Copertina_FiammeOro 01/10/10 10:09 Pagina 3

DISCORSO DI INSEDIAMENTO CONSIGLI AL CITTADINO VITA DELLE SEZIONI DEL NUOVO PRESIDENTE Navigare sicuri Toronto: festa sociale Lavorare con su internet e anniversario della l’umiltà dei forti Polizia di Stato

PISTOIA - XXVI EDIZIONE DEL “MEMORIAL GIAMPAOLO BARDELLI“ Consegnato l’attestato di socia onoraria alla vedova Raciti C/CONV-MP/015/2010 POSTE ITALIANE - SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/2/2004 - N. 46) ART. 1 - COMMA 2 DCB FOGGIA IN L. 27/2/2004 - N. 46) ART. - D.L. 353/2003 (CONV. - SPED. IN A.P. POSTE ITALIANE Copertina_FiammeOro 01/10/10 10:09 Pagina 4

Sommario

DISCORSO DI INSEDIAMENTO Lavorare con ORGANO l’umiltà dei forti pag. 5 D’INFORMAZIONE MENSILE Dr. Claudio Savrese DELL’ANPS ANNO XXX n. 2 - 2010 DISPOSIZIONI Distintivi di qualifica Direttore Responsabile e decorazioni pag. 8 Claudio Savarese Presidente Nazionale A.N.P.S.

CONSIGLI AL CITTADINO Comitato di Redazione Consiglio Nazionale A.N.P.S. Carte di credito pag. 9 Direzione, amministrazione Internet: pratici e redazione consigli per navigare Via Statilia, 30 - 00185 Roma in tutta sicurezza pag. 10 Tel. 06.70496450 Fax 06.77278204

Euromoneta, Registrazione del Trib. di Roma come riconoscerla pag. 17 n. 15906 del 19/5/1975 Iscrizione al ROC n. 10436 pag. Lo stalking 19 Progetto grafico e impaginazione Editing Srl LA BACHECA pag. 21 Via Cornelia, 498 00121 Roma Tel. 06.30359221 Fax 06.30311473 SPORT pag. 22 www.editing.it - [email protected]

SERVIZI Stampa Artigrafiche Boccia SpA Innaugurazioni, convegni Via Tiberio Claudio Felice, 7 e ricorrenze delle Sezioni pag. 25 84131 Salerno [email protected]

NOTIZIE LIETE pag. 36 Finito di stampare nel mese di Settembre 2010 pag. VITA DELLE SEZIONI 40 Foto e articoli anche se non pubblicati non si restituiscono FESTA DELLA POLIZIA pag. 61 Ogni collaborazione è volontaria e gratuita RECENSIONI pag. 65 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 3

EDITORIALE Cambiamento di rotta

DEL PRESIDENTE NAZIONALE DR. CLAUDIO SAVARESE

are Associate e Associati, finalmente Per quanto attiene all’attività associativa, siamo di nuovo presenti con la nostra il nuovo Direttivo Nazionale si è trovato, CRivista “Fiamme d’Oro”! Come tutti e si trova tuttora, in notevoli difficoltà di ogni i “primi” numeri è, di certo, suscettibile genere ereditate precedentemente, di modifiche e miglioramenti, ma l’importante la prima delle quali è ripristinare il sereno è iniziare. Non si poteva, né si doveva, in alcun e costruttivo rapporto con il Dipartimento modo rinviare ancora l’emanazione della della P.S.. “voce” dell’Associazione. Il nostro giornale Assieme ai vertici dell’Amministrazione, stiamo è l’espressione visiva del Sodalizio; in esso procedendo alla definitiva stesura dello Statuto, ci ritroviamo, ci incontriamo e siamo partecipi e conseguente Regolamento, con l’obiettivo della vita associativa in tutte le sue forme. di conciliare la piena autonomia gestionale Abbiamo cercato di dare maggior valore dell’Associazione, finalizzata al migliore ai contenuti piuttosto che al “contenitore”, e trasparente funzionamento di sé stessa, con vorremmo tentare di ridurre le “ricorrenze” le esigenze di vigilanza di cui il Dipartimento, personali per dare più spazio ad argomenti giustamente, rivendica funzioni ed esercizio di interesse generale, creando apposite rubriche in ordine ad interventi o comportamenti (es.: posta dei lettori, l’avvocato risponde, di personale ancora in servizio che dovesse l’esperto risponde, ecc.) nelle quali cercheremo ricoprire cariche in seno all’A.N.P.S.. di dare risposte o, meglio ancora, suggerire Questo sarà il punto di partenza per soluzioni ai quesiti che vorrete porci in un cambiamento di rotta che ci renda autonomi riferimento a questioni giuridiche, assistenziali, protagonisti dei nostri obiettivi associativi. sanitarie, pensionistiche, ecc.. Vi ricordo che siamo aperti ai suggerimenti Un affettuoso saluto a tutti, e alle proposte che riterrete utile inviarci, in con l’augurio di ogni bene. modo tale che la Rivista, la nostra Rivista, possa crescere con il contributo di ogni Associato.

A.N.P.S. n. 2/2010 3 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 4

INFO UTILI ORGANI SOCIALI

PRESIDENTE NAZIONALE Dante CORRADINI Mauro VOLPINI Claudio SAVARESE [email protected] [email protected] [email protected] Donato FERSINI PRESIDENTE COLLEGIO DEI SINDACI VICE PRESIDENTE [email protected] Nunzio BOMBARA VICARIO NAZIONALE [email protected] Guido CHESSA Antonio GUERRIERI [email protected] [email protected] SINDACI NAZIONALI Sergio GOBBO VICE PRESIDENTE NAZIONALI Mario MANZIERI [email protected] Giuseppe DONISI [email protected] [email protected] Mario SAMPIETRO Isabella MASSA [email protected] Giuseppe CHIAPPARINO [email protected] PRESIDENTE COLLEGIO DEI PROBIVIRI [email protected] Doriano FROLDI Pierpaolo MENINI [email protected] SEGRETERIO GENERALE [email protected] Michele PATERNOSTER PROBIVIRI NAZIONALI [email protected] Antonio PITARDI Vincenzo CALDARESI [email protected] [email protected] CONSIGLIERI NAZIONALI Pasquale CARRILLO Giovanni ROSELLI Mario CAPUCCI [email protected] [email protected] [email protected] Marcello CHIRULLI Luigi Benito RUSSO Giuseppe MARCECA [email protected] [email protected] [email protected] Camillo CORAZZARI Vincenzo SARDELLA Giuseppe MUZI [email protected] [email protected] [email protected]

UFFICI DI PRESIDENZA

PRESIDENTE NAZIONALE ARCHIVIO GENERALE E UFFICIO POSTA Tel. 0670496450 Socio Giuseppe DE LUCA Dott. Claudio SAVARESE Tel. 0677278613 [email protected] RIVISTA FIAMME D’ORO, SEGRETARIO GENERALE BILANCI SEZIONI E PROTEZIONE CIVILE Tel. 0670496450 Socio Costantino MURRU Isp. Capo Michele PATERNOSTER Tel. 0677278212 [email protected] Fuori dall’orario di ufficio ATTIVITÀ DI SEGRETERIA – AMMINISTRAZIONE (9,00/12,00 - 15,00/18,00 dal lunedì al venerdì) Tel. 0677278619 sul numero 0670496450 è attiva la segreteria telefonica. Socio Pietro ANCONA Numero Fax 0677278204 [email protected] SITO ANPS SISTEMA INFORMATIVO ASSOCIATI E SITO www.anpsitalia.it Socio Roberto STAITI Socio Finili FLAVIO POSTA ELETTRONICA Tel. 0677278502 Da utilizzare per tutte le comunicazioni, [email protected] le notizie e gli articoli riguardanti la rivista inviati per via telematica: RAPPORTI CON LE SEZIONI [email protected] Socio Giancarlo GABRIELLI Tel. 0677278214

4 FIAMMEd’ORO 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 5

DISCORSO DI INSEDIAMENTO Lavorare con l’umiltà dei forti!

ignori Presidenti e colleghi tutti, per chi non mi conosce “de visu”, come dicevano i Latini, sono il SDr. Claudio SAVARESE, eletto nuovo Presidente Nazionale dell’A.N.P.S. e, oltre a presentarmi, sento il dovere di porgervi il mio più caloroso saluto, nonché il vivo ringraziamento a tutti i Consiglieri Nazionali che hanno voluto onorarmi con la loro fiducia eleggendomi Presidente del Sodalizio. Provengo dall’Accademia del Corpo delle Guardie di P.S., ruolo degli Ufficiali, ho prestato servizio presso il Reparto Celere di Milano negli “anni di piombo” e, suc- cessivamente, nella Polizia Stradale. l’etica e la serietà del Sodalizio mi riferisco a noti e gravi Come tantissimi fra voi, ho dato 40 anni della mia fatti, almeno dal punto di vista morale, che hanno visto vita all’Amministrazione, ho sopportato sacrifici e, tal- alcune Sezioni protagoniste di battaglie interne, di intol- volta, purtroppo, il dolore di dover partecipare al funerale lerabili controversie elettorali e di gestioni personalistiche di qualche mio agente caduto nell’adempimento del e disinvolte, dove alcuni iscritti hanno sfruttato o peggio, dovere. Ma, in cambio, ho ricevuto anche qualche sod- utilizzato, l’immagine ed il prestigio dell’Associazione disfazione personale per il lavoro che ho svolto. per trarne profitti personali. Una cosa, vi assicuro, è certa: ho sempre vissuto con Il tutto, lasciatemelo dire, pubblicizzato ed aggravato dignità ed orgoglio la mia appartenenza alla Polizia dall’uso spregevole e non certo nobile, di numerose Italiana. denunce, anonime o meno, estese, cosa ancor più ripro- Quello che mi è stato affidato è un incarico di alto vevole, al Ministero, al Capo della Polizia, a Prefetti, prestigio, ma sicuramente comporta delle indubbie, gra- Questori, Papa e Presidente della Repubblica! vose e molteplici responsabilità alle quali, sia chiaro, Questo oltre ad arrecare un gravissimo danno all’im- non intendo, né posso, sottrarmi. magine, alla serietà e all’onorabilità dell’Associazione, La nostra Associazione sta attraversando un momento costituisce un’imperdonabile offesa alla dignità di tutti di oggettivo disagio, sia per i comportamenti di alcuni gli iscritti seri ed onesti che nell’Associazione credono associati, non esattamente in sintonia con le finalità di e nella quale si riconoscono operando correttamente e ente morale quale deve essere il Sodalizio, sia per il con- con lealtà. seguente raffreddamento e poca serenità dei rapporti Innanzi a questa situazione, artefice nel tempo di con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza. una vera disgregazione associativa e, purtroppo, alla Dobbiamo necessariamente eliminare i primi e ripri- carenza di vigilanza e controllo in cui sono colpevolmente stinare i secondi. Il tutto in piena autonomia, ma con incorsi anche gli Organismi Nazionali, il Dipartimento, rigore e massima lealtà e, soprattutto, con la piena con- oltre ad aver avuto la percezione della presenza di alcuni sapevolezza della necessità di raggiungere una pluralità personaggi più interessati al raggiungimento di scopi di intenti con l’Amministrazione della P.S. che è e resta, individuali, piuttosto che diffondere e sostenere gli scopi l’organo di vigilanza e di controllo di questa Associazione morali e di volontariato che sono propri dell’A.N.P.S., che, della Polizia di Stato, porta la dicitura e l’emblema. non poteva non considerare con allarme tutta la nostra Quando parlo di comportamenti non in linea con Organizzazione.

A.N.P.S. n. 2/2010 5 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 6

Il Dipartimento, come tantissimi di noi, ha sentito Per raggiungere un obiettivo così ambizioso, ma pos- viva la necessità di un RIALLINEAMENTO di tutto il sibile, c’è bisogno di un programma ancorché minimo. Sodalizio a quei valori di solidarietà, di sana partecipa- È necessario partire dal basso, dalle Sezioni, dalla loro zione, di reale volontariato, di effettiva legalità e demo- riorganizzazione e sostegno, ridisegnando l’impegno dei craticità che sono da sempre il nostro patrimonio culturale Presidenti e dei Consigli Sezionali, che dovranno essere ed esistenziale. affiancati e supportati dagli Organismi Nazionali, cui Ereditando una situazione così complessa sento cre- spetterà l’attività di coordinamento e di indirizzo. scere l’esigenza, e con me tutto il Consiglio Nazionale, Dovrà essere definita, una volta per tutte, la natura di “fare un punto fermo” e dire basta a tutte le situazioni giuridica dell’Associazione Nazionale e la sua distinzione cui ho accennato intervenendo con provvedimenti anche organizzativa ed amministrativa da quella della gestione drastici, ma sempre con il massimo rispetto delle per- del giornale, del materiale sociale, delle sponsorizzazioni sone. e da quella del volontariato, in modo tale da evitare ogni Tutto questo affinché le regole che ci siamo dati, le forma di confusa commistione, portatrice di problematiche nostre regole, vengano fedelmente osservate e vengano fiscali e di bilancio. ribaditi ed affermati tutti quei sani principi che trovano In breve, gli obiettivi che nel prossimo triennio ci una nobile sintesi nei simboli della Polizia di Stato che attendono sono sintetizzabili nei seguenti pochi, ma fon- ci onoriamo di portare ed esibire. damentali, punti: Non abbiamo bisogno di giustizieri, giustizialisti o • ridefinizione giuridica dell’associazione quale di isolati che, se pur solo momentaneamente, Ente Morale, la cui attività di volontariato su tutto il potrebbero sembrare utili, ma che alla lunga sarebbero territorio nazionale è rivolta sia alla cura degli associati controproducenti e non farebbero altro che mantenere che dei valori storici e tradizionali dell’Istituzione che un continuo stato di malessere e contrasto: gruppo contro rappresenta. Di qui l’urgenza di curare le modifiche gruppo, soci contro soci e così via, provocando danni necessarie allo Statuto e di procedere, entro il corrente sempre più grandi. Il principale dei quali sarebbe, di anno, alla stesura definitiva del Regolamento di attua- sicuro, quello di pregiudicare la solidità e l’unità di questa zione, tenendo presenti, ove compatibili ed applicabili, Associazione. i suggerimenti pervenuti dalle periferie; disciplina ed Non dobbiamo né vogliamo compiere vendette o organizzazione del volontariato, della protezione civile epurazioni di massa, ma certamente intervenire dove per le Sezioni che hanno capacità, mezzi ed uomini per necessario. attuarla. La stessa sarà coordinata dalla Presidenza e dal Dobbiamo ripristinare serietà, correttezza e serenità Consiglio Nazionale su tutto il territorio, mentre avrà, all’interno del Sodalizio, che deve vedere i propri soci come già accade per esigenze di disciplina normativa uniti da sentimenti di cameratismo, lealtà, collaborazione del settore, una sua organizzazione autonoma, sia giu- e dedizione, cioè tutte quelle componenti positive che ridica che economica, a livello provinciale e regionale; ci hanno emozionalmente e professionalmente legato • rivedere l’impostazione complessiva del nostro ed accompagnato nei difficili anni del servizio attivo. giornale “Fiamme Oro”, non solo sotto il profilo della Pur nella nostra indiscussa autonomia gestionale, si localizzazione che va, comunque, riportata a Roma, ma deve procedere con gli stessi intendimenti del Diparti- anche dell’organizzazione generale, dei costi gestionali mento, seguendone le linee guida ed accogliendone, ove che devono essere ridotti, delle eventuali collaborazioni necessario ed opportuno, consigli, suggerimenti e pro- e rubriche da inserirvi e delle possibili sponsorizzazioni. positi, anche perché, per diversi aspetti, c’è sicuramente Valutare l’opportunità di inserire il giornale in una strut- comunione di interessi e finalità, dei quali l’Ammini- tura autonoma, sotto lo stretto controllo della Presidenza, strazione della P.S. è la naturale e principale portatrice. cui vengono delegati non solo compiti specificatamente I più importanti di questi interessi sono, a mio parere, redazionali, ma anche altri profili di interesse associativo la piena visibilità ed elevatezza dell’immagine da tenere quali, ad esempio, la gestione dei materiali sociali, le nei confronti della collettività, verso la quale ci dobbiamo sponsorizzazioni provinciali e nazionali di convegni o rivolgere con la nostra opera di volontariato attivo e, altre iniziative. Insomma tutte quelle attività di carattere soprattutto, disinteressato. amministrativo che, imponendo la partita IVA e la rego- È doveroso restituire vitalità all’Associazione per larità fiscale, sarebbe preferibile rimanessero distinte farne, da una parte il punto di riferimento e di sostegno dall’A.N.P.S. quale ente morale di volontariato puro; per gli associati, dall’altra per renderla più presente con • riordinare la ricorsistica amministrativa che ha le sue iniziative nella società civile e nelle manifestazioni visto le Sezioni attive in iniziative giudiziarie presso il istituzionali. Tar del Lazio o il Consiglio di Stato, prive di informazioni

6 FIAMMEd’ORO 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 7

per le note vicende che abbiamo ereditato. In questa Ho detto prima che è un programma minimo ma pungente ed importante problematica è necessario sta- ambizioso. Per portarlo avanti e raggiungere i traguardi bilire di cosa e di quali ricorsi rimane portatrice l’Asso- fissati c’è bisogno della leale collaborazione e del totale ciazione e la sua attuale Presidenza Nazionale e di cosa impegno di tutti, dalle cariche nazionali all’ultimo socio, e di quali ricorsi è rimasto unico responsabile il Dr. Paolo che passi attraverso l’attivismo e le capacità dei Presidenti Emilio. e dei Consigli Sezionali, dei quali mi piacerebbe premiare Questo per avere chiarezza sul passato e quindi tentare i migliori. Così come mi piacerebbe vedere al prossimo di dare corpo ad una rete di soci e colleghi che si inte- raduno del 2011 almeno 4000 associati in abito sociale, ressino di assistenza e previdenza per gli associati. A con i nostri labari, le nostre bandiere e con dietro tanti, tale proposito vorrei creare o sul giornale dell’Associazione tantissimi soci e simpatizzanti in festa, con le nostre o presso la Presidenza Nazionale delle apposite rubriche insegne, i nostri foulard, i nostri striscioni, a celebrare i o uffici (sanitario, legale, pensionistico, ecc.) ai quali si nostri valori ed i nostri sentimenti di appartenenza. possano porre quesiti e dai quali vari esperti risponde- Facciamola finita con queste “lotte interne e fratricide” ranno e, ove possibile, troveranno soluzioni alle proble- per tentare di occupare poltroncine di falso, quanto matiche illustrate; momentaneo, potere, con comportamenti fuori dalle • pensare alla riorganizzazione delle Sezioni e alla regole e sleali verso chiunque, che certamente infangano loro immagine, affinché tutte siano omologhe e rag- tutte le persone serie e per bene che fanno parte di questa giungano uguale livello. Unicità nella gestione giuridica Associazione. ed associativa. Uniformità di abito sociale e di segni Ed in questa opera, quando dimostreremo di essere distintivi: Labaro uguale per tutte. cresciuti, io mi impegno affinché il Dipartimento ci sia Dotare le Sezioni di attrezzature minime per poter più vicino, ci favorisca nell’associare i poliziotti in servizio, operare e strutture tecnologiche che assicurino la rapidità ci consenta la presenza nei Reparti e nelle Scuole di Poli- delle comunicazioni e lo scambio di informazioni con zia. Insomma, che si assicuri quella collaborazione e il centro e la periferia. Tutto per quelle Sezioni che dimo- quella vicinanza che ci saremo meritati. strino di svolgere attività costante, seria, corretta e fina- Con l’Amministrazione credo e spero di aver aperto lizzata, oltre che diffondere i principi dell’Associazione, un filo di comunicazione leale, che intendo mantenere anche creare nuovi iscritti e di qualità, in modo tale che costante ed alla quale chiedo di valutare l’opportunità vicino al Sodalizio, sul territorio, vi sia il meglio della di gettare le basi per realizzare un “Testo del Cerimoniale” società civile. Di contro valutare, ove necessario, l’op- che, a livello periferico e centrale, renda istituzionale e portunità della soppressione di quelle Sezioni che non certo il ruolo dell’A.N.P.S nelle varie manifestazioni, ren- mostrino alcun tipo di operosità né nei confronti dei dendola uniforme su tutto il territorio nazionale. soci né per l’immagine dell’A.N.P.S., trascinandosi gior- Scusatemi se mi sono dilungato, ma le mie parole, nalmente in un costante stato di apatia, con trascuratezza le mie prime parole ufficiali, devono tracciare un vero e senza iniziative: meglio avere la qualità rispetto alla solco tra passato e futuro e l’avvenire che vi ho ipotizzato quantità! Studiare la possibilità che i locali in uso alle non è un sogno costellato da traguardi impossibili. Sezioni vengano innanzitutto reperiti nell’ambito delle Al contrario, esso dipende semplicemente da tutti strutture dell’Amministrazione, così come per le OO.SS., noi, dall’impegno convinto, costante e collettivo che al fine di risparmiare i costi degli affitti. In alternativa ciascuno dedicherà al nostro Sodalizio. concessi da altri Enti che, comunque, li cedano gratui- I valori e gli ideali che ci hanno guidato e spronato tamente; negli anni gravosi del servizio non sono mutati, anzi, • far uscire l’Associazione dal suo guscio per dare oggi forse sono ancora più importanti e dei quali c’è n’è vita e contenuto ai rapporti con altre associazioni simili, ancora più bisogno. È necessario comportarci con onestà, quali l’I.P.A., l’ASAPS e ONLUS di vario genere, onde correttezza e cameratismo, se non altro per il rispetto pervenire ad iniziative comuni, a gemellaggi e ad altri che dobbiamo avere verso tutti coloro che sono caduti modi di collaborazione che esaltino il ruolo dell’A.N.P.S.. nell’adempimento del dovere, proprio in nome di quei Bisogna impegnarsi al massimo per coinvolgere il Soda- valori e di quegli ideali. lizio a livello provinciale e nazionale, in tutte le attività sociali a favore della cittadinanza (Protezione Civile, Lavoriamo uniti, lavoriamo con l’umiltà dei forti! Sicurezza Stradale, Vigilanza in tutte le forme previste, ecc.) così che l’immagine, il significato e la validità del- l’Associazione siano riconosciuti dall’intera collettività Presidente Nazionale e se ne avverta la fattiva presenza nel tessuto sociale. Dr. Claudio Savarese

