Il Complesso Documentario Ministero E Real Segreteria Di Stato Presso Il Luogotenente Generale Frate Gli “Strumenti Di Ricerc

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Complesso Documentario Ministero E Real Segreteria Di Stato Presso Il Luogotenente Generale Frate Gli “Strumenti Di Ricerc Il complesso documentario Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale Frate gli “strumenti di ricerca” annovera i Repertori del Ripartimento Polizia. I 35 volumi manoscritti – degli inventari analitici, la cui redazione è da fare risalire agli inizi del XIX secolo – attengono a documentazione relativa agli anni 1819 – 1855. Ogni repertorio è strutturato secondo una suddivisione che comprende le seguenti voci: - numero di filza, fascicolo, documento; - data riportata dal documento (giorno, mese, anno); - oggetto, ovvero contenuto del documento; - annotazioni. Quasi tutti i repertori alla fine presentano un indice alfabetico onomastico, analitico e topografico. L’inventario digitale testuale tende a conservare la originaria struttura redazionale. Ciò in quanto risulta innegabile che il modo in cui è articolato uno strumento di descrizione archivistica è sempre da collegare all’attività dell’archivista, in quanto prodotto intellettuale di una determinata epoca e di un determinato contesto. A volte è esso stesso ad essere sottoposto a successivi interventi archivistici stratificati nel tempo, e quindi è documento e testimonianza di un modo di descrivere. L’inventario digitale testuale, costituito cioè da pagine statiche in formato testo, è una tra le tipologie di strumenti di ricerca che le istituzioni archivistiche propongono in rete. Questi linguaggi consentono di inserire i tradizionali strumenti cartacei in qualunque sistema di comunicazione mantenendo la struttura originaria. La riedizione degli strumenti di ricerca ha proceduto all’esame delle informazioni originarie, costituite sia dall’impostazione della grafica a stampa, tipica degli inventari dell’epoca, che ne fa da contenitore sia da quell’insieme di testo, note, spaziature, elenchi, particolarità ortografiche e calligrafiche che ne costituisce il contenuto. La rappresentazione elettronica di una fonte presuppone l’interpretazione del testo e quindi la codifica basata sui sistemi di marcatura (mark-up), deve rispettare la fedeltà del documento elettronico al suo originale, facilita l’accesso all’informazione e crea la possibilità di sfruttare metodi di analisi informatica dei dati (information retrieval). Dal raffronto tra l’indice onomastico, analitico e topografico posto alla fine di ogni volume e il contenuto del repertorio è stata rilevata una grande quantità di varianti dei nomi, cui si è ovviato all’interno del testo, riportandole tra parentesi quadre e in carattere corsivo. Sempre al fine di favorire la ricerca, all’interno della tabella e del testo sono state eliminate le virgolette di ripetizione riportando il testo per intero, tutte le abbreviazioni sono state sciolte, e le date sono state riportate volta per volta nell’apposito campo, abbreviando soltanto il mese di riferimento. Laddove sono stati rilevati errori, sono stati apportati di volta in volta, ove ritenuto opportuno, correzioni o adeguamenti linguistici. Affinché non andassero perdute preziose informazioni contenute nell’indice, nelle quali era presente il rimando al numero del documento, è stato creato un campo note a chiusura della pagina ad integrazione o chiarimento del contenuto delle carte, sul quale è possibile operare con i consueti sistemi di ricerca. L’operazione di normalizzazione ha dunque comportato necessariamente un atto interpretativo del testo, una codifica del linguaggio in cui essi sono stati scritti, nonché una ri-codificazione delle informazioni contenute in un formato diverso da quello in cui esse hanno avuto origine e sono state conservate e soprattutto un trasferimento fedele dei contenuti e dei metadati relativi alla struttura del complesso documentario che gli strumenti descrivono. Non bisogna dimenticare, infine, che oltre al fatto che il trasferimento dell’informazione sul nuovo supporto apporta alcuni vantaggi derivanti dalle potenzialità di ricerca ed esplorazione dei testi, la possibilità di accesso ad un formato altro rispetto all’originale, salvaguarderà di questo l’integrità fisica. Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia Ripartimento Polizia Repertorio anno 1840 NUMERO DI DATA ORDINAMENTO OGGETTO ANNOTAZIONI filza filza mese anno giorno fascicolo fascicolo documento 287 1 1 3 mar 1840 Sulla vigilanza intorno alle comunicazioni dei Regi sudditi asilati in Malta, e sul divieto d’introdursi un criminoso opuscolo intitolato “Del Congresso Scientifico di Pisa”, Lugano 1839, di cui si sa che molti esemplari furono da Marsiglia inviati al noto Diego Fernandez, il quale maggior parte ne rimise a Diego Arancio da Catania, che ne passò alcuni a Francesco La Guidara da Messina 287 1 2 24 apr 1840 Accusa ricezione di due rapporti sullo spirito pubblico della Provincia di Caltanisetta spediti da quell’Intendente barone di Rigilifi 287 1 3 19 mag 1840 Sulla denunzia di Luigi Limoli da Mineo contro il Sindaco Don Gaetano Zappulla e il percettore Don Gaetano Pisano da Buccheri i quali, ospitando e nascondendo il marchesino di San Giuliano ricercato dalla Giustizia, gli procurarono il clandestino imbarco per Malta, appena vennero a conoscere di essere scoverti dalla Polizia 287 1 4 27 mag 1840 Sul rapporto del Regio Giudice in Pantelleria Don Francesco Saluto intorno alle discordie tra quel Comandante, e l’Ajutante Maggiore e Tenente dei Veterani Nel fascicolo sono alligati parecchi rapporti sullo spirito pubblico della provincia di Trapani spediti da quell’Intendente Don Filippo Laurelli 287 1 5 14 gen 1841 Accusa ricezione di parecchi rapporti sullo spirito pubblico del distretto di Termini 287 1 6 15 gen 1841 Id id di parecchi rapporti sullo spirito pubblico della provincia di Caltanisetta 2 287 1 7 28 gen 1841 Id id di rapporti come sopra della provincia di Noto spediti quello Intendente barone di Montenero 287 1 8 28 gen 1841 Id id di altri rapporti consimili della provincia di Catania 287 1 9 10 feb 1841 Id id di altri uguali rapporti del distretto di Cefalù, e sulle disposizioni date intorno all’osservanza colà del regolamento intorno al meretricio 287 1 10 16 feb 1841 Id id dei rapporti sullo spirito pubblico della città e del distretto di Palermo 287 1 11 22 feb 1841 Accusa ricezione dei rapporti sullo spirito pubblico della provincia di Messina, spediti da quello Intendente Commendatore Giuseppe de Liguero 287 1 12 28 mar 1841 Id id di altri rapporti sullo spirito pubblico della provincia di Girgenti spediti da quell’Intendente Don Giovanni Daniele Esiste pratica sul ricorso del Sindaco e Cancelliere Comunale di Girgenti, imputati di contravvenzione alla legge sullo Stato Civile; i quali hanno ricusato quel Presidente e Procuratore Generale Permessi di stampa e Revisori 287 2 13 4 apr 1840 Restituisce con le debite correzioni il manoscritto che il Vescovo di Catania vuol dare alle stampe in occasione dell’apertura della sacra visita 287 2 14 27 apr 1840 Sul permesso chiesto dal signor Raffaele Busacca per la stampa di un suo opuscolo sugli Zolfi di Sicilia 287 2 15 21 giu 1840 Accusa ricezione delle copie delle seguenti opere stampate in Catania, ma che però non si trovano alligate in fascicolo 1. Storia critica della Tissografia Siciliana 2. Ricerche Bibliografiche sulle opere di Botanica 3. Maria – Poema sacro 4. Trattato di Teologia 5. Giornale letterario 6. Discorso dell’apertura provinciale dell’anno 1839 Giornali 287 3 16 21 feb 1840 Accusa ricezione di una copia del Giornale di Messina del 13 gennaro 1840 n. 209, anno V, titolato: “Il Postiglione di Sicilia” Giornale Commerciale e marittimo istituito e redatto da Giuseppe Arcuri Si parla