Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO BERNA Indirizzo(i) VIA LONDRO, 11 - 03030 - (FR) Telefono(i) 3385966440 Fax 0776824527 e-mail [email protected] Cittadinanza ITALIANA Data e luogo di nascita 06/agosto/1955; ROMA Sesso MASCHILE Codice Fiscale BRNCLD55M06H501N

ESPERIENZA PROFESSIONALE Date 02/gennaio/1995-TUTT’OGGI DIRIGENTE BIOLOGO Lavoro o posizione ricoperti COORDINATORE ISPETTORATO MICOLOGICO Principali attività e responsabilità ORGANIZZAZIONE SICUREZZA ALIMENTARE-ISPETTORATO MICOLOGICO Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL , VIA ARMANDO FABI SNC Tipo di attività o settore SICUREZZA ALIMENTARE, MICOLOGIA Date 1984-1995 Lavoro o posizione ricoperti SANDOZ PRODOTTI FARMACEUTICI MILANO Principali attività e responsabilità FARMACEUTICO Nome e indirizzo del datore di lavoro SANDOZ PRODOTTI FARMACEUTICI MILANO Tipo di attività o settore INFORMAZIONE SCIENTIFICA Date 1981-1984 Lavoro o posizione ricoperti SMITH-KLINE AND FRENCH MILANO Principali attività e responsabilità FARMACEUTICO Nome e indirizzo del datore di lavoro SMITH-KLINE AND FRENCH MILANO Tipo di attività o settore INFORMAZIONE SCIENTIFICA Date 1980-1981 Lavoro o posizione ricoperti LABORATORIO BIOROMA, ROMA Principali attività e responsabilità ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE DI LABORATORIO Nome e indirizzo del datore di lavoro LABORATORIO BIOROMA, ROMA Tipo di attività o settore ANALISI STRUMENTALI E MICROSCOPICHE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 1996 Titolo della qualifica rilasciata DIPLOMA DI MICOLOGO Principali tematiche/competenze MICOLOGIA professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO erogatrice dell'istruzione e formazione Date 1985 Titolo della qualifica rilasciata DIPLOMA IN INFORMAZIONE MEDICO-SCIENTIFICA Principali tematiche/competenze INFORMAZIONE MEDICO-SCIENTIFICA professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione ACCADEMIA DI STORIA DELL’ARTE SANITARIA, ROMA erogatrice dell'istruzione e formazione Date 1980 Titolo della qualifica rilasciata DOTTORE IN SCIENZE BIOLOGICE CON LAUREA MAGISTRALE Principali tematiche/competenze professionali possedute SCIENZE BIOLOGICHE Nome e tipo d'organizzazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA”,ROMA erogatrice dell'istruzione e formazione CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI madrelingua ITALIANO altra lingua INGLESE capacità di lettura ECCELLENTE capacità di scrittura BUONA capacità di espressione orale BUONA OTTIME, DI TIPO SOCIALE, PROFESSIONALE, INFORMATIVE E FORMATIVE; ACQUISITE NELLE DIVERSE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ATTIVITÀ LAVORATIVE, NELLE ATTIVITÀ ASSOCIATIVE, PROFESSIONALI ED HOBBISTICHE SPORTIVE,

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 1/16

CULTURALI, DIVULGATIVE, DIDATTICHE

CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIME IN QUALITÀ DI ORGANIZZATORE DI CORSI DIDATTICI, EVENTI FORMATIVI, CONVEGNI E ORGANIZZATIVE MOSTRE MICOLOGICHE, MALACOLOGICHE, NATURALISTICHE

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE DISCRETA CONOSCENZA INFORMATICA, OTTIMA CONOSCENZA ED ESPERIENZA IN FOTOGRAFIA; OTTIMA ESPERIENZA IN ATTIVITÀ SUBACQUEE ED ESCURSIONISTICHE; ECCELLENTE CONOSCENZA IN CAMPO MICOLOGICO, OCEANOGRAFICO, NUTRIZIONISTICO-ALIMENTARISTICO E DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE MODESTE CAPACITÀ NEL SUONARE LA CHITARRA; DISCRETE CAPACITÀ DI CANTO

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE ECCELLENTI IN MICROSCOPIA OTTICA E DIDATTICA FRONTALE E SUL CAMPO DERIVANTI DA STUDI SPECIFICI, UNIVERSITARI E POST LAUREAM, ATTIVITÀ LAVORATIVA IN CAMPO MICOLOGICO E FORMATIVA ESPLICANDO ATTIVITÀ DI DOCENZA UNIVERSITARIE E NON

PATENTE DI GUIDA TIPO “B” BREVETTO ATTIVITÀ SUBACQUEE

ULTERIORI INFORMAZIONI a) laureato in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con votazione 110/110 il 28 aprile1980; b) dal 1980 è autore di pubblicazioni ed audiovisivi su tematiche prevenzionistiche e naturalistiche; c) negli anni ’80 si è occupato di tematiche di gestione del territorio presso la Cooperativa di Studi Biologici ed Ambientali di Roma partecipando in qualità di relatore a convegni su tematiche idrobiologiche ed oceanografiche; d) nell’ottobre ’85 consegue il diploma di perfezionamento in “Informazione Sanitaria” presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria in Roma; e) nel gennaio ’95, quale vincitore di concorso per la copertura di un posto da Biologo dirigente, prende servizio presso il Servizio di Igiene Pubblica dell’A.S.L. Frosinone nella sede di Sora, ove a tutt’oggi opera, in ambito SIAN – Ispettorato Micologico; f) dal 1995 organizza convegni ed incontri di carattere scientifico e divulgativo soprattutto a livello Regionale, promuove la divulgazione scientifica in qualità di relatore ed organizzatore in convegni e mostre micologiche didattiche nelle Regioni , Campania, Abruzzo attraverso le Associazioni Micologiche e Naturalistiche a cui è iscritto e, precisamente – Associazione Micologica ed Ecologica Romana, Associazione Micologica Botanica di Aprilia, Associazione Micologica di Tivoli, Associazione Scientifico-Naturalistica Sylvatica di (Fr), Associazione A.Mico.F.A.S.T. di Roma, Gruppo Micologico dell’Associazione Montecaruso, Associazione Micologica Bresadola di Trento, all’Associazione Internazionale di Micomedicina di Roma, Gruppo Ecologico Micologico Abruzzese di Avezzano collaborando con quest’ultima, alla realizzazione del Convegno Internazionale di Micologia Taxa e cenosi Fungine del Mediterraneo che si tiene annualmente; g) dall’anno 1995 frequenta corsi di aggiornamento professionale in campo prevenzionistico; h) nell’agosto 1996 consegue il titolo di Micologo presso la Provincia Autonoma di Trento ed è iscritto al n° 365 dell’elenco della Regione Lazio; da allora esercita nell’Ispettorato Micologico dell’Azienda Sanitaria Locale Frosinone in qualità di Coordinatore provinciale; i) nel 1997 ottiene il Certificato di iscrizione (n° I 9743) alla “Confederation of Fire Protection Associations – Europe”; j) nell’aprile 1999 consegue l’attestato di frequenza al “Corso di formazione per i datori di lavoro” ex art. 10 comma 2 d del D.lgs 626/94 e 242/96; Atina - Agenzia di Formazione LOGOS di ; k) dal 1999 svolge corsi di formazione per raccoglitori micologici presso la Regione Lazio; l) nell’anno 2000 consegue l’attestato di partecipazione al corso di perfezionamento in “FORMAZIONE MANAGERIALE PER OPERATORI SANITARI” tenutosi presso l’Università degli Studi di Cassino; m) dal 2001 si occupa di biomonitoraggio delle qualità dell’aria attraverso lo studio di biodiversità dei licheni; n) dall’anno 2002 all’anno 2008 è stato docente di Biologia e Genetica presso l’Università degli studi di Tor Vergata, sede di Sora, nel corso di Laurea in Fisioterapista; o) dall’anno 2004 è docente nei corsi di formazione per il conseguimento dell’attestato Nazionale di Micologo presso la Regione Campania; p) dall’anno 2004 a tutt’oggi è docente di Botanica presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, sede di Frosinone, nel corso di Laurea in Tecnico della Prevenzione; q) dall’anno 2007 svolge corsi di formazione micologici per raccoglitori presso la Regione Abruzzo; r) dall’anno 2007 svolge corsi di formazione micologici per raccoglitori presso la Regione Campania; s) dall’anno 2008 a tutt’oggi è docente di Microbiologia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, sede di Frosinone, nel corso di Laurea in Infermiere; t) dall’anno 2008 all’anno 2012 è stato docente di Biochimica presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, sede di Sora, nel corso di Laurea in Tecnico di Radiologia; u) dall’anno 2008 a tutt’oggi è docente di Biologia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, sede di Sora, nel corso di Laurea in Tecnico di Radiologia;

