I LUOGHI UNESCO in Lombardia Carlo MeazzaCarlo

Foto di Foto 2020 20

Una strada per il cielo. Sacro Monte di . Capodanno 1 mercoledì 18 sabato

2 giovedì 19 domenica

3 venerdì 20 lunedì

4 sabato 21 martedì

5 domenica 22 mercoledì Epifania 6 lunedì 23 giovedì

7 martedì 24 venerdì

8 mercoledì 25 sabato

9 giovedì 26 domenica

10 venerdì 27 lunedì 11 sabato 28 martedì

12 domenica 29 mercoledì 13 lunedì 30giovedì 14 martedì 31 venerdì

15 mercoledì Il borgo di Santa Maria del Monte di Il Sacro Monte di Varese rappresenta nell’epoca Varese (foto grande). della Controriforma cattolica un esempio di Dall’alto, la via Sacra, ottava cappella, 16 giovedì armoniosa integrazione tra architettura, arti, Coronazione di Spine; decima cappella, paesaggi e motivazioni religiose. Un esempio che Crocifissione, Maria sorretta da una ha influenzato i successivi sviluppi degli altri Sacri pia donna; due delle cinquanta stature Monti nel resto d’Europa. di terracotta dipinta realizzate verso la 17 venerdì metà del 1600 da Dionigi Bussola. 20

La storia scritta nella roccia. Arte rupestre in Valle Camonica. 1 sabato 18 martedì

2 domenica 19 mercoledì

3 lunedì 20 giovedì

4 martedì 21 venerdì

5 mercoledì 22 sabato

6 giovedì 23 domenica

7 venerdì 24 lunedì

8 sabato 25 martedì

9 domenica 26 mercoledì

10 lunedì 27 giovedì 11 martedì 28 venerdì 12 mercoledì 29 sabato 13 giovedì 14 venerdì 15 sabato Nella Valle Camonica l’arte rupestre conobbe Disegno di capanna incisa nella roccia la sua migliore stagione tra l’850 e il 400 a.c. È (foto grande). domenica un insieme eccezionale di documenti iconografici 16 che consentono di seguire nel corso dei secoli Dall’alto: “sacerdote che corre”, Parco l’evoluzione culturale e civile di questa popolazione. archeologico di Naquame; scene di E’ il primo sito italiano iscritto nella lista Unesco. caccia e di lotta, parco di Seradina e 17 lunedì Bedolina. 20

Cremona, una città in chiave di violino. 1 domenica 18 mercoledì

2 lunedì 19 giovedì

3 martedì 20 venerdì

4 mercoledì 21 sabato

5 giovedì 22 domenica

6 venerdì 23 lunedì

7 sabato 24 martedì

8 domenica 25 mercoledì

9 lunedì 26 giovedì

10 martedì 27 venerdì 11 mercoledì 28 sabato

12 giovedì 29 domenica 13 venerdì 30lunedì 14 sabato 31 martedì

15 domenica Città della musica, è la capitale mondiale dei violini L’antica bottega di un liutaio cremonese creati da maestri artigiani. È una tradizione nata (foto grande). lunedì nel’600 che, rinnovandosi, continua anche oggi. 16 Dal 1938 l’Istituto Superiore Antonio Stradivari è Dall’alto: la lavorazione di un violino; garanzia assoluta di qualità nella costruzione degli particolare di uno Stradivari. strumenti ad arco. 17 martedì 20

Crespi d’Adda, il villaggio industriale. 1 mercoledì 18 sabato

2 giovedì 19 domenica

3 venerdì 20 lunedì

4 sabato 21 martedì

5 domenica 22 mercoledì

6 lunedì 23 giovedì

7 martedì 24 venerdì

8 mercoledì 25 sabato

9 giovedì 26 domenica

10 venerdì 27 lunedì 11 sabato 28 martedì

12 domenica 29 mercoledì

13 lunedì 30giovedì 14 martedì 15 mercoledì Nel Comune di Capriate San Gervasio, sulla Il “castello” residenza della famiglia sponda sinistra dell’Adda, Cristoforo Benigno Crespi (foto grande). giovedì Crespi, imprenditore tessile di Busto Arsizio, fondò 16 nel 1878 l’insediamento industriale che prese il Dall’alto; l’ingresso del cotonificio; i suo nome: un villaggio operaio d’avanguardia dal capannoni industriali e case operaie profilo sociale. Costruito in stile liberty è ancor oggi ancor oggi abitate. 17 venerdì perfettamente conservato e visitabile. 20

