al governo, se realizzia­ zionale, che nasce sulla base Capua, (ondato nel 1870. come infante, che rinasce dal precedente. Le classi secondo nullamento. Nella società ita­ lavoratori dipendenti, un sin­ I contributi vanno a colpire il nomeni come le leghe, le rivol­ mo l'alternativa di sinistra, riu­ di una adesione laica e consa­ L'arco cronologico delle suo seno? Maria Rosaria Bor- Marx sono espressione di con­ liana si vuole far passare un di­ dacato che sembra voler usci­ lavoro dipendente, mentre il te antifiscali portano propno il sciamo rapidamente a trasfor­ pevole dell'Individuo ad un sculture è piuttosto ampio. Va, riello. autrice di un altro inté­ traddizioni strutturali del capi­ segno antidemocratico, attra­ re dalla crisi con prospettive condono favorisce i ceti me­ segno della scarsa chiarezza mare, a modernizzare questo progetto collettivo. Le nuove inlatti dal V al II secolo a.C. ressantissimo saggio sulle scul­ talismo, e insieme agenti del verso uno sviluppo distorto del per una unità più ampia del­ nella reazione al processo. paese». > L'interpretazione di queste Ma­ ture, avanza le diverse ipotesi. consumi e forme di deteriora­ dio-alti. Le disuguaglianze ci generazioni secondo me sono cambiamento. L'antagonismo l'attuale. sono: ma oggi non c'è più solo Ma quando parla di «ricon­ Ma non d tono aree della in grado molto più delle prece­ dri è ancora oggetto di discus­ Che, in fondo, non sono poi di classe era la contraddizione mento della società civile, con sione. Per esempio c'è chi dice cosi lontane fra di loro, inscin­ gravi cadute dei processi di in- Ma questa valutazione di un 11 rapporto salario-profitto, il durre ad unità» lei potrebbe nostra società che restano denti di sviluppare un'etica strutturale, che spiegava la sto­ avanzamento economico ventaglio dei tipi di reddito si è essere accusato di «nostal­ fuori dalla presa di questo pubblica razionale di questo ti­ che siano da intendere come dibile essendo il nesso che le­ ria successiva, il cambiamento del paese all'Interno del esteso. In effetti lo Stato è di­ gie», di pensare ancora ad •regime»? po. raffigurazioni della divinità e ga la vita e la morte. Viaggio nella piccola Italia dei crimini imperfetti

    •1 È un paese singolare so che, all'inizio del secolo, la mente sconvolta. 11 proble­ fatto, di dimenticare l'origine Tos del 1933 e quello di Leo- quello che emerge dalla lettu­ studiarono teste e «profili», im­ Un libro ripropone i più celebri casi ma riguarda, ovviamente, ogni contadina della società italia­ narda Ciancmlli, la saponifica- ra di un librettino uscito in pronte digitali, tracce di san­ paese. Ma è ancora l'America na. trice di Correggio che lece questi giorni e intitolato: «Italia gue, psicopatologie singolaris­ di cronaca nera degli ultimi decenni che ha registrato drammi In quella società, il senso di inorridire l'Italia intera. a pezzettini» (ventotto storie di sime e casi che divennero veri sconvolgenti tra gli ex militari appartenenza ad una colletti­ Poi, i due autori, «rileggono» straordinaria follia) scritto da e propri testi di studio per gli Quale «carattere nazionale» rientrati in patria dal Vietnam, vità era davvero fondamentale i casi di Pupetta Maresca, di due cronisti: Gian Paolo Ros­ uomini della polizia scientifi­ _^ con traumi gravissimi e persi- per rassicurare il singolo: l'uo­ Raoul Ghiani, di Renzo Ferrari setti e Duilio Tassellini, con ca. D'altra parte, come hanno traspare da questa strana rassegna £4 stenti. Il resto è roba da ma­ mo, il giovane o la donna. Altn (la storia del bitter avvelena­ prefazione di Oreste del Buo­ sempre sostenuto i sociologi nuali psichiatrici. Tutti sanno, delitti, soprattutto all'inizio del to) e di Camillo Casati, il mar­ no. Racconta i particolari di più avvertiti, gli studiosi di di omicidi, stragi e rapimenti? per esempio, che ad ogni sus­ secolo, nel primo e nel secon­ chese «Camillino» che, nel una lunga serie di «fattacci» scienze umane, gli psichiatri e seguirsi di stagioni, aumenta­ do dopoguerra, furono co­ 1970, uccise la moglie e lo stu­ che più «classici» non si po­ i maestri del giornalismo di no in modo terribile I suicidi e munque direttamente legati al­ «nera», è proprio nei commis­ gli omicidi dei ncurolabili. E in le condizioni di miserabilismo dente del quale la donna si era trebbe: dai delitti del mostro di sariati, nelle questure, al pron­ WLADIMIRO SKTTIMBLU Italia? Certe «regole» generali innamorata. C'è un piccolo Firenze, a quello di Pupetta del paese, alle infami condi­ particolare: era lo stesso Casati Maresci: dal mistero del bitter to soccorso dei grandi ospeda­ valgono, ovviamente, anche zioni di vita della gente e all'a­ li e in Corte d'Assise che si im­ evidenziare almeno una netta rio di «emergere» ad ogni costo per noi. Escludendo, come ab­ nalfabetismo galoppante. Ne­ a mettere altri uomini nel letto al caso Fenaroli: dal sequestro para a conoscere o a ricono­ e specilica «patologia», total­ e a diventare comunque il «nu­ biamo detto, le stragi di mafia gli anni Trenta, per esempio, della moglie per poi scattare di Cristina Mazzoni alla «Circe scere un paese, una società, mente oscura per i non esperti mero uno», sono le stragi a ve­ o della malavita organizzata c'era chi uccideva per qualche foto pornografiche. La «rilettu­ di Cairo Montetìbtte». Dunque, un mondo, certi uomini e certe e a volte ugualmente di un nire in pnmo piano come un (qui valgono leggi che calzano migliaio di lire o per una cate­ ra» dei grandi fatti di cronaca niente malia e niente crimina­ donne. • «buio cupo» anche per gli ad­ dato sconvolgente. Si spara perfettamente al «bisogni» di nina o un anello. italiani si occupa, inoltre, di lità organizzata che apparten­ detti ai lavon. sulla folla, insomma, perché è «società» che sono vere e pro­ .Lorenzo Bozano, il famoso gono ad un mondo diverso e A volte, il nesso tra delitto e Nel leggere «Italia a pezzetti­ la folla a decretare il successo Durante il fascismo, come n- prie collettività «a parte») si ri­ sulta chiaramente anche da li­ «biondino della spider rossa», ad un diverso modo di giudica­ società è diretto e immediato. ni», vengono in monte anche o il fallimento di un individuo scontrano ancora oggi delitti accusato di avere ucciso, nel re la società, ma solo omicidi e Altre volte, bisogna indagare, tutta una serie di esemplifica­ ed è dunque la «massa» a do­ alla base dei quali c'è l'amore, bro di Gian Paolo Rossetti e frugare tra le carte, parlare con Duilio Tasselli, non si uccideva 1971, Milena Sutter; del seque­ delittacci nei quali quello che zioni utili, ovviamente, soltan­ vere essere punita per ogni la gelosia, il senso del «piccolo stro di Cristina Mazzoni; di Do­ conta è il singolo individuo gli amici e i testimoni, i vicini di to a chianre ulteriormente al­ mancato «riconoscimento» possesso» o il bisogno di appa­ o si rubava di meno, come casa, le mogli, i manti o i pa­ molti sono portati a credere. 1 reria Granens: dell'uccisione di che decide, ad un certo mo­ cuni concetti. Nei paesi poveri collettivo. Poi, emergono, sem­ rire più che di essere. Pier Paolo Pasolini; di Tcny mento, di affrontare «in pro­ renti, per arrivare ad una qual­ e sottosviluppati, per esempio, pre in America i «mostri» che, giornali, più semplicemente, che spiegazione «logica» e «ra­ nel chiuso di una casa, tortura­ I bisogni indotti dal consu­ per ordine del regime, non po­ Broome; di Katharina Mirosla- prio» rapporti disagiati, traumi molto spesso vengono com­ wa e di Gigliola Guerinoni. Il e personalissime follie. zionale» dell'accaduto. piuti delitti terrificanti anche no e straziano decine di perso­ mo generalizzato, aprono poi tevano parlarne. Nell'«ltalia a Sempre, comunque, per chi legati ad antiche tradizioni tri­ ne. In questo caso è la «diversi­ altre terribili casistiche che ri­ pezzettini», gli autori ricordano racconto più terribile riguarda Il libro, insomma, rilegge e cerca di capire, dalle ricerche bali. In società evolute come tà» che deve essere tenuta na­ guardano anche i sequestri di il caso di Cannine Crocco, as­ comunque il «mostro di Firen­ ricorda fatti e misfatti che av- emergeranno elementi che ri­ quella inglese le statistiche se­ scosta ad ogni costo, perchè in persona. Fin quasi sulle soglie sassino per gelosia, ma anche ze» con sedici omicidi terribili vrebbero appassionato sir Ar­ sulteranno, nonostante tutto, gnalano delitti dovuti ad un una società «salutista» come del terzo millennio, si eviden­ quello del «Landrù del Tevere», e con quel segno «distintivo» thur Conan Doyle, I grandi fon­ utilissimi per «chianrc» almeno ancestrale bigottismo, a sensi quella Usa, non è ammesso es­ ziano, inoltre, i delitti «per con­ quel Cesare Serviatti accusato particolare: il taglio e l'asporta­ datori della medicina legale, una personalità, un modo di di colp.i per «devianze» sessua­ sere malati a qualunque livello servare l'onore» e il consenso di avere ucciso e tagliato a zione del pube alle ragazze uc­ personaggi come Bertillon vedere, un concetto di vita, un li o al voler apparire come, in e per qualsiasi motivo. della società, in un piccolo pezzi sette donne e poi con­ cise o il taglio dei seni. 11 «mo­ (l'uomo della dattiloscopia e rapporto tra un «io» e il resto realtà, non si è. Nella società Gli esperti segnalano poi i paese, in una città, in un rione. dannato a morte e fucilato nel stro», come si sa, è ancora libe­ del bcrtillonage). Lccassagnc, della società Nel più ^spiega­ americana, spiegano gli esper­ delitti compiuti dagli ex soldati Non bisogna commettere l'er­ 1932. Quindi vengono i casi ro. In quale antro di orrore e di il do». Ellero o Cesare Lombro- bile del «casi», si arriverà ad ti, dove tutto si basa sul deside­ che tornano dalla guerra con Un'immagine dell'interno

    . PAGINA 14 L'UNITÀ CULTURA LUNEDÌ 16 DICEMBRE 1991 L'abito non fa il monaco, Uno studio dello storico è vero, ma nel 700 i vestiti Daniel Roche, pubblicato hanno avuto un gran peso da Einaudi, analizza nel definire classi e culture i «linguaggi della moda»

    investa fg^m

    MARIO AJELLO tecento il primo timido accen­ lo, T'Amico del Popolo», Ma no di simpatia generale, e non rat. con un cappellaccio in le •• In fatto di moda, può ca­ guardaroba le leggi dei secoli più solo aristocratica, per le sta e senza calze. E infine pitare di leggere o di ascoltare scorsi sono rigorosissime: .sottane, i calzini, le mutande, i Danton. allettato, vanitoso, anche disquisizioni inutilmen­ ognuno deve vestirsi non se­ berretti da notte Emerge in­ che coniuga certe arie da par­ te complicate del tipo- «Il lin­ condo gli orientamenti anar­ tanto un'altra novità, che fa va­ venu con laiiio di merletti e guaggio non-verbale dell'abbi­ chici del buon gusto personale cillare senza però distruggere Ifronzoli a un aspetto ostenta- gliamento trasmette messaggi o l'opinabile criterio dell'utili­ lii comoda abitudine delle dita [mente plebeo. Gli occhi di Ro­ precisi e talvolta decisivi nell'u­ tà, ma secondo il proprio ran­ nelle narici: Parigi impara a che, in ogni caso, sono tutti pei niverso umano e soprattutto go, il proprio status sociale, la soffiarsi il naso nei fazzoletti. le generazioni putedenti a nel microcosmo aziendale. I propria rispettabilità. Sono le La parziale diffusione della quella rivoluzionaria Per uh il­ messaggi possono essere con­ regole della civiltà aristocratica lingerie non va comunque en­ luministi i\?\Y Encytlop{'dn: .tei grui oppure distonici». Non ci delle buone maniere. fatizzata. Ancora per mollo esempio Alla lotta contro lo avventureremo in una tradu­ La storia della loro relativa lempo, infatti, le pudenda del­ sfarzo, la scomodila, il lusso zione del sociologhesc. Prefe­ sconfitta ci viene proposta ora le signore nmarranno spesso ostentalorio dei vestiti aristo­ • • Un celebre ritratto del giovane Mozart riamo rivolgerci, metaforica­ da uno studioso francese no­ scoperte sotto la gonna e la cratici, infatti, i «plulosophes» mente, a interlocutori più alla tissimo in patria e conosciuto donna continuerà ad essere uniscono la mania del decoro, nostra portata. in Italia per II popolo di Parigi una creatura alla merce di una della pulizia e soprattutto della Al professor l'Iugel. per (Il Mulino), un libro sui povgn, caduta o di un colpo di vento. salute. Le vecchie mutande si­ Rivoluzioni culturali in musica esempio. È un medico ameri­ i sovversivi e la polizia alla vigi­ Anche l'uomo, in materia di gnorili schiacciano i testicoli' cano, il quale in un famoso li­ lia della presa della Bastiglia. mutande, può avere però i 'Allarghiamole, creiamone di bro intitolato 1M psicologia de­ Si chiama Daniel Roche, inse­ suoi grattacapi. A Rousseau nuove più rispettose del corpo gli abili sostiene, con buona gna alla Sorbona e ha appena capita per esempio di essere umano. dose di humour e in polemica pubblicalo per Einaudi la pri­ derubato dei suoi «lussuosi» in­ Le voci «basse» con la cultura delle apparenze, ma indagine approfondila su // dumenti intimi. Inutile stupirsi. , Eppure, di fronte alla corsa che l'umanità polrà vivere un linguaggio della moda (pp. Il (urto, la ncettazionc e la ri­ generale nei negozi, non tutti 519, L. 90.000). La questione? -M - vendita ambulante di vestiti gli illuministi si fanno traspor­ giorno senza la maschera del vestiario. Un'utopia, probabil­ Eccola: I ancien regime del ve­ =&r"~^3l usati rappresentano una delle tare dall'entusiasmo. E addirit­ mente. Più realistico e amaro stiario dura fino al 1789, oppu­ voci più ricorrenti negli sche­ tura Diderot, a un certo punto, di Mozart re si avverte già in precedenza Qui sopra, abiti dell'Ottocento. In alto, un costume del Settecento dari della polizia settecente­ dà prova di un pizzico di con­ sembra invece Nanni Moretti, nel suo monologo sulla comu­ un rivolgimento delle abitudini sca, a dimostrazione di un servatorismo, intonando un'e­ Ifc BWWWTTO MARZULLO nicatività delle scarpe. Siamo degli europei al cospetto degli mercato legale e clandestino legia per la sua vecchia vesta­ alla scena finale di Bianca. Il armadi, di fronte alle cassettie­ dell'abbigliamentoche sta cre­ glia. -Eravamo Luti l'uno per '• •• «Mon très cher Pére! Lei lisce, sull'onda della «rivoluzio­ protagonista del film, Michele, re, davanti allo specchio? La ri­ tailleur. Ma soprattutto sem­ partiene, ma aspira a farne lo. Egli non manca per altro di scendo. l'altra. Aderiva, senza darmi fa­ f sa, Il mio sommo scopo: scri- ne», la forma chiusa, ed aristo­ spiega le sue convinzioni in voluzione degli indumenti, in brano attenuarsi, nella Francia parte. » .. - fisime. Disprezza per princi­ C'è da chiedersi a questo stidio alcuno, a tutte le pieghe f vere opere, preferibilmente cratica, del dramma «classico»: materia al commissario che lo poche parole, coincide con dell'illuminismo, alcuni luoghi Eppure, il più delle volte, un pio, ad esempio, le «culottes» punto: il trionfo della moda, del mio corpo, mi rendeva pit­ { "cantabili", voilà, visto che ab- celebra l'avvento di spettaco­ accusa di aver ucciso una ra­ quella politica e sociale, oppu­ comuni. Chi ha detto che piccolo dettaglio, un colletto di colore nero: gli «oscurano frivola maestra di libertà e toresco e bello. Quella nuova, i biamo i sdperben Tenori, che lari kermesses, sulla tomba di gazza: «Ogni scarpa una cam­ re segue tempi e ritmi lutti ognuno deve restare prigionie­ troppo appuntilo o un acco­ l'anima». Si sente più sollecita­ uguaglianza, ha portato a rigida, apprettata, mi fa somi­ :', con tanta Akkuralesse e gusto Pericle, come accadrà su quel­ minata, ogni camminata una suoi? ro del proprio look tradiziona­ stamento di colori eccessiva­ to, il leggendario ganimede, a un'omologazione completa, gliare a un manichino» o «a un *. sessuale riescono a guaire e la di Luigi XVI. Difende però gli diversa concezione del mon­ La svolta avviene nel corso le, l'artigiano chiuso nella sua mente acrobatico, finiscono sedurre le fanciulle che nel definitiva del vestiario tra i di- . ricco fannullone». -ù singhiozzare, producendo i oppressi, vergini violate e per­ do. Quando ho visto le sue, lo del Settecento. Nascono e co­ rozza casacca di panno scuro, per tradire i riccastri dell'ulti­ campo della lingerie prediligo­ versi gruppi politici e sociali' Uno stogo un po' retro, con i 1 gargarismi loro consueti. In seguitate, predica una sempli­ ho capito tutto di lei». minciano a prosperare allora ctie per di più pizzica, il signo­ ma ora con manie di ostenta­ no le tinte sfumate. . Ripensando alle silhouette dei tempi che correvano. Troppo f > teatro, appena sento le voci di ficata morale, rappresenta la Il tema, insomma, e tutt'altro le prime riviste popolari di mo­ re avvolto nel suo accogliente zione. Un occhio esperto, nel­ Questione di gusti. DI fatto, protagonisti della caduta del­ prematuro, invece, si rwelò ' un'"Opera", vado subito fuori forza del Bene, contro quella che frivolo. Studiare gliabiti, le da, trionfano gli spacciatori dei completo, con tanto di gilè, lo smascherare le donne che si mentre Casanova e all'opera, l'antico regime non si direbbe probabilmente l'invilo illumi­ j ì di me: non c'è volta che questi del Male: dispensa a piene ma­ fogge, le acronciature significa reggipetti più variopinti e più cappello e. bastone? La sensi­ pavoneggiano senza avere un la biancheria intima e di relati- affatto. Robespierre, il rappre- , nistico alla pulizia delle cami­ ' '•'• Tenori non mi annientino, ni orecchiale sentenze, soc­ infatti addentrarsi nel perenne fantasiosi, spuntano ovunque bilità va cambiando. E il narci­ conto in banca che legittimi la / va attualità. E in parte anche di sentante dei borghesi integrati, cie e della lingerie. Sforzi inuti­ • completamente. Qualcosa di correvoli moniti, si fa popolare gioco umano dell'essere e del sarti a buon prezzo dotali di sismo della moda comincia a loro vanità, dimostra di averlo moda, come dimostra Daniel e irreprensibile, sfoggia cami­ li. Il pubblico sembrava ancora i cosi bello e buono, millevolte- maestro di eticità. L'«opera» di­ sembrare. E non solo. L'inte­ estro e creatività, si moltiplica­ diventare una posta in gioco Giacomo Casanova. E le sue Roche sbirciando con scarsa cie raffinate e parrucche sem­ irridere all'incubo delle mac­ >' bello, non esiste, mon PèrcJ spiega una trama lineare, tut­ resse di questo esercizio è an­ no le brochure di elogio alla appetibile per i nobili come memorie rigurgitano di accen­ discrezione sia negli armadi pre in ordine anche nelle in­ chie giallognole e al mito inte­ tavia perennemente sospesa che ideologico e politico. Basti smacchiatura e gli opuscoli su per i borghesi, per le cliles co- / ni al "teatro sociale», al gioco che sotto le braghe e le gon­ fuocate assemblee rivoluzio­ gralista del bianco a tutti i co­ l'if credimi. (...) Mi hai mandato narie. Ecco invece, più sbraca- lo sctieck? In cambio, ti garanti- (vendetta e liberazione sono pensare che nel campo del L'art du pcrruquier o L'art du me per chi alle élilcs non a|> mistificante dell'abbigliamcn- nelle dei francesi. Risale al Set­ sti. - .-, ' , sco la spedizione di cinque- procrastinate, con la moderna i Lf cento uova». <. . ' tècnica del thrilling), inces­ santemente rinnovala, come Questa lettei» di MgzaB por­ in Un feuilleton. Osa' ed abusa li,:.." ta la data del 7 febbraio 1778 di macchine teatrali, di spetta­ K '^ (Yldomeneo è del 1781, l'anno colari' 'scenografie," •realizza, [•%'• successivo irretito daTSerra- con il dovuto coupé de théOlre, L'ultima recita di Pirandello siila ^cena ì £ S''°) • La crepitante allure tra- una terrifica «catastrofe» cir­ , fedisce gusto da Opera buffa, cense suggello di ogni autenti­ ì SÌ" barbagllano vividi sarcasmi, cedenti edizioni. ra dell'opera pirandelliana. La e l'opposta irres|>onsabilità dei appena ristampato da Monda­ opere-chiave quali / giganti co melodramma. l.'Auctor del Un convegno ad Agrigento studia In quanto al rapporto di Pi­ scelta a favore del fascismo na­ capi socialisteggianli dei Fasci. dori, Pirandello foschia - la delta montagna e La nuova y> 1,/ tuttavia arrendevoli. Una suc- Prometeo si pone, con verosi­ ! w,' cessiva lettera a Costanza sem- randello con ta politica, la sce dalla delusione post-risor­ Altrettanto fallimentari sono le contraddizione tra arte e vita Ionia, hanno ben dimostralo la miglianza, dopo la morte di il rapporto molto controverso compromissione con il fasci­ gimentale di un intellettuale ideologie padronali di Flami­ neppure esisterebbe, dal mo­ natura antitotalitana dei miti di '•f bra segnare, più che una resi­ , Pericle (429 a.C). risulta in nio Salvo (filpclericali) e quel­ ti*', piacenza, l'esplodere di un smo può essere valutata in ter­ con origini garibaldine, radica­ mento che «nessuna società creazione e dell'utopia piran­ perfetta sirtonia con la rivolu­ fra lo scrittore e il fascismo mini di opportunità, di malin­ li, che si confronta con la pras­ le professate dai liberal-risorgi- può impedire che il dramma delliani. Drammi mitici che f V profondo fastidio: dichiara un zione «radicale» di Cleone (un mentali garibaldini, depretisia- " '-' odio, per cosi dire Ideologico, teso, di parziale comunanza di si corrotta della classe politica. della coscienza individuale si unno affiorare - come ha det­ conciapellc). Ne esprime le L'adesione al regime fu dettata intenti o di piena adesione. Te­ Pirandello credeva che uno ni e infine crispini. Tutte mo­ compia». E in particolare va ri­ to Tessan - «l'assoluto positivo ìf( esistenziale prima che estetico populistiche istanze, ne soddi­ strano la propria vanità, «nel ],i| contro le pettorute ugole. Sia- nendo a distinguere la posizio­ stato forte potesse favorire la dicolizzato «il presunto assetto dell'utopia nei confronti del­ sfa le demagogiche rivendica­ da convinzione o da necessità? ne ufficialmente assunta, dal­ creazione di un teatro nazio­ processo di involuzione e di ottimale della società gioliltia- l'assoluto negativo della sto­ f v mo, del resto, alla vigilia delle zioni. corruzione cui le ideologie kf Nozze di finaro (1785/6), l'iscrizione al partilo dopo il nale che ribadisse la centralità na, e la certezza che leggi e ria». Precisa U-one de Castns delitto Matteotti all'inclusione della tradizione e della moder­ sempre soggiacciono», Nell'e­ convenzioni possano consen­ che «la presuma affinità con il 6 S quanto al ruolo del protagoni- Suo inconsapevole erede e poca (in cui il romanzo fu t j' sta, «che trama ed armeggia a Don Giovanni, illuministico -li­ MARCO CAPORALI tra gli accademici d'Italia, dal­ nità italiane. Risultato che non tire all'individuo di esprimersi fascismo dell'arte di Pirandello la nalura dell'opera, raro ottenne mai». scritto) dei mercanteggiamen­ compiutamente. \n democra­ è l'ultimo segno della persecu­ f * danno del suo Padrone», Mo- bertino», sospitc dì una nuova ti gioliltiani, ogni speranza ri­ ju\ zart. protesta che gli «è assolu- moralità fondata sulla propria ••AORICENTO. Al Palazzo niae II giganti della montagna. esempio, nel suo complesso, Andando alle radici dell'op­ zia è la maschera sociale che zione subita dallo scrittore, da sorgimentale era spenta. Di tutti portano senza accorgersi parte della cultura ufficiale ila- |j' lamenle impossibile affidarlo ed inalienabile coscienza. Giu­ dei Congressi di Agrigento, in Il pullulare di studi pirandel­ di critica della politica, fino al zione fascista, nel senso di qui l'ipotesi di Pirandello (e di \\ ad un Tenore. Risulterebbe sto come l'romeleo, egli sarà occasione del convegno Inter­ liani, in Italia e all'estero, è dissidio tra arte e potere nei / mussolinismo più che in quel­ altri intellettuali) di un fasci­ di quanto sia "maschera": la liana, prima con Croce e poi jj 3 una balordaggine. Ad un Te- travolto da una spettacolare nazionale di sludi su «Pirandel­ quasi pari agli allestimenti pro­ giganti della montagna e alla lo di regime, Riccardo Scnva- smo inteso come forma origi­ dittatura, invece, è la verità con il silenzio durato fino agli fìi norc nessuno farebbe credito (ma identica) catastrofe sce­ lo e la politica», promosso dal posti in ogni angolo della peni­ decisione di uscire di scena no ha ampiamente indagato la nale della polilic. \ italiana, quale si rivela dal rapporto anni Sessanta. In Pirandello si idi una Rivoluzione. Se nella nica, ma non domalo. Don •Centro nazionale di sludi pi­ sola. Sarebbe opportuna una nel modo più dimesso, e anti­ •crisi delle ideologie» nel ro­ Perchè al rifiuto del liberali­ profondo e diretto dell'indivi­ assiste a una condanna spieta­ ti; storia della civiltà vogliamo Giovanni e un Basso, resta lim­ randelliani» (presieduto da pausa di riflessione, assumen­ celebrativo, che sia dato im­ manzo / vecclu e i giovani, la smo non segui una scelta so­ duo con I (alti». L'azione diret­ ta del sistema capitalistico, del \.jì mantenerci seri, non posso pidamente fedele alla "forma- Enzo Laureila), svariale centi­ do quale oggetto d'analisi le maginare. A tal riguardo Nino cui stesura delinitiva dista ven- cialista? Le nsposlc sono mol­ ta del tiranno e le improvvisa­ suoi valori, istituzioni, falsi rap­ '; che aizzare due Bassi, l'uno tragedia». Prometeo si crogiola naia di studenti delle inedie innumerevoli «voci» della bi­ Borsellino sgombra il campo t'anni dai fatti narrati, dove i teplici e non riassumibili in po­ zioni camaleontiche, col loro porti sociali, proprietà, e ad SS contro l'altro». in lacrimosi gorgheggi. e un superiori confortavano le spe­ bliografia pirandelliana. Nella dalle improvvisazioni: «Se c'è grandi eventi, assunti In pro­ che righe- Ma va detto che la sgretolare le promesse ingan­ una critica sistematica del ruo­ Èi Don Giovanni ed il Corri- virtuoso della esibizione sceni­ ranze in un proficuo rapporto direzione del bilancio critico una proposta di contestazione spettiva letteraria, sono i Fasci lettura della realtà come con­ natrici, garantirebbero all'uo­ lo dell'intellettuale come ideo­ K mendatorc saranno (usuai- ca, sciorina plateali lusinghe, Ira realtà scolastica e aggioma- andrà il prossimo convegno perenne di tutte le forme che siciliani e lo scandalo della flitto di classe non è ascrlvibilc mo la possibilità di «raggiunge­ logo al servizio del potere. Nói Fr; mente) due Bassi, cui si affron­ costituisce il prototipo dell'in­ menlo critico Le opere appro­ programmato dal Centro, con definiscono un tipo totalitario Banca romana. Le ideologie all'onzzonlc pirandelliano, es­ re la coscienza della propria Sei personaggi l'autore spari­ ti tano Leporelloe Masetto, altra quietante Tenore. Ne anticipa fondite quest'anno, in relazio­ particolare riferimento al tea­ di visione del mondo, di irrigi­ prese di mira sono la «nostal­ sendo la persona alienata alla infelicità». sce, per non funzionare come Ì\ e corrente coppia di bassi. Re- il languoroso narcisismo, la vi­ ne al tema politico, sono / vec­ tro, motivo scandaglialo nei dimento della realtà, è quella gia borbonica» (incarnala dal sua classe. A sentire Gian Fran­ Franca Angelini e Roberto Tes- falsa coscienza e manipolato­ tv sta Tenore, meritatamente, il scerale sostanza, le proletarie chi e i giovani. La nuova colo- suoi molteplici aspetti in pre­ che ci viene offerta dalla Icttu- principe Ippolito Uaurcnlano) co Vene -• autore del volume, sari, con letture puntuali di re ideologico delle masse». pi» morbido Don Ottavio. Il prota- connivenze. ; ! gonista ha coraggiosamente ti­ Le irridenti citazioni mozar­ 1 lt; nunciato al proprio marchio, tiane mi si proponevano quale in Molière era' «Don Juan Te- trascendente (ed efficace) P norio, fils de don Louis Teno- modello operativo. Le ho cer­ PREZZI CONVENZIONATI %$• rio». Ancora ncWIdomeneo, cale nell'originale, convinto di DA LETTORE fer nel Ratio dal Serraglio, domi­ approfondire, arricchire le pro­ A la navano due Tenori. Non inte- FESTA NAZIONAL spettive emergenti. Nessun ri­ ALBERGHI PROTAGONISTA iti lessano qui le successive vi- scontro nelle lettere di Mozart |' cende, il sospetto dello stesso Gruppo A J mitzro pennone I35 0O0 280 000J385 0OO 1 (intendo nella Gesamlausga- Verdi nei confronti del Tenore. ùe, pubblicata dal «Mozar- G'vppo B t memo pensione 150000 308 000 UJO 000 ..•pur divenuto beniamino di DE L'UNITA' teum»). Ho scritto alla teutoni­ Gruppo C [ meno pensione 168000 336 000 460 000 |; emergenti masse, callido slru- ca Gazzetta ne ho ricevuta cor­ mer/o pensione 186 000 3/8 000 500 000 DA LETTORE - mento di una primordiale poe- tese risposta, interlocutoria: me/jo pensione US 000 600 000 A fu tica teatrale: signora delle Eckhard Henscheid, «scrittore SULLA NEVE JI6000 T, emozioni, di lenocinli senti- e narratore», cui si deve il se­ mena pernione 764000 518000 7?0 000 PROPRIETARIO l'i mentali, spesso impudichi. gnalato articolo, e in viaggio mena pensione 285.000 560 000 OOOOOO L'ho sospettato latitante. Con $©2iiMm® 84.000 175 000 240 000 Devo il succo (talvolta la lei- duplice sorpresa, la Redazione PetnoH e l'colo/ |; tera medesima) di queste con- dell'autorevole giornale mi co­ ; siderazioni ad un Grossesay. munica qualche giorno dopo, IL PROGRAMMA LO SPORT PRENOTAZIONI PflfncH e I* color VV000 196 000 270 000 ENTRA '(• nel cui titolo spicca l'ambiguo che egli «ò tornato in patria». Lo Festa Nozionol* do l'Unità sulla Neve vi la skl area dell'Alfa Valtellina offre agli Comitato organizzato!-*»: J — > quanto ironico motto, ora se- dà appuntamsnto a Bormio dal 9 al 19 appassionati di sci alpino la possibilità di Il supplotiwnto pe» Io pensione completo è stabulilo m lue 1? 000 Mi comunica, tuttavia, che le c/o Tarmo Bormio»! • Bormio giornoliwa nella l' gnalato (Erlòsung durch den discusse citazioni mozartiane gennaio 1992 per la sua quattordicesima frequentare le piste dei Campionati Mondiali Telefono (0342) 905234 Sconto oei 10% per il lerzo a quatto l*Ho Tenor). Mi e accaduto di log­ «non sono autentiche, ma co edizione. del 198S. lo sci nordico si pratica sugli UNITÀ VACANZE Sconto del ?0% ptr i bombmt sotto i 6 anni - , Cooperativa li; gcrlo, con inusuale ritardo, L'Alia Valtellina, con le sue stazioni Invernali, splendidi tracciati di Santa Caterina, SuDpliineftlo del 15% sul coslo de' soggiorno . . - , me l'intero testo sui tenori e Milano, viale F. Testi 6°, lei. 1021 6423557 per K> cornerà singolo , fc nella «Frankfurter Allgemeinc una sintesi di informazione e Ira le più prestigiose dell'arco alpino, vi Valdidentro, Bormio e livigno. In tutte le Roma, via Taurini 19, tei. |06] 44490345 , ;-. soci deTUnitk |- Zcitung» del 1° dicembre 1990. di disinformazione, di ZiUit garantisce un'offerta turistica completa grazie stazioni sono In funzione piste di Bologna, via Balbetta 4, tei. (051) 239094 p Sulla "tenorile» prospettiva mi alle moderne infrastrutture, olla ricchezza pattinaggio. FEDERAZIONE PDS DI SONDRIO RESIDENCES und Erfindung emes lìirlxi dur- dell'ambiente, alla qualità delle rinomate ; arrovello da tempo, lavoro al chgetriebcno (sic)». L'estroso Gli amanti del nuota potranno divertirsi nella via Poiolo 38, lelelono (0342) 511093 7 giorni acque termali. piscina delle Terme ad acqua calda : Prometeo, volgarmente attri- cocktail, insomma, di un bir­ Zolejjoia 3 pox 4 pax 5_r»« 6 po« Invia la tua domanda ;buito ad Eschilo, lo scopro in le piste di Bormio, Livigno, S. Caterina, Oga, naturale. OFFERTA TURISTICA __1 bante matricolato. SKI-PASS r RI 290 000 350 000 "* 410 000 462 000 , realtà prototipo ed anzi para­ garantiscono le più ampie possibilità di scelta completa di tutti i dati L'avventuroso .spirilo di Mi- agli appassionati di sci nordico e alpino. CULTURA E SPETTACOU 3 qloml l. 50.000; R2 320 000 3v0 000 455 000 510 000 digma secolare, non soltanto anagrafici, residenza lo.s Formali ha, evidentemen­ Dieci giorni di sport, cultura, spettacoli e I dibattiti e lo iniziative culturali si 7 giorni l. 90.000; 10 giorni L. 120.000 35ÒOO0 "420 000 "ÌPO'.ÓOÒ 660 UÒ0 di un popolare (filantropico) professione e codice te, travalicato dallo .schermo divertimenti con possibilità di soggiornare: svolgeranno presso il Centro Congressi delle SCUOLA sa " R4 37Ò 0Ò0 470 ÓO0 560 000 640 000 ,; eroe, ma iniziatore di quella Probabile merito, e eli avere • per 3 giorni dal 9 al 12 gennaio Terme Bormiesl. Gli spettacoli (concerti, 6 qloml di corso collettivo: fiscale, alla Coop soci • autentica "anti-tragedm». che programmaticamente .irricclii- - per 7 giorni dal 12 al 19 gennaio ballo, teatro, plano bar, animazione] si dui oic, dalle 9 alle 11 L. 60.000 10 giorni de -l'Unità», via Barbe- sarà il melodramma ottocente­ • per 10 giorni dal 9 al 19 gennaio terranno al pentagono (Centro Festa). Il due ore, abile 11 alle 13 l. 70.000 lo i parametri della informazio­ RI 385 000 460 000 525 000 600 CX» ria, 4 - 40123 BOLO­ sco. Prometeo usurpa proter­ ne, «coniugandoli» (il vertxi e Prezzi convenzionati con alberghi e Palazzo del Ghiaccio sarà utilizzato per Corsi di 3 giorni rispettivamente l. 40 e 50.000 430ÒOXT 510000 ~585 00Ó " 670 000 GNA, versando la vamente il ruolo dello stesso d'uopo, oltre clic alla moda) residence»; visite guidate al centri sforici; iniziative spettacolari a livello mondiale. BUONO PASTO "ri " Coro, gestisce tra compiaciute con perversi contributi. Dichia­ escursioni nel Parco Nazionale dello Slelvlo Per gli ospiti domenicali e per chi usufruisce 460 00Ò 550 OÒÓ 635 000 >20 000 quota sociale (minimo svenevolezze l'intera azione, anche a cavallo' glie a livigno e a St. Moritz LA GASTRONOMIA delle mezze pensioni o del ristoranti in quoto l.iJpqpo_ j>30oqo ^ 690 000 850 00(1 diecimila lire) sul randosi, una volta scoperto, un sono previsti «buoni posto» scontati, sollecita primordiali passioni, alleg ro ma non meno abile le indispensabile un documento valido per Al ristorante della Festa, si possono gustare, CONTO CORRENTE si abbandona a continui, lacri­ l'espatrio); tariffe agevolissime per gli fra gli altri, i piatii tipici della cucina TRASPORTI le tarihV dm rev(de*Ke» sony io»npri»nsivi> delle ipesc impostore. la, fiscoWomp'ilo. bioncl.eno, occ POSTALE n. 22029409 mevoli assolo Istitutivamente, impianti di risalita, per le scuole di sei e per i Valtetliriese, accompagnati dai pregiati vini Un servizio urbano gratuito collega gli alberghi Toito n>o..cn-i.a l l 000 ni, per quanto umorose e pe­ complessi termali. con le piste di sci e con lo strutturo della Feslo. si ribella al Tiranno di turno, netranti, ci offendono, malin­ locali. Sono inollre disponibili oppoMomivili presso pnvtiti ne subisce gli scherani, seppel­ conicamente.

