Editoria Sotto Inchiesta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics Under the ‘Second Republic’
Modern Italy Vol. 12, No. 1, February 2007, pp. 17–38 Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics under the ‘Second Republic’ John Agnew The Italian Second Republic was meant to have led to a bipolar polity with alternation in national government between conservative and progressive blocs. Such a system it has been claimed would undermine the geographical structure of electoral politics that contributed to party system immobilism in the past. However, in this article I argue that dynamic place configurations are central to how the ‘new’ Italian politics is being constructed. The dominant emphasis on either television or the emergence of ‘politics without territory’ has obscured the importance of this geographical restructuring. New dynamic place configurations are apparent particularly in the South which has emerged as a zone of competition between the main party coalitions and a nationally more fragmented geographical pattern of electoral outcomes. These patterns in turn reflect differential trends in support for party positions on governmental centralization and devolution, geographical patterns of local economic development, and the re-emergence of the North–South divide as a focus for ideological and policy differences between parties and social groups across Italy. Introduction One of the high hopes of the early 1990s in Italy was that following the cleansing of the corruption associated with the party regime of the Cold War period, Italy could become a ‘normal country’ in which bipolar politics of electoral competition between clearly defined coalitions formed before elections, rather than perpetual domination by the political centre, would lead to potential alternation of progressive and conservative forces in national political office and would check the systematic corruption of partitocrazia based on the jockeying for government offices (and associated powers) after elections (Gundle & Parker 1996). -
Manzoni, Gli Untori E I Giudici Compiacenti Migranti, Paura
Giovedì 12 marzo 2020 · Anno 2° numero 51 · € 2,00 · www.ilriformista.it · Quotidiano · ISSN 2704-6885 Direttore Piero Sansonetti Appello congiunto di Camere Penali e del Riformista. Basta un decreto IL ECCO COME RISOLVERE IL COVID-19 È PANDEMIA Chiudo... non chiudo... Ci aspettiamo un aumento del numero ...Chiudo... non chiudo... IL PROBLEMA dei casi, delle morti e dei paesi coilpiti CARCERI Non siete soli. In Europa siamo IN DUE GIORNI tutti italiani, vi sosterremo Piero Sansonetti Unione Camere Penali e il Riformista hanno preparato un appello al governo, nel qua- le chiedono un decreto che risolva il problema del sovraffollamento delle carceri. È un decreto semplice e che proponiamo in forma molto dettagliata, che non richiede mag- L’ gioranze qualifi cate, che può essere scritto e approvato in poche ore e può diventare ese- cutivo in 48 ore. Le scarcerazioni non riguarderanno pericolosi assassini seriali o capimafi a, ma “il proletariato” del carcere, cioè i detenuti colpevoli di delitti di non grande entità e che hanno ri- cevuto piccole condanne (inferiori ai due anni) e tuttavia non godono della condizionale, o di de- tenuti che hanno ormai scontato quasi interamente la pena, o di ultrasettantenni. In tutto, circa 20mila persone. Ci aspettiamo dalla politica una risposta molto celere a questa proposta. A pagina 4 La petizione Inquadra il QR CODE o vai all’indirizzo http://bit.ly/DRAMMA_CARCERI e fi rma SEGUE A PAGINA 2 subito l’appello al Governo Manzoni, gli untori Migranti, paura contagio e i giudici compiacenti Ma frega a qualcuno? Walter Siti questo non signifi ca non poter giudicare gli er- Giulio Cavalli vano. -
Le Tavole Statistiche Fuori Testo
Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali ....................................................................................................................................................... Tavola I Regionali .......................................................................................................................................................... Tavola II Pluriregionali ............................................................................................................................................... Tavola III Nazionali .......................................................................................................................................................... Tavola IV Economici ....................................................................................................................................................... Tavola V Sportivi .............................................................................................................................................................. Tavola VI Politici ................................................................................................................................................................. Tavola VII Altri ...................................................................................................................................................................... -
Servizio Della Biblioteca
ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione. -
Diapositiva 1
Schede di comparazione 1969 – 2009 1. Presentazione Uno degli obiettivi di questa ricerca è di verificare quale sia la tendenza attuale dell’impatto delle lotte dei lavoratori nei quotidiani attraverso l’elaborazione di schede di comparazione fra l’autunno 1969 e quello del 2009. Si è già sottolineato come non si voglia forzare un parallelo fra le due stagioni sindacali, piuttosto generare una riflessione attraverso il confronto su dei parametri che, se pur parziali e soggetti a interpretazione, indicano una differenza indicativa nell’impatto mediatico fra i due periodi. Nell’elaborazione delle schede e nella creazione dell’indice degli articoli va specificato che: - I giornali presi in esame nel 1969 sono 7 e nelle schede di comparazione del corrispettivo 2009 vengono considerati gli stessi 7 giornali con la sostituzione di Paese sera (che ha chiuso nel 1994) con Il Manifesto; - Nell’indice degli articoli pubblicati nel 2009 vengono invece riportati anche altri giornali (per esempio La Repubblica) per dare una maggiore completezza di informazione; - I mesi considerati nella ricerca sono gli stessi per i due periodi: da settembre a fine dicembre. 1 2. Il periodo e i quotidiani - 1969 Per il 1969 sono stati documentati i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre , dove inizia la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici (8 settembre) e termina a fine dicembre con la firma dell’intesa (21 dicembre). La ratifica finale del contratto avviene l’8 gennaio 1970. Si specifica che nel 1969 i metalmeccanici erano divisi fra pubblici (Intersind) e privati (Confindustria) e la firma dell’intesa del contratto delle aziende pubbliche avviene il 9 dicembre. -
Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-‐CGIL, FISTEL-‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -‐CCNL GRAFICI-‐EDITORIALI ED AFFINI -‐ CCNL CARTA -‐CARTOTECNICA -‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -‐ telefonando al numero verde di Unisalute -‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-‐19.30) Per info: Tel: 06-‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel. -
Quotidiani Correnti Catalogo Annuale a Cura Dell’Ufficio Per L’Acquisizione E Per L’Ordinamento Delle Pubblicazioni Periodiche E Degli Atti Ufficiali
Quotidiani correnti Catalogo Annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 Progetto grafico e impaginazione: Haunag Design Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma www.senato.it/biblioteca biblioteca del senato “giovanni spadolini” biblioteca del senato “giovanni spadolini” QUOTIDIANI CORRENTI catalogo annuale a cura dell’ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma Tutte le pubblicazioni sono ricercabili dall’opac della Biblioteca: U http://opac.parlamento.it Indice Quotidiani correnti . pag. 3 Quotidiani italiani . “ 17 Quotidiani stranieri . “ 19 Indice per città (Italia) . “ 21 Indice per regione (Italia) . “ 25 Indice per nazione . “ 29 quotidiani correnti Il catalogo annuale Quotidiani Correnti riporta i giornali che la Biblioteca del Senato acquista e conserva. I dati di questa edizione sono aggiornati al 31 dicembre 2009. Di ogni testata vengono indicati il titolo corrente, il luogo di edizione e l’anno d’inizio nella collezione della Biblioteca. Sono riportate poi la collocazione ed il posseduto della versione cartacea, la collocazione ed il posseduto di quella su microfilm e la copertura della testata nel Servizio QuID - Quotidiani In Digitale. Per i giornali che hanno cambiato titolo o che sono nati dalla fusione di più testate vengono riportate tutte le variazioni di titolo e/o periodicità. -