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 2/16

v) dall’anno 2008 all’anno 2011 è stato docente di Scienza dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sede di Sora, nel corso di Laurea in Infermiere; w) dall’anno 2008 svolge corsi di formazione in tema di sicurezza sul lavoro presso la ASL Frosinone x) è componente della Commissione tecnico-consultiva di cui all’art. 12 della L. R. Lazio 32/98 “Raccolta dei funghi epigei spontanei e di altri prodotti del sottobosco”; y) dal giugno ’08 al giugno ‘15, giusta deliberazione 529 dell’11 giugno 2008, ha operato nel Servizio Prevenzione e Protezione dell’ASL Frosinone in qualità di Responsabile della Struttura Complessa Prevenzione e Protezione; z) dal 2012 è docente nel master di I livello per le Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, sede di Sora; aa) dal 2012 a tutt’oggi è docente di Botanica presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, sede di Frosinone, nel corso di Laurea in Tecnico della Prevenzione; ab) dal 2012 al 2016 è stato docente di Ecologia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, sede di Frosinone, nel corso di Laurea in Tecnico della Prevenzione; ac) dal 2012 partecipa in qualità di organizzatore e Specialista di settore alla manifestazione internazionale “Bioblitz” In Italia; ad) dal 2013 è componente del gruppo di lavoro per la revisione del D.M. 686/96 presso il Ministero della Salute. ae) dal 2013 a tutt’oggi è docente di Biologia presso l’Università degli studi “Sapienza”, sede di Cassino, nel corso di Laurea in Infermiere; af) dal 2013 a tutt’oggi è docente di Genetica medica presso l’Università degli studi “Sapienza”, sede di Cassino, nel corso di Laurea in Infermiere; ag) nel 2013 è stato docente di Biologia presso l’Università degli studi “Sapienza”, sede di Cassino, nel corso di Laurea in Fisioterapista; ah) nel 2013 è stato docente di Genetica presso l’Università degli studi “Sapienza”, sede di Cassino, nel corso di Laurea in Fisioterapista; ai) dal 2013 a tutt’oggi è docente di Microbiologia presso l’Università degli studi “Sapienza”, sede di Cassino, nel corso di Laurea in Infermiere; al) nel 2013 è stato docente di Microbiologia presso l’Università degli studi “Sapienza”, sede di Cassino, nel corso di Laurea in Fisioterapista; am) dal 2013 è docente di “Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro” nei corsi di riqualificazione per OSS in Sora – Regione Lazio, ASL Frosinone; an) nel 2014 ottiene l’attestato di “Auditor” nei sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro in sanità – ISPESL; ao) dal 2016 è docente di Biologia presso l’Università degli studi “Sapienza”, sede di Cassino, nel corso di Laurea in Igienista dentale; ap) dal 2016 è docente di Genetica presso l’Università degli studi “Sapienza”, sede di Cassino, nel corso di Laurea in Igienista dentale; aq) dal 2019 è docente di Chimica presso l’Università degli studi “Sapienza”, sede di Cassino, nel corso di Laurea in Igienista dentale; ar) è componente della commissione provinciale esaminatrice per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari- Reg. Lazio Area Decentrata Agricoltura; as) dal 2019 è docente presso Camera di Commercio ASPIIN di Frosinone, nei corsi di formazione per il conseguimento dell’attestato Nazionale di Micologo presso la Regione Lazio. CORSI E CONVEGNI 1. 17 maggio 1997 Convegno “Micologo: una nuova figura professionale – Giusta interpretazione del Decreto del FORMATIVI SEGUITI Ministero della Sanità, n. 686 del 29 novembre 1996” Camaiore, di Camaiore, UNPISI; 2. 01, 03 ottobre 1997 Corso: “Le normative europee nella prevenzione incendi” Roma – Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale INFORMA; 3. 06,07 marzo 1998 workshop “ La cultura della sicurezza nelle aree protette” Pescasseroli, Comunità del Parco Nazionale d’Abruzzo; 4. 10, 11 marzo 1999 Corso “Il certificato di prevenzione incendi alla luce della nuova normativa” Roma – Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale INFORMA; 5. aprile 1999 “Corso di formazione per datori di lavoro” ex art. 10 comma 2, D.Lgs 626/94; Atina – Agenzia di Formazione LOGOS di Cassino; 6. 18 ottobre 1999 Incontro su “Integrazione specie fungine commercializzabili sul territorio della Regione Lazio” Roma, Assessorato Politiche per la Qualità della Vita della Regione Lazio; 7. 22, 23, 24 febbraio 2000 Corso “La gestione della sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie” Roma – Istituto Nazionale per la Formazione Aziendale INFORMA; 8. Anno 2000 “Corso di formazione Manageriale per Operatori della Sanità“ Università degli Studi di Cassino; 9. 04, 05 ottobre 2002 Corso “Approvvigionamenti Idrici e Tutela della Salute Pubblica: Problematiche Emergenti” Cassino, Regione Lazio, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; 10. 09, 10, 11 ottobre 2002 – Corso per esperti Micologi, Busana, ASL Reggio Emilia, Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 11. 16 ottobre 2002 Corso “Rischio per la Salute in Agricoltura: Epidemiologia e Prevenzione” Cassino, Regione Lazio, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; 12. 23, 24, 25 ottobre 2002 – Corso per esperti Micologi, Piane di Mocogno, ASL Modena, Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico;

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 3/16

13. 07 novembre 2002 Convegno “Commercializzazione e confezionamento dei funghi epigei naturali” Regione Lazio; 14. 25,26,27 novembre 2002 Corso “Metodologie epidemiologiche in Igiene Pubblica, Igiene degli Alimenti, Medicina del Lavoro” Frosinone, Regione Lazio, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione; 15. 03,04,05 dicembre 2002 - Corso per esperti Micologi, Castelnuovo Fogliani, ASL Piacenza Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 16. 24,25,26,27,28 marzo 2003 Corso “La valutazione degli Interventi in Sanità Pubblica” Roma, Regione Lazio, Agenzia di Sanità Pubblica; 17. 09 maggio 2003 Convegno “Il legame refrigerato: nuova frontiera” Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Soc. Italiana Igienisti; 18. 19,20 settembre 2003 Corso “Analisi del rischio nella produzione di Alimenti” Sora, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione; 19. 02 ottobre 2003 Corso “Approvvigionamenti Idrici e Tutela della Salute: applicazione del D.lgs. n. 31/2001” Cassino, Regione Lazio, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; 20. 06,07 dicembre 2004 “3° Convegno internazionale di Micotossicologia - Avvelenamenti o danni igienico- sanitari provocati da funghi: aggiornamento sulla sintomatologia e confronto di esperienze” “Funghi allucinogeni: utilizzo e informatiche in campo tossicologico” Azienda USL Cesena, AMB in Reggio Emilia; 21. 31 dicembre 2004 Corso FAD “Educazione sanitaria e promozione della salute” Istituto Superiore di Sanità; 22. 05,12,19 febbraio 2005 Corso “Fisiologia della nutrizione: nutrienti, metabolismo, energia” Frosinone, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; 23. 23,24,27,28,29,30 giugno 2005 Corso “La trasformazione, le alterazioni dei nutrienti e le biotecnologie” Frosinone, Regione Lazio, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; 24. anno 2005 “Corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro per lo svolgimento diretto dei compiti propri del Responsabile del Servizio Prevenzione dei Rischi, Prevenzione Incendi ed Evacuazione da parte dei datori di Lavoro” CAT-SCARL, Frosinone; 25. 22,23,24,25 settembre 2005 – XII Convegno “Taxa e Cenosi Fungine nell’Area del Mediterraneo” Dipartimento Sc. Ambientali Università dell’Aquila, GEMA in Ovindoli; 26. 19,20 gennaio 2006 Corso “Produzione alimentare e promozione della salute: olio e latte a confronto nell’economia globalizzata” Roma, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 27. 20, 27 marzo, 03, 10 aprile, 08, 15 maggio 2006 Corso “Le alterazioni dei Nutrienti, le trasformazioni e le biotecnologie” Frosinone, Regione Lazio, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; 28. 21,22,23,24 settembre 2006 – XIII Convegno “Taxa e Cenosi Fungine nell’Area del Mediterraneo” Dipartimento Sc. Ambientali Università dell’Aquila, GEMA in Opi; 29. 03,04,05,06 ottobre 2006 - Corso per esperti Micologi, Fiumalbo, ASL Modena Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 30. 11 novembre 2006 Convegno “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” Alvito, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 31. 24 novembre 2006 Convegno “Servizi di Igiene degli Alimenti e Nutrizione e Strategie di Popolazione contro l’Obesità” Roma, Ministero della Salute; 32. 06 dicembre 2006 Convegno “Progettazione e Valutazione della Promozione della Salute nella Scuola” Roma, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 33. 07,10,14,17,21,28,31 maggio 2007 Corso “Le filiere produttive: Legislazione e Gestione” Frosinone, Regione Lazio, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; 34. 22,23 giugno 2007 Corso “L’educazione alla salute per la prevenzione dell’obesità” Roma, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 35. 03,04,05,06 ottobre 2007 - Corso per esperti Micologi, Busana, ASL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 36. 06,07 dicembre 2007 “4° Convegno di Micotossicologia” AMB in Trento. 37. 07,08 febbraio 2008 “Corso di perfezionamento in Controllo ed Autocontrollo dei Prodotti Alimentari” Frosinone, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione; 38. 15 marzo 2008 Giornata di studio “La sicurezza delle acque nelle strutture sanitarie” Roma, Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica – Università La Sapienza; 39. 30 aprile 2008 Convegno “Urban pollution: general population and exposed workers” Università di Roma La Sapienza; 40. maggio 2008 “Corso per Responsabile ed Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione” Modulo A – Assoconsulting; 41. maggio 2008 “Corso per Responsabile ed Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione” Modulo B7 – Assoconsulting; 42. maggio 2008 “Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” Modulo C – Assoconsulting; 43. 25, 26, 27, 28 settembre 2008 – XIV Convegno “Taxa e Cenosi Fungine nell’Area del Mediterraneo” Dipartimento Sc. Ambientali Università dell’Aquila, GEMA in Passolanciano; 44. 06,07,08,09 ottobre 2008 - Corso per esperti Micologi, Bobbio, ASL Piacenza Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico;