A.N.P.S. n. 2/2010 7 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 8

DISPOSIZIONI

USO DELL’ABITO SOCIALE Distintivi per le Cariche Sociali ANPS Distintivi di qualifica PRESIDENTE VICE PRESIDENTE NAZIONALE NAZIONALE 3 galloncini 2 galloncini e decorazioni piatti dorati piatti dorati

iene lamentato da più parti, e In tutte le altre cerimonie nelle quali segnatamente anche da orga- non è previsto l’uso di medaglie, le Vnismi istituzionali, l’utilizzo stesse potranno essere sostituite dai improprio dell’Abito Sociale e, ancor corrispondenti “nastrini”; entrambi SEGRETARIO più, l’abbondante e non conforme ap- vanno apposti a sinistra, sopra il GENERALE NAZIONALE posizione di medaglie, nastri, distintivi taschino superiore della giacca del- 1 galloncino piatto 1 galloncino dorato + 1 corto piatto dorato di Specialità, ecc., non soltanto non l’Abito Sociale. dorato previsti dalle precise normative in ma- Appare superfluo aggiungere che i teria, ma che, spesso, rendono “ridicoli” “nastrini” potranno essere portati solo chi li indossa, provocando sovente se si è titolati al regolare uso delle cor- ironici e negativi commenti da parte rispettive medaglie. di Personalità istituzionali e consorelle I distintivi di qualifica (o gradi) vanno PRESIDENTE VICE PRESIDENTE Associazioni d’Arma e, di riflesso, in- apposti sul lato sinistro del copricapo, DI SEZIONE DI SEZIONE ficiano la serietà del Sodalizio, dando mentre le insegne relative agli incarichi, 2 galloncini piatti 2 galloncini argentati + 1 corto piatti argentati di questo, l’immagine di un “esercito nazionali o provinciali, vanno riportati argentato di Franceschiello, dove ognuno si ge- sul sopracolletto nelle previste dimen- stisce in maniera autonoma e scon- sioni. Non sono,quindi, previsti scudetti siderata. di specialità, medagliette o spille di Vanno, indubbiamente, rammentate alcun genere. L’orgoglio di aver prestato alcune regole che troveranno, poi, la servizio in una o altra delle Specialità SEGRETARIO CONSIGLIERE loro codificazione nella stesura de- dell’Amministrazione deve rimanere DI SEZIONE DI SEZIONE finitiva del Regolamento. nel cuore e nella mente, lasciando il 1 galloncino piatto 1 galloncino piatto argentato + 1 corto argentato Preliminarmente deve essere chiaro posto all’onore, più grande, di essere argentato che l’Abito Sociale va considerato alla stati appartenenti alla Polizia Italiana, stessa stregua dell’Uniforme e, come e continuatori delle sue gloriose tra- quella, assoggettato alla corretta tenuta dizioni! sociati, significando che non saranno nel suo insieme, oltre al fregiarsi delle In una organizzazione, che nelle ce- tollerate anomalie di alcun genere; le onorificenze previste dai vigenti re- rimonie ufficiali e pubbliche veste una inottemperanze potranno avere spia- golamenti. Uniforme o un eguale Abito Sociale, cevoli, quanto necessari, interventi Le medaglie, che vanno indossate solo la forma diventa sostanza. Significa sanzionatori nei confronti degli ina- in cerimonie particolari ( Festa della dare di sé, e del Sodalizio di apparte- dempienti. Polizia, San Michele Arcangelo, 2 Giu- nenza,una immagine di compostezza Il senso di responsabilità ed il decoro gno, 4 Novembre, Raduni Regionali e serietà dalle quali non si può né si di un’Associazione si misurano anche o Nazionali ), sono esclusivamente deve prescindere, anche, e soprattutto, attraverso il rispetto delle regole che quelle concesse dall’Amministrazione perché con il nostro simbolo rappre- noi stessi ci diamo; questo fa sì che della P.S., dalla Presidenza della Re- sentiamo la Polizia di Stato alla qua- quando ci presentiamo in pubblico, pubblica, dalla Presidenza del Consiglio le siamo responsabilmente e diretta- qualunque sia la circostanza, potremo dei Ministri, dalla Protezione Civile, mente collegati. avere solo positive considerazioni e dalla C.R.I., dagli altri Enti, civili o Per quanto precede, invito le SS.LL. rispetto da parte di tutti. militari, abilitati alla loro concessione ad attivarsi con la consueta attenzione ,che avviene per decreto o brevetto e serietà, affinché questa nota venga Presidente nazionale ufficiale rilasciato nominativamente. portata a conoscenza di tutti gli As- Dr. Claudio SAVARESE

8 FIAMMEd’ORO 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 9

Articolo ripreso da www.poliziadistato.it CONSIGLI AL CITTADINO

la propria carta venga maneggiata dal minor numero di persone possibile. In Carte di credito secondo luogo è opportuno effettuare a diffusione dei sistemi di paga- • Nel caso del dubbi: non introdurre spese su rete Internet utilizzando siti mento elettronici ha ampliato la la tessera e non inserire il Pin. Allon- conosciuti o che abbiano un minimo Lcasistica criminale connessa alla tanarsi e chiamare le forze dell'ordine. di credibilità sia per quanto riguarda il contraffazione dei supporti utilizzati prodotto venduto, che la solidità del per effettuare pagamenti ed acquisti CON LE CARTE DI CREDITO marchio. mediante carte di credito e debito. • La tessera: non perdetela mai di vi- Ricordatevi dunque di: Ingegnosi criminali hanno individuato sta; • Verificare che i siti in questione uti- apparecchiature hardware (lettori di • Estratto conto: controllarlo ogni mese lizzino protocolli di sicurezza che per- banda magnetica) in grado di leggere poiché è l'unico modo per accorgersi mettano di identificare l'utente. Il più e contestualmete carpire i codici dei di eventuali spese mai effettuate; diffuso è il Secure Socket Layer (SSL): bancomat e delle carte di credito. • Addebiti impropri: se vi arriva un generalmente durante la transazione, estratto conto con addebiti impropri è in basso a destra della finestra, compare CONSIGLI PER I CITTADINI bene denunciare alle forze dell'ordine un'icona con un lucchetto che sta a si- Quando vi viene recapitata a casa, per la clonazione della carta, disconoscendo gnificare che in quel momento la con- posta, la carta di credito o il bancomat le spese addebitate; nessione è sicura; e il successivo codice P.I.N. controllate • Internet: nel caso di acquisti sul web • Fare uso, per quanto possibile, delle che le buste siano integre e che siano verificare se la pagina del sito è sicura soluzioni di home banking che le banche della vostra banca (o di chi emette la (contrassegnata cioè da un lucchetto mettono a disposizione per controllare carta di credito). Verificate che all'interno posto sulla parte inferiore dello schermo). - quasi in tempo reale - il proprio estratto non vi siano alterazioni o rotture del Se così non è si corre il rischio di vedersi conto, in modo da bloccare, tempesti- cartoncino che contiene la carta e dif- rubare i dati; vamente, la carta qualora si discono- fidate di buste bianche inviate con posta • E-mail: se vi arrivano messaggi di scessero delle spese addebitate; prioritaria o con francobolli (di solito posta elettronica dove vi si chiedono • Verificare con attenzione gli estratti sono buste con la tassa già pagata). dati sensibili relativi alla vostra carta conto segnalando immediatamente, Oltre a ricordarvi di non cedere mai la di credito o al conto corrente non bisogna alla società che emette la carta, ogni vostra carta e il vostro PIN ad altre per- rispondere a nessuna richiesta. È ne- transazione sconosciuta. sone (neanche al commerciante che af- cessario avvertire la banca o le forze ferma di non avere l'apparecchio P.O.S. dell'ordine avendo l'accortezza di non COME BLOCCARE LA PROPRIA con sé, semmai offritevi di accompa- cancellare l'e-mail. CARTA DI CREDITO gnarlo) vi suggeriamo di: Segnaliamo i numeri telefonici verdi CONSIGLI PER L'UTILIZZO (gratuiti) delle società della carte di CON IL BANCOMAT SU INTERNET credito più diffuse a cui telefonare per • Allo sportello: osservare l'apparec- Per fare acquisti o operazioni attraverso segnalare eventuali dubbi o bloccare chiatura alla ricerca di anomalie e mo- la rete Internet di solito viene richiesto immediatamente la carta in caso di difiche. Sulla verticale o diagonale della dal sito interessato: furto o smarrimento: tastiera può esserci per esempio una • Nome e Cognome del titolare della Servizi Interbancari: 800 151616 microtelecamera; carta di credito; American Express Italia: • Bocca della fessura: controllare se • Scadenza della carta; 06 72900347 la fessura dove si inserisce la tessera • Cin o numero di sicurezza che, di American Express estero: Bancomat è ben fissa. Se si muove o solito, si trova dietro la carta di 800 26392279 si stacca potrebbe significare che è stata credito. Top Card: 800 900910 coperta con uno "skimmer"; Durante la trasmissione di questi dati Visa Italia: 800 819014 • Tastiera: verificare se anche la tastiera è bene che il sito su cui si digitano gli Diner's: 800 864064 è ben fissa. Spesso i malfattori sovrap- stessi sia criptato ( il sito che usa dati Agos Itafinco: 800 822056 pongono una loro tastiera per catturare criptati si riconosce perchè nell'indirizzo Deutschebank: 800 207167 il codice Pin. In questo caso c'è un gra- compare "https" evitando così a pirati Setefi: 800 825099 dino di un paio di millimetri; informatici di carpire i dati personali Banca Sella: 800 663399 • Pin: digitare il codice nascondendo mediante intrusione telematica; Findomestic: 800 866116 con il palmo dell'altra mano l'opera- Per ridurre i rischi di frode è quindi Citibank: 800 407704 zione; consigliabile in primo luogo far sì che Banca Fineco: 800 525252

A.N.P.S. n. 2/2010 9 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 10

CONSIGLI AL CITTADINO Articolo ripreso da www.poliziadistato.it

LE REGOLE FONDAMENTALI DI INTERNET Pratici consigli per navigare in tutta sicurezza

avigare su Internet può apparentemente inspiegabili del accessi abusivi; essere utile e divertente, ma sistema operativo e cercare di • si consiglia di utilizzare un account Nnella rete possono nascon- individuarne le cause per quanto limitato ( es. non è possibile modi- dersi delle insidie. È importante possibile anche con l'uso di stru- ficare le impostazioni del sistema conoscere alcune regole fondamen- menti specifici; o installare programmi) special- tali. La Polizia di Stato presta par- • disabilitare Java, JavaScript ed mente quando si naviga su Inter- ticolare attenzione all'evoluzione ActiveX: queste tecnologie pos- net: un eventuale virus che entra del mondo informatico e elenca sono costituire una vera spina nel nel computer, sfruttando ad esem- alcuni consigli sui pericoli della rete. fianco durante la navigazione su pio una vulnerabilità del browser, Internet; in alternativa, per non potrebbe fare poco e nulla; IL COMPUTER rendere la navigazione su alcuni • fare un backup regolare di tutti • usare un buon antivirus: qua- siti frustrante, è possibile proteg- i dati sensibili: ugualmente lunque computer connesso alla gersi, ma non in tutto, facendo importante è tenere in posti sicuri rete Internet deve esserne munito; uso di un software specifico che le copie generate. inoltre è altrettanto importante funge da filtro per i contenuti provvedere con regolarità all'ag- interattivi che vengono normal- PROTEGGERSI DAI VIRUS, giornamento del file delle firme; mente ricevuti o utilizzando forme ALCUNI CONSIGLI UTILI • usare un firewall: può sembrare di navigazione anonime tramite Il timore di infezione da virus infor- eccessivo ma l'uso di dispositivi proxy server; matico sembra essere in aumento di filtraggio come i firewall, pur- • se possibile, utilizzate per la con- tra gli utenti della telematica. ché opportunamente configurati, nessione un computer completa- Proponiamo una lista di suggeri- è in grado di offrire un discreto mente dedicato a questa funzione, menti utili per ridurre i rischi di infe- grado di protezione contro deter- privo quindi di altri dati impor- zione. minati tipi di attacco e soprattutto tanti. Se ciò non è possibile, come • Fate dei regolari backup dei dati contro tutta una serie di attività abitualmente accade, è necessario più importanti; preparatorie (come ad es. la scan- configurare con attenzione il pro- • Usate un software di protezione sione delle porte TCP/UDP) che prio computer per evitare di dai virus. Questo significa tre cose: un aggressore in genere compie esporlo inutilmente a possibili caricarlo come primo programma prima di tentare un accesso non rischi; in esecuzione, controllare ogni autorizzato; • se uno dei computer si collega giorno se vi sono aggiornamenti • applicare sempre le più recenti ad internet senza una adeguata sui virus e infine fare uno scan patch (integrazioni a un pro- protezione, è possibile che la con- dei file del proprio computer gramma che elimina i difetti figurazione così impostata per- periodicamente; riscontrati da sviluppatori o metta anche ad estranei di curio- • Usate un Firewall come un «gate- utenti): questo vale non soltanto sare nei dati da noi conservati e keeper» tra il vostro computer e per il sistema operativo ma anche condivisi; la rete Internet. I Firewall sono per il software applicativo; • può essere utile un programma essenziali per coloro che hanno • prestare la massima attenzione firewall: un dispositivo che offre una connessione ADSL o via cavo al funzionamento anomalo del un'adeguata protezione al nostro a Internet ma sono preziosi anche sistema operativo: è assoluta- sistema quando è impegnato da per chi utilizza la connessione mente opportuno guardare sempre più servizi contemporanea- telefonica; con sospetto ai funzionamenti mente, rilevando eventuali • Non tenete il computer allacciato

10 FIAMMEd’ORO 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 11

Fig.2 : Interfaccia principale di Dialer Control

Fig. 1

alla rete quando non lo usate. È di autoinstallazione consigliato piuttosto disconnettere del dialer in modo del il computer, se necessario, anche tutto invisibile. Da fisicamente; qualche mese i più • Non aprite gli allegati delle e-mail malintenzionati provenienti da sconosciuti e veri- hanno sfruttato ficate prima il nome dei mittenti anche i certificati di e il soggetto; protezione di Internet • Siate sospettosi anche di ogni alle- Explorer (usato dal gato inaspettato inviatovi da chi 90% dei navigatori) conoscete poiché esso può essere per cui non serve sca- stato spedito senza che la persona ricare piu' nulla, ma ne sia a conoscenza da una mac- basta accettare un china infettata; certificato di prote- • Scaricate regolarmente i «security zione come questo Fig. 3 patches» (modifiche per incre- per finire nella "trappola": • Se clicchi su un link o un banner mentare la sicurezza dei software) I dialer connettono automatica- e ti viene chiesto di scaricare un dal vostro fornitore di software. mente il computer a numeri tele- file con estensione .exe per usu- fonici a pagamento (generalmente fruire di un servizio, ci sono altis- DIALER iniziano con 709, 166, 899) o a sime possibilità che si tratti di un Chi utilizza una connessione ana- numeri internazionali attraverso i dialer. In questo caso basta clic- logica o isdn, ( Modem) tra i molti quali si accede ad aree riservate. Il care su ANNULLA e sei salvo; pericoli presenti nella rete, rischia costo medio di una telefonata si • Se il servizio in questione è un logo, di incappare anche nei famosi dialer aggira intorno ai 2,5 euro al minuto. una suoneria, un mp3 o una foto che effettuano una connessione con Questo significa che per avere 10 hard le probabilità aumentano; costo al minuto molto elevato. suonerie (scaricabili in circa sessanta • È possibile anche che il sito apra Scaricare loghi o suonerie per cel- minuti) arriveremmo a pagare circa automaticamente una finestra di lulari, software, mp3 o materiale 180 euro. ‘avviso di protezione' che ti invita pornografico può essere pericoloso. La truffa consiste nel rendere pra- a installare un certificato di pro- È una truffa che gira sul web e fun- ticamente invisibili le informazioni tezione (fig. 1). Clicca sempre su ziona con dei piccoli programmi, sui costi e nel meccanismo del soft- ‘No'. Basta un ‘Sì' per essere chiamati appunto dialer, che arri- ware che si installa e compone il disconnessi e ricollegati a un vano ai nostri pc attraverso email numero quasi in automatico. numero a pagamento; o banner pubblicitari. A volte l'utente non si accorge della • È possibile chiedere al proprio Basta cliccare, inavvertitamente, su situazione fino all'arrivo della bol- gestore telefonico di disattivare un banner dubbio o aprire una mail letta. Per questa ragione è bene sulla linea tutte le chiamate ai sconosciuta per attivare il processo prendere dei provvedimenti: numeri 899, 709, 166 e a tutti gli

A.N.P.S. n. 2/2010 11 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 12

CONSIGLI AL CITTADINO

altri numeri a pagamento; invia un allegato ditegli di speci- quella relativa ai servizi di posta o • Sarebbe buona regola installare ficarlo sempre nel corpo dell'e- commercio elettronico. A questo un software che blocchi la con- mail, così che se dovesse essere proposito, sarà bene tenere presente nessione verso altri numeri, tipo infettato il virus non si potrebbe alcune avvertenze: quello di fig. 2. propagare a voi perché il virus • evitate di scegliere nomi di con- L'uso di questo programma è fon- potrebbe anche spedirsi a voi ma giunti e relative date di nascita, damentale per chi si avvicina a difficilmente potrebbe scrivere poiché sono abitualmente utiliz- internet da poco tempo poiché è una e-mail di senso compiuto da zate per forzare la protezione da sempre più difficile capire se un sito inviarvi; parte di chi vi conosce; fornisce risorse freeware o a paga- • installate un programma antispy- • utilizzate per le password nomi di mento mediante l'uso dei dialer. ware e tenetelo aggiornato. fantasia non presenti in dizionari Quando si cerca di avviare la prima Quando aprite un nuovo account italiani e stranieri, in quanto è connessione (Fig. 3) il programma di posta elettronica: possibile utilizzare tali dizionari si accorge e segnala il tentativo di Non usate password troppo semplici in forma elettronica per violare collegamento fraudolento. da indovinare, per esempio, se la un sistema protetto, utilizzando A questo punto l'utente può decidere vostra casella è "mario.rossi", non programmi adatti; se permettere la connessione o usate come password "mario " o •scegliete una combinazione di creare una regola per il futuro. Se "rossi". caratteri alfanumerici, vale a dire si seleziona SI dove è presente la Non usate risposte troppo semplici lettere e numeri, che creino una domanda 'vuoi continuare?', la nell'opzione "domanda segreta", ad sigla facilmente memorizzabile per connessione partirà ma la regola esempio, se scegliete di utilizzare la l'utente; per il futuro non è creata quindi alla domanda "qual'è la tua squadra del • memorizzare la password, evi- prossima connessione il programma cuore", risposte come "Milan", tando di scriverla, è una garanzia ripresenterà la stessa figura prece- "Juventus" o altro, sarebbero troppo per mantenerne l'integrità; dente. Se invece si vuole creare una facili da indovinare. Potreste ad • il frequente cambio password. In regola in modo che il programma esempio rispondere con una parola genere è utilizzato dagli ammini- non deve più richiedere il permesso non attinente la domanda, oppure, stratori di rete per gli account dei basta spuntare una delle possibili personalizzare la risposta in modo pc ma si può applicare a tutti i scelte. da complicarla (es.: 15milan125). login di cui è possibile modificare Se la connessione è quella utilizzata Inoltre, se avete inserito un'e-mail la password di accesso. per la navigazione basta selezionare alternativa per il recupero della pas- permettere sempre gli accessi a sword, potete utilizzare una risposta UTILIZZO DEI BROWSER questo software ed anche A questo ancora più complessa e impossibile Per evitare che navigando in Inter- numero, in questo modo la connes- da indovinare, tipo "5&43!)5". Per- net si finisca accidentalmente o sione permessa è quella che usa un ché a quel punto, in caso di smar- meno su siti poco ortodossi sia dal unico numero telefonico. Una volta rimento, la password può essere punto di vista educativo che della create le regole è possibile verificare inviata automaticamente dal sicurezza (molti dei siti che diffon- la loro presenza nella interfaccia sistema, all'indirizzo alternativo che dono virus, ad esempio, sono siti principale del programma attraverso avete indicato. pornografici) è possibile adottare la voce permetti. diverse strategie di protezione. In rete sono disponibili, anche gra- PASSWORD Il primo passo, è quello di sfruttare tuitamente, diversi software come La scelta di una password deve la potenzialità del browser (ad esem- quello illustrato che impediscono al essere effettuata con molta accura- pio, Internet Explorer , Firefox, modem di connettersi a numeri tele- tezza poiché rappresenta la nostra Opera) configurandolo opportuna- fonici differenti da quelli del tuo chiave di accesso e la garanzia per mente in modo da permettere l'ac- provider. mantenere riservate le informazioni cesso dei navigatori ai soli siti elen- che ci interessano. Questo discorso cati in una lista impedendo, così, POSTA ELETTRONICA vale per la scelta della password di l'ingresso in quelli classificati come • Se ricevete allegati da sconosciuti accesso al Bios (programma del "sconvenienti" sulla base delle non apriteli, probabilmente sono computer che carica il sistema ope- regole diffuse da alcuni enti quali virus; rativo nella RAM e segnala lo stato l'ICRA (Internet Content Rating • Quando un vostro conoscente vi di tutte le periferiche), così come per Association) www.icra.org.

