Il complesso documentario Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale Frate gli “strumenti di ricerca” annovera i Repertori del Ripartimento Polizia. I 35 volumi manoscritti – degli inventari analitici, la cui redazione è da fare risalire agli inizi del XIX secolo – attengono a documentazione relativa agli anni 1819 – 1855. Ogni repertorio è strutturato secondo una suddivisione che comprende le seguenti voci: - numero di filza, fascicolo, documento; - data riportata dal documento (giorno, mese, anno); - oggetto, ovvero contenuto del documento; - annotazioni. Quasi tutti i repertori alla fine presentano un indice alfabetico onomastico, analitico e topografico. L’inventario digitale testuale tende a conservare la originaria struttura redazionale. Ciò in quanto risulta innegabile che il modo in cui è articolato uno strumento di descrizione archivistica è sempre da collegare all’attività dell’archivista, in quanto prodotto intellettuale di una determinata epoca e di un determinato contesto. A volte è esso stesso ad essere sottoposto a successivi interventi archivistici stratificati nel tempo, e quindi è documento e testimonianza di un modo di descrivere. L’inventario digitale testuale, costituito cioè da pagine statiche in formato testo, è una tra le tipologie di strumenti di ricerca che le istituzioni archivistiche propongono in rete. Questi linguaggi consentono di inserire i tradizionali strumenti cartacei in qualunque sistema di comunicazione mantenendo la struttura originaria. La riedizione degli strumenti di ricerca ha proceduto all’esame delle informazioni originarie, costituite sia dall’impostazione della grafica a stampa, tipica degli inventari dell’epoca, che ne fa da contenitore sia da quell’insieme di testo, note, spaziature, elenchi, particolarità ortografiche e calligrafiche che ne costituisce il contenuto. La rappresentazione elettronica di una fonte presuppone l’interpretazione del testo e quindi la codifica basata sui sistemi di marcatura (mark-up), deve rispettare la fedeltà del documento elettronico al suo originale, facilita l’accesso all’informazione e crea la possibilità di sfruttare metodi di analisi informatica dei dati (information retrieval). Dal raffronto tra l’indice onomastico, analitico e topografico posto alla fine di ogni volume e il contenuto del repertorio è stata rilevata una grande quantità di varianti dei nomi, cui si è ovviato all’interno del testo, riportandole tra parentesi quadre e in carattere corsivo. Sempre al fine di favorire la ricerca, all’interno della tabella e del testo sono state eliminate le virgolette di ripetizione riportando il testo per intero, tutte le abbreviazioni sono state sciolte, e le date sono state riportate volta per volta nell’apposito campo, abbreviando soltanto il mese di riferimento. Laddove sono stati rilevati errori, sono stati apportati di volta in volta, ove ritenuto opportuno, correzioni o adeguamenti linguistici. Affinché non andassero perdute preziose informazioni contenute nell’indice, nelle quali era presente il rimando al numero del documento, è stato creato un campo note a chiusura della pagina ad integrazione o chiarimento del contenuto delle carte, sul quale è possibile operare con i consueti sistemi di ricerca. L’operazione di normalizzazione ha dunque comportato necessariamente un atto interpretativo del testo, una codifica del linguaggio in cui essi sono stati scritti, nonché una ri-codificazione delle informazioni contenute in un formato diverso da quello in cui esse hanno avuto origine e sono state conservate e soprattutto un trasferimento fedele dei contenuti e dei metadati relativi alla struttura del complesso documentario che gli strumenti descrivono. Non bisogna dimenticare, infine, che oltre al fatto che il trasferimento dell’informazione sul nuovo supporto apporta alcuni vantaggi derivanti dalle potenzialità di ricerca ed esplorazione dei testi, la possibilità di accesso ad un formato altro rispetto all’originale, salvaguarderà di questo l’integrità fisica.

Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia Ripartimento Polizia Repertorio anno 1840

NUMERO DI DATA ORDINAMENTO OGGETTO ANNOTAZIONI filza filza mese anno giorno fascicolo fascicolo documento 287 1 1 3 mar 1840 Sulla vigilanza intorno alle comunicazioni dei Regi sudditi asilati in , e sul divieto d’introdursi un criminoso opuscolo intitolato “Del Congresso Scientifico di Pisa”, Lugano 1839, di cui si sa che molti esemplari furono da

Marsiglia inviati al noto Diego Fernandez, il quale maggior parte ne rimise a Diego Arancio da Catania, che ne passò alcuni a Francesco La Guidara da Messina 287 1 2 24 apr 1840 Accusa ricezione di due rapporti sullo spirito pubblico della Provincia di

Caltanisetta spediti da quell’Intendente barone di Rigilifi 287 1 3 19 mag 1840 Sulla denunzia di Luigi Limoli da Mineo contro il Sindaco Don Gaetano Zappulla e il percettore Don Gaetano Pisano da Buccheri i quali, ospitando e nascondendo il marchesino di San Giuliano ricercato dalla Giustizia, gli procurarono il clandestino imbarco per Malta, appena vennero a conoscere di essere scoverti dalla Polizia 287 1 4 27 mag 1840 Sul rapporto del Regio Giudice in Don Francesco Saluto intorno alle discordie tra quel Comandante, e l’Ajutante Maggiore e Tenente dei Veterani Nel fascicolo sono alligati parecchi rapporti sullo spirito pubblico della provincia di spediti da quell’Intendente Don Filippo Laurelli 287 1 5 14 gen 1841 Accusa ricezione di parecchi rapporti sullo spirito pubblico del distretto di

Termini 287 1 6 15 gen 1841 Id id di parecchi rapporti sullo spirito pubblico della provincia di

Caltanisetta

2 287 1 7 28 gen 1841 Id id di rapporti come sopra della provincia di Noto spediti quello

Intendente barone di Montenero 287 1 8 28 gen 1841 Id id di altri rapporti consimili della provincia di Catania 287 1 9 10 feb 1841 Id id di altri uguali rapporti del distretto di Cefalù, e sulle disposizioni date

intorno all’osservanza colà del regolamento intorno al meretricio 287 1 10 16 feb 1841 Id id dei rapporti sullo spirito pubblico della città e del distretto di 287 1 11 22 feb 1841 Accusa ricezione dei rapporti sullo spirito pubblico della provincia di

Messina, spediti da quello Intendente Commendatore Giuseppe de Liguero 287 1 12 28 mar 1841 Id id di altri rapporti sullo spirito pubblico della provincia di Girgenti spediti da quell’Intendente Don Giovanni Daniele Esiste pratica sul ricorso del Sindaco e Cancelliere Comunale di Girgenti, imputati di contravvenzione alla legge sullo Stato Civile; i quali hanno ricusato quel Presidente e Procuratore Generale Permessi di stampa e Revisori 287 2 13 4 apr 1840 Restituisce con le debite correzioni il manoscritto che il Vescovo di Catania

vuol dare alle stampe in occasione dell’apertura della sacra visita 287 2 14 27 apr 1840 Sul permesso chiesto dal signor Raffaele Busacca per la stampa di un suo

opuscolo sugli Zolfi di Sicilia 287 2 15 21 giu 1840 Accusa ricezione delle copie delle seguenti opere stampate in Catania, ma che però non si trovano alligate in fascicolo 1. Storia critica della Tissografia Siciliana 2. Ricerche Bibliografiche sulle opere di Botanica

3. Maria – Poema sacro 4. Trattato di Teologia 5. Giornale letterario 6. Discorso dell’apertura provinciale dell’anno 1839 Giornali 287 3 16 21 feb 1840 Accusa ricezione di una copia del Giornale di Messina del 13 gennaro 1840 n. 209, anno V, titolato: “Il Postiglione di Sicilia” Giornale Commerciale e marittimo istituito e redatto da Giuseppe Arcuri Si parla dell’arrivo e partenza da Messina di Emanuela Corriera romana e Lucia Bianconcini bolognese 287 3 17 28 feb 1840 Sulla spedizione e consegna alla Posta del Giornale ufficiale “La Cerere” di

Palermo

3 287 3 18 2 giu 1840 Sulla privativa chiesta da Don Giuseppe Arcuri da Messina per la

pubblicazione del Giornale col titolo di “Postiglione di Sicilia” 287 3 19 10 set 1840 Accusa ricezione delle rime del barone Don Benedetto Spadaro, pubblicate

in Noto (non sono però in fascicolo) 287 3 20 5 nov 1840 Id id delle copie del n. 44 del Giornale di Commercio di Palermo, spedite

dall’Intendente di Palermo duca di Laurino (le copie mancano) 287 3 21 27 nov 1840 Id id di alcune copie di una lettera pubblicata dal Dottor Giuseppe Saetta da

San Cataldo sulla Rinoplastica 287 3 22 8 gen 1841 Accusa ricezione delle copie delle seguenti opere (che però non sono alligate in fascicolo) stampate e spedite in Palermo durante il 1839 e 40 Almanacco del Contadino Anatomia descrittiva opera di Gorgone Giovanni Arte poetica di Costa Paolo Biografia del cavaliere Bianchini, opera di Minolfi Calendario dell’Osservatorio Canonizzazione della Beata Veronica Giuliani Canti di Dicarlo Nicolò Cantiche di Monti Vincenzo Collezione d’opere italiane Collezione d’opere predicabili Collezione d’Oratori sacri Commedie di Goldoni Carlo Componimenti di Bandiera Senise Padre Alessandro Componimenti di Cosentino Michele Componimenti drammatici del principe di Cutò Confutazioni sul ritorno della cometa Stalley Considerazioni sulla storia di Sicilia di Gregorio Rosario Corsaro – Novella Descrizione delle pitture del Monastero di San Martino delle Scale Diritto Civile di Troplong Discorso di Costantini Giovanni sullo scopo della Divina Commedia Discorso di Morgani Avvocato Luigi Discorso di Selasia Stellario sull’industria Siciliana Dizionario Siciliano di Mortillaro Economia Politica di Sanfilippo

4 Effumeridi letterarie di Malvica Elementi di Patologia Elogio funebre dell’Arciprete Cannata Epitome di Geografia Fata Galante, giornale di Palermo Flora Palermitana, opera di Paratore Formulario d’atti giudiziari Giornale di Commercio di Palermo Giornale della Statistica centrale di Palermo Grammatica Italiana per le scuole della Compagnia di Gesù Grammatica Latina del Padre Alessio Narbone Guida Commerciale Sicula, giornale di Palermo Intrighi di una donna, commedia di Benedetto Naselli Istituzioni di Diritti Civile del Mondini Istituzioni nel Notariato di Chiarelli Istruzioni di Lingua latina Lettera di Francesco Perez al Curato di Montacino Lettera del Pontefice sulla propagazione della Fede

Lezione accademica sugli asili infantili Massime d’Orazio Flacco Memoria del Castiglia sul nuovo carcere Memoria di Domenico Ragona Scinà Memoria d’Impellizeri barone… Memoria d’Antonio Bonafede sui legati e luoghi pei laicali Memorie del Capazzo sulla Sicilia Mostro di Lemma opuscolo di Politi Novella di Vincenzo Errante Opera Medica del Vassallo Opere di Pietro Giordano Organo nuovo della scienza di Bacone Osservazioni cliniche sulle Febbri autunnali in Mondello presso Palermo Pensieri dell’Abate Don Giuseppe Di Lorenzo Poesie di varii autori Primi Canti di Gaetano De Pasquale Prose d’Ottavio Lo Bianco Racconti popolari di Vincenzo Linares

5 Relazione sul Sacrificio eucaristico di Padre Ignazio Capizzi Rimario di Girolamo Rosusco Rime di Francesco Petrarca Sabina e Ruggero: Novella Saggio sulla medicina omiopatica dell’Abate Tripi Scienza dell’uomo Soliloquii nei patimenti di Gesù Cristo Spiegazione dei quattro Evangeli Stagioni: Opera dell’Abate Barberi Statistica medica del manicomio di Palermo Statuti dell’Amministrazione dei Dazi Indiretti Storia dell’eloquenza d’Andres

Storia della Filologia dello stesso autore Storia delle Finanze del regno di Napoli del Bianchini Storia della Letteratura del D’Andres Storia della Letteratura di Andrea Maffei Storia della Matematica del D’Andres Storia di Sicilia del Diblasi Storia di Sicilia del Palmieri Studi di lingua greca Tragedie di Vittorio Alfieri Trattato di Fisica matematica Trattato di Fisica medica Viaggio medico in Toscana di Cascio Cortese 287 3 23 21 gen 1841 Accusa ricezione dei seguenti giornali (che però mancano in fascicolo) pubblicati in Palermo durante il 1840 “Concordia”, giornale di Palermo “Giornale di Commercio e Industria” di Palermo “Guida Sicula” giornale di Palermo

“Imparziale”, giornale di Palermo “Occhio”, giornale di scienze, belle arti e varietà di Palermo “Oreteo”, giornale di Palermo “Osservatore”, giornale di Palermo “La Ruota”, giornale siciliano di Palermo

6 287 3 24 7 gen 1841 Accusa ricezione dei seguenti giornali ed opere (le cui copie non sono alligate in fascicolo) pubblicati in Messina durante l’anno 1840 “Agente Doganale”, giornale di Messina Arrivi e partenze dei legni ovvero “Pilota”, giornale di Messina Discorso del Dottor Carmelo Martorana “Gabriella di Verez”, melodramma in due atti Giornale di Legislazione e Giurisprudenza di Messina “Giosuè”, Azione sacra del cavaliere Letterio Stagno “Innominato”, giornale di Messina Lettera dell’Abadessa del monastero di Santa Barbara Lettera di Luigi Pellegrino Lettera del Priore del convento di Sant’Agostino in Messina Lettera ai fedeli di Monsignor Vescovo di Lipari

“Maurolico”, giornale di Messina Memoria del Dottor Vittorio Barbera “Messina e suoi monumenti”, opera di Giovanni La Farina Opuscolo di Vincenzo La Rosa Ordinario dei Padri Predicatori “Osservatore Peloritano”, giornale di Messina Poesie del Padre Garofalo “Postiglione”, giornale di Messina Regolamento per l’accademia Filodrammatica e Filarmonica di Messina “La Sentinella”, giornale di Messina “Lo Spettatore Zancleo”, giornale di Messina Statuti del Gabinetto letterario di Messina Teoria, opera del Padre Luigi Ventura Locali e mobili 287 4 25 12 ott 1840 Comunica l’ordine sovrano, onde la Gran Corte Criminale abbia sede nel

locale della Vicaria, ed i detenuti ammalati siano sfollati da detto locale Denunzie 287 6 26 6 mar 1840 Sulla supplica di Paolo Spalletta da Castrogiovanni condannato per furto qualificato a danno di Giuseppe Leto, il cui difensore fu il Dottor Ignazio Martinez 287 6 27 26 mar 1840 Sul conto di Salvatore Bonfiglio confinato in Pantelleria, il quale ricorre che

per vendetta della Polizia ha sofferto carcere e confino

7 287 6 28 15 giu 1840 Id id del condannato liberato Gaetano Greco da Palazzolo che prometteva

far delle rivelazioni importanti, ma che risultarono di nessun conto 287 6 29 24 ago 1840 Resta inteso della dichiarazione fatta dal condannato Sacerdote Domenico Monaco recluso nel castello di Santa Caterina in Favignana, il quale promise, ma non fece rivelazioni, volendole fare direttamente al Governo 287 6 30 6 nov 1840 Sul ricorso di Salvatrice Ria in Di Simone, che chiede essere intesa per far delle rivelazioni Esistono atti del 1837 e 38 intorno alla medesima 287 6 31 23 dic 1840 Id id del detenuto nel Forte San Giacomo in Favignana Francesco Paolo

Mustacchio, che intende far delle rivelazioni 287 6 32 23 dic 1840 Resta inteso dell’insussistenza di una denunzia a nome di Francesco Carcò da Mineo a carico di Don Vincenzo Renda e del fratello Canonico Don Giuseppe 287 6 33 30 dic 1840 Sul pagamento del sussidio a Francesco Oliveri a cui fu destinata Lipari ove espiare il residuo della pena della relegazione, in cui, per grazia sovrana gli fu commutata quella dei Ferri Affari settari 288 6 34 5 gen 1840 Intorno all’opera del Vivien, di cui è stata vietata l’introduzione, e sulle varianti nella versione d’Eugenio Suez, edita in Palermo da Lorenzo Dato ed in quella pubblicata in Napoli da Carlo Battelli e compagni 288 6 35 1 feb 1840 Sul processo di calunnia contro Don Pasquale Lombardo, Don Cataldo Tumminello, Don Arcangelo La Torre e Don Calogero Violante, per avere denunziato una setta rivoluzionaria in San Cataldo, che si provò non esistere, additando come componenti il notaio Raimondo Pantano e Don Pasquale Pilato 288 6 36 29 lug 1840 Sulla sorveglianza intorno agli stranieri, ed all’introduzione di libri vietati; onde si accenna ad un pernicioso opuscolo di F. Lamennais intitolato “ Il paese ed il Governo” tradotto con note e prefazione del risaputo Salvatore Costanzo uno dei rifuggiati in Malta, il quale intende pur dare alla luce altri scritti, come il Catechismo politico ad uso della Gioventù Italiana ec. 288 6 37 10 ago 1840 Sugli ordini emessi perché si vieti l’entrata nei Reali Domini allo straniero Commesso Viaggiatore Giorgio Anzuini da denotato emissario della Giovane Italia 288 6 38 18 ago 1840 Resta inteso della insussistenza di riunioni criminose e settarie denunziate da un ricorso anonimo di Catania, e delle falsità delle imputazioni attribuite al principe di Granatelli

8 288 6 39 19 set 1840 Comunica il divieto d’entrare nei reali domini i seguenti emissari della nuova setta rivoluzionaria istituita in Francia Casavecchia…nativo da Corsica Fazzoli Giovan Battista

Giudice Girolamo da Genova Ratti Giuseppe della Campagna d’Asti Vasini o Biagini Antonio da Mortara Zaccheroni Giuseppe d’Imola ex Prete 288 6 40 8 ott 1840 Comunica altro divieto contro il prete spagnuolo Don Antonio Savy e Savy 288 8 41 25 ott 1840 Sul ricorso anonimo a carico del Dottor Antonino Zappalà e Spina, Don Giuseppe Zappalà e Leone, Don Giovanni Zappalà e Scuderi e Don Antonino Bruno da San Giovanni Lapunta, creduti detentori di scritti ed emplemi settari Nel fascicolo fra le altre carte, oltre un ricorso di Don Giovanni Denti, evvi uno scritto relativo alla Nuova società sotto il nome di Nuovi Massari, che pare sia emanazione da quella rivoluzionaria istituita in Francia Essa si compone dei seguenti individui Guiccioli conte Ignazio figlio del famigerato cavaliere Guiccioli, che abita in Venezia “Presidente del Consiglio” Lovatelli conte Francesco, marito della principessa da Roma “Vice

Presidente” Orioli Demetrio “Segretario” Rebuffi Paolo “Cassiere” Garavini Andrea Quartier mastri Montanari Giovanni Quartier mastri Farini medico di Russi abitante in Ravenna Ghelli Luigi, Menghini Gaetano, Consiglieri ed altri che non si conoscono Figurano come Capi delle Sezioni Battaglini Vincenzo – Ercolano Lodovico – Rampelli impiegato di Legazione e Romanini Giovanni Sonvi pure altri componenti 288 6 42 9 nov 1840 Comunica l’ordine di respingersi al caso i due Candioti, partiti da Atene, che

credonsi incaricati di criminose commissioni 288 6 43 17 dic 1840 Sopra alcuni foglietti di libri proibiti dalla Santa Sede trovati lungo la riviera

di Sciacca

9 288 6 44 21 dic 1840 Comunica circolare per vietarsi l’ingresso nei Reali Stati ai fratelli livornesi Francesco Domenico e Temistocle Guerrazzi avvocato l’uno e scultore l’altro, sospetti politicamente pericolosi 288 6 44 5 gen 1841 Sul foglio anonimo rinvenuto nelle vicinanze di Piazza, che vorrebbe far

bis credere segrete e criminose riunioni 288 6 45 21 gen 1841 Sui foglietti di libri proibiti rinvenuti come a n. 43 288 6 46 1 feb 1841 Comunica essere vietato l’accesso nei Reali Domini allo straniero Carlo Enrico Koresztary, ungherese, studente in medicina, il quale viaggia sfornito di carta itineraria e contrui è stato ordinato l’arresto dal Governo Pontificio 288 6 47 1 mar 1841 Comunica ordine perché venga vietato l’ingresso c. s. allo spagnuolo

Domenico Hurbon, altre volte allontanato dai Reali Domini 288 6 48 4 mar 1841 Intorno all’introduzione o meno del giornale il “Filocamo” che va a

pubblicarsi in Malta Pagamento - condono di diritti per permessi d’armi 288 11 48 22 apr 1840

bis Sui permessi d’armi rilasciati alli Guardiani del principe di Partanna 288 11 49 7 mag 1840 Sul pagamento dei diritti di permesso d’armi richiesto da Don Pietro

Rapisardi 288 11 50 18 mag 1840 Sulla richiesta di concessione gratuita dei permessi d’armi 288 11 51 18 mag 1840 Concedesi il permesso d’asportazione di un bastone animato a favore del

barone Don Scipione Caracciolo 288 11 52 18 dic 1840 Sulla dimanda di Don Salvatore D’Onufrio per portare il bastone animato 288 11 53 18 dic 1840 Sul rilascio di permessi d’armi a persone distinte o straniere Rapporti giornalieri della Prefettura di Polizia 288 7 54 Rapporti giornalieri del Prefetto di Polizia dei reati e fatti consumati in

Palermo dal giorno 1° al 31 gennaro 1840 288 7 55 Id id id id id id id nel mese di febbraro 288 7 56 Id id id id id id id nel mese di marzo 288 7 57 Id id id id id id id nel mese d’aprile 288 7 58 Id id id id id id id nel mese di maggio 288 7 59 Id id id id id id id nel mese di giugno 288 7 60 Id id id id id id id nel mese di luglio

10 288 7 61 Id id id id id id id nel mese d’agosto 288 7 62 Id id id id id id id nel mese di settembre 288 7 63 Id id id id id id id nel mese d’Ottobre 288 7 64 Id id id id id id id nel mese di novembre 288 7 65 Id id id id id id id nel mese di dicembre 1840 Evasione di detenuti 288 7 65 30 gen 1840 Sull’incendio avvenuto nella Casa del Capo dei Sorvegliatori di Palazzo bis Adriano Don Antonio L’Ala; sull’evasione da quelle Carceri di Francesco

Salamone detto Costicella, Giovanni Re e Mariano Militello e sulla destituzione di quel carceriere Nicolò Lo Iacono 288 7 66 6 feb 1840 Sulla tentata fuga di otto detenuti fra i quali il famigerato Calogero Gulisano Pecorella da potere di cinque Gendarmi in territorio di Canicattì lungo la traduzione a Caltanisetta 288 7 67 24 feb 1840 Resta inteso dell’evasione dalle carceri di Milazzo d’Antonino Giammanco

e Giuseppe Caruso entrambi da 288 7 68 23 mar 1840 Resta inteso dell’evasione dalle carceri di Castelluccio di Liborio Di Marco

Gambone e di Soccorso Di Francesco, che vennero arrestati 288 7 69 24 apr 1840 Id id dell’evasione dalle carceri di Mazzarino, del loro arresto e della rispettiva condanna del custode Santo Piazza e dei detenuti

Bologna Antonino e Cristofaro, Fichera Giovanni, Greco Calogero e Lamendola Filippo 288 7 70 12 giu 1840 Resta inteso dell’evasione del presidiario Filippo Patti dal Deposito di Palermo, il quale travestitosi nella stanza di Padre Garzia dei crociferi eluse la vigilanza 288 7 71 22 giu 1840 Intorno ai carichi fatti a Giuseppe Caltabellotta ed al di lui genero Salvatore Saso da Ciminna ed al Sindaco di colà per l’appalto del Dazio sul macinato di quel Comune

Nel fascicolo esistono gli atti relativi all’evasione dei presidiari Antonino Rocca da Bordonaro ed Antonino Caltabellotta da Ciminna, dalle Carceri di Termini 288 7 72 5 ago 1840 Sull’evasione avvenuta nelle carceri di del detenuto Calogero

Giordano 288 7 73 27 ago 1840 Comunica l’evasione dal bordo del Vapore il Nettuno del condannato

Rosario Mancuso

11 288 7 74 5 set 1840 Sull’evasione dalle carceri distrettuali di Termini d’Antonino Minutella e

Rosario di Gaudio 288 7 75 17 set 1840 Resta inteso della tentata evasione dalle carceri di Messina del facinoroso

Raimondo Bellantoni 288 7 76 12 set 1840 Resta inteso dell’arresto di Nunzio Piraino evaso dall’Ospedale civile di

Messina 288 7 77 8 ott 1840 Sull’evasione dall’Ospedale Militare di Messina del presidiario Pietro

Inserillo da Boccadifalco 288 7 78 12 ott 1840 Id id dalle carceri di Vallelunga del detenuto paesano Antonino Ilardo 288 7 79 26 ott 1840 Sull’evasione dalle carceri di Valguarnera dei detenuti Santi Liuzza e Giuseppe Oliveri; da quelle di Serradifalco, tentata evasione di Paolino

Ferlazzo e Paolo Lo Curto; e sull’evasione dalle carceri di Barrafranca del detenuto Calogero Ciulla 288 7 80 26 nov 1840 Sull’evasione dalle carceri di Messina e sull’eseguito arresto di Raimondo

Bellantoni e Nicolò Restifo 288 7 81 3 dic 1840 Sulla denunzia di Michele Angeleri da Marsala detenuto nelle prigioni di Chiaramonte intorno ad evasioni che diconsi volersi preparare nelle carceri di Noto ed in altri circondari 288 7 82 17 dic 1840 Resta inteso dell’evasione dalle carceri di Naso del detenuto Basilio

Costantini Cardona che venne in seguito arrestato 288 7 83 17 dic 1840 Sulla denunzia di Filippo Sanfilippo, Raffaele Vajarelli e Giuseppe De Falco condannati nel Forte d’Augusta, intorno ad una congiura fra i condannati onde tentare un’evasione Affari riguardanti prigioni 289 12 84 28 gen 1840 Per i condannati esistenti nel Regio Arsenale 289 12 85 1 mar 1840 Sul conto del carceriere di Scordia Sebastiano Gemma che per indolenza

fece evadere il detenuto Rocco Ardizzone 289 12 86 5 mar 1840 Sul conto di Vincenzo Cottone custode delle carceri di Partinico, e sulla

custodia delle carceri stesse 289 12 87 6 apr 1840 Sulla visita nelle carceri centrali di Girgenti, e sul rinvenimento di uno scalpello e di un buco in una camera ove trovansi rinchiusi i cinque

condannati a morte Anchiaro Giuseppe – Di Naro Antonio – Lavinaro Giuseppe – Picone Diego Ferdinando e Russo Calogero

12 289 12 88 13 apr 1840 Resta inteso che la notte degli 11 aprile stante fu eseguito il passaggio di 399 detenuti dall’attuali grandi prigioni nei due primi bracci del novello carcere 289 12 88 11 mag 1840 Sul rapporto della Soprintendenza pel Servizio delle prigioni intorno alla bis visita fatta nel novello carcere, ove si è sviluppata la scabbia, onde gli infermi convivono con i sani, mentre d’altra parte nell’Ospedale provvisorio tra gl’infermi sonvi Savarino Giovanni Battista, e Troina Domenico, attaccati da tisi, e Mannino Vito e Patti Giuseppe gravemente infermi 289 12 89 4 giu 1840 Comunica l’ordine di pagamento di Ducati 111.70 in favore del Prefetto di

Polizia, per arredamento del novello carcere 289 12 90 4 giu 1840 Sul fatto del massaio Lorenzo Sinatra che si fe lecito aprire mercè una lancinetta di coltello, ammessa nel rapporto, il cancello interno del nuovo carcere 289 12 91 4 giu 1840 Resta inteso della completa scomparsa dalle centrali prigioni di Catania

della malattia petecchiale, o Febbre Tifoidea 289 12 92 12 giu 1840 Accusa ricezione dello Stato dei Carcerieri delle prigioni della provincia di Caltanisetta, ove i medici Fisico e Chirurgo Dottor Cinnirello Giuseppe e Dottor Cardella Pasquale, cioè Amore Giuseppe in Sommatino Dimarco Giovanni in Caltanisetta Cammarata Girolamo in San Cataldo Cardace Cristofaro e Giuseppe in Piazza Farulla Vincenzo in Serradifalco Ferrante Calogero in Caltanisetta

Frangiamore Nicola in Mussumeli Greca Mariano in Castrogiovanni Lazzara Paolo in Caltanisetta Longo Pietro in Calascibetta Mastrobuono Giovanni Battista in Pietraperzia Mazzanobile Paolo in Santa Caterina Palumbo Salvatore in Niscemi Scopazzo Carmelo in Aidone Zerbino Antonino in Riesi 289 12 93 1 lug 1840 Accoglie la proposta del Custode Maggiore del nuovo carcere per la costruzione di una porta nell’ultimo tocchetto della gradinata che conduce al cancello, per impedirsi qualunque comunicazione

13 289 12 94 22 lug 1840 Sul Regolamento delle prigioni centrali della provincia di Catania 289 12 95 27 lug 1840 Approva la scelta a custode dei detenuti infermi dell’Ospedale di Sant’Antonio in Trapani in persona di Don Bartolomeo Lombardo ed in sostituzione del dimissionario Vito Bonanno 289 12 96 3 ago 1840 Resta inteso delle cinquanta legnate per cadauno inferte ai detenuti nel nuovo carcere Tommaso Billanti e Paolo Marino che dalla finestra volsero parole ingiuriose ad una Sentinella 289 12 97 7 ago 1840 Sulla supplica di Don Giacomo Calascibetta detenuto nelle Grandi prigioni, chiedente essere tradotto innanzi il Luogotenente Generale per esporre affari interessanti 289 12 98 20 nov 1840 Resta inteso di essere stato posto in libertà Francesco Bonomolo arrestato

per misure di Polizia 289 12 99 23 nov 1840 Sullo sfollamento delle carceri centrali di Messina, necessario ad evitare le

solite malattie nei detenuti 289 12 100 30 nov 1840 Comunica l’ordine spedito per il pagamento di ducati 1.55 per rialzare tre

garitte nel nuovo carcere abbattute dal Vento 289 12 101 10 dic 1840 Perché i detenuti giudicabili dalla Commissione Militare rimangano nelle prigioni centrali di Trapani come gli altri giudicabili da qualunque altro magistrato 289 12 102 22 dic 1840 Sull’ordine dato di non tradursi altri condannati nel Bagno di ricezione in

Palermo non avendo altra capienza 289 12 103 22 dic 1840 Sulla supplica di Donna Rosaria D’Angelo perché suo figlio Francesco venga nominato custode delle prigioni di Termini per come n’era il padre defunto 289 12 104 2 gen 1841 Intorno alle risse tra detenuti avvenute nelle carceri di Girgenti onde rimasero feriti Vincenzo Lo Cicero e Antonino Gucciardo; ed in quelle di Catania onde rimase ucciso Benedetto Castagnola e ferito in volto Carmelo Amore dai condetenuti Salvatore Grimaldi, Antonino Scalia, Salvatore Longo e Salvatore Nicolosi 289 12 105 5 gen 1841 Sul ricorso a nome di Michele Sallenitro e Salvatore Nicolosi detenuti delle

Carceri di Catania a carico di quel custode Don Giuseppe Arena 289 12 106 25 gen 1841 Accusa ricezione dei referti sulle visite eseguite nelle prigioni del distretto

di Termini dal 6 Febbraro 1840 a 14 gennaro 1841 289 12 107 28 gen 1841 Accusa ricezione dei fogli di rivista dei condannati alla reclusione esistenti nei riparti di Girgenti e di Licata ove sono segnati i detenuti durante l’anno 1840

14 289 12 108 1 mar 1841 Sulla rissa avvenuta nelle prigioni centrali di Girgenti onde venne ferito il detenuto Francesco Caci e sul rinvenimento di due lame di coltello affisse nel legno, costituenti due armi tese Aspiranti ad impieghi 289 14 109 3 apr 1840 Sulle informazioni intorno a Don Pietro Carta chiedente la nomina

d’Ispettore di Polizia 289 14 110 13 apr 1840 Sulla istanza di Don Giuseppe Corpaci, Giudice Circondariale in Floridia,

per essere nominato d’Intendenza in Noto o in Messina 289 14 111 20 giu 1840 Sulla supplica di Don Paolo Terranova del comune di San Giuseppe Li

Mortilli, chiedente il posto d’Ispettore di Polizia 289 14 112 22 giu 1840 Id id dell’Ispettore di Polizia Don Filippo Caruso, chiedente la promozione a

Commissario di 3° rango 289 14 113 25 giu 1840 Id id del cavaliere Don Corrado Daniele dei Marchesi delli Bagni da Siracusa, per essere preferito nella scelta di Consigliere dell’Intendenza di Noto o altrove 289 14 114 24 lug 1840 Sul conto di Don Serafino Palumbo il quale chiede la carica d’Ispettore di

Polizia 289 14 115 3 ago 1840 Sul conto di Don Francesco Salinas Capitano del Lazzaretto di Palermo per

venire eletto Ispettore nella Prefettura di Polizia 289 14 116 6 ago 1840 Sulla supplica di Don Giovanni Rallo ex Capitano d’Armi, chiedente il

posto di Commissario di Polizia 289 14 117 6 ago 1840 Id id di Patrizio Nicolosi chiedente un posto d’Ispettore di Polizia 289 14 118 12 set 1840 Id id di Don Giuseppe Ladulcetta usciere presso il Tribunale Civile di

Palermo per venire nominato Ispettore di Polizia 289 14 119 15 set 1840 Id id di Don Francesco De Simone per essere letto ufficiale di carico del Segretariato di Luogotenenza, e di Don Giacomo Longo e Termine per

passare dalla Segreteria della Commissione Consultiva di Palermo a quella della Consulta Generale del regno 289 14 120 25 ott 1840 Id id di Don Lorenzo Lo Forte da Palermo chiedente un posto d’Ispettore di

Polizia 289 14 121 1 nov 1840 Sulla supplica di Don Gaetano Melintenda da Modica chiedente un posto di

Ispettore di Polizia 289 14 122 10 nov 1840 Id id del cavaliere Francesco Dimaria e Zappino per venire eletto Controlore

del Catasto Fondiario

15 289 14 123 9 dic 1840 Id id di Giuseppe Calì Lusignano da Palermo per conferirglisi un posto

d’Ispettore di Polizia Pubblicazione di Leggi e Decreti 289 15 124 19 dic 1838 Decreto Reale sui Consigli di Guerra di Guarnigione delle provincie di Palermo, Girgenti e Trapani, che vengono elevati a Commissione Militare

pel giudizio dei misfatti di scorreria in comitiva armata, portanti la pena di morte 289 15 125 19 dic 1838 Altra copia di detto Reale Decreto 289 15 126 19 dic 1838 Decreto Reale suddetto 289 15 127 19 dic 1838 Id id sulla concessione ad enfiteusi sui fondi di Regio Padronato,

appartenenti a Prelati, Abati, Beneficiati ed altri titolari 289 15 128 11 gen 1839 Id id di proroga di quattro mesi per la presentazione dei riveli dei fondi

occultati e non rivelati per la rettifica del Catasto Fondiario 289 15 129 26 dic 1839 Decreto Reale per continuare a funzionare sino a 30 giugno 1840 le Commissioni Militari delle provincie di Palermo, Girgenti, Trapani e Caltanisetta, come al Reale Decreto 19 Dicembre 1839 289 15 129 15 mag 1839

1 Id id sulla asportazione delle armi vietate e pena relativa 289 15 129 15 mag 1839 Id id ch’estende a Caltanisetta quanto è stato istituito per Palermo, Girgenti

2 e Trapani, come a n. 124 289 15 129 15 mag 1839 Id id ch’elarga la competenza delle Commissioni Militari per giudicare sui

3 furti nelle pubbliche strade, sulle aggressioni a mano armata ec. 289 15 130 5 gen 1840 Id id sulle percosse e ferite pericolose di sfregio, onde vengono riputate

gravi come all’art. 356 delle leggi penali 289 15 131 6 gen 1840 Id id sulla competenza in materia doganale mancando il Giudice di prima

istanza ed il Supplente del contenzioso dei dazii indiretti 289 15 132 2 mar 1840 Id id che nomina Don Carlo Albarella Segretario generale della Prefettura di

Polizia in Palermo 289 15 133 23 mar 1840 Decreto Reale intorno al dazio d’introduzione sulle cuoia fresche in

salamoia d’America, dette Spingardi 289 15 134 29 mar 1840 Id id che nomina Don Tommaso Marcellini a Chirurgo di Polizia in Catania 289 15 135 29 mar 1840 Id id sulla tariffa postale per le lettere dirette alla Gran Brettagna, alla

136 Spagna, al Portogallo, a Gibilterra e colonie

16 289 15 137 3 mag 1840 Id id sulla classificazione dei Giudicati di Circondario residenti nei Capoluoghi di distretto, che vengono dichiarati di prima Classe, assegnando ai Giudici annui ducati 360 289 15 138 3 mag 1840 Id id intorno al dazio d’introduzione sui mattoni refrattarii 289 15 139 22 mag 1840 Id id che proroga sino a tutto dicembre prossimo le funzioni delle Commissioni Militari delle provincie di Palermo, Girgenti, Trapani e Caltanisetta 289 15 140 8 giu 1840 Id id che trasferisce in Fiumedinisi la dogana di 3a Classe di Santo Alessio 289 15 141 20 lug 1840 Editto del marchese Giuseppe De Tschudy funzionante da Luogotenente Generale sulla somministrazione di semenze e soccorsi a farsi dai proprietari ai coltivatori 289 15 142 27 lug 1840 Decreto Reale che stabilisce una dogana di 3a classe nell’isola di Strompoli 289 15 143 7 ago 1840 Id id ch’eleva alla seconda classe la dogana di terza di Palma e Siculiana 289 15 144 14 ago 1840 Id id sull’insequestrabilità delle rendite delle Mense vescovili per

obbligazioni contratte dal vescovo prima della sua elezione al vescovado 289 15 145 20 ago 1840 Id id sull’ammenda di Polizia prevista dall’art. 39 delle Leggi Penali, che

viene estesa a Catania per come è a Napoli, Palermo e Messina 289 15 146 20 ago 1840 Id id sui Giudici di Circondario, residenti nei Capiluoghi ove esistano

Tribunali, per la loro chiamata a supplire i giudici assenti o impediti 289 15 147 20 ago 1840 Id id intorno a un dubbio di legge proposto dalla Corte Suprema di Giustizia in Palermo nella causa Buceti e Sterio, sulle obbligazioni con clausole e sulle condizionali 289 15 148 30 ago 1840 Id id ch’eleva il Comune di Menfi a capoluogo di Circondario segregandolo

da Sciacca 289 15 149 22 ago 1840 Id id ch’eleva a Comune il villagio di Licodia con amministrazione

indipendente da quella di Paternò 289 15 150 22 set 1840 Decreto Reale sull’omicidio in persona del coniuge per matrimonio

clandestino o di coscienza, e relativa punizione 289 15 151 1 ott 1840 Id id che stabilisce una Dogana di seconda classe nel luogo denominato

Calabernardo lungo la spiaggia di Noto 289 15 152 18 ott 1840 Id id sulla tariffa postale per le lettere dirette in Grecia Congedi 289 16 153 29 feb 1840 Sul congedo di 25 giorni accordato a Don Vincenzo Fleres Cancelliere di

Polizia

17 289 16 154 10 mar 1840 Accorda un congedo di ventinove giorni, affin di trasferirsi in Napoli, a Don

Francesco De Simone impiegato presso la Luogotenenza Generale 289 16 155 1 mag 1840 Id id di dieci giorni per recarsi in Termini per affari di famiglia

all’ordinatore Michele Ortolano Vice Intendente dell’Esercito 289 16 156 9 nov 1840 Accorda una proroga di congedo al Prefetto di Polizia Don Felice Genovese 289 16 157 9 nov 1840 Id un congedo di dieci giorni all’Ispettore di Polizia di Terranova Don

Francesco Rizzo per cambiar aria e rimettersi in salute Legni da guerra – Barche sospette

Notizie estere ed arrivi di forestieri 289 17 158 11 gen 1840 Resta inteso della partenza da Messina per Napoli del Genovese Giovan

Battista Palleri, onde aver colà i mezzi per rimpatriare 289 17 159 11 gen 1840 Id id dell’arrivo in Messina di una nave americana comandata dal Capitano Giovanni Maria Mannus, riferente notizie francesi, e la presenza in Marsiglia d’Achille Morat; avente a bordo i seguenti stranieri che vennero debitamente sorvegliati Anron Enrico

Churchell Guglielmo e Maria coniugi Ihorn Guglielmo Laurence Alessandro e Cornelia coniugi Mauron Giacomo Enrico Minturn Carlo e Giovanni 289 17 160 13 gen 1840 Sull’arrivo in Messina di Lioretti Nicola e Martinez Antonio domestici di Sua Altezza Reale la principessa Amalia consorte dell’Infante di Spagna Don Sebastiano 289 17 161 23 gen 1840 Resta inteso dell’arrivo in Mazzarino degli austriaci Francesco e Carlo Palla 289 17 162 23 gen 1840 Comunica i debiti ordini che sia vietato al marchese Canteros asserto

Spagnuolo l’entrata nei Reali Domini 289 17 163 23 gen 1840 Resta inteso dell’arrivo in Caltanisetta e della partenza per Villarosa

dell’artista Girolamo Penolio da Milano, espositore di cosmorama 289 17 164 23 gen 1840 Id id dell’arrivo in Caltanisetta di Guglielmo Craeg inglese, partito per Riesi 289 17 165 1 feb 1840 Id id id id dell’inglese Angelo Duchaliot, partito per Favara 289 17 166 1 feb 1840 Accusa ricezione dello stato dei sudditi esteri arrivati e partiti dalla marina

di Terranova, in cui figurano Darmanin Giuseppe ed Ellul Antonio maltesi 289 17 167 3 feb 1840 Intorno al cavaliere Amodei Capitano di Fanteria da Genova ove ritorna

proveniente da Augusta essendo stato a rivedere i congiunti

18 289 17 168 6 feb 1840 Resta inteso dell’arrivo in Messina di un Yak inglese al comando del signor Bentinck avente a bordo il conte di Selkeik, e della partenza per Siracusa e Malta 289 17 169 6 feb 1840 Id id dell’arrivo in Palermo, proveniente da Gibilterra i seguenti sudditi esteri contro i quali è stata tenuta sorveglianza Hooper Franklin Marston Giorgio Stilwel Dottor Riccardo e sorella 289 17 170 20 feb 1840 Accusa ricezione dello stato dei sudditi esteri arrivati e partiti dalla marina di Terranova, in cui figurano Hamen Giorgio inglese e Poveita Giuseppe Romano 289 17 171 28 feb 1840 Resta inteso che nessuno straniero è partito dalle marine della provincia di

Caltanisetta 289 17 172 5 mar 1840 Id id dell’arrivo in Caltanisetta e della partenza per Catania degli stranieri

Chamiss Giovanni Battista e Duras Leopoldo 289 17 173 6 mar 1840 Id id dell’arrivo in Messina di una corvetta da Guerra Tunisina, e della partenza per Napoli del moro Osman Sidà, a cui si è rilasciato il passaporto sulla richiesta del Console Ottomano 289 17 174 19 mar 1840 Id id che nella 2a quindicina di Febbraro nessun Siciliano è partito da

Caltanisetta per l’estero 289 17 175 19 mar 1840 Id id dell’arrivo in Terranova d’Ober Domenico e di Scerri Michele da

Malta 289 17 176 23 mar 1840 Resta inteso dell’arrivo in Messina e della partenza per Napoli dell’avvocato francese Eugenio Betmont, con cui eran venuti da Caltanisetta Giovanni Baux e l’ingegnere Luigi Montgolfier 289 17 177 23 mar 1840 Id id del passaggio da Caltanisetta per portarsi nell’ex feudo Milinciana il

suddito inglese Guglielmo Buder 289 15 178 23 mar 1840 Id id che su legno di Capitano Luigi Trastur arrivato in Messina eravi imbarcato come secondo certo Michele Garibaldi, che fu ammesso a libera pratica, essendosi constato non essere quel Garibaldi (forse Giuseppe)

nizzardo sopranominato Borel, comandante del legno denominato “Pirata”, contro cui dal Ministro della Polizia Generale esiste l’ordine di vietarglisi l’ingresso nei Reali Domini 289 17 179 24 mar 1840 Id id dell’arrivo in Messina dei due principi russi Alessio e Pietro Sootty

Koff procedenti per l’oriente

19 289 17 180 24 mar 1840 Per vigilare sull’arrivo in Sicilia di certo Insom incaricato di recare dall’

estero libri ed oggetti criminosi 289 17 181 5 mar 1840 Resta inteso che il Brigantino comandato dal Capitano Vincenzo Corcheau, è andato in Augusta a scontar la contumacia, e ritornerà in Messina per caricare zolfo 289 17 182 6 mar 1840 Resta inteso dell’arrivo in Messina per presentarsi a quel Console di Danimarca i seguenti marinari danesi scampati dal naufragio del Brik Sconer Ansime avvenuto nelle acque di Marzameni Allonium Cristiano – Bistruf Magens – Chriseren Paolo – Losè Jens – Hansen Nicolò capitano – Schilesl Nicolò e Shieilen Flons 289 17 183 13 mar 1840 Id id dell’arrivo in Messina e della partenza per Napoli dello studente

Tunisino Carmine Abbano 289 17 184 26 mar 1840 Id id dell’arrivo in Messina sul brigantino sardo di Capitan Emanuele Drago, proveniente da Genova, di Francesco Guglielmo Bottaro da Nervi e Giacomo Poirè da Genova 289 17 185 30 mar 1840 Id id che non fu fatto disbarcare in Trapani il passaggiero Mighirditz Agatone da Costantinopoli, perché il passaporto era sfornito del visto consolare 289 17 186 2 apr 1840 Id id dell’arrivo in Trapani dei negozianti Francesi Ferand Giovanni,

Gardette Giovanni e Vaurmaire Giovanni Maria 289 17 187 2 apr 1840 Sul conto degli stranieri negozianti Koepff Cristiano, Dauping Ignazio e

Longspeld Giuseppe, arrivati e ripartiti da Messina 289 17 188 4 apr 1840 Resta inteso dell’arrivo in Trapani e partenza per Marsala dei seguenti stranieri

Alkinson Elisa, Bucck Tomaso gentiluomo, Hivay Anna, Carlotta e Carlo, e Surith Tommaso 289 17 189 13 apr 1840 Id id dell’arrivo in Messina del Yack reale inglese il Tullia al comando del Capitano Bevan Giovanni, avente a bordo i due Lord Peirce Seirgol con tre figliuoli e Giacomo Youns ed i seguenti esteri Bevan Guglielmo Guide Pietro Limth Giacomo Neil Tommaso Peirce Enrico, Giorgio e Watter Smith Giacomo

20 289 17 190 6 apr 1840 Id id della partenza da Messina dei negozianti inglesi ivi stabiliti Samuele e

Tommaso Lowel 289 17 191 6 apr 1840 Id id essersi accertato per vie diplomatiche che il Regio suddito Gaetano Scivoli da Palermo dimorante in Malta è un buon giovane che non ha precedenti politici 289 17 192 9 apr 1840 Resta inteso dell’arrivo in Catania del Cutter inglese Tullia di cui a n. 189 289 17 193 13 apr 1840 Id id dell’arrivo e partenza da Messina del Yacht inglese denominato

“Menai” comandato dal Capitano Edoardo Smith 289 17 194 15 apr 1840 Id id dell’arrivo in Messina e proveniente da Liverpool due Scuner inglesi comandati da l’Eddel dal Capitano Giuseppe Ball ed il Campebell dal Capitano Giovanni Querepel 289 17 195 15 apr 1840 Id id dell’arrivo in Messina proveniente da Malta del signor Campbell

Dawson e della partenza per Palermo e Napoli 289 17 196 20 apr 1840 Id id dell’arrivo in Messina dello Scuner inglese comandato da Capitano Tommaso Pronse con carico di zucchero, caffè e ferro lavorato, avente a bordo un passaggiero, Giorgio Turnel 289 17 197 20 apr 1840 Id id dell’arrivo in Messina e partenza per Napoli del signor Istrichol scheff

ufficiale russo 289 17 198 20 apr 1840 Id id dell’arrivo in e partenza per Calatafimi di Guglielmo Augusto

Bemkley inglese, Pietro Cludoff russo e Federico Vischer da Iubigen 289 17 199 20 apr 1840 Perché il Prefetto di Polizia spedisca la nota dei legni e passaggieri che

pervengono in Palermo 289 17 200 23 apr 1840 Resta inteso del passaporto concesso e della partenza da Messina del negoziante Samuele Hopkins con la figlia Maria inglesi e di Francesco Thovez procuratore degli eredi Nelson in Bronte provincia di Catania 289 17 201 24 apr 1840 Id id dell’arrivo in Messina proveniente d’Atene e della partenza per Napoli del signor Giustino Thomas, abilitato a rimpatriare in Chieti donde erasi allontanato nel 1827 per motivi politici 289 17 202 24 apr 1840 Intorno alla sorveglianza usata in Palermo a Claudio Bernardo Giovanni

Lambert, Sottintendente militare Francese 289 17 203 24 apr 1840 Resta inteso dell’arrivo e della partenza d’Alcamo dei sette viaggiatori inglesi Albinson Elisa – Buch Tommaso – Hivay Anna – Carlo e Carlotta e Surith Tommaso

21 289 17 204 27 apr 1840 Id id dell’arrivo in Messina di un legno russo al comando del Capitano Caruso Panagin, avente a bordo i seguenti passeggieri Anesulone Giovanni, ottomano Argeri Fretto, Epirota Argo Attanasio e Giovanni, Ottomani Calavrenzo Anastasio da Giannina Ilia Emanuele e Tomaso, Ottomano 289 17 205 27 apr 1840 Resta inteso di essere stato tradotto in Messina l’equipaggio della Goletta

Turca naufragata in Badulato (Calabria) 289 17 205 27 apr 1840 Id id dell’arrivo in Messina del legno inglese comandato da Tommaso bis Prons, nel cui bordo trovasi Giorgio Furnell sprovisto di passaporto, ma compreso nel foglio d’equipaggio 289 17 206 30 apr 1840 Id id dell’arrivo in Messina del Yacth inglese Iulia, comandato dal Capitano Giovanni Bevan con otto persone d’equipaggio fra le quali i Lord inglesi Carlo Stuard e Giovanni Williams 289 17 207 4 mag 1840 Sull’esistenza dei Pirati che infestano i mari d’Africa 289 17 208 29 mag 1840 Resta inteso dell’arrivo in Caltanisetta di Horvas Matteo ungherese Magliore Giuseppe francese

Raitac Giorgio ungherese Rennè Agostino francese Taitak Giorgio ungherese 289 17 205 17 giu 1840

bis Resta inteso di non essere partiti esteri e siciliani da Caltanisetta 289 17 209 21 dic 1840 Resta inteso sulle informazioni per la sorveglianza usata dalla Polizia di Cefalù ai seguenti Padri Cappuccini Angelo da Messina – Basilio da Rometta Fedele da Bordonaro - Gaetano da Milazzo Letterio Pietro da Messina – Luigi da Gesso e Michelangelo da Gesso e Gaetano da Castelbuono

Nel fascicolo esistono gli stati delle sorveglianze usate in Cefalù ai seguenti individui Babè Luigi Ferlitta Salvatore Baggio Bartolo Alessandro Giardina Calogero Bchr Ottman Giardina Carmelo alias Suzzo Belliard Carlo Gille Francesco

