'Public Policy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome VANTAGGI GIULIANO Indirizzo VIA SAN GERVASIO 106E ,32100 BELLUNO Telefono 3286185354 E-mail [email protected]; [email protected]; [email protected]; skype: giuliano.vantaggi Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 01/03/1971 Sesso M Codice Fiscale VNTGLN71C01A757S Partita Iva 01103820252 Stato civile CONIUGATO , CON SABINA ZORNITTA , Avvocato e Direttrice di Banca (Unicredit Banca) DUE FIGLIE DI 9 E 6 ANNI Esperienza professionale Date 1988-1994 E 1995-2000 Lavoro o posizione ricoperti 1988-1994 - IMPIEGATO CONTABILITA’ E GESTIONE ORDINI DITTA EREDI VANTAGGI SNC 1995-2000 - SOCIO DITTA VANTAGGI SNC (DAL1995 AL 2000) Principali attività e responsabilità 1988-1994 - AMMINISTRATORE CONTABILE E GESTIONE ORDINI DA FORNITORI Pagina 1 / 16 - Curriculum vitae di Vantaggi Giuliano 1995-2000 - SOCIO AMMINISTRATORE CODESTE DITTE FACEVANO CAPO A CINQUE ATTIVITA’ DI FAMIGLIA, COLLEGATE AL TURISMO E ALLA RISTORAZIONE, EREDITATE INSIEME AI FRATELLI, DOPO L’IMPROVVISA MORTE DEI GENITORI. Nome e indirizzo del datore di lavoro EREDI VANTAGGI SNC(DAL 1988 AL 1994) , VANTAGGI SNC(DAL1995 AL 2000) Sede Legale - Viale Europa 12 , 32100 Belluno Tipo di attività o settore G.D.O.- IMPRESE TURISTICHE – COMMERCIO ( 5 ATTIVITA’ DIFFERENTI ) Date 1989-1992 Lavoro o posizione ricoperti GIORNALISTA CORRISPONDENTE ESTERNO Principali attività e responsabilità CORRISPONDENTE DI REDAZIONE Nome e indirizzo del datore di lavoro IL GAZZETTINO DI VENEZIA – SEDE DI BELLUNO Porta Dante 1 , 32100 -
Le Tavole Statistiche Fuori Testo
Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali ....................................................................................................................................................... Tavola I Regionali .......................................................................................................................................................... Tavola II Pluriregionali ............................................................................................................................................... Tavola III Nazionali .......................................................................................................................................................... Tavola IV Economici ....................................................................................................................................................... Tavola V Sportivi .............................................................................................................................................................. Tavola VI Politici ................................................................................................................................................................. Tavola VII Altri ...................................................................................................................................................................... -
The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments. -
Carlo De Benedetti
30 IVREA AGLIE’• Dai racconti del marito Giovanni, 77 anni. Nel 2005 la moglie è morta colpita da un mesotelioma pleurico. La sentenza d’appello Lucia, ex operaia uccisa dal talco In fabbrica senza alcuna protezione. Mancavano gli impianti di aspirazione "Usava dei rulli pieni di talco, per cui il grembiu - COLPEVOLE RITARDO le che portava a casa, al - Alla Olivetti si sapeva "della pericolosità degli PARTE CIVILE la sera, era tutto bianco. agenti chimici" utilizzati durante la lavora - E prima di entrare lo zione, ma si è provveduto "con colpevole ri - “Lavoro encomiabile” scuoteva". tardo" ad affrontare il problema. "Un lavoro davvero encomiabile, di altissi - La tragedia dell'amian - E' quanto si ricava dalla sentenza con cui la mo livello professionale, portato avanti fra to all'Olivetti è nelle pa - Corte d'appello di Torino condannò l'ex am - mille difficoltà legate alla carenza di organico e role - riferite ai giudici - ministratore delegato, Ottorino Beltrami, alla penuria di mezzi": così l'avvocato Laura di un signore che oggi nel processo - per il caso della morte di una D'Amico descrive l'indagine della procura di ha 77 anni, Giovanni , lavoratrice - che ha originato l'inchiesta che Ivrea sull'amianto negli stabilimenti Olivetti. di Aglié , marito di una oggi coinvolge anche Carlo De Benedetti. D'Amico è stato patrono di parte civile nel donna che nel 2005 processo all'ex amministratore delegato del - morì di un mesotelio - IL TALCO l'azienda Ottorino Beltrami, relativo alla ma pleurico e che una La questione al vaglio dei giudici riguarda morte di una ex dipendente, che ha origina - sentenza della Corte l'esposizione dei lavoratori al talco. -
