Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Quadro Conoscitivo E Analisi Rischi 23-05
RREGIONEEGIONE EEMILIA--RROMAGNAOMAGNA PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI CASTELL'ARQUATO MBIENTE A USEOLOGIA E USEOLOGIA M , ECNICA T EOLOGIA EOLOGIA G QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO, - ANALISI DEI RISCHI E ENSIMENTO DELLE RISORSE C EDIZIONE AGGIORNA TA AL: marzo 2014 APPROVAZIONEAPPROVAZIONE: Delibera: Delibera Consiglio Consiglio Comunale Comunale n....... .n....... del del ..... .................... ..... IL SINDACO IL RESPONSABILE U.T. COMUNALE IL TECNICO INCARICATO Dr. Geol. GIANLUCA RAINERI Dr.GIANLUCA RAINERI Geol. Dr. Geol. GIANLUCA RAINERI Sede Amm.va Viale Giovanni Rasori n.5, 43100 - PARMA e-mail: [email protected] Phone: (+39) 335365390 P. IVA : 01905620348 Il Piano è stato realizzato grazie alla collaborazione ed al contributo operativo dell'Amministrazione Comunale e di tutti i Dipendenti del Comune di Castell'Arquato. Un particolare ringraziamento va al: - Sindaco, Ivano Rocchetta; - personale del Servizio Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente: resp. arch. F. Gozzi, geom. A.Vioni, ist. amm.vo L. Bardetti; - personale degli Uffici Servizi Sociali, Attività Culturali, Servizi Scolastici: resp. dr.ssa V. Renzella, ist. amm.vo F. Pisati - personale dell'Ufficio Sviluppo Economico : ist. amm.vo R. Ponzetti cui vanno la mia stima ed i miei più sentiti ringraziamenti. LINEE DIRETTRICI E SPUNTI DI RIFLESSIONE DEL PIANO Art. 3 - Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (Assemblea generale O.N.U. 10/12/1948) “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona” Art. 32 - Costituzione italiana “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività...” Seneca - Liber II, XVIII "Epistulae morales ad Lucilium" Anche nei momenti di tranquillità l'animo si prepari ai tempi difficili e quando va tutto bene si rafforzi contro i colpi della sorte. -
Concessione Cortemaggiore Stoccaggio – Pc)
Doc. Nº Revisioni Settore CREMA (CR) 0 1 Area Concessione CORTEMAGGIORE (PC) Doc. N° Impianto IMPIANTO PILOTA INIEZIONE CO2 00 – BG – E - 94730 RELAZIONE DI VERIFICA DELLA CONFORMITA’ PAESAGGISTICA AI SENSI Fg. / di Comm. N° DELL’ ART. 146, COMMA 3 DEL D.Lgs 22.01.2004, n 42 1 / 118 P292101 IMPIANTO PILOTA DI INIEZIONE DELLA CO 2 (CONCESSIONE CORTEMAGGIORE STOCCAGGIO – PC) Relazione di verifica della Conformità Paesaggistica ai sensi dell’art. 146, comma 3 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs 22.01.2004, n 42 Contratto n . Comm. P292101 REL. 00-BG-E94730 Federici Suppo Buongarzone Rev. 0 Data: Ottobre. 2009 Elaborato Verificato Approvato 0 Emissione SAIPEM Stogit SpA Stogit SpA Ottobre 2009 R.Carlotti R.Maroli F.Napoli D.Marzorati C.Pizzamiglio REV. DESCRIZIONE PREPARATO VISIONATO ACCETTATO DATA 1 Doc. Nº Revisioni Settore CREMA (CR) 0 1 Area Concessione CORTEMAGGIORE (PC) Doc. N° Impianto IMPIANTO PILOTA INIEZIONE CO2 00 – BG – E - 94730 RELAZIONE DI VERIFICA DELLA CONFORMITA’ PAESAGGISTICA AI SENSI Fg. / di Comm. N° DELL’ ART. 146, COMMA 3 DEL D.Lgs 22.01.2004, n 42 2 / 118 P292101 INDICE 1. PREMESSA 4 2. ANALISI DEI VINCOLI 5 2.1 Strumenti di tutela paesaggistica 5 2.2 Considerazioni finali 47 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 48 3.1 Inquadramento area vasta 48 3.2 Area di dettaglio 50 4. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE E USO DEL SUOLO 53 4.1 Caratterizzazione dello stato di fatto e descrizione dell’uso del suolo di area vasta 53 4.2 Destinazioni dell’uso del suolo di dettaglio 56 5. -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
