2015 Unione della Bassa Val d’Arda Fiume – Il profilo digitale del territorio

Modello partecipato per lo sviluppo di Agende Digitali Locali in Emilia-Romagna

(MADLER)

Per Informazioni e chiarimenti: Chiara Mancini – [email protected] Barbara Santi – [email protected] Laura Simonetti - [email protected] Coordinamento del Piano Telematico dell’Emilia-Romagna – DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica - Regione Emilia-Romagna

Sommario Il contesto territoriale ...... 4 Quadro istituzionale ...... 4 La popolazione ...... 5 La struttura della popolazione ...... 6 Unità locali e addetti ...... 10 Il dinamismo imprenditoriale – La natalità e mortalità delle imprese ...... 13 1. Accesso alle reti tecnologiche ...... 15 1.1 L’offerta di servizi a banda larga nel territorio dei comuni dell’ nell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po .. 15 1.2 La disponibilità di servizi a banda ultralarga (NGAN) su rete fissa ...... 17 1.3 La disponibilità di servizi di rete mobile LTE 4G ...... 17 1.4 L’offerta di wi-fi pubblici nelle città ...... 18 2. Accesso all’informazione e alla conoscenza: l’uso di Internet tra i cittadini...... 19 2.1 L’uso di Internet: i luoghi e gli strumenti di connessione ...... 21 2.2 L’uso di Internet: skills e abilità ...... 22 2.3 L’uso di Internet: Internet per comunicare, informarsi, divertirsi ...... 22 2.4 L’uso di Internet: E-banking, E-commerce ...... 23 2.5 L’uso di Internet: relazioni con la PA ...... 25 2.6 L’uso di Internet e la capacità di cogliere le opportunità offerte dalla rete ...... 28 2.7 Cosa si sta facendo.. per l’alfabetizzazione digitale ...... 29 2.7.1 Il progetto “Pane e Internet”: corsi e ‘facilitatori’ ...... 29 2.8 Accesso all’informazione e alla conoscenza: l’uso di Internet nelle imprese ...... 29 2.8.1 L’utilizzo delle tecnologie da parte delle imprese con più di 10 addetti ...... 29 2.8.2 L’utilizzo delle tecnologie per l’organizzazione aziendale da parte delle imprese ...... 31 2.8.3 L’utilizzo del commercio elettronico da parte delle imprese ...... 31 2.8.4 L’utilizzo dei servizi online della PA da parte delle imprese ...... 32 2.8.5 L’uso delle ICT nelle microimprese ...... 33 3. Diritto di accesso ai servizi alla persona ed alle imprese ...... 35 3.1 Comunicazione e l’utilizzo dei social media ...... 36 3.2 L’offerta di servizi online interattivi della PA ...... 36 3.3 I servizi per la cultura ...... 41 3.4 I servizi per la sanità ...... 42 4. Diritto di accesso ai dati ...... 43

3 / 45

Il contesto territoriale Quadro istituzionale Nome forma Nome Ambito Data di costituzione Provincia associativa Ottimale dell’Unione

Caorso

Castelvetro Piacentino Unione della Bassa Val Valdarda PC Costituita il 25/03/2014 d’Arda Fiume Fiume Po Po Monticelli d’Ongina

San Pietro in Cerro

Villanova sull’Arda Fonte: autonomie.regione.emilia-romagna.it

Deleghe dei comuni all’Unione

 Polizia Municipale e Polizia Amministrativa Locale  Sistemi informatici e tecnologia dell’informazione  SUAP comprensiva delle attività produttive e di quelle relative all’agricoltura  Protezione civile

4 / 45

La popolazione

Totale residenti per comune, Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po, e Regione Emilia-Romagna per classi di età - 2014

0-14 15-64 >64 Totale Besenzone 130 632 233 995

Caorso 661 2.982 1.138 4.781

Castelvetro Piacentino 734 3.576 1.269 5.579

Cortemaggiore 602 2.919 1.106 4.627

Monticelli d’Ongina 665 3.304 1.425 5.394

San Pietro in Cerro 122 582 227 931

Villanova sull’Arda 243 1.176 469 1.888

0-14 15-64 >64 Totale Unione della Bassa Val 3.157 15.171 5.867 24.195 d’Arda Fiume Po

Piacenza 36.948 181.340 70.694 288.982

Regione Emilia-Romagna 601.792 2.818.862 1.032.128 4.452.782 Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emilia- romagna.it/

5 / 45

La struttura della popolazione

L'indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da 0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) alla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva. Valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale.

Indice di dipendenza in Italia – 2014

Fonte: Istat 2014

Nel 2014 la regione Emilia-Romagna ha un indice di dipendenza pari a 58%, ponendosi al 6° posto tra le regioni

italiane e superando la media nazionale di +3,4 punti

percentuali.

Nel contesto Europeo: “Nel 2011 l’Italia, con un valore del

53,1%, si colloca al quarto posto della graduatoria dell’indice” - Noi Italia-Istat, 2012

6 / 45

Indice di dipendenza dei residenti dei comuni dell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po - 2014

La presenza di popolazione non attiva nell’Unione, pari al 59,5%, è lievemente più elevata di quella regionale (58%).

