Bacini Territoriali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana E Villasor
COMUNICATO STAMPA UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO CAMPIDANO: MONASTIR NURAMINIS SAMATZAI SAN SPERATE USSANA E VILLASOR Monumenti Aperti 2019 Radici al Futuro 4 - 5 MAGGIO La ventitreesima edizione di Monumenti Aperti, manifestazione coordinata da Imago Mundi Onlus, nel suo secondo fine settimana arriva nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 maggio nei 6 comuni dell’Unione dei comuni del Basso Campidano: Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana e Villasor. Grazie alla volontà delle rispettive amministrazioni comunali e all’entusiasmo dei volontari, sono visitabili complessivamente 36 monumenti del patrimonio artistico, religioso e civile, tra cui segnaliamo Necropoli a domus de janas de Is Aruttas a Monastir; la Tomba bizantina a Nuraminis; il Monte Granatico di Samatzai; la Parrocchia di San Sperate Martire a San Sperate, il Complesso termale a Ussana e infine il Castello Siviller a Villasor. In tutti i comuni numerose iniziative arricchiscono i due giorni di manifestazione. Mentre Gusta la città con attività ricettive e di ristorazione che aprono nelle giornate di Monumenti Aperti affinché la partecipazione sia più piacevole e godibile sarà solo a Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate e Villasor. Sarà inoltre attivo un servizio bus navetta gratuito di collegamento tra i comuni. “Monumenti Aperti rappresenta per il territorio dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano un’irripetibile occasione di condivisione di un patrimonio culturale ed etnologico che, pur con le peculiarità locali, mostra una notevole omogeneità frutto del comune percorso storico che ha caratterizzato le comunità interessate. Un filo conduttore comune che porterà il visitatore, che calcherà le strade dei comuni coinvolti, a ripercorrere le tappe più significative della storia della Sardegna: dalle testimonianze prenuragiche di Monastir a quelle medievali di Samatzai e Villasor, passando per le vestigia bizantine di Nuraminis e romane di Ussana, per giungere all’arte contemporanea con i murales e le “pietre sonore” di San Sperate. -
DOMOS Pubblicazione
Bando Domos 2006 - Allegato A - Det. n.1501/G del 27/12/07 Comune capofila Comune Beneficiario Finanziamento ARDAULI€ 168.649,04 ALLAI € 180.207,12 BUSACHI€ 245.700,86 FORDONGIANUS € 323.549,75 NEONELI € 252.600,00 ARDAULI NUGHEDU SV € 130.017,45 SAMUGHEO € 79.360,24 SORRADILE € 109.131,98 ULA TIRSO€ 110.289,98 1.599.506,42 GHILARZA€ 276.442,00 AIDOMAGGIORE€ 257.570,00 GHILARZA SODDI'€ 65.988,00 TADASUNI€ 30.000,00 630.000,00 GONNOSNO'€ 182.051,59 ALES€ 280.886,15 MORGONGIORI€ - PAU € - SIAMANNA€ 83.099,66 GONNOSNO' USELLUS € 78.546,71 VILLAVERDE € 40.158,82 VILLAURBANA € 219.912,35 VILLA S ANTONIO€ 60.816,62 945.471,90 BONORVA€ 169.682,80 ALGHERO€ 141.309,07 BANARI€ 130.139,03 BESSUDE€ 64.954,72 BONNANARO€ 70.030,13 BORUTTA€ 132.662,01 COSSOINE€ 130.904,27 FLORINAS€ 92.840,99 GIAVE€ 129.097,24 BONORVA MARA€ 131.947,01 MONTELEONE ROCCA DORIA€ 124.765,75 PADRIA€ 144.000,00 POZZOMAGGIORE€ 134.738,32 ROMANA€ 131.781,64 SEMESTENE€ 130.072,80 THIESI€ 134.537,41 TORRALBA€ 132.696,63 VILLANOVA MONTELEONE€ 128.495,92 2.254.655,74 OZIERI€ 361.228,78 ARDARA€ 25.750,66 ITTIREDDU € 85.119,20 OZIERI MORES € 139.699,14 PATTADA€ 203.332,17 TULA€ 144.870,05 960.000,00 1 Bando Domos 2006 - Allegato A - Det. n.1501/G del 27/12/07 Comune capofila Comune Beneficiario Finanziamento ARITZO€ 298.532,82 ATZARA € 183.350,53 AUSTIS € 239.736,60 BELVI' € 73.237,40 GADONI € 105.578,06 ARITZO MEANA SARDO € 112.871,40 ORTUERI € 137.016,80 SORGONO€ 254.836,40 TONARA€ 194.839,99 1.600.000,00 GONNOSTRAMATZA€ 185.586,24 BARESSA € 30.191,84 BARADILI € 28.719,27 CURCURIS€ -