22 Bronsehond Stefano Giresi Angelo Burzilleri Giuseppe Grillo Vincenzo Davide Calilleux Nicola Prospero Hault Carlo Cascio Salvatore Inutt Tommaso Catturinuk Domenico Ihiumbant Giuseppe Cuty Giovanni Ionve Claudio D’Angelo Antonino Loches Michele D’Anna Pasquale Ostin Federico Ferlitta Giuseppe Pagano Luigi Pantaleo Vincenzo Runge Lodovico Pennica Frate Giosuè Schever Federico Preve Simone Schimmenti Vincenzo Rampolla Vincenzo Taitah Giorgio Rubè Luigi Terrin Stefano Esistono del pari gli stati dei Sudditi esteri arrivati e partiti da Cefalù nei quali sono segnati Avarno Gaetano da Bergamo Barher Guglielmo inglese

Bernardi Luciano da Lucca Bethon Enrico Erminio da Dresda Blessiy Carlo russo Caillemix Nicola Prospero francese Carli Tommaso da Lucca Chappelot Giovan Battista francese Erman Alessandro sassone Fealdowelf Federico Giorgio inglese Ford…Generale inglese Frey Giovanni svizzero Grande Giovanni Emanuele da Genova Iller Giuseppe francese Lapperitz Gustavo Federico da Dresda Londerer Alberto Luigi svizzero Machatta Giovanni e Ladislao ungheresi Palla Carlo e Francesco austriaco Papperstr Gustavo Federico sassone Poppe Carlo da Brima

23 Rinaldi Luigi da Lucca Roedler Anna, Fortunata e Valentino, bavari Scott Giorgio inglese Sterman Alessandro da Dresda

Vagher… prussiano Walff Carlo da Berlino Zenin Bendettto francese Zlervi Cecilia, Costantino e Giuseppe da Genova 289 17 210 28 dic 1840 Resta inteso delle notizie francesi ed algerine riferite da Capitan Giorgio Finlay inglese proveniente col suo brigantino d’Algeri Le stesse notizie vengono riferite da Capitano Nicola Chilaviti proveniente

da Marsiglia, e da altri capitani cioè Andrea Donato, Giovanni Forquet, Angelo Maresca, Giorgio Previssich, Giacomo Pietro Bezot, Erasmo Le Boffe e Giovanni Almes 289 17 211 31 dic 1840 Accusa ricezione delle note dei passaggieri arrivati in Palermo dal 10 aprile al 20 dicembre 1840, fra i quali sono segnati i seguenti sudditi esteri sui quali è stata estesa la sorveglianza della Polizia Aallamos Elena inglese Abela Giovanni maltese Alberto Luigi Antonio francese Albini Andrea spaguolo Alcardi Gaetano austriaco Andrielli cavaliere belga Angelozzi Ottavio romano Anglade Alfonso conte francese Arkervight Roberto inglese Aubert Felice francese Avellone Guglielmo inglese Ayeard Arsenio francese Bajeja Vincenzo inglese Barcker Francesco inglese Barton Carlo inglese Baulot Giovanni francese Becich Guglielmo inglese Becker Enrico Giuseppe prussiano

24 Beel Guglielmo inglese Bellensant Enrico prussiano Bellett Guglielmo francese Bellington… inglese Bence Enrico inglese Bengo Giacomo sardo Benzoni Erminia cantante da Milano Berth e Mattew e domestico Beteun conte prussiano Bivona…duca austriaco Blanc marchese Pari di Francia Blazer Davide svizzero Boccaccio Matteo sardo Bono Giuseppe da Torino Bool Tommaso inglese Borbon Eduardo francese Borges Pietro francese Borgett Bissorti Borghi Agostino Borker Guglielmo inglese Brambilla Ulisse austriaco Broglio Emilio austriaco Brook… inglese Brumer Giorgio inglese Buck Guglielmo inglese Bucon Alessandro Giovanni francese Bugeja Vincenzo maltese Cacins Alessandro Edoardo francese Calandra Giovanni Battista svevo Calopo Giuseppe spagnuolo Camelli Eugenio toscano Campel Davide inglese Campinelli Giovanni prussiano Carionè Giovanni austriaco Cassan Vincenzo francese Cavoli Girolamo cantante austriaco Cerdestrom Rodolfo barone svedese 25 Celeff Federico prussiano Cervino Cesare sardo Cervino Giovanni Battista sardo Champagne conte Girolamo Paolo Chibois Leone francese Ckaralci conte Edoardo Cina Francesco da Marsiglia Cini Bartolomeo toscano Cipolla Giovanni spagnuolo Citati Gaetano francese Clancarty contessa Collejà Luigi maltese Colomba Giovanni austriaco Colondra Giovan Battista da Ginevra Cornet Ernesto conte da Barcellona Corsi Luigi sardo Cotelli de Nicolò austriaco Courtiron conte francese Crotti Francesco conte austriaco Courtu Maddalena sarda Crau Luigi prussiano Crivellari Federico da Padova Cuntilana Sacerdote Francesco da Brindisi Datti Egidio da Roma De Conffon Augusto francese De Hante Giorgio inglese De Kappe Augusto danese Del Campo Luigi spagnuolo Demano Antonio da Oppido De Pasquiar Enrico prussiano De Ponte Giovanni Battista francese Derenena…Capitano inglese De Sottert Augusto danese Dichdrich Federico danese Dinorachter Abramo svizzero

26 Di Prima Pasquale da Ries Dueros Paolo francese Dupleix de Mezes francese Dupor Giuseppe francese Egloffstein conte prussiano Embrenbach… d’Amburgo Faix Antonio francese Fallier Andrea francese Filipponi Andreana olandese Fipont Maurizio francese Flord Ferdinando d’ Amburgo Ford… inglese Franc Poer francese Frey Giovanni svizzero Ganzales Giuseppe francese Gioja Gaetano conte da Roma Giuseppe da Sant’Eugrazia relisioso spagniuolo Godebauf Isidoro Eugenio francese Gogni Maria austriaca Gorgen Gustavo austriaco Graman Carlo russo Grossi Antonio toscano Grottuf…barone russo Grovitz Augusto francese Guerin Carlo ed Emilio Agostino francesi Guidett Pietro austriaco Guillaume Edoardo francese Guttchking Teresa svizzera Hanston Paolo d’Annover Havorth Adamo inglese Hay Guglielmo inglese Heinanun Gabriele bavaro Hengel Guglielmo prussiano

27 Herbestein…conte austriaco Hertzeroot Pietro Giuseppe prussiano Hessemberg Carlo barone sassone Hezza Mattia svedese Hirotz Antonio francese Hovel Vittorio francese Iames Giovanni inglese Ianrrissan Ferdinando inglese Iavet Carlo Federico francese Iecherrolcheff…conte russo Iller Giuseppe francese Ingemann Antonio austriaco Inglese Francesco Paolo francese Ingtess Martino inglese Ingtess Martino inglese Inorelli Luigi spagnuolo Ionet Carlo francese

Ionnanch Giovanni austriaco Kirdi e famiglia inglesi Kitanre Elisa Sofia inglese Kundant Matteo svizzero Lagrange…marchese francese Langer Giovanni da Walferdof Laral F. D. francese Larmaccina Giuseppe inglese La Roche conte Olivero francese Laurensi Giovanni Battista francese Leisecce Emilio francese Lencher Guglielmo inglese Levi Enrico romano Liberati Carolina portoghese Litimlig Ernesto Enrico prussiano Lones Francesco sardo Lopes Luisa da Roma

28 Lo Poer French Emilia e Luisa Lottas Pietro svizzero Loutrs…granatiere svizzero Malfatti Pasquale da Lucca Manne Giovanni austriaco Mansutet Cristoforo barone francese Martehislavipatori conte russo Martines Matteo sardo Mattencloit…cavaliere austriaco Maunier Vittorio francese Mayer Umberto pittore belga Messer Federico svizzero Miglioranza Giovanni austriaco Montorosi Federico austriaco Morris Carlo francese Munchhausen… austriaco Müondine…aiutante russo

Musso Antonio sardo Necenty…conte spagnuolo Nicolas Nicolò americano Nicoll Giovanni inglese Noel de Lamorinere Edoardo francese Obrescoff…consigliere russo Offley Guglielmo inglese Pace Gaetano maltese Pallandt cabaliere P. d’Amsterdam Panlwort Carlentino russo Papperitz Gaetano Federico sassone Pascal Alessandro francese Pè Salvatore spagnuolo Peja Angelo svizzero Penalver Ferdinando conte spagnuolo Peratoner Antonio austriaco Perna Giuseppe da Palestina

29 Perrot Luigi prussiano Preve Simone da Lacqueglie Pricond Giovanni Prisco Raffaele spagnuolo Propisch Rodalvo da Preslavia Prubhrberg Augusto prussiano Piaget Enrico svizzero Piazet Enrico prussiano Pines Giuseppe religioso inglese Pionice Antonio francese Piques Prospero francese Platzar Giacomo Ernesto Porry Franco francese Positano…conte inglese Racfinger… svizzero Ramona…marchese austriaco Rampinelli Giovanni medico austriaco

Redala Emanuele sardo Rey…Andrea francese Relaringh Lamberto inglese Resongorten Alberto prussiano Riicher Guglielmo danese Romano Giuseppe francese Sandack Nicola Sanderson Giovanni Tommaso inglese Sandurier Alberto Luigi svizzero Scager Sofia inglese Scandia Isidoro Scanth Enrico inglese Scanuencod Carlo prussiano Schalembourg contessa austriaca Scheffomon Giuseppe austriaco Schermann Alessandro sassone Schierme Ignazio russo

30 Schwerast Giacomo prussiano Sessa Giulio Cesare da Milano Sibilot Isidoro francese Sincon Francesco Felice Sirignes Coat francese Smancini Giacomo austriaco Sortino Antonio Maria sardo Spencer Rolion inglese Staffemberger Aulesio austriaco Stager Marco inglese Stikem Carlo d’Annover Stuard Saint Tommaso inglese Stucter Bernardo svizzero Studer Bernardo svizzero Tassinari Gioacchino da Roma Teans Sacerdote Guglielmo inglese Tigrelli Antonino belga

Toming Federico danese Tompson Pietro inglese Terni Lazzaro toscano Turner Giovanni inglese Uschull…barone russo Utric IutterGiovanni svizzero Vacceri Luigi Velentino Riccardo inglese Vanneschi Gaetano Verger Giovanni Battista e Giuseppe da Roma Villafranca marchese austriaco Villette de…marchese da Parigi Voli Pietro sardo Wagner Augusto da Francofort Walsemberg Stanislao austriaco Waltel Tommaso inglese Wangltrat Alberto prussiano

31 Waster Toan Carlo inglese Wdakindd Federico prussiano Weis Enrico bavaro Werlembourg...barone austriaco Wessel Martino Cristiano prussiano Wolf…Carlo Daniele russo Wullemburg… austriaco Xlentz Federico da Wantenberg Xrapischy R. russo Zancang…cavaliere russo Zeiss…Alessandro medico sassone Legni da guerra eccetera come sopra 290 17 212 30 apr 1840 Resta inteso dell’arrivo in Caltanisetta dello straniero Antonino Rambaud 290 17 213 4 mag 1840 Resta inteso del passaggio da Caltanisetta degli esteri Carlo Heldreisch

bavarese con i figli Adelaide e Teodoro e della signora Hannitton inglese 290 17 214 4 mag 1840 Id id id id id di Giovanni Battista Chapolot 290 17 215 4 mag 1840 Id id dell’arrivo e vigilanza in Trapani degli esteri Giuseppe Kover e

Giovanni Sakubovich e della loro partenza per Marsala 290 17 216 4 mag 1840 Id id id id in Alcamo dei seguenti esteri Dich Ason Giovanni chirurgo De Start Giorgio gentiluomo Ihed Edoardo gentiluomo

Fanes Giovanni gentiluomo Offley Guglielmo gentiluomo Price Francesco Guglielmo medico Roben Spenavot Plyn gentiluomo 290 17 217 4 mag 1840 Id id dell’arrivo in Mazzara dell’estero Giorgio Faitae dell’Ungheria 290 17 218 4 mag 1840 Id id id in Calatafimi dei tre inglesi De Nason Giuseppe – Ihed Edoardo

Price o Pricco Francesco Guglielmo 290 17 219 11 mag 1840 Id id id in Trapani degli austriaci Carlo e Francesco Palla venditori di

cristalli 290 17 220 11 mag 1840 Id id id in Alcamo di Kdu Rais d’Amsterdam e barone di Pollande d’Olanda 290 17 221 18 mag 1840 Resta inteso dell’arrivo e sorveglienza in Caltanisetta dei francesi

Antonino Coste, Anea Shamtrian e Bartolomeo Fortias

32 290 17 222 28 mag 1840 Id id id id in Trapani dei francesi Giovan Battista Chapelut e Giovanni Inles 290 17 223 28 mag 1840 Id id id id in Caltanisetta i coniugi Francesi Marcello ed Elisabetta Gasseri

con due domestici 290 17 224 8 giu 1840 Id id id id in Alcamo gli esteri Blessig Carlo da Russia

Poppe Carlo da Bramen Sciden Carlo d’Annover 290 17 225 11 giu 1840 Id id dell’arrivo in Trapani sul legno comandato dal Capitano Giovanni

Mersa la di lui moglie Elena Matcoviez in Mersa e Caterina Vella da Malta 290 17 226 11 giu 1840 Id id id in Alcamo degli esteri Alessandro Giovanni Battista francese Boulot Giovanni francese Carriere Maurizio dottore da Driedel Gorgen Gustavo da Mesnia

Orrigoni Eugenio da Rorise domiciliato in Milano Hessberg barone Carlo da Sassonia Vacceri Luigi avvocato da Sardegna Velleff Carlo da Berlino Voli Pietro da Sardegna 290 17 227 11 giu 1840 Resta inteso dell’arrivo e sorveglianza in Alcamo De Provengheres Eugenio

ed Enrico Chetton 290 17 228 11 giu 1840 Id id id id in degli inglesi Eugendio de Provencheres ed

Enrico Chetton di cui sopra 290 17 229 15 giu 1840 Id id id id in Caltanisetta il romano Raimondo Santorelles 290 17 230 22 giu 1840 Perché si permetta l’ingresso nei Reali domini al pittore Alessandro Casati 290 17 231 22 giu 1840 Resta inteso dell’arrivo in Riesi degli esteri Giuseppe e Paolo Mochata e

Michele Zohal 290 17 232 22 giu 1840 Id id id in Caltanisetta dell’inglese Tommaso Baull 290 17 233 22 giu 1840 Id id id in Caltanisetta degli esteri Emanuele Pincion ed Antonio Pinteville

Cirrons 290 17 234 22 giu 1840 Id id id in Messina del suddito pontificio Francesco Speranza da

Grottammare 290 17 235 22 giu 1840 Id id id in Alcamo per andare a Calatafimi e Segesta degli esteri francesi Benerdon Emilio – Chontenet Gustavo – Dubost Guglielmo – Fraverg Pietro – Laifuck Emilio e Prestel Edmondo

33 290 17 236 22 giu 1840 Id id id in Caltanisetta del lucchese figurista Carmelo Vanni 290 17 237 25 giu 1840 Resta inteso della tranquillità di Genova riferita da Capitan Nicola Giovanni

Casolich da colà proveniente 290 17 238 25 giu 1840 Id id dell’arrivo in Trapani di Francesco Pessani Sardo ed Elena Mativviezz

in Mersa austriaca 290 17 239 25 giu 1840 Id id id in Alcamo di Francesco Albani inglese, Berchmons E. A. da

Vatterden Hoffman S. I. ec. 290 17 240 25 giu 1840 Id id id in Messina di Luigi Vaccari sardo 290 17 241 29 giu 1840 Resta inteso che da una lettera del principe di Paternò diretta da Parigi si

credette alla pretesa morte del Re dei Francesi Luigi Filippo 290 17 242 29 giu 1840 Id id dell’arrivo in Caltanisetta dei lucchesi figuristi Pietro e Bernardo

Alfonso 290 17 243 29 giu 1840 Id id dell’arrivo in Messina e della partenza per Catania e Malta di un Yacht

inglese denominato Ariel del Capitano Carlo Blayder 290 17 244 29 giu 1840 Id id id in Castelvetrano degli esteri Pentevelle Cermon Antonio –

Francesco Albani, Salvatore Andolina e Randal Taalfi 290 17 245 8 lug 1840 Resta inteso dell’arrivo in Mazzara di Emmanuele Grande portoghese con

altri di sua famiglia giuocatori di ginnastica 290 17 246 9 lug 1840 Id id id in Messina e della partenza per Valenza di una Bombarda spagnuola

carica di lupini comandata da Capitano Antonio Calzada 290 17 247 19 lug 1840 Sul conto di Don Vincenzo Bogiano Vice Console francese in Messina 290 17 248 23 lug 1840 Sull’arrivo in Palermo dell’inglese Giovanni Piggot sfornito di passaporto 290 17 249 23 lug 1840 Resta inteso dell’arrivo e partenza dal porto di Messina di un vapore da guerra francese al comando del Tenente di Vascello Cheffontaines, da cui si apprese trovarsi a Tolone il duca di Nemours che dovea partire la dimane con una fregata e una corvetta per rilevare da Sant’Elena le ceneri di Napoleone 290 17 250 27 lug 1840 Id id dell’arrivo in Trapani del Capitano d’artiglieria tunisino Achmet

Murali 290 17 251 27 lug 1840 Id id id id, dei seguenti stranieri Cooper Elisabetta Court Maddalena

Harmand Alessandro architetto sassone Harelliff Carlotta e Isabella sassoni Popperitz Federico Gustavo pittore sassone

34 290 17 252 5 ago 1840 Resta inteso del passaggio d’Alcamo di Hastemberg Aloisio farmacista austriaco

Kepisch Rodolfo Dottore in Filosofia da Breschertx Iennank Giovanni naturalista 290 17 253 6 ago 1840 Id id id id di Bonciralle Francesco e Piegre Luigi Antonio Alberto 290 17 254 8 ago 1840 Sull’ordine dato per respingersi,ove si presenti, lo straniero Mayer Enrico 290 17 255 13 ago 1840 Resta inteso dell’arrivo e partenza da Trapani per Napoli d’Antonio Perrin

francese 290 17 256 17 ago 1840 Id id dell’arrivo in Castelvetrano degli esteri a n. 253 e di Giuseppe Nover e

Paolo Mocara 290 17 257 17 ago 1840 Id id dell’arrivo in Trapani proveniente da Tunisi Gioacchino Genovese

trapanese 290 17 258 17 ago 1840 Id id dell’arrivo in Messina di un Vapore e di un Yach reale inglesi

comandati rispettivamente dal signor Starford e da Guglielmo Booko 290 17 259 17 ago 1840 Id id dell’arrivo in Trapani del barone Ernesto Blandowster francese ed

Edoardo Roberto Ermann tedesco 290 17 260 27 ago 1840 Resta inteso dell’arrivo in Trapani da Castellammare di Stabia del francese

costruttore dell’arsenale del Bey di Tunisi Luigi Augusto Cubisol 290 17 261 7 set 1840 Sul conto dei piemontesi Bartolomeo e Carlo Babaglietti giunti in Catania

sono immuni di politica imputazione 290 17 262 7 set 1840 Sull’ordine dato per impedirsi l’ingresso nei reali domini di certo Carlo

Cana, commesso meccanico, nativo da Milano 290 17 263 19 set 1840 Comunica l’ordine che sia assoggettato alla vigilanza di Polizia, ove entrasse nei Reali domini, l’avvocato bolognese Antonio Silvani soggetto pernicioso in politica 290 17 264 24 set 1840 Resta inteso delle notizie estere riferite da Capitano Enrico Hillis americano proveniente da Malta e dal capitano francese Cheffontaines proveniente da

Costantinopoli e su quelle riportate dal foglio il Times, intorno agli affari ottomani, egizii, inglesi, Prussiani e russi 290 17 265 24 set 1840 Sul conto del pittore Luigi Fontana da Gerasi di regolare condotta, ben

diverso dall’altro dello stesso nome, rivoluzionario da Milano

35 290 17 266 30 set 1840 Resta inteso dell’arrivo in Messina di tre vapori da guerra francesi rispettivamente comandati da Cherisaut, Guichen de Gran Pont e del signor [inc.] non che delle notizie estere riferite dal Capitano Michele Hugh Craig

inglese proveniente da Malta, Capitano Labrousse e Capitano Michele Dukes provenienti dalla stessa isola, intorno alla Francia, all’Inghilterra, all’Egitto, alla Siria 290 17 267 9 ott 1840 Id id del passaggio da Castelvetrano per Sciacca e Girgenti dei sudditi esteri De Champognes conte Paolo francese Maginos G. della Guardia svedese

Mutteher Berth inglese Oliver conte francese Waltermann Edoardo inglese 290 17 268 9 ott 1840 Resta inteso dell’approdo in Trapani, per il cattivo tempo, del brigantino comandato da Capitano Michele Castellana, diretto per Algeri avente a

bordo i maltesi Attardo Antonio e Giorgio, Cini Francesco, Di Bono Antonio, Espetieri Giuseppe e Muscati Francesco e Giuseppe 290 17 269 9 ott 1840 Id id dell’arrivo in Trapani degli esteri Bonnun…Tenente di Vascello francese

Terris Stefano mercante francese Syliam Enrico mercante francese 290 17 270 25 ott 1840 Resta inteso dell’arrivo e partenza della sarda Giovanna Planetta venuta in

Trapani per raggiungere il fratello Pietro Civelli 290 17 271 25 ott 1840 Id id delle notizie rassicuranti la pacificazione della vertenza turco – egizia 290 17 272 26 ott 1840 Sulla vigilanza disposta in Trapani intorno a certo Luigi Martino Sedera

francese bigliardiere 290 17 273 29 ott 1840 Sul conto di Nicolò Lambert da Baviera disceso nel Molo di Girgenti e restituito al bordo della Barca di Padron Giovanni Fiorini sulla quale era arrivato, perché sospetto emissario rivoluzionario 290 17 274 2 nov 1840 Resta inteso dell’arrivo in Trapani del Brigantino da guerra francese al

comando del Capitano Bonnard 290 17 275 5 nov 1840 Intorno ai tre Commessi per lo spaccio ed associazione di libri cavaliere Ajazzi e Lazzaro Terni da Firenze e di Luciano Basadonna da Venezia e sul

divieto a costui di entrare nei Reali Domini e di far circolare l’opera titolata “Universo e Storia e descrizione di tutti i popoli” 290 17 276 19 nov 1840 Resta inteso dell’arrivo in Alcamo dei francesi Stefano ed Enrico Servin

36 290 17 277 19 nov 1840 Id id dell’arrivo in Castelvetrano ed in Mazzara procedente per Girgenti i

coniugi Visconte e Viscontessa Canniug unitamente al signor Harvis inglesi 290 17 278 25 nov 1840 Id id dell’arrivo in Alcamo di Pietro Giroud francese e Giovanni Cottes

sardo 290 17 279 30 nov 1840 Id id del passaggio d’Alcamo e da Mazzara per Sciacca e Girgenti di Carlo

Haessam annoverese ed Enrico Bence e Guglielmo Burker inglesi 290 17 280 5 dic 1840 Sulle disposizioni impartite per il visto ingresso nel regno all’austriaco

281 Giovanni Zerman, obbligato ad uscire per misure governative 290 17 282 14 dic 1840 Resta inteso essersi divulgato in Messina l’attentato contro Luigi Filippo Re

di Francia, che riuscì incolume 290 17 283 17 dic 1840 Id id che in Girgenti fu respinto Antonio Rossi, trovadosi a bordo del paranzello di Padron Pasquale Pagone proveniente da Malta, essendo

segnato al n. 173 dell’elenco ove trovansi segnati gli emissari della propaganda rivoluzionaria 290 17 284 21 dic 1840 Norme generali sulla sorveglianza a tenersi verso talune persone per

ispeciali vedute governative e specialmente sugli stranieri 290 17 285 21 dic 1840 Resta inteso dell’arrivo in Trapani della signora Russa Ermelia Marich sul

legno comandato dal marito Capitano Giorgio Marich 290 17 286 28 dic 1840 Resta inteso del passaggio di un legno francese per Messina proveniente da

Malta sul cui bordo eravi il giovane conte Montelambert 290 17 287 4 gen 1841 Sul conto di Nicola Zehender da Regio ammesso al servizio della Regia 290 17 288 7 gen 1841 Resta inteso, perché sforniti di passaporto non furono disbarcati in Messina Susanna Pierce e Notariul Kennedy Artamos americani arrivati al bordo del brigantino comandato dal Capitano Giacobbe Pierce 290 17 289 11 gen 1841 Id id dell’arrivo e partenza da Terranova del Console Americano G. S.

Paysson sedente in Messina 290 17 290 12 gen 1841 Id id che nessun estero pervenne in Provincia di Caltanisetta 290 17 291 11 gen 1841 Resta inteso dell’arrivo in Caltanisetta del Signor Cuty Savoiardo e del

Signor Giovanni Francesco Emery da Cardonne 290 17 292 18 gen 1841 Id id dell’arrivo in Caltanisetta e della partenza per Castrogiovanni del

signor Francesco Gillè francese 290 17 293 18 gen 1841 Id id id id del francese Augusto Gravirz che ritornò in Girgenti 290 17 294 18 gen 1841 Id id id id del francese signor Burdellard che partì per Terranova 290 17 295 18 gen 1841 Id id id id degli inglesi Denereusc Capitano e Guglielmo Hay gentiluomo

37 290 17 296 21 gen 1841 Id id dell’arrivo in Riesi del Console Britannico Giovanni Goossin e

Giovanni Francesco Furner e Davide Murdock inglesi 290 17 297 28 gen 1841 Id id dell’arrivo in Alcamo per visitare Segesta del marchese di Fellayren e

del conte di Schunon Stati di condotta dei relegati 290 18 298 18 Stati di condotta dei relegati Napolitani e Siciliani esistenti in Ustica nel

primo e terzo trimestre 1839 290 18 299 18 Id id id Napolitani e Siciliani esistenti in Pantelleria esistenti nel primo, secondo e terzo e quarto trimestre 1839

Esistono pure gli stati del 2do e 3do quadrimestre 1839 dello stesso nominativo classificato dei relegati di cui sopra 290 18 300 Stati di condotta dei relegati Napolitani e Siciliani esistenti in Favignana nei quattro trimestri del 1839

Esistono pure gli stati del quarto trimestre 1839, cioè quelli nominativi dei relegati Napolitani e Siciliani a disposizione sovrana 290 18 301 Id id id id esistenti in Lipari nei trimestri primo, terzo e quarto del 1839 290 18 302 Stato semestrale della condotta dei Relegati a Sovrana disposizione nelle isole di Favignana e Pantelleria dal 1° gennaro a 30 giugno 1840

Evvi pure altro stato simile dal 1° gennaro a 30 giugno del precedente anno 1839 290 18 303 Stati dei relegati Napolitani e Siciliani in Ustica del primo e terzo trimestre

1840 290 18 304 Id id id id in Lipari dei quattro trimestri di detto anno 1840 290 18 305 Id id id id in Favignana dei quattro trimestri del 1840 290 18 306 Id id id id in Pantelleria dei quattro trimestri del 1840 291 19 307 24 gen 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni dei circondari di Bisacquino, Chiusa, e Prizzi, il nome dei quali risulta dall’Indice Alfabetico 291 19 308 6 feb 1840 Resta inteso dell’arresto eseguito in Messina di Giovanni Ricciotto autore

dell’omicidio in persona di Gregorio Roberto

38 291 19 309 8 feb 1840 Accusa ricezione dello stato dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo, Ciminna, Mezzoiuso, Montemaggiore e Termini contro Calderone Antonino La Rosa Orazio

Caruso Nicolò Laspisa Antonino Gandolfo Federico Mammola Rosario Giunta Vincenzo Mazzola Santo La Rosa Gaetano Rizzo Paolino 291 19 310 8 feb 1840 Id id id id id id id nei circondari di Ciminna, Mezzoiuso, Montemaggiore e Termini contro Granata Giuseppe, Mazzola Santo, La Rosa Orazio, Palmeri

Paolo, Sanelli Vito, e contro i detti Calderone, Caruso, Gandolfo, Giunta, La Rosa Gaetano e Mammola 291 19 311 12 feb 1840 Resta inteso che nessun mandato di arresto è stato eseguito o spedito nel

distretto di Termini dal 5 agli 11 gennaro 291 19 312 12 feb 1840 Accusa ricezione dello stato settimanile dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Lercara, Mezzoiuso e Termini contro Miceli

Francesco, Pravatà Ignazio, Seminara Salvatore, Teresi Spataro Antonino e Taormina Salvatore 291 19 313 12 feb 1840 Resta inteso come a precedente n. 311 291 19 314 12 feb 1840 Id id come sopra 291 19 315 12 feb 1840 Accusa ricezione dello stato settimanile dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Lercara, Mezzoiuso, e Termini contro gl’individui

di cui a n. 312 e contro Campanella Salvatore, Cutaia Ciro, Sinatra Antonino e Lorenzo, Miceli Francesco e Purpura Saverio 291 19 316 12 feb 1840 Resta inteso come a n. 314 291 19 317 12 feb 1840 Accusa ricezione dello stato settimanile dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo, Ciminna, e Montemaggiore contro Calì

Giorgio, Bonanno Luciano, Federico Angelo, Guzzardo Nicasio, Martinello Arcangelo, Romano Gaetano, Sanfilippo Mariano e Sireci Antonino 291 19 318 12 feb 1840 Accusa ricezione dello stato settimanile dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo, Mezzoiuso, Montemaggiore e Termini

contro Campanella Salvatore, Cutaia Ciro, Granata Giuseppe, e contro i detti Bonanno, Guzzardo, e Martinello 291 19 319 13 feb 1840 Sull’arresto di due soldati disertori

39 291 19 320 13 feb 1840 Resta inteso degli eseguiti arresti in Trapani per misure di Polizia in persona dei seguenti sospetti ladri Giammilleri Pietro, Lorenzo Salvatore, Pampalone Giuseppe e Vivona Antonino e Vito 291 19 321 29 feb 1840 Resta inteso delle condanne correzionali riportate da Paolo Nicli da

Corleone e Salvatore Provenzano da Prizzi 291 19 322 29 feb 1840 Accusa ricezione dello stato dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Alia, Caccamo, Ciminna, Castronovo, Lercara e Termini contro gl’individui il nome dei quali figura nell’indice alfabetico 291 19 323 29 feb 1840 Id id id id id id nei circondari di Alia e Mezzoiuso contro Rosario Centorvi e

Giuseppe Pennacchio 291 19 324 29 feb 1840 Accusa ricezione dello stato dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Alia, Caccamo, Castronovo, Montemaggiore e Termini contro Balsamo Antonino Bova Conti Agostino Bugeca Mariano

Giuffrè Salvatore Marfisi Carlo ed Antonino Di Salvo Silvestre Pansarelli Innocenzo Pusateri Francesco inteso Pruvulidda e Sparacio Antonino 291 19 325 29 feb 1840 Id id id id id id nei circondari d’Alia, Termini e Montemaggiore, contro

Fardella Giuseppe, Guccione Sacerdote Filippo e Monteleone Mercurio 291 19 326 29 feb 1840 Id id id id id id nei circondari d’Alia, Castronuovo, Lercara, Montemaggiore e Termini contro: Bavaconti Agostino Bugeca Mariano Federico Angelo Giuffrè Salvatore

Guccione Sacerdote Filippo Macaluso Matteo Pansarelli Innocenzo Purpura Saverio Rinchiuso Domenico Romano Gaetano Sanfilippo Mariano e Sireci Antonio 291 19 327 29 feb 1840 Id id id id id id nei circondari di Termini e Montemaggiore contro Fardella Giuseppe, Mantia Salvatore, Monteleone Mercurio, Moscato Francesco di Francesco e Moscato Francesco d'Orazio 291 19 328 29 feb 1840 Accusa ricezione dello stato dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Termini e Mezzojuso contro Lo Cicero Gaetano e Pinnacchio Giuseppe

40 291 19 329 5 mar 1840 Resta inteso dell’evasione dall’ospedale militare di Trapani dei presidiari

Pollara Giacomo da Ficarazzi e Zigari Salvatore da Partinico 291 19 330 6 mar 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni di Bisacquino, Chiusa, Corleone e Prizzi il nome dei quali viene riportato nell’indice alfabetico 291 19 331 6 mar 1840 Resta inteso dell’arresto in Messina di Antonino La Bona che ferì al viso il

facchino Carmelo Falcone 291 19 332 6 mar 1840 Sull’arresto e sulla morte di Domenico Testalonga nelle prigioni di Mistretta 291 19 333 12 mar 1840 Resta inteso dell’arresto in Mussomeli del celebre abigeario Ignazio Ficarra 291 19 334 12 mar 1840 Id id dell’arresto in Messina di Lorenzo Solazzaro da Regio, ritenuto

colpevole di furto consumato in Catania a danno di Don Antonio Candiloro 291 19 335 25 mar 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati di arresto eseguiti o spediti nei circondari di Alia, Caccamo, Ciminna, Lercara, Mezzoiuso e Termini contro: Artesi Giovanni Arrigo Concetta Concialdi Giuseppe Ianami Lorenzo Marchione Antonino Muscarello Nicolina Ippolito Salvatore Pennacchio Giuseppe di Girolamo Pusateri Francesco Rinella Rosalia Spatafora Anna 291 19 336 25 mar 1840 Id id id id id id id contro Arrigo Ignazio, Fanara Lorenzo, Panzarella Innocenzo, Pennacchio Giuseppe d’Andrea e contro detti Arrigo, Artesi, Muscarello, Pennacchio, Pusateri e Spataro 291 19 337 25 mar 1840 Resta inteso della condanna correzionale contro Pietro Rupotto da

Bisacquino 291 19 338 28 mar 1840 Sul processo a carico di Don Gioacchino Nuccio il quale presso l’ufficio della Posta in Palermo irrogò un colpo di rasoio alla faccia di Giovanni Hophins negoziante inglese 291 19 339 1 apr 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni dei circondari del distretto di Corleone, i nomi dei quali figurano nell’indice alfabetico 291 19 340 2 apr 1840 Resta inteso dell’arresto in Favara di Domenico Airò, e Filippo Puccio

ricercati dalla Giustizia

41 291 19 341 2 apr 1840 Resta inteso dell’arresto in di Pietro Cocchiara presunto autore dell’omicidio, seguito con furto, in persona di Giuseppe Favara da detto comune 291 19 342 3 apr 1840 Sul ricorso dell’Amministratore della Real Commenda della Magione contro Don Bartolomeo Pagano Vice Capo della Guardia Urbana di Brancaccio, per avere arrestato nella Chiesa di San Giovanni dei Leprosi durante le

funzioni chiesastiche celebrate dal Sacerdote Don Filippo Fragalà certo Francesco Loreddola imputato d’assassinio commesso nella Real tenuta della Ficuzza 291 19 343 4 apr 1840 Accusa ricezione degli stati settimanili dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo e Mezzoiuso contro Macaluso Giuseppe, Passantino Giorgio e Solazzo Carmela 291 19 344 4 apr 1840 Id id id id id id id nei circondari di Ciminna, e Caccamo contro Calì

Giorgio, Rinella Rosalia, Spatafora Anna e i detti Passantino e Solazzo 291 19 345 9 apr 1840 Resta inteso dell’arresto di Santo Rizzuto ricettatore di animali derubati, in , benché quel Sindaco siasi rifiutato ad indicar la casa della druda di lui 291 19 346 13 apr 1840 Resta inteso dell’arresto eseguito in Trapani nella persona di Vito Foderà, Giuseppe Marino, Giuseppe Catalano, Vincenzo Bonafede ed Antonino Foderà presunti autori del furto a danno di Mariano Mugadino 291 19 347 15 apr 1840 Id id che nessuna condanna correzionale è stata pronunziata dai Reali

Giudici del Circondario del Distretto di Corleone 291 19 348 21 apr 1840 Id id dell’arresto in Burgio contro Mazza Giuseppe – Pilato Antonino – Pinelli Speciale Natale – Speciale Vito – Tudisco Domenico, autori del furto

con assalto percosse e sevizie commesso nel territorio di Caltabellotta nella casa campestre e a danno dei coniugi Giuseppe Mortillaro e Maria Spinelli 291 19 349 24 apr 1840 Resta inteso dell’arresto nelle vicinanze di Caccamo di Giorgio Passantino, trovato armato di fucile e che cercava nascondersi, un tempo imputato di furto a danno di Salvatore Liberto 291 19 350 24 apr 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo, Castronovo, Lercara, Mezzojuso e Termini contro Ciuccia Francesco – Macaluso Luigi – Mistretta Giovanni – Passantino Giorgio – Princiotta Ciro – Rizzo Maria – Tardibono Lampo Giuseppe – Urso Angela, Antonina ed Epifania

42 291 19 351 24 apr 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo, Lercara, Mezzoiuso, Montemaggiore e Termini contro Campisi Giuseppe Caracappa Giacomo

Giuliana Filippo Mantia Agostino Mercurio Francesco Pace Salvatore Ruffino Antonino ed Ignazio contro i detti Ciuccia, Mistretta, Passantino, Rizzo, Tardibono ed Urso 291 19 352 24 apr 1840 Accusa ricezione dello stato dei detenuti entrati ed usciti dalle carceri del distretto di Corleone in cui sono segnati Todaro Giuseppe alias Masone e Cardinali Pietro inteso Bevilacqua 291 19 353 29 apr 1840 Id id dei stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei Circondari d’Alia, Caccamo, Lercara, Mezzoiuso e Termini contro Arrigo Giuseppe Pitrone Andrea Bisulca Salvatore Passantino Giorgio Caludonio Felice Passantino Giuseppe Callari Salvatore Santoro Giuseppe Costanza Pietro Savio Mariano Di Porto Giuseppe Taormina Giuseppe Muriella Vincenzo Vicari Leonardo 291 19 354 29 apr 1840 Accusa ricezione dello stato dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo, Castronuovo, Lercara, Montemaggiore e Termini contro Fatta Domenico e quelli del precedente numero meno alcuni 291 19 355 29 apr 1840 Id id id id id id dei circondari di Caccamo, Montemaggiore e Termini contro Candioto Ignazio Cimino Salvatore Passantino Giorgio e Giuseppe Ruffino Antonino e Ignazio 291 19 356 30 apr 1840 Sull’eseguito arresto di Pietro Narbone da Canicattì 291 19 357 30 apr 1840 Resta inteso dell’eseguito arresto in Gangi di Gaetano Garullona da Lercara e dei fratelli Antonio Benedetto e Giuseppe Savata da Geraci, formanti una compriccola perniciosa 291 19 358 4 mag 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle carceri del

distretto di Termini, i nomi dei quali emergono dall’indice alfabetico

43 291 19 359 6 mag 1840 Resta inteso dell’ordine d’imbarco per Napoli degli arrestati Nicola Vinci ed Angelo Aregano con le carte e i reperti degli oggetti ricuperati e dipendenti del furto a danno della signora Caterina de Atellis 291 19 360 11 mag 1840 Resta inteso dell’arresto di Biagio Crimi da Carnonia mentre conduceva

animali di provenienza furtiva 291 19 361 15 mag 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del

Distretto di Corleone, i cui nomi risultano nell’Indice Alfabetico 291 19 362 16 mag 1840 Id id id id id id dalle prigioni del distretto di Termini i nomi dei quali sono

riportati all’Indice Alfabetico 291 19 363 16 mag 1840 Id id id id id id dalle dette prigioni (i nomi come sopra) 291 19 364 20 mag 1840 Id id dello stato delle condanne profferite dal Giudice Circondariale di Corleone contro Miata Carmelo, Vinci Cristofaro e Scimeca Giuseppa, contravventori al Dazio sul macino 291 19 365 20 mag 1840 Id id dello stato dei mandati d’arresto espediti od eseguiti nei circondari di Alia, Caccamo, Mezzojuso e Montemaggiore contro gl'ndividui i cui nomi come a n. 363 291 19 366 20 mag 1840 Id id id id id id nei circondari d’Alia, Caccamo, Ciminna, Castronuovo e Montemaggiore, contro gl’individui il nome dei quali come sopra risulta nell’Indice 291 19 367 20 mag 1840 Sul mandato d’arresto contro Don Ruggiero Borrometi e Mariano Stella da

Misilmeri, imputati dell’omicidio in persona di Giovanni Noto Toledo 291 19 368 22 mag 1840 Sugli arrestati in Alcamo, perché sforniti di carta di passaggio, di Conti Giuseppe – Ditta Antonino – Guarino Giovanni – Parisi Salvatore e Tortorici Vincenzo Nel fascicolo sonvi gli atti relativi agli abigeati consumati in quel territorio a

danno di La Monica Girolamo e Scilocco Tommaso ed al conflitto avvenuto nel territorio di Corleone tra una comitiva armata e Gendarmi nel quale Mustacchia Giuseppe rimase morto, il fratello Domenico e certo Francesco Cosentino feriti, scampando Nicolò Mustacchio e Serafino Sciortino 291 19 369 30 mag 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo, Ciminna, Lercara e Montemaggiore contro:

Bisconti Filippo – Blandino Nunzio – Ianni Gregorio – Milazzo Salvatore e Minneci Filippo 291 19 370 30 mag 1840 Id id id id id id id nei circondari di Caccamo, Alia Ciminna, Castronuovo e Montemaggiore contro Barone Calogero – Cortegiano Giovanni – Cardinale Giuseppe- Loria Giuseppe e contro detti Bisconti, Ianni e Minneci

44 291 19 371 3 giu 1840 Accusa ricezione dello stato dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo e Mezzoiuso contro Colletti Giuseppe e Crasto Vincenzo 291 19 372 3 giu 1840 Id id id id id id nei circondari d’Alia, Caccamo, Castronuovo, Mezzoiuso e Montemaggiore contro Campisi Giuseppe – Giuliana Filippo – Guccione

Ignazio – Lo Iacono Giuseppe – Lo Stillo Francesco e Vitale – Merlino Angelico –Minneci Vito e contro detti Colleti e Castro 291 19 373 6 giu 1840 Id id id id id id nei circondari di Montemaggiore e Termini contro Ganguzza

Giuseppe e Pandolfino Enrico 291 19 374 6 giu 1840 Id id id id id id nel circondario di Montemaggiore contro Farella Santi e

detto Ganguzza 291 19 375 8 giu 1840 Id id dell’arresto di Vincenzo Tallarita da Bisacquino condannato evaso in

Villarosa dalle mani della Gendarmeria 291 19 376 20 giu 1840 Id id dell’arresto di Baldassare D’Angelo da Salemi, autore del furto

qualificato a danno di Giuseppe Lampasona 291 19 377 20 giu 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle carceri del

distretto di Termini il nome dei quali risulta nell’Indice alfabetico 291 19 378 23 giu 1840 Sull’eseguito arresto di Gaetano Pitarresi da Villabate autore del furto a

danno di Don Giuliano Garofalo 291 19 379 23 giu 1840 Per l’arresto ed escarcerazione in Trapani, a richiesta di quel Viconsole Austriaco dei seguenti marinai austriaci Branich Giorgio Picoch Matteo

Filencich Matteo Pranevich Pietro Gaus Casimiro Rondich Matteo Guzzan Antonio Sipul Giacomo 291 19 380 27 giu 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti dai circondari di Alia, Caccamo, Mezzoiuso, Montemaggiore e Termini contro

Abbate Antonino – Buccola Andrea – Cirrincione Ciro – Fasone Antonino – Guccione Ignazio – Lo Iacono Giuseppe – Pansica Giuseppe 291 19 381 27 giu 1840 Id id id id id id nei circondari di Caccamo, Ciminna, Mezzojuso, e Termini contro Giovenco Giuseppe – La Brusca Giuseppe – Minchino Gaetano e contro detti Buccola, Abbate, Cirrincione, Fasone e Pansica 291 19 382 30 giu 1840 Sull’eseguito arresto di Giuseppe Azzaro Pettine da Marineo per aver preso

parte attiva nell’omicidio di quel Giudice supplente Don Onofrio Di Marco 291 19 383 1 lug 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nel

circondario di Mezzoiuso contro Burriesci Antonino

45 291 19 384 1 lug 1840 Accusa ricezione di altro stato come sopra 291 19 385 4 lug 1840 Id id dello Stato dei condannati correzionali dal Giudice Regio di Corleone,

ove sono segnati Nieli Paolo e Todaro Nasone Giuseppe 291 19 386 4 lug 1840 Id id degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del distretto di

Corleone, i nomi dei quali vengono riportati nell’indice alfabetico 291 19 387 8 lug 1840 Id id dello stato dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di

Caccamo e di Termini contro Marchione Atanasio e Pirrone Maria e Rosa 291 19 388 8 lug 1840 Id id id id id id id nei circondari di Alia, Castronuovo, Lercara e Termini contro Giambino Florinda e Salvatore, Lima Giuseppe, Marfisi Antonino, Padiullo Nicolò, Ruotolo Luciano e dette Pirrone 291 19 389 22 lug 1840 Id id id id id id id nel circondario di Ciminna contro Di Matteo Domenico e

La Brusca Angelo 291 19 390 22 lug 1840 Id id id id id id id nei circondari d’Alia, Ciminna e Termini contro Campione Gioacchino e Damiano – D’Amico Salvatore, Dimatteo

Domenico e Salvatore – La Brusca Angelo e Giuseppe, Romano Giuseppa e Rotolo Luciano 291 19 391 29 lug 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari d’Alia, Lercara, Mezzoiuso, Montemaggiore e Termini contro Campisi Giuseppa La Barbera Gaetana La Gattuta Carmelo Mogavero Stefano Musacchia Francesco Pansica Cosimo Pecoraro Rosalia 291 19 392 29 lug 1840 Resta inteso dell’arresto in casa per di lui ordine eseguito contro Don Luigi Pomar il quale si permise bastonare il cocchiere della principessa di Sant’Elia, servendo la padrona sulla di lei stessa carrozza 291 19 393 1 ago 1840 Accusa ricezione dello stato delle condanne correzionali dal quale risulta

quella riportata da Calogero Rollo da Giuliana 291 19 394 1 ago 1840 Id id degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo; Ciminna, Castronuovo, Lercara e Termini contro Chimenti

Nicolò – Greco Carlo – Parretta Michele – Raja Francesco e Matteo – Rizzuto Sacerdote Mariano e Sapienza Filippo 291 19 395 4 ago 1840 Per l’arresto provocato dal padre Nicolò Alba contro lo snaturato figlio

Emanuele

46 291 19 396 8 ago 1840 Accusa ricezione dello stato dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del

distretto di Corleone i nomi dei quali risultano nell’indice alfabetico 291 19 397 15 ago 1840 Id id id dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Alia, Caccamo, Castronovo, Ciminna, Lercara, Mezzoiuso e Montemaggiore contro Biondolillo Giovanni Pecoraro Rosalia Ferreri Francesco Ribaudo Andrea Fragale Domenico Ribaudo Pietro Guccione Rosolino Salamone Antonino Licata Luca Urso Salvatore Miceli Domenico Vicari Salvatore Passantino Angelo Vivirito Gaetano Passavanti Angelo Vivirito Francesco 291 19 398 15 ago 1840 Id id id id id id id nei circondari di Alia, Caccamo, Castronuvo, Mezzoiuso e Montemaggiore contro Campisi Damiano – Campieri Gioacchino – Dispensa Calogero – Cannizzo Filippo – Fragale Domenico – Cimò Ciro e

Damiano – Greco Carlo – Lo Stello Francesco – Sacchetta Pietro – Presti Giuseppe – Salvo Rosolino – Vicari Salvatore – Vivirito Francesco e Gaetano 291 19 399 24 ago 1840 Resta inteso che ad istanza del Vice Console Austriaco in Trapani venne arrestato il marinaio Giovanni Giurcosich, appartenente al Brigantino Imperiale austriaco il Rogolo, per offese a quel Capitano del legno 291 19 400 26 ago 1840 Id id che nessuna condanna correzionale venne profferita nei circondari del

distretto di Corleone 291 19 401 27 ago 1840 Id id dell’arresto di Pietro Aquino da Cellura in Calabria, uccisore del di lui

compaesano Antonino Aquino 291 19 402 3 set 1840 Resta inteso della diserzione in Trapani del di linea Epifanio

Pisciotta 291 19 403 7 set 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari d’Alia, Caccamo, Lercara, Mezzoiuso e Termini contro: Guarneri Salvatore - Calcara Stefano Notaro Pietro - Camarda Vincenzo

Ortolano Gaetano - Cardella Brigida Ortolano Rosa - D’Orza Nicolò Provatà Giorgio - Faraone Giovanni Rugiero Simone - Zagone Giorgio

47 291 19 404 7 set 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari d’Alia, Caccamo, Mezzoiuso e Termini contro Vicari Salvatore,

Vivirito Francesco e Gaetano e contro i segnati nel precedente numero, meno il Guarneri 291 19 405 19 set 1840 Id id id id id id dei circondari d’Alia, Caccamo, Ciminna, Mezzojuso, Montemaggiore e Termini contro Biscaglia Nunzio Pasquale Santo Fuscarino Cristina Riina Ignazio Giuliana Filippo Rizzo Leonardo

La Gattuta Grazia Rizzo Lucia Miceli Gandolfo Sapienza Michelangelo Miceli Simone Spataro Giuseppe Nuccio Anna Taormina Salvatore Ortolano Calogero 291 19 406 26 set 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del distretto di Corleone, i nomi dei quali vengono riportati nell’indice Alfabetico 291 19 407 10 ott 1840 Resta inteso delle condanne correzionali inflitte dal Regio Giudice di Chiusa a Arcuri Giuseppe Perricone Francesco Gagliano Vincenza Perricone Ignazio Pancamo Francesco Piazza Giovanni 291 19 408 15 ott 1840 Sul conto di Luigi Giambruno da Monreale che si lagna essere stato

ingiustamente arrestato 291 19 409 21 ott 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del

distretto di Corleone, i nomi dei quali figurano nell’indice alfabetico 291 19 410 31 ott 1840 Resta inteso delle condanne correzionali inflitte dai Reggi Giudici di Chiusa e di Prizzi contro Giordano Benedetto - Gullo Gregorio – Masseria Innocenzo e Sparacio Francesco 291 19 411 2 nov 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del

distretto di Termini, i nomi dei quali vengono riportati nell’indice analfabeta 291 19 412 9 ott 1840 Id id id id id d id dei carcerati come sopra 291 19 413 9 ott 1840 Id id id id id id dei carcerati come sopra

48 291 19 414 9 ott 1840 Id id degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo, Castronuovo, Ciminna, Lercara, Mezzoiuso, Montemaggiore e Termini contro: Agustaro Giacomo Arrigo Vittoriano Arrigo Giuseppe Burranti Giuseppe Cirrincione Cristofaro Lima Giuseppe Cannella Giuseppe Lo Monte Epifanio Castellano Luigi Marletto Francesco Cortina Domenico Nuccio Anna Diblasi Francesco Romano Rosolino Fucarino Cristina Rotolo Andrea Gullo Caramanna Ciro Randazzo Giovanni Gulemi Francesco Riolo Domenico Guarneri Salvatore Taormina Salvatore La Guttitta Grazia Valenza Carmelo 291 19 415 9 nov 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei Circondari di Caccamo, Castronuovo, Ciminna, Mezzoiuso e Termini contro Barcia Antonino Guardalabene Angelo Calderone Antonino Lampiasi Ciro Cecala Concetta Manaro Gaetano Cecala Salvatore Minutilla Antonino Cerso Francesco Paternostro Maria Cortese Rosario Plescia Paolo Digioia Vito Scimeca Rodolfo Dioguardi Rosario Urso Rosa Di Salvo Giuseppe Ventimiglia Vincenzo 291 19 416 3 nov 1840 Id id id id id id id nei circondari di Alia, Caccamo, Ciminna, Lercara, Mezzoiuso, Montemaggiore e Termini contro Barnesci Santa Cutrara Girolamo Di Gaudio Rosario Panepinto Gaetano Giuliana Filippo Zanghelli Angelo Lo Cascio Francesco Ventimiglia Vincenzo Movaro Gaetano e contro i Cecala, Cerso, Cortese, Barcia, Di Salvo, Guardalabene, Minutilla ed Urso del precedente n. 415