dell’arrivo e partenza da Messina di Emanuela Corriera romana e Lucia Bianconcini bolognese 287 3 17 28 feb 1840 Sulla spedizione e consegna alla Posta del Giornale ufficiale “La Cerere” di Palermo 3 287 3 18 2 giu 1840 Sulla privativa chiesta da Don Giuseppe Arcuri da Messina per la pubblicazione del Giornale col titolo di “Postiglione di Sicilia” 287 3 19 10 set 1840 Accusa ricezione delle rime del barone Don Benedetto Spadaro, pubblicate in Noto (non sono però in fascicolo) 287 3 20 5 nov 1840 Id id delle copie del n. 44 del Giornale di Commercio di Palermo, spedite dall’Intendente di Palermo duca di Laurino (le copie mancano) 287 3 21 27 nov 1840 Id id di alcune copie di una lettera pubblicata dal Dottor Giuseppe Saetta da San Cataldo sulla Rinoplastica 287 3 22 8 gen 1841 Accusa ricezione delle copie delle seguenti opere (che però non sono alligate in fascicolo) stampate e spedite in Palermo durante il 1839 e 40 Almanacco del Contadino Anatomia descrittiva opera di Gorgone Giovanni Arte poetica di Costa Paolo Biografia del cavaliere Bianchini, opera di Minolfi Calendario dell’Osservatorio Canonizzazione della Beata Veronica Giuliani Canti di Dicarlo Nicolò Cantiche di Monti Vincenzo Collezione d’opere italiane Collezione d’opere predicabili Collezione d’Oratori sacri Commedie di Goldoni Carlo Componimenti di Bandiera Senise Padre Alessandro Componimenti di Cosentino Michele Componimenti drammatici del principe di Cutò Confutazioni sul ritorno della cometa Stalley Considerazioni sulla storia di Sicilia di Gregorio Rosario Corsaro – Novella Descrizione delle pitture del Monastero di San Martino delle Scale Diritto Civile di Troplong Discorso di Costantini Giovanni sullo scopo della Divina Commedia Discorso di Morgani Avvocato Luigi Discorso di Selasia Stellario sull’industria Siciliana Dizionario Siciliano di Mortillaro Economia Politica di Sanfilippo 4 Effumeridi letterarie di Malvica Elementi di Patologia Elogio funebre dell’Arciprete Cannata Epitome di Geografia Fata
Recommended publications
  • Repertorio Ripartimento Polizia, 1841
    Il complesso documentario Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale Frate gli “strumenti di ricerca” annovera i Repertori del Ripartimento Polizia . I 35 volumi manoscritti – degli inventari analitici, la cui redazione è da fare risalire agli inizi del XIX secolo – attengono a documentazione relativa agli anni 1819 – 1855. Ogni repertorio è strutturato secondo una suddivisione che comprende le seguenti voci: - numero di filza, fascicolo, documento; - data riportata dal documento (giorno, mese, anno); - oggetto, ovvero contenuto del documento; - annotazioni. Quasi tutti i repertori alla fine presentano un indice alfabetico onomastico, analitico e topografico. L’inventario digitale testuale tende a conservare la originaria struttura redazionale. Ciò in quanto risulta innegabile che il modo in cui è articolato uno strumento di descrizione archivistica è sempre da collegare all’attività dell’archivista, in quanto prodotto intellettuale di una determinata epoca e di un determinato contesto. A volte è esso stesso ad essere sottoposto a successivi interventi archivistici stratificati nel tempo, e quindi è documento e testimonianza di un modo di descrivere. L’inventario digitale testuale, costituito cioè da pagine statiche in formato testo, è una tra le tipologie di strumenti di ricerca che le istituzioni archivistiche propongono in rete. Questi linguaggi consentono di inserire i tradizionali strumenti cartacei in qualunque sistema di comunicazione mantenendo la struttura originaria. La riedizione degli strumenti di ricerca ha proceduto all’esame delle informazioni originarie, costituite sia dall’impostazione della grafica a stampa, tipica degli inventari dell’epoca, che ne fa da contenitore sia da quell’insieme di testo, note, spaziature, elenchi, particolarità ortografiche e calligrafiche che ne costituisce il contenuto.
