Regione Lazio - N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Costantino JADECOLA, Cairo, Il Monte Pag
In ricordo dei nostri amici e collaboratori Ernesto Guida Eugenio Maria Beranger Bianca Maria Da Rif Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2017 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 Tutti gli articoli pubblicati possono essere scaricati in formato PDF dal sito del Comune di Colfelice al seguente indirizzo: www.comune.colfelice.fr.it In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. Quaderni Coldragonesi 8 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 Luigi PEDRONI, Aesernia, Vulcano e i Monti della Meta pag. 11 Alessandra TANZILLI, Il santuario di Macchia Faito (Monte San Giovanni Campano-FR). Riflessioni, integrazioni e ricostruzioni pag. 17 Rosalba ANTONINI, Oggetto miniaturistico litterato da Interamna Lirenas vel Suc(c)asina pag. 33 Angelo NICOSIA e DOMENICO GERARDI, Il caso della chiesa detta “La Canonica” a Pontecorvo (FR) pag. 45 Alessandro ROSA, Destino degli ebrei sorani dopo la diaspora del 1541 e le dinamiche migratorio-insediative a seguito della prammatica dell’espulsione pag. 69 Ferdinando CORRADINI, Federico Grossi, la Ferrovia Roccasecca-Avezzano (1879-1902) e le industrie della media Valle del Liri pag. 83 Gaetano DE ANGELIS-CURTIS, La politica di riorganizzazione territoriale del fascismo la provincia di Frosinone. Colfelice e i suoi podestà pag. 95 Costantino JADECOLA, Cairo, il monte pag. 105 Bernardo DONFRANCESCO, Un edificio storico di Colfelice: Palazzo Riccardi pag. 127 Luigi GEMMA, Il nostro Medioevo pag. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
I Longobardi E La Nascita Di “
I Longobardi e la nascita di “Carica” Il definitivo abbandono della città si ebbe attorno al 587, quando venne distrutta dai Longobardi, un popolo barbaro violento e grezzo di origine germanica che sotto la guida del Re Alboino venne in Italia attorno al 568 conquistando i territori dellaLombardia, Emilia, Toscana, Umbria (Ducato di Spoleto) e Campania (Ducato diBenevento), mentre il resto dell’Italia rimase sotto la giurisdizione dell’Imperatore bizantino. Fu per ordine delDuca di Benevento Zottone I che fu distrutta la città di Fabrateria Nova insieme a quella di Atina ed Aquino, portando così i confini sul fiume Liri. Gli abitanti della città si sparsero un poco ovunque, alcuni si rifugiarono sulle pendici del nostro monte Formale (Madonna della Guardia), e diedero consistenza all’attuale paese di San Giovanni Incarico CARICA( ), altri si stanziarono presso l’ultima propaggine dei monti Lepinicostituendo l’attuale paese di Falvaterra (Fabraterra); un’altro gruppo si trasferì sulla sponda sinistra del fiume Liri ove sorse la cittadina attualeIsoletta di (Insula Pontis Solarati). Tutti e tre i paesi si ritrovarono a far parte dell’agro Aquinate sotto il dominio Longobardo. Inutile dire come fosse stato difficile agli inizi per gli abitanti del nostro paese vivere quasi in condizioni di schiavitù, senza tetto e minacciati dalla fame e dalle malattie. Si entrò a far parte del ducato di Benevento, uno dei più importanti ducati della storia longobarda in Italia. Data la lontananza del governo centrale e non essendo sottoposti alla diretta sorveglianza del Re, divenne quasi un vero stato autonomo. Il nostro paese cominciò a formarsi lentamente, dando origine al primo nucleo abitato presso l’attuale Piazza Giudea. -
Progetto Di Piano Stralcio Per L'assetto Idrogeologico Rischio Idraulico
Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO RISCHIO IDRAULICO RELAZIONE Febbraio 03 1 Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno SINTESI GENERALE L’approccio allo studio ed all’analisi generale delle problematiche idrogeologiche ed in particolare idrauliche, che l’Autorità ha programmato, avviato e sviluppato nel corso degli anni si basa su un processo metodologico - operativo, che ha reso possibile, in ogni fase, il rispetto del dettato legislativo ed ha, nel contempo, valorizzato le molteplici competenze necessarie per la definizione del rischio su area vasta, in linea con il carattere interdisciplinare che caratterizza il processo di pianificazione e programmazione proprio della legge 183/89. Il rispetto del dettato legislativo è stato reso possibile dalla notevole flessibilità del processo che ha consentito, di volta in volta, di adattare ed indirizzare le azioni in funzione di un iter normativo particolarmente articolato e complesso, che si è andato snodando attraverso fasi ordinarie ed emergenziali, come riassunto nella seguente tabella L. 183/89, L. 493/93 art. Studi prioritari 12 Preliminare di Piano di Bacino D.P.R. luglio 95 e Definizione Bacino e Piani Stralcio successive Integrazioni 26/01/96 Adozione Linee Guida per la redazione dei Piani Stralcio di Difesa dalle Alluvioni. 07/09/99 Adozione Piano Stralcio di Difesa dalle alluvioni per il Bacino Volturno (PSDA) Emergenza Sarno Piano Straordinario per l’individuazione e la maggio 98 perimetrazione -
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic Bone Industry of Southern Latium (Italy)
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic bone industry of southern Latium (Italy) I. Biddittu1, P. Celletti2 1Museo Preistorico di Pofi, Frosinone, Italia, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Roma, Italy - [email protected] 2Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Rome, Italy [email protected] SUMMARY: Elephant remains were first reported from the Valle Latina, in inner southern Latium, in 1864, by O.G. Costa. Since, they have been discovered at some 20 sites, ranging in age from the Middle Villafranchian (Costa S. Giacomo, with both Anancus arvernensis and Mammuthus (Archidiskodon) meri- dionalis), to the Late Pleistocene (S. Anna near Veroli, with Mammuthus primigenius). Most of the relevant faunal record, however, is of Middle Pleistocene age, and is characterised by Elephas antiquus. This species was discovered, most notably, at several archaeological sites, in association with Acheulean industry, starting with Fontana Ranuccio near Anagni, which is dated to c. 450 ka bp by K/Ar. At such sites, bones of Elephas antiquus were sometimes knapped to produce bone tools, including bone handaxes. 1. PROBOSCIDEA IN THE VALLE LATINA Stephanorhinus cfr. S. etruscus, Equus stenon- is, Pseudodama cfr P. lyra, Eucladoceros cfr. E. The quaternary deposits in the Valle Latina tegulensis, Leptobos sp., Gazella borbonica, are rich in faunal finds. These include frequent Gazellospira torticornis, Canis cfr. C. etruscus, elephant bones that have been the subject of Vulpes cfr. V. alopecoides, Hyaenidae gen. sp. scientific interest since the second half of the indet. and Hystrix cfr. H. refossa (Cassoli & nineteenth century. Segre Naldini 1993; Palombo et al. -
PAESI D'italia Strangolagalli
AREA DI SOSTA COMUNE DI STRANGOLAGALLI PAESI D’ITALIA strangolagalli La provincia di Frosinone, che coincide quasi perfettamente a S. Michele Arcangelo. A pochi chilometri dal paese, è possibile con la regione storica detta “Ciociaria”, millenario ponte visitare la celebre Abbazia di Casamari (15 Km), situata in geografico tra Roma e Napoli, ha, come baricentro e in territorio di Veroli, città ricca di storia e di cultura. I vicini borghi posizione panoramica sulla valle del fiume Liri, il piccolo medievali di Boville Ernica con il mosaico di Giotto e Monte borgo medievale chiamato, appunto, STRANGOLAGALLI. San Giovanni Campano con il castello dove venne rinchiuso il Il nome curioso… dottore della Chiesa, San Tommaso d’Aquino. Le