Atti Amministrativi GIUNTA REGIONALE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma DETERMINAZIONE n° 1659 del 08/02/2016 unica: Proposta: DPG/2016/1874 del 08/02/2016 Struttura proponente: SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Oggetto: PRIMO AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO DELLE IMPRESE IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI Firmatario: ENZO VALBONESI in qualità di Responsabile di servizio Luogo di adozione: BOLOGNA data: 08/02/2016 pagina 1 di 30 Testo dell'atto SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI IL RESPONSABILE Visti: - il Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227, “Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57”; - la Legge regionale 4 settembre 1981, n. 30, “Incentivi per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse forestali”, cosi come modificata con l’art. 24 della Legge regionale n 17 del 18 luglio 2014, in particolare l’art. 3-bis che istituisce l’Albo regionale delle imprese forestali; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 389 del 15 aprile 2015 “Adozione della proposta di Piano Forestale Regionale 2014-2020 ai sensi del D.Lgs. 227/2001 e della L.R. 20/2000”; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1021 del 27 luglio 2015, “Approvazione della direttiva per la gestione dell’Albo delle imprese forestali, ai sensi dell’art. 3- bis della L.R. n. 30/1981”, Viste le proprie determinazioni: - n. 10229 del 13/08/2015, “Approvazione della modulistica per la richiesta di iscrizione all’Albo regionale delle Imprese forestali ed individuazione del periodo per la presentazione delle richieste per la prima iscrizione” - n. -
Cortemaggiore 3 Mro… Castelvetro 4 Stv…
GRADUATORIA 2- BANDO AFFITTO 2021 FONDO AFFITTO 2021 (DGR. 2031/2020); DGR 102/2021) GRADUATORIA N. 2 ORDINE GRADUATORIA CODICE FISCALE COMUNE RESIDENZA FBR… FIORENZUOLA D'ARDA 1 2 RDZ… CORTEMAGGIORE 3 MRO… CASTELVETRO 4 STV… CARPANETO P.NO 5 CVL… CADEO HMT… FIORENZUOLA D'ARDA 6 7 LCM… CORTEMAGGIORE 8 BNL………...T CARPANETO P.NO 9 BNL………...O CARPANETO P.NO 10 GBO… SAN GIORGIO PIACENTINO 11 YRC… PONTENURE 12 CST………...H CASTELL'ARQUATO CNA… FIORENZUOLA D'ARDA 13 14 KNOM… VILLANOVA SULL'ARDA GHT… FIORENZUOLA D'ARDA 15 16 VLL… CARPANETO P.NO 17 BRG… FIORENZUOLA D'ARDA 18 JNIX… CASTELVETRO 19 SNG… FIORENZUOLA D'ARDA Pagina 1 GRADUATORIA 2- BANDO AFFITTO 2021 20 TRM… CARPANETO P.NO CVL… FIORENZUOLA D'ARDA 21 22 KHL… CADEO 23 MRV… CARPANETO P.NO ZFO… FIORENZUOLA D'ARDA 24 CHR… FIORENZUOLA D'ARDA 25 26 LKH… MONTICELLI D'ONGINA 27 CHY… MONTICELLI D'ONGINA 28 JBB… CORTEMAGGIORE 29 BDA… MONTICELLI D'ONGINA LCR… FIORENZUOLA D'ARDA 30 31 SHH………...L CAORSO 32 SHH………...W CAORSO 33 NGR… GROPPARELLO 34 RDC…….. CAORSO 35 ZLL… CORTEMAGGIORE 36 DBS.. MONTICELLI D'ONGINA 37 GST…..8…….G CASTELL'ARQUATO 38 SNG… CORTEMAGGIORE 39 QNZ… FIORENZUOLA D'ARDA GLL… FIORENZUOLA D'ARDA 40 41 NKT… MONTICELLI D'ONGINA HLA… FIORENZUOLA D'ARDA 42 43 