Libretto Progr

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Libretto Progr ITE “E. TOSI” BUSTO ARSIZIO ITALY PEELLAND COLLEGE DEURNE NETHERLAND 1 School address: ITE “E. TOSI” - viale Stelvio, 173 21052 Busto Arsizio (VA) Phone: 0331 - 372011 www.etosi.it Teacher’s telephone number Mr Biagio Fantacuzzi 0039 347 07 68 922 Italian Ms Sara Fringuellino 0039 339 59 13 024 Mrs Lisa Vidotto 0039 347 40 22 732 Mr Bart Haverkort 00316 14 34 93 20 Datch Mr Stiji Westrik 00316 33 68 48 42 2 Mr Jan Wijers 00316 30 27 40 62 Mr Peter Bekkers 00316 23 79 88 47 EXCHANGE PROGRAMME Day Date Hour Activities Italian students and parents welcome Ducth students and Saturday 13 19-20 teachers at school Sunday 14 Family day 08.15 Meeting at ITE Tosi and breakfast in the school canteen Monday 15 09.00 Ducth students visit Sacro Monte in Varese (prof. Fringuellino) 13.45 Return to school. Group A (Ducth and Italian students) 06.30 Visit to Venice (prof. Fantacuzzi) 19.30 Return to school Group B Tuesday 16 08.15 Only Ducht students with 2 Italian studenst: tour of the 09.00 school. Only Ducht students with 2 Italian students: "School day": virtual tours, geography activity and sport . (ref. prof. Vidotto) 14.00 Return home Group B (Ducth and Italian students) 06.30 Visit to Venice (prof. Vidotto) 19.30 Return to school Group A 08.15 Only Ducht students with 2 Italian students: tour of the Wednesday 17 09.00 school. Only Ducht students with 2 Italian students: "School day": virtual tour,, geography activity and sport (ref. prof. Fantacuzzi) 13.00 Lunch break 14.00 Sport/role-playing games. (ref. prof. Fantacuzzi) 16.00 Return home 08.15 Only Ducth students: visit to Milan (prof. Fringuellino) Thurday 18 17.00 Return to school 08.15 Only Ducth students: visit to "Lago Maggiore" (prof. Fantacuzzi) Friday 19 16.00 Return to school 20.00 Farewell Party 22.30 End of party 06.30 Gathering in front of school Saturday 20 07.00 Departure 3 ITALIAN DUTCH SURNAME NAME PHONE MOBILE SURNAME NAME Crivellari Marco 0331254527 3498113111 Munsters Jenno Gatto Giulia 0331797635 3461849343 Nijsten Jeroen Lorenzi Laura 0331306615 3345229799 Dewaide Nika Milani Alice 0331771385 3348191643 Paraluppi Matteo 0331658500 3478506273 Martens Stefan Pastori Simone 0331504436 3471877316 Martens Milan Prosperi Martina 0331720338 3206510086 Rijinders Sanne Ranzato Chiara 0331281003 3395298411 Mierop Estelle Rizzo Elisa 0331311324 3473348946 Willelms Michelle 0331070806 Crespi Laura 0331342390 3465799644 Van Horne Pam Flor D'Andrea Martina 0331631198 3489299237 Cherchi Michelle Di Franco Valeria 0331770488 3334592002 Jacobs Tessa Di Puorto Francesca 0331602041 3471859684 Koolen Dewi Ferrati Sarah 3454686288 Fusillo Shana 0331206351 3461324182 Nieuwelink Saskia Luongo Luca 0331075388 3493727057 Bolenius Sverre Milia Silvia 0331566976 3404237330 Jonkers Charlotte Mondia Silvia 0331701799 3456995292 Jacobs Daphne Panetti Valentina 0331600768 3479882541 Driessens Dana Pegoraro Debora 0331202667 3484938236 Jacobs Tessa Rossi Giacomo 0331323412 3312253565 Van Thuijl Kevin Van der Servello 4 Deborah 347 1853513 Weijst Veerle Vitale Ylenia 0331733279 3400730928 Borman Angeline ITALIAN DUTCH SURNAME NAME PHONE MOBILE SURNAME NAME Bertolin Noemi 0331329064 3936847722 Liu Xian Bono Giorgia 03311420333 3475657350 Langedijk Janneke Van den Camporelli Jacopo 0331776440 3477096532 Hurk Luc Cesareo Nicholas 0331726384 3466098484 Tulkens Bart Colombo Deborah 0331642771 3347452606 Arts Simone Colombo Giacomo 0332947533 3465399136 Slaats Hein Crespi Luca 0331234016 3409801119 Van Rijt Tom