49 291 19 417 9 nov 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Caccamo, Ciminna, Lercara, Mezzoiuso, Montemaggiore e Termini contro Agusto Giacomo Giunni Salvatore Arrigo Giuseppe Gualtieri Ignazio Arrigo Vittoriano Gullo Ciro Barranti Giuseppe Merletta Francesco Calderone Antonino Randazzo Giovanni Calivà Ciro Romano Rosolino Castellano Luigia Rotolo Andrea Cirrincione Cristofaro Taormina Salvatore Lo Bue Salvatore Lo Monte Epifanio Valenza Carmelo 291 19 418 11 nov 1840 Intorno agli arrestati Di Giovanni Michele, Glaviano Pasquale, Lisi Stefano e Palumbo Michele imputati di furto qualificato ed omicidio premeditato in danno di Don Giuseppe Saija 291 19 419 23 nov 1840 Accusa ricezione di due stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del

420 distretto di Termini, i nomi dei quali vengono riportati nell’Indice alfabetico 291 19 421 25 nov 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del distretto di Corleone, i nomi dei quali vengono come sopra riportati in detto indice 291 19 422 26 nov 1840 Sulle infruttuose ricerche per l’arresto di Giuseppe Salamone e Liborio Ribaudo condannati in contumacia dalla Gran Corte di Messina a 30 anni di ferri 291 19 423 28 nov 1840 Resta inteso delle condanne correzionali inflitte rispettivamente dai Reali

Giudici di Chiusa e di Prizzi a Digiorgio Leoluca e Rizzotto Pietro 291 19 424 7 dic 1840 Intorno a Don Pietro Snaidebaur da Palazzo Adriano imputato di parecchi

abigeati 291 19 425 16 dic 1840 Accusa ricezione degli stati dei carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del

distretto di Termini i nomi dei quali vengono riportati nell’Indice Alfabetico 291 19 426 16 dic 1840 Id id di altri stati dei carcerati come al precedente n. 425

50 291 19 427 16 dic 1840 Id id degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Alia, Caccamo, Castronuovo, Ciminna, Lercara, Montemaggiore e Termini contro Arnone Vitale Lo Iacono Gioacchino Bucaro Salvatore Lo Savio Giuseppe Castro Francesco Paolo Mendola Cruciano Cirone Francesco Micela Giacomo Cugino Nicasio Nasca Calogero Dina Filippo Nuzzo Matteo Farina Gaspare Pasquale Giuseppe Faulisi Mariano Pianpiano Gaetano Grillo Ciro Guggino Antonino Randazzo Rosario Iacinto Gaetano Riforgiato Gaetano Ilardi Antonimo Scalia Rosa 291 19 428 16 dic 1840 Accusa ricezione degli stati dei mandati d’arresto eseguiti o spediti nei circondari di Alia, Caccamo, Ciminna, Lercara, Montemaggiore e Termini contro Marfisi Carlo, Pasquale Santo, Serio Giuseppe e contro i suddetti Bucaro, Castro, Farina, Grillo, Guggino, Iacinto, Loiacono, Miceli, Nasca, Pasquale, Pampiano, Randazzo, Riforgiato e Scalia 291 19 429 17 dic 1840 Resta inteso dell’arresto a Maredolce dei tre soldati disertori Cernitore Marco da Rocca Guglielmo, Guarino Michelangelo da Fardella e Guarino Nicolò da Montecalvo 291 19 430 21 dic 1840 Resta inteso dell’arresto di Mariano Grasso autore dell’omicidio in persona del Corriere Paolo Alì, commesso in complicità di Antonio Cutugno precedentemente arrestato 291 19 431 31 dic 1840 Id id dell’arresto in Catania di Gaetano Magrì, Salvatore Grasso, e Carmelo Toscano, evaso dalla Cittadella di Messina ove trovavasi condannato unitamente alla sua concubina Giuseppa Grasso 291 19 432 2 gen 1841 Id id degli stati dei Carcerati entrati ed usciti dalle prigioni del distretto di

Termini, i nomi dei quali vengono riportati nell’Indice Alfabetico 291 19 433 7 gen 1841 Id id di altri stati simili a quelli del precedente numero 291 19 434 11 gen 1841 Intorno all’abigeo Giuseppe Cusumano arrestato in Mussomeli 291 19 435 11 gen 1841 Resta inteso dell’arresto di Francesco Scandurra autore delle ferite inferte a

Giuseppe Lombardo

51 291 19 436 14 gen 1841 Id id dell’arresto in Catania di Antonino Russo il quale, unitamente agli altri

quattro compagni, alla voce della pattuglia si diede alla fuga 291 19 437 21 gen 1841 Resta inteso dell’arresto del laico Frate Carmelo da Messina autore del furto

consumato nel suo convento di Santa Maria di Gesù in Messina Forza pubblica 291 20 438 13 mar 1840 Comunica l’esenzione di Don Luigi Siciliano di prestar servizio nella

Guardia Urbana di Palermo 291 20 439 7 apr 1840 Sul ricorso del Capo Urbano di Giuliana Don Pietro Rizzuto contro i fratelli Calogero e Vincenzo Rollo e contro Salvatore Di Pietra dai quali venne maltrattato e ferito 291 20 440 27 apr 1840 Accusa ricezione del Ruolo dei componenti la Guardia Urbana del Circondario di Bagaria i cui Capo e Sotto Capo figurano Don Vincenzo Pecoraro e Don Giovanni Bucca 291 20 441 27 apr 1840 Id id id id id id del Comune di Borgetto ove sono Capo e Sottocapo

rispettivamente il Dottor Vito Abbate e Don Calogero Lupo 291 20 442 27 apr 1840 Id id id id id id del Comune di Carini ove sono Capo e Sottocapo Don Luigi

Terranova e Don Simone Pignaraeo 291 20 443 27 apr 1840 Accusa ricezione del Ruolo della Guardia Urbana del Comune di Falsomiele ove figurano come Capo e SottoCapo rispettivamente Achiates Bendetto e Francesco Lo Iacono 291 20 444 27 apr 1840 Accusa ricezione del Ruolo della Guardia Urbana del comune di Giardinelli della quale sono Capo e SottoCapo rispettivamente Misuraca Vito e Provenzano Giuseppe 291 20 445 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Misilmeri della quale sono Capo e Sottocapo

Traina Domenico e Digiorgio Paolo 291 20 446 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Palermo, sezione Borgo, risultando Capo e

Soittocapo Iacono Giuseppe e Crispo Antonino 291 20 447 27 apr 1840 Id id id id id del comune anzidetto, Sezione Mezzomorreale, risultando

Capo e Sottocapo Spinelli Gioacchino e Baldanza Francesco 291 20 448 27 apr 1840 Id id id id id della città anzidetta, sezione Molo, risultando Capo e Sottocapo

Filerti Giovanni e Fortunato Salvatore 291 20 449 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Pallavicino risultando Capo e Sottocapo Sabbo

Ignazio e Lupo Mariano 291 20 450 27 apr 1840 Accusa ricezione del ruolo della Guardia Urbana del comune di Partanna,

ove risulta Capo e Sottocapo Mercadante Bernardo e Liga Stefano

52 291 20 451 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Santa Cristina ove son segnati come Capo e

Sottocapo Musacchia Pietro e Ardizzone Stefano 291 20 452 27 apr 1840 Id id id id id dell’Isola di Ustica, ove sono segnati Capo e Sottocapo

Maggiore notaro Antonino e Giocino Antonino 291 20 453 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Balestrate ove sono Capo e Sottocapo Evola

Paolino e Saputo Andrea 291 20 454 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Belmonte, ove sono Capo e Sottocapo Patti

Giuseppe e Benigno Filippo 291 20 455 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Brancaccio, ove sono Capo e Sottocapo Di

Maria cavalier Francesco e Pagano Bartolomeo 291 20 456 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Capaci ove sono segnati come Capo e Sottocapo

Puccio Salvatore e Macaluso Paolo 291 20 457 27 apr 1840 Accusa ricezione del Ruolo della Guardia Urbana di Marineo del quale

risultano Capo e Sottocapo Arnone Andrea e D’Angelo Antonino 291 20 458 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Montelepre del quale risultano Capo e Sottocapo

Terranova Giuseppe e Candela Salvatore 291 20 459 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Ogliastro del quale risulta Capo e Sottocapo

Salemi Antonino e Bruno Dottor Vincenzo 291 20 460 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Partinico del quale risulta Capo e Sottocapo

Polizzi Antonino e Rosso Gaetano 291 20 461 27 apr 1840 Id id id id id del comune di Villabate del quale risultano Capo e Sottocapo

Colluccio barone Carlo e Di Simone Francesco 291 20 462 10 ott 1840 Id id id id id del comune di Casteldaccia del quale risultano Capo e

Sottocapo Barreca Nunzio e Cusmano Francesco 291 20 463 10 ott 1840 Id id id id id del comune di Monreale del quale risultano Capo e Sottocapo

Vaglica Giovanni e Leto Gaetano 291 20 464 10 ott 1840 Accusa ricezione del Ruolo della Guardia Urbana del Comune di Santa Flavia del quale risultano Capo e Sottocapo La Rosa Salvatore e Chiello Francesco 291 20 465 10 ott 1840 Id id id id id del comune di Terrasini e Favarotta del quale risultano Capo e

Sottocapo Distefano Vito e La Fata Pietro 291 20 466 2 dic 1840 Id id id id id del comune di Piana dei Greci dal quale risultano Capo e

Sottocapo Valenza Angelo e Saluto Giuseppe 291 20 467 16 apr 1840 Intorno alla condotta del Capo e Sottocapo della Guardia Urbana di Termini Don Filippo Sceusa e Don Vincenzo La Manna, che da alcuno credesi perniciosa

53 291 20 468 1 mag 1840 Sulla spesa occorrente per l’aumento della Polizia 291 20 469 11 giu 1840 Resta inteso dell’ordine dato per radiare dal ruolo della Guardia Urbana di Casteldaccia il Capo Nunzio Barreca e le Guardie Salvatore Barreca e Girolamo Tomaselli 291 20 470 11 giu 1840 Sull’istanza di Don Giuseppe Salvia Sottocapo della Guardia Urbana di Baucina per venire esonerato essendosi trasferito in Palermo, onde si

propone Don Ignazio Varisco per sostituirlo E’ alligato il Ruolo di detta Guardia Urbana 291 20 471 12 giu 1840 Sul ricorso di Don Girolamo Maida a carico del Capo Urbano di Grotte Don

Raimondo Gueli, già ritenuto calunnioso 291 20 472 27 giu 1840 Sull’elezione a Capo urbano di Ioppolo, borgata d’Aragone, in persona di Antonino Sacco Nel fascicolo evvi il Ruolo di quella Guardia Urbana 291 20 473 22 lug 1840 Resta inteso dell’insussistenza di quanto si deduce nel ricorso di Mauro

Amoroso a carico del SottoCapo Urbano di Calascibetta Don Carlo Bilotti 291 20 474 12 ago 1840 Id id dell’inattendibilità del ricorso anonimo di Caronia contro quel Capo

Urbano Don Antonino Oriti 291 20 475 17 ago 1840 Non accoglie l’istanza di Don Benedetto Fiore chiedente la radiazione dal Ruolo della Guardia Urbana della borgata di Mezzo Monreale di Palermo

Nella pratica esistono istanze di Tommaso Porpirici chiedente pure l’esenzione di cui sopra 219 20 476 29 ago 1840 Sul ricorso di Don Filippo Dichiara a carico del Capo Urbano di Villabate

barone Colluccio Di Carlo 291 20 477 12 ott 1840 Accusa ricezione del ruolo della Guardia Urbana del comune di Termini ove figurano come Capo e Sotto Capo Don Filippo Sunsa e Don Vincenzo La Manna 291 20 478 30 nov 1840 Sulla supplica di Don Biagio Rizza di Militello Valdemone dimesso dalla carica di Capo Urbano di quel comune perché male ne compiva, anzi trascurava, i propri doveri 291 20 479 2 dic 1840 Sugli ordini dati per la reintegrazione del baronello Salvatore Li Destri nella carica di Capo Urbano della Guardia di Gangi, già messo in libertà assoluta

per le imputazioni ascrittegli Evvi un grosso fascicolo sull’obbietto

54 291 20 480 12 dic 1840 Non accoglie l’istanza del medico Don Nicolò Todaro da Tripi che chiede l’esenzione dal servizio della Guardia Urbana, non consentendolo la sua

professione di Medico Sanitario, Amministratore del Monte Agrario, Maestro di Scuola, Cancelliere presso il Giudice Supplente e Capo Urbano 291 20 481 14 dic 1840 Accusa ricezione del ruolo della Guardia Urbana del Comune di Contessa della quale è Capo Don Ignazio Certa e Sottocapo Don Antonino Vaccaro,

non che della lista degli individui da iscriversi perché di buona condotta e da depennarsi perché estinti o raggiunti al 50mo anno 291 20 482 15 dic 1840 Sulla istanza del Sotto Capo della Guardia Urbana di Termini Don Vincenzo La Manna perché, a causa di acciacchi, venisse esonerato da quella carica, onde viene proposta la terna di sostituzione nelle persone di Don Ignazio Geraci, Don Francesco Mormino e Don Giovanni Giuffrè Scaletta Nel fascicolo è alligato il ruolo di detta Guardia Urbana, e una dimanda del Dottor Don Giuseppe Russitano per venire esentato dal servizio di Guardia Urbana in Termini 291 20 483 15 dic 1840 Sulla proposta destituzione di Don Luigi Costanza da Capo della Guardia Urbana di Cefalà Diana non curante dei propri doveri Nel fascicolo evvi il ruolo di detta Guardia 291 20 484 23 dic 1840 Accusa ricezione del ruolo della Guardia Urbana di Paceco Tranquillità pubblica 292 22 485 9 gen 1840 Resta inteso della tranquillità goduta in Messina nelle feste di Natale e Capo

d’anno ultimi 292 22 486 9 dic 1840 Id id id id in Palermo nella festa dell’Immacolata Concezione Evvi un rapporto del Commissario di Polizia Don Gaetano Milazzo sulle

sconvenienze usategli dal Tenente Rosselli completamente ubbriaco e ch’era a capo di una pattuglia 292 22 487 18 gen 1841 Rapporti sulla tranquillità pubblica del distretto di Termini

Detti rapporti cominciano dall’8 Febbraro 1840 Affari diversi della provincia di Palermo 492 23 488 6 gen 1840 Resta inteso della spontanea presentazione di Don Vincenzo La Torre contro cui era stato spiccato mandato d’arresto per ferite inferte alla signora Adelaide Laurel

55 492 23 489 9 gen 1840 Id id della scoverta degli autori del furto perpetrato a danno di Vincenzo Carollo, onde vennero arrestati Calogero Chiaramonte da Torretta

dichiarando reo ed indicando come autore principale Pasquale Prestigiacomo ed altri quattro a lui conosciuti 292 23 490 18 gen 1840 Sul riguardo di Antonino Guggino da Velledolmo domiciliato in Mezzoiuso,

ove venne arrestato per imputazione di furto 292 23 491 23 gen 1840 Resta inteso dei furti a passo perpetrati nei territori di e di Monreale, e della lettera minatoria fatta al Priore del Monastero di San

Martino delle Scale onde vennero arrestati gli autori Filippo Zummo e Francesco D’Amico 292 23 492 27 gen 1840 Sul ricorso a carico di Don Giuseppe Nicotra prodotto dal profumiere

Giuseppe Senes per mezzo del Console Francese residente in Palermo 292 23 493 27 gen 1840 Sul ricorso di Don Antonio Salvietti da Napoli Controlore del Catasto di Cefalù contro Don Onofrio La Calce che usa dei turpiloqui contro la di lui

famiglia, che dovette far trasferire in Napoli, per sottrarla alle tentate seduzioni del medesimo 292 23 494 28 gen 1840 Resta inteso dell’arresto in casa del cavaliere Luigi Beccadelli e del fratello principe di Granatelli non che del professor Benedetto Castiglia e Don

Antonio D’Onofrio per la rissa fra loro avvenuta onde reciprocamente si percossero 292 23 495 3 feb 1840 Sul ricorso del Dottor Don Leonardo Sammartano e Salerno a carico del patrocinatore Don Antonino Di Leo e Nativa che fomenta liti e quistioni a danno di lui, istigando Don Francesco Perri e Simonetti principe di Santa Flavia a non adempiere l’obbligazione del pagamento delle onze 200 a cui erasi obbligato a favore del Sammartano 292 23 496 3 feb 1840 Resta inteso del ricorso di Don Michele Cremona da Monreale a carico di

Don Francesco Paolo Vaglica che gli tende calunnie ed insidie 292 23 497 4 feb 1840 Sui ringraziamenti resi dal Sottintendente di Termini per elogi rivolti a lui

ed alle Guardie urbane di colà, di e di Altabilla 292 23 498 4 feb 1840 Sullo scassinamento delle porte del Teatro San Ferdinando da parte del pubblico che lo trovò chiuso all’ora in cui era stata indetta la rappresentazione, a causa che il facchino avea seco condotto le chiavi,

essendo stato a sollecitare il vestiario dei comici, onde il principe di Villafranca, Sopraintendente dei pubblici spettacoli e dei Teatri prese misure di rigore contro comici ed impiegati

56 292 23 499 5 feb 1840 Sul ricorso di Don Giovanni Werber, Don Giacomo Egger e Don Antonino Burgio, sudditi svizzeri i primi due ed austriaco il terzo contro Giuseppe Noccini ed Antonio ed Emanuele Pipitone che armati di schioppo, sciabla e bastone, nella strada consolare di Mezzo Monreale, li malmenarono e contusero 292 23 500 7 feb 1840 Sul processo per l’omicidio commesso in Giuliana in persona d’Antonino Oliveri di cui sono imputati Vincenzo Maggiore, Giuseppe Antonino, Pietro

Maggiore di Leonardo, Antonino Gacioppo di Giovanni e Gerlando Bastardo 292 23 501 10 feb 1840 Sul furto a passo in territorio di Partinico onde come iniziati autori vennero

arrestati Gaetano e Dionisio fratelli Di Maggio ed Antonino Lo Iacono 292 23 502 24 feb 1840 Sull’omicidio commesso in territorio di Monreale in persona di Salvatore

Porrovecchio 292 23 503 24 feb 1840 Resta inteso di quanto si riferisce sul ricorso del Salvietti contro Lo [inc.] di

cui a n. 493 292 23 504 26 feb 1840 Comunica al marchese Forcella Amministratore dei Reali siti che, dovendo ritirare la truppa stanziata in Sagana, pensi alla custodia di quel Real sito con altra gente di sua fiducia 292 23 505 29 feb 1840 Sulla denunzia contro il Sindaco di Altavilla Don Antonino Sanfilippo che viene imputato di abuso dell’elemosine che si ricavano colà in occasione della festa della Vergine sotto titolo di Madonna di Loreto 292 23 506 2 mar 1840 Resta inteso del furto consumato in Monreale nella casa di Nazzareno Fucaloro Marino, onde come uno degli autori presunti venne arrestato Filippo Lo Cicero 292 23 507 4 mar 1840 Resta inteso delle favorevoli informazioni intorno a Giuseppe Salvo

arrestato in Cefalù perché sfornito di carta di passaggio 292 23 508 9 mar 1840 Id id della depennazione dal ruolo delle Guardie Urbane di Boccadifalco di Giuseppe Buccheri, benché sia stato messo in libertà, essendo risultati insussistenti i carichi ad esso lui addossati 292 23 509 9 mar 1840 Resta inteso che nella propria casa di abitazione in Palermo, fu trovata

uccisa a colpi di coltello la nominata Antonina Minardi d’anni 53 292 23 510 10 mar 1840 Sul conto del Sacerdote Don Carmelo Curti ritenuto complice in un contrabando d’olio, consumato reiterate volte in Porta Macqueda per mezzo del fratello Salvatore Curti camuffato da prete e da un sagrestano 292 23 511 16 mar 1840 Resta inteso delle disposizioni emesse per la perlustrazione delle strade della

città di Palermo

57 292 23 512 18 mar 1840 Sul processo intorno al furto commesso in Monreale a danno dell’orefice Matteo Sacco, onde sono arrestati come responsabili Tommaso Seggio, Tommaso Giordano inteso Carrozza e Giovan Battista Gambino inteso Lo Monaco, mentre gli oggetti derubati furono trovati nascosti nelle tegole della casa del primo 292 23 513 18 mar 1840 Sulle pratiche intorno alla riunione del comune di Godrano al Capo Circondario di Mezzoiuso, per i tanti inconvenienti che si esperimentano in quel villaggio da quel Sindaco ed altri prepotenti 292 23 514 18 mar 1840 Sull’esonerazione dall’ufficio di Capo della Milizia Urbana di Marineo del Dottor Don Pietro Meli per poca attitudine e mancanza di zelo, pur essendo un onesto ed onorato gentiluomo

Nel fascicolo esistono atti relativi all’omicidio commesso colà in persona di certo Di Lorenzo dalle Guardie urbane Don Giovanni Di Matteo e Don Ignazio Palumbo 292 23 515 23 mar 1840 Sul rapporto del Giudice Circondariale di Ganci Don Pietro Tessitore, assicurante la conciliazione avvenuta fra i due partiti aventi a capo una la famiglia del barone Li Destri e l’altro quella del Dottor Giuseppe Milletari

Nel fascicolo si accenna ai provvedimenti per la nomina del Giudice Supplente esonerando il Dottor Giovanni Filippo Milletari, perché partigiano, ed a reciproci ricorsi 292 23 516 23 mar 1840 Resta inteso delle favorevoli informazioni che smentisce l’assunto del ricorso di Don Antonino Saputo da Cinisi a carico di quel Sindaco Don Saverio Venuti 292 23 517 24 mar 1840 Id id di essere stata eseguita la sentenza di morte per la fucilazione, fuori Porta San Giorgio emessa dalla Commissione Militare di Palermo in persona di Vincenzo Di Miceli da Burgio 292 23 518 24 mar 1840 Resta con sodisfazione inteso di quanto è stato fatto per impedire il malaugurato matrimonio tra il Tenente Don Antonino Mineo e Donna Marianna Giordano 292 23 519 26 mar 1840 Id id dell’incendio sviluppatosi in una stanza ad uso di Retroit degli impiegati, appartenente alla Direzione Generale dei Rami e Diritti Diversi, che venne domato, e in cui si distinsero i Gendarmi Candeloro Diena, Giacinto Diuglia e Giuseppe Maranzano, non che le Guardie di Polizia Gioacchino Leto, Michele Cosentino e Pietro Vaccaro 292 23 520 28 mar 1840 Sull’adempimento di ministeriali prescrizioni

58 292 23 521 28 mar 1840 Sul ricorso del Console di Francia in Palermo per la ferita al viso riportata il 26 marzo spirante al cantone del vicolo Pappalardo dal negoziante francese

Signor Felice Dusargues Laval, attribuita forse a questione di donne, della quale però non si è scoverto l’autore 292 23 522 30 mar 1840 Sul ricorso di Don Vincenzo Ventimiglia contro la sua sospensione

dall’ufficio di Sindaco d’Altavilla per i carichi ad esso lui addebitati 292 23 523 30 mar 1840 Resta inteso con plauso dell’arresto eseguito dal Tenente della Gendarmeria di Cefalù Don Mario Luparelli in Alimena di Francesco Paolo Di Lairo da Caltanisetta e Luciano Cipolla da Nicosia autori del furto a danno del barone

Nicosia da Nicosia, non che dell’arresto di Cristofaro Cipriano sospetto ladro e spia del celebre Vincenzo Leone da Canicattì per il quale sono date disposizioni d’arresto 292 23 524 31 mar 1840 Sui reclami del cavaliere Don Salvatore Aldisio già sposo a Donna Marianna Paino vedova con otto figli del barone Don Pietro Ciotta, la quale per non convive col marito, abbandonò la casa coniugale ricoverandosi dal fratello e genero barone Don Ferdinando Paino, e che preferì ritirarsi nel reclusorio di Suor Vincenza pur di non convivere con lo sposo 292 23 525 2 apr 1840 Accusa ricezione del Decreto Reale con cui, accogliendo le dimissioni del principe di Cassaro Don Antonio Statella, nomina Ministro degli affari esteri Don Fulco Ruffo principe di Scilla 292 23 526 7 apr 1840 Sul conto del Sacerdote Don Ignazio Salemi da Montemaggiore, il quale, allontanato da Palermo e per la sua immorale condotta confinato in sua patria, ove ha tenuto ottima condotta, ritorna emendato in Palermo 292 23 527 9 apr 1840 Sul ricorso di Giovan Battista Buffa da Carini a cui venne rapita e dopo poche ore restituita la figlia Giovanna da quattro persone tre delle quali

furono riconosciute cioè Giuseppe Candela di Salvatore, Giuseppe Candela di Giuseppe e Francesco Candela di Giuseppe 292 23 528 10 apr 1840 Id id di Matteo Pirrone detenuto nelle Grandi Prigioni di Palermo, perché sia

condannato se reo, e liberato se innocente

59 292 23 529 14 apr 1840 Sugli eccessi avvenuti nel Teatro Carolino di Palermo per opera dei partigiani della cantante austriaca Francilla Pixia e dei contrari protettori dell’altra cantante rivale Signorina Emilia Hallez, e sulle misure di Polizia adottate, cioè dell’allontanamento di esse da Palermo e dall’inibizione di

avvicinarsi al teatro del Duchino della Verdura, che avea bastonato Don Antonino d’Onofrio di Don Benedetto Castiglia, Don Nunzio Lenzi, Don Michele Bertolani, Cavaliere Don Giovanni Del Castillo Santonofrio, Don Francesco Fassi e Don Francesco Venturelli 292 23 530 17 set 1840 Sul privilegio accordato al Giornale Cerere, di poter inserire le riviste teatrali, inibendo ciò agli altri giornali di Palermo senza plausibili e giuste ragioni 292 23 531 7 gen 1841 Sui tentati nuovi disordini nel Teatro Carolino, già scongiurati per l’arresto di Don Gaspare Parlatore da Palermo, il quale si permise gettar nella platea

da un palchetto di quinta fila alcuni pezzetti di carta con incisioni che rammentavano la Pixis 292 23 532 20 apr 1840 Resta inteso del rinvenimento di un cadavere senza testa, e quindi

irriconoscibile nell’ex feudo Pietralunga in quel di Monreale 292 23 533 24 apr 1840 Per darsi lavoro agli operai disoccupati che in gran numero soffrono, onde

vengono sollecitati i lavori per l’opere pubbliche del Comune 292 23 534 25 apr 1840 Accoglie l’istanza di Don Leonardo Gebbia di ritornare libero in Palermo senza nessun obbligo, viene però incaricato il Prefetto di Polizia a sorvegliarne la condotta 292 23 535 27 apr 1840 Resta inteso nel diniego opposto a Ruggiero Insegna al chiesto passaporto per Napoli, occorrendo il consenso paterno, avendo 21 e non 25 anni compiti 292 23 536 27 apr 1840 Id id del processo istruito per l’omicidio in persona di Pietro Rinaudo in Misilmeri a carico di Francesco Capizzi, di Paolo, di Simone e di Rocco

Martorana, dei quali presentansi spontaneamente il primo e l’ultimo, mentre gli altri sono latitanti e ricercati 292 23 537 30 apr 1840 Sull’esito negativo per le ricerche fatte degli oggetti sacri involati nel 1835 da potere del Sacerdote Vincenzo Vacca, in base alle dichiarazioni fatte dai condannati in Messina Francesco Bruno e Nunzio Di Noto 292 23 538 30 apr 1840 Sul conto di Don Ferdinando Basile da Carini chiedente che il suo nome venga cancellato dai Registri di Polizia, essendo stato messo in libertà per l’innocenza del reato ascrittogli

60 292 23 539 4 mag 1840 Comunica il permesso di darsi nel Teatro San Ferdinando, durante il tempo

che sarà chiuso il Teatro Carolino, delle operette in musica 292 23 540 4 mag 1840 Sull’ordine perché il notar Domenico Gioacchino Cavarretta, detenuto nelle grandi prigioni, perché imputato di falsità in iscrittura pubblica, passi alla Real Casa di Correzione 292 23 541 7 mag 1840 Sul conto di Giuseppe Roberti, pittore napolitano proveniente da Malta, arrestato in Girgenti per sospetti, e fatto imbarcare per la sua patria in

Napoli, diretto a Sua Eccellenza il Ministro della Polizia Generale per le ulteriori indagini 292 23 542 7 mag 1840 Resta inteso degli ordini dati per l’arresto di Girolamo Lucania autore

dell’omicidio in persona di Giovanni La Bua 292 23 543 11 mag 1840 Sul furto perpetrato nella casa rurale nell’ex Feudo di Piepro in danno di Francesco, Giuseppe, Rosalia e Sebastiano Di Salvo, i di cui autori tuttora rimangono sconosciuti 292 23 544 11 mag 1840 Intorno a taluni facinorosi del Distretto di Termini e cioè Stefano Agostino Pusateri, Salvatore Conti, Don Antonino Salerno prevenuto dell’assassinio di Cosmo Calderone, e Vito La Mantia 292 23 545 15 mag 1840 Sul furto tentato nella casa e a danno del Console Sardo in Palermo conte

Gibellini - Tornielli, e sulle pattuglie notturne ordinate presso detta casa 292 23 546 19 mag 1840 Sulle riscossioni, percezione e controllo dei Diritti di Regio Exequatur e di

Reali Cedole 292 23 547 19 mag 1840 Resta inteso della ingiunzione fatta al Patrocinatore Don Giuseppe Puma a

non permettere che si giuochi in sua casa sotto pena di spiacevoli misure 292 23 548 25 mag 1840 Sul furto di un orologio commesso sul brigantino francese il Volage a danno del Nostromo Domenico Fontana, e che venne restituito dal Sacerdote Don Salvatore Romeo a cui fu consegnato sotto suggello di confessione 292 23 549 25 mag 1840 Intorno alle minaccie ed ingiurie profferite da Filippo e Salvatore Cacicia, padre e figlio, cocchiere delle Regie Poste contro la Gendarmeria nel Fondaco del Landro 292 23 550 1 giu 1840 Sull’arresto eseguito in Carini ad opera di quel Capo ronda Giuseppe Sciarrino e del rondiere Giuseppe Ferranti coadiuvati da quelle Guardie

Urbane, del Facinoroso Antonino Giambanco, evaso dalle Carceri di Milazzo 292 23 551 1 giu 1840 Sulle ferite irrogate da Bernardo Russo, complice Pietro Vaglica, alla meretrice da Monreale Caterina Gerbino, per essersi rifiutata ad atti contro natura

61 292 23 552 2 giu 1840 Resta inteso dell’uccisione dei fratelli Antonino e Salvatore Pizzolato da Partinico, dell’arresto di Franco e della fuga di Salvatore fratelli Palazzolo, autori dell’omicidio 292 23 553 5 giu 1840 Id id della liberazione del ferraio del nuovo carcere Mastro Salvatore

Arancio, arrestato per ordine di Sua Eccellenza 292 23 554 8 giu 1840 Comunica la riabilitazione a poter navigare al Capitano di cabotaggio Calogero Filippo Giardina, il quale era stato inabilitato come sospetto di avere nel 1838 commesso contrabando di seterie; ciò che venne smentito 292 23 555 11 giu 1840 Resta inteso dell’incendio scoppiato nel forno di Mastro Andrea Cassarà sotto il Giudicato Circondariale di Piana dei Greci, e domato dalla forza pubblica, cioè Guardia Urbana e Gendarmeria, onde vengono additati alla lode il Capo Urbano Don Angelo Valenza, e il brigadiere dei Gendarmi cavaliere Don Giuseppe Trotta 292 23 556 11 giu 1840 Dispone la liberazione di Agostino e Francesco Onorato, arrestati per misure

di polizia 292 23 557 12 giu 1840 Resta inteso del suicidio del Marchese Rajati, il quale per dissesti finanziari

volle impiccarsi 292 23 558 15 giu 1840 Sul ricorso di Donna Ignazia Ajoja vedova Messina, contro i fratelli Domenico, Lorenzo e Pietro Dichiara e di Rosolino e Stefano Oliveri da Vicari, i quali, li additarono come fuorbanditi alla popolazione di Agliastro, che cominciò a sparare contro i medesimi, già con la fuga scampati da sicura morte 292 23 559 15 giu 1840 Sul ricorso anonimo per la condotta poco apprezzabile del Giudice

Circondariale di Corleone Dottor Don Luigi Pagano 292 23 560 17 giu 1840 Intorno al reclamo di Rosario Culotta da Cefalù contro i figli discoli

Giuseppe, Ignazio e Sebastiano 292 23 561 17 giu 1840 Sulla rissa avvenuta nello stradone di Mezzomonreale tra Giovanni Carta ed Agostino Siracusa da una parte, con Santi Pollara e Nicolò Marsala dall’altra nella quale venne ferito il Pollari Nel fascicolo sonvi i rapporti sulla fucilata tirata dalla ed alla Sentinella della Palazzo della Zecca 292 23 562 19 giu 1840 Sul ricorso di Don Pietro Rizzuto da Giuliana per la querela sporta contro Calogero Rallo e Salvatore Di Pietra che l’insultarono nell’esercizio delle funzioni di Capoguardia urbana 292 23 563 23 giu 1840 Sull’omicidio in persona di Salvatore Lo Iacono da Monreale, i cui autori

sono rimasti incogniti a processo completo

62 292 23 564 27 giu 1840 Sulla denunzia del Deputato Amministratore della Villa Giulia di una

pretesa aggressione a forestiere, ciò che fu acclarata insussistente 292 23 565 27 giu 1840 Sulla inibizione di potersi condurre alla riunione degli scenziati Italiani in Torino ai regi sudditi che trovansi gravati di sentenze per imputazioni politiche 292 23 566 29 giu 1840 Resta inteso delle informazioni sulla condotta del Commissario di Guerra

Don Raffaele Alcubierre 292 23 567 29 giu 1840 Sull’involamento di due carte di passaggio del Cancelliere Comunale di Bisacquino e sull’arresto in Collesano di Giuseppe Petralia uno di quelli su cui cadono dei sospetti, e di Pietro Lo Iacono che trovavasi seco lui 292 23 568 2 lug 1840 Comunica il lutto di Corte per due settimane per l’avvenuta morte del Re di

Prussia Federico Guglielmo III 292 23 569 4 lug 1840 Comunica reali ordini per impedire l’introduzione nei Reali Domini di un’opera periodica che stampasi in Atene, intitolata il Progresso, tendente a spargere l’anarchia 292 23 570 9 lug 1840 Sulla pretesa manomissione o dispersione di lettere reclamata dal Console

Pontificio in Palermo 292 23 571 9 lug 1840 Resta inteso di essere stato calunnioso il ricorso contro Padre Celestino da Palermo, monaco di San Nicolò Tolentino di detta città, sporto da Padre Serafino Greco da Baucina, dimorante in Palermo, accusandolo di tresca con la di lui nipote Giovanna Greco in Santino e con la figlia di costei Giuseppina 292 23 572 13 lug 1840 Comunica le disposizioni date per il pagamento delle spese occorse nella visita fatta in Favarotta nello stabilimento d’Arcangelo Valenti, ove venne sequestrato, il sommacco e materie estranee, che l’adulterano 293 23 573 13 lug 1840 Comunica l’esonerazione, per cattiva condotta, del Capo Urbano di Petralia Sottana Don Nicolò Polizzotto, onde in sua vece viene nominato Don Leonardo Figlia, che trovasi in servizio di sua carica 293 23 574 13 lug 1840 Dispone che la ragazza a dodici anni, Rosalia, figlia del fu Giuseppe Battistrada al Real Servizio, sia trattenuta nel deposito dei mandici, per

sottrarla alle seduzioni, essendo rimasta sola, perché la madre, passata a seconde nozze, si è restituita in Napoli 293 23 575 14 lug 1840 Sul ricorso di Don Leonardo Musso a carico del Giudice Supplente di

Giuliana Don Giuseppe Marino

63 293 23 576 16 lug 1840 Sul furto in Boccadifalco in casa del pastaio Silvestre Lo Porto, e sull’omicidio in persona della moglie di lui Carmela Lo Porto per mano di Salvatore Pagano e Mariano Scamarda che furono arrestati 293 23 577 17 lug 1840 Resta inteso della conciliazione avvenuta per causa di dote tra i coniugi Mastro Luigi Medici e Rosaria Bianca con il loro rispettivo suocero e padre Mastro Salvatore Bianca 293 23 578 20 lug 1840 Comunica Decreto Reale con cui il Comune di Scillato, sottratto per la Giustizia e per le Finanze alla dipendenza del comune di Polizzi, viene

aggregato a quello di Collesano da cui sin ora ha dipeso per l’amministrazione civile 293 23 579 27 lug 1840 Resta inteso che nella Compagnia degli Zolfi di Provincia di Girgenti non

trovisi impiegato certo signor Netto 293 23 580 27 lug 1840 Sulla ragazza a nove anni per nome Giovanna Fraterrio, che sparita, dopo 25 giorni fu trovata all’ospedale deflorata ed ammorbata, da tre individui che inumanamente ne abusarono, onde disponesi per venire ammessa in un ricovero di mendicità, non avendo padre, e con la sola madre obbligata a servire 293 23 581 29 lug 1840 Sulla supplica di Francesco Messineo chiedente un pasto franco nel Collegio

San Rocco in Palermo 293 23 582 29 lug 1840 Sulla condotta scandalosa tenuta in Palermo dei Preti Mariano Pizzuto da Castronovo domiciliato nel piano dell’ospedaletto ed Antonino Cardella da Santa Ninfa domiciliato nel vicolo Perla, e di altri Preti da Palermo 293 23 583 30 lug 1840 Sull’arresto di un mese inflitto all’Urbano di Mezzoiuso Don Antonio

Criscione per le insolenze e minaccie fatte a quella brigata di Gendarmeria 293 23 584 3 ago 1840 Sollecita l’esecuzione dell’arresto dei fratelli Antonino e Paolo Briguccia

imputati dell’omicidio di Gerlando Marcellino 293 23 585 5 ago 1840 Accusa ricezione di una lettera pervenuta da Malta a Sua Eccellenza per

mezzo del Capitano del Brigantino l’Addolorata Salvatore Manzella 293 23 586 12 ago 1840 Sui reclami dei Pescatori di Termini per le carte di navigazione, e patenti

sanitarie delle quali si pretende esser muniti 293 23 587 17 ago 1840 Sul ricorso di Pietro Cannova e Matteo Romano da Bisacquino contro quel

Giudice Supplente Don Arcangelo Noto 293 23 588 17 ago 1840 Resta inteso dell’arresto in persona del giovane Don Antonino Martinez per

insulto che Don Fedele Barbalonga assume avere da lui ricevuto

64 293 23 589 17 ago 1840 Resta inteso, aspettando ulteriori notizie, dell’arresto di Francesco e Felice Terrana da Mezzoiuso, sospetti autori del furto della sacra pisside di quella Madrice chiesa 293 23 590 17 ago 1840 Sulle considerazioni implorate da Don Ciro Maralda abitante in Misilmeri a

cui nel 1837 venne ucciso il figlio Domenico 293 23 591 17 ago 1840 Sulle suppliche di Don Michele Vitale e di Don Salvatore Cuttella per

venire reintegrati nell’amministrazione dei dazii civili di Palermo 293 23 592 17 ago 1840 Resta inteso dell’arresto per misure di Polizia di Giosuè Palisi, nativo di

Termini, soggetto pernicioso in materia di furti 293 23 593 19 ago 1840 Sulla supplica di Don Antonino Macaluso perché si obbligasse la figlia Giuseppina, ricoverata nell’albergo dei poveri di Napoli, a venire in

Palermo, ove è stato destinato presso la Reale Segreteria, ed ove non ha voluto seguirlo 293 23 594 26 ago 1840 Sul ricorso a nome degli abitanti di Palazzo Adriano a carico di Gioacchino Guastella ivi domiciliato, attendibile in materia di furto e merita sorveglianza 293 23 595 27 ago 1840 Sul riguardo di Gaetano D’Angelo spontaneamente presentato per l’imputazione d’omicidio in persona d’Antonino La Mattina, commesso all’Ucciardone 293 23 596 27 ago 1840 Sul ricorso di Maria Pierallini contro il marito Francesco Flores Capobanda della Gendarmeria, sedente in Napoli, perché abbandonando moglie e figli

in Palermo, non manda loro sussidi e vive in tresca con una donna dalla quale ha dei figli 293 23 597 29 ago 1840 Sulla perquisizione domiciliare in casa del Patrocinatore Don Gregorio

Cavallaro nella cui casa ritensi sia stato ricettato Don Michele Cangemi 293 23 598 3 set 1840 Autorizza la Banda Musicale di Partinico, per come ha chiesto il suo Capo

Domenico Giampino di potere vestire in uniforme o divisa 293 23 599 3 set 1840 Sul conto del noto Don Pasquale Pacino da Cattolica, addetto interinamente alla cattedra di Storia Naturale nella Reale Università degli Studi di Palermo, il quale era stato condannato a 19 anni di ferri per associazione settaria in Girgenti così detta dei Barabisti, la cui sentenza è alligata al fascicolo: Detta pena fu commutata in relegazione in Pantelleria, e nel 1836 fu condonata per grazia sovrana, onde venne in Palermo ad esercitare la Chirurgia 293 23 600 8 set 1840 Sull’incendio della loggia del panniere Andrea Scala nel mercato di Gangi,

spento per soccorso ad opera di quella Guardia Urbana

65 293 23 601 8 set 1840 Sul furto a passo in territorio di Geraci, a danno di naturali di Gangi 293 23 602 9 set 1840 Sul clamore insorto in casa di Don Giovan Battista Ferrara in Cefalù per divergenze con la moglie Donna Concetta Culotta e sull’intervento di quell’Ispettore di Polizia Don Giuseppe Della Morra 293 23 603 9 set 1840 Accoglie l’istanza dei coniugi Don Pietro e Donna Teresa Costa per ritenersi il correggendo figlio Antonino entro la Real Casa di Correzione, con la prestazione alimentare di tre ducati mensili 293 23 604 10 set 1840 Resta inteso ch’espletato il processo, nessuna traccia è stata rinvenuta sull’autore dell’omicidio d’Ignazio Testa il cui cadavere fu rinvenuto sul ponte del Parco 293 23 604 10 set 1840 Comunica il licenziamento dall’esercito di Ferdinando Malvastro perché bis ritenuto inabile, rimanendo sotto sorveglianza della Polizia perché proveniente dalla classe dei relegati 293 23 605 12 set 1840 Sulle somme dovute da Don Antonino Occhipinti alla marchesa Dusmet, e

che furono pagate a Don Bernardino Luciano 293 23 606 14 set 1840 Sulla supplica di Don Carmelo Sansone per eliminare le contestazioni sorte con Don Domenico La Monica per la chiusura eseguita dal primo di una

finestra che apre sul di lui terrazzo, e che dà luce ad un magazzino del La Monica, addetto a deposito di legnami, e che anni addietro venne incendiato 293 23 607 15 set 1840 Sui cartelli anonimi trovati affissi nella piazza e nelle strade di Corleone,

denigranti Don Donato Turretta e la di lui famiglia 293 23 608 18 set 1840 Resta inteso che la Gran Corte Civile di Palermo ha messo il libertà

provvisoria Don Casimiro La Placa imputato di falsità in privata scrittura 293 23 609 23 set 1840 Resta inteso delle disposizioni date per evitarsi l’accumulo delle

immondezze attorno l’antico locale delle prigioni 293 23 610 28 set 1840 Sul ricorso del Canonico Don Francesco Arlotta contro certo Benincasa che assume avere pubblicamente deriso i precetti della chiesa, mentre invece di lui fu certo Guglielmo Botà, ch’era preso dal vino 293 23 611 30 set 1840 Resta inteso delle favorevoli informazioni sul conto del Cappellano della Chiesa dell’Acqua Santa Don Antonino Palmeri, che ivi esercita l’ufficio di Curato 293 23 612 30 set 1840 Sul ricorso di Mastro Domenico Glaviano da Corleone, a carico di Don Cesare Liborio Papalardo il quale, abusando del grado di Cancelliere

Comunale, gli avea tolto la moglie Rosa Zangara, privandolo del tanto da lui posseduto

66 293 23 613 1 ott 1840 Resta inteso della condanna riportata da Trifonio Gandolfo e Giuseppe

Mancuso per furto qualificato a danno del Tenente Don Giovanni Calcagno 293 23 614 2 ott 1840 Ordina che vengano redarguiti i Sacerdoti Don Michele Melchiores e Don

Giovanni Lo Meo perché stretti in illecita tresca con Oliva Manno 293 23 615 4 ott 1840 Sul ricorso di Don Mariano Dominici e Don Francesco Arnone contro Don Giuseppe e Don Matteo Dominici padre e figlio per maltrattamenti fatti a

Donna Anna Maltese in Dominici, rispettiva madre e suocera dei primi, e moglie e madre degli altri 293 23 616 7 ott 1840 Sulla supplica a nome dei macellanti di Palermo contro il diritto angarico che tuttora si riscuote abusivamente in ducati 36 circa annuali sulla macellazione di capre e becchi, il barone Don Vincenzo Capuzzo e Del Castillo, che ha il titolo di barone della Merca, goduto in famiglia d’antichissimo tempo, consistente nell’esazione di grani 6 per ogni animale

rosso, grani 6 per ogni becco, grani 4 per ogni capra e grani 2 per ogni agnello o capretto macellati (Per l’abolizione dei diritti angarici stabilita nel 1813, venne soppressa l’esazione sugli animali di pelo rosso, onde il Senato di Palermo assegnò in compenso la rendita annua di onze 80) rimasero gli altri diritti 293 23 617 8 ott 1840 Sul conto dei reclusi esistenti negli stabilimenti di mendicità di Malaspina e dello Spasimo in Palermo, sopraffatti da dolori viscerali, per avere ingerito scarola non pulita 293 23 618 12 ott 1840 Resta inteso dell’arresto del ricercato Antonino Fiduccia, imputato degli

sconvolgimenti politici del 1837 in Marineo 293 23 619 16 ott 1840 Sul ricorso di Don Filippo Mallansone Conti a carico del Dottor Don Giorgio Inaidorbaur, apprendista dell’Ospedale civico di Palermo per

violenze usate alla di lui moglie Donna Rosalia Occhipinti ed alla cognata Donna Marianna nella loro casa 293 23 620 19 ott 1840 Resta inteso del furto a passo consumato in territorio di Borgetto a danno del mercante Domenico Di Paola da Partinico, onde è compilato il processo a carico degli autori cioè Abbate Gioacchino – Brignano Pietro – Lopiccolo Gioacchino –Sgroi Francesco e Viola Pietro 293 23 621 21 ott 1840 Sul ricorso di Domenico Mirabile da Palermo chiedente l’arresto e la

punizione di Giuseppe Giglio che mortalmente lo percosse

67 293 23 622 28 ott 1840 Sulla supplica degli Avvocati Francesco Crispi Genova ed Agostino Todaro, chiedenti ordinare che nella Cancelleria della Corte Suprema di Giustizia possano estrarre le decisioni per pubblicarle, come si usa nei domini continentali, unitamente a quelle massime di giurisprudenza specialmente, che ivi periodicamente si conservano 293 23 623 29 ott 1840 Sul conto del detenuto per misure di Polizia Francesco Casisa da Palermo,

che chiede la liberazione a condizione di stabilirsi in Catania o in Girgenti 293 23 624 30 ott 1840 Sul conto del detenuto per misure di Polizia Lucio Galici, sospetto e ladro e

condannato per furto, chiedente la sua liberazione 293 23 625 31 ott 1840 Comunica il rescritto con cui Don Salvatore Ognibene Vice Presidente della Suprema Corte di Giustizia di Palermo, viene sostituito al defunto cavaliere Don Francesco Cupani, nella delega per la importizione del Regio exequatur a termini del regolamento sulle Corte di Roma, riguardante i Reali Domini al di là del Faro 293 23 626 3 nov 1840 Sul ricorso di Salvatore Faraci e di Agatino Scianna contro il Sindaco

d’Altavilla 293 23 627 4 nov 1840 Sulle favorevoli informazioni intorno a Donato Talungo da Bagnoli 293 23 628 4 nov 1840 Perché venga scrupolosamente eseguito il Reale Decreto 5 maggio 1827

sulla Bestemmia e sua punizione 293 23 629 6 nov 1840 Sul conto di Vincenzo Bruno detenuto per misure di Polizia, sospetto per

furto, chiedente la liberazione 293 23 630 9 nov 1840 Resta inteso dell’arrivo in Messina, e del ritorno alle carceri, donde per grazia eran stati tratti, dei congedati per cattiva condotta Santi Pasqua e Gaspare Distefano 293 23 631 9 nov 1840 Id id della liberazione di Don Domenico Russitano da Termini, essendosi

composta la vertenza con il padre Mastro Antonio 293 23 632 13 nov 1840 Sulla compilazione dei stati relativi ai permessi d’armi 293 23 633 30 nov 1840 Sul conto di Nicolò Cuzzaniti detenuto per misure di Polizia imputato di due aggressioni con furto una a danno di Don Rosario Ferlazzo e l’altra dell’abate Restivo, e che chiede la liberazione 293 23 634 2 dic 1840 Sull’arresto e sulla eseguita liberazione del greco Costantino Giurti, debitore

del Maresciallo di Campo Don Demetrio Lecca 293 23 635 7 dic 1840 Resta inteso del fuoco appiccato dolosamente in una pagliera nel comune di Termini, e che venne domato dalla opera solerte della Guardia Urbana e della Gendarmeria

68 293 23 636 7 dic 1840 Sulla supplica di Francesco Taina che chiede la liberazione del figlio Pietro,

arrestato per misure di Polizia, e ritenuto di pessima condotta 293 23 637 7 dic 1840 Sui permessi di asportazione d’armi gratuitamente concessi alle Guardie

Urbane, le quali se ne avvalgono anche per la caccia 293 23 638 7 dic 1840 Sulle richieste di permessi d’armi fatte alle autorità che non presiedono alla

dimora del postulante 293 23 639 7 dic 1840 Sul conto del detenuto per misure di Polizia Matteo Caracappa, diffamato in materia di Furti, e per il quale da Giuseppa sua moglie implorasi la escarcerazione 293 23 640 9 dic 1840 Resta inteso che il Sacerdote Antonino Benvegna si è restituito in Carini sua patria, sottoposto all’obbligo di non più ritornare in Palermo ove ha tratto vita scandalosa 293 23 641 12 dic 1840 Sul sequestro di persona consumato in territorio di Corleone in persona di

Francesco Tomasino da Giuliana 293 23 642 13 dic 1840 Accusa ricezione degli stati dei permessi d’armi concessi nel distretto di

Termini nei mesi di novembre e dicembre 1840 293 23 643 14 dic 1840 Sulla supplica di Carolina Valguarnera, onde essere alimentata dal marito

Salvatore impiegato nell’amministrazione del Lotto 293 23 644 16 dic 1840 Comunica il divieto opposto alla rappresentazione nel Teatro San Ferdinando della produzione intitolata Vita e Morte di Vincenzo Bellini, correndo voce di disturbi che potranno avvenire in Teatro 293 23 645 17 dic 1840 Resta inteso del rinvenimento del cadavere di Giusto Vitrano rimasto vittima del fuoco acceso alle ristoppe in ex feudo Mendola, territorio di Misilmeri, ove pure per la stessa causa perirono il di lui zio Domenico Tomasino ed i cacciatori Don Giuseppe Capizzi ed Antonino Italiana da Belmonte, che trovavansi ivi a cacceggiare 293 23 646 19 dic 1840 Sul richiamo del comandante il Real Paranzello n. 25 Don Agostino Trapani, spedito per una crociera in Ustica, ove detto paranzello ha sofferto avarie 293 23 647 23 dic 1840 Resta inteso, per le debite misure, del licenziamento dal servizio militare di

Michele Esposito da Palermo, perché di condotta cattiva ed incorregibile 293 23 648 25 dic 1840 Id id dell’escarcerazione di Domenico Puleo, detenuto per misure di Polizia, sotto l’obbligo di ritirarsi in casa prima delle ore 24 e di non uscire da Palermo senza permesso della Polizia