Relazione Di Fine Mandato
Comune di Nuraminis RELAZIONE DI FINE MANDATO (Anni di mandato 2015 – 2020) (art. 4, comma 5, del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, come modificato dall’art. 11 del D.L. 6 marzo 2014, n. 16, convertito dalla legge 2 maggio 2014, n. 68) 1 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42". La relazione di fine mandato contiene la descrizione dettagliata delle principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a: a) sistema e esiti dei controlli interni; b) eventuali rilievi della Corte dei conti; c) azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard; d) situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal comune o dalla provincia ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell'articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per porvi rimedio; e) azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell'offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità-costi; f) quantificazione della misura dell'indebitamento provinciale o comunale. Tale relazione è sottoscritta dal sindaco/presidente della provincia non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato e, non oltre quindici giorni dopo la sottoscrizione della stessa, deve risultare certificata dall'organo di revisione dell'ente locale e nei tre giorni successivi la relazione e la certificazione devono essere trasmesse dal sindaco/presidente della provincia alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI Condizione pianificazione SCO SCO FER SCO GIO SCO SCO FNSC FNSC Numero corsa 1 13 3 5 7 9 11 15 17 TUILI via Roma-Chiesa 15:15 15:15 PAULI ARBAREI via Roma 5:56 15:25 15:25 LUNAMATRONA piazza IV novembre 6:00 15:29 15:29 LUNAMATRONA via Risorgimento 30-31 6:01 15:30 15:30 VILLANOVAFORRU via delle Tamerici 79 6:09 15:38 15:38 VILLANOVAFORRU piazza Costituzione-Museo 6:11 14:20 15:40 15:40 VILLANOVAFORRU via Umberto I 58 6:11 14:20 15:40 15:40 COLLINAS via Vittorio Emanuele 54 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 35 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 1 6:16 14:25 15:45 15:45 SARDARA via dei Platani 103 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via dei Platani 59 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via Cagliari 5 6:26 14:35 15:55 15:55 SARDARA via Oristano 127 - 11:08 - - - SARDARA via Oristano 3 - 11:09 - - - SARDARA via San Gavino 20 6:26 11:10 14:35 15:55 15:55 SANLURI viale Trieste 10 6:39 11:23 14:48 16:08 16:08 SANLURI Autostazione 6:40 6:40 6:40 11:24 14:49 16:09 16:09 16:10 SANLURI Piazza San Pietro - - 6:42 - - - SANLURI Porta nuova - - 6:42 - - - SERRENTI via Nazionale 257 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 213 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 83 6:54 6:54 6:54 11:38 16:23 16:24 SERRENTI via Nazionale 19 6:55 6:55 6:55 11:39 16:24 16:25 VILLAGRECA Centro - 7:05 7:05 11:49 - - NURAMINIS via Nazionale 297 7:08 7:13 7:13 11:57 16:37 16:38 NURAMINIS via Nazionale 170 7:09 7:14 7:14 11:58 16:38 16:39 NURAMINIS fronte -
Curriculum in Stile Elegante
