Maurizio Marchetti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sudestival, Proiezione Del Film AMORE LIQUIDO
Alla cortese attenzione del Direttore responsabile Oggetto: comunicato stampa PROIEZIONE DEL FILM “AMORE LIQUIDO” venerdì 18 FEBBRAIO ’11| ore 21.00| Casa delle Arti Conversano (Ba) In sala il regista Marco Luca Cattaneo e l’attore Stefano Fregni Proiezione pomeridiana venerdì 18 febbraio , ore 17.30 , presso il Cinema Etoile |Monopoli conferenza stampa per i giornalisti dell’area del sud-est barese venerdì 18 febbraio, ore 18:00, presso il KAMBUSA ROCK BAR Saranno presenti il regista Marco Luca Cattano e l’attore Stefano Fregni Sarà una prima proiezione assoluta in Puglia il quinto appuntamento del SUDESTIVAL, evento di gran richiamo nel panorama culturale pugliese. Pellicola in concorso è “Amore liquido”, dell’esordiente Marco Luca Cattaneo, altro appuntamento da non perdere, che si terrà a Conversano , alle ore 21.00 , presso la Casa delle Arti. Un’opera coraggiosa di una produzione indipendente, che dimostra come, anche se con scarse risorse finanziarie e in poche settimane, si possano realizzare lavori cinematografici importanti e di grande riflessione. Tra l’altro, la pellicola ha già ottenuto numerosi ed significativi riconoscimenti: Riff awards 2010 - Best Italian feature film ; Miff awards 2010 - Nomination best Acting performance male; Maremetraggio Trieste – Official selection. Con la storia estrema di Mario e della sua dipendenza video-pornografica, l’autore trova la chiave giusta per aprire porte delicate e inavvertibili, mettendoci davanti ad una questione, che, in generale, coinvolge tutti nell’attuale incapacità di avere rapporti veri con gli altri, mediandoci e riempiendo i vuoti della nostra esistenza attraverso i social network. In sala insieme al regista Marco Luca Cattaneo e al direttore artistico Michele Suma, sarà presente l’attore protagonista Stefano Fregni . -
Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION -
Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. -
Uno, Anzi Due
PRESENTA UNO, ANZI DUE Un film di Francesco Pavolini Con MAURIZIO BATTISTA Prodotto da DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP Distribuzione USCITA: 9 Aprile 2015 Durata: 88 min. Ufficio Stampa Giusi Battaglia +39 3355754163 [email protected] Valentina Palumbo + 39 392 6471511 [email protected] Ufficio Stampa Universal Pictures International Italy Cristina Casati – Marina Caprioli +39 0685269 239 [email protected] Materiali stampa disponibili su: www.palumbobattaglia.com Uno, anzi due CAST ARTISTICO MAURIZIO BATTISTA GIORGIO PAOLA TIZIANA CRUCIANI LUANA EMANUELE PROPIZIO VALERIO NINETTO DAVOLI NANDO VERONICA CORSI STEFANIA CLAUDIA PANDOLFI SUELLEN ERNESTO MAHIEUX MAIMONE ROCCO BARABARO ROCCO Con la partecipazione di MAGO SILVAN PRETE Crediti non contrattuali 2 Uno, anzi due CAST TECNICO REGIA FRANCESCO PAVOLINI SOGGETTO MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI SCENEGGIATURA MAURIZIO BATTISTA RICCARDO GRAZIOSI PAOLO LOGLI ALESSANDRO PONDI STEFANO VOLTAGGIO AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA DIRETTORE DI PRODUZIONE BARBARA ANCARANI SEGRETARIA DI EDIZIONE ENRICA PANDOLFI CASTING ROSSELLA FUSCO SUONO UMBERTO MONTESANTI COSTUMI LILIANA SOTIRA SCENOGRAFIA EUGENIO LIVERANI MUSICHE GIANLUCA MISITI MONTAGGIO EMANUELE FOGLIETTI FOTOGRAFIA FABRIZIO LUCCI PRODUTTORE ESECUTIVO MARCO DE ANGELIS PRODOTTO DA