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emilia- romagna.it/

Indice di dipendenza degli stranieri residenti nei comuni dell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po – 2014

L’indice di dipendenza della popolazione straniera residente, ad eccezione di Castelvetro Piacentino (25,6%), risulta superiore alla media regionale, pari al 29,9%, in particolare nei comuni di San Pietro in Cerro (39%) e Villanova sull’Arda (40,2%).

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emilia- romagna.it/

7 / 45

Incidenza della popolazione residente straniera nei comuni dell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po – in % - 2014

L’incidenza della popolazione straniera nei comuni dell’Unione è in media con quella regionale, pari al 12%. Risulta lievemente più alta nei comuni di Villanova sull’Arda (15,5%) e Cortemaggiore (16,7%).

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emilia- romagna.it/

Variazione della popolazione straniera dal 2012 al 2014 nei comuni dell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po Tra il 2012 e il 2014, ad eccezione del comune di Villanova sull’Arda per il quale si registra un decremento di 4,4 pp della popolazione residente, in generale non ci sono significative variazioni: la popolazione oscilla tra i -2,2 pp di Caorso e +1,8 pp di Besenzone. Molto diversa è la situazione per la popolazione straniera. Ad eccezione di Castelvetro Piacentino, in cui la popolazione decresce lievemente, si registrano forti decrementi nei comuni di Caorso, Besenzone e Villanova sull’Arda (rispettivamente -8,1 pp, -9,7 pp e -10,9 pp) e forti incrementi nei comuni di Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emilia-romagna.it/ Cortemaggiore, Monticelli d’Ongina e San Pietro in Cerro (+ 6,8 pp, + 7,1 pp e + 8,5 pp).

8 / 45

La popolazione per classi d’età – in % - 2014

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati http://statistica.regione.emilia- romagna.it/

9 / 45

Unità locali e addetti Distribuzione delle unità locali nei comuni dell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po sul totale dell’Unione – in % - 2011

Le unità locali presenti nell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po rappresentano il 7% di quelle presenti nella provincia di Piacenza e lo 0,5% di quelle in Regione.

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2011

Distribuzione degli addetti nei comuni dell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po sul totale dell’Unione – in % - 2011

Gli addetti impiegati nell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po sono il 7% di quelli della provincia di Piacenza e lo 0,4% dei totali impiegati in Regione.

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2011

Il comune di Castelvetro Piacentino raccoglie la maggior parte delle unità locali mentre il comune di Cortemaggiore raccoglie la maggior parte di addetti dell’intera Unione.

10 / 45

Distribuzione degli addetti per settore di attività - % - 2011

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2011

Gli addetti sono impiegati prevalentemente nel “Commercio, trasporti ed alberghi” nei comuni di Besenzone (51%), Castelvetro Piacentino (54%) e Monticelli d’Ongina (42%). L’“Industria in senso stretto” è l’attività che occupa la maggior parte degli addetti nei comuni di Caorso, Cortemaggiore e Villanova sull’Arda (rispettivamente 51%, 46% e 56%). Nel comune di San Pietro in Cerro, invece, il settore di attività prevalente sono le “Costruzioni” che occupano il 35% degli addetti.

11 / 45

Distribuzione delle unità locali per settore di attività- % - 2011

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati ASIA 2011

La maggior parte delle unità locali nei comuni dell’Unione si occupa di “Commercio, trasporti ed alberghi”.

12 / 45

Il dinamismo imprenditoriale – La natalità e mortalità delle imprese

Tasso di Comune iscrizione netto Per “Tasso di iscrizione netto" si intende il Besenzone 0,00% rapporto tra il saldo di iscrizioni e cessazioni rilevate nel 2013 e lo stock delle imprese Caorso -1,15% registrate all’inizio del periodo considerato.

Castelvetro Piacentino -2,09%

Cortemaggiore -0,45%

Monticelli d’Ongina -1,79%

San Pietro in Cerro 0,70%

Villanova sull’Arda 0,00%

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Unioncamere, 2013

Imprese attive per 100 abitanti

Provincia di Piacenza 9,6

Regione Emilia-Romagna 9,4

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Unioncamere, 2013

13 / 45

% imprese giovanili attive % imprese femminili attive Sul totale delle imprese attive sul totale delle imprese attive

Provincia di Piacenza 8,9% Provincia di Piacenza 22,8%

Regione Emilia-Romagna 8,8% Regione Emilia-Romagna 21,4%

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Unioncamere, 2013

% imprese straniere attive sul totale delle imprese attive

Provincia di Ferrara 9,4 Regione Emilia- Romagna 9,4

Provincia di Piacenza 10,1%

Regione Emilia-Romagna 10,1%

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Unioncamere, 2013

14 / 45

1. Accesso alle reti tecnologiche

Obiettivi dell’Agenda Digitale Europea Accesso ad internet veloce e superveloce “Abbiamo bisogno di un internet molto veloce perché l'economia cresca rapidamente, creando posti di lavoro e ricchezza, e per garantire che i cittadini abbiano accesso ai contenuti e ai servizi che desiderano.“

 L’intera EU sarà coperta dalla banda larga entro il 2013

 L’intera EU sarà coperta dalla banda larga al di sopra dei 30 Mb/s entro il 2020

 50 % dell’EU potrà accedere alla banda larga sopra i 100 Mb/s entro il 2020.