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 4/16

45. 24,25,26,27 settembre 2009 – XV Convegno “Taxa e Cenosi Fungine nell’Area del Mediterraneo” Dipartimento Sc. Ambientali Università dell’Aquila, GEMA in Villetta Barrea; 46. 16 dicembre 2008 Convegno “Ispettorati Micologici: dal controllo all’epidemiologia e dalla tassonomia ai protocolli sperimentali” ASL Roma C; 47. 29,30 settembre 01, 02 ottobre 2009 - Corso per esperti Micologi, Calestano, ASL Parma Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 48. 12,19,26,30/ottobre/2009 -06,16,27/novembre/2009–04,11,14/dicembre/2009 “Sicurezza alimentare, organizzazione dei controlli ufficiali, qualità e sistemi di gestione” Frosinone, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione. 49. 29 ottobre 2009 Convegno “La sfida dei SIAN tra evoluzione ed innovazione” Ministero della Salute; 50. 12,13 marzo 2010 Corso di aggiornamento “Diritti ed obblighi del professionista sanitario” - A.P.D. Matrix, Provincia di Frosinone. 51. 23,24,25,26 settembre 2010 – XV Convegno “Taxa e Cenosi Fungine nell’Area del Mediterraneo” Dipartimento Sc. Ambientali Università dell’Aquila, GEMA in Prati di Tivo; 52. 28,29,30 settembre, 01 ottobre 2010 - Corso per esperti Micologi, Fiumalbo, ASL Modena Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 53. 05-12 ottobre 2010 – Corso “Guadagnare salute, SIAN, ristorazione collettiva, rete, PEC” Frosinone, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione; 54. 15 ottobre 2010 Corso “Gli ambienti di lavoro: qualità dell’aria ed impianti aeraulici” AIISA – ; 55. 04, 05 novembre 2010 Corso a supporto del Piano Regionale di Prevenzione – Roma Regione Lazio; 56. 15,18,22,24 novembre 2010 – Corso “Fitosanitari e salute: il ruolo del SIAN nella tutela dal rischio” Frosinone, ASL Fr Dipartimento di Prevenzione; 57. 23-25 novembre 2010 corso “Rischi in agricoltura” Dipartimento di Prevenzione ASL Frosinone; 58. 29 novembre 2010 Corso di formazione “Il Rischio Chimico” Dipartimento di Prevenzione ASL Frosinone; 59. 17, 18 dicembre 2010 Corso di formazione “La Responsabilità Professionale dell’Operatore Sanitario negli Aspetti Relazionali e Giuridici” – Frosinone A.P.D. Matrix; 60. 11,12,15,18.19,20 aprile 2011 Corso di formazione “Tecniche di microscopia micologica generale e tecniche ispettive dei funghi conservati. Gli interventi degli ispettorati micologici nella certificazione e nelle indagini di laboratorio” ASL Roma G, Valmontone (Rm); 61. 21 maggio 2011 Convegno “La responsabilità civile e penale dell’Operatore Sanitario” (Fr); 62. 29-30 settembre 2011 Corso di aggiornamento per MicologiRocca Corneta (BO); 63. 04,05,06,07 ottobre 2011 - Corso per esperti Micologi, Carpineti, ASL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 64. 25 novembre 2011 - Corso di formazione “Comprendere l’anoressia, accoglienza, orientamento, interventi nei Disturbi Comportamento Alimentare” ASL Frosinone; 65. 21,22 dicembre 2011 - Corso di formazione “Accoglienza del paziente straniero: lingua, cultura, legislazione”. A.P.D. Matrix, Provincia di Frosinone; 66. 17 febbraio 2012 – Corso di formazione “Stress lavoro-correlato: inquadramento giuridico e psicologico, metodologie di valutazione” ASL, Frosinone 67. 02,04/04/2012 – Corso di aggiornamento per RSPP “Stress lavoro-correlato” tutti i macrosettori ATECO – Federlazio, Frosinone 68. 11,12,13,17,18/04- 09,10/05 2012 – Corso di formazione antincendio per elisuperfici, VVF Frosinone 69. 21,22 maggio 2012 - Corso di formazione “Alimentazione e Salute”, ASL Frosinone. 70. 01/08-08/08 2012 Corso di “Aggiornamento Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione” – Macrosettore ATECO 7 - Frosinone 71. 09,10,11 ottobre 2012 - Corso per esperti Micologi, Bobbio, ASL Piacenza, Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico. 72. 03,04 dicembre 2012 – Convegno Internazionale di Micotossicologia “Funghi e salute: problematiche cliniche, igienico-sanitarie, ecosistemiche, normative ed ispettive, legate alla globalizzazione commerciale”. AMB Milano. 73. 13,14,15 dicembre 2012 Corso di aggiornamento “ Catastrofi e maxiemergenze: la risposta del sistema sanitario” - A.P.D. Matrix, ASL Frosinone. 74. 08 febbraio 2013 – Progetto “Valutazione epidemiologica dell’impatto delle linee guida per la antibioticoprofilassi perioperatoria nell’adulto per interventi chirurgici selezionati nella regione Lazio” IRCCS Spallanzani, Roma. 75. 15 febbraio 2013 – “Studio sull’appropriatezza dell’antibioticoprofilassi perioperatoria e sorveglianza del sito chirurgico- formazione per rilevatori” IRCCS Spallanzani, Roma; 76. 03-06 ottobre 2013 – XX Convegno “Taxa e Cenosi Fungine nell’Area del Mediterraneo” Dipartimento Sc. Ambientali Università dell’Aquila, GEMA in Villetta Barrea (Aq); 77. 07-11 ottobre 2013 - Corso di Aggiornamento per Micologi “ il Micologo durante la sua prevalente attività: la cernita ispettiva; approfondimento sistematico e pratico-ispettivo del genere Russula” Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Pila (Pg); 78. 22 ottobre 2013 Convegno nell’ambito della Settimana della Sicurezza - in Cassino (Fr) 79. 18, 19, 20 dicembre 2013 Corso di aggiornamento “ Dipartimento di Prevenzione: tutela della salute collettiva” - A.P.D. Matrix, ASL Frosinone;

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 5/16

80. 14, 15, marzo 2014 Corso di aggiornamento “La Gestione delle Emergenze in Sanità” AIRESPSA - FIASO- Bologna; 81. 22 settembre 2014, Convegno: “La terra dei cammini” in – Consiglio Regionale del Lazio; 82. 01,02,03 ottobre 2014 - Corso per esperti Micologi, Sestola, ASL Modena, Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 83. 11 novembre 2014. Corso di aggiornamento su “Additivi negli Alimenti”, Roma, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana; 84. 25 febbraio, 12,26 marzo, 09 aprile 2015. Corso di formazione “STRATEGIA EUROPEA PER LO SVILUPPO. NUOVE COMPETENZE PER LA PROGETTAZIONE AZIENDALE”, ASL Frosinone, in Frosinone; 85. 15 maggio 2015. Corso di aggiornamento su “Filiera dei prodotti lattiero caseari”, Fondi, Servizio Veterinario Igiene Degli Alimenti di Origine Animale. Latina. 86. 06,07,08 ottobre 2015 - Corso per esperti Micologi, Carpineti, ASL Reggio Emilia, Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 87. 21,22,28,29 gennaio 2016 – Corso di formazione “Primo contatto con il paziente straniero- A.P.D. Matrix, ASL Frosinone; - A.P.D. Matrix, ASL Frosinone; 88. 15/02-11/03/ 2016- Corso di formazione: “Better Training for Safe Food”- Animal Health Prevention and Conrols for Aquaculture Animals Ed. IX; European Commission – Consumers, Health and Food Executive Agency- IZS Abruzzo e Molise; 89. 03, 23/4/2016 Corso di aggiornamento su “Tecniche molecolari in Micologia” CAMM, Ancona; 90. 11/04-6/05/ 2016- Corso di formazione: “Food hygiene and control on fishery products and Live Bivalve Molluscs.”- Ed. IV; European Commission – Consumers, Health and Food Executive Agency- IZS Abruzzo e Molise; 91. 09,10,11/05/2016 – Corso di formazione “Riconoscimento e segnalazione di reazioni avverse da prodotti di origine naturale” Istituto Superiore di Sanità – Roma; 92. 20/05/2016 – Corso di formazione “Controlli ufficiali e autocontrollo nell’Impresa Alimentare: situazione attuale e prospettive” PES Formazione, Fondi; 93. 23,27,29/06/2016 – Corso:”La vigilanza ed il controllo sulla vendita ed impiego dei prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti: i nuovi scenari normativi” ASL Frosinone, in Frosinone. 94. 24 settembre 2016 – Corso di formazione “Sicurezza sul lavoro e tutela della salute degli operatori sanitari”- A.P.D. Matrix, ASL Frosinone, in Sora; 95. 10,11,12 ottobre 2016 - Corso per esperti Micologi, Vernasca (Pc), ASL Piacenza, Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 96. 31/10/2016 – Corso di formazione “Sicurezza sul lavoro e tutela della salute degli operatori sanitari”- A.P.D. Matrix, S.Elia Fiumerapido; 97. 15,16,17/11/ 2016; corso di formazione “APPROFONDIMENTO DEL PACCHETTO IGIENE: ORGANIZZAZIONE E TECNICHE DEL CONTROLLO UFFICIALE”; IZSLT, ASL. Frosinone; 98. 07/11-22/12/2016-Corso di formazione: “Better Training for SafeFood”- EU plant quarantine regime for importsEd.VII; EuropeanCommission – Consumers, Health and Food Executive Agency- IZS Abruzzo e Molise; 99. 11,12,13 ottobre 2017 - Corso per esperti Micologi, Fiumalbo (Mo), ASL Modena, Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 100. 16,17,18,19,20 ottobre 2017- “Settimana della sicurezza alimentare”; ASL Frosinone; Dipartimento di Prevenzione; 101. 22 febbraio 2018 – Corso “ Il superamento dei Limiti Massimi di Residui (LMR) e valutazione del rischio per il consumatore” Istituto Superiore di Sanità; 102. 10,11,12 ottobre 2018 - Corso per esperti Micologi, Castelnovo ne’Monti (Re), ASL Reggio nell’Emilia, Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; 103. 15,17,18,19 ottobre 2018- “Settimana della sicurezza alimentare”; ASL Frosinone; Dipartimento di Prevenzione; 104. 23,24 novembre 2018- VI convegno internazionale di Micotossicologia; Perugia - Associazione Micologica Bresadola; 105. 19 dicembre 2018 corso La Promozione degli Stili Alimentari corretti per una lunga vita in buona Salute” ASL Frosinone. 106. 25 luglio 2019 - Corso FAD “Sicurezza microbiologica degli alimenti” Ordine Nazionale Biologi; 107. 25 luglio 2019 - Corso FAD “Ruolo dell’educazione alimentare nella ridefinizione del percorso terapeutico del paziente con diabete mellito di tipo 2” Ordine Nazionale Biologi; 108. 25 luglio 2019 - Corso FAD “interazioni tra fitoterapici e farmaci convenzionali” Ordine Nazionale Biologi; 109. 19 agosto 2019 - Corso FAD “Effetti positivi di una dieta controllata sul tono dell’umore e sui parametri biochimici in pazienti con sindromi coronariche acute” Ordine Nazionale Biologi; 110. 19 agosto 2019 - Corso FAD “nuovi scenari diagnostici delle infezioni sessualmente trasmissibili” Ordine Nazionale Biologi; 111. 19 settembre 2019 - Corso FAD “Il sopralluogo giudiziario” Ordine Nazionale Biologi; 112. 01 ottobre 2019 - Corso FAD “Introduzione alla genetica forense” Ordine Nazionale Biologi; 113. 14,15,16 ottobre 2019 - Corso per esperti Micologi, Vernasca (Pc), ASL Piacenza, Dipartimento Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ispettorato Micologico; ATTIVITA’ FORMATIVE- 1. novembre 1996 Mostra Micologica in Frosinone, in qualità di organizzatore; EDUCATIVE ORGANIZZATE 2. novembre 1996 Convegno scientifico “I funghi: ecologia, morfologia e classificazione” Frosinone, in