Le Pagine Sarde Dei Quotidiani Nazionali «L'unità», «Il Popolo», «Il
Diacronie Studi di Storia Contemporanea N° 22, 2 | 2015 Costruire Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972) Andrea Corda Edizione digitale URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2034 DOI: 10.4000/diacronie.2034 ISSN: 2038-0925 Editore Association culturelle Diacronie Notizia bibliografica digitale Andrea Corda, « Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972) », Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, documento 6, online dal 01 juin 2015, consultato il 09 octobre 2020. URL : http://journals.openedition.org/diacronie/2034 ; DOI : https:// doi.org/10.4000/diacronie.2034 Creative Commons License Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it N. 22 | 2|2015 Costruire. Rappresentazioni, relazioni, comunità 6/ Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972) Andrea CORDA * Nel secondo dopoguerra «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» furono i primi e unici quotidiani nazionali a pubblicare, con le loro edizioni locali, un’intera pagina contenente le notizie e la cronaca dei principali avvenimenti riguardanti la Sardegna. La presenza di un’edizione sarda rientrava peraltro nel quadro di un’iniziativa editoriale ad ampio raggio che mirava ad allargare il bacino diffusionale di queste testate nelle principali regioni meridionali. Proprio prendendo le mosse da qui, l’obiettivo del saggio è indagare i motivi che indussero alcuni gruppi editoriali a espandersi in Sardegna, descrivere le scelte editoriali che contraddistinsero questo aspetto dell’informazione, le principali firme dei corrispondenti, i lettori “tipo”, nell’intento di capire quanto tali giornali riuscissero a incidere sul tessuto sociale sardo e ad aggiungersi alla vendita dei quotidiani regionali già presenti in loco. -
Abruzzo Il Centro Quotidiano 5 Euro
CONTRIBUTI TEMPO DOVE TESTATA PERIODICITÀ COMPENSO LORDO NOTE DELLO STATO PAGAMENTO ALL’EDITORIA Abruzzo Il Centro quotidiano 5 euro ‐ Quotidiano della alcuni non vengono pagati da Calabria quotidiano 6 euro ‐ Calabria oltre un anno Campania Fresco di Stampa mensile 8 euro 180 giorni ‐ massimo 20 articoli: gli altri non Campania Il Mattino quotidiano 21 euro 60 giorni € 956.652,00* vengono pagati Emilia Romagna Voce di Romagna 2,5 euro € 2.530.638,81** 2,50 euro fino a 855 caratteri; 6,00 superati i 70 pezzi, gli altri Emilia Romagna Resto del Carlino quotidiano euro fino a 5.150 battute; 9 euro ‐ vengono retribuiti 2,50 euro oltre superati i 50 pezzi, gli altri Emilia Romagna Resto del Carlino quotidiano 7,00 per 2.400; 9 da 3.200 in su 90 giorni ‐ vengono retribuiti 2 euro 15 a articolo; 5 a notizia; 3 per ogni solo se pubblicati anche quando Emilia Romagna Gazzetta di Parma quotidiano ‐ foto richiesti Emilia Romagna, Poligrafici quotidiano da 8 a 10 euro occorre aprire partita iva ‐ Lombardia, Toscana Editoriale Friuli Venezia Giulia Il Piccolo quotidiano 15 euro ‐ Friuli Venezia Giulia Telequattro tv 12 euro servizio scritto letto e montato € 32.741,93 Friuli Venezia Giulia Trieste Economia periodico 50 euro ‐ Lazio Apcom agenzia 10,00 euro circa per servizio ‐ nel caso in cui l’evento per il quale si è avuto l’incarico non si Lazio Apcom agenzia da 4 a 8 euro ‐ realizzi, il servizio non viene pagato Lazio Il Foglio quotidiano 180 euro per 4.200 battute pagamenti a 60 giorni € 3.745.345,44** Lazio Il Riformista quotidiano 50 euro -
Capitolo 2 I Quotidiani Online in Italia
2 I quotidiani online in Italia: le tappe evolutive 2.1. 1994-1998: L’entusiasmo telematico A partire dal 1993 internet, già utilizzata dalla comunità scientifica e da alcuni individui privati per una comunicazione punto a punto (in particolare attraverso e-mail e i bulletin board systems 1), incomincia la sua diffusione anche a un pubblico di non esperti, grazie soprattutto alla nascita del world wide web. In realtà questa applicazione, che consiste in una rete globale di contenuti legati tra loro in forma ipertestuale 2, aveva debuttato in internet già da un paio d’anni, ma i programmi per la navigazione disponibili ( browser ), necessari per poter accedere e visualizzare le pagine web, erano in grado di accedere solo ai contenuti in formato testo. È nel 1993 che nasce il primo browser grafico, 1 Sistema telematico di messaggistica e scambio di file sviluppato negli anni 70. Per gestire o utilizzare una BBS erano necessarie conoscenze tecniche piuttosto elevate e attrezzature particolari, che le rendeva regno di appassionati ed esperti. 