    [Show full text]
  • Ragione Sociale Nome Dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip Chiusura Note AL.CA
    Ragione sociale Nome dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip chiusura Note AL.CA. SRL R7 SUPERMERCATI CITY 02667500843 AG AGRIGENTO VIALE LEONARDO SCIASCIA 100 92100 SICILIA G MAI ALCA SRL FORUM BAR 02576870840 AG AGRIGENTO VIA GIUSEPPE MAZZINI 140 92100 SICILIA E DOMENICA ATENEA SNC DI RAGUCCIA SALVATORE & C. CAFE ATENEA BAR 02507540843 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 301 92100 SICILIA F DOMENICA BAMBU' GERLANDA CASH AND CARRY DALLI CARDILLO GASTRONOMIA 01912040845 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 263 92100 SICILIA G MERCOLEDI' CAFFE' DEI FIORI 2 SRL CAFFE' DEI FIORI BAR 2 01912220843 AG AGRIGENTO CONTRADA CONSOLIDA SNC 92100 SICILIA F MAI C/O OSPEDALE SAN GIOVANNI COSTA GIUSEPPE COSTA BAR 01581350848 AG AGRIGENTO VIA DANTE ALIGHIERI 3 92100 SICILIA F DOMENICA CUCCHIARA FABIO ZANZI ... BAR 02512070844 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 345 92100 SICILIA F DOMENICA DALLI CARDILLO GIUSEPPE SAS BAR LA VELA 02311400846 AG AGRIGENTO PIAZZA ASTER 2 92100 SICILIA F MAI LOCALITA SAN LEONE DANILE ERNESTO BABY LUNA BAR 02297920841 AG AGRIGENTO VIA ALESSANDRO MANZONI 215 92100 SICILIA F MAI DET.AL DI MACALUSO MICHELINA SAS DI MEGLIO MARKET 01911330841 AG AGRIGENTO VIALE EMPORIUM 90 92100 SICILIA G MERCOLEDI' DI NOLFO GIOVANNI CHEZ JEAN 2 RISTORANTE PIZZERIA 02046980849 AG AGRIGENTO VIA CICERONE 23 92100 SICILIA E LUNEDI' DIVINAE SNC DI FERLISI E SODANO DIVINAE OPERA RISTORANTE PIZZERIA 02596100848 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 239/241 92100 SICILIA E LUNEDI' F.LLI CAPOSTAGNO SAS DI CAPOSTAGNO MASSIMILIANO & C. CONAD 01906930845 AG AGRIGENTO VIALE DEI GIARDINI 52 92100 SICILIA G DOMENICA F.LLI NANTELE S.
    [Show full text]
  • PN99:99 01/12/09 12.00 Pagina 1 PN99:99 01/12/09 12.01 Pagina 2
    PN99:99 01/12/09 12.00 Pagina 1 PN99:99 01/12/09 12.01 Pagina 2 Rassegna Periodica Trimestrale Anno XXVII • n. 99 • Giugno 2009 Direttore Anthony Emanuele Barbagallo Sindaco Direttore Responsabile Salvo De Luca Comitato di Redazione Sommario Alfio Nicolosi, Giuseppe Distefano, Un nuovo impianto di lanterne Mario Calabretta, Giuseppe Pappalardo, artistiche per promuovere la Laura Petralia, Enza Zappalà cultura del decoro Segretaria di Redazione Agata Petralia Testi Mario Calabretta, Salvo De Luca Salvo Failla, Alessandro Laudani Mario Laudani, Antonino Moschetto Graziano Motta, Alfio Nicolosi Carmelo Nicolosi, Giuseppe Pappalardo Salvo Pappalardo, Laura Petralia Angelo Pulvirenti, Enza Zappalà Hanno collaborato Rosita Pappalardo, Pina Bonanno Tina Motta, Salvo Pappalardo Gaetano Petralia Fotografie Gabriele Fasanaro, SDL Images Direzione, Redazione ed Amministrazione Sede Municipale L’Estate Pedarese Piazza don Bosco • 95030 • PEDARA (CT) quando il centro storico si fa protagonista Tel. 095.7028111 • fax 095.7028112 e-mail: [email protected] Registrazione PRIMOPIANO Tribunale di Catania 4. Inaugurata la nuova area Expo n. 626/ 3.3.1983 Grafica, impaginazione e stampa AMMINISTRAZIONE WE-GROUP s.r.l. 8. Nuova luce nel centro storico Via R. Franchetti, 18/A - CT 9. La Carta dei giovani 9. 4ª Rassegna teatrale DISTRIBUZIONE 10. Opere pubbliche GRATUITA 11. Consiglio comunale Finito di stampare nel mese di Novembre 2009 EVENTI L’Ara di Giove 12. Il premio “Ara di Giove” un premio all’eccellenza siciliana L’elaborazione dei testi, benché scrupolo - 14. L’Estate Pedarese samente esaminata dalla Redazione, non 15. L’opera dei pupi può comportare responsabilità alcuna per 15. Serate d’arte a Pedara CELEBRAZIONI l’Editore relativamente ad eventuali errori 16.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica - 129 - Camera Dei Deputati