1.1 L’offerta di servizi a banda larga nel territorio dei comuni dell’ nell’Unione della Bassa Val d’Arda Fiume Po

Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa mista cavo o wireless almeno 2 Mb/s (hiperlan e wimax) – STIMA

Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Gennaio 2015

15 / 45

Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa netta ADSL cavo > 7 Mb/s

Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Gennaio 2015

Popolazione con accesso a servizi a banda larga su rete fissa stimata ADSL cavo = 20 Mb/s

Fonte: Elaborazioni Lepida spa su dati degli operatori, Gennaio 2015

16 / 45

1.2 La disponibilità di servizi a banda ultralarga (NGAN1) su rete fissa La definizione dell’obiettivo dell’Agenda Digitale Europea per la diffusione della banda ultralarga (> di 30 Mb/s per il 100% della popolazione e a 100Mb/s per almeno il 50% della popolazione entro il 2020) è stato affrontato dagli operatori di telecomunicazioni seguendo logiche di mercato, con l’infrastrutturazione delle città che più rapidamente garantiscono un rientro dall’investimento realizzato.

Telecom Italia Fastweb Vodafone Metroweb

Popolazione coperta con servizi a banda ultra larga con tecnologia FTTC in provincia di Piacenza: (dato in corso di (dato in corso di (dato in corso di aggiornamento) aggiornamento) aggiornamento) Comune di Piacenza (78%)

Fonte: AA,VV, 2014/2015

1.3 La disponibilità di servizi di rete mobile LTE 4G

Telecom Italia Vodafone H3G Wind

Caorso Unione della Bassa Castelvetro Castelvetro Besenzone / Val d’Arda Fiume Po Piacentino Piacentino* (*copertura parziale)

15*/48 (*7 comuni hanno Piacenza 7/48 4/48 / una copertura parziale)

Fonte: AA,VV, Febbraio 2015

Copertura Telecom Italia per la REGIONE EMILIA-ROMAGNA Popolazione raggiunta dal

servizio LTE

79,8%

1 New Generation Access Network ie. Reti di Accesso di Nuova Generazione

17 / 45

1.4 L’offerta di wi-fi pubblici nelle città

Presenza di wi-fi Popolazione Pubblici

Besenzone No 995

Sì – In più parti del Caorso 4.781 territorio

Castelvetro Piacentino Sì – Biblioteca 5.579

Cortemaggiore Sì – Biblioteca 4.627

Monticelli d’Ongina No 5.394

San Pietro in Cerro No 931

Sì – In più parti del Villanova sull’Arda 1.888 territorio

Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Ervet 2014

Un confronto con i territori comunali in cui sono presenti punti wi-fi resi disponibili da enti locali in Emilia-Romagna – N e % - 2014 % sui Comuni di N. quella dimensione Comuni micro (fino a 3.000 abitanti) 57 65%

Comuni piccoli (da 3.001 a 5.000 abitanti) 41 68%

Comuni medi (da 5.0001 a 14.999 abitanti) 115 85%

Comuni medio-grandi (da 15.000 a 49.999 abitanti) 43 100%

Comuni grandi (da 50.000 abitanti in su) 13 100%

Totale 269 79% Fonte: Elaborazioni Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER su dati Ervet 2014

18 / 45

2. Accesso all’informazione e alla conoscenza: l’uso di Internet tra i cittadini

Obiettivi dell’Agenda Digitale Europea Accesso ad internet veloce e superveloce “entro il 2015, il 75% della popolazione utilizzerà Internet regolarmente”: nel 2014 in Emilia-Romagna questo dato era al 65%. “ridurre, entro il 2015, la quota di popolazione. che non ha mai usato Internet al 15%”

nel 2014 in Emilia-Romagna questo dato era al 27%.

Fonte: European Commission, Digital Agenda Scoreboard 2014 (*) Per Emilia-Romagna il dato è aggiornato al 2013; Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su dati Istat 2013

Connessione ad Internet delle famiglie - % tot. famiglie –2014

Fonte: Istat, 2014

19 / 45

Accesso a Internet - % tot famiglie – dal 2008 al 2014 70 68 65 65 64 59 60 61 56 55 53 56 51 55 50 52 47

45 47

42 40 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Emilia-Romagna % fam con accesso a Internet Italia % fam con accesso a Internet

Fonte: Istat, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014

Profilo demografico degli utenti Internet - % popolazione di 6 anni e più – Emilia-Romagna – 2013

Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat 2013

20 / 45

2.1 L’uso di Internet: i luoghi e gli strumenti di connessione

Luogo di utilizzo di Internet - % utenti Internet di 6 anni o più ult. 3 mesi – 2014

Fonte: Istat 2014

Benchmarking europeo: Strumenti portatili per connettersi alla rete; % utenti Internet 14 anni o più ult. 3 mesi – 2014

I dati relativi a EU28 si riferiscono al 2013.