2 Gli elementi caratteristici del world wide web, così come ideata da Tim Berners-Lee, sono tre: il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) per il trasferimento dei dati in formato ipertestuale, che permette di spostarsi all’interno dello stesso sito o da un sito all’altro attraverso i link; il linguaggio di marcatura HTML (Hypertext Markup Language) per la creazione degli ipertesti; l’URL (Uniform Resource Locator), lo standard per la localizzazione delle risorse su internet. La combinazione di questi tre fattori rende il web un sistema informativo ipermediale, collaborativo e distribuito. -
Obiettivita' Giornalistica: Un Dovere Reale O Una Realta
Dipartimento Scienze Politiche Cattedra Giornalismo politico-economico OBIETTIVITA’ GIORNALISTICA: UN DOVERE REALE O UNA REALTA’ UTOPICA? RELATORE Prof. Fabio Carducci Artenisio CANDIDATO Helodie Fazzalari Matr.072572 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 INDICE Introduzione…………………………………………………..3 1. Obiettività: valore e limiti di un principio.............................5 2. La verità da che parte sta? Notizie a confronto…………...14 Conclusioni………………………………………………….25 Bibliografia………………………………………………….29 2 Introduzione Elemento basilare del codice deontologico del giornalista, l’obiettività rappresenta un concetto ampliamente discusso e sostanzialmente controverso della professione giornalistica in quanto mette in luce da un lato «l’esigenza comunemente sentita che il sistema dell’informazione non si trasformi in uno strumento di manipolazione delle coscienze»1, e dall’altro il compito del giornalista stesso di fornire al cittadino gli elementi necessari perchè si formi un giudizio autonomo. Per far questo, il giornalista «ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti»2. Ma è davvero possibile portare all’attenzione dell’opinione pubblica solo i fatti, scevri da qualsiasi filtro personale? Per dirla ponendoci una domanda che è alla base di innumerevoli dibattiti etici: l’obiettività esiste? In passato, agli albori del giornalismo con la nascita delle prime gazzette, la questione dell’informazione manipolata non era nemmeno presa in considerazione. Al giorno d’oggi, però, le cose sono molto diverse. Da un lato il mondo dell’informazione ha aperto le sue porte a strati molto più ampi della società, dall’altro questa enorme espansione dei suoi confini l’ha reso sotto alcuni profili ancor più vulnerabile. -
Bologna 14-17 Giugno
LAREPUBBLICA LUNEDÌ 4 GIUGNO 2012 DELLEIDEE ■ 25 BOLOGNA 14-17 GIUGNO SOLIDARIETÀ PER L’EMILIA EZIO MAURO All’interno N GIORNALE, mentre crea se stesso ogni gior- L’intervista Uno, pensa sempre al suo pubblico. Anche chi scrive un Eugenio Scalfari articolo, o un reportage, un’in- chiesta, ha in mente il suo letto- “Così ho imparato re: una figura immaginaria e nello stesso tempo concreta, un a conoscere mondo di riferimento, una realtà culturale e civile che in- i nostri lettori” fluenza il quotidiano, mentre è LUCA FRAIOLI influenzata dalla sua lettura. Anche i lettori, aprendo il giornale la mattina, pensano al- la vita che c’è dietro quei fogli, al Politica&Società gruppo di lavoro che si è sele- AIUTIAMO zionato e si è scelto nel corso Tra mercati degli anni, al backstage di re- I TERREMOTATI dazione: le discussioni, le DELL’EMILIA e democrazia scelte, i dubbi, il disegno delle SMS SOLIDALE pagine e di quella gerarchia quelle sfide per interna che trasforma un fa- 45500 scio di notizie di giornata in un Paese diverso qualcosa di unitario e di coeren- te, che si chiama giornale. MASSIMO GIANNINI A Bologna, dal 14 al 17 giu- gno, questi due mondi si incon- treranno per la prima edizione della Repubblica delle idee, la fe- Dialoghi sta del nostro quotidiano e dei suoi lettori. Quattro giorni di di- Nobel, scienziati battiti, dialoghi e discussioni in- torno ai grandi temi dell’attua- o vignettisti lità italiana e internazionale, con le donne e gli uomini che vedere il mondo muovono le idee attraverso le quali interpretiamo la realtà, in un incontro leggiamo la crisi, pensiamo a MICHELE SERRA come superarla.