    Senato della Repubblica - 129 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI come fossero stati attivati dal sodalizio anche conti in Lugano intestati a personaggi delle famiglie mafiose Cuntrera e Caruana. Particolarmente interessanti sono state le dichiarazioni del Waridel nel dibattimento del predetto processo in data 9 settembre 1985, ove am- mise di aver conosciuto durante la detenzione in Italia Francesco Lo Nigro e Nunzio La Mattina, entrambi poi assassinati. Nel marzo 1982, il Musullulu - da lui conosciuto in Turchia e poi ritrovato a Monaco di Baviera - lo avrebbe richiamato per fungere da «in- terprete» in riunioni di «affari» con Salvatore Priolo, allora latitante e Nunzio La Mattina, che, dopo la sua scomparsa dal giro criminale, fu so- stituito da Antonino Rotolo, detto «Rudy». Dette riunioni si conclusero con la decisione di acquistare 40 Kg. di morfina base al prezzo di 13.000 dollari USA al chilogrammo. Waridel mantenne sempre i contatti tra Mussullulu e Rotolo e tra- sportò illegalmente per conto del sodalizio criminoso siciliano diversi mi- lioni di dollari sia in valuta che in assegni emessi da una banca di Lugano. Waridel descrisse gli uffici occupati da Franco Della Torre143, Enrico Rossini e Vito Palazzolo , situati in Lugano, come «la banca della mafia», ove venivano trattati milioni di dollari in contanti, denaro prove- niente da banche svizzere e contato con apposita macchinetta automatica. A talune riunioni era presente anche Leonardo Greco e tale Kamberoglu Suleyman146. Del predetto sodalizio criminoso faceva parte anche Oliviero To- gnoli , che diverrà un personaggio importante non solo nelle indagini a carico di Bruno Contrada ma anche in quelle finalizzate a comprendere i moventi del fallito attentato dell'Addaura148 in pregiudizio del dott.
    [Show full text]
  • Europe (In Theory)
    EUROPE (IN THEORY) ∫ 2007 Duke University Press All rights reserved Printed in the United States of America on acid-free paper $ Designed by C. H. Westmoreland Typeset in Minion with Univers display by Keystone Typesetting, Inc. Library of Congress Cataloging-in- Publication Data appear on the last printed page of this book. There is a damaging and self-defeating assumption that theory is necessarily the elite language of the socially and culturally privileged. It is said that the place of the academic critic is inevitably within the Eurocentric archives of an imperialist or neo-colonial West. —HOMI K. BHABHA, The Location of Culture Contents Acknowledgments ix Introduction: A pigs Eye View of Europe 1 1 The Discovery of Europe: Some Critical Points 11 2 Montesquieu’s North and South: History as a Theory of Europe 52 3 Republics of Letters: What Is European Literature? 87 4 Mme de Staël to Hegel: The End of French Europe 134 5 Orientalism, Mediterranean Style: The Limits of History at the Margins of Europe 172 Notes 219 Works Cited 239 Index 267 Acknowledgments I want to thank for their suggestions, time, and support all the people who have heard, read, and commented on parts of this book: Albert Ascoli, David Bell, Joe Buttigieg, miriam cooke, Sergio Ferrarese, Ro- berto Ferrera, Mia Fuller, Edna Goldstaub, Margaret Greer, Michele Longino, Walter Mignolo, Marc Scachter, Helen Solterer, Barbara Spack- man, Philip Stewart, Carlotta Surini, Eric Zakim, and Robert Zimmer- man. Also invaluable has been the help o√ered by the Ethical Cosmopol- itanism group and the Franklin Humanities Seminar at Duke University; by the Program in Comparative Literature at Notre Dame; by the Khan Institute Colloquium at Smith College; by the Mediterranean Studies groups of both Duke and New York University; and by European studies and the Italian studies program at the University of North Carolina at Chapel Hill.