DAP ITALY - DE ANGELIS GROUP DISTRIBUITO DA UNVERSAL PICTURES THE SPACE MOVIES Crediti non contrattuali 3 Uno, anzi due SINOSSI In piedi sul parapetto di Ponte Milvio, Maurizio (Maurizio Battista) minaccia di farla finita. Al pubblico di passanti assiepatosi intorno all'aspirante suicida, racconta il tragicomico percorso che l’ha portato sin lì. Tutto è cominciato con la morte di suo padre Nando (Ninetto Davoli). Alla dipartita dell’anziano genitore, Maurizio si è trovato subissato dai debiti. Il testamento di Nando svela alcune sorprese: la casa dove Maurizio ha vissuto con suo padre, la moglie e il figlio per tutti questi anni, è in affitto e il bar di famiglia dove ha lavorato tutta la vita è ipotecato. -
La Mafia Alternativa Taorminafilmfest 2012
S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte...e miracoli S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ô€ S*~JF*˝=>l¸˚JI{5¯{™uô¶…ÌÌ–A…Ì…ôLJùöôêÇümX+lî=l€Film Commission sicilia orientale Presenta UNA PRODUZIONE SICILIAEST/FILM WORK SICILIA ORIENTALE SCRITTO E PRODOTTO DA MICHELE AINIS DIRETTO DA NICOLA BARNABA presenta LA MAFIA ALTERNATIVA tra vita, morte ...e miracoli in collaborazione con: Copyright FILM WORK SICILIA ORIENTALE ALL RIGHTS RESERVED Soggetto La Mafia Alternativa è un’opera filmografica ispirata dalla commedia all’italiana “in salsa Siciliana”, una pellicola piena di colpi di scena e gags esilaranti,che intendono rappresen- tare un’allegoria della criminalità organizzata, rivista in chiave ironica e tagliente, che vede tra i protagonisti gli interpreti siciliani e calabresi più conosciuti del cinema, del teatro e del cabaret, con alcuni nomi tra i più famosi al livello nazionale ed internazionale. Omicidi, narcotraffico, ricettazione, estorsione, gestione del malaffare sono il pane quoti- diano di una cosca di vecchi boss senza scrupoli, guidata da Don Vincenzo Spata. Attorno ad un tavolo, il dramma di questi uomini si consuma a causa della “compromettente” figura del figlio del Don, Rocco, tornato “cambiato” dagli studi Milanesi, assieme ad un curioso seguito di scalmanati. -
Ottavio Amato
VIALE PARIOLI 72, 00197 ROMA Tel. +39 06 36002430 Fax +39 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it OTTAVIO AMATO CINEMA IL 7 E L’8 DI FICARRA & PICONE RUOLO “TIPOGRAFO CASCIO” HO VOGLIA DI TE RUOLO “DOTT. ROMANI” REGIA LUIS PRIETO QUELLO CHE LE RAGAZZE NON DICONO REGIA CARLO VANZINA L’ORA LEGALE DI FICARRA & PICONE RUOLO “CAPITANO FINANZA” (2016) FICTION RAI RAI 1 LA MIA CASA E’ PIENA DI SPECCHI ruolo Dir. Aeroporto (con Sofia Loren) regia V.Sindoni RAI 1 L’UOMO SBAGLIATO RUOLO “DIR. PARTANNA” REGIA STEFANO REALI RAI 1 IL CAPITANO RUOLO “CAP C.C. VIVIANI ” REGIA V. SINDONI RAI 1 IL CAPITANO 2 RUOLO COL. C.C. VIVIANI REGIA VITTORIO SINDONI RAI 3 LA SQUADRA RUOLO “DOTT. FERRUCCIO PALA” REGIA L.GAUDINO RAI 3 UN POSTO AL SOLE V serie RUOLO “GIAMPIERO BELLITTI” RAI 3 UN POSTO AL SOLE XXIII serie RUOLO “ GIULIO PETRINI” RAI 3 AGRODOLCE 2^ ED. ruolo EGIDIO LO CERTO RAI 1 BUTTA LA LUNA 2 RUOLO “DOTT. MARSELLINI” RegiaVittorio Sindoni RAI 1 CATTURANDI Ruolo “SANTACROCE” Regia Fabrizio Costa (2014) RAI 1 IL GIOVANE MONTALBANO 2 Ruolo “Ernesto Guarracci” Regia G.M. Tavarelli (2014) RAI 1 LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE Ruolo “Salvo Lima” Regia: Luca Ribuoli (2016) RAI 1 IL COMMISSARIO MONTALBANO Ruolo “Santo Sanfelice” Regia Alberto Sironi (2016) RAI 2 IL CACCIATORE Ruolo “Giorgianni” Regia Davide Marengo e Stefano Lodovichi (2017) RAI ADESSO TOCCA A ME – PAOLO BORSELLINO ruolo “Arnaldo La Barbera” Regia F. Miccichè (2017) FICTION MEDIASET MEDIASET “DUE IMBROGLIONI E MEZZO 2” ruolo Comandante nave regia F. -