69 293 23 649 30 dic 1840 Sulla bravura del gendarme a cavallo Raffaele Esposito in avere con tanta intrepidezza liberato dalle mani dei malfattori Don Vincenzo Misseri ricco possidente di Borgetto, da essi loro sequestrato 293 23 650 31 dic 1840 Sul conto del principe di Monforte Don Giovanni Antonio Moncada e delle

quattro carte di passaggio ritirate in Termini 293 23 651 31 dic 1840 Id id del cavaliere Salvatore Caredo Fardella che domanda giustizia per le

percosse infertigli da Don Tommaso Sgroa 293 23 652 2 gen 1841 Sulla proposta decurionale per il rimpiazzo del Sindaco di Villafrati 293 23 653 12 gen 1841 Sulla scarsezza di permessi d’armi rilasciati nel distretto di Termini 293 23 654 14 gen 1841 Sul rinvenimento in territorio di Termini del cadavere d’Antonino Marfisi,

crivellato di ferite, contro cui pendevano diversi mandati d’arresto 293 23 655 14 gen 1841 Sul conto di Cosmo D’Anna più volte arruollato nell’esercito sotto diversi

nomi 293 23 656 18 gen 1841 Sollecita le provviste alle sedi vescovili di Cefalù e di Patti Affari diversi di Messina 294 24 657 11 gen 1840 Resta inteso dell’arrivo in Messina del Signor Leopoldo De Gregorio marchese di Grimaldi oriudo Messinese, che ha chiesto la carta di passaggio per Mammola in Calabria 294 24 658 3 feb 1840 Id id delle ferite gravi inferte in Mistretta da Giovanni Ziino ad Antonino

Arceri 294 24 659 10 feb 1840 Id id della rissa avvenuta in San Fratello, in occasione della processione di San Benedetto, nella quale furono percossi i fratelli Don Antonio, Don Federico e Don Salvatore Mammana 294 24 660 10 feb 1840 Id id della festa di ballo data nell’Albergo di Russia in Messina, ai negozianti stranieri ivi esistenti ed a parecchi messinesi dal signor Carlo

Gramman gentiluomo e banchiere russo, che con la moglie venne da Napoli, per ricambiare gentilezze ricevute 294 24 661 15 feb 1840 Sulle copie della Bibbia protestante tradotta in lingua Italiana spedite da Londra in Messina al negoziante Gonsebach e delle quali venne vietata l’introduzione sul parere di quel revisore Cultrera 294 24 662 4 mar 1840 Sul ricorso anonimo contro i tre farmacisti di Pettineo Don Antonino Rampolla, Don Angelo Martino e Don Ignazio Ajello, ritenuti inesperti nella loro professione 294 24 663 5 mar 1840 Sull’arresto ordinato dal Sindaco di Librizzi contro il Gendarme Nicola

Luciani

70 294 24 664 6 mar 1840 Resta inteso della carta di passaggio rilasciata a Don Alessandro Passalacqua da Lipari, avendo dato segni di tranquillità, onde non credesi necessario di mandarlo al Real Ospizio del matti 294 24 665 9 mar 1840 Resta inteso del’arresto in Messina dei marinai russi Alex Gurgianoffi Procaffia e Gregorio Mattuci uccisori del marinaio inglese Giovanni Ionkins appartenente all’equipaggio del Capitano Edvenig Lauriging 294 24 666 9 mar 1840 Resta inteso dell’arresto di Carmelo Dragotto che uccise Pietro Purpari,

rivale nell’amore di Sebastiana Alfieri da lui amata 294 24 667 10 mar 1840 Id id di ritenersi anonimo il ricorso fatto a nome del cavaliere Giovanni

Romeo contro Monsignor Mondio Giudice di Monarchia 294 24 668 12 mar 1840 Id id della tranquillità goduta in Messina durante il Carnevale 294 24 669 15 mar 1840 Sulla partenza da Messina per Napoli del Giudice della Gran Corte Don Romualdo La Piccola con passaporto fatto rilasciare al suo cameriere Giuseppe Violino 294 24 670 16 mar 1840 Sollecita ed attende notizie per iscovrire gli autori dell’omicidio del

montanaro Salvatore Milazzo consumato nelle campagne di Novara 294 24 671 23 mar 1840 Resta inteso della rissa avvenuta fra maschere in Messina, nella quale rimase ucciso Domenico Ferro, e vennero arrestati come sospetti autori Orazio Pizzi e Santi Amanti 294 24 672 23 mar 1840 Id id dell’arresto di Santi Crimi per ferita inferta a Cosimo Sicari 294 24 673 24 mar 1840 Sul ricorso di Vito Moscella da Casalvecchio contro il Sacerdote Don

Giuseppe Muscolina per illecite dimestichezze con la moglie di lui 294 24 674 26 mar 1840 Resta inteso che Don Giuseppe Di Pasquale da Catania è tutto altro che

quello di Sortino imputato degli sconvolgimenti del 1837 294 24 675 29 mar 1840 Sul conto di Sebastiano Franchina da Ficarra, sospetto d’avere preso parte

agli sconvolgimenti del 1837 294 24 676 30 mar 1840 Sul ricorso d’Antonio Fonti da Catania a carico di Frate Agostino Santonocito di quel convento dei domenicani, per tresca illecita con la di lui

moglie Giuseppa Dovico, dalla quale vive disgiunto da venti anni, e non ha potuto riacquistarne l’affetto 294 24 677 2 apr 1840 Resta inteso del rinvenimento del cadavere di Felice Carciotta da Bordonaro

per morte naturale 294 24 678 6 apr 1840 Sulla denunzia fatta da un Capitano di legno Americano Giuseppe W. Framis che ritornato dalla casa di alcune meretrici, non si trovò addosso un orologgio d’oro a ripetizione del valore di 200 colonnati

71 294 24 679 6 apr 1840 Resta inteso dell’avvelenamento e morte di Vincenzo Aquilia da Tortorici e dell’aresto della moglie Serafina Impia e del di costei drudo Antonino Cresti Piranello rei confessi 294 24 680 7 apr 1840 Sull’esonerazione del barone Don Gaetano Emmanuele dalla carica di Capo Urbano di Galati, e sulla proposta in sua sostituzione di Don Giuseppe Marchiolo Busacca 294 24 681 8 apr 1840 Resta inteso dell’arresto di Antonino e Francesco Bruno, Pietro Paura e Pietro Freni autori dell’abigeato commesso in Mili Inferiore a danno di Antonino Blanca 294 24 682 9 apr 1840 Resta inteso del naufragio nella spiaggia di Ringo di una barchetta con i tre pescatori Bernardo Chiaia, Ignazio Palastro e Gaetano Chiaia i quali

vennero salvati dagli altri pescatori Giacomo Bonansinga e Giuseppe La Spina che trovavansi nella spiaggia 294 24 683 15 apr 1840 Id id del furto perpetrato in Naso nella bottega di Francesco Pulla, onde come sospetti autori vennero arrestati da quel Giudice Circondariale Antonio Butà ed Ignazio Piccolo 294 24 684 24 apr 1840 Sul furto domestico commesso in Messina a danno del Capitano Don

Ferdinando Simeone, onde credesi autore il trabanate 294 24 684 24 apr 1840 Resta inteso dell’incendio sviluppatosi in Mistretta nella casa di Francesco bis Todaro, onde viene additato lo zelo del Caporale di Gendarmeria Vincenzo Serio 294 24 685 27 apr 1840 Sul ricorso a nome della popolazione di Raccuja a carico di Don Bartolomeo

Amato 294 24 686 29 apr 1840 Resta inteso del rinvenimento del cadavere di Antonino Princiotta da

Pirajno, morto assiderato 294 24 687 4 mag 1840 Resta inteso delle prove raccolte a danno del detenuto Rosario Samperi

imputato d’omicidio in persona di Filippo Lo Po’ Licari 294 24 688 11 mag 1840 Id id dell’arresto dei fratelli Giuseppe e Pietro Lena sospetti autori di

Sebastiano Vitanzo, il cui cadavere fu trovato presso il Comune di Naso 294 24 689 18 mag 1840 Intorno a Raimondo Bellantoni detenuto come autore del furto commesso in

casa di Don Francesco Spadaro 294 24 690 21 mag 1840 Sulla morte d’Antonio Proposito infermiere dell’Ospedale Militare di

Messina, il cui cadavere fu trovato galleggiante nel mare 294 24 691 25 mag 1840 Sull’omicidio commesso in Messina in persona dell’ebanista Antonio Muratore, mentre trovavasi a passeggio con la sua ganza Teresa Santoro, moglie di Orazio Sciva, i cui autori credonsi essere i fratelli di lei

72 294 24 692 11 giu 1840 Sul naufraggio nella marina di Messina del giovanotto sedicenne Pasquale

Gagliardi mentre trastullava vocando sopra una barca 294 24 693 11 giu 1840 Resta inteso dell’arresto di Giovanni Santangelo da Sant’Angelo imputato

dell’omicidio in persona di Antonio Indaino 294 24 694 11 giu 1840 Resta inteso degli omicidi commessi in territorio di Mistretta nelle persone di Giovanni Bonanno e Giacomo Monaco da Motta, dei quali sono autori i fratelli Giuseppe e Salvatore Monacotto e Giuseppe Alercio da Castelluccio che furono dai primi sorpresi mentre rubavano disa (empilo desmi) da loro custodita 294 24 695 15 giu 1840 Sul colpo di pistola sparato da Don Gaetano Lando Cancelliere Comunale di

Tortorici al Sacerdote Don Gaetano Bianco 294 24 696 18 giu 1840 Sulla supplica dei detenuti Mariano Rampolla e Michele Gaetano Ragusa imputati dell’ingente furto commesso in danno del barone Benedetto Allegra da Mistretta 294 24 697 23 giu 1840 Sul ricorso di Michele Costanzo a carico dell’Ispettore di Polizia di Messina

Don Vincenzo Catalano per arresto arbitrario 294 24 698 30 giu 1840 Id id d’Alessandro Piccolo Emmanuele detenuto per furto 294 24 699 1 lug 1840 Id id dei detenuti nelle Carceri Centrali di Messina perché credonsi

malamente trattati 294 24 700 10 lug 1840 Resta inteso della liberazione di Francesco Vollaro imputato di Ferite inferte a Don Giuseppe Garzia Controloro Generale Sostituto della Tesoreria Militare 294 24 701 12 lug 1840 Id id dell’incendio sviluppato e domato nella cucina del Dottor Don

Domenico Rombes in Messina 294 24 702 23 lug 1840 Resta inteso dell’arresto di Nicolò Alojsio che feriva un agente di Polizia il quale gl’impediva l’ingresso nella villetta di Messina, non essendo vestito in buon arnese 294 24 703 27 lug 1840 Sull’ammissione al corpo di Gendarmeria di Ferdinando Cripi, che

differisce da Filippo Cripi imputato di furto 294 24 704 30 lug 1840 Sull’incendio avvenuto in Capizzi nella casa di Francesco Traci Tabbi nel

cui spegnimento si distinse il caporale di Gendarmeria Filippo Ammendola 294 24 705 3 ago 1840 Id id dell’arresto dei marinai inglesi Tommaso Kennedy e Giovanni Wilson

disertori del Brigantino il Nettuno del Capitano Borg 294 24 705 3 ago 1840 Id id del suicidio del soldato Francesco Cinto entro il quartiere di San bis Domenico in Messina, perché incolpato di un furto di 18 piastre a danno di un compagno

73 294 24 706 3 ago 1840 Id id dell’incendio in Messina nella bottega di Nunzio Costa, domato e spento da quei pombieri, fra i quali si distinsero il Tenente Lorenzo Perri e il foriere Giuseppe Palmieri 294 24 707 4 ago 1840 Sul ricorso d’Antonio Cambria contro il Maggiore Giuseppe Garofal Sotto

Direttore di Ponti e Strade in Messina 294 24 708 8 ago 1840 Resta inteso dell’arresto di Cirino Martorana contro cui esistono validi sospetti come autore dell’omicidio in persona di Paola Majorca da Piraino, dimorante in San Fratello, con la quale avea avuto illecite dimestichezze 294 24 709 12 ago 1840 Id id di essere state infruttuose le ricerche degli autori dei cartelli oltraggiosi trovati affissi in varie località contro il Giudice Circondariale di Castroreale, nei quali si leggeva:

Si loca Si loca prendi il Fuso Il Giudice dormigliuso e l’avvocato prende il fuso 294 24 710 17 ago 1840 Id id che non si è potuto trovar materia di sospettare che il noto Filippo Restuccia morisse avvelenato da mano occulta, ma che invece pare siasi suicidato 294 24 711 21 ago 1840 Sulle voci sediziose sparse in Mistretta in ordine all’epidemia vaiolosa ivi sviluppatasi, ed attribuita ad avvelenamento, onde come propagatori furo

arrestati Sebastiano Di Marco e Luigi Bruno Cozza, bentosto liberati perché innocenti dell’imputazione 294 24 712 3 set 1840 Sul furto commesso in Messina in casa e a danno di quel Direttore d’Artiglieria Don Nicola Merola, e sugli indizi raccolti come autore a carico del soldato Biagio Tartaglione 294 24 713 7 set 1840 Sul naufragio del fanciullo Domenico presso il castello del Santissimo Salvatore, che venne raccolto morto da suo padre Paolo De Francesco pescatore 294 24 714 7 set 1840 Sul cadavere galleggiante nella spiaggia di Santa Maria della Grotta in Messina, riconosciuto dal Dottor Antonio Costa in istato di putrefazione,

irriconoscibile, e credesi sia un soldato svizzero ubbriaco, annegato molti giorni avanti 294 24 715 7 set 1840 Resta inteso con sodisfazione della scoverta ed arresto di Vincenzo Santoro e Santi Munacò autori del furto di formaggio commesso in Messina nella pizzilcagnoleria di Luciano Balucci

74 294 24 716 9 set 1840 Resta inteso della scoverta e dell’arresto di Salvatore Caputo da Sanfratello autore dell’omicidio del pastore Salvatore Bontempo da Caronia, il cui cadavere fu trovato bruciato 294 24 717 16 set 1840 Resta inteso che per la morte del Dottore in Medicina Don Francesco Arrosto da Messina, venne ordinata la conservazione del materiale a carico di lui 294 24 718 23 set 1840 Accusa ricezione di un avviso fatto dal Vice Console di Francia in Messina per l’appalto del fornimento dei viveri di cui avran bisogno i legni a guerra di sua nazione che potranno approdare nel porto di Messina 294 24 719 28 set 1840 Sull’incendio sviluppatosi nella Chiesa di Castelluccio, onde vennero arsi i paramenti ed il simulacro di San Placido di cui erasi poco prima celebrata la festa 294 24 720 4 ott 1840 Sulle visite eseguite nelle botteghe dell’orologiaro Pittj Inglese e

dell’Orefice Monnier francese in Messina 294 24 721 19 ott 1840 Sul ricorso a nome di Marco Donato a carico di Don Luigi Trischitta

Cassiere Comunale di Savoca 294 24 722 23 ott 1840 Intorno ai fratelli Leopoldo ed Enrico Parlato, al primo dei quali fu negato il passaporto per Malta, non avendo giustificato chiaramente l’oggetto, ed al secondo si concesse la carta di passaggio per Siracusa 294 24 723 29 ott 1840 Comunica l’incarico dato al Procuratore Generale del Re presso la Gran Corte di Messina per convocare quella Commissione Censoria per le misure di rigore ad adottarsi contro il Regio Giudice di Lipari 294 24 724 30 ott 1840 Sulle suppliche del Corpo municipale di Camastra, dei Singoli di Tripi, di

Filippo Gingari e di Nunzio Morabito 294 24 725 5 nov 1840 Sulle 72 stampe a bulino sorprese dalla Polizia mentre celatamenti s’introducevano in Messina, e che erano state disposte a vantaggio degli Impiegati di quella Polizia 294 24 726 6 nov 1840 Resta inteso dell’omicidio commesso in Tripi in persona di Rosario Aveni Firriolaro dal suo compatriotta Luigi Pelleriti, che venne arrestato e contro cui istruiscesi il processo 294 24 727 21 nov 1840 Id id dell’arresto di Vincenzo Raffaele che scagliò una pietra al Giudice

Circondariale di Sant’Angelo di Brolo 294 24 728 23 nov 1840 Sull’arrivo in Messina sul brigantino di Capitano Luigi Micale dei marinai messinesi Antonino Denaro e Natale Palermo, che diconsi disertori in New Iorch dal Brigantino La Trinacria

75 294 24 729 25 nov 1840 Resta inteso dell’arresto di Salvatore Battaglia e Giacomo Para da Capizzi come sospetti autori di abigeato commesso in quel territorio a danno di Carmelo Santoro e Filadelfio Dausi da Sanfratello 294 24 730 26 nov 1840 Sulle informazioni punto favorevoli di Don Pietro De Tommaso da Messina

chiedente un posto di Ispettore di Polizia 294 24 731 7 dic 1840 Resta inteso del fulmine caduto il giorno tre in Messina che danneggiò il

Tempio del monastero di San Benedetto 294 24 732 7 dic 1840 Id id dell’arresto di Paolo La Marca e Vincenzo Scaduto, quali presunti autori dell’omicidio in persona del mandriano Gian Domenico Piro da Mistretta, il cui cadavere fu trovato fra cespugli in territorio di Caronia 294 24 733 7 dic 1840 Sul furto commesso in Messina a danno del conte Francesco Pettini Guardia

d’onore 294 24 734 9 dic 1840 Sull’istruzione del processo a carico di Don Luigi Fresina, arrestato per le false gire delle polizze del Banco di Napoli in ducati 1500 in favore di Mariano Arlotta 294 24 735 14 dic 1840 Resta inteso dell’incendio sviluppatosi in Messina nel monastero di Santa Barbara dell’ordine Benedettino, che venne domato senza neanche offende

la Clausura e nel quale si distinse il Tenente del Genio Don Catteo De Stefano 294 24 736 17 dic 1840 Sul riguardo di Francesco Accolla e di Don Gaetano Messina arrestati dalla

Polizia di Messina e messi in Libertà da quella Gran Corte 294 24 737 21 dic 1840 Sul tentato suicidio in Messina dell’infelice Luigia Sciacchitano in

conseguenza del crudele abbandono del marito Bendetto Marino 294 24 738 23 dic 1840 Sul passaggio da Messina della Flottiglia di Real Bandiera con a bordo Sua

Altezza Reale il principe Luigi di Borbone 294 24 739 23 dic 1840 Sul furto con chiavi adulterine in casa e a danno di Donna Maria Amodio, che trovavasi a villeggiare, onde come sospetti autori sono stati arrestati il domestico Santi Mangano, Giuseppe Dell’Acqua e Natale Ferrara 294 24 740 23 dic 1840 Resta inteso della Compriccola di ladri esistente in Messina ai quali oltre a tanti furti si ascrivono quelli di cui al n. precedente ed al n. 733; e che vennero tutti arrestati nelle persone dei seguenti individui Carità Cristofaro Fazio Francesco detto Russo Ferrara Natale Grasso Paolo

76 La Rocca Letterio La Vecchia Pasquale Ligio o Aligio Gaspare Mazzeo Stefano detto Nasca Picciotto Francesco Pupilla Antonino Testa Paolo Velardi Michele Nannari Francesco 294 24 741 23 dic 1840 Sul furto di due lampade nella chiesa del Gran Priorato di San Giovanni in

Messina e sull’arresto di Domenico Pettinato presunto autore 294 24 742 23 dic 1840 Sull’istruzione del processo contro gl’individui di cui a n. 740 294 24 743 26 dic 1840 Resta inteso che Don Salvatore Cusmano da Cesarò siasi unito in matrimonio con la fanciulla Concetta Zingales che avea già stuprato, riparando così all’offesa arrecata 294 24 744 28 dic 1840 Resta inteso della liberazione dei seguenti individui arrestati in una rissa con marinai esteri, in Messina, non essendovi stata colpevolezza Corleone Giovanni Di Giorgio Francesco

Gemelli Salvatore Giglio Domenico Lo Conti Giovanni Marchello Antonio 294 24 745 28 dic 1840 Resta inteso dell’apertura in Messina della Fabbrica di Cuojami dei fratelli

Ottaviani, decorata col titolo di “Fabbrica Reale” 294 24 746 31 dic 1840 Sui ricorsi a carico di Padre Giuseppe Giglio Cappuccino di Militello Valdemone

In detto comune non evvi convento di Cappuccini; evvi invece in Militello Valdinoto 294 24 747 31 dic 1840 Sul ricorso a nome di Pietro Granata da Milazzo a carico di quel Padre

Paolotto Giuseppe Pirajno

77 294 24 748 2 gen 1842 Sullo stupro per sodomia commesso sulla persona del relegato in Lipari Salvatore Santoro, dai relegati Alessi Vincenzo Mazzata Antonio

Arena Mariano Pecorella Filippo Marsala Giuseppe Tavesi Giovanni che vennero arrestati e processati 294 24 749 5 gen 1842 Sulla questua nel comune di Tusa per la festività di Maria Santissima dell’Assunta, per la quale viene eletto Direttore Mastro Emanuele

Cangialosi, coadiuvato da Giuseppe Rizzone Putigarello, Sebastiano Longo, Bernardino e Carmelo Alfieri 294 24 750 5 gen 1842 Intorno a Guglielmo Barker Vice Console Inglese in Messina 294 24 751 7 gen 1842 Sul ricorso di Don Francesco Gatto da Patti il quale, unito in matrimonio di coscienza con Donna Rosaria Lombardo in Palermo, è stato sull’istanza di suo padre Don Gaetano, che ha dissentito al matrimonio, dal Sottintendente di Patti, per mezzo della Prefettura di Palermo, consegnato a persona per restituirlo fra otto giorni in patria 294 24 752 11 gen 1842 Naufragio di una barca pescareccia nelle acque di Salicà in provincia di Messina (presso Milazzo) nel quale perirono Stefano e Biagio Lopresti e Giuseppe Magnepi, salvandosi Vincenzo Di Natale e Vincenzo Cicirello 294 24 753 11 gen 1840 Resta inteso dell’arrivo in Messina di un Brigantino Americano comandato dal Capitano Giuseppe Francis, avente a bordo, senza carta di passaggio o

d’equipaggio il francese Olivero Rue come cuciniere in sostituzione di Giacomo Fruman rimasto in Marsiglia 294 24 754 11 gen 1840 Id id dell’incendio in Meri della casa di Saverio Mostaccio e del furto in casa di Francesca Impala, di cui è autrice Giovanna Schepis arrestata ed ispiratore ed architetto Antonino Zuccarello da Barcellona latitante 294 24 755 18 gen 1840 Sulla supplica di Don Rosario Parrinelli del Santissimmo Salvatore che lagnasi essere stato, senza alcun motivo, destituito della carica di Capo Urbano 294 24 756 18 gen 1840 Resta inteso dell’arresto eseguito in Santissimo Salvatore dal Gendarme Michele Lopriore in persona di Pietro Mileti da colà, servo di pena contro cui esisteva mandato d’arresto 294 24 757 8 mar 1841 Comunica l’ordine reale con cui Don Raffaele Pagliarulo Capo d’Ufficio dell’Intendenza di Messina, viene trasferito in Caltanisetta e viceversa Don Francesco Agudo da Caltanisetta a Messina Affari diversi della provincia di Catania

78 295 25 758 23 gen 1840 Sui perturbatori del Teatro in Catania 295 25 759 25 gen 1840 Sulla concessione di potere ritornare in Catania, loro patria, Don Angelo e

Don Nicola Ardizzone padre e figlio, domiciliati forzosamente in Trapani 295 25 760 3 feb 1840 Resta inteso del riconoscimento di una compriccola di ladri in Catania, già arrestati e che sono Amato Rosario Fumuso Giovanni e Giuseppe Parisi Giacomo Peruso Francesco Terranova Vito 295 25 761 3 feb 1840 Sulle misure di Polizia intorno ad Azzaro Agostino Di Bendetto Strasoli Vito Gerardi ed Azzaro Giuseppe La Guidara Gaetano e Salvatore La Vignera Francesco tutti da Regalbuto 295 25 762 13 feb 1840 Sulla falsa voce corsa in Catania ed in Cefalù intorno alla riduzione del

valore dei pezzi dei colonnati 295 25 763 6 mar 1840 Sui reclami dei fornai di Catania che in base al prezzo del frumento, chiedono l’aumento di quello del pane per panizzare senza perdite; onde viene a proporsi l’abolizione della meta 295 25 764 6 mar 1840 Sulle insussistenti e calunniose accuse fatte da tal Vincenzo Auteri contro il Procuratore Generale del Re presso la Gran Corte Criminale di Catania signor Sarlo 295 25 765 23 mar 1840 Resta inteso dell’insussistenza del ricorso a nome degli abitanti di Tre Castagne contro quel Sacerdote Diego Russo e Venerando Sapienza

Spedisce anche una supplica a nome di Carmelo Mortilla da San Giovanni Lapunta 295 25 766 24 mar 1840 Sulle Lotterie private ch’esercitansi in Catania dei seguenti individui Caco Cirino D’Arrigo Giuseppe Lato Antonino Nicolosi Nunzio Pistorio Pietro Privitera Domenico Sciuto Vincenzo Spina Sebastiano

79 295 25 767 27 apr 1840 Resta inteso di essere stato messo a libertà, ma sotto sorveglianza della Polizia, Don Francesco Santonocito che spargeva la voce in Motta Sant’Anastasia che il vajolo comparso nel comune era prodotto da sostanze ordinate dal medico Francesco Di Paola e dal farmacista Don Michelangelo Di Mauro 295 25 768 30 apr 1840 Resta inteso delle disposizioni contro l’abuso del Gabelloto della Corriera detta Trepunti nella strada tra Acireale e Giarre,c he obbliga i viandanti a pagare il pedaggio più di quanto devono 295 25 769 25 mag 1840 Sul ricorso di Santo Giuffrida da Gravina perché sia eliminato, come

facinoroso, dal ruolo della Guardia Urbana Stefano Giuffrida calzolaio 295 25 770 2 giu 1840 Id id del Sacerdote Giovanni Russo da Giarre, provincia di Catania, diocesi di Messina, contro quell’Arcivescovo Monsignor Francesco Di Paola Villadicani 295 25 771 2 giu 1840 Sul conto di Pietro Distefano da Gravina, abilitato a ritornare in patria, sotto la sorveglianza della Polizia del comune d’Acireale ove è confinato Nel fascicolo, oltre ad altri atti, è alligata copia della Sentenza della Commissione Suprema per i reati di Stato relativa al Distefano e ad altri imputati di cospirazione in Catania, reato estinto per l’indulto del 1832 Esistono gli atti relativi a quel processo, onde risultano complicate le seguenti persone Alfino Antonino da Mascalucia Barbagallo Angela e Giuseppe da Viagrande Belfiore Giuseppe da Viagrande Caltabiano Domenico, Giuseppe e Salvatore da Viagrande

Candullo Giuseppe da Viagrande Cantarella Alfio da Mascalucia Catalano Andrea da Viagrande Coco Domenico da Viagrande Consoli Matteo, Michelangelo e Vito da Mascalucia Di Stefano Giuseppe e Pietro da Viagrande D’Urso Giuseppe da Viagrande Faro Boccaricca Giuseppe da Viagrande Fernandez Diego da Catania Giuffrida Calcedonio da Gravina Gravina Carlo principe di Valsavoja

80 Gravina Mario da Catania Infantino Emanuele da Terranova Lizzio Antonino da Viagrande Marco Francesco da Catania Musumarra Raffaele da Catania Nicolosi Angelo, Emanuele e Giuseppe da Viagrande Nicolosi Ignazio da Tremestieri Nicolosi Salvatore da Viagrande Paladino Giuseppe da Catania Pappalardo Giiuseppe da Mascalucia

Patti Vincenzo da Catania Petronio Giovanni da Viagrande Pulvirenti Salvatore da Catania Rao Giuseppe da Viagrande Reitano Alfio da Viagrande Sapienza Tripi Concetto da Viagrande Sgroi Angelo da Catania Strano Santo da Catania Toscano Giuseppe da Catania Zuccaro Giovanni Gregorio 295 25 772 8 giu 1840 Sulla istanza del barone Enrico Pisani Ciancio, da Catania, chiedente

riduzione di canone sui due fondi concessi ad enfiteusi dalla Regia Corte 295 25 773 22 giu 1840 Resta inteso di essere stata eseguita in Catania la sentenza di morte profferita da quella Gran Corte formata a corte speciale in persona di Sebastiano Gangi da Valguarnera reo di omicidio premeditato in danno del detenuto Giorgio Gianmarra, che seco lui trovavavasi nel Carcere centrale di Catania 295 25 774 9 lug 1840 Resta inteso, attendendo lo scovrimento dei rei, dell’incendio di alcuni

covoni di grano nella pianura di Mezzo Campo, territorio di Misterbianco 295 25 774 3 ago 1840 Id id dell’alterco avvenuto nel Teatro di Mineo tra Don Giuseppe Cocuzza e bis le due guardie d’onore Signori Grifeo, padre e figlio, e delle disposizioni date 295 25 775 13 ago 1840 Resta inteso dell’incendio dei covoni nel fondo del Canonico D’Angelo nel territorio d’Aggira e dell’abigeato tentato in detto territorio a danno di Giuseppe Milazzotto, onde sollecita lo scovrimento dei rei

81 295 25 776 13 ago 1840 Sollecita attendendo i risultati per accertare l’autore del cartello anonimo affisso nel Quartiere di Riposto in Giarre, concepito in questi termini (nel 29 giugno in occasione della festa di San Pietro) Santo Isidoro a Giarre per i suoi buoni cittadini trionfa San Pietro da Padroni con mascalzoni a campanate frustato, e li poveri marinai a suduri l’hanno pagato Arrassatevi vili che passate co’ piedi e non col capo = Vili 295 25 777 17 ago 1840 Resta inteso che presso Ognina precipitando in un fosso carrozza e cavalli rimasero gravemente feriti i quattro religiosi minoriti Padre Luigi Trigona, Padre Salvatore Abbatelli, Padre Giovanni Vito Calcara, e Padre Salvatore Grech, ch’erano stati in Acireale a complimentare il loro Provinciale reduce da Roma 295 25 778 24 ago 1840 Sull’incendio accidentale sviluppatosi nella casa di Francesco Minnico in

San Filippo d’Aggira 295 25 779 3 set 1840 Sulla soppressione od annullamento fatto pronunziare dal Tribunale di Catania dell’Atto di mutuo soccorso stipulato tra quei panettieri e fornai, istituiti in Società, non approvata e quindi disciolta 295 25 780 14 set 1840 Sulla vigilanza delle provenienze estere e delle corrispondente che si consegnano dai capitani dei Legni per farle pervenire ai consoli o viceconsoli

Nel fascicolo sonvi atti relativi a Diego Arancio Regio suddito rifugiato in Malta, il quale ha mezzi di fare entrare corrispondenze e proclami rivoluzionari 295 25 781 17 set 1840 Resta inteso della morte del ragazzo Santo Papà caduto in mare, passando

da una ad altra barca 295 25 782 17 set 1840 Sulla vertenza tra i comuni di Riposto e di Giarre, in ordine cioè alla loro

divisione e separazione 295 25 783 17 set 1840 Sulla comparsa di una comitiva armata nei territori d’Aggira e, ove aggredirono la casa d’Orazio Timpanaro e di Nissoria, ove commise furto a passo a danno del negoziante Don Giovanni Palma

82 295 25 784 23 set 1840 Sul furto con discassazione commesso in Catania in casa e a danno del negoziante Pietro Licciardello, la cui refurtiva fu rinvenuta nascosta in una casa recondita e inabitata, onde vennero arrestati come presunti autori Cannavò Giacomo – Cucè Luigi e Gaetano – Iacona Francesco – Parisi Carmelo – Puglisi Alfio e Viola Nicolò 295 25 785 23 set 1840 Sull’omicidio mancato in persona di Don Pasquale Majsano 295 25 786 23 set 1840 Resta inteso dell’arresto di Giacomo Genovese e Salvatore Conduro che unitamente ad altri incogniti aggredirono Bendetto Sciacca e la di lui

moglie, i quali vennero liberati dai fratelli Concetto e Salvatore Castiglione che alla loro volta vennero dagli aggressori percossi 295 25 787 8 ott 1840 Sull’incendio di covoni di grano in territorio di Misterbianco, di cui non

sono identificati gli autori 295 25 788 8 ott 1840 Sul suicidio, per impiccagione, del famoso ladro Santo Zappalà detenuto

nelle carceri di Catania 295 25 789 8 ott 1840 Resta inteso con pena che l’ebanista Carmelo Carretto in un momento d’esaltazione mentale uccise la moglie con un colpo d’ascia suicidandosi con lo stesso strumento 295 25 790 10 ott 1840 Sui seguenti individui che han chiesto di essere ammessi per Guardie d’onore dello Squadrone di Caltanisetta Caldarera Giacomo da Caltagirone Cardaci Giuseppe da Sanmichele Garano Domenico e Francesco da Mirabella Lo Re Francesco da Mirabella Polizzi Giuseppe da Sanmichele 295 25 791 19 ott 1840 Sul conto del cavaliere Francesco Cordaro da Catania arrestato nel 1837 per misure di Polizia e che, messo a libertà, chiede la radiziazione del suo nome dai registri criminali 295 25 792 23 ott 1840 Resta inteso con rincrescimento del naufragio di una barca pescareccia nelle acque d’Acicastello onde annegarono Gaetano ed Antonino Comis e

Gaetano Strano; salvandosi i marinai Francesco e Santi Viscuso e Lorenzo Saglimbeni 295 25 793 25 ott 1840 Sul naufragio di una barcella nelle acque di Catania, e sul salvataggio, col pericolo di sua vita, adoperato dal padron di un’altra barca certo Santi Viscuso che trasse a salvamento i seguenti marinai Molino Francesco e Giuseppe – Rabuazzo Erasmo – Spampinato Giuseppe, Trombetta Salvatore e Trombetta Felice e Zappalà Giovanni

83 295 25 794 28 ott 1840 Sul ricorso di Don Placido Lombardo da Catania a carico della propria moglie che afferma averle tentato la propinazione del veleno, essendo in tresca con Giovanni Bellia da Paternò 295 25 795 7 nov 1840 Resta inteso della morte accidentale, di una serva della signora Donna Maria

Astor,i n casa della quale, urtando un fucile rimase vittima 295 25 796 14 dic 1840 Id id di essere stato identificato il cadavere trovato nel territorio di Catania crivellato di ferite nella persona di Salvatore Pappalardo tessitore da

Catania, vagabondo, di pessima condotta e amico del sorvegliato Alfio Di Mauro che trovasi arrestato per furto 295 25 797 14 dic 1840 Sulle misure adottate contro il Sindaco di Mascali e contro Salvatore D’Amico, Antonio Gangemi ed Alfio Marano, in ordine alla processione

che dal Sindaco e dall’arciprete fu concordata in chiesa e che dagli altri pretendeva farsi come al solito lungo il paese, onde avvenne un alterco 295 25 798 23 dic 1840 Sul furto con chiave adulterina in Catania a danno e in casa di Don Giovanni

Caminiti, i cui autori sono tuttora ignoti 295 25 799 28 dic 1840 Sul ricorso a carico del Parroco di Tre Castagne Don Giuseppe Motta 295 25 800 30 dic 1840 Sulla richiesta di Domenico Romeo da Catania per aversi un foglio di

ricognizione di marinaio 295 25 801 31 dic 1840 Resta inteso della morte per congestione di certo Sebastiano Casti il cui

cadavere fu rinvenuto fuori porta Ferdinanda in Catania 295 25 802 11 gen 1841 Id id dell’omicidio in persona del cocchiere Gioacchino Baddante, e del

mandato d’arresto emesso contro l’autore Mario Di Raimondo 295 25 803 11 gen 1841 Sul rinvenimento in Caltagirone del cadavere di una bambina la cui morte

dal medico fu ritenuta naturale 295 25 804 11 gen 1841 Id id del rinvenimento in Catania del cadavere di Cesare Rossi, naturalmente

morto 295 25 805 18 gen 1841 Id id dell’arresto di Cosimo Zuccarello, il cui carro trasportato dal cavallo

imbizzarrito schiacciò ed uccise in Catania l’ombrellaio Antonio Minutoli 295 25 806 18 gen 1841 Resta inteso dell’arenamento a due miglia dal Simento di uno Scuner

inglese comandato da Capitano Tommaso Molla 295 25 807 23 gen 1841 Sulle misure di rigore adottate dal Vescovo di Nicosia contro il Sacerdote Gaetano Mirabella che violentò ed insultò pubblicamente la figlia della vedova Vincenza Alba e contro il Sacerdote Ferdinando Finella che, in casa di certa Giuseppa Rotrico, trovatosi in abboccamento segreto con Maria Baldi, fu dal marito di lei Epifanio Compagno fortemente malmenato

84 295 25 808 25 gen 1841 Resta inteso dell’esecuzione della sentenza di morte in Catania in persona di

Antonio Frazzetto da Granmichele, reo dell’omicidio di Giuseppe Novello 295 25 809 25 dic 1841 Sul naufragio nella darsena di Catania di due legni comandati uno dal

Capitano Salvatore Spanò e l’altro dal Capitano Bernardo Schiaffino Affari diversi della provincia di Girgenti 296 26 810 24 gen 1840 Resta inteso del processo istruito contro i fratelli Lopresti da Raffadali imputati di percosse inferte a quel Real Giudice Don Pietro Longo, onde il

Mastro Antonino Lopresti come colpevole rimase in arresto ed il Mastro Fortunato fu posto in libertà risultando innocente 296 26 811 17 feb 1841 Accusa ricezione delle copie delle due sentenze emesse dalla Commissione Militare di Girgenti con le quali metteva in libertà Giuseppe Camelli e

Gerlando Baldone, imputati il primo d’asportazione d’armi vietate, e l’altro di furto 296 26 812 20 feb 1840 Sul conto di Don Angelo Scichilone, Don Antonio Bossio e Don Angelo

Rizzo Armano, da Licata, imputati del criminoso traffico del contrabando 296 26 813 27 feb 1840 Rimanda all’Intendente di Girgenti Don Giovanni Daniele, il rapporto con talune dimande per permessi d’armi, essendo pervenute senza il debito duplicato 296 26 814 23 mar 1840 Comunica ordini per l’escarcerazione di Salvatore Viciano da Sambuca non essendo attendibile il ricorso di Mastro Girolamo Salvato contro il medesimo 293 26 815 13 apr 1840 Sulle lagnanze del Console francese in Palermo, perché furon messi a libertà gli arrestati imputati del furto commesso nella casa del Vice Console di Francia in Girgenti Don Luigi Granet 296 26 816 14 apr 1840 Sul falso allarme nel vicolo detto Belguardo in Girgenti, onde sulle grida di certo mastro Salvatore Vullo, che concepì rumori presso la sua casa,

vennero tirati diversi colpi di fucili dai vicini per far allontanare i pretesi ladri e chiamare il soccorso 296 26 817 20 apr 1840 Sul furto d’olio ed altro perpetrato in Caltabellotta a danno e in casa di Don Alberto Rizzuto onde vennero come imputati arrestati: Aquilina Salvatore, Cortese Agostino e Colletti Angelo, Giuseppe e Melchiorre, dei quali l’Aquilina ed il Colletti Melchiorre evasero ma furono tantosto riassicurati alla giustizia

85 296 26 818 20 apr 1840 Sul fatto di essere state calunniose le imputazioni addossate al Colonnello Don Giovanni Pucci, Comandante le Armi della Provincia di Girgenti a

nome di Don Baldassare Castellana da Siculiana, in un ricorso che il Castellana asserisce non essere suo 296 26 819 24 apr 1840 Sull’insussistenza del ricorso a nome di Antonio Bossio da Licata contro quel Regio Giudice signor Crisafulli il quale, dice, fa violenze alla figlia di

Giuseppe Solto, carceriere di quelle prigioni, per toglierla al Bossio che l’ha richiesto in sposa 296 26 820 26 apr 1840 Resta inteso di non esser vero che il Sindaco di San Biagio, ad insinuazione di quell’Arciprete Amella, abbia rilasciato carta di passaggio, sotto nome di Don Giuseppe Sartorio a Don Francesco Vaccaro, per farlo imbarcare, sottraendolo dall’imputazione d’omicidio in persona di Don Ambrogio Roccaforte, mentre il Vaccaro, per tale imputazione fu assolto dalla Gran Corte di Caltanisetta, e vive tranquillamente in San Biagio accudendo ai suoi affari 296 26 821 28 apr 1840 Sulla supplica del conte Lojatico Don Francesco Gaetani da Naro 296 26 822 12 giu 1840 Sul ricorso, che rilevasi insussistente, contro i signori Iudica e Grifo Giudice Circondariale il primo e supplente il secondo da Canicattì, e che fu scritto a nome di certo Emanuele La Lumia, da molto tempo morto 296 26 823 13 giu 1840 Resta inteso dell’arresto di Mastro Alfonso Antinoro da Canicattì, ricercato

dalla giustizia 296 26 824 14 giu 1840 Sulla querela proposta dall’Agente principale della Regia in Girgenti contro Enrico Macaluso Capoposto a cavallo dimesso dal servizio per insulti ed ingiurie infertigli 296 26 825 15 giu 1840 Per la sorveglianza degli stranieri che pervengono nel Molo di Girgenti 296 26 826 24 giu 1840 Sull’insussistenza del ricorso a nome del Vicario Foraneo di Canicattì, che

non ne accetta la paternità, a carico di Don Giuseppe Racalbuto 296 26 827 30 giu 1840 Sulle calunnie di un ricorso anonimo di Burgio a carico di quel Regio

Giudice Don Nicola Crescimanno, persona superiore ad ogni sospetto 296 26 828 9 lug 1840 Sull’incendio casuale avvenuto in Favara nella casa di Don Calogero Pullara, nel quale si distinsero i Gendarmi Giuseppe De Luca, Salvatore Bianchi, Rocco Torchia e Bruno Greco 296 26 829 29 lug 1840 Intorno alla quantità di polvere da sparo pervenuta da Malta in Girgenti con

le Speronare di Padron Coronato Buttigieg e di Padron Cammilleri

86 296 26 830 20 ago 1840 Resta inteso dell’occorso in territorio di Recalmuto tra i due Uscieri che contemporaneamente procedevano al pignoramento di frumento che venne

altrove trasportato ad ordine delle Guardie Urbane Don Giovanni Caico e Don Gaetano Savatteri da Recalmuto 296 26 831 8 ott 1840 Resta inteso che la Commissione Militare di Girgenti ha messo in libertà

Don Vincenzo Lo Cicero da Cattolica e Don Calogero Alotta da Naro 296 26 832 19 ott 1840 Sul ricorso del Sacerdote Don Carmine Giancani da Racalmuto contro quel Sindaco Don Nicolò Mattina per arresto arbitrario subito, onde ha sporto la debita querella innanzi l’autorità Giudiziaria 296 26 833 29 ott 1840 Intorno a Giuseppe Sapio e ad Angelo Cascino da Licata, che hanno avuto i passaporti per Napoli, e che vogliono intraprendere un viaggio per l’estero pur essendo ristretti nelle loro finanze 296 26 834 14 nov 1840 Sul permesso chiesto dal Sacerdote Don Vincenzo Lo Cascio da Burgio di potere questuare in quel territorio dei generi di cereali ed altro per la festività di Maria Santissima delle Grazie 296 26 835 30 nov 1840 Dispone la concessione gratuita dei permessi d’armi a Don Vincenzo Miloro nella qualità di Commesso, a Francesco Sciarra ed Agostino Martorana nella

qualità di Guardie, nominate e chiamate per impedire i contrabandi di zolfo che si perpetrano nella spiaggia di Siculiana 296 26 836 7 dic 1840 Resta inteso dell’incendio casuale avvenuto in Girgenti nella casa di Gerlando Bissi, essendo rimaste vittime due fanciulli e maltrattati dal fuoco il Bissi e la moglie 296 26 837 9 dic 1840 Resta inteso della rettificazione dei capitoli della Congregazione del Rosario

in Aragona 296 26 838 19 dic 1840 Resta inteso, e con sodisfazione, dell’arresto del famigerato malfattore

Antonio Bellavia Cannata da Favara Affari diversi della provincia di Trapani 296 27 839 8 gen 1840 Resta inteso delle informazioni intorno a Giuseppe Giallo da Trapani, il quale, non vive in illecita tresca con Giovanna Ingianni, ma che invece ha promesso sposarla 296 27 840 30 gen 1840 Sul ricorso anonimo di Camporeale contro Don Francesco Musso da Giuliana, ex Cancelliere Comunale, e che dicesi scritto da Don Liborio Barucco, Cancelliere provvisorio del Comune, il quale vede in lui un

competitore Nel grosso fascicolo esistono atti e ricorsi ed informazioni relativi al detto ex cancelliere Musso

87 296 27 840 5 feb 1840 Resta inteso dell’insussistenza del referto, smentito dai medesimi bis denunzianti Giorgio Scardino e Guglielmo Boccaforte, con cui accusavasi il

Sindaco di Salaparuta di avere rilasciato, per 12 ducati carta di passaggio ad Antonino Di Bartolo, il quale già venne arrestato in Nocera 296 27 840 20 feb 1840 Riceve due rapporti dell’Intendente di Trapani Don Filippo Laurelli dei

ter quali non è accennato il contenuto (non essendo alligati) 296 27 841 20 feb 1840 Sui proietti ed orfanelli, che non avendo parenti sono vagabondi per Trapani

sulla strada della perdizione 296 27 841 20 feb 1840 Sul furto consumato nella casa campestre di Francesco Torre da Marsala,

bis sita in ex feudo Cuttaja territorio di Mazzara 296 27 842 20 feb 1840 Sul furto a passo in territorio di Valguarnera a danno del francese Pietro

Fabbre 296 27 842 29 feb 1840 Sulle informazioni intorno a Ferdinando Imparato proposto al servizio della

bis Regia Dogana 296 27 843 29 feb 1840 Resta inteso del naufragio di una barca porcareccia e dell’intiero equipaggio

nelle acque dell’Isoletta della Calcara in Trapani 296 27 843 29 feb 1840 Sulla rissa avvenuta in Trapani tra alcuni Gendarmi e Soldati del Treno,

bis nella quale vennero feriti al viso i primi 296 27 844 2 mar 1840 Sul conto di Francesco Guerra espulso dall’esercito e restituito al Bagno di

San Giacomo in Favignana per espiarvi la rimanente condanna 296 27 844 3 mar 1840 Resta inteso del furto perpetrato in casa del bettoliere Pietro Amantia onde bis furono colti in flagranza ed arrestati De Gregorio Antonino, La Torre

Gaspare, Maltese Antonino e Savona Vito, questo ultimo però fuggì con la refurtiva 296 27 845 4 mar 1840 Sul conto di Erasmo zio ed Erasmo nipote Taormina da Capaci, perché in

contravvenzione alle carte di passaggio 296 27 846 6 mar 1840 Sulla supplica di Don Giuseppe Agati da Trapani chiedente la scarcerazione essendo innocente dell’attentato alla vita del Maggiore Don Federico Farina Evvi una supplica di Giovanni Massari, Giuseppe Parrino e compagni condanni contro i Camorristi che trovansi in tutti i luoghi di penna i quali fanno capo a detto Agati 296 27 847 9 mar 1840 Sull’omicidio mancato in persona del Sindaco di Camporeale Don Vito Sgrò, il quale sospetta come autori Giuseppe Milazzo e Calogero Rizzuto che vennero arrestati 296 27 848 9 mar 1840 Sul conto di Guglielmo Mauro espulso dall’Esercito per cattiva condotta

88 296 27 849 12 mar 1840 Resta inteso che le Guardie Urbane di Castellammare sorpresero in quel comune ed arrestarono nella flagranza Gaetano Alestra per avere ferito con coltello a piegatoio Leonardo Barraco 296 27 849 12 mar 1840 Id id aspettando ulteriori ragguagli del furto a passo in territorio di Salemi bis perpetrato a danno di Michele Pacino e Gioacchino Carpito Cordonari di Don Antonino Dara 296 27 850 13 mar 1840 Id id del’occorso nella via Corallari in Trapani, luogo di prostitute, tra alcuni

marinai russi e le meretrici 296 27 851 18 mar 1840 Sull’obbligo che vuolsi imporre ai Signori Pallavicini da Genova proprietarii delle isole di Levanzo e di Marettimo di mantenere colà un Cappellano ed un Medico 296 27 852 18 mar 1840 Sul furto di sette bovi perpetrato nel territorio d’Alcamo a danno d’Antonino Mannino, onde venne arrestato uno degli autori, certo Stefano Giammellaro che ha confessato, indicando per complici Vito Damuso

d’Alcamo ed Antonino Lo Medico beccaio Palermitano; sono intanto spiccati mandati d’arresto come autori contro Giuseppe Gambino ed Antonino Vivona 296 27 853 23 mar 1840 Resta inteso della rissa avvenuta in Favignana, in una stanza in cui Carlo Simone eseguiva i giuochi di prestigio tra paesani e soldati, onde il militare Raffaele Furia d’Ariano di Puglia, venne ferito da Francesco Stanzione 296 27 854 29 mar 1840 Id id che sui fondi di Beneficenza del Comune di Calatafimi furono pagati

ducati 12 a Leonardo Scavuzzo per l’incendio avvenuto nella di lui casa 296 27 855 2 apr 1840 Sulla falsa voce erroneamente sparsa in Trapani da Carlo Guajana e Giuseppe Giallo, impiegati d’Intendenza, che vennero debitamente puniti,

intorno all’elevamento di Castelvetrano a Capo provincia con la soppressione di Trapani 296 27 856 2 apr 1840 Sull’aggressione e furto in casa dei coniugi Domenico ed Angela Angileri in territorio di Marsala e sull’arresto dei colpevoli Giuseppe Ales da Marsala, Francesco Ales da Paceco ed Antonino Spezia da Monte San Giuliano

89 296 27 857 6 apr 1840 Accusa ricezione delle copie in stampa delle sentenze emesse dal Consiglio di Guerra di Guarnigione, elevato a Commissione Militare di Trapani; una sul conto di Pietro Incerto Bonsignore (che manca) e l'altra che condanna a 24 anni di Ferri per furto con ferite lievi a danno e in persona di Mario e

Paolo Zinnanti, i nominati Briguccia Don Francesco – Castronuovo Luigi – Culmone Antonino e Monaco Corvo Vito, mettendo a libertà, ma sotto sorveglianza di polizia Buffa Damiano e Giuseppe, e Di Prima Rosolino 296 27 858 8 apr 1840 Resta inteso di essersi scoverti i rei dei furti a passo perpetrati nel territorio di Partanna, anche in Comitiva armati, onde vennero arrestati, cioè

Ajello Giuseppe – Atria Vito – Atria Gioacchino – Caruso Antonino – Mangione Giuseppe 296 27 859 10 apr 1840 Id id della condanna a 30 anni di ferri ed a cinque giri di bacchetta di 200 uomini per ogni giro riportata dal soldato Giuseppe Capio per avere ucciso il compagno Colini 296 27 860 13 apr 1840 Sul conto di Lorenzo, Anna e Giuseppe Guirello padre, madre e figlio passeggieri nel legno genovese urtato e rotto nelle vicinanze di Trapani, i quali unitamente alle seguenti persone componenti l’equipaggio sono state dirette al loro Console in Palermo per il rimpatrio Candolfi Giovan Battista Costa Antonino e Stefano Dur Lorenzo Frugone Luigi Gimelli Francesco Merde Emanuele Marchivero Agostino Merlo Alessandro Passani Francesco Pierde Gaetano Vacarese Giacomo 296 27 861 15 apr 1840 Sugli abusi che si commettono dalle Autorità nell’isola di Favignana 296 27 862 17 apr 1840 Sulle misure di precauzione contro Luigi Scibilia espulso dalla milizia

perché incorregibile 296 27 863 30 apr 1840 Resta inteso che uno degli autori del furto nella Masseria della Mendola a danno del proprietario barone Villaragut da Salemi, è Vincenzo Asta nella cui casa furono trovati oggetti riconosciuti dal derubato