GPL… PONTE DELL'OLIO Pagina 2 GRADUATORIA 2- BANDO AFFITTO 2021 44 RMN… CAORSO BNC… FIORENZUOLA D'ARDA 45 46 NTG… CARPANETO P.NO 47 RMA… CASTELVETRO 48 BSL… CARPANETO P.NO 49 DGH… CASTELVETRO 50 SCH… CARPANETO P.NO 51 GRU… CORTEMAGGIORE 52 LDZ… MONTICELLI D'ONGINA 53 SRR… CORTEMAGGIORE 54 CST…...2…...G CASTELL'ARQUATO 55 BNB… MONTICELLI D'ONGINA 56 SPN… CASTELL'ARQUATO 57 CMR… SAN GIORGIO PIACENTINO 58 TNS… CARPANETO P.NO 59 LIU… ALSENO 60 BZO… MONTICELLI D'ONGINA 61 PRL… CASTELVETRO 62 DLF… PONTENURE KRI… FIORENZUOLA D'ARDA 63 64 PZZ… CARPANETO P.NO 65 SSB… ALSENO 66 RZZ… SAN PIETRO IN CERRO 67 GBR… MONTICELLI D'ONGINA Pagina 3 GRADUATORIA 2- BANDO AFFITTO 2021 68 CNV… CASTELL'ARQUATO 69 GAI… MONTICELLI D'ONGINA 70 BSH… PODENZANO BRA. -
PROVINCIA DI PIACENZA 29100 Piacenza, Lì Corso Garibaldi, 50 AREA PROGRAMMAZIONE – INFRASTRUTTURE – AMBIENTE Telefax 0523/795338 DIRIGENTE COORDINATORE: DOTT
DIRIGENTE DEL SERVIZIO DOTT.SSA ADALGISA TORSELLI PROVINCIA DI PIACENZA 29100 Piacenza, lì Corso Garibaldi, 50 AREA PROGRAMMAZIONE – INFRASTRUTTURE – AMBIENTE Telefax 0523/795338 DIRIGENTE COORDINATORE: DOTT. VITTORIO SILVA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE DIRIGENTEProt. :n. DOTT .SSA ADALGISA TORSELLI Piacenza , lì Prot. n. Allegati: 1 OGGETTO: Deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 112 del 2 maggio 2007 in merito a “INDIRIZZI PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA IN EMILIA- ROMAGNA PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA”. Comunicazioni. Ai Sindaci Ai Responsabili degli Uffici tecnici comunali LORO SEDI Il 2 maggio scorso, l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ha approvato un atto di indirizzo e coordinamento tecnico, ai sensi dell’art. 16, comma 1, della L.R. n. 20/2000, in merito a “Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica”. L’atto regionale di indirizzo e coordinamento tecnico è stato pubblicato nel BUR (fascicolo n. 64 del 17 maggio 2007) ed è consultabile online nel sito della Regione Emilia-Romagna tramite il Bollettino telematico. Da tale data del 17 maggio 2007 l’atto regionale è entrato in vigore, come ha chiarito la Regione con una nota successiva del 22 giugno scorso, che si invia qui in allegato. Attraverso tale nota, la Regione fornisce ulteriori indicazioni in merito all’adeguamento degli strumenti di pianificazione e, in particolare, per quel che concerne la norma transitoria stabilita dall’atto regionale di indirizzo. Richiamando l’attenzione dei Comuni sui contenuti dell’atto regionale, il cui scopo è quello di indirizzare l’attività pianificatoria degli Enti Locali definendo in modo omogeneo le modalità di svolgimento delle analisi dirette alla valutazione della risposta sismica locale e i criteri per attuare la microzonazione sismica del territorio regionale, si ritiene utile affrontare in questa sede alcuni aspetti operativi . -
Individuazione Delle Aree Vaste Minime Regionali