Crivellari Lisa 0331200304 3467022183 Van de Hurk Loreen Crivelli Federico 0331360406 3468118671 Brandts Coen Di Dio Marco 0331614160 3428044178 Langedijk Wessel Van der Fiandaca Valentina 0331235181 3273234726 Werf Jessie Meggiorini Chiara 0331281159 3476970246 Vloet Myrte Molteni Matteo 0331322407 3285399818 Rooyakkers Sem Van den Monfrini Stefano 0331649899 3396035532 Hurk Luc Van der Oldrini Ilaria 0331360856 3496988495 Acker Gitte Panaino Alessandra 0331075909 3483737875 De Jonk Meike Paulauskaite Gabija 0331771119 3488051697 Creemers Evi Pica Arianna 03311681392 3493665672 Van der Vis Claudia Porcelli Andrea 0331433654 3495171082 Maas Jos Rossi Maddalena 3384018889 3496561621 Timmers Jolie 5 Gallo Assuntina 3482709233 Venice Venice is a city in northeastern Italy sited on a group of 118 small islands separated by canals and linked by bridges. It is located in the marshy Venetian Lagoon which stretches along the shoreline between the mouths of the Po and the Piave Rivers. Venice is renowned for the beauty of its setting, its architecture and its artworks. Venice is the capital of the Veneto region. The Patriarchal Cathedral Basilica of Saint Mark is the cathedral church of the Roman Catholic Archdiocese of Venice, northern Italy. It is the most famous of the city's churches and one of the best known examples of Byzantine architecture (like Byzantine mosaics). It lies at the eastern end of the Piazza San Marco, adjacent and connected to the Doge's Palace. Originally it was the chapel of the Doge, and has only been the city's cathedral since 1807, when it became the seat of the Patriarch of Venice, archbishop of the Roman Catholic Archdiocese of Venice, formerly at San Pietro di Castello. The Grand Canal is a canal in Venice, Italy. It forms one of the major water-traffic corridors in the city. Public transport is provided by water buses and private water taxis, and many tourists explore the canal by gondola. At one end, the canal leads into the lagoon near the Santa Lucia railway station and the other end leads into Saint Mark Basin; in between, it makes a large S-shape through the central districts (sestieri) of Venice. It is 3,800 m long, 30–90 m wide, with an average depth of five meters (16.5 ft). Piazza San Marco (often known in English as St Mark's Square), is the principal public square of Venice, Italy, where it is generally known just as "the Piazza". All other urban spaces in the city (except the Piazzetta and the Piazzale Roma) are called "campi" (fields). The Piazzetta (the 'little Piazza') is an extension of the Piazza towards the lagoon in its south east corner (See plan). The two spaces together form the social, religious 6and political centre of Venice and are commonly considered together. This article relates to both of them. A remark usually attributed to Napoleon calls the Piazza San Marco "the drawing room of Europe“. Milan Milan is the main industrial, commercial and financial centre of Italy and a leading global city. Its business district hosts the Italian Stock Exchange and the headquarters of the largest national banks and companies. The city is a major world fashion and design capital. Thanks to its important museums, theatres and landmarks (including the Milan Cathedral, the fourth largest cathedral in the world, and Santa Maria delle Grazie, decorated with Leonardo da Vinci paintings, a UNESCO World Heritage Site) Milan attracts more than two million annual visitors. It hosts numerous cultural institutions and universities, with 185,000 enrolled students in 2011, i.e. 11 percent of the