Fonte: Istat 2014, Eurostat 2013 – (a): utenti internet 16-74 anni

21 / 45

2.2 L’uso di Internet: skills e abilità

Benchmarking europeo: E-skill - % utenti 6 anni o più ult. anno – 2014

Fonte: Istat 2014

2.3 L’uso di Internet: Internet per comunicare, informarsi, divertirsi

Benchmarking europeo: Attività di comunicazione, informazione, partecipazione sociale o politica - % utenti Internet di 6 anni o più ultimi 3 mesi – 2014

Fonte: Istat 2014

22 / 45

Benchmarking europeo: Utilizzo di Internet per informarsi - % utenti Internet di 6 anni o più ultimi 3 mesi – 2014

Fonte: Istat 2014 2.4 L’uso di Internet: E-banking, E-commerce

Dall’ Agenda Digitale Europea: entro il 2015, il 50% della popolazione farà acquisti online: nel 2014 in Emilia-Romagna questo dato era al 28%. entro il 2015, il 20% della popolazione farà acquisti online oltre confine: nel 2014 in Emilia-

Romagna questo dato era all’ 11%.

Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su European Commission, Digital Agenda Scoreboard 2014

23 / 45

Attività svolte con Internet - 2008 vs 2014- Emilia-Romagna - % utenti Internet di 6 anni o più ultimi 3 mesi2

Fonte: Istat 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014

Tipologia di merci/servizi acquistati online - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno che hanno effettuato acquisti online - Emilia-Romagna - 2014

Fonte: Istat 2014

2 La popolazione di riferimento per la variabile “ordinato/comprato merci e/o servizi” sono gli utenti internet di 14 anni o più dell’ultimo anno

24 / 45

2.5 L’uso di Internet: relazioni con la PA

Dall’ Agenda Digitale Europea:

“entro il 2015, il 50% della popolazione utilizzerà servizi di eGovernment”: nel 2014 in Emilia-

Romagna questo dato era al 24%.

“entro il 2015, il 25% della popolazione utilizzerà servizi di eGovernment e restituirà moduli compilati online”. Nel 2014 in Emilia-Romagna questo dato era al 10%.

Fonte: Elaborazioni Coordinamento Piter su European Commission, Digital Agenda Scoreboard 2014

Uso di Internet per relazionarsi con la PA- % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno – Emilia-Romagna – dal 2008 al 2014

Fonte: Istat, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014

25 / 45

Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno – 2014

Fonte: Istat 2014

Uso di Internet per relazionarsi con la PA- attività svolte - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno che hanno usato servizi di egov – 2014

Uso di internet per relazionarsi con la PA per utilizzo di servizi nazionali - 2014

Fonte: Istat, 2014

L’uso dei servizi online della PA varia significativamente tra le Regioni.

Per il Pagamento delle tasse le regioni come la Valle d’Aosta (34,7%), il Piemonte (32,9%) ed il Lazio (29,8%) hanno quote di cittadinanza che usano il servizio molto più elevate.

Anche per la Richiesta di documenti personali si evidenzia una differenza con alcune

regioni quali l’Umbria (14,1%), il Piemonte (12,8%) e la Lombardia (12,3%).

26 / 45

Uso di internet per relazionarsi con la PA per utilizzo di servizi comunali - 2014

Fonte: Istat, 2014

Il servizio di Accesso alle biblioteche pubbliche viene utilizzato maggiormente dalla cittadinanza in Valle d’Aosta (26,1%), a Bolzano (22,8%) e a Trento (22,4%).

Uso di internet per relazionarsi con la PA per utilizzo di servizi sanitari - 2014

Fonte: Istat, 2014

Nelle regioni in cui è stato attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’uso FSE è più diffuso a

Trento (21,3%), in Lombardia (14,3%) e in Umbria (10,9%).

Il servizio di Prenotazione di visite mediche viene utilizzato in maggior misura a Trento (31,9%), in Veneto (24,0%) e nel Lazio (23,5%). Mentre per le Prenotazione di accertamenti diagnostici si registra un utilizzo superiore in

Veneto (19,3%), a Trento (16,4%) e nel Lazio (13,4%).

27 / 45

Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- giudizio soddisfacente in merito ad alcuni aspetti - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno – 2014

I dati relativi a EU28 si riferiscono al 2013.

Fonte: Istat 2014, Eurostat 2013 – (a): utenti internet 16-74 anni

Benchmarking europeo: Uso di Internet per relazionarsi con la PA- modalità di contatto della PA - % utenti Internet di 14 anni o più ultimo anno – 2013 45 40 39 40 37 38 35 28 30 26 25 20 18 18 18 15 15 9 9 10 5 0 Telefono (no SMS) E-mail Fax, posta, SMS Contatto diretto, recandosi di persona

Emilia-Romagna Italia (a) EU28 (a)

Fonte: Istat, Eurostat 2013 – (a): utenti internet 16-74 anni

2.6 L’uso di Internet e la capacità di cogliere le opportunità offerte dalla rete

L’uso di Internet in Emilia-Romagna per attività svolte in rete -% popolazione di 6 anni o più - 2012