Castelvetro Piacentino Monticelli d'Ongina Castel San GiovanniSarmato Rottofreno PIACENZA Caorso Borgonovo Val Tidone Gragnano Trebbiense Gossolengo Pontenure Cadeo Podenzano San Giorgio Piacentino Trecasali Colorno Guastalla Reggiolo Fiorenzuola d'Arda Torrile Copparo Vigolzone Carpaneto Piacentino Rivergaro Gualtieri Bondeno Individuazione delle Mirandola Aree Vaste minime regionali Fontanellato Codigoro Ponte dell'Olio Fidenza Fontevivo Medolla Vigarano Mainarda FERRARA Sorbolo Novellara Cavezzo S.Felice sul P. Mirabello Tresigallo Massa Fiscaglia Masi Torello Migliaro Salsomaggiore T. Noceto Castelnovo di Sotto Sant'Agostino PARMA San Prospero Lagosanto Carpi Campegine Poggio Renatico Migliarino Correggio Voghiera Cadelbosco di SopraBagnolo in Piano Sant'Ilario d'Enza Ostellato Medesano Collecchio Soliera Cento San Martino in Rio Bomporto Scala 1:300.000 Bastiglia Crevalcore Comacchio Pieve di Cento Portomaggiore S.Pietro in C. Sala Baganza REGGIO NELL'EMILIA Campogalliano Felino Montechiarugolo Cavriago Castello d'Argile Fornovo di Taro Nonantola Sant'Agata Bolognese Bibbiano S.Giorgio di P. Rubiera Argelato MODENA S.Giovanni in P. Traversetolo Minerbio San Polo d'Enza Albinea Sala Bolognese Langhirano Scandiano Castelfranco E. Casalgrande Castel Maggiore Formigine Calderara di R. San Cesario sul Panaro Granarolo dell'Emilia Sassuolo Castelnuovo Rangone Anzola dell' Emilia Budrio Fiorano Modenese Spilamberto Alfonsine Maranello Castenaso Crespellano Castellarano Castelvetro di Modena Bazzano BOLOGNA Zola Predosa Medicina Fusignano -
Datemi Un Ramo Vi Farò Una Casa T 0523 945700 - [email protected]
impa botteghe 4:Layout 1 29/10/12 11:04 Pagina 28 Tedeschi Lino e Figli S.n.c. Falegnameria Castelnuovo Fogliani Ufficio e Laboratori: Alseno - Via Mattei, 68 Datemi un ramo vi farò una casa T 0523 945700 - [email protected] “Mi chiamo Tedeschi Lino, classe 1927. Sono un fale- gname e i miei antenati, nonno Lodovico e papà Giuseppe, hanno svolto la stessa professione inizian- do l’attività nel 1885. Sono nato a San Pietro in Cerro ed in tenera età so- no venuto ad abitare a Castelnuovo Fogliani, dove ho frequentato la scuola elementare per poi iniziare l’Avviamento a Fidenza… ma al terzo anno ho prefe- rito smettere ed andare a lavorare con mio padre. Papà Giuseppe costruiva attrezzi agricoli, carri e bot- ti per il vino ma io desideravo imparare altre cose, e lui, comprensivo, mi mandò a lavorare da un altro fa- legname ad Alseno con cui mi trovavo molto bene e imparavo a costruire i calesse e le grandi carovane in Struttura in legno in costruzione con vista sul borgo di Castelnuovo legno, vere e proprie “case” che andavano per le fie- Fogliani re dei paesi trainate da cavalli. Quando il capo mi mandava a prendere i chiodi e io accorrevo solo con quelli, senza martello, lui mi canticchiava “sveglia mo- linaio, che è giorno!”: dicendomi così, mi costringeva a pensare e mi spronava ad essere autonomo. A 18 anni sono poi tornato a lavorare con mio pa- dre e, subito dopo la Guerra, per poter tirare avanti costruivo anche zoccoli da donna con tacco di 10/12 cm e teste di burattini. -
QC-C.01.1/C.01.2, I Punti Di Rinvenimenti Archeolgicidi Cui Al Repertorio Del Gruppo Archeologico Val Nure Ed Approvato Dalla Soprintendenza Stessa
