Registri Di Morte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Diocesi Sora Cassino Aquino Pontcorvo – Annuario 2018
ANNUARIO CHIESA DI SORA-CASSINO-AQUINO-PONTECORVO IN COPERTINA Il Sogno di Innocenzo III è la sesta delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto. GABRIELE PESCOSOLIDO • AUTORE GRAFICA • SORA di CURIA ------------------------------------------------------------------------------------------------- CURIA VESCOVILE Sede di Sora Via 11 febbraio 1929, n. 3 - 03039 Sora (Fr) Tel. 0776/831082 - Fax 0776/820160 (Lunedì - Giovedì - Sabato: ore 9,30 / 12,30) Sede di CaSSino Piazza Corte, n. 1 - 03043 CaSSino (Fr) Tel. 0776/320026 (Giovedì - Sabato: ore 10,00 / 12,00) SEGRETERIA DEL VESCOVO Segretario diac. Gianni Urbini VICARI GENERALI Mons. antonio Lecce Mons. Fortunato Tamburrini MODERATOR CURIAE Mons. antonio Lecce ZONE PASTORALI ------------------------------------------------------------------------------------------------- VICARI DI ZONA Zona pastorale di SORA Mons. ruggero Martini Zona pastorale di CASSINO Mons. Fortunato Tamburrini Zona pastorale di AQUINO Mons. Giandomenico Valente Zona pastorale di PONTECORVO don emanuele Secondi Zona pastorale di ATINA Mons. domenico Simeone Zona pastorale di ISOLA DEL LIRI don antonio di Lorenzo Zona pastorale di BALSORANO don Silvano Casciotti Zona pastorale di CERVARO don remo Marandola 3 CENTRI PASTORALI ------------------------------------------------------------------------------------------------- CENTRO PASTORALE “S. LUCA” Via Conte Canofari, 10 - 03039 Sora (Fr) CENTRO PASTORALE “SACRO CUORE” Via Sacro Cuore -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 2017 I ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 L'inventario è stato redatto da: Giulio Bianchini Giovanni Pulcinelli Gina Santoro II Introduzione L’espressione genio civile viene comunemente adoperata per descrivere quel complesso di uffici periferici costituenti organi tecnico-esecutivi dell’amministrazione dei lavori pubblici. In tutti gli stati preunitari esistevano uffici che svolgevano compiti nel campo delle opere pubbliche. Per quanto riguarda il nostro territorio, nello Stato Pontificio, con il motu proprio di Pio VII del 23 ottobre 1817, fu creato un Corpo degli ingegneri pontifici di acque e strade che costituiva un organo tecnico- amministrativo centralizzato, incaricato di tutte le operazioni riguardanti i lavori nazionali e provinciali di acque e strade, dalla progettazione al collaudo ed al controllo contabile. Nel Regno delle Due Sicilie il re Francesco I°, invece, con un decreto del 25 febbraio 1826 istituì il corpo degli ingegneri di acque e strade. Nel Regno di Sardegna, nel 1815 furono affidati ad un corpo di ingegneri civili compiti relativi ai lavori pubblici, che prima erano competenza esclusiva del genio militare. Il corpo reale del genio civile, così chiamato, faceva capo al Ministero degli Interni e poi, dal 1859, al Ministero dei Lavori Pubblici. Con l'Unità d'Italia furono assorbiti da questo organo i servizi simili esistenti negli ordinamenti statali precedenti. La legge di riordinamento del Corpo reale del genio civile, firmata dal Ministro dei Lavori Pubblici Alfredo Baccarini, del 5 luglio 1882 n. -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO” Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” è riservata esclusivamente al peperone che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” designa i frutti ottenuti nella zona delimitata al successivo art. 3 e riferibili alla specie “Capsicum annum” ecotipo locale “Cornetto di Pontecorvo”. All’atto dell’immissione al consumo il “Peperone di Pontecorvo” deve presentare le seguenti caratteristiche: Frutto: intero, trilobato. Colore: rosso, sono ammesse striature verdi fino al 40% della superficie. Forma: cilindro-conica allungata. Calibratura: a) Peso della bacca: o superiore a 150 gr. per l’extra o da 100 a 150 