    à LUNEDÌ16 DICEMBRE 1991 PAGINA 15 L'UNITÀ Il cinema di Natale Il nuovo cartoon della Disney la seconda parte SPETTACOLI del film a disegni animati prodotto da Steven Spielberg e il ritorno di ne «Il principe e il povero»: per i roditori, almeno sugli schermi, è un vero trionfo Ma perché questi animaletti piacciono tanto ai bambini? Uomini, topi e topolini

    •B Un caso, forse soltanto un caso. Il fatto rio letterario prima, cinematografico e (u- RENATO PALLAVICINI to (clic poi ò una gallai ama (ollemenle il nel 1989. Questa volta l'epopea non ha nulla è che, per Natale, le sale cinematografiche mettistico poi: con tutte le implicazioni, an­ topo Ignazio, mentre il topo odia il (la) gat­ di metafisico. Si appunta, invece, sul doloro­ Italiane, saranno popolate da orde di topi e che psicoanalitiche che questa comporta. 1910. quando il cartoonist americano Geor­ to. Terzo incomodo, il cane Offissa Bull so e tragico destino ebraico I perseguitali topolini. Ma niente paura, C-immondo- ani­ Trascurando Topolino, pro-topo e prototipo ge Herriman fa debuttare sul New York Jour­ Pupp Ca sua volta innamorato della gatti­ questa volta sono i topi, gli ebrei, mentre i maletto, salvo qualche sorpresa, si limiterà su cui sembra superfluo aggiungere alcun­ nal la coppia Krazy Kat e Ignatz Mouse. Agli na), nei panni del poliziotto che protegge gatti vestono i panni degli aguzzini nazisti ad apparire sugli schermi, fantasma di luce e ché, il cinema di animazione e i (umetti sono inizi soltanto un riempitivo per la pagina do­ Krazy Kat e perseguita Ignazio. In un susse­ (ma anche nel primo Fievel i topi scampa­ di cartone. L'invasione è stata aperta, da pieni di epigoni di Michey Mouse. Ne citia­ ve è pubblicata Family Upstairs (sempre di guirsi di gag e tormentoni sullo sfondo di pa­ vano ad un pogrom antisemita). E come qualche giorno, dalla coppia Bianca e Berme mo di sfuggita alcuni (e i loro antagonisti fe­ Herriman), poi, dal 1911, serie completa­ norami onirici, continuamente millanti, il to­ Herriman usava gag e situazioni da cinema nella terra dei canguri, di casa Disney, in set­ lini): da Toni e Jerry a Silvestro e Speedy mente autonoma. La coppia durerà fino al po Ignazio ha il carattere di uno scaltro anar­ muto (qualcuno ha parlato acidinllura di timana è in amvo Fievel conquista il West, Gonzales, dal terzetto Ginxi, Pixi e Dixi ai 1944, data della morte di Herriman che, ca­ chico, tanto irriducibile quanto irrimediabil­ Charlot) per allestire un leatrino dell'assur­ largato Spielberg. Al lungometraggio della quasi sconosciuti (in Italia) Antracite e Clo­ so unico nella storia dei comics, porterà le mente destinato alla sconfitta. E non tanto do in cui si annidano'insospettate dinami­ Oisncy 6 poi accoppiato il cortometraggio // rofilla del belga Raymond Macherot, dalla sue creature con sé nella tomba. Nessuno, perché ad ogni fine di strip finisca dietro le che affettive, Spiegelman intreccia il dram­ principe e il povero, addirittura con un dop­ mini-saga di Tenebrax dei francesi Lob e Pi- infatti, avrà la forza e il coraggio di prosegui­ sbarre della prigione, quanto perché ad ogni ma reale dell'olocausto con ingombranti di­ pio Topolino: mentre, sempre sotto le feste, chard al parodistico Squeak The Mouse di re quello che é considerato un capolavoro mattone lancialo in testa all'odiata gattina, namiche psicologiche di tipo familiare II uscirà La tavola del principe Schiaccianoci di Massimo Mattioli. Ci soffermiamo piuttosto assoluto della narrativa a (umetti. riceve in cambio sospiri e cuoricini. conflitto razziale rivive cosi attraverso il con­ Paul Schibli, in cui ratti e topi hanno una su due topi a fumetti assolutamente unici Con un tratto apparentemente elementa­ Di ben altri «tormentoni» e persecuzioni si flitto generazionale tra padre e figlio, ed il parte tutt'altro che secondaria. quanto distanti dai paradigmi consueti. E re, ma di straordinaria espressività, Herri­ tratta in Maus di , straordina­ racconto delle tribolazioni della famiglia di Art, il «topo» narrante, coincide con la bio­ Una sorta di -celebrazione del topo» che. che ci svelano, una volta di più, lo stretto le­ man dà vita ad una surrealistica epopea ba­ rio romanzo a fumetti, apparso a più riprese game tra uomini e topi. sata sul perenne conflitto tra un gatto, un to­ sul'c pagine di Lirms e la cui prima parte é grafia personale dell'autori;. Uomini e topi, più che al caso, andrà fatta risalire alla co­ ancora una volta, insieme. stante presenza del roditore nell'immagina­ Il roditore più «antico» risale al 26 luglio po ed un cane. Ma qui tutto è stravolto: il gat­ stata raccolta in un volume edito da Rizzoli I Il soccorso Il West r Da Trilussa a Gamus «verde» , del piccolo odio e amore di Bianca sceriffo in versi e in prosa e Bernie Fievel

    ANTONIO MITI ^B Tredici anni dopo il pri­ •• 1986: il piccolo lopo Fie­ mo lungometraggio a loro de­ vel, al seguito della sua lami- •• In una sua poesia del 1944, intitolata Anniversario, Trilussa dicato, i due simpatici topolini glia di emigranti russi, arriva ai descrive una accorata riunione di topi che celebrano l'impresa -soccorritori- si lanciano in America inseguendo il sogno eroica di uno di loro che decise di sacrificarsi per il bene di tutti. una nuova avventura e sbarca­ dell'agiatezza e di una len'a C'e/a, in circolazione, un enorme Galto Nero che uccideva im­ no in Australia. E cosi, Bianca e senza gatti. Non sarà cosi. placabilmente e dominava il territorio senza temere nessuna Berme nella terra dei canguri, 1991: il nostro eroe cerca, per concorrenza. Un topo gridò: «Compagni, la morte mia sarà la vita ventinovesimo lungometrag­ sé e per la sua famiglia, una via vostra!», poi rosicchiò un abbondante pezzo di formaggio, avve­ gio a cartoni della Disney, d'uscita dalla miseria e, anco­ lenato «co' la stridimmo- e si lasciò divorare dal nemico che, na­ inaugura (col concorrente Fie­ ra una volta, dai gatti. Questa turalmente, mori subito dopo. vel) l'era dei sequel anche nel volla inseguendo il sogno • , Sembra la metafora di un episodio risorgimentale ma, se si cinema di animazione. Firma­ americano ancora più ad guarda alia data, si comprende che può alludere addirittura alla to da Hendel Butoy e Mike Ga­ Ovest. Fievel conquista il Wm, Resistenza. La poesia, peraltro, è uno dei tanti segnali che indica­ briel, il film segue le vicende di é la seconda puntata della .vi­ no come lo stereotipo più noto, riferibile al topo come creatura ga a cartoni animati prodotta Cody, un ragazzino biondo da Steven Spielberg Meno ele­ viscida, infida, repellente, si può rovesciare fino a tradursi in un che vive in Australia, a contatto emblema di eroismo. La letteratura rivolta agli adulti è poco ge­ giaco del pnmo, firmato da con la natura e gli animali con Don Blulh, questo secondo nerosa, con i topi: normalmente li usa per confezionare orrorifi- cui riesce a parlare. Ma il catti­ chc atmosfere e li accosta ai vampiri o, per esempio, in Poe, li episodio, giralo «a quattro ma­ vo di turno. Percival McLeach, ni» da Pini Nibbelink e Simon rende ingrediente indispensabile per definire un'atmosfera truce feroce bracconiere a caccia di e mortifera. Wells, cambia dunque registro animali rari, per catturare Ma- e panorami. Non i protagoni­ La letteratura per l'infanzia agisce Invece seguendo la tradi­ rahule, una splendida aquila sti, praticamente gli stessi, da zione esopiana a cui si attiene anche Trilussa e quindi mostra di cui il ragazzino é. amico, ra­ Fievel alla sua famigliola, dal spesso topini aggraziati e gentili come quelli, famosissimi che pisce il piccolo Cody. L'aiuto, gatto buono Tiger al gatto cat­ ammiccano dagli acquerelli vittoriani di Bcatrix Potter. Sono, lanciato attraverso l'Oceano, tivo Crudelio, con l'aggiunta questi, topi molto realistici, definiti con cura puntigliosa dei parti­ raggiunge gli infaticabili Bian­ della sexy-gatlina Kittv e del colari, degni di comparire anche in bestiario fondato sulla sa­ ca e Bornie che si precipitano cane-scenffo Wylie Burp (nel­ pienza darwiniana. Però sono anche topi gradevolissimi, emble­ Qui accanto Fievel nei panni in suo soccorso e. affiancati da la versione originale ha la voce mi di una borghesia affabile, dedita al culto del té e delle buone di sceriffo. Sopra una tavola Jake, un topo-canguro, riusci­ diJamesSlowart). maniere. di Art Spiegelman tratta da «Maus». ranno a liberare Cody, salvan­ In alto a destra un doppio Topolino nel cortometraggio do l'aquila e la sua nidiata. La chimera dell'Ovest ricco La connivenza, in territori che, in fondo, non distano molto gli e incontaminato attrae i noslri uni dagli altri, di topi orrendi e famelici, sintomi della diffusione «Il principe e il povero». Accanto al titolo un fotogramma Dichiaratamente ecologico, topini in un viaggio avventuro­ della peste, come in Camus, e comunque parenti prossimi della di «Bianca e Berme nella terra dei canguri» e. in testata, so al termine del quale, però, li fame, dell'ignominia, del degrado, con esserini molto piacevoli e un classico del fumetto, «Krazy kat» di secondo la nuova «politica» di casa-Disney. Bianca e Bernie aspetta una trappola organiz­ molto bene educati, dì cui si sottolineano il candore e l'onestà, é zala dai perfidi gatti. Con l'aiu­ stata spiegata in molti modi. Fru tutti predomina quello fondato nella terra dei canguri, é realiz­ to del piccolo Fievel e di Tiger sulla divisione fra topi, piccoli, inoffensivi, simpatici, e ratti, gros­ zalo con la consueta perizia. ohe, attraverso gli insegna­ si, pestiferi, ladn e assassini. Non trovo molto convincente questa Un'animazione fluida ed im­ menti di Wylie Burp. assume le accreditata interpretazione. Penso a un libro scritto e illustrato da peccabile, resa ancora più effi­ sembianze di un cane e diven­ Etienne Delesscrt (di cui si e api>ena inaugurata una splendida cace da un uso massiccio e in­ ta un abile pistolero, la fami­ mostra a Roma, al Palazzo delle Esposizioni). un volumetto inso­ Un tenero fratellino con la coda telligente del computer. Tutte glia Toposkowilz riuscirà an­ lito e ricchissimo di significati: Come il topo piglia un sasso sulla le colorazioni sono state stose cora una volta a scamparla e testa e scopre il mondo, che a mio avviso, dice molte cose sulla MANUELA TRINCI l'uomo, senza pietà. incantava i bambini della città contenuti. L'odio fratricida da­ elettronicamente, conferendo Fievel realizzerà il sogno di di­ versatilità iconografica e letteraria di un topo. Qui il topino dialo­ Questo animale, reale o di per non farveli ritornare mai da luogo nella fantasia a una a sfondi e personaggi, grada­ ventare sceriffo Mescolando I ga addirittura con il grande psicologo Jean Piaget: dalle viscere •H Sul perché, o meglio, sui me di un animale più «sinistro» peluche o in cartone animato, più. Ora, nella niente del bam­ vera e propria slrage degli in­ zioni e Ioni di grande cromati­ situazioni e ambienti tipici del della terra il topo studia, scopre, intuisce, ragiona. Esplora il perché del topo come amico che non •schifoso». Eppure nel avido, distruttivo e, a ragione, bino, il rapportocheegli intrat­ nocenti può essere allora spo­ smo. Di più, l'uso del compu­ western (il viaggio in trono, mondo con occhi non diversi da quelli che Piaget attribuisce ai del bambini, se si è talora pen­ senso comune il topo, che 6 perseguitabile, si dispiega, per tiene con l'animale è mollo si­ stato - con un movimento di­ ter ha permesso la realizzazio­ l'assalto dogli indiani, i saloon bambini. sato, quasi nulla si è scritto in un animale sporco, che vive un bambino, come un teatro a mile a quello esistente fra l'uo­ fensivo - su morbide nidiate» di ne di vertiginose sequenze fumosi e i duelli sotto il sole di Nel mirabile romanzo di Kenneth Granarne (1859-1932), // psicoanalisi. Nella psicoanalisi nelle fogne, che si nutre di doppia scena: da una parte il mo primilivo e l'animale, nel piccoli animali, pulcini, gattini, (quella iniziale sui titoli di le­ mezzogiorno) con citazioni dei bambini esso vi compare escrementi, che veicola peri­ bambino può mettere fuori da senso che il primitivo non ave­ maialini, topo ini, ecc . Suc­ sta, e quello del volo di Cody in spielborglnano (Indiana.lonc\ vento tra isalici, del 1908. c'è un Topo (che si chiama solo cosi) va alcun problema a far deriva­ identico in tutto ai perfetti gentiluomini cdoardiani: vive distinta­ fugacemente e unicamente colose infezioni, si associa a sé (nel topolino) pulsioni avi­ cessivamente fili animaletti le­ groppa all'aquila) davvero elnconiri ramminath, i due re­ con una piccola paziente di un'idea di parassitismo, di mi­ de, distruttive e impulsi sadici, re la sua slirpe dall'animale mmi come rivali-fralelli-bam- gisti mettono insieme una mente in campagna, scrive poesie, ma senza dar loro molta im­ stesso. Nulla dunque vi ò di de­ mozzafiato. Ma come sempre portanza, incontra gli amici, esprime comunque serenità e distin­ due anni di Melanie Klein: Rita, seria, di codardia e soprattutto osservandoli, tenendoli a di­ bini verranno negali come fal­ accado nei prodotti della Di­ scoppiettante avventura che Il­ la quale ogni sera si taceva di cupidigia e di voracità. Il -to­ stanza e trasformando, dall'al­ gradante per esempio nello lo penoso della realtà e rove­ zione. spostamento operato dal pic­ sney, il punto di forza sta tulio la via liscia e gradevole. E. sul rimboccare le coperte dalla po di biblioteca» ò sia l'uomo tra parto, la |>ersecutorictà in­ sciali con la fantasia nel loro piano tecnico, l'impasto di ani­ Un accorato e trepido insieme di virtù domestiche {li crepu­ chino avidamente sui libri che colo Hans - in fase edipica - nel tratteggio dei personaggi. F. scolare dolcezza intimista, però ben conficcata nella quiete con­ mamma per impedire che un terna, che da tutto ciò gli deri­ contrario. Il topolino, temuto l'ambientazione in una terra mazione tradizionale o al com­ •divora» l'uno dietro l'allro, sia dal padre al cavallo che divie­ come un nuovo fratellino, di­ troversa dell'ltalietta umbertina, si ha in Una famiglia di topi della topo «Butzen», entrando dalla va, in atteggiamenti di perse­ ne cosi per lui il minaccioso «sconosciuta» come l'Australia puter risulla equilibralo, conio finestra, le mangiasse il genita­ l'animale -topo della carta» cuzione e punizione nei con­ verrà cosi l'amico e addinttuia contessa Lara (Evelina Cattermole Mancini. 1849-1896) che fu che, un «morsettino» dietro l'al­ eviralorc dà una bella mano 11 film si pure, sul piano dello stili' la le. La bambina pareva, chissà fronti dell'animale stesso. protettore del bambino commistione con qualche eie amante, ruggente e appassionata, di Raplsardi e di D'Annunzio, tro, può «divorare» un'intera Questo spostamento ci au­ popola cosi di una gallona di e forse, nei suoi topini, rese concreto un ideale di tenerezza che a a quale livello, consapevole di parete di libri. Ma il senso comune di tofjo, Il saggio to|>olino disneva- animali inconsueti, nella quale inculo grottesco alla maniera un antico e atroce rito, consu­ torizza a pensare che un qual­ giapponese. lei era mancalo, Jules Veme scrisse nel 1887 ifl fami/le Rotori, Nel suo lavoro sull'-uomo il suo significalo simbolico con cosa di analogo possa accade­ no, i panciuti e grassi topolini spiccano la perfida e pusillani­ tradotto da noi con il titolo La famiglia Topone, un lesto molto cu­ mato presso i Barnbara, che il quale ogni giorno abbiamo a diCenercntola, i morbidi e sor­ me Joanna (il lucertolone-sca- vedeva asportare le clitoridi al­ dei topi» (un giovane paziente re allorquando il piccolo bam­ Mento dunque allo stuolo di rioso, pieno di i affinali calembours. affetto da un'irriducìbile nevro­ che fare ò anche quello di topo bino, più o meno all'età di tre ridenti Bianca e Berme, il sim­ gnozzo di McLeach) e l'isteri­ tecnici e animatori dei nuovi le giovani donne per darle poi come topolino, come piccolo patico lopo dalla coda arric­ Nelle Fiabe del Reno di Clemens Maria Brentano (1811) riful­ in pasto proprio ai topi. si ossessiva), Freud nota come anni, si trova alle prese con il co Frank, piccola lucertola dal sludi londinesi della Amblima- gono le virtù romantiche di Calvotopo e di Orecchiodisorcio di con l'idea del topo collegata bambino. Freud annotava la gravoso dilemma sulla prove­ ciata in Alia; stanno II a farsi collare. Duo «caratteristi» che, tion, cui ha dato man (orlo una Treviri., topi degni degli eroi di Byron. Russcl I loban ha scruto nel Da sempre, nella leggenda, appunto al latloehe esso mor­ simbologia dei topolini con i nienza dei bambini II (errore guardare e amare da migliaia assieme all'albatros Wilbur. piccola squadra tutta italiana, 1967, // topo esito figlio, tradotto in Italia da Adelphi, costruendo animale ctonico, il topo ha de e rode con i suoi denti bambini pensando alla Dami- di una madre che possa gene­ di bambini, a garantire che no- fratello di Orville elio compari composta da Vito U> Kusso. un piccolo monumento letterario alle virtù che rende il topo cosi rappresentalo l'aspetto più aguzzi e che é .sozzo e vorace, lidia elei topi in Ibsen, sulle rare bambini-fratellini senza noslanle gli allaccili sadici, gli va nel piuno film (dichiarato Silvia Pompei, Andrea Simulili, amalo dagli scrittori -non allineali»: il topo e ambiguo, è -dop­ sotterraneo della comunica­ stia il latto che esso, per tulio tracce del leggendario piffe­ freno, l'uno dietro l'altro, indu­ atti aggressivi, i morsi e le oc­ omaggio ai Iratelli Wrighl), en­ Marco Cu,.elio e Ruberto Cras pio», è lunare, saturnino. Con quelli veri tia in comune, il topo tot- zione con il sacro, la possibili­ questo, non può restare impu­ raio di I lamelin, il quale prima ce nel bambino allaccili al cor­ chiate velenoso, in londo in trano di diritto nel grande zoo- siili. E mento, ili spinto, alla lerano, una virtù sola: é difficile catturarli, scappano dalle trappo­ tà di raffigurare l'anima dei de­ nito e di conseguenza viene attirava i topi nell'acqua e poi, po della madre stessa e ai fondo, non c'è nulla da temere Disney. \:ReP grande lozione di Sergi:, U'o le e dalle stereotipie, funti, Freud ne parla infatti co­ perseguitato e massacrato dal­ col suono del suo stnimcnto, bambini immaginari in esso per lavila dei fratelli no. -IJM'/'

    \ ' l PAGINA 16 L'UNITÀ SPETTACOLI LUNED116 DICEMBRE 1991 Fantastico Dallo spazio alla tv Otto milioni per il ritorno La «prima» di E.T. di Johnny

    UNOMATTINA (Raiuno, 6.55). Tra turno e fantasmi la ru­ •B) Arriva per la prima volta in tv, stasera alle e la trilogia di Indiana Jones, Spielberg ha sem­ MB NOMA li ritorno di Johnny brìca condotta da Livia Azzaritl e Puccio Corona. Dei 20.45 su Raiuno, e totalizzerà un auditel davve­ pre vissuto i suoi successi con una punta di im­ Dorelli non ha regalalo a Fan­ danni irreversibili del tabacco parla Silvio Garattini del ro extraterrestre, vedrete. Sarà solo l'ultimo epi­ barazzo, e ha periodicamente tentato di darsi tastico un record assoluto di centro Negri di Milano, mentre a proposito di spettri, ve­ sodio di una vita fortunatissima: £7! ha già una dignità d'autore con film «adulti» come // ascolto, ma almeno la trasmis­ dremo un servizio sul castello di Magrano (Pg) dove «ali­ sbancato l'auditel interplanetario, visto che e il colore viola o L'impero del sole. sione del sabato sera - dopo le ta» uno spirito vissuto intomo al Mille. film in testa alla classifica degli incassi di sem­ Ci sia riuscito o meno, 6 da sempre argomen­ polemiche e i problemi di au­ AGRICOLTURA NON SOLO (Raidue. 8.45). Al debutto la pre. Stasera avrà rivali potenti solo in casa Rai to di dibattilo certo gli Oscar lo hanno snobba­ dience delle prime settimane - (il sempiterno Derrick su Raidue, l'ineffabile Bi- rubrìca quotidiana di consigli ai consumatori sulla pro­ to e la critica non l'ha mai gratificato (ino in fon­ si e ripresa e sembra essersi as­ duzione agro-alimentare italiana. Quìndici minuti, dal lu­ scardi su Raitre), le reti Fininvest sembrano de­ do. Ma E.T. 6 il film in cui si realizza la sintesi fra sestata sugli otto milioni di te­ nedi al venerdì, condotti da Bruno Modugno e arricchiti stinate a una disfatta epocale. lo Spielberg fanciullo e lo Spielberg autore, que­ lespettatori (share 37.29). Per da miniguide a soggetto (ricette, storielle e curiosità). Al di là dell'auditcl. In prima televisiva di ET. st'ultimo da sempre innamorato dei buoni sen­ l'esattezza davanti al televisio PIACERE RAIUNO (Raiuno. 12). Settimana mantovana ò un evento non solo perche si tratta di un film timenti; in cui si incontrano al meglio il suo spi­ re l'altro ieri sera erano in me­ per il carrozzone itinerante -guidato» da Toto Cutugno, pluri-visto e pluri-miliardario, ET., diciamolo, è dia 8.290.000, solo 57.000 in Gigi Sabani e Danila Bonito. Sul palco del Teatro Sociale rito eternamente fanciullo (non a caso il suo anche molto bello. E nella camera di Steven meno rispetto alla scorsa setti­ si avvicenderanno il conte Giovanni Nuvoletti; Katia Ric­ Spielberg 6 sicuramente un titolo chiave, in film più recente. Hook, e su Peter Pan) e la sua mana, quando il programma ciarelli che parlerà dell'Accademia lirica da lei fondata a qualche modo la sintesi di quella dicotomia sul­ sapienza spettacolare. Quel piccolo extraterre­ condotto da Raffaella OTÙ Mantova; Maria Teresa De Rlippis, prima donna pilota la quale il regista ha costruito la propria imma­ stre, costruito da Carlo Rambaldi, 6 in fondo il aveva Ix-neliciato dell'effetto della FI, che ricorderà Tazio Nuvolari. gine. Intrattenitore principe degli anni Settanla- suo personaggio più patetico, più umilio, più trainante della maratona Tele- IL CIRCOLO DELLE 12 (Raitre. 12). Cambio della guardia Ottanta, con popolarissimi film avventurosi co­ bello. Perfetto per una serata pre-natalizia. An­ «E.T», stasera per la prima volta in televisione tlion nel rotocalco quotidiano del Dse. Al posto di Gaspare me Lo squalo. Incontri ravvicinali del terzo tipo che se lo avete già visto. OAI.C. Barbiellini Amidci da oggi c'è Romano Battaglia. In sca­ Dorelli, dopo l'intervento al letta, un'intervista a Giampaolo Cerri, Il paraplegico che Kinorcrro clic l'ha tenuto a ca­ ha battuto il record mondiale di resistenza in mare e un sa per due puntate, e tornato servizio sulla mostra La tavolozza color foglia secca di Eu­ accanto a Raffaella in una genio Montale, In corso a Genova: sessanta opere origi­ puntata del varietà del sabato nali, dipinti, disegni e incisioni del poeta ligure. sera ricca di proposte (senza Italia 1: quando una «sitcom» tira l'altra contare che il periodo natali­ NON È LA RAI (Canale 5. 12.45). Blrgit Hamcr, la sorella del ragazzo ucciso dal fucile di Vittorio Emanuele di Sa­ zio in genere porta fortuna alla voia, ,u collegamento da Colonia con il salotto di Enrica Da mercoledì su Italia 1 va in onda la prima serata di re) composto da Carlo Pistari- naggi. Oppure saia clic Andy e trasmissione abbinata alla Lot­ Bonaccorti. «La sorella di Dirk Hamer - sottolineano i re­ sit-com all'italiana. Si parte con la seconda stagione no, Giobbe Covatta, Corrado Norman 6. come sembra a noi, teria di Capodanno). L'altra sponsabili del programma - non interverrà per discutere sera ospite d'onore era il gran­ de / vicini di casa, segue Andy e Norman di Gaspare Tedeschi e tre belle ragazze ancora troppo teatrali.' M.i na­ l'esito del processo (la giustizia francese ha assolto Vit­ che rispondono ai nomi di turalmente non e detta l'ultima de coirli o americano Jeny Le­ torio Emanuele dall'accusa di omicidio) ma per raccon­ e Zuzzurro, autori e interpreti. Un formato diverso ri­ Luana Colussi, Maria Grazia - parola wis. E |x>! il cast di Vacanze di tare come, per stare accanto al fratello ferito, tutta la fa­ spetto alle analoghe produzioni americane per que­ Cucinotta e Vanessa Rizzi. Va L'ultima parola la dice sem­ Natale 9/ praticamente al miglia abbia avuto la vita sconvolta!. sto esperimento che, se riuscirà, consentirà di spez­ anche detto che il cast dei Vici­ pre l'Auditel e l'aspetta Carlo completo: Alberto Sordi, Or­ DIOGENE (Raidue, 17). La rubrica del Tg2 condotta da zare in moduli più brevi le nostre abitudini di visione ni di casa si è arricchito della Freccerò, il quale per la prima nella Muti, Christian De Sica. Mariella Milani, propone un'inchiesta sull'assistenza agli presenza del bravissimo attore serale. Freccerò: «Lezioni d'amore s\ farà». volta, nella sua ormai lunga Andrea Roncato, Nadia Rinal­ anziani. Secondo Uno studio del Ccnsis, il 73.6% delle fa­ napolelano Enzo Cannavate, carriera di lacitorc di tv, si ci­ di e Nino Frassica, che hanno miglie che hanno in casa anziani non autosufficienti, li nuovo portiere dello stabile menta con la fiction. Forse per partecipato al gioco del «Se assistono senza l'aiuto di sovvenzioni pubbliche. Potionchi, raccomandato da scelta, ma più j>er eredità In­ fosse» L'apparizione dei pro­ MIXER (Raidue, 21.35). Giovanni Minoli si propone stasera MARIA NOVELLA OPPO Orlando Bauscia (Silvio Orlan­ fatti, il direttore della rete con­ tagonisti del classico film nata­ In un faccia a faccia con l'on. Antonio Gava (De). Segui- do) , suo nipote. Il che ci solle­ tinua a gestire il passato <• cer­ lizio ha portato a un picco di 9 — rà un servìzio sul fallito golpe nell'cx-Urss di cui parlerà MM MILANO. Le chiamano sit­ 22,30. Da mercoledì prossimo va della piesenza delle due care di lasciare tracce sul pre­ milioni e •100.000 spettatori da­ Luigi Caligaris, esperto di strategia militare. In chiusura com, in pratica sono telefilm in poi, però, il rivoluzionario portiere che nella versione sente. Accusato di essere spre­ vanti al video. un reportage sulla «scoperta» dei rottami di un Ufo, preci- comici girati con pochi perso­ precedente assediavano la vita Carlo Freccerò, direttore di Ita­ cone (cioè di avere speso Faiitastaodoveva fare icon­ - " pitato nel lontano '47 in un ranch del New Mexico. naggi fissi, in ambienti altret­ lia I, tenta la carta della serata di Teo Bauscia, e un po' ancnc troppo nel palinsesto dei primi ti con la concorrenza della BUONASERA (Retequattro. 22.30). Amanda Lear ospita tanto fissi. Si distinguono dalle monotematica. Non proprio la nostra, con le loro macchiet­ mesi, sparando anche grossi ti­ doppia serata thriller di Rai- l'on. Enrico Ferri, il ministro che ha introdotto i discussi «soap» per il tono beffardo e il all'americana, perché comun­ te esagerate toli cinematogralici) Freccerò due- in prima serata il film La­ limiti di velocità sulle autostrade. Ferri intonerà il coro Va carattere fortemente teatrale. que le sit-com che propone so­ risponde che i !ilm sono II belli In una serata un po' natali­ ma d'acaaiu, che ha raggiunto pensiero dal Nabucco di Verdi. «Com» infatti sta per comedy, no solo due e di durata piutto­ e pronti per aflrontare i periodi zia organizzata per presentare tre milioni 291 000 spettatori, e AVANZI rRaitre, 22.45). Politica e Informazione sono i temi cioè commedia. In origine ne­ sto lunga (48', all'italiana). di trapasso, senza dover ricor­ alla lampa la novità del palin­ subito dopo la prima puntata presi di mira dal varietà satirico della «tv delle ragazze». gli Usa (patria della tv) veniva­ Dunque si parte coi Vicini di rere a costosissimi varietà «usa sesto di Italia 1, sono state mo­ della serie nuova poliziesca Francesca Reggiani veste i panni di Rosanna Cancellieri, no recitate in diretta davanti a casa, prodotto fine e collauda­ e getta» immaginati all'ultimo strate alcune scenette tagliate conduttrice del Tg3; rrado Guzzanti si trasforma in Vitto­ un pubblico vero e veramente to da una buona stagione, momento. Invece, per esem­ del Commissario Como, prota­ dalle due produzioni, che non rio Sgarbi, protagonista della maratona «Tclestron». Per ridente. Ora sono ritmale da ri­scritto da Gino e Michele pio, le sit-com possono essere gonista Diego Abatantuono. hanno dato certamente la mi­ la politica estera, si parlerà delle testate nucleari colloca­ sate finte per suscitare quelle (campioni quest'anno di in­ replicate e inoltre, man mano Un milione e 400.000 telespet­ sura del ritmo e della potenza te nel misterioso paese del Kazzaccastan e dei risultati reali che non si sa se scoppino cassi editoriali con le loro «for­ che si producono vedono ab­ tatori si sono sintonizzati su comica, ma hanno creato un del vertice di Maastricht. davvero in casa. miche incazzate») e interpre­ bassato il loro costo. Freccerò Raitre che trasmetteva due te­ effetto marmellata che ha reso GINO PAOLI IN CONCERTO (Canale 5. 23). In differita Negli Usa ci sono palinsesti tato da alcuni comici bravissi­ ha ammeso che la sua rete è lefilm della vecchia serie di il tutto ingiudicabile. Ma, se dal Palacongressi di Bologna, il concerto del celebre che prevedono intere serate, mi e in ascesa: Silvio Orlando, partita troppo di slancio supe­ Perry Mason. Le private propo­ giudizio si deve dare, bisogna cantautore genovese. con quattro sit-com a seguire. Tco Teocoli e Gene Gnocchi. rando gli obiettivi (12% dell'a­ nevano u n Sabato al arco (Ca­ dire che Andy e Norman ha un CLUB DELL'OPERA (Radiotre. 12). Riprende da oggi il Ognuna dura solo mezz'ora e A seguire viene collocato scolto) posti dall'editore. Ora nale 5, 3 milioni 817.000 spet­ po' sfigurato a cosi stretto con­ programma per melomani condotto da Enrico Stìnchclli alcune sono state campiones­ Andy e Norman, telefilm ideato tatori) , il film di Sidney Ltimet fronto con il più collaudato Vi­ ' - e Michele Suozzo: cronache operistiche dall'Italia e dal­ se di ascolto per intere stagio- e scritto da Andrea Brambilla e • si e data una calmaUt e lavora Assassinio sull'Orienl express cini di casa. Sarà che elementi l'estero, rare incisioni e novità discografiche. •• ' ni. Da noi invece le serate si di­ Nino Formicola) cioè Gaspare • ad alcune messe a punto Per ('Retequattro, un milione fondamentali per il funziona­ • • • i- ,pi- i •,.,,.. (GabriellaOallozzi) stendono su moduli più lunghi • e Zuzzurro in cerca di nuova ' • esempio a quella di' Lezioni 742.000 spettatori). e il ieietilm mento della sit-com sono l'abi­ e si scandiscono su due confi­ identità. Accanto a loro un cast d'amore, che, ebbene si, si fa­ Classe di ferro (Italia 1,2 milio­ tudine e l'alfezione ai perso­ li cast completo della sit-com «l vicini di casa» ni orari fondamentali; 20,30 e abbastanza ricco (per il gene­ rà. Prima o poi. ni 783.000).

