Costantino JADECOLA, Cairo, Il Monte Pag
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Acquafondata Dintorni
Acquafondata Dintorni Localita vicine a Acquafondata B Pozzilli Ciociaria: zone turistiche vicino a Acquafondata Località posizionate sulla mappa C Vallerotonda D Viticuso Altre località Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallecorsa Vallemaio Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.: parchi nazionali e regionali vicino a Acquafondata Gestore: Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Istituzione: Istituito nel 1922 su iniziativa privata e 1923 con legge dello Stato. Tipologia dell'area: Catene montuose di natura calcarea che si estendono su 50.000 ettari; l'area limitrofa supera i 100.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Pescasseroli (AQ), a 100Km da L’Aquila per la A25 e le SS 82, 509 e 627. Villetta Barrea (AQ), a 115Km da L’Aquila per le SS 17 e 83. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione Visualizza In Una Pagina Web FS La linea bus COTRAL Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione FS ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione FS: 15:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Orari della linea bus COTRAL Stazione FS Orari di partenza verso Casalattico (L.Go S. 32 fermate Rocco) →Sora | Stazione FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 15:05 martedì 15:05 Casalattico (L.Go S. Rocco) mercoledì 15:05 Casalattico | Sant'Andrea giovedì 15:05 Atina | Via Settignano Via Casalattico venerdì 15:05 Casalvieri | Giuntura sabato 06:55 - 15:05 Casalvieri | Checle domenica Non in servizio Casalvieri | Viale Marconi Casalvieri | Via Santa Maria Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Casalvieri | Via Baccari Stazione FS Fermate: 32 Casalvieri | Caronte Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Casalattico (L.Go S. Rocco), Casalvieri | Via Fontechiari (Km 9) Casalattico | Sant'Andrea, Atina | Via Settignano Via Casalattico, Casalvieri | Giuntura, Casalvieri | Checle, Casalvieri | Scioca Casalvieri | Viale Marconi, Casalvieri | Via Santa Maria, Casalvieri | Via Baccari, Casalvieri | Caronte, Casalvieri | Purgatorio Casalvieri | Via Fontechiari (Km 9), Casalvieri | Scioca, Casalvieri | Purgatorio, Casalvieri | Via Fontechiari Casalvieri | Via Fontechiari (Km 7) (Km 7), Casalvieri | Morina, Casalvieri | Canalara, Fontechiari | Cimitero, Fontechiari, Fontechiari | Via Casalvieri | Morina Casalvieri Via Santa Maria, Fontechiari | Fonte Oco, Fontechiari | Via Casaliveri Via Ponticelli, Fontechiari | Casalvieri | Canalara Via Casalvieri (Km 1), Fontechiari | Colle Mastroianni, Posta F. -
Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 2017 I ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE Inventario GENIO CIVILE DI FROSINONE MISCELLANEA II 1912-1991 L'inventario è stato redatto da: Giulio Bianchini Giovanni Pulcinelli Gina Santoro II Introduzione L’espressione genio civile viene comunemente adoperata per descrivere quel complesso di uffici periferici costituenti organi tecnico-esecutivi dell’amministrazione dei lavori pubblici. In tutti gli stati preunitari esistevano uffici che svolgevano compiti nel campo delle opere pubbliche. Per quanto riguarda il nostro territorio, nello Stato Pontificio, con il motu proprio di Pio VII del 23 ottobre 1817, fu creato un Corpo degli ingegneri pontifici di acque e strade che costituiva un organo tecnico- amministrativo centralizzato, incaricato di tutte le operazioni riguardanti i lavori nazionali e provinciali di acque e strade, dalla progettazione al collaudo ed al controllo contabile. Nel Regno delle Due Sicilie il re Francesco I°, invece, con un decreto del 25 febbraio 1826 istituì il corpo degli ingegneri di acque e strade. Nel Regno di Sardegna, nel 1815 furono affidati ad un corpo di ingegneri civili compiti relativi ai lavori pubblici, che prima erano competenza esclusiva del genio militare. Il corpo reale del genio civile, così chiamato, faceva capo al Ministero degli Interni e poi, dal 1859, al Ministero dei Lavori Pubblici. Con l'Unità d'Italia furono assorbiti da questo organo i servizi simili esistenti negli ordinamenti statali precedenti. La legge di riordinamento del Corpo reale del genio civile, firmata dal Ministro dei Lavori Pubblici Alfredo Baccarini, del 5 luglio 1882 n. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
