30 IVREA AGLIE’• Dai racconti del marito Giovanni, 77 anni. Nel 2005 la moglie è morta colpita da un mesotelioma pleurico. La sentenza d’appello Lucia, ex operaia uccisa dal talco In fabbrica senza alcuna protezione. Mancavano gli impianti di aspirazione "Usava dei rulli pieni di talco, per cui il grembiu - COLPEVOLE RITARDO le che portava a casa, al - Alla Olivetti si sapeva "della pericolosità degli PARTE CIVILE la sera, era tutto bianco. agenti chimici" utilizzati durante la lavora - E prima di entrare lo zione, ma si è provveduto "con colpevole ri - “Lavoro encomiabile” scuoteva". tardo" ad affrontare il problema. "Un lavoro davvero encomiabile, di altissi - La tragedia dell'amian - E' quanto si ricava dalla sentenza con cui la mo livello professionale, portato avanti fra to all'Olivetti è nelle pa - Corte d'appello di Torino condannò l'ex am - mille difficoltà legate alla carenza di organico e role - riferite ai giudici - ministratore delegato, Ottorino Beltrami, alla penuria di mezzi": così l'avvocato Laura di un signore che oggi nel processo - per il caso della morte di una D'Amico descrive l'indagine della procura di ha 77 anni, Giovanni , lavoratrice - che ha originato l'inchiesta che Ivrea sull'amianto negli stabilimenti Olivetti. di Aglié , marito di una oggi coinvolge anche Carlo De Benedetti. D'Amico è stato patrono di parte civile nel donna che nel 2005 processo all'ex amministratore delegato del - morì di un mesotelio - IL TALCO l'azienda Ottorino Beltrami, relativo alla ma pleurico e che una La questione al vaglio dei giudici riguarda morte di una ex dipendente, che ha origina - sentenza della Corte l'esposizione dei lavoratori al talco. to l'inchiesta. A gestire il procedimento è sta - d'appello di Torino ha Vengono citate le testimonianze del respon - to il pubblico ministero Lorenzo Boscagli. cristallizzato nel ruolo sabile servizio ecologia della Olivetti, il qua - della prima vittima ac - le ha riferito di avere "appreso dell'utilizzo certata dalla magistra - in azienda del talco per lubrificare i rulli di PARTI OFFESE tura per l'esposizione a gomma delle macchine per scrivere", e del sostanze nocive negli IL SINDACO responsabile del laboratorio chimico, che a - “Non si macchi il nome” stabilimenti di Ivrea. nalizzò il talco "accertando la presenza del - "Olivetti è un'azienda Lucia Delaurenti ave - te, sui vestiti. “Rivolgetevi a noi...” l'amianto" e suggerendo di "non utilizzarlo che a Ivrea ha portato va trascorso in Olivetti La sentenza ha appura - Un gruppo di lavoro per capire quali fossero le condizioni di più". lavoro e benessere aiu - la gran parte della sua to che Lucia ne fu espo - lavoro all'interno dell'Olivetti e, allo stesso tempo, di ascolto I giudici affermano inoltre che "la normati - tando generazioni di e - vita professionale. Pro - sta dal 1972 al 1976. per garantire aiuto e consulenza ai malati di amianto è sta - va sugli aspiratori" è stata "completamente porediesi. Sono le stes - grammava i tempi per Senza mascherina, sen - to formato dai delegati sindacali all'interno dell'Olivetti. Al - dimenticata per decenni dal datore di lavo - se persone offese a de - la messa a punto dei za guanti, solo un l'iniziativa aderiscono Fiom, Cgil e Inca, il patronato della C - ro". siderare che non si pezzi in gomma per in - grembiule in gomma gil. "Grazie a questo gruppo di lavoro chi ne avesse biso - La sentenza in questione riguarda Ottorino macchi il nome della sonorizzare le macchi - che le serviva per non gno - ha spiegato Rita Castronuovo, della Cgil d'Ivrea e Ca - Beltrami, all'epoca dei fatti amministratore società e della fami - ne da scrivere. Una macchiarsi di colla. E navese - può rivolgersi a noi anche solo per le pratiche di ri - delegato di Olivetti spa, al quale sono stati glia". Ad affermarlo è mansione delicata che, con nessun impianto di chiesta all'Inail". inflitti, in appello, sei mesi