14% 8% Non usa internet 43% Uso sporadico 26% Svago e informazione Interagire e comunicare 9% 360° gradi Fonte: Elaborazioni Coordinamento PiTER - Regione Emilia-Romagna, su dati Istat 2012

28 / 45

2.7 Cosa si sta facendo.. per l’alfabetizzazione digitale

2.7.1 Il progetto “Pane e Internet”: corsi e ‘facilitatori’

Cittadini in Servizio di Cittadini Corsi da Corsi già realizzati lista facilitazione già formati svolgere d'attesa attivo Besenzone 0 0 0 0 Caorso 3 48 3 2 Castelvetro Piacentino 4 40 4 71 Cortemaggiore 0 0 0 0 S Monticelli d’Ongina 2 24 2 3 San Pietro in Cerro 0 0 0 0 Villanova sull’Arda 0 0 0 0 Fonte: Pane ed Internet – 2014

2.8 Accesso all’informazione e alla conoscenza: l’uso di Internet nelle imprese

Dall’Agenda Digitale Europea: “entro il 2015, il 33% delle piccole e medie imprese effettuerà vendite online”.

2.8.1 L’utilizzo delle tecnologie da parte delle imprese con più di 10 addetti

Benchmarking europeo: Tipologia di connessione ad Internet - % imprese con + 10 addetti - 2013

100 94 93 90

80

60

40 22 20 21 20

0 Banda larga fissa Banda stretta fissa

Emilia-Romagna Italia EU28

Fonte: Istat, Eurostat 2013

29 / 45

Benchmarking europeo: Tipologia di connessione ad Internet - % imprese con + 10 addetti – 2013

70 62 57 60 56 55 55 54 51 50 53 50 40 30 20 10 0 Banda larga mobile Connessione mobile Imprese che forniscono (BB/NB) agli addetti dispositivi portatili/connessioni mobili per lavoro Emilia-Romagna Italia EU28

Fonte: Istat, Eurostat 2013

Benchmarking europeo: Addetti che utilizzano computer almeno una volta alla settimana - % totale addetti di imprese con + 10 addetti – 2010-2013

Fonte: Istat, Eurostat, 2010, 2011, 2012, 2013

Benchmarking europeo: Addetti che utilizzano computer connesso ad internet almeno una volta alla settimana - % totale addetti di imprese con + 10 addetti – 2010-2013

Fonte: Istat, Eurostat, 2010, 2011, 2012, 2013

30 / 45

2.8.2 L’utilizzo delle tecnologie per l’organizzazione aziendale da parte delle imprese

Benchmarking europeo: Utilizzo di tecnologie al servizio dell'organizzazione aziendale e dello scambio dati con soggetti esterni- % imprese con + 10 addetti - 2012

61 60 54

24 23 23

Imprese che inviano e/o ricevono Imprese che condividono per via elettronicamente informazioni in un formato elettronica con i propri fornitori e/o clienti che ne consente il loro trattamento informazioni sulla gestione della catena automatico distributiva (SCM)

Emilia-Romagna Italia EU28

Fonte: Istat, Eurostat 2012 Finalità dell’utilizzo di internet- % imprese con + 10 addetti - 2012

Fonte: Istat, 2012

2.8.3 L’utilizzo del commercio elettronico da parte delle imprese

Benchmarking europeo: Imprese che hanno un sito web - % imprese con + 10 addetti - 2013

80 72 73 70 67

60

50

40

30

20

10

0 imprese che hanno un sito Web/home page Emilia-Romagna Italia EU28

Fonte: Istat, Eurostat 2013

31 / 45

Benchmarking europeo: Imprese attive nel commercio online- % imprese con + 10 addetti - 2013

44 44 44 41 42 37

17 7 8

acquisto on-line via vendita on-line via imprese che hanno web e/o sistemi di tipo web e/o sistemi di tipo effettuato vendite e/o EDI EDI acquisti on-line nel corso dell'anno precedente

Emilia-Romagna Italia EU28

Fonte: Istat, Eurostat 2013

2.8.4 L’utilizzo dei servizi online della PA da parte delle imprese

Benchmarking europeo: Utilizzo dei servizi di e-gov da parte delle imprese - % imprese con + 10 addetti – 2012 100 88 90 84 85 76 78 77 80 75 72 73 74 70 59 58 60 50 40 30 20 10 0 Interagire con la P.A. Ottenere informazioni Scaricare moduli Inviare elettronicamente moduli compilati

Emilia-Romagna Italia EU28

Fonte: Istat, Eurostat, 2013

Partecipazione a gare elettroniche pubbliche - % imprese con + 10 addetti - 2012 12 11

10 9 9 8 9 8 7

6

4

2

0 Offrire beni o servizi alla P.A. (eTendering)

Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia

Fonte: Istat, 2013

32 / 45

2.8.5 L’uso delle ICT nelle microimprese

Accesso ad Internet - % imprese con 3-9 addetti, Emilia-Romagna - 2011

82 80 80 78 77 76 76 74 74 72 72 70 68 66 Imprese con collegamento ad internet

Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole

Fonte: Istat, 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi – 2011 Tipologia di connessione ad Internet - % imprese con 3-9 addetti - 2011