12 FIAMMEd’ORO 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 13

senza un'applicazione di sicurezza installata è piuttosto difficile rin- tracciare un virus, ci sono però delle situazioni che possono met- tere l'utente in allarme. In linea di massima, infatti, i virus tipica- mente causano anomalie sul tele- fono, come ad esempio l'aumento di attività di comunicazione, un consumo insolito della batteria, la ricezione di messaggi non richiesti, la cancellazione di icone o la modifica delle stesse; • ricordarsi di disattivare Bluetooth dopo averlo utilizzato e se ciò non è possibile almeno impostare il dispositivo con connessione in Questi i passaggi necessari per con- BLUETOOTH modalità "nascosta". Questa pre- figurare il browser di Internet Lo scopo principale della nascita cauzione garantisce almeno un Explorer: della tecnologia bluetooth risiede livello minimo di sicurezza poiché Selezionare: strumenti, opzioni nella capacità di far dialogare e allunga i tempi di un'eventuale internet, contenuto interagire fra loro dispositivi aggressione; Selezionare: Attiva diversi (telefoni, stampanti, note- • modificare il nome identificativo Immettere la password del superi- book, computer palmari, etc ) senza del cellulare: molti utenti tendono visore. la necessità di collegamenti via a mantenere il nome identificativo Inserire nell'elenco dei siti approvati cavo. In un sistema bluetooth la tra- del proprio cellulare impostato di i siti che si considerano "permessi". smissione avviene principalmente default dal costruttore, normal- Questo metodo consentirà la navi- via radiofrequenza. mente associato al modello spe- gazione solo nei siti elencati e "con- La tecnologia Bluetooth può essere cifico dell'apparecchio. Questa sentiti". Qualora l'utente voglia poi fonte di virus. A conferma ci sono semplice informazione può con- richiedere la visualizzazione di una test condotti da importanti aziende sentire a un aggressore di asso- "url" non ammessa, il browser chie- del settore che hanno individuato ciare a un apparato delle vulne- derà di immettere la password del oltre 1300 dispositivi Bluetooth rabilità note, che possono quindi supervisore per l'inserimento della potenzialmente attaccabili da mal- essere sfruttate; nuova "url" tra quelle consentite e ware. • aggiornare sempre eventuali soft- permetterne l'accesso. Nel caso di La Polizia di Stato mette a disposi- ware di sicurezza e antivirus: per minori, è importante accertarsi che zione un breve vademecum di sug- poter contrastare con efficacia bambini e adolescenti accedano al gerimenti per aiutare gli utenti a degli attacchi, tutti i software di computer senza i privilegi di ammi- non cadere nelle trappole tese con sicurezza devono sempre essere nistratore, e che non abbiano le cre- detta tecnologia: aggiornati. Un software di sicu- denziali per installare altri software. • attenzione a scaricare applicazioni rezza non aggiornato è inutile, in Il genere di protezione appena espo- da Internet o nuovi software con quanto la computer insecurity è sta, infatti, funziona solo con Inter- il vostro cellulare o computer pal- in continua evoluzione e un soft- net Explorer, quindi è facile aggi- mare dotato di tecnologia Blue- ware vecchio non è progettato per rarla installando un altro qualunque tooth: prima di procedere all'in- affrontare nuove problematiche. tipo di browser. stallazione di nuovi software o È importante sottolineare che Esistono in rete molti software gra- scaricare nuove applicazioni da "vecchio" può indicare anche solo tuiti che promettono di svolgere il Internet, verificare sempre l'affi- un mese di vita, dal momento che ruolo di "filtri" sui contenuti del web, dabilità della fonte; gli aggiornamenti dei software inclusi quelli consigliati da enti e • prestare attenzione a eventuali antivirus si svolgono su base set- istituzioni, ma nessuno di questi è anomalie nel funzionamento del timanale; sicuro ed efficace al 100 per cento. proprio dispositivo: premesso che • attenzione alla scelta dei codici

A.N.P.S. n. 2/2010 13 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 14

CONSIGLI AL CITTADINO

PIN per associare i dispositivi: inappropriato e a comportarsi cor- dicono di essere. La bambina con troppo spesso vengono mantenuti rettamente; cui credete di chattare potrebbe i codici forniti dal produttore o, • Spiegate ai vostri figli che può essere un uomo adulto! peggio ancora, vengono usate essere pericoloso compilare informazioni a cui un aggressore moduli on line e dite loro di farlo CHAT LINE, può facilmente risalire (ad esempio solo dopo avervi consultato; EVITIAMO I RISCHI la propria data di nascita). • Stabilite quanto tempo i vostri • La diffusione dei sistemi chat-line figli possono passare navigando ed email è riuscita ad influenzare QUALCHE CONSIGLIO su Internet e, soprattutto, non il modo di incontrarsi e di inte- PER I GENITORI considerate il computer un sur- ragire delle persone. Sempre più • Dite ai vostri figli di non fornire rogato della baby-sitter; utenti di internet si conoscono dati personali (nome, cognome, • Esistono particolari software, facil- sulla rete e alcune di queste cono- età, indirizzo, numero di telefono, mente reperibili su internet, che scenze si trasferiscono nel mondo nome e orari della scuola, nome impediscono l'accesso a siti non reale con incontri "dal vivo", a degli amici), potrebbero essere uti- desiderati (violenti o pornografici volte con soddisfazione (si mol- lizzati da potenziali pedofili; per esempio). I "filtri" possono tiplicano i matrimoni tra persone • Controllate quello che fanno i essere attivati introducendo conosciute in chat), a volte con vostri figli quando sono collegati parole-chiave o un elenco prede- profonde delusioni, altre volte con e quali sono i loro interessi; finito di siti da evitare. È oppor- situazioni pericolose; • Collocate il computer in una tuno però verificare periodica- • Un aspetto su cui vogliamo sof- stanza di accesso comune piutto- mente che funzionino in modo fermarci è la mancanza di una sto che nella camera dei ragazzi corretto e tenere segreta la parola identità certa negli utenti delle e cercate di usarlo qualche volta chiave. chat. Alcuni uomini e donne, insieme ai vostri figli; sfruttando l'anonimato offerto • Non permettetegli di usare la CONSIGLI PER I PIÙ PICCOLI dalla chat, si presentano infatti vostra carta di credito senza il Navigare su Internet può essere utile nelle conversazioni in rete talvolta vostro permesso; e divertente, ma prima di cominciare con un'identità diversa, un sesso • Controllate periodicamente il con- è importante conoscere e ricordare diverso un'età diversa. E in questo tenuto dell'hard disk del computer alcune regole molto importanti. tutto sommato non c'è niente di usato dai vostri figli, verificando • Non date mai informazioni come male; la "cronologia" dei siti web visi- il vostro nome e cognome, indi- • La rete consente infatti di speri- tati; rizzo, nome della scuola o numero mentare, senza troppi rischi, cosa • Cercate di stare vicino ai vostri di telefono a persone conosciute vuol dire appartenere ad un'altro figli quando creano profili legati su Internet; genere o come ci si sente ad essere ad un nickname per usare pro- • Non mandate mai vostre foto a un adolescente o cosa vuol dire grammi di chat; qualcuno conosciuto via Internet svolgere una professione diversa. • Insegnategli a non accettare mai senza il permesso dei vostri geni- L'importante è però, per gli utenti di incontrarsi personalmente con tori; delle chat, essere coscienti di que- chi hanno conosciuto in rete, spie- • Leggete le e-mail con i vostri sta situazione e non dimenticare gando loro che gli sconosciuti così genitori, controllando con loro mai che il loro interlocutore, per incontrati possono essere perico- ogni allegato al messaggio; motivi vari, può essere diverso (o losi tanto quanto quelli in cui ci • Dite subito ai vostri genitori o ai diversa) da quello che dichiara di si imbatte per strada; vostri insegnanti se leggete o essere, con tutto ciò che ne con- • Leggete le e-mail con i vostri figli, vedete qualcosa su Internet che segue; controllando ogni allegato al mes- vi fa sentire a disagio o vi spa- • Una facilità estrema nel lasciarsi saggio; venta, per esempio fotografie di andare a confidenze anche riguar- • Dite loro di non rispondere persone adulte o di bambini nudi; danti aspetti intimi della propria quando ricevono messaggi di • Non fissate incontri con persone vita, con una persona appena posta elettronica di tipo volgare, conosciute via Internet senza il conosciuta in chat, è insomma offensivo o pericoloso e, allo permesso dei vostri genitori; una cosa che comporta un certo stesso tempo, invitateli a non • Ricordatevi che on line le persone coefficiente di rischio che va con- usare un linguaggio scurrile o possono non essere quello che siderato;

14 FIAMMEd’ORO 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 15

• Questo non vuol dire ovviamente di rischio nel momento in cui ven- offerente e della relativa comuni- che si debba rinunciare a comu- gono avvicinati on-line da sog- cazione al proponente. nicare con persone appena cono- getti con cattive intenzioni, ad Attenzione anche per chi si “aggiu- sciute (in fondo è la cosa più esempio da pedofili. Sarebbe dica” un bene: se l'offerente è un divertente che offre la chat) o di opportuno per questo motivo privato (cosa che non sempre è evi- dover rinunciare all'allargamento accompagnare i bambini nella dente) non può essere fatto valere della cerchia degli amici incon- navigazione e insegnargli a rac- il diritto di recesso di 10 giorni pre- trando nel mondo reale delle per- contare sempre ai genitori le loro visto dalla legge sulla vendita a sone conosciute on-line. Bisogna esperienze di navigazione. distanza. Il contratto in questo caso a nostro avviso semplicemente è vincolante a tutti gli effetti fin dal- ricordare che le chat-line rispec- COMMERCIO ELETTRONICO l'aggiudicazione. chiano il mondo che le ha create; È sicuramente uno degli aspetti più Ed infine: nelle aste online si pos- • Contengono cultura, informa- innovativi offerti da Internet, anche sono anche "fare affari" con il solito zione, dibattito politico, amore, se richiede un pizzico di accortezza volpone che, una volta intascati i arte, solidarietà, e soprattutto pos- non dissimile da quella richiesta vostri soldi, sparisce dal web senza sibilità di nuove e interessanti nella vita privata. lasciar traccia. amicizie, ma anche mercanti di Ad esempio il fatto che il sito sia I nostri consigli: pornografia, truffatori, terroristi, scritto nella nostra lingua non è • Verificate se l'offerta è lanciata da pedofili, maniaci come, del resto, sufficiente a ritenere che stia ope- un privato oppure da un commer- la parte del mondo che si articola rando dal territorio nazionale. ciante; fuori del cyberspazio; A questo proposito, può essere • Se vi viene aggiudicato un bene, • Nella chat si incontrano quindi utile usufruire di un servizio di prima di inviare i soldi, controllate persone di tutti i tipi. Ci sono, controllo del dominio offerto l'esistenza reale della persona; come nel mondo reale, persone a anche gratuitamente da alcuni siti • Sappiate che in caso di acquisti posto e brutti ceffi, nella stessa web (es. www.checkdomain.com) transfrontalieri possono entrare identica percentuale di una strada che permette di conoscere la in gioco altri fattori (maggiori affollata o di qualsiasi altro luogo nazionalità del sito ed il nome dei spese di spedizione, dazi doganali pubblico. Nei contatti con per- suoi responsabili. se extra-Ue, applicazione di leggi sone nuove conosciute sulle chat- Queste informazioni devono essere e sistemi giuridici diversi dal line sembra quindi manifestarsi considerate alla luce di alcuni aspetti nostro). nei navigatori una minore diffi- quali ad esempio la possibilità di denza rispetto a quando si muo- esercitare il diritto di recesso. PEDOFILIA ONLINE: vono nel mondo reale e una certa CONSIGLI PER facilità alla caduta di tabù e resi- ASTE ON LINE LA NAVIGAZIONE SICURA stenze; Non sempre i conti tornano: per Quando parliamo di pedofilia online • In effetti la maggior parte dei rendere le aste il più appetibile ci riferiamo al comportamento di "navigatori" adulti ed esperti ha possibile i gestori chiedono agli adulti pedofili che utilizzano la rete imparato ad usare un minimo di offerenti di partire con prezzi bas- internet per incontrare altri pedofili cautela nell'interagire con chi non sissimi. (chat, forum, bbs), per alimentare le si conosce e tale cautela è gene- Succede così che chi mette in ven- loro fantasie sessuali deviate, per ralmente sufficiente per evitare dita un prodotto sperando di otte- rintracciare e scambiare materiale brutte sorprese; nere almeno una certa somma vede fotografico o video pedopornografici • Se si conosce qualcuno sulla chat spesso aggiudicare il proprio bene e per ottenere contatti o incontri e si decide di incontrarlo dal vivo, per molto meno. con i bambini che sono sulla rete. dare il primo appuntamento in un A nulla vale allora opporsi alla con- luogo pubblico e affollato e non segna dell'oggetto offerto. Infatti il Per i genitori andare all'appuntamento da solo codice civile parla chiaro: in questi • Insegnate ai bambini più piccoli rappresenta una precauzione suf- casi si è di fronte ad una "offerta al l’importanza di non rivelare in ficiente per evitare brutte sorprese; pubblico", vincolante per il propo- Rete la loro identità. Spiegategli • Non è la stessa cosa per i bambini. nente, che si perfeziona in un con- che è importante per la loro sicu- La loro curiosità unita all'inge- tratto di vendita al momento del- rezza e per quella di tutta la fami- nuità può metterli in condizione l'aggiudicazione da parte del miglior glia non fornire dati personali

A.N.P.S. n. 2/2010 15 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:38 Pagina 16

CONSIGLI AL CITTADINO

(nome, cognome, età, indirizzo, ai ragazzi più grandi; ATTENZIONE!! numero di telefono, nome e orari • Teneteaggiornato un buon anti- Potrebbe contenere dei VIRUS che della scuola, nome degli amici). virus e un firewall che pro- fanno impazzire il tuo computer! Spiegate ai vostri figli come navi- teggano continuamente il vostro Se leggi o vedi qualcosa su Internet gare sicuri anche se sapete che pc e chi lo utilizza; che ti fa sentire a DISAGIO o ti spa- vostro figlio non sembra interes- • Dite ai bambini di non rispondere venta parlane subito con i tuoi geni- sato a Internet. A scuola, a casa quando ricevono messaggi di tori o con le maestre. dell’amico del cuore, in un inter- posta elettronica di tipo volgare, Non scambiare MAI il numero di net café potrebbe comunque avere offensivo e, allo stesso tempo, telefono con persone conosciute su voglia di navigare sulla Rete ed è invitarli a non usare un linguag- internet senza il permesso dei tuoi bene che sia al corrente di quali gio scurrile o inappropriato e a genitori. semplici e importanti regole deve comportarsi correttamente in rete; seguire per essere sicuro e protetto • Spiegate ai bambini che può Per i ragazzi mentre si diverte; essere pericoloso compilare Nelle chat, nei forum e nei giochi • Controllate i più piccoli affian- moduli online e dite loro di farlo di ruolo non dare MAI il tuo candoli nella navigazione in modo solo dopo avervi consultato; - nome da capire quali sono i loro interessi • Cercate di stare vicino ai bambini - cognome e dando consigli sui siti da evitare quando creano profili legati ad - indirizzo e su quelli da visitare; un nickname per usare programmi - numero di cellulare o di casa. • Collocate il computer in una di chat; Lo schermo del computer nasconde stanza centrale della casa piuttosto • Non lasciate troppe ore i bambini le vere intenzioni di chi chatta con che nella camera dei ragazzi. Vi e i ragazzi da soli in Rete. Stabilite te. Non incontrare MAI persone consentirà di dare anche solo una quanto tempo possono passare conosciute su Internet senza avver- fugace occhiata ai siti visitati navigando su Internet: limitare il tire i tuoi genitori. senza che vostro figlio si senta tempo che possono trascorrere Se proprio vuoi incontrare qualcuno "sotto controllo"; online significa limitare di fatto conosciuto su Internet prendi • Impostate la “cronologia" in l´esposizione ai rischi della Rete; appuntamento in luoghi affollati e modo che mantenga traccia per • Usate software “filtri" con un porta con te almeno due amici. qualche giorno dei siti visitati. elenco predefinito di siti da evi- Se qualcuno su internet dice di Controllate periodicamente il con- tare. É opportuno però verificare essere un ADULTO e tenuto dell´hard disk del compu- periodicamente che funzionino in - ti parla di sesso senza che tu voglia; ter; modo corretto e tenere segreta la - ti chiede di mantenere segreti i • Insegnate ai vostri figli preado- parola chiave. contatti; lescenti e adolescenti a non accet- - ti propone di incontrarlo; tare mai di incontrarsi personal- Per i più piccoli - ti minaccia in qualche modo sappi mente con chi hanno conosciuto Naviga su internet SEMPRE insieme che NON DEVE FARLO e che puoi in Rete. Spiegate come un com- ai tuoi genitori! parlare di questo con i tuoi geni- puter collegato a Internet sia per Non dare MAI, a persone conosciute tori con i tuoi insegnanti o con la alcune persone male intenzionate su Internet, il tuo: Polizia. il modo migliore per nascondere - nome Se qualcuno che ti sembrava sim- propositi criminali dietro bugie e - cognome paticocomincia a scrivere cose false identità, a volte molto attra- - indirizzo strane in chat o manda email che enti; - numero del telefono di casa non ti piacciono cambia indirizzo • Leggete le e-mail con i bambini - numero del telefono cellulare di posta elettronica cambia nick- più piccoli controllando ogni alle- - nome della scuola che frequenti name e non avere timore di parlarne gato al messaggio. Se non cono- con i tuoi genitori o insegnanti. scete il mittente non aprite l’e- Non mandare MAI le tue FOTO a Ricordatevi che dietro al computer mail, nè eventuali allegati: pos- qualcuno conosciuto via Internet tutti possono fingere di essere sono contenere virus, troiani o senza il permesso dei tuoi genitori. meglio, peggio o comunque diversi spyware in grado di alterare il Leggi SEMPRE le e-mail insieme da quello che sono davvero. funzionamento del vostro com- ai tuoi genitori, controlla bene puter. Date le stesse indicazioni ogni allegato al messaggio. Siate diffidenti!

16 FIAMMEd’ORO 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:39 Pagina 17

Articolo ripreso da www.poliziadistato.it

Fronte Retro Euromoneta, come riconoscerla 5 Euro = 9.681,35 lire Arte classica colore grigio-verde

in circolazione dal 1 gennaio 2002 l'Euro, la moneta unica che può essere Èutilizzata indistintamente in 16 paesi europei. I falsari sono già attivi per copiare, 10 Euro = 19.362,7 lire Arte romanica colore rosso nel modo migliore, le banconote. La falsificazione riguarda non solo i soldi di carta ma anche le monete. Per renderne più difficile la riproduzione, sulle banconote, sono stati stampati sul bordo, alcuni caratteri in sovrimpressione. Le monete da 1 e 2 euro sono invece state realizzate con una sofisticata 20 Euro = 38.725,4 lire Arte gotica colore blu tecnologia bimetallica. Per verificare la validità delle banconote, il metodo migliore è chiaramente, se possibile, il confronto diretto tra una vera e una falsa. Bisogna osservare le dimensioni, la nitidezza e la brillantezza dei colori e ancora la bellezza della stampa e gli effetti di chiaroscuro e di 50 Euro = 96.813,5 lire Arte rinascimentale colore arancione profondità delle immagini che vengono rea- lizzati con tecniche molto raffinate e sono quindi difficili da imitare. Ma oltre a questi particolari più comuni i nuovi soldi sono stati fabbricati con alcuni elementi di sicurezza che ne rendono più dif- ficile la riproduzione. I 16 Paesi europei nei quali è in vigore l'euro: 100 Euro = 193.627 lire Arte barocca colore verde Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Ger- mania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna.

ELEMENTI DI SICUREZZA CHE NE RENDONO PIÙ DIFFICILE 200 Euro = 387.254 lire Architettura del ferro colore giallo-marrone LA RIPRODUZIONE Le regole base per riconoscere monete e ban- conote false sono fondamentalmente quattro: toccare, guardare, muovere e controllare.

BANCONOTE Toccare • La stampa calcografica (particolare tipo di 500 Euro = 968.135 lire Architettura del ventesimo secolo colore porpora

A.N.P.S. n. 2/2010 17 003_018_FiammeOro 30/09/10 15:39 Pagina 18

CONSIGLI AL CITTADINO

Fronte Retro stampa a rilievo) è presente in diverse aree delle banconote ed è facilmente percepibile al tatto grazie al suo caratteristico effetto di rilievo. Inoltre, lungo i bordi, delle ban- conote da €200 e €500 sono stai inseriti speciali elementi tattili ideati per i non vedenti. 1 Eurocent = 19,36 lire Castel del Monte: residenza pugliese di Federico II di Svevia Guardare • Tenendo le banconote in controluce è pos- sibile vedere la filigrana ottenuta variando lo spessore della carta durante il processo di riproduzione, in modo da ottenere un effetto di "chiaroscuro". È presente anche 2 Eurocent = 38,72 lire La Mole Antonelliana di Torino: il filo di sicurezza microscritto che è di progettata nel 1863 da Alessandro Antonelli colore scuro e attraversa la banconota in verticale.