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 6/16

E CONDOTTE qualità di relatore ed organizzatore; 3. giugno 1997 Convegno “I funghi come alimento”, (Fr), Assessorato all’Agricoltura, in qualità di organizzatore e relatore; 4. ottobre 1997 Mostra Micologica presso ASL Frosinone, in Frosinone, in qualità di organizzatore; 5. ottobre 1997 Convegno scientifico “L’istituenda L.R. sulla disciplina della raccolta e della commercializzazione” ASL Frosinone, in Frosinone, in qualità di relatore ed organizzatore; 6. ottobre 1997 Convegno scientifico “L’ispettorato Micologico e la Vigilanza Sanitaria” ASL Frosinone, in Frosinone, in qualità di relatore ed organizzatore; 7. ottobre 1997 Convegno scientifico “Note Ecologiche ed Ambientali sui Funghi del Frusinate” ASL Frosinone, in Frosinone, in qualità di relatore ed organizzatore; 8. ottobre 1999 Mostra Micologica e Convegno divulgativo “Festa del bosco in piazza”,– Sora (Fr), in qualità di relatore; 9. maggio 2001 “1a giornata di studio nel Bosco di (Fr)” in qualità di relatore-docente; 10. ottobre 2001 Mostra Micologica in Sora (Fr), Comune di Sora in qualità di organizzatore; 11. ottobre 2001 Convegno scientifico “I funghi l’ambiente, l’uomo” – Sora (Fr), Comune di Sora in qualità di organizzatore e relatore; 12. marzo 2002 Convegno scientifico “la Micologia nella Valle Roveto – analisi e prospettive”- Civitella Roveto (Aq) in qualità di relatore; 13. ottobre 2003 Mostra Micologica in Alatri (Fr) in qualità di organizzatore; 14. ottobre 2003 Convegno divulgativo “I funghi e l’ambiente in Ciociaria” – Alatri (Fr) in qualità di organizzatore e relatore; 15. ottobre 2003 Convegno scientifico “ I funghi nell’alimentazione”- Arpino (Fr) in qualità di relatore; 16. ottobre 2004 Mostra micologica in (Fr) in qualità di organizzatore; 17. ottobre 2004 Mostra micologica in Alatri (Fr) in qualità di organizzatore; 18. ottobre 2004 Convegno “ I funghi: una risorsa naturale da conoscere e valorizzare” Alatri (Fr) in qualità di organizzatore e relatore; 19. novembre 2005 Mostra micologica in Roccamonfina (Ce), in qualità di organizzatore 20. novembre 2005 Convegno “ I funghi del Parco di Roccamonfina” Roccamonfina (Ce), in qualità di organizzatore e relatore; 21. novembre 2005 Mostra micologica “I funghi dei monti Tiburtini” Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 22. novembre 2005 Convegno “Il genere Amanita: sistematica e tossicologia” Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 23. novembre 2005 Convegno “Corretto rapporti uomo-funghi” Comune di Atina (Fr), in qualità di relatore; 24. ottobre 2006 Mostra micologica “ I funghi dell’area Tiburtina” in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 25. ottobre 2006 Convegno “Tossicologia fungina” Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 26. ottobre 2006 “La Famiglia Boletaceae nel Lazio” Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 27. ottobre 2006 Mostra micologica “I funghi della Ciociaria” in Frosinone in qualità di organizzatore; 28. ottobre 2006 Convegno “Habitat e funghi nella provincia di Frosinone” Frosinone in qualità di organizzatore e relatore; 29. maggio 2007 Manifestazione con mostra e convegni naturalistico-micologici “Ciociaria sylvatica ” a Frosinone in qualità di organizzatore e relatore; 30. maggio 2007 Mostra fotografica micologica “a Galluccio (Ce) in qualità di organizzatore; 31. giugno 2007 lectio magistralis “Ruolo dell’Esperto Micologo nelle aziende alimentari e nelle certificazioni HACCP”, presso l’Università dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Ambientali, L’Aquila, in qualità di relatore; 32. luglio 2007 convegno su ”I funghi dei Castelli Romani: le Boletacee” a Olevano Romano (Rm), in qualità di relatore; 33. luglio 2007 mostra fotografica micologica a Roccamonfina in qualità di organizzatore; 34. agosto 2007 Manifestazione con mostra naturalistico-micologica “Ciociaria sylvatica ” a (Fr), in qualità di organizzatore; 35. settembre 2007 Manifestazione con mostra naturalistico-micologica “Ciociaria sylvatica ” ad Alatri (Fr), in qualità di organizzatore; 36. settembre 2007 Mostra Convegno sulla “Tutela dei Funghi del Matese” S. Angelo di Alife (Ce), in qualità di relatore; 37. ottobre 2007 Manifestazione con mostra e convegno naturalistico-micologico “Ciociaria sylvatica ” a Vicalvi (Fr), in qualità di organizzatore e relatore; 38. ottobre 2007 Convegno “Tutela e valorizzazione del Fungo Porcino del Vulcano di Roccamonfina e L.R. Campania 8/2007, Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi freschi e conservati ” a Sipicciano di Galluccio (Ce), in qualità di organizzatore e relatore; 39. ottobre 2007 Mostra micologica a Sipicciano di Galluccio (Ce), in qualità di organizzatore e relatore; 40. ottobre 2007 Mostra micologica in Tivoli (Rm), in qualità di organizzatore; 41. ottobre 2007 Convegno “La famiglia Cantharellaceae nel Lazio ” a Tivoli (Rm), in qualità di organizzatore e relatore; 42. ottobre 2007 Mostra micologica a Monte S. Giovanni Campano (Fr), in qualità di organizzatore; 43. ottobre 2007 Convegno “I funghi del territorio di Monte S. Giovanni Campano” a Monte S. Giovanni

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 7/16

Campano (Fr), in qualità di organizzatore e relatore; 44. novembre 2007 Manifestazione con mostra e convegno naturalistico-micologico “Ciociaria sylvatica” a Frosinone in qualità di organizzatore e relatore; 45. novembre 2007 Manifestazione con mostra a (Fr), in qualità di organizzatore; 46. novembre 2007 Convegno naturalistico-micologico “Funghi ed ambiente a Colfelice” a Colfelice (Fr), in qualità di organizzatore e relatore; 47. dicembre 2007 Convegno “I funghi: biovalorizzatori di rifiuti” Comune di Atina (Fr), in qualità di relatore; 48. dicembre 2007 Convegno “Rapporti uomo-funghi” Istituto Agrario Alvito, Alvito (Fr), in qualità di relatore; 49. gennaio 2008 Manifestazione con mostra e convegno naturalistico-micologico “Ciociaria sylvatica ” a Isola del Liri (Fr), in qualità di organizzatore e relatore; 50. febbraio 2008 Convegno “La tartuficoltura: realtà e prospettive” ad Alvito (Fr), in qualità di relatore; 51. maggio 2008 Manifestazione con mostra e convegni naturalistico-micologici “Ciociaria sylvatica ” a Frosinone in qualità di organizzatore e relatore; 52. luglio 2008 Manifestazione con mostra naturalistica “Parco in Festa – La Natura con Gusto ” a Roccamonfina (Ce), in qualità di organizzatore; 53. luglio 2008 lectio magistralis “I rischi da fitosanitari in agricoltura” presso Comune di (Fr), in qualità di relatore; 54. agosto 2008 Manifestazione con mostra naturalistica “Countrysolido” a (Fr) in qualità di organizzatore; 55. ottobre 2008 Convegno di Micotossicologia e Mostra micologica a Sipicciano di Galluccio (Ce), in qualità di organizzatore e relatore; 56. ottobre 2008 Mostra micologica in Tivoli (Rm), in qualità di organizzatore; 57. ottobre 2008 Convegno “La famiglia Tricholomataceae nel Lazio” a Tivoli (Rm), in qualità di organizzatore e relatore; 58. ottobre 2008 Mostra ecologica-micologica nell’ambito della manifestazione “Arte e natura nell’area del monumento naturale parco Viscogliosi ” ad Isola del Liri (Fr), in qualità di organizzatore; 59. ottobre 2008 Manifestazione con Mostra micologica, Monte S. Giovanni Campano (Fr), in qualità di organizzatore 60. novembre 2008 Manifestazione con Mostra micologica in (Fr) in qualità di organizzatore; 61. dicembre 2008 Convegno “Ispettorati Micologici – nuove prospettive – dal controllo all’epidemiologia e dalla tassonomia ai controlli sperimentali” – Ispettorato Micologico ASL Roma “C”, in Roma, in qualità di relatore; 62. maggio 2009 Manifestazione con Mostra micologica in Colfelice (Fr) in qualità di organizzatore; 63. maggio 2009 Manifestazione con mostra e convegni naturalistico-micologici “Ciociaria sylvatica ” a Frosinone in qualità di organizzatore e relatore; 64. maggio 2009 Manifestazione con mostra naturalistico-micologica “Ciociaria sylvatica ” a Isola del Liri (Fr), in qualità di organizzatore; 65. agosto 2009 Convegno sul tartufo nero scorzone a Vairano Patenora (Ce), in qualità di relatore; 66. agosto 2009 Convegno su “Peperoncino e famiglia (Solanaceae)” in Isola del Liri (Fr), in qualità di relatore; 67. agosto 2009 lectio magistralis “Sulla edibilità dei funghi” in Tecchiena di Alatri (Fr), in qualità di relatore; 68. agosto 2009 Manifestazione con mostra naturalistica “Countrysolido” a Pescosolido (Fr), in qualità di organizzatore; 69. agosto 2009 Manifestazione con mostra naturalistica a Monte S. Giovanni Campano(Fr), in qualità di organizzatore; 70. settembre 2009 Mostra micologica in Sipicciano di Galluccio (Ce), in qualità di organizzatore; 71. ottobre 2009 Mostra micologica e Convegno in Pietramelara (Ce), in qualità di organizzatore e relatore; 72. ottobre 2009 Manifestazione con mostra micologica e convegno in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 73. ottobre 2009 lectio magistralis “I Funghi a spore scure” in Soveria Mannelli (Cs), ASL Cosenza in qualità di relatore; 74. dicembre 2009 lectio magistralis “Il Micologo nell’Ispettorato Micologico” Roma, presso ASL Roma C in qualità di relatore; 75. dicembre 2009 Convegno “Anche la terra ha diritto alla salute, preservare i territori agricoli e montani dalle contaminazioni” in Vicalvi (Fr), in qualità di organizzatore e relatore; 76. aprile 2010 Convegno “Salubrità degli alimenti ed agrofarmaci ” a Frosinone presso ASL in qualità di organizzatore e relatore; 77. aprile 2010 Convegno naturalistico-micologico in Pescosolido (Fr), in qualità di organizzatore e relatore; 78. aprile 2010 Convegno naturalistico-sanitario ”Tutela della Natura e salvaguardia delle produzioni