80 69 70 65 65 65 63 61 60

50

40

30 22 22 23 21 21 19 18 19 20 16 16 16 12 10

0 Connessione fissa in Connessione mobile Linea telefonica banda larga tradizionale o ISDN

Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia

Fonte: Istat, 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi - 2011

Finalità dell’ utilizzo di Internet- % imprese con 3-9 addetti - 2011

80 68 70 64 63 59 61 59 60 55 45 50 44 42 41 40 38 39 40 31 28 30 27 26 27 22 21 20

10

0 Accesso a servizi bancari o Acquisizione di informazioni Svolgimento di procedure finanziari amministrative Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia

Fonte: Istat, 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi – 2011

33 / 45

Presenza del sito web e principali servizi offerti sul sito web - % imprese con 3-9 addetti - 2011

40 38 36 34 35 33 33 35 29 28 30 30 26 25 25 24 25 25 25

20 20 17 17

15 15 10 9 9 9 8 8 10 7 7 5 5 5 5 5 4 5 4 5 0 0 Sito web Pubblicità/marketing dei Ordini/prenotazioni online Pagamenti online Emilia-Romagna Nord-ovest propri prodotti/servizi Nord-est Centro Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Sud Isole Fonte: Istat, 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi – 2011 Applicazioni web utilizzate dalle imprese - % imprese con 3-9 addetti - 2011

30

25

20

15 11 11 12 12 12 12 12 9 9 9 10 10 10 10 10

5 3 3 3 3 2 2 2 2 1 2 2 2 1 2 0 Social media Microblog/blog aziendali Social network Wiki

Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia

Fonte: Istat, 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi – 2011

Principali ostacoli per i quali internet non è stato utilizzato o utilizzato limitatamente dalle imprese - % imprese con 3-9 addetti - 2011

50 44 44 45 41 42 42 42 42 40 35 30 25 20 15 10 4 4 5 3 4 4 4 5 0 Non necessario/inutile Lentezza/indisponibilità della connessione

Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia

Fonte: Istat, 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi – 2011

Imprese attive nel commercio elettronico - % imprese con 3-9 addetti - 2011

30 28 25 24 24 25 23 22 22

20 18

15

10 6 6 5 5 5 4 e-commerce 5

Emilia-Romagna 0 Italia Acquisto di prodotti e servizi Vendita di prodotti e servizi Emilia-Romagna Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Italia Fonte: Istat, 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi - 2011

34 / 45

3. Diritto di accesso ai servizi alla persona ed alle imprese

Vantaggi offerti dalle ICT alla società dell'UE: e-Government (amministrazione pubblica

online) e assistenza medica sostenibile e ricorso alle ICT per favorire la dignità e

l'autonomia

“I servizi di e-Government costituiscono un modo economico per migliorare il servizio

ai cittadini e alle imprese, favorire la partecipazione e promuovere un'amministrazione

aperta e trasparente. …I governi europei si impegnano a garantire, entro il 2015

l'ampia diffusione di servizi di e-Government orientati all'utente, personalizzati e

multipiattaforma….La diffusione delle tecnologie connesse alla sanità online (eHealth)

in Europa può migliorare la qualità dell'assistenza medica, ridurre i costi e favorire

l'autonomia delle persone... Per assicurare il successo di queste tecnologie è

essenziale che esse garantiscano ai cittadini il diritto di conservare i dati medici

personali in modo sicuro in un sistema sanitario accessibile online.”

 eGovernement entro il 2015: ricorso all'e-Government da parte del 50% della

popolazione, di cui oltre la metà dovrebbe essere in grado di restituire moduli

compilati.

La Trasparenza nei siti della PA Elenco dei procedimenti con Provvedimenti decisionali Bilanci (nella sezione indicazione del termine di organi politici e amministrazione trasparente) conclusione amministrazione (delibere e

determine) in sezione

"amministrazione trasparente" (7/7) (5/7) (6/7) Besenzone Besenzone Besenzone Caorso Caorso Caorso Castelvetro Piacentino Monticelli d’Ongina Castelvetro Piacentino Cortemaggiore San Pietro in Cerro Cortemaggiore Monticelli d’Ongina Villanova sull’Arda Monticelli d’Ongina San Pietro in Cerro San Pietro in Cerro Villanova sull’Arda Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2015

35 / 45

L’orientamento al cittadino sui siti della PA Articolazione degli uffici con nome indirizzo mail per Informazioni responsabile, contatto Indirizzo mail normale contattare gli strutturate su URP telefonico, mail, istituzionale amministratori indicazione competenze (0/7) (6/7) (7/7) (6/7) / Besenzone Besenzone Besenzone Caorso Caorso Caorso Castelvetro Piacentino Castelvetro Castelvetro Cortemaggiore Piacentino Piacentino Monticelli d’Ongina Cortemaggiore Cortemaggiore Villanova sull’Arda Monticelli d’Ongina Monticelli d’Ongina San Pietro in Cerro Villanova sull’Arda Villanova sull’Arda Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014