di carcere per o - l'avvocato Enrico nel gergo, si chiamava aspirazione. micidio colposo in relazione alla morte di u - Scolari , un avvocato di "allenatrice". Il pro - La difesa, al processo, na lavoratrice dipendente. Il 4 dicembre la che assiste alcune del - blema era il talco, quel ha giocato la sua carta. con l'ufficio di Lucia e - nocive. Ma secondo i Cassazione deve pronunciarsi sul ricorso le parti lese nell'inchiesta sull'amianto. "Nes - talco che si utilizzava Non si può dire che ad ra andata a fuoco, e lei giudici il legame fra la presentato dal suo legale, ma nelle scorse suno dei nostri assistiti - sottolinea il legale - per il montaggio dei uccidere fu il talco per - dovette salirvi per una malattia e il talco è sta - settimane Beltrami, all'età di 96 anni, è de - ha mai pronunciato una sola parola negativa frammenti e che, a ché dal 1976 al 1992 la decina di minuti, pro - to accertato. ceduto. nei confronti della società o della famiglia. In - quanto risulta, contene - donna prestò servizio prio mentre rimuove - Lucia si ammalò nel L'ex amministratore delegato di Olivetti era dagini e processi riguardano le singole persone va della tremolite, un alle officine Ico, dove il vano le macerie, per re - 2002. E' morta a Ivrea stato chiamato in causa per la storia di Lu - che si sono succedute in azienda con dei ruoli particolare tipo di a - tetto conteneva sostan - cuperare dei "dati im - il giorno di Capodanno cia Delaurenti, esposta a un tipo di amianto di responsabilità: ed è solo a queste che noi ri - mianto. Una polvere ze nocive e dove nel portanti". Vicino alla lo - del 2005. Per quantifi - chiamato tremolite, ammalatasi nel 2002 e volgiamo l'attenzione". "A Ivrea - afferma an - biancastra che finiva 1986 c'era stato un in - ro casa, inoltre, c'era care l'indennizzo ai fa - morta a Ivrea nel 2005. A questo primo caso cora Scolari - si nutre venerazione verso il no - dappertutto, sul piano cendio: una parte del un'altra fabbrica con miliari ci vorrà una se ne sono aggiunti altri, e l'inchiesta della me Olivetti". di lavoro, nell'ambien - capannone confinante coperture in sostanze causa civile. procura eporediese si è estesa anche a diri - genti diversi. 1993 CRONACHE DEL PASSATO •Quella tangente da 10 miliardi di vecchie lire scoppia tangentopoli Per De Benedetti non sarebbe la prima vol ta De Benedetti si presenta al Pool di Mani Pulite con un memoriale in cui si assume tutte le responsa - Carlo De Benedetti ''nel rispetto famiglia Agnelli a ridurre in modo drastico il bilità di tutte le vicende di cui ma, tutto il degli operai e delle loro famiglie, Carlo De Benedetti numero degli addetti alla manodopera. L'in - Il . era al corrente e di quelle resto della attende fiducioso l'esito delle in - gegnere, proseguendo il discorso, ribadì che Nel 1981 entrò nell'azionariato del in cui non lo era Mondadori e un dagini nella certezza della sua Nato il 14 novembre del 1934 in una fami - queste difficili scelte furono comunque prese Banco Ambrosiano guidato allora dal - conguaglio di 365 totale estraneità ai fatti contesta - glia benestante di origine ebraica dal lato dal Lingotto quattro anni più tardi; ma dopo l'enigmatico presidente Roberto Calvi. Con miliardi di lire. ti''. Così il portavoce dell'inge - paterno, Carlo De Benedetti è figlio di Ro - aver subito ingenti perdite (una "barcata" di l'acquisto del 2% del capitale, De Benedetti Nel 1996, però, la Procura di Mila - gner De Benedetti riguardo al - dolfo e fratello del senatore Franco Debene - denaro, secondo le sue testuali parole). ricevette la carica di vicepresidente del Ban - no avviò inchieste che, come cristallizzato l'inchiesta su 20 morti sospette a detti, nonostante il cognome diverso per er - co. Dopo appena due mesi, l'Ingegnere la - dalla Cassazione nel 2007, hanno svelato causa dell'amianto negli stabili - rore sull'atto di nascita. Si laureò in ingegne - Ll'ingresso in Olivetti sciò l'istituto, già alle soglie del fallimento, che la sentenza del 1991 della Corte d'Ap - menti Olivetti. ria elettrotecnica nel 1958 al Politecnico di Nel dicembre del 1976, De Benedetti rilevò motivandone le ragioni sia alla Banca d'Italia pello di Roma sfavorevole a De Benedetti fu In merito all'inchiesta della Pro - Torino per poi entrare nella "Compagnia Ita - le "Concerie industriali riunite" dai Conti sia al ministero del Tesoro e cedendo la sua in realtà comprata corrompendo il giudice cura della Repubblica di Ivrea, liana Tubi Metallici" del padre. Assieme al Bocca. L'Ingegnere cambiò la denominazio - quota azionaria. De Benedetti fu accusato di Vittorio Metta con 400 milioni Fininvest. Nel nella quale De Benedetti sareb - fratello Franco acquisì nel 1972 la Gilardini, ne della società in Compagnie Industriali Riu - aver fatto una plusvalenza di 40 miliardi di li - 2011 la vicenda si è conclusa con la senten - be indagato, tra gli altri, insieme una società quotata in Borsa che fino ad al - nite (CIR), vendette l'originaria attività nelle re e per questo processato per concorso in za della Corte di Appello di Milano che, in al compianto ingegner Beltra - lora si era occupata di affari immobiliari e concerie e trasformò la CIR in una grande bancarotta fraudolenta. Fu condannato in parziale riforma della sentenza di 1º grado, mi , a suo fratello Franco e al che i due fratelli trasformeranno in una hol - holding industriale. La prima acquisizione fu primo grado e in appello a 8 anni e 6 mesi di ha determinato in euro 540.141.059,32 (in - dottor Passera - si legge in una ding di successo, impegnata soprattutto nel - quella della Sasib di Bologna dall'americana reclusione, sentenze poi annullate dalla Cas - vece che euro 749.955.611,93) l'importo nota - lo stesso ingegnere Carlo l'industria metalmeccanica. Carlo De Bene - AMF. sazione poiché non esistevano i presupposti dovuto dalla Fininvest a CIR a titolo di risarci - De Benedetti, ''nel rispetto degli detti nella Gilardini ricoprirà le cariche di pre - Nel 1978 entrò in Olivetti, di cui divenne pre - per i quali era stato processato. mento danni. In Cassazione nel 2013 viene operai e delle loro famiglie, atten - sidente e amministratore delegato fino al sidente. In questa azienda, dal nome glorio - confermata la sentenza dell'Appello. de fiducioso l'esito delle indagini 1976. Nel 1974 fu nominato presidente del - so, ma molto indebitata e dal futuro incerto, Gruppo Espresso Repubblica Nel 1997 l'Espresso incorporò Repubblica e nella certezza della sua totale e - l'Unione Industriali di Torino e nel 1975 pre - pose le basi per un nuovo periodo di svilup - Nel 1987, attraverso la CIR, l'Ingegnere en - assunse l'attuale denominazione di Gruppo straneità ai fatti contestati''. sidente regionale degli industriali del Pie - po, fondato sulla produzione di personal trò nell'editoria acquisendo una partecipazio - Espresso. All'inizio degli anni Novanta l'Inge - La nota del portavoce dell'inge - monte. e sull'ampliamento ulteriore dei ne rilevante nella Arnoldo Mondadori Editore gnere favorì l'ingresso nel gruppo del suo gner De Benedetti spiega anche prodotti, che vide aggiungersi stampanti, te - e, attraverso di essa, nel gruppo Espresso- primogenito Rodolfo, che nel 1993 divenne che ''la realizzazione delle struttu - L'esperienza FIAT lefax, fotocopiatrici e registratori di cassa. Repubblica. Nel 1990 ebbe inizio la "guerra amministratore delegato di CIR e nel 1995 re oggetto di indagine precede in - Nel 1976, grazie all'appoggio di Gianni e Nel 1984 la Olivetti inglobò l'inglese Acorn di Segrate" che per molti mesi vide contrap - della controllante Cofide-Gruppo De Bene - fatti di diversi anni l'inizio della Umberto Agnelli, quest'ultimo suo vecchio . A causa di una grave crisi della posti Carlo De Benedetti e . detti. sua gestione alla Olivetti. Nel pe - compagno di scuola, fu nominato ammini - Olivetti, nel 1996 decide di lasciare l'azienda, Sia la CIR sia la Fininvest, infatti, rivendicava - riodo della sua permanenza in a - stratore delegato della FIAT. Come "dote" (di cui rimase presidente onorario fino al no accordi con la famiglia Formenton, erede Tangentopoli zienda, inoltre, l'Olivetti - conclu - portò con sé il 60% del capitale della Gilardi - 1999) dopo aver fondato la Omnitel. delle quote Mondadori. Un collegio di tre ar - Nel 1993, in piena bufera Tangentopoli, Car - de - ha sempre prestato attenzio - ni, che cedette alla FIAT in cambio di una Nel 1981 CIR diede vita a Sogefi, società bitri diede ragione a De Benedetti. Ma la fa - lo De Benedetti presentò al pool di Mani Pu - ne alla salute e alla sicurezza dei quota azionaria della stessa società (il 5%) globale di componentistica auto, di cui Carlo miglia Formenton impugnò il Lodo arbitrale lite un memoriale in cui si assunse la respon - lavoratori, con misure adeguate venduta dalla holding IFI. Dopo un breve pe - De Benedetti è stato presidente per venticin - davanti alla Corte d'Appello di Roma e, nel sabilità di tutte le vicende di cui era al cor - alle normative e alla conoscenze riodo di quattro mesi - a causa, si disse, di que anni prima di cedere il posto al primoge - settembre dello stesso, intervenne nel giudi - rente e di quelle di cui non era al corrente. scientifiche dell'epoca''. "divergenze strategiche"- abbandonò però nito Rodolfo, conservando però la carica di zio di appello, insieme agli altri partecipanti Nessun altro dirigente di Olivetti fu oggetto Per De Benedetti non è il primo la carica in FIAT. presidente onorario. Nel 1985 fu acquisito il al patto di sindacato fra gli azionisti della di provvedimenti della Magistratura. In parti - problema giudiziario legato al - De Benedetti diede la sua versione dei fatti gruppo Buitoni-Perugina (settore alimentare- Holding Mondadori, la Fininvest. La Corte colare, l'Ingegnere ammise di aver pagato l'Olivetti. Nel 1993, quando ne e - solo dopo la morte dei fratelli Agnelli, nel - dolciario), venduto circa tre anni dopo alla d'Appello di Roma, con la sentenza del 14 tangenti per 10 miliardi di lire ai partiti di go - ra ancora presidente, presentò l'occasione della conferenza stampa tenutasi Nestlè. Sempre nel 1988 l'Ingegnere tentò la gennaio 1991 (Relatore Dott. Vittorio Metta) verno e funzionali all'ottenimento di una ai magistrati di Mani pulite un il 26 gennaio 2009 a palazzo Mezzanotte, scalata alla Société Générale de Belgique, annullò il Lodo favorevole a De Benedetti e commessa dalle Poste Italiane. Su iniziativa memoriale sull'azienda, in cui con la quale annunciava le sue dimissioni importante conglomerato industriale belga, così spianò la strada a Berlusconi per la suc - della Procura di Roma, fu arrestato e liberato ammetteva di aver pagato tan - dalla presidenza di tutte le società che aveva ma fu contrastato con successo dall'opposi - cessiva trattativa per la spartizione finale: Re - nella stessa giornata per poi essere assolto genti per 10 miliardi di lire ai fondato: sostenne che le divergenze consi - zione dell'establishment locale e del gruppo pubblica, Espresso e i quotidiani locali Finegil da alcune accuse e prescritto da altre. partiti di governo per ottenere u - stevano nella forte esitazione da parte della francese Suez. a De Benedetti, a Berlusconi invece Panora - na fornitura di computer alle Poste. L'Ingegnere fu arrestato dalla Procura di Roma e scarce - scritto. glia Riva all'Ilva di Taranto, so - la Pepa. vrea che chiedono giustizia per i rato poche ore dopo. Da alcune Comunque a Ivrea, a differenza no tutti con l'Ingegnere, a co - Ne sarà contento De Benedetti, familiari morti di un cancro so - accuse fu assolto, da altre pre - di quanto succede con la fami - minciare dal sindaco Carlo Del - molto meno quei cittadini di I - spetto.