Muovere • Inclinando la banconota si può osservare: - una striscia olografica sulla quale è presente il simbolo dell'euro e il valore nominale; 5 Eurocent = 96,8 lire - una striscia iridescente posta verticalmente Colosseo o Anfiteatro Flavio, iniziato da Vespasiano verso il 75 d.C che, inclinando la banconota sotto una fonte di luce, brilla e cambia leggermente colore; - una placchetta olografica (solo sulle 50€, 100€, 200€, e 500€) dove, inclinandola, è possibile osservare un immagine e il valore nominale. 10 Eurocent = 193,6 lire Particolare della "Nascita di Venere" di Sandro Botticelli (1477-78) Controllare • Con l'uso di una lente d'ingrandimento è possibile vedere delle sottili iscrizioni (micro- caratteri) che devono apparire nitidi e non sfocati. Gli stessi sono presenti sia sul fronte che sul retro. 20 Eurocent = 387,2 lire Il Simbolo è tratto da "forme uniche nella continuità dello spazio" del futurista Umberto Boccioni

2 Euro = 3.872,54 lire Il ritratto di Dante Alighieri è tratto dal "Parnaso", affresco di Raffaello Sanzio 50 Eurocent = 968,1 lire Il Marc'Aurelio posto sulla piazza del Campidoglio nel 1538 da Papa Paolo III

1 Euro = 1.936,27 lire L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

18 FIAMMEd’ORO 019_024_FiammeOro 30/09/10 15:47 Pagina 19

Articolo ripreso da www.poliziadistato.it

NUOVI REATI Lo stalking

ltre settemila le persone de- nunciate e milleduecento gli Oarresti in poco più di un an- no dall’introduzione del reato di “atti persecutori” nel nostro Codice Penale. Tali dati destano un certo allarme sociale, considerato che solo nei pri- mi tre mesi del 2010, secondo il Mi- nistero per le Pari Opportunità, le persone denunciate per stalking so- no state 1592 e gli arrestati 293, con una lieve diminuzione delle denunce rispetto all’anno scorso. A denun- ciare sono in gran parte donne, ma non mancano gli uomini vittime di questo reato: nel 2009 erano il 20,4%, nei primi tre mesi del 2010 sono passati al 21,06%. Lo stalking consiste in una serie di comporta- menti reiterati di sorveglianza, con- trollo, contatto pressante e minaccia che, attraverso pedinamenti, mes- saggi o telefonate, invadono con insistenza la vita di una persona per queste, che si sono dimostrate spesso produrre, nel primo caso, un effetto toglierle la quiete e l’autonomia, in- inidonee a fornire una tutela ade- coartante sulla libertà psichica della generando nella persona persegui- guata a fronte di condotte che pre- vittima e, nel secondo caso, un’in- tata un perdurante e grave stato sentano un coefficiente di gravità desiderata intrusione nella sua sfera d’ansia e costringendola a modifi- maggiore, sia per la reiterazione de- individuale. È inoltre necessario che care le proprie abitudini di vita. gli atti persecutori, sia per la loro le minacce o le molestie siano rei- Un’attenzione che si trasforma in incidenza negativa sulla sfera pri- terate. La reiterazione evoca non ossessione, fatta di molestie quoti- vata e familiare della vittima. solo una pluralità di condotte, ma diane, ingiurie o minacce. Oggi per Le vittime sono soprattutto donne altresì il loro verificarsi in tempi e fortuna gli atti persecutori sono ora e le molestie sono opera di ex mariti, contesti differenti. un reato ben definito, punito con ex conviventi ed ex fidanzati, ma Occorre precisare che per la consu- condanne da sei mesi a quattro anni non mancano casi in cui a porre in mazione del reato è parimenti ne- di reclusione. essere tali comportamenti sia un fa- cessaria la produzione di almeno Si può osservare come, con l’intro- miliare, un amico ovvero un vicino uno degli eventi menzionati dalla duzione di tale reato, si è cercato di di casa. norma, ovvero: dare una risposta sanzionatoria ap- Entrando nel merito del reato di cui a) un perdurante e grave stato di propriata a condotte che, fino a po- si parla e dei suoi elementi costitu- ansia o di paura nella vittima in chi mesi fa, venivano inquadrate tivi, si può osservare che le minacce grado di alterare l’equilibrio del sog- nei meno gravi delitti di minaccia, e le molestie, che lo caratterizzano, getto passivo, riscontrabili sul piano violenza privata o nella contrav- possono essere realizzate secondo oggettivo; venzione di molestie. Fattispecie, una molteplicità di forme idonee a b) un fondato timore per l’incolu-

A.N.P.S. n. 2/2010 19 019_024_FiammeOro 30/09/10 15:47 Pagina 20

CONSIGLI AL CITTADINO

mità propria, di un prossimo con- tenza 25527 del 07 luglio 2010, ha, fondata l’istanza, potrà ammonire giunto o di persona legata alla vit- dunque, affermato che bastano due l’autore dello stalking, invitandolo tima da una relazione affettiva. È atti di molestia per far scattare la a tenere una condotta conforme alla rimessa alla valutazione del giudice denuncia di stalking e quindi la pro- legge. la fondatezza e l’oggettività della tezione della vittima. Con la mede- Lo scopo della procedura di ammo- situazione di paura vissuta dalla vit- sima pronunzia, invero, la Corte ha nimento è di prevenire la consuma- tima, al fine di disporre le misure invitato i giudici di merito a non zione del reato di atti persecutori, ritenute adeguate. sottovalutare i rischi degli «atti per- attraverso un invito, rivolto al loro Le pene sono aggravate se il fatto secutori», spesso messi in atto da potenziale autore, a tenere un com- è commesso dal coniuge legalmente mariti o ex conviventi quando si portamento conforme alla legge e, separato o divorziato o da una per- separano dalla compagna. In questi più precisamente, a interrompere sona legata alla vittima da relazione casi, i giudici dovranno emettere qualsiasi interferenza nella vita del affettiva, se avviene a danno di un subito misure di sicurezza, come gli richiedente. minore, di una donna incinta, di ordini di allontanamento o l’obbligo È palese, dunque, l’importanza che una persona disabile. Lo stalker in- di dimora nei confronti del mole- il legislatore riserva all’intervento fine è punito con l’ergastolo se nel- statore. delle Forze di Polizia, le quali sono l’escalation di atti persecutori ac- Tale sentenza arriva proprio qualche un sostegno fondamentale per la certati uccide la vittima. giorno dopo un caso di stalking fi- tutela del cittadino e l’applicazione Un limite all’effettiva percezione del nito in tragedia. Un artigiano, dopo della legge, al fine, non solo di re- problema, collegato a tale nuova aver ucciso due delle sue ex fidan- primere le attività criminose, ma so- ipotesi di reato, consiste nel fatto zate si è suicidato lo scorso 30 giu- prattutto per prevenirle. che solo la media di un caso su gno in Lombardia. Nel caso citato, Il Corpo di Polizia, infatti, costituisce quattro, secondo i dati raccolti dal- invero, l’uomo era già sotto processo l’essenziale tassello di congiunzione l’Aipc (Associazione Italiana di Psi- per stalking, dopo una delle tante tra il cittadino indifeso e la tutela cologia e Criminologia), viene ef- denunce sporte dalla sua seconda giudiziaria, in particolare penale, fettivamente denunciato alle Auto- vittima. Il rischio di condanna, tut- considerando l’assidua presenza sul rità con conseguente grave pericolo tavia, non ha impedito allo stesso territorio e le attività di controllo che per il cittadino che subisce molestie di uccidere le due ex fidanzate per migliaia di agenti specializzati pon- tali da turbare la serenità della pro- poi suicidarsi, in una folle giornata gono in essere quotidianamente. pria vita quotidiana al punto da ar- di violenza. Non possiamo dimenticare che per rivare a mutare le proprie abitudini Il menzionato caso è talmente cla- il soggetto passivo che subisce atti per paura del proprio persecutore. moroso da riportare all’attenzione persecutori - o qualsiasi altro genere Il cittadino, infatti, nella maggior pubblica un pericolo ancora sotto- di violenza consumata nell’ambito parte delle ipotesi teme di non essere valutato anche dalle istituzioni, ad familiare e delle relazioni affettive creduto ovvero nutre scarsa fiducia ulteriore conferma che lo stalking - denunciare il proprio persecutore nella possibilità di essere tutelato deve essere considerato un reato ad costituisce un ulteriore trauma oltre da parte delle autorità. elevata pericolosità sociale, da con- alla violenza effettivamente subita. Tale problematica, invero, come ben trastare con rapidità e decisione. Proprio in tale contesto, nella Polizia evidenziato dalla Magistratura, va Proprio casi come quello citato evi- si identifica il soggetto più qualifi- ricollegata all’eccessiva genericità denziano l’importanza del coordi- cato e competente a sostenere psi- della normativa vigente che parla namento delle Autorità coinvolte, cologicamente il cittadino che versa semplicemente di condotte reiterate soprattutto le prime che vengono in una situazione di bisogno, con- senza definirne la natura con para- in contatto con la persona perse- siderando anche la migliore possi- metri di riferimento specifici, cre- guitata, come la Polizia. bilità di porre in essere interventi ando confusione col rischio, da un La riforma, invero, introduce a fa- tempestivi ed efficaci. lato, di strumentalizzare la giustizia vore della vittima di stalking la pos- penale, soprattutto nell’ambito delle sibilità di esporre i fatti all’autorità Avv. Carmelo A. Pirrone e controversie giudiziarie in materia di pubblica sicurezza, avanzando Avv. Michele Scarantino di separazioni o divorzi, e, dall’altro, richiesta al questore di ammoni- di sottovalutare le segnalazioni pro- mento nei confronti dell’autore della venienti dal cittadino molestato. condotta. Il questore, assunte le ne- La Corte di Cassazione, con la sen- cessarie informazioni, ove ritenga

20 FIAMMEd’ORO 019_024_FiammeOro 30/09/10 15:47 Pagina 21

LA BACHECA

Francesco (Checco) Meuti Ci ha lasciato il Segretario della Sezione di Pereto Francesco MEUTI e ci preme ricordarlo a tutti coloro che lo conobbero ed ebbero modo di apprezzare la sua serietà e l’attaccamento alla nostra Associazione. Ebbe un ruolo determinante nella fondazione della Sezione nel 1980 e da allora si è sempre sacrificato per l’istituzione partecipandovi con entusiasmo e dedizione. Lo ricordiamo con affetto quale esempio per coloro che credono nei valori della nostra istituzione e della Polizia di Stato.

ERRATA CORRIGE LA REDAZIONE CHIEDE SCUSA IN QUANTO INVOLONTARIAMENTE E’ STATA INSERITA LA ERRATA NOTIZIA DELLA MORTE DEL SOCIO ANIELLO SATURNO DELLA SEZIONE DI MANTOVA. SIAMO VERAMENTI ADDOLORATI PER TALE INSPIEGABILE ERRORE E AUGURIAMO OGNI BENE AL SOCIO ANIELLO. CONTRIBUTI Tutti coloro che volessero versare somme di denaro per sostenere, le attività sociali CONVENZIONI SOCI ANPS e assistenziali dell'Associazione, possono Nel sito ANPS cliccando sul link farlo tramite i seguenti canali: “convenzioni” è a disposizione uno spazio dedicato a tutte le Sezioni che Bonifico bancario IBAN stipuleranno accordi di convenzione che IT61F0100503371000000001305 possano interessare a livello nazionale tutti Intestato: i soci. Le convenzioni locali possono essere Associazione Nazionale Polizia di Stato comunicate per l’inserimento nella pagina delle Sezioni. Di seguito l’elenco Bollettino postale sul ccp. delle società attualmente in convenzione N. 70860788 Intestato: HOTEL Associazione Nazionale Polizia di Stato Hotel Welcome VIAGGI Hotel Atlantic Alitalia-Sky Team Terme GRIMALDI LINES Hotel Nova Dhely Orovacanze Leonardi Hotels Pentatur Milton Showtour Hotel Europa Hotel Liberty AUTO E MOTO Hotel Eden Europcar Piaggio ASSICURAZIONI Maggiore Zurich

A.N.P.S. n. 2/2010 21 019_024_FiammeOro 30/09/10 15:47 Pagina 22

SPORT

GRUPPO TARVISIO Trofeo “Giuseppe Moschitz”

nche quest’anno, sulle pi- ste di Kranjska Gora (SLO) Ae della “Di Prampero” del Monte Santo di Lussari a Campo- rosso (UD) nelle giornate comprese tra l’8 e il 13 marzo u.s. si sono tenute le competizioni di sci alpino valide per la finale del circuito di Coppa Europa maschile e femmi- nile “Trofeo Giuseppe Moschitz”, organizzate da Promotur S.p.A. con la collaborazione dell’Unione Sportiva Camporosso, dello Sci CAI Trieste e dell’ASK Kranjska Gora. Il Trofeo, donato dal Centro di Ad- destramento Alpino P.S. di Moena e dall’A.N.P.S. di Tarvisio - Sezione di Udine, è stato consegnato dalla nipote di Giuseppe Moschitz, Do- natella Facchini, madrina del Gruppo ANPS di Tarvisio, al team una prova che assolutamente do- noso delle energie spirituali e fi- maschile svizzero, nazionale prima veva vincere e questo desiderio, il siche che la dura lezione della classificata. più delle volte, era stato realizzato montagna vissuta nell’impegno Il trofeo dedicato alla Guardia di con smaglianti successi. Nel 1954 del Corpo delle Guardie di P.S. ha Pubblica Sicurezza Giuseppe Mo- aveva vinto a Vigo di Fassa una saputo esprimere e valorizzare, è schitz nato a Camporosso (UD) il importante competizione nazio- stato dedicato il 17 luglio 1967, il 4 marzo 1933 entrò a far parte del nale. Infiammato dal successo, era Nuovo Centro di Addestramento Corpo nel 1953, fu assegnato al partito alla volta di Folgaria (Tren- Alpino della Polizia di Stato di Gruppo di Trento e inviato a pre- to) per partecipare, in rappresen- Moena. stare servizio presso la Scuola Al- tanza del Corpo delle Guardie di Il Centro, palestra naturale per l’al- pina di Moena, dove svolgeva le P.S., ai Campionati Nazionali di pinismo e lo sci in tutte le sue spe- mansioni di istruttore di sci. Mo- settore, vincendo i quali avrebbe cialità, è sede del Gruppo Sportivo schitz, oltre che istruttore uma- conseguito la promozione alla pri- Fiamme Oro per gli sport invernali, nissimo ed esperto, era una delle ma categoria e, molto probabil- che vanta una gloriosa tradizione grandi speranze dello sci “azzurro” mente, avrebbe ottenuto l’inclu- e compete in diverse discipline in- per le Olimpiadi di Cortina d’Am- sione nella Nazionale italiana. vernali, conseguendo brillanti ri- pezzo. Atleta nelle specialità di di- Nel corso di quella gara, purtrop- sultati e portando così particolare scesa, slalom gigante e slalom spe- po, in una difficilissima discesa, prestigio alla Polizia di Stato. Esso ciale, aveva impressionato tecnici uscito fuori pista, batteva violen- ha saputo formare molti giovani e sportivi per la notevole capacità temente contro un larice con con- che hanno conquistato importanti e per le eccezionali doti di ardore seguenze mortali. successi sportivi in Italia e all’este- che profondeva in ogni gara. Ogni A questa figura che ha costituito ro, e continua a svolgere egregia- competizione costituiva per lui un esempio particolarmente lumi- mente il suo compito di addestra-

22 FIAMMEd’ORO 019_024_FiammeOro 30/09/10 15:47 Pagina 23

mento e specializzazione per gli operatori della Polizia di Stato e SEZIONE LECCO delle Polizie Estere. Grazie ad un’intensa evoluzione professionale, il Centro ha eviden- ziato e sviluppato una particolare Piani Bobbio: 14° edizione attitudine alle attività di sicurezza in montagna: un impegno premia- ``Trofeo sci interforze`` to nel 1976 con il conferimento della medaglia d’oro al Valor Civile. Poliziotti senza rivali Il 9 gennaio 1955 ha avuto luogo a Moena il 1° Trofeo “Giuseppe Moschitz” – Gara di qualificazione nazionale di fondo Km 15; da al- lora, le edizioni del Trofeo si sono susseguite fino a raggiungere il li- vello internazionale di Coppa Eu- ropa di sci alpino. Alla manifestazione e alle premia- zioni erano presenti, oltre ai fa- miliari di Giuseppe, il V.Q. Agg. Dott. Andrea Salmeri, Direttore del Centro di Addestramento Al- pino Polizia di Stato di Moena, il Sig.Morello Felice, Capogruppo dell’A.N.P.S. di Tarvisio - Sezione di Udine, il Sindaco di Tarvisio o scorso 12 febbraio, questa Sezione ANPS, motore del “Co- dott.Renato Carlantoni, il Luogo- mitato Forze di Polizia Tempo Libero” ha organizzato, con il tenente Giovanni Sappada, Co- Lpatrocinio della Prefettura della Questura e della Provincia mandante la Compagnia Carabi- di Lecco, il 14° Trofeo Interforze di sci, con le seguenti specialità: nieri di Tarvisio, il Maggiore Sca- slalom gigante, fondo e snowboard. rano della Brigata Alpina “Julia”, Una gara di sport e amicizia a cui hanno partecipato, oltre agli ap- l’Ispettore Antonio Miola in rap- partenenti alle Forze di Polizia in servizio e in congedo, anche i presentanza del Corpo Forestale familiari, simpatizzanti e bambini. dello Stato, il Sig. Zambenedetti Il noto scenario dei Piani di Bobbio e la bellissima giornata,hanno Massimo, Presidente dell’U.S. fatto da cornice a questa meravigliosa Kermesse. Apripista d’ec- Camporosso. cezione il campione olimpico di canoa e Assessore allo sport di Lecco Antonio ROSSI, il quale unitamente alle autorità presenti alla manifestazione ha premiato i vincitori. Anche quest’anno, prima dello svolgimento della gara, è stata pre- vista la discesa della bandiera tricolore portata da un rappresentante di ciascuna arma. Meglio di così non poteva andare per gli organizzatori con in testa il Presidente ANPS di Lecco Salvatore Miceli e Filippo Di Lelio Pre- sidente ANFI Lecco, felice anche il nuovo Questore Fabrizio BOCCI. “Sono contento dell’invito, ha detto, ma nello stesso tempo, vista anche la vittoria della scorsa edizione, sono stato maggiormente felice per la Polizia di Stato che si è riconfermata, ovviamente in senso agonistico, ancora la migliore”.

A.N.P.S. n. 2/2010 23 019_024_FiammeOro 30/09/10 15:47 Pagina 24

SPORT IV Motoraduno Nazionale “DoppiaVela”

al 4 al 6 giugno, patroci- all’entroterra, una stupenda sceno- di un punto di riferimento. nato dall'Associazione Na- grafia in lungo serpentone di moto, Nel corso della manifestazione so- Dzionale della Polizia di Sta- che ha scoperto angoli di Liguria no stati infatti raccolti fondi a fa- to, si è svolto a Sanremo il IV sconosciuti ai più, è stato accom- vore all’associazione “I Pagiassi”, Motoraduno Nazionale “Doppia- pagnate dal servizio di scorta della che si occupa di portare un sorriso Vela”, evento che vede annual- Polizia Stradale e da una rappresen- nelle corsie degli ospedali. mente l'incontrarsi di operatori tanza dell’Arma dei Carabinieri. Un grazie, tutti i partecipanti, l'or- della Polizia di Stato e di simpa- Come oramai tradizione, di anno ganizzazione e l'Associazione Na- tizzanti. in anno aumentano anche i gruppi zionale della Polizia di Stato lo Questa edizione della manifesta- motociclisti ANPS che partecipano deve anche all'impegno ed alla zione, che di anno in anno sta cre- alla manifestazione e quest'anno sensibilità dimostrata dal Questore scendo, ha per la prima volta ot- al G.M. “A Manete” di Udine, al di Imperia Dott. Luigi Mauriello. tenuto il Patrocinio del Capo della G.M. Brixia di Brescia, al G.M. Di Nel corso della serata di gala fi- Polizia-Direttore Generale della Bolzano, si è unito anche il neo nale, sono state anche decise le P.S. Pref. Antonio Manganelli, ed costituito gruppo Motociclisti HIC sedi delle prossime edizioni e, tra ha visto la presenza giornaliera di SUNT LEONES della Sezione un abbraccio, un saluto ed una la- 140/150 moto, quasi 200 parteci- ANPS di Padova. crima, i partecipanti si sono la- panti giornalieri, provenienti da Com'è consuetudine per gli uomini sciati con un caloroso arrivederci varie parti d’Italia. in divisa, questo evento non è sta- a Brescia, ospiti del Gruppo Mo- Nutrito il programma, studiato e to solamente un attimo di svago tociclisti “BRIXIA” della Sezione realizzato come sempre con non ma un momento di solidarietà, un ANPS di Brescia. poche difficoltà, dagli amici del ri- esempio di come ci si può divertire Ci auguriamo che in quell'occasio- costituito MCPS, che ha visto i col- senza arrecare disturbo e rivol- ne avremo modo di tenere a bat- leghi e gli amici percorrere le me- gendo sempre lo sguardo a chi ha tesimo dei nuovi Gruppi Motoci- ravigliose strade liguri, dalla costa bisogno di un aiuto, di una mano, clisti della nostra Associazione.

24 FIAMMEd’ORO 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:49 Pagina 25

SERVIZI

TORTONA zio alla cerimonia che è proseguita con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti Innaugurazione della Polizia di Stato. Toccante mo- mento accompagnato dal suono del silenzio fuori ordinanza eseguito dalla tromba del socio Vincenzo della nuova sede ALBANESE. Gli interventi delle au- torità presenti hanno fatto seguito a quello del Presidente Paolo GU- rande festa per l’Associazio- Paolo GASTALDO, il Vice Questore GLIELMINO che, con soddisfazione, ne Nazionale della Polizia Vicario Dott. Giuseppe PAGANO, il ha ringraziato tutti ed in particolare Gdi Stato di Tortona: sabato dirigente della Sezione Polizia Stra- coloro che, in forme e modi diversi, 24 aprile si sono svolte contempo- dale di Alessandria Dott.ssa Carlotta hanno collaborato alla riuscita di raneamente due importanti mani- GALLO, il Procuratore della Repub- questa manifestazione per il rag- festazioni in collaborazione con la blica Dott. Bruno RAPETTI, il diri- giungimento di un traguardo tanto Sezione della Polizia Stradale di gente del Comm.to di Voghera Dott. atteso. Per l’importante evento il Alessandria – Distaccamento di Mauro ZAMPIERO, il comandante Consigliere Nazionale Antonio Tortona. della POlstarda di Tortona Isp. Mas- GUERRIERI ha portato il saluto del La cerimonia è iniziata alle ore simo ASTORINO, il comandante Presidente Nazionale Dott. Claudio 10,30 con una Santa Messa presso della Compagnia Carabinieri di Tor- SAVARESE. Hanno partecipato an- il santuario Madonna della Guardia, tona Capitano Giorgio SANNA ed che le Sezioni di Torino, Alessan- in occasione delle ricorrenza del il Vice Sindaco di Tortona, Nume- dria, Como, Aosta, Cuneo, e Asti precetto pasquale, officiata dal S.E. rose erano le Associazioni d’Arma guidate dai rispettivi Presidenti, ac- Mons. Martino CANESSA, Vescovo cittadine presenti. Al termine, presso compagnate dal bandiere e labari. della diocesi di Tortona e dal Mons. la caserma della Polizia Stradale Dopo la benedizione da parte del Franco PANDINI, cappellano della “Pasquale Stefanelli”, è stata inau- Vescovo e la visita nei locali, un Polizia di Stato, e animata dal coro gurata la nuova sede ufficiale della ricco buffet, preparato anche delle della Scuola Allievi Agenti di Ales- locale sezione A.N.P.S. con il pa- socie, ha rappresentato un momen- sandria. Hanno presenziato autorità trocinio del Comune di Tortona. Lo to conclusivo di sereno incontro e quali il Prefetto Dott. Francesco scoprimento della targa ha dato ini- scambio proficuo.

A.N.P.S. n. 2/2010 25 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:49 Pagina 26

SERVIZI

MESSINA Inaugurazione del gruppo Sant’Agata di Militello

Tenenza dei Carabinieri e del Co- bio culturale e sociale tra le giovani mandante della Polizia Municipale forze di Polizia e l’esperienza e la sono stati inaugurati i locali della saggezza di quanti hanno dato mol- sede del Gruppo di Sant’Agata di ta parte della loro vita per il servizio Militello siti in via Cosenz, 1. tra la gente. Il Gruppo di Sant’Agata La folta compagine delle donne in di Militello fortemente voluto dal divisa sociale ha ingentilito la ce- Delegato Biagio NASO è stato sup- rimonia che si è svolta alla presenza portato dal Presidente della Sezione di una delegazione della Sezione di di Messina Nicola GIRA e dal di- Catania e di tutte le Associazione rettivo nelle persone di Angelo LO- d’Arma esistenti in loco. Alla ceri- CERTO, Orazio RUSSO, Pasquale monia ha preso la parola il Sindaco ROMANO e Vincenzo RUSSO. Il di Sant’Agata di Militello, che ha Presidente GIRA ha espresso i suoi lla presenza del Questore di concesso i locali al Gruppo, il quale complimenti per la grande capacità Messina Dott. Vincenti ha espresso, con orgoglio, il proprio organizzativa dimostrata. A MAURO, del primo cittadi- compiacimento e la propria soddi- Infatti in poco più di un anno si è no di Sant’Agata di Militello Dott. sfazione in relazione alla presenza riusciti ad aggregare circa 70 soci Bruno MANCUSO, del Vice Presi- in sede della nostra Associazione che condividono gli stessi ideali e dente Nazionale Giuseppe CHIAP- con la quale instaurare rapporti di obiettivi. All’inizio della cerimonia PARINO, del Dirigente del Commis- collaborazione. Il Questore di Mes- la banda musicale locale ha ese- sariato Dott. Francesco PICARDI, sina, nel suo intervento, ha espresso guito il silenzio in memoria dei due del Comandante della Sottosezione il proprio apprezzamento alle lo- soldati Alpini caduti in Afghanistan. Polizia Stradale Massimiliano FIA- devoli forme di associazionismo La cerimonia ha avuto termine con SCONARO, del Comandante della quali importanti momenti di scam- il pranzo sociale.