vicine Grotte la leggenda vuole derivato dalla presenza in loco della di Pastena, gli scavi archeologici di Fregellae e di Castro dei residenza di campagna del patrizio romano Astragalogallo. Volsci, la vicina Arpino, patria di Cicerone. Per chi vuol fare Per altri, invece, a ricordo dell’assedio che doveva avvenire qualche chilometro in più segnaliamo la famosissima Abbazia di al canto del gallo e che gli abitanti scongiurarono strangolando, Montecassino, Anagni la città dei papi, Alatri e la sua Civita con nella notte, tutti i galli. le mura ciclopiche, la Certosa di Trisulti, Fiuggi e le sue terme, il lago di Posta Fibreno, il Parco Nazionale d’Abruzzo che in Gli ultimi studi sulla storia del paese, ci portano sulle parte ricade in Ciociaria, e tantissime altre attrattive turistiche orme di Federico II di Svevia. Secondo l’autore, infatti, il che fanno di Strangolagalli il posto ideale per sostare e il punto territorio sulla destra del Liri, appartenente alle curtes di di partenza per escursioni di notevole interesse turistico. -
Il Nido Del Pettirosso Collection of Poems and Flavors
Collection of poems and flavors Il nido del Pettirosso The Robin nest gourmet cooking Illustrations by Monica Pezzoli www.monicapezzoli.it Design by Patrick Torti Copyright reserved Fusion tasting menu Italy - France Coluche 6 courses € 39,00 Farm to table tasting menu Valle di Comino Lord Charles Forte 8 courses € 48,00 French tasting menu Munazio Planco 7 courses € 53,00 Italian pleasure tasting menu Alberico da Settefrati 11 courses € 70,00 Contemporary art tasting menu Carmen Caira 6 courses € 60,00 Fusion tasting menu Italy - France Coluche Welcome from Kitchen - Pure Piedmont’s breed beef tongue, sauce with huacatay herb, celeriac, onion salt, mayonnaise prawns - Shell pasta with cream of Pecorino of Picinisco PDO cheese and pepper - Duck breast, beet, mayonnaise with cumin, watercress sprouts, zesty of orange and lemon - Pre-dessert - Dessert - Small patisserie € 39.00 excluding wines and drinks Wine tasting Maturano Frusinate I.G.P. Planco - Casal Caira € 6,00 Rosso Lazio I.G.P. Rosso La Ferriera - La Ferriera € 6,00 The tasting menu is made exclusively for the entire table. Charles Forte’s tasting menu is the starting point of a journey on the discovery of the Valle di Comino, Terra Madre and Genius Loci, in an original sensorial way. With typical products coming from small farms in the Land of Comino. Inspired by the great beauty of the Valle di Comino, the bistro offers some dishes that are sweet poems for the palate. Some jazz background music will accompany the food, a proper homage to the famous Atina Jazz Festival. Now it -
Comune Presso Indirizzo Località/Frazione Sezioni
PD FROSINONE - Seggi primarie regionali 2018 - PD LAZIO comune presso indirizzo località/frazione sezioni ACQUAFONDATA SEGGIO VALLEROTONDA ACUTO sede circolo Vicolo del Montano tutte ALATRI 1 Piazza Santa Maria Maggiore Seggio 1 ALATRI 2 Bar Belle Époque Tecchiena tecchiena Seggio 2 ALVITO SEGGIO SAN DONATO VALCOMINO AMASENO SEGGIO VILLA SANTO STEFANO ANAGNI via casilina km 63,00 tutte AQUINO Piazza Paolo VI tutte ARCE Sala Centro Anziani Museo Gente di Ciociaria Piazza Umberto I tutte ARNARA circolo pd Via Piagge, 23 tutte ARPINO Bar Splendor Via Panaccio tutte ATINA sede Circolo corso Munazio Planco tutte AUSONIA sede Circolo via Flavio Gioia, 4 tutte BELMONTE CASTELLO Via Pozzi tutte BOVILLE ERNICA Bar Live via Rotabile tutte BROCCOSTELLA SEGGIO SORA CAMPOLI APPENNINO SEGGIO POSTA FIBRENO CASALATTICO SEGGIO CASALVIERI CASALVIERI Biblioteca Comunale via Marconi tutte CASSINO Biblioteca comunale "P. Malatesta" Via del Carmine, 8 tutte CASTELLIRI * PuB Propaganda - P.zza Marconi tutte CASTELNUOVO PARANO via valli tutte CASTRO DEI VOLSCI Bar 4 strade Via Fosso 14/1 tutte CASTROCIELO Piazza San Rocco tutte CECCANO sede circolo Piazza 25 Luglio tutte CEPRANO Piazza Martiri di via Fani tutte CERVARO Corso della Repubblica, 1 tutte COLFELICE sala consiliare piazza della Repubblica tutte COLLE S. MAGNO SEGGIO ROCCASECCA COLLEPARDO SEGGIO ALATRI CORENO AUSONIO Sede circolo Via IV novembre tutte ESPERIA Sede Comunità Montana Via Rave Grossa tutte FALVATERRA Centro Visite Grotte Via SP per Castro V. km 2,3 tutte FERENTINO sede Circolo Piazza della -