LUNARIA Program 2021
Lunaria >> 2021 International Workcamps Program “A moving world” @ITALY Lunaria via Buonarroti, 39 00185 Rome (Italy) Tel. +39.06.8841880, +39 06 84242487, +39 06 88983462 / Fax +39.06.8841859 e-mail: [email protected] website: www.lunaria.org About us: Lunaria is a nonprofit association for social promotion, secular, independent and autonomous from political parties, established in 1992. It promotes peace, social and economic justice, equality and ensure the rights of citizenship, democracy and grassroots participation, social inclusion and intercultural dialogue. Lunaria practices and promotes processes of social change locally, nationally and internationally through advocacy, political and cultural animation, communication, non-formal education, training and research, information and awareness campaigns and the networking. Mobility and international volunteering, youth policy, migration and the fight against racism, public policy analysis budgetary, economic and social sustainable development, fight against inequality, are at the center of its social commitment. Every year, Lunaria involves around 1000 young volunteers in its programmes, including workcamps, youth exchanges, medium and long term volunteering. This is possible thanks to the collaboration with the organizations of the Alliance of the European Voluntary Service Organizations and to the Italian network coordinated by Lunaria, where local groups, associations, cooperatives and municipalities can plan an implement international voluntary services projects. “We ask to the -
Regione Lazio Deliberazione N
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11303 DEL 22/07/2020 Direzione: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA STRUTTURA Area: PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO E LA COESIONE PROPONENTE TERRITORIALE Prot. n. ___________________ del ___________________ OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: Presa d'atto della conclusione della procedura di sottoscrizione dell'Accordo di Programma Quadro "Area interna 4 Valle di Comino" ed approvazione modifica scheda intervento SL_1_1_ a "Valorizzazione e promozione del sistema museale della Valle di Comino". ___________________________(SANNA MARIA) ___________________________(COLOSIMO LUCA) ___________________________(V. RAFFAELE) ___________________________(P. IANNINI) ___________________________ L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE ASSESSORATO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO PROPONENTE ___________________________(Sartore Alessandra) L'ASSESSORE DI CONCERTO ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ IL DIRETTORE ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio Data dell' esame: con osservazioni senza osservazioni ___________________________ SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 23/07/2020 prot. 523 ISTRUTTORIA: ____________________________________ ____________________________________ IL RESPONSABILE -
Progetto Di Piano Stralcio Per L'assetto Idrogeologico Rischio Idraulico
Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO RISCHIO IDRAULICO RELAZIONE Febbraio 03 1 Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno SINTESI GENERALE L’approccio allo studio ed all’analisi generale delle problematiche idrogeologiche ed in particolare idrauliche, che l’Autorità ha programmato, avviato e sviluppato nel corso degli anni si basa su un processo metodologico - operativo, che ha reso possibile, in ogni fase, il rispetto del dettato legislativo ed ha, nel contempo, valorizzato le molteplici competenze necessarie per la definizione del rischio su area vasta, in linea con il carattere interdisciplinare che caratterizza il processo di pianificazione e programmazione proprio della legge 183/89. Il rispetto del dettato legislativo è stato reso possibile dalla notevole flessibilità del processo che ha consentito, di volta in volta, di adattare ed indirizzare le azioni in funzione di un iter normativo particolarmente articolato e complesso, che si è andato snodando attraverso fasi ordinarie ed emergenziali, come riassunto nella seguente tabella L. 183/89, L. 493/93 art. Studi prioritari 12 Preliminare di Piano di Bacino D.P.R. luglio 95 e Definizione Bacino e Piani Stralcio successive Integrazioni 26/01/96 Adozione Linee Guida per la redazione dei Piani Stralcio di Difesa dalle Alluvioni. 07/09/99 Adozione Piano Stralcio di Difesa dalle alluvioni per il Bacino Volturno (PSDA) Emergenza Sarno Piano Straordinario per l’individuazione e la maggio 98 perimetrazione -
Il Nido Del Pettirosso Collection of Poems and Flavors
Collection of poems and flavors Il nido del Pettirosso The Robin nest gourmet cooking Illustrations by Monica Pezzoli www.monicapezzoli.it Design by Patrick Torti Copyright reserved Fusion tasting menu Italy - France Coluche 6 courses € 39,00 Farm to table tasting menu Valle di Comino Lord Charles Forte 8 courses € 48,00 French tasting menu Munazio Planco 7 courses € 53,00 Italian pleasure tasting menu Alberico da Settefrati 11 courses € 70,00 Contemporary art tasting menu Carmen Caira 6 courses € 60,00 Fusion tasting menu Italy - France Coluche Welcome from Kitchen - Pure Piedmont’s breed beef tongue, sauce with huacatay herb, celeriac, onion salt, mayonnaise prawns - Shell pasta with cream of Pecorino of Picinisco PDO cheese and pepper - Duck breast, beet, mayonnaise with cumin, watercress sprouts, zesty of orange and lemon - Pre-dessert - Dessert - Small patisserie € 39.00 excluding wines and drinks Wine tasting Maturano Frusinate I.G.P. Planco - Casal Caira € 6,00 Rosso Lazio I.G.P. Rosso La Ferriera - La Ferriera € 6,00 The tasting menu is made exclusively for the entire table. Charles Forte’s tasting menu is the starting point of a journey on the discovery of the Valle di Comino, Terra Madre and Genius Loci, in an original sensorial way. With typical products coming from small farms in the Land of Comino. Inspired by the great beauty of the Valle di Comino, the bistro offers some dishes that are sweet poems for the palate. Some jazz background music will accompany the food, a proper homage to the famous Atina Jazz Festival. Now it -
Catalogo Del Museo
- PRESENTAZIONE DEL MUSEO Il Museo Archeologico di Atina e della Valle di pio di quello effettivamente abitato. Il Museo Comino “G. Visocchi” è ospitato in un elegante offre anche visite guidate nel centro storico, in edificio in stile classico fatto costruire a proprie cui è possibile ammirare il Palazzo Ducale, la spese dal podestà Giuseppe Visocchi nel 1928, cattedrale di S. Maria Assunta, una cisterna ro- con l’intento di riunire le scuole del paese in mana, il convento di S. Francesco, la Domus ro- un’unica struttura. Il percorso espositivo si sno- mana, i resti della collegiata di S. Maria e la da in cinque ampie sale, che accolgono materiali chiesa di S. Pietro presso il Cimitero Vecchio. riferibili ad un arco cronologico compreso fra Nel trecentesco Palazzo Ducale, realizzato dalla l’VIII sec. a.C. e il tardo medioevo, provenienti famiglia Cantelmo, si conservano preziosi affre- dal territorio atinate e da altri comuni della val- schi all’interno della cappella di S. Onofrio e un le, in particolare dalle necropoli di Ominimorti imponente mosaico del II secolo d.C., rinvenuto a San Biagio Saracinisco e dal santuario italico di casualmente nel 1946 durante i lavori di demoli- Casale Pescarolo a Casalvieri. zione di un edificio danneggiato dagli eventi Nel corridoio di ingresso sono allestiti un mone- bellici. Il 29 ottobre 2012 nel Palazzo Ducale di tiere e un lapidarium, con preziose epigrafi rac- Atina è stata inaugurata la sala multimediale colte nel territorio comunale, che consentono di intitolata “Medioevie: Raccontare il Medioevo nel rivivere le tradizioni, la storia e la società di Ati- Frusinate”, dotata di tre postazioni multimedia- na romana. -