26 FIAMMEd’ORO 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:49 Pagina 27

VITERBO Convegno sulle tematiche pensionistiche e previdenziali

l 24 aprile u.s. ha avuto luogo un Convegno sulle tematiche Ipensionistiche e previdenziali presso la “Domus La Quercia” a Vi- terbo. All’incontro, a cui ha parte- cipato un numeroso gruppo di soci, erano presenti i Presidenti di altre Associazioni d’Arma. Hanno par- tecipato al Convegno il Vice Pre- sidente Nazionale A.N.P.S. Dott. Guido CHESSA, il Vice Questore Vicario di Viterbo Dott. Vincenzo CIANCHELLA, il Funzionario Am- ministrativo della Questura Paolo SCOPONI, il Presidente dell’Asso- arma Gen. Enzo DE MICHELI, il Presidente dell’ACLI Renzo SALVA- TORI e l’Avvocato Dott. Luigi PA- RENTI. La conferenza, moderata e condotta dal Consigliere Nazionale A.N.P.S. Donato FERSINI con la partecipazione del Presidente della Sezione di Viterbo Giovanni Battista BUGGIOTTI, si è svolta sotto l’eti- chetta del costruttivo confronto con le altre Associazioni e rappresen- tanti delle Istituzioni, al fine di in- staurare quel rapporto di concreta e fattiva collaborazione per ciò che riguarda l’iter amministrativo delle pratiche pensionistiche. Nel suo in- tervento il Presidente BUGGIOTTI, nel dare il benvenuto ai presenti, ha sottolineato l’importanza di tali espressa dal Consigliere FERSINI la necessità, da tutti condivisa, di incontri e delle tematiche trattate, che ha poi dato la parola al Vice intervenire presso gli organi istitu- senza trascurare la condivisione del Presidente CHESSA che ha ester- zionali, anche tramite petizioni, per contenuto della relazione del Pre- nato la propria soddisfazione per sollecitarli ad una necessaria mo- sidente Nazionale Dott. Claudio l’impegno profuso dalla Sezione di difica legislativa in merito alla pe- SAVARESE presentata durante l’As- Viterbo ed ha sviluppato le modalità requazione con l’aggancio della di- semblea Generale del 18/4/2010. di rinnovamento dall’attività sociale namica salariale e alla detassazione Analoga soddisfazione è stata nazionale. Dal convegno è scaturita delle pensioni privilegiate.

A.N.P.S. n. 2/2010 27 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:49 Pagina 28

SERVIZI

FOLIGNO 25 anni di attività della sezione

iornata esaltante è stata zione Mauro VOLPINI ed ai suoi col- Inoltre sono stati consegnati dei ri- quella del 6 dicembre per la laboratori. Durante il pranzo sono cordi ai familiari dei soci deceduti, tra GSezione Angelo CARBO- stati premiati i soci iscritti dal primo i quali giova ricordare la signora Emi- NETTI di Foligno che ha spento la 25^ giorno di nascita della Sezione: Pietro lia ARSINI vedova CARBONETTI candelina di attività. La giornata era BORDONI, Maurizio BRUFANI, Ste- madre di Angelo a cui è dedicata la cominciata alle ore 11,00 presso la fano BRUNETTI, Lamberto CRE- Sede di Foligno. A fine serata il basilica di San Feliciano dove il Ve- SCENTINI, Doriana CUCCIARELLI, Presidente VOLPINI ha voluto rin- scovo Monsignor Gualtiero SIGI- Vincenzo FERRI, Sandro DE FELICIS, graziare gli ospiti e i soci intervenuti SMONDI, davanti ad una moltitudine Pier Maurizio DELLA PORTA, Gio- con un arrivederci alla prossima di fedeli, ha celebrato la Santa Messa vanni LATINI e Salvatore LEONE. edizione. in onore dei caduti della Polizia di Stato e della nostra Associazione. Successivamente i soci con i propri familiari si sono spostati presso un noto ristorante ad Assisi per il pranzo sociale. Gradito ospite della ce- rimonia è stato il Segretario Generale Michele PATERNOSTER che in un suo intervento non solo ha gradito la manifestazione ma ha anche esaltato le doti e le attività svolte dal nostro sodalizio esprimendo una sincero ringraziamento al Presidente di Se-

28 FIAMMEd’ORO 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:50 Pagina 29

IMOLA Trentennale della fondazione della sezione

ei giorni 21, 22 e 23 maggio Sforzesca e la didascalia inerente il Al termine la vedova Mirella LENZI u.s. la Sezione di Imola ha fe- XXX anno della Sezione. PADOVANI ha ringraziato fraterna- Nsteggiato il suo trentennale Consegna inoltre di un attestato di mente la Sezione di Imola per la con- dalla fondazione con la seguente socio benemerito per titoli all’Agente tinua valorizzazione della figura del serie di eventi: Scelto della Polizia di Stato Andrea compianto Dott. Vittorio PADOVANI 21/5 – si è tenuto un convegno sul MINGUZZI, medaglia d’oro per la barbaramente ucciso dalle brigate tema della sicurezza cui hanno par- lotta greco romana alle ultime olim- rosse il 15/12/1976, a cui la Sezione tecipato il Vice Sindaco di Imola piadi di Pechino. è intitolata. Dott. Roberto VISANI, il Questore di Bologna Dott. Luigi MEROLLA, il do- cente in diritto privato dell’Univer- sdità di Bologna Prof. Angelo SCHIAVONE, il magistrato della Pro- cura di Bologna Dott. Ezio ROI e l’ar- chitetto Dott. Vincenzo PELLEGRINI esperto in sicurezza del lavoro; 22/5 – alle ore 21,00 ha avuto luogo un concerto della locale Accademia Pianistica Internazionale “Incontri con il Mestro” e successivamente è stato aperto per la visita il museo dei pianoforti; 23/5 – dopo la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del monu- mento ai caduti della Polizia di Stato con la presenza del Sindaco di Imola Dott. Daniele MANCA è stata cele- brata, nella cattedrale di San Cassia- no, la messa officiata da don Nello MARIANI e da don Bruno PALAZZO. Al termine consumazione di un pranzo sociale durante il quale sono stati consegnati 14 attestati con me- daglia d’oro ai fondatori viventi della Sezione rispetto ai 46 iniziali. A tutti i presenti è stato fatto omaggio di una ceramica rappresen- tante l’emblema imolese della Rocca

A.N.P.S. n. 2/2010 29 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:50 Pagina 30

SERVIZI

TORONTO (CANADA) Festa sociale e anniversario della fondazione della Poizia di Stato

l 27 marzo la Sezione A.N.P.S. di Toronto ha festeggiato la du- Iplice ricorrenza del 158° anni- versario della fondazione del Corpo della Polizia di Stato ed il 18° an- niversario della nascita della Sezione di Toronto alla presenza del Prefetto Dott. Luigi MONE, Direttore Centrale degli Affari Generali della Polizia di Stato. La Cerimonia presentata da Giorgio BEGHETTO, ha avuto luogo nella rinomata sala conferen- ze della Riviera Parque ed ha an- noverato la partecipazione di circa 400 soci, amici e patrocinatori del sodalizio. Dopo la sfilata delle As- sociazioni Italiane e dei Corpi di Po- lizia Canadesi, sono stati eseguiti gli inni nazionali Canadese e Ita-

30 FIAMMEd’ORO 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:50 Pagina 31

liano. In seguito è stato intonato il LACQUA, il capitano dei Carabinieri spector Jeff STEERS, Chief Joe TO- silenzio a ricordo dei caduti nel- Domenico FAGA, il rappresentante MEI Orangeville Police, Chief Bruce l’adempimento del dovere ed anche dell’Associazione Carabinieri Tonino J. DAVID, Deputy Chief Erie JOL- in ricordo di tutti i soci che non GIALLONARDO, il rappresentante LIFFE Yoek Region Police Board, sono più con noi. dell’Associazione Bersaglieri Pietro Inspector Gary MINER York Region Il Presidente della Sezione Manfredo GIRADI, il rappresentante dell’As- Board, Inspector Nick MEMME To- ANTONUCCI ha dato il benvenuto sociazione Alpini Roberto BUTTA- ronto Police Board, nonchè tutti I a tutti i presenti. Ha fatto seguito ZONI, il rappresentante dei Cavalieri soci dell’A.N.P.S. di Toronto. Un rin- un intervento del Prefetto Dott. di Malta Gran Chancellor Michael graziamento particolare è stato MONE, in rappresentanza del Capo SILLATO, l’imprenditore Mike DI espresso a Danny BONI della Riviera della Polizia Prefetto Dott. Antonio DONATO, il rappresentante dell’As- Parque ed al suo rinomato cuoco MANGANELLI, e del Console sociazione Finanzieri d’Italia Vito Antonio BARONE per l’ottima cena Dott.ssa Veronica FERRUCCI, in rap- ANCONA, il capo gruppo North e servizio come pure al maestro presentanza del Consolato Generale York dell’Associazione Alpini Al- Tony SILVANI e la sua orchestra. Il d’Italia a Toronto. Il Segretario della dolfo D’INTINO, il rappresentante Presidente ANTONUCCI ha concluso Sezione ha recitato la preghiera del dell’Associazione Combattenti e Re- ringraziando tutti gli ospiti ed ha Poliziotto. Tra gli ospiti che hanno duci Paolo DANIELE, il rappresen- invitato tutti al prossimo incontro partecipato all’evento si segnala la tante dell’Associazione Marinai per la Festa di San Michele Arcan- presenza di: On. Maurizio BEVI- d’Italia Giovanni VITTI, Opp. In- gelo che si terrà il 3/10/2010.

A.N.P.S. n. 2/2010 31 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:50 Pagina 32

SERVIZI

febbraio 2010, una data che Galatina, una città vi- Innaugurazione 27 tale della provincia di Lecce, non potrà dimenticare! Un giorno di festa, programmato del gruppo da tempo per l’inaugurazione della nuova sede A.N.P.S., trasformato, purtroppo, in un momento di me- stizia per la sopraggiunta notizia A.N.P.S di Galatina dell’efferato omicidio che ha visto coinvolto un cittadino galatinese, LA SEDE È STATA INTITOLATA A VITO COLUCCIA, Pietro Antonio Colazzo, in servizio a Kabul, in Afghanistan, quale Con- SOVRINTENDENTE CAPO DELLA POLIZIA DI STATO, sigliere Diplomatico per la Farne- CADUTO NELL’ADEMPIMENTO DEL PROPRIO DOVERE. sina. Il presidente del neo costituito grup-

32 FIAMMEd’ORO 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:50 Pagina 33

po di Galatina Dr. PERRONE Mario, d’utenza del comprensorio di ap- risolvere problemi di bullismo, pre- all’inizio della manifestazione, ha partenenza, ha palesato che il neo venire lo spaccio di sostanze stu- dedicato “Un minuto di silenzio”. costituito Gruppo avrebbe l’oppor- pefacenti, sensibilizzare l’utenza su La cerimonia di inaugurazione si è tunità di ottenere l’attributo di Se- quanto sia necessario e a volte in- svolta in mattinata alla presenza zione. Ha evidenziato, infine, lo dispensabile il rispetto delle regole. del Sottosegretario all’Interno On. scopo che l'ANPS si prefigge: ossia Il progetto pilota sorge dalla neces- Alfredo MANTOVANO, del Prefetto quello di non di perdere il patrimo- sità di trasmettere ai ragazzi (attra- di Lecce dott. Mario TAFARO, di nio storico-culturale creato dai Soci verso forme di comunicazione ef- Sua Eccellenza Mons. Donato NE- "anziani" e quindi trasmetterlo alle ficace) la motivazione per cui è ne- GRO Arcivescovo della Diocesi di nuove leve per conservare intatte cessario rispettare le regole; in fa- Otranto, del Sostituto Procuratore le tradizioni della Polizia di Stato. miglia, a scuola, nello sport, per della Repubblica presso la Corte Il Sottosegretario all’Interno Ono- strada, nella vita, per poi comuni- d’Appello di Lecce dott. Antonio revole Alfredo Mantovano ha mes- care le regole agli adulti che forse DE DONNO, del sig. Questore di so in evidenza il sacrificio dei nostri crescendo dimenticano. Lecce dott. Antonino CUFALO e del caduti per sconfiggere il terrorismo Compito futuro del gruppo ANPS Commissario Straordinario per la e ancor più salvare altre vite umane di Galatina sarà quello di attivare città di Galatina dott. Alberto CA- e al termine della Cerimonia, insie- incontri presso le parrocchie, orga- PUANO. La cerimonia ha anche me alla sig.ra UNGARO, vedova del nizzare di concerto con le Auto- coinvolto gli alunni delle classi Sovr. Capo Vito COLUCCIA, dece- scuole incontri per l’educazione alla quinte del 1° Circolo di Galatina e duto nell’adempimento del proprio “Guida in sicurezza”. Incontri presso Collemeto ed il gruppo Boys-Scout dovere durante la cattura di un pe- varie scuole per affrontare varie te- frequentante il Liceo Scientifico “A. ricoloso latitante, a cui è dedicata matiche, con la collaborazione di Vallone” unitamente agli insegnanti e dirigenti scolastici. Hanno presenziato alla manifesta- IL PROGETTO PILOTA SORGE DALLA NECESSITÀ zione numerose autorità civili, mi- “DI TRASMETTERE AI RAGAZZI (ATTRAVERSO FORME litari e religiose del territorio, tra DI COMUNICAZIONE EFFICACE) LA MOTIVAZIONE cui il Dirigente del Commissariato di P.S. di Galatina dr. Giacomo MI- PER CUI È NECESSARIO RISPETTARE LE REGOLE; RABELLA, il dirigente del Commis- IN FAMIGLIA, A SCUOLA, NELLO SPORT, PER STRADA, sariato di P.S di Otranto dr. Rocco NELLA VITA, PER POI COMUNICARE LE REGOLE AGLI STRADIOTTI, reggente, al momento, ADULTI CHE FORSE CRESCENDO DIMENTICANO. il locale Commissariato, Don Aldo SANTORO, parroco della Parrocchia di San Sebastiano, Don Stefano MI- la sede, ha scoperto la targa d’ingresso referenti tecnici informatici, per na- CHELI e il cappellano della Polizia al suono dell’Inno di Mameli. vigare sicuri nella rete telematica” di Stato Don Antonio SOZZO. La manifestazione che ha visto la Web e vigilare sulla “sicurezza in- Erano inoltre presenti i delegati sentita partecipazione di tutti gli formatica”. A.N.P.S. rispettivamente del Gruppo intervenuti, si è conclusa con il ta- Con gli Enti territoriali quali il Co- di Copertino Mario BONUSO, del glio del nastro e la benedizione dei mune, si attueranno intese per for- Gruppo di Guagnano Giuseppe locali da parte di Sua Eccellenza nire ausilio alla Polizia Locale per VERDOSCIA, del Gruppo di Nardò Mons. Donato NEGRO Arcivescovo i servizi di Vigilanza vicino alle Agostino MALERBA ed il delegato di Otranto. Scuole, nei Parchi, nelle Piazze, lun- del Gruppo di Uggiano la Chiesa - Il Delegato del Gruppo Dott. PER- go le Chiese usufruendo, in ogni Vincenzo NACHIRA primo fonda- RONE Mario ha illustrato com’è momento, della memoria storica tore di un Gruppo, in provincia di nata la necessità di creare sul ter- del “collega pensionato” che cono- Lecce. ritorio un punto di riferimento per sce tutti sul Territorio, potrà, quindi, È intervenuto, quale organizzatore, tutti, perché appunto l’Associazione interagire con il Poliziotto e Cara- Antonio PARLANGELI, Presidente è aperta a tutti, anche a coloro in biniere di quartiere. della Sezione A.N.P.S. di Lecce, che servizio attivo, ai simpatizzanti e apprezzando l’attivismo dei “soci sostenitori della Polizia di Stato. fondatori” ed il grande bacino Avere la possibilità di segnalare e

A.N.P.S. n. 2/2010 33 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:50 Pagina 34

SERVIZI

PISTOIA Consegna dell’attestato di socia onoraria alla vedova Raciti

lla presenza di autorità ci- speciale è andato all’ospite d’onore, vili, militari e religiose del il Ministro dell’Interno On.le Ro- Aterritorio, il 24 Aprile 2010, berto MARONI, per aver istituito la presso la sala maggiore del Comune tessera del tifoso che si prefigge di di Pistoia, si è svolta la cerimonia contrastare la violenza nello sport della XXVI edizione del “MEMO- e favorire invece una corretta edu- RIAL GIAMPAOLO BARDELLI “, cazione dei frequentatori degli stadi unica iniziativa nazionale che evi- di calcio. Egli, nel suo ampio e si- denzia i meriti di coloro che ope- gnificavo intervento, ha usato pa- rano nelle strutture dell’antidoping role di dura condanna di ogni for- e dello sport pulito. Tra la lunga li- ma di violenza nello sport ed in dato anche a certi giocatori che si sta dei premiati compare il nome particolare nel calcio ricevendo un rendono protagonisti di falli violenti del noto giornalista Sergio ZAVOLI lungo applauso quando ha detto ed antiusportivi, nonché ad alcuni nonché dell’Agenzia Francese an- che è necessario educare allo sport genitori che si comportano male tidoping, che possiede l’unico la- per sconfiggere la violenza e il do- incitando i propri figli minorenni boratorio attrezzato al mondo in ping. Il Ministro MARONI ha con- a comportamenti scorretti mentre grado di scoprire farmaci dopanti cluso il suo intervento affermando giocano nei campi di calcio perife- di ultima generazione. Un premio che il “DASPO” dovrebbe essere rici. Il momenti più toccante della

Consegna dell’attestato di socio onorario alla Signora Raciti alla presenza del Ministro Roberto Maroni

34 FIAMMEd’ORO 025_035_FiammeOro 30/09/10 15:50 Pagina 35

cerimonia è arrivato all’atto del congedo e cioè, poco prima dei sa- luti e dei ringraziamenti di rito, quando il Dott. Claudio SAVARESE, Presidente Nazionale A.N.P.S., e il Presidente della Sezione di Pistoia Renzo SCIPIONI, hanno consegnato alla Signora GRASSO, moglie del- l’Isp. RACITI, l’attestato di Socia Onoraria dell’Associazioni Nazio- nale della Polizia di Stato. La Sig.ra Marisa ha ringraziato per il gradito riconoscimento ed ha avuto parole di compiacimento per la grande fa- miglia della Polizia di Stato nonché per l’opera che essa svolge a bene- ficio dell’intera comunità. Proprio a fianco del Ministro MARONI, la Sig.ra RACITI, commossa ha pro- seguito “…mi hanno fatto piacere le parole del Ministro MARONI, so- prattutto quando ha parlato di edu- cazione allo sport… Chi ha fatto del male va rieducato alla vita, non bi- sogna lasciarlo solo ma va seguito da vicino insegnandogli i veri valori della vita e dello sport...”. Le parole espresse dalla Sig.ra Marisa, entrata nel cuore della gente per la sua gra- zia e il suo coraggio, hanno otte- nuto un vivo consenso da tutta l’as- semblea con un caloroso e intenso rizio CIAVARDINI, il mSindaco del intitolare lo stadio comunale. Tale applauso. comune diu Quarrata (PT) Dott.ssa evento, ampiamente apprezzato Sabrina Sergio GORI e la Sig.ra dall’opinione pubblica, si svolse CENA SOCIALE IN ONORE Marisa GRASSO RACITI, giunta ap- nella mattina del 10 marzo 2007 SIG.RA GRASSO RACITI positamente da Catania per ricevere con la partecipazione di autorità Nella serata del 23 Aprile 2010 ha l’attestato di socio Onorario, rico- civili, militari e numerose altre per- avuto luogo un incontro conviviale noscimento concesso dalla Presi- sone giunte per l’occasione per a cui hanno partecipato i soci denza Nazionale. esprimere la loro solidarietà alla A.N.P.S. di Pistoia e Montecatini Nel corso della serata è stato con- Sig.ra GRASSO ed ai suoi figli Ales- Terme. Ospiti della serata il Prefetto segnato alla Sig.ra GRASSO il ga- sio e Fabiana. Da allora si è instau- Dott. Mauro LUBATTI, il Questore gliardetto dell’A.N.P.S.. Il comune rato un rapporto di reciproca stima Dott. Maurizio MANZO, il Presi- di Quarrata, trascorsi pochi giorni e amicizia che ha coinvolto anche dente Nazionale A.N.P.S. Dott. Clau- dal tragico evento in cui fu ucciso l’A.N.P.S. a cui la Sig.ra GRASSO dio SAVARESE, il V.Q.A. Dott. Mau- l’Ispettore Capo RACITI, gli volle è particolarmente affezionata.