Mondadori, È La Resa Dei Conti
POLITICA INTERNA La «pax» Carlo Caracciolo ha convocato il consiglio per giovedì Pri il blitz De Benedetti annuncia battaglia con le azioni e gli avvocati capitalista Titoli sospesi, solo domani l'audizione delle parti alla Consob contrasta con «La Cir ha la maggioranza per un aumento di capitale» il libero mercato Walter Veltroni (Pei) contrattacca sulla vicenda Mondadon e definisce «irresponsabile» ta posizio ne dei partiti di governo che hanno impedito per 15 anni il varo di una legge antitrust Dura la posi Mondadori, è la resa dei conti zione del Pn contesta le versioni di Pei e Psi (la Mondadon è tornata alla famiglia) e dichiara as soluta ostilità alla conquista della casa editrice da parte della Fininvest Le reazioni dei sindacati Forse già a gennaio l'assemblea decisiva LucaFormenton §• ROMA. Portavoce della L organo del Pn nega ogni maggioranza cercano di ac fondamento alla versione se Giovedì prossimo il consiglio di amministrazione del pratica denunciando i molti I istituto che da sempre An ton dal consiglio hanno fatto certamente anche una assem D altra parte per questa setti ereditare ancora una sorta di condo la quale la Mondadon la Mondadori convocherà I assemblea ordinaria dei tentativi del presidente della dreotti utilizza come proprio automaticamente scattare la blea straordinaria per detibe mana gli equilibri azionari natalizia favola di Segrate il torna sotto il controllo della soci per la nomina di un nuovo vertice della società Olivetti di raggiungere da solo feudo personale norma prevista dal! articolo rare un -
«Sì Al Centro Dell'ulivo» Dini Risponde Ai Popolari
05POL01A0507 05POL03A0507 FLOWPAGE ZALLCALL 13 14:43:22 07/07/96 K IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Venerdì 5 luglio 1996 l’Unità pagina IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 5 Marini apprezza. Il problema leadership: Prodi pensa al governo Bettino scomunica Amato «Sì al centro dell’Ulivo» e Martelli ROMA. E‘ dalle colonne del Dini risponde ai Popolari —quotidiano di An ‘Il Secolo d’Italia‘ che Bettino Craxi rinnova la sua ’scomunica‘ a Giuliano Amato ed Dini risponde ai Popolari: sono d’accordo, facciamo insie- esorta i socialisti italiani a riprende- re in proprio l’iniziativa politica. me il centro dell’Ulivo. E Marini: siamo aperti al dialogo. Craxi definisce l’adesione di Amato Ma nasce il problema della leadership. Chi deve essere il alla cosiddetta ‘Cosa 2‘ ’’una sem- capo: Prodi, come vorrebbero i Popolari o Dini, come au- plice operazione del tutto persona- spica Rinnovamento italiano? Masi: «Prodi è capo della le” e “tutt’altro che politica’’. E al 05POL01AF01 05POL01AF03 dottor Sottile manda un messaggio: coalizione e del governo, non può essere leader della fede- Not Found ’’la politica e‘ una cosa difficile e razione di centro». Silenzio del capo del governo. Per ora Not Found per fare politica bisogna rappre- non risponde alle proposte dei Popolari. 05POL01AF01 05POL01AF03 sentare qualcosa o qualcuno. Altri- GerardoBianco, menti ci si dedichi ad altro: per adestra,ilministro esempio, a scrivere libri...’’. degliEsteri L’appello ai socialisti da Ham- RITANNA ARMENI LambertoDini, mamet e‘ dunque a “rinascere da ROMA. Marini propone a Dini tuazione con grande attenzione. inbasso, soli’’. “Perche‘ se non stai da solo - —di costruire insieme un centro più Ma in questa fibrillazione della EnricoBoselli dice Craxi al suo intervistatore- sei forte dell’Ulivo. -
Conversations with Francesco Cossiga
Bulletin of Italian Politics Vol. 2, No. 2, 2010, 141-162 Conversations with Francesco Cossiga Alison Jamieson The article is an extract from five exclusive interviews, recorded over several months in 2009, with former Italian president, Francesco Cossiga, who died on 17 August 2010. Born in 1928 in Sardinia, Cossiga was a life Senator in the Italian parliament, to which he was first elected for the Christian Democratic Party in 1958. His second cousin, Enrico Berlinguer, was secretary of the Italian Communist party from 1972 until his death in 1984. Cossiga held the offices of interior minister, prime minister, speaker of the Senate and president of the republic. He resigned as interior minister on 9 May 1978 after the murder of Aldo Moro, but returned as prime minister from August 1979 till October 1980. Considered a specialist in the areas of intelligence and security, Cossiga was proud of his association with the secret Stay Behind network known as Gladio, and took credit for setting up Italy’s anti-terrorist rapid response units. Church and State The first of five recorded conversations with President Cossiga occurred on the thirty-fifth anniversary of the divorce referendum. I began by asking him about the political significance of the vote, which had returned a large majority in favour of retaining divorce. The victories of the Christian Democratic party in 1947 and 1948 were erroneously seen as those of the Catholic Church and of Catholicism. The victories were due to a more complex series of factors: many non-believers voted DC, most Italian Jews voted DC while the others voted for the Republican Party. -