Scarica La Presentazione Sul Confronto Tra Terremoti Recenti E Passati
Confronto tra terremoti recenti e passati Istituto Magarotto - INGV A.S. 2018-19 Questa presentazione è il risultato dell’esperienza fatta dagli studenti del V anno del Liceo Scientifico opzione scienze applicate Magarotto all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) nell’anno scolastico 2018-19. L’obiettivo del percorso è stato il confronto tra terremoti recenti (dal 2007) e terremoti del passato avvenuti nella stessa zona per sensibilizzare i cittadini sulla forte sismicità italiana. In ogni pagina di confronto l’immagine di sinistra si riferisce al terremoto passato e quella di destra al terremoto recente, segue una breve descrizione del terremoto del passato. L’intensità degli effetti dei terremoti sono in Scala Mercalli (riportata nella parte finale della presentazione). I dati di intensità dei terremoti recenti provengono dal sito http://www.haisentitoilterremoto.it/ (HSIT) e si basano su un progetto di citizen science dell’INGV che raccoglie le osservazioni dei cittadini attraverso un questionario on-line. I dati e le descrizioni testuali dei terremoti passati (avvenuti prima del 1998) provengono dal Catalogo dell’INGV dei Forti Terremoti Italiani, raggiungibile al sito http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/# (CFTI). Studenti: Giorgia Antonielli, Isabela Bernacek, Matteo Cantagallo, Andrea De Rubeis, Natali Nikolaeva, Sara Parrini Tutor INGV: Patrizia Tosi Il terremoto del 24 luglio 1654 delle ore 0:25 GMT (le ore 5 in orario "all’italiana") colpì con effetti distruttivi un’area assai più ampia di quanto era precedentemente noto. Oltre alla zona del Lazio meridionale compresa tra Sora e Cassino, fu coinvolta anche una parte della Marsica. -
Servizio Scolastico Cotral Dal 7 Gennaio 2021 .Pdf
DIREZIONE GENERALE Alle Loro Eccellenze Il Sig. Prefetto di Roma Dott. Matteo Piantedosi [email protected] La Sig.ra Prefetto di Rieti Dott.ssa Giuseppina Reggiani [email protected] Il Sig. Prefetto di Latina Dott. Maurizio Falco [email protected] Il Sig. Prefetto di Viterbo Dott. Giovanni Bruno [email protected] Il Sig. Prefetto di Frosinone Dott. Ignazio Portelli [email protected] CC alla c.a. Regione Lazio Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità Dott. Mauro Alessandri [email protected] Regione Lazio Direttore Regionale Infrastrutture e Mobilità Dott. Stefano Fermante [email protected] Ufficio Scolastico Regionale Lazio Dott. Rocco Pinneri [email protected] Raccomandata a mezzo pec: Oggetto: Servizio Scolastico Cotral dal 7 gennaio 2021 Egr. Sig.ra/Sig. Prefetto, con la presente si allega come convenuto, in formato .pdf, il programma di esercizio (cd. Piano di Prefettura Frosinone - Ufficio Unico di Protocollo Prot. Ingresso N.0067030 del 31/12/2020 Trasporti) di Cotral SpA, in produzione da giovedì 7 gennaio 2021. Cotral Spa P. Iva, Codice Fiscale, Socio unico Sede legale: Registro Imprese Roma: 06043731006 Via Bernardino Alimena, 105 Capitale Sociale: € 50.000.000,00 i.v. 00173 Roma REA Roma n. 0942379 T +39 06 7205 7998 F +39 06 7205 2444 Il Piano è redatto sulla base dei presupposti tecnico-organizzativi scaturiti nell’ambito dei tavoli di coordinamento da Lei presieduti con l’obiettivo di armonizzare, in coerenza con le previsioni del DPCM del 3 dicembre u.s., il sistema dei trasporti locali in funzione della riapertura delle scuole superiori e del ritorno alla didattica in presenza.