A.N.P.S. n. 2/2010 35 036_039_FiammeOro 30/09/10 16:57 Pagina 36

NOTIZIE LIETE

“AUGURI tuito dall’Associazione Do- il raggiungimento del 100° anno, ha contribuito con menico ALLEGRINO “ON- anno di età. una somma di 1000 EURO A TUTTI DALLA LUS” di Pescara. che tramite Suor Francesca REDAZIONE” TESONE ha fatto pervenire MACOMER una nota di ringraziamento. ABBASANTA (OR) REGGIO CALABRIA ROMA

La Sezione ha festeggiato il proprio socio Attilio LECCA, La figlia Loredana del socio Presidente onorario, per aver NOZZE D’ORO Gervasio COGOTTI si è lau- raggiunto il 90° anno di età. reata presso l’Università di Il Presidente della Sezione Cagliari, facoltà turismo e Dott. G. CASTRONOVO, ha Il socio ADORE Umberto e ambiente, con il massimo consegnato al giovane LECCA Nella ricorrenza del 45° an- la gentile consorte, hanno dei voti, 110 e lode. una targa ricordo con gli au- niversario del matrimonio festeggiato attorniati dai guri di tutti i soci. del socio Angelo DIMO, con figli, nipoti e parenti il 50° la gentile Sig.ra Anna ed anniversario di matrimonio. unitamente alla figlia Paola. PESARO CUNEO LUCCA

Il socio MARINELLI Luigi, I soci INFANTE Vincenzo e Il socio Rinaldo DI NINNO, nella foto con le proprie ni- LEARDI Alessandro unita- tra la gioia personale e di potine, Alessia e Chiara. mente alle loro rispettive fa- tutta la famiglia, ha annun- miglie, hanno festeggiato il ciato la nascita della nipo- loro ritrovarsi dopo 43 anni Il socio Pasquale LOCANE, e 100 tina Ginevra. ANNI dal corso allievi agenti di gentile consorte Sig.ra Gra- Caserta. ziella, hanno festeggiato il loro 50° anniversario di ma- PESCARA trimonio . BOLOGNA CESENA Il socio NARDELLA Angelo e gentile Consorte Albarosa, il giorno 5 ottobre 2009,

Il Socio Vincenzo MAR- CHIONE tra la gioia annun- cia che i propri figli Lorenzo Daniel ANGULLO, questo è di 10 anni e Camilla di anni La sig.ra SCIORTINO Nun- il nome del bambino adot- 8, sono stati premiati quali ziata, madre della socia An- tato dalla Sezione sin dal- vincitori del concorso, isti- tonino ASTA, ha festeggiato l’anno 2002. Nello scorso

36 FIAMMEd’ORO 036_039_FiammeOro 30/09/10 16:57 Pagina 37

sono stati gratificati al ruolo hanno coronato il loro 55° di nonni, con la nascita di anno di matrimonio. due nipotini, Cristiano ed Eva. BASSANO DEL GRAPPA COMO

zione di 110/110 e lode di- scutendo la tesi in LINGUI- nonni per la nascita della STICA APPLICATA. prima nipotina Isabel. NOZZE D’ORO MONFALCONE PESARO URBINO

Il socio Andrea CONGIU, nel Il socio Antonio PORRI- raggiungimento dei suoi 90 TIELLO con la gentile con- anni, è stato festeggiato sorte Bruna, hanno festeg- dalla Sezione combattenti giato il loro 50° di Bassanese unitamente ad al- matrimonio, circondati dai tri 4 coetanei, ricevendo un famigliari più stretti. particolare diploma di “FE- DELTA’”. Il Segretario della Sezione CAGLIARI Antonio MIGLIA, è stato gratificato dalla nascita COMO della pronipote Sophie

Il carabiniere Paolo MOR- RIETI MILE, figlio del nostro socio Pasquale, si è unito in ma- trimonio con la Sig.na Va- leria PATELLI.

MILANO

Il 2 dicembre 2009, è nato Il Vice Presidente Enrico CO- Alessandro figlio del socio MEDDA e la gentile Sig.ra Giacomo SCIANNAMEO e Maria Luisa, sono stati insi- Antonella MEROLLI, nipote La figlia del socio Luigi gniti nel ruolo di nonni, con del Presidente Felice ME- USAI, si è brillantemente la nascita del nipotino Ni- ROLLI. laureata in “INGEGNERIA colò. EDILE” con 110/110 e lode presso l’Università di Ca- VERONA gliari. SALERNO Il socio Alessandro RUSSO e Annachiara VARRIALE ni- la consorte Rosa, i quali pote della socia Angela BITONTO POZZONE CIAMPA, sI è lau- Il segretario della Sezione reata presso l’Ateneo di Sa- Palmo MINENNA e la sig.ra La socia CEPPARULO Lucia lerno, riportando la vota- Rosanna sono diventati vedova CARUSO, contornata

NOZZE D’ORO A.N.P.S. n. 2/2010 37 036_039_FiammeOro 30/09/10 16:58 Pagina 38

NOTIZIE LIETE

dai suoi 5 bei nipotini: Ni- Il futuro di Matteo ALES- La famiglia del socio Giu- Il Consigliere Giuseppe La colò, Fabiola,Francesco, Fe- SANDRINI, nipote del socio seppe CARRIERI è stata al- Fata insieme alla figlia Ga- derico e Carlotta. PAOLI Ludovico, è nella ma- lietata per la nascita della briella che lo ha reso nonno glia che indossa da calcia- nipotina Gaia. della bellissima Rosella. tore della Polisportiva Cam- TRIESTE pitello (TR) con ruolo di attaccante. FERRARA RAGUSA

PADOVA

La famiglia del socio Fran- Targa ricordo al Dott. A. Ca- cesco LICATA è stata allie- podicasa, da parte del Pre- tata dalla nascita della ni- Il giorno 17 aprile 2010, i Laurea in Fisica e Astrofisica sidente Giovanni Failla a potina Sofia. soci Dario MARROCCHESI e per il figlio della socia Ros- nome di tutti i soci, per il Aldina AGOSTINI, hanno co- sella MUSTO, Gabriele. suo trasferimento alla Dire- ronato il loro sogno zione della Polizia Stardale BERGAMO d’amore, unendosi in matri- di Siracusa. monio. NARO VENEZIA CHIVASSO

Il socio Giuseppe ROMA- NIELLO e Sig.ra Patrizia, contornati dai figli Michele La sig.ra Nicoletta Di Caro, e Martina, hanno festeg- figlia del socio Vito, durante giato il 30° anno di matri- la celebrazione delle nozze. monio. I nonni, la sorella e i cugini festeggiano il battesimo di Gaetano nipote del delegato GROSSETO TERNI Il Segretario Economo An- del Gruppo di Naro Gaetano gelo GIORDANO festeggia la Mirabile. nascita del nipote Alberto.

TERMINI IMERESE MARTINA FRANCA

Il socio Cortecci Moreno co- munica la nascita della ni- potina Asia.

38 FIAMMEd’ORO 036_039_FiammeOro 30/09/10 16:58 Pagina 39

VARESE COSENZA PERUGIA La figlia del socio Domenico, Il giorno 14 gennaio u.s., il Alessandra INSANA ha con- Presidente della Sezione Cav. seguito brillantemente la Antonio CUCCI, con una laurea in “Storia e conser- rappresentanza, ha rag- vazione del patrimonio ar- giunto Terni per festeggiare tistico, archeologico e mu- il socio SANTANIELLO Cav. sicale” con voto 110/110. Francesco che compiva la bella età di 101 anni. Pre- senti la figlia D.ssa Sandra. GALLARATE il genero Dott. Antonio Il piccolo Andrea figlio del Liurni e tanti parenti. socio Francesco Arcadipane.

PISA LECCE guito la Laurea in Scienze dell’Educazione.

Laura Maria CARCHEDI fi- glia del socio del Gruppo ENNA Rosario, Consigliere Provin- ciale della Sezione di Varese, si è laureata in Lingue e Let- terature Straniere Culture Moderne. Matrimonio di Mirko Lo Furno, figlio del socio della Il piccolo Samuele Di Masi BOLOGNA Sezione di Pisa Rosario, e nipote del socio Antonio Pa- Sanna Federica. scali. La sig.na Oriana Francesca GIADONE, figlia del socio TERAMO Vincenzo, ha conseguito la NOZZE laurea specialistica in psi- D’ORO cologia.

ENNA

Loredana Muraca figlia del Il Segretario della Sezione socio Saverio ha conseguito Nicola DI COSIMO e la con- la sua seconda laurea in Psi- sorte Bruna PANNUZZI per cologia Clinica presso l'Uni- il loro 50° Anniversario di versità Cattolica del Sacro matrimonio. Cuore di Milano. La sig.ra Laura Scopelliti, fi- glia del socio Salvatore, e il finanziare Roberto Castel- COSENZA GALESI Gaetano, figlio del lino si sono uniti in matri- La sig.ra Beatrice Casti- socio Rosario, si è laureato monio nella chiesa di Palma glione, moglie del socio in Scienze e tecniche Psico- di Montechiaro. Gentile Walter ha conse- logiche.

A.N.P.S. n. 2/2010 39 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:37 Pagina 40

VITA DELLE SEZIONI

ROMA PISTOIA OPERA D’ARTE PER SUA CERIMONIA IN RICORDO SANTITA’ BENEDETTO XVI° DI ORESTE BERTONERI

l sacrificio di Oreste BERTONERI, Assistente Capo della IP.S., avvenuto la sera del 12/3/1987, mentre tentava di el corso di una recente udienza in S. Pietro il socio sventare una rapina, è stato ricordato con tre momenti NCrescenziano INETTI, della Sezione di Roma, ha donato solenni: la deposizione di una corona d’alloro presso la la- una sua opera a S. Santità Benedetto XVI° che si è intrat- pide che lo ricorda, la messa in suffragio e l’intitolazione tenuto e congratulato. della sala riunioni della Questura. Presenti alla cerimonia le figlie Veronica ed Elisa, socie Onorarie. Sono intervenuti il Prefetto Dott. Mauro LUBATTI, il Questore Dott. Maurizio PISTOIA MANZO. Il Cappellano della Polizia di Stato Don Cristoforo MIELNIK ha celebrato la commemorazione. La sezione pre- INCONTRO DI BENVENUTO sente con numerosi soci guidati dal Presidente Renzo SCI- AL NUOVO PREFETTO PIONI. (3/2010).

DOMODOSSOLA (VB) RADUNO INTERFORZE PROVINCIALE

a Sezione guidata dal Presidente Renzo SCIPIONI uni- Ltamente alla Sezione di Montecatini Terme hanno fatto visita al nuovo Prefetto di Pistoia Dott. Mauro LUBATTI rivolgendogli il più fervido e cordiale saluto di benvenuto e di buon lavoro. Nella circostanza S.E. il Prefetto ha ester- nato il suo compiacimento e la massima disponibilità verso l’ANPS, esaltando i nobili fini associativi. (16/2/2010).

40 FIAMMEd’ORO 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:37 Pagina 41

l giorno 11 aprile 2010, nel corso del 1° raduno interforse, l presidente della Sezione ANPS di Napoli Luigi GALLO, Iuna nutrita rappresentanza della Sezione ANPS di Do- Idurante un intervento presso l’Istituto Tecnico Commer- modossola, capeggiata dal Presidente Ferdinando FARINA ciale Statale F. Galiani di Napoli in occasione dell’incontro e con il supporto della Questura di Verbania nella persona dibattito “SICUREZZA SUL TERRITORIO E NELLE SCUOLE – del Questore Salvatore APRILE, ha sfilato per le vie cittadine EDUCAZIONE LEGALITA’” (3/2010). con labaro e bandiera portando una ventata di amicizia e visibilità sociale. SALERNO SANREMO (IM) GIORNATA DEL RICORDO INTITOLAZIONE DI UNA el centro storico della città di Campagna (SA) in oc- Ncasione della commemorazione del “GRUPPO DEL RI- STRADA A GAVINO MARCO CORDO” coincidente con il 65 anniversario della morte di Giovanni PALATUCCI, si è tenuto lo spettacolo “EBBE COME CRITERIO IL CUORE Giovanni PALATUCCI”. Il dramma che ripercorre la vita del primo Questore di Fiume, in odore di Santità, è stato scritto dal cappellano della Polizia padre Franco STANO ed è stato diretto da Antonio CAPONIGRO. Hanno presenziato alla cerimonia di premiazione il Questore

erimonia per la intitolazione di una strada al compianto CAgente Scelto Marco GAVINO caduto in Kossovo nel 1999 all’età di 37 anni. Presenti alla manifestazione il padre Renato, il Prefetto Dott. Maurizio MACCARI, il Que- store Dott. Luigi MAURIELLO, il Presidente della Provincia Gianni GIULIANO, il Sindaco Maurizio ZACCARATO, rap- presentanti di tutte le forze armate. La Sezione A.N.P.S. è di Salerno Dott. Vincenzo ROCA; per l’associazione della intervenuta con il gruppo bandiera. Polizia di Stato, il presidente Giampiero MORRONE con il Consigliere Carmine SCARANO e il delegato del Gruppo di campagna Giuseppe DE ROSA. (2/2010). NAPOLI DIBATTITO SULLA LEGALITA’ SIRACUSA INTITOLAZIONE DI UN VIALE A GIOVANNI PALATUCCI

ntitolazione del viale nel parco pubblico nella città di IRosolino (SR) al Commissario Giovanni PALATUCCI. L’evento, caldeggiato fortemente dal Questore di Siracusa e dall’Amministrazione comunale di Rosolino con in primis il sindaco Avv. Antonio SAVARINO, è stato reso alla pre- senza del V. Prefetto Vicario Dott.ssa Maria Teresa CUCI- NOTTA in rappresentanza del Prefetto, del Questore, del

A.N.P.S. (N.1/2011) 41 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:37 Pagina 42

VITA DELLE SEZIONI

parroco don Colombo. La Sezione di Siracusa era rappre- sentata dal Presidente Giuseppe DI VIRGILIO accompagnato soci con famigliari, amici e simpatizzanti. Durante la ceri- dal segretario Giuseppe RACITI e dal Consigliere Rosario monia sono state consegnate targhe ricordo a soci meri- MAZZA. (1/2010). tevoli. (25/4/2010).

MONREALE (PA) RAGUSA ATTIVITA’ DELLA SEZIONE SALUTO DI COMMIATO AL QUESTORE

l Presidente della Sezione Sal- Ivatore MUSUMECI, ha conse- gnato una targa ricordo al Sig. Questore Dott. Giuseppe ODDO trasferito alla Questura di Ma- cerata. (2/2010).

LUGO

ra le notevoli iniziative della locale Sezione, tutte di PRANZO SOCIALE Tparticolare interesse, vogliamo ricordare il gazzettino resso un noto ristorante di Massa Lombarda (RA) è della Sezione, nel quale vengono riportate le molteplici Pstato consumato il tradizionale pranzo sociale ove attività sociali che vedono la Sezione in continuo fermento hanno partecipato circa 80 soci, con la presenza del Vice grazie al suo Presidente Santo GRAZIANO e alla collabo- razione del Segretario Francesca MANNINO. Si segnalano le attività sportive tra le quali un torneo di calcio “Raffaele Fracchiolla”.

LATINA GIORNATA DEL TESSERAMENTO resso un noto locale, la Sezione guidata dal Presidente PMario SCIPIONE ha festeggiato la “Giornata del tesse- ramento” con la partecipazione di un nutrito numero di

42 FIAMMEd’ORO 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:37 Pagina 43

Prefetto di Forlì Dott. Umberto GRANI, dell’Assessore Mario TRIESTE SCARDOTI e dell’Ispettore Sup. Ermanno TANI del Com- missariato di Lugo, oltre alle rappresentanze delle Asso- MOSTRA STORICA ciazioni d’Arma. Durante la serata sono state consegnati premi ed attestati ricordo a soci meritevoli. Il Presidente della Sezione Vincenzo SARDELLA, ringraziando tutti i pre- senti, ha portato anche i saluti del Presidente Nazionale Dott. Claudio SAVARESE. (16/5/2010).

BITONTO 1° MEMORIAL “MICHELE TATULLI”

a Sezione ANPS, la Questura e la Regione Friuli Venezia LGiulia hanno concorso alla realizzazione di una mostra storica intitolata “LA PUBBLICA SICUREZZA DAL 1925 AL 1945. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del Prefetto di Trieste Dott. Alessandro GIACCHETTI, del Questore Dott. el pomeriggio del giorno 8 febbraio 2010, nella ricor- Francesco ZONNO e di tutte le massime autorità cittadine, Nrenza del 30° anniversario della scomparsa del con- civili, militare e religiose. Nella circostanza il Presidente cittadino Michele TATULLI, Guardia di Pubblica Sicurezza, della Sezione Dott. Angelo TROIANO ha illustratola la trucidato a Milano per mano delle Brigate Rosse, la Sezione storia dell’ANPS e le sue finalità con particolare riferimento di Bitonto ha organizzato il I° Memorial “Michele TA- alla conservazione e diffusione dei nostri valori alle giovani TULLI”, quadrangolare di calcio che ha visto cimentarsi generazioni. La mostra è stata visitata da numerose scola- la squadre della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della resche, benevolmente accolte dal personale A.N.P.S. in uni- Guardia di Finanza e della Polizia Municipale. La manife- forme. stazione, voluta fortemente dal Presidente della Sezione Giusepe TULLO, ha visto la partecipazione dei familiari CERVIGNANO DEL FRIULI del compianto Agente. Presenti inoltre il Vice Sindaco Dott. Domenico DAMA- 19° ANNIVERSARIO SCELLI, il I° Dirigente Dott. Michele PRENCIPE, il I° Diri- COSTITUZIONE SEZIONE gente Dott. Giuseppe BEATRICE, il Vice Questore Dott.ssa Annamaria FILIOLI (in rappresentanza del Questore di esteggiamenti per l’anniversario della fondazione della Bari ), il Tenente della Polizia Municipale Nicola SARA- FSezione ANPS, in concomitanza con la festa della donna, CINO, i Luogotenenti Giuseppe RINALDI e Marcello PRE- con il pranzo sociale in un noto locale della zona. Durante SICCE quali rappresentanti della Guardia di Finanza e dei la serata è stata consegnata la tessera alla nuova socia Carabinieri. Milvia VIRGOLINI dal Consigliere Regionale Prof. Paride

A.N.P.S. (N.1/2011) 43 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:38 Pagina 44

VITA DELLE SEZIONI

CARGNELUTTI che è sempre molto vicino alla Sezione ANPS. (7/3/2010).

FORLÌ migliari. Al termine della S.Messa il Presidente della Sezione Domenico MARIELLA, ha formulato ai presenti espressioni RICORDO CADUTI augurali per la S. Pasqua.

CESENA PRECETTO PASQUALE

l 9 aprile la Sezione ANPS ha ricordato il ventennale Idell’apposizione della targa ai caduti della Polizia di Stato con la S.Messa e la deposizione di una corona. Alla funzione l 30 marzo u.s., presso una chiesa dl centro cittadino, è hanno presenziato il Prefetto di Forlì Dott. Angelo TRO- Istata celebrata dal Vescovo Mons. Lino GARAVAGLIA e VATO, il Vice Presidente della Provincia, il Sindaco, il Co- dal Cappellano Guido ROSSI, il Precetto Pasquale al quale mandante dell’Arma dei CC, della Guardia Finanza, della hanno partecipato numerosi soci ANPS e dipendenti della Forestale, della Polstrada, organizzazioni sindacali della scuola CAPS. Dopo la cerimonia religiosa, il Direttore del Polizia di Stato e Associazioni Combattentische e d’Arma. CAPS Dott. Raffaele VERI si recava in visita ufficiale presso Al termine il Presidente della Sezione, Bruno BENINI, ha la Sezione ANPS accompagnato dal vescovo e da numerosi consegnato un attestato di solidarietà alla Sig.ra Patrizia Dirigenti e Funzionari del Centro. Nella circostanza il pre- PIOVACCORI vedova del Sov.te della polizia di Stato Pier- sidente della Sezione, Giovanni PALMIERI, consegnava un luigi GIOVAGNOLI, deceduto in servizio. crest al Dott. VERI.

MARTINA FRANCA LUGO PRECETTO PASQUALE MESSA IN SUFFRAGIO ella chiesa di S. Antonio dei Cappuccini, il 29 marzo DEFUNTI Nscorso è stato celebrato il precetto pasquale al quale 11 aprile scorso, la Sezione di Lugo, capeggiata dal Presi- hanno preso parte una folta rappresentanza di soci e fa- L’ dente Vincenzo SARDELLA, ha organizzato una messa a

44 FIAMMEd’ORO 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:38 Pagina 45

nuta l’assemblea generale ordinaria dei soci; nel corso della riunione, il Presidente Felice MEROLLI ha consegnato numerose targhe ricordo ed attestati di fedeltà ANPS. Al termine, tutti si sono ritrovati presso un noto ristorante per il consueto pranzo.

POTENZA GIORNATA DEL TESSERAMENTO suffragio di tutti i defunti delle Associazioni d’Arma, Com- battentistiche e di volontariato, Erano presenti autorità civili, militari e religiose. Al termine della funzione, tutti i soci, fa- migliari, amici e simpatizzanti si sono radunati presso la mensa parrocchiale per la consumazione del pranzo conviviale.

VICENZA COMMEMORAZIONE DEFUNTI

l 13 febbraio 2010, la Sezione ANPS, ha festeggiato la Igiornata del tesseramento, organizzando in un caratte- ristico locale, la consumazione del pranzo sociale. Numerosa la partecipazione dei soci con famigliari ed amici.

PESARO GEMELLAGGIO CON LA SEZIONE DI MELFI n occasione della Commemorazione dei defunti della Po- Ilizia di Stato e di tutte le forze dell’ordine, è stata cele- brata una santa messa nel Tempio di S. Lorenzo con la partecipazione del Consiglio di Sezione guidato dal Presi- dente Giovanni ROMANO. Sono intervenute autorità locali, civili, militari e religiose, tra cui il Prefetto Dott. MER- CHIOLLE FALLICA e il Questore Dott. Giovanni SARLO. (3/2010).

RIETI urante una gita socio-culturale, la Sezione ANPS di DPesaro-Urbino, si è gemellata con la consorella Sezione ASSEMBLEA di Melfi. Nella circostanza si sono svolti incontri con le ORDINARIA autorità locali e visite nel territorio: la Pinacoteca “OLTRE IL MODERNO” nel comune di Palazzo S, Gervasio, il castello l 21 febbraio 2010, presso “REMANFREDI”, la Cattedrale di Melfi, i famosi laghi di Ila sala convegno della lo- Monticchio e il sito archeologico di Venosa. Al termine cale Questura, è stata te- scambio di targhe ricordo.