CLAUDIO FURCAS DOTTORE RAGIONIERE COMMERCIALISTA Via Petrarca n.2 cap 08040 Girasole tel. 0782.620042 p.iva 01120190911 codice fiscale FRCCLD65C22F979A TITOLI PROFESSIONALI 1998 Abilitazione per Revisore dei conti e iscrizione all’albo nazionale n. registro 80479 2000 Abilitazione per Ragioniere Commercialista 2001 Iscrizione all’albo Unico dei Dottori Commercialisti e esperti contabili N. 22A di Cagliari della Circoscrizione del Tribunale di Lanusei ESPERIENZE PROFESSIONALI 1991-1994 Dott.Prof.Giovanni Sabbagh Cagliari Tirocinio Dottore Commercialista e revisore dei conti 1995-1997 Rag. Mauro Bargellini Cagliari Tirocinio Ragioniere Commercialista 1996-1997 S.I.S.A srl Capoterra Amministratore unico delegato . Coordinamento attività di elaborazione dati . Adempimenti fiscali . Redazione e controllo bilanci d’esercizio società di persone, di capitali ed enti. Contrattualistica commerciale e societaria. Consulenza e adempimenti connessi. studio in via Petrarca n. 2 cap 08040 Girasole (Og) tel./ fax- 0782.620042 e-mail: [email protected] – [email protected] CLAUDIO FURCAS DOTTORE RAGIONIERE COMMERCIALISTA 1997-1998 Comune di Budoni Budoni Responsabile dell’ufficio finanziario con contratto privato 1999-2009 Comune di Budoni Budoni Responsabile dell’ufficio finanziario con contratto pubblico a tempo determinato 2009-oggi Comune di Budoni Budoni Responsabile dell’ufficio finanziario con contratto pubblico a tempo parziale e indeterminato 2001-oggi Studio Professionale Attività professionale di commercialista . Consulenza a Società di capitali per gli adempimenti civili e fiscali; . Consulenza a Società di persone, professionisti e ditte per gli adempimenti civili e fiscali; . Consulenza ad enti pubblici per adempimenti amministrativi e contabili; . Consulenza e predisposizione business plan per pratiche di finanziamento; 2003-2005 Ministero dell’Istruzione Pubblica Revisore dei Conti nelle seguenti Istituzioni Scolastiche: . -
Progetto “La Bottega Dei Sapori” CUP E87B16001320009 CLP 1001031811GA160005 DCT 2016A1RO143
Avviso POR Sardegna FSE 2014-2020 – “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” – Linea A1 – Asse Prioritario 1 – Occupazione. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo Progetto “La Bottega dei Sapori” CUP E87B16001320009 CLP 1001031811GA160005 DCT 2016A1RO143 Indirizzario Centri per l’Impiego – Ex Ufficio di collocamento Medio Campidano Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza San Gavino Via Montevecchio (ex dopolavoro, 070 9376107/ 9377061 / [email protected] Pabillonis, Sardara, Villacidro, Arbus, Gonnosfanadiga, San Gavino Monreale, Guspini. Monreale fonderia) 9356900 rdegna.it Collinas, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Samassi, Sanluri, Segariu, 0709307907 – Sanluri Via Cesare Pavese, 7 [email protected]. Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar, Villanovafranca, Barumini, Furtei, 0709370282 Genuri, Serramanna, Serrenti, Villanovaforru. Cagliari Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza Sede decentrata Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Pula, Via Circonvallazione, 22 Domusdemaria, Elmas, Monastir, Pula, San Sperate, Sarroch, Sestu, Tel. 070 9245150 Assemini Via Lisbona, 3 070 94851 [email protected] Teulada, Ussana, Uta, Vallermosa, Villa S.Pietro, Villa Speciosa, Mail: Siliqua, Villasor. [email protected] Viale Borgo Cagliari, Monserrato Cagliari 070 52844 [email protected] Sant’Elia, sn Muravera Via Tirso 0709931345 [email protected] Muravera, San Vito, Villaputzu, Armungia, Castiadas Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Serdiana, Settimo San Villasimius, Via Vittorio Veneto, 3 Quartu Via Bizet 070836741 [email protected] Pietro, Sinnai, Soleminis, Villasimius, Burcei, Maracalagonis, Tel. 0707930249 S.E. -