    [Show full text]
  • World War II at Sea This Page Intentionally Left Blank World War II at Sea
    World War II at Sea This page intentionally left blank World War II at Sea AN ENCYCLOPEDIA Volume I: A–K Dr. Spencer C. Tucker Editor Dr. Paul G. Pierpaoli Jr. Associate Editor Dr. Eric W. Osborne Assistant Editor Vincent P. O’Hara Assistant Editor Copyright 2012 by ABC-CLIO, LLC All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, except for the inclusion of brief quotations in a review, without prior permission in writing from the publisher. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data World War II at sea : an encyclopedia / Spencer C. Tucker. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-1-59884-457-3 (hardcopy : alk. paper) — ISBN 978-1-59884-458-0 (ebook) 1. World War, 1939–1945—Naval operations— Encyclopedias. I. Tucker, Spencer, 1937– II. Title: World War Two at sea. D770.W66 2011 940.54'503—dc23 2011042142 ISBN: 978-1-59884-457-3 EISBN: 978-1-59884-458-0 15 14 13 12 11 1 2 3 4 5 This book is also available on the World Wide Web as an eBook. Visit www.abc-clio.com for details. ABC-CLIO, LLC 130 Cremona Drive, P.O. Box 1911 Santa Barbara, California 93116-1911 This book is printed on acid-free paper Manufactured in the United States of America To Malcolm “Kip” Muir Jr., scholar, gifted teacher, and friend. This page intentionally left blank Contents About the Editor ix Editorial Advisory Board xi List of Entries xiii Preface xxiii Overview xxv Entries A–Z 1 Chronology of Principal Events of World War II at Sea 823 Glossary of World War II Naval Terms 831 Bibliography 839 List of Editors and Contributors 865 Categorical Index 877 Index 889 vii This page intentionally left blank About the Editor Spencer C.
    [Show full text]
  • Città Di Catania PIANO D'intervento
    Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI Catania IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ............................................................................................................... 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 7 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 17 OBIETTIVI DI RIDUZIONE RUB IN DISCARICA ................................................................... 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 20 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DEL FLUSSO DI RIFIUTI IN DISCARICA .............................. 21 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 23 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 24 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ
    [Show full text]
  • Eric-Hobsbawm.-Rebeldes-Primitivos
    Eric J. Hobsbawm REBELDES PRIMITIVOS Estudio sobre las formas arcaicas de los movimientos sociales en los siglos XIX y XX EDITORIAL ARIEL, S. A. BARCELONA Titulo original: Primitive Rebels Studies in Archaic Forms of Social Movement in the 19th and 20\h Centuries Traducción de: JOAQUÍN ROMERO MAURA Primera edición en Colección Zetein: 1968 Primera edición en Colección Ariel: julio 1983 © 1959: Eric J. Hobsbawm Derechos exclusivos de edición en castellano reservados para todo el mundo y propiedad de la traducción: © 1968, 1974 y 1983: Editorial Ariel, S. A. Córcega, 270 - Barcelona-8 ISBN: 84 344 1005 2 Depósito legal: B. 25.595-1983 Impreso en España 1983 - Talleres Gráficos DÚPLEX, S. A. Ciudad de la Asunción, 26 (Barcelona) Ninguna parte de esta publicación, incluido el diseño de la cubierta, puede ser reproducida, almacenada o transmitida en manera alguna ni por ningún medio, ya sea eléctrico, químico, mecánico, óptico, de grabación o de fotocopia, sin permiso previo del editor. PREFACIO Hace algunos años, el profesor Ambrogio Donini, de Roma, que me habló de los lazaretistas foseónos y los sec­ tarios de Italia meridional, despertó en mí el interés por los temas que trata el presente libro. El profesor Max Gluckman gestionó para mí una invitación en 1956 con el fin de que pronunciase tres conferencias sobre el parti­ cular en la Universidad de Manchester, donde tuve la feliz oportunidad de discutir el asunto con él y con un grupo de antropólogos, historiadores, economistas y estudiosos de la ciencia política, entre los que figuraban expertos en los movimientos milenarios de la talla del doctor Peter Worsley y del profesor Norman Cohn.