A.N.P.S. (N.1/2011) 45 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:38 Pagina 46

VITA DELLE SEZIONI

MAGENTA GRUPPO BARDONECCHIA ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO RITROVO POLIZIA E CARABINIERI

n occasione dell’anniversario della battaglia di Magenta Ila Sezione ha partecipato numerosa alla cerimonia dando un notevole contributo, dalle funzioni logistiche al servizio soci del gruppo ANPS, unitamente ai colleghi dei Cara- d’ordine. L’ANPS di Magenta ha dato testimonianza di ap- Ibinieri sia in pensione che in attività di servizio di varie partenenza alla città e alla Nazione esaltando i valori che località d’Italia, hanno festeggiato il 14° ritrovo, rinsal- hanno sempre contraddistinto la fierezza di essere italiani. dando i valori che uniscono le due armi con il personale in (4/6/2010). attività. Durante la Santa Messa sono stati ricordati i col- leghi defunti. Al termine tutti si sono ritrovati in un noto locale per festeggiare in una cordiale atmosfera di amicizia. PALERMO (28/5/2010). ATTIVITA’ SOCIALE TRIESTE DIPLOMA SOCIO ONORARIO AL QUESTORE DI GORIZIA

el corso dell’assemblea Nannuale dei soci, svol- tasi presso un noto locale della zona con il tradizio- nale pranzo sociale, IL Pre- sidente della Sezione An- gelo TROIANO, presente il Questore di Trieste Dott. Francesco ZONNO, ha consegnato il diploma di socio Ono- rario al Questore di Gorizia Dott. Antonio TOZZI. a Sezione egregiamente guidata dal suo Presidente Dott. L Ignazio CARRECA e con il Consiglio al completo ha preso parte alle cerimonie: SALERNO 4 MAGGIO 2010 – Monreale commemorazione uccisione Capitano CC Emanuele BASILE; COMMEMORAZIONE 22 maggio 2010 – Piana degli Albanesi (PA) cerimonia JOE PETROSINO inaugurazione sede Confraternita della Misericordia; 23 maggio 2010 – Palermo commemorazione dell’uccisione a Sezione, guidata dal Presidente Giampiero MORRONE, del Giudice Giovanni FALCONE e degli Agenti di scorta. Lunitamente al Delegato del Gruppo di Campagna Giu-

46 FIAMMEd’ORO 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:38 Pagina 47

seppe DE ROSA, ha preso parte a varie manifestazioni per celebrare il 150° anniversario della nascita di Joe PETRO- SINO. Nella circostanza, di fronte a molte autorità locali civili, militari e religiose e con la partecipazione di un nu- Luigi D’ANDREA e dell’App.to Renato BOMBARINI deceduti merosissimo pubblico, si è esibita la banda della Polizia di in servizio. Una corona d’alloro è stata deposta presso il Stato. (4/2010). cippo eretto al casello autostradale di Dalmine. Presenti oltre i familiari, il Prefetto, il Questore, il Sindaco e il gruppo bandiera della Sezione guidato dal Presidente Pietro ANCONA PODDIGHE. RICORDO DI GIOVANNI PALATUCCI PIACENZA RICORDO DELL’AGENTE STEFANO VILLA

l 10 febbraio 2010, giornata della memoria per Giovanni IPALATUCCI, nella locale Piazza a lui dedicata, alla pre- senza del Questore Dott. Giorgio IACOBONE, è stata de- posta una corona d’alloro. Presente la Sezione con il pre- sidente Giuliana BERNARDINI. erimonia in ricordo dell’Agente Stefano VILLA caduto Cin un conflitto a fuoco durante un posto di blocco BERGAMO sull’autostrada A1. Erano presenti il Prefetto Dott. Luigi VIANA, il Questore Dott. Michele ROSATO ed il padre del- GIORNO DELLA MEMORIA l’Agente Sig. Enrico VILLA. Durante la commemorazione, erimonia per tutti i caduti delle Forze dell’ordine nella svoltasi a Castelvestro Picentino, la Sezione era presente Cricorrenza della “GIORNATA DELLA MEMORIA”. Il 6 con il Presidente Luigi RIVETTI ed il Consigliere NAR- febbraio ricorre l’anniversario della scomparsa del M.llo DIELLO.

A.N.P.S. (N.1/2011) 47 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:38 Pagina 48

VITA DELLE SEZIONI

SULMONA Franco STELLA, il Di- rig. Della Sq. Mobile CENA SOCIALE Dott. Nicola FULCA- RINO. Il Presidente della Sezione Gio- vanni PELLEGRINO nel suo intervento ha illustrato l’attività della Sezione e quella del neo costituito Gruppo di Gravina di Puglia.

GRUPPO GRAVINA DI PUGLIA SIMULAZIONE SOCCORSO IN MARE

a Sezione ha organizzato una cena sociale presso un Llocale di Bugnara (AQ) con la partecipazione di numerosi soci e famigliari tra la soddisfazione del Presidente della Sezione Dott. Camillo VALERI e dei numerosi ospiti.

GRUPPO FORMIA CENA SOCIALE

n occasione della Festa di S. Barbara, il neo Gruppo ha Ipartecipato alla manifestazione di simulazione di salva- taggio in mare e soccorso per incendio condotto dai Vigili del Fuoco di Altamura.

BOLOGNA PRANZO SOCIALE

iornata del tesseramento con relativo pranzo sociale Gtenuto in un noto locale di Minturno. Hanno preso parte numerosi soci con famigliari ed amici.

MATERA

FESTA DEL SOCIO a Sezione A.N.P.S. ha organizzato l’annuale festa sociale ella sede della Sezione ha avuto luogo la festa del Lcon relativo pranzo. Hanno preso parte il Questore Dott. Nsocio alla presenza delle Istituzioni: Presenti il V. Pre- Luigi MEROLLA e la Sig.ra Teresa FRIGGIONE vedova del fetto Dott. Alberto GENTILE, il Presidente della provincia Commissario ALBANESE. La giornata ha avuto inizio con

48 FIAMMEd’ORO 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:39 Pagina 49

la deposizione di un mazzo di fiori alla lapide dei caduti e cienza “ Medaglia d’argento la SS. Messa. Presenti numerosi soci e famiglie a cui il al valore civile”, al socio Presidente Rolando ARAGONA ha espresso il suo compia- ANPS Commissario della Po- cimento. lizia locale Giuliano ROTA, per aver salvato unitamente ad un collega una donna con il figlio imprigionati dal VERCELLI fuoco in una abitazione.(1/2010). 40° ANNIVERSARIO COSTITUZIONE TORTONA DELLA SEZIONE GITA AD ALBA

elebrazione 40° anniversari di fondazione della Sezione uidati dal Presidente Paolo GUGLIELMINO, un folto Ccon S. Messa in suffragio dei soci defunti e dei caduti Ggruppo di soci, familiari ed amici hanno partecipato della Polizia. Al termine ritrovo presso un noto locale per alla gita ad Alba con visita anche alla Banca del Vino e del la consumazione del pranzo. Sono intervenute autorità civili Tempo, al Castello Grinzane Cavour ed al Museo Cavour. e militari della Provincia, tra cui il Prefetto Dott. Pasquale MINUNNI, il Questore Dott. Francesco CALVANESE. Nel corso della manifestazione sono state consegnate targhe TORTONA ricordo ai soci per la loro fedeltà e dedizione. Apprezzamenti da parte dei convenuti sono stati rivolti al Presidente della INCONTRO SOCIALE Sezione Michele SMERILLI e a tutto il direttivo.

MAGENTA PROGETTO “CITTADINI AL SERVIZIO DEI CITTADINI”

n occasione di S. Sebastiano protettore della Polizia lo- Icale, le autorità cittadine hanno invitato i soci della Se- zione ANPS che hanno svolto attività volontaria per il iornata sociale e di solidarietà organizzata dalla Sezione progetto: “CITTADINI AL SERVIZIO DEI CITTADINI”. Presenti Gguidata dal Presidente Paolo GUGLIELMINO che ha rappresentanti dei comuni vicini e Associazioni con labari avuto la partecipazione delle associazioni d’arma con ban- e bandiere. Dopo la S. Messa, è stata conferita l’onorifi- diere. La S. Messa è stata ufficiata dal Vescovo Mons.

A.N.P.S. (N.1/2011) 49 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:39 Pagina 50

VITA DELLE SEZIONI

Martino CANESSA. Erano presenti il Prefetto Dott. Fran- urante una cena sociale presso un noto locale cittadino, cesco Paolo GASTALDO, il Questore Dott. Mario Rosario Dalla presenza di numerosi soci e famigliari, sono state MASINI e il Sindaco Dott. Massimo BERUTTI. La raccolta consegnate targhe ricordo al Presidente della Sezione Giu- della giornata della solidarietà è stata donata al parroco seppe SCOPELLITI e al socio Ambrogio PIZZURRO, insigniti Don LECCHI per aiutare i bisognosi; la giornata è terminata rispettivamente Ufficiale e Cavaliere al M. R. I. con il pranzo presso un agriturismo. FERRARA PESARO FESTA SOCIALE CONSEGNO DIPLOMA SOCIO ONORARIO AL QUESTORE

soci della Sezione si sono riuniti presso la locale comunità Idei Salesiani ove è stata celebrata una S. Messa dal Par- roco della Polizia Don PIERGIORGIO. Erano presenti il Pre- fetto D.ssa Provvidenza RAIMONDO, il Questore Salvatore LONGO ed il Presidente della Sezione Dott. Matteo SCONZA accompagnato dai Consiglieri e da 80 soci. l Presidente della Sezione Carlo Alberto DI GUILMI, ha Al termine, nella adiacente sala polivalente di S. Benedetto, Iconsegnato il diploma di socio onorario al Questore ha avuto inizio il pranzo nel corso del quale sono stati Comm. Italo D’ANGELO, alla presenza di numerosi appar- premiati alcuni soci. Parole di apprezzamento sono state tenenti alla Polizia di Stato e soci ANPS. Al termine di una rivolte ai rappresentanti della Sezione sia dal Prefetto che cerimonia religiosa in suffragio dei caduti, Il Questore ha dal Questore. ringraziato il Presidente e tutto il consiglio direttivo espri- mendo sentimenti di profonda stima verso l’Associazione, della quale è socio da oltre 20 anni. CERVIGNANO CENA SOCIALE AGRIGENTO INCONTRO SOCIALE

ome è tradizione, al termine dell’anno scolastico, la CSezione, in segno di ringraziamento, ha offerto una cena ai soci che, con lodevole generosità, hanno dedicato

50 FIAMMEd’ORO 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:39 Pagina 51

alla cittadinanza il loro servizio di volontariato, control- Assisi e la vita di San Francesco. Nell’occasione sono state lando gli istituti cittadini. Hanno partecipato anche soci visitate le città di Gubbio, Bevagna e Montefalco. I parte- della Sezione di Udine e del Gruppo di Tolmezzo. Il Presi- cipanti hanno ringraziato il Presidente Nicola GIRA ed i dente Giovanni RAGUSA ha ringraziato i soci volontari suoi collaboratori per avere organizzato tale evento. che per il 19° anno si sono dimostrati altamente profes- sionali ottenendo l’apprezzamento dell’amministrazione comunale. (6/2010). ASTI VISITA DEL CAPO MANTOVA DELLA POLIZIA FESTA DEL TESSERAMENTO 11 giugno scorso il Capo della Polizia Dott. Antonio L’ MANGANELLI ha inaugurato la sala stampa della Que- stura di Asti intitolata al Dott. Luigi CALABRESI e la sala polivalente intitolata all’Ag. Guido CAMBURSANO. Inoltre,

ello scorso mese di giugno la Sezione, presieduta da alla presenza del Prefetto Dott. Paola PICCIAFUOCHI e del NLino PERETTI, ha organizzato la tradizionale festa del Questore Dott. Angelo SANNA, è stata inaugurata la nuova tesseramento. Dopo la messa, celebrata dal cappellano Don sede degli Uffici Logistici, dell’Ufficio Sanitario, del Cap- Stefano PERETTI, è seguito il pranzo sociale. pellano e dell’A.N.P.S.

MESSINA BITETTO PELLEGRINAGGIO AD ASSISI PREMIAZIONE ALUNNI ELEMENTARI l 19 giugno scorso, in occasione del ritiro della pagella, Iil direttivo della Sezione, guidato dal Presidente Francesco

al 2 al 5 giugno scorsi un folto gruppo di soci ha par- Dtecipato ad un pellegrinaggio per conoscere la città di

A.N.P.S. (N.1/2011) 51 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:39 Pagina 52

VITA DELLE SEZIONI

OCCHIOGROSSO, hanno premiato le scolaresche che hanno di fondi a favore della Fondazione di “FRANCESCA RAVA” partecipato alla Festa di San Michele condividendo una che sostiene la costruzione di un nuovo orfanotrofio nel- giornata con la Polizia di Stato. l’isola di Haiti.

TARANTO CALTANISSETTA INAUGURAZIONE BENEMERENZE MONUMENTO CADUTI ATTIVITA’ VOLONTARIATO l Questore di Caltanissetta, Dr. Guido Marino, ha conse- Ignato ai volontari del nucleo di protezione civile della sezione ANPS di Caltanissetta, le benemerenze ottenute

ella mattinata del 15 maggio, nel cortile della nuova NQuestura, è stato inaugurato il monumento ai caduti donato dal Dirigente Generale in congedo Dott. Antonio DELLINOCI, nominato di recente Vice Presidente della Se- per la partecipazione a grandi eventi. I volontari sono: zione di Taranto. Le massime autorità cittadine intervenute, Vito Narbonese, Amico Domenico, Chiolo Maurizio, Di gli ospiti invitati alla cerimonia, la stampa e i dipendenti Siervi Raffaele, Pastorello Vincenzo. hanno espresso, nella circostanza, giudizi esaltanti. CERVIGNANO GRUPPO STRADELLA 11^ PASSEGGIATA INIZIATIVE BENEFICHE DEL 3° MILLENNIO l 13 Marzo scorso si è e avverse condizioni metereologiche non hanno sco- Isvolto l’annuale con- Lraggiato 355 veri amanti dello sport, che hanno parte- certo benefico in memoria cipato domenica 10 gennaio 2010, provenienti anche dalla di Cristina ZOIA, giovane vicina Slovenia, alla "11^ passeggiata del III° millennio". medico e pneumologo stradellina, deceduta al- cuni anni fa per un male incurabile, che per diversi anni era stata ispiratrice di molte iniziative a ca- rattere sociale ed umani- tario con il consorte, già Ispettore Capo Coman- dante del Distaccamento della Polizia Stradale di Stradella, Damiano ROSSETTI. La serata è stata dedicata alla raccolta

52 FIAMMEd’ORO 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:39 Pagina 53

La marcia, voluta, ideata ed organizzata dalla Sezione A.N.P.S. di Cervignano del Friuli, è ormai considerata una classica del podismo amatoriale regionale. Alla presenza del consigliere regionale, prof. Mauro TRAVANUT, si sono svolte le premiazione dei gruppi sportivi che hanno regi- strato almeno 15 partecipanti. Va segnalata la partecipazione alla marcia di Sereno Mo- linaro di 60 anni, vigile del fuoco in quiescienza già in servizio ad Udine, campione mondiale di categoria alla Maratona di Hong Kong 2006. Come ogni anno il più ap- plaudito, premiato anch'esso, è stato il veterano della mar- il prossimo. Sono stati infatti consegnati dal Presidente della cia Giacomo PRESTROSI classe 1912. Sezione Francesco Antonio GRECO degli attestati di bene- merenza alle vedove di Tommaso DI PALMA (ispettore capo), Sergio MIGLIANO (assistente), Maurizio MORRONE (isp. CERVIGNANO capo). Sono stati premiati anche le autorità: Giovanni Bar- tolomeo SCIFO (Questore di Cosenza), Antonio RUSSO (Sin- ASSEMBLEA ORDINARIA daco di Castiglione), Arcangelo BADOLATI (capo servizio "Gazzetta del Sud"), Emilio VERRENGIA (presidente Anps Catanzaro), Giuseppe COLAIACONO (comandante polizia pro- vinciale), Emilio MONACO (delegato gruppo Anps di Paola).

ENNA GITA IN SILA

urante l’assemblea ordinaria della Sezione A.N.P.S. di DCervignano del Friuli è stato presentato il nuovo sito internet della sezione raggiungibile all’indirizzo www.an- pscervignano.135.it. Erano presenti il Presidente RAGUSA Giovanni ed del V. Presidente fondatore SAVINO Nunzio, con la partecipazione del comandante della Sottosezione a Sezione di Enna, dal 23 al 25/4/2010 ha organizzato Polizia Stradale di Palmanova Sost. Commissario NUTTA, Luna gita in Sila con la partecipazione di nr. 79 persone dei consiglieri regionali TRAVANUT e CARNIELUTTI e del- tra soci e loro familiari. È stato un momento di incontro e l’Assessore allo Sport locale Dott. SAVINO Gianluigi. solidarietà tra soci e loro familiari che ha rinsaldato il vincolo di appartenenza all’ANPS. COSENZA INCONTRO SOCIALE GENOVA PRANZO SOCIALE l 28 febbraio scorso s'è svolta l'annuale celebrazione che Iriunisce soci e simpatizzanti dell'Anps, un incontro per resso un prestigioso ristorante di Genova, il 20 giugno rafforzare i legami e per affacciarsi alle nuove sfide, rin- Pscorso la Sezione A.N.P.S. di Genova, ha organizzato, graziando anche chi ha dato la propria vita per difendere come di consueto, l’annuale pranzo sociale. Presenti oltre

A.N.P.S. (N.1/2011) 53 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:39 Pagina 54

VITA DELLE SEZIONI

tando la Questura e la sede locale dell’A.N.P.S.. La Delega- zione Pavese, accompagnata dal Presidente nuorese Giu- seppe FORBINO e da altri Soci, nell’occasione, oltre a con- sessanta persone tra soci, familiari ed amici. Un plauso segnare una targa ricordo al Questore tramite il suo Vicario, per l’organizzazione del pranzo è stato rivolto al Presidente ha visitato la storica sede ANPS nuorese. Oronzo DE PASCALIS. ROVIGO MELFI MANIFESTAZIONE PRANZO SOCIALE CON A.N.C. PALATUCCI

l 10 febbraio u.s. questa ISezione è intervenuta, con propri rappresentanti in abito sociale e bandiera, alla cele- brazioni che si sono tenute alla presenza delle massime Autorità provinciali, in due distinti momenti: il primo in Largo Palatucci, dove è stata deposta una corona di alloro, preceduta da una breve allocuzione del Questore di Rovigo, dott. Luigi De Matteo, che ha ricordato la figura dell’ “ultimo Questore di Fiume”; il secondo nel salone d’Onore del Municipio di Ro- vigo, dove sono state ricordate tutte le vittime delle “foibe”. In entrambe le circostanze la presenza di questa Associazione a Sezione di Melfi guidata dal Presidente Paolo DE LEO ha destato unanimi consensi e sentimenti di riconoscenza. L ha organizzato il pranzo sociale insieme alla Sezione A.N.C. della stessa città. Un evento ricorda ed esalta gli ideali comuni che ci uniscono. VERBANIA GITA A VERONA PAVIA l giorno 16 maggio 2010, un nutrito gruppo di 52 per- Isone, composto da associati, familiari ed amici, guidati VISITA ALLA SEZIONE dal Presidente Marina LANZA, V. Presidente Cesare GA- DI NUORO

o scorso 30 Aprile, una delegazione di Soci e Familiari Ldella Sezione di Pavia, guidata dal Presidente Michele SALVEMINI e dal Consigliere Filippo BRIATICO, ha effet- tuato alcune visite istituzionali nella città di Nuoro visi-

54 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:39 Pagina 55

LEONE, Segretario di Sezione Vittorio MIROLLA, dal Con- Sostit. Commissario Giuseppe PALUMBO, socio della Sezione, sigliere Salvatore MELI e dall’Alfiere Michele FELACE si è hanno tenuto una conferenza sulla vita di Palatucci. recato in gita a Verona. CESENA Pranzo sociale Il 7 marzo scorso, la Sezione ha organizzato presso un noto PAVIA locale della zona il pranzo sociale. L’incontro conviviale con nu- merosi soci e famigliari aveva anche lo scopo di ricordare la VISITA DI UNA DELEGAZIONE festa della donna, ricorrente il giorno successivo. Alle donne DELLA POLIZIA TEDESCA presenti è stato offerto, per l’occasione, un omaggio floreale. Ai presenti, il Prefetto Dott. Angelo TROVATO ha rivolto un parti- colare saluto. SALERNO Manifestazioni Il 27 aprile scorso, alcuni soci della Sezione hanno visitato gli appartamenti abbaziali della SS. Trinità siti a Cava dei Tirreni in occasione della 18° giornata del F.A.I. di Primavera. Il 1° aprile una delegazione di soci guidata dal presidente Giampiero MOR- RONE hanno partecipato alla sacra liturgia del giovedì Santo. n momento della visita degli ospiti della Polizei al UQuestore di Pavia Dr.DI FONZO accompagnati dal Pre- MACERATA Giornata tesseramento sidente SALVEMINI e dal Socio Dr.Paolo CHIERICO, re- Il giorno 14 marzo scorso è stato festeggiata, con il tradizionale sponsabile del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica. pranzo sociale, la giornata del tesseramento presso un noto locale ove erano presenti numerosi soci con i loro famigliari. Presente alla cerimonia Rina MONTINI vedova dell’App. Michele SORRENTO Intitolazione piazza IDONE a cui è intitolata la Sezione. Ag. Pasquale Paola La Sezione ANPS di Sorrento capeggiata dal Presidente Cav. Uff. MILANO Commemorazione Lino BOGGIAN ed un folto numero di iscritti hanno partecipato Ass. Massimo Michelin all’intitolazione di una piazzetta in località Pietropiano nel comune Commemorazione e Santa Messa nella chiesa di S. Donato per di Vico Equenze all’Agente Sc. di P.S. Pasquale PAOLA, vittima l’Assistente della Polstrada Massimo MICHELIN deceduto sette delle B.R. nel 1982. Alla cerimonia erano presenti il Sig.Questore anni orsono . Presenti alla cerimonia il Dott. Giovanni di SALVIO Dott. Santo GIUFFRE’ ed il Sindaco Dott.Gennaro CINQUE e un Dirigente Superiore Compartimento Polstrada. La Sezione era nutrito gruppo di autorità civili e miltari. La targa è stata bene- presente una rappresentanza guidata dal Vice Presidente Giovanni detta dal Cappellano della Polizia di stato Don Fabio. Il Questore FIORI. (17/1/2010). durante l’intervento ha avuto parole di elogio per la presenza dell’ANPS. MILANO Giuramento Alllievi Cerimonia del giuramento al Castello Sforzesco, degli Allievi ANCONA Manifestazione Arcevia della Scuola “TEULIE” del corso “Spagnolo”. Nella circostanza, Processione per S. Michele Arcangelo presso l’antichissima chiesa come da tradizioni, gli Allievi hanno riconsegnato alla città di posta sul monte Camiliano di Acervia divenuta da qualche anno Milano il 1° tricolore delle “cinque giornate” 1948. Presenti alla meta di pellegrinaggio da parte dei soci ANPS. Il Presidente della cerimonia il Ministro LA RUSSA unitamente a tutte le autorità Sezione ANPS D.ssa Giuliana BERNARDINI e il Cappellano Terri- della città ed una rappresentanza A.N.P.S. con gruppo bandiera. toriale Don Antonello LAZZERINI sono a disposizione di chiunque (26/1/2010). voglia avere notizie e accoglienza in modo adeguato in un luogo affascinante per la sua storia ed il suo paesaggio. MILANO Intitolazione giardini M.O. Antonio Marino VARESE Lezione su Giovanni Palatucci Solenne cerimonia di intitolazione dei giardini di piazza Fratelli Nell’aula magna dell’Università in Serbia si è tenuta una lezione Bandiera alla medaglia d’Oro Antonio MARINO deceduto il su Giovanni PALATUCCI, davanti ad una folta platea, alla quale 13/4/1973 durante un servizio d’ordine pubblico. Presenti alla ha fatto gli onori di casa il Presidente Carlo NASONI; il Dirigente cerimonia, oltre alla rappresentanza A.N.P.S., i famigliari e le più Superiore Dott. Luigi MINCHELLI, già Questore di Verbania, ed il alte autorità Civili, Militari e Religiose. (22/1/2010).