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo - Milano. 1 venerdì 18 lunedì

2 sabato 19 martedì

3 domenica 20 mercoledì

4 lunedì 21 giovedì

5 martedì 22 venerdì

6 mercoledì 23 sabato

7 giovedì 24 domenica

8 venerdì 25 lunedì

9 sabato 26 martedì

10 domenica 27 mercoledì

11 lunedì 28 giovedì 12 martedì 29 venerdì 13 mercoledì 30sabato

14 giovedì 31 domenica 15 venerdì La chiesa di Santa Maria delle Grazie opera di La navata centrale della chiesa (foto Donato Bramante e il Cenacolo di Leonardo da Vinci grande). sabato nel refettorio dell’adiacente convento dominicano 16 sono tra la maggiori realizzazioni del rinascimento Dall’alto: Il Cenacolo di Leonardo da italiano, un capolavoro assoluto del genio creativo Vinci; un particolare dell’abside; veduta umano. della chiesa dal chiostro del Bramante. 17 domenica 20

I dinosauri delle Prealpi. . 1 lunedì 18 giovedì

2 martedì 19 venerdì

3 mercoledì 20 sabato

4 giovedì 21 domenica

5 venerdì 22 lunedì

6 sabato 23 martedì

7 domenica 24 mercoledì

8 lunedì 25 giovedì

9 martedì 26 venerdì

10 mercoledì 27 sabato

11 giovedì 28 domenica 12 venerdì 29 lunedì 13 sabato 30martedì

14 domenica 31 mercoledì 15 lunedì Sito Unesco, condiviso dalla provincia di Varese con Il Monte San Giorgio affacciato al Lago la Svizzera, affacciato al Lago di Lugano. Il Monte di Lugano (foto grande). martedì San Giorgio, grazie a migliaia di fossili animali e 16 vegetali, rinvenuti nel tempo, testimonia una storia Dall’alto: fossili di rettili e pesci marini, geologica risalente a 230 - 245 milioni di anni fa musei di Besano (Varese) e Meride (Triassico Medio). (Cantone Ticino). 17 mercoledì 20

L’incantevole Mantova dei Gonzaga. 1 mercoledì 18 sabato

2 giovedì 19 domenica

3 venerdì 20 lunedì

4 sabato 21 martedì

5 domenica 22 mercoledì

6 lunedì 23 giovedì

7 martedì 24 venerdì

8 mercoledì 25 sabato

9 giovedì 26 domenica

10 venerdì 27 lunedì 11 sabato 28 martedì

12 domenica 29 mercoledì 13 lunedì 30giovedì 14 martedì 31 venerdì 15 mercoledì Adagiata su tre piccoli laghi la città dei Gonzaga ha Veduta notturna della città e i suoi laghi nel Palazzo Ducale il suo complesso architettonico (foto grande). giovedì più simbolico. Con più di 500 stanze è in realtà 16 un insieme assai vario con palazzi, giardini, Dall’alto: la volta della Camera dei Giganti piazze, chiese e torri. Insomma un “centro storico” di Giulio Romano (1499 -1546) a Palazzo Te; al centro e sotto due particolari della dove si espresse il meglio della genialità italica Camera degli sposi di Andrea Mantegna 17 venerdì rinascimentale. (1467-1474) a Palazzo Ducale. 20