    C RAIUNO RADUE RAITRE S8 SCEGLI IL TUO FILM «48 UNO MATTINA. Con P. Corona 0.00 CUOREEBATTICUORS 12.00 DM. IL CIRCOLO DILLI 12. 7.00 PRIMA RAPINA «40 CIAO CIAO MATTINA 6X6 COSI PIRA IL MONDO 14.15 POLPETTE 'i Regia di Ivan Reltman, con Harvey Atkln, Nat* Lynch, •IO TOI MATTINA «xo PICCOLE E GRANDI STORIE Conduce Romano Battaglia 8.30 ARNOLD. Telefilm 8.30 LA VALLI PEI PINI 10X8 INIO MATTINA ECONOMIA 840 STUDIOAPIWTO, Notiziario < Ruaa Banham. Usa (1979). 92 minuti. , Filosofia e attualità 14X0 TS1IPIORNAHRIO.ONALI 9.08 CANTO D'AMORI. Film con Ka­ Un film del futuro regista di -Gnostbusters-. Un grup­ 1046 SUFERHOHNA. Telefilm 8.60 UNA DONNA IN VENDITA 10X0 SORGENTE PI VITA 14.80 TP3-POMEHKK.IO therine Hepbum. Regia di Claren- 8X8 8UPERVICKY. Telolllm po di ragazzi in campeggio ai bordi di un lago. In mez­ 11X0 TQ1 MATTINA ce Brown 10.30 CARI GENITORI. Quiz zo a boschi misteriosi olussuroggianti. E una sorta di 11.08 BIIIVSNTUOSULLATBRRA 1OJ0 MICHAEL SHAYNI • L'UOMO 14.45 DSE. LA SCUOLA SI AGGIOR­ CHI NON VOLEVA MORIR!. 9.30 CHIPS. Tolelilm 1140 STELLINA Telenovela Olimpiade «combattuta- contro un campeggio rivale. 11.5» MACINI RAIUNO. Con Gigi NA Educazione ambientale (20* 11.60 IL PRANZO SERVITO. Gioco a Meno comico o scaciato di quanto il titolo italiano la­ Sabani, Toto Colugno • Daniela Firn con Lloyd Nolan. Ragia di puntata). Educazione al linguaggi quiz con Claudio Llppl 10.30 MAONUMP.I. Teleltlm 13X0 CUP CIAO. Cartoni animati scerebbe credore. Una commedia «glovanillstlca» Bonito. Mal coreo dalla trasmls- Horbert L. Loeds (61*puntata) 12.40 CANALI 6 NEWS 13.40 BUON POWERtOOM. Varietà tutto sommato rispettabile. »i one alla 12.30 Tal Raah n.so TQ« FLASH 11.30 STUDIO APERTO. Notiziario ITALIA 1 11>10 ' 15.48 SOLOPSHSPOBT 12.46 NONlLARAL Varietà, con En- Patrizia Rossetti 11.1» I FATTI VOSTRI, Con F. Frizzi 11.46 MEZZOGIORNO ITALIANO. Va- 1S48 TQ1 -TRIMINUTI DU. 18X0 CALCIO. Rai Regione rlca Bonaccorti (0769/64322) 18X0 T04QRITRSDICI 13.46 SENTIERI Sceneggiato 1S.OO ADELE H. UNA STORIA D'AMORE 14XO PWCSW RAMINO. (Fina) 18.40 CALCIO. A tutta B rieta. con Glantranco Funeri 1 PER VOL Con M Viro 14.30 FORUM. Con Rita Dalla Chiesa 14*40 SEMPRA TMonovola Regia di Francole Truflaul. con Isabelle Ad'ani, Bruca 144P L 17.80 CICLOCROSS. (Da Milano) 18X0 AOUttlA MATRIMONIALI 13.46 MAI DIRE OOL Robinson. Francia 81975). 100 minuti. SETTE «ORNI PARLAMENTO 1840 QUANDO 81 AMA Telenovela 16.16 VENDETTA IN UNA DONNA Un film-archetipo per tutte le storio di -amour «cu», - LIJN6PI SPORT 1448 SANTABARBARA Talanovala 17.45 OIORNAUITVISTIRI 18.30 TIAMOPARLIAMONI 14.16 POLPETTE. Film con Bill Mur­ 1846 CRISTAL. Telenovela ispirato a una stona vera, quella raccontata dal diari 18X0 BKB. Variata par raoazzl 1848 TUA Bellezza e dintorni 18.00 QIO. Programma di scienze di 16.00 BIM BUM RAM. Varietà. D'Arta- della figlia di Victor Hugo, scoperti e pubblicati nel ray, Harvey Atkln. Regia di Ivan 18X0 PENERAL HOSPITAL 1955 L'innamoramento perduto e senza via di scam­ 1740 PAROLAI VITA. Le radici can; I favolosi Tlny; Prendi II mon- 18.50 DITTO TA NOI Luigi Villa e Gigi Grillo Reltman po della bella Adolc nei confronti di un ufficiale britan­ 16X0 TQ1 FLASH do e voi; Il sapientone 17.10 FEBBRBD'AMORE 17X0 TQ2 DKMINI Di M. Milani 1846 T03DIRSY.MITS08 nico Bellissimo. 16X6 FANTASTICO IH). Con F. Fazio 18X0 OK IL PREZZO t GIUSTO 16.30 IL MIO AMICO ULTRAMAN 17.60 T04. Notiziario TELEMONTECARLO 17.18 TOIFLMH 18.00 TILIOIORNALI 18.40 IL MONDO DI QUARK 16X0 C'ERAVAMO TANTO AMATI 17.80 SPAZKHIBERO 18.95 LA RUOTA DILLA FORTUNA 17X0 A-TEAM. Telefilm 1840 ALMANACCO DU. GIORNO 18.80 TELEGIORNALI REGIONALI 2040 ROBA DA RICCHI Che tempo la 17.8» ROCK CAPÌ 18.40 CANALI 6 NEWS. Notiziario 1848 OIOCO DELIE COPPIE 10.4» SPORT RIOIONI 18.00 MONDOPABIBBO. Varietà Regia di Sergio Corbuccl, con Paolo Villaggio, Renato 10.00 TMJOIOHNALI 16.06 T03-SPORT3ERA 18.46 ILOIOCODII9.Qu)z 19.00 CRISTINA Telefilm Pozzetto, Laura Anlonelll. Italia (1987). 110 minuti. TMDUNA POLITICA. Intervista 20.00 BLOB. DI TUTTO DI PIO taso 1840 MIAMI VICE. Telefilm 20.26 STRISCIA LA NOTIZIA 16.30 STUDrOAPERTO. Notiziario 10.36 BUONASERA. Varietà Tre storie diverso per una sorta di (cattivo) varietà te­ al segretario dei Pd» 20.20 CARTOLINA Con A. Barbato levisivo trascritto a fatica per il grande schermo. In un 18X8 BEAUTIFUL. Telenovela 20.40 ROBA DA RICCHI. Film con Re­ •Ove* B.T. L' 10.00 MAC QYVER. Telefilm 1940 PRIMAVERA Telenovela episodio una bella donna seduco un timido assicura­ 20.80 IL PROCISSO DIL LUNIDl. nato Pozzetto, Paolo Villaggio. Film con 0. Wallace, H. Thomas. 1948 TP2TELEPIQRNALE 20.26 BUONASERA Varietà tore, noi secondo un prole s'innamora di una princi­ Reo la di S. Spielberg «0.18 TP2-L08PORT Con Aldo Biscardl. M.T Ruta Regia di Sergio Corbuccl «0.00 BENNY HILL SHOW pessina di Monaco, nel terzo un riccone -prostitui­ «146 T01. Linea notte 20.30 MANUELA Telenovela sco» lo moglio per guarirla da strane nevrosi. Più che «0.80 L'ISFfTTORI DERRICK. Tele- 22.30 T03VENTIPUS E TRENTA 23X0 SINO PAOLI IN CONCERTO. da ricchi, ò roba incredibile «3X0 BSIFORtON"" «0.30 OUERRIERO AMERICANO 2. «2X0 BUONASERA. Varietà film «Una grossa eredita- 22.46 AVANZI. DI Valentina Amurrl, (Dal teatro Medica di Bologna). CANALE 5 18.18 FANTASY PARTY. Tuttll segreti Noi corso del programma alle 24: Film con Michael Dudlkotl. Regia dell'animazione, presenta Maurl- «1.35 MIXER, IL PIACERE DI SAPER­ Linda Brunetta e S. Pendini 2340 L'UOMO CHE NON SAPEVA NE DI PIÙ. Attualità Canale 8 news. Notiziario di Sam Flrstenberg zloNIchetti 23.80 HITCHCOCK PRtSINTA HIT- AMARE. Film con George Pep- 20.4B E.T. L'EXTRATERRESTRE «4X0 TOI NOTTE. Che tempo fa 28.15 TP» PEGASO. Fatti e opinioni 0.30 IL RITORNO DI MISSIONI IM­ CHCOCK. Telefilm 22.30 CHRISTINE LA MACCHINA IN­ pard Regia di Edward Dmytryk Regia di Steven Spielberg, con Henry Thomas, Drew 040 OPPI AL PARLAMENTO •Cera una volta Ceaucescu». A 0.15 PUBBLIMANIA Speciale Caro- POSSIBILE. Telefilm Barrymore, Poter Coyote. Usa (1982). 115 minuti. 040 APPUNTAMINTOALCINIMA cura di Michele Manglaflco FERNALE. Film con Koith Gor- 2.16 MARCUS WELBVM.D. Finalmento in tv uno del film cne ha strappato più la­ scilo di R. Frassa ed E. Ghezzl 1.38 STRISCIA LA NOTIZIA 0.80 MEZZANOTTE E DINTORNI «4.00 REQUIEM HR DOMINA. Film 3.10 LO SCAPOLO. Film con Alberto crimo, consolato più cuori, fatto -staccare- il maggior 1.50 NBW YORK NIW YORK don. Regia di John Carpenter 1.10 A MNOUA SCIOLTA Film con con Felix Mitterer. Regia di Ro­ 0.48 T03. Nuovo giorno-Meteo 3 Sordi, Vlrna Lisi. Regia di Antonio numero di biglietti nella storia recente del cinema B. Bardo). Regia di R. Vadlm bert Dornhelm 2.40 MISSIONI IMPOSSIBILI 046 STUDIO APERTO. Notiziario americano. La viconda ò nota un piccolo -alieno» 1.10 FUORI ORARIO Pietrangeli viene abbandonato da un'astronave sulla terra. Lo trova un ragazzino o tra i due nasco un'amicizia eter­ na. Da non pordere. nonostante il piccolo schermo. IIIIIWIIIIIII RAIUNO llllllllllllllillllllllODEOR RADIO CIIIHIIllll illumini ^«y mi>WONTIOMIO 9 #0 22.30 CHRISTINE - LA MACCHINA INFERNALE Regia di John Carpenter, con Kelth Gordon, John 840 NATURA AMICA 7.00 CARTONI ANIMATI 13.00 CARTONI ANIMATI 9.00 MATTINATA CON 6 STELLE Programmi codificati RADIOGIORNALI. GR1:6; 7:8; 10; 11; Stockwell, Alexandre Paul. Usa (1983). 116 minuti. Una storia -minore» di Stephen King, dove il mostro 6 9X0 LE SPIE. Telefilm 1540 HAPPY END 12.00 IL RITORNO DI DIANA SALA- 12; 13; 14; 17; 18; 21.04; 23. GR2:6.30; 8X0 IL MERCATORE 20.30 IL PRANZO DI BASETTE. Film 7.30; 8.30; 8.30; 10; 11.30; 12.30; 13.30; una macchina apparentemente normale ma In realtà 10X0 IQWRNIPtBHVAN 16.16 LA TRAGEDIA DEL BOUNTY. ZAR. Telenovela con L. Mendez con Stephano Audran, Bodll Kier, 15.30; 16.30; 17.30; 16.30; 18.30; dotata di un'anima, per giunta molto mutovole. Nelle 1346 USA TODAY. Attualità mani di un padrone che le vuole bene o ha qualche 11X0 VITE RUBATE. Telenovela Film con Charlea Laughton. Re- 13.00 LAPADRONCINA B. Foderaplol 22.30. GR3: 6.45; 7.20; 9.45; 13.45; 14.45; 16.45; 21.05; 23.53. problema con la vita diventa un formidabilo strumen­ 14.00 ASPETTANDO IL DOMANI. già di Frank Lloyd 22.30 ECHO PARK. Film con Susan 1148 A PRANZO CON WILMA 14.00 TELEOIORNALE RADIOUNO. Onda verde: 6.03, 6.56. to di aggrossiono. 18.00 ROSA SELVAGGIA Oey, Thomas Hulce ITALIA? 13X0 TMC NEWS Sceneggiato con S. Mattiis 17.00 CARTONI ANIMATI 7.56, 8.56. 11.57. 12 56. 14.57, 16.57. 19.30 CARTONI ANIMATI 0.30 DANKO. Film con Arnold Sch- 18.56, 20.57, 22.57; 8 Radio anch'Io 14X0 OTTOVOLANTE. Varietà 1440 ILMAPHATE, Telenovela 18.00 20.00 L'UOMO E LA TERRA LAPADRONCINA warzenegger, James Bolushi '91; 11.15 Tu, lui. I figli gli altri; 12.05 24.00 REQUIEM PER DOMINIO 16.00 ADELE H. UNA STORIA D-A- La penisola del tesoro; 16 II pagi no­ Regie di Robert Dornhelm, con Felix Mitterer, V. 20.30 BRBAKER MORANT. Film con 19.30 TELEGIORNALI Film 18.00 ROTOCALCO ROSA. Attualità ne; 19.20 Audlobox; 20 Parole In pri­ Schubert. Germania (1990). 1640 ANDREA CELESTE. Telenovela Edward Woodward. Regia di Bru- 20.30 SPORT REGIONALE mo plano; 20.30 Piccolo concerto; 21 Dal penultimo festival del cinoma di Venezia, un in­ 16.68 TV DONNA Attualità ce Bereslord Nuances. quietante film di un rogista ausinaco a metà strada tra con Andrea Del E oca 22.30 TELEOIORNALE TELE 1840 YESIDO 22.30 SOTTO IL CIELO DI FUOCO. RADIODUE. Onda verde: 6.27. 7.26. fiction o documentano. Girato in Romania a ridosso dei fatti di Tiimsoura, il viaggio di un occidentale nel­ 1845 ARRIVA LA BANDA. Gioco con­ 16.00 IL MERCATORE Telefilm con C Brennan(t') 22.46 SPORT CINQUESTELLB 8.26, 9.27, 11.27. 13.26, 15.27, 16.27, l'ex repubblica comunista che scopro che un suo ami­ 17 27, 18 27. 19.26, 22.27. 6 II buon­ dotto da Gabriella Carluccl e Luca co, dato per vidima del regime, ora in roaltà un agente 17.00 CARTONI ANIMATI giorno di Radiodue; 9,48 Taglio di Damiani (0769-64343) 1.00 LA CONQUISTA DELLO SPA­ della Secuntato ZIO. Film con Eric Fleming terza; 10.30 Radiodue 3131:12.50 Im­ RAIDUE 1948 TELELOTTO. Quiz 19.30 CRIME STORY. Telefilm «Mou- para l'arte; 15 La morto a Venezia; (replica dalle 01 00 alle 23) Un Rouge» (ultima parte) 18.55 Questa o quella; 20.30 Dentro 20X0 TMC NEWS VIMOMUtlC la sera. 3.10 LO SCAPOLO 20.30 QUANDO C't LA SALUTE. Al- 20.30 PIERINO IL FICHOSINO. Film RADIOTRE. Onda vorde' 7.18, 9.43, Regia di Antonio Pietrangeli, con Alberto Sordi, Ros­ 19.00 TELEGIORNALE 14.30 HOT LINE sana Podestà, Vlrna Lisi. Italia (1956). 90 minuti. tualltà. Conduce Paola Perego con Maurizio Esposito. Regia di 11.43. 6 Preludio: 7.30 Prima pagina; 18.30 LA GRANDE BARRIERA Film 18.00 ONTHEROAD Conosciuto anchp corno «Alborto il conquistatore- 6 ««40 FESTA DI COMPLEANNO. Va- 8.30-10.45 Concerto del mattino; 12 Alessandro Metz con George Assang una commedia brillanto che si regge tutta sulle spalle 18.30 LUCAMADONIA Opera in canto, 14,05 Diapason; 15 del suo protaponista Un giovanotto si dichiara scapo­ rietà con Gigliola Cinguetti 20.00 BOLLICINE. Telefilm ev Palomar; 19.15 La scuola si aggior­ 2240 COLPO CROSSO. Quiz 1940 TELEOIORNALE lo imponltonto ma, poco alla volta, si convince dei na; 21 Radiotre suite: 22.30 Blue no­ «346 TMC NEWS. Telegiornale 20.30 LA VERDINE DI TRIPOLI. Film 19.46 8UPERHITBOLDIES 18.06 IL TESORO DEL SAPERE vantaggi del matrimonio Seduce cosi varie ragazze con Y De Carlo, Georgo Brent te 040 LA PETROLIERA FANTASMA 23.10 MILANO VIOLENTA Film con 18.00 TOANEWS con l'intento di sposi.ire quella che gli è più congenia­ Ragia di C.Lamont ______21.30 ON THE AIR RADIOVERDERAI. Musica, notizie e le Ma sarà un'altra donna, energica e decisa, a riu­ Film con John Philip Law Claudio Cassinoli! Ragia di Ma­ 22.30 CONVIENE FAR BENE L'AMO­ 22.00 POISON SPECIAL 20.30 SEMPLICEMENTE MARIA informazioni sul traffico in MF dalle scire A portarlo all'altare «46 CNN NEWS. Attualità rio Colano RE. Varietà con D. Capnoglio 1.00 BLUE NIGHT 21.16 Al GRANDI MAGAZZINI 12.50 alle 24 RETEQUATTRO

    è Napoli Nel '92 tutto «colombiano», Torino Film di Warhol, Anger e Cassavetes Lunedìrock Rossini ospiterà una mega-rassegna la danza della Graham, il Living Addio Lino, bentornati musicista alla faccia nascosta del pianeta Usa e altri gruppi teatrali. E al Lingotto Banco e Cecp. Gente «serio» Tre mesi dedicati alle avanguardie in mostra l'arte dal '30 al 70 che va, gente che viene

    SANDRO ROSSI •• MILANO. I sette anni tra­ scorsi da Rossini a Napoli (1815-1822) come direttore dei Regi teatri hanno costituito il tema di un seminario di studi svoltosi al San Carlo, in conco­ Ecco TAmerica da scoprire mitanza con le rappresenta­ zioni deW Elisabetta d'Inghilter­ ra, l'opera, appunto, con la Tre mesi per scoprire l'America. O meglio, l'altra e la nflessione. Nel primo sa­ quale il ventitreenne composi­ faccia dell'America, che non esiste sui depliants ranno proposte performaces tore esordisce nel massimo pubblicitari e neppure nei sogni collettivi. Una na­ di Philip Glass e Alien Ginsberg teatro napoletano. La riscoper­ {Concerto e Iatture poetiche), il ta del Rossini compositore zione nella nazione, nata all'interno di percorsi arti­ nuovo lavoro del Living Thea- drammatico e storia recente: stici: le avanguardie. Dei movimenti che hanno at­ tre (// metodo zero, scritto da ha inizio nel 1968, l'anno in cui traversato cinema, teatro e musica, la rassegna Judith Malina e Hanon Rezni- venne celebrato il centenario «Utopia americana» (a Torino dall'I 1 gennaio al 31 kov), Christopher Columbus: della morte del musicista. marzo 1992) presenterà un ampio panorama. The New World Order del ROBERTO GIALLO L'immagine di Rossini, com­ gruppo Bread & Puppet, Faust positore soprattutto comico di Richard Schechner (del •• !n tre ore hanno ringraziato tutti: tifosi, amici, fidanza­ che si cimenta anche come New performance Group), // te, parenti. Ma ora è vero: lino e i Murtoterftal hanno an­ autore drammatico, con esiti BRUNOVECCHI disordine e la decadenza di Mi­ nuncialo con un concerto lo scioglimento. Quanto definitivo nel complesso meno brillanti, chael Kirby e TheBurning Buil­ non si sa: à torse lecito sperare in qualche sussulto di nuove si è profondamente modificata ••MILANO. Ottobre 1192: due eventi speciali, il nuovo ding e Hot Water di Red energie. L'avventura si è chiusa con un concerto densissi­ Cristoforo Colombo scopre spettacolo del Martha Graham Grooms. Nel secondo attori, mo, l'altra sera vicino a Bologna, capace di contenere un in questi vent'anni o poco più. autori (tra cui John Vaccaio, Aspetti d'un Rossini in parte l'America. Gennaio-marco Dance Company ( 11) e 11 gen­ immaginario completo e pressoché infinito: da Abbey Road 1992: Torino va alla scoperta naio al Teatro Regio) e la mo­ fondatore del Play-House of al Biaccobaldo Show, chi viaggia intomo ai trent'anni si é ancora non adeguatamente dell'altra (accia dell'America. stra «Arte americana 1930- the Ridicolous) e critici si in­ conosciuto e valutato sono beccato tutto, fino all'ultima virgola, comprese le raccapric­ Quella meno ufficiale e imbel­ 1970» proposta nello spazio terrogheranno sulle ragioni di cianti sigle televisive anni Settanta che il gruppo ha insento a emersi dal convegno napole­ lettata dell'underground, lon­ del Lingotto una scelta artistica. Mentre un tradimento in un'interminabile versione di Gloria. È stalo un tano. Paolo Isotta, che ha dato tana anni luce dalla filosofia Per quanto riguarda il cine­ progetto speciale curato da bello scherzo: sciogliersi in mezzo alle risate e alle canzoni inizio alla serie d'interventi, ha del tutto bene, classico delIVt- ma. Warhol e non solo Warhol Franco Quadri, «Ho fatto un invece che tra le dispute rancorose e una buona mossa, È voluto, fra l'altro, sottolineare merican Way of Life. Anzi, di nel cartellone di 150 titoli rac­ sogno...», ripercorrerà le me­ stato anche un brutto scherzo: la conferma, se ce n'era biso­ l'enorme importanza dell'e­ americano classico, lo stile di colti dal Museo, che ripercorre morie della spenmentazione gno, che di musica è difficile vivere e che, finita la bohème, sperienza napoletana della vi­ vita (ed espressivo) dell'avan­ l'itinerario della ricerca filmica nella New York degli anni Ses­ trovato un lavoro credibile, smessi i panni dell'adolescenza ta di Rossini: un arco dì tempo guardia artistica made in Usa off-Hollywood dagli anni venti santa. coatta, è dura continuare a battere la pianura padana per che segnò la completa matura­ ha ben poco. Forse niente. Nò ai nostri giorni. Fantastiche vi­ Andy Warhol con la pittrice Anny Werniert suonare il rock'n'roll. Alla fine: meno male che si ù riso e praterie sconfinale né happy sioni, sperimentazioni sofisti­ Musica: nove-concerti-nove zione del musicista con la apriranno, dal 4 marzo al 5 peccato per la fine del sodalizio, se ne vanno sempre i mi­ composizione, per i teatri na­ end, né nuove frontiere ne so­ cate, linguaggi cinematografici gni da cullare: gli ingredienti e nei quali l'assenna della strut­ maggio, una finestra sull'oriz­ gliori. Intanto, a mo' di tributo, merita sentire il disco: Altri poletani, di ben nove opere beek, Baillie e Harry Smith alle nizio degli anni Sessanta del volta il Living Thcatre. E con il zonte della sperimentazione Nani (Diva Records, 1991 ), divertente davvero. drammatiche, un genere a cui le speranze da cercare sono al­ tura narrativa é quasi un co­ tre. A scovarle, negli angoli di mune denominatore, si alter­ trasgressioni di Jack Smith (sa­ New American Cinema), Stan Living altri gruppi. Dagli anni musicale. Nel ricco cartello, Mentre Uno e i suoi tessili amici si ritiranodall e scene, al­ impensabilmente lo stesso una storia che attraversa le arti, rà proiettato Scotch Tape del Brakhage (l'autore più prolifi­ Cinquanta ad oggi, molto ò nomi di spicco: da Steve Reich Rossini attribuiva una maggio­ neranno sullo schermo del ci­ tri ci arrivarla Sono gii Uatnuuno (significa «proprio ades­ ci proverà «Utopia americana», nema Massimo (dal 5 al 22 quale il regista -in vita • aveva co dell'underground d'oltre cambiato sui palcoscenici off (il 4 aprile al Teatro Regio) a so» in quell'emiliano bizzarro che parlano sull'Appennino) re importanza rispetto a quello maxi-rassegna promossa dalla marzo), in quella che può es­ proibito qualsiasi programma­ oceano) e Kenneth Anger d'America. Ma il Living (ed al­ Steve Lacy (che il 31 marzo comico, in ossequio ai domi­ '-he inaugurano i Dischi del Mulo, nuova etichetta dietro la regione Piemonte in collabora­ sere tranquillamente definita zione), di Rice e di Warhol, (conosciuto anche per ii libro- cuni degli altri gruppi) conti­ terrà una legione ascolto sulla quale si celano, senza nascondersi, Giovanni Lindo Ferretti nanti convincimenti dell'esteti­ zione con il Cabaret Voltaire, il una delle più corpose indagini non mancherà nulla (o quasi scandalo Hollywood Babilo­ nuano a restare. Oppure a resi­ musica e la figura di Thelo- e Massimo Zamboni, vale a dire la voce e la corda amplifica­ ca del suo tempo. Museo nazionale del cinema sull'avanguardia americana nulla) dei percorsi seguiti dal­ nia, pubblicato in Italia da stere, a seconda dei punti di vi­ nious Monk), da Don la di quelli che furono i Cccp, forse il miglior gruppo italia­ di Torino e Frizltaliana-Musica mai organizzate in F.uropa. Dai le tante voci dell'avanguardia Adelphi). Chiude il segmento sta, con il loro groviglio di ten­ con Multi Kulli (7 aprile al Più di Pesaro che gli dette i no. Ustmamò (é il nome del gruppo, ma anche il titolo del 90. primi film di Cassavetes (Sha- statunitense. E non mancherà dedicato al cinema una tavola denze e di linguaggi, di in­ Teatro Nuovo) a John Zom disco) gioca difficile e al tempo stesso scivola via come ac­ natali, di Bologna dove compi i dows e Faces), all'expanded neppure una ricca personale rotonda sull'avanguardia ame­ fluenza ed interferenze. Per con il gruppo Naked City (5 suoi studi, di Milano, di Parigi In programma nel capoluo­ qua fresca: si va dalla melodia popolare alla schitarrata vio­ go piemontese dall' 11 gennaio cinema di Bclson e Hindle (in dedicata a quattro dei nomi ricana alla quale parteciperan­ mettere un po' d'ordine in una maggio al Teatro Nuovo). Di lenta del punk, con la voce di Mara Redeghieri che tiene in definitiva residenza del musici­ al 31 marzo, la manifestazione cui gli autori cercavano di più significativi dell'off-Holly- no, tra gli altri, Jonas Mekas, matassa piena fitta di nodi, il tanta musica, di tanti suoni, re­ sta, Napoli e la città dove l'im­ piedi la struttura e testi sempre ironici. Ferretti porta in dote 6 suddivisa in segmenti temati­ creare una nuova coscienza wood: Maya Dercn (antropo­ Kenneth Anger e i critici Sitney Cabaret Voltaire ha suddiviso il sterà un ricordo, un piccolo quattro brani uno dei quali, Fìlikudi, scntto a quattro mani menso talento di Rossini mag­ ci (cinema, teatro, musica), ai cosmica), dal cinema del mul- loga e studiosa di riti magici), eGartenberg. segmento tetrale in due mo­ catalogo sonoro: un compact con Stefano Benni. Non sarà forse un capolavoro, ma è un giormente si manifesta. E tutto quali si aggiungeranno anche tilinguismo di Beer, Vender- Jonas Mekas (fondatore all'i­ Teatro, ovvero: c'era una menti: la spettacolarizzazione disc. disco che porta aria nuova. Questione importante se si pen­ ciò - come ha fatto notare Bru­ sa che nel comunicato di scioglimento i Cccp avevano indi­ no Cagli nel suo intervento - cato una causa precisa del loro addio alle scene: mancanza per la situazione ambientale d'aria. assai favorevole dopo l'iniziale Primeteatro. «Due gocce d'acqua. Figurine», con Benvenuti diffidenza, una situazione de­ A proposito di mancanza d'aria, il Natale porta strenne e tcrminata dalla esistenza del belle confezioni. Oggetti sonori lussuosi in cui il sonno sem­ San Carlo, all'epoca il maggio­ bra un optional: non è un grande inverno per il rock. E forse, re più efficiente teatro italiano, qualche episodio a patte, non è stato un anno decisivo que­ dalla lungimiranza del suo im­ sto 1991. Dunque si scava, dunque si cerca, si guarda indie­ presario Domenico Barbaja e Flash-back dietro le quinte tro e si va a scovare qualcosa clic ha i suoi annetti ma che dallo stesso atteggiamento del­ funziona ancora. Eccellente per esempio l'idea del Banco la corte borbonica, che dopo del Mutuo Soccorao (nella foto il loro celebre cantante. la Restaurazione e la fine del STEFANIA CHINZARI tando Godo! in versione polac­ ri, virtuosistico omaggio alla Francesco Di Giacomo) di ristampare - in ed, rimasterizzati, perìodo murattiano nel 1985, risuonati, ricantati - i primi due dischi: Banco del Mutuo Soc­ ca. Tra un proiettore che sale e teatralità, Alessandro Benve­ corso (il famoso disco con il salvadanaio in copertina) e decise di mantenere in piedi Due gocce d'acqua ler, sicuramente non una com­ un pannello da inchiodare, nuti prende a prestito per Due Darwin. Canzoni datate 1972, risalenti al periodo in cui il l'organizzazione che i francesi Figurine media; terzo perché affida a cresce a poco a poco la tensio­ gocce d'acqua ritmi e pratiche avevano adottato per la gestio­ questo spettacolo il compito di ne. Gianni il calabrese beve e del cinema: il flash-back, le vo­ Banco tentava con risultati eccellenti la via di un concepì Scritto, interpretato e diretto da segnare una crescita: profes­ chiacchiera senza posa. Fau­ ci fuori campo, i primi piani, la rock all'italiana che lasciò qualche segno. A sentirli ora, quei ne del teatro con risultati ec­ Alessandro Benvenuti, con dischi (un doppio ed intitolato Da qui messere si domina la cellenti. sionale, certo, ma anche, forse sto il toscano risponde a mo­ suspense, la colonna sonora. Gianni Pellegrino. Scene di soprattutto, umana (confer­ nosillabi taglienti, colti e in­ Da questa contaminazione valle, Virgin 1991) non hanno perso nulla e con quei suoni Contributi di specifico con­ Francesco Ghisu, musiche di mata, sempre nel programma, quietanti. trae vantaggio in particolare il ripuliti, raffinati, riletti reggono bene il peso dell'età, non è Patrizio Fariselli. cosa che capiti spesso. tenuto tecnico sono stati fomiti Roma: Teatro Farteli dagli omaggi di amici e colle­ Di lo"o non si sa molto, però primo tempo, con quella raffi­ nel corso del seminario da Phi­ glli come Athina Cenci e Ugo il loro passato nasconde delle ca tagliente di dialoghi riusci­ Capita ai grandi di solito, ai grandi come i King Crimaon lip Gosset sul tema «Rossini a Oliti). ombre. Gianni ha vissuto dieci tissimi, mentre con il procede­ (per restare al progressive) che mandano ora nei negozi un Napoli e l'evoluzione dell'ope­ •• «Detesto gli attori. Tanto li In questa avventura scenica, giorni nascosto sotto terra, re della storia persino troppi box di quattro ed che chi ama Robert Fripp non può farsi ra seria», poi da Daniela Torto­ odio in teatro quanto li amo in Benvenuti ha voluto accanto a Fausto é stato ricoverato in un sono gli effetti di impianto e di scappare. The essentiat King Crimson • Frame by Frame (Vir­ ra sul tema «Rnale primo nel­ cinema». Non e una confessio­ sé Gianni Pellegrino e insieme ospedale psichiatrico. E men­ regia. Un eccesso generoso, le­ ne facile da fare, ma con Due gin, 1991 ) stipa in un contenitore la musica scritta dal grup­ l'opera napoletana», da Alber­ formano una buffa coppia di tre lavorano si stuzzicano e si gato forse al cambio di registro po tra il 1969 e il 1984. Anche qui tutto tecnologicamenie gocce d'acqua. Figurine, Ales­ attori molto capaci. Uno cala­ provocano, contenti di quei e di stile, che si riflette anche to Zedda e da Friedrich Lipp- sandro Benvenuti ha deciso di perfetto, tutto rimasterizzato.Co n il quarto disco pieno di ra­ mann su «Lo stile deW&isaoet- brese, l'altro toscano; uno pic­ kappaò verbali che durano lo nel plot, Il dove Benvenuti ha spiazzare un po' tutti. Primo colo e nervoso, l'altro spilun­ spazio di una battuta, fino a saturato lo scioglimento finale rità, nove pezzi eseguiti dal vivo, otto dei quali inediti. Più le», mentre Tobia Toscano e perché toma a teatro dopo più gone e caustico: «due gocce quando gli eventi precipitano, del desiderio di accorpare ele­ che ascoltare musica sembra di studiare, di ripassare, di ri­ Arrigo Quattrocchi si sono in­ recenti esperienze cinemato­ d'acqua!» come ripete un paio i ruoli si scambiano e fé con­ menti di segno molto diverso. cordare. In un periodo in cui il rock ha la longevità di una teressati della librettistica rossi­ grafiche, da Benvenuti in casa di volte anche il personaggio fessioni rivelano una realtà tra­ Il pubblico della prima, co­ farfalla e sembra vecchio dopo un mese non é poco davve­ niana in maniera specifica e di Cori a Zittì e Mosca-, secondo Fausto-Benvenuti. Nello spet­ gica. munque, ha applaudito con ro. quella degli anni della Restau­ perché scrive e interpreta uno tacolo sono due tecnici che All'opposto di quanto aveva calore il lavoro degli interpreti razione, In senso più generale. spettacolo che C forse un thril­ montano le scene di un Aspet­ latto con Benvenuti in casa Co­ e del «maturato» autore-regista. Gianni Pellegrino e Alessandro Benvenuti in «Figurine» Urban Dance Squad dal vivo: rap, più punk, più... La nostra banda suona

    Rfc-il rock (e altro) il Mulino Con due dischi all'attivo (Meritai Floss forthe Globe uno dei gruppi più popojari Rivista bimestrale di cultura e di politica e il recente Life 'n Perspectiues ofa Genuine Crosso-dell'ultima generazione rock europea), e clima acceso al­ Landes Homo Faber, Homo Sapiens: la tecnologia e ' • ver) e la capacità di rovesciare sul pubblico valan­ l'interno, dove il gruppo dà il ghe di note e di ritmi roventi e sconcertanti, gli Ur- via alle ostilità in clamoroso ri­ lo sviluppo /Poggi La modernità del denaro I Zinca­ |>(' bar. Dance Squad si sono esibiti al Pata-Mata's di tardo, poco male, la lunga at­ ne Donne, cittadinanza, differenza / Pellizzi Tre Milano. Sono un gruppo multirazziale che mescola i tesa viene subito dimenticata ! •. generi, prediligendo il rap e il rock più violento. Da dalle frotte di esagitati a ridos­ giorni ad agosto: cronaca di un golpe / Romano Ri­ so del palco. ( Tliru) The Gates ""' ascoltare (e da ballare). Successo assai caldo. of the Big Fruii ostenta rifl chi­ flessioni scettiche sulla quarta rivoluzione russa /Le­ tarrista potenti e distorti, una base rap e la batteria ossessi­ vi Dopo l'Urss, che cosa? I Pedrazzi Fine dell'Urss e DIEOO PERUGINI va, con la melodia che si insi­ nuova unità fra Oriente e Occidente / Polsby Per nua soltopelle, avvincente. Ru­ !< •• MILANO «La nostra musi- esperienze mollo lontane. Ab­ deboy si dimena per il palco, non fraintendere la democrazia in America I Fabbri- sca? Né funky, né rock, né biamo provato per scherzo a incita la platea, comunica • punk, delle categorie non sap- esibirci dal vivo, senza reperto­ emozioni fisiche: Tres Manos e ni II sistema statunitense visto dall'Europa / Garelli •' piamo che farcene. Siamo una rio e improvvisando: chi faceva | < band e basta, che cerca di fare rap, chi ci metteva una chitarra Sii, chitarra e basso, agitano la Le diverse Italie della fede I Berselli Chiesa e partiti: canzoni oneste con un pizzico heavy, chi picchiava duro sui testa, sferrano bordate tremen­ di novità in più e senza limiti tambun. Lo "scontro culturale" de. È un suono duro, amplifi­ tracce di un disegno politico / Prodi Una crisi non alla creatività». é comunque fondamentale al­ cato e «sparato» a tutto volume: solo politica: l'industria a rischio / Pasquino La gior­ ,'' Parole sante, pronunciate l'interno del gruppo, una spin­ furore punk, chitarre •hendri- t da un Patrick lan Tillon, in arte ta molto stimolante». E si nota, xiane», rap duro, melodia, reg- CCP N 67051004, Intaatato a Greenpeace Viale Manlio Gelsomini 28 - 00153 Roma. nata di un senatore / della Porta La logica della cor­ •; Rudeboy, in vena ciarliera po­ durante il concerto, perché gli gae, funky, blues: ci si trova un che ore prima del concerto mi- Urban Dance Squad ò meglio po' di tutto negli Urban Dance ruzione in Italia J jlanese (il loro tour si ù chiuso vederli dal vivo, magari in una Squad, selvaggi e «fracassoni» ANDREA CINQUEGRANI ENRICO FIERRO RITA PENNAPOLA sabato a Roma) : gente strana dimensione raccolta e ruspan­ ma al tempo lucidi e intelligen­ ' quelli degli Urban Dance te come quella del penfenco ti, proposta estrema per una Squad, ensemble multirazziale Pata-Mata's dove si danno platea affamata di novità Sotto davvero (musicisti dall'Olan­ convegno «rapper» meneghini il palco ci si diverte alla gran­ 'O MINISTRO da, dal Suriname. dall'lndone- e «randagi» metropolitani in de, fiumi di sudore e la pratica I.sla) per un miscuglio di generi uno sfoggio di teste rasate con ardita dello «stage-diving», col re stili intrigante e robusto, Uno ciudi residui, giubbotti di pelle, servizio d'ordino che guarda LA POMICINO STORY I' «scontro di culture», per ripren­ jeans strappati, «anlibi» ai piedi bonario, la gente sale sul palco dere un titolo dal loro ultimo (o voluminose scarpe da bas­ a fianco dei musicisti e si ritulfa BILANCIO ALL'ITALIANA album: «SI, 0 quello che abbia­ ket) , cappelli da baseball e via a pesce sul pubblico Gambe mo sperimentato suonando in­ dicendo. in aria, corpi sospesi, dure ri­ •VSL EDIZIONI PUBLI/W/vT - TRENTO sieme: venivamo tutti da band Ressa inevitabile all'ingresso caduti' a suon di musica ecci­ In vendita nelle migliori librerie differenti, con storie diverse e (gli Urban Dance Squad sono tanti. DAL 27 N0VEMBRÉÌt^UTTTL£LÌBRER7E

    4 PAGINA 18 LVNITÀ LUNEDÌ 16 DICEMBRE 1991

    Per Natale J&B suona . e tutti cantano. J&B è il primo whisky nella storia che si presenta, per Natale, con una confezione speciale che suona Jingle Bells tutte le volte che la apri. E un regalo di J&B per i tuoi regali. Non è un bel regalo di Natale per i tuoi amici? Pensa che Natale! La scatola suona e, mentre J&B canta nei bicchieri scaldando i cuori, tutti insieme intonerete - e qualcuno stonerà - Jingle Bells. Questo è il Natale che piace a J&B.

    L

    Regala e ti sarà regalata

    A TOTOCALCIO X 8ARI-ATALANTA 0-0 X CAGLIARI-CREMONESE 0-0 X INTER-GENOA 2-2 X LAZÌO-MILAN 1-1 Serie B X NAPOLI-FOGGIA 3-3 1 PARMA-ROMA 3-1 Ancona-Brescia 0-0 1 SAMPDORIA-JUVENTUS 1-0 I TORINO-FIORENTINA 2-0 E il match clou 1 VERONA-ASCOLI 1-0 2 CASERTANA-COSENZA 0-1 X VENEZIA-UDINESE 1-1 si riempied i noia X LICATA-GIARRE 0-0 X LANCIANO-VIAREGGIO 0-0 MONTEPREMI L. 33.327.403.590 QUOTE: Ai 76-13» L. 219.259.000 Ai 2.711 « 12» L. 6.146.400 A PAGINA 24 Vince ancora e dà appuntamento a domani Tomba si £ in quattro Alberto Tomba, definito «gigante speciale», conti­ campione olimpico tra i pali Piero dice che il campio­ perche sarà costretto a vin­ nua ad abbattere i rivalico n prestazioni tecniche stretti nel 76 sulle nevi di ne olimpico ha avversari cere molto e comunque a ed agonìstiche straordinarie. E raduna attorno a se AxamerLizum. molto forti che lo stimolano salire sul podio sempre, o Mero, che tra l'altro colla­ e che spesso - come ieri - lo quasi. Se ci riuscirà vincerà folle enormi. Ha raggiunto una popolarità incredi­ bora con la Rai e realizza in­ costringono ad aumentare la Coppa». bile, cosi vasta da stupire. E abbiamo ragionato teressanti discese come un la quantità di grinta da met­ Alberto Tomba e diventa­ con Piero Gros, grande protagonista dei pali larghi apripista munito di radio per tere nella gara. «Oggi Alberto to, subito, un personaggio ri­ ìk e stretti ai tempi della «valanga azzurra», vincitore far capire agli spettatori co­ sa calcolare meglio le con­ chiestissimo. E non solo in della Coppa e di un titolo olimpico. m'è il tracciato, è un osser­ venienze, sa pesare in modo Italia. La popolarità dell'uo­ vatore attento e sensibile di migliore il da farsi. E stare mo della Pianura padana e quel che accade nel «circo». con Gustavo Thoeni lo ha più vasta, molto di più, di Tomba ha motivo di essei e contento sei gare, quattro vittorie e due secondi posti È II leader della Coppa del mondo DAL NOSTRO INVIATO E dunque ha osservato an­ certamente aiutato. Credo, che la metamorfosi di Alber- . quella pur notevole che eb­ IWMO MUSUMBCI per esemplo, che abbia co­ bero Gustavo Thoeni e Piero to Tomba. Che perù non minciato a pensare alla Cop­ considera una vera e propria Gros. E Piero ritiene che ciò •• LA VILLA. Ancora una popolarità immensa. Con lui pa del mondo. Ha capito avvenga perché alla gente è classici della montagna. È con la gente è importante, «valanga», è ammirato. «Io in guono Alberto Tomba. Sono vittoria e, se possibile, anco­ lo sci ha smesso di essere lo metamorfosi. «Il cambia­ che è importante, che un un grande campione ma parla con la gente, dà una tutta la mia carriera, nem­ legioni che recano festa e mento di Alberto - dice - è piaciuto d'istinto, senza filtri, pacca sulla spalla a questo e meno tanto breve - dice - confusione. Talvolta - con ra più bejlg. Alberto Tprrjba sport di chi vive nelle terre -campione come lui non può senza nemmeno il tempo di non sembra l'uomo prede­ - che uno dei 150 e passa " alpine o che va a sciare ed ò . un fatto normale, è unà'co'fe non vincerla. Deve». stinato perché è nato tra I - a quello. E lo sentono uno di ' ho vinto dodici volte. Lui, in Pirmin Zurbriggen e con cartelli, che popolavano la diventato lo sport di tutti gli quasi fisiologica. Il ragazzo e. 'capire chi realmente fosse..; monti. Come uomo dellarCit-.,. loro. È un-ragazzo estroverso poche stagioni, e già a quota Paul Accola - si danno ai fi­ montagna, ha definito «gi­ italiani. Ne ho parlato con maturato, è diventato pro­ L'Uomo della «valanga az­ " l'uomo al quale ci si appas­ tà'ha dimostrato che certe' che ha saputo mettersi ad-; ventitré e cioè vicinissimo a schi ma porsi pentono. «Non gante speciale» - ha rivali Piero Gros, vincitore della fessionista. Sente nelle gam­ zurra» è convinto che Alber­ sionava con tanta intensità. cose, che sembravano im­ dosso un indubbio carisma». Gustavo Thoeni, vincitore di lo faremo più». E quando il fantastici che però riesce a Coppa del mondo del '74, be e nella testa, in modo to faccia bene a limitare gli «È spiritoso. Parla come loro. possibili, si possono fare. Va E vince molto. Piero Gros, quattro Coppe del mondo». «nemico» scende lo osserva­ sconfiggere. È diventato un primo in dodici gare (cin­ molto vivo, la possibilità di impegni nel «supergigante». È nato in una città di pianura in mezzo alla gente perché che ha vinto non poche cor­ Nessuno nella storia dello no in un silenzio intriso di simbolo e ha raggiunto una que slalom e sette «giganti»), fare grandi cose». «Ha fatto una scelta difficile e quindi esce dagli schemi sa, d'istinto, che il contatto se ai tempi leggendari della sci ha mosso le folle che se­ ansia.