gr per la Ia scelta b) Lunghezza della bacca: o superiore ai 18 cm. per l’extra o da 14 cm a 18 cm. per la Ia scelta Polpa: sottile. Cuticola: più sottile rispetto ad altri prodotti corrispondenti allo stesso genere merceologico Sapore: dolce. Art. 3 Zona di produzione L’area geografica di produzione del “Peperone di Pontecorvo”, ricadente in provincia di Frosinone, è rappresentata dall’intero territorio amministrativo del comune di Pontecorvo, e da parte del territorio amministrativo dei comuni di Esperia, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa S Lucia, Piedimonte S Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico. I confini dell’areale sono così delimitati: Parte dal Canale Enel in località Colonnetta, nel territorio del comune di Esperia, ai confini del comune di Pontecorvo, segue la sponda sinistra del canale Enel fino alla Strada Provinciale (Pontecorvo – Badia), segue la Strada Provinciale fino ad intersecare la strada comunale Costa la Casa, gira verso destra e segue tale strada per tutta la sua lunghezza, quindi, proseguendo verso sud-est costeggia la curva di livello di 80 m. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
Relazione Di Patto Verso Il Contratto Di Fiume
Regione Lazio ARPINO BROCCOSTELLA CAMPOLI APPENNINO C ASTELLIRI FONTECHIARI ISOLA DEL LIRI POSTA FIBRENO PESCOSOLIDO SORA VICALVI FONTANA LIRI SANTOPADRE MONTE S. GIOVANNI CAMPAMO PROVINCIA di FROSINONE RELAZIONE DI PATTO "VERSO IL CONTRATTO Dl FlUME" PROCESSO Dl PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL BACINO FLUVIALE LIRI – LACERNO - FIBRENO. Nelle linee di indirizzo al Piano Territoriale Provinciale Generale (P.T.P.G.), è contenuto l’invito, a tutti i Comuni ricadenti nei vari sistemi urbanistici del territorio provinciale, ad individuare delle opere, di valenza intercomunale, da includere nei vari piani urbanistici comunali, ovvero a sviluppare un “progetto obiettivo” per lo sviluppo dell’ambito territoriale omogeneo. Nella conferenza dei sindaci del “Medio Bacino del Liri” è emersa l’opportunità, nel tracciare le linee del “progetto Obiettivo”, di promuovere un “Contratto di Fiume” su scala di Bacino Idrografico del Liri e suoi affluenti che coinvolga, attraverso una programmazione integrata, tutti i comuni localizzati sul tracciato fluviale fino alla diga Cerasoli di Fontana Liri. Una programmazione che deve mirare a rilanciare il sistema produttivo con scelte strategiche atte a superare i disegni che continuano ad isolare i territori dei comuni interessati dagli importanti circuiti virtuosi dell’economia. Se rivolgiamo lo sguardo nello scenario dello sviluppo storico della PROVINCIA, rileviamo purtroppo che determinate scelte politiche hanno allontanato quest’area interna dell’Appennino centrale dalle grandi direttrici di sviluppo e che le leggi che governano il territorio hanno imposto tanti vincoli riducendo sempre di più l’estensione territoriale da pianificare. Una analisi che deve essere alla base della programmazione urbanistica di un territorio in grave recessione socio economica. -
Cognome Nome Paternita' Maternita' Data Nascita Luogo Nascita Mandamento Circondario Matricol Estero/Data Note Professione a Ura A
REGISTRO 1_1911 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA NOTE PROFESSIONE A URA A Ciavaglia Gustavo Luigi Scrivani Giulia 17/11/1911 Giuliano Di Roma Frosinone 34457 Contadino si si Rossi Luigi Adelina 04/06/1911 Villa Santo Stefano Frosinone 34478 Contadino si si Trapani Davide Michele Cipolla Maria Enrica 09/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34479 Contadino si si Tranelli Giuseppe Giovanni N.N. 24/10/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34480 Contadino no no Tucciarelli Vincenzo Cataldo Paggiosi Antonia 08/08/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34481 Contadino si si Zomparelli Luigi Michele Paggiosi Abicaille 23/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34482 