Servizio Scolastico Cotral Dal 7 Gennaio 2021 .Pdf
DIREZIONE GENERALE Alle Loro Eccellenze Il Sig. Prefetto di Roma Dott. Matteo Piantedosi [email protected] La Sig.ra Prefetto di Rieti Dott.ssa Giuseppina Reggiani [email protected] Il Sig. Prefetto di Latina Dott. Maurizio Falco [email protected] Il Sig. Prefetto di Viterbo Dott. Giovanni Bruno [email protected] Il Sig. Prefetto di Frosinone Dott. Ignazio Portelli [email protected] CC alla c.a. Regione Lazio Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità Dott. Mauro Alessandri [email protected] Regione Lazio Direttore Regionale Infrastrutture e Mobilità Dott. Stefano Fermante [email protected] Ufficio Scolastico Regionale Lazio Dott. Rocco Pinneri [email protected] Raccomandata a mezzo pec: Oggetto: Servizio Scolastico Cotral dal 7 gennaio 2021 Egr. Sig.ra/Sig. Prefetto, con la presente si allega come convenuto, in formato .pdf, il programma di esercizio (cd. Piano di Prefettura Frosinone - Ufficio Unico di Protocollo Prot. Ingresso N.0067030 del 31/12/2020 Trasporti) di Cotral SpA, in produzione da giovedì 7 gennaio 2021. Cotral Spa P. Iva, Codice Fiscale, Socio unico Sede legale: Registro Imprese Roma: 06043731006 Via Bernardino Alimena, 105 Capitale Sociale: € 50.000.000,00 i.v. 00173 Roma REA Roma n. 0942379 T +39 06 7205 7998 F +39 06 7205 2444 Il Piano è redatto sulla base dei presupposti tecnico-organizzativi scaturiti nell’ambito dei tavoli di coordinamento da Lei presieduti con l’obiettivo di armonizzare, in coerenza con le previsioni del DPCM del 3 dicembre u.s., il sistema dei trasporti locali in funzione della riapertura delle scuole superiori e del ritorno alla didattica in presenza. -
Volume Stampato Con Il Contributo Della Banca Popolare Del Cassinate
Volume stampato con il contributo della Banca Popolare del Cassinate Stampa Tipografia Arte Stampa, Via Casilina Sud, 10/A, Roccasecca (FR) te./fax 0776.566655 - [email protected] © Copyright 2016 Comune di Colfelice - Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) ISBN 978-88-95101-55-2 In copertina Particolare degli affreschi nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano. 2 Quaderni Coldragonesi 7 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 ROSALBA ANTONINI , Aquinum: nuovo frustolo in Sannita. Co(n)testo e tematiche di contorno pag. 11 ANGELO NICOSIA , Fabrateria Nova: alla ricerca di una città scomparsa del Lazio Antico pag. 49 ALESSANDRA TANZILLI e ELISA ANTONINI , Frustula de valle Sorana . Nuove ricerche su Balsorano (AQ) pag. 61 ALESSANDRO ROSA , Ebrei e proto-industria sorana nel Cinquecento: considerazioni e ipotesi pag. 79 COSTANTINO JADECOLA , L’asfalto di Colle San Magno pag. 89 FERNANDO RICCARDI , Due vicende “coldragonesi” nella seconda metà del XIX secolo pag. 97 MARCELLO OTTAVIANI , Gli ex voto del Santuario della Madonna di Loreto a Fontana Liri (FR) pag. 1 03 BERNARDO DONFRANCESCO , Paesaggio e società dell’Alta Terra di Lavoro nella descrizione dei viaggiatori stranieri del Settecento e dell’Ottocento pag. 111 5 Fabrateria Nova: alla ricerca di uNa città scomparsa del laZio aNtico Angelo Nicosia La storia della ricerca del sito archeologico anche la presenza del vicino centro medievale di della città romana di Fabrateria Nova è stata ine - Falvaterra che ne ha conservato la memoria del