national total. The city is also well known for several international events and fairs, including Milan Fashion Week and the Milan Furniture Fair, the largest of its kind in the world, and will host the 2015 Universal Exposition. Milan is home to two of the world's major football teams, A.C. Milan and F.C. Internazionale Milano . Sacro Monte di Varese The Sacro Monte di Varese (literally ‘Sacred Mount of Varese’) is one of the nine sacri monti in the Italian regions of Lombardy and Piedmont which were inscribed on the UNESCO list of World Heritage Sites in 2003. The devotional complex is located in Parco del Campo dei Fiori 6km north of Varese. It consists of fourteen chapels that were constructed between 1604 and 7 1623. Borromean Islands The Borromean Islands are a group of three small islands and two islets in the Italian part of Lago Maggiore. Their name derives from the Borromeo family, which started acquiring them in the early 16th century (Isola Madre) and still owns the majority of them (Isola Madre, Bella, San Giovanni) today. Isola Bella (lit. Beautiful Island): Isola Bella is dominated by its sumptuous Baroque palace, along with a luxuriant Italian-style garden. The garden is full of flowers and exotic plants of great rarity, which grow thanks to the particularly mild climate of the Borromean Gulf. Isola dei Pescatori (lit. Fishermen’s Island): It is the most picturesque of the Borromean Islands, as well the only one to be permanently inhabited. Distinctive features of its little village are narrow lanes with characteristic two- storey houses, with long balconies traditionally used for drying fish. Isola Madre (lit. Mother Island): It’s the largest of the three Borromean Islands. Its palace displays furnishings from the historic residences8 of the Borromeo Family. Its immense garden of rare trees and exotic flowers has something of the fascination of a .
Recommended publications
  • Arte E Fede in Provincia Di Varese
    Terra di confine e di transito, attraversata da stori- A border and transit land, criss-crossed by historical che “vie” di comunicazione, Sempione e Gottardo, “roads” of communication such as those of the la provincia di Varese conserva un considerevole Simplon and Saint Gothard passes, the province of patrimonio d’arte religiosa: monasteri, abbazie, Varese safeguards a considerable wealth of santuari molti dei quali dedicati alla Vergine, sono religious art: monasteries, abbeys, and sanctuaries, ancor oggi luoghi non solo di preghiera ma anche many of which are dedicated to the Virgin Mary, are siti che, per la loro bellezza, lasciano senza parole. still nowadays not only places of worship but places Alcune chiese sorgono in particolari località, basti that for their intrinsic beauty, leave one speechless. pensare al maestoso complesso della Via Sacra del Several churches stand in particular locations: it is Sacro Monte di Varese, punto di riferimento religio- sufficient to think of the majestic complex of the “Via so sin dai tempi di S.Ambrogio (IV sec.d.C), baluar- Sacra” of the Sacred Mountain of Varese, a reli- do contro le eresie nordiche. Con l’aiuto di esperte gious landmark since the times of Saint Ambrogio guide locali, seguendo gli itinerari proposti, invitia- (IV century a. C.), rampart against Nordic heresies. mo a scoprire questi gioielli di arte: per la loro parti- With the help of expert local guides, and by fol- colare bellezza saranno ricordati a lungo. lowing the proposed itineraries, we invite you to discover these art jewels: their particular beauty will be long remembered.