    Si chiude per Natale e i rossoneri, in una giornata che si annunciava diffìcile, scoprono di essere sempre più soli in testa La serie A si prende una vacanza La Juve perde e delude a Marassi, il Napoli si fa raggiungere da un super-Foggia e l'Inter «che migliora» non batte il Genoa Il 5 gennaio in campo dopo i cin-cin

    •• Da oggi la vacanza più lunga. Tre settimane piene, in­ terrotte eccezionalmente per gli azzurri da Italia-Cipro di sa­ bato prossimo a Foggia. Il campionato di serie A riprende il 5 gennaio. Queste le scadenze del calcio nazionale. 21 dicembre, ul­ tima partita degli azzurri nel torneo di qualificazione agli Eu­ ropei del 1992 (Italia già eliminata, ammessa del girone l'U­ nione Sovietica). Domenica 22 dicembre, ferma la serie A, si gioca la 17» della serie B. Domenica 29 dicembre, ferme la serie A e B per la festa Solo il Milan fa festa di Capodanno. *' La giornata numero 14 del campionato ha sorriso Domenica 5 gennaio, riprende la volata, ultime tre gior­ soltanto al Milan: pareggiando con la Lazio, la squa­ nate di A, per il titolo del girone di andata: in corsa Milan. Ju­ dra di Capello ha raddoppiato il suo vantaggio in ventus e Napoli. 1 classifica sulla Juve, sconfitta di misura dalla Samp, Questo il calendario: Milan, 23 punti, imbattuto e a più e mantenuto le quattro lunghezze sul Napoli costret­ due in media inglese, affronta subilo a San Siro il Napoli, do­ to al pareggio dal Foggia. Venti reti, cinque pareggi menica 12 è a Verona, la successiva e ancora al Meazza col Foggia; Juventus, 21 punti, ha Parma e Verona in casa inter­ su nove gare, nessun successo in trasferta: le cifre vallate dalla trasferta a Cagliari. Il Napoli, 19 punti, dopo Mi­ dell'ultima domenica prima della «grande sosta». lano, trova la Fiorentina al San Paolo, poi il Gc.ioa a Marassi.

    FRANCESCO ZUCCHINI ••ROMA. Quattordici partite, lan: è imbarazzante per Arrigo nove vinte e cinque pareggia­ Sacchi constatare come la sua le, l'ultima ieri con la Lazio, 23 ex squadra oggi vinca tranquil­ punti in classifica con un am­ lamente la concorrenza pur mirevole « + 2» in media ingle­ avendo perduto la migliore ef­ se che valgono un primato ficienza di alcune storiche co­ sempre più solitario: ecco il lonne, tipo Ancclotti o lo stes­ Milan di Natale. La «grande so­ so Guilit, validissimo ma senza sta» lo saluta in autoritaria fu­ più l'antico smalto. Ed e imba­ ga: la Juve è a due punti, il Na­ razzante pure per chi, la scorsa poli a quattro, le altre inseguo­ estate, aveva dipinto Fabio Ca­ no con ritardi considerevoli, pello come un tecnico quanto­ da tappone di montagna, e meno poco affidabile. Oggi nulla fa pensare ad eventuali prodigiosi recuperi nel '92. È Capello sta vincendo la sua Oggi i convocati in azzurro LUNEDI GIOVEDÌ un campionato che parla di personale partita: niente male 16 19 Milan & Juve ma, da ieri, a per l'uomo-Fininvcst, una bel­ • HOCKEY GHIACCIO. Cop­ • BASKET. Campionato eu­ quanto pare soprattutto di Mi­ la rivincita. C'è Cipro, Sacchi richiama pa Izvsvetla con l'Italia (1.22) ropeo per club: Kalev-Phone- lan. Trapattoni e caduto con la Una bella rivincita anche la. Cibona-Knorr. Arls-Phlllp» sua creatura a Genova, su un per Marco Van Basten, Il suo campo che alla Signora non era evidentemente un finto de­ i senatori Baggio e Zenga MARTEDÌ 17 VENERDÌ porta fortuna, moti clic mai clino: non ha mai segnato tan­ 20 quest'anno: entrambi i ko fin to In questo quinquennio nelle • BASKET. Coppa Europa: • SCI NORDICO. Combinata prime 14 domeniche di cam­ Glaxo-Maceabi R.: Coppa Kc- di Coppa del mondo qui rimediati sono firmati Ma­ •• Stamani a mezzogiorno esperimenti: nella lista oggi rac: Aek Atene-Scavolinl rassi. Anche la tabella stilata pionato, nove reti. Forse in • SCI. Slalom maschile di campo si vede meno, ma è an­ il et Arrigo Sacchi diramerà la potrebbero trovare posto al­ dal tecnico *più vittorioso» d'I­ lista degli azzurri convocati Coppa del mondo SABATO 21 Van Basten talia è andata a farsi benedire: cora più efficace: ieri ha rega­ cuni fra Zenga. Evani, Alberti- • CALCIO. Sorteggi quarti cerca I 5 punti previsti nel,trittico Ro- lato il pareggio al Milan nella per la partita di sabato prossi­ ni, Roberto e Dino Baggio, Coppa Uefa e Under 21 • CALCIO. Italia-Cipro a l'abbraccio ma-Inter-Samp sono diventati sfida con la Lazio, mo a Foggia (ore 14.30) con­ Melli. In dubbio c'è Rizzitelli, Foggia di Massaro 4. Niente di grave, la situazione tro Cipro. I giocatori si trove­ uscito malconcio dalla partita • SCI. Coppa del mondo: li­ Sicurezza, ottimismo, prati­ ranno domani entro le 11 a bera maschile (combinata) e dopo II gol non 6 compromessa, ma resta cità: doti da fare invidia, certo. di Parma; a differenza dell'al­ MERCOLEDÌ 18 femminile all'Olimpico la brutta sensazione di impo­ E poi una panchina che olfre Coverciano, dove resteranno tra volta potiebbero non figu­ che rafforza tenza juventina messa a nudo ottime alternative, come nes­ in ritiro fino a venerdì. Quella • BASKET. Coppa Korac: con Cipro e l'ultima gara del rare i nomi di Sergio, Maroc- Saragozza-Messaggero, il primato dalla Samp: una squadra, co­ sun allra in serie A. Il Milan chi, Di Mauro, Ancelotti. An­ DOMENICA 22 me dire, efficace ma già con li­ gruppo 3 di qualificazioni eu­ Cloar-Hapool T., Benotton- In classilica; può anche giocare senza Rij- che Pagliuca e Casiraghi, for­ Zadar • CALCIO. Serie B, Ci o C2 a destra la miti precisi e senza grandissi­ ropee: una qualificazione già kaard, lo straniero più forte e perduta sul campo e che ò co­ se, rischiano. Dopo la gara • CALCIO. Oualilicazionl • BASKET. Serio A1 od A2 gioia di me alternative in panchina, a continuo del campionato, e Europol '92: Germania-Lus­ • rVJGBY. Serio A1 od A2 cominciare da una terea punta stata il posto a Vicini. La Na­ con Cipro, l'Italia giocherà le Lombardo pareggiare tranquillamente in amichevoli con Germania semburgo ed Albania-Spa­ • SCI Coppa del mondo: e Pari a che Ieri, ci fosse stata, avrebbe trasferta con la quarta in classi­ zionale si ritrova a un mese di gna; amichevole: Brasile-Ce­ speciale maschile (combina­ Genova dopo il potuto rimpiazzare l'assente fica. Complimenti a lui, e ap­ distanza dai fischi di Genova (Torino, 25 marzo) e Austria, coslovacchia ta) e gigante femminile. successo Schillaci almeno sullo 0-1. puntamento all'anno prossi­ (1-1 con la Norvegia) e per prima della tournée negli Usa sulla Juve Cosi, oggi sorride solo il Mi­ mo. Sacchi è ancora tempo di di giugno. PAGINA 20 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ 16 DICEMBRE 1991 All'Olimpico, in parte ghiacciato, rossoneri in difficoltà nelle maglie dei laziali più brillanti e veloci in attacco. I gol nel secondo tempo: SERIE A in tre minuti il vantaggio di Riedle e il pareggio di Van Basten che fa CALCIO quadrare i conti. Finale tutto per i milanesi che reclamano due rigori "M Sergio: davvero una bella Donadoni: momento dav­ prestazione sulla (ascia di vero difficile per lui, gioca LAZIO-MILAN sua abituale competenza, 25 minuti e nessunoi se lenendo presente clic ne accorge, ha perso 1 FIORI 5.5 1 ROSSI 55 dalla parte opposta c'era smalto ma soprattutto Ruud Gullit Spinge in 2BERGODI 5.5 2TASSOTTI 6 avanti e limita l'apporto morale 3 SERGIO 7 3 MALDINI 7 del fuoriclasse rossonero Fiori: sbaglia l'uscita in oc­ 4PIN 6 4ALBERTIN! 6 il cross del gol laziale è casione del pareggio mi­ suo lanista, sembra un po' de­ 5GREGUCCI 6 1-1 5COSTACURTA 6 presso per la sfiducia che 6SOLDÀ 6 Maldini: è stata un po' la Il laziale Sosa affrontato MARCATORI: 51" Riedle, 6 BARESI 7 giornata dei "numeri 3-, gli nservano i tifosi cosi fi­ dagli avversari Tassoni 7 SACCI 6 54' Van Basten 7EVANI 6.5 anche il rossonero è una nisce per commettere e Costacurta; In basso Marco 8DOLL 6.5 ARBITRO: Ceccarlnl 6.5 l'errore decisivo anche 8ANCELOTTI 6 certezza indiscutibile, di­ Van Basten in splendida 9 RIEDLE 7 fende e attacca con natu­ stavolta. Ha l'onestà di elevazione pareggia per II NOTE: Angoli 7-5 per il Mi- 65' DONADONI 55 60' STROPPA 5.5 lan. Cielo sereno, terreno ralezza, solo una volta ammetterlo. MHan. vanamente ostacolato 9 VAN BASTEN 6.5 Doli lo supera. Rischia dal controllore Gregucci 10SCLOSA 6 ghiacciato in larghe zone Gullit: il giudizio è un po' se­ del campo. Spettatori anche di segnare e recla­ vero ( il pareggio è amva- 11 RUBENSOSA 6.5 10GULLIT 5.5 ma per un rigore. 51.630 di cui 31.074 paganti 11 MASSARO 6 to su sua iniziativa) ma AII.ZOFF 6.5 per un incasso compeosivo Bareni: la difesa milanista l'olandese len non ha di lire 1.722.129.000. Ammo­ Ali. CAPELLO 7 concede poco anche a complessivamente con­ niti Gregucci e Sosa. un attacco-mitraglia co­ vinto, soffrendo molto me quello di Zolf, e Baresi l'opposizione di Sergio si distingue come sempre per tempismo e intelli­ Stroppa: contro gli ex com­ genza tattica. pagni solo per una mez­ Riedle: da premiare l'enne­ z'oretta, il «Beautiful» di sima prodezza del tede­ Mulazzano è la dimostra­ sco, già a quota 8 gol zione di quanto sia dura (l'anno scorso ne segnò far la riserva, di quanto 9 in tutto), finito sfortuna­ sia dura (arsi trovare tamente ko a mezz'ora pronu nel corso della par­ Il Diavolo in bottìglia dalla fine. tita Un'altra delusione.

    spese: più di tutti Sebastiano tin in porta, però, se ne sono L'arbitro Zoff e Capello l'hanno vista così Microfilm Rossi, il portiere' del Milan, che visti pochini. Anzi, uno solo eli sul gol di Riedle ha tentato il Gullit: che ha avuto la sfortuna tuffo finendo per nmediare di centrare in pieno Fiori. Nel 3' : Sosa per Riedle. tiro rasoterra appena fuori. una brutta figura: sembrava il secondo tempo per fortuna si 10': Gregucci in affanno, Usuo disimpegno sfiora l'autogol. Galli di «Messico '86». Era desti­ è visto qualcosa di più: due «Match pulito» 15*: Sosa triangola con Riedle, dribbla Rossi e segna: ma Ceccarì- no però che a una lopica ab­ gol. due ngon chiesti e negati, ni annulla giustamente per offside del tedesco. bastanza involontana facesse e altro ancora, soprattutto tiri 19': cross di Svanì. Maldini di testa manda di poco alto. da pendant un'altra topica: ci da lon'ano, autentici «telefoni­ 23': corta respinta della difesa laziale, Gullit tira ni volo da 15 ha pensalo il bel Pion uscendo ni» viaggianti e quasi sempre «Gol sporchi» metri, Fiori manca la presa ma nessuno ne approfitta. in ritardo su un cross di Gullit. scentrati 51 ': Lazio in gol: Sergio sulla sinistra velocissimo aggira Gullit e Massaro e V.in Basten non Erano di fronte due modi di ••ROMA. L'aria di Natale derà». Il prudente Zolf in diffi­ mette in mezzo un morbido traversone, Riedle salta più di Baresi hanno fatto regali. Uno a uno interpretare il football abba­ ed 6 appunto finita II: gli errori stanza se non totalmente diffe­ negli spogliatoi la porta Calieri coltà per i punti lasciati in ca­ e schiaccia in porta la palla. Rossi in difficoltà sul terreno ghiac­ dei portieri hanno modificato giocando con un alberello sa? Di più non dice il tecnico ciato non ci arriva: 1-0. renti: il collettivo contro i sin­ uno zero a zero altrimenti non goli. Sulle individualità poggia d'argento e dicendosi, forse blancazzurro e dirotta sulla na­ 52': cross di Doli per Sosa che al volo manda a lato. schiodabile. per la prima volta all'Olimpico, zionale, 'la sosta per le partite appunto la forza e il limite del­ 53*: Gullitsupera SergioeSclosa e tira sull'esterno della rete. Capello ha schierato una la squadra di Zoff: Sosa e Doli soddisfatto del risultato «anche ufficiali, una settimana, è sa­ 54*: cross di Gullit, Massaro di testa anticipa Fiori, Van Basten squadra che inizialmente non sono gli esempi più illuminan­ se il gol di Van Basten è un bel crosanta. Ma, per le amichevo­ sempre di testa mette comodo in rete: I-I. prevedeva il malinconico Do­ ti, due solisti autentici. Con il regalo» e l'arbitro - vedi il gol li, forse non occorre», sostiene 61': conclusione di Stroppa deviata a fatica da Rossi. nadoni e soprattutto senza l'in­ contributo prezioso di un Ser­ di Sosa annullato per fuorigio­ rispondendo alle esigenze del 68': gran tiro di Sergio di un soffio fuori. fortunato Rijkaard, che in que­ gio in gran forma, hanno assi­ co tardivamente segnalato dal Ct Sacchi che vorrebbe più a sto Milan vale almeno un 30 stito non sempre puntualmen­ guardalinee - «e intervenuto in disposizione delle nazionali i 80' e 88': ;' rossoneri reclamano due rigori per trattenute di Ser­ percento. Ha schierato la con­ te Karl Heinz Riedle: un pecca­ ritardo un trentina di volte». La giocatori selezionati. Insomma gio su Maldini e Gregucci su Van Basten. sueta «squadracorta» con la di­ to per la Lazio, perchè li tede­ musica insomma non cambia, la Lazio chiude l'anno con fesa in linea Tassotti-Costacur- sca quest'anno è in grado di la Lazio che semina molto ma qualche problema e con i suoi ta-Baresi-Maldini, con Ancelot- rare cose straordinarie, di risol­ ottiene poco quanto a risultato tedeschi malmessi, Doli ha FRANCESCO ZUCCHINI ti a far la guardia davanti a lo­ vere in un baleno le partite. Gli e punti. •Potevamo avere 2, 3 giocato con un'iniezione alla ro, con Albcrtini e il rientrante ero riuscitoanch e ieri, natural­ CECCARINI 6,5: forse i mi­ punti in più in classifica. Ab­ coscia e Riedle è uscito per •• ROMA. La verità vicn fuon dici stagioni e con un Riedle Evani in mezzo, Gullit a svaria­ mente con il pezzo forte del lanisti (specie Maldini e Van poco a poco, mentre scende che fa il fenomeno. re dalla fascia destra a quella suo repcrtono, il colpo di testa: biamo comunque giocato alla una distorsione, e che merco­ un'altra notte fredda per tutti Basten) non saranno d'ac­ pari con la squadra più cele­ ledì rigiocano in Lussemburgo Allora sotto il pareggio c'è sinistra, Van Basten e Massaro il vantaggio laziale è stato in cordo per via di quei rigori ma non per Lazio e Milan. Sot­ una felicità quasi completa: di punta. Zoff ha risposto po­ realtà accolto con apparente brata del campionato, e a me con la Germania. to il pareggio, c'è un Diavolo sorpresa dagli stessi suoi tifosi, inutilmente reclamati, ma la basta questo». appassionatamente unite, Ini­ nendo Gregucci e Baca (di­ Tutto bene invece al Milan che ringrazia la Samp e mette zio e Milan respirano in legge­ scretamente aiutati in seconda fino a quel punto il Milan non sensazione nostra è di una In sintonia col presidente anche se il coach Capello lo la'Juve più lontana di un pun­ trascendentale di giornata era direzione di gara assennata, ro anticipo un'aria natalizia, battuta dal libero tradizionale Dino Zoff, soddisfatto della dice chiaro, «nel finale poteva­ to, c'è un Van Basten solo ap- per vincere all'Olimpico-tabù Soldà) su Van Basten e Massa­ parso comunque più solido e senza grandi voi! ma neppu­ partita, meno del gol subito tre mo vincere, e su Van Basten il Earentemente intorpidito dal difficilmente espugnabile. Più >gorio del calcio moderno, se Zoff avrà tempo nel "92, per i ri­ ro, Bcrgodi e Sergio a presidia­ re sbandate. Il gol annullato minuti dopo quello di Riedle: rigore c'era: è slato trattenuto gori negali da Ceccarini. Ca­ re le fasce, Pin e Sclosa sulla di una sensazione, visto che a Sosa era da annullare, il è vero che in cinque an.ii a Mi­ quello di Riedle 6 stato il se­ •Un match pulito, specie nel da Gregucci», sostiene. E, di ri­ lano mai aveva segnato 9 gol pello può in fondo soprasse­ spetto tattico in un continuo ste nella fase finale del match. pista di Evani e Alberimi, Ried­ penalty su Maldini sarebbe primo tempo. Un Natale lungo mando al portiere laziale Fiorì nelle prime 14 domeniche. E dere. Avanti cosi verso i diversi tourbillon da mal di testa im­ In realtà, i rossonen davano le e Sosa di punta, aiutati da condo gol incassato da Baresi stato un po' severo, quello e tranquillo? Per la squadra si, che si autoaccusa, «È tutta col­ quel guastatore un po' discon­ & Co. in sette trasferte: prima, c'è dell'altro, perché qui si gio­ obicttivi di stagione: ieri un ponente: poi la ripresa, botta e l'impressione di star facendo solo alla Juventus era riuscita su Van Basten... be', lascia­ meno per me». E spiega, «non pa mia», per il gol dell'olande­ cano già campionati diversi punto per uno, come era facile risposta nel giro di tre minuti, tutto quasi automaticamente, tinuo che è Tomas Doli. mo che resti li dubbio, am­ l'impresa. Il grande sogno è fi­ vincere all'Olimpico pesa, ma se, polemizza: «Rossi un gol con obiettivi diversi: perciò ec­ prevedere, come era finita an­ ed 6 Unito tutto o quasi. Perso ma senza la convinzione ne­ Per lunghi tratti la partita è nito però nel giro d i 180 secon­ messo sia possibile. Il fi­ non 6 questo. Sono contento casi non l'avrebbe mai preso co una Lazio quarta in gradua­ che un anno fa. Riedle per infortunio, la Lazio cessaria, senza il furore agoni­ stato un valzer di accorgimenti toria ma disinteressata allo di: ci ha pensalo Van Basten a schietto di Livorno è una di­ percome la squadra gioca, ma su un campo non ghiacciato: è E cosi la verità è che Lazio e ha arretralo il suo raggio d'a­ stico d'altre occasioni. vari, di schemi provati e npro- mantenere il Milan imbattuto. screta certezza per Casarin, si 6 guastato qualcosa nell'am­ scivolato». E Van Basten, poco scudetto per manifesta impos­ zione facendo sembrare addi­ sibilita, eppure mai con cosi Milan si sono accontentate, Si è giocato su un campo vati, di giocaton che incrocia­ Un altro colpo di testa per un che ha tanto bisogno di rin­ biente. Vedremo al rientro, lontano, dice le stesse cose. tanti punti in classifica da tre­ dopo essersi confrontate per rittura un forcing le accademi­ ghiacciato sotto la «curva sud» vano le rispettiveposizion i per Natale lassù, più in aito di tutti. novare i ranghi. l'anno prossimo, cosa succe­ a ce. un tempo soprattutto sotto l'a­ che puntate d'attacco milani- e le squadre ne hanno fatto le confondere gli antagonisti: di Crollo giallorosso e cori a raffica: tifosi romani contro il tecnico, i parmigiani cantano il trionfo Volemose male, sulle note dell'Aida

    Tanzi Ciarrapico PARMA-ROMA «Ma Barilla «Ora Bianchi 1TAFFAREL 6.5 1 CERVONE 5.5 2 BEN ARRIVO 6 2GARZYA 5.5 è contento mi dovrà 3 DI CHIARA 6.5 3CARBONI 5 4 MINOTTI 6 4 BONACINA 5.5 di perdere» spiegare» 5APOLLONI 6.5 3-1 5ALDAIR 5 6GRUN 6.5 MARCATORI: 12' Di Mauro. 6NELA 6 7MELLI 6 wm PARMA. Parmalat batte •• PARMA Ciarrapico, nero 14' Nola (autorete), 54' 7HAESSLER 5.5 Balilla 3-1. Il derby alimentare in volto e nell'anima, abban­ DI Mauro ha Oslo, 75 Molli appena AGOSTINI 77' sv made in Parma riempie di sod­ dona rapidamente lo stadio e ARBITRO Bre8Chln6.S 8 DI MAURO 6 disfazione Calisto Tanzi, re del manda a dire a Bianchi che lo calciato il 8ZORATTO 6.5 latte e proprietario del Parma. vuole nel suo ufficio l'indoma­ pallone 90SIO 6 NOTE: Angoli 6-4 per il Par­ 9VOELLER 5.5 •Ma anche Balilla è contento - ni mattina. «Sono deluso dalla dell'effimero ma. Giornata fredda e so­ 10 GIANNINI 5.5 dice Tanzi - è parmigiano an­ PULGA88' 3V squadra - bofonchia il «padro­ vantaggio leggiata, terreno In buone 11 RIZZITELLI 6 che lui. Era seduto accanto a ne» giallorosso - voglio fare romanista; 10CUOGHI 6.5 condizioni. Spettatori: Ciarrapico ed ha preferito non una bella chiacchierata con il a destra Oslo 11BROLIN 7 CARNEVALE 30' 6 dirlo, ma la vittona del Panna tecnico. Lo convoco per do­ in acrobazia 22.000 circa. Ammoniti: Mi- ha soddisfatto pure lui». Chi in­ AH. SCALA 7 notti, Bonacina, Nola, Car­ AH. BIANCHI 5 vece è al settimo cielo è Nevio mattina». Sulla contestazione metto a segno Scala: «Un grande Parma, gara dei tifosi rivolta a Bianchi cosa la seconda rete boni e Carnevale. dice? «Sarà lo stesso Bianchi a degli emiliani uasi perfetta; 11 campo parta darmi spiegazioni». Si può ipo­ aa solo. E stato uno spettacolo tizzare un suo allontanamen­ piacevole per merito di en­ to? «Ho finito le mie dichiara­ trambe le squadre, la Roma è zioni». Chi cercava una pronta •• PARMA. Volemose male. confesserà il suo (ex?) tecnico LUCABOTTURA mentre il gialloblu stava per re Né del resto avrebbe potuto da annoverare tra le migliori. risposta è rimasto deluso: la Quando per criticare un alle­ e prenderà una decisione. «De­ trafiggere Cervone dentro l'a­ produrre molto di più una Noi abbiamo saputo affrontare bocca di Ottavio Bianchi è ri­ natore si allude ai suoi avi, lo si ve spiegarmi perchè lo conte­ e preso atto che ai «pun» l'e­ scartato con incredulità. E già da un paio di metri prima di rea piccola, ma l'arbitro cr.i squadra guidata da questo la partita con intelligenza e ra­ indirizza in luoghi poco fre­ zionalità, cogliendo il momen­ masta muta. In sua vece è in­ stano» ha detto con un cando­ ventuale esonero di un profes­ dopo due giri di lancetta il fa­ uscire per il nacutizzarsi del dalla parte sbagliata del cam­ Giannini. 11 computer segnala to giusto per piazzare la zam­ tervenuto Ruggiero Rizziteli!, il quentabili e si invoca il nome re ammirabile. Ma nella sua sionista cosi serio non farebbe vore è stato ricambiato da un solito malanno alla caviglia. po e ha glissato. Su quella rab­ tre dnbbling nusciti in 90 mi­ pata vincente». Poi Scala se ne quale per prima cosa ha rassi­ del suo predecessore, allora voce noti è stato difficile rin­ piacere, la Roma non va in va­ autogol di Nela su tiro di Osio, Ma qualsiasi velleità offensiva bia i padroni di casa hanno co­ nuti, ma non ha sufficiente me­ curato Sacchi: «Esolo una con­ l'aria del capolinea diventa canza sotto l'albero. Il «padro­ ha avuto nel reparto offensivo moria per calcolare gli infiniti esce con un elogio singolare: tusione, niente di grave, sono tracciare l'amarezza di chi non copia quasi conforme dell'a­ struito una ripresa arrembante, •Fatemi ringraziare la panchi­ disponibile». «Bianchi non ci palpabile. Specie se il suo pre­ potrà comunque realizzare un ne» ha reintrodotto il lavoro nalogo infortunio in cui il libe­ un terminale spuntato. Vuoi siglata al decimo minuto da passaggi ravvicinati dettati dal na. I ragazzi che siedono vici­ ha detto niente - aggiunge - in sidente è sensibilissimo agli sogno: andare in panchina per punitivo, e la vigilia si passerà ro romanista incorse un anno per la buona guardia prestata una splendida rete Di Chiara è regista giallorosso. Se gioca no a me sono veramente umori della piazza, ancor di a Trigoria. Un pedaggio deciso da Apolloni (su Voeller) e da cosi, dà ragione ai suoi molti splendidi». Melli, al terzo gol in realtà non sappiamo più cosa assumere, come in tutte le co­ fa su conclusione di Minotti. A luggito sulla sinistra e ha tra­ campionato, non si giudica az­ dirci. Anche noi ci chiediamo più se la violenta contestazio­ se a cui lavora, il controllo di­ a mo' di pungolo che aCesso Grun (prima sullo slesso Rizzi- versato teso, Mclh ha alzato il detrattori ne viene a suggellare una setti­ servirà a sottolineare il tetreno quel punto il Parma ha comin­ telli poi su Carnevale), vuoi zurrabile: «Da Sacchi ho già ri­ Il perchè di questa metamorfo­ retto e assoluto della situazio­ cialo a macinare gioco in atte­ pallone di testa, Osio lo ha gi­ l-a cronaca ha registrato cevuto gli auguri di Natale, non si; come rimedio vedremo di mana di veleni e incompren­ ne. minato che divide società e per l'abulia del centrocampo. rato in rete con potenza e «anche» il terzo gol del Parma mi aspetto altro. L'Interessa­ lavorare di più». Poi Rizzl-gol sioni. Tutto ciò si ò abbattuto giocatori. sa di fare altrettanto con gli av­ Che la gara procedesse in (assist di Osio per Melli che ha conferma la sua simpatia in­ In attesa che il destino si versari. coordinazione mento della Lazio mi fa piace­ su Ottavio Bianchi e sulla sua L'impressione data al Tardi- una direzione ben visibile lo si 7 cosi salvato la pagella) e il so­ re, ma adesso penso a fare viando un messaggio a Leo­ Roma, insieme al 3-1 col quale compia e scatti il toto-succes- ni dai giallorossi è stata co­ Il «chi l'ha visto» romanista è compreso quando, poco pri­ La reazione della Roma lito allenamento defatigante grande il Parma». La Lazio è in­ nardo Pazzarella, giornalista di il Parma ha augurato ai suoi sore (a meno che Ciarrapico munque sconcertante. Il pac­ non nguarda però l'impegno. ma del riposo, l'impreciso Be- Tutta o quasi concentrata in compiuto dai gialloblu a mat­ teressa ta pure a Minotti, men­ «Avanzi»: «Purtroppo 6 termi­ non si ncordi di aver deposita­ tre si parla di un ritorno di nala con un grosso uno». sostenitori foste eccellenti. E co-dono del 12° minuto (bella Nel primo tempo la squadra eli schin ha negato al Parma un ri­ un «maxi-flipper» tra Voeller e ch concluso Gambarodal Milan. DF.Dr. alla fine Ciarrapico ha riman­ to in l-ega pochi giorni la il rin­ botta dal limite di Di Mauro e Bianchi ha avuto la chance del gore formato-condominio. Tarlarci, con tre tin ravvicinati Sulle note dell'Aida scandite UF.Dr. dato tutti a stamane, quando novo del contratto di Bianchi), palla nell'angolino) è stato raddoppio, bucata da Rizziteli! Garzya ha sbilanciato Cuoghi del tedesco respinti dal portie­ datuttolosladio.

    i LUNED116 DICEMBRE1991 SPORT PAGINA ZI L'UNITÀ Un gol e tanti auguri per Tanno nuovo I blucerchiati con rabbia hanno interrotto la lunga carestia invernale. I bianconeri, per attaccare, si devono affidare ai terzini...

    SAMPDORIA-JUVENTUS 1 PAGLIUCA 6 1 TACCONI 5.5 2MANNINI 7 2CARRERA 6 3 KATANEC 6.5 3 DE AGOSTINI 5 4PARI 6.5 72' LUPPI 5.5 5 BONETTI D. 65 1-0 4REUTER 5 6LANNA 7 Arrigo Sacchi sussurra 6.5 MARCATORI: 24' Katanec 5 KOHLER qualcosa all'orecchio 7LOMBARDO 6.5 ARBITRO: Staioggia 7 6JULIOCESAR 7 di Agnelli durante 8CEREZO 6.5 NOTE: Angoli 3-2 por la 7 ALESSIO 5.5 la partita Sotto 89' BUSO 8 MAROCCHI 5 Il momento del gol Sampdoria. Spettatori di Katanec che, 9VIALLI 6 12.622 (abbonati 25.186) per 80' COflINI nella foto in alto 10 MANCINI 6 un incasso complessivo di 9 DI CANIO 6 a destra, esulta 11 BONETTI I. 6.5 L. 678.910.000). Ammoniti: 5 Carrera, Lanna, D. Bonetti. 10 BAGGIO dopo aver segnato 65' SILAS 6 11 CASIRAGHI 5 Ali. BOSKOV 6.5 Ali. TRAPATTONI 5 Ripassi, brutta Signora