90 296 27 864 4 mag 1840 Comunica l’ordine di trasferire in altro convento da quello di Trapani il Padre Agostino Agneci agostiniano per illecita relazione con certa Tommasa Cassisa, la quale occultamente fa l’usuraia 296 27 865 4 mag 1840 Resta inteso dell’arresto di Giuseppe Bongiorno e Pietro Di Vita, il primo prevenuto dell’abigeato in danno di Giuseppe Monte e l’altro come

complice nel furto ed omicidio in persona e danno di Stefano Cammarata da Salemi 296 27 866 4 mag 1840 Sul cadavere di un fanciullo rinvenuto in una fossa dell’antico camposanto

di Camporeale 296 27 867 4 mag 1840 Sull’omicidio e furto nel territorio di Castelvetrano in persona e danno d’Antonio Piazza che trovavasi con i compagni Giacomo Genna e Giuseppe Calogero Italia, i quali non riconobero i due malfattori 296 27 868 20 mag 1840 Sull’abigeato in territorio di Marsala a danno di Giovanni Alagna ed Andrea

Giacalone, i cui autori rimangono ignoti 296 27 869 21 mag 1840 Resta inteso di essere posti in libertà e sotto la sorveglianza della Polizia Don Vincenzo Ragusa e Don Nicolò Fasulo da Mazzara imputati del furto a danno del Canonico Don Vito Pugliesi 296 27 870 25 mag 1840 Sul ricorso anonimo a carico di Don Carmelo Costadura impiegato presso la

Gran Corte di Trapani, che intorbida la tranquillità domestica delle famiglie 296 27 871 27 mag 1840 Resta inteso dell’eseguito arresto di Pietro Puccio, prevenuto dell’omicidio

di Vincenzo Maceca da Mazzara 296 27 872 4 giu 1840 Sulla fucilata vibrata in Castelvetrano a danno della meretrice Vincenza

Clemente, che dicesi della parte dell’urbano Vincenzo De Leo 296 27 873 4 giu 1840 Sul rinvenimento fatto dalla Guardia Urbana di Vita di otto pecore di furtiva

provenienza 296 27 874 6 giu 1840 Sulla denunzia anonima che attribuisce al Patrocinatore Don Salvatore Ballotta da Trapani tutti i ricorsi pure anonimi sporti a carico di quel Giudice Signor Reale 296 27 875 8 giu 1840 Sulla scoverta dell’aggressione e furto in territorio d’Alcamo nella fattoria di Saverio Fondarò, onde vennero arrestati i colpevoli Gaspare Bologna, Francesco Renda e Liborio Rimi 296 27 875 8 giu 1840 Sull’annegamento della settenne bambina Rosalia Bonafede in una vasca

bis esistente nel fondo di Donna Lucia Guttilla 296 27 876 10 giu 1840 Sul rinvenimento del cadavere di un ucciso, identificato per il latitante

Cosmo Cammarata da Castelvetrano, colpito da mandato d’arresto

91 296 27 877 11 giu 1840 Sulla giumenta e mula rinvenuta in territorio d’Alcamo, appartenenti ad Antonino Chimemi da Calatafimi a cui nel 1836 vennero rubate nel territorio del suo comune 296 27 878 15 giu 1840 Sulla tranquillità goduta in Salemi durante il merca d’animali 296 27 879 17 giu 1840 Resta inteso dell’esecuzione in Trapani della sentenza di morte in persona di Giuseppe Gruppuso, Pietro Calandrino, e Giuseppe Calcagno che andarono rassegnati e contriti al patibolo, rei di furto ed omicidio in persona di Damiano Pappasodo Il Calcagno nella Cappella di conforto confessò avere consumato altri tre omicidi, uno in persona di Giuseppe Saponara d’Alcamo ed altri due a danno di due naturali di Monte San Giuliana che non seppe nominare Nel fascicolo sonvi gli atti relativi a Don Vincenzo Guarrasio d’Alcamo arrestato e restituito a libertà 296 27 880 17 giu 1840 Sulla supplica di Pietro Genna Milia da Mazzara, condannato nella Cittadella di Messina, intorno ad una procura fatta alla moglie, che dicesi invalida, perché egli trovasi condannato ai ferri 296 27 881 20 giu 1840 Sul processo per le fucilate tirate contro i Condannati nel Castello della

Colombaia 296 27 882 23 giu 1840 Sul contrabando di tessuti consumato nella spiaggia di Castelvetrano da Don Salvatore Caminsuli da Malta dimorante in Castelvetrano e da Don Salvatore Giardina, tessuti appartenenti a Don Rosario Di Bella da Partanna 296 27 883 24 giu 1840 Sulle disposizioni date perché le Guardie Urbane di Castellamare perlustrino parte del territorio di Monte San Giuliano e cioè i feudi Inici, Fraginesi e Scopello 296 27 884 29 giu 1840 Sulle informazioni intorno a Pietro Maccotta da Pantelleria venuto in

Trapani sulla Feluga di Padron Antonio Morana 296 27 885 29 giu 1840 Sulla istanza di Don Domenico Galati d’Alcamo, acciò suo figlio Giovanni

fosse rinchiuso nella casa di correzione 296 27 886 30 giu 1840 Sull’abusivo diritto che finora si è percepito sulla spedizione dei rollini di

Polizia ai Capitani provenienti dall’Estero o dal Regno 296 27 887 2 lug 1840 Rapporti contradittori sulla tranquillità o meno della provincia di Trapani 296 27 888 2 lug 1840 Resta inteso della rissa in Alcamo tra Mastro Gaspare Trippi Petrosino e

Mastro Luigi Pirrello, nella quale costui rimase ferito e l’altro arrestato 296 27 889 2 lug 1840 Id id sull’arresto di Nunzio Casesi e Francesco Maccari da Camporeale,

colpiti da tanto tempo da mandato d’arresto

92 296 27 890 2 lug 1840 Resta inteso di esser arrivato in Trapani sul paranzello di Padron Francesco Ascione per quella Piazza duecento quintali di polvere da sparo ed attrezzi di guerra tra i quali due cannoni ed affusti 296 27 890/ 2 lug 1840 Sull’omicidio commesso da un incognito in territorio di Salemi in persona

bis di Girolamo Scimemi da detto comune di sospetta condotta 296 27 891 6 lug 1840 Sul furto di danaro consumato nella Foresteria del signor Ingham in Alcamo, onde vennero arrestati i due lavoranti Gaspare Laudicina e Vito

Morrione che confessarono indicando come complici certo Emmanuele Maggio 296 27 892 9 lug 1840 Sulla ferita con un colpo di pistola riportata da Nunzio Filogamo da Castellamare, pel cui autore sorgono forti congetture sopra Don Paolo Nicotri per causa di gelosia 296 27 893 10 lug 1840 Resta inteso dell’eseguito matrimonio tra Maria Mostacci da Vignana e quel

relegato Don Vincenzo Antonio De Grifone da Palermo 296 27 894 15 lug 1840 Resta inteso delle disposizioni date ad impedire ulteriori inconvenienti, facendo rinchiudere Donna Anna Raccagna da Castelvetrano, moglie clandestina di Don Baldassare Cusumano, che viveva in tresca con Don Francesco Amato, nel Conservatorio delle Donne riparate a spese del marito, obbligando il drudo Amato a dimorare in Trapani 296 27 895 19 lug 1840 Sulla tranquillità della provincia di Trapani 296 27 896 21 lug 1840 Sul rapporto dell’Intendente di Girgenti intorno alla tranquillità di quella

provincia 296 27 897 22 lug 1840 Accusa ricezione della decisione in stampa emessa dalla Commissione

militare di Trapani a 4 aprile 1840 avverso Allegro Francesco 296 27 898 22 lug 1840 Id id c. s. a 29 maggio 1839 avverso Mistretta Giuseppe inteso Scattiolo 296 27 899 22 lug 1840 Id id c. s. a 20 agosto 1839 avverso Calandra Giuseppe e Melchiore

Cusumano Giovanni, Meo Alfonso, Gaspare e Paolo 296 27 900 22 lug 1840 Id id c. s. a 22 agosto 1839 avverso Buscaino Antonino, Giuseppe, Salvatore e Vito Genna Giuseppe

Giliberto Stefano Lombardo Nicolò Vultaggio Francesco 296 27 901 22 lug 1840 Accusa ricezione della decisione della Commissione Militare di Trapani del 4 settembre 1839 avverso Baudo Girolamo, Ferrarella Giuseppe e Pennino Vito

93 296 27 902 22 lug 1840 Id id c. s. del 9 settembre 1839 avverso Barone Rocco e Vallone Vito 296 27 903 22 lug 1840 Id id c. s. del 19 settembre 1839 avverso Di Carlo Antonino – Frigalora

Ignazio – Sparla Vito –e Vajasuso Salvatore 296 27 904 22 lug 1840 Id id c. s. del 16 ottobre 1839 avverso Tortorici Ferdinando 296 27 905 22 lug 1840 Id id c. s. del 18 ottobre 1839 avverso Agosta Giovan Battista Aguanno Alessio Candela Giuseppe Castelluzzo Nicolò Crimaudo Leonardo e Michele Culcasi Filippo Fonte Vito Mione Pietro Pisano Mario Prima Paolo e Zanca Giovanni 296 27 906 22 lug 1840 Accusa ricezione della decisione a stampa emessa dalla Commissione

Militare di Trapani a 29 ottobre 1839 avverso Stassi Giovanni 296 27 907 22 lug 1840 Id id c. s. a 30 novembre 1839 avverso Lanuto Giuseppe e Navetta Vito 296 27 908 22 lug 1840 Id id c. s. a 16 dicembre 1839 avverso Cusumano Salvatore 296 27 909 22 lug 1840 Id id c. s. a 30 dicembre 1839 avverso Renda Pietro e Schiavo Vincenzo 296 27 910 22 lug 1840 Id id c. s. a 24 marzo 1840 avverso Spadaro Antonino 296 27 911 22 lug 1840 Id id c. s. a 4 aprile 1840 avverso Barresi Mariano 296 27 912 22 lug 1840 Id id c. s. a 11 aprile 1840 avverso Gambina Pietro 296 27 913 22 lug 1840 Id id c. s. a 23 aprile 1840 avverso Abbate Natale 296 27 914 22 lug 1840 Id id c. s. a 27 aprile 1840 avverso Matracia Vito 296 27 915 22 lug 1840 Id id c. s. a 24 maggio 1840 avverso Laretta Ignazio e Lopinto Giuseppe 296 27 916 22 lug 1840 Id id c. s. a 15 maggio 1840 avverso Faraci Liborio – Palmeri Castrense Pirrone Liborio e Raneri Antonino 296 27 917 22 lug 1840 Id id c. s. a 23 maggio 1840 avverso Portalano Salvatore 296 27 918 26 lug 1840 Intorno a Nicolò Biondo da Santa Ninfa arrestato perché imputato di stupro violento e prosciolto dalla Gran Corte

Nel fascicolo esistono atti per lo arresto dei facinorosi di Santa Ninfa dei quali esiste una nota per lo arresto per misure di Polizia nella quale risultano

94 indicati i seguenti individui Di Carlo Antonino Caracciolo Giuseppe Chiaramonte Giovanni e Giuseppe Ganci Simone Glorioso Rosario Li Causi Vincenzo

Maggio Antonino e Vincenzo Morreale Antonino Naretta Pietro Pace Ippolito Patti Francesco e Vincenzo Riggio Giuseppe Sala Antonino e Vincenzo 296 27 919 26 lug 1840 Resta inteso del contento addimostrato nella provincia di Trapani per

l’arrivo in Palermo delle Loro Maestà e del conte d’Aquala 296 27 920 3 ago 1840 Resta inteso della lizza tra i contadini Filippo Losciuto e Giuseppe Caraci mentre falciavano in territorio di Castelvetrano onde costui con un colpo di

falce fu ucciso dal Losciuto che venne arrestato dagli altri mietitori e consegnato alla giustizia 296 27 921 3 ago 1840 Sull’abigeato commesso in territorio di Mazzara a danno di Francesco Torre

da Marsala, e per cui nessun sospetto o indizio è stato elevato 296 27 922 4 ago 1840 Resta inteso che sufficienti elementi di reità risultano nel processo per l’omicidio di Alberta Galioto da Castellammare contro Sebastiano Montana già arrestato 296 27 923 17 ago 1840 Id id della sentenza di morte emessa dalla Commissione Militare di Trapani,

ivi eseguita in persona di Francesco Giangrasso Farfantotto 296 27 924 17 ago 1840 Id id della morte per apoplessia di Antonino Messina nel territorio di

Salaparuta 296 27 925 20 ago 1840 Sul ricorso anonimo a carico di Mastro Salvatore Sportelli da Salemi, che ritiensi insussistente, non potendo a lui altro addebitare che l’imputazione di

un furto in danaro a danno di Don Antonino Marsillo, per cui dalla Gran Corte fu messo a libertà provvisoria 296 27 926 24 ago 1840 Sulla istanza di Donna Maria Renda vedova Ferlito, sollecitante la rivalsa del furto di onze 700 subito in territorio di Monte San Giuliano sulle somme ritenute sul soldo del Capitano d’armi Giovanni Rallo sin dal 1836

95 296 27 927 27 ago 1840 Resta inteso che Maria Adragna essendo ad attinger acqua in contrada

Pietra, incarnata in quel di Monte San Giuliano vi si precipitò annegando 296 27 928 27 ago 1840 Id id del rinvenimento del cadavere di Serrafino Marrazzo ucciso con arma da fuoco, nativo da Camporeale, disturbatore contro cui pende mandato d’arresto 296 27 929 31 ago 1840 Resta inteso del suicidio del Dottor Don Baldassare Lombardo da

Castelvetrano 296 27 930 7 set 1840 Id id della fuga dal convento di San Nicolò da Tolentino in Partanna, 931 dell’agostiniano Padre Bernardo da San Giuseppe, per esimersi dall’arresto

in Camera, ordinato dal Commissario Provinciale degli Agostiniani scalzi, onde è ricercato per condurlo alle prigioni del Convento 296 27 932 25 set 1840 Intorno all’orfana Maria Antonia Scalabrino, raccolta nel Ritiro dell’Addolorata di Trapani, per preservarla dall’insidie dell’iniqua madre, la quale per prostituirla, ne reclama la liberazione, assumendo che la figlia

trovasi in quel Reclusorio per opera di Monsignor Scalabrino vescovo di Mazzara il quale teme che un di lui nipote Don Giuseppe Buscaino vorrebbe sposarla; ciòè ch’è una menzogna, come afferma lo stesso Buscaino 296 27 933 8 gen 1841 Sulla sovvenzione accordata da Sua Maestà al Consigliere d’Intendenza

Don Antonino Carmelo Vaccaro Affari diversi della provincia di Caltanisetta 297 28 934 20 gen 1840 Accusa ricezione della copia a stampa della sentenza emessa dalla 1 Commissione Militare di Caltanisetta a 26 dicembre 1839 che condanna Francesco Paolo Italiano per asportazione d’arma 297 28 934 20 gen 1840 Id id c. s. a 27 dicembre 1839 che condanna Giovanni La Chiusa per

2 evasione dal presidio ove era stato condannato 297 28 934 20 gen 1840 Accusa ricezione della copia in stampa della sentenza emessa dalla 3 Commissione Militare di Caltanisetta che condanna Angelo Azzolina, Francesco Paolo Di Dio e Giacomo Gammuzza per furto qualificato in casa abitata a danno di Don Liborio Azzolina e per ferite inferte a Vincenzo Ladelfa 297 28 935 3 feb 1840 Sul ricorso dell’avvocato Liborio Marrocco che per misure di polizia venne

sospeso dall’esercizio della sua professione

96 297 28 936 3 feb 1840 Sul tentato furto in Villarosa a danno del negoziante catanese Antonio Greco, non consumato per l’accorrere del Gendarme Vincenzo Modugno, che inseguì senza raggiungere i ladri che credonsi essere Guarneri Vincenzo da Caltanisetta, Arena Michele, Cervettieri Nicolò e Marino Carlo da Palermo 297 28 937 17 feb 1840 Sul furto a passo in territorio di Riesi in danno di Calogero Di Blasi da

Pietraperzia 297 28 938 27 feb 1840 Sul furto a passo in territorio di Castrogiovanni a danno dei bordonari

Stefano Calì, Giuseppe Lianzi, Antonino Longo e Pasquale Pirzò 297 28 939 20 feb 1840 Resta inteso dell’arresto di Giuseppe Ruffo da Palermo e della spontanea

presentazione di Francesco Ladduca 297 28 940 27 feb 1840 Id id che nessuna traccia è stata scoverta sul furto del bue in territorio di

Mazzarino a danno di Gandolfo Franco 297 28 941 12 mar 1840 Id id dell’incendio accidentale avvenuto in Vallelunga nella casa di Mastro

Ignazio Grasso 297 28 942 12 mar 1840 Resta inteso dell’esecuzione in Caltanisetta della sentenza di morte emessa da quella Commissione Militare in persona di Giuseppe Castronuovo da Palma provincia di Girgenti ritenuto reo d’omicidio in persona di Fortunato Longo, e di furti qualificati a danno di diversi individui commessi in comitiva armata, e cioè di 1. Landeretz Vittore, Rider Guglielmo e Wilding Ernesto 2. Vita Diego 3. Cipillina Rosario 4. De Rosa Stefano 5. Leone Andrea 6. De Vincenzo Giovanni 297 28 943 18 mar 1840 Sul furto in Mussomeli in casa di Salvatrice Messina in Nigrelli, onde come sospetti autori vennero arrestati Don Vincenzo Patania, Don Antonino Minnella, Don Giuseppe Genco e Don Luigi Di Marco 297 28 944 21 mar 1840 Accusa ricezione dell’elenco della Compagnia comica di Ercole Siciliani che agirà nel teatro di Caltanisetta composta di

Giardina Girolama e Gaetano Girgenti Francesco

97 Li Bassi Salvatore Pagano Pietro

Siciliani Caterina, Clementina, Ercole Suppa Alessandro, Lucia, Vincenzo 297 28 945 21 mar 1840 Resta inteso dell’arresto in Terranova d’Emanuela Mulè per percossioni inferte ai figliastri Lucia, ed al ragazzo Maniscalto, onde la prima rimase ferita e l’altro morto 297 28 946 21 mar 1840 Accusa ricezione di copia di una sentenza a stampa emessa dalla Commissione Militare di Caltanisetta che condanna Epifanio Tricoli e

Liborio Bonsignore per tentato furto nella casa di Campagna del duca di Villarosa in territorio di Caltanisetta 297 28 947 23 mar 1840 Resta inteso della morte causale di Gaetano Rindone, avvenuta nella zolfara

di Fiume nel territorio di Riesi 297 28 948 26 mar 1840 Sull’assassinio avvenuto in Pietraperzia in persona di Modesta Di Gloria moglie di Antonino Ferro, onde sonsi elevati fondati sospetti sulla persona

del suo familiare Giovanni Di Blasi, che credesi suo drudo e che trovasi latitante 297 28 949 6 apr 1840 Intorno ad Abbate Gaetano – Di Miceli Gaetano – Palmeri Fedele e Rannisi Giovanni, messi a libertà provvisoria dalla Commissione Militare di

Caltanisetta, la cui copia di decisione a stampa è alligata, ma che però rimangono in carcere perché condannati ai ferri 297 28 950 6 apr 1840 Comunica il Decreto Reale che nomina Presidente del Consiglio di Guerra

di Guarnigione di Caltanisetta Don Tommaso Gonsales 297 28 951 13 apr 1840 Accusa ricezione di copia in stampa delle tre sentenze della Commissione Militare di Caltanisetta con le quali condanna cioè 1. Angelo Conte per asportazione di uno stile e di un coltello vietati 2. Giovanni Fichera, Filippo La Mendola, Calogero Franco, Cristofaro

Bologna e Santo Piazza, quest’ultimo per negligenza, e gli altri per evasione dalle carceri di Mazzarino 3. Giovanni Genco per asportazione di carabina con pala stoccata, arma vietata

98 297 28 952 23 apr 1840 Rimette la copia della ministeriale 2 agosto 1837 con la quale il Governo autorizzò l’aumento di forza alla Compagnia d’Armi del distretto di Caltanisetta per garantire la tranquillità pubblica, allora turbata nel distretto

Nel fascicolo esistono tutti atti del 1837 e 1838, relativi a quello aumento per le voci sediziose sul veleno colerigeno, pei disordini in Alia e di altri comuni della provincia 297 28 953 30 apr 1840 Sull’omicidio nel territorio di Mazzarino in persona dei coniugi Rocco e

Margherita Anastasi 297 28 954 23 mag 1840 Resta inteso essere stata accidentale la morte di Giuseppe Ficicchia

avvenuta in Butera 297 28 955 4 giu 1840 Id id dell’arresto di Michele Aulino Navetta, e Calcidonio Mancuso Cortigliaro e Stefano Latona, accertati autori del furto di sei pezze di tela

sciorinate ad imbiancare nel cortile e a danno di Don Gaetano Caccioppo in Caltanisetta 297 28 956 4 giu 1840 Sull’incendio in Terranova sviluppatosi nel forno di Giuseppe Casciana e sul corraggio addimostrato dai gendarmi Liberatore Izzo e Raffaele

Palumbo i quali, con pericolo della loro vita, salvarono un ragazzo, che vedevasi perduto 297 28 957 15 giu 1840 Sul furto di diverse campane tolte ai bovi custoditi da Pietro Laplaca in ex feudo San Nicolò, territorio di Santa Caterina, commesso da sette persone

delle quali fu riconosciuto certo Liborio Lipuma d’Alimena che venne arrestato 297 28 958 22 giu 1840 Resta inteso della ferita grave prodotta a Gaspare Cirino d’Aragona da Don

Giovanni Pinelli che, ad onda di essere fuggito fu raggiunto ed arrestato 297 28 959 9 lug 1840 Accusa ricezione della copia in stampa della sentenza emessa dalla Commissione Militare di Caltanisetta con la quale veniva condannato a morte Sebastiano Messina e a 18 anni di ferri Pasquale Mammona e Salvatore Messina, mettendo a libertà provvisoria Francesco Cammarata Graci, accusati cioè Sebastiano Messina di resistenza e vie di fatto contro la forza pubblica, Salvatore Messina di furto in danno di Luigia Rivello in La Quarta, e gli altri oltre del furto anche dell’omicidio della Rivelli 297 28 960 9 lug 1840 Sull’incendio appiccato per vendetta nelle terre dell’ex feudo Carrubba in territorio di Niscemi, appartenente a quei fratelli Castronuovo, incendio che si estese in 50 salme di terre 297 28 961 9 lug 1840 Sul furto perpetrato nella mandria di Vincenzo Sorce in ex feudo Zolfano,

territorio d’Acquaviva

99 297 28 962 9 lug 1840 Resta inteso dell’arresto dei fratelli Giuseppe e Salvatore Di Gregorio da

Riesi imputati dì omicidio premeditato mancato 297 28 963 10 lug 1840 Sull’omicidio consumato nelle campagne di Calascibetta in persona del giovane diciottenne Carmelo Ferreri e sull’arresto del presunto autore Pietro Ilardi 297 28 964 23 lug 1840 Resta inteso dell’arresto eseguito in Vallelunga dei contadini Salvatore Crispino e Leonardo Fralarrizo, i quali reduci dalla mietitura nelle marine seco condussero un somaro di furtiva provenienza 297 28 965 27 lug 1840 Sul ricorso di Don Antonino Pellegrino da Belpasso, dimorante in Marianopoli contro il Tenente dei Bersaglieri Nicolò Perrella che arrestallo

senza motivo, onde dovette essere escarcerato dopo 37 giorni d’ingiusta detenzione 297 28 966 3 ago 1840 Resta inteso dell’incendio in Riesi della piccola casa di Agnese Cavaleri 297 28 967 3 ago 1840 Sullo stupro violento perpetrato nell’ex feudi Di Pasquale in territorio di Cammarata in persona delle ragazze vergini Lucia Alessi e Vincenza Tommasino, alla presenza dei genitori della prima che vennero legati Fra i rei in numero di sei, tutti pecorai, furono conosciuti Vincenzo Morreale Fallaro e Paolo Carrabello, contro i quali fu spiccato mandato d’arresto 297 28 968 6 ago 1840 Resta inteso che il Sindaco di Biscari afferma essere state ritrovate le 68 capre rubate a Vincenzo Passamunti nell’ex feudo Nobile, sito in territorio di Terranova 297 28 969 17 ago 1840 Sull’omicidio commesso in territorio di Delia in persona di Anna Camilleri,

onde come autore venne arrestato Diego Pirricone 297 28 970 17 ago 1840 Resta inteso dell’omicidio consumato in San Cataldo in persona di Giuseppa Nanfara da Favara, onde venne arrestato l’autore Arcangelo Arancio, il

quale erasi ingelosito dalla druda, la quale fu sorpresa copulando con Francesco Palermo 297 28 971 27 ago 1840 Sul cadavere del ragazzo novenne rinvenuto sulle sponde del fiume presso Campofranco, che ritiensi quello di Giovanni figlio di Giuseppe Farlese ed

Angela Antinoro, i quali non hanno potuto identificare e riconoscere essendo in stato d’avanzata putrefazione 297 28 972 21 set 1840 Accusa ricezione di copia in stampa di una sentenza emessa dalla Commissione Militare che condanna a 18 anni di ferri Calogero Giangrande

da Piazza, reo di tre furti commessi in danno di Francesco Binanno, di Francesco Calvino e di Calogero Lavore

100 297 28 973 21 set 1840 Id id id id id che condanna ad anni sei di relegazione Paolo Lo Curto e

Paolino Sferrazza per evasione violenta tentata dalle carceri di Serradifalco 297 28 974 21 set 1840 Id id id id id che mette a libertà provvisoria Alberto Lipuma e Salvatore Aloi per furto mancato condannandone furto di campane di bovi a danno di Don Ottavio Tedaldi e percosse a Pietro Laplaca 297 28 975 23 set 1840 Sul furto a passo in territorio di Riesi a danno di Rosario Pasqualotto 297 28 976 30 set 1840 Resta inteso della condanna ad un anno di prigionia riportata da Biagio Ricardi per tentato furto in Caltanisetta a danno di Michele Barrile Vi sono altri atti relativi al furto ivi consumato a danno di Don Ignazio Giannone, ed altro tentato in danno di Pietro Bertinotti, onde per questo ultimo venne arrestato il ladro Carmelo Drago 297 28 977 4 ott 1840 Sulle suppliche di Don Francesco, di Don Primo Mignami e di Biagio

Amico per essere reintegrati nell’impiego di Guardie rurali di Caltanisetta 297 28 978 8 ott 1840 Sul conto del Gendarme Nicolò Capobianco imputato d’omicidio volontario in persona di Nunzio Sarda da Piazza, ed a parità di voti messo a libertà provvisoria dalla Commissione Militare di Caltanisetta 297 28 979 16 ott 1840 Sulle divergenze tra Don Giuseppe Navarra Iacona e Don Giacomo Navarra

Bivona zio e nipote da Terranova 297 28 980 19 ott 1840 Sulle pratiche perché vengano arrestati il fuorbandito Vincenzo D’Amico e il facinoroso Rosario Buscemi Nel fascicolo sonvi atti relativi al furto e ferimento in danno e in persona di Marianna ed Antonio Costa in contrada Cozzo di Naro territorio di Caltanisetta, ed il conflitto tra malfattori e Guardie rurali di detta Città 297 28 981 19 ott 1840 Resta inteso dell’ordine impartito dall’Intendente di Caltanisetta barone di Rigilifi di presentarsi a lui certo Mastro Alessandro Grasso da Vallelunga,

per venire redarguito dalle calunnie denunziate contro Don Pasquale La Flacca e Don Giuseppe Giuffrida dello stesso Comune 297 28 982 21 ott 1840 Resta inteso della morte di Rocco Calabrò e Giuseppe Patti colpiti da un

fulmine in territorio di Riesi 297 28 983 21 ott 1840 Id id del rinvenimento in uno stagno del ragazzo Michele Scaglione rimasto

affogato 297 28 984 23 ott 1840 Id id del furto e ferite a danno e in persona di Michele Partannese reati consumati da Carmelo Virone e Pietro Flores arrestati, e Calogero Fonte e Santo Virone latitanti 297 28 985 23 ott 1840 Resta inteso dell’incendio sviluppatori in Piazza nelle case di Giovanni Papè

e Benedetto Nasca, smorzato immediatamente da quella Gendarmeria

101 297 28 986 24 ott 1840 Id id del rinvenimento del cadavere di Giuseppa Grssaudo, morta perché

sgravata senza l’uscita della placenta 297 28 987 28 ott 1840 Id id dell’incendio avvenuto in Santa Caterina della casa di Filippa Lovetre,

che venne dalle fiamme sottratta da quella Gendarmeria e dai Cittadini 297 28 988 18 nov 1840 Sui furto commessi in territorio di Riesi e sull’omicidio in persona di Antonino Toscano di cui credonsi autori Pietro Bertini da Campobello e Calogero Gambino Pettodomo da Ravanusa 297 28 989 30 nov 1840 Sulle suppliche di Michele Vancheri da Caltanisetta per provvedimenti Contro Don Antonio Genovese e Don Emanuele Parasole nelle cui case vengono tenuti dei giuochi d’azzardo 297 28 990 4 dic 1840 Sui disturbi avvenuti nel teatro di Terranova per opera di giovani dediti a

turbare la tranquillità 297 28 991 4 dic 1840 Resta inteso essere stata causale la morte di Antonio Schifani avvenuta nella

zolfara Magalufa, territorio di Butera, circondario di Riesi 297 28 992 7 dic 1840 Sulla scoverta del cadavere di un fanciullo annegato in una cisterna di Riesi 297 28 993 7 dic 1840 Sulla questua nel territorio di Campofranco della quale chiedesi permesso dal Guardiano di quel Convento dei Minori Conventuali, e sulla quale assumono esclusivo diritto i Domenicani di Mussomeli 297 28 994 7 dic 1840 Sul furto a passo in territorio di Caltanisetta a danno di Salvatore Frattallone

da Santa Caterina 297 28 995 10 dic 1840 Sul furto a passo in territorio di Pietraperzia 297 28 996 10 dic 1840 Sugli ordini dati per l’arresto di Calogero Mulè da Bompensiere che ferì e

tentò rubare Domenico Messina da Mussomeli 297 28 997 17 dic 1840 Sull’incendio della zolfara di Magalufo in territorio di Butera, tenuta in

gabella da Don Antonino Virzo da Riesi 297 28 998 23 dic 1840 Resta inteso di essere stati arrestati autori e complici dei tre misfatti commessi in territorio di Rabanusa e che sono cioè Bumbalo Ignazio e Salvatore Costa Giuseppe Lo Curto Francesco e Stefano 297 28 999 23 dic 1840 Sugli arresti dei suddetti Costa e Francesco Lo Curto 297 28 1000 23 dic 1840 Sul ricorso di Donna Grazia Cinnirella Lombardo perché dal Giudice del Tribunale Civile di Caltanisetta Don Salvatore Amico Roxas si

corrispondano ad una ragazza da lei avuta con detto Amico i due tarì al giorno, che assume, essere state ordinate da Sua Maestà

102 297 28 1001 25 dic 1840 Sul furto a passo consumato in territorio di Caltanisetta a danno di Cataldo

Di Naro da San Cataldo 297 28 1002 11 gen 1841 Resta inteso della corte accidentale avvenuta in territorio di Mussomeli di

Raimondo Piccica Balata 297 28 1003 11 gen 1841 Id id del suicidio d’Ignazio Marra avvenuto in Caltanisetta 297 28 1004 11 gen 1841 Sul conto di Giovanni Noto da Mussomeli imputato di molti abigeati 297 28 1005 18 gen 1841 Resta inteso dell’abigeato commesso in territorio di Vallelunga i cui autori riconosciuti dal custode ai servizii di Don Michele Chessa, furono arrestati nelle persone di Giuseppe Antonio Ladduca e Luciano Crispino 297 28 1006 5 apr 1841 Id id id in territorio di Serradifalco a danno di Giuseppe Lombardo e d’altri Affari diversi della provincia di Noto 297 29 1007 28 gen 1840 Sul ricorso Anonimo a carico del Superiore del reparto penale di Augusta 297 29 1008 10 mar 1840 Sull’espediente intorno al Sacerdote Don Francesco Serafino da Siracusa aspirante al parrocato di San Martino in Siracusa contro cui vennero fatti dei carichi dal Sacerdote Don Andrea Delzenedichs 297 29 1009 27 mar 1840 Accusa ricezione degli stati della polvere da sparo introdotta nel Comune di

Scicli e di Modica 297 29 1010 27 mar 1840 Sul cartello anonimo rinvenuto affisso in Siracusa, che si trascrive come appresso Il passato non è finito. L’impostura tuttora prosiegue; sia lodato il Primo Eletto Monteforte; questa sera nella strada della Giudeca è stato vilipeso da un Militare il pubblico di Siracusa, tacciandolo col nome di ribelle e rivoluzionario; guai a lui e suoi complici; l’ora è arrivata, e pronto il Vespro Siciliano ad onta delle fortezze preparate 297 29 1011 30 mar 1840 Sulla supplica di Carmela Di Gaetano da Trapani chiedente che il di lei marito Antonio Ragusa addetto ai serviggi dell’Intendente di Noto barone di Montenero ritorni in famiglia 297 29 1012 30 mar 1840 Sulla miseria che viene deplorata in Siracusa, onde la necessità di animarsi

quel commercio, proteggendosi l’agricoltura e la marina 297 29 1013 30 apr 1840 Intorno alle giustificazioni del Parroco del Comune di Santa Croce sul

battesimo e sulla sepoltura dati a un bambino d’ignoti parenti 297 29 1014 4 mag 1840 Sulle doglienze dei Militari di Noto perché loro arrivano in ritardo le

corrispondenze pervenute dalla linea di mare 297 29 1015 12 giu 1840 Sull’incendio avvenuto in Comiso nella casa e a danno di Agostino Meli

103 297 29 1016 22 giu 1840 Sull’intercettazione di una lettera di Pasquale Ciurro Gibilisco uscita dalle Grandi prigioni di Palermo ove trovasi detenuto come imputato degli sconvolgimenti del 1837 in Floridia 297 29 1017 27 giu 1840 Sul ricorso a nome del borgese Mariano Azzaro da Giarratana contro Don Francesco Piazza che protegge ed ospita i facinorosi Mariano Albani e Giorgio Solarino Ficicchia

Evvi un esposto del Piazza che ritiensi calunnioto da Don Natalizio e Don Giovanni Milito accoppiati al barone di Calamenzana da Modica di lui debitore 297 29 1018 20 lug 1840 Resta inteso della rappresentazione della tragedia di Cristo eseguita per

spirito religioso nella piazza di Monterosso 297 29 1019 13 ago 1840 Sul conto di Luciano Giarruso da Monterroso arrestato in Palagonia per gli sconvolgimenti politici del 1837 al suo paese 297 29 1020 20 ago 1840 Sul richiesto aumento di forza in Provincia di Noto 297 29 1021 3 set 1840 Sull’eseguito arresto di Cesareo Di Maria Cardillo uno dei presunti autori

degli sconvolgimenti politici di Sortino 297 29 1022 5 set 1840 Sul furto del Sacro Ostensorio con la Santa Particola commesso nella Chiesa dei Padri Gesuiti di Noto, del quale nessuna traccia è stata rilevata, dando anche la stretta a quel sagrestano Domenico Tedeschi 297 29 1023 24 set 1840 Sull’arresto perché creduti contrabandieri delle guardie urbane di Noto Bugliarelli Don Vincenzo

Labisi Don Emanuele Tavana Francesco e Giuseppe 297 29 1024 24 set 1840 Sul furto a passo in territorio d’Agosta dei tessuti trasportati dai vetturali Pietro Finocchiaro e Salvatore Argante per il negoziante di Noto Don Gennaro Romano 297 29 1025 12 ott 1840 Sul ricorso di Don Luigi D’Orelli che riceve lettera a nome di Grazia Maranci, la quale mettelo in avviso di un mandato dato per attentare alla di

lui vita da persone contro le quali ha avuto, e continua ad avere delle liti; onde il D’Orelli addita come sospetti i fratelli Antonio e Bernardo Paterna 297 29 1026 23 ott 1840 Sulla grazia implorata da Croce Scollo Minnella da Monterosso imputato

nella complicità degli sconvolgimenti politici del 1837 in quel Comune 297 29 1027 28 ott 1840 Resta inteso dell’inattendibilità dell’anonimo di Giarratana contro quei

fratelli Don Giovanni e Don Natalizio Milito

104 297 29 1028 3 dic 1840 Furto con scalata commesso da Comitiva armata in Sortino nella casa di Cesario Pandolfo, onde quel Regio Giudice ha spiccato mandato d’arresto perché riconosciuti dal chierico Don Francesco figlio del Cesario, due degli aggressori cioè il Sacerdote Don Luigi Blancato e tal Nunzio Lombardo da Solarino 297 29 1029 12 dic 1840 Intorno al Capitano del Porto di Siracusa cavaliere Raffaele Dantoni il quale con pericolo della sua vita salvò un ragazzo a tredici anni che stava per affogare in quel Porto 297 29 1030 4 gen 1841 Sul divieto d’introdursi l’opera “Vicende del Regno dal 1800 al 1840” nella quale si vilipendono le autorità costituite e che dicesi volersi stampare in Livorno dai profughi asilati in Malta 297 29 1031 19 nov 1841 Sul furto a passo in territorio di Scordia perpetrato a danno di Mariano

Torrisi Affari diversi della provincia di Trapani 297 27 1032 28 ago 1840 Sull’incendio ch’ebbe luogo nell’ex feudo Cerarsa, territorio di Partanna e

che produsse poco danno ad alcuni alberi d’ulivo 297 27 1033 3 set 1840 Resta inteso dell’arresto di Cosmo Costa il quale nella rissa in Trapani

uccise Salvatore Angileri 297 27 1034 3 set 1840 Id id dando l’ordine per l’arresto del presidiario Mariano Occhipinti evaso

dal quartiere Militare di Trapani ove era addetto alla pulitezza 297 27 1035 28 set 1840 Id id della scoverta degli autori del furto d’armi, consumato in Favignana

onde furono arrestati i relegati Rosario Mancuso e Baldassare Gullo 297 27 1036 17 set 1840 Sul ricorso di Don Girolamo Bruscia da Partanna, perché il dissoluto figlio

Antonino sia messo in casa di correzione 297 27 1037 28 set 1840 Accusa ricezione della decisione emessa dalla Commissione militare di Trapani contro i seguenti individui Bambina Nicolà Giangrasso Francesco Bello Rosario Mirabella Antonio Calderone Diego Perfetto Pietro Camarda Ignazio Pirro Sirico Andrea

Camoi Ignazio Raneri Gaetano Carnesi Antonino Sallitto Antonino Chiarelli Domenico Sporto Domenico Colomba Vincenzo Vurvaro Sebastiano Di Simone Antonino Vutera Gioacchino Fratello Baldassare

105 297 27 1037 28 set 1840

1 Id id id id id id id contro Costa Giacomo 297 27 1037 28 set 1840 Id id id id id id id contro Castelli Mariano – Cudì Francesco – Galanti

2 Antonino inteso Ciaccolillo - Bessina Bendetto 297 27 1037 28 set 1840 Id id id id id id id contro Di Bendetto Gaspare – Frileccia Andrea – Di 3 Maria Biagio – Ganci Giuseppe – Di Stefano Andrea –Moragliolo Gabriele Di Stefano Francesco – Scalisi Giuseppe 297 27 1038 30 set 1840 Resta inteso dell’escarcerazione del mozzo di un legno Austriaco certo Simone Scaglia arrestato perché disertore, escarcerazione eseguita sull’istanza del Vice Cinsole Austriaco in Trapani 297 27 1039 30 set 1840 Accusa ricezione delle decisioni emesse dalla Commissione Militare di Trapani emessa una contro Antonino Di Maria inteso Cafasi e l’altra contro Rosario Ferrantelli ed Antonino e Lorenzo Columba 297 27 1040 1 ott 1840 Sul ricorso a nome della popolazione di Trapani contro Padre Antonino Virzì dei Minori Conventuali di quel Convento che tenta disonorare qualche famiglia 297 27 1041 6 ott 1840 Sui seguenti giovani turbolenti dati al debascio in Salemi Corleo Toscano - Montalbano Salvatore - De Blasi Onofrio - Forte Davide -

Rubino Gaspare - La Corte Giuseppe - Sciacca Vincenzo - Mistretta Domenico - Terranova Gaspare 297 27 1042 17 ott 1840 Comunica che il posto telegrafico di San Vito il giorno 10 alle ore 12

segnalava la Flottiglia reale 297 27 1043 22 ott 1840 Sul ricorso di certo Francesco Vajasuso contro padre Giuseppe Nicolino

Cappuccino di Trapani 297 27 1044 26 ott 1840 Sull’incendio sviluppatosi in Trapani nella casa della vedova Vincenza

Caruso 297 27 1045 26 ott 1840 Sulla ferita riportata da un marinaio Austriaco, Michele Badicich, da un colpo di fucile casualmente esploso da un Gendarme che inseguivalo per arrestarlo 297 27 1046 4 nov 1840 Comunica l’arrivo in Trapani del Colonnello Mezzocapo eletto Comandante

interino di quella Piazza 297 27 1047 23 nov 1840 Resta inteso della condanna riportata dai fratelli Gioacchino e Vito Atria,

Giuseppe Ajello, Giuseppe Mangione ed Antonino Caruso da Partanna 297 27 1048 26 nov 1840 Comunica essere stata segnalata da Favignana l’apparizione a 35 miglia, diriggentesi a Nord Ovest 11 vascelli che per la distanza non vennero accertati a quale nazione appartenevano

106 297 27 1049 26 nov 1840 Sul processo per l’omicidio in persona del malvivente Serafino Sciortino, i

cui autori tuttora rimangono ignoti 297 27 1050 23 dic 1840 Sulle armi, cioè cannoncini, tromboni ed altro che i signori Pallavicino han tenuto nell’isola di Formica, ove manca la forza pubblica, e che han servito a difesa del personale e delle Tonnare di colà e della prossima Favignana 297 27 1051 25 dic 1840 Resta inteso di essere state eseguite dal Sottintendente di Mazzara le debite ammonizioni al cavaliere Giuseppe Distefano da Santa Ninfa, perché smetta ogni prepotenza 297 27 1052 28 dic 1840 Sul ricorso di Stefano Fardella da Trapani contro i Gendarmi di Salemi che, facendo posa nelle perlustrazioni nella sua Massaria di Fontanabianca di

quel territorio, esiggono e ritraggono, anche a colpi di nervo, dagli addetti alla Masseria pane, vino, caci, capretti eccetera 297 27 1053 6 gen 1841 Sul ricorso che ritiensi anonimo, benché segnato coi nomi di Mario Montalbano e Giuseppe Francesco Borduela, che ne respinsero la paternità contro i seguenti impiegati governativi di Trapani Fiorentino Giacomo Maida Vito Fiorentino Nicolò Napolitano Pietro Garofalo Vincenzo Palizzolo Pietro Giannitrapani Luigi Palmeri Salvatore Grimaudo Giovanni Battista Serretta Federico Lorello Vincenzo Sichera Pietro 297 27 1054 7 gen 1841 Sulla supplica degli Abitanti della strada della Paglia in Trapani, chiedente

l’allontanamento di talune meretrici che ivi danno dello scandalo 297 27 1055 11 gen 1841 Sul naufragio nelle acque del Lazzaretto in Trapani di un legno di padron GiuseppeLeone, il cui equipaggio si salvò meno di un marinaio, che Percosso da un pezzo di legno rimase morto 297 27 1056 14 gen 1841 Sull’omicidio in persona di Raimondo Sciarrotta da Campofranco

commesso da Biaggio Fannuzzi ed Angelo Lattuca da Aragona 297 27 1057 26 gen 1841 Sulla respinzione del Regio Exequatur alla nomina di Don Leopoldo Fedele

a Vice Console Pontificio in Marsala 297 27 1058 15 gen 1841 Sull’incendio accidentale sviluppatosi in Castellammare nella casa di Don Vincenzo Galante, nel quale si distinse il Caporale di Gendarmeria Giuseppe Marino

107 297 27 1059 25 gen 1841 Sull’estinsione di un incendio in Alcamo nel quale si distinsero i militari Esposito Giuseppe Lenza Girolamo Fabiani Emanuele Margherita Pantaleo

Impelligeri Stefano Russo Francesco Semerado Martino Senese Giovanni Sennua Francesco 297 27 1060 11 mar 1841 Sulla escarcerazione dei sorvegliati tutti da Trapani – Fontana Pietro – Bologna Vito – Lanfranca Gaetano – Bonanno Pasquino – Saladino Francesco – Bruno Girolamo – passa a n. 1032 Ordinanze di Polizia 297 30 1061 Ordinanze di Polizia sui Nuotatori e sul corso delle carrozze alla marina di

Palermo Processioni 298 32 1062 13 gen 1840 Processione di Sant’Antonio Abate nelle ore pomeridiane in Camporotondo 298 32 1063 16 gen 1840 Id di San Leone in Rometta e di San Bartolomeo in Lipari 298 32 1064 28 feb 1840 Id del Corpus Domini nel comune di Melilli 298 32 1065 5 mar 1840 Id di San Giuseppe in Messina, e in Milazzo e del Venerdì Santo in Mirto 298 32 1066 6 mar 1840 Id di San Giuseppe e del Venerdì Santo in Acireale; del Venerdì Santo in Aggira; dell’Addolorata e di San Giuseppe in Catania; del Venerdì Santo in Randazzo; delle Reliquie dei Santi Alfio Filadelfio e Cirino in Trecastagne 298 32/1 1067 9 mar 1840 Processione di San Giuseppe e del Crocifisso nelle ore pomeridiane in

Ventimiglia 298 32/1 1068 9 mar 1840 Id di San Giuseppe nel comune di Carini 298 32/1 1069 12 mar 1840 Id di San Giuseppe nel comune di Grotte 298 32/1 1070 17 mar 1840 Id del Venerdì Santo in Messina e nel Villaggio delle Contesse; e

dell’Annunziata in Novara 298 32/1 1071 17 mar 1840 Id di San Giuseppe in Calatabiano 298 32/1 1072 18 mar 1840 Id del Venerdì Santo e San Giuseppe in Pozzo di Gotto 298 32/1 1073 18 mar 1840 Id del Venerdì Santo in Calatafimi 298 32/1 1074 18 mar 1840 Id di Maria Annunziata in Casalvecchio e di Maria Addolorata in Caronia 298 32/1 1075 23 mar 1840 Id del Corpus Domini in Messina 298 32/1 1076 23 mar 1840 Id del Venerdì Santo in Villalba 298 32/1 1077 23 mar 1840 Id del Venerdì Santo in Serradifalco

108 298 32/1 1078 23 mar 1840 Processione del Venerdì Santo in Caltagirone, Cerami, Nicosia; dell’Ecce Homo in Leonforte; dell’Addolorata e del Corpus Domini in Giarre, e del Martedì Santo in Randazzo 298 32/1 1079 23 mar 1840 Id del Venerdì Santo nelle ore pomeridiane in Delia 298 32/1 1080 23 mar 1840 Id di Maria Santissima Annunziata in Fiumedinisi 298 32/1 1081 23 mar 1840 Id del Corpus Domini in Castelvetrano 298 32/1 1082 2 apr 1840 Id del Venerdì Santo in Mirabella; di Maria Santissima Addolorata in Biancavilla; del Giovedì Santo in Contorbi; ed in Leonforte di Maria Santissima Addolorata e del Crocifisso 298 32/1 1083 6 apr 1840 Id di SanGiuseppe in Realmonte; di Maria Santissima dell’Itria in Favara; e

del Vernerdì Santo in Burgio, Cattolica, Grotte e Realmonte 298 32/1 4084 7 apr 1840 Id del Venerdì Santo in Alimena, e chiedesi il permesso di potere come di

consuetudine rappresentare la Tragedia di Cristo in un luogo detto Calvario 298 32/1 1085 7 apr 1840 Id di Maria Santissima della Solitad in Marineo 298 32/1 1086 9 apr 1840 Id del Venerdì Santo in Carini 298 32/1 1087 9 apr 1840 Processione di San Giuseppe in Scaletta; di Maria Santissima delle Grazie

in Larderia; del Venerdì Santo in Novara 298 32/1 1088 9 apr 1840 Id del Venerdì Santo in Castroreale 298 32/1 1089 9 apr 1840 Id di San Cono in San Cono; del Venerdì Santo, del Corpus Domini, di

Maria Santissima del Carmine e di Maria Santissima del Rosario in Acireale 298 32/1 1090 9 apr 1840 Id del Venerdì Santo in Misilmeri 298 32/1 1091 9 apr 1840 Id del Venerdì Santo in Grammichele; del Corpus Domini in Pedara e di San

Giuseppe nello stesso Comune 298 32/1 1092 11 apr 1840 Id del Venerdì Santo in Acireale; in Licodia e Paternò di San Giuseppe, in Mascalucia di Maria Santissima Immacolata ed in Randazzo del Lunedì Santo 298 32/1 1093 11 apr 1840 Id in Girgenti del Venerdì Santo; in Grotte di San Francesco di Paola; e di

Siculiana del Crocifisso a 3 maggio 298 32/1 1094 11 apr 1840 Id in Caltavuturo del Venerdì Santo 298 32/1 1095 11 apr 1840 Id in Caccamo di San Giorgio e Venerdì Santo 298 32/1 1096 15 apr 1840 In Pozzo di Gotto di San Giuseppe 298 32/1 1097 15 apr 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Salaparuta del Venerdì Santo e di

Pasqua 298 32/1 1098 15 apr 1840 Id id in Longi, Mistretta, Piraino e San Fratello del Venerdì Santo 298 32/1 1099 15 apr 1840 Id id in Casalvecchio di San Teodoro

109 298 32/1 1100 15 apr 1840 Id id in San Pietro sopra Patti del Venerdì Santo 298 32/1 1101 15 apr 1840 Id id in Acireale di San Francesco di Paola ed in Catania di detto Santo 298 32/1 1102 15 apr 1840 Id id in Lentini della Reliquia dei Santi Martiri Alfio, Filadelfio e Cirino 298 32/1 1103 20 apr 1840 Id id in Sciacca di San Francesco di Paola 298 32/1 1104 21 apr 1840 Id id in Augusta di San Giuseppe 298 32/1 1105 27 apr 1840 Id id in Palma del Santissimo Crocifisso 298 32/1 1106 27 apr 1840 Id id in Acireale Sant’Alfio; in Aggira San Filippo, in Catania San Pasquale;

in Bronte il Corpus Domini, ed in Mirabella San Giuseppe 298 32/1 1107 30 apr 1840 Id id in Taormina di San Francesco di Paola 298 32/1 1108 30 apr 1840 Id id in Palermo delle Reliquie di San Francesco Di Girolamo, richiesta dal

Padre Provinciale dei Gesuiti Vincenzo Pucci 298 32/1 1109 7 mag 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Alia del Corpus Domini; in Caccamo del Beato Giovanni Liccio ed in Termini del Crocifisso e del Beato Agostino Novelli 298 32/1 1110 11 mag 1840 Id id in Palermo di Santa Veronica 298 32/1 1111 11 mag 1840 Id id in Acireale, di Santa Venera in Aci Sant’Antonio, Catania e Mascalucia del Corpus Domini; in Giarre Corpus Domini, San Francesco di

Paola, San Giovanni e Sant’Isidoro; in Linguaglossa Corpus Domini, San Giuseppe e Sant’Antonio 298 32/1 1112 13 mag 1840 Id id in Altavilla di San Giuseppe 298 32/1 1113 18 mag 1840 Id id in Castelvetrano del Santissimo Crocifisso 298 32/1 1114 18 mag 1840 Id id in Palazzo Adriano e Prizzi del Corpus Domini 298 32/1 1115 18 mag 1840 Id id in Partanna di Maria Santissima delle Grazie 298 32/1 1116 21 mag 1840 Id id in Montelepre del Corpus Domini 298 32/1 1117 25 mag 1840 Id id in Salaparuta di Sant’Antonio di Padova 298 32/1 1118 25 mag 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Alcamo ed in Calatafimi del Corpus