A.N.P.S. (N.1/2011) 55 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:39 Pagina 56

VITA DELLE SEZIONI

ORISTANO presa ed ha voluto esternare un particolare plauso ai soci Anna CARBONE ed Alessandro PICCINNO, per essere stati GITA IN FRANCIA E SPAGNA gli accompagnatori del gruppo e coordinatori eccellenti in tutto e per tutto.

COMO GITA A PADOVA E VENEZIA

a Sezione di Oristano ha organizzato una gita sociale in LFrancia ed in Spagna. Hanno partecipato in 50 tra soci e famigliari, molte le località visitate tra cui: SARAGOZZA, l 21 e 22 maggio scorso, la Sezione ha organizzato una BARCELLONA E MONSERRAT. Particolare interesse ha su- Igita con 30 soci e famigliari a Padova e Venezia. I gitanti scitato la visita a LOURDES, dove si è vissuto il momento hanno visitato entrambe le città ed a Padova si sono ritro- più alto, durante la tradizionale fiaccolata svoltasi sul vati presso il 2° Reparto Celere, incontrando vecchi colleghi, piazzale antistante la Basilica. nonché il Consigliere Nazionale Pierpaolo MENINI. La gita ha avuto termine presso un noto locale di Pesciera. CERVIGNANO DEL FRIULI GITA A ROMA REGGIO EMILIA PELLEGRINAGGIO A MEDJUGORIE

ita sociale a Roma della Sezione di Cervignano. La co- al 19 al 23 aprile scorso, un folto gruppo di soci, ac- Gmitiva durante la permanenza nella città eterna ha Dcompagnati dal Cappellano della Polizia Don Alcide potuto visitare molte bellezze storiche della città accom- PECORARI, dal Segretario Economo Vincenzo DE GIORGI e pagnata da una esperta guida che ha meravigliato tutti dal Sindaco Severino SARACENO, hanno preso parte al per la sua alta professionalità. La comitiva, durante il viag- pellegrinaggio a MEDJUGORIE, ove apparve la Madonna a gio di ritorno, ha commentato favorevolmente l’iniziativa 6 bambini della zona nel 1981. Due giornate sono state

56 FIAMMEd’ORO 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:39 Pagina 57

interamente dedicate interamente alla visita, con preghiere CHINI Maurizio Sost. Commissario in servizio. Gli attestati e fervore spirituale. sono stati fatti consegnare dal Segretario MORETTI il più giovane degli anziani con 87 compleanni. VITERBO GITA A RE (VB) E NORCIA RAGUSA al 3 al 9 giugno scorso, un gruppo di 50 soci e loro PELLEGRINAGGIO A LOURDES Dfamigliari, hanno preso parte ad una gita a RE (Verba- nia) ai confini con la Svizzera. Durante la permanenza hanno avuto modo di ammirare le bellezze storico-naturali della zona visitando sul Lago Maggiore le Isole Borromee (l’Isola Bella, l’isola Madre e dei Pescatori), dove il gruppo ha consumato un nutrito pranzo a base di pesce, Locarno, nella vicina Svizzera, con visita alla Madonna del Sasso, i giardini di Villa Taranto a Verbania, il Lago d’Orta, Stresa e Domodossola. Il gruppo era guidato dal Presidente Gio-

al 20 al 25 maggio 30 soci e loro famigliari, hanno Dpartecipato al pellegrinaggio a LOURDES. La presenza degli ammalati ed il clima di preghiera sono stati vissuti con intensa partecipazione lasciando negli stessi intensi risvolti spirituali. Inoltre la Sezione ha partecipato: Alla festa della liberazione del 25 aprile; Alla festa della Repubblica del 2 giugno.

RIETI vanni BUGGIOTTI, dal Segretario MORETTI e da numerosi Consiglieri tra cui il Consigliere Nazionale Donato FERSINI GITA ALL’ISOLA D’ELBA con compiti organizzativi per la Sezione. Del gruppo faceva parte anche il presidente della Sezione ANPS di Tarquinia Antonio GIANNINI.

Il giorno 18 luglio u.s. una comitiva con 54 tra soci e fa- migliari, hanno preso parte ad una gita domenicale, visi- tando Castelluccio di Norcia “cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibellini” a quota 1452 mt. dove si è potuto ammirare la bella vallata fiorita tra le montagne della verde Umbria poi, la cittadina di Norcia (PG) con la con- sumazione del pranzo. Nel pomeriggio, la cittadina di Cascia nota per il Santuario a S. Rita dove la comitiva si è intrattenuta ed ha assistito alla messa.

Il giorno 4 luglio scorso, è stata organizzato un pranzo nel a Sezione nei giorni 22 e 23 maggio ha effettuato una corso del quale sono stati consegnati alcuni attestati di Lgita all’isola d’Elba con nr. 48 persone tra soci e fami- lunga militanza ANPS ai soci MINGARELLI Pietro, GIANNINI gliari. Inoltre ha presenziato: Luigi, FRATTAROLO Flavio, DRAGOTTO Salvatore e MENE- 25 maggio a Cittaducale (RI) celebrazione 105° anniversario

A.N.P.S. (N.1/2011) 57 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:40 Pagina 58

VITA DELLE SEZIONI

della Scuola Forestale dello Stato; 5 giugno partecipazione CITTA’ alla festa dell’arma dei Carabinieri celebrazione del 196° DI CASTELLO della fondazione. VISISTA A ROMA NETTUNO l 13 e 14 aprile u.s., il IPresidente della Sezione GITA A SIENA Giuseppe PASQUETTI, uni- tamente al Segretario Fi- lippo MARINELLI, hanno condotto 30 partecipanti soci della Sezione per due giorni a Roma. Hanno visitato i musei Vaticani, le tombe papali e partecipato all’udienza del S. Padre. Tutti hanno vissuto una bellissima esperienza.

VARESE GITA A GENOVA l 24 e 25 aprile la Sezione ha organizzato una gita con Inr. 52 persone tra soci e famigliari in terra toscana visi- tando Poggibonsi, S. Gemignano e la bellissima e storica città di Siena, ammirando le meraviglie artistiche, illustrate da una valida guida locale. Poi la comitiva ha raggiunto Colle Val Delsa per la consumazione del pranzo.

SUSA GITA IN FRANCIA

l 10 aprile scorso un gruppo di 30 unità tra soci e fami- Igliari, hanno preso parte ad una gita a Genova. Hanno visitato il rimodernato acquario e la città in una splendida giornata, conclusasi con il pranzo e rientro un serata.

MERANO GITA IN SICILIA

al 12 al 16 aprile gita sociale in Francia (Parigi e Ca- Dstelli della Loira). Sono state ammirate le bellezze na- turali ed interessanti luoghi storici come la città antica di Tours, il Castello di Chenonceau situato sulle sponde del fiume Cher e chiamato “castello delle donne”, perché abi- tato principalmente da donne, il Castello reale di Amboise del XV/XVI secolo. E nella splendida città di Parigi non po- tevano mancare le visite alla torre Eiffel, al Museo del Louvre, al’Arco di Trionfo ed ad altri innumerevoli luoghi. al 25 aprile al 5 maggio u.s., la Sezione con da 52 soci I gitanti, soddisfatti, hanno chiesto di organizzare altre Dha effettuato una magnifica gita in Sicilia, visitando gite del genere. numerosi città e località di quell’Isola, che presenta mol-

58 FIAMMEd’ORO 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:40 Pagina 59

teplici ed interessanti luoghi storici. È stata fatta inoltre una escursione sull’Etna, meta quasi obbligata dei visitatori. Un gradito ed interessante incontro è avvenuto a Catania in Piazza Duomo alla presenza del Vice Presidente Nazionale Giuseppe CHIAPPARINO con i colleghi della Sezione con cui è stato fatto un gemellaggio. Scambio di omaggi e la premessa di rincontrarsi a Merano. La gita ha riscosso un notevole successo grazie all’organizzazione del Presidente Attilio CASTROVINCI e del suo staff. della Sezione di Perugia Antonio CUCCI, che ha svolto con maestria il ruolo di guida per l’occasione. ROMA PELLEGRINAGGIO A LOURDES BERGAMO FESTA DELLA DONNA

al 20 al 25 maggio scorso, alcuni soci della Sezione l giorno 7 marzo scorso la Sezione, guidata dal Presidente De famigliari, hanno partecipato al 52° pellegrinaggio IPiero PODDIGHE, ha festeggiato tutte le donne in un ri- a LOURDES. Nell’occasione e come tradizione è stato storante nel bellissimo paese di Monasterolo del Castello. offerto un cero alla Madonna in memoria dei caduti Alle serata hanno partecipato circa 100 soci con ospiti i della Polizia. Sindaci dei paesi di Monasterolo del Castello, di Spinone al Lago, di Ranzanico e di Pianzano. Durante la serata sono stati consegnati attestati di bene- VIBO VALENTIA merenza. Eletta madrina della serata la poetessa Anna Bu- GITA IN UMBRIA delli. al 20 al 24 maggio scorso, gita in Umbria passando Dper la provincia di Viterbo, nella cittadina di Bolsena, SALERNO soffermandosi in visita nel luogo dell’avvenuto miracolo eucaristico. La comitiva, si portava poi ad Orvieto (TR) FESTA DELLA dove sono conservate le reliquie del miracolo, visitando il DONNA magnifico Duomo; in serata giungeva a Gubbio, sede della l giorno 7 marzo c.a. la Se- gita. Durante la permanenza nella splendida Umbria, veni- Izione, guidata dal Presidente vano visitate molte località tutte di interesse storico na- Gianpietro MORRONE, ha fe- turalistico tra cui Assisi, rendendo omaggio a S. Francesco steggiato la Festa di tutte le e S. Chiara, Cascia, in onore a S. Rita. Al termine della donne nella città di Cava de’ gita, durante il ritorno, sosta alle cascate delle Marmore Tirreni. La manifestazione ha per ammirare lo spettacolo. La gita è stata bene organizzata avuto inizio con la Santa Messa presso l’Abbazia Benedet- e i gitanti sono stati condotti dal Presidente Giovanni tina della SS. Trinità presieduta dal Padrea Abate Benedetto VATTIATA, con la piacevole collaborazione del Presidente Maria Chianettasi e si è poi conclusa con il pranzo sociale.

A.N.P.S. (N.1/2011) 59 040_060_FiammeOro 30/09/10 16:40 Pagina 60

VITA DELLE SEZIONI

LECCE presso l’Hotel Santa Caterina di Scalea (CS). Durante il periodo si sono svolte varie escursioni nella zona. I soci PELLEGRINAGGIO A LOURDES hanno vissuto in un atmosfera di amicizia e divertimento confermando l’intenzione di rinnovare tale evento anche per l’anno 2011.

TERAMO GITA SOCIALE A BARCELLONA

al 23 al 30 giugno scorso la Sezione di Lecce guidata Ddal Presidente Antonio PARLANGELI, il Gruppo di Nardò guidata dal Delegato Agostino MALERBA ed il Gruppo di Copertino, guidato dal Delegato e Vice Presidente Mario BONUSO, hanno preso parte ad un pellegrinaggio presso ilSantuario di Lourdes. É doveroso segnalare l’opera spiri- tuale svolta dall’accompagnatore Frate Eugenio Malignano.

PERETO - ROMA al 14 al 20 Giugno 2010 la Sezione ha svolto una gita GITA SOCIALE A SCALEA Dsociale a BARCELLONA.

TERAMO 1° TORNEO DI CALCIO “GENITO FOSSEMÒ” al 25 al 26 Giugno 2010 si è svolto il 1° Torneo Re- Dgionale Polizia calcio all’11° Memorial "Genito FOS- SEMÒ". Il Torneo, dedicato al già Presidente di Sezione G.Fossemò, si è svolto presso il nuovo stadio di Teramo. Splendido esempio di sinergia tra le Sezioni capoluogo di Provincia dell'Abruzzo che congiuntamente hanno intra- preso un percorso che vedrà negli anni a seguire organizzare l'evento da Pescara, L'Aquila e Chieti per poi ripartire da Teramo. Il Trofeo alla squadra del PESCARA, prima classi- ficata, è stato consegnato dalla famiglia FOS- SEMÒ (Annama- al 14 al 26 giugno scorso le Sezioni di Pereto (AQ) e ria, moglie di DRoma guidate rispettivamente dal Presidente Giorgio Genito, con i fi- IANNOLA e dal Segretario Generale Michele PATERNOSTER gli Chiara e An- hanno trascorso un periodo di vacanza, con circa 100 soci, drea.

60 FIAMMEd’ORO 061_066_FiammeOro 30/09/10 16:03 Pagina 61

FESTA DELLA POLIZIA

NAPOLI Celebrazione del 158° anniversario della Polizia di Stato. Il Presidente Commissario Luigi GALLO unitamente ad un nutrito gruppo di soci in abito sociale e con labaro hanno preso parte alla deposizione della corona al monumento ai caduti all’interno dell’edificio della Questura, alla presenza del Prefetto Dott. Ferdinando PANSA ed al Questore Dott. Santi GIUFFRE’.

REGGIO CALABRIA Il Presidente Demetrio MUSOLINO e tutti i componenti del Direttivo della Sezione, in abito sociale con bandiera, hanno partecipato alla festa della Polizia in occasione del 158° anniversario della fondazione.

PALERMO Anniversario della Polizia svoltosi nella cornice del Teatro Politeama con la presenza del Questore di Palermo Dott. Alessandro MARANGONI, del Presidente della Sezione Ignazio CARRRECA e di tutti i membri del Consiglio.

A.N.P.S. n. 2/2010 61 061_066_FiammeOro 30/09/10 16:04 Pagina 62

FESTA DELLA POLIZIA

BERGAMO Nella prima mattinata del 15 maggio scorso, in occasione della festa della Polizia, la Sezione ANPS con proprio personale in abito sociale e bandiera alla presenza del Questore Dott. Matteo TURILLO e di tutto il personale responsabile degli Uffici hanno depositato una corona al cippo dei caduti.

PARMA La Sezione con numerosi soci in abito sociale hanno partecipato alla ricorrenza del 158° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Al termine della cerimonia si sono ritrovati tutti presso un noto locale ove è stato consumato il tradizionale pranzo sociale alla presenza del Questore Dott. GALLO e del Presidente di Sezione Giuliana FRANCO.

ROVIGO I soci della Sezione, in abito sociale, hanno partecipato alla festa della Polizia. La Cerimonia è stata preceduta dalla deposizione della corona al monumento ai caduti con la presenza del Prefetto Dott. Aldo ADINOLFI, del Questore Dott. Luigi DE MATTEO e del Sindaco Prof. Fausto MARCHIORI. La cerimonia svoltasi nella prestigiosa cornice del Teatro sociale è culminata con la premiazione del personale meritevole ed un concerto serale per la città ove si sono esibiti numerosi musicisti con musiche di ogni genere e cabarettisti. Presente Elisabetta GARDINI, madrina della serata.

62 FIAMMEd’ORO 061_066_FiammeOro 30/09/10 16:04 Pagina 63

PERUGIA Celebrazione del 158° anniversario della Polizia di Stato; alla presenza di numerosi autorità, tra cui il Prefetto Dott. Enrico LAUDANNA e il Questore Dott. Federico SANDRO si è svolta la consueta cerimonia presenti anche la Sezione di Spoleto con Labari e Bandiere più una nutrita platea di pubblico del mondo del lavoro e dell’imprenditoria. Molto apprezzata la presenza della medaglia d’oro Sig.ra BRACCOLINI Alma vedova PETRI. Molto graditi sono stati, durante il discorso del Questore, gli elogi rivolti alla Sezione ANPS sempre presente nelle rappresentanze.

PISA In occasione della festa della Polizia, la Sezione ANPS di Pisa ha deposto una corona in ricordo dei caduti della Polizia di Stato al cippo commemorativo di La Rosa Terriccia (PI) alla presenza del Prefetto, del Questore, dei sindaci di Terricciola e Pontedera, del Presidente della Provincia di Pisa e del Presidente dell'ANPS di Pisa.

MONOPOLI Su cortese invito del Questore di Bari Dott. Giorgio MANARI, il Consiglio della Sezione ha partecipato alla Festa della Polizia.

A.N.P.S. n. 2/2010 63 061_066_FiammeOro 30/09/10 16:04 Pagina 64

FESTA DELLA POLIZIA

RAGUSA Una rappresentanza della Sezione alla cerimonia tenutasi il 15 maggio nella suggestiva Piazza Duomo alla presenza del Vice Capo Vicario della Polizia di Stato, Prefetto Dott. Nicola IZZO.

RIETI Solenne cerimonia per l’anniversario di fondazione della Polizia di Stato con la presenza del Prefetto Dott.ssa Chiara MAROLLA e del Questore Dott. Carlo CASINI.

LECCE Partecipazione della Sezione con un numeroso gruppo di soci alla Festa della Polizia svoltasi presso il Teatro Politeama.

TRIESTE Una consistente delegazione di soci ANPS in abito sociale con bandiera hanno partecipato alla cerimonia nel corso della quale il Presidente della Sezione ANPS di Trieste, Dott. A. TROIANO, ha premiato una delle vincitrici della borsa di studio dal titolo “POLIZIOTTO UN AMICO IN PIU’” istituita dalla Sezione ANPS in memoria del Commissario Giacomo BRESA deceduto prematuramente.

64 FIAMMEd’ORO 061_066_FiammeOro 30/09/10 16:04 Pagina 65

RECENSIONI

LA TESTIMONIANZA NEL PROCEDIMENTO PENALE Profili giuridici, psicologici e operativi

stato recentemente pubblicato Èil volume “La testimonianza nel procedimento penale. Profili giuridici, psicologici e operativi”, all’interno della collana “Diritto e Professione”, presso la Casa LA POLIZIA Editrice Giappichelli di Torino, STORIA DELLA DI FRONTIERA AEREA 2009, pagg. 497, 52 Euro, da PUBBLICA SICUREZZA Prontuario per l’operatore parte del Vice Questore Aggiunto con riferimenti della Polizia di Stato o avuto il piacere di leggere normativi e modulistica Dr. Alessandro Miconi. Hattentamente ed apprezzare L’opera affronta in modo esaustivo il libro del socio A.N.P.S. di questa l Consigliere Nazionale A.N.P.S. e concreto il tema della Sezione Nicola Spirito – Ispettore Idella Sezione di Como, Cav. Marcello testimonianza nel corso del Capo in quiescenza. Sapevo della sua Chirulli in servizio presso l’Ufficio procedimento penale, tracciando collaborazione con recensioni e saggi Polizia di Frontiera di un percorso che parte dalle di profonda analisi sull’arte Como/Pontechiasso, unitamente informazioni acquisite dal possibile contemporanea su giornali al Consigliere della sezione anps testimone durante la fase delle e periodici specializzati locali di Brindisi Angelo Domenico Zina indagini preliminari per giungere e nazionali. Quale operatore in prima in servizio presso l’Ufficio di Frontiera fino alla testimonianza in persona nei ranghi della Polizia di Aerea di Brindisi, coordinati dibattimento, in cui ogni singolo Stato, per tutte una vita lavorativa, dal Direttore del Centro Studi istituto viene esaminato in modo ha voluto affrontare, studiare sulla Sicurezza Pubblica di Brescia organico. L’approccio alla materia e raccogliere in un prezioso volume Dr. Maurizio Marinelli, hanno elaborato di tipo multidisciplinare rende la “Storia della Pubblica Sicurezza” un manuale pratico consultabile dagli possibile offrire agli operatori del sin dalle origini. operatori della Specialità della Polizia diritto e ai loro consulenti uno L’autore si addentra con pazienza di Frontiera, aggiornato alla strumentario adeguato per gestire ed entusiasmo nella problematica legislazione vigente, suddiviso in 10 la complessità e la problematicità della ricerca storica dell’evoluzione capitoli per un totale di 150 pagine della prova testimoniale in modo dell’istituto della P.S. che, in ogni e relativo cd-rom allegato, con tutta efficace e professionale. epoca, ha rappresentato la colonna la modulistica in materia. L’opera è strutturata su tre aree basilare e portante del progresso Il volume è nato dall’idea di assemblare funzionalmente e logicamente del vivere civile. le normative utili agli operatori collegate, relative alla procedura Nicola Spirito, con al sua esposizione di frontiera, in quanto ci siamo resi e al diritto sostanziale penale, chiara e scorrevole, riesce a rendere conto che mancava uno strumento alla psicologia della testimonianza agevole la lettura del volume, che in tal senso. e all’ambito tecnico–operativo. raccoglie notizie da carteggi storici Il Volume è stato già presentato La giurisprudenza e la casistica e documenti di archivio, dall’antico ufficialmente il 29 luglio 2010 presso sono molto ampie. Egitto alla Roma repubblicana, l’aeroporto Montichiari di Brescia, alla Inoltre, un’attenzione particolare dagli apparati di polizia negli stati presenza del Direttore dell’Aeroporto è stata posta al tema della preunitari ai Corpi di polizia oggi e del Questore Dr. Vincenzo testimonianza dell’Ufficiale e/o in Italia. Un plauso sincero ed Montemagno, che ha definito il testo Agente di Polizia Giudiziaria affettuoso all’autore a cui va tutta un bagaglio culturale presente e storico durante il dibattimento data la sua la stima del sottoscritto e dei soci che tutti i Poliziotti dovrebbero notevole importanza per la A.N.P.S. di Domodossola. possedere. Il testo, inoltre, ha suscitato professionalità degli operatori Ferdinando Farina notevole interesse anche agli organi di Polizia. Presidente A.N.P.S. Domosossola dell’informazione.

A.N.P.S. n. 2/2010 65 061_066_FiammeOro 30/09/10 16:04 Pagina 66

Si fa presente a tutti i soci che per acquistare il materiale sociale (bustine, colletti, MATERIALE alamari, stemmi araldici, ecc.) occorre rivolgersi direttamente alla Presidenza Nazionale SOCIALE in quanto nessuna azienda o società è attualmente autorizzata alla vendita.

TESSERE COMPLETE

BUSTINA

COLLETTO CREMISÌ E ALAMARI

COLLETTO CREMISÌ

CRAVATTA SOCIALE

DISTINTIVO METALLICO PICCOLO STEMMI ARALDICI FILETTO GIACCA ORO E ARGENTO

POSTER A.N.P.S

MEDAGLIE RICORDO FOULARD CON ASTUCCIO DONNA

GAGLIARDETTO A.N.P.S CREST A.N.P.S

PORTACHIAVI A.N.P.S

66 FIAMMEd’ORO Copertina_FiammeOro 01/10/10 10:09 Pagina 5

II° Reparto Celere di Padova Copertina_FiammeOro 01/10/10 10:08 Pagina 2