    Microfilm

    Boskov, bella vittoria? 4 ': Mancini colpisce di testa e Marocchi blocca sulla linea. Agnelli laconico: 12': angolo di Mancini, Mannini colpisce di testa e il pallone, «Belli soprattutto sul/alinea, finisce addosso a Vialli. «Attaccanti o portiere 13': tiro di Lombardo respinto da Tacconi. 24': laSampdoria oa ingoi. Mancini crossa dalla sinistra, Ka­ i due punti incassati» tanec di testa anticipa tutti e batte Tacconi. che qualcuno segni! » 46': Di Canio crossa. Casiraghi non arriva puntuale alla de­ SIROIO COSTA viazione. ••GENOVA Quello del Trap voi giornalisti supponete in 49': Di Canio serve Mio Cesar che, dalla destra, fa partire un e un vero e proprio show, con­ continuazione». Una piccola •i GENOVA Boskov e con­ chiato esordisce con una bat­ traversone rasoterra. Baggio non riesce a deviare. dito da imprecazioni e battute polemica con l'uditorio di cro­ tento, ma anche bugiardo. Un tuta: -Sacchi era in tribuna? So­ SI': Cerezo lancia Lombardo che batte Tacconi, ma Kohler degne di 'Mai dire gol». L'alle­ nisti, ma sempre con grande diverbio piuttosto evidente, no contento perche lui porta natore bianconero 6 visibil­ garbo, in perfetto stile trapano riesce a salvare poco prima che la palla entri in rete. mente contrariato per questa ninno. «Voi mi scrufugliate scoppiato nel corso della parti­ buono. Tutte le volte che viene 54': Baggio si libera e crossa: Katanec sbuccia ma la difesa ta tra Mancini e Katanec ha fat­ a vedere la Sampdoria, siste­ sconfitta, che allontana la vetta sempre, e poi magari scrivete sampdoriana salva. to discutere un po' tutti. Ma il maticamente facciamo risulta­ della classifica. Ma cerca di solo una parte di quello che di­ to. Era già successo contro la 74': Marocchi tira: Pagliuca respìnge di pugno. non darlo a vedere: «Per mia co. Cosi, si rischia di essere tecnico della Sampdoria nega natura, sono abituato a giudi­ fraintesi. Comunque, proprio tutto: iriAM i i damento dell'incontro, se a-, linguistico nei confronti della vinceva dal lontano 29 settem­ na, ma solo alla fine mi sono DARtOCSCCAMLLI Si butta in avanti, sospinta dal Julio Cesar e Kohler a tener su Che si lascia sovrastare Come priamo che nel secondo tem­ Sampdona. Un vero e proprio bre. Il tecnico ha parole di elo­ convinto di poter scendere in vigore di Kohler e di Julio Ce­ la baracca. se fosse inchiodata al prato. po la Sampdoria si è costante­ infortunio dialettico, che sicu­ campo». La crisi sembra defini­ gio per tutti, e soprattutto per ••GENOVA. Tomi un'altra non è la fine del mondo, ma la sar, con una tale barba di Boskov, privo di Vierchowod Il resto del match vede la Ju­ mente difesa, e i miei giocatori ramente non sarà sfuggito ai tivamente passata, suggerisce volta, cara Signora, cosi e trop­ matematica non è tutto nella schemi da far sbadigliare an­ e di Invemizzi, stupisce pure ve in salita alla bramosa ricer­ hanno pressato gli avversari bontemponi di «Mai dire gol»: la pralicitià del complesso blu- una voce che spunta dalla po sgangherata. Genova è co­ vita. Oltre al punto, difatti, bi­ che il più cicco dei suoi tifosi. lui inserendo l'acciaccato ca del pareggio e la Samp, as- continuamente». «Non sono un «Non so come mai la Sampdo­ cerchiato: «Bella vittoria? Belli grande marca di taccuini e mi­ 1 soprattutto i due punti, perche si: delle mo ne della Juventus sogna guardare alla sostanza Finalmente, dopo tanto Mancini a fianco di Vialli. Per il scragliata nella sua roccaforte, daltonico - aggiunge Trapatto­ ria si fosse ficcala in quei crofoni. Mancini fa una smor­ se ne infischia. Qualche setti­ espressa dal macchinone tori- pronta a colpir in contropiede. ni - e credo di saper leggere le meandri agostiniani (dice pro­ in questo momento conta so­ fia: «In realtà la nostra crisi era buio, si vede la Samp. Con la resto, tutto secondo i piani: mana fa, era stato l'Osvaldo nese. Beh, il macchinone di Juve, evidentemente, si esalta. Lanna bracca Casiraghi, Man- Povero Trap, che tormento do­ partite. Quindi, non potete prio cosi ndr). Quel che è cer­ prattutto muovere la classifica. finita già da un pezzo. La muovere alla mia squadra del­ to e che e una delle squadre Ci siamo trovati in una situa­ Bagnoli a rispedirla a casa con \ magagne ne ha parecchie. Per Già l'anno scorso, dieci mesi fa nini mette a cuccia Bobby Bag­ ver inseguire quando si é abi­ Sampdoria sta giocando bene le pive nel sacco. Questa volta prima cosa non ha sprint, tuati alla ritirata. Niente da fa­ le critiche che sarebbero ingiu­ migliori del campionato, non zione decisamente delicata, e da diverse settimane, solo che per l'esattezza, i blucerchiati le gio, Pari va dietro al lumoso Di ste. Abbiamo subito un gol nel lo scopriamo certo ora. La sua l'incarico di buttafuori se l'as­ spunto, accelerata. La secon­ avevano fatto la festa con un ri­ Canio. A centrocampo la re, nonc'é il cambio di marcia. dovevamo in qualche modo ri­ non riusciva In campionato a sume la derelitta Sampdoria A Casiraghi non arriva un pal­ primo tempo, ma sino a quel posizione in classifica è bu­ salire. La squadra ha meritato concretizzare la sua mole di la­ da riguarda messcr Robcrtlno gore di Vialli. Per i bianconeri Samp stravince: Cerezo, che momento non avevamo ri­ giarda» alquanto incattivita da un in­ Baggio, che tanto per cambia­ lone, Di Canio fa due cross in sicuramente la vittoria, visto voro. Oggi finalmente c'e riu­ verno brutto come la fame che fu l'inizio della fine, per la festeggia la 200" partita in ma­ croce come Alessio, gli unici a schiato quasi nulla. Evidente­ L'avvocato Gianni Agnelli, che la Juventus non ha creato scita». Anche lui manda zuc­ re 6 risultato inutile. Questa Sampdoria il trampolino di glia blucerchiata, fa a fettine mente era una partita che do­ invece, dal canto suo si è sof­ le ha lasciato un misero pane volta, come ha poi ironizzato portar palloni decenti sono Ju­ alcuna palla-gol nell'arco dei cherini ai tifosi: «Sono stati ec­ nero di tre punti in otto giorna­ lancio verso lo scudetto. Tem­ Marocchi, mentre Ivano Bonet­ lio Cesar e Kohler. Brutto se­ veva finire in questo modo». fermato brevemente nell'inter­ 90 minuti. L'unica altra oppor­ cezionali, meritavano questa Trapattoni, Baggio ha giocato pi diversi, la Juve del Trap è ti manda in tilt Reutcr. Naturalmente lo provocano vallo della partita sulle pro­ te. La necessità aguzza l'inge­ nel ruolo che lui predilige: e gno, quando due difensori de­ tunità della partita, oltre al gol soddisfazione dopo tante sof­ gno e la Samp, inferocita dalle un'altra cosa, però come dice­ La cronaca e presto fatta: la vono ingegnarsi a far tutto: se­ sulla posizione in campo di spettive della nazionale: «Stavo cioè seconda punta a fianco di nostro, 6 capitata a Lombardo. ferenze. Con questa vittoria ci beffe e dalla carestia, batte la vamo poc'anzi ha ugualmente Samp, difatti, mette in affanno gno che qualcosa non quadra. Baggio. Il Trap ha deciso di discutendo con Sacchi se era il schierare anche Di Canio, ma Ma il nostro attaccante l'ha tiriamo fuori da una brutta Juventus con i suoi stessi siste­ Casiraghi. Risultato: zero. Il no­ le sue bolle grane. Senza Scol­ il macchinone bianconero. E difarti, pur senza brillare, la caso di andare in Svezia», ha sprecata». Ringrazia i tifosi: classifica, e speriamo nel pro­ stro putto si è portato inutil­ laci e con Galla squalificato, Il l'ex viola ha agito praticamen­ detto il massimo esponente mi: un golletto e tanti auguri Lombardo è il più pericoloso, Sampdoria festeggia la pausa te da seconda punta: «Non era •Sono stati eccezionali, devo sieguo di poterci inserire nuo­ per l'anno nuovo. Chi vivrà, ve­ mente a spasso il suo bel codi­ tecnico juventino inventa una con Mancini e Vialli che, pur natalizia con una vittoria. Per della società bianconera, rife­ vamente nella lotta per la zona no. Qualche ghirigoro qui, un formazione nuova di zecca: la sua posizione naturale - rendosi alla possibilità di un ri­ applaudirli e dedicare loro drà. senza strafare, punzecchiano la Juve, invece, una pausa di ri­ precisa Trapattoni - ha gioca­ questa vittoria». Ma il protago­ Uefa». Gioia un po' rovinata, ncamino là, qualche mossclta Baggio e Casiraghi in prima li­ flessione. Se vuol andar lonta­ pescaggio dell'Italia, grazie ai Bene, allora, partiamo da nei fianchi. Per due volte, sem­ to in quella zona per esigenze problemi politici di Unione So­ nista vero e proprio è stato un infine, t>cr Ivano Bonetti. Il re­ in punta di piedi e arrivederci nea, Di Canio sulla destra a far pre di testa, i blucerchiati van­ no, Trapattoni deve riveder divivo laterale bresciano ha di­ questa prima certezza. La Ju­ signori. Ed ecco, allora, la ter­ della squadra. Ma proprio per­ vietica e Jugoslavia. Circa la altro. Roberto Mancini 6 stato da Ipotetico tornante, Maroc­ no vicino al gol. La Juve si sal­ qualcosa. A cominciare da che non era disposto nella sua sputato l'ennesima gara ricca ventus, sempre attenta ai conti za magagna della Juve: pur di­ sua Juventus poche battute in forse sino all'ultimo, e poi della spesa, perde un punto ri­ chi e Reutcr al centro, e Alessio va sulla linea, ma al 24'deve in­ Baggio. Il fatto che abbia fallito zona prediletta non mi aspet­ non molto entusiaste: «Speria­ ha trascinato la Sampdoria al di combattività e talento, ma sponendo di Baggio gioca in nella sua solita versione di cassare. Il cross è di Mancini, anche come seconda punta tavo certo una prestazione im­ ha dovuto arrendersi per uno spetto al gaudente Mllan di Ca­ modo monocorde: mai un'I­ mo in un pareggio, di Baggio successo sotto gli occhi di Arri­ pello e Berlusconi (pardon, pendolino sinistro. Dietro, tut­ l'inzuccata di Katanec, Tenore non e mollo incoraggiante. peccabile da parte sua. Non ma anche di Tacconi. Purché stiramento. dea, mai un colpo di fantasia. go Sacchi. Il gioiello blucer- per l'inversione). Un punto to tranquillo, con i due pilastri di Alessio e della difesa tutta Anzi, mi aspettavo certo quello che qualcunosegni». DSe.Co.

    Le pagelle L'arbitro Le pagelle Mancini sconfigge Kohler, Julio Cesar anche gli acciacchi fanno tutto loro Cerezo gli anni gli mancano i gol Kohler, ieri è stato Pagliuca 6: Tutto tranquillo per il tormentato Pagliuca. Questa Roberto Tacconi 5,5: alla fine anche il portiere bianconero va dietro la infaticabile. volta la Juventus fa di tutto per non metterlo in agitazione. Pa­ Mancini, ieri lavagna. Sul gol, forse, poteva fare qualcosa di più. Nel secon­ Insieme gliuca ringrazia e sistema l'ordinaria amministrazione con si­ ha giocato do tempo era stato battuto ancora da Lombardo: ma poi santo all'altro curezza. anche se Kohlerci mette una pezza. difensore, Mannini 7: buona prova quella di Moreno Mannini. In manie­ infortunato Carrera 6: senza infamia e senza lode. Il suo avversario è Julio Cesar, ha ra impeccabile mette il guinzaglio a Bobby Baggio, anche se di disputando Gianluca Vialli che. tirando le somme, non fa disastri. Carrera provato a questi tempi non è una grande impresa... una buona fa giusto giusto il suo dovere. Una sufficienza stiracchiata. Co­ spingere la Katanec 6,5: Un grande merito ce l'ha: quello d'aver inzucca­ gara me dicevano a scuola, s'impegni di più. Juve in avanti to il gol della vittona. Chi segna, come dicono i saggi, ha sem­ De Agostini 5: non va, non va. Capiamoci: grossi strafalcioni pre ragione. Se la cava bene anche nel resto: il suo compito, in­ non ne fa, però il vero De Agostini era un'altra cosa, questo è fatti, era quello di tenere a freno Alessio. Katanec c'è riuscito, e una simulazione, un replicante. Casiraghi aspetta ancora i suoi tanto basta. Certo, i suoi piedi assomigliano più a un ferro da cross. Auguri anche a lui. stiro Ma per qualche strano mistero, il pallone va spesso dove uno che, eli sicuro, ha già compiuto 36 anni. Stafoggla 7. Nessun proble­ Reuter 5: non ci é piaciuto. S'ingolfa al centro sbattendo sem­ campo. Dopo la «nvolta», infatti, Trapattoni lo ha graziato fa­ Vialli 6,5' D'impegno ce ne mette in quantità industriale. Cor­ cendolo addirittura giocare. Una cosa si e capilo indispensa­ lui lo tira. ma per Stafoggia. 36 anni, in­ pre contro Ivano Bonetti. Meglio che stia sulla destra: che non re, torna indietro, recupera l'avversario, insomma si sbatte co­ segnante pesarese di buone bile non é. Se adesso lo capisce anche lui, siamo tutti a posto. Pari 6,5: Un po' di colplimenli anche a Pari che mette la mu­ me un matto. Ecco, magari da Vialli ci si aspetta qualcosa in s'allarghi, insomma. Baggio 5: ncccoci qua a parlar male di Baggio. Anche questo seruola ali arrabbiato di Canio. maniere e vista lunga. La sua Kohler 7: cosa dire ancora? Perfetto nelle chiusure, intaccabi­ più anche dal punto di vista della qualità. O no? 27« gara in sene A finisce cosi ormai è un tormentone lisso. Saremo anche noiosi, però il no­ Bonetti D. 6,5. In fatto di stile non e propriamente un maestro Mancini 6: gioca a soprcsa nonostante gli acciacchi. Beh, le nel costruire, gli manca solo di diventar goleador. Di più non stro putto dei miracoli fa venire il latte alle ginocchia. Quando senza problemi. Nessun errore di «savoir (aire» calcistico, comunque di riffa o di rafia il suo do­ qualcosa di buono lo fa: il passaggio, su punizione, a Katanec si può pretendere. 0 impiegato come centrocampista pover'anima si perde; inse­ vere lo fa spazzando via con i suoi piedoni tutti i palloni vaganti per esempio e suo. Non male per uno tenuto insieme coi cerot­ di rilievo, una discreta autorità Julio Cesar 7: idem come sopra, difficile trovargli difetti. Atle­ rito come seconda punta, svapora via come la nebbia al cre­ Lanna 6,5: Tutto bene. Deve tenere a bada Casiraghi e ci rie­ ti. nel tenere tranquilla una parti­ ticamente sovrasta tutti, tecnicamente 6 ben dotato, forse do­ scer del giorno. E allora, cosa vuole costui? Comunque sia e u n sce perfettamente. Un po' e mento suo, molto e mento della Bonetti 1. 6,5: bravo, uno dui migliori della Samp. Intendia­ ta che era cominciata con i vrebbe decidersi a tirare di più in porta. Ci pensi, perche se problema di Trapattoni Juve e di Casiraghi stesso che non combina un fico. moci- Ivano Bonetti non é un fenomeno, però il suo mestiere lo nervi fuori posto. Anche le am­ aspettai.suoi compagni campa cavallo... Casiraghi 5: bisogna dirlo, palloni veri non ne ha ricevuti dal­ Lombardo 6,5: In questa Sampdoria, ormai, 6 lui il vero bom­ fa con grande scrupolo e consapevolezza dei propri limiti. monizioni sono state giuste. Alessio 6: si, corre un sacco, s'impegna. Però non è un bel ve­ le retrovie. Anche lui però non danna per andarli a prendere. ber, quello che in qualche modo punta alla porta, soprattutto Reutcr, clic lo incrocia spesso, viene quasi annullato. In pro­ Dopo le polemiche che l'han­ dere. In fondo, anche l'occhio vuole la sua parte. Non si vive Insomma, se non gli arriva il pallone sulla zucca, Casiraghi e nel primo tempo. E quasi (poi salva Kohler sulla linea) riesce gresso. no investito l'anno scorso, in solo di polenta. un'anima persa. E se imparasse a usare anche le gambe' a battere Tacconi per la seconda volta. Sila* 6 Entra al posto di Ivano Bonetti. Non male: tiene bene il questa stagione sta dirigendo Marocchi 5: anche lui ripassi un'altra volta. Dovrebbe essere il Trapattoni 5' quandu si peiue, lioicanu i vou bassi. Il tecnico Cerezo 6,5' festeggia la 2()0'partita in maglia blucerchiata alla pallone e spesso suggerisce dei buoni passaggi. con grande sicurezza. propulsore della Juve. Come non detto, visto che un vecchietto juventino merita i insutticieii/.a peicue, con luilo quel ben di sua maniera: giocando cioè bene. Non cose eccezionali, inten­ Bnakov 6,5 Visto clic la Samp ha vinto gli diamo un bel volo. come Cerezo lo incarta come vuole. Dio, non ha ancora risono > problemi delia Juve. Quello che ò diamoci, pero davanti a lui Marocchi sparisce. Non male per Ci resta un dubbio ma e davvero mento suo? CiDa.Ce. DI Canio 6' grande emozione ha destalo la sua comparsa in successe len. invece, solo colpa uei suoi giocatori. LJ/JuC<» PAGINA 22 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ 16 DICEMBRE 1991 Nella sfida delle sfide, FerlainoCasillo •V Careca-Baiano, vince un calcio da «favola» SERIE Ai La gara ha trovato un grande protagonista CACCIO nell'attaccante rossonero autore di due gol M Cttroca: è tornato sul trono Blanc: fi stato un libero dei cannonieri ha segna­ fdntasm;i e in un parti­ l NAPOLI-FOGGIA to in totale l «li. cinque ta dove le difese hanno Careca segna il terzo gol soli,ulto nelle ultime tre (alto la peggiore figura napoletano ( e secondo 1 GALLI 6 1 MANCINI 6 gara E pensare che lino a ed ora prevedibile che poco tempo la il paulista personale): per il brasiliano 2 FERRARA 5.5 2CODISPOTI 6 finisse cosi. 11 francese era considerato un peso 3FRANCINI 6.5 3 GRANDINI 6 si tratta del nono centro morto, un eenlroavanti in fi apparso inesistente stagionale 4CRIPPA 6.5 4 SHALIMOV 7 lista di sbarbo nelle chiusure, impac­ 5ALEMAO 6 3-3 5 NAPOLI 5.5 Signori & Baiano: Sacchi ciato contro i veloci av­ 6BLANC 6 76'MATRECANO sv potrebbe avere un dolcis­ versari. Episodi che MARCATORI: 11' Padova­ hanno fatto rinascere 7CORRADINI 6 no, 20" e 53' Careca. 22' e 6CONSAGRA 6 simo dubbio- ehi convo­ cale tra i due' Autentiche più di un dubbio in chi 8 DE NAPOLI 6.5 87' Signori, 76' Shalimov 7RAMBAUDI 6 •ire di Dio- gli attaccami l'aveva benevolmente 9CARECA 7 ARBITRO: Trentalange6 8 PORRO 6 rossoneri, ben spalleggia­ lodato dopo le ultime 87' TARANTINO sv NOTE: Angoli 4-0 por II Fog­ 76' KOLIVANOV sv ti dal russo, sono Ira le prestazioni in scioltez­ note liere del calcio italia­ 10ZOLA 6 gia. Spettatori 60.000 circa. 9 BAIANO 6 za contro avversari Cielo sereno, temperatura no 79'DE AGOSTINI sv 10 BARONE 6 morbidi. tredda. Ammoniti Corredi­ Lo spettacolo: è il vero vin­ 11 PADOVANO 6 5 ni, Galli, Codlspotl, Ram- 11 SIGNORI 7 citore di questo derby del Le difese: nella partita Ali. RANIERI 7 baudi. Ali. ZEMAN 7,5 Sud. tornato dopo M an­ dei bomber hanno fat­ ni e mal i debraio a livelli to una figura meschi­ tecnici ed agonistici cosi na. Mancate chiusure, alli Diecimila tifosi da errori e leggerezze Foggia a al San Paolo te­ hanno contribuito da stimoniano qual fi il se­ L'arbitro guito di questa squadra ri­ entrambe le parti a fa­ velazione, la correttezza vorire l'exploit degli at­ in campi i e fuori 0 la nota taccanti. Difficile trova­ bela della domenica in­ re altre pecche in una sieme all'emozionanti- partita giocata con il sfida dei boi;tl>er tu cani cuore e pochissimi cal­ Signori & Signori pò. coli.

    LORETTA SILVI loristici, pure importanti, resta distanze il Foggia con l'impla­ ventus perdono. Ma le vere non merita la sconfitta, tanto­ l'immagine di una partita stu­ cabile Signori. meraviglie continua a mostrar­ meno una sconfitta così pe­ Galli Casillo IH NAPOLI. Chi la la l'aspetti, derby del Sud. penda giocata sin dalle prime Il Foggia quando affonda e le il campo. Protagonista anco­ sante. Qiando arriva il gol di arai, meglio, chi di rimonta le- Per di più il gemellaggio tra le battute a ritmi vertiginosi. Af­ pericolosissimo e il Napoli ca­ ra Michele Padovano che con Shalimov sembra proprio che risce di rimonta perisce. La due tifoserie e sancito prima fondi da ambedue le parti, con pisce subito che non sarà una una discesa da centrometrista la rimonta tante volte riuscita «Malvisto «Un punto massima calcistica si adatta al dell'Incontro con abbracci e l'iniziativa principalmente a fa­ passeggiata mantenere il risul­ puntualmente serve Careca agli azzurri possa essere possi­ Napoli di Ranieri che ha con­ strette di mano tra i due capi vore del Napoli e i rossoneri talo di vantaggio anche perché che di testa insacca il gol del 3 bile anche per il Foggia. Ed squadra tanto così, vale sentito ieri allo scatcnatissimo degli ultras poi con cori, canti pronti a fuggire con abili con­ la difesa partenopea appare al. all'87' il miracolo riesce ad Foggia di passare dal 3-1 al 3-3 e -ola» ripetuti e scambiati tra tropiedi, orchestrati soprattut­ abbastanza svanita. Quando Azioni d'attacco su entram­ uno splerdido Signori. in pochi minuti finali. Opera­ le curve dei tifosi azzurri ed il to da uno straordinario Signo­ Ciccio Baiano colpisce la tra­ bi i fronti, centrocampo pun­ Insomma uno spettacolo indemoniata» lo scudetto» TRENTALAISGE: 6. Non ha zione che spesso era riuscita settore di tribuna laterale oc­ ri. È proprio da un rovescia­ versa sembra quasi un concre­ tualmente saltato da lunghi entusiasmante per entrambe convinto mollo, coire in altre proprio agli azzurri. cupato da oltre cinquemila so­ mento di fronte dovuto ad to avvertimento a registrare le lanci, tante occasioni da gol le tifoserie, felicemente gemel­ M NAP01J Facile immagina­ occasioni, d'altra parte, l'arbi­ Tra Napoli e Foggia quindi stenitori del Foggia. un'incursione dell'I 1 pugliese chiusure. Il primo tempo si che trovano le dilese ugual­ latosi, uno spettacolo che difli- M NATOLI Promesse mante- traggio del torinese Trentalan- non c'è stato alcun vincitore se cilmente e possibile ammirare nule, dichiarazioni rimangiate. re che avrebbe pagato uno- Al San Paolo era da tempo che Padovano crea le premes­ chiude però ancora con il Na­ mente un tantino sotto tono: non lo spettacolo. Anche se sui campi di calcio italiani. Me­ Ranieri l'aveva detto, sarà una grossa cifra pur di fare uno immemorabile che il pubblico se per la prima bellissima rete poli in avanti, trascinato da Pa­ questo il leitmotiv della gara Un episodio che avrebbe dalle caratteristiche delle due rito sicuramente della mentali­ partita divertente e ricca di gol. «sgarro» a Ferlaino. Pasquale non applaudiva i nomi dei gio­ del Napoli. Un forte tiro da lon­ dovano. Gara aperta sempre, Una gara giocata con lo spirito Casillo. imprenditore di origini potuto cambiare il corso della squadre una domenica del ge­ tà che i due tecnici, Ranieri e Zeman intanto si era fatto sfug­ catori della squadra ospite al tano dell'ex pisano lascia dunque, come era nelle aspet­ giusto, quello di divertire e di­ napoletane e presidente del partita e che il direttore di gara nere poteva anche prevedersi. Zeman. hanno saputo inculca­ gire nell'intervista ad un quoti­ momento della comunicazio­ Mancini di sasso. È il terzo cen­ tative. vertirsi. Foggia, fi sicuramente il più non ha ritenuto abbia infranto Lo scenario del San Paolo si re alle loro squadre ed alla ca­ diano sportivo i suoi dubbi sul ne delle formazioni. È questa tro per l'attaccante, la cui crisi contento per il pareggio che il regolamento: l'atterramento annunciava subito perfetto Il Foggia lo conferma apren­ Anche se sotto di due reti in­ rica agonistica ed atletica di valore del Napoli Poi il tecnico la testimonianza migliore dello sembra essere definitivamente per lui ha il sapore di una villo- in area, apparso netto dalla tri­ perche il calcio venisse cele­ do la ripresa con una grande fatti il Foggia non demorde e entrambe le formazioni. E sen­ foggiano ha spiegato di essere spirito di concordia e di amici­ archiviata. ria per il modo in cui è stato buna ed anche alla moviola di brato da due formazioni che occasione di Grandini che Gal­ con Signori va nuovamente vi­ za qualche spiegabile pecca stato frainteso mentre Ranieri conseguito: «Per me questo zia tra le due tifoserie che si 6 Padovano, spinto alle spalle applicano fermamente i propri Al 20' dopo un batti e ribatti li però respinge d'istinto. Il tifo cino al gol con il pallone che difensiva sia il Napoli che il gli tendeva la mano rivolgen­ punto vale più di uno scudetto, concretizzato sugli spalti dello da Napoli. principi: giornata splendida e in area raddoppia Careca: sugli spalti si fa infuocato an­ passa solo di una spanna sulla Foggia potrebbero dare davve­ dogli un serafico. «Buon Nata­ fi la mia giornata più bella da stadio napoletano. 1 Un rigore abbastanza netto spalti gremiti, come nelle mi­ nemmeno il tempo di far festa che perché in quel momento traversa difesa da Galli. ro filo da torcere alle grandi fa­ le». «Non ho mai detto che il quando sono nel mondo del che Trentalangc non ha visto. gliori tradizioni di un autentico Ma al di la' degli aspetti folk- e su contropiede accorcia le le due battistrade Milan e Ju­ Ma la squadra di Zeman vorite ali.;, conquista del titolo. calcio 11 coraggio e l'abnega­ Napoli era un bluff - ha dichia­ zione dimostrati dal Foggia e rato Zeman - ma ho soltanto l'abbraccio di centinaia di affermato che qualche volta fi sportivi napoletani mi hanno Sul rotondo punteggio l'ombra di un discutibile arbitraggio che nega un' rigóre$sulT 1-0) e una rete ai gigliati stato fortunato, come con la commosso». Lazio, qualche altra volta fi sta- Un abbraccio che potrebbe Fa festa l'attacco torinista a digiuno da 600 minuti. Per Mondonico due punti dopo sette turni di sofferenza •o sfortunato, come con la Cre­ prestarsi a più di un'interprela- monese ed il Parma. Ma fi zione, anche maliziosa. Non e un'organico di grande classe e un mistero che Casillo punti a di grande possibilità in questo spodestare Ferlaino dalla can­ campionato». ea di massimo dirigente azzur­ «Bisogna accettare anche ri­ ro. E la simpatia dimostrata al vulcanico padrone del Foggia sultati di questo genere - ha dal popolo napoletano suona Ma come è Lo Bello il pomeriggio granata dotto il tecnico azzurro che come volontà di salutare una non ha pero potuto nasconde­ successione al vertice della re un briciolo d'amarezza per squadra amata, o no? «Non la vittoria sfuggitagli di mano - credo che i miei concittadini TORINO-FIORENTINA avevo detto ai ragazzi che sa­ mi abbiano applaudito perché sono il presidente del Foggia - Lentlni, autore della remmo dovuti stare attenti fino ./•##£, »r- 1 MARCHEGIANI 1 MAREGGINI puntualizza Casillo - il Napoli prima rete 6.5 6 al (ischio finale e non mi sono sbaglialo, ina preferisco corre­ fi una grande squadra che ha granata, tenta la 2ANNONI 7 2 FIONDELLA 6 sempre la possibilità di lottare re certi rischi piuttosto che non conclusione 3VENTURIN 6.5 3CAROBBI 6 per lo scudetto. A chi non pia­ riuscire mai a rimontare a no­ cerebbe dirigerla, magari con da lontano, ostacolato 4 FUSI 7 4 MALUSCI 65 stra volta. Debbo fare i compli­ . dal viola Rondella un allenatore come Zeman in 5 BENEDETTI 6 2-0 SFACCENDA 6 menti al Foggia, fi davvero una panchina»? 6CRAVERO 6.5 MARCATORI: 30' Lentini, 6 PIOLI 6 bellissima squadra; ina anche i Premio doppio ai giocatori 7SCIFO 6 59' Scifo 7 DELL'OGLIO 5.5 miei ragazzi si sono COTI porta­ rossoneri, elogi particolari per ti molto bene Careca e Pado­ 8LENTINI 7 8 SALVATORI 5.5 Zola e SiRnori «Con il sardo sa­ ARBITRO: Lo Bello 5 vano su tutti. Sono soddisfatto remmo da scudetto - dice Ca­ 9 BRESCIANI 5.5 NOTE: Angoli 3 a 1 per il To­ 9BORGONOVO 5.5 ugualmente, lo dico con since­ sillo - e Signori ha dimostralo 88' COIS rino. Spettatori 4.058 per un 88' AIANA rità» ancora una volta di meritare la Incasso di L. 118.395.000. 10DUNGA Ma Galli fi incora sconcerta­ convocazione in Nazionale». 10 M.VAZQUEZ 5.5 (Abbonati 26.060 per una 6 Poi un saggio di spontaneità to: «Mai visla una squadra così 11CASAGRANDE 6.5 quota di L. 86.381.940). 11OFLANDO 5.5 che chiude in bellezza l'incon­ indemoniata - dice il portiere- 88' VIERI Espulsi: Cazzanlga al 67'. 70' GIRALDI tro. Casillo si avvicina alla napoletano ioli il sorriso sulle Ammoniti: Pioli, Flondella e mamma di Baiano e l'abbrac­ Ali. MONDONICO 6.5 Ali. RADICE 6 labbra - se continuano cosi Lentini. cia: «Grazie, signora, per avere non so dove possano arrivare». fatto un figlio cosi bravo». i :LS

    MARCO DI CARLI Marchcgiani non ha neppure visto e prima del raddoppo av­ 1 4. GIORNATA •• TORINO. I granata rivedo­ lante. La famosa e mai speri­ versario c'è stato il già citato no il gol dopo oltre 600 minuti, mentata «formula 5» non e di­ episodio del gol non concesso. la Fiorentina recrimina secca­ spiaciuta, a parte qualche pau­ La partita si è chiusa al 66' sul­ mente contro 1/3 Bello. Finisce sa di Martin Vazquez e Scifo e l'altra circostanza poco.chiara,. CLASSIFICA CANNONIERI PROSSIMO TURNO l'annullamento del gol di Fac­ 2-0, con il Toro che legittima la la condizione non proprio PARTITE RETl IN CASA RET FUORI CASA RETI Mo. vittoria con il gioco, ma non smagliante di Bresciani. Però, cenda. Vittorio Cecchl Gori è Domenica 5/1/92 ore 14.30 stato duro con l'arbitro parlan­ SQUADRE Punti con il regolamento. Era infatti sul piano tattico i riunì e le di­ Qi. VI. Pa. Po. t-'a. Su. VI. Pa. Pa. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su mg. nettissimo il rigore di Benedetti stanze sono quasi sempre stati do di «forma approssimativa, ASCOLI-ROMA . su Borgonovo al 58', quando il quelli giusti, Casagrandc pre­ dal momento che Lo Bello non MILAN 23 14 9 5 0 23 7 5 2 0 14 4 4 3 0 9 3 + 2 ATALANTA-VEKONA biondo stoppcr ha trattenuto zioso in fase di rifinitura (po­ era certo in condizioni di arbi­ BARI-CAGLIARI per la maglia vistosamente il trebbe essere proprio il vitupe­ trare e avrebbe dovuto dirlo». JUVENTUS 21 14 9 3 2 17 7 6 1 0 11 3 3 2 2 6 4 0 CREMONESE-INTER centravanti viola ormai a due rato brasiliano la sorpresa più Radice ha usato un eufemi­ FIORENTINA-SAMP, passi da Marchcgiani, dopo smo: «Forse non stava molto NAPOLI 19 14 6 7 1 24 13 5 2 1 16 8 1 5 0 8 5 - 3 GENOA-TORINO lieta del Toro nell'anno nuo­ bene, perché l'ho visto molto una rapida giravolta. Si era vo) e Lentlni di nuovo In gran LAZIO 10 14 4 8 2 19 15 0 6 1 8 9 4 2 1 11 6 - 5 JUVENTUS-PARMA lento. Certo fi che alcune sue LAZIO-FOGG IA siili' 1-0 e, combizione vuole spolvero, nonostante i guai lisi- decisioni ci hanno penalizzato che, sull'azione seguente il To­ eia tutti noti. proprio nel momento in cui la GENOA 16 14 5 6 3 17 15 4 2 1 9 5 1 4 2 8 10 - 5 MILAN-NAPOLI rino ha raddoppiato con uno Il Toro ha cominciato a ma­ nostra reazioni stava dando i PARMA 16 14 4 8 2 14 13 3 4 0 9 5 1 4 2 5 8 - 5 splendido gol e chiuso la parti­ cinare gioco mostrando idee suoi frutti». La Fiorentina, co­ ta. Non contento di aver pena­ chiare, anche senon si e reso munque, ha pagato alcune as­ INTER 16 14 4 8 2 14 14 2 5 0 9 6 2 3 2 5 8 - 5 TOTOCALCIO lizzato i gigliati in una circo­ pericoloso fino al primo gol. al senze importanti come Mazi- stanza decisiva, Lo Bello ha in­ 14 5 4 11 1 2 3 4 1 11 6 - 5 9 reti Van Baston (Milan) o 30'. Scifo, che fino a quel mo­ nho, Batistuta, Branca e Magl­ ATALANTA 15 5 13 2 5 3 Careca (Napoli) nella toto sistito, annullando inspiegabil­ mento aveva pasticciato pa­ iaro, che si sono rivelati deter­ Prossima schedina mente la rete di Facceda al 66', FOGGIA 16 14 5 5 4 21 17 3 2 2 11 7 2 3 2 10 10 - 6 8 reti Riedle (Lazio) recchio, ricevuta la palla da minanti quando i viola hanno 7 reti Baiano e Signori (Fog­ apparsa regolare, ma Rosario AVELLINO-LECCE Ventunn, si e infilato tra due portato i più seri contrattacchi TORINO 16 14 4 7 3 10 7 2 4 1 6 3 2 3 2 4 4 - 6 gia); Aguilera (Genoa) e ha poi spiegato di aver visto un difensori avversari e ha scodel­ alla porta di Marchcgiani, rive­ Zola (Napoli) BOLOGNA-VENEZIA fuorigioco, per i più misterio­ lato un cross perfetto per ia te­ lando però proprio in queste FIORENTINA 14 14 5 4 5 17 13 4 1 2 12 6 1 3 3 5 7 - 7 6 reti Sosa (Lazio) e Viali BRESCIA-PIACENZA so. La Fiorentina ha aggiunto sta di Lentini, che ha approfit­ circostanze limili di peso e di (Sampdona) un'altra perla alla propria gior­ tato della ghiotta occasione. penetrazione. Un'ultima punta ROMA 14 14 4 6 4 13 15 1 5 1 6 5 3 1 3 7 10 - 7 5 reti Platt (Bari): Casiraghi COSENZA-ANCONA nata sfortunata, cogliendo un di pepe, l'ha riservata Borsano (Juventus) e Gulht (Milan) LUCCHESE-CESENA Un vero e proprio gioiello da SAMPDORIA 12 14 4 4 6 16 14 4 1 2 11 4 0 3 4 5 10 - 9 4 reti Caniggia (Atalanta). palo con Malusci in chiusura parte del belga, che ha anche a Casasco, ex direttore sporti­ MESSINA-PISA di tempo, a Marchcgiani battu­ vo del Torino: «Ho letto che si Fonseca (Cagliari), Scito suggellato personalmente il attribuisce meriti che non ha. VERONA 12 14 5 2 7 11 20 5 0 2 8 5 0 2 5 3 15 - 9 (Torino) e Prytz (Verona) PADOVA-MODENA to. Questi episodi gettano om­ raddoppio granata dopo una Gli ricordo che Annoni, Fusi e 3 reti Bianchozi e Perrone REGGIANA-PALERMO bra sulla vittoria granata, ma combinazione Vazqucz-Brc- CAGLIARI 10 14 3 4 7 10 18 2 3 2 6 5 1 1 5 4 13 - 11 (Atalanta), Francescoli non sul piano del gioco, come Mondonico li ha portati da noi TARANTO-CASERTANA «nani, battendo con un piatto il signor Mosconi e che lui ave­ CREMONESE 8 14 2 4 8 9 18 2 1 4 7 9 0 3 4 2 9 - 13 (Cagliari). Dezolti (Cremo­ già detto. Scilo e compagni in­ destro nel «sette» Mareggini. nese). Batistuta (Fiorenti­ fatti hanno pienamente meri­ va addirittura bocciato l'arrivo na), Skuhravy (Gonoa); De­ UDINESE-PESCARA Nel frattempo, come già detto, di Martin Vazquez». Poi, il BARI 5 14 0 5 9 8 21 0 4 3 4 7 0 1 6 4 14 - 16 tato di vincere per come han­ la Fiorentina aveva collo un sideri (Inter), Massaro (Mi­ CIVITANOV.-V. PESARO no condotto la gara, in modo buon Natale a tutti, ovviamen­ lan), Padovano (Napoli!; GIULIANOVA-RIMINI palo clamoroso al 44' con un te meno uno. ASCOLI 5 14 1 3 10 7 25 1 2 4 5 13 0 1 6 2 12 -16 cioè intelligente e a tratti bril­ Molli (Parma), Lombardo e MOLFETTA-MATERA tiracelo da fuori di Malusci che Le classillcrie di A » B sono elaborato dal computer A parità di punti tiene conto di- t) Media inglese, 2) Differenza reti, 3) Maggior numero di reti latte. 4) Ordine alfabetico Mancini (Sarrp)

    1 Orrico imposta la miglior partita di questo campionato ma non sorride Un attacco sciupone e una difesa immobile esaltano il contropiede SERIE A dei liguri, in vantaggio a dieci minuti dalla fine.Agguantat o CALCIO in extremis il pareggio: per la squadra s'annunciano feste poco serene M Agulleram: ciucili del l'ai o Braglla: saponetta, tenaglia- Group, uno dei tanti club di soprannomi gliene INTER-GENOA ultra della tifoseria ge- hanno affibbiati parecchi. Pato Agullera dopo aver noana. hanno di che es­ E non a torto perche la 12ENGA 5.5 1 8RAGLIA sere contenti. Carlo No- sua presa non e delle più insaccato il pallone del -5J? vas Afiinlera da Montevi- momentaneo pareggio sull'uno 2BERGOMI 6 2TORRENTE _6 sicure. Non che il ragazzo dco. detto Pato e sempre non abbia fatto vedere a uno; in basso il centravanti 3BREHME 6 3FIORIN _5 un gran bel giocatore. Ila segnato un gol e ha ispi­ anche qualche buona pa­ genoano vola su Montanari sotto 4 FERRI 5.5 4 ERANIO 6 rata, ma quando va per gli occhi di Brehme rato il secondo. 5 SAGGIO 6.5 2-2 5COLLOVATI 6 bloccare la paura. Bianchi: e rientrato dopo 50 6 MONTANARI 6 MARCATORI: 16' Brehme, 6 SIGNORINI 5.5 giorni di assenza. Sorve­ KUnsmann: dopo quel gol 61 Aguillera, 71' Eranio, 80' gliato speciale da Orrico nel derby sembrava es­ 7 BIANCHI 7 Pizzi 7RUOTOLO 6 e anche da Sacchi che lo sersi ntrovato. len ha gio­ 8 DESIDERI 6 ARBITRO: Nicchi 5 8BORTOLAZZI 5.5 vorrebbe per la sua na­ cato con migrazioni al gi­ 9KLINSMANN 5 9AGUILERA 7 zionale, Bianchi ce l'ha nocchio, poi è uscito pn- NOTE: Angoli 8-0 per l'Inter. messa tutta. Bella partita ma del tempo. Comun­ 10MATTHAEUS 7 Terreno in buone condizio­ 10SKUHRAVY 6.5 la sua, gran lavoro sulla ni. Ammonito Montanari. que non ha latto vedere 11 CIOCCI 6.5 11 ONORATI 6 lascia e qualche passag­ granché Spettatori 40.000. gio davvero ispiralo. Ali, ORRICO 5 AH. BAGNOLI Fontolan: come dire Orrico Matthaeus: sembra essersi ne ho viste di peggio, ma svegliato da un lungo quel gol sbagliato e pro­ sonno. È ritornato a gio­ prio una chicca, prima di care, a lottare su ogni pal­ testa si fa ribattere da Bra- la. Era tanto che non si glia, poi di piede calcia vedeva a questi livelli. alia luna. Ruotolo: non ha i piedi buo­ ni e per questo lo prendo­ Signorini: ne ha combinate no in giro. Però corre co­ più di Bertoldo, tante, me un dannato, va in troppe leggerezze. Ha fat­ avanti, va a chiudere. Si to pari solo con un pallo­ porta a casa un fallo de­ ne recuperato giusto pn- terminante, al Genoa ser­ ma che Ciocci lo mettes­ Come complicarsi la vita ve davvero. se nel sacco.