    [Show full text]
  • Tutele E Diritti Per Tutti I Lavoratori Rota: «Ancora 2 Mesi Intensi
    LA SICILIA A CURA DELLA PKSud DOMENICA 1 MAGGIO 2016 L’ANALISI Alla disperata ricerca della fiducia perduta GIOVANNA GENOVESE iducia dei consumatori in rimonta. Le « ragioni principali sono da individuare F nella situazione del mercato interno, caratterizzato dall’occupazione in aumento, cre- scita del reddito, inflazione molto moderata. Tutti elementi che faranno salire i consumi 2016 di circa il 2% dopo l’incremento dell’1,9% del 2015». Wow. Peccato però che i dati si riferisco- no alla Germania. In Italia? «Peggiora il clima di fiducia dei consu- matori». E se a dirlo è l’Istat, in genere ottimista sull’argomento, vuol dire che le cose vanno dav- vero male. Non c’è da sorprendersi. I grandi se- gnali di ripresa annunciati non sono mai arriva- ti. Gli italiani continuano a fare i conti con una si- tuazione di estrema difficoltà, dove consumi e occupazione si trovano ancora in una fase di stallo. Basti pensare che, negli ultimi anni, dal 2012 al 2015, la diminuzione dei consumi risul- ta pari al 10%, con una riduzione complessiva della spesa delle famiglie di 75,5 miliardi di eu- ro. Una tendenza estremamente preoccupante su cui il governo dovrebbe intervenire redistri- buendo i redditi, rilanciando la domanda inter- na è avviando un piano straordinario per il lavo- ro che - in assenza di risorse private - stanzi le ri- sorse pubbliche per sviluppo tecnologico e ricer- ca; opere di messa in sicurezza di scuole e ospe- dali; modernizzazione di infrastrutture, reti e trasporti; avvio di un programma per lo svilup- po e la valorizzazione dell’offerta turistica.
    [Show full text]
  • CLARA Chronicle 2018 No. 1 I
    CLARA Chronicle 2018 No. 1 I. Edlund-Berry CLARA CHRONICLE 2018 No. 1 Morgantina Revisited: An Architect’s Recollections Ingrid Edlund-Berry The ancient Greek site of Morgantina in central Sicily is well known to students of architecture, city planning, numismatics, and other related fields in Classical Studies. It was first settled on the Cittadella hill in the Bronze and Iron Ages. The arrival of Greeks in the early sixth century BC resulted in the creation of a settlement also on Cittadella with a shrine (naiskos) decorated with brightly colored architectural terracottas and with houses. Imported Greek pottery found within the settlement and in the tombs bears witness to extensive trade, and Morgantina also minted its own coins.1 The next phase of Morgantina’s history witnessed the attack in 459 BC by Ducetius, a native Sikel ruler, who may have been responsible for the foundation of a new settlement on the Serra Orlando ridge where the new city was laid out according to a grid plan.2 After a few years, the city came under the control of Syracuse, then Camarina, and again of Syracuse. It flourished first under the reign of Agathokles (end of fourth century BC) and later under Hieron (third century BC). The city blossomed, and private houses dominated the hill slopes on either side of the large agora, equipped with monumental public buildings, stoas and granaries, a theater, and sanctuaries. At the death of Hieron (215 BC), the alliance of Syracuse with Rome shifted to that of Carthage, and the city was taken by Rome in 212 BC.