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 8/16

agricole” in Sabaudia (Lt), in qualità di relatore; 79. maggio 2010 Manifestazione con mostra e convegni naturalistico-micologici “Sylvatica ” a Frosinone in qualità di organizzatore e relatore; 80. giugno 2010 lectio magistralis “Gli avvelenamenti da funghi superiori” in Collepardo (Fr), in qualità di relatore; 81. luglio 2010 lectio magistralis “Le solanacee pericolose dei nostri territori” in Isola del Liri (Fr), in qualità di relatore; 82. luglio 2010 lectio magistralis “I funghi nel territorio di Monte S. Giovanni Campano” Monte S. Giovanni Campano in qualità di organizzatore e relatore; 83. luglio 2010 Mostra micologica” in Monte S. Giovanni Campano in qualità di organizzatore; 84. luglio 2010 lectio magistralis “La sicurezza nell’utilizzo di gas compressi ” a Frosinone presso ASL in qualità di organizzatore e relatore; 85. settembre 2010 lectio magistralis “Funghi in…sicurezza ” a Roiate (Rm) in qualità di relatore; 86. settembre 2010 Mostra micologica a Roiate (Rm) in qualità di organizzatore; 87. settembre 2010 Corso di formazione sulla Movimentazione manuale dei carichi per Operatori Sanitari dell’ASL Frosinone in qualità di organizzatore e relatore; 88. ottobre 2010 Mostra micologica in Sipicciano di Galluccio (Ce), in qualità di organizzatore; 89. ottobre 2010 lectio magistralis “Funghi commestibili e funghi tossici a confronto” in Sipicciano di Galluccio (Ce), in qualità di relatore; 90. ottobre 2010 Mostra micologica e convegno in (Fr) in qualità di organizzatore e relatore; 91. ottobre 2010 Manifestazione con Mostra micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 92. ottobre 2010 Convegno “Il genere Lactarius nel Lazio” Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 93. ottobre 2010 Convegno “I funghi: valori alimentari e nutrizionali” in Roma in qualità di relatore; 94. ottobre 2010 Mostra micologica e convegno in Pescosolido (Fr) in qualità di organizzatore e relatore; 95. novembre 2010 Mostra micologica e convegno in Vicalvi (Fr) in qualità di organizzatore; 96. novembre 2010 Mostra micologica e convegno in Colfelice (Fr) in qualità di organizzatore; 97. marzo 2011 lectio magistralis“I funghi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” Villetta Barrea (Aq) in qualità di relatore; 98. maggio 2011 Manifestazione con mostra e convegni naturalistico-micologici “Sylvatica ” a Frosinone in qualità di organizzatore e relatore; 99. maggio 2011 lectio magistralis “La biodiversità nelle foreste del centro Italia: i Funghi” Frosinone in qualità di relatore; 100. maggio 2011 lectio magistralis “Funghi ed ambiente: caratteri nutrizionali” Alvito (Fr) in qualità di relatore; 101. agosto 2011 lectio magistralis“Funghi a Monte Salviano” Avezzano (Aq) in qualità di relatore; 102. settembre 2011 Comunicazione “La didattica micologica nelle scuole e per gli utenti privati dell’Ispettorato micologico: l’esperienza di Frosinone” nell’ambito del Corso di aggiornamento per Micologi Rocca Corneta (Bo) in qualità di relatore; 103. ottobre 2011 Mostra micologica e convegno in Vico nel Lazio (Fr) in qualità di organizzatore e relatore; 104. ottobre 2011 Manifestazione con Mostra micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 105. ottobre 2011 Convegno “Il genere Russula nel Lazio” Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 106. ottobre 2011 Corso di formazione per Operatori Sanitari dell’ASL Frosinone “La tubercolosi: un problema emergente?” in qualità di organizzatore e relatore; 107. novembre 2011 Corso di formazione sulla gestione dell’emergenza incendi per la formazione delle squadre di emergenza dell’ASL Frosinone in qualità di organizzatore e relatore; 108. novembre 2011 Corso di formazione per Micologi per la Regione Campania in qualità di docente; 109. gennaio 2011 lectio magistralis “ Diagnosi differenziale micologica tra alcune specie commestibili e velenose del Parco Regionale Roccamonfina e foce del Garigliano” nell’ambito del convegno “Biodiversità, Foreste, Paesaggio” -Museo Natura Viva - Parco Regionale Roccamonfina-foce Garigliano San Clemente di Galluccio (CE); 110. maggio 2012 Manifestazione con Mostra naturalistica in (Fr) in qualità di organizzatore. 111. luglio 2012 Manifestazione con Mostra malacologica in Nettuno (Rm) in qualità di organizzatore. 112. settembre 2012 Manifestazione “Soavità d’autunno” con Mostra micologica in (Fr) in qualità di organizzatore; 113. ottobre 2012 Mostra micologica e convegno in Vico nel Lazio (Fr) in qualità di organizzatore e relatore; 114. ottobre 2012 Manifestazione con Mostra micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 115. ottobre 2012 Convegno “Il genere Tuber nel Lazio” Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 116. ottobre 2012 Giornate sulla biodiversità “Bioblitz” in Roma in qualità di organizzatore ed esperto di settore micologico - CURSA; 117. novembre 2012 Manifestazione “Tartufo e territorio” con Mostra micologica in Piedimonte Matese (Ce) in qualità di organizzatore; 118. novembre 2012 lectio magistralis “Il Tartufo: rapporto tra ambiente e produzione” nell’ambito della manifestazione “Tartufo e territorio” in Piedimonte Matese (Ce) in qualità di relatore; 119. novembre 2012 Manifestazione “Sapori d’autunno” con studio funghi in ambiente in Colfelice (Fr) in

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 9/16

qualità di organizzatore; 120. novembre 2012 Manifestazione “Fiera del Tartufo” in Campoli Appennino (Fr) in qualità di organizzatore; 121. dicembre 2012 Manifestazione con Mostra Micologica e Conferenza “Micologia come strategia ambientale” in Cassino Istituto di Istruzione Superiore “S. Benedetto” in qualità di organizzatore; 122. maggio 2013 Giornate sulla biodiversità “Bioblitz” in Doganella di Ninfa in qualità di organizzatore e specialista di settore micologico - CURSA; 123. maggio 2013 Manifestazione con Mostra Malacologica in Nettuno (Rm) in qualità di organizzatore. 124. settembre 2013 Manifestazione “Soavità d’autunno” con Mostra Micologica in Picinisco (Fr) in qualità di organizzatore; 125. ottobre 2013 Manifestazione con Mostra Micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 126. ottobre 2013 Convegno “Il genere Amanita nel Lazio” Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 127. ottobre 2013 lectio magistralis nella Settimana della Sicurezza su Epatite B - prevenzione e sorveglianza- in Sora (Fr) 128. novembre 2013 Corso di formazione per Dirigenti Delegati in sanità in Frosinone ASL Frosinone, in qualità di organizzatore e relatore; 129. novembre 2013 Corso di formazione per Operatori Sanitari “ Percorso lavoro e salute “Gestione del Rischio Biologico nei Servizi Vaccinali” in Frosinone – ASL Frosinone, in qualità di organizzatore e relatore; 130. novembre 2013 Manifestazione “Sapori d’autunno” con studio funghi in ambiente in Colfelice (Fr) in qualità di organizzatore; 131. novembre 2013 Manifestazione “Fiera del Tartufo” in Campoli Appennino (Fr) in qualità di organizzatore; 132. novembre 2013 Manifestazione “Prima Manifestazione Micologica” in Pescosolido (Fr) in qualità di organizzatore e relatore; 133. novembre 2013 Seminario “I funghi ed i loro rapporti ecologici e nutrizionali con l’ambiente e l’uomo” in Frosinone- ASL- Ispettorato Micologico, in qualità di organizzatore e relatore; 134. dicembre 2013 Corso di formazione “Rischio biologico nel trasporto di sangue e materiali biologici” Cassino (Fr), ASL Frosinone, in qualità di organizzatore e relatore; 135. marzo 2014 Corso di formazione “Rischio biologico nella manipolazione sangue e materiali biologici” Frosinone, ASL Frosinone, in qualità di organizzatore e relatore; 136. marzo 2014 manifestazione con Mostra Micologica “Paesaggi: volti dell’agricoltura familiare in Ciociaria” Ist. Agrario Frosinone, ASL Frosinone, Provincia di Frosinone in qualità di organizzatore; 137. 17 maggio 2014 Convegno sulla “Biodiversità dei Monti Lepini” con la relazione “Macromiceti: ricchezza di specie e di strategie nutrizionali in relazione agli habitat” – in qualità di relatore – Università Sapienza- Carpineto Romano; 138. maggio 2014 manifestazione con Mostra Malacologica e convegno “Abitudini alimentari dei molluschi mediterranei” in Nettuno (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 139. maggio 2014 corso di formazione ex D.Lgs 81/08 per RLS in qualità di responsabile scientifico e formatore - ASL Frosinone; 140. maggio 2014 Giornate sulla biodiversità “Bioblitz” Roma, Centro Scientifico Investigativo per la Natura - Federparchi in qualità di divulgatore scientifico specialista di settore micologico - CURSA; 141. 30 maggio 2014 Corso di aggiornamento “La sicurezza dei pazienti e degli operatori nelle Attività assistenziali” – in qualità di relatore - Santa Lucia Life – ; 142. 12 luglio 2014 Lectio magistralis “Rapporti tra funghi e piante” – Corso di formazione sulle piante officinali – in qualità di relatore – Collepardo; 143. luglio 2014 Giornate sulla biodiversità “Bioblitz” Collepardo, Centro Scientifico Investigativo per la Natura – Federparchi, in qualità di divulgatore scientifico specialista di settore micologico - CURSA; 144. 21 settembre 2014, Convegno “ Energia e Natura “ tavola rotonda su temi ambientali e sanitari; in , in qualità di relatore; 145. 27 settembre 2014 Manifestazione “Soavità d’autunno” con Mostra Micologica in Picinisco (Fr) in qualità di organizzatore; 146. 19-20 ottobre 2014 Manifestazione con Mostra Micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 147. 15-16; 22-23 novembre 2014 Manifestazione “Fiera del Tartufo” in Campoli Appennino (Fr) in qualità di organizzatore; 148. 29 novembre 2014 Manifestazione “Naturalista per un giorno” Fondi, Parco Naturale Monti Aurunci, in qualità di divulgatore scientifico specialista di settore micologico; 149. 12 dicembre 2014 Corso di formazione “Ebola: dalla paura alle buone pratiche di prevenzione e trattamento” Santa Lucia – Life; Castrocielo; in qualità di relatore; 150. 10, 13, 17, 20 dicembre 2014 Corso di formazione “Alimentiamo la nostra salute” A.P.D. Matrix; Frosinone; in qualità di relatore; 151. 31 gennaio 2015. Corso: “Africa, Ebola e dintorni” ASL Frosinone in qualità di relatore; 152. marzo 2015. Corso di potatura dell’ulivo. San Polo dei Cavalieri (Rm) in qualità di docente di botanica; 153. 17 aprile 2015. Workshop regionale: “Intossicazioni da funghi: prevenzione, corretta informazione, percorso diagnostico terapeutico” Feroleto Antico (Cz); ASP Catanzaro, Regione Calabria, Associazione