    Lothar e Ciocci, ma la palla strano più organizzati e più L'arbitro Microfilm non entra. La faccia comun­ belli del solito. Il merito sicura­ Bagnoli come al solito sarcastico que e salva. Orrico mangerà il mente di un Matthaeus in for­ 13': Broglia sbaglia l'usata: pasticciaccio. Sul tiro dalla bandieri­ panettone e Bagnoli il pando­ ma, combattivo, lanciato alla na salvataggio in angolo. ro, gli piace di più. È Natale e caccia di palloni e di scambi 16": punizione dal limite per fallo di Signorini su KUnsmann. tutti se ne vanno a casa a pre­ veloci. Poi c'è Alessandro «Non mi sento Matthaeus appoggia per Brehme, tiro di colio pieno nel sacco. pararsi alle sante feste. Bianchi, 25 anni, da Cervia con 20': Beraomi in fusa sulla destra, crossa al cftìtm debolmente I 42.000 spettatori del Meaz- guanti e mntanrinni lunghi per Brehme mai difensori del Genoa rischiano l'autogol. za nel secondo tempo hanno Rientra dopo cinquanta giorni 32': Aguilera atterrato in area per Nicchi 6 simulazione. sofferto, si sono divertiti, han­ di forcato riposo. Orrico lo giu­ no apprezzato grinta e voglia dica un elemento preziosissi­ ladro, anzi...» 43': Torrente viene ammonito per fallo su Ciocci. 54': il nuovo entrato sbaglia un gol giù fatto. Prima di testa poi di di giocare nerazurra. L'unico a mo per il suo gioco e non sba­ piede non riesce a mettere dentro. rodersi il fegato sarà il mister glia. Non è ancora al meglio M MILANO. La battuta più le dire se Orrico sia davvero 61': punizione di Bortolazzi per un fallo su Ruotolo. Palla in Orrico. Aveva azzeccato le pre­ della condizione, ma non tra­ bella è dell'avvocato Prisco. convinto di quanto sostiene. area, Skuhravy fa da ponte per Aguilera che mette dentro facile visioni e gli sono andate a ca­ disce le attese. Grandi occasio­ Chiede un cronista maliziosa L'Inter avrà anche attaccato facile. 1-1. tafascio in un nonnulla. Aveva ni comunque non se ne vedo­ mente: sul 2-1 per il Genoa molto, ma ha dimostrato una 71': rilancio di Broglia, Aguilera imposta per Eranio che segna. una partita in mano, giocata no. Si sparacchia fuori e ci avevate già convocato il consi­ fragilità difensiva davvero in­ 75': Matthaeus su punizione dal limite sfiora la traversa. bene, solo da amministrare, da vuole una punizione dal limite glio per domani a mezzogior­ credibile per una squadra che 76': Skuhravy In accoppiata con Aguilera. Solo davanti a Zenga vincere facile facile e s'è porta­ per un fallo di Signorini su no? E Prisco: «No, era per stase­ all'inizio pensava allo scudet­ sbaglia il 3-1. to a casa un pareggio, ri­ Klinsmann per passare in van­ ra tardi». Una battuta, l'avvoca­ to. La difesa in linea sembra un schiando anche di perdere. La taggio. Calcia bene Brehme e to nerazzurro lo precisa più 80': papera diFiorin, sbaglia il rinvio, e Pizzi pareggia. colpa? A prima vista si direbbe infila una barriera schierata a invito a nozze per gli avversari, 85': Sempre su errore difensivo Matthaeus prova il tiro a effetto volte, ma quanto lontana dalla la società nerazzurra comun­ la difesa: un po' troppo balleri­ mo' di papocchio. Insomma, verità? Il pareggio di ieri ha da­ sul palo opposto. Fuori di poco. na, si è fatta prendere in con­ anche se domina, l'Inter ha que difende l'allenatore. Sem­ 87': Cioccinon riesce a buttare dentro una respinta di Broglia. tropiede, in velocità dal solito sempre difficoltà a segnare. to un altro duro colpo alla cre­ pre Prisco: Orrico non ha col­ Genoa e dal solito Pato. Trop­ Klinsmann latita. Ciocci e ge­ dibilità di Orrico, alla fine con­ pe, se gli attaccanti si mangia­ po fermi, troppo prevedibili i neroso, come si diceva una testato dal alcuni tifosi. Eppure no gol fatti». Scontato riferi­ UGO DISTRI pilastri nerazzurri. Da Ferri a volta di Graziaol, ma non, ci az­ l'allenatore nerazzurro non mento a Fontolan. Anche il vi­ ' Bergòmrp i sembravano) : 'tante : zecca. Comunque ai genoani drammatizza: .«Nel; calcio può, ' cepresidente neraz^jrro am­ NICCHI: 5. Ha fischiato tanto, •• MILANO. C'è un momen­ ta per lo scudetto, come aveva belle statuine. E poi quel Mon­ non viene concesso molto, a succedere di tutto, ma se aves­ mette che non è più lui dopo il forse un po' troppo, insistendo to, all'Inizio del secondo tem­ detto il Mago di Massa, si ria­ tanari in meno ha finito per. parte il solito Aguilera, i rosso­ simo perso, sarebbe stato dav­ vero incredibile. Raramente ho famoso infortunio di sedici con i fuorigioco. Peccato che po (per la precisione il 54') in pre. E invece nel giro di dieci creare una voragine dalle parti blu non si fanno molto vedere mesi fa. qualcuno attribuito al Genoa cui tutto sembra andare secon­ minuti, a dispetto di ogni credi­ dell'area interista. Colpe an­ dalle partì di Zenga, alla fine il visto giocare !a mia squadra non ci fosse. Non ha avuto do le previsioni del mago Orri­ bile previsione, la realtà si tra­ che in attacco, dove le occa­ portierone nerazzurro avrà re­ cosi bene, una manovra alla Dall'altra parte volti distesi, co. L'Inter sta vincendo e non sforma d'incanto. Pato Aguile­ costante ricerca del gol, pur­ nonostante la vittona sia svani­ dubbi nel caso di Agullera: pu­ sioni non sono mancale ma gistrato sul suo taccuino zero ta a soli 10 minuti dalla fine. nizione all'Inter per simulazio­ sembrano esserci problemi ad ra prende in mano il destino nessuno è riuscito a metterla parate (a parte I due gol ovvia­ troppo chi sbaglia, paga, e una amministrare la partita o addi­ del Genoa. Segna e fa segnare dentro. Tutto nel secondo tem­ mente). Per 1 genoani come legge antica, e noi abbiamo Torrente, per via dell'ammoni­ ne dell'uruguaglo. Vedremo zione, sarà squalificato. Diver­ cosa dicono moviola e movio- rittura a passare in vantaggio. Eranio. Il Milan pareggia. Ad­ campionato. Ma la partita non loni, Ciocci si dà da fare, Mat­ po comunque, in quei male­ scusante si invoca la nona par­ commesso diversi errori sotto Proprio in quell'attimo Fonto­ dio sogni di gloria. è finita. Il Genoa potrebbe thaeus Imposta e alla fine su detti dieci minuti. SI, perché il tita in ventano giorni, tra Cop­ porta. Il destino vuole che ogni tente Bagnoli: "Non avremmo lonc. Sta di fatto che i genoani meritato di vincere, ma se ci stipati nel terzo anello se la so­ lan sbaglia un gol grosso come - Gli interisti più accesi lascia­ chiuderla con Skuhravy, al 78' uno svarione della difesa ros­ primo tempo era stato di altro pa Italia, recuperi. Coppa Ue­ disattenzione sia stfita fatale, una casa. La Juve a Genova no le gradinate insultando a e un 3-1 sarebbe davvero brut­ soblu (Fiorin che invece di rin­ stampo. Genoa chiuso in una fa. E in effetti gli uomini di Ba­ sia davanti, quando Fontolan fossimo riusciti, mi sarei preso lo presa a morte. E hanno co­ qualcosa di tutto ciò che mi è minciato a innaffiare la curva perde e l'altoparlante di San destra e a manca: presidente, ta cosa, ma non ci riesce. E viare lascia a ballonzolare in difesa nemmeno troppo solida gnoli sembrano davvero ha mancato il raddoppio, che Siro annuncia che Riedle ha zona, allenatore. Fino a qual­ l'Inter riprende a giocare, con area un pallone) Pizzi trova il (mancavano Branco e Carico- spompatl. Con la lingua fuori. dietro, in occasione delle reti stato tolto a San Siro in questi sud di petardi e bieche ballac­ portato in vantaggio la Lazio. che minuto prima gongolava­ orgoglio, con determinazione, pareggio. Non contenti Mat­ la) Inter a dettare 11 gioco. Non L'Inter ce l'ha quasi fatta. Ma di Aguilera ed Eranio. Ma i pro­ anni, compresa la gara con il ene. La gradinata era quasi Le capolista Impegnate In tra­ no nel vedere i nerazzurri pa­ sembra la squadra che tanti thaeus e compagni ci danno che gli uomini di Orrico faccia­ inizia il secondo tempo e il gio­ gressi di questa Inter mi con­ Milan di un mese fa. E la cosa vuota, ha finito per spopolarsi sferte insidiose stanno caden­ droni del campo giocare come andavan cercando. Bianchi ancora dentro. Vorrebbero no meraviglie, e siano davvero co cambia registro. fortano. Zenga non ha fatto mi avrebbe reso molto felice». definitivamente. do, solo il Napoli resiste, la lot­ mai avevano fatto in questo sulla fascia destra macina pal­ vincere e ci vanno vicini con grandi, ma decisamente si mo- nemmeno una parata». Diffici­ OFF Pugliesi ancora a secco: 14 gare e nessun successo Due legni dell'uruguagio e tanta noia al Sant'Elia Lo stopper segna e spinge nel baratro i bianconeri Mai dire vittoria Le inutili vie traverse Raducioiu sbaglia tutto per la banda Boniek di Francescoli Meno male che c'è Pin BARI-ATALANTA CAGLIARI-CREMONESE VERONA-ASCOLI 1 ALBERGA 6 1FERRON 6.5 1JELPO 6 1 RAMPULLA 6.5 1GREGORI 6.5 1 LORIERI 7 2LOSETO 6 2VALENTINI 5.5 2 NAPOLI 6 2GARZILLI 6 2ICARDI 6.5 2 MARCATO 5 3BRAMBATI 6 3 PASCIULLO 6.5 3 VILLA 6 3FAVALLI 6 3 PELLEGRINI 6 3PERGOLIZZI 6 4TERRACENERE 6 4 CORNACCHIA 6 4HERRERA 5.5 4 PICCIONI 5.5 4 ROSSI 7 4 DI ROCCO 6 5 M ACCOPPI 6 76' BRACALONI 5FIRICANO 6 0-0 SBONOMI 5.5 5 PIN 7 1-0 73' MENOLASCINA sv 6PROGNA 5.5 5BIGLIARDI 7 SMOBILI 6.5 ARBITRO: Pai retto 6 6 VERDELLI 6 6RENICA 5.5 MARCATORE: 65' Pln 5 BENEDETTI 6 6PORRINI 6.5 71'CRINITI 6 7GIANDE8IAGGI 6 46' MAGRIN 6 6 PISCEDDA 6 7CARBONE 6 NOTE: Angoli 8 a 2 per II Ba­ NOTE: Angoli 11-4 per II Ca­ ARBITRO: Collina 7 7PERRONE 6 7BISOLI 5.5 gliari. Ammoniti Oezotti, 88' LOMBARDIN sv 7 PELLEGRINI D. 5 NOTE: Angoli 15-5 per II Ve­ 7ZAINI 6.5 8BOBAN 6 ri. Espulso al 54' Loseto per doppia ammonizione. Am­ 90ORLANDINI 8NARDINI 6.5 Bonoml, Herrera e Plstella. 8 PEREIRA 6 8PRYTZ 6 rona. Cielo sereno con pal­ 8TROGLIO 6.5 9 SODA 5 moniti: Brambati, Carbone, 8 BORDIN 6.5 9 FRANCESCOLI 6 Spettatori: abbonati 13.710 9DEZOTTI 6.5 9SERENA 5.5 lido sole e temperatura 9 MANIERO 5 10 GIAMPAOLO 6 Valentin!, Pasciullo, Cor­ per una quota di 310 milioni fredda. Espulso al 35' Pl- 9PIOVANELLI 6 10 MATTEOLI 6 613mlla 210 lire i paganti 10MARCOLIN 6.5 10STOJKOVIC 5 scedda per fallo su Radu­ 10 BERNARDINI 6 55' BELLUCCI 6 nacchia e Bigliardl. 10MINAUDO 6 59' PISTELLA 5.5 3.792 per un incasso di 88 11 FLORYANCIC 6 30' LUNITI 6 cioiu. Ammonito Marcato. 73' GIORDANO sv 11JARNI 6.5 11CANIGGIA 6 11FONSECA 6 milioni 340mlla lire 66' MASPERO 5.5 11 RADUCIOIU 4 Spettatori 18.405 per un in­ 11 D'AINZARA 6.5 AH. BONIEK 6 Ali. GIORGI 6 Ali. MAZZONE 6 Ali. GIAGNONI 6.5 Ali. FASCETTI 6 casso di lire 347.221.000 AH. DESISTI 6

    MARCELLO CARDONB soprattutto dopo l'espulsione GIUSEPPE CENTORE devia in angolo II forte tiro del ROBERTO ZANINI ge un pallonetto per Pin e lo di Loseto, potevano rivelarsi centravanti. Al 75' esce Fonse­ stopper mette in rete di testa, •• BARI. Il secondo pareggio Soda al 44', e un violento tiro particolarmente utili. Il Bari « CAGLIARI. Una «ara brutta mai fatto catenaccio. Giagnoni ca per un leggero infortunio. •• VERONA. Il Verona conti­ ma la partita dello jugoslavo fra le proteste dei bianconeri consecutivo serve poco ad un di Jami. si sono tutte spente aveva iniziato la gara deciso a e noiosa ha caratterizzato il ha impostato una partita tatti­ Mazzonc non potrà sostituirlo nua la sua corsa per la salvez­ non riesce a decollare e alla che reclamavano il fuongioco. Bari che aveva assoluto biso­ sulla tre quarti soprattutto per centrare la prima vittoria del freddo pomeriggio al Sant'Elia. camente perfetta, con una at­ perché aveva già provveduto a za in un insolito spalla a spalla mezz'ora (complice uno stira­ Immediata la reazione di De gno della vittoria per sperare la giornata particolarmente campionato, ma dopo che So­ I padroni di casa hanno anco­ tenta marcatura su Fonseca, di fare entrare Pistella e Criniti. E con la Sampdoria tricolore. Per mento) l'oggetto ancora mi­ Sisti: luori Di Rocco e Bernardi­ ancora In una salvezza sempre abulica di Soda. Il Bari contro da, solo davanti a Fcrron, ha ra una volta dimostrato tutti i fatto mai entrato in gioco, ed l'Ascoli di Picchio De Sisti, in­ l'Atalanta, a differenza delle sarà proprio da una veloce sterioso di questo Verona rien­ ni, dentro Menolascina e Gior­ più improbabile. Il distacco fallito la facile occasione, si e loro limiti Dell'impostare e gui­ un poderoso filtro a centro­ triangolazione dei due nuovi vece, si apre il baratro. I bian­ tra negli spogliatoi per lare po­ dano. Senza più un solo cen­ dal Verona quintultimo in clas­ precedenti esibizioni, è sceso progressivamente spento. Ad dare una partita, oflrendo cosi campo; qualche rimessa giu­ in campo concentrato e grinto­ entrati che scaturirà la migliore coneri erano all'ultima spiag­ sto a Magrin. L'unico brivido trocampista l'Ascoli rischia tut­ sifica e infatti ulteriormente au­ inizio ripresa Loseto viene agli ospiti un comodo e meri­ sto per alleggerire la pressione, gia e lo sapevano. Al Bcntego- mentato e diventa sempre più so, ma le assenze importanti di espulso, per ''oppia ammoni­ tato pareggio. L'incontro si con Marcolin e Ruben Pereira azione dei rossoblu a!i'85'. della prima frazione lo regala to, ma senza lortuna. Saltano illusorio riuscire a colmarlo. Piali e Cucchi hanno notevol­ zione, ed il Bari si blocca psi­ apre con una leggera supre­ in evidenza. Cinque minuti dopo ci prova di l'intenzione dichiarata era Raducioiu in apertura, incor tutu gli schemi ma e il Verona L'Atalanta, invece, continua mente limitato il suo potenzia­ cologicamente sbandando ter­ mazia rossoblu, che dura per i I lerrcra, ma la sua conclusio­ fare un punto: fuori casa l'A­ nando in mezzo ai guanti di che dilaga, inaugurando un fe­ le offensivo. L'Atalanta. priva Nella ripresa le buone inten­ scoli ha inanellato cinque Lorieri una palla-gol costruita tranquillamente a far punti rìbilmente per una decina di primi venti minuti: ma la buo­ zioni del Cagliari producono ne si spegne a fil di palo. Maz- stival delle occasioni che solo di Strombcrg, Blanchczi e Ni- minuti. L'Atalanta non ha trop­ na volontà dei giocatori caglia­ zone avrà molto da lavorare sconfitte consecutive. Ieri ha da Piytz. Nella ripresa la musi­ l,i broccagginc di Raducioiu lontano da Bergamo. Fuori ca­ colini squalificati, solo nel pri­ solo due traverse, con France­ sa I nerazzurri hanno conqui­ pa voglia di approfittarne, e ritani si infrange prima di arri­ scoli al 51 ' e al 71 ', per il resto nelle prossime settimane per­ centrato la sesta contro un Ve­ ca cambia: Pascetti lascia il li­ impedisce di concretizzare. mo tempo ha cercalo di imba­ rona da dimenticare in fretta, bero Renica negli spogliatoi e sto ben 11 dei loro 15 punti to­ stire qualche pericoloso con­ nel finale di gara il Bari, dopo vare in area di rigore, Fonseca, una serie di calci d'angolo e che una squadra come il Ca­ Per tre volte solo davanti a Lo­ tali. E ieri, l'Atalanta non ha tropiede con Caniggia e Perro- aver reclamato un calcio di ri­ non in perfette condizioni, tan­ tanta confusione e qualche gliari di oggi non avrà vita faci­ incapace per 50 minuti di tro­ getta nella mischia la punta rieri il rumeno spara puntual­ dovuto neanche faticare molto ne, mentre nella ripresa ha gore per un tallo su Boban, to clic uscirà nella parte finale pallone di troppo sugli spalti. le nella lotta per la salvezza. E vare anche solo la strada della Lunini I gialloblù crescono mi­ mente in tribuna e solo il fi­ per riuscire a centrare il suo adottalo una tattica decisa­ con Jami va molto vicino al gol dell'incontro, Francescoli e La Cremonese si fa pericolosa le voci di una prossima vendita porta di Lorien. Fascetti man­ nuto dopo minuto, corrono schio (male dell'ottimo esor­ obiettivo. Infatti le azioni del mente più prudente, rinun­ con un gran tiro da fuori arca Malleoli naufragano nella con­ in contropiede con Ruben Pe­ del Cagliari, non rasserenano tiene le promesse e schiera qualche rischio ma trovano il diente Collina di Viareggio lo Bari, a parte un'occasione di ciando a quei contropiedi che, che Ferron devia in angolo. tusione. La Cremonese non ha reira e Dczotti al 55' ma lelpo certo l'ambiente. Stojkovic dal primo minuto, regalo di Natale: Sc-renj dipin­ salva dai fischi della curva sud. PAGINA24 L'UNITÀ SPORT LUNED116 DICEMBRE 1991

    Sorteggio Coppe Ancona-Brescia. La paura di perdere grande protagonista al Dorico Domani a Zurigo le italiane pescano nell'urna

    Per Sdinpdona, Noma, Tonno e Genoa ^i.ella Iole Bagnoli I l'appuntamento è a Zurigo dove domani mattina si svolgerà il sorteggio delle Coppe europee che riprenderanno il loio cammino, dopo la pausa invernale, il quattro m.ir/i' t on le gare di andata dei quarti di finale. Un appuntamento .id alta ANCONA-BRESCIA 0-0 tensione, perché dal responso dell'urna si può intuire il limi Salti di noia roe le fortune in Coppa. Un'operazione, comunque, che ha un valore relativo, visto che onnai il lotto deHi avversari è

  • PIACENZA: Pinato, DI Clntlo, Manlghettl, Papais, Attrice (73' Di Sin). Lucci, Moretti, Madonna (67' Cappellini), De Vltls, Fioretti. Piovani. (12Gandlnl. 13Chlti, 16Castellanl). 16. GIORNATA SERIE C MESSINA: Slmonl, Lampugnanl, Gabrieli (13' Vecchio), De Trizio, Miranda, Marino, Broda. Flccadenti, Spinelli, Dolcetti, Battlstella (73' Carrara). (12 Oliverio, 15 Lazzini, CI. GIRONE A CI. GIRONE B 16 Sacchetti). CANNONIERI CLASSIFICA . Risultati. Arezzo-Como 1-0; Baracca-Carpi Risultati. Acireale-Nola 0-0; Casarano-Fa- ARBITRO: Rosica. 1-0; Casale- Pro Sesto 2-0; Empoli-Chievo 2- no 0-1; Catania-Perugia 1-0; Chieti-Mono- RETI: V De Vltls, 12' Flccadenti, 84' Papais. SQUADRE Punti PARTITE RETI Media 8 ratiCampllongo(Casertana), 2; Masseso-Siena 3-2; Monza-Pavia 1-0; poll 0-0; Licata-Giarre 0-0: Boggina-Bar let­ NOTE: angoli 11-3 per II Piacenza. Terreno In buone con­ Inglese Spal-Palazzolo 0-0; Triestlna-Spezia 0-0; dizioni. Spettatori: 5.000. AH'83' e stato espulso Vecchio. 7 rati Ganz (Brescia); Rlzzolo Giocate Vinte Pari Perse Fatte Subite ta 1-0; Salernltana-lschia 2-2; Sambonedet- Ammoniti: Lampugnanl, Broda e Di Clntlo, Gabrieli è usci­ (Palermo). Vicenz8-Alossandria 2-1. tese-F. Andria 0-2; Ternana-Siracusa 0-1. to zoppicante. 6 rati Tovalleri (Ancona); Larda ANCONA 22 16 7 8 1 20 12 - 2 Classifica. Spai punti 18; Monza 17; Arezzo Classifica. Ternana 18; darre e Salernita­ (Cesena); Provitali (Modena); BRESCIA 20 16 5 10 1 20 10 - 4 PISA-TARANTO 1-0 Scarafoni (Pisa); Balbo (Udine­ e Casale 1(5; Empoli e Vicenza 15; Como, na 16; Acireale 15: Barletta, Andria, Chieti e se); De Vltls (Piacenza). UDINESE 20 16 6 8 2 19 12 - 4 Spezia, Palnzzolo e Chievo 14; Triestina 13; Samben. 14; FanoeCasarano 13; Perugia e 5 reti Detari (Bologna); Baldieri Massese 12; Pro Sesto 11; Alessandria e Nola 12; Ischia, Monopoli, Catania e Siracu­ PISA: Spegnuto, Chamot, Fortunato (32' Marini), Marche- REGGIANA 19 16 7 5 4 17 12 - 5 giani, Taccola, Bosco, Rotella, Zago, Scarafoni, Picei, (Lecce); Monlrone (Padova); Baracca 10; Carpi 9; Pavia e Siena 8. sa 11; Reggina 10; Licata 9 Ferrante (21' Martini). (12 Sardinl, 13 Donde 15 Gallac­ Morello (Reggiana). PESCARA* 18 15 5 8 2 21 16 - 5 elo). 4 rati Fioroni (Piacenza); Berta­ Prossimo turno 22/12. Alessandria-Siena: Prossimo turno 22/12. Acireale-Sambened ; TARANTO: Bistazzoni, Mazzaterro, D'Ignazio (70' Ferraz- relli (Ancona); Simonetta (Luc­ CESENA 18 16 6 6 4 16 12 - 6 Carpi-Casula; Chievo-Como; Empoli-Arez­ Barletta-Monopoli; F. Andna-Casarano: Fa­ zoll), Marino, Brunetti, Enzo, Turrlnl. Parente, Lorenzo chese); Pretti (Messina); Nappi PISA 18 16 6 6 4 18 15 - 7 zo: Monsa-Triestlna; Palazzolo-Baracca; no-Salernitana; Giarre-Catania, Ischia-Lica­ (58' Pislcchlo). Muro. Sonclni. (12 Rotoli, 13 Cavallo. 15 (Udinese); Incocciati (Bolo­ Pavia-Vicenda; Pro Sesto-Spal; Spezia-Mas- ta; Nola-Ternana; Perugia-Reggina, Siracu- Camolese). gna); Bertucelli (Avellino); Pa­ sese. sa-Chletl. ARBITRO: Boggi. LECCE* 17 15 6 5 4 19 14 - 5 gano (Pescara); Compagno RETE: 19' Taccola. (Cosenza). COSENZA 17 16 5 7 4 17 16 - 6 NOTE: angoli 7-4 per II Pisa. Terreno In perfette condizio­ ni. Spettatori paganti 8.000. Ammoniti: Marino, Parente, PALERMO 15 16 5 5 6 15 14 - 9 C2. GIRONE A Risultati C2. GIRONE B Risultati C2. GIRONE C Risultati Picei, Soncin, Enzo. Aosta-Virescit C-0, Fiorenzuola-Tem- Carrarese-V Pesare 0-0. Castelungro- Leonzto-Altamura 1-2. Biscogiie-Tram 0- PADOVA 15 16 4 7 5 17 18 - 9 pio 0-0, Locco-Vuldagno 1-0, Lette-Por- Poggibonsi 1-1. Cecina-Pistoiese 0-0. Guc- 2,Campama-J Statua O-O Catanzaro-Bar- gocrerrw 1-1, Ncvara-Cuneo 0-0, 01- bic-Pontedera 3-0, Lanciano-Viareggio 0-0, tipagliese 0-0, Formia-Lamezia 2-1 Mate- VENEZIA-UDINESE 1-1 PROSSIMO TURNO AVELLINO 15 16 5 5 6 17 23 - 9 bia-Legnano 1-0; Ospitaletto-Manlova Ponsacco-Cmtanov 1-0, Montevarch'- ra-Astrea 1-0, Pot»nza-Lodigiam 0-0, San- 1-1, Ravenna-Trento 1-1, Suzzara- Avezzano M. Rimini-Francavilla 0-1 Tera­ gii/seppese-latina 1-0, Savoia-Cerw»:ei i 7 VENEZIA: Canlato, Costi. A. Poggi, Filippini, Romano. Domenica 22/12 ora 14.30 PIACENZA 15 16 6 3 16 19 -10 Centese 1-1. Vanwe-Solbialese 0-0. mo-Prato 1-1, Vaatme-Giulianova 14 1-1,Turns-Molletta2-l Classifica. R.ivenna 19, Trento, Classifica. Carrarese 19: Viareg­ Classifica. V Lamezia 20, Lodi­ Bertoni, Rocco, Carino, Slmonlnl (81' Clementi), De Patre. LUCCHESE 14 16 3 8 5 12 14 - 9 Varese e Tom:io 18. Firenzuola gio, Pistoiese, C. di Sangro, Rimlni, V giani 19, Sangiuseppese 18. Aitarmi- P. Poggi. (12 Blasono, 13 Lizzani. 14 Rossi. 15 Bortoluzzi). AVELLINO-LECCE 17, Ospitatilo e Novara 16; Aosta e Pesaro e Montevarchi 17. Teramo e ra 17; Matera e Potenza 16, Tram Bi UDINESE: Giuliani, Oddi, Contratto, Senslni, Calori, Man­ BOLOGNA-VENEZIA BOLOGNA 14 16 4 6 6 13 16 -10 Lette 15, Vlrescr, Valdagno. Solbla- Ponsacco 15, Francavilla, Prato, Va- sceglie. Catanzaro e Formia 15. Hai dolini, Mattel, Manicone, Balbo, Dell'Anno, Nappi (81' BRESCIA-PIACENZA tese e Lecco 14, Mantova e Cuneo siese e Pontedera 14; Clvitanovese, tipag. 14, Savoia, Leonzio e Latinn Marronaro). (1201 Leo. 14Rossino, 15Vanoli, 16 Rossini). MODENA 14 16 5 4 7 16 22 -10 COSENZA-ANCONA 12, Porgocrema e Centese 11; Olbia Cecina e Poggibonsi 12; Avezzano 11, 13, J Stabia e Astrea 12, Turns 11 ARBITRO: Fabrlcatore. 2 6 11 -12 10, Suzzara 9; Legnano 7. Lanciano 10; Gubbio e Giulianova 8. Cerveten e Molletta 9, Campania 8 RETI: 51 ' Nappi, 70' De Patre. LUCCHESE-CESENA VENEZIA 12 16 8 16 Prossimo turno 22/12. Prossimo turno 22/12. Prossimo turno 22/12. Atta- NOTE: angoli 10-4 per II Venezia. Terreno in cattive condi­ MESSINA-PISA MESSINA 12 16 2 8 6 10 16 -12 Aosta-Ravenna, Contese-Varese, Avezzano-Ponsacco; Clvitanovese- mura-Formia, Astrea-Turns. Batli- zioni. Ammoniti: Carino, Oddi. Spettatori: 10.000 per un in­ PADOVA-MODENA Cunoo-Olbia; Lognano-Ospitaletto, V Pesaro: Francavilla-Pistoicse, pag -Sangiusep, Cervoton-Catan- casso di 238 milioni 245mila lire. CASERTANA 12 16 3 6 7 13 21 -12 Mantova-Lecco Pergocrema-val- Giulianova-Rimmi; Lsnclano-'.'aste- zaro, J Stabia-Savoia. Latma-A REGGIANA-PALERMO dagno, Solblatiise-Lette, Tempio- se, Montevarchl-Castolsandro, Pog- Leonzio. Lodigiani-Cdmpama. Mol- TARANTO-CASERTANA TARANTO 11 16 3 5 8 9 18 -13 Novara, Tronlo-Suzzara, Virescit- gibonsi-Gubbio: Pontedern-Cecina, tetta-Matera. Trani-Polenza. V Ld Fiorenzuola Prato-Carrarese. Viareggio-Teramo mezia-Bisceghe UDINESE-PESCARA • LECCE e PESCARA una partita In mono LUNEDÌ 16 DICEMBRE 1991 SPORT PAGINA*25 CO L'UNITA