    [Show full text]
  • Marzo 2018 Daniela Stanco Responsabile Angelo Castiglione Antonio Rizzo Pag
    Diario di bo rdo “Una volta marinaio... marinaio per sempre” MENSILE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D’ITALIA Anno LXII n. 3•2018 Marzo A cura di Marzo 2018 Daniela Stanco Responsabile Angelo Castiglione Antonio Rizzo pag. 2 Manifestazioni e Cerimonie • pag. 9 Attività dei Gruppi Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma Nel numero di Agosto/Settembre 2018 del Diario di Bordo , composto da 80 pagine, verranno pubblicati i contributi relativi alla Festa della Repubblica - 2 giugno e alla Giornata della Marina - 10 giugno che giungeranno in redazione entro martedì 31 luglio 2018 . I successivi non verranno presi in considerazione e non seguirà riscontro da parte della redazione Manifestazioni e Cerimonie Manifestazioni e Cerimonie CAGLIARI FANO e SENIGALLIA 76° Anniversario della morte della MOVM Giovanni Garau Naufragio del Cappellini e Soccorso al Faa di Bruno 26 novembre 2017. Si è tenuta la cerimonia di commemorazione della morte 16 novembre 2017. I due Gruppi si sono incontrati al Famedio del cimitero di del Tenente di Vascello, Medaglia d’Oro al Valor Militare Giovanni Garau, cui Senigallia per commemorare il centenario del naufragio del pontone armato è intitolata la sede del Gruppo. Presenti il contrammiraglio Enrico Pacioni, Alfredo Cappellini . Comandante del MARISUPLOG Cagliari e il Direttore Marittimo Sud Sarde - gna, capitano di vascello (CP) Giuseppe Minotauro. Dopo la deposizione del - la corona sulla tomba dell’eroe, è stata celebrata la S. Messa nella chiesa di S. Francesco da Paola. CREMONA 60° di Fondazione del Gruppo 29 ottobre 2017.
    [Show full text]
  • Portrait of Italian Jewish Life (1800S – 1930S) Edited by Tullia Catalan, Cristiana Facchini Issue N
    Portrait of Italian Jewish Life (1800s – 1930s) edited by Tullia Catalan, Cristiana Facchini Issue n. 8, November 2015 QUEST N. 8 - FOCUS QUEST. Issues in Contemporary Jewish History Journal of Fondazione CDEC Editors Michele Sarfatti (Fondazione CDEC, managing editor), Elissa Bemporad (Queens College of the City University of New York), Tullia Catalan (Università di Trieste), Cristiana Facchini (Università Alma Mater, Bologna; Max Weber Kolleg, Erfurt), Marcella Simoni (Università Ca’ Foscari, Venezia), Guri Schwarz (Università di Pisa), Ulrich Wyrwa (Zentrum für Antisemitismusforschung, Berlin). Editorial Assistant Laura Brazzo (Fondazione CDEC) Book Review Editor Dario Miccoli (Università Cà Foscari, Venezia) Editorial Advisory Board Ruth Ben Ghiat (New York University), Paolo Luca Bernardini (Università dell’Insubria), Dominique Bourel (Université de la Sorbonne, Paris), Michael Brenner (Ludwig-Maximilians Universität München), Enzo Campelli (Università La Sapienza di Roma), Francesco Cassata (Università di Genova), David Cesarani z.l. (Royal Holloway College, London), Roberto Della Rocca (DEC, Roma), Lois Dubin (Smith College, Northampton), Jacques Ehrenfreund (Université de Lausanne), Katherine E. Fleming (New York University), Anna Foa (Università La Sapienza di Roma), François Guesnet (University College London), Alessandro Guetta (INALCO, Paris), Stefano Jesurum (Corriere della Sera, Milano), András Kovács (Central European University, Budapest), Fabio Levi (Università degli Studi di Torino), Simon Levis Sullam (Università Ca’
    [Show full text]