Domini 298 32/1 1119 25 mag 1840 Id id in Campobello di Mazzara del Corpus Domini e di San Vito 298 32/1 1120 25 mag 1840 Id id in Mazzara del Corpus Domini 298 32/1 1121 27 mag 1840 Id id in Trapani del Corpus Domini 298 32/1 1122 27 mag 1840 Id id in Termini del Corpus Domini e del Santissimo Crocifisso 298 32/1 1123 27 mag 1840 Id id in Camporeale Sant’Antonio di Padova 298 32/1 1124 27 mag 1840 Id id in Caccamo e Montemaggiore del Corpus Domini; ed in Ventimiglia di

Sant’Antonio di Padova

110 298 32/1 1125 4 giu 1840 Id id in Artelia di San Biagio; in Gazzirri del Corpus Domini, ed in Messina

del Corpus Domini e di Sant’Antonio di Padova 298 32/1 1126 8 giu 1840 Id id in Gibellina del Cuore di Gesù 298 32/1 1127 8 giu 1840 Id id in Marsala di San Giovanni Battista 298 32/1 1128 8 giu 1840 Id id in Trapani di San Pietro 298 32/1 1129 8 giu 1840 Id id in Petralia Sottana del Corpus Domini 298 32/1 1130 8 giu 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Lercara del Corpus Domini 298 32/1 1131 11 giu 1840 Id id in Sant’Anna del Corpus Domini 298 32/1 1132 11 giu 1840 Id id in Monte San Giuliano del Corpus Domini 298 32/1 1133 11 giu 1840 Id id in Barcellona del Corpus Domini 298 32/1 1134 11 giu 1840 Id id in Fiumedinisi del Corpus Domini 298 32/1 1135 15 giu 1840 Sulla contestazione tra i Padri Agostiniani Scalzi di Piana dei Greci e la Parrocchia di Rito Greco sul diritto a sollennizzare la festa di San Giuseppe già conferito alla parrocchia Greca 298 32/1 1136 15 giu 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Corleone del Corpus Domini 298 32/1 1137 22 giu 1840 Id id in Burgio di Maria Santissima delle Grazie 298 32/1 1138 25 giu 1840 Resta inteso della tranquillità goduta in Messina nella festa del Corpus

Domini 298 32/1 1139 2 giu 1840 Id id della tranquillità goduta nella provincia di Trapani nelle feste del

Corpus Domini 298 32/1 1140 3 giu 1840 Id id di Sant’Agata Li Battiati del Corpus Domini 298 32/1 1141 6 lug 1840 Concedesi permesso ai Padri Liguorini ch’eseguono in Nicemi la Santa

Missione di poter fare delle notturne predicazioni e processioni 298 32/1 1142 24 lug 1840 Processioni nelle ore pomeridiane in Aci Bonaccorsi di Maria Santssima del Buonconsiglio, in Mascali, Randazzo della Bambina; in Riposto e Caltagirone di Maria Santissima del Rosario; in San Greforio di Maria Santissima degli Ammalati; e in Stella Aragona di Maria Santissima della Guardia 298 32/1 1143 26 ott 1840 Id id in Caltagirone, Rammacca e Randazzo di Maria Santissima

Immacolata; in Mascali di San Leonardo 298 32/1 1144 5 nov 1840 Sulla supplica di Don Giuseppe Barbera per eseguire nelle ore pomeridiane

alle falde del Montepellegrino in Palermo la processione del Bambino Gesù 298 32/1 1145 21 nov 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Belpasso di Santa Lucia; in Paternò di Maria Santissima Immacolata e di Santa Barbara; ed in San Gregorio di Sant’Antonio Abate 298 32/1 1146 7 gen 1841 Id id nel comune di San Giorgio, di Sant’Antonio di Padova

111 298 32/1 1147 7 gen 1841 Id id in Acireale di Sant’Antonio Abate e in Militello di San Sebastiano 298 32/1 1148 11 gen 1841 Processione in Sciacca del Santissimo Sagramento Processioni in provincia di Catania 298 32/2 1149 5 gen 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Acitrezza di San Giovanni Battista – In Aggira, Mascali, San Giovanni La Punta e Paternò del Corpus Domini – In Catania di Maria Santissima del Buonconsiglio 298 32/2 1150 15 gen 1840 Id id in Adernò di Maria Santissima del Buonconsiglio e di San Pietro – In Caltagirone del Corpus Domini e di Santa Filomena – In Mineo del Corpus Domini 298 32/2 1151 18 mag 1840 Id id in Acireale, Caltagirone, Catania e Mascalucia del Corpus Domini – In

Leonforte di San Francesco di Paola 298 32/2 1152 1 giu 1840 Id id in Bronte, Giarre e Randazzo del Corpus Domini – In Motta Sant’Anastasia di Sant’Antonio di Padova – In San Giovanni di Galerno di San Giovanni Evangelista 298 32/2 1153 4 giu 1840 Id id in Caltagirone del Sacro Cuore di Gesù e di San Luigi Consaga – In Catania, Licodia e Riposto del Corpus Domini – In Leonforte della Santissima Triade 298 32/2 1154 19 giu 1840 Id id in Adernò di Maria Santissima delle Grazie – In Caltagirone e Catania di Maria Santissima del Carmine – In Belpasso e San Cono, del Corpus Domini 298 32/2 1155 19 giu 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Acireale di Maria Santissima del Carmine e di Santa Venera - In Adernò di San Nicolò, di Santa Chiara e di Maria Santissima del Carmine – In Riposto di San Giuseppe 298 32/2 1156 25 giu 1840 Id id in Adernò di Maria Santissima della Neve – In Linguaglossa e Mascali di Maria Santissima del Carmine – In Militello del Santissimo Salvatore – In Riposto di San Pietro 298 32/2 1157 3 lug 1840 Id id in Catania di Maria Santissima del Carmine e del Corpus Domini – In San Giovanni Lapunta di Maria Santissima dell’Assunta e di Maria Santissima della Neve 298 32/2 1158 11 lug 1840 Id id in Randazzo di Maria Santissima dell’Assunta – In Mirabella di Maria Santissima delle Grazie – In Caltagirone di San Gaetano, di San Giacomo e di Santa Lucia 298 32/2 1159 13 lug 1840 Id id in Gravina di Sant’Antonio Abate – In Leonforte di Maria Santissima della Mercè – In Nicolosi di Sant’Antonio Abate – In Trecastagne di Maria Santissima del Carmine - In Vizzini di San Gaetano

112 298 32/2 1160 20 lug 1840 Processioni nelle ore pomeridiane in Bronte del Corpus Domini – In Leonforte di Maria Santissima del Carmine – In Paternò di Santa Barbara – In Zaffarana di Maria Santissima della Providenza 298 32/2 1161 24 lug 1840 Id id in Catania al Borgo di Sant’Antonio di Padova, di Sant’Agata e di Maria Santissima della Consolazione – In Acireale di Maria Santissima Bambina – In Piedimonte di Sant’Ignazio – In Aci Sanfilippo Catena dei Santi Cosimo e Damiano – In Motta Sant’Anastasia, di Sant’Anastasia – In Trecastagne di San Gaetano – In Zaffarana di Maria Santissima del Carmine 298 32/2 1162 3 ago 1840 Id id in Aci Sant’Antonio di Maria Santissima della Natività – In Biancavilla di Maria Santissima della Elemosina – In San Pietro Clarenza di Maria Santissima delle Grazie 298 32/2 1163 6 ago 1840 Id id in Acireale di Maria Santissima della Lettera – In Aci Sant’Antonio di Maria Santissima del Rosario – In Belpasso di Maria Santissima delle Grazie 298 32/2 1164 10 ago 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Massanunziata di Maria Santissima di

Monpileri – In Pedara di Maria Santissima dell’Annunziata 298 32/2 1165 15 ago 1840 Id id in Centorbi dei Santi Prospero e Rosalia – In Grammichele di Santa Caterina - In Maletto di Sant’Antonio di Padova – In Vizzini di San Giovanni Battista 298 32/2 1166 29 ago 1840 Id id in Belpasso del Corpus Domini ed in Rammacca di Maria Santissima

della Natività 298 32/2 1167 5 set 1840 Id id in Catania di Maria Santissima del Lume e dei Santi Cosmo e Damiano – In Riposto di Maria Santissima Addolorata – In San Giovanni Lapunta di San Giovanni Evangelista 298 32/2 1168 18 set 1840 Id id in Adernò ed in Leonforte di Maria Santissima del Rosario – In Catania della Vergine ed in Cibali quartiere di Catania Maria Santissima delle Grazie 298 32/2 1169 26 ott 1840 Id id in Giarre (Quartiere Macchia) Maria Santissima della Provvidenza e

(Quartiere Milo) Maria Santissima Immacolata 298 32/2 1170 26 ott 1840 Id id in Acireale (Quartiere Santa Venera) di Maria Santissima del Rosario;

in Gravina di Santa Rosalia 298 32/2 1171 14 nov 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Acireale di Santa Venera 298 32/2 1172 1 dic 1840 Id id in Acireale di Maria Santissima dell’Immacolata 298 32/2 1173 7 dic 1840 Id id nel comune d’Adernò di Santa Lucia 298 32/2 1174 26 dic 1840 Id id in Aci Bonaccorsi di Santo Stefano ed in Aci Sant’Antonio di

Sant’Antonio

113 298 32/2 1175 2 gen 1841 Id id in Paternò del Corpus Domini Processioni in provincia di Girgenti 298 32/2 1176 21 mag 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Siculiana del Sacro Cuore di Gesù 298 32/2 1177 8 giu 1840 Id id in Girgenti del Corpus Domini 298 32/2 1178 8 giu 1840 Id id in Calamonaci del Corpus Domini 298 32/2 1179 8 giu 1840 Id id in Favara di Sant’Antonio di Padova – In Girgenti del Crocifisso – In

Sciacca del Corpus Domini 298 32/2 1180 13 giu 1840 Id id in Licata del Corpus Domini 298 32/2 1181 13 giu 1840 Id id in Burgio di San Vito – In Licata di San Calogero 298 32/2 1182 26 giu 1840 Id id in Burgio di Maria Santissima delle Grazie – In Naro di Maria

Santissima del Carmine – In Palma di Maria Santissima della Mercè 298 32/2 1183 13 lug 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Favara di Maria Santissima del

Carmine e di San Calogero 298 32/2 1184 16 lug 1840 Id id in Aragona di Maria Santissima della Mercè – In Girgenti di Sant’Alfonso – In Grotte di Santa Venera – In Licata di Maria Santissima del Carmine 298 32/2 1185 23 lug 1840 Id id in Aragona di San Calogero – In Sciacca di Sant’Alfonso – In

Siculiana di Maria Santissima del Carmelo e di San Calogero 298 32/2 1186 3 ago 1840 Id id in Licata di Maria Santissima dell’Assunta e di Sant’Angelo 298 32/2 1187 8 ago 1840 Id id in Favara di Maria Santissima dell’Assunta 298 32/2 1188 8 ago 1840 Id id in Girgenti di detta Vergine – In Palma di Maria Santissima del

Rosario 298 32/2 1189 17 ago 1840 Id id in Girgenti del Corpus Domini ed in Sciacca di Santa Filomena 298 32/2 1190 17 ago 1840 Id id in Canicattì di Maria Santissima dell’Assunta 298 32/2 1191 23 ago 1840 Id id in Girgenti di Maria santissima dei Poveri ed in Belmonte di San

Calogero 298 32/2 1192 24 ago 1840 Processioni nelle ore pomeridiane nella Borgata Molo di Girgenti di San Calogero – In Campobello di Maria Santissima dell’ajuto – In Cattolica di Maria Santissima Addolorata 298 32/2 1193 17 set 1840 Id id in Sciacca ed Aragona di Maria Santissima del Rosario 298 32/2 1194 21 set 1840 Id id in Grotte di Maria Santissima del Rosario 298 32/2 1195 21 set 1840 Id id in Siculiana di Maria Santissima del Rosario 298 32/2 1196 5 ott 1840 Id id in Girgenti di Maria Santissima della Carità 298 32/2 1197 31 ott 1840 Id id in Siculiana di quel Patrono San Leonardo e Maria Santissima del

Rosario

114 298 32/2 1198 16 nov 1840 Id id in Santa Margherita di Maria Santissima Immacolata 298 32/2 1199 19 nov 1840 Id id in Sciacca di Maria Santissima Immacolata 298 32/2 1200 3 dic 1840 Id id in Canicattì di detta Vergine Processioni in provincia di Messina 298 32/2 1201 20 mag 1840 Id id in Cesarò e in Mistretta del Corpus Domini – In Barcellona di San Vito

– In Reitano di Sant’Erasmo – In Taormina di San Pancrazio 298 32/2 1202 6 giu 1840 Id id in Casalnuovo, in Novara e in Taormina del Corpus Domini 298 32/2 1203 11 giu 1840 Id id in Mistretta del Corpus Domini 298 32/2 1204 13 giu 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Itala ed in Patti, in Pettineo, in Capizzi, San Fratello, San Teodoro, Tusa, Motta d’Affermo, Caronia, Castelluccio, Cesarò e Santo Stefano di Camastra, del Corpus Domini In Pettineo di Maria Santissima del Carmelo e di Santa Oliva

In Capizzi di San Giacomo In Santalucia della Santissima Spina In Santissimo Salvatore di Sant’Antonio di Padova e di San Calogero In San Pietro Monforte di San Pietro 298 32/2 1205 17 giu 1840 Id id in Barcellona Pozzo di Gotto di Maria Santissima del Carmelo In Savoca di Santa Lucia In Tusa della Santa Croce, di San Pietro e di Sant’Anna 298 32/2 1206 24 giu 1840 Id id in Spatafora San Piero di Maria Santissima Salute degl’Infermi In Messina di Maria Santissima del Carmelo Nel villagio di Santa Margherita di Messina di Santa Margherita 298 32/2 1207 26 giu 1840 Id id in Messina di Maria Santissima del Carmelo

In San Teodoro di San Gaetano 298 32/2 1208 29 giu 1840 Id id in San Filippo Villaggio di Santa Lucia di Maria Santissima del Carmelo In Lipari di Maria Santissima dell’Assunta e di San Bartolomeo In Meri di Maria Santissima del’Annunziata In Mistretta di San Sebastiano 298 32/2 1209 29 giu 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Santo Stefano di Briga, di San

Giovanni Battista 298 32/2 1210 1 lug 1840 Id id in Pagliara di Maria Santissima delle Grazie e di San Sebastiano In San Fratello di Maria Santissima del Carmelo In Itala di Maria Santissima della Lettera Nel Villaggio di Molino di Maria Santissima della Scala Nel Villaggio di Cammari di San Giacomo

115 298 32/2 1211 8 lug 1840 Id id id in Mili Superiore del Corpus Domini

In Gualtieri Sicaminò di San Nicolò 298 32/2 1212 11 lug 1840 Id id id in Mandanici di Santa Domenica In Santo Stefano di Camastra di Maria Santissima Addolorata In Tusa di Maria Santissima dell’Assunta, delle Grazie e del Rosario

In Milazzo di Santo Stefano In Faro Superiore Maria Santissima dell’Assunta In Santa Margherita, villaggio, di Santa Margherita 298 32/2 1213 18 lug 1840 Processioni nelle ore pomeridiane in Messina di San Placido e Sant’Alberto, Maria Santissima dell’Assunta In Mili Superiore di San Pietro In Pagliara di San Sebastiano In Roccalumera di San Giuseppe 298 32/2 1214 25 lug 1840 Id id id in San Piero Monforte di Sant’Antonio, San Rocco, e Maria Santissima del Rosario

InSpadafora San Piero, di Maria Santissima Salute degl’infermi come a n. 1206 298 32/2 1215 25 lug 1840 Id id id in Pezzolo di Maria Santissima delle Grazie e Maria Santissima della Gidria

In Santo Stefano Inferiore di San Gaetano In Letoianni di San Giuseppe 298 32/2 1216 29 lug 1840 Id id id in Ali di Maria Santissima dell’Assunta, e di Sant’Agata In Cesarò di San Calogero In Giampiliere di San Nicolò 298 32/2 1217 3 ago 1840 Id id id nel Villaggio del Santo, in Giojosa ed in San Fratello di Maria Santissima dell’Assunta

In Barcellona di Maria Santissima Addolorata Nel Villaggio di Zaffaria di Santa Sofia 298 32/2 1218 5 ago 1840 Id id id in Novara di Maria Santissima dell’Assunta e di San Ugone, ed in

Limina di Maria Santissima della preghiera 298 32/2 1219 10 ago 1840 Processioni nelle ore pomeridiane in Casalvecchio di Maria Santissima di Basicò In Giardini di Maria Santissima Racccomandata In Mazzarà di Maria Santissima delle Grazie In Motta Camastra di Maria Santissima di Montalto e di San Giovanni

116 298 32/2 1220 16 ago 1840 Id id id in Casalvecchio di Santo Onofrio In Mangiuffi di Maria Santissima della Catena In San Teodoro di San Gaetano In Scaletta di Maria Santissima di Monteserrato In Alì di Sant’Agata 298 32/2 1221 22 ago 1840 Id id id in Messina e in Taormina di Maria Santissima del Rosario

In Furnari di Maria Santissima Addolorata 298 32/2 1222 31 ago 1840 Id id id in Motta Camastra San Giuseppe 298 32/2 1223 17 set 1840 Id id id in Forza D’Agrò del Crocifisso 298 32/2 1224 20 set 1840 Id id id in Castroreale di Maria Santissima del Rosario

In Santangelo di Brolo di San Michele Arcangelo 298 32/2 1225 28 set 1840 Processioni nelle ore pomeridiane in San Piero Monforte di Maria Santissima del Monferrato In Rometta di Maria Santissima del Rosario 298 32/2 1226 17 ott 1840 Id id id in Giampileri di Santa Luciala 298 32/2 1227 26 nov 1840 Id id id in Messina, in Contesse villaggio di Messina ed in Rometta di Maria

Santissima Immacolata 298 32/2 1228 3 dic 1840 Id id id in Capri di detta Vergine Processioni in provincia di Caltanisetta 298 32/2 1229 25 mag 1840 Id id id in Pietraperzia di San Calogero 298 32/2 1230 1 giu 1840 Id id id in Delia del Corpus Domini 298 32/2 1231 1 giu 1840 Id id id in Villarosa di Sant’Antonio e di Maria Santissima del Carmelo 298 32/2 1232 1 giu 1840 Id id id in Calascibetta di Maria Santissima del Carmelo 298 32/2 1233 16 lug 1840 Id id id in Butera della Madonna del Carmelo 298 32/2 1234 13 ago 1840 Id id id in Santa Caterina dell’Ecce Homo e di Maria Santissima delle

Grazie 298 32/2 1235 31 ago 1840 Id id id in Bonpensiere del Crocifisso 298 32/2 1236 7 set 1840 Id id id in Barrafranca di Maria Santissima del Rosario 298 32/2 1236 7 set 1840

bis Id id id in Terranova dei Santi Cosmo e Damiano 298 32/2 1237 17 set 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Sommatino del Crocifisso

117 298 32/2 1237 24 set 1840

bis Id id id in Aidone di Maria Santissima del Rosario 298 32/2 1238 1 dic 1840 Id id id in Delia di Maria Santissima Immacolata 298 32/2 1238 26 dic 1840

bis Id id id in Valguarnera del Crocifisso Processione nella provincia di Noto 298 32/2 1239 8 giu 1840 Sul rapporto del Sindaco di Melilli intorno agli insulti prodotti da alcuni naturali di Buccheri alle donne di Ferla, intervenuti alla festività di San Sebastiano che celebravasi in Melilli 298 32/2 1240 8 giu 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Comiso del Corpus Domini 298 32/2 1241 17 giu 1840 Id id id in Giarratana del Corpus Domini 298 32/2 1242 8 ago 1840 Id id id in Ferla del Santissimo Crocifisso 298 32/2 1243 20 ago 1840 Id id id in Palazzolo di Sant’Antonio Abate 298 32/2 1244 29 ago 1840 Id id id in Ferla di Maria Santissima Addolorata 298 32/2 1245 29 ago 1840 Id id id in Sortino di detta Vergine Processioni nella provincia di Palermo 298 32/2 1246 13 giu 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Mezzomonreale del Corpus Domini 298 32/2 1247 15 giu 1840 Id id id in Monreale del Corpus Domini 298 32/2 1248 15 giu 1840 Id id id in Partinico di Maria Santissima delle Grazie 298 32/2 1249 16 giu 1840 Id id id in Palermo del Corpus Domini 298 32/2 1250 20 giu 1840 Id id id in Sferracavallo del Corpus Domini 298 32/2 1251 22 giu 1840 Id id id in Villabate del Corpus Domini 298 32/2 1252 22 giu 1840 Id id id in Palermo del Corpus Domini 298 32/2 1253 23 giu 1840 Id id id in Brancaccio del Corpus Domini 298 32/2 1254 27 giu 1840 Id id id in Palermo del Corpus Domini 298 32/2 1255 29 giu 1840 Id id id in Ventimiglia del Sacro Cuore di Gesù 298 32/2 1256 4 lug 1840 Id id id in Alia e in Vicari di Santa Rosalia – In Montemaggiore del

Crocifisso 298 32/2 1256 6 lug 1840

bis Id id id in Montelepre di Maria Santissima del Carmelo

118 298 32/2 1257 16 lug 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Isnello del Corpus Domini 298 32/2 1258 16 lug 1840 Accoglie l’istanza del PadreCutinelli Rettore del Convitto dei Nobili Real 1259 Ferdinando di Palermo, rilasciando un permesso d’armi provvisorio all’ordinanza di quel Convitto 298 32/2 1260 8 lug 1840 Id id del Padre Vito Scalabrini Commendatore dei Padri Mercedari Scalsi di

Palermo, per far la processione del Corpus Domini intorno alla loro chiesa 298 32/2 1261 12 ago 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Alia di Sant’Anna 298 32/2 1262 12 ago 1840 Id id id in Marineo di Santa Maria del Carmelo 298 32/2 1263 15 ago 1840 Id id id in Resuttana di Maria Santissima dell’Assunta 298 32/2 1264 17 ago 1840 Id id id in Montelepre di Sant’Eligio 298 32/2 1265 3 set 1840 Id id id nel Boschetto di Scanzano, territorio di Monreale, di Maria

Santissima della Dajna 298 32/2 1266 3 set 1840 Id id id in Alia di Maria Santissima della Natività 298 32/2 1267 7 set 1840 Id id id in Vicari della Santa Croce 298 32/2 1268 28 set 1840 Id id id in Roccella di Maria Santissima delle Grazie 298 32/2 1269 1 ott 1840 Processione nelle ore pomeridiane in Porticello di Maria Santissima del

Lume 298 32/2 1270 17 ott 1840 Id id id in Partinico di San Leonardo 298 32/2 1271 18 ott 1840 Id id id in Sferracavallo di Maria Santissima Addolorata 298 32/2 1272 24 ott 1840 Id id id in Villagrazia di Santa Filomena 298 32/2 1273 30 ott 1840 Id id id in Montelepre di Maria Santissima dei Peccatori 298 32/2 1274 3 nov 1840 Id id id in Caccamo delle Anime Purganti 298 32/2 1275 7 nov 1840 Id id id in Piana dei Greci di Maria Santissima Immacolata 298 32/2 1276 7 nov 1840 Id id id in Chiusa di detta Vergine Processioni in provincia di Trapani 298 32/2 1277 13 lug 1840 Id id id nel Comune di Castelvetrano di Maria Santissima del Carmelo 298 32/2 1278 20 lug 1840 Id id id in Castelvetrano di Maria Santissima della Misericordia 298 32/2 1279 23 lug 1840 Id id id in Mazzara del Santissimo Salvatore 298 32/2 1280 30 lug 1840 Id id id in Salemi di Maria Santissima dell’Assunta

119 298 32/2 1281 30 lug 1840 Id id id in Mazzara di San Luigi Consaga 298 32/2 1282 3 ago 1840 Id id id in Castellammare di Maria Santissima del Soccorso In Gibellina di San Rocco In Salaparuta di Maria Santissima dell’Assunta 298 32/2 1283 5 ago 1840 Processioni nelle ore pomeridiane in Partanna di Maria Santissima della Consolazione e di Santa Filomena

In Monte San Giuliano di Santo Alberto In Trapani di detto Santo 298 32/2 1284 8 ago 1840 Id id id in Castelvetrano di San Giovan Battista 298 32/2 1285 13 ago 1840 Id id id in Trapani di Maria Santissima di Trapani e di Sant’Alberto 298 32/2 1286 31 ago 1840 Id id id in Monte San Giuliano di Maria Santissima di Custonaci 298 32/2 1287 3 set 1840 Id id id in Mazzara di Maria Santissima Addolorata 298 32/2 1288 7 set 1840 Id id id in Calatafimi del Santissimo Crocifisso 298 32/2 1289 10 set 1840 Id id id in Mazzara di Maria Santissima la Piccola 298 32/2 1290 10 set 1840 Id id id in Calatafimi del Santissimo Crocifisso 298 32/2 1291 7 nov 1840 Id id id in Campobello di Mazzara di Maria Santissima Immacolata 298 32/2 1292 30 nov 1840 Id id id in Marsala di detta Vergine 298 32/2 1293 1 dic 1840 processione nelle ore pomeridiane in Alcamo Maria Santissima Immacolata 298 32/2 1294 7 dic 1840 Id id in Calatafimi, Campobello, Castelvetrano e Mazzara di detta Beata

Vergine Suppliche rimesse 298 33 1295 2 gen 1840 Trasmette supplica di Miserendino Calogero, avendo sofferto la

degradazione di Guardia di prima 298 33 1296 2 gen 1840 Id id degli Abitanti di Maredolce, di Musica d’Orfeo, di San Giovanni dei

Leprosi, villaggi di Palermo e di Fiore Benedetto da Palermo 298 33 1297 2 gen 1840 Id id di De Simone Francesco per aversi la solita gratificazione di onze 4

che gli si corrisponde in ogni Natale 298 33 1298 7 gen 1840 Id id del medesimo per esser rimunerato da servizi straordinari apprestati 298 33 1298 20 gen 1840 Id id di Di Gaetano Carmelo Calvagno di San Giovanni Lapunta, chiedente bis provvedimenti contro il monaco Padre Luigi Lanzafame per irregolare condotta verso lui e la figlia

120 298 33 1299 21 gen 1840 Id id di Trapani Don Giuseppe e Santo Nocito Ignazio, perché prestano

servizio senza remunerazione 298 33 1300 20 gen 1840 Trasmette supplica di Vitale Don Giacomo da Barrafranca, perché vengano arrestati gli assalitori della sua casa e che sono latitanti e nascosti cioè D’Angelo Giovanni

Giordano Gaetano Giuliana Biagio e Gaetano Vasapolli Ignazio 298 33 1301 30 gen 1840 Id id di Grillo Nunzio della Villa dei Colli, perché escluso dal Ruolo della

Guardia Urbano, ritenendolo sospetto ladro 298 33 1302 3 feb 1840 Id id del Sacerdote Pinelli Giuseppe detenuto in Favignana perché da undici

anni non riceve il dovuto vestiario gratuito 298 33 1303 3 feb 1840 Id id di Nelbone Calogero detenuto nel Castello di Trapani per provvedere

contro quei Cammorristi 298 33 1304 5 feb 1840 Id id del Sindaco di Martini Filippo Tindiglia, perché venga munito di

permesso d’armi la Guardia rurale ed urbana Francesco Biscuso 298 33 1305 6 feb 1840 Id id di Carmelo Mortilla per la punizione di tutti coloro i quali presero parte

nelle vicende del 1837 298 33 1306 6 feb 1840 Trasmette suppliche di Difranco Giuseppe, di Giardina Paolo, e di Lenzi

Bendetta 298 33 1307 6 feb 1840 Id id di Puglisi Vincenzo, e ricorso degli Armatori, Droghieri e Mercieri di

Mistretta contro il Chirurgo Don Liborio Marchese 298 33 1308 6 feb 1840 Id id di detto Vincenzo Puglisi da Novara, perché gli si accordi di fissare il domicilio in Montalbano a 16 miglia da Novara, benché, avendo espiato la reclusione dovrebbe stare a 30 miglia distante dalle parti offese 298 33 1309 10 feb 1840 Id id di Gebbia Don Salvatore per venir retribuito da straordinari servigi

apprestati 298 33 1310 13 feb 1840 Id id del barandiere Santi Pollara e dell’Ordinanza Melchiorre Ruffo addetti

al Riparto Polizia per venire retribuiti come sopra 298 33 1311 13 feb 1840 Id id di Don Luigi Pomar per dare alle stampe un Indice generale alfabetico

di tutte le leggi ed i decreti riguardanti la Sicilia 298 33 1312 20 feb 1840 Id id del Sacerdote Sebastiano Caltabiano, per espiare in casa di correzione i

25 anni di ferri ch’espiar deve nel Castello di Santa Caterina in Favignana 298 33 1313 20 feb 1840 Trasmette suppliche di Francesco Saitta e compagni per venire messi a

libertà

121 298 33 1314 20 feb 1840 Id id di detto Saitta, di Salvatore Russo e del Sacerdote Sebastiano

Calatabiano 298 33 1315 27 feb 1840 Id id del notaio Francesco Salamone di Palermo per dare alle stampe un

Indice alfabetico in materia relativa alla legislazione 298 33 1316 2 mar 1840 Id id di Don Francesco Valenti 2do Eletto e compagni da Siculiana, chiedenti provvedimenti contro quel Giudice Circondariale Don Carmelo De Michele che assumono averli calunniati 298 33 1317 2 mar 1840 Id id d’Angela Pina nativa da Sinagra e perché allontanata da Ucria per

cattiva condotta 298 33 1318 2 mar 1840 Id id dei Detenuti nel Castello del Salvatore in Messina per venire liberati 298 33 1319 2 mar 1840 Id id di Buffa Giovanni Battista, Cancemi Giuseppe, La Manna Ignazio,

Popolazione di Villabate e Tumminia Nicolò 298 33 1320 2 mar 1840 Id ricorso di detta popolazione contro il barone Carlo Colluccio, onde essere

esonerato da Capo Urbano 298 33 1321 2 mar 1840 Trasmette ricorso di Don Giuseppe Cancemi contro Giovanni Cardinale da Montemaggiore, dimorante in Palermo, nella locanda del Leon d’Oro il quale con carte apparecchiate invita, barando gli studenti al giuoco 298 33 1322 9 mar 1840 Id ricorso di Gaetano Zappulla Oliveri e Singoli di Buccheri contro quel

Sindaco Don Gaetano Zappulla Basile 298 33 1323 9 mar 1840 Id supplica di Felice De Antonelli detenuto nel forte Garzia in Augusta 298 33 1324 9 mar 1840 Sul ricorso contro il Giudice Supplente di Buscemi Don Pietro Italia e contro il figlio Don Giuseppe per avere ospitato il profugo Marchesino di San Giuliano 298 33 1325 12 mar 1840 Trasmette ricorso di Mastro Giuseppe Pipìa domiciliato in Sant’Anna contro quel Cancelliere Comunale Don Salvatore Cuttitta che gli disonorò la figlia, ed ha commesso tante falsità 298 33 1326 23 mar 1840 Id supplica del marchesino Don Vincenzo Pescia, chiedente un impiego 298 33 1327 23 mar 1840 Id ricorso d’Antonino Mobilia contro Gaetano Colonna da Montalbano, perseguitato per tanti anni dalla giustizia, ed eletto Sottocapo della Guardia Urbana 298 33 1328 30 mar 1840 Trasmette ricorso dell’orfana Rosalia Luparello contro suo cognato

Ferdinando Tumminello che, non garantendola l’ingiuria 298 33 1329 31 mar 1840 Id id di Don Giuseppe Costantino 298 33 1330 13 apr 1840 Id supplica di Don Simone Patanè per venir nominato Custode Maggiore

nelle Carceri Centrali di Catania

122 298 33 1331 15 apr 1840 Id id di Mastro Francesco Maltese per venir sodisfatto dell’importo di due

fugoni serviti per i militari che prestan servizio nelle Grandi prigioni 298 33 1332 15 apr 1840 Id id della popolazione di Menfi per eseguire diverse processioni 298 33 1333 23 apr 1840 Id id di Don Vincenzo Puglisi, attualmente domiciliato in Patti, perché obbligato a star 30 miglia lontano da Novara, il quale chiede poter fissare la sua dimora in Montalbano distante 16 miglia 298 33 1334 23 apr 1840 Id id di Don Felice Chiaramonte da Alessandria della Rocca, chiedente provvedimenti contro gli abusi di Leonardo Cognata Capo dei Sorvegliatori di quel Comune 298 33 1335 23 apr 1840 Id id di Domenico Formica arrestato per misure di Polizia 298 33 1336 23 apr 1840 Id ricorso di Don Domenico e Donna Grazia Sala da Termini contro un loro fratello, il quale, vivendo in tresca con Donna Girolama Guarino, turba la tranquillità della loro famiglia 298 33 1336 23 apr 1840 Rimette ricorso anonimo a nome del Popolo di Novara sulle sconcezze

bis commesse da Francesco Foti a danno della famiglia Lombardo 298 33 1337 23 apr 1840 Id supplica del barone Don Giuseppe Sinagra per venire esonerato da Capo

dei Sorvegliatori di Gran Michele 298 33 1337 27 apr 1840 Id id del Sacerdote Domenico Maria Attardi e degli abitanti della via dei

bis Coltellieri in Palermo, chiedenti la chiusura di un vicolo senza passaggio 298 33 1338 27 apr 1840 Id di di Mastro Francesco Maltese come a n. 1331 298 33 1339 27 apr 1840 Id id di Salvatore Trapani arrestato per misure di Polizia, che chiede

l’escarcerazione 298 33 1340 27 apr 1840 Id id dei proprietari di bestiami del Circondario di Carini per provvedere

agli abigeati continui che si perpetrano in quel territorio 298 33 1341 27 apr 1840 Id id di Don Francesco Burgarello perché non venga molestato da certo Don

Antonio Barrica 298 33 1342 30 apr 1840 Rimette supplica d’Antonino Anselmo per venire eletto Guardia delle

Nuove prigioni 298 33 1343 30 apr 1840 Id id d’Antonino Ferro per essere messo in libertà essendo stato arrestato sin

dal dicembre ultimo senza ragione per misure di Polizia 298 33 1344 4 mag 1840 Id ricorso dei Singoli di Palizzolo contro il Dottor Don Raffaele Messina Manenti, il quale esercitando l’avvocanza suscita liti e calunnia i cittadini, dimenticando di essere stato destituito da Giudice Circondariale di Pachino 298 33 1345 7 mag 1840 Id id del chierico Paolo D’Amico da Calatabiano contro Don Giuseppe Lo

Vecchio che bastonollo in Sacrestia

123 298 33 1346 7 mag 1840 Id id di Don Salvatore Scrima e Don Angela Scarpinati contro Don Antonio

Scarpinati che abbandonò due figli in Palma 298 33 1347 7 mag 1840 Id id anonimo di Gravina perché Stefano Giuffrida venga escluso dal Ruolo

della Guardia Urbana 298 33 1348 7 mag 1840 Id id anonimo di Palermo contro la condotta del servo di pena Stefano

Bongiorno destinato al servizio degli ammalati nell’ospedale militare 297 33 1349 11 mag 1840 Sulla supplica di Francesco Battiati da Paternò 298 33 1350 18 mag 1840 Rimette supplica della vedova Donna Giuseppa Marino da Girgenti implorando taluni provvedimenti economici avverso la famiglia Caratozzolo

e Don Gaspare e Don Gerlando Oliveri, i quali alla loro volta sporgono le giustificazioni 298 33 1351 18 mag 1840 Id ricorso dei fratelli Parrinello d’Ajdone contro il Sacerdote Don Giambattista Orlando Parroco di Vizzini per favori che appresta a certo Nicolò Mazzone da Scordia dimorante in Vizzini 298 33 1352 18 mag 1840 Id id a nome del Signor Legata sugl’inconvenienti che provengono in alcune case di Palermo per causa del Giuoco, alle quali, da persone della Polizia, vengono trascinati i giovani studenti 298 33 1353 18 mag 1840 Id supplica del cavaliere Giuseppe Bazan da Sant’Agata di Militello perché

venga esonerato dal servizio di Guardia Urbana 298 33 1354 18 mag 1840 Id id di Maria La Commare da Trapani per provvedere ai traviamenti del

marito, ridondanti a danno della famiglia 298 33 1355 18 mag 1840 Rimette supplica del Sacerdote Giovan Battista Barbera chiedente permesso di potere nelle ore pomeridiane in Caccamo eseguire la processione del Crocifisso 298 33 1356 18 mag 1840 Id id di Don Nicolò Antoni da Salaparuta perché sian prese esatte

informazioni sugl’ingiusti carichi addebitatigli 298 33 1357 18 mag 1840 Id ricorso a nome della popolazione di Raffadali contro quel Percettore Don

Idelfonso La Rizza accusato di ladronecci 298 33 1358 21 mag 1840 Id supplica di Mastro Teodista Sansone da Caccamo per essere esonerato

dall’Ufficio di Capo di quella Guardia Urbana 298 33 1359 21 mag 1840 Id id di Don Giuseppe Cimino chiedente gratificazione per le straordinarie

fatiche prestate come Ufficiale di Scrittura nella Prefettura di Polizia 298 33 1360 21 mag 1840 Id id di Don Giuseppe Parla da Palermo impiegato nella Regia, per passare

nella truppa urbana 298 33 1361 21 mag 1840 Id id di Don Francesco Paolo Ferreri Usciere presso la Luogotenenza

Generale, per avere il permesso d’armi gratuito

124 298 33 1362 21 mag 1840 Rimette supplica di Don Felice Roberto da Traina e da Don Francesco Ingo 298 33 1363 22 mag 1840 Sulla supplica diretta a Sua Maestà la Regina da Maria Teresa Gandolfo a nome delle mogli dei condannati, per poter stare due ore la settimana con i loro rispettivi mariti 298 33 1364 22 mag 1840 Id id di Salvatrice Milone d’Agosta perché suo marito Giuseppe Milone

custode dei forzati sia destinato in Augusta 298 33 1365 22 mag 1840 Id id di Vincenza Sangiorgio perché fosse sposata da Don Pietro Battaglini Agozzino dei Forzati che, sedottala sotto promessa di matrimonio, la rese madre 298 33 1366 22 mag 1840 Id id di Concetta Giacoponello vedova da Naso, perché i dieci anni di

condanna riportata dal figlio vengano espiati in Messina 298 33 1367 25 mag 1840 Rimette supplica di Giuseppe Storaci condannato a 20 anni in Nisida, perché

venga trasferito in Favignana o in Ustica 298 33 1368 26 mag 1840 Sulla supplica della vedova Donna Lucia Previte nata Migliaccio, per aversi

una pensione di grazia come vedova dell’Ispettore di Polizia Carlo Previti 298 33 1369 1 giu 1840 Trasmette supplica d’Angelo Giordano da Monreale, chiedente la libertà 298 33 1370 1 giu 1840 Id id di Paolo Furia da Partinico per essere messo in libertà 298 33 1371 1 giu 1840 Id id d’Antonino Ferro da Palermo e Giuseppe Giglio per venire liberati il primo dal carcere l’altro da Pantelleria; e ricorso di Mastro Antonino Craves

contro il sagristanello del monastero di Montevergine Don Domenico Leggio 298 33 1372 1 giu 1840 Id id di Don Giuseppe Guzzardi chiedente impiego nella Polizia o in altro

ramo 298 33 1373 1 giu 1840 Sulla supplica di Don Luca Paradisi da Riesi intorno al credito che vanta

contro il pensionista Calogero Marotta 298 33 1374 1 giu 1840 Rimette supplica di Ignazio Li Calzi chiedente la sua liberazione, e d’Antonino Allotta da Partinico per venire dispensato dalla distanza che deve serbare dalla sua patria 298 33 1375 1 giu 1840 Id id di Donna Teresa Giliberto per provvedere alle case di Giuochi

d’azzardo che vi sono a barba della Polizia 298 33 1376 1 giu 1840 Rimette supplica di Vincenzo Vicari per toglierglisi il divieto prescrittogli di

uscire la sera, essendo stato ammesso a libertà assoluta 298 33 1377 8 giu 1840 Id id di Don Ignazio Mezzasalma e Gaetani Ispettore di Polizia, chiedente la

promozione 298 33 1378 8 giu 1840 Id id di Don Ferdinando Sevans per venire promosso Ispettore di terzo rango

125 298 33 1379 15 giu 1840 Id ricorso di Don Bernardo e Donna Francesca Mosca da Corleone contro quei coniugi Salvatore ed Antonia Mattioli che turbano la tranquillità della loro famiglia 298 33 1380 15 giu 1840 Id id del cavaliere Don Francesco Palermo con una supplica di Donna Vincenza Barresi sollecitante l’esatta compilazione del processo

dell’omicidio in persona del figlio Emanuele consumato fuori porta d’Ossuna 298 33 1381 15 giu 1840 Id id di Donna Vincenza Morelli e Donna Paola Lauro sulla cessione della pensione dei loro rispettivi mariti Gaetano Morelli e Mariano Lauro fatta per Don Luca Paradisi 298 33 1382 15 giu 1840 Id id di Vincenzo Gandolfo relegato in Trapani, per venire esentato di esser condotto in Palermo, ove subire un giudizio, temendo dei condannati con i quali trovasi in nimistà 298 33 1383 15 giu 1840 Rimette supplica di Giovanni Morgana e di Stefano Inquanta per venire

trasferiti nel locale del Molo di Girgenti 298 33 1384 15 giu 1840 Id id di Gaetano Napoli da Castrogiovanni e di Carlo Palagonia da Menfi per espiare altrove la residuale pena della reclusione ch’espiano nel Castello di Trapani 298 33 1385 15 giu 1840 Id ricorso di Giuseppe Muscarà a carico del Guardia di Polizia in Messina

Antonino Bitto 298 33 1386 15 giu 1840 Id supplica di Don Guglielmo Belles Commesso di Polizia in Messina, per

venire promosso Ispettore sopranumerario onorario 298 33 1386 15 giu 1840

bis Id ricorso di Giovanni Casablanca da Limina contro taluni di quel Comune 298 33 1387 15 giu 1840 Id id di Mastro Sebastiano Lipari da Naso contro Mastro Natale Reale 298 33 1388 15 giu 1840 Id ricorso di Mastro Antonino Malatino ed altri da Francavilla contro un’irregolarità commessa in un testamento a danno degli eredi del Sacerdote Don Giuseppe Aculca 298 33 1389 15 giu 1840 Rimette supplica di Salvatore Monachello recluso in Favignana per

corrisponderglisi il vestiario 298 33 1390 15 giu 1840 Id id di Filippo Cannarezzo e Salvatore Munna da Mazzarino perché da Favignana sia trasferito alle Carceri di Licata; e ricorso anonimo a carico del

condannato Stefano Bongiorno addetto all’infermeria dell’arsenale di Palermo

126 298 33 1391 15 giu 1840 Id id dei seguenti individui Cannarozzo Filippo da Mazzarino Gandolfo Calogero Monachello Salvatore Morgana Giovanni e compagni Munna Salvatore da Mazzarino Napoli Gaetano 298 33 1392 15 giu 1840 Id id di Gaetano Puglisi da Siracusa, chiedente un assegno per i servizi

prestati da Gendarmi prima e da Rondiere dopo 298 33 1393 15 giu 1840 Id ricorso di Mastro Stefano Gravagno da Piedimonte contro Mastro

Carmelo Ricciardello e Mastro Salvatore Arcidiacono 298 33 1394 15 giu 1840 Rimette suppliche dei seguenti individui Belles Guglielmo Carbone Rosario da Francavilla Casablanca Giovanni da Limina De Tommaso Pietro Greco Stefano Lipari Sebastiano Malatino Antonino da Francavilla Mangano Gaetano da Messina Muscarà Giuseppa Napoli Giuseppa 298 33 1395 15 giu 1840 Id id della vedova Donna Carolina Durlè per la liberazione di un suo figlio

arrestato 298 33 1396 15 giu 1840 Id id di Salvatore Giannusa per la continuazione dell’assegno del tarì uno giornaliero e di Alfonso Valenti da Marineo perché sia abilitato a non risiedere lontano trenta miglia dal luogo del commesso delitto 298 33 1397 15 giu 1840 Id id d’Antonino Parasole per venire reintegrato al posto di Capo ronda 298 33 1398 17 giu 1840 Id id di Francesco Paolo Lercara, Don Paolo Cipriano e Salvatore Macaluso da Resuttana, chiedenti provvedimenti contro taluni di colà e contro certo Don Antonio Bensa da Santa Caterina 298 33 1399 22 giu 1840 Rimette supplica di Don Giuseppe Guzzardi Tripi

127 298 33 1400 22 giu 1840 Id id del Capitano Don Francesco Salvatore Barranco e Don Paolo Greco da Cefalù, perché, invece di presentarsi spontaneamente alla Gran Corte dalla

quale sono stati intimati per essere giudicati, siano abilitati a presentarsi alla Real Casa di Correzione 298 33 1401 25 giu 1840 Id id di Giovanni Costa da Limina per provvedere a certi inconvenienti che

rivela nel suo comune 298 33 1402 25 giu 1840 Id id di Domenico Quartararo da Palermo per venire esentato dal servizio di

Guardia Urbana 298 33 1403 25 giu 1840 Id id d’Antonino Trapani chiedente un posto di Custode nelle carceri di

Palermo 298 33 1404 25 giu 1840 Id id di Giovanni Gullo della Molara per venire esentato dal servizio della

Guardia Urbana contando soli 20 anni 298 33 1405 25 giu 1840 Id id a nome della popolazione di Novara chiedente provvedimenti contro

taluni ecclesiastici 298 33 1406 25 giu 1840 Id id di Giuseppe Palazzo e Salvatore Puma da Corleone, chiedenti

provvedimenti che rientrano nelle attribuzioni di quel Sottintendente 298 33 1407 27 giu 1840 Rimette supplica di Don Antonio Bonafede per venire autorizzato alla ristampa di alcune memorie sui Legati e Luoghi pei laicali, destinando come altra volta come revisore il Sacerdote Gaspare Rossi 298 33 1408 29 giu 1840 Id id di Giovanni Scrofani da Casalnuovo per provvedere contro Don

Antonio Costa e compagni che abusivamente fan uso delle armi 298 33 1409 2 lug 1840 Id id di Don Agatino Ferrara da Lercara per venire trasferito nella Real Casa di Correzione dal Nuovo Carcere, ove la sua cagionevole salute soffre danno per il miasma delle nuove fabbriche 298 33 1410 2 lug 1840 Id id di Francesco Gambino alias Ingrassanti, Guardiano di giardini da

Monreale per concederglisi il permesso d’armi 298 33 1411 13 lug 1840 Id id dei seguenti individui, arrestati per misure di polizia, e chiedenti la libertà

Coniglio Salvatore – L’Ala Giuseppe – Geraci Bendetto – Reginella Giuseppe 298 33 1412 13 lug 1840 Sul ricorso contro il Capo Urbano di Mezzo Monreale Don Francesco

Baldanza per parzialità che usa nella distribuzione del servizio 298 33 1413 20 lug 1840 Rimette ricorso anonimo a nome della popolazione di Favignana contro quel

Capo Guardia Campestre Don Giovanni Canino

128 298 33 1414 20 lug 1840 Id id a nome della popolazione di Licata perché non sia ammessa nelle funzioni religiose la Confraternita di Maria Santissima Addolorata del Cattaro 298 33 1415 20 lug 1840 Id id di Padron Giovan Battista Giummo d’Agosta contro quel Deputato di salute Don Gregorio Amodio, che per frivoli motivi lo costrinse con la sua Paranza a ritornare a Catania 298 33 1416 20 lug 1840 Id id di Maria Conti in Polizzi da Francavilla contro l’uccisore di suo figlio,

che rimasto impunito le minaccia la vita 298 33 1417 20 lug 1840 Id id di Gaetano Rizzuto contro il Giudice Circondariale d’Ali Don Ignazio

Ottaviani 298 33 1418 20 lug 1840 Id id di detti Conti e Rizzuto, ed altro di Giuseppe Romano da Venetico contro Don Giovanni Cordaro ed il Sacerdote Don Domenico Sindone ai quali fa dei carichi 298 33 1419 23 lug 1840 Sulla supplica di Costantino Talamo e Monturo detenuto nel Nuovo Carcere

chiedente un’udienza dal Luogotenente Generale 298 33 1420 30 lug 1840 Rimette le suppliche di Frate Feliciano da Militello Cappuccino

Laviosa Don Giuseppe Popolazione di Castroreale 298 33 1421 30 lug 1840 Id id d’Antonino Genovese da Palermo perché sia restituito in libertà suo

figlio Filippo che per misure di Polizia è stato tradotto in Favignana 298 33 1422 30 lug 1840 Id id di Domenico Perez e Giovanni Catania, detenuti e chiedenti la

escarcerazione 298 33 1423 4 ago 1840 Id id di Pietro Giambocca da Capaci, perché sia ammesso alla libertà

provvisoria concessagli dalla Commissione suprema per i reati di Stato 298 33 1424 4 ago 1840 Id id d’Angela Grasso chiedente la libertà di suo figlio Giuseppe detenuto in

Favignana per misure di Polizia 298 33 1425 4 ago 1840 Id id anonima di Cammarata perché non venga nominato Capo Urbano certo

Don Pietro Alessi 298 33 1426 9 ago 1840 Id id di Giuseppe Prost da Palermo, domiciliato in Alia, perché dalle Grandi prigioni sia trasferito nella Real Casa di Correzione in Palermo, trovandosi malandato in salute 298 33 1427 13 ago 1840 Rimette ricorso di diversi Gentiluomini abitanti nello stradone che da Porta Carini conduce al convento di San Francesco di Paola contro Don Salvatore

Gizio, Don Bernardo Burgio, Don Paolo Serraino ed altri che beffeggiano ed insultano sino a tarda ora i passanti

129 298 33 1428 13 ago 1840 Id supplica di Don Nicola Garaio Ufficiale presso la Prefettura di Polizia,

chiedente permesso, o congedo di 29 giorni 298 33 1429 13 ago 1840 Id ricorso di Don Nicolò D’Angelo marchese di Bertolini contro suo figlio Francesco, che l’insultò, gli mise le mani addosso, e lo volea costringere a firmare una scrittura 298 33 1430 13 ago 1840 Id supplica di Don Francesco Iacona da Terranova perché gli venga destinato il Castello di Licata, anziché quello di Trapani, ove espia gli otto anni di reclusione inflittigli per percosse volontarie 298 33 1431 17 ago 1840 Id id di Gaetano Paterna per venire eletto custode delle Grandi prigioni di

Palermo 298 33 1432 17 ago 1840 Id id di Don Francesco Liuca per venire ammesso al servizio militare 298 33 1433 22 ago 1840 Rimette ricorso del Sacerdote Don Giuseppe Sagona da Sambuca contro quel Giudice Supplente Don Audenzio Ciaccio ed a carico dei fratelli Don Rocco e Don Vito Scibona 298 33 1434 24 ago 1840 Id id anonimo di Tripi per gli inconvenienti che si esperimentano in quel

corpo delle Guardie Urbane 298 33 1435 31 ago 1840 Id id di Don Pietro Giannò Ufficiale presso l’Amministrazione Generale delle Regie Poste contro Don Giovanni Schillaci, impiegato nella stessa Amministrazione, che l’ebbe a maltrattare 298 33 1436 3 set 1840 Rimette suppliche del detenuto Sebastiano Cantello chiedente la libertà, e di Don Francesco e Don Primo Mignani per venire eletti Guardie rurali di Caltanisetta 298 33 1437 3 set 1840 Id ricorso di Sebastiano Tricoli, Nicola De Rosa, Salvatore Mangano e la vedova Rosalia Campisi contro Luca Paradiso, il quale, da loro eletto

procuratore per riscuotere certe pensioni sul Gran Libro, come delle estorsioni contro i medesimi 298 33 1438 3 set 1840 Id suppliche dei Naturali di Militello provincia di Catania, degli Abitanti di