    Sci. Il superG L'italiano conquista la quarta vittoria alla Carol Merle stagionale nel «gigante» di Val Badia Solo tredicesima VARIA La bandierina di un paletto attorno al collo la Compagnoni La francese Carol Merle (nella.foto> si è aggiudicato il se­ ma neppure il contrattempo lo ha fermato condo superG della Coppa del mondo femminile, svoltosi a Santa Caterina Valfurva, con il tempo di 1 26.96, davanti al­ l'austriaca Petra Kronberger, a 1 ' 15, e alla svizzera Heidi Zur- bnggen. a 1 '33. La nostra Deborah Compagnoni alla parten­ za con il numero 44 di pettorale, è giunta tredicesima, a oltre due secondi dalla vincitrice. Fuon la Merlin dopo l'ottimo quarto posto in gigante. Nella classifica generale sempre in testa la svizzera Vreni Schneider con 280 punti, davanU al­ l'austriaca Kronberger, 251 punti e alla tedesca Seizinger Tomba non bluffa con 238 punti. Sci fondo Al finanziere bellunese Lu­ ciano Fontana la seconda Al bellunese edizione della «sgambeda». Luciano Fontana la maratona intemazionale di sci di fondo, disputata ien la«sgambeda» mattina a Livigno sotto un Poker servito cielo limpido, sulla distanza *"""•**"**•***•"""""""""^**"******• di 35 chilometri. Fontana ha sempre condotto m testa la gara insieme a un gruppetto di atleti per poi prodursi nell'allungo finale a otto chilometri Tomba ancora un «gigante» grandioso. In Val Badia dal traguardo, infliggendo un distacco di 1 '18 al secondo ar­ ha dominato un «gigante» di grande bellezza scon­ ARRIVO LA COPPA rivalo, l'azzurro Alfred Runggaldier e I'29 al cecoslovacco figgendo la formidabile armata svizzera che ha E tra i cartelli Ladislav Vanda, giunto terzo. Maurizio De Zolt. vincitore del­ piazzato quattro atleti alla sue spalle. Il campione 1) Tomba (Ita) 2'22"73 1) Tomba punti 560 Tomba sorridente (a sinistra) la precedente edizione, è giunto sesto. 2) Accola 530 sul podio assieme olimpico ha colto la ventitreesima vittoria in Coppa, 2) S. Locher (Svi) 37/100 Con Magic Toma in campo l'asso del 3) P. Accola (Svi) 1"01 3) Girardelli 272 al grande rivale, brilla quello di Gela la quarta della stagione. Ha scavalcato Paul Accola, 4) Furuseth 242 basket Usa, Kareem Abdul ieri terzo, in classifica e prepara il classico slalom di 4) H. Pieren (Svi) 1"15 lo svizzero Paul Accola: Johnson, contro Jabar. A dare l'annuncio è 5) Heinzer 207 prosegue il loro testa a testa stato lo stesso ex giocatore Madonna di Campiglio. 5)M vortGruenigen(Svi) 1"59 6)Jagge 186 l'Aids di nuovo 6) J. Polig (Ita) 1"69 «Forza Albertone» dei Los Angeles Lakers, mo­ 7) Skaardal 183 in campo Jabar tivandola sua decisione con OAL NOSTRO INVIATO 7) R. Salzgeber (Aut) 1"92 8) Locher 180 DAL NOSTRO INVIATO l'intento di aiutare Magic RBMOMUSUMKCI 8)P.Holzer(lta) 2"17 9) Stock 160 •*"",*^"*™*""™,—^"™^^™** Johnson nella sua lotta con­ 9) C. Mayer (Aut) 10) Spampani tro l'Aids: «Vorrei aiutare Magic Johnson a far capire alla •ILA VI1J.A (Bolzano). Ha di straordinario spessore tecni­ Piccard 157 rori ed 6 finito 19°. Marc sente •I LA VILLA (Bolzano) «Quat­ cartelli dei van club legati al gente cosa sia l'Aids: riprendendo a giocare penso di poter sciato con la sciarpa. Tomba F. Piccarci (Fra) 2 "20 co, di intenso agonismo. Al­ 14) Polig 138 molto le gare che coire e si e tro anni fa era più facile. Oggi nome del campione. C'era un essere uule a questa causa». Abdul Jabar, che ha lasciato alla settima porta e finito con berto nella prima discesa, cor­ 11) S. Bergamelli 2"23 accorto che i rivali stanno rea­ vincere e molto più difficile e cartello che veniva addirittura l'attività agonistica nel 1989, ha inoltre annunciato che i suoi la testa - fortunatamente pro­ 14) R. Spampani 2 "79 15)DeCrignis 130 lizzando la grande fuga. Ha da Gela. Ce n'era uno in tede­ introiti verrebbero veisati per la ricercasu l «male del secolo», sa senza dare lutto, aveva mes­ 18) Gerosa 120 dunque si può dire che il Tom­ tetta dal caschetto - contro un so in fila Steve Lochcr (^cen­ 22) L. Pesando 3"58 fatto una cosa che non fa mai: ba di oggi sia migliore di quel­ sco: una valle dell'Alto Adige ma non ha potuto precisare in quale squadra verrebbe tes­ palo e attorno al collo gli si è 24) R. Pramotton 4"21 31) Ladstaetter 85 ha voluto strafare ed e parso salutava Alberto Tomba. Mai serato: «Forse - ha aggiunto - non ho più il talento di giocare avvolta, a mo' di foulard, una tesimi), Josef Polig (38), Paul lo di ieri» Il dominatore del «gi­ Accola (40) e il grande Marc 40) Senigagliesi 65 un principiante. gante» è assediato da decine di visto un cartello in tedesco au­ in un quintetto Nba, occorre attendere e vedere se sono an­ bandierina. Non s'è trattato di 41)Pesando 63 Tra i primi 15 si contano sei gurare buona fortuna ad Al­ cora in grado». un guaio grosso ma quando e Girardelli (59). Una classifica Non qualificati: A. Seni- giornalisti. Dice che nella se­ da thrilling. 42) Bergamelli 62 svizzeri - due dei quali, Marcel conda discesa si era quasi con­ berto Tomba. passato al rilevamento inter­ gagliesi e M. Belfrond. 43) Ghedina 61 Sulliger e Marco Hangl. mollo Barcellona '92 749 persone provenienti dal­ medio aveva perso tutto il van­ Paul Accola aveva commes­ vinto di non farcela. «Poi però In fondo è attorno alla Gran le diverse regioni dell'ex taggio accumulato nella prima so l'errore di correre alla ma­ Ritirato: F. DeCrlgnis. 49) Polig 50 giovani - e cinque azzurri. Di­ mi son dello che dovevo vince­ Risa c'erano 35.000 spettatori, screto Sergio Bergamelli, lon­ Squadra unica Unione formeranno la dele­ discesa su Steve Lochcr dal niera di un discesista, molto re e mi son sentito colmo di 30.000 dei quali paganti. Molti gazione sovietica alle olim­ quale era lontano 24 centesi­ tano dall'efficienza di Park City erl'Urss raccolto, e nel tratto piatto l'a­ Roberto Spampatti, irricono­ una grinta infinita. E infatti dal di loro sono rimasti per ore coi piadi di Barcellona del 1992. mi. E II si £ visto Tomba in tutta veva pagata a caro prezzo. nlstro allenandosi prima della a tanto, anche perché ai tempi punto dove veniva rilevato il piedi nella neve, pazienti, in­ Bo dell'Ucraina Lo ha detto il viceministro la sua grandezza: si 6 ripreso II scibile Alberto Senigagliesi, Nella seconda mancheW giova­ gara - si era gettata nella batta­ di «Ingo» la concorrenza era bravino Patrick Holzcr Steve lempo intermedio, ho scialo domiti, in un gelo che allunga­ ^^^^^^^^^^^^^^ sovietico dello Sport, Anato- tempo perso e ha vinto con glia esprimendo una forza col­ meno viva. Ora, alla vigilia del va dita crudeli nelle ossa. Della •••••«••••••••«••••«••«•••••••••••««•••«••••» ly Kolesov, presente a Bar­ quasi quattro decimi. ne svizzero ha sciato meglio Locher, vallesano come Pirmin come so. Il tifo? SI, mi aiuta ma ma il campione olimpico ieri lettiva e individuale straordina­ classico slalom di Madonna di non troppo. Non hai quasi il gara non vedevano quasi nien­ cellona con una delegazione del Comitato olimpico dcl- ria. Ci voleva un campionissi­ Campiglio, Alberto è in cima Zurbriggen, si sta nvelando l'e­ Alberto Tomba sul tracciato era Invincibile. Quando Alber­ rede di Jojo Gaspoz. Gli au­ tempo di sentirlo». te, e capiamo giusto quel che l'Urss: «Le condizioni - ha affermato - saranno quelle che il bellissimo della Gran Risa ha mo per domare quell'armata alla Coppa con 30 punti su sentivano dall'altoparlante. Ciò fisserà nella riunione del 10 Marzo a Losanna». Kolesov fatto impazzire 35 mila spetta­ to si è presentato al canccllet- fantastica. E il campionissimo Paul Accola. E gli altri sono striaci continuano a rimediare L'ambiente del «gigante» ha inoltre aggiunto che verrà fatto di tutto per risolvere gli at­ tori, gente che ha saputo di­ to. mentre il boato colmava la l'ha domata. molto lontani, forse troppo. pessime figure. Il giovane Ebe- nella valle stretta e luminosa Non hanno visto Paul Acco­ tuali problemi economici. Da Kiev è intanto giunta la presa ventare paziente e che ha im­ valle, la classifica era da brivi­ Alberto Tomba ha mostrato Ole Christian Furuseth sulla rharter. campione del mondo ieri mattina era semplicemen­ la e Albero Tomba abbrac­ di posizione del Parlamento ucraino, che si e rivolto al Ciò parato a rispettare Paul Acco­ di: quattro svizzeri ai primi un'efficienza incredibile: in sei •Gran Risa» ha subito una di «supergigante» e di combi­ te incredibile. I cartelli erano ciarsi alla fine di quella corsa per poter schierare una squadra indipendente dal quella la. E135 mila e le legioni di ap­ quattro posti. L'armata elveti­ corse quattro vittorie e due se­ sconfitta umiliante e Marc Gi­ nala, non riesce a concludere cosi tanti e si stentava a contar­ fantastica. Hanno saputo dallo dell'Urss. passionati - o di curiosi - che ca, che pure aveva perso Urs condi posti. Nemmeno il gran­ rardelli dopo una prima disce­ una gara. La grande squadra li. E comunque erano più di speaker che Alberto aveva vin­ hanno popolato I salotti televi­ Kaelin / lacerazione dei lega­ de Ingemar Stenmark, il re dei sa eccellente è inciampato in che vinceva dappertutto sente 150. mai vista una cosa simile. to e hanno levato alto il coro Torneo di Nancy La quasi totalità degli scher­ sivi hanno assistito a una corsa menti crociati del ginocchio si- pali larghi e stretti, era riuscito una serie impressionante di er- molto la mancanza di Nicrlich. C'erano gli ormai tradizionali della gioia. OR.M. mitori presenti al torneo di Scioperano gli Nancy, valido per la Coppa sciabolatori del mondo di sciabola, ha ri­ fiutato di gareggiare a causa Tennis. Wheaton batte Chang nella finaledell a Coppa Grande Slam Motor Show. «Memorial Bettega» a McRae su Subaru Materiali scadenti dei materiali scelti dajfli ox. -...'.,'.', ',.i...l.'~, ,,' ^ganlzzaioirULó.«sciopero»"ò mmÈÉm-lM—**tÉm**Èt—ÉÉÉÉÉ» sla(0 mess0|^niano dagli sciabolatori polacchi, spagnoli, tedeschi, bulgari e italiani. Alla prova hanno finito cosi per prendere parte solo i france­ Dollari a palate per tre set Il Rally da salotto si, i russi e gli americani. Pattinaggio L'italiano Hugo Hemoff ha migliorato il primato mon­ •I MONACO DI BAVIERA La Becker, attuale numero 3 del nisti In forma all'inizio dell'an­ ••BOLOGNA. Il Motor Show lo valido pilota da rally negli nostra monoposto. Finora non Record mondiale diale dei 500 metri in pista seconda edizione della «Cop­ mondo e re d'Australia, e Ste- no, di fatto abbiano concluso si è chiuso ieri a Bologna con anni 60. «Nel '92 disputerò credo che si sia raggiunto que­ di velocità per corta di pattinaggio veloce pa del grande slam» e andata fan Edberg, trionfatore agli US la stagione ben prima di di­ un bilancio più che attivo, con quattro gare del mondiale con sto risultato. È una condizione nel corso della preolimpica allo statunitense David Whea­ open e primo nelle classifiche cembre. l'ennesimo record di affluenze la Subaru - ha detto, festeggia­ basilare per cercare di miglio­ l'azzurro Hernoff di «short track» che si svolge ton che ha superato in soli tre del computer, con l'aggiunta Dei 16 protagonisti della (più di un milione di visitatori) to da almeno 100.000 persone rare». Cauto, il milanese, spe­ ad Aosta. Con il tempo di set il connazionale Michael di André Agassi finalista a Pari­ Coppa '91 solo Couricr, Stich, ma anche con una doccia -. Quel che conta è fare espe- cie ora che comincia a sentire 44'45. Hernoff ha ritoccato Chang. La manifestazione te­ gi. Resta comunque II torneo Lendl e Forge! ricnlravano tra i fredda per la squadra Lancia, nenza, anche se non mi aspet­ tanta pressione attorno. «SI, in­ di un centesimo di secondo il limite precedente che era sta- desca non ha ancora una pre­ più ricco del mondo: 6 milioni top ten mentre altri erano pa­ che certo non ha festeggiato tavo questo crollo delle Lan­ credibile questo pubblico, an­ to stabilito dall'altro italiano Orazio Fagone il 15 gennaio cisa identità nel panorama di dollari di monlepremio (2 al recchio indietro sia per quanto nel migliore dei modi il titolo cia». Scortato da una decina di che se mi sento di redarguire 1988 a Budapest. tennistico intemazionale; or­ vincitore). Tanti denari che lo iridato rally. Ne) classico «Me­ energumeni 6 arrivato anche in un certo senso gli italiani al riguarda la la forma che per la morial Bettega», sono saliate ganizzata in contrapposizione scorso anno la maggior parte classifica. Alcuni match sono Ivan Capelli. «Le prove che ho volante. Nessuno sulle auto­ Motonautica Un altro record mondiale e con le ATP finals (ex-Master) delle defezioni dipese da moti­ entrambe le Delta, prima quel­ sostenuto a Barcellona non so­ strade sta a destra. Quella vie­ andato a aggiungersi al pai- comunque risultati tecnica­ la di Biasion, eliminata nei ne considerila la corsia del di­ Record mondiale disputate appena due settima­ vi etici: «Ci hanno presi per mente validi: su lutti la semifi­ no state indicative - ha spiega­ mares di Adriano Panatta, ne fa a Francoforte, la Coppa prostitute!», esclamò arrabbia- quarti di finale dalla Ford di to il ferrarisla -. Il maltempo ha sonore. Mediamente guidano nelle vesti di pilota di bolidi nale vinta da Chang 9-7 al Alex Florio, poi quella di .Iurta bene, ma hanno poco rispetto dell'ora per del grande slam dovrebbe nu- tissimo il monello John McEn- quinto combattutissimo set su azzerato ogni iniziativa. Quel sull'acqua- Il capitano di Kankkunen, regolato dalla degli altri». Presente al Motor Adriano Panatta Coppa Davis ha battuto ieri il nirc i tennisti che hanno carat­ roe. Altri sono i problemi per il Ivan Lendl. Il -cinesino» però Toyota di Duez. Il finnico si e che conta e smettere di parla­ terizzato i quattro tornei più decollo. Innanzitutto il caratte­ re, sperando di andare in pista Show, Ira i tinti big del motori­ primato dell'ora portandolo ieri 6 stalo superato da Whea­ consolato battendo in una sfi­ smo intemazionale, anche a Kml60,936, contro ì importanti della stagione: Au- re di pura e semplice manife­ ton, più completo, dotato di da dall'esito già scontato il pi­ il più presto possibile con la Jean Comtzem, responsabile stralian Open, Roland Garros, stazione (non si assegnano miglior servizio e nettamente nuova «644». In settimana pro­ 135,570 del vecchio primato di Eugenio Molinari che resiste­ lota della Ferrari Jean Alesi. A del programma F.l Renault. va da 15 anni. Panatta ha pilotato un trimarano costruito da Wimbledon e Flushing Mea- punti validi per l'AT.P.); l'ec­ superiore nei colpi al volo. stupire tutti è slato il venti­ vo la vecchia 643 a Fiorano, «Alla Ferrari cominciano a par­ dows. Ma gli assenti sono stati cessivo arco di tempo che se­ Davvero niente da lare. poi a metà gennaio penso che Fabio Buzzi e dotato di un motore biturbo diesel seatck di treenne scozzese Collln Mcrae. lare un pò meno - ha detto tra 8200 ce. più celcbn dei presenti e, tra para la Coppa dal primo tor­ che con la Subaru ha vinto di saremo a Imola. Mi sono stati il serio e il fiiccto -. Quando si coloro che a Monaco non figu­ neo dello slam (gli Australian Finale Grande Slam Cup: affidali importanti test riguar­ David Wheaton ( Stati Uniti) pochissimi millesimi sulla Ford comportane cosi, vuol dire ravano, c'erano ben due vinci­ Open si disputano in gennaio) di Cunico, È un figlio d'arte, danti il propulsore. Dobbiamo che qualcosa di valido lo stan­ tori di tornei «pesanti»: Boris con la conseguenza che i ten­ batte Michael Chang ( Stati cercare il limite estremo della ENRICO CONTI Uniti) 7/5.6/2, 6/4. David Wheaton Mcrae, suo padre Jimmy è sta­ no facendo» D Lo. Ba. Moto. Giacomo Agostini guiderà il team Cagiva per lanciare la sfida Rugby. Padova insegue nrresistibUe-Mediolarwm > Nome da Guinness dei primati Petrarca mete a go-go contro i samurai delle due ruote aspettando il caldo derby Il quindici volte campione del mondo Giacomo goni, date le circostanze pro­ na di gesure meglio il proprio •• ROMA La vittoria schiac­ Agostini prende le redini della Cagiva nel motomon- babilmente non bene accetti, lavoro.- prosegue Agostini - ciante del Petrarca . ora solo al SERIE Al diale della 500 proprio mentre Marco Lucchinelli la­ a Giacomo Agostini va il diffici­ mentre il repartocorse , che re­ secondo posto, i successi di le compito di comandare la sta a Varese, avrà più spazio tutte le squadre inseguitrici ad Mediolanum Milano - Iranlan L. S.Donà (g.ieri) 18-11 scia il suo posto alla Ducati nel mondiale Superbike. C'agiva nel suo 13° assalto al per la progettazione e lo svi­ eccezione del Delicius Parma, Nasce una nuova organizzazione e una struttura più motomondiale della 500. Ago luppo dei nuovi mezzi». Ago sconfitto nello scontro diretto Lloyd Italico Rovigo-Delicius Parma 37-12 potente per battere finalmente i giapponesi. I piloti non 6 uno sprovveduto, pos­ per una volta non porta via il dal Lloyd Italico Rovigo, e la Ecomar Livorno - Cadej Bilboa Piacenza 11-15 sono sempre il californiano Eddie Lawson e il brasi­ siede esperienza e capacita posto a nessuno, perché dopo prima affermazione stagionale Amatori Catania - Petrarca Padova 4-30 liano Alexandre Barros. tecniche, ha «firmato» come la fine del rapporto con Virgi­ del pasta Jolly Tarvisium han­ Pastajolly Tarvisium-Scavolini Aquila 22-6 team-manager tre successi nio Ferrari nel dicembre 1990. no caratterizzato l'ottava gior­ Sparta Informatica - Benetton Treviso 19-20 mondiali di Eddie Lawson, nel la Cagiva corse non ha avuto, nata del campionato di rugby. 1984, 1986 e 1988, sempre per in pratica, nessun direttore I padovani si sono imposti CARLO BRACCINI la 500, ma dopo il clamoroso sportivo, fatto salvo l'eccellen­ d'autorità' soprattutto con il Classifica: Mediolanum 16 Punti; Petrarca 12; Iranian, divorzio da Luca Cadalora alla te lavoro svolto dal responsabi­ pacchetto di mischia, sull'A­ •• MILANO «Morto un papa chinelli, direttore sportivo del­ fine del 1990, il suo impegno si le tecnico Fiorenzo Fanali. A matori Catania . Anche i rodi­ Benetton, Lloyd, Bilboa 10; Delicius 8; Scavolini 6; se ne fa sempre un altro». La la Ducati, l'azienda del gruppo era fortemente ridotto e i suoi differenza di Ferrari, pilota ge­ gini, che domenica prossima Amatori Catania, Sparta Roma 5; Ecomar, Pastajolly 2. massima 0 di quelle suggerite Cagiva impegnata con succes­ rapporti con la Yamaha (casa niale ma non sempre con il ne­ affronteranne > fuon casa il der­ dalla saggezza popolare roma­ so nel mondiale Superbike. alla quale Agostini era fedele cessario senso pratico, Agosti­ by con il Petiarca, hanno vinto na mentre a chiamare Giaco­ Cosi, mentre il quindici volte dal 1974) inevitabilmente raf­ ni ha i piedi fin troppo piantali agevolmente con il Delicius mo Agostini alla guida del campione del mondo di velo­ freddali. «Dai giapponesi ho sulla terra: «Io avaro? Ma scher­ (37-12), riscattando cosi' le SERIE A2 team Cagiva nel motomondia- cità si insediava ai vertici della imparato molto - ammette ziamo. SI. lo ha detto una volta Giacomo Agostini con la nuova divisa Cagiva cattive prestazioni dei lumi Ic della 500 e stata la saggezza, squadra corse Cagiva, la stella meno spicciola ma certo assai Agostini - e corcherò di trasfe­ Cadalora, ma era un momento precedenti. Più' equilibrate le Off. Savi Noceto-Zagara Catania ,..',, 18-15 di «Lticky» (questo era il so­ rire alla Cagiva l'organizzazio­ difficile e poi siamo rimasti ot­ partite vinte dalle altre due In­ r più mirata, dei fratelli Casti- Bat Tende Casale-Blue Dawn Mirano 18-19 ghoni. litolari del gruppo Cagi­ prannome del pilota spezzino ne e la metodicità che ho ap­ timi amici». contratto miliardario (si parla­ ma menta un'altra possibilità, seguitoci, il Bcnetton, che do­ va. Quello che invece Claudio che vinse il titolo della 500 nel preso in questi anni. La profes­ Sulle 500 in versione 1992 va di quattro milioni di dollari perche dal suo arrivo la Cagiva po un primo tempo chiuso sul Cus Roma-Belluno 32-12 e Gianfranco C&stiglioni non 1981) finiva irrimediabilmente sionalità, ne sono sicuro, non Ago ritroverà l'asso california­ per due stagioni), «Vincerò al­ C591 ha (atto passi da gigante, 10-10 ha conquistato per un Originai Marines Napoli - Lazio SweetWay 12-15 potevano prevedere era che la nella polvere, lasciando incre­ manca» Tanto |>or comincia­ no Eddie lawson e il giovane meno un Gran premio entro arrivando sul podio in due oc­ soffio il suo secondo successo Paganica-OlceseTitanusThiene 6-34 duli e sgomenti migliaia di ap­ re, la squadra corse abbando­ esterno sul campo dello Sparta nomina del grande campione brasiliano Alexandre Barros, l'anno - aveva giurato solen­ casioni Brescia-FlyFlotCalvisano 9-15 bergamasco (il -Mino»del mo­ passionati e soprattutto chi. na lo stabilimento della Cagiva entrambi riconfermati. Per nemente Lawson - e per il E ora7 Agostini non si fa illusio­ Roma (19-20) e del Bllboa tociclismo nazionale) seguis­ come i fratelli di Varese, aveva a Varese per andare ad occu­ l-awson la promessa è sempre 1992 si può parlare di titolo ni ma punta in alio lo slesso: Piacenza. Il Pasta jolly ha otte­ se d. pochi giorni la clamorosa dato fiducia a «eavallo pazzo» pare una struttura autonoma, la stessa fatta lo scorso anno, mondiale!». Eddie ha fallito, «Niente promesse, nello sport nuto davanti ai tifosi di casa i Classifica: Originai Marinese 11 Punti; Lazio, Zaga­ notizia dell'arresto per traffico Lucchinelli. Sgomberando il alle porte di Hcrgamo. -Questo quando i Castiglioni lo strap­ più probabilmente si e lasciato come nella vita e meglio che suoi primi due punti in classifi­ ra, Noceto 10; Casale, Calvisano, Mirano 9; Cus Ro-' di stupefacenti di Marco Luc­ campo da altri possibili para­ permetterà alla squadra ester­ parono alla Yamaha con un trasportare dall'entusiasmo, siano solo i fatti a parlare» ca. ma8; Brescia7; Belluno, Thiene6; Paganical-, PAGINA 2L'UNITA6 SPORT LUNEDÌ 16 DICEMBRE 1991 Sconfitte eccellenti e classifica immutata nel taccuino della serie Al

    A Varese la Knorr si arrende all'ultimo secondo di fronte alla Ranger PHONOLA 71 RANGER 83 USKET Ne approfitta la Philips che supera in trasferta Livorno e avvicina il vertice TRAPANI 69 KNORR 81 PHONOLA. Thompson 20. RANGER. Conti 10, Mene­ E Gentile 13, Esposito 24. Riz­ ghln 3, Caneva 13, Vescovi 8, Battuta d'arresto anche per la Scavolini in casa della Robe di Kappa zo 2, Brambilla B, Donadom Savio 4, Calavita 6, Wilkins 8, 2, Avent 2, Fazzi, Tutano, Ari- Theus 31, Di Sabato n.e.. clllofton.e.. Bottelli n.e. TRAPANI. Shasky 10, Tosi KNORR. Brunamonti 12, Al/Risultati A2/ Risultati 11, Favero 1, Alexis 20, Piaz­ Romboli, Coldebella 8, Dalla za 14, Martin 13, Mannella, Vecchia, Zdovc 19, Binelli 15, Wennington 8, Morandotti 7, 13* giornata 13* giornata Schluderbacher n.e., Romeo n.e.. Strozzerà n.e. Cavallari, Bon 12. ARBITRI. Facchini e Guerri- ARBITRI. Duranti e Baldini. PHONOLA 71 94 MAJESTIC ni. NOTE. Tiri liberi: Ranger 24 TRAPANI 69 SIDIS 92 su 34; Knorr 24 su 28. Usciti Rìde solo Milano NOTE. Tiri liberi: Phonola 16 per 5 falli: Coldebella, Mo- BENETTON 71 BREEZE 85 su 21 ; Trapani 20 su 29. Usciti randotti e Conti. Spettatori: CLEAR 79 NAPOLI 74 per 5 falli: Avent, Rizzo e To­ 4 000. L. LIVORNO 86 TURBOAIR 86 si. Spettatori: 4.200. PHILIPS 93 KLEENEX 85 il punto FILANTO 74 L LIVORNO 86 ROBE DI KAPPA 101 LOTUS 108 Canestro alla sirena Vincent isolato: TICINO 71 SCAVOLINI 91 SCAINI 70 PHIUPS 93 FILANTO. Bonamico 10, Cec- GLAXO 82 TELEMARKET 103 Alla ricerca L. LIVORNO. Busca 9, De Pic­ carelli 3, Montasti 7, Fuma­ 92 REX 89 IL MESSAGGERO Il vero volto di Theus vita dura da ex coli 2, Ragazzi 19, Vincent galli 7, Fusati n.e., Codevilla RANGER 83 B. SARDEGNA 84 del Kucoc 19. Rolle 12, Carrera 11, Forti 7, Casadei n.e., Di Santo, Me KNORR 81 PANASONIC 101 14, Sonaglia, Diana n.e., Rat- Adoo30,Corzlne10. strega la capolista smarrito E Riva si diverte f A&lA fi O TICINO. Lasi 3, Visigalli n.e.. FILANTO 74 MANGIAEBEV 110 PHILIPS. Pittis21, Rogers 11, Soilrlni, Vidili 15, Bucci 2. Pa­ TICINO 71 BILLY 95 Dawkins 10, Riva 24, Pessina stori 1, Portesani 7, Bagnoli l FERNET BRANCA 84 CERCOM 68 FABIO ORLI **• Coppe, campiona­ PAOLO MALVENTI 2, Montecchl 20, Baldi 2, Bla- n.e., Lampley 12, Kornot 31. STEFANEL 75 MARR 70 to, campionato. Coppe. Il si 3. Alberti n.e. ARBITRI. Cazzaro e Zanca- •Vi VARKSK. Quella Ira Ranger far soffrire la difesa bolognese, logorante viavai delie •• LIVOKNU La Philips Mila­ berarsi al tiro. Vincent reste ARBITRI. Belisario Tullio. nella. e Knorr era, nelle previsioni, la per più di una occasione ave­ •big» del nostro basket co­ no torna ad espugnare il Pala­ l'ultima pedina livornese per NOTE. Tiri liberi: L. Livorno 8 NOTE. Tiri liberi: Filanto 10 partila delle rivincite; di Ironie vano in mano la palla [>er il mincia a produrre i suoi sport livornese di Via Allendc risolvere le situazioni ingarbu­ su 15; Philips 26su 34. Usciti su 15; Ticino 12 su 14. Uscito A1/Classifica A2/Classifica una squadra ampiamente in vantaggio, dopo avere ultima­ effetti di logoramento. La dopo la vittoria scudetto di due gliate quando l'attacco corale per 5 falli: Carerà, Rolle e per 5 falli: Portesani. Spetta­ crisi e un'altra, dall'alto del suo to la nmonta. Wilkins, fino a riprova migliore sono i ri­ anni fa. Ui squadra eh Mike stecca. Nel secondo tempo, Busca. Spettatori: 4.000. tori: 4.000. Punti G V P Punti G V P primo posto, clic la guardava quel momento inesistente, ri­ sultati di questa 13" di D'Anioni lo ha fatto mostran­ grazie ancho ad una ottima di­ altezzosa. È finita, con un lina­ trovava orgoglio e coraggio per campionato con ben tre do, oltre ad un tasso tecnico fesa di Piltis, per l'americano di ROBE DI KAPPA 101 F. BRANCA 84 KNORR 22 13 11 2 LOTUS 24 13 12 1 io in (otofinish, con la vittoria segnare da sotto, dall'altra par­ delle quattro formazioni indiscutibilmente superiore al­ Livorno ci sono slate poche te nspondeva sempre e solo palle giocabili ed i suor 19 pun­ SCAVOLINI 91 STEFANEL 75 PHILIPS 20 13 10 3 22 13 11 2 dei 'poveri»; 83 a 81 è il pun­ di vertice finite ko. La ca­ la fonnazionc livornese, anche PANASONIC capitan Brunamonti che, dopo ti finali - ben al di sotto del suo teggio finale infatti in favore polista Knorr ha incassato una grinta agonistica insolita. ROBE DI KAPPA. Milani 8. F. BRANCA. Cavazzana 6, SCAVOLINI 18 13 MARR aver visto andare avanti gli av­ standard abituale - lo dimo­ 9 4 18 13 9 4 dei varesini della Ranger. la seconda sconfitta della Davanti ad una pressing ordi­ Della Valle 16, Zamberlan Aldi 4, Zani 10, Oscar 37. versari, rimetteva ancora tutto strano. Da parte dei milanesi, Theus ha deciso l'incontro con stagione sul campo della nato nei momenti cruciali da 11, Bogliatto 4, Abbio 12, Ne­ Lock 16. Del Cardia 4, Minel- BENETTON 18 13 9 4 BREEZE 16 13 8 5 in parità (61 a 61 al 9). Ci vo­ oltre a Riva vero cecchino dal­ tutto il suo talento: dopo avere Ranger. Ce da dire che i D'Anioni, l'inesperienza di li. Maseni 5, Monzecchi 2. leva tutto l'estro di Roggie la linea dei 6 metri e 25, si è gro, Prato 3, lacomuzzi. Ma- R. DI KAPPA 14 13 7 6 KLEENEX 14 13 7 6 spaccato in due la difesa av­ bolognesi meritano l'ono­ Emiliano Busca, il giovane play Gabba n.e. Theus per risolvere la situazio­ messo in mostra un buon Mon- gee34,Hurt13. versaria per tutti i quaranta mi­ re delle armi avendo ce­ livornese, si e latta vedere con STEFANEL. Meddleton 26. L. LIVORNO 14 13 7 6 MAJESTIC 14 13 7 6 ne: la palla dell'uno più uno tecchi - determinante la sua ARBITRI. Pozzana e Pascot- nuti, Theus si e preso anche il duto soltanto sul suono alcune palle perse e tradotte in to. Pilutti 10, Fucka 12, De Poi, PHONOLA 14 13 TURBOAIR non scottava nelle mani dell'a­ precisione al tiro dalla lunetta 7 6 14 13 7 6 lusso, allo scadere eli sirena, di della sirena dopo un fina­ punti pesanti da Pittis e Mon- NOTE. Tiri liberi: Robe di Bianchi 8, Meneghin 10. Can­ mericano che all'11' riportava nei momenti decisivi - e in tarello 2, Sartori 6, Pasguato MESSAGGERO 12 13 6 7 SCAINI 14 13 7 6 realizzare l'ultimo importantis­ avanti i suoi, La Knorr batteva le punto a punto. Senza tocchi. Uvorno perde, cosi, per possesso di quella lucidità ne­ Kappa 24 su 35; Scavolini 10 simo e decisivo tiro sulla faccia attenuanti, invece, la bat­ la seconda volta in casa, e con su 15. Usciti per 5 falli: Costa, n.e., Stefani n.e. CLEAR 12 13 in testa ma stringeva i denti, cessaria ad amministrare un ARBITRI. Zanon e D'Este. 6 7 SIDIS 12 13 6 7 di nun Brunamonti prostrato ai tuta d'arresto casalinga la terza sconfitta consecutiva Magnifico e Abbio. Spettato­ con Binelli andava a segno più vantaggio di dieci lunghezze a NOTE. Tiri liberi: F. Branco GLAXO 12 13 6 7 B.SARDEGNA 10 13 5 8 suoi piedi. Cominciavano con volte vicino a canestro e si arri­ della Benetton nell'antici­ viene nsucchiata in classifica tre minuti e trenta secondi dal ri: 4.200. un lungo tira e molla i quaran­ po di sabato contro la da Caserta, prossima avversa­ 24 su 28; Stefanel 7 su 13. vava cosi alla volata finale termine quando i livornesi ave­ Uscito per 5falli: Cavazzana. STEFANEL 10 13 5 8 MANGIAEBEVI 10 13 5 8 ta minuti; prima un parziale Clear. Per Treviso e il se­ ria dei livornesi, e da Torino, sull'81 pari. La palla era gioca­ vano in panchina, per raggiun­ GLAXO 82 Spettatori: 3.000. RANGER 10 13 5 8 BILLY 10 13 5 8 positivo per i padroni di casa. la dall'americano, che, in en­ condo stop consecutivo e, Per due volte la Philips Milano to limite di falli, l'ottimo Carra­ Rispondeva Bologna con un trala, dava un confetto a Cala- quel che e peggio, la ha provato ad allungare e ra ed Elvis Rolle. Due bombe Il MESSAGGERO 92 TICINO 10 13 5 8 TELEMARKET 10 13 5 8 parziale altrettanto importante squadra biancovercle chiudere l'incontro, sia nel pri­ BENETTON 71 vita per la conclusione: il tiro consecutive di Busca e Vincent GLAXO. Brusamarello 28, frutto invece del lavoro di sembra vittima, Kucoc in mo tempo che nel secondo, e F. BRANCA 8 13 4 9 CERCOM 8 13 4 9 però sbagliato, preda del rim­ riaccendevano le speranze dei Bonora, Savio 16, Kempton CLEAR 79 squadra. Il duello nel duello, per due volle Livorno si è fatta balzo offensivo dello stesso testa, di una preoccupan­ livornesi, ma Milano ammini­ 7, Minto 7, Moretti 7, Gallina- FILANTO 8 13 4 9 NAPOLI 8 13 4 9 quello tra l'americano varesi­ Calavita che consegnava il pal­ te involuzione. Infine la sotto con grande ardore agoni­ strava la palla con grande (Giocata sabato) ri, Scnoene 17, Froslnl n.e., BENETTON. Mian, lacopini P. TRAPANI 8 13 3 10 REX 4 13 2 11 no e lo sloveno bolognese, fa­ lone al suo leader carismatico. sconfitta della Scavolini. stico, ha rimontato ed e andata esperienza fino al suono della Laezza n.e. ceva subito vedere i fuochi Theus si guardava per terra, ai in vantaggio anche di otto lun­ sirena. 20, Kukor 19, Colladon, Pe­ In questo caso il verdetto IL MESSAGGERO. Mahorn d'artificio; canestri a ripetizio­ suoi piedi aveva Brunamonti, ghezze. lacani 7, Generali 2, Vianini può essere assolutorio 14, Bargna 2, Croce. Fantoz- scivolato e lasciava cosi scoc­ Soddisfazione di D'Antoni a 12, Morrone, De Negro 11, ne, prodezze da entrambe le per... insufficienza di pro­ Ma se Riva, da una parte, zi 16, Premier 17, Avenla 4, care il tiro della vittoria. La pal­ fine partita, il quale ha dichia­ Mayer. Al/ Prossimo turno A2/ Prossimo turno parti fino a quando l'equilibrio ve. La Robe di Kappa ave­ riusciva ad approfittare dei Nlccolal 20, Radja 12, Attrula la s'insaccava nella retina ralo di avere visto la sua forma­ CLEAR. Buratti, Tonut 19, non si spostava a favore dei va combinato lo slesso 7, Lulli n.e. quando la sirena fischiava la fi­ blocchi che la squadra opera­ zione reagir*! alla sconfitta ma­ Rossini 8, Gianolla 17, Cald- bolognesi che, con un parziale scherzetto alla Knorr e. ARBITRI. Paronelll e Zeppel­ Domenica 22/12 Domenica 22/12 ne delle ostilità: era un 83 a 81 va per lui. dall'altra, nel duello dritena in Coppa Europa, men­ well 16, Gilardi, Mannlon 19, di 8 a 0, al termine del primo tutto sommato, il lavoro di in Phlllpa-Robe di Kappa; Sidls-B. Sardegna; Napoli - che valeva davvero doppio e a distanza che aveva in sé an­ tre da parte di Rusconi vi è sta­ Bianchin.e. tempo, recuperavano dieci Bucci merita di essere giu­ NOTE. Tiri liberi: Glaxo 13 su Knorr-Scavollni; Il Messag­ Bllly; Majestic-Panasonlc; che la Ranger consegnava ai che elementi polemici. Jay ta l'ammissione della superio­ ARBITRI. Maggiore e Teotlli. gero-Filanto; Benetton Gla­ Kleenex-Scalni; Turboair- punti di vantaggio. Nella ripre­ dicato nel lungo periodo. 16; Il Messaggero 13 su 18. suoi tifosi con una danza del Vincent doveva fare tutto da rità dei milanesi anche se il NOTE. Tiri liberi: Benetton 5 xo; Stefanel-Clear; L. Llvor- Lotus: Telemarket-Man- sa però era tutta un'altra musi­ OM.V. Uscito per 5 talli: Radja. su IP,, Clear 26 su 36. Usciti 1 , suo eroe davanti al purtorre. • • solo. Per lui, Dodo Rusconi, coach livornese recrimina per no-Phonola; Ranger-F. giaebevi; Rex-Cercom; ca: gli esterni varesini trovava- Spettatori: 3.800. per^ialli: Pellacani, Vianini -il IH nhn' 'Dlorii li IKO non ha inventata'glochi parti­ le troppe palle perse a causa Branca; Trapani-Ticino. Marr-Areslum. no laprifcisione necessaria per, colari che gli contentano dt\\ki » lacopini. Spettatori'4.^68. v«l .ill'iii'tlAnl »'i ili il'" Grande prova dell'Olio Venturi che in soli quattro set si è sbarazzata degli ospiti di Cuneo grazie all'ottima prova dei suoi stranieri che non hanno avuto problemi a superare il muro avversario MAJESTIC 94 TELEMARKET 103 0LLEY SIDIS 92 REX 89 Va MAJESTIC. Boselll 2. Man- TELEMARKET. Mazzoni 14, delll 2, Morlnl 12, Esposito Cagnazzo 2, Ossei 10, Paci 12, Vitellozzi, Corvo 11, Po- 8, Plummer 16, Bonaccorsi Ganev manda in vacanza l'Alpitour tracchi n.e., Farinon n.e., 15, Smith 38. N.e.: Colonna, Klng17.Mitchell38. Agnesl, Troiano. dello scatenato Lubomir Ga­ SIDIS. Ottaviani n.e., Vlclnel- REX. Pozzecco 4, Daniele 8, A1/Risultati OLIO VENTURI-ALPITOUR 3-1 II 6, Lampertl 3, Boesso 7, A2/Risultati nev, indubbiamente il mi­ Bettarinl 13, Zarotti, Brignoli Londero 13, Reale, Cavaz- glior giocatore dell'incontro 24, Curcic 14, Gaze 26. N.e.: 13* giornata (15-12; 15-9:9-15; 15-11) zon 6, Casoli n.e., Solomon 16* giornata e dello slavo Zarko Petrovic. Sorrentino, Crlsafulli e Nobi­ OLIO VENTURI: Ganev 27 punti e 33 cambi palla: Petrovic 31,Blnlon26. MESSAGGERO Ravenna 3 FOCHI Bologna 3 le. 8 + 21; Berengan 0+1; Del Federico 1 + 1; Mascagna 2 + 6; I primi due set, molto tirati ARBITRI. Grossi e Colucci. SISLEY Treviso 1 QIVIOl Milano 2 Mazzall 0 + 6; Selvaggi; Cuminetti 1 + 0; Castellano 2 + 8; Ba­ nei punteggi, soprattutto per ARBITRI. Pallonetto e Plezzi. 12-15/15-6715-8/15-6 17-1B/1B-14 11.1S/1I-1S/1M4 NOTE. Tiri liberi: Majestlc 28 datalo 0 +1. AH. Lozano. i molti cambi palla che han­ su 35; Sldie 21 su 24. Usciti NOTE. Tiri liberi: Telemarket CARIMONTE Modena 2 PREPR. Emilia MONT.ECO Ferrara ALPITOUR: Bellini 2 + 3; De Luigi 3+14; Gallla4+12; Mcntoan no contraddistinto la prima per 5 falli: King e Binlon. 17 su 19; Rex 7 su 10. Spetta­ BRESCIA 3 4 + 10; Mantovani 6 + 8; Stelmach 0 + 6; Urnaut 9 + 15; Valsania tori: 1.000. 15-9/14-16/16-17/15-6/7-15 ifnavuivifrfrriK ora di gioco, venivano vinti Spettatori: 1.000. JOCKEY FAS Schio 1+0. AH. Blaln. dall'Olio Venturi che condu­ CHARRO Padova 3 MOKA RICA Forlì ARBITRI: Zucchi (Fé) eSuprani (Ra) ceva sempre in vantaggio e B. SARDEGNA 84 MEOIOLANUM Milano 2 1M/17-15MM DURATA SET: 30'. 25', 26', 30'. 85 11-15/15-4/9-15/15-9/15-11 CODYECO S. Croce riusciva, nonostante qualche NAPOLI PANASONIC 101 V.C. JESI SPETTATORI: 1500 per un incasso di 10 milioni 74 SIDIS Falconara BATTUTE SBAGLIATE: Venturi 15 e Alpitour 12 svista di troppo, a portare al is-nns-e/iM termine i due parziali. Nel BREEZE. Lana 11, Anchlsl, B. SARDEGNA. Comegys 30. MAXICONO Parma 4M ARAGONA Agrigento 0 Portaluppl 24, Maspero, Po- Thompson 24, Ceccannl 9, 11-15/5-15/6-15 CENTROMATIC Firenze 3 terzo set, invece, un leggero O. VENTURI Spoleto 3 lesello 1, Dantley 25, Battisti Castaldini 6, Cesarlo 6, An- 3-1!l/1g.1V1M7 EMILIO CAIROLI calo di concentrazione degli ALPITOUR Cuneo 1 S. GIORGIO Venezia 3 umbri favoriva la vittoria per 6, Motta 2, Vranes 16. N.e.: glus 5, Bini 2, Plcozzi 2, Sal­ 15-12/15-9/9-15/15-11 LAZIO 0 Coerezza. vador!. N.e.: Zaghia. is-B/is-ia;i«-i« *a« PERUGIA. La partita sicu­ si riscattare brillantemente il 15-9 dei piemontesi. L'Alpi­ GABBIANO Mantova 1 tour iniziava ancora in ma­ NAPOLI. Morena, Sbarra 8, PANASONIC. Young 33, Gar- SCAINI Catania 3 CARIFANOFano 3 ramente più importante del­ brutto passo falso di domeni­ Teso 3, Lokar, Dalla Libera rett 24, Lorenzon 17, Bullara B. POPOLARE S. Antioco 0 niera convincente il quarto 14-16/15-11/16-17/13-15 l'anno per I' Olio Venturi ca scorsa a Catania contro la 15, La Torre 11, Robinson 20, 14, Sconocchini 6, Santoro 5, ise/iM/1-m set portandosi a condune fi­ GABECA Montlchlarl 3 Spoleto contro l'Alpitour Cu­ Scaini. L'Alpitour Cuneo, dal Lenoll 5, Engllsh 12. N.e.: Pe- Tolottl 2, Rifatti. N.e.: Livec- BRONDI Asti 0 no ad 11-6 ma alla fine il INGRAM C. di Castello 0 COM.CAVI Sparanlse 3 neo vede la formazione um­ canto suo, ha lottato finché chieSigon. 15-9/16-12/15-9 la propria consistenza tecni­ grande desiderio di vittoria ARBITRI. Zucchelll e Budel­ 12-15/19-15/4-15 bra vittoriosa al termine di un ARBITRI. Deganuttl e Reatto. ca glielo ha permesso. Blain della Venturi confezionava la!. incontro dagli altissimi con­ NOTE. Tiri liberi: B. Sarde­ le ha tentate tutte per cercare una bellissima rimonta ispi­ NOTE. Tiri liberi: Breeze 18 tenuti agonistici. La tecnica, gna 9 su 17; Panasonic 15 su di «puntellare» le falle che di rata dal solito Ganev che. co­ su 28; Napoli 11 su 18. Usciti A1/Classifica A2/Classifica come succede nelle partite 20. Spettatori: 4.300. in cui la posta in palio 6 altis­ volta in volta si venivano a me al solito «deliziava» i suoi per 5 falli: Engllsh e Robin­ creare nel proprio schiera­ tifosi con sonori urli ogni vol­ son. Spettatori: 2mila. sima, e stata messa in secon­ MANGIAEBEVI 110 Punti 6 V P Punti G V P do piano da due formazioni - mento. Ha mandato in cam­ ta che riusciva a spedire il BILLY 95 che hanno lottato su tutti I po, a metà del secondo set, pallone sul parquet avversa­ TURROAIR 86 GABECA 22 13 11 2 JOCKEY FAS 30 16 15 1 Mantovani al posto di uno rio. E ieri, a fine paitita di vo­ palloni nel tentativo di supe­ KLEENEX 85 MANGIAEBEVI. Vandiver 24, spento Stelmach ed il cam­ MEOIOLANUM 20 13 10 3 CENTROMATIC 30 16 15 1 rarsi. ce rimasta deve averne avuta Neri 5. Cuccoli 2, Vecchiato bio ha dato sicuramente i TURBOAIR. Talevi 8, Barbe­ davvero poca visto che nel- > 6, Dalla Mora 28, Albertazzi FOCHI 28 16 14 2 L'hanno spuntata, per il fe­ frutti sperati. L'Alpitour, però, ro 10, Guerrinl 15, Tulli 6, MAXICONO 20 13 10 3 l'arco dell'intero incontro ha j 3. Myers20, Bonino 20, Bale­ stoso tripudio del pubblico non è riuscita in alcun modo Murphy 14, Sprlggs 25, Pez- LAZIO 26 16 13 3 messo per terra un totale di stra 2. No.: Recchia. SISLEY 20 13 10 3 del Palaevangelisti, i padroni zln 8, Sala. N.e.: Pedrotti e a fermare la prorompente ben 60 palloni vincenti. BILLY. Gattoni 18, Gnocchi 3, PREP 20 16 10 6 di casa che hanno potuto co- determinazione offensiva Petrucci. MESSAGGERO 20 13 10 3 Vettorelli 10, Rorato4, Alber­ BRONDI 18 16 9 7 KLEENEX. Pucci, Crippa 3, Cariasi 6, Campanaro 4, Len­ ti 4, Gnad 8, Righi 2, Scarnati CHARRO 16 13 8 5 MOKA RICA 16 16 8 8 za, Rowan 29, De Sanctls, 20. Caldwell 26. N.e.: Sari. Valerio 19 Gay 10. Maguolo ARBITRI. Nelli o Pasetto. SIDIS •L PUNTO Zarko Petrovic, 14 13 7 6 S. GIORGIO VE. 14 16 7 9 14. NOTE. Tiri liberi: Manplae- lo slavo ARBITRI. Baldi e Giordano. bevl 25 su 33: Billy 26 su 36. CARIMONTE 12 13 6 7 MONT.ECO 14 16 7 9 dell'Olio NOTE. Tiri liberi: Turboair 14 Usciti per 5 falli: Bonino, Al- Venturi, BRESCIA 12 13 6 7 B. POPOLARE 12 16 6 10 su 19; Kleenex 16 su 19. Usci­ bertazzi, Caldwell, Gattoni e anche contro Scarnati. Spettatori: 3mila. CODYECO 12 16 6 10 ti per 5 falli: Murphy, Pezzln VENTURI 10 13 5 8 Le italiane l'Alpitour e Maguolo. Spettatori: 2mlla. AGRIGENTO 12 16 6 10 ha fatto la CERCOM 68 ALPITOUR 8 13 4 9 differenza COM.CAVI 8 16 4 12 al centro LOTUS 108 70 CATANIA 6 13 3 10 CARIFANO 6 16 3 13 sbancano l'Europa SCAINI 70 CERCOM. Manzin, Coppo 16, GABBIANO 2 13 1 12 V.C. JESI 6 16 3 13 LOTUS. Anchisl 3, Amabili 9, Ansaloni 2, Aprea 1, Magri 5, *•?• En plain per Ir formazioni italiane rattere terminando poi la partita con un l'andata passa il turno. un biglietto da visita importante, un re­ Capone 24, Zani 5, Boni 29, Binotto 9, Embry 16, Stivrins GIVIDl INGRAM 0 13 0 13 4 16 2 14 impegnate nelle Coppe europee. Dopo bottino di ben 29 palloni vincenti. La Il campionato italiano, comunque spiro d'ossigeno per una squadra che Roteili, Johnson 4, Rossi 7, 19. N.o.:Mikula e Natali. la vittonu in Coppa dei campioni del Mediolanum, dal canto suo, ha dato ha presentato due incontri: quello di sembrava essere la maggiore indiziata Palmieri 3, McNealy 24. MARR. Fontana 2, Ruggeri 2, Messaggero contro l'Appeldorn in Cop­ spettacolo anche nella partila di ritomo Penigia v quello di Mantova, dove il per la retrocessione. SCAINI. Ferrarettl 3, Ma- Terenzi, Semprlnl 7, Altini, Gabbiano e uscito dal parquet del Pa- pa delle Coppe sia la Gabeca di Monti- (giocata al Palasport di Sesto San Gio­ In A2. c'è da registrare il clamoroso stroiannl 2, Valente 6, Guer­ Myers 22, Valentino 17, Al/Prossimo turno A2/ Prossimo turno lazzetto di Piazzale Te con una sconfit­ chiari sia la Mediolanum non hanno vanni) lasciando agli avversari soltanto tonfo della Inizio in casa dei veneziani ra 6, Vazzoler 7, Meneghln, Israel 6, Dal Seno 14. N.e.: ta pesantissima Gli ospiti della Scaini Copparl 2, Hughes 26, Natali dovuto sudare oltremodo per avere ra­ venticinque punti in tre set. Il 3 a 0 ( 15- del San Giorgio. La formazione roma­ Benzi. di òitanui, infatti, erano i loro diretti av­ 5, Blanton 13. ARBITRI TalloneeDuva. Giovedì 19/12 Domenica 22/12 gione delle loro avversarie. l.a forma­ \ ; 15-8; 15-11 ) e lo slesso risultato della na, fino a due giornate fa saldamente in Sisley-lngram; Brescia- Glvldl-4M Aragona A.; Moni.eco- versari per la lotta alla relrorcsionc. Da ARBITRI. Corsa e Penzenni. NOTE. Tiri liberi: Cercom 12 zione di Stello De Rocco, impegnata in partila d'andata del 2" turno della Cop­ testa alla classifica, sembra arrancare Charro; Mediolanum-Gabe- Brondi; Moka Rlca-Codyeco; V.C. due sommane, il club siciliano sombra NOTE. Tiri Uberi: Lotus 11 su su 19; Marr 18 su 24. Usciti Austria contro il Donaukralt, ha vinto pa delle Coppe. In Coppa Confederale, ca; Olio Venturi-Carlmonte; Jesi-Jockey Fas. Anticipo II 21/12, aver registrato quegli ingranaggi che fi­ anche contro le squadre sulla carta più 12: Scarni 10 su 20. Spettato­ per 5 falli: Magri. Spettatori. Sldis-Alpltour; Il Messagge­ Centromatic-S. Giorgio Ve; La- per 3 a 1 (15-12; 15-10; 16-17; 16-M). il Charro Padova ha perso (3a2, 16-M: no a qualche tempo fa scncchiolavano. deboli. Jockey, Ccntromatic e Fochi, ri: 3.600. 2mlla. ro-Gabbiano; Muxicono-Ca- zio-Carifano; 8. Popolare-Fochi; Nuca, il sostituto di Posthuma. ha tirato 15-10; 10-15; 12-15, 15-11) con il il I.a vittori.i casalinga contro l'Olio Ven­ dal canto loro, continuano a macinare tanla. Sparanise-R. Emilia. fuori dal cilindro una prestazione di ca­ Knack Roselairc ma grazie al 3 a 0 del­ turi e i due punti di ieri rappresentano gioco e punti. LUNEDI116 DICEMBRE 1991 MOTORI PAGINA 27 L'UNITÀ