    [Show full text]
  • The Thyroid in Art
    THE THYROID IN ART Luigi Massimino SENA Clinical Pathology Faculty of Medicine University of Turin (Italy) 1 TAKE ART AND PUT IT IN SCIENCE Art and science are different aspects of human creativity. Over the centuries, artists have made use of the expressive power of images to awaken both emotions and empathy, which are often universal. 2 The thyroid gland (tireos, oblong "shield" , but which in reality meant big stone used as a door or for shutting the wooden door: cover, defend with the shield) is located in a part of the human body, i.e., in the neck, making it clearly visible in the throat when enlarged (goiter from Latin guttur). The prevalence of goiter was already known in ancient times, but the writings that described it were almost always devoid of explanatory drawings. The representation of the goiter is illustrated in the numerous depictions of goitrous men, women and children in coins, sculptures, paintings, simple craft objects and even in forms of folklore that involved persons not engaged in the medical art. The depictions were the works of artists living in endemic areas, or of travelers who illustrated the reality they encountered. The size of the goiter has always provoked amazement or fear, feelings that are associated with the mystery surrounding its origin and function. Over the centuries, it has stimulated the imagination of people, while at the same time it has paved the way to understanding the historical relationship between disease and society (pathocoenosis). 3 PATHOCOENOSIS In 1969, Mirko Drazen Grmek (1924-2000) created the neologism pathocenose or pathocoenosis , that is a “community of diseases”: “the collection of pathological states present in a given population in a certain time and space”.
    [Show full text]
  • Carlo Meazzacarlo
    I LUOGHI UNESCO in Lombardia Carlo MeazzaCarlo Foto di Foto 2020 Una strada per il cielo. Sacro Monte diVarese. Monte perilcielo. Sacro strada Una 2020 Capodanno 1 mercoledì 18 sabato 2 giovedì 19 domenica 3 venerdì 20 lunedì 4 sabato 21 martedì 5 domenica 22 mercoledì Epifania 6 lunedì 23 giovedì 7 martedì 24 venerdì 8 mercoledì 25 sabato 9 giovedì 26 domenica 10 venerdì 27 lunedì 11 sabato 28 martedì 12 domenica 29 mercoledì 13 lunedì 30giovedì 14 martedì 31 venerdì 15 mercoledì Il borgo di Santa Maria del Monte di Il Sacro Monte di Varese rappresenta nell’epoca Varese (foto grande). della Controriforma cattolica un esempio di Dall’alto, la via Sacra, ottava cappella, 16 giovedì armoniosa integrazione tra architettura, arti, Coronazione di Spine; decima cappella, paesaggi e motivazioni religiose. Un esempio che Crocifissione, Maria sorretta da una ha influenzato i successivi sviluppi degli altri Sacri pia donna; due delle cinquanta stature Monti nel resto d’Europa. di terracotta dipinta realizzate verso la 17 venerdì metà del 1600 da Dionigi Bussola. La storia scritta nella roccia. Arte rupestre in Valle Camonica. inValle Arterupestre roccia. scritta nella storia La 2020 1 sabato 18 martedì 2 domenica 19 mercoledì 3 lunedì 20 giovedì 4 martedì 21 venerdì 5 mercoledì 22 sabato 6 giovedì 23 domenica 7 venerdì 24 lunedì 8 sabato 25 martedì 9 domenica 26 mercoledì 10 lunedì 27 giovedì 11 martedì 28 venerdì 12 mercoledì 29 sabato 13 giovedì 14 venerdì 15 sabato Nella Valle Camonica l’arte rupestre conobbe Disegno di capanna incisa nella roccia la sua migliore stagione tra l’850 e il 400 a.c.