Tremestieri, di Gaetano Scire e di Francesco Fuga 298 33 1439 3 set 1840 Id id di Giuseppe Pucci da Palermo perché da Usciere di Prefettura passi ad

usciere del Contenzioso 298 33 1440 3 set 1840 Rimette supplica del detenuto Antonino Guastella perché sia messo in

libertà 298 33 1441 3 set 1840 Id ricorso degli Abitanti di Tremestieri contro Don Ignazio Nicolosi,

Giuseppe Pietro e Placido Padadino

130 298 33 1442 3 set 1840 Id id di Don Antonio Contelli contro Mastro Paolo Licciardi che si permise ingiuriare persona da lui mandata a richiedere una busiera che aveagli dato per tingerla 298 33 1443 3 set 1840 Id id di Giuseppe Capuopoli contro il Canonico Vincenzo Gallo da San

Pietro sopra Patti 298 33 1444 3 set 1840 Id supplica di Don Antonio Di Lorenzo e Zillepa chiedente un posto

d’Ispettore di Polizia 298 33 1445 3 set 1840 Id ricorso di Mastro Gaspare Costanzo da Licata contro Giuseppe Minnelli

che turba la pace della sua famiglia 298 33 1446 3 set 1840 Id id di Gaetano Scirè contro il Parroco di Militello di Catania 298 33 1447 3 set 1840 Id id di Filippo Cingari e compagni da Mongiuffi Melia contro vari inconvenienti che si esperimentano in quel Comune il giorno in cui si celebra la festa di Maria Santissima della Catena 298 33 1448 3 set 1840 Rimette ricorso di Nunzio Morabito contro l’Ispettore Laviosa in Patti 298 33 1449 3 set 1840 Id id di Francesco Inga da San Cono contro quel Cancelliere Comunale

Filippo Balbo 298 33 1450 5 set 1840 Id id di Don Giorgio Gullotta Caracciolo ed altre Guardie urbane di Mola

contro taluni che li maltrattarono senza punto rispettarne la divisa 298 33 1451 7 set 1840 Id supplica di Don Girolamo Cimino da Grotte per venire nominato Sotto

Capo di quella Guardia Urbana 298 33 1452 7 set 1840 Id id di Salvatore Campanella perché venga messo a libertà dalle Grandi

prigioni in cui trovasi, ritenendo avere preso parte in una rissa in Villabate 298 33 1453 7 set 1840 Id ricorso di Mario Ruffina il quale si lagna di essere stato condannato ad

altra pena, mentre espiar deve quella della detenzione 298 33 1454 7 set 1840 Id id del detenuto in Ustica Orazio Ferrara, ivi tradotto per equivoco onde

chiede si chiarisca l’errore 298 33 1455 7 set 1840 Rimette supplica del detenuto Salvatore Giambruno da Monreale chiedente

la sua liberazione 298 33 1456 7 set 1840 Id ricorso di Don Gaetano Mauceri da Girgenti contro Andrea Tulumello

che tiene alcuni animali pecorini in perimetro dalla legge vietato 298 33 1457 7 set 1840 Id id dei fratelli Curatolo da Marsala contro il Barone della Salina Don Fabrizio Diblasi da Castelvetrano loro debitore, il quale con pretesti e cavilli non paga riducendoli alla miseria 298 33 1458 7 set 1840 Id id a nome della Popolazione di Giarratana contro certo Don Natalizio

Milito a cui fan dei carichi

131 298 33 1459 7 set 1840 Id id anonimo contro certo Don Ignazio Catalano 298 33 1460 7 set 1840 Id suppliche d’Arnone Francesco – Campanella Salvatore – Ferrara Orazio –

Dominico Mario – Giambruno Salvatore – Messina Mario 298 33 1461 10 set 1840 Id id di Basilio Carella da Trapani, perché suo figlio Daniele venga 1462 rinchiuso a sue spese nella Real Casa di Correzione, essendosi dato al debascio e non riconoscendo più l’autorità paterna 298 33 1463 14 set 1840 Rimette ricorso anonimo a nome dei Gentiluomini di Misilmeri contro Don

Giuseppe Paternostro 298 33 1464 14 set 1840 Id supplica di Francesco Spina detenuto per misure di Polizia, per chiarirsi

la condotta restituendolo a libertà 298 33 1465 14 set 1840 Id id di Filippo Marino detenuto nelle Grandi prigioni per espiare cinque

mesi di reclusioni, acciò che possa scontarli nella Real Casa di Correzione 298 33 1466 17 set 1840 Id anonimo contro Antonio Sciena Carceriere del Nuovo Carcere e contro

l’Ispettore Caruso ivi destinato pel servizio 298 33 1467 17 set 1840 Id le suppliche dei seguenti impiegati nel Ramo Polizia chiedenti la promozione ad Ispettori

Bellanca Antonino – Gerbino Fabiano – Lecaldano Giuseppe – Ribaudo Andrea – Scaglione Matteo – Sciacca Giuseppe – Seminara Gaetano 298 33 1468 21 set 1840 Sulla supplica del Sacerdote Sebastiano Caltabiano da Lentini condannato per omicidio a 25 anni nel forte di Santa Caterina in Favignana, chiedente il posto di Cappellano di Reggimento 298 33 1469 28 set 1840 Rimette supplica di Filippo Aleggio da Ustica, chiedente la liberazione del

padre che trovasi nel Cancello della Polizia per avere rubato una gallina 298 33 1470 28 set 1840 Id id dei detenuti contro il carceriere Antonio Sciena che commette degli

abusi nel nuovo carcere 298 33 1471 28 set 1840 Id id del detenuto Giacomo Palazzolo da Cinisi, chiedente la libertà 298 33 1472 28 set 1840 Id id d’Ignazio Conigliaro per il sollecito arresto di Natale Prestigiacomo da

cui riportò gravi ferite 298 33 1473 28 set 1840 Id id di Don Placido Fiore chiedente la restituzione di una cammicia ed un

fazzoletto che avea dato a conservare a certo Salvatore Giunta 298 33 1474 14 ott 1840 Id id di Don Michele Autori, chiedente che suo figlio Nicolò, detenuto nelle

Grandi prigioni sia trasferito nella Real Casa di Correzione 298 33 1475 14 ott 1840 Id id di Vita Santoro vedova Galante e Gaetano Calvacca perché sia liberato il loro rispettivo figlio e Nipote Vito Galante detenuto nella Prefettura di Polizia

132 298 33 1476 15 ott 1840 Sulla supplica dei condannati siciliani nel carcere d’Avvellino 298 33 1477 17 ott 1840 Rimette supplica d’Andrea Surice, già detenuto ed ora messo a libertà, chiedente permesso di poter dimorare in Palermo, invece che in Borgetto sua patria ove è tenuto a stare 298 33 1478 17 ott 1840 Id id di Pasquale Iones e compagni detenuti per misure di Polizia, chiedenti

liquidarsi la loro condotta ed esser messi a libertà 298 33 1479 17 ott 1840 Id id del detenuto Vincenzo Prosita per passare alla Real casa di correzione 298 33 1480 17 ott 1840 Id id di Pietro, Giuseppe e Antonio Virga detenuti e chiedenti la

escarcerazione 298 33 1481 17 ott 1840 Id id di Vincenza Capuano chiedente provvedimenti contro il marito Don

Giuseppe che tresca con una certa dell’Abate 298 33 1482 17 ott 1840 Id id del detenuto Francesco Russo da Montelepre chiedente la libertà 298 33 1483 17 ott 1840 Id id del detenuto Angelo Cardullo da Palermo chiedente la escarcerazione 298 33 1484 17 ott 1840 Id id dei seguenti individui Alario Francesco Albano Angelo Albanese Giovanni Barbagela Pietro Capuano Vincenza Parisi Giosuè Capri Orlando Diego Pinto Gaetano Cardullo Angela Prosita Vincxenzo Casales Silvestre Randazzo Antonio Crivello Erasmo Rizzuto Michele Dato Bartolomeo Russo Francesco

Iones Pasquale Santomauro Gioacchino Lava Mariastella Saputo Vito Leone Vincenzo Serafina Maria Lo Iacono Nicola Sorice Andrea Lombardo Francesco Taraci Salvatore Mazanobile Michelangelo Tessitore Giovanni Noto Bendetto Trapani Giovanna Parasole Antonio Valenti Alfonso Parisi Giosuè Virga Pietro 298 33 1485 17 ott 1840 Rimette suppliche dei seguenti detenuti che chiedono la escarcerazione Alario Innocenzo Albanese Giovanni

Lava Maria Stella Mazzanobile Michelangelo Santomauro Gioacchino Saputo Vito

133 298 33 1486 17 ott 1840 Id ricorso anonimo contro Don Placido Salpietra e le suppliche di Capri Orlando Diego chiedente un impiego e di Leone Vincenzo per l’esenzione dal servizio di Guardia Urbana 298 33 1487 17 ott 1840 Id le seguenti suppliche di Casales Silvestre per servire nella Polizia Lo Iacono Nicola per esser conservato nell’impiego

Lombardo Francesco per servire nella Polizia Randazzo Antonio per reintegrarsi nella Polizia Valenti Alfonso, perché non gli sia vietato di ritornare in patria, Marineo 298 33 1488 17 ott 1840 Rimette supplica di Gaetano Cimino da Grotte per venire nominato Sotto

Capo Urbano 298 33 1489 17 ott 1840 Id ricorso del notaio Giovanni Palumbo da Ravanusa contro quel Guardiano

del convento dei Minori Osservanti che menano vita scandalosa 298 33 1490 17 ott 1840 Id supplica di Don Giuseppe Catandella da Modica chiedente un posto

d’Ispettore 298 33 1491 17 ott 1840 Id ricorso di Francesco Mangiapani da Furnari Guardia Urbana contro taluni

che l’insultarono 298 33 1492 17 ott 1840 Id id di Don Vincenzo Busacca da Giojosa contro Don Filippo Ceraulo che

mena vita scandalosa 298 33 1493 17 ott 1840 Id id di Giovanni Mangano e compagni contro Giuseppe Arena custode

delle carceri di Catania 298 33 1494 17 ott 1840 Id id di Antonino Fonti contro la scandalosa condotta della moglie da

Catania 298 33 1495 17 ott 1840 Rimette supplica di Mastro Antonio Smacio da Leonforte chiedente la reintegrazione nel posto di provvisionato, di cui fu escluso non avendo gli anni di servizio 298 33 1496 17 ott 1840 Id id di Francesco Sottile e d’altri chiedenti provvedimenti contro la

scandalosa condotta di Mastro Rosario Russo 298 33 1497 17 ott 1840 Id id di Giuseppe Ardizzone Giuffrida, che lagnasi di essergli stata fatta

dalla Polizia una visita domiciliare 298 33 1498 17 ott 1840 Id ricorso del Sacerdote Giuseppe Baos da Centorbi contro la cattiva

condotta di certo Don Paolino Riolo 298 33 1499 17 ott 1840 Id supplica di Maria Antonia De Pasquale chiedente la liberazione del figlio

Giuseppe imputato dell’evasione di certi detenuti dalle carceri di Noto

134 298 33 1500 17 ott 1840 Id supplica dei detenuti nel Bagno di ricezione Ottaviano Vaccarella e Carmelo Sgrò, per conferire con Sua Eccelenza volendo trattare d’affari interessanti 298 33 1501 17 ott 1840 Id anonimo contro gli asilatori del fuorbandito Calabrò 298 33 1502 17 ott 1840 Rimette supplica dei Singoli di Pietraperzia per la remozione di quel Capo

Urbano avanzato in età Don Francesco Tortorici 298 33 1503 17 ott 1840 Id id di Calogero Rizzo e compagni lagnantesi di essere stati dimessi dal

servizio della Polizia 298 33 1504 17 ott 1840 Id id di Cimini Girolamo - Palumbo Giovanni – Perricone Agostino – Rizzo

Calogero – Sagona Giuseppe 298 33 1505 17 ott 1840 Id id di Busacca Vincenzo – Mangiapane Francesco – Morabito Nunzio -

Popolazione di Librizzi e Rizzo Don Biagio 298 33 1506 17 ott 1840 Id anonimo contro la scandalosa condotta di certa Donna Giovanna Rejna 298 33 1507 17 ott 1840 Id suppliche di Ardizzone Gaspare – Baos Sacerdote Giuseppe – Fenti

Antonio – Mangano Giovanni – Smacio Antonio e Francesco Sottile 298 33 1508 17 ott 1840 Id id di D’Arrigo Antonio – De Pasquale Mariantonia- Morales Nunzio e

Vaccarella Ottavio 298 33 1509 17 ott 1840 Id id di Paolino Grimaldi per venire rimborsato di spese fatte nel locale del

Corpo della Guardia Urbana di Termini 298 33 1510 17 ott 1840 Rimette supplica di Paolino Grimaldi come al precedente numero e ricorso

anonimo contro Don Vincenzo Oddo 298 33 1511 17 ott 1840 Id anonimo contro detto Oddo imputato d’esportazione d’arma senza il

debito permesso 298 33 1512 19 ott 1840 Sulla supplica dei condannati alla reclusione nel Castello di Trapani 298 33 1513 19 ott 1840 Id id di Santa Rinaudo vedova di Carmelo Sottile che fu carnefice morto nel 1837; onde chiede un assegno giornaliero morendo di fame e non potendo ricorrere alla carità cittadina perché moglie di quel uomo 298 33 1514 28 ott 1840 Rimette supplica di Don Filippo Santini impiegato presso la Prefettura di Polizia, chiedente un anticipo di onze 30 sul suo stipendio scontabile ad onza una al mese 298 33 1515 29 ott 1840 Id id di Don Vincenzo Antonio Grifone relegato in Favignana chiedente

provvedimenti contro quel Giudice Circondariale a cui fa molti carichi 298 33 1516 31 ott 1840 Id ricorso anonimo contro Giuseppe Giglio e compagni da Salemi che si

dicono perturbatori dell’ordine pubblico 298 33 1517 6 nov 1840 Rimette supplica dell’arrestato per misure di Polizia Giuseppe Cimiaffa da

Palermo chiedente essere messo in libertà

135 298 33 1518 8 nov 1840 Id id del condannato Carmelo Serò da Mezzoiuso per avere una udienza con

Sua Eccellenza per far delle rivelazioni 298 33 1519 12 nov 1840 Id ricorso anonimo contro il Comandante dell’Isola di Favignana 298 33 1520 12 nov 1840 Id id di Don Gaetano De Cesare contro il Comandante Militare di Girgenti

per avere disposto l’allontanamento da quel castello della di lui moglie 298 33 1521 14 nov 1840 Id id di Don Gaetano Zini per essere assunto guardia delle prigioni centrali

di Palermo 298 33 1522 14 nov 1840 Id id di Donna Giuseppa Graziano chiedente provvedimenti contro il marito Domenico Piricò il quale, reduce dal castello di Milazzo ove espiò la pena dei ferri, lungi di unirsi a lei, si legò ad illecita tresca 298 33 1523 14 nov 1840 Id id del detenuto Domenico Adorno da Monreale, chiedente la libertà 298 33 1524 14 nov 1840 Rimette supplica di Bartolomeo Cracolici, il quale si lagna del custode

dell’Ospedale delle prigioni ove si trova 298 33 1525 14 nov 1840 Id id del detenuto Antonino di Napoli da Partinico chiedente la libertà 298 33 1526 14 nov 1840 Id id di Rosalba Floresta e Fardella perché s’impogna a un di lei figlio di

aver cura degl’interessi della madre 298 33 1527 14 nov 1840 Id id di Donna Caterina Grifo per vietarsi al marito Don Onofrio Montaperto

di convivere in tresca con Marianna Mattei 298 33 1528 14 nov 1840 Id id del detenuto Domenico Lunetta da Partinico, chiedente la libertà 298 33 1529 14 nov 1840 Id id del detenuto Domenico Mandalà da Monreale, chiedente

l’escarcerazione 298 33 1530 14 nov 1840 Id id di Mastro Raimondo Pardo per permetterglisi di visitare la moglie

detenuta nella Real casa di correzione 298 33 1531 14 nov 1840 Id id del seguenti individui Adorno Domenico Floresta Rosalba Cracolici Bartolomeo Grifo Caterina in Montaperto

Di Napoli Antonio Lunetta Domenico Mandalà Francesco Singoli di Pietraperzia Pardo Raimondo Traina Francesca 298 33 1532 14 nov 1840 Rimette ricorso di Giuseppe Pasqualetto da Mazzarino contro quel Giudice

Circondariale per averlo maltrattato; e la supplica dei Singoli di Pietraperzia 298 33 1533 23 nov 1840 Id supplica di Salvatore Abbate ed Albeggiani per aversi un posto

d’Ispettore aggiunto 298 33 1534 23 nov 1840 Id id di Caterina Adorno da Monreale per la liberazione del figlio Domenico

136 298 33 1535 23 nov 1840 Id id di Don Giovanni Scorza Ispettore di Polizia di 3° rango in Acireale per

venire promosso al 2° rango 298 33 1536 23 nov 1840 Id id d’Abbate Salvatore – Adorno Caterina – Grano Filippo – Maggio

Diego – Somma Francesco – Domenico 298 33 1537 27 nov 1840 Id id di Don Francesco Morana da Palermo per venire esonerato dal servizio

di Guardia Urbana 298 33 1538 3 dic 1840 Id id del detenuto Michele Arena chiedente la libertà 298 33 1539 3 dic 1840 Id id di Diego Maggio chiedente un posto di Guardia nelle prigioni 298 33 1540 3 dic 1840 Id anonimo a carico del carceriere Gaetano Caravella 298 33 1541 3 dic 1840 Rimette ricorso di Pasquale Arrigo contro il notaio di Girgenti Don Domenico Balletti, e le suppliche del cavaliere Gerlando Bianchini, Pasquale Marino e Gaetano Buttafuoco 298 33 1542 3 dic 1840 Id supplica del cavaliere Don Gerlando Bianchini da Girgenti per allontanare quel Consigliere d’Intendenza Don Nicolò Dara, che influisce

nel giudizio che il Bianchini ha con la moglie dalla quale sta separato, per gli alimenti che non intende più prestare 298 33 1543 3 dic 1840 Id id di Don Antonino Marino Ufficiale dell’amministrazione Generale delle

Poste chiedente il permesso d’armi 298 33 1544 3 dic 1840 Id id di Mastro Pasquale Marino da Favara perché la moglie sia obbligata a

ritornare alla casa coniugale donde si allontanò per istigazione del padre 298 33 1545 3 dic 1840 Sul ricorso di Don Gaetano Cammarata da Butera per i quattro abigeati in

due anni sofferti 298 33 1546 11 dic 1840 Id id dell’architetto Don Giovanni Mirabelli per l’aggressione e furto del

cappotto patiti in Palermo nella via Giosafat 298 33 1547 13 dic 1840 Rimette supplica di Giuseppe Caccamo per attendere l’opportunità della partenza per via di mare onde raggiungere il luogo destinato per l’espiazione della sua pena 298 33 1548 23 dic 1840 Id id di Giuseppe Agras chiedente un posto di Carceriere nelle Grandi

prigioni 298 33 1549 23 dic 1840 Id id d’Onofrio Poddarà da Palermo chiedente l’escarcerazione di suo figlio

Salvatore 298 33 1550 31 dic 1840 Id id di Mastro Antonio Aricò da Palazzo Adriano per obbligare Don Vincenzo Mancuso a restituirgli una porzione di casa contigua a quella dell’Aricò usurpatagli 298 33 1551 31 dic 1840 Id id di Don Raffaele Martines chiedente un posto d’Ispettore aggiunto

137 298 33 1552 31 dic 1840 Id id di Don Antonio De Rossi, Don Gioacchino Noto e Don Saverio

Pagano chiedenti un posto d’Ispettore di Polizia 298 33 1553 31 dic 1840 Id id di Donna Vincenza Rizzo per la punizione di Vincenzo Lombardo

uccisore del di lei marito 298 33 1554 31 dic 1840 Id anonimo contro la famiglia Rodanò da Resuttano 298 33 1555 31 dic 1840 Rimette supplica di Biagio Riccardi da Termini 298 33 1556 31 dic 1840 Id id di Maria Giuseppa Gregorio, e ricorso di Don Emanuele Sibilla contro

Giuseppe Li Voti da Spadafora 298 33 1557 31 dic 1840 Id id di detta Maria Giuseppa Gregorio in Spadafora per vietarsi ad un

bottaio di esercitare il mestiere sotto la di lei casa 298 33 1558 31 dic 1840 Id ricorso di Giuseppe Centonze e compagni da Castelvetrano contro quel

prepotente Giudice Circondariale 298 33 1559 31 dic 1840 Id id del Dottor Don Francesco Savazza contro taluni funzionari di Salemi 298 33 1560 31 dic 1840 Id id di Padron Salvatore Garzia da Pantelleria, perché gli si permetta,

benché urbano, di allontanarsi dall’isola per i suoi traffici 298 33 1561 31 dic 1840 Id id dei Singoli di Camporeale contro Mattea Proja che vive in illecita

tresca con Vito Sciortino 298 33 1562 31 dic 1840 Id id di Giuseppe Lamonica da Gibellina contro quegl’impiegati comunali,

che accusa di scrocchi 298 33 1563 31 dic 1840 Rimette supplica del notaio Don Domenico Balletti, e ricorso di Donna

Filippa Alagna contro Gaspare Agugliotta che le uccise una figlia 298 33 1564 31 dic 1840 Id id di Francesca Urso in Castellana perché il di lei marito non sia remosso

dal posto di marinaio del Forte di Siracusa 298 33 1565 31 dic 1840 Id anonimo di Favignana contro quelle guardie campestri Torrenti e Canino 298 33 1566 31 dic 1840 Id suppliche di Luigi Fontana e Giuseppe Lo Castro 298 33 1567 31 dic 1840 Id id di detti Fontana e Lo Castro, di Reclusi di Favignana

Palumbo Fortunato – Urso Francesco e Versace Donna Concetta 298 33 1568 31 dic 1840 Id ricorso del Dottor Don Vincenzo Taglieri da Militello contro Don

Giovanni Majorana che riunisce le cariche di Capo Urbano e di Sindaco 298 33 1569 31 dic 1840 Id supplica di Don Gaetano Mattias da Caltagirone chiedente un posto nella

Polizia 298 33 1570 31 dic 1840 Id id di Salvatore Carchiolo e dei suddetti Vincenzo Taglieri e Gaetano

Mattias Relegati e condannati

138 299 34/1 1571 9 gen 1840 Comunica ordine pel pagamento del sussidio a Don Calogero Mauro

relegato in Pantelleria 299 34/1 1572 11 gen 1840 Rimette supplica di Don Antonio Caltagirone, recluso nel Castello di Terra di Trapani, chiedente prestar sevizio nell’ospedale militare onde soccorrere la misera famiglia 299 34/1 1573 23 gen 1840 Comunica ordine pel pagamento del sussidio ai relegati in Favignana

Mariano Russo, e Giuseppe Nicolò Virgabarno 299 34/1 1574 26 gen 1840 Sulla condotta dei condannati in Pantelleria Michele Mazzara e Giacomo Porpora Al fascicolo è alligato lo stato nominativo dei detenuti per la Polizia, contestante la condotta da essi loro tenuta il 31 dicembre 1839, i cui nomi vengono riportati nell’Indice alfabetico 299 34/1 1575 30 gen 1840 Comunica ordini pel pagamento del sussidio a Leonardo Anzaldo relegato in

Lipari 299 34/1 1576 3 feb 1840 Id id id id a Mariano Varsalone relegato in Favignana 299 34/1 1577 4 feb 1840 Sulla liberazione dei tre condannati Filadelfio Crimè, Vincenzo Maranzana

e Giosuè Polisi 299 34/1 1578 6 feb 1840 Sul ricorso dell’ex relegato Gabriele Solar chiedente settanta ducati

dovutigli per arretri di sussidio 299 34/1 1579 7 feb 1840 Sulla supplica del relegato per misure di Polizia in Favignana Pietro

Misiano da Palermo, chiedente esser messo in libertà 299 34/1 1580 13 feb 1840 Comunica l’ordine perché sia messo in libertà Onofrio Pileri alias Torgia relegato in Ustica per misure di polizia

Si scrive pure sul trasferimento da Ustica in Favignana dell’altro relegato Brancato Borgognoni 299 34/1 1581 13 feb 1840 Id id per il pagamento del sussidio a Concetta Fiore relegata in Favignana 299 34/1 1582 13 feb 1840 Id id id id a Giuseppe Alfano relegato in Lipari 299 34/1 1583 13 feb 1840 Id id id id a Giovanni Lopresti e Vincenzo Parrino relegati in detta isola 299 34/1 1584 17 feb 1840 Id id id id ad Antonino Cataldi relagto in Favignana 299 34/1 1585 20 feb 1840 Id id id id a Carmelo Romeo relegato in Lipari 299 34/1 1586 24 feb 1840 Comunica ordine pel pagamento del sussidio a Giorgio Verdone da Palermo

relegato in Pantelleria 299 34/1 1587 29 feb 1840 Sulle facilitazioni consentiTe al condannato ai ferri Pietro Mansueto nel

Castello di Terra in Trapani

139 299 34/1 1588 9 mar 1840 Comunica l’ordine onde il relegato Trifonio Battaglia da Partanna destinato in Lipari sia trasferito in Ustica

Nel fascicolo sonvi gli atti relativi ad altri relegati cioè a Francesco Anastasi, Giovanni Crapis e Benedetto Orlando 299 34/1 1589 12 mar 1840 Id id pel pagamento del sussidio a Felice Siracusa relegato in Favignana 299 34/1 1590 12 mar 1840 Id id id id a Salvato Morsello e ad Antonio Tosto relegati in Pantelleria 299 34/1 1591 16 mar 1840 Destina l’isola di Lipari ove scontare sei anni di relegazione Vincenzo

Parrino colpevole di resistenza con vie di fatto contro la forza pubblica 299 34/1 1592 23 mar 1840 Sul conto del recluso in Favignana Giuseppe Ganga proveniente da Noto,

nativo da Siracusa 299 34/1 1593 23 mar 1840 Sul conto di Don Biagio Calafato da Buccheri condannato alla relegazione

per reati di Calunnia 299 34/1 1594 26 mar 1840 Resta inteso della ferita infertasi da Don Gaetano Marini detenuto nelle Grandi prigioni in un momento di sconforto, ritenendo ingiusta la condanna a 12 anni di ferri riportata 299 34/1 1595 30 mar 1840 Comunica ordine pel pagamento del sussidio a Pasquale Licata ed a

Giuseppe Russo Cucuzza relegati in Favignana 299 34/1 1596 2 apr 1840 Intorno a Santo Frasconà da Nicosia condannato per ferita che produsse la morte di Giuseppe Bajalardo, ed a Francesco La Bianca da Licodia condannato per ferita onde morì Francesco Di Pietro 299 34/1 1597 4 apr 1840 Sulla condanna inflitta dalla Commissione militare di Caltanisetta ai seguenti individui Castiglione Domenico da Grotte Gulisano Calogero La Rocca Calogero da Naro

La Russa Giuseppe da Palazzo Adriano Marchica Gerlando da Cattolica Soldano Giuseppe da Niscemi Terrana Giacomo da Comitini Zaffuto Angelo da Grotte 299 34/1 1598 6 apr 1840 Destina l’isola di Lipari per il relegato Giuseppe Alessandro 299 34/1 1599 14 apr 1840 Riceve la dichiarazione del condannato Vincenzo Solloma da Bagnara in

Calabria, facente rivelazione di avere inteso esser prossima la rivoluzione

140 299 34/1 1600 27 apr 1840 Accusa ricezione della proposta liberazione per termine di pena di Brancato Nicasio da Caccamo Chiappetta Leonardo da Salaparuta Lo Castro Giuseppe d’Acireale Maltese Giuseppe da Trapani Nicolosi Antonio da Calatafimi Sanacore Michele da Trapani 299 34/1 1601 27 apr 1840 Comunica ordine pel pagamento del sussidio a Giovanni Lomascolo

relegato in Pantelleria e Calogero Sutera Nerva relegato in Favignana 299 34/1 1602 27 apr 1840 Id id id id a Matteo Capizzo ed a Mariano Di Miceli relegati in Pantelleria 299 34/1 1603 30 apr 1840 Id id id id a Francesco Pulvirenti relegato in Lipari 299 34/1 1604 7 mag 1840 Id id id id a Giuseppe Agliata e Giuseppe Montalbano relegati in Favignana 299 34/1 1605 7 mag 1840 Sulla sentenza profferita dalla Commissione Militare di Palermo a carico di

Agostino Guzzetta, Salvatore Miceli e Ciro Perniciaro 299 34/1 1606 7 mag 1840 Comunica ordine pel pagamento del sussidio di Carmelo Borzellino da

Girgenti relegato in Favignana 299 34/1 1607 14 mag 1840 Sulla supplica dei detenuti in Favignana, perché sian trattenuti nelle

Caserme di Gendarmeria invece di esser tradotti da carcere a carcere 299 34/1 1608 21 mag 1840 Intorno a Gioacchino Mangano da Palermo, relegato per misure di Polizia in Lipari, ove si rese colpevole d’omicidio in persona del relegato Antonio Cacioppo 299 34/1 1609 21 mag 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio a Giuseppe Savona relegato

in Pantelleria 299 34/1 1610 21 mag 1840 Id id id id ai relegati in Pantelleria Antonino Di Carlo, Mariano Cosentino e

Luigi Li Causi 299 34/1 1611 21 mag 1840 Id id id id ad Alfio Barbagallo relegato in Lipari 299 34/1 1612 25 mag 1840 Sul ricorso dei Sacerdoti detenuti in Favignana per la somministrazione in

danaro, del loro vestiario 299 34/1 1613 25 mag 1840 Sul sussidio richiesto dal relegato in Favignana Bendetto Li Mandri 299 34/1 1614 6 giu 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio a Carmelo Urso relegato in

Lipari 299 34/1 1615 8 giu 1840 Resta inteso del duello rusticano avvenuto in Pantelleria per gelosia di una meretrice onde il relegato Salvatore Fundarò venne ucciso dal compagno Giuseppe Astorina che venne arrestato nella fuga

141 299 34/1 1616 20 giu 1840 Intorno al relegato in Pantelleria Giuseppe Tringoli che viene trasferito in

Favignana pet misure di previdenza 299 34/1 1617 20 giu 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio a Sebastiano Amenta e

Vento relagato in Favignana 299 34/1 1618 24 giu 1840 Intorno ai condannati relegati Giovan Battista Maltese, Michele D’Aiuto e

Giovan Battista Valenti, che vennero graziati per la festa di Pasqua 299 34/1 1619 24 giu 1840 Comunica ordine pel pagamento del sussidio di Francesco Distefano da

Grotte relegato in Favignana 299 34/1 1620 25 giu 1840 Id id id id il Sacerdote Giuseppe Piccolo Rizzo, a 32 razioni ad Agostino Trapani, Pilota del Real Paranzello n. 25 somministrate ai relegati tradotti in Favignana 299 34/1 1621 2 lug 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio a Leonardo Catalano

relegato in Pantelleria 299 34/1 1622 6 lug 1840 Sul conto di Giuseppe Coniglio e Abate imputato d’omicidio in persona di Paolo Romano Nel fascicolo esistono gli stati per la liberazione dei seguenti relegati che vanno a termine la pena Coniglio suddetto da Catania Casaramone Vito da Catania Dajdone Rosalia da Monreale Giliberto Francesco da Paceco Grifo Rosario da Mezzojuso Marchese Biagio Mauro Paolo Pecorella e Silvestre Vincenzo Purpi Antonino da Petralia Sottana Scimè Giacinto da Recalmuto Tamburino Francesco da Mineo 299 34/2 1623 6 lug 1840 Comunica l’ordine per il pagamento del sussidio a Giovanni Contino,

relegato in Favignana da Montaperto 299 34/2 1624 9 lug 1840 Riceve lo stato della proposta liberazione per termine di pena dei relegati nel

castello di Licata Giovan Battista Campo e Vito Como d’Alcamo 299 34/2 1625 8 lug 1840 Trasmette lo stato quantitativo dei sussidi somministrati ai relegati ed alle

loro famiglie nelle isole di Sicilia negli anni dal 1835 al 1838 299 34/2 1626 9 lug 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio ad Antonino Di Prima

relegato in Pantelleria

142 299 34/2 1627 9 lug 1834 Id id id id a Pietro Di Marco relegato in Favignana 299 34/2 1628 13 lug 1840 Id id id id a Vincenzo Cuti relegato in Pantelleria 299 34/2 1629 13 lug 1840 Id id id id ad Angelo Maltese e Salvatore Portolano relegato in detta isola 299 34/2 1630 15 lug 1840 Sul conto dei detenuti per misure di Polizia Giuseppe Cristina e Filippo

Nocera 299 34/2 1631 23 lug 1840 Rimette supplica del condannato ai ferri in Augusta Saverio Mirone

d’Acicatena per ottenere la libertà 299 34/2 1632 5 ago 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio a Vito Laudicina relegato in

Pantelleria 299 34/2 1633 8 ago 1840 Sul credito per sussidio vantato d’Antonino Randazzo relegato in Ustica 299 34/2 1634 13 ago 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio a Giuseppe Toscano relegato

in Favignana 299 34/2 1635 13 ago 1840 Id id id id a Felice Barone Rosso relegato in Lipari 299 34/2 1636 13 ago 1840 Resta inteso di essere stato destinato il castello di Trapani a Gaetano

Albanese per espiare la residuale pena dei ferri 299 34/2 1637 13 ago 1840 Accusa ricezione della proposta liberazione dei reclusi nel castello di Licata

Francesco Criscuoli, Gaetano De Cesare e Vincenzo Virzì 299 34/2 1638 17 ago 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio ad Antonino Bosco relegato

in Lipari 299 34/2 1639 24 ago 1840 Sul processo per coniazione di moneta falsa in Ustica, e sulla traslocazione

richiesta da quei relegati Giuseppe Marraffa ed Antonino La Cava 299 34/2 1640 24 ago 1840 Riceve lo stato di liberazione del relegato Vincenzo Federico 299 34/2 1641 27 ago 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio a Salvatore Artisi relegato in

Pantelleria 299 34/2 1642 27 ago 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio ad Antonino Di Pietro

relegato in Lipari 299 34/2 1643 27 ago 1840 Ordina perché Carmelo Alfino, destinato ai Bagni del Continente, sia da

Catania tradotto in Palermo per mandarlo al destino 299 34/2 1644 29 ago 1840 Intorno a Baldassare Teresi relegato per misure di Polizia in Ustica 299 34/2 1645 29 ago 1840 Intorno ad Antonino Adamo da Calatafimi condannato per stupro ad anni sei

di reclusione 299 34/2 1646 3 set 1840 Comunica l’ordine per il pagamento del sussidio a Michele La Terra

relegato in Ustica 299 34/2 1647 11 set 1840 Id id id id a Salvatore Sapienza relegato in Pantelleria 299 34/2 1648 12 set 1840 Id id id id ad Antonino Campisi relegato in Pantelleria

143 299 34/2 1649 14 set 1840 Id id id id a Girolamo Lo Bono relegato in Favignana 299 34/2 1650 24 set 1840 Id id id id a Vincenzo Bajo relegato in Ustica 299 34/2 1651 24 set 1840 Id id id id a Raimondo La Monica relegato in detta isola 299 34/2 1652 30 set 1840 Per il detenuto Ignazio Bucca incolpato di furto qualificato a danno del

Sacerdote Gesualdo Trapani 299 34/2 1653 30 set 1840 Comunica l’ordine pel pagamento del sussidio a Nicolò Capini, Giuseppe

Cardullo e Gaetano Giardina relegati in Ustica i primi a Favignana l’altro 299 34/2 1654 6 ott 1840 Id id id id come sopra a Cardullo e Giardina 299 34/2 1655 8 ott 1840 Sulla istanza del suddiacono relegato in Pantelleria Don Vincenzo Pace,

chiedente il vestiario 299 34/2 1656 8 ott 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio a Vincenzo Federico

relegato in Ustica 299 34/2 1657 8 ott 1840 Id id id id a Nicolò Cassini relegato in Lipari 299 34/2 1658 14 ott 1840 Id id id id ad Antonino Civello relegato in Favignana 299 34/2 1659 17 ott 1840 Id id id id a Sebastiano Filì e Mariano Lo Menzo relegati in Ustica 299 34/2 1660 22 ott 1840 Destina l’isola di Pantelleria perché Luigi Siracusa e Filippo Bisconti

vadano ad espiarvi la relegazione 299 34/2 1661 2 nov 1840 Id id di Lipari ad Antonino Guzzetta, Pantelleria Carmelo Spata e Favignana

Carmelo Rizzo espiarvi la relativa relegazione 299 34/2 1662 6 nov 1840 Intorno al condannato Don Gaetano Aversa da Palermo 299 34/2 1663 6 nov 1840 Id al condannato Michele Aulino Navetta destinato alla relegazione

d’Ustica 299 34/2 1664 6 nov 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio ad Ignazio Miceli Cirenera

destinato in Ustica 299 34/2 1665 16 nov 1840 Id id id id ad Emanuele Cannata destinato in Pantelleria 299 34/2 1666 16 nov 1840 Intorno a Giuseppe D’Angelo che espiata la reclusione viene destinato a

Favignana per espiarvi la relegazione 299 34/2 1667 20 nov 1840 Resta inteso non esistere in Pantelleria alcun parente del fu Matteo Franco

da Palermo ucciso da Ignazio Indelicato 299 34/2 1668 25 nov 1840 Comunica la liberazione concessa ai relegati in Favignana: Vincenzo e Pietro Giamporcaro, Antonio Guastella, Agostino Mazzola e Giuseppe Purpura 299 34/2 1669 25 nov 1840 Resta inteso della traduzione di Biagio Marrocco relegato in Ustica, di cui al fascicolo è alligata la sentenza in stampa contro lui emessa dalla Commissione Militare di Caltanisetta

144 299 34/2 1670 7 dic 1840 Destina l’isola d’Ustica ove Francesco Triscari Scarvaglio espierà la pena della relegazione alla quale per incendio fu condannato dalla Gran Corte Criminale di Messina 299 34/2 1671 7 dic 1840 Sullo stato mentale di Paolino La Tona da Sutera relegato in Favignana, di

cui chiedesi il consenso per il matrimonio della figlia 299 34/2 1672 10 dic 1840 Comunica ordine per il pagamento del sussidio ai relegati Pasquale Bardaro,

Santi Quattrocchi e Rosario Raneri 299 34/2 1673 10 dic 1840 Id id id id a Francesco Lopresti relegato in Favigna, Giovanni Proietto in

Pantelleria e Giuseppe Raimondi in Ustica 299 34/2 1674 12 dic 1840 Sulla destinazione dell’isola richiesta da Giuseppe Spada da Modica per

espiarvi la relegazione 299 34/2 1675 23 dic 1840 Comunica la traslocazione in Favignana di Salvatore Grimaldi Spagna

relegato in Ustica 299 34/2 1676 23 dic 1840 Sulla supplica del notaio Gaetano Di Gregorio da Vicari relegato in Favignana per condanna di Falsità, il quale, per motivi di salute, chiede venire trasferito in altra isola 299 34/2 1677 7 gen 1841 Sulla supplica del recluso Erasmo Crivello per espiare la pena nella Real

Casa di Correzione non potendo per i suoi incommodi affrontare un viaggio 299 34/2 1678 14 gen 1841 Destina Favignana per il relegato Giuseppe Sciarrotta da Raffadali 299 34/2 1679 18 gen 1841 Riggetta l’istanza del relegato in Favignana Francesco De Luca da Palermo,

il quale chiede il trasferimento in altra isola Comitive Armate e Fuorbanditi 300 35 1680 24 ott 1839 Resta inteso della spontanea presentazione nelle prigioni di Caltanisetta di Diego Picone fuorbandito di Favara, il quale con Gerlando Vaccaro pure da Favara era nella lista di Fuoribando 300 35 1681 24 ott 1839 Id id della presentazione spontanea d’Antonio Bellavia Cannata da Favara Nel fascicolo evvi il rapporto di un furto a passo commesso nelle vicinanze di Favara di una comitiva armata composta di: 1. Bernardo Todone Salvatore 2. Castronuovo Calcinoro Michele

3. Lentini Natalella Vincenzo 4. Marrone Filippo d’Antonino 5. Taibi Mario d’Antonio dei quali vennero arrestati il 1°, 2° e 5° oltre ad Antonio Morgante Falla ed al Bellavia, accertati come complici

145 300 35 1682 14 dic 1839 Sulla scoverta di un’associazione di malfattori composta dei seguenti individui da Favara: Camilleri Cartia Salvatore arrestato Fiorenza Bernardo latitante Fradella Sciruso Giuseppe arrestato

Licata Pappalardo Antonio arrestato Morgante Falla Antonio presentato spontaneamente Picone Diego arrestato Russello Antonio latitante Vaccaro Gerlando latitante 300 35 1683 3 gen 1840 Resta inteso che il Giudice Supplente di Somitino Don Ferdinando Di Gregorio fece presentare spontaneamente il latitante Epifanio Tricoli imputato di più reati 300 35 1684 16 gen 1840 Ordina che venga acramente redarguito il Sindaco di Leonforte per aver rilasciato carta di passaggio al malfattore Giuseppe Miliotto da Favara sotto nome di Francesco Di Bernardo 300 35 1685 16 gen 1840 Resta inteso di essere stati pagati i sedici ducati di premio a colui il quale

fece arrestare il malfattore Salvatore Cammilleri Cortia da Favara 300 35 1686 10 feb 1840 Comunica il Rescritto con cui si conferisce la medaglia d’oro dell’ordine militare di San Giorgio della Riunione al Sergente Domenico Fichera e quell’argento dello stesso Ordine ai Cacciatori Giuseppe Faina e Vito

Saracino che arrestarono Antonio Cascio, Alessio Perricone e Simone Pipia evasi dal carcere di Villafranca, per avere rinunziato ad un premio loro offerto ad altro stabilito con Decreto reale 300 35 1687 10 feb 1840 Sul rapporto del Sindaco d’Aragona in ordine ad una lettera di ricatto

spedita a Filippo Salamone 300 35 1688 12 feb 1840 Resta inteso della spontanea presentazione d’Antonio Caro Calabrese e Giuseppe Pecoraro Sassino da Favara e d’Antonio Rossello pure da Favara Nel fascicolo esistono gli atti sul furto a passo commesso a danno degli Inglesi Giovanni maggiore e Giovanni minore William e di Don Fortunato

Vassallo e Don Gaetano Emmanuele da Palermo, onde vennero scoverti gli autori nelle persone di: Fiorenza Bernardo – Fradella Sciruso Giuseppe – Licata Papalardo Antonio Morgante - Falla Antonio – Picone Diego e Russello Antonio

146 300 35 1689 24 feb 1840 Resta inteso del furto di due Giumente commesso in Favara in danno del Sacerdote Gerlando Gramaglia da Luigi Di Simone e Calogero La Rocca da Favara, che scovati vennero in conflitto con la Forza pubblica il primo

venne ucciso e l’altro arrestato Nel fatto si distinsero quel Giudice Circondariale Signor Guzzo e il Capo Urbano Don Pietro matrona da Recalmuto 300 35 1690 27 feb 1840 Sull’arresto e liberazione di Francesco Trifirò, Giuseppe Caradonna e

fratelli Giuseppe e Vincenzo Randazzo 300 35 1691 27 feb 1840 Resta inteso di un conflitto tra comitiva armata e forza pubblica in territorio di Cinisi, in occasione del furto a passo perpetrato a danno d’Antonino Laurana e di Pietro Leone 300 35 1692 5 mar 1840 Sui furti a passo perpetrati in territori di Cinisi, Capaci ed Ogliastro 300 35 1693 5 mar 1840 Per i due posti di buon ordine a stabilirsi lungo lo stradone da Misilmeri ad

Ogliastro 300 35 1694 9 mar 1840 Sul sequestro eseguito nel territorio di Misilmeri in persona di Antonino

Megna 300 35 1695 2 apr 1840 Sul conflitto tra la Guardia Urbana di Belmonte e una comitiva armata in Territorio di Misilmeri, onde venne arrestato Giuseppe Tusa uno dei componenti 300 35 1696 30 apr 1840 Sulla comitiva armata che agirasi nel territorio anzidetto della quale fan parte Guerrera Antonino e Salvatore da Belmonte, Messina Pietro da Boccadifalco, Palermo Giuseppe e Sciarrabba Vincenzo da Misilmeri 300 35 1697 23 giu 1840 Sulla comitiva armata comparsa in territorio di Monreale, commettendo un

ingente furto di onze 300 a danno di Lorenza Ragusa in Bertolino 300 35 1698 2 lug 1840 Resta inteso dell’omicidio in persona di Pietro Anzelmo da Monreale, onde,

come uno dei sospetti autori, venne arrestato Pietro Di Gristina 300 35 1699 2 lug 1840 Sui reati, cioè abigeati, furti in danaro, aggressione eccetera commessi nel territorio di Monreale a danno di diverse persone e cioè dei fratelli Antonino e Giovan Battista Bono, d’Antonino Maniscalco, Giuseppe Ribaudo, Vincenzo D’Amico, Nazzareno Mirto, Benedetto Cerami e Francesco Sinatra 300 35 1700 2 lug 1840 Sul conto di Giovanni Arcuri Trono, Antonio Cono, Paolo Fradello, e

Calogero Presti Gambaro 300 35 1701 2 lug 1840 Sull’assalto con furto alla Casa campestre di Graziano D’Angelo e

sull’abigeato nel territorio anzidetto

147 300 35 1702 23 lug 1840 Comunica ordine per il pagamento di onze 2.15.15 spese anticipate per l’esecuzione della sentenza di morte in persona di Paolo Gambino, a cui favore venne la Grazia sovrana onde la sentenza non venne eseguita, anche

contro i seguenti per essersi spontaneamente presentati: Guerrera Antonino e Salvatore – Messina Pietro – Mulè Vito – Palermo Giuseppe Giusto e Sciarrabba Vincenzo 300 35 1703 30 lug 1840 Sui furti a passo consumati nella scala di Targia, territorio di Monreale 300 35 1704 13 ago 1840 Sul furto a passo in territorio di Sferracavallo a danno di Filippo Pecoraro,

Giuseppe Friscella, Antonino Pedone ed altri 300 35 1705 17 ago 1840 Id id id in territorio di Misilmeri a danno di Salvatore Bonanno, Carmelo Binanti e Giacinto Galeoto i quali riconobbero i ladri nelle persone di Giuseppe Palermo, Salvatore Rizzo e Girolamo Vernino 300 35 1706 22 ago 1840 Sul furto campestre di melloni nel giardino di Antonino Cinquemani in territorio di Partinico, e sul conflitto della Gendarmeria di colà con i malfattori 300 35 1707 5 set 1840 Sul furto a passo in territorio di Monreale a danno di Giovanni Polizzi

Cardella da colà 300 35 1708 12 set 1840 Sull’apparizione di una comitiva armata in territorio di Piana dei Greci 300 35 1709 23 set 1840 Sule liste di fuoribando della provincia di Palermo 300 35 1710 24 set 1840 Sull’uomo ucciso trovato in territorio di Partinico e sulla ferita riportata da Leonardo Ciraulo L’ucciso venne riconosciuto per Vito Sgroi 300 35 1711 1 ott 1840 Sul furto a passo tentato in territorio di’Ogliastro 300 35 1712 2 ott 1840 Sul conflitto tra malfattori e carrettieri uno dei quali certo Antonino

Tornabene ferì un malfattore che con i compagni prese la fuga 300 35 1713 5 ott 1840 Sull’aggressione perpetrata in territorio di Monreale a Benedetto Messina che nella sua pagliaia ebbe rubato un nero e poche robe, riconoscendo i ladri

cioè Benedetto Martorana, Agostino Collura e un di costui nipote pure Collura 300 35 1714 14 ott 1840 Sul furto a passo perpetrato in territorio di Borgetto a danno di D’Amico 1715 Giuseppe d’Antonino, D’Amico Giuseppe di Domenico, D’Amico Vito, Giambruno Francesco e Lo Iacono Giuseppe 300 35 1716 14 ott 1840 Sul furto a passo perpetrato in territorio di Monreale a danno di Vito

Terranova da Gibellina

148 300 35 1717 19 ott 1840 Sul furto in denaro e di sei giumente commesso in territorio di Monreale da una comitiva armata nella masseria della Rinella appartenente a Don Giuseppe Agosta 300 35 1718 23 ott 1840 Sul furto a passo perpetrato da una comitiva armata in territorio di Partinico, a danno di Giacomo Patti e di Domenico Pace, e sul rinvenimento degli animali e del frumento rubato per la solerzia di quella Guardia Urbana 300 35 1719 23 ott 1840 Resta inteso dell’omicidio perpetrato in persona del giardiniere Francesco Sciarrino da Carini per mano di Stefano Fileccia latitante ed attivamente ricercato 300 35 1720 26 ott 1840 Sul furto a passo consumato da ignoti in territorio di Carini a danno di Buffa

Salvatore, Lo Piccolo Francesco e Stefano e Passalacqua Pietro 300 35 1721 29 ott 1840 Resta inteso degli arresti eseguiti nelle persone di Francesco Canale, e di

Gaspare Iuriora, e della fuga di certo Francesco Cirone 300 35 1722 29 ott 1840 Sulla ferita riportata da Giuseppe Fileccia, mentre trovavasi in territorio di Carini in compagnia del figlio Stefano e del genero Francesco Picone, che vennero fatti pure segno a percosse dei malfattori, riconosciuti nelle persone di Giuseppe Gargagliano e di Antonino e Filippo Monterosso, arrestati meno del primo 300 35 1723 29 ott 1840 Sul furto a passo in territorio di Favarotta a danno di Guglielmo Cadavere e

di Vincenzo Leone, che venne pure ferito da sconosciuti 300 35 1724 29 ott 1840 Sull’aggressione alla Corriera postale Trapani – Palermo in territorio di Monreale, e sulla fuga degli assalitori con i quali vennero a conflitto i Gendarmi di scorta Palmerino De Leo e Giacomo Lamberti 300 35 1725 29 ott 1840 Sul furto a passo in territorio di Cinisi a danno di Domenico Sacco,

Gesualdo e Pietro Impastato e Don Lorenzo Ragusa, i cui autori sono ignoti 300 35 1726 4 nov 1840 Resta inteso del furto di una capra fra quelle custodite dal pastore Salvatore Marcerca, appartenenti a Don Giuseppe Trifirò da Monreale, e del corrispondente processo donde fra i quattro autori risultaro Mario Fricano da Boccadifalco e Pasquale Prestigiacomo da Torretta, contro i quali fu spedito mandato d’arresto