MODIFICATO maggio 2012 PSC Ponte dell’Olio - QUADRO CONOSCITIVO VOL.C IL SISTEMA TERRITORIALE 1 INDICE: C1 SISTEMA TERRITORIALE. Pag. 3 C1.1 SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE E DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 3 C1.2 IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO URBANO E RURALE.. Pag. 11 C1.2.1 Aree ed elementi d’interesse archeologico. Pag. 11 C1.2.2 Zone urbane storiche. Pag. 12 C1.2.3 Strutture insediative storiche non urbane. Pag. 17 C1.2.4 Ambiti ed elementi d’interesse storico architettonico e testimoniale. Pag. 20 C1.2.5 La Viabilità Storica Pag. 20 C1.3 IL SISTEMA DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 21 C1.3.1 Il Capoluogo. Pag. 21 C1.3.2 Principali problematiche e criticità – Capoluogo. Pag. 23 C1.4 SISTEMA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI: QUALITA’ URBANA. Pag. 27 C1.4.1 Le reti fognarie. Pag. 29 C1.4.2 Le reti idriche. Pag. 35 C1.4.3 I gasdotti. Pag. 45 C1.4.4 Sistema energetico: impianti di produzione e Autoproduzione (Ditte) e fonti rinnovabili. Pag. 45 C1.4.5 Rete per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica. Pag. 46 C1.4.6 Impianti di telefonia mobile e di emittenza radio televisiva Pag. 47 C1.4.7 Raccolta e gestioni rifiuti. Pag. 47 C1.4.8 Servizi ed attrezzature pubbliche. Pag. 52 C1.5.1 INCIDENZA DEL SISTEMA INSEDIATIVO SULL’AMBIENTE NATURALE. Pag. 57 C1.5.2 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: RUMORE. Pag. 59 C1.5.3 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: ARIA. Pag. 59 C1.5.4 INQUINAMENTO LUMINOSO. Pag. 62 C1.5.5 CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag. -
Gli Interventi in Provincia Di Piacenza
ENTE PROVINCIA INTERVENTO COSTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO BENEFICIARIO Lavori di manutenzione straordinaria e di Piacenza AGAZZANO 150.503,00 142.788,00 messa in sicurezza della viabilità comunale Riqualificazione impianti sportivin in Alseno capoluogo: costruzione nuova tribuna campo Piacenza ALSENO 240.000,00 212.993,00 San Martino e ripavimentazione palazzetto sport Lavori di manutenzione straordinaria per la Piacenza ALTA VAL TIDONE messa in sicurezza del ponte sul torrente Tidone 460.000,00 175.404,00 in località “La Casetta” Tinteggiatura esterna della scuola elementare Piacenza BESENZONE 14.842,62 14.101,44 di Besenzone Piacenza BESENZONE Manutenzione strade comunali 105.849,00 100.556,55 Piacenza BETTOLA Sistemazione servizi sportivi piscina 87.620,00 83.239,00 Piacenza BETTOLA Riqualificazione servizi scolastici dell’infanzia 87.620,00 83.239,00 Manutenzione Straordinaria copertura macello Piacenza BOBBIO 194.353,00 181.125,22 comunale Manutenzione starordinaria strade comunali vie BORGONOVO VAL Piacenza varie. manutenzione straordinaria viabilità 236.223,00 212.600,70 TIDONE urbana ed extraurbana BORGONOVO VAL Manutenzione straordinaria Cappelle del Piacenza 60.000,00 54.000,00 TIDONE cimitero del capoluogo Realizzazione della cosiddetta casetta BORGONOVO VAL dell'acqua da posizionarsi in Piazza Garibaldi in Piacenza 20.000,00 18.000,00 TIDONE elementi prefabbricati. Piazza Garibaldi realizzazione. Lavori ampliamento aule per didattica presso la Piacenza CADEO scuola materna "A. Barbattini" in Roveleto di 135.000,00 121.362,75 -
COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia Di Piacenza