    [Show full text]
  • Premessa L'invenzione Dei Sacri Monti. Dal Modello Di Varallo Alle
    Premessa L’invenzione dei Sacri Monti. Dal modello di Varallo alle sue derivazioni Il sistema dei nove Sacri Monti che l’Unesco ha iscritto nel 2003 come sito unitario nella lista del Patrimonio Mondiale, individuandoli nell’am- bito della loro piú intensa distribuzione territoriale, tra Piemonte e Lom- bardia1, sebbene rifletta rilevanti connessioni storiche, non esaurisce la varietà dei complessi devozionali riconducibili in tutto o per qualche ver- so alla stessa tipologia2. Restano infatti esclusi dalla delimitazione, det- tata anche da ragioni di opportunità amministrativa, l’incompiuto Sacro Monte di San Carlo di Arona e alcuni casi esterni: dalla Madonna del Sasso di Orselina presso Locarno alla Gerusalemme di San Vivaldo in Val d’Elsa, alle cappelle di Laino Borgo in Calabria. Per non dire di altri complessi in cui gli elementi costitutivi di un Sacro Monte – un insieme di cappelle disposte su di un’altura, meta di pellegrinaggio, e dedicate all’evocazione di misteri o eventi della vita di Cristo, della Madonna o di un santo – sono commisti ad altri modelli, come i Calvari o le Viae Cru- cis: è il caso delle cappelle della Via Crucis di Cerveno in Valcamonica e del Sacro Monte di Brissago, presso il confine ticinese sul Verbano; ov- vero le cappelle dei misteri sono raccolte in uno spazio chiuso, come nel santuario della Madonna delle Grazie o di Sant’Anna a Montrigone, in Valsesia, in quello del Varallino di Galliate, e ancora nella galleria della straordinaria Via Crucis di Cerveno. Assumendo il caso di Varallo come prototipo della categoria dei Sacri Monti, occorre considerare la complessità della sua elaborazione, durata dal tardo Quattrocento sino agli ultimi interventi sette e ottocenteschi.
    [Show full text]
  • Lista Dei Patrimoni UNESCO ITALIA
    Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione , ricerca Voce principale: Lista dei patrimoni dell'umanità . Mappa della concentrazione dei siti Unesco in Italia, sono esclusi i siti condivisi con altri stati. La lista dei patrimoni dell'umanità in Italia è un elenco di tutti i patrimoni dell'umanità , riconosciuti dall' UNESCO , presenti sul territorio italiano, suddivisi per regione di appartenenza. La lista comprende i 51 siti fisici (tangibili), i 6 Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e i 6 beni inseriti nel Registro della Memoria del Mondo . Alcuni di questi patrimoni sono condivisi tra più regioni o anche con altri stati esteri. Pertanto, nell'elenco di ogni regione, viene riportata solamente la parte del patrimonio effettivamente localizzata in quella determinata regione con, tra parentesi, il comune (o i comuni) di appartenenza. La lista è aggiornata al 3 luglio 2015. Patrimoni dell'umanità ITALIA per regione : I Sassi di Matera Abruzzo [modifica | modifica wikitesto ] Nessun patrimonio . Basilicata [modifica | modifica wikitesto ] • I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera (Matera ) - 1993 • Parco nazionale del Pollino - 2015 (Potenza, Matera, Cosenza) Calabria [modifica | modifica wikitesto ] • Parco Nazionale del Pollino - 2015 (Potenza, Matera, Cosenza) Campania [modifica | modifica wikitesto ] La Reggia di Caserta La Costiera amalfitana • Centro storico di Napoli - 1995: o Centro storico di Napoli (Napoli ); o Parco di Capodimonte e Reggia di Capodimonte (Napoli); o Castel Sant'Elmo (Napoli); o Certosa di San Martino (Napoli); o Villa e Parco Floridiana (Napoli); o Villa Rosebery (Napoli); o Villa comunale di Napoli (Napoli); o Real Orto Botanico (Napoli); o Distretto di Villa Manzo , Santa Maria della Consolazione (Napoli); o Marechiaro (Napoli); o Distretto del Casale e Santo Strato (Napoli).
    [Show full text]
  • Capitolo 2. I Sacri Monti Di Piemonte E Lombardia
    POLITECNICO DI TORINO Collegio di Ingegneria Edile Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Tesi di Laurea Magistrale HBIM e GIS 3D per la gestione del patrimonio architettonico: il caso del Sacro Monte di Varallo Relatore Prof. Andrea Maria Lingua Correlatori Candidata Arch. Francesca Matrone Prof. Marco Zerbinatti Isabella Palazzo Luglio 2020 Indice ABSTRACT ................................................................................................................. 1 INTRODUZIONE ....................................................................................................... 2 1 PATRIMONIO CULTURALE: RISORSA DA VALORIZZARE E TRASMETTERE ........................................................................................................ 4 1.1 PROGETTO MAIN10ANCE ................................................................................... 5 1.1.1 Tecnologie e strumenti ............................................................................................... 6 1.1.2 Presupposti per un database interoperabile e multi-scala: analisi degli Standard ..... 7 1.1.3 Progettazione di un database ................................................................................... 12 Modello concettuale di Main10ance ................................................................................................. 13 Modello logico di Main10ance ......................................................................................................... 14 2 I SACRI MONTI DI PIEMONTE E LOMBARDIA ....................................