Sabbioneta la città sogno di Vespasiano Gonzaga. 1 sabato 18 martedì

2 domenica 19 mercoledì

3 lunedì 20 giovedì

4 martedì 21 venerdì

5 mercoledì 22 sabato

6 giovedì 23 domenica

7 venerdì 24 lunedì

8 sabato 25 martedì

9 domenica 26 mercoledì

10 lunedì 27 giovedì 11 martedì 28 venerdì 12 mercoledì 29 sabato

13 giovedì 30domenica 14 venerdì 31 lunedì

15 sabato Piccolo villaggio fortificato a sud di Mantova, Il Corridoio Grande, galleria degli fu ereditata dal principe Vespasiano Antichi, palazzo Giardino (foto grande). domenica Gonzaga nel 1554. In un ventennio seppe 16 trasformarla in una sorte di città ideale fortificata, a Dall’alto: particolare della chiesa della pianta esagonale, ricca di edifici sontuosi e di opere Beata Vergine Incoronata (1769 -1770); il Teatro all’antica di Vincenzo Scamozzi d’arte di ogni genere, un sogno urbano realizzato. (1588-1590); veduta notturna di Piazza 17 lunedì Ducale. 20

I Longobardi a Castelseprio e . 1 martedì 18 venerdì

2 mercoledì 19 sabato

3 giovedì 20 domenica

4 venerdì 21 lunedì

5 sabato 22 martedì

6 domenica 23 mercoledì

7 lunedì 24 giovedì

8 martedì 25 venerdì

9 mercoledì 26 sabato

10 giovedì 27 domenica 11 venerdì 28 lunedì

12 sabato 29 martedì

13 domenica 30mercoledì 14 lunedì 15 martedì La cisterna adiacente i ruderi della Il complesso fortificato di Castelseprio,Torba Basilica di S. Giovanni, Castelseprio – (Varese) e il monastero di Santa Giulia (Brescia) Varese (foto grande). 16 mercoledì costituiscono il sito Unesco dei Longobardi in Italia (568 - 774 d.c.). L’architettura Longobarda Dall’alto: interno della chiesa di S. Maria è una straordinaria sintesi tra antichità romana e Foris Portas (Castelseprio); la Domus tradizione germanica. romana dell’Ortaglia e l’interno della 17 giovedì Chiesa di S. Salvatore, complesso di S. Giulia (Brescia). 20

Tremila anni sulle palafitte. Lago di Varese e Desenzano. 1 martedì 18 venerdì

2 mercoledì 19 sabato

3 giovedì 20 domenica

4 venerdì 21 lunedì

5 sabato 22 martedì

6 domenica 23 mercoledì

7 lunedì 24 giovedì

8 martedì 25 venerdì

9 mercoledì 26 sabato

10 giovedì 27 domenica 11 venerdì 28 lunedì

12 sabato 29 martedì

13 domenica 30mercoledì 14 lunedì 15 martedì Le aree archeologiche dei laghi di Varese (Isolino Il lago di Varese e il Monte Rosa (foto Virginia, Bodio centrale, Sabbione di Cadrezzate) e grande). mercoledì del Garda fanno parte degli oltre mille siti palafitticoli 16 sparsi lungo l’arco alpino. Raccontano un’epoca tra Dall’alto: piroga del bacino del Lucone, il 5000 e il 1000 a.c. coincidente con la nascita Polpenazze (Brescia); aratro dell’età del bronzo, Desenzano; vaso a fruttiera, v° delle prime comunità agricole della storia europea. sec. a. c., Isola Virginia (Varese); teste di 17 giovedì arpione in corno, Biandronno (Varese). 20

Bergamo alta nell’abbraccio delle mura veneziane. 1 martedì 18 venerdì

2 mercoledì 19 sabato

3 giovedì 20 domenica

4 venerdì 21 lunedì

5 sabato 22 martedì

6 domenica 23 mercoledì

7 lunedì 24 giovedì

8 martedì 25 venerdì

9 mercoledì 26 sabato

10 giovedì 27 domenica 11 venerdì 28 lunedì

12 sabato 29 martedì

13 domenica 30mercoledì 14 lunedì 15 martedì L’immagine urbana di è stata per La cinta muraria avvolge la città alta per sempre determinata dalla costruzione dei bastioni sei chilometri (foto grande). mercoledì intorno alla città alta (1560 – 1623). Voluti 16 dall’Amministrazione veneziana si estendono su Dall’alto: due vedute dell’imponente un tracciato di oltre sei chilometri. Per realizzare le fortificazione; la porta di S. Alessandro, “mura” furono demoliti duecentocinquanta edifici, uno degli ingressi a Bergamo alta. 17 giovedì di cui otto religiosi. 20