ORIGINALE COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 23 OGGETTO: TASSA RIFIUTI ANNO 2020 - CONFERMA TARIFFE ANNO 2019 ED APPROVAZIONE RIDUZIONI PER EMERGENZA DA COVID-19 L'anno duemilaventi addì trenta del mese di luglio alle ore 21:00 nella sala delle adunanze della Sede Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale in Prima convocazione. Presiede l'adunanza il Sig. Dott. Luca Giovanni Quintavalla Alla trattazione del presente punto all’ordine del giorno risultano presenti n. 13 Consiglieri e assenti n. 0 come segue: PRESENTI/ASSENTI 1 - Quintavalla Luca Giovanni Presente 2 - Granata Silvia Presente 3 - Fontana Pier Luigi Presente 4 - Rossi Barbara Presente 5 - Bruni Chiara Presente 6 - Calo' Giuseppe Presente 7 - Mazzocchi Alessandro Presente 8 - Bussi Sergio Presente 9 - Baroni Paola Presente 10 - Gandolfi Maura Presente 11 - Barbieri Ugo Presente 12 - Fruchi Alessandro Presente 13 - Bricchi Andrea Presente Assiste il Segretario Comunale Fabio Malvassori Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, invita i Consiglieri a deliberare sull'oggetto sopraindicato. COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO TASSA RIFIUTI ANNO 2020 - CONFERMA TARIFFE ANNO 2019 ED APPROVAZIONE RIDUZIONI PER EMERGENZA DA COVID-19 IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l'art. 1, comma 169 della L. 27 dicembre 2006 n. 296, il quale dispone che «gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio, purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento. -
Locazioni Attive
CANONI PER UTILIZZO IMMOBILI DI PROPRIETA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA EX ART. 30 D.LGS. N. 33/2013 UNITA' IMMOBILIARE INDIRIZZO COMUNE CATEGORIA CONSISTENZA DESTINAZIONE UTILIZZATORE CANONE € DESCRIZIONE (VANI CATASTALI, P.R.G. mq, mc) PALAZZO DEL GOVERNO PALAZZO DEL GOVERNO VIA S.GIOVANNI,17 PIACENZA B/4 593 mc UFFICI UFFICI PREFETTURA PALAZZO DEL GOVERNO VIA S.GIOVANNI, 17/A PIACENZA A/1 18,5 vani ABITAZIONE ALLOGGIO PREFETTIZIO PALAZZO DEL GOVERNO VIA S.GIOVANNI,17 PIACENZA B/4 7.725 mc UFFICI UFFICI PREFETTURA STATO € 220.916,37 PALAZZO DEL GOVERNO VIA S.GIOVANNI,29 PIACENZA C/6 30 mq AUTORIMESSE AUTORIMESSE PREFETTIZIE PALAZZO DEL GOVERNO VIA VIGOLENO, 5 PIACENZA B/4 4.904 mc UFFICI UFFICI PREFETTURA CASA EX RIVA CASA EX RIVA VIA CROCE, 2 pt PIACENZA B/4 132 mc UFFICI ASSOCIAZIONE/ENTE € 319,56 UFFICI MORALE CASERMA VV.FF. PIACENZA CASERMA VV.FF. PIACENZA VIALE DANTE PIACENZA B/1 21.758 mc CASERMA ALIGHIERI, 109-111 CASERMA VV.FF. PIACENZA VIALE DANTE PIACENZA A/2 7 vani ABITAZIONE ALIGHIERI, 109-111 STATO € 186.310,86 CASERMA VV.FF. PIACENZA VIALE DANTE PIACENZA A/2 10,5 vani ABITAZIONE ALIGHIERI, 109-111 CASERMA CARABINIERI DI PIACENZA CASERMA CARABINIERI DI VIA BEVERORA, 54-48- PIACENZA B/1 9206mc CASERMA CASERMA CARABINIERI DI VIA BEVERORA, 48-50- PIACENZA A/2 8 vani ABITAZIONE PIACENZA 54 CASERMA CARABINIERI DI VIA BEVERORA, 48-50- PIACENZA A/2 6,5 vani ABITAZIONE PIACENZA 52 CASERMA CARABINIERI DI VIA BEVERORA, 48-50- PIACENZA A/2 6,5 vani ABITAZIONE STATO € 244.375,00 PIACENZA 52 CASERMA CARABINIERI DI VIA BEVERORA, 48-50- PIACENZA A/2 6 vani ABITAZIONE PIACENZA 52 CASERMA CARABINIERI DI VIA BEVERORA, 48-50- PIACENZA C/7 70 mq TETTOIA PIACENZA 52 CASERMA CARABINIERI DI VIA BEVERORA, 48-50- PIACENZA C/6 560 mq AUTORIMESSA PIACENZA 52 CASA EX SAVINI VIA X GIUGNO, 20 PIACENZA A10 6,5 VANI UFFICI PRIVATI ASSOCIAZIONE ENTE € 1.696,85 UFFICIO MORALE UNITA' IMMOBILIARE INDIRIZZO COMUNE CATEG CONSISTENZA DESTINAZIO UTILIZZATORE CANONE € UDESCRIZIONE ORIA (VANI CATASTALI, NE M mq, mc) P.R.G.