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 10/16

Micologica Bresadola; in qualità di relatore; 154. 27 aprile 2015 Lezione magistrale “Sicurezza nelle attività sportive scolastiche” Istituto istruzione superiore “Pellecchia” in Frosinone in qualità di docente; 155. 27 aprile 2015 Lezione magistrale “Sicurezza nelle attività sportive scolastiche” Istituto istruzione superiore “Severi” in Frosinone in qualità di docente; 156. 14 maggio 2015 Lezione Magistrale: “Le erbe aromatiche in cucina” – Sylvatica, Accademia Italiana del Peperoncino, in Sora, in qualità di docente; 157. 20 maggio 2015. Lezione magistrale “Piante aromatiche, dalla natura alla tavola: le Lamiaceae” Istituto Alberghiero Cassino in qualità di docente; 158. 27,30 maggio 2015. Lezione magistrale nel corso di Tartuficoltura nell’ambito del progetto “Formazione in movimento” in Campoli Appennino (Fr); ASPIIN Frosinone; 159. 22-28 luglio 2015 manifestazione con Mostra Malacologica e convegno “I colori in natura” in Nettuno (Rm) in qualità di organizzatore e relatore; 160. 26 settembre 2015 Manifestazione “Soavità d’autunno” con Mostra Micologica in Picinisco (Fr), in qualità di organizzatore; 161. 11ottobre 2015 manifestazione micologica in Trisulti con escursione e lezione magistrale “I funghi: alcuni caratteri biologici salienti” Ecomuseo di Collepardo, Sylvatica, Ispettorato Micologico di Frosinone, in qualità di organizzatore e relatore; 162. 17-19 ottobre 2015 Manifestazione con Mostra micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 163. 20 ottobre 2015 “Settimana della Sicurezza” in Cassino, in qualità di organizzatore; 164. 27 ottobre 2015 “Giornata di studio per Micologi” in Soveria Mannelli (Cz) – Regione Calabria, in qualità di relatore; 165. 27-30 ottobre 2015 “Corso di aggiornamento per Micologi con approfondimenti di micotossicologia” – Regione Puglia, ASL Bari, in qualità di docente; 166. 9,16 novembre, 5 dicembre 2015 Corso di aggiornamento in Frosinone, “Prevenzione, diagnosi e trattamento delle intossicazioni da funghi” ASL Frosinone, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Frosinone, in qualità di organizzatore e relatore; 167. 14-15; 21-22 novembre 2015 Manifestazione “Fiera del Tartufo” in Campoli Appennino (Fr) in qualità di organizzatore; 168. 18 novembre 2015 “Lezione magistrale in Isola del Liri “dalla natura alla tavola - Piante aromatiche: le Lamiaceae” in qualità di relatore; 169. 27novembre 2015 manifestazione micologica in Trisulti con escursione e lezione sul campo - Ecomuseo di Collepardo, Sylvatica, Ispettorato Micologico di Frosinone in qualità di organizzatore e divulgatore; 170. 29novembre 2015 manifestazione micologica in Arce con escursione, lezione sul campo, mostra e lezione magistrale - Sylvatica, Ispettorato Micologico di Frosinone in qualità di organizzatore e divulgatore; 171. 20 gennaio 2016 “Lezione magistrale funghi ed intossicazioni” in Cassino, ITIS “Maiorana”, in qualità di relatore; 172. 24 marzo 2016 lezione magistrale “Biologia dell’Olivo” nell’ ambito del corso “La potatura economica di produzione dell’Olivo allevato a vaso policonico” AMiT, Comune di Ciciliano, in qualità di relatore; 173. 08,09,10 aprile 2016 partecipazione alla Fiera Nazionale dell’Agricoltura e dell’Ambiente “Agralia”, in Sora in qualità di Rappresentate del Servizio Igiene degli Alimenti – Ispettorato Micologico ASL Frosinone ed organizzatore; 174. 10 aprile 2016 Lezione magistrale “Funghi coltivati: la coniugazione tra interesse imprenditoriale e benessere alimentare e nutrizionale” nell’ambito della manifestazione “Agralia” Sora, in qualità di relatore; 175. 22 maggio 2016 manifestazione “I Funghi: cibo, medicina o veleno?” AMICOFAST, V Municipio di Roma, in Roma, in qualità di organizzatore; 176. 22 maggio 2016 Lezione magistrale “Commestibilità e tossicità dei Funghi” AMICOFAST, V Municipio di Roma, in Roma, in qualità relatore; 177. 01-04 luglio 2016 manifestazione “Salone del Buon Gusto: Food, Beverage, Equipment e Wedding” in , in qualità di relatore; 178. 24 settembre 2016 Manifestazione “Soavità d’autunno” con Mostra Micologica in Picinisco (Fr), in qualità di organizzatore; 179. 02 ottobre 2016 Mostra micologica a Sipicciano di Galluccio (Ce), in qualità di organizzatore e relatore; 180. 16 ottobre 2016 manifestazione micologica in Collepardo con escursione e lezione sul campo - Ecomuseo di Collepardo, Sylvatica, Ispettorato Micologico di Frosinone in qualità di organizzatore e divulgatore; 181. 22-24 ottobre 2016 Manifestazione con Mostra micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 182. 30ottobre 2016 manifestazione micologica in Pescasseroli (Aq) con escursione e lezione sul campo, Sylvatica, in qualità di organizzatore e divulgatore; 183. 12-13; 19-20 novembre 2016 Manifestazione “Fiera del Tartufo” in Campoli Appennino (Fr) in qualità di organizzatore; 184. 10-12 marzo 2017 Fiera Nazionale dell’Agricoltura e dell’Ambiente “Agralia”, in Sora in qualità di Rappresentate del Servizio Igiene degli Alimenti – Ispettorato Micologico ASL Frosinone ed organizzatore;

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 11/16

185. 10 marzo 2017 Lezione magistrale “Funghi aspetti alimentari e commerciali” nell’ambito della manifestazione “Agralia” Sora, in qualità di relatore; 186. 23 marzo 2017 lezione magistrale “Biologia dell’Olivo” nell’ ambito del corso “La potatura economica di produzione dell’Olivo allevato a vaso policonico” AMiT, Comune di Tivoli, in qualità di relatore; 187. 30 marzo 2017 lezione magistrale “Caratteri vegetazionali dell’Olivo” nell’ ambito del corso “La potatura economica di produzione dell’Olivo allevato a vaso policonico” AMiT, Comune di Vicalvi;in qualità di relatore; 188. 08-09 aprile 2017 manifestazione “Festa di Primavera” con mostra micologica e convegno qualità di Rappresentate del Servizio Igiene degli Alimenti – Ispettorato Micologico ASL Frosinone ed organizzatore; qualità di relatore; 189. 20 maggio 2017 Giornate sulla biodiversità “Bioblitz”nel Parco dei Castelli Romani in qualità di organizzatore ed esperto di settore micologico - CURSA; 190. 26-27 maggio 2017 Giornate sulla biodiversità “Bioblitz” in Vastogirardi in qualità di organizzatore ed esperto di settore micologico - CURSA; 191. 01 luglio 2017 Seminario “Relazioni biologiche tra piante e funghi” Museo di Collepardo - Sylvatica 192. 09settembre 2017 – giornata micologica con escursione e mostra in Vicalvi; 193. 30 settembre 2017 Manifestazione “Soavità d’autunno” con Mostra Micologica in Picinisco (Fr), in qualità di organizzatore; 194. 22-24ottobre 2017 Manifestazione con Mostra micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 195. 01 ottobre 2017 Mostra micologica a Sipicciano di Galluccio (Ce), in qualità di organizzatore e relatore; 196. 08 ottobre 2017 Mostra micologica a Bellegra (Rm), in qualità di organizzatore e relatore; 197. 14-16 ottobre 2017 Manifestazione con Mostra micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 198. 16-20 ottobre 2017 Manifestazione “Settimana sulla sicurezza alimentare” in Frosinone, in qualità di organizzatore e relatore; ASL Frosinone- Provincia di Frosinone; 199. 22 ottobre 2017 manifestazione micologica in Collepardo con escursione e lezione sul campo - Ecomuseo di Collepardo, Sylvatica, Ispettorato Micologico di Frosinone in qualità di organizzatore e divulgatore; 200. 28 ottobre 2017 Manifestazione micologica “Funghi superiori: contributo alla prevenzione delle intossicazioni” in Poggio Mirteto (Ri) – Comune di Poggio Mirteto, Lyons Club Passo Corese; 201. 11-12; 18-19 novembre 2017 Manifestazione “Fiera del Tartufo” in Campoli Appennino (Fr) in qualità di organizzatore; 202. 19 gennaio 2018 lezione magistrale “Biologia dell’Olivo” nell’ ambito del corso “La potatura economica di produzione dell’Olivo allevato a vaso policonico” AMiT, Comune di Tivoli, in qualità di relatore; 203. 08 marzo 2018 lezione magistrale “Fisiologia della coltivazione dell’Olivo” nell’ ambito del corso “La potatura economica di produzione dell’Olivo allevato a vaso policonico” AMiT, Comune di Castel Madama (Rm), in qualità di relatore; 204. 21 aprile 2018 Giornate sulla biodiversità “Bioblitz” nella Sughereta di Pomezia (Rm) in qualità di organizzatore ed esperto di settore micologico - CURSA; 205. 09 giugno 2018 Giornate sulla biodiversità “Bioblitz” nel Parco dei Castelli Romani in qualità di organizzatore ed esperto di settore micologico - CURSA; 206. 29 settembre 2018 Escursione Micologica con lezione magistrale in località “Zompo lo Schioppo” – Morino (Aq) in qualità di esperto di settore – Riserva Naturale “Zompo lo Schioppo”, Sylvatica; 207. 30 settembre 2018 Escursione Micologica con lezione magistrale nel comune di San Polo de’Cavalieri (Rm) in qualità di esperto di settore – A.Mi.T.; 208. 07 ottobre 2018 giornata micologica in Castro de’Volsci in qualità di esperto di settore – Comune di Castro de’Volsci, Sylvatica; 209. 18 ottobre 2018 comunicazione su Funghi e sicurezza alimentare nell’ambito della “Settimana della sicurezza alimentare”- Camera di Commercio di Frosinone, ASL Frosinone, Sylvatica; 210. 20-21 ottobre 2018 Manifestazione con Mostra micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 211. 10-11; 17-18 novembre 2018 Manifestazione “Fiera del Tartufo” in Campoli Appennino (Fr) in qualità di organizzatore; 212. 21 gennaio 2019 “Lezione magistrale funghi ed intossicazioni” in Cassino, ITIS “Maiorana”, in qualità di relatore; 213. 23 marzo 2019 Lezione magistrale “La coltivazione dei funghi epigei: una interessante e moderna fonte di reddito”nell’ambito della manifestazione “Agralia” Sora, in qualità di relatore; 214. 24 marzo 2019 Lezione magistrale “La tartuficoltura: una pratica in ampia diffusione. Luci ed ombre”nell’ambito della manifestazione “Agralia” Sora, in qualità di relatore; 215. 06 luglio 2019Lectio magistralis“La biodiversità nei funghi dal punto di vista della: sistematica, morfologia, ecologia, nutrizione, riproduzione e… chi più ne ha…” – Corso di formazione sulle piante officinali – in qualità di relatore – Collepardo. 216. 15 settembre 2019 Escursione Micologica con lezione magistrale in località “Zompo lo Schioppo” – Morino (Aq) in qualità di esperto di settore – Riserva Naturale “Zompo lo Schioppo”, Sylvatica; 217. 28 settembre 2019 Manifestazione “Soavità d’autunno” con Mostra Micologica in Picinisco (Fr), in qualità di organizzatore; 218. 06 ottobre 2018 Manifestazione con Mostra micologica e lectio magistralis in Marzanello (Ce) in