    Rat anche La ultracompatta Fiat in marzo in Italia II prevedibile successo messo in forse con Cinquecento con tre diverse motorizzazioni dai bassi livelli produttivi della Fsm al Giro Moderna, confortevole, facile da guidare Ipotesi sul prezzo di vendita d'Italia'92 Forte del successo conseguito nella scorsa edizione vinta Al top ecologico la versione Elettra ancora rigorosamente «top secret» dall'italiano Chioccioli (nella loio un momento della cor­ sa) , Fiat ha deciso di riconlcrtnare il suo impeRno anche per il Giro d'Italia numero 75.La Casa torinese sarà presente tre volte: come fornitore ufficiale di vetture per l'organizzazione che passano da 62 a 100 e comprendono la nuova Cinque­ cento oltre a tutti glhaltn modelli Fiat, e con una troupe di as­ sistenza tecnica a disposizione anche delle squadre e degli ospiti; nella veste di sponsor per la cartellonistica stradale, per le classifiche parziali e finale del Gran lìremio della Mon­ Cinquecento a mezza carica? tagna che assegna la maglia verde, ma anche per il Trofeo Concessionari: infine nei panni di animatore con i consueti spettacoli in ogni sede di tappa cui il prossimo anno si ag­ giungeranno dei giochi a premio. Come per il Giro, Fiat ria •• ROMA. Viene dalla Polo­ cora: «Piccolo per Cinquecen­ le miliardi di lire per ammo­ ROSSELLA DALLO' prezzo. Anche in questo caso, giocano però altri fattori. Ad confermato altresì la sua presenza alle altre grandi gare ci­ nia, ha tutte le caratteristiche to vuol dire concentrazione di dernare gli impianti, oggi com­ tenendo presente che la com­ esempio, come si diceva pri­ clistiche europee del ! 992. della vettura fabbricata in Italia valori». pletamente automatizzati e ro­ della produzione e destinata nerazione a ripercorrere la mercializzazione in Italia av­ ma, la proprietà della Fsm. Op­ e in questi giorni ha fatto parla­ Basterebbe questa sintetica botizzati; ha istruito a lungo le alla motorizzazione della Polo­ stessa brillante camera? Allo verrà solo a marzo e successi­ pure, se restano fermi i livelli re di sé tutta la stampa auto­ presentazione per dire che i maestranze polacche e tuttora nia, il resto ai mercati esteri. stato attuale degli accordi vamente negli altri mercati eu­ produttivi suddetti, un prezzo Opel/GM Il coraggio e la lungimiranza mobilistica intemazionale. E' vertici di Corso Marconi credo­ oltre 200 tecnici di Torino sor­ Fatti i dovuti conti, le cifre sembrerebbe difficile. Allora le ropei, le variabili sono diverse. medio di 9 e 10 milioni (diversi controlla non difettano certo ai vertici la nuova Fiat Cinquecento pre­ no molto nella nuova Cinque­ vegliano la linea produttiva. La che ne escono non sono certo ipotesi sono d'obbligo. Forse Tralasciando la Elettra che per le due cilindrate: 704 e 903 di General Motors Italia. Ben sentata in pompa magna la cento. Ma le intenzioni si scon­ produzione per il 1992 sarà pe­ quelle delle «diffusioni di mas­ la Fiat aspetta di definire la sconta ancora gli esorbitanti ce) da tenere fisso per un di­ tutte le Omega lungi infatti dal nascondere i scorsa settimana a Cinecittà. trano spesso con la realtà. Non rò di sole 120.000 vetture, di sa». Per intenderci, quelle rag­ proprietà della Fsm, con l'in­ costi del complesso apparato screto periodo. O ancora un eSenator difetti sulle propne auto, la Moderna, confortevole, ultra­ quella delle doti di questa vet­ cui si e no centomila destinate giunte dalle precedenti 500 ce: contro-firma di gennaio prossi­ energetico, la Cinquecento per prezzo d'attacco decisamente rappresentanza italiana del compatta, ecologica, adatta turetta (le cui caratteristiche al mercato europeo. E' peral­ la Topolino del '36 e la «nuova mo, per rivedere ì livelli pro­ essere competitiva dovrebbe favorevole di 8 e 9 milioni da marchio non ha tentennato possiamo leggere In questa tro vero che a regime la capa­ 500» del '57 che entrambe duttivi e - sempre «forse» • la costare più della 126 (di cui ~•—""™'^"—*™"'"———————'"™ nel ricorrere anche ai mezzi prevalentemente all'uso citta­ moltiplicazione degli impianti, rivalutare pò. col tempo. dino ma anche ai percorsi di pagina) effettivamente accatti­ cità produttiva sarà di 160.000 hanno segnato la storia della prende II posto), quasi come di informazione per avvisare i suoi clienti di vetture Opel Se- vante e di sicura presa sul pub­ esemplari l'anno, ed anche magari anche in altri paesi? la Panda, meno della Uno. Ov­ Non resta che attendere gli medio raggio, la «city car alle motorizzazione civile e del Tutto è possibile. nator e Omega affinchè si presentino alle officine autonzza- blico, specie giovani e donne. che questa potrebbe essere nuovo concetto di mobilità pri­ vero tra i 7 milioni della 126 eventi. Per il momento si profi­ tc Opel/GM per far sostituire i vecchi flessibili dei freni ante­ soglie del Duemila - come l'ha la una mezza «carica dei Cin­ definita Paolo Cantarella, am­ Bensì quella, più difficile, della portata fino ai 250.000 attuan­ vata. Di queste antenate sono Un'altra incognita, sulla (ma l'allestimento della Cin­ riori. 1 tecnici hanno infatti riscontrato delle perdite, che pos­ produzione. do il programma di sviluppo state vendute fino al 1975, an­ quale non si e minimamente quecento e infinitamente su­ quecento». Ma prudenza e sono diventare pericolose, proprio su queste vetture costrui­ ministratore delegato di Fiat impianto già previsto. Ciò no­ riusciti a scalfire 11 muro dei pcriore) e i circa 11 milioni scetticismo, per fortuna, non Aulo - 6 una vettura senza pro­ La Cinquecento, infatti, vie­ no della definitiva uscita di te negli anni 1986 e 1987. Da qui il richiamo per tutte le ne interamente prodotta nella nostante, I accordo con la Fsm scena, ben 3 milioni e 678.000 •no comment», riguarda il della Uno 45. Entro questi tetti sempre vincono. E allora spe­ Omega e Senator. I possessori di altri modelli Opel/GM pos­ blemi per chi la usa. In breve, 6 decreta che un terzo, o un riamo che sia una vera «carica» una macchina "giusta"». E an­ fabbrica della polacca Fsm a esemplari. Riuscirà dunque la sono invece continuare a dormire sogni tranquilli, sicuri che Tichy. Fiat ha investito qui mil­ quarto (non è ben chiaro), Cinquecento della nuova ge­ per la Fiat e per l'utenza. in caso di necessità - come conferma il presidente Sergio Mia - verranno avvisati per tempo dalla stessa Casa automo­ bilistica. Agile e maneggevole nel traffico urbano ma. La Cinquecen­ to. In commer­ In vendita Si inizia in questi giorni la cio dal prossi­ commercializzazione in Ita­ mo marzo in in questi giorni lia della nuova gamma Audi Italia, può es­ le nuove 100 Avant. Disponibile nelle sere richiesta stesse versioni e motorizza­ anche con vetri Audi 100 Avant zioni dcla berlina la station Non è soltanto elettrici e tet­ wagon 100 Avant avrà in più, tuccio apribile. *———"—"•'""•"*^"—~*™™"'—— di serie, i mancorrenti al tet­ Ancora top se­ to, piano di copertura del vano bagagli e in opzione il diva­ cret il prezzo di netto per due bambini (fissato nel bagagliaio contro lo vendita Nella schienale dei sedili posteriori), la tendina parasole al lunot­ una «city car» foto sotto: la to e la ruota di scorta «minispare». Questi i prezzi di vendita, versione elet­ chiavi in mano: 2.0 Cat lire 44.297.750; 2.0 Cat Automatica trica 46.499.250; S4 Quattro Cat (5 marce) 76.100,100; S4 Quat­ FERNANDO STRAMBACI 75 decibel di rumorosità mas­ tro Cat (6marce) 76.983.300; V62.8Cat 59.181.300; V62.8 sima. Un risultato al quale si 6 Quattro Cat 65.405.100; 2.5 TDI Cat (5 marce) 50 140.650, •1 ROMA. L'hanno definita Tichy (che ad inizio d'anno di­ giunti grazie anche alla aerodi­ 2.5 TDI Cat (6 marce) 51.033.150. una «city car alle soglie del venterà Fiat al 51 per cento) i namicità della vettura, che Duemila» e i mass media le tecnici del Gruppo torinese e vanta un eccellente 0,33 di re elettrico si parla a parte), ri/minuto) la Cinquecento E'uscita Giunta alla sua sesta edizio­ ne, è in vendita la «Guida Pi­ hanno dedicato pagine e pagi­ le maestranze polacche hanno coefficiente di penetrazione. che non vengono penalizzate può toccare i 140 km/h di ve­ la Guida Pirelli dalla presenza del catalizzato­ locità massima, accelerare da relli, viaggiare in Italia» 1992. ne e ore di trasmissione, come fatto davvero un buon lavoro. La Cinquecento, quale che Edita dalla Giorgio Monda­ si trattasse dell'avvenimento A bordo della Cinquecento, sia la versione presa in esame, re. Questo è di serie sulla 903 0 a 100 km/h in 18 secondi e >er «viaggiare ce per il mercato italiano (per coprire il chilometro con par­ p dori Editore nel classico for­ automobilistico dell'anno. Un grazie anche alla sua larghez­ si guida con grande facilità. Lo En Italia» 92 mato 13x22,5 cm (prezzo di trattamento che la Hat Cinque­ quello polacco, dove non è re­ tenza da fermo in 38,5 secon­ za di m 1 ,49, alla sua altezza di sterzo, del tipo a cremagliera, peribile facilmente benzina copertina 32.000 lire) prosc- cento merita, anche se la rela­ m 1,43 e alla grande superficie mentre non richiede un parti­ di. I suoi consumi, per 300 km, senza piombo, è prevista una sono indicati in 4,8 litri di ben­ ^™ gue lo schema che l'ha con­ tiva modestia dei programmi vetrata, non si ha per nulla la colare sforzo sul volante anche versione non catalizzata); ca­ notata fin dalla nascita: non un semplice elenco di alberghi di produzione non può certo sensazione di trovarsi in una zina senza piombo ai 90 orari, durante le manovre di par­ talizzatore a richiesta, dalla se­ 6,3 litri ai 120 e 6,7 litri ne! ciclo e ristoranti, quanto piuttosto una preziosa «compagna di far parlare di «invasione delle scatola. Il confort e quello di cheggio, assicura precisione conda metà del 1992, anche urbano. viaggio», nella quale trovare una «sintesi di tutte quelle infor­ Cinquecento». Quel che 6 sicu- ' una vettura di classe media ed ed immediatezza di risposta e sulla 704 ce (la sigla ED sta per mazioni che un automobilista desidera avere». I>e oltre 850 ro è che la Cinquecento dice" ò esaltato, soprattutto sulla ver­ consente di effettuare una to­ «economy drive»). Con la motorizzazione di pagine del volume sono curate da Paolo Altieri con la colla-, una parola' nuova nel settore sione con motore 4 cilindri di tale inversioh'6"ad'ir'frl,sbir8,8 704 ce (il due cilindri in linea, borazionc di Piero Antolini, per quanto riguarda la selezione Con il motore 4 cilindri in li­ collocato anteriormente in po­ delle ultracompatte, perchè al­ 903 ce (mentre sulla ED con metri. nea di 903 ce catalizzato (e e classificazione di alberghi e ristoranti. Suddivisa per regio­ la modestia delle dimensioni propulsore di 704 ce si sconta La facilità di guida si accom­ collocato anteriormente in po­ sizione longitudinale, eroga ni, ordinate geograficamente da nord a sud. compendia un esteme accompagna una abi­ un po' la presenza del bicilin­ pagna a prestazioni più che sizione trasversale e sviluppa una potenza di 31 cv a 5.000 innumerevole raccolta di notizie su località elencate, questa giri ed una coppia di 5,3 kgm a tabilità davvero eccezionale. drico) dalla silenziosità di soddisfacenti con tutte e due le una potenza massima di 41 cv volta, in ondine alfabetico. Mappe e cartine stradali delle marcia, confermata dai dati di a 5.500 giri ed una coppia 3.000 giri) la Cinquecento rag­ principali città accompagnano in questa nuova edizione le E' per questa ragione, cre­ motorizzazioni a benzina giunge i 127 km/h di velocità omologazione che parlano di massima di 6,7 kgm a 3.000 gi- illustrazioni dei più importanti monumenti artistici. diamo, che non sarà un mo­ (della Cinquecento con moto- massima, accelera da 0 a 100 dello da «prima motorizzazio­ km/h in 28 secondi e copre il ne» soltanto per la Polonia, do­ chilometro con partenza da ve viene costruita. Anche se sui fermo in 43 secondi. Ogni 100 mercati occidentali viene pre­ km consuma 4,3 litri di carbu­ sentata come la classica «se­ la Elettra. Detto per inciso, an­ IL LEGALE che i pneumatici Goodyear so­ rante ai 90 orari e 6,1 litri nel ci­ conda macchina», più d'uno ci Cento chilometri no stati fabbricati apposta per clo urbano. In teoria, essendo FRANCO ASSANTE fari un pensierino e finirà per offrire la più bassa resistenza la capacità del serbatoio di 35 considerarla semplicemente al rotolamento, dovendo sop­ litri, l'autonomia ai 90 orari •la macchina», soprattutto se portare il peso delle baitene: può essere di 800 chilometri. risiede in una grande citta ed 360 kg se al piombo gel, 270 al giorno Di queste Cinquecento, che Quando tamponare acquista la versione con moto­ per le nichel-cadmio. hanno la sospensione a quat­ re di 903 ce. Ma torniamo a bordo. Sulla tro ruote indipendenti, abbia­ Con l'uscita di scena della iancia, In posizione ben visi- con la Elettra Cile, e montato il «consumo- mo avuto anche modo di ap­ non è peccato 126. la Cinquecento, con I suoi metro» che per II momento se- prezzare l'efficienza del siste­ 3227 mm di lunghezza, diven­ ?na i consumi di energia da 0 a ma frenante e del cambio (a ta infatti la meno ingombrante •• ROMA. Un lieve fruscio Le batterie, ben dodici per­ reticella già predisposta. La ca­ propulsore di 903 ce a benzina 30 ampere, ma entro marzo quattro rapporti con comando •• Sulla distanza di sicurez­ La giurispnidenza ha anche delle auto disponibili sul mer­ appena percettibile accompa­ fettamente ricaricabiti in otto rica energetica di 130 ampe­ e abbinato allo stesso cambio (data dell'immissione sul mer­ a doppia asta per la ED, a cin­ za e sulle responsabilità di chi costantemente affermato che cato, accompagnando però gna lungo i viali di Cinecittà la ore con energia domestica re/ora consente una autono­ a 5 marce, assicura una discre­ cato) In Fiat sperano di poter­ que rapporti con comando a tale distanza non rispetta si è la valutazione del fatto e la ri­ questa qualità ad un grande prova della Cinquecento Elet­ (una volta completata l'opera­ mia di 70 chilometri nel ciclo ta prontezza di risposta alle ne montare uno inverso: da doppio bowden: uno per la se­ scritto molto spesso. Ritengo, costruzione delle modalità di sollecitazioni del guidatore. tra, la prima vettura a trazione zione la corrente si stacca da urbano e 100 se percorsi alla 130 a 0. Vicino al volante, sulla lezione, l'alvo per l'innesto) un incidente rappresenta un spazio intemo, a buone pre­ velocità costante di 50 km/h Soltanto la diffidenza verso destra, è collocato invece un però, utile ritornare sull'argo­ elettrica ad essere progettata e sola), sono allocate nella par­ per la 903. apprezzamento che, se sonet­ stazioni e ad un buon confort messa a listino nella gamma di te centrale posteriore della vet­ nel caso delle batterie al piom­ questo tipo di trazione induce grosso pulsante rosso da azio­ mento, stante la frequenza de­ di marcia. partenza. La Elettra, carrozze­ turetta riducendo cosi i posti a bo gel; i parametri aumentano a non affondare il piede sul­ nare in caso di tamponamento Gli equipaggiamenti di serie gli incidenti stradali causati dal to da congrua motivazione, Quella dello spazio a dispo­ ria bianca con fiancate pun­ sedere ai soli due anteriori e li­ a 100 e 150 km se le batterie l'acceleratore. Ma basta pren­ per interrompere il circuito delle Cinquecento sono di mancato rispetto di tale distan­ non è soggetto ad impugna­ sizione, a parte l'armonia della teggiate di azzurro cielo su cui mitando la capacità di carico sono del tipo nichel-cadmio. dere un attimo di confidenza elettrico; un altro rnaniglione buon livello, a cominciare dal za. Giova premettere che, co­ zione dinanzi la Corte di Cas­ linea, e stata la prima positiva campeggia il logo. sfrutta «il bagagli a soli 150 chilogram­ La velocità massima 6, rispetti­ perchè tutto cambi. Anzi, il pi­ con le stesse funzioni è posto quadro strumenti. Un cenno me ha sempre affermato la Su­ sazione. meglio che oggi offre il merca­ mi. Nella parte posteriore, pro­ vamente, di 80 e 85 km orari. lota sarà persino portato a di­ dietro, accanto alle batterie, e prema Corte, di distanza di si­ Per la verità qualche spira­ sensazione provata quando La pendenza superabile e di menticarsi del cambio: una può essere azionato facilmen­ particolare meritano i sedili siamo saliti a bordo della Cin­ to». Ovvero, rispetto alla Panda prio contro la chiusura del por- che «contengono» molto bene curezza si deve parlare anche glio è stato lasciato aperto da elettrica, ha fatto un passo tcllonc è stato ricavato l'allog­ oltre il 25%, il che significa che volta inserita la terza marcia te da un eventuale soccorrito­ quecento per il consueto test la Elettra può arrampicarsi (anche in avviamento) la vet­ re. Ancora, quando si parcheg­ e che consentono un facile ac­ quando, in fase di sorpasso, il alcune decisioni, secondo le avanti adottando oltre alle bat­ giamento per una valigetta ovunque tranne che sul Cervi­ turetta accelera, frena e riparte cesso ai tre posti posteriori. Ca­ veicolo sorpassante non lasci quali il veicolo antistante «ove su autostrada e su percorso terie al piombo gel anche ventiquattrore e pìccoli pac­ gia la vettura, un cicalino se­ misto. 46 chilometri sono cer­ no. senza scosse, semplicemente gnala che non è stato azionato pacità bagagliaio: da 170 a 810 marginalmente una adeguata versi in stato di improvvisa ed quelle al nichel-cadmio che chetti da tenere nascosti a sfruttando l'energia cinetica il freno a mano, indispensabile tamente pochi per saggiare un assicurano maggiore autono­ sguardi indiscreti: sopra il In effetti, il motore «a corren­ litri. distanza che consenta di evita­ imprevista necessità di rallen­ nuovo modello, ma sufficienti recuperata e controllata dal perchè su questa trazione non Per una valutazione com­ re collisione fra i due veicoli tare o sospendere la marcia, mia e durata (si ricaricano, ri­ blocco batterie, invece, si pos­ te continua con eccitazione in chopper («cervello») elettroni­ esiste il freno motore. per ricavarne l'impressione spettivamente, 700 volte e tra sono mettere altri pacchi e serie» f9,2 kW, 12,5 cv) mon­ co studiato appositamente per pleta resta, sino a marzo, l'in­ (Cass. Scz. IV -14 ottobre deve portarsi sul margine de­ che nello stabilimento Fsm di le 1000 e 2000 volte). borse e tenerli fermi con una tato nella stessa posizione del OR.D. cognita del prezzo. 1964). Ma ciò che preme esa­ stro, in modo da non costituire minare è quella che dà luogo intralcio o pericolo per la cir­ al diffuso fenomeno del tam­ colazione, e sempre previa ponamento. tempestiva segnalazione con i Bilancio non entusiasmante per il marchio modenese prescritti indicatori di direzio­ La prevalente unanime giu­ ne e luci di arresto (Cass. pen. risprudenza ha fissato il princi­ Motor Show: a un bitume sez. V, 20 marzo 1978, n. 551) pio che «nell'ipotesi di tampo­ o -nel caso di collisione del namento di un veicolo cagio­ veicolo che precede a causa nato dal mancato rispetto del­ del cambiamento di direzione Il '92 Maserati in Barchetta la distanza di sicurezza da par­ il premio «sicurezza» senza la tempestiva segnala­ te del conducente del veicolo zione, l'evento non è posto che segue, poiché ai sensi del­ senz'altro a carico del condu­ ciarne - la Barchetta, con diffe­ e coupé 2.24v che sono stati LODOVICO BASALU' sfaltatura delle strade una vol­ l'art. 107,1 comma codice stra­ DAL NOSTRO INVIATO cente che segue, ma il giudice renziale autobloccantc, monta sottoposti ad un lifting e sui ta l'anno. C'è, comunque, chi dale, il detto conducente deve è tenuto a valutare anche il •• MODENA. La Maserati sciano troppo spazio ai voli di in posizione centrale-posterio- quali regna sovrana la tecnolo­ •I BOLOGNA. Un premio, il piccolissimi fori in grado di ha già preso in considerazione essere in grado di garantire in comportamento del condu­ chiuderà II 1991 con 208 mi­ fantasia. Per essere esatti, fino re un motore biturbo con over- gia plurivalvole, adottata per II primo nel suo genere, per chi espellere l'acqua dalla superfi­ l'ipotesi di adottare il nuovo ti­ ogni caso l'arresto tempestivo cente del primo veicolo» liardi di fatturato e circa due­ ad oggi «sono state consegnate boost permanente, di 2.0 litri prossimo anno anche nella si è distinto nella ricerca sulla cie, eliminando cosi, di fatto, po di asfalto. E la Regione Emi­ del veicolo, evitando collisioni di cilindrata, 6 cilindri a V di 90 gamma 2.8 litri destinata all'e­ lia Romagna che ha già messo (Cass. pen. scz. IV, 1G marzo mila vetture vendute. Insom­ alla rete vendite italiana 1157 sicurezza attiva e passiva nel la formazione di pozzanghere con il veicolo che lo precede, il ma, a sentire Alcjandro De To­ vetture, di cui 90 Shamai, e a gradi e 24 valvole, che eroga sportazione. L'operazione più campo dell'automazione è sta­ e il pericoloso «aquaplaning». in cantiere varie misure di pre­ 1981). una potenza di 315 cv a 7200 di facciata che di sostanza, do­ venzione, a cominciare dal mi­ fatto stesso dell'avvenuta colli­ maso - «padrone» dell'azienda quella intemazionale 587». Ov­ to messo in palio un anno fa (Alcuni esempi esistono già sione pone a carico del condu­ Tali ultime decisioni ap­ modenese - questo è un anno vero meno di 10 vetture al gior­ giri/minuto. vrebbe però accompagnarsi dal Motor Show e dalla Regio­ anche in Italia, come dimostra glioramento della segnaletica alla presentazione di un nuovo e intervenendo su quelle «aree cente medesimo una presun­ paiono corrette e tengono «buono», soprattutto se con­ no. E comunque «consegnate» Pur vendute a 148 milioni ne Emilia Romagna. Non l'ha l'autostrada del Brennero nel conto dell'art. 11, codice stra­ l'una, Iva compresa, non pos­ modello in occasione del Salo­ nere» dove si verifica il maggior zione di fatto di inosservanza frontato -con quanto sta suc­ non significa automaticamen­ vinto uno dei tanti Costruttori tratto tra Verona e Trento). Il dale, troppo spesso ignorato sono certo essere queste 30 ne di Torino e di una nuova «4 presenti al Motor Show (con­ rovescio della medaglia è il co­ numero di sinistri mortali. «Sia­ della distanza di sicurezza con cedendo in alcuni mercati stra­ te «vendute». mo al primo posto per quel dagli utenti della strada, i quali nieri». Il riferimento alla perdita vetture sport a rilanciare l'im­ porte» nella seconda metà del clusosi ieri a Bologna), bensì sto più elevato - di circa il 25% - la conseguenza che, non po­ A questa fotografia non pro­ magine e la precari.» econo­ '92. Il condizionale, però, è che riguarda la sinistrosltà, an­ tendosi applicare la presunzio­ •debbono comportarsi in mo­ di posizioni delle marche eu­ prio entusiasmante De Toma­ l'Enichem-Elastomcri e la IP , anche se questo è compensa­ mia della Maserati. Tanto più d'obbligo. Infatti già lo scorso che mortale», ammettono al­ ne di pari colpa di cui al 2" do da non costituire pericolo o ropee • e di quelle casalinghe - so controbatte, per il prossimo anno De Tomaso preannuncio che, insieme, hanno studiato to dalla «durata», che in un l'assessorato regionale ai Tra­ negli Stati Uniti è evidente. In che il campionato monomar­ uno speciale composto chimi­ manto siffatto è di quattro volte comma, art. 2054 codice civile, intralcio per la circolazione». anno, con alcune «novità» al­ ca - affidato alle cure dell'e­ l'uscita della Chubasco, vettu­ sporti. 31.000 incidenti e 1000 In definitiva è stato giusto fissa­ quel paese la Maserati per il trettanto poco convincenti. ra mai entrata in produzione co a base di stirene-butadiene superiore a quella dei normali morti nel solo 1990 non si di­ egli resta gravato dell'onere di momento «sta a guardare co­ spertissimo direttore di gare da miscelare ai normali bitumi bitumi. re nel codice nonne regolatrici L'innovazione più importante Romolo Tavoni - si svolge su perchè bloccata dal giudizio menticano facilmente. Ecco dare la prova liberatoria, dimo­ me si evolverà la situazione», li­ riguarda infatti il ritorno alle sfavorevole dei concessionari che si usano per asfaltare le perché fra le varie iniziative al­ strando che il mancato tempe­ della circolazione (le ed. nor­ sei prove, tutte da disputare in Quanto doli e «difetti» di me di comportamento), ma mitandosi a curare la propria competizioni per le quali Ma­ Italia. Se un minimo di «ritor­ indagati allo scopo. E ancora strade. questo composto incideranno lo studio c'è anche quella di stivo arresto del veicolo e la ogni utente deve comportarsi clientela acquisita: sono circa serati istituisce un Trofeo mo- no» può essere preventivato si incerti sono pure i tempi di Il grado di aderenza che sulle scelte delle amministra­ incentivare i corsi di guida si­ conseguente collisione sono cinquemila le Maserati circo­ nomarca con 30 nuove «Bar­ avrà dunque, presumibilmen­ uscita (forse neppure nel '931 questo tipo di asfalto consente zioni pubbliche e locali per il cura, utilizzando magari alcu­ stati determinati da causa a lui con la massima prudenza, evi­ lanti sulle strade americane. chetta» tutte uguali. Progettata te, solo in Italia. E sul mercato della vettura che Maserati e Al­ è nettamente superiore alla momento non è prevedibile. ne scuote di pilotaggio presen­ non imputabile in tutto o in tando, nei limiti del possibile e fa Romeo stanno studiando in­ ti in regione, a Varano de' Me- dell'umano, manovre che ren­ Il cauto ottimismo dimostra­ e costruita a Modena apposita­ intemazionale? A questo do­ media, soprattutto in caso di Certo che «contro» ci saranno parte». (Cass. civ. sez. Il, 21 mente - noi ne abbiamo potu­ vrebbero provvedere i modelli sieme. pioggia. Grazie alla sua rigidi­ anche i numerosi contratti di legari, Musano Adriatico e Imo­ dono pericolosa la circolazu • to da De Tomaso non toglie la. aprile 1990, n 3343). che le cifre suddette non la­ to vedere un modello non mar­ stradali Spydcr i,, berlina 4.24v mia tà, è possibile infatti praticare appalto che prevedono la ria- ne.

    » » > " „"i .•.""' "**•< v „ fc,V * s* ** •*"*" * **<•* ' Editori I• Riuniti

    ffl*ws8J»s88«^«s«^^^ -s at. i»* • •j»**'WS|^V«*r.

    Cesare Brandi Alfred Bertholet TERRE D'ITALIA DIZIONARIO Prefazione di Giulio Curio Arcati DELLE RELIGIONI Il Baedeker di un maestro della visione * H&R- Un autorevole strumento HO illustrazioni nel tato. di consultazione

    "I G'tinJt" pp Mll "I Tetti" pp ''/Il

    TODD J •> IRIBIC 7 133233 . \

    I BEST SELLER DEL VENTENNIO Alexis de Tocqueville Quel che laccvano lecere ai nostri nonni: Zuccoli, Pitigrilli, da Verona, Mura, Carola Prosperi, Liala, Milly Dandolo. RICORDI E tanti altri Prefazione di Fernand Bradttel 'io tllu\iraztt»u a culorì e in li/N A atra di Corrado Vivami "Accademia" pp St2 Toti Scialoja Tocqueville vive e pensa il '48. GIORNALE DI PITTURA Per la prima volta Augusto Barbera La pittura come pensiero, la scritturacome laboratorio. la democrazia riflette su se stessa Un grande artista scopre se stesso "I Grandi" pp. 512 UNA RIFORMA PER LA REPUBBLICA "/ (inutili" pp (\A0 Un protagonista de) dibattito istituzionale "/ Ijbclh" pp HO

    LA NORMA t I Mente e regolazione sociale Saggi di C. Castclfrnnchi, A. Cavalli, R Conte,U.Cerroni, E, De Grada, V. Giretto, P. Legrenzi, P. Paolicchi, D, Parisi, Cì. li. Rusconi, G. Xupo "Gli Studi" pp. 224

    I

    odi [od] [odi JOD] [odi [od] [odi foo\ J[cw Jo.onbo] fi» 3 \30' 00 viTGT fe 00^ vÌJ'dy 00

    U naso della festa E nato prima l'uovo A o la gallina? È in arrivo un treno carico di... w ® Gianni Rodari m la freccia azzurra una nuova collana di libri per bambini Il gatto parlante Illustrazioni a colori Il lupo e il grillo di Emanuele Luzzati, Mirek, Chiara Kapaccini Gianni Peg e Lorena Munforti.

    8 Tarmatocm. /5.v 16 copertina cartonata e pianificata f2 pallile lare «V 500 a volume $ 'f «jr • * * * *? L'omino delle nuvole Perché i re sono re? * **•< ^ k* * / M . ^ ^ u t * ti ^ **r h n<

    i- l h. Il ragioniere a dondolo Filastrocche divertenti e sapienti giocattoli poetici Confezione natalizia K sette titoli in cofanetto con video-fiaba 1 perchè della fantasiosa curiosità infantile in regalo V Tante storie fantastiche Lire >') 100 per stimolare l'immaginazione

    «8W*sKw.£fc83MSffl^rss«^^

    mmwmm t >>W>*>-*.£j«««£,c:.*J<**à»;* *-*..¥J3L3&Ì W»«/ aut* — - ^'^V, -Hit- 2 * *e*>r* - T« "V~*frt **<-wwO*^ *V»*s$«>«M- ;*•*„.*$»*-**»» «WAV