La ferrovia retica, il filo rosso dei ghiacciai. 1 martedì 18 venerdì

2 mercoledì 19 sabato

3 giovedì 20 domenica

4 venerdì 21 lunedì

5 sabato 22 martedì

6 domenica 23 mercoledì

7 lunedì 24 giovedì

8 martedì 25 venerdì

9 mercoledì 26 sabato

10 giovedì 27 domenica 11 venerdì 28 lunedì 12 sabato 29 martedì

13 domenica 30mercoledì 14 lunedì 31 giovedì 15 martedì Il treno rosso del Bernina corre lungo i sessantuno Il treno nei pressi dell’Alpe Rum (foto chilometri che uniscono Tirano a Sankt Moritz grande). mercoledì (comune svizzero del Canton Grigioni). È la 16 trasversale ferroviaria alpina più alta d’Europa. Il Dall’alto: il treno nella piazza del tracciato e i manufatti sono stati costruiti con pietra Santuario della Madonna di Tirano; il locale e rappresentano uno straordinario esempio convoglio tra le nevi del Bernina. 17 giovedì di ingegneria ferroviaria di montagna. 2020

Con 11 siti su 54 la Lombardia è al primo aspirare ad essere insigniti del medesimo posto in Italia in quanto a numero di riconoscimento. D’altro canto ciò vale monumenti, luoghi e alte competenze in modo analogo anche per molti degli classificati dall’Unesco come Patrimonio altri Paesi del globo: dalle sponde dell’Umanità. L’Italia nel suo insieme è il dell’Atlantico fino agli Urali e al Caucaso Paese che ne ha di più al mondo. Seguono fino al Levante e all’Estremo Oriente nell’ordine la Cina, la Spagna, la Francia Sacro Monte di Varese Mantova asiatico; nonché all’America Latina dove e la Germania. alle memorie architettoniche delle antiche civiltà autoctone si somma la fitta rete di Nel mondo i siti Unesco sono attualmente ammirevoli città e borghi monumentali 1092 in 167 diversi Paesi. Alla base a suo tempo edificati dalla Spagna e dal di tale riconoscimento c’è un accordo Portogallo. internazionale votato dalla Conferenza generale dell’Unesco nel 1972 con cui Con il suo ottimo ed esauriente elenco per la prima volta vennero stabiliti gli Valle Camonica Sabbioneta attuale dei dieci criteri in base ai quali un specifici valori di universalità, unicità ed sito ha titolo per venire riconosciuto come insostituibilità, in seguito aggiornati, che li “Patrimonio dell’Umanità”, l’Unesco ha devono contraddistinguere. fissato un metodo della cui applicazione i siti riconosciuti costituiscono un esempio. In particolare ma non solo nel caso del Così facendo per un verso offre a tali nostro Paese ove è situata quasi la metà siti una grande visibilità internazionale, dei beni artistici e architettonici di tutto Cremona Castiglione un’occasione che merita di venire colta il mondo, e nei cui archivi e biblioteche (come ahimè non sempre qui da noi è viene conservata la maggior parte dei accaduto) a fini di promozione di un turismo più antichi e importanti documenti della culturale rispettoso e consapevole; per un storia dell’uomo - è evidente che i 54 siti altro indica un metodo usando del quale classificati come Patrimonio dell’Umanità conoscere e riconoscere tanti altri beni hanno essenzialmente valore di esempio. preziosi del nostro patrimonio culturale, Villaggio Crespi d’Adda Lago di Varese ambientale e paesaggistico, tutti quanti Per restare al caso che qui ci riguarda, frutto della presenza millenaria dell’uomo, quello della Lombardia, non si fatica talvolta squilibrante nel breve periodo ma ad immaginare quanti altri monumenti nell’insieme e a lungo termine sempre e luoghi potrebbero giustificatamente equilibrante e sempre feconda. Robi Ronza

Santa Maria delle Grazie Bergamo

Monte San Giorgio Ferrovia retica del Bernina

Fotografie © di Carlo Meazza [email protected] – www.carlomeazza.it

Progetto grafico di Claudio Benzoni

[email protected] – www.benzoni.it Stampa ????????????? (Va)