Mugnaio si si Arcese Eleuterio Antonio Pelillo Maria 20/09/1911 Arce Frosinone Frosinone 34483 Muratore si si Barlecchini Giuseppe Alfredo Di Ruzza Serafina 10/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34484 Sarto si si Battista Gennaro Zaccaria D'aversa Maria 02/01/1911 Arce Frosinone Frosinone 34485 Contadino si si Battista Renato Domenico Pellagalli Rosa 26/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34486 Stagnino idraulico si si Conducente Bove Luigi Gerardo Corsetti Giovanna 19/04/1911 Arce Frosinone Frosinone 34487 autoveicoli si si Ciolfi Salvatore Luigi Germani Filomena 11/10/1911 Arce Frosinone Frosinone 34488 Motorista si si Colella Donato Giovanni Santopadre Angela 20/02/1911 Arce Frosinone Frosinone 34489 Carpentiere si si Compagnone Nicola Eleuterio Carducci Concetta -
PAESI D'italia Strangolagalli
AREA DI SOSTA COMUNE DI STRANGOLAGALLI PAESI D’ITALIA strangolagalli La provincia di Frosinone, che coincide quasi perfettamente a S. Michele Arcangelo. A pochi chilometri dal paese, è possibile con la regione storica detta “Ciociaria”, millenario ponte visitare la celebre Abbazia di Casamari (15 Km), situata in geografico tra Roma e Napoli, ha, come baricentro e in territorio di Veroli, città ricca di storia e di cultura. I vicini borghi posizione panoramica sulla valle del fiume Liri, il piccolo medievali di Boville Ernica con il mosaico di Giotto e Monte borgo medievale chiamato, appunto, STRANGOLAGALLI. San Giovanni Campano con il castello dove venne rinchiuso il Il nome curioso… dottore della Chiesa, San Tommaso d’Aquino. Le vicine Grotte la leggenda vuole derivato dalla presenza in loco della di Pastena, gli scavi archeologici di Fregellae e di Castro dei residenza di campagna del patrizio romano Astragalogallo. Volsci, la vicina Arpino, patria di Cicerone. Per chi vuol fare Per altri, invece, a ricordo dell’assedio che doveva avvenire qualche chilometro in più segnaliamo la famosissima Abbazia di al canto del gallo e che gli abitanti scongiurarono strangolando, Montecassino, Anagni la città dei papi, Alatri e la sua Civita con nella notte, tutti i galli. le mura ciclopiche, la Certosa di Trisulti, Fiuggi e le sue terme, il lago di Posta Fibreno, il Parco Nazionale d’Abruzzo che in Gli ultimi studi sulla storia del paese, ci portano sulle parte ricade in Ciociaria, e tantissime altre attrattive turistiche orme di Federico II di Svevia. Secondo l’autore, infatti, il che fanno di Strangolagalli il posto ideale per sostare e il punto territorio sulla destra del Liri, appartenente alle curtes di di partenza per escursioni di notevole interesse turistico. -
Comune Presso Indirizzo Località/Frazione Sezioni
PD FROSINONE - Seggi primarie regionali 2018 - PD LAZIO comune presso indirizzo località/frazione sezioni ACQUAFONDATA SEGGIO VALLEROTONDA ACUTO sede circolo Vicolo del Montano tutte ALATRI 1 Piazza Santa Maria Maggiore Seggio 1 ALATRI 2 Bar Belle Époque Tecchiena tecchiena Seggio 2 ALVITO SEGGIO SAN DONATO VALCOMINO AMASENO SEGGIO VILLA SANTO STEFANO ANAGNI via casilina km 63,00 tutte AQUINO Piazza Paolo VI tutte ARCE Sala Centro Anziani Museo Gente di Ciociaria Piazza Umberto I tutte ARNARA circolo pd Via Piagge, 23 tutte ARPINO Bar Splendor Via Panaccio tutte ATINA sede Circolo corso Munazio Planco tutte AUSONIA sede Circolo via Flavio Gioia, 4 tutte BELMONTE CASTELLO Via Pozzi tutte BOVILLE ERNICA Bar Live via Rotabile tutte BROCCOSTELLA SEGGIO SORA CAMPOLI APPENNINO SEGGIO POSTA FIBRENO CASALATTICO SEGGIO CASALVIERI CASALVIERI Biblioteca Comunale via Marconi tutte CASSINO Biblioteca comunale "P. Malatesta" Via del Carmine, 8 tutte CASTELLIRI * PuB Propaganda - P.zza Marconi tutte CASTELNUOVO PARANO via valli tutte CASTRO DEI VOLSCI Bar 4 strade Via Fosso 14/1 tutte CASTROCIELO Piazza San Rocco tutte CECCANO sede circolo Piazza 25 Luglio tutte CEPRANO Piazza Martiri di via Fani tutte CERVARO Corso della Repubblica, 1 tutte COLFELICE sala consiliare piazza della Repubblica tutte COLLE S. MAGNO SEGGIO ROCCASECCA COLLEPARDO SEGGIO ALATRI CORENO AUSONIO Sede circolo Via IV novembre tutte ESPERIA Sede Comunità Montana Via Rave Grossa tutte FALVATERRA Centro Visite Grotte Via SP per Castro V. km 2,3 tutte FERENTINO sede Circolo Piazza della -