Scuole Elementari Codici
C.S.A. DI NUORO - SCUOLE ELEMENTARI - Codici meccanografici I codici delle Scuole Elementari, esprimibili dal personale della Scuola per i trasferimenti. N.B. : Un unico codice è comprensivo di tutte le scuole appartenenti a quell'Istituto principale. Scuole ordinate per Istituto Principale. Prima le Direzioni Didattiche, seguono gli Istituti Comprensivi. ESPRIMIBILE ESPRIMIBILE DAL DAL PERSONALE TIPOLOGIA FRAZIONE - LOCALITA' - COMUNE DENOMINAZIONE AGGREGATA A: PERSONALE ATA e SCUOLA RIONE DOCENTE DI DOCENTE RUOLO NON DI RUOLO FONNI ELEMENTARE DELEDDA I.C.G. FONNI . NUEE844011 NUIC84400V FONNI ELEMENTARE . I.C.G. FONNI LOGOTZA " " " " SEDE BOSA . D.D. BOSA . NUEE007013 NUEE007002 DIREZIONE MONTRESTA ELEMENTARE . D.D. BOSA . " " " " SEDE DORGALI G.M. GISELLU D.D. DORGALI . NUEE00901P NUEE00900N DIREZIONE DORGALI ELEMENTARE F.LLI CERVI D.D. DORGALI . " " " " DORGALI ELEMENTARE . D.D. DORGALI FRAZ. GONONE " " " " BIRORI ELEMENTARE . D.D. MACOMER . NUEE01801D NUEE01800C SEDE MACOMER . D.D. MACOMER . " " " " DIREZIONE RIONE PADRU E MACOMER ELEMENTARE . D.D. MACOMER " " " " LAMPADAS MACOMER ELEMENTARE . D.D. MACOMER RIONE SANTA MARIA " " " " MACOMER ELEMENTARE . D.D. MACOMER LOC. SERTINU " " " " SEDE F. PODDA - 1° NUORO D.D. NUORO 1 . NUEE019019 NUEE019008 DIREZIONE CIRCOLO NUORO ELEMENTARE SAN PIETRO D.D. NUORO 1 . " " " " SEDE R.CALAMIDA - 3° NUORO D.D. NUORO 3 . NUEE021019 NUEE021008 DIREZIONE CIRCOLO NUORO ELEMENTARE . D.D. NUORO 3 RIONE ITALIA " " " " SEDE NUORO 4° CIRCOLO D.D. NUORO 4 RIONE FURREDDU NUEE03701V NUEE03700T DIREZIONE SEDE NUORO 5° CIRCOLO D.D. NUORO 5 RIONE MONTE GURTEI NUEE04701D NUEE04700C DIREZIONE NUORO ELEMENTARE . D.D. NUORO 5 LOC. BISCOLLAI " " " " SEDE OLIENA . D.D. OLIENA RIONE S. MARIA NUEE02401R NUEE02400Q DIREZIONE OLIENA ELEMENTARE . D.D. OLIENA PREDU MURTA " " " " ONIFAI ELEMENTARE . -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Provincia Di Cagliari
Dott. Agr. Ennio Cabiddu Studio Tecnico Agroambientale Via Silesu Samassi (CA) COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE RELAZIONE D’ACCOMPAGNAMENTO ALLE CARTE, DELL’USO ATTUALE DEL SUOLO, DELLA SUSCETTIVITA’ D’USO E DELLA ZONIZZAZIONE DELLE AREE AGRICOLE il Tecnico Dott. Agr. Ennio Cabiddu INDICE Premessa 3 Ubicazione 4 Viabilità 4 Climatologia 4 Vegetazione 5 Uso attuale del suolo 6 Geopedologia,Morfologia e Capacità d’uso del 7 suolo Zonizzazione agricola 11 Individuazione delle sottozone agricole 12 PREMESSA In questi ultimi anni nelle aree urbane dei paesi sviluppati si è venuto a creare uno stato di conflitto di fondo tra il sistema urbano ed il sistema agricolo; tale fenomeno riguarda l’utilizzazione del suolo visto nell’ottica economica di fattore produttivo suscettibile di svariati utilizzi, ma soggetto a varie forme di logorio, che lo conduce verso nuove caratteristiche irreversibili. Una delle cause principali di questo stato di conflitto deriva in parte dalla separazione nell’organizzazione dell’amministrazione pubblica che, in mancanza di una pianificazione globale del territorio ha creato due sfere nettamente differenziate di leggi, poteri, diritti, competenze e procedure tra agricoltura e urbanistica. Ciò