Fuoriclasse Il Giornale Degli Studenti Del Liceo Caccioppoli Giugno 2008
FuoriClaGiugnoss 2008e Il giornale degli studenti del liceo Caccioppoli Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” - Via Nuova del Campo, 22/R - Napoli In questo numero Lo scandalo delle “morti bianche” Diario di classe Pena di morte: moratoria internazionale Cinema/I film del cineforum 2007-2008 Forum/Elezioni politiche 2008 Scuole aperte/Volontari si diventa Napoli, tra cumuli di immondizia e Sport/Campionati scolastici illegalità diffusa 1 Musica/I Negramaro Auguri, Auguri, FuoriClasse! FuoriClasse! Auguri,Auguri, FuoriClasse!Auguri, di Gisberto Rondinella e Stefania Russo Auguri,FuoriClasse! Fuoriclasse! FuoriClasse! Auguri al nostro giornale che final- mente vedeAuguri, la luce e nasce grazie all’impegno di un nutrito gruppo di FuoriClasse FuoriClasse!studenti. Fuoriclasse, il nome che abbiamo scelto con un vero e proprio referendumAuguri, tra gli studenti, richiama Il giornale degli studenti l’idea che questo giornale è pensato, FuoriClasse!scritto e redatto oltre l’aula, ma del liceo Caccioppoli sottintende anche un pizzico di presunzione:Auguri, vuole essere, nel suo Direttori: Gisberto Rondinella (IV C) e Ste- piccolo, un “giornale coi fiocchi”! fania Russo (V C). FuoriClasse!Auguri, dunque, e accingiamoci a Segretaria di redazione: Arianna Medugno leggerlo. (III B). In questo primo numero richiamiamo Capiredattori: Matteo Barbato (IV C), An- Auguri, gela D’Angelo (II F), Arianna Medugno (III l’attenzione del lettore su una serie di B), Giuseppe Senese (IV C). FuoriClasse!questioni all’ordine del giorno oggi, Redazione: Achille Damasco (III A), Pie- come la drammatica realtà delle tro D’Angelo (I F), Claudia De Luca (II F), “morti bianche”. In “Forum” tante Viviana Manco (IV C), Cristiano Paudice sono le Auguri,questioni presentate e dibat- (IV C), Pasquale Reccia (III D), Nicoletta tute dai nostri redattori e collabora- Sica (III C), Ferdinando Verolino (I D). -
RAI GROUP Reports and Financial Statements 2009
RAI GROUP Reports and financial statements 2009 Reports and financial statements at 31.12.2009 General contents 2 Corporate Bodies 3 Organizational Structure 5 Report on operations 11 Rai 21 Rai’s offering 31 TV Division 61 Radio Division 71 New Media Division 75 Commercial Division 83 Broadcasting and DTT Division 89 Parent Company’s financial and earnings position 105 Additional information 115 Recommendation to Shareholders 117 Rai SpA financial statements at 31 December 2009 189 Shareholders’ Meeting 191 Consolidated financial statements of the Rai Group at 31 December 2009 271 Financial statements of Subsidiaries 323 Corporate Directory 2 Corporate Bodies Board of Directors (until 25 March 2009) (from 25 March 2009) Chairman Claudio Petruccioli Paolo Garimberti Directors Giovanna Bianchi Clerici Giovanna Bianchi Clerici Angelo Maria Petroni Rodolfo De Laurentiis Nino Rizzo Nervo Alessio Gorla Carlo Rognoni Angelo Maria Petroni Marco Staderini Nino Rizzo Nervo Giuliano Urbani Guglielmo Rositani Giorgio Van Straten Antonio Verro Secretary Nicola Claudio Statutory Auditors Chairman Domenico Tudini Regular auditors Gennaro Ferrara Paolo Germani Alternate auditors Rosa Grimaccia Domenico Mastroianni (until 1 April 2009) (from 2 April 2009) General Manager Claudio Cappon Mauro Masi Independent auditors PricewaterhouseCoopers (1) (1) The firm has been engaged for the audit pursuant to Article 2409-bis, as approved by the shareholders’meeting on 16/07/2007. Corporate Bodies and Organizational Structure 3 Organizational Structure Ministry -