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 12/16

qualità relatore; 219. 19-20 ottobre 2019 Manifestazione con Mostra micologica in Tivoli (Rm) in qualità di organizzatore; 220. 28-30 ottobre 2019 - “Settimana della sicurezza alimentare”; ASL Frosinone; Dipartimento di Prevenzione. 221. 03 novembre 2019 manifestazione micologica in Collepardo con escursione e lezione sul campo - Ecomuseo di Collepardo, Sylvatica, Ispettorato Micologico di Frosinone in qualità di organizzatore e divulgatore; 222. 09-10; 16-17 novembre 2019 Manifestazione “Fiera del Tartufo” in Campoli Appennino (Fr) in qualità di organizzatore; PUBBLICAZIONI 1. Taramelli, Chimenz, Berna:“Popolamento a molluschi incrostanti un pilone al largo di Fiumicino” Società REALIZZATE Italiana di Biologia Marina; 1980; RN 2. Berna: “La ricerca biologica marina in Italia” Presidenza del Consiglio dei Ministri; 1981; RN CC=comunicazione a 3. Berna, Cipriani, Di Michele, Terranova: “I funghi e l’ambiente - ASL Frosinone; 1997; MN congresso 4. Berna, Cipriani, Di Michele, Terranova: “Genere Amanita - Note tassonomiche e cenni sistematici sui caratteri MN= monografia identificativi macroscopici”- ASL Frosinone; 1998; MN RN= rivista nazionale 5. Berna, Cipriani, Gallone, Marsulli, Matassa, Serafini, Viscogliosi: “La sicurezza nella sanità” ASL Frosinone; 1998; MN 6. Berna, Cipriani, Di Michele, Terranova: Elementi di Micologia ed Ecologia – GEMA, Avezzano; 1999; MN 7. Berna, Cipriani, Di Michele, Terranova: “Lineamenti di Micologia – ASL Frosinone; 1999; MN 8. Berna, Cipriani: Guida pratica al riconoscimento macroscopico e microscopico delle più frequenti specie fungine tossiche (parte prima) – ASL Frosinone; 2000; MN 9. Berna, Terranova: “Biomonitoraggio della qualità dell’aria tramite licheni epifiti nell’area del Cassinate (Fr) 10. ” – Università degli studi di Cassino; 2003; CC 10. Berna, Cipriani, Di Michele, Terranova: “I funghi del frusinate” – Comune di Alatri, ASL Frosinone; 2004; MN 11. Berna, Cipriani, Di Michele, Terranova: “ I funghi: una risorsa naturale da conoscere e valorizzare” -Comune di Alatri, ASL Frosinone; 2004; MN 12. Berna, Boragine, Carnieri, Cipriani, Cipriani, D’offizi, Pagliaro, Ruggieri: “ I funghi, preziosi alleati, temibili nemici” – Regione Lazio, AMIT Tivoli; 2005; MN 13. Berna, Cipriani: “ I funghi del parco fluviale di Isola del Liri”- Comune di Isola del Liri; 2006; MN 14. Berna, Boragine, Cipriani, D’offizi: “ Vademecum Micologico” – Regione Lazio, AMIT Tivoli; 2006; MN 15. Berna, Boragine, Cipriani, D’offizi: “ Decalogo del cercatore di funghi” – Regione Lazio, AMIT Tivoli; 2006; MN 16. Berna, Cipriani, D’Offizi: “ I Funghi: organismi viventi da osservare, conoscere, rispettare” – Regione Lazio, AMIT Tivoli; 2006; MN 17. Berna, Boragine, Cipriani, D’offizi: “ I Funghi del Lazio” – Regione Lazio, AMIT, ASL Frosinone; 2006 MN 18. Berna, Boragine, Cipriani, Copiz: “Habitat e funghi nella provincia di Frosinone” – Regione Lazio, WWF, ASL Frosinone; 2006. MN 19. Berna, Boragine, Cipriani, Di Michele: “Funghi parassiti e funghi saprotrofi: due interpreti dell’equilibrio naturale” Monte S. Giovanni Campano, Ispettorato Micologico ASL Fr; 2007; MN 20. Berna, Boragine, Cipriani: “Quaderni di micologia n.1 /2007 – Il genere Boletus, guida pratica alla determinazione sul campo”- Regione Lazio, Associazione Micologica Tivoli; 2007; MN 21. Berna, Boragine, Cipriani, Di Michele “I funghi negli ambienti Naturali della Provincia di Frosinone” Regione Lazio, Provincia di Frosinone, Ispettorato Micologico ASL Fr; 2008; MN 22. Berna, Boragine, Cipriani, Pagliaro: “Guida ai funghi del Parco del Vulcano di Roccamonfina” Ente Parco Roccamonfina, Associazione Micologica Roccamonfina; 2008; MN 23. Berna, Boragine, Cipriani, Pagliaro: “Guida alla conoscenza di alcune specie di funghi del Monte Maggiore” Comunità Montana “Monte Maggiore”, Associazione Sylvatica, Centro studi Archè; 2008; MN 24. Berna, Boragine, Cipriani, D’Offizi: “I funghi prativi dell’area Tiburtina” – Regione Lazio, AMIT, ASL Frosinone; 2008; MN 25. Berna, Boragine, Cipriani, “I funghi dei querceti di Monte San Giovanni Campano” Comune di Monte S. Giovanni Campano, XII Comunità Montana; 2008; MN 26. Bastesin, Berna, Boragine, Cipriani, D’Andrea, Germani, Pagliaro, Palma, Reale “ I Funghi della Regione Lazio: Luci ed Ombre sugli aspetti Alimentari, Nutrizionali ed igienico-sanitari” – Regione Lazio, AMIT; 2009; MN 27. Berna, Boragine, Cipriani, D’Offizi: “Funghi commestibili dell’area tiburtina” – Regione Lazio, Comune di Tivoli, AMIT, Associazione Sylvatica; 2010; MN 28. Berna, Boragine, Cipriani, D’Offizi: “Funghi dei boschi termofili dell’area tiburtina” – Regione Lazio, Comune di Tivoli, AMIT, Associazione Sylvatica; 2010; MN 29. Berna: “Contributo alla conoscenza delle piante velenose” Isola del Liri, Associazione Sylvatica, Ispettorato Micologico ASL Frosinone, Accademia Nazionale del Peperoncino; 2010; MN 30. Berna, De Lucia, Di Domenico, Faustini, Scarsellone, Schiavi, Tanzi, Tiberia “Percorso lavoro e salute: la movimentazione dei carichi in ospedale” ASL Frosinone; 2010; MN 31. Berna, Boragine, Collepardo Coccia, Copiz, Di Michele, Petriglia, Vitale: “Il bosco di Colfelice” Comune di Colfelice, Associazione Sylvatica, Ispettorato Micologico ASL Frosinone; 2011; MN 32. Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi: “Quaderni di micologia n.2 /2011 – La Famiglia Cantharellaceae nel Lazio”- Regione Lazio, Associazione Micologica Tivoli; 2011; MN 33. Berna, Boragine, Cipriani, Di Michele: “I funghi negli ambienti Naturali della Provincia di Frosinone vol. II”,