    [Show full text]
  • Visita Al Sacro Monte Sopra Varese IL SACRO MONTE 1
    Visita al Sacro Monte sopra Varese IL SACRO MONTE 1. IL SACRO MONTE SOPRA VARESE SOPRA VARESE Chi da Varese solleva lo sguardo verso levante a contemplare la Domenico Bizzozero, nel suo libro catena di monti che si distende all'orizzonte, scorge una vetta sormontata da «Le glorie della Gran Vergine un grappolo di abitazioni e una torre quattrocentesca, come una sentinella del Sacro Monte di Varese», vigile, messa a protezione dell'abitato sottostante. Questo ora è chiamato «Sacro Monte di Varese», ma in antico era detto Monte Orona o di Veliate. afferma: «Da quella parte Esso non fu sempre abitato; sedici secoli fa era ancora brullo e deser- che, verso i monti, to, inaccessibile all'uomo, rifugio solo alle bestie selvatiche e ai pochi soldati lo Stato di Milano, romani posti di guardia ad un castello qui costruito. per mezzo del territorio Domenico Bizzozero, nel suo libro «Le glorie della Gran Vergine del Sacro Monte di Varese», afferma: «Il nostro Monte, circondato da altri monti di Mendrisio, si estende più alti, è di aspetto aspro e severo; asprezza e severità che all'accostarsi si ai confini della Svizzera, mitiga alquanto perchè ricchi di belle boscaglie, di quando in quando interrotte in posizione amena e deliziosa da ameni praticelli, da madre natura così disposti, che si legano fra loro da sorge il borgo di Varese, oriente a settentrione, formando come un anfiteatro attorno al nostro Monte, che lo protegge dai venti del Nord e gli favorisce aria pura e temperata». importante per il suo traffico, «A ponente guarda il lago Verbano (Lago Maggiore), verso le rocche per popolazione numerosa, d'Angera e di Arona.
    [Show full text]
  • Rivista Sacri Monti 1
    Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi Sacri Monti Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi La pubblicazione di questo numero è stata possibile grazie alla collaborazione di: Amilcare Barbero, Gianni Greco, Oliviero Girardi, Simonetta Minissale, Loredana Racchelli, Claudio Silvestri, Direttori degli Enti di gestione dei Sacri Monti piemontesi istituiti in aree protette regionali Franco Andreone, Funzionario Responsabile dell’Area di vigilanza del Parco del Sacro Monte di Crea Ermanno De Biaggi, Regione Piemonte, Dirigente del settore Pianificazione territoriale dell’Asses- sorato ai Parchi e all’Ambiente Enrico Massone, Regione Piemonte, funzionario del settore Pianificazione territoriale dell’Asses- Questa rivista è stata realizzata per volontà dei Consigli Direttivi che hanno guidato la Riserva sorato ai Parchi e all’Ambiente e Vicedirettore della rivista “Piemonte Parchi” Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo dal 2005 al 2007, così composti: Daniele Pescarmona, Direttore storico dell’arte della Soprintendenza al patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Lombarda occidentale 2005-2006 Presidente: Giuseppe Ragozzi, Vice Presidente: Padre Giuliano Temporelli, Consiglieri: Laura Severgnini, Responsabile dell’attività di promozione del territorio del Comune di Varese Marco Valle e Giuseppe Scansetti (Giunta Esecutiva), Consiglieri: Maurizio Marchini, Ugo Perazzi, Damiano Pomi, Oscar Rossetti. e grazie al finanziamento dell’Assessorato Regionale all’Ambiente e ai Parchi della Regione Piemonte. 2006-2007: Presidente: Ugo Perazzi, Vice Presidente: Norberto Julini, Consiglieri: Bianca Maria Ringraziamenti: Giovanni Agosti, Alda Bordoli Vicesindaco di Ossuccio, Maria Grazia Cagna, don Bellezza e Domenico Vetrò (Giunta Esecutiva), Consiglieri: Simona Bertona, Giuseppe Ragazzi, Angelo Corno Rettore di Santa Maria del Monte sopra Varese, padre Elia De Carli Rettore del Sacro Moreno Uffredi, Marco Valle, Marco Zacquini.