149 300 35 1727 4 nov 1840 Sulla bravura della Guardia Urbana di Borgetto, sostenendo un conflitto contro tre malfattori armati cioè Antonino Taormina di Borgetto e Giovanni Arancio da Partinico rimasti uccisi, e un terzo messo in fuga Presero parte al conflitto col primo Guardia Don Matteo Tedeschi i seguenti

urbani cioè: Bacarella Simone – Berretta Pietro – Di Navio Benedetto – Di Paola Gioacchino – Rappa Filippo, Pietro e Salvatore – Salamone Vincenzo e Vicari Leonardo 300 35 1728 9 nov 1840 Sull’abigeato in territorio di Monreale a danno di Benedetto Vesco, che al dir di certo Benedetto Ippolito fu consumato da Salvatore Signorello, Giacomo e Salvatore Pitò 300 35 1729 9 nov 1840 Sul furto a passo e ferita riportata dall’aggredito Antonino Munacò da Cinisi

in Circondario di Carini 300 35 1730 9 nov 1840 Sull’abigeato in danno di Filippo Ragona e sull’aggressione furto nella casa

di Marco Modica in territorio di Monreale 300 35 1731 9 nov 1840 Sul furto a passo in territorio di Borgetto a danno di Baldassare e Francesco Perna ed Antonino Tornabene come a n. 1712 costui ferì uno degli aggressori mettendo in fuga gli altri 300 35 1732 9 nov 1840 Sul furto a passo in territorio di Carini in danno di Pietro Ferranti e d’altri 300 35 1733 3 nov 1840 Sul rinvenimento in territorio di Partinico dei due uccisi Giovanni Ventimiglia e Pietro Leto da Terrasini e sulle indagini negative fatte dal Giudice di quel Circondario per rintracciarne i rei 300 35 1734 23 dic 1840 Sul sequestro di persona consumato in Territorio di Carini in danno di Vincenzo Monterosso, che fu liberato dietro che i di lui parenti

ragranellarono ducati 60 spedendoli ai malfattori per mezzo di certo Paolo Passalacqua, che unitamente al sequestrato non riconobbe i sequestranti 300 35 1735 dic 1840 Sulla perlustrazione delle Campagne del distretto di Palermo eccetera 300 35 1736 28 dic 1840 Sul ricorso di Pasquale Raccuglia contro il Giudice Circondariale della Piana il quale non dimostra zelo nella istruzione del processo dell’omicidio consumato in persona del fratello Biagio 300 35 1737 5 gen 1841 Sul furto a passo in territorio di Marineo a danno di Rosario Lo Faso 300 35 1738 5 gen 1841 Sul sequestro consumato in territorio di Carini in persona di Giacomo Morici onde vennero arrestati due dei quattro sequestranti cioè Giuseppe

Ferranti Biancolillo e Giuseppe Amato Dottore, e riconosciuto Croce Mazzamuto di cui se ne cerca l’arresto

150 300 35 1739 7 gen 1841 Resta inteso dell’eseguito arresto d’Antonino Ferrara da Balestrate imputato del furto e ricatto contro un vetturale della fattoria di Beniamino Ingham in territorio d’Alcamo, fuggito da potere di due Gendarmi 300 35 1740 11 gen 1841 Sulla supplica di Paola Riccobono da Partinico chiedente la liberazione di

suo figlio Gaetano trattenuto in quelle carceri senza soggiacere a giudizio 300 35 1741 15 gen 1841 Sull’eseguito sequestro in persona di Pietro Merla da Montelepre in territorio di Monreale, essendo in compagnia di Padre Benedetto Di Lorenzo, e sulla liberazione del sequestrato mercè il pagamento di una somma Ducati 120, che venne consegnata ai sequestranti da Costantino Costanza 300 35 1742 15 gen 1841 Sulla liberazione chiesta degli arrestati per misure di Polizia Francesco e

Giovanni Salomone da Partinico 300 35 1743 21 gen 1841 Sull’omicidio commesso in Misilmeri in persona di Salvatore Bonetti, di cui credesi autore il latitante Giovanni Valenti ed il cognato di costui Antonino Caracciolo, complice arrestato Distretto di Girgenti 300 35 1744 29 feb 1840 Resta inteso della spontanea presentazione del malfattore Nicolò Castronuovo da Favara, uno dei cinque rimasto latitante fra gli autori di tanti furti e danneggiamenti perpetrati e specialmente quello a danno di Raimondo Mazzarella da Grotte Nel fascicolo evvi il rapporto dell’Intendente di Girgenti Don Giovanni Daniele sul miglioramento della sicurezza pubblica in Provincia, in cui hanno in special modo contribuito Battinelli Carlo Tenente dei Cacciatori Di Bartolo Giuseppe Sergente Crescimanno Nicolò Giudice Circondariale di Burgio Francois Gennaro Capitano dei Cacciatori Landi Luigi Alfiere Sorce Pasquale Giudice Circondariale di Naro Guzzo Gaspare Id id di Favara Veneziano Felice Capo Urbano di Palma, arrestando e facendo presentare i seguenti Bonanno Biagio Miceli Giuseppe Busceni Calogero Miceli Vincenzo Canale Vincenzo Minardo Clemente

151 Campione Nicolò Minardo Vincenzo Cova Pietro Nieli Luciano D’Anna Salòvatore Pipia Salvatore Ferrantelli Giuseppe Sanfilippo Giuseppe

Gulisano Giuseppe Sarduzza Arrigo Lattuca Carmelo Terrana Giacomo Mazzina Mariano Vaccaro Antonino Mazza Domenico e Francesco Zaffuto Angelo 300 35 1745 24 mar 1840 Sulla spontanea presentazione nel carcere di Girgenti di Calogero Migliore

La Mula imputato di furto in comitiva armata 300 35 1746 24 mar 1840 Sulla supplica di Rosalia Zacco perché il marito Gaetano, comito in

Favignana, passato in Siracusa, sia trasferito in Trapani 300 35 1747 28 mar 1840 Sul conto dell’arrestato Antonino Mirabella d’Alcamo imputato d’omicidio mancato in persona di Vincenzo Impastato e di furto a danno del Sacerdote Giuseppe Saccaro 300 35 1748 7 apr 1840 Sulla medaglia d’oro dell’Ordine Militare di San Giorgio della Riunione con l’annua pensione di ducati 24 per ciascuno a favore dei Gendarmi Raffaele Mantone e Luigi Caramente, in premio del valore addimostrato nel conflitto con una comitiva armata che assaliva la vettura postale, che venne dai medesimi salvata, rimanendo ferito il Mantone 300 35 1749 4 mag 1840 Resta inteso della libertà provisoria concessa dalla Commissione Militare di Girgenti a Vincenzo Picone ed Antonino Cammilleri Cartia, che rimangono sotto sorveglianza 300 35 1750 4 giu 1840 Sull’aggressione e sui furti perpetrati a danno della compagnia inglese Morison Valentin nella casa della zolfara di Cannatone in territorio di

Grotte, ove abitava l’amministratore Francesco Depasquale, che per miracolo ebbe salvata la vita 300 35 1751 8 giu 1840 Sull’arresto eseguito dalle Guadie Urbane di Siculiana d’Antonio La China, Giuseppe Attardi e Giovanni Arcuri Trono da detto comune imputati del furto a passo in territorio di Montallegro a danno di Don Ignazio Blandina e

Libertino Calì che da Girgenti andavano a Sciacca, e sul mandato di cattura contro gli altri complici latitanti Vincenzo Lo Cicero e Pasquale Parisi pure da Siculiana 300 35 1752 15 giu 1840 Sull’assalto da comitiva armata alla Casa di Don Andrea Civiletti in

Baucina e sull’arresto di Giuseppe Camarda e di Salvatore Taibbi

152 300 35 1753 22 giu 1840 Resta inteso dell’eseguito arresto di: Bonfante Vincenzo Caltagirone Salvatore Magrì e Saturella Vincenzo Pellitteri Suppirella Antonino

Vattano Spoto Salvatore Zimbardi Sebastiano autori di diversi furti perpetrati in provincia di Girgenti e altrove contro Biagio Genco d’Acquaviva, Giuseppe Occhipinti da Licata, Giovanni Mendola d’Acquaviva, Giuseppe Monreale e Antonino Russo da Mussomeli 300 35 1754 3 lug 1840 Sulla comparsa di una comitiva armata nel territorio del Realsito di Santa Maria del Bosco, per come asserisce Don Vincenzo Giaccone Commissionato di quel Real luogo 300 35 1755 9 lug 1840 Sulla comparsa di una comitiva armata che infesta il territorio della

Provincia di Girgenti 300 35 1756 9 lug 1840 Resta inteso dell’esecuzione in Girgenti della sentenza di morte in persona di Melchiore Savoca da Sciacca, profferita dalla Gran Corte Speciale di Girgenti, colpevole d’omicidio di Andrea Butera Baullo 300 35 1757 9 lug 1840 Sulla Comitiva armata che infesta il territorio del distretto di Corleone e sull’arresto di certo Giuseppe Cavallaro, uno dei componenti la medesima,

che perpetrò il sequestro in persona di Isidoro Di Gristina, liberato previo il pagamento di ducati 400 300 35 1758 10 lug 1840 Sulla comitiva armata apparsa in territorio di Sambuca che aggredì la

mandria di Cristofaro Amodei 300 35 1759 18 lug 1840 Resta inteso che il capo Urbano di Montallegro fece arrestare nell’ex feudo Salsa dalla Guardia Urbana diretta da Giacomo Gino e Leonardo Grado due sconosciuti accompagnati dal giovane Pietro Di Majo da Palazzo Adriano

figlio del campiere di quel feudo, e che risposero chiamarsi Francesco Lombardo da Salemi e Vincenzo Russo da Palazzo Adriano, sforniti di carte di passaggio e con due muli di cui non giustificarono la provenienza 300 35 1760 20 lug 1840 Resta inteso dell’arresto eseguito dalla Guardia Urbana di Grotte diretta dal suo Capo Don Raimondo Gueli nelle persone Salvatore Esposto da Sutera e

di Gaspare La Molla da Recalmuto, ritenuti autori dell’omicidio consumato in Milocca in persona di Calogero Curto

153 300 35 1761 20 lug 1840 Sull’aggressione alla mandria di Don Emanuele Costa in ex feudo San Biagio territorio di Favara e sulla lettera minatoria e sul furto di una giumenta a danno di esso Costa 300 35 1762 20 lug 1840 Resta inteso del furto di una mula e di un’asina e di diversi oggetti perpetrato da quattro individui armati in ex feudo Donna, territorio di San

Stefano Quisquina, a danno di quel Campiere Gaetano Greco Lucchina e dei bovari Pietro Castellana e Giuseppe Rizzo 300 35 1763 20 lug 1840 Sull’aggressione ai molini Matuzzo ed Azalora in Territorio di Recalmuto e sul furto ivi perpetrato di frumento e farina a danno di Calogero Burrecano e Calogero Mauro e dei mugnai Carmelo e Salvatore Scimè 300 35 1764 20 lug 1840 Sulle comitive armate nei territori di Cefalù, di Petralia ed in , ove aggredendo la casa di Don Isidoro Guida e facendo fuoco, penetrarono

dentro, ferendo il Guida e derubandolo di 1500 ducati in danaro, oltre a dell’argento e della biancheria 300 35 1764 27 lug 1840 Resta inteso della presentazione spontanea di Giuseppe Restivo da bis Cianciana contro cui era stato spedito mandato d’arresto per l’imputazione di cui al precedente numero 300 35 1765 30 lug 1840 Comunica il conferimento della medaglia d’oro dell’ordine militare di San Giorgio della Riunione al Sergente dei Cacciatori Vitto Gallo, e quella d’argento dello stesso ordine ai soldati cacciatori Cerfede Pasquale Giannetta Cataldo Lorusso Michele Maesi Giuseppe Palermo Francesco Parrella Giuseppe Russo Antonino Scarnera Giuseppe Surace Domenico, per aver assicurato cinque malfattori di Burgio e la refurtiva 300 35 1766 13 ago 1840 Sul furto a passo perpetrato da cinque sconosciuti in territorio di Comitini a danno di due guardie Urbane di colà alle quali furono rubate i fucili e un calzone 300 35 1767 23 ago 1840 Resta inteso della presentazione spontanea del fuor bandito Pietro Mercurio

imputato di più reati 300 35 1768 24 ago 1840 Id id dell’arresto eseguito dal sergente dei Cacciatori Sebastiano Domizio, dal Caporale Eugenio Sconni e di altri della forza pubblica in territorio di Montevago, nelle persone di Giovanni Mistretta, Vito Nino Caldarone, Andrea Barresi e Calogero Lo Dato da Castelvetrano, ritenuti malfattori usciti dalla provincia di Trapani

154 300 35 1768 29 ago 1840 Sul servizio reso dal Capo Urbano di Menfi Don Liberatore Giglio bis nell’arresto in territorio di Sciacca dei tre famigerati ladri Salvatore Scaduto, Mario Schifano e Vincenzo Asta 300 35 1769 29 ago 1840 Resta inteso essersi accerti gli autori del furto a passo commesso nella Fontana dell’Agnone in territorio di Girgenti a danno di Gaspare Reina,

nelle persone di Giovanni Dispensa Mangone arrestato, del cavaliere Mariano Gioeni e Don Enrico Macaluso latitanti da Girgenti 300 35 1770 30 ago 1840 Espediente relativo ai misfatti commessi da Giuseppe Termini ed alle operazioni per l’arresto di lui e dei complici. Più in detto espediente vi si contiene la lista dei fuorbando per lo stesso Termini da Campofranco e per Vincenzo D’Amico, e la pratica relativa al premio richiesto da Carmelo Minnella, Domenico Castiglione e Paola Di Pasquale che procurarono l’arresto del Termini Esistono gli atti relativi all’agguato teso dal Giudice Circondariale di Mussomeli Dottor Fortunato Fortunati al Termini fu fatto segno a diversi colpi di fucile, e che gravemente ferito se ne morì in mano della giustizia; non che gli atti sulla esecuzione della sentenza di morte in Girgenti in persona del di lui compagno Pietro Raineri da Misilmeri 300 35 1770 7 set 1840 Sull’aggressione in ex feudo Peschiera proprio del signor Landolina da

bis Castronovo colla cattivazione dei di lui soprastanti 300 35 1771 10 set 1840 Sulla comparsa in ex feudo Castelmauro in territorio di Campofranco di una comitiva armata, di cui fan parte Don Giuseppe e Don Vincenzo Monreale e Francesco Boscarino da Grotte i quali per mezzo del campiere Antonino Savatteri, mandarono lettera minatoria al padrone Carmelo Vella da Comitini 300 35 1772 10 set 1840 Resta inteso dell’eseguito arresto in Favara del facinoroso Gaspare Nobile di

colà, reo di tanti misfatti 300 35 1773 14 set 1840 Sull’eseguito arresto di Bernardo Fiorenza da Favara, da più anni latitante e

che avea perturbato i territori di Naro, Favara e Girgenti 300 35 1774 14 set 1840 Resta inteso dell’arresto d’Ignazio Reina da Santo Stefano uno

degl’imputati dell’aggressione a danno di Isidoro Guida, di cui a n. 1764 300 35 1775 14 set 1840 Sulla comitiva armata comparsa nei territori di Castronuovo e di Cammarata

155 300 35 1776 21 set 1840 Comunica essersi accordata da Sua Maestà la medaglia d’oro dell’ordine militare di San Giorgio della Riunione ai Gendarmi Giuseppe Basciano, Rosario Barone, e Giuseppe Abbruzzese per aver sostenuto un conflitto con una comitiva armata nella strada tra Monreale e Partinico, che stava derubando a passo molti passeggieri 300 35 1777 22 set 1840 Sul latitante Don Michele Rossi da Pietralia Sottana ritenuto malfattore e capo di una comitiva armata alla testa della quale nel distretto di Cefalù ha commesso delitti e misfatti 300 35 1778 14 ott 1840 Sull’arresto di Giuseppe Licata evaso dalle carceri di Palma, complice nell’omicidio consumato da Calogero Bordino e Calogero Messina pure arrestati in persona di Biagio Noto da Camastra Nel fascicolo appare la richiesta di Don Felice Veneziano Capo Urbano di Palma di una decorazione d’onore per i servizi resi nella pubblica sicurezza 300 35 1779 24 ott 1840 Sull’omicidio in persona del robettiere Gaetano Galleja e sull’incendio consumati nella casina del barone Ceraulo in territorio di Girgenti, onde

come sospetto venne arrestato certo Alfonso Grilletto per precedenti con l’ucciso 300 35 1780 24 ott 1840 Resta inteso dell’arresto di Don Michele Salamone, di Calogero Campanella

e d'’ntonino Sanfilippo Rineli malfattori da Favara 300 35 1781 29 ott 1840 Id id d’esser falsa la notizia propalata del campagnuolo Gioacchino Gioia di

essere comparsa in territorio di Santa Margherita di una comitiva armata 300 35 1782 2 nov 1840 Comunica l’ordine regio per il conferimento della medaglia d’oro dell’ordine Militare di San Giorgio della Riunione al Sergente dei Cacciatori Francesco Vigliante e quella d’argento dello stesso ordine al Cacciatore Prestichetti Giovanni rimasto ferito in conflitto, e l’ordine di pagamento di ducati dieci per cadauno ai seguenti soldati cacciatori che unitamente al Vigliante e al Prestichetti trassero in arresto, dietro un conflitto, due della Comitiva armata esistente nel territorio di Sambuca Antonaci Raffaele Di Leo Giovanni Billiero Gaetano Maese Giuseppe Caseggi Giuseppe Schiavo Pasquale D’Iglio Antonio Strazzi Pietro 300 35 1783 6 nov 1840 Resta inteso con sodisfazione che mercè l’opera e zelo del Capo Urbano di Canicattì barone Don Gaetano Bartoccelli si è spontaneamente presentato in carcere Carmelo Lo Giudice Musciolillo imputato di furto

156 300 35 1784 7 nov 1840 Sull’arresto di Giuseppe Carlisi Lavinaro, evaso dal Carcere di Misilmeri, e sul premio di ducati sei a Domenico Pistone e Cristofaro Laporta che rivelarono il luogo ove il malvivente con altri erasi asilato; e di ducati 30 a favore delle seguenti undici guardie di Ioppolo cioè: Argento Angelo Sacco Gerlando

Di Giovanni Carmelo Spataro Calogero Dulcetta Lorenzo Rizzico Salvatore Greco Francesco Rizzo Stefano Imbornino Francesco Sciabbica Natale Latona Salvatore 300 35 1785 9 nov 1840 Sull’abigeato consumato in territorio di Girgenti, e dell’arresto eseguito in territorio di Favara nelle persone di Nunzio Di Dio da Mazzarino e Filippo

Sanfilippo da Castrogiovanni trovati con due mule ed un cavallo che credonsi di furtiva provenienza 300 35 1786 14 nov 1840 Sul furto a passo perpetrato nell’ex feudo San Giorgio territorio di Girgenti 300 35 1787 23 nov 1840 Resta inteso dell’arresto eseguento dalla Guardia Urbana di Santa Margherita nel feudo di Diesi, in territorio di Montevago, in persona

d’Ignazio Gigante, non avendo potuto arrestare i compagni Melchiorre Turano e Giuseppe Ventimiglia Vaccuzza 300 35 1788 25 nov 1840 Id id della presentazione spontanea di Giuseppe Fiorenza da Favara 300 35 1788 30 nov 1840 Id id della comitiva armata comparsa nel territorio di Ferla e vista da

bis Salvatore Coffa e da Salvatore De Pietro 300 35 1789 30 nov 1840 Sul furto a passo in territorio di a danno di Vincenzo Nugara e d’altri, onde vennero arrestati Antonino Pino da Casteltermini e Calogero Pennino da Sant’Angelo Muxaro autori del reato 300 35 1790 12 dic 1840 Sul furto a passo in territorio di Palma 300 35 1791 19 dic 1840 Resta inteso dell’arresto in Favara dei latitanti Giuseppe Costanza, Giuseppe Vinci e Gerlando Barba costui imputato dell’omicidio in persona di Calogero Biondi e d’altri reati 300 35 1792 23 dic 1840 Sul furto di frumento ed altro commesso nel molino del Monastero in territorio di Naro a danno di alcuni naturali di colà da cinque malfattori, che

aveano assaltato quel luogo, e dei quali venne riconosciuto certo Onofrio Calvario da Favara, già arrestato 300 35 1793 23 dic 1840 Resta inteso dell’arresto in Licata di certo Antonino Fontana da Piazza, colpito da mandato d’arresto perché imputato di due gravi misfatti e d’evasione dalle prigioni di Mazzara

157 300 35 1794 23 dic 1840 Sui fatti di sangue avvenuti in Girgenti nelle persone di Giuseppe Cucchiara,

Innocenzo Cizza, Salvatore Perez e Michele Iuculano 300 35 1795 28 dic 1840 Sul furto a passo in territorio di Santa Margherita in danno di Luciano Giannusa e compagni, sull’arresto degli autori componenti una comitiva armata cioè: Cachia Pietro, Pizzolato Giuseppe, Rizzuto Pietro, Salvato

Gricio Antonino, Scarpinati Antonino e Tarantino Giuseppe da Poggioreale, e sulla presentazione spontanea dell’altro complice Salvatore Strada pure di quel comune 300 35 1796 5 gen 1841 Sulle comitive armate comparse nei territori di Melilli e di Priolo 300 35 1797 11 gen 1841 Sulla comparsa di una comitiva armata in territorio di Piazza e sulle aggressioni e furti consumati a danno di Filippa Latona (che venne pure stuprata) di Don Giuseppe Lauricella di Rosario Maggiore e di Primo

Giunta e di Vincenzo Paladino; e sull’arresto dei facinorosi Concetto Procacciante da Piazza, Paolo Farinella d’Alimena e Sebastiano Domina da Mistretta 300 35 1798 11 gen 1841 Resta inteso dell’arresto di Leonardo Capraro, che tirò in Sciacca un colpo

di carabina alla pattuglia 300 35 1799 14 gen 1841 Sul furto a passo in territorio di Girgenti presso il giardino di Zunica a

danno di Giuseppe Attardi 300 35 1800 18 gen 1841 Sul furto di arredi sacri nel convento del Carmine in Favara e sul furto a

passo in territorio di Naro a danno di due individui di Camastra 300 35 1801 18 gen 1841 Sul tentato furto in Favara nella casa del Sacerdote Don Diego De Bernardo e sull’arresto di Gerlando Igralla e Baldassare Prassello e spontanea presentazione d’Antonio Capodieci, ritenuti colpevoli di quel reato 300 35 1802 21 gen 1841 Resta inteso di essersi evitata l’aggressione alla madria di Diego Sgrari da

Favara 300 35 1803 21 gen 1841 Id id dell’arresto di Felice Aquilino da Palma, imputato di furto qualificato 300 35 1804 1 mar 1841 Sul furto a passo in territorio di Grotte a danno di d’Angelo Grace da Castrofilippo e sull’arresto dei rei Giuseppe Mangione e Calogero da Grotte 300 35 1805 10 mar 1841 Sui segnalati servizii resi dal Giudice Circondariale di Palma Dottor Don,

Giovanni Battista Guccione 300 35 1806 12 apr 1841 Sulla comparsa in territorio del distretto di Sciacca di una comitiva armata, e sull’arresto del capo Salvatore Nicolosi da Caltabellotta e dei fratelli

Antonio e Calogero Ferrara da Sciacca, non che di Bendetto Butera e Giuseppe Trapani Vampa

158 Comitive armate e fuorbanditi in Provincia di Trapani 301 35 1807 18 mag 1840 Resta inteso dell’arresto di Giuseppe Giglio e di Nicolò Fileccia autori del furto di frumento perpetrato nel magazzino di un certo Giuseppe Caione Saporito da Castelvetrano in contrada del Pozzillo 301 35 1808 18 mag 1840 Sull’omicidio consumato in quel di Mazzara in persona di Vito Blunda da Salemi, di cui vedonsi autori Giuseppe Mannone, Baldassare Giglio Pagliarello, Gaspare Spagnolo e Rosario La Grutta e sul conflitto in territorio di Salemi tra Gendarmia e Guardia Urbana di detto comune e i malfattori Vincenzo D’Asta e detti Giglio e Spagnolo 301 35 1809 29 giu 1840 Sul furto per scassinazione perpetrato in Castelvetrano in casa di tal Gioacchino Signorelli, onde vennero arrestati Matteo Pipitone, Giovanni La

Monica, e la meretrice Caterina Scireca, essendosi nelle relative case trovata parte della refurtiva 301 35 1810 14 lug 1840 Sul sequestro di persona a danno del figlio del massaio Girolamo La Monica, e sul riscatto seguito per mezzo del fratello del sequestrato in

territorio di Monreale e per mezzo di certo Filippo Maggio; pel quale reato come scienti sono stati arrestati certo Lumia e suo nipote 301 35 1811 25 lug 1840 Resta inteso che nessuna traccia è stata raccolta dalla Polizia e dalla Autorità Giudiziaria del furto di cacicavoli ed altro commesso in territorio di Calatafimi nella mandra e a danno di Giorgio Salassi 301 35 1812 5 ago 1840 Resta inteso dell’arresto di Tommaso Sulli latitante per il furto a danno di Don Giuseppe Graffo, e di quello di Don Vito e Don Angelo Stallone nel cui casamento vennero rinvenuti armi e giumente, di cui non dissero la provenienza non di Don di Don Giuseppe D’Angelo che trovavasi in detto casamento dell’ex feudo Casale, quando due individui a cavallo da quel luogo diedersi alla fuga in vedendo i soldati a piedi che si avvicinavano, che non poteano raggiungerli 301 35 1813 8 ago 1840 Sull’abigeato commesso in ex feudo Cuttaia, territorio di Mazzara, i cui animali appartenevano ad Angelo Triolo e Giuseppe La Torre

Degli autori componenti una comitiva armata di sette persone non si è rilevata alcuna traccia 301 35 1814 8 ago 1840 Sul furto a passo commesso da una comitiva armata in detto territorio di Paolino Accardo, Rocco Mauceri e Giacomo Barbera che non conobbero gli aggressori 301 35 1815 13 ago 1840 Sulla comitiva armata scoverta da certo Girolamo Mortillaro in territorio di

Castelvetrano

159 301 35 1816 13 ago 1840 Sul sequestro perpetrato in detto territorio in persona di Mastro Giovanni Sparacia da Castelvetrano, che fu lasciato libero previo il pagamento di 150 ducati 301 35 1817 27 ago 1840 Resta inteso della scoverta ed arresto degli autori del furto perpetrato nel casamento di tal Vincenzo Monteleone in ex feudo Brisciana, territorio di

Castelvetrano, e che sono Michele Blasi, Antonino Clemente e Giuseppe De Martino 301 35 1818 29 ago 1840 Resta inteso dell’omicidio consumato in Salemi in persona d’Isidoro

Genova e dell’arresto dei rei Salvatore e Simone Ganci 301 35 1819 5 set 1840 Sul furto a passo perpetrato in territorio di Calatafimi a danno di Vito Como e sul sequestro in detto territorio in persona di Leonardo la Rocca e

sull’abigeato in danno del di lui padre fittavolo dell’ex feudo Arcauso, commessi da una comitiva armata con a capo Giuseppe Ferrara 301 35 1820 7 set 1840 Sull’uccisione del famigerato malfattore Baldassare Giglio Pagliarello il quale per sfuggire alla forza tirò colpi alcuni contro la medesima che lo rese vittima Nell’incartamento trattasi pure dell’eseguito arresto in persona dei latitanti

Vincenzo Asta, Marco Schifano da Salemi e Salvatore Scaduto da Menfi, di Francesco Miceli e Simone Leonardi, non che del conflitto in ex feudo Celso, territorio di Salemi tra Gendarmi e malfattori tra i quali Rosario La Grutta da Vita, Giuseppe Mannone e detto Baldassare Giglio Pagliarello 301 35 1821 12 set 1840 Sul furto a passo in territorio di Castelvetrano, ex feudo Marroccia, in danno

di Francesco e Giuseppe Dinaro, Natale Taormina e Nunzio Gullo 301 35 1822 14 set 1840 Sulla persecuzione ed eseguita presentazione spontanea dei fuorbanditi

Rosario La Grutta e Giuseppe Mannone 301 35 1823 14 set 1840 Sulle comitive armate comparse nei territori di Camporeale e di Monreale e sull’attivazione della Commissione di fuoribando in Trapani per frenare la baldanza dei malfattori 301 35 1824 17 set 1840 Resta inteso degli arresti in persona di Vito Lasagna imputato dell’omicidio di Pietro Sangue; di Antonino Lumia imputato di furto e di Diego Giacalone per detenzione senza permesso di fucili e di polvere da guerra 301 35 1825 30 set 1840 Resta inteso dei seguenti individui imputati di stupro ed altri reati commessi in territorio di Monreale cioè

Criscenti Giovanni – Feodalia Francesco – Matranga Giuseppe e Pietro e Misuraca Pietro

160 301 35 1826 6 ott 1840 Sul furto a passo in contrada Sirignano, territorio di Monreale, e sull’arresto degli autori Liborio Faraci, Castrense Palmeri, Liborio Pirrone, ed Antonino Raneri, eseguito d’alcuni campieri chiamati in soccorso dai derubati 301 35 1827 6 ott 1840 Resta inteso del furto in casa di Sebastiano Scirè e dell’arresto, come sospetti autori, di Adamo Gaspare, Acidia Mariano, Gioja Mariano, Giunta Antonino, Guccione Antonino, Mirabile Gaspare, Monteleone Vito 301 35 1828 3 gen 1840 Sul furto a passo in territorio di Castelvetrano a danno dei negozianti Giacomo Esposito e Salvatore Giardina, onde è stato solo arrestato Francesco Anastasi, voluto ricettatore dei malfattori che commisero il furto 301 35 1829 9 gen 1840 Sul furto a passo in territorio di Salemi in danno di Salvatore Todaro,

commesso da Baldassare Giglio inteso Pagliarello e compagni 301 35 1830 11 gen 1840 Raccomandasi alla Real munificenza il Tenente di Gendarmeria signor

Musitano, spedito in Colonna mobile per la distruzione dei masnadieri 301 35 1831 8 feb 1840 Resta inteso della liberazione dei testimoni reticenti Antonino Rizzo e Vincenzo Bonafede, i quali nessuna traccia indicarono sugli autori del furto

di 185 pecore commesso in ex feudo Cuttaja, territorio di Mazzara a danno del massaro Don Ascenzio Favata 301 35 1832 2 apr 1840 Resta inteso dell’apparizione di una comitiva armata in territorio di

Gibellina e del furto a passo in danno di Vincenzo Ippolito 301 35 1833 18 mag 1840 Resta inteso essersi compilato il processo sul furto a danno di Michele Pacino e compagni contro gli autori Vincenzo Asta, Baldassare Giglio Pagliarello, Giuseppe Mannone e Gaspare Spagnolo 301 35 1834 14 set 1840 Resta inteso della spontanea presentazione di Giovanni Ajello da Balestrate, che unitamente a Paolo Gruppuso, ed a certi Meo e Giuseppe Ferrara

commisero il furto e sequestro di persona in territorio di Calatafimi a danno di Rocca da detto comune 301 35 1835 8 ott 1840 Resta inteso del furto a passo in territorio di Salemi in danno di Gaspare Attardo, del rinvenimento della refurtiva e dell’arresto dei sospetti autori Francesco Scirè, Francesco Bellafiore, Giuseppe Galaci e Gaspare Graffeo 301 35 1836 12 ott 1840 Intorno all’arresto dei fratelli Antonino e Lorenzo Colomba, Giuseppe Cassarà e Rosario Ferrandelli iniziati autori del furto di vino commesso nella cantina e a danno di Don Giuseppe Gervasi 301 35 1837 19 ott 1840 Plaudisce all’opera dell’urbano di Partanna Don Andrea Pisciotta che seppe arrestare Vincenzo Tallo Gulino, e Giovan Battista Valenti da colà latitanti ricercati dalla giustizia

161 301 35 1838 21 ott 1840 Sul furto con aggressione commesso dai seguenti individui sulla spiaggia di Trefontane, territorio di Castelvetrano, a danno dei pescatori Terminesi che con le loro barche trovavansi colà per la pesca delle sarde Albano Salvatore Barbera Giacomo Bonsignore Vincenzo Centonze Gaspare Certa Diego

D’Angelo Vincenzo De Giorgio Giuseppe De Giorgio Salvatore De Marco Bartolomeo Giliberto Graziano Indelicato Pietro La Barbera Giacomo Lanza Giuseppe 301 35 1839 23 ott 1840 Sull’abigeato in territorio di Marsala, ex feudo di Nasco a danno di Don Giuseppe Graffeo, onde vennero arrestati i presunti autori Don Matteo Gallo da Mazzara e Don Antonino Lazzara da Marsala 301 35 1840 24 ott 1840 Resta inteso degli arresti eseguiti dal distaccamento dei Cacciatori e dei Gendarmi d’Alcamo dei seguenti individui, alcuni perché sprovvisti di carte di passaggio ed altri per altre ragioni Cangemi Leonardo Sciorini Andrea

Conti Giuseppe Sciortino Mariano Crisafi Antonino Sciortino Vincenzo Ditta Antonino Soldano Adamo Guarino Giovanni Tortorici Vincenzo 301 35 1841 24 ott 1840 Intorno a Giuseppe Cudia profugo dai luoghi di pena, e che venne arrestato

in Castellammare 301 35 1842 24 ott 1840 Resta inteso di essersi raccolte le prove e compilato il processo pel furto a passo commesso in territorio di Gibellina a danno di Giuseppe Aloisio e compagni contro i rei Vincenzo Monaco e Vito Cannella da Salaparuta 301 35 1843 29 ott 1840 Id id dell’arresto, come sospetti di furto nelle persone di Pietro marino e

Pietro Patti da Salemi, e d’Isidoro Drago da Vita 301 35 1844 29 ott 1840 Sul furto di due mule e 39 animali pecorini commesso in territorio di

Mazzara a danno di Baldassare Messina

162 301 35 1845 29 ott 1840 Sull’arresto dei diffamati ladri di cui al precedente n. 1843 301 35 1846 30 ott 1840 Resta inteso essersi accertato che l’individuo ucciso sul ponte della Spina sia il facinoroso Patti Vincenzo Nel fascicolo esistono gli atti relativi alla spontanea presentazione di Gaspare Spagnolo ed all’arresto dei diffamati Balistreri Vincenzo Ferrara Domenico D’Angelo Antonino Guideri Francesco D’Angelo Giovanni Lamonica Vito De Leo Giuseppe Spadaro Pasquale Taddeo Giuseppe 301 35 1847 4 nov 1840 Sul conto di Vincenzo Marchese da Casteltermini, arrestato qual prevenuto

di furto con omicidio in danno di Diego Piraino 301 35 1848 9 nov 1840 Resta inteso dell’arresto di Nicolò Vairo autore del furto e dell’omicidio in

persona di Ruggero Mastro Gaspare 301 35 1849 11 nov 1840 Sull’arresto in Gibellina per misure di Polizia dei diffamati per vari reati Candela Giuseppe Mondina Gaetano Capo Leonardo Messina Vito

Cascio Leonardo Navarra Luigi La Vita Nicolò Navarra Vincenzo Mondina Antonino Serafino Luigi 301 35 1850 14 nov 1840 Sul furto a passo in territorio di Mazzara e sull’omicidio in persona del facinoroso aggressore Francesco Stallone ucciso da un colpo di fucile tirato da un carrettiere aggredito certo Pietro Polizzi, non che sullo stupro in persona di Anna Pantaleo Vengono indicati sospetti autori Barresi Gaspare, Gioia Giovanni e Mariano, Lodato Calogero, Scirè Domenico, Scirica Antonino alias Mangiaracina e Signorelli Giacinto 301 35 1851 23 nov 1840 Sui servizi resi dal Capitano Michelangelo Viglia e dal Tenente Balzani

della Compagnia dei Cacciatori 301 35 1852 26 nov 1840 Sull’avvenuta presentazione spontanea del facinoroso Vincenzo Patti da

Santa Ninfa 301 35 1853 2 dic 1840 Resta inteso dell’arresto di Nicolò Giunta uno dei due fratelli che

commisero furto e omicidio in danno ed in persona di Giuseppe Monteleone

163 301 35 1854 18 dic 1840 Sull’apertura clandestina della sepoltura dei Padri Cappuccini nel convento di Calatafimi per seppellirvi il cadavere dell’ucciso Vincenzo Teri Nuccio, onde per asfissia rimasero ivi morti i becchini Pietro Calì e Giovanni Lazzara, e vennero condannati l’altro becchino Francesco Poma e Frate

Benedetto da Calatafimi cappuccino, colpevoli della clandestina tumulazione Tra le carte sonvi quelle relative al detto omicidio che dicesi commesso da Baldassare Porcello e Giuseppe Marino da Salemi, che vennero arrestati 301 35 1855 18 gen 1841 Sul furto a passo in territorio di Gibellina in danno di Michele Giuliana, onde come sospetti autori vennero arrestati Domenico Daria ed Antonino Pisciotta da Salaparuta 301 35 1856 18 gen 1841 Resta inteso della presentazione spontanea di Paolo Daidone e dell’arresto di Don Giuseppe Malato e dei fratelli Don Ignazio e Don Vincenzo

Avellone imputati del furto con violenza in territorio di Monte San Giuliano a danno di Stefano Badalucco Pagamenti di Polizia 301 40 1857 3 feb 1840 Spese eseguite sullo stato dismesso della Polizia per l’anno 1839, per imbarchi gratuiti e per spese segrete Le richieste e gli ordini emessi sono di diverse date 301 40 1858 7 feb 1840 Intorno al credito del Commissario di Polizia in Girgenti Don Giuseppe

Albanese 301 40 1859 10 feb 1840 Resta inteso di essere stato saldato il credito del Cancelliere di Polizia Don

Fedele Cumia traslocato da Catania a Messina 301 40 1860 24 feb 1840 Sul pagamento degli stipendi agl’impiegati di Polizia del distretto di

Corleone 301 40 1861 27 feb 1840 Sull’istanza di Don Domenico Brignone Cancelliere di Polizia destinato in Mazzara, reclamante gli stipendi per i mesi di Novembre, Dicembre e Gennaro ultimi 301 40 1862 29 feb 1840 Per il servizio reso dal Gendarme Antonio Nardi 301 40 1863 4 mar 1840 Sulle sollecitazioni per lo stipendio dell’Ispettore e del Cancelliere di Polizia

in Patti 301 40 1864 6 mar 1840 Sulla decorrenza della pensione di giustizia concessa a Don Lorenzo Talamanca da Palermo Ufficiale dell’ex Direzione Generale di Polizia in Ritiro 301 40 1865 23 mar 1840 Sul rimborso all’Intendente di Messina Commendatore Giuseppe De…di

quanto avea anticipato al già Cancelliere di Polizia Don Angelo Dachaliot

164 301 40 1866 2 apr 1840 Sulla istanza del Commissario di Polizia in Caltanisetta Don Giovanni Ferro chiedente il pagamento dello stipendio degli ultimi mesi di Gennaro e Febbraro 301 40 1867 7 apr 1840 Sull’eseguito rimborso per spese segrete all’Tenente di Gendarmeria Reale

Don Antonino Picone 301 40 1868 15 apr 1840 Sulla pensione a liquidarsi a Don Consalvo Di Stefano Ufficiale di 2da

Classe nella Cessata Direzione Generale di Polizia 301 40 1869 24 apr 1840 Sulla sovvenzione di ducati ottanta da Sua Maestà concessa a Donna Sottile vedova di Don Salvatore Gulotta già commesso del Giudicato d’Istruzione in Trapani 301 40 1870 24 apr 1840 Sul credito del Commissario di Polizia in Girgenti Don Rosario Contarini per la gratificazione mensile accordataglisi allorquando fu provvisoriamente traslocato al Molo di Girgenti 301 40 1871 1 mag 1840 Non si accoglie l’istanza dell’Ispettore di Polizia di 2° Rango Don Giovanni Arini, chiedente venir sodisfatto del dippiù degli averi pel tempo che avea esercitato l’ufficio d’Ispettore di 1mo rango 301 40 1872 19 mag 1840 Sul reclamo di Francesco Paolo Cona ex Condottiero di Polizia, perché

privato del sussidio ch’egli avea come guardia al seguito 301 40 1873 21 mag 1840 Sul pagamento del nuovo stipendio degl’Ispettori di Polizia Leone Gaspare, Mangano Antonino, Gerbino Alessandro, Noto Salvatore e Zummo Giacomo 301 40 1874 4 giu 1840 Per un pagamento a favore del Commissario di Polizia Don Francesco

Silvestri 301 40 1875 4 giu 1840 Id id id a favore dell’Ispettore di Polizia Don Onofrio Silvestri 301 40 1876 19 giu 1840 Comunica l’ordine di pagamento dello stipendio all’Ispettore Don Antonino

Picone, proveniente dalla Gendarmeria 301 40 1877 20 giu 1840 Non vengono accolte le istanze relative all’aumento di stipendio chiesto dall’Ispettore Giuseppe Pantaleo uno dei due Ispettori addetti al servizio del

nuovo carcere, e dai Custodi del carcere stesso Gaetano Caravello, Giuseppe Magrì, Antonino Sciacca ed Alberto Settegrani 301 40 1878 29 giu 1840 Sulla ritenuta del semestre dovuta dall’Ispettore Don Antonino Bazan per la

sua promozione dal 2do al 1mo rango 301 40 1879 30 giu 1840 Sugli ordini dati perché sia tenuto in corrente il pagamento degli stipendi agl’impiegati di Polizia della Provincia di Noto

Nel fascicolo evvi la pratica sul pagamento degli arretri dovuti dallo Ispettore di Polizia Don Carlo Le Donne o Li Donni

165 301 40 1880 17 lug 1840 Sulla differenza del soldo degli servienti della Prefettura di Polizia Antonio

Raffo, Benedetto Alagna, Giovanni Martorana e Giuseppe Rizzo 301 40 1881 13 ago 1840 Sulla supplica dell’Ispettore di primo rango Don Matteo Ballariano, perché non credesi tenuto restituire una piccola somma passatagli dall’Intendente di Noto in rimborso di spese per guasti di scrittoio 301 40 1882 14 set 1840 Sul pagamento dei ducati 100 eseguito a favore del contabile Don Michele Di Stefano sulle spese imprevedute per fatiche prestate da Gennaro dello scorso anno nella Prefettura di Polizia 301 40 1883 30 set 1840 Sul credito vantato da Don Raimondo Guttadauro Ispettore di Polizia in

Caltanisetta per lo stipendio dei mesi di gennaro e febbraro 1839 301 40 1884 19 ott 1840 Sul reclamo dell’Ispettore di Polizia Don Francesco Noce promosso dal 3° al 2° rango, intorno alla decorrenza della ritenuta fiscale dei primi sei mesi del soldo di promozione 301 40 1885 14 dic 1840 Sulla deficienza dei fondi presso la Sottintendenza di Termini 301 40 1886 23 dic 1840 Sulla pensione vedovile di giustizia chiesta da Donna Maria Boscarini

vedova di Don Filippo Conti provvisionato che fu nel comune di Piazza 301 40 1887 29 dic 1840 Sulla decorrenza della ritenuta fiscale del semestre della promozione in ordine ai reclami dell’Ispettore di Polizia Petronio Giuseppe, e dei

Cancellieri di Polizia Lauriell Antonino, Miraglia Calcedonio, Morici Salvatore, Raja Isidoro e Trovali Giovanni Carte di passaggio ed invio di esse ai diversi Funzionari

Conto di Cassa relativo all’introito dei corrispondenti diritti 302 42 1888 Carte di passaggio per la provincia di Caltanisetta, e discarico e invio delle

medesime per l’anno 1840 302 42 1889 Id id per la provincia di Catania come sopra 302 42 1890 Id id per la provincia di Girgenti come sopra 302 42 1891 Id id per la provincia di Messina come sopra 302 42 1892 Id id per la provincia di Noto come sopra 302 42 1893 Id id per la provincia di Palermo, e cioè per i distretti di 1. Cefalù 2. Corleone 3. Palermo 4. Termini 302 42 1894 Carte di passaggio per la provincia di Trapani e discarico ed invio delle

medesime per l’anno 1840 Carte riserbate e non protocollate che riguardano affari politici

166 302 43 1895 30 apr 1840 Sulle misure per prevenire ed evitare qualunque aggressione interna ed

esterna 302 43 1896 1 mag 1840 Rapporti sullo spirito pubblico di Messina in data 8 e 28 Aprile 1840 302 43 1897 2 mag 1840 Comunica essere arrivato l’Idrovapore inglese che s’intrattenne una sola ora, tempo in cui il Console della nazione qui residente ebbe aggio a portarsi a

bordo e conferire – Dicesi aver portato l’avviso di non fare imbarcare mercanzie o sudditi inglesi nei legni di Real Bandiera 302 42 1898 2 mag 1840 Sulle precauzioni prese dall’Intendente di Girgenti come al precedente n.

1895 302 42 1899 2 mag 1840 Resta inteso di essere state appianate le diferenze tra il Real Governo e quello della Gran Brettagna, onde cedono le misure di rappresaglia prese dei due governi 302 42 1900 7 mag 1840 Accusa ricezione del plico del Real Console in Malta, spedito a Sua Eccellenza il Ministro degli Esteri per mezzo di padron Matteo Bagnato arrivato da quella isola a Terranova 302 42 1901 13 mag 1840 Sulle disposizioni date perché Don Salvatore Costanzo da Palermo, dimorante in Malta, soggetto pericoloso in materia politica, venga arrestato ove volesse penetrare nei reali domini 302 42 1902 18 mag 1840 Intorno al rapporto sullo spirito pubblico di Caltagirone 302 42 1903 8 giu 1840 Rapporti dell’Intendente di Noto intorno a notizie estere, e spirito pubblico 302 42 1904 6 lug 1840 Rapporti sullo spirito pubblico di Trapani ed intorno a notizie estere 302 42 1905 20 lug 1840 Sul processo istruito a carico di Francesco Cannizzo da Terranova, imputato

discorsi tendenti a spargere il malumore contro il Governo 302 42 1906 18 lug 1840 Resta inteso delle notizie estere, ed in ispecial modo francesi ed algerine riferite in Messina dal Capitano Giacinto di Campo proveniente da Marsiglia 302 42 1907 3 ago 1840 Rapporti dell’Intendente di Messina De Liguoro sui seguenti oggetti: 1. Arrivo di Truppa e generi di Guerra 2. Arrivo di Scuner inglese al conmando di Capitano Tomaso Lo Huquit e di una bombara di Real bandiera di Capitano Tommaso Granata, non riferenti notizie estere

3. Suicidio del soldato svizzero Francesco Kraemer 4. Sulle rappresaglie preparate ed eseguite dalla Gran Bretagna contro i legni di Real Bandiera 5. Sulle notizie riferite dal Capitano Mariano Moresca sulla cessazione delle rappresaglie e sulla composizione delle diferenze tra i due governi

167 302 42 1908 16 ago 1840 Sull’oggetto delle dissenzioni tra il Governo Inglese ed il Napolitano e cioè sul monopolio degli Zolfi in Sicilia concesso da questo ultimo con contratto alla ditta Taix Permessi d’armi 302 44 1909 1840 Spedizioni e ricezioni di patentiglie per le guardie urbane delle diverse

provincie Custodi di reclusi 302 45 1910 11 mag 1840 Approva la proposta nomina di Rocco Bertolino a custode dei reclusi in Favignana in sostituzione del defunto Ignazio Allotta Aspiravano a quel posto Giuseppe Pollo e Filippo Sanna 302 45 1910 6 ago 1840 Id id perché il Custode dei reclusi in Favignana Bartolomeo Rizzo sia

bis trasferito alla Colombara, e Giuseppe Savelli viceversa 302 45 1911 9 ago 1840 Ordina il trasferimento in Pantelleria, ove richiedesi un altro custode per

quei relegati, del Sotto Capo Custode Filippo Zacco. 302 45 1912 28 set 1840 Nell’accogliere la dimissione di Giuseppe Carmine custode dei reclusi nel diporto penale di Licata, destina colà il custode in Favignana Carmelo Melluso 302 45 1913 20 ott 1840 Sulla supplica di Angela Averna da Girgenti, alla quale si comunica che secondo i suoi desideri il marito Carmelo Melluso è stato come sopra trasferito in Licata Nel fascicolo evvi pure supplica del custode Giuseppe Milone che chiede il trasloco da Favignana Carte relative al personale del Ministero di Polizia

Vi si trovano i Decreti del personale ed Organico di detto Ministero 302 46 1914 Stato dei sopravanzi di ciascun capitolo dello stato discusso della Polizia 302 46 1915 14 mar 1840 Decreto Reale sull’ordinamento del Ministero di Polizia Generale 302 46 1916 14 mar 1840 Id id di nomina dei seguenti impiegati nel Ministero anzidetto Allocca Federico Ufficiale Sopranumero Amodio Luigi Ufficiale di Sopranumero Antonini Gaetano Ufficiale di Ripartimento Bisuglia Luigi Ufficiale Sopranumero Blandier Giuseppe Ufficiale di Prima Classe Carchione Pasquale Ufficiale di Terza Classe Capasso Francesco Saverio Ufficiale di Seconda Classe Caprioli Ciro Ufficiale di Seconda Classe

168 Conte Giovanni Usciere Cobror Francesco Ufficiale di Terza Corbo Gennaro Ufficiale di Terza Cosentino Tommaso Ufficiale di Prima Dalbono Carlo Ufficiale di Terza Damiani Agostino Ufficiale di Terza Ripartimento di Sicilia D’Avanzo Giovanni Ufficiale di Seconda Classe De Beaumont Michele Ufficiale di Prima Di Cristofaro Giuseppe Ufficiale di Carico Di Cristofaro Pasquale Ufficiale Sopranumero Della Marra Lucio Ufficiale di Ripartimento Delle Noci Luigi Ufficiale di Ripartimento De Luca Gennaro Servente De Luca Pasquale Ufficiale di Terza Classe De Pineda Francesco Ufficiale di Seconda D’Errico Carlo Ufficiale Sopranumero De Sanctis Gabriele Ufficiale di Seconda De Simone Francesco Ufficiale Sopranumero Riparimento di Sicilia

Diotaiuti Biagio Ufficiale di Terza Esperti Giacinto Ufficiale Sopranumero Ferrante Domenico Ufficiale Sopranumero Fhouron Bruno Ufficiale di Carico Frisicchio Giuseppe Ufficiale di Seconda Classe Gabrielli Luigi Ufficiale Sopranumero Galdi Gennaro Ufficiale di Seconda Classe Galardini Emanuele Ufficiale Sopranumero Gilardoni Enrico Ufficiale Sopranumero Gilardoni Giuseppe Ufficiale di Carico in Sicilia Gori Gioacchino Usciere Lapini Raffaele Ufficiale di Prima Manganelli Salvatore Ufficiale di Carico Marcarelli Ferdinando Ufficiale di Prima Massa Antonio Ufficiale Sopranumero Massari Vincenzo Ufficiale di Terza Merenda Luigi Ufficiale di Seconda Milanich Gaetano Usciere

169 Mirelli Marcello Ufficiale Sopranumero Mirenghi Francesco Ufficiale di Terza Montuori Giovanni Ufficiale Sopranumero Morgini Lorenzo Ufficiale Sopranumero Mozzillo Raffaele Ufficiale di Ripartimento Nardi Giuseppe Ufficiale Sopranumero Ortolani Giuseppe Ufficiale di Terza Paparcone Raffaele Usciere Perollo Emanuele Ufficiale di Seconda in Sicilia Petrucci Ferdinando Ufficiale di Prima Potenza Raffaele Ufficiale di Ripartimento Recupero Francesco Ufficiale Sopranumero in Sicilia Rendina Giuseppe Ufficiale di carico Roberti Biagio Revisore Russo Salvatore Ufficiale di Prima Scibona Antonino Ufficiale di Seconda in Sicilia Sichenzio Antonio Ufficiale di Prima Siracusa Raimondo Usciere Sommariva Benedetto Ufficiale di Prima Valentini Giuseppe Ufficiale di carico Viglia Raffaele Ufficiale di Ripartimento in Sicilia 302 46 1917 27 apr 1840 Sul giuramento prestato dagli Ufficiali sopranumeri 302 46 1918 15 mag 1840 Sullo stipendio a percepirsi ed a corrispondersi a diversi impiegati della Luogotenenza Generale e cioè: Damiani Agostino, Ortolani Giuseppe e Scibona Antonino 302 46 1919 10 set 1840 Intorno agli alunni Giuseppe Simoncini, Stefano Scaduto, Antonino Di Pietro, Domenico Turrione ed Emanuele Librino Evvi un ruolo dei aluni ove oltre ai suddetti meno anziani sono registrati i nomi dei seguenti più anziani Bozzo Stefano D’Aceto Francesco Erante Michele Gonzales Francesco Leggio e Pisa Vincenzo

170 Majo Ignazio Minneci Michele Minolfi Filippo Ordes Giovanni

Perez Giuseppe Perollo Giovanni Recupero Francesco Scrio Bernardo 302 46 1920 1 dic 1740 Sulla supplica di Don Gaspare Caminneci da Palermo Sopranumero della Direzione Generale dei Dazi Indiretti in Palermo, perché passi come à Sopranumero nel Ministero della Polizia destinato presso la Luogotenenza Generale

171