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 13/16

Provincia di Frosinone, Ispettorato Micologico ASL Fr; 2012; MN 34. Berna, Di Domenico, Farinelli, Marcelli, Sabatini, Scarsellone, Schiavi, Tanzi, Tiberia: “Percorso lavoro e salute: la tubercolosi, un problema emergente?” ASL Frosinone; 2012; MN 35. Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi, Pagliaro, Vitale: “Quaderni di micologia n.3/2012 – Il Genere Tuber”- Regione Lazio, Associazione Micologica Tivoli; 2012; MN 36. Berna, Di Domenico, Scarsellone, Schiavi, Tanzi, Tiberia: “Percorso lavoro e salute: Antiblastici come, quando e perché!” ASL Frosinone; 2013; MN 37. Berna, Berna: Quaderni di Malacologia e Biologia Marina “I Molluschi Conchiferi del Mediterraneo piccolo contributo alla conoscenza” A.Mico.F.A.S.T., Sylvatica, Comune di Nettuno; 2013; MN 38. Berna, Boragine, Di Michele, Terranova, Vacca: “Le insidie del bosco” – Comune di Picinisco, Sylvatica; 2013; MN 39. Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi, Pagliaro, Vitale: “Funghi lignicoli dell’area tiburtina” – Regione Lazio, Comune di Tivoli, AMIT, Associazione Sylvatica; 2013; MN 40. Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi, Pagliaro, Vitale “Quaderni di micologia n.4 /2013 – il genere Amanita Persoon, 1797 Guida pratica alla determinazione sul campo - Regione Lazio, Associazione Micologica Tivoli; 2013;MN 41. Arcuri, Berna, Berna, Vitale: Quaderni di Malacologia e Biologia Marina “Contributo alla conoscenza di alcuni molluschi bivalvi eduli dell’area mediterranea-lusitanica” A.Mico.F.A.S.T., Sylvatica, Comune di Nettuno; 2014; MN 42. Arcuri, Berna, Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi, Terranova, Vacca, Vitale: “Le 4 stagioni dei funghi” – Comune di Picinisco, A.Mico.F.A.S.T., A.Mi.T., Sylvatica; 2014; MN 43. Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi, Martino, Terranova, Vitale “I funghi del Lazio centro-orientale ed i loro ambienti di sviluppo” Regione Lazio, Associazione Micologica Tivoli, Sylvatica - edizioni Tolerus; 2014. MN 44. Berna, Vitale: “Procedure operative di microscopia fungina nei casi di intossicazione alimentare da funghi epigei spontanei”- ASUR Marche Area vasta 3, 2014 MN 45. Arcuri, Berna, Berna, Vitale Quaderni di Malacologia e Biologia Marina “Contributo alla conoscenza di alcuni molluschi gasteropodi eduli dell’area mediterranea-lusitanica” A.Mico.F.A.S.T., Sylvatica, Comune di Nettuno, 2015; MN 46. Arcuri, Berna, Berna, Vitale I Molluschi Gasteropodi delle coste del Lazio - A.Mico.F.A.S.T., Sylvatica, Comune di Nettuno, 2015; MN 47. Arcuri, Berna, Berna, Vitale: “I Molluschi Bivalvi delle coste del Lazio” - A.Mico.F.A.S.T., Sylvatica, Comune di Nettuno, 2015; MN 48. Berna, Berna: “Macromiceti: ricchezza di specie e di strategie nutrizionali in relazione agli habitat nel territorio dei Monti Lepini(Lazio)” in Atti del convegno Biodiversità dei Monti Lepini –Ed. Belvedere; 2015; AC 49. Arcuri, Berna, Berna, Boragine, Di Michele, Terranova, Vacca, Vitale: “Andar per funghi a Picinisco” – A.Mico.F.A.S.T., Sylvatica- Proloco Picinisco, Comune di Picinisco; settembre 2015; MN 50. Berna, Maggiacomo, Marino: “Funghi commestibili” - Provincia di Latina; ottobre 2015; MN 51. Berna, Maggiacomo, Marino: “Funghi non commestibili” - Provincia di Latina; ottobre 2015; MN 52. Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi, Martino, Terranova, Vitale “Quaderni di micologia n. 5 /2015 – il genere Tricholoma Staude, 1857 Guida pratica alla determinazione sul campo - Regione Lazio, Associazione Micologica Tivoli; ottobre 2015; MN 53. Berna, Di Michele, Terranova: “Parlare di Funghi a ” - A.Mico.F.A.S.T., Sylvatica – novembre 2015 – Associazione i 4 Tigli; ottobre 2015; MN 54. Berna, Di Michele, Terranova, Vitale: “ I Funghi tossici della provincia di Frosinone” Dipartimento di Prevenzione ASL Frosinone; novembre 2015; MN 55. Berna, Di Michele, Terranova: “Linee guida per sospetta intossicazione da funghi” Dipartimento di Prevenzione ASL Frosinone; novembre 2015. MN 56. Arcuri, Berna, Berna, Di Michele, Terranova, Vitale, Vacca:“Picinisco e i suoi funghi”- A.Mico.F.A.S.T., Sylvatica - Proloco Picinisco, Comune di Picinisco; settembre 2016; MN 57. Berna, Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi, Martino, Terranova, Vitale “Quaderni di micologia n. 6 /2016 – la famiglia Hygrophoraceae Lotsy, 1907- Guida pratica alla determinazione sul campo” - Regione Lazio, Associazione Micologica Tivoli; ottobre 2016; MN 58. Arcuri, Berna, Berna, Boragine, Collepardo Coccia, Culicelli, Di Michele, Terranova, Vitale “Diario del raccoglitore di funghi”–Regione Lazio,ASL Frosinone, Associazione Sylvatica; febbraio 2017; MN 59. Berna, Di Michele, Terranova: “Compiti e funzioni dell’Ispettorato Micologico” brochure informativa – Regione Lazio ASL Frosinone, Ispettorato Micologico: marzo 2017; MN 60. Berna, Berna, Rizzo, Vitale: “Funghi superiori: contributo alla prevenzione delle intossicazioni” A.Mico.F.A.S.T.: ottobre 2017; MN 61. Berna, Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi, Vitale “Quaderni di micologia n. 7 /2018 – Funghi lignicoli dell’areale tiburtino- Guida pratica alla determinazione sul campo” - Regione Lazio, Associazione Micologica Tivoli; ottobre 2018; MN 62. Berna, Arcuri, Berna, Boragine, Catalano, Collepardo Coccia, Copiz, Culicelli, Di Michele, D’Offizi, Orgera, Paolini, Terranova, Vitale – Manuale di Micologia – Camera di Commercio - ASPIIN di Frosinone ASL Frosinone Sylvatica; ottobre 2018; MN 63. Berna, Berna, Boragine, Di Michele, D’Offizi, Terranova, Vitale “Quaderni di micologia n. 8 /2019 – Genere

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 14/16

Boletus L., 1753- Guida pratica alla determinazione sul campo” - Regione Lazio, Associazione Micologica Tivoli; ottobre 2019; MN AUDIOVISIVI REALIZZATI 1. “…camminando nei nostri boschi…” - Associazione Micologica Roccamonfina, 2006; 2. “ I funghi dei nostri boschi” – Regione Lazio, Ispettorato Micologico ASL Fr, 2006; 3. “Chiacchierata sulla tossicologia dei funghi” –Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Micologica Roccamonfina, 2006; 4. “I Funghi di Bosco Faito” Ispettorato Micologico ASL Fr, 2006; 5. “Funghi e ambiente”- Ispettorato Micologico ASL Fr, 2006; 6. “…alcuni amici di boschi e prati” –Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Micologica Roccamonfina 2007; 7. “Alcuni funghi del comprensorio del Parco di Roccamonfina” -Comune di Galluccio - Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Micologica Roccamonfina, 2007; 8. “Alcuni funghi simbionti del frusinate” – Associazione Sylvatica - Ispettorato Micologico ASL Fr, 2007; 9. “Vicalvi, i suoi ambienti, i suoi funghi” – Comune di Vicalvi – Associazione Sylvatica, Ispettorato Micologico ASL Fr, 2007; 10. “Le intossicazioni da funghi superiori: sindromi a lunga latenza” - Ispettorato Micologico ASL Fr, 2007; 11. “Il genere Boletus Dill.ex Fr.”. – Associazione Micologica Roccamonfina, Ispettorato Micologico ASL Fr, 2007; 12. “I boleti a pori bianchi – Boletus sez. Edules Fr.” –Ispettorato Micologico ASL Fr, 2007; 13. “Alcuni funghi del territorio di Monte S. Giovanni Campano” Comune di Monte S. Giovanni Campano - Ispettorato Micologico ASL Fr, 2007; 14. “Contributo alla conoscenza dei Funghi del bosco di Colfelice”- Comune di Colfelice, Ispettorato Micologico ASL Fr, 2007; 15. “I funghi del parco fluviale del Liri” Ispettorato Micologico ASL Fr, 2008; 16. “I funghi degli ambienti umidi” Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica; 2008; 17. “Gli ambienti marini del Lazio” Associazione Sylvatica, 2008; 18. ”Caratteristiche nutrizionali del tartufo ed aspetti igienico-sanitari legati alla commercializzazione” - Ispettorato Micologico ASL Fr, 2008; 19. “Il ruolo degli Ispettorati Micologici” Ispettorato Micologico ASL Fr; 20. “I funghi dell’Italia centrale” Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica; 2009; 21. ”Caratteristiche nutrizionali del tartufo nero scorzone(Tuber aestivum Vittadini)” Comune di Vairano Patenora, 2009; 22. “Galletto o porcino: chi invito a cena?” Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica, 2009; 23. “Una strana famiglia (Solanacee)” Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica, 2009; 24. “La Natura: il bene più prezioso” Comune di Monte S. Giovanni Campano, Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica, 2009; 25. “Il genere Hygrophorus”, Associazione AMIT, Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica, 2009; 26. “Anche la terra ha diritto alla salute, preservare i territori agricoli e montani dalle contaminazioni”, Comune di Vicalvi, Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica 2009; 27. “Micotossine ed alimenti vegetali”, Ispettorato Micologico ASL Fr, 2010; 28. ”Tutela della Natura e salvaguardia delle produzioni agricole” Provincia di Latina, Associazione Sylvatica, 2010; 29. “Funghi ed ambiente”, Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica, 2010; 30. “1-10-100-1000 conchiglie”, Associazione Sylvatica, 2010; 31. “Gli avvelenamenti da funghi superiori”, Ispettorato Micologico ASL Fr, Università di Roma Sapienza, 2010; 32. “Le solanacee pericolose dei nostri territori”, Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica, Accademia Nazionale del Peperoncino, 2010; 33. “Il genere Lactarius nel Lazio”, Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione AMIT, Associazione Sylvatica, 2010; 34. “I funghi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”, Ispettorato Micologico ASL Fr, Associazione Sylvatica, 2011; 35. “Funghi ed ambiente: caratteri nutrizionali”, Ispettorato Micologico ASL Fr, 2011; 36. “Diagnosi differenziale micologica tra alcune specie commestibili e velenose del Parco Regionale Roccamonfina e foce del Garigliano” -Museo Natura Viva - Parco Regionale Roccamonfina-foce Garigliano San Clemente di Galluccio (CE) 2011; 37. “I molluschi del Mediterraneo e le loro conchiglie: la conquista dei vari ambienti attraverso la biodiversità” Mostra Malacologica di Nettuno 2012; 38. “Gli ambienti marini del Lazio” Mostra Malacologica di Nettuno 2013; 39. “Abitudini alimentari dei molluschi mediterranei” Mostra Malacologica di Nettuno 2014. 40. “I colori in natura” Mostra Malacologica di Nettuno 2015. INCARICHI DI 1. Biologia generale CL/FISIOT/Tor Vergata/Sora anni 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007; INSEGNAMENTO 2007/2008 UNIVERSITARI 2. Genetica medica CL/FISIOT/Tor Vergata/Sora anni 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008 3. Botanica Applicata CL/TDP/Sapienza/Frosinone anni 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020 4. Ecologia CL/TDP/Sapienza/Frosinone anni 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016 5. Biologia CL/INF/Sapienza/Frosinone anni 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 15/16

6. Microbiologia medica CL/INF/Sapienza/Frosinone anni 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020 7. Biochimica CL/TRAD/Sapienza/Sora anni 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012 8. Biologia CL/TRAD/Sapienza/Sora anni 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020 9. Scienza dell’alimentazione CL/INF/Tor Vergata/Sora anni 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011 10. Biologia CL/INF/Sapienza/Cassino anni 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020 11. Genetica medica CL/INF/Sapienza/Cassino anni 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020 12. Microbiologia medica CL/INF/Sapienza/Cassino anni 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020 13. Biologia CL/FISIO/Sapienza/Cassino anni 2013/2014; 2014/2015 14. Genetica medica CL/FISIO/Sapienza/Cassino anni 2013/2014; 2014/2015 15. Microbiologia CL/FISIO/Sapienza/Cassino anni 2013/2014; 2014/2015 16. Biologia CL/CLID/Sapienza/Cassino anni 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019;2019/2020 17. Genetica medica CL/CLID/Sapienza/Cassino anni2016/2017; 2017/2018; 2018/2019;2019/2020 18. Sicurezza nei luoghi di lavoro RE/Lazio/Sora anni 2013; 2014 19. Micologia RE/Campania/Vairano P. anni 2004/2006; 2006/2008; 2008/2010; 2011/2013; 2013/2015 20. Micologia RE/Lazio/Frosinone, ASPIIN. 2019; 2020 21. Chimica e propedeutica Biochimica CL/CLID/Sapienza/Cassino anno 2019/2020 22. Biologia generale CL/INF/Tor Vergata/Sora anni 2019/2020

Vicalvi, 26.11.2019 f.to CLAUDIO BERNA

CLAUDIO BERNA Via Londro, 11 – 03030 - VICALVI (FR) cell. 3403426897 e-mail [email protected] Pagina 16/16