    [Show full text]
  • And Surrounding Mountains Sales Guide 2016
    Lake Ma GGiore and SurroundinG MountainS Sales Guide 2016 . 2017 Sales Guide Highlights Quick Guide 2016 / 2017 Contents BORROMEO ISLANDS Central Lago incontrovertibly the heart of Lago Maggiore and a place of art “par excellence”: isola Bella, isola Madre and isola dei Pescatori. Situated in the Gulf of Borromeo, all three of them have fascinated people throughout history: with the art and culture of a great ruling dynasty: the General information 4 Borromeo family. there are so many attractions for the visitor to wonder at: grandiose ter- Map raced gardens with palazzo, an authentic fishing village with picturesque houses, one of the most spectacular botanic gardens anywhere in the world with many exotic plants – and so Travel information Isola dei Pescatori much more. Taxiboats, Shipyards and Boat Rental Services Coach Rental Services VILLA TARANTO Verbania-Pallanza Golf Courses a villa built in the 1830s by a Scot, Captain neil Mceacharn, and in the meantime one of the richest botanical gardens in the world. With thousands of plant species – eucalyptus, azalea, Events rhododendron, magnolia, maple, camellia and dahlia, it stretches over an area measuring 16 hectares. upper Lago 9 PARcO NAzIONALE VAL GRANDE Ossola Valleys Central Lago 13 this national park situated between the Val d’ossola, the Val Vigezzo and Lago Maggiore the Gardens of Villa Taranto measures 15,000 hectars and is noted as the largest integrated natural wild reserve in italy; Lower Lago 19 here nature has been preserved in all its primal wildness. east Shore and Varese 22 ISOLA DI S. GIuLIO Lake Orta Legend has it that S.
    [Show full text]
  • Ten Years Italy
    Fredrick A. Rothhaar FARO IV From the series MANAGEMENT – MY LIFE Managing Director Behind Bars TEN YEARS ITALY Rick’s Publishing Budapest TABLE OF CON T EN T S • PREFACE ..........................................................................................5 A REAL ITALIAN ..............................................................................7 FARO‘S JOURNEY TO ITALY ...........................................................11 BEAUTIFUL VERONA .....................................................................17 TASTY VERONA .............................................................................21 THE TROJAN HORSE .....................................................................25 ITALY IN UPHEAVAL .......................................................................33 A STORY FROM MOGADISHU ......................................................41 THE SALE OF A COMPANY ............................................................43 THE NEW BOSS ............................................................................49 PANDORA’S BOX ...........................................................................51 THE TAMING OF THE FIELD STAFF ..............................................55 THE TEMPORARY INJUNCTION OF MONTINI TROTTI ..................59 THE PROSECUTION .......................................................................61 THE STAFF’S BETRAYAL ................................................................63 A STORY FROM PALERMO ............................................................65
    [Show full text]
  • Conosci I Musei Di Varese?