3.1 Comunicazione e l’utilizzo dei social media

Comuni dell’Unione che hanno una newsletter online, un profilo Facebook, un profilo Twitter e un canale Youtube Presenza di una Presenza su Presenza su Twitter Presenza su Youtube Newsletter Facebook (3/7) (1/7) (0/7) (0/7) Castelvetro Cortemaggiore / / Piacentino Cortemaggiore Villanova sull’Arda Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014

3.2 L’offerta di servizi online interattivi della PA

Servizi demografici interattivi online

Cambio di residenza

Comuni che hanno (4/7) online cambio di Castelvetro residenza Piacentino Cortemaggiore Monticelli d’Ongina San Pietro in Cerro

Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014

36 / 45

Servizi di edilizia e urbanistica interattivi online

Permesso di costruire Richiesta Certificato di Comuni che hanno (PDC) per edilizia Destinazione Urbanistica online i servizi di PDC residenziale (CDU) e CDU (1/7) (1/7) Cortemaggiore Cortemaggiore Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014

Servizi scolastici interattivi online

Pagamento della Comuni che Pagamento del Pagamento della retta per la hanno online trasporto retta dell'asilo mensa scolastico nido pagamento: scolastica del trasporto scolastico, (2/7) (1/6) (3/7) della retta Castelvetro Monticelli Castelvetro dell’asilo nido Piacentino d’Ongina Piacentino e della retta Monticelli Monticelli per la mensa d’Ongina d’Ongina scolastica Villanova sull’Arda Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014

*: Nel comune di San Pietro in Cerro non c’è l’asilo nido.

Imposte e tasse – servizi interattivi online

Pagamento IRAP

(7/7) Comuni in cui è Besenzone possibile Caorso effettuare online Castelvetro il pagamento Piacentino IRAP Cortemaggiore Monticelli d’Ongina San Pietro in Cerro Villanova sull’Arda Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014

37 / 45

Trasporti e mobilità – servizi interattivi online

Pagamento delle Comuni che Pagamento delle contravvenzioni Pagamento bollo hanno online contravvenzioni (elevate da auto pagamento: Provincia) delle (1/7) (7/7) (7/7) contravvenzioni, Cortemaggiore Besenzone Besenzone delle Caorso Caorso contravvenzioni Castelvetro Castelvetro (elevate da Piacentino Piacentino Provincia) e in Cortemaggiore Cortemaggiore cui è possibile Monticelli Monticelli effettuare d’Ongina d’Ongina online il San Pietro in San Pietro in pagamento del Cerro Cerro bollo auto Villanova Villanova sull’Arda sull’Arda

Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014

38 / 45

I servizi considerati sono:  Autorizzazioni per trasporti eccezionali  Domanda di manutenzione per strade vicinali  Pagamento dei permessi di accesso alla ZTL (zona traffico limitato)  Pagamento delle contravvenzioni

 Pagamento delle contravvenzioni (elevate da Provincia)

 Pagamento bollo auto  Permesso di circolazione in ZTL (zona a traffico limitato)  Richieste rimborsi o comunicazioni inerenti le contravvenzioni  Servizi relativi agli abbonamenti sosta  Servizi relativi ai permessi di accesso in ZTL (zona traffico limitato)

Servizi interattivi relativi a trasporti e mobilità (richiesta permessi, Smart mobility verifiche, pagamenti diversi da sosta, ecc.) - in % Besenzone 28,6% Caorso 28,6%

28,6% Castelvetro Piacentino Cortemaggiore 42,9% Monticelli d’Ongina 28,6%

San Pietro in Cerro 28,6%

Villanova sull’Arda 28,6%

Media Unione della Bassa Val 30,6%

d’Arda Fiume Po

Comune di Piacenza 30,0% Media provinciale Piacenza 32,2% Media regionale 26,6%

Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014

39 / 45

I servizi dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Distribuzione della modalità di trasmissione delle pratiche SUAP nei comuni dell’Unione Bassa Val d’Arda Fiume Po3- Dati parziali (vedi nota)

Fonte: Servizio Sportelli unici per le attività produttive, semplificazione amministrativa per le imprese e consulenza giuridica, elaborazioni Coordinamento PiTER, 2014

N° pratiche ricevute N° pratiche N° pratiche N° pratiche tramite piattaforma ricevute cartacee totali telematica tramite PEC Besenzone 12 1 4 17 Caorso 4 6 4 14 Castelvetro Piacentino 69 76 62 207 Cortemaggiore 0 0 0 0 Monticelli d’Ongina 6 0 29 35 San Pietro in Cerro 8 7 0 15 Villanova sull’Arda 0 0 0 0 Fonte: Servizio Sportelli unici per le attività produttive, semplificazione amministrativa per le imprese e consulenza giuridica, elaborazioni Coordinamento PiTER, 2014

3 I comuni di Cortemaggiore e Villanova sull’Arda non hanno inviato il conteggio delle pratiche trasmesse. Per i comuni di Caorso e Monticelli d’Ongina il conteggio delle pratiche trasmesse si riferisce a 1 bimestre, per il comune di Besenzone a 3 bimestri, per il comune di San Pietro in Cerro a 5 bimestri, il comune di Castelvetro Piacentino ha trasmesso il conteggio delle pratiche per tutti i 6 bimestri.