Le Pagine Sarde Dei Quotidiani Nazionali «L'unità», «Il Popolo», «Il
Diacronie Studi di Storia Contemporanea N° 22, 2 | 2015 Costruire Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972) Andrea Corda Edizione digitale URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2034 DOI: 10.4000/diacronie.2034 ISSN: 2038-0925 Editore Association culturelle Diacronie Notizia bibliografica digitale Andrea Corda, « Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972) », Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, documento 6, online dal 01 juin 2015, consultato il 09 octobre 2020. URL : http://journals.openedition.org/diacronie/2034 ; DOI : https:// doi.org/10.4000/diacronie.2034 Creative Commons License Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it N. 22 | 2|2015 Costruire. Rappresentazioni, relazioni, comunità 6/ Le pagine sarde dei quotidiani nazionali «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» (1947-1972) Andrea CORDA * Nel secondo dopoguerra «l’Unità», «Il Popolo», «Il Giornale d’Italia» e «Il Tempo» furono i primi e unici quotidiani nazionali a pubblicare, con le loro edizioni locali, un’intera pagina contenente le notizie e la cronaca dei principali avvenimenti riguardanti la Sardegna. La presenza di un’edizione sarda rientrava peraltro nel quadro di un’iniziativa editoriale ad ampio raggio che mirava ad allargare il bacino diffusionale di queste testate nelle principali regioni meridionali. Proprio prendendo le mosse da qui, l’obiettivo del saggio è indagare i motivi che indussero alcuni gruppi editoriali a espandersi in Sardegna, descrivere le scelte editoriali che contraddistinsero questo aspetto dell’informazione, le principali firme dei corrispondenti, i lettori “tipo”, nell’intento di capire quanto tali giornali riuscissero a incidere sul tessuto sociale sardo e ad aggiungersi alla vendita dei quotidiani regionali già presenti in loco. -
Towards Reopening: the End of «Phase 1»
Towards reopening: The end of «Phase 1» Eighth Dossier – 8 May 2020 1 Italy towards reopening: AdCity and Grandi Stazioni analysis • Thanks to Adcity, Havas intelligence platform, the daily movements of people on the territory are being monitored: 10 areas in 5 major Italian cities • Data collected from 27 April to 3 May are stable compared to previous period: «Phase 2» is here but citizens are still respecting restrictions • In the following weeks, the analysis will continue to evaluate the impact of mobility and activities «re-start» from May 3 • Mobility analysis is enriched thanks to Grandi Stazioni Retail data. Daily movements in major Italian railway stations are monitored. A small increase during the last days of «phase 1» has been detected 2 Turin: average daily net contacts NET CONTACTS (DAILY AVERAGE – WEEKEND EXCLUDED) 1.800.000 1.600.000 PHASE 1 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 6-12 gen 13-19 20-26 27-2 feb 3-9 feb 10-16 17-23 24- 1 2-8 mar 9-15 mar 16-22 23-29 30-5 apr 6-12 apr 13-19 20-26 27-3 gen gen feb feb marz mar mar apr apr mag Turin Piazza San Carlo Turin railway station 3 AdCity elaboration – Net daily Data, Sundays excluded Milan: average daily net contacts NET CONTACTS (DAILY AVERAGE – WEEKEND EXCLUDED) 4.000.000 PHASE 1 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 6-12 gen 13-19 20-26 27-2 feb 3-9 feb 10-16 17-23 24- 1 2-8 mar 9-15 mar 16-22 23-29 30-5 apr 6-12 apr 13-19 20-26 27-3 gen gen feb feb marz mar mar apr apr mag Milan Piazza Duomo Milan Central railway -
Oggetto: Abbonamento Annuale Online a “Il Corriere Della Sera” Con Inserto “Il Corriere Del Trentino” – Utente “[email protected]”
SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO CENTRO DI COSTO Il Dirigente Spett. le RCS MediaGroup S.p.A. Via A. Rizzoli, 8 20132 Milano (MI) [email protected] Prot. n. 0000101-31/01/2017-AA_TN-RFTN-P Oggetto: Abbonamento annuale online a “Il Corriere della Sera” con inserto “Il Corriere del Trentino” – utente “[email protected]” Con la presente, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 18/4/2016 n° 50 e del Regolamento di autonomia finanziaria della Corte dei conti, si intende procedere all’attivazione dell’abbonamento annuale online al quotidiano “Il Corriere della Sera”, con l’inserto “Il Corriere del Trentino”, con validità dal 1 febbraio 2017 al 31 gennaio 2018 al costo complessivo di euro 201,99 (inclusa IVA), come da vostro preventivo del 15 dicembre 2016 (prot. n. 1593/RFTN del 16-12-2016). Alla presente procedura si applicano le clausole previste dal capitolato speciale che costituisce parte integrante del rapporto contrattuale da sottoscrivere per accettazione. Si precisa che l’offerente all’atto della stipula del contratto è tenuto al pagamento del bollo nella misura di legge come stabilito dall’art. 139 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207. La fatture elettronica dovrà essere intestata a: Corte dei conti – Via G. Manci, 8 – 38122 Trento – p. iva 80218670588 e la stessa dovrà riportare i seguenti dati: Cod. IPA (cod. destinatario): D190BI Via G. Manci, n. 8 - 38122 Trento Tel. 0461/273800 Fax 0461/273882 Mail: [email protected] PEC: [email protected] Cod. -
The War of Segrate
UNIVERSITY OF SALERNO Humanities Studies Department Ph.D. in Italianistica La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari (curriculum History), XII Cycle - New Series Ph.D. thesis in Contemporary History ABSTRACT The War of Segrate The first clash between Berlusconi and «la Repubblica» Tutor Prof. Luca Polese Remaggi Ph.D. Candidate Vincenzo Alberto Gioia Coordinator Prof. Sebastiano Martelli Academic year 2012-2013 THE WAR OF SEGRATE ABSTRACT The fight between the biggest Italian entrepreneurs of the eight- ies, Silvio Berlusconi and Carlo De Benedetti, it's an exemplar vicissitude of the transition from the First to the Second Italian Republic. In fact in- to the War of Segrate, the financial and judiciary clash happened be- tween the 1984 and the 1991 for the control of the publishing house Mondadori, we find a lot of phenomena typical of the First Republic, from the ambiguous connections between the institutions, the mass me- dia and the political power to the difficult relationships between civil so- ciety and the leading class. At the same time, the War of Segrate has been one of the founding episodes of the Second Republic, characterized by the sunset of the mass party that emerged during the thirties and forties and from the birth of two anomalous parties: the enterprise-party of Berlusconi and the news- paper-party of «la Repubblica». Analyzing the crisis of the mass party, ethical power with thousands of members and a structure similar to the State’s one, we have recognized the necessity of spreading the spectrum of the Italian political history further the traditional history of the par- ties to deal with the study of the seventies, eighties and nineties of the twentieth century. -
“I Am Afraid Americans Cannot Understand” the Congress for Cultural Freedom in France and Italy, 1950–1957
“I Am Afraid Americans Cannot Understand” The Congress for Cultural Freedom in France and Italy, 1950–1957 ✣ Andrea Scionti Culture was a crucial yet elusive battlefield of the Cold War. Both superpowers tried to promote their way of life and values to the world but had to do so care- fully. The means adopted by the United States included not only propaganda and the use of mass media such as cinema and television but also efforts to help shape the world of highbrow culture and the arts. The Congress for Cultural Freedom (CCF), an organization sponsored by the U.S. Central Intelligence Agency (CIA), offered U.S. policymakers and intellectuals the opportunity to provide indirect support for anti-Communist intellectuals without being openly associated with their activities. Although the CCF represented one of the main instruments for the United States to try to win the hearts and minds of postwar Europe, it also created new challenges for U.S. Cold War- riors. By tying themselves to the European intelligentsia, they were forced to mediate between different societies, cultures, and intellectual traditions. This article looks at the contexts of France and Italy to highlight this interplay of competing notions of anti-Communism and cultural freedom and how the local actors involved helped redefine the character and limits of U.S. cultural diplomacy. Although scholars have looked at the CCF and its significance, es- pecially in the Anglo-Saxon world, a focus on French and Italian intellectuals can offer fresh insights into this subject. The Congress for Cultural Freedom was the product of a convergence of interests between the CIA’s recently established Office of Policy Coordination (OPC) and a small number of American and European intellectuals, many of them former Communists, concerned about the perceived success of the Soviet cultural offensive in Western Europe.