    CONOSCI I MUSEI DI VARESE? SCOPRI OPERE D’ARTE, STORIE E PROTAGONISTI, COLLEZIONI E LUOGHI DEI MUSEI CIVICI, DEL MUSEO BAROFFIO E DEL SANTUARIO, DELLA CASA MUSEO LODOVICO POGLIAGHI, DEL MUSEO CASTIGLIONI E DEL CENTRO ESPOSITIVO MONS. MACCHI E MOLTO ALTRO LUOGHI COLLEZIONI PROPOSTE Museo Civico Musei Civici Museo Baroffio e del Casa Museo Museo Centro Espositivo d’Arte Moderna e di Villa Mirabello Santuario del Sacro Lodovico Pogliaghi Castiglioni Monsignor Macchi Contemporanea del Monte sopra Varese Collocato proprio all’inizio Castello di Masnago Qui è custodita una rarissima del viale delle cappelle, il Centro coppa diatreta, prodotto di Basterebbero, a stupire, Unici al mondo, i calchi di graffiti è una vera e propria porta Scopri la bellissima Tamar di lusso dell’artigianato del Ammira l’antifonario ambrosiano gli antichi sarcofagi policromi preistorici scoperti nella valle d’accesso al Sacro Monte. Giuda, che Francesco Hayez vetro dell’Impero Romano datato 1476 con splendide di oltre 2.500 anni fa. Ma c’è dello uadi Bergiug, nel cuore Ricca la collezione di oggetti di dipinse nel 1847. incredibilmente giunto fino a noi. miniature di Cristoforo de’ Predis. molto di più da scoprire Sahara libico. design e arte sacra qui esposta — CONTINUA A PAGINA 6 — CONTINUA A PAGINA 8 — CONTINUA A PAGINA 10 — CONTINUA A PAGINA 12 — CONTINUA A PAGINA 14 — CONTINUA A PAGINA 16 3 / VARESECULTURA.IT CASA MUSEO LODOVICO POGLIAGHI Via Beata Giuliana 5 (ingresso da via del Santuario), Santa Maria del Monte, Varese Telefono: +39 3288377206 MUSEO BAROFFIO E DEL www.casamuseopogliaghi.it SANTUARIO DEL SACRO MONTE DI VARESE Piazzetta Monastero Santa Maria del Monte, Sommario Varese Telefono: +39 0332 212042 www.museobaroffio.it CENTRO ESPOSITIVO MONS.
    [Show full text]
  • Sacro Monte Del Rosario Sopra Varese (1604)
    Periodico di cultura, informazione e curiosità a cura dell’Associazione “Amici del Sacro Monte” di Varese 56/2012 Poste Italiane - Spedizione in Abb. Postale 70% - Filiale di Varese. Ogni copia è distribuita gratuitamente. Abb. Postale 70% - Filiale di Varese. Poste Italiane - Spedizione in Sacro Monte del Rosario sopra Varese (1604) 2 Il nostro Sacro Monte Sommario Periodico di cultura, informazione e curiosità a cura dell’Associazione “Amici del Sacro Monte” di Varese 2 Editoriale (Maria Rosa Bianchi) Vita Associativa 3 Conversazioni al Sacro Monte - II parte Diversamente Varesini (Sergio Redaelli) La chimera della tolleranza (S.R.) Il Nostro Sacro Monte Registrazione del tribunale di Varese n. 753 del 23/03/98 Direttore Responsabile: Riccardo Prando Con un violino sulla via delle Cappelle (G. Angeleri) Anno XX - Numero 56 - luglio 2012 Macchi, Lotti, Guttuso e i rimasti nel cassetto (S.R.) EDITORE PROPRIETARIO Associazione Amici del Sacro Monte I simboli dell’infinito (Lorenzo Dominioni) via del Ceppo 5 - Santa Maria del Monte - 21100 Varese 13 Figure da ricordare PRESIDENTE Ambrogina Zanzi Sito sociale: amicidelsacromonte.com Tino Villa un Amico DOC (don Angelo Corno) SOSTIENICI! 14 Un nuovo cartello segnaletico (M.R.B.) ISCRIZIONE E RINNOVO ANNUALE ALL’ASSOCIAZIONE 15 Un importante riconoscimento (Ferruccio Zuccaro) c/c postale n. 11078219 intestato a: “Associazione Amici del Sacro Monte” via del Ceppo 5 - 21100 Varese IBAN IT34 X076 0110 8000 0001 1078 219 In questo numero Quota annuale: Socio ordinario: € 25 16 Campiotti, il Sacro
    [Show full text]