Analisi Della Disponibilità Idrica 2020
Analisi della Disponibilità Idrica 2020 Acea Ato 5 S.p.A. Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici (OPUI) Videoconferenza - 20 aprile 2020 1 Fonti Acea Ato5 S.p.A. VOLUME EMUNTO 2019 Volume emunto Altre fonti; = 108 Mln 33.525.259; 31% 10 fonti principali su Fonti principali; 109 74.656.388; 69% Comuni gestisti: 86 Fonti principali di prelievo 19,3 13,3 Popolazione servita: 9,6 9,4 473.096 ab. 7,2 6,6 3,3 2,4 1,9 1,6 MLN MC MEDI MC MLN Km di rete: 5.381 2 Fonti principali – inquadramento e Comuni serviti COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Sora, Broccostella CARPELLO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Posta Fibreno, Broccostella, Sora, Vicalvi, Fontechiari POSTA Isola Liri, Arpino, Castelliri, Monte San Giovanni Campano, FIBRENO Veroli, Boville, Frosinone, Torrice, Ripi, Strangolagalli, Arnara, Ceccano, Pofi CAPO D’ACQUA DI CASTROCIELO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Castrocielo, Aquino, Piedimonte, Villa Santa Lucia Posta Fibreno Pontecorvo, Roccasecca, Colfelice, Arce, Fontana Liri, Ceprano Capo d’Acqua di Castrocielo Carpello 3 Disponibilità idrica 2020 CAPOD'ACQUA DI CASTROCIELO 5 POSTA FIBRENO 1600 260 Carpello : 2000 750 1400 240 Il trend delle portate ci dice che nel periodo critico a 700 1200 220 partire da giugno si è sempre verificato un aumento della 1500 650 1000 200 portata da emungere. L’anno 2019 ha visto il verificarsi di 600 800 180 una riduzione delle precipitazioni, e pertanto un peggioramento a livello di volumi richiesti. La previsione 1000 600 160 550 mm pioggia mm Portata Portata [l/s] per l’anno 2020 è una riduzione della portata, anche in 400 140 500 Portata [l/s] virtù dei dati registrati nel primo trimestre dell’anno pioggia mm 500 200 120 corrente. -
La Natura Selvaggia Dei Monti Ernici, Tra Faggeti E Sentieri Incontaminati Nell’Oasi Naturale Di Prato Di Campoli
_t ÇtàâÜt I LAGHI ED I FIUMI IL LAGO DI CANTERNO Il lago di Canterno è situato ai piedi dei Monti Ernici, tra i comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano. Il territorio circostante vede la presenza di numerose formazioni boschive con querceti, boschi misti di latifoglie, conifere, oltre a salici e pioppi nel fondovalle. Il parco comprensivo del lago ha una superficie complessiva di circa 1.824 ettari, Il lago, di formazione carsica, è ricco di esemplari ittici, ma sono presenti anche trampolieri, aironi e gallinelle d’acqua. La vegetazione circostante rappresenta inoltre un habitat ideale per uccelli e piccoli mammiferi. IL LAGO DI CARDITO Il Lago Selva, nella frazione Cardito Vallerotonda, è un bacino artificiale a servizio delle centrali idroelettriche dell’Enel di Grotta Campanaro e di Cassino ed ha una capacità di 2 milioni di metri cubi di acqua. Il lago ed il paesaggio circostante risultano particolarmente congeniali alla pratica di attività sportive, come la pesca, la canoa, il volo con parapendio, lo sport della mountain bike. Da alcuni anni è in atto u n progetto di valorizzazione ambientale con la realizzazione di strutture di accoglienza per incentivare nella zona l’afflusso dei visitatori. LAGO DI S. GIOVANNI INCARICO La Riserva Naturale, in cui è situato il Lago di S. Giovanni Incarico, Arce, Ceprano e Falvaterra, nella Valle del Liri. Ha una superficie di 725 ettari ed è stata istituita nel 1999. Il territorio comprende anche le aree archeologiche di Fregellae e Fabrateria, e ciò conferisce a questo luogo anche un richiamo di spessore culturale oltre che squisitamente naturalistico.