ha fatto sì che i due settori interagiscano e interferiscano nel suolo con modalità spesso incoerenti e irrazionali, determinando sprechi, costi, consumi, degrado, conflitti economici ed amministrativi. L’obiettivo principale che ci si pone è quello di individuare una politica per la programmazione dell’utilizzazione del suolo, basata sull’analisi del rapporto costi/benefici, derivanti dallo sviluppo delle aree urbane. I suddetti costi/benefici, siano essi diretti o indiretti, sono presi in considerazione, opportunamente vagliati e bilanciati, conseguentemente sarà possibile scegliere fra le varie soluzioni, quelle che danno dei validi benefici all’intera collettività, minimizzando i costi, in particolare quelli ambientali. -
Comitato Regionale Sardegna Calendari Gare Stagione Sportiva 2015/2016
Comitato Regionale Sardegna Calendari Gare Stagione Sportiva 2015/2016 Campionato Juniores – Prima Fase Delegazione Ogliastra: gironi “D”; ************************************************************************ * * * JUNIORES TORTOLI-OGLIASTRA GIRONE: D * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 10/10/15 | | RITORNO: 12/12/15 | | ANDATA: 14/11/15 | | RITORNO: 23/01/16 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | BARISARDO - TORTOLI CALCIO 1953 | | BARISARDO - GIRASOLE | | BAUNESE - VILLAGRANDE | | CANNONAU JERZU PICCHI - GAIRO | | GAIRO - CARDEDU | | TERTENIA - BAUNESE | | GIRASOLE - SEUI ARCUERI | | TORTOLI CALCIO 1953 - SEUI ARCUERI | | TERTENIA - CANNONAU JERZU PICCHI | | VILLAGRANDE - CARDEDU | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 17/10/15 | | RITORNO: 19/12/15 | | ANDATA: 21/11/15 | | RITORNO: 30/01/16 | | ORE...: 15:30 | 2 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | | ORE...: 15:30 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | CANNONAU JERZU PICCHI -
Elenco Ditte Beneficiarie Determinazione N
Elenco ditte beneficiarie ALLEGATO 1 Determinazione N.___________________ del______________ IMPORTO MOD. PROG. CUAA DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTA' IMPORTO RITENUTA PAGAMENTO 1 BSAMHL76H03B354Y ABIS MICHELE VIA DAMIANO CHIESA 48 SERRAMANNA€ 4.117,62 € - G 2 BSANLN43T16M025P ABIS NATALINO VIA Y GAGARIN 4 VILLASOR€ 1.499,19 € - G 3 00207620923 A.GRAMSCI COOPERATIVA AGRICOLA A RE LOCALITA' SAN GIORGIO SERRAMANNA€ 14.843,22 € 593,73 G 4 NGRLSS60C06D260V ANGIARGIA ULISSE VIA ALDO MORO, 6/B DECIMOPUTZU€ 11.151,00 € - G 5 NNANTN55M18F983P ANNI ANTONIO VICO MUNICIPIO N 10 NURAMINIS€ 7.743,75 € - G 6 NNANFR36H02F983X ANNI ONOFRIO VIA REGINA MARGHERITA 43 NURAMINIS€ 1.239,00 € - G 7 SSRNTN66T12L521P ASSORGIA ANTONIO VIA DE GASPERI 5 P 1 UTA€ 3.092,29 € - G 8 TZNMCL71L03I667G ATZENI MARCELLO VIA TOGLIATTI 9 SERRENTI€ 5.290,53 € - G 9 TZNNCL76E02L521V ATZENI NICOLA VIA DETTORI 6 UTA€ 7.211,10 € - G 10 02767510924 AZIENDA AGRICOLA DEI FRATELLI ALBER VIA GIUSTI N.9 SERRAMANNA€ 38.669,19 € 1.546,77 G 11 BTZMRC68L31B354M BATZELLA MARCO VIA NAZIONALE 211 NURAMINIS€ 2.230,20 € - G 12 BCCFCN50R53H738F BECCIU FELICINA CORSO XXV APRILE 6 VILLASOR€ 13.629,00 € - G 13 CBDDFN64D02B354R CABIDDU DELFINO VIA CONIUGI ROSEMBERG 13 SAMASSI€ 9.012,14 € - G 14 CBNLVE45R18H738J CABONI ELVIO VIA SACCO E VANZETTI 34 SAMASSI€ 855,53 € - G 15 CAOMCL38D13D259E CAO MARCELLO VIA VAL D'AOSTA 10 DECIMOMANNU€ 848,73 € - G 16 CPPGPR72E27F983H CAPPAI GIANPIERO VIA PALMIRO TOGLIATTI 14 NURAMINIS€ 4.968,39 € - G 17 CRBGRC51H66A474L CARBONI GRECA VIA CIMITERO 39 UTA€ 1.206,00 € - G