40 / 45

Incidenza delle pratiche trasmesse ai SUAP sul numero di imprese nei comuni

Fonte: Servizio Sportelli unici per le attività produttive, semplificazione amministrativa per le imprese e consulenza giuridica, elaborazioni Coordinamento PiTER, 2014

Le pratiche online trasmesse dall’Unione sono il 2% di quelle trasmesse in tutta la Regione e

l’1% delle pratiche complessive trasmesse.

3.3 I servizi per la cultura

Presenza di postazioni fisse PC per Presenza di almeno una biblioteca navigare in internet coperta da wi-fi

Comuni che hanno la connessione a internet in (2/7) (2/5*) biblioteca Castelvetro Piacentino Castelvetro Piacentino Cortemaggiore Cortemaggiore

Fonte: Regione Emilia-Romagna, Coordinamento PiTER, 2014

*: Nei comuni di Besenzone e San Pietro in Cerro non c’è la biblioteca.

41 / 45

3.4 I servizi per la sanità

Numero di Fascicoli Azienda assistenza Sanitari Elettronici attivati al 31/12/2014

AUSL PIACENZA 2.747

AUSL PARMA 5.035 AUSL REGGIO EMILIA 9.686

AUSL MODENA 11.225 AUSL 33.933

AUSL IMOLA 3.983 AUSL FERRARA 8.244 AUSL DELLA ROMAGNA - RAVENNA 5.534

AUSL DELLA ROMAGNA - FORLÌ 2.697 AUSL DELLA ROMAGNA - CESENA 4.549

AUSL DELLA ROMAGNA - RIMINI 3.306

Fonte: Regione Emilia-Romagna – DG Sanità e politiche sociali, 2015

I cittadini di tutti i comuni dell’Unione dispongono dei seguenti servizi online:

 Disdetta di prenotazioni di analisi o visite mediche  Fascicolo sanitario elettronico  Invio dell'autocertificazione del reddito (ticket prestazioni sanitarie)  Pagamento ticket sanitario  Prenotazione analisi e visite mediche

42 / 45

4. Diritto di accesso ai dati

Dall’Agenda Digitale Europea: ….“È ora che un nuovo mercato unico permetta di sfruttare i benefici dell'era digitale.” …Ad esempio, i governi possono incentivare i mercati di contenuti mettendo a disposizione le informazioni relative al settore pubblico in modo trasparente, efficace e non discriminatorio. Sarebbe una fonte importante di crescita potenziale di servizi online innovativi.

L’art. 9 del cosiddetto Decreto Crescita 2.0 (D.L. 179/2012), ha introdotto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere disponibili i dati

pubblici in formato aperto, sia in merito all’accesso, sia in merito al riutilizzo dei dati stessi e ha introdotto una esplicita definizione di “open data” e il principio di “open by default”.

Il D.Lgs. 33/2013, il testo unico degli obblighi di trasparenza e pubblicità a carico degli enti pubblici, riordina le norme che riguardano gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PA e introduce alcune sanzioni per il mancato rispetto di questi vincoli.

Numero di dataset rilasciati in formato aperto con livello di riusabilità almeno pari a 2 stelle dalle PA italiane – Ottobre 2014

Fonte: http://www.dati.gov.it/content/infografica (IODL v2.0)

43 / 45

Il livello di riusabilità è definito secondo il modello a 5 stelle. Esso consente di capire il livello di leggibilità dei dati pubblicati e la loro facilità d'accesso. La piattaforma www.dati.gov.it rileva solo i dataset aperti con un livello di riusabilità pari almeno a 2 stelle, ossia i dataset disponibili con una licenza aperta e in un formato machine readable.

Numero Pubbliche Amministrazioni per livello di riusabilità raggiunto – Ottobre 2014

Fonte: http://www.dati.gov.it/content/infografica (IODL v2.0)

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato nel 2011 il portale federato dati.emilia-romagna.it, piattaforma predisposta per indicizzare e memorizzare dati di titolarità delle PA, organismi di diritto pubblico ed imprese pubbliche.

Ad aprile 2014 sono pubblicati circa 140 dataset, soprattutto con licenza CC BY (81) e CC0 (55), relativi in particolar modo a informazioni geografiche (confini regionali, provinciali, comunali, gli edifici, le frane, l’uso del suolo, l’armamento ferroviario) , risorse naturali (elementi strutturali del territorio regionale, rappresentazione cartografica di aree che hanno subito dei particolari processi geologici, …) ed economia e bilanci delle PA (bilanci di previsione e rendiconti).

44 / 45

Numero dataset rilasciati in formato aperto per licenza – Emilia-Romagna – Gennaio 2015

Fonte: dati.emilia-romagna.it, Gennaio 2015

Numero dataset rilasciati in formato aperto per argomento – Emilia-Romagna – Gennaio 2015

Fonte: dati.emilia-romagna.it, Gennaio 2015

Il sito del Comune di Piacenza nel quale vengono pubblicati i dati in formato aperto è: www.comune.piacenza.it/comune/opendata I siti istituzionali dei comuni e dell’Unione non pubblicano open data.

45 / 45