Claudio Pacifico
Claudio Pacifico Gender: Male Service: +393397052806 Height: 5 ft. 1 in. E-mail: info@stuntconceptacademy... Weight: 158 pounds Web Site: http://www.claudiopa... Birthdate: 05/09/1963 Hair Length: Regular Waist: 32 Inseam: 30 Shoe Size: no info Physique: Athletic Coat/Dress Size: 40 Ethnicity: Mediterranean Photos Film Credits Pirates of the Caribbean - on stunt double Paul Bazely Rob Marshall / George Marshall strange tides Rouge, Greg Powell Prince of Persia Sands of time Assansin Porcupine Mike Newell / G.A. Aguilar, Greg Powell Angels & Daemons stunt driver Ron Howard / Brad Martin Dhulm, years of torment Stunt coordinator Najdat Anzour Mission Impossible III Stunt Coordinator Italy J.J. Abrams / Vic Armstrong Body of lies double Ali Suliman Ridley Scott / G.A. Aguilar Gangs of New York Stunt coordinator Italy - double DD Martin Scorsese / G.A. Aguilar Lewis U-571 Stunt Coordinator Italy Jonathan Mostow / Pat Romano Casanova double Heath Ledger Lasse Hallstrom / Bill Hobbs Cutthroad Island double Geena Davis Renny Harlin / Vic Armstrong The talented Mr Ripley double Jude law Anthony Minghella 007 tomorrow never dies stunt double Roger Spottiswoode / Vic Armstrong Che - part II - Guerrilla stunt double Steven Soderberg / G.A. Aguilar Generated on 09/25/2021 07:23:05 pm Page 1 of 9 Michael Lehmann / Charlie Picerni Ladyhawke stunt performer Richard Donner / Richard Graydon The godfather part III stunt performer F.F. Coppola / Buddy Joe Hooker The jewel of the Nile stunt performer - double Avner Lewis Teague / Glenn Randall Eisenberg -
V.M. Rabolù INTRODUZIONE
L’AQUILA RIBELLE V.M. Rabolù INTRODUZIONE Nella «Sintesi delle Tre Montagne» avevo detto che non avrei scritto altro perché la gente legge e non sa studiare. Ora però mi trovo nella necessità di farlo a causa di un libro editato in El Salvador, un libro che a vederlo fa orrore. Mi vedo obbligato a scrivere questo libro per orientare e disapprovare totalmente quell’altro. Vedere gli errori e gli orrori che hanno fatto in quel libro fa venire l’angoscia. Quel libro non è stato scritto così, ma è la trascrizione di cassette e chi lo ha fatto sarà un nemico o lo avrà fatto con cattive intenzioni per screditarmi perché non si può giustificare l’aver tirato fuori così grandi errori ed orrori. Faccio notare che questo libro è stato scritto vedendo che c’era la necessità di chiarire il contenuto perché non confondiate questa «Aquila Ribelle» editata in Colombia con quella dell’El Salvador, perché quella dell’El Salvador non serve a nien- te... Joaquin E. Amortegui Valbuena (Bodhisattwa del V.M. Rabolù) Capitolo 1 L’AQUILA RIBELLE Intervista del V.M. Rabolù con studenti dei Movimento Gnostico dell’Europa: dicembre ’92. Approfitteremo della vostra venuta perché sto facendo molta forza per l’Europa, infatti in Europa c’è molta maturità, le essenze sono molto mature. Quindi c’è da approfittare per vedere se si sveglia qualcuno anche se fosse uno solo. Anche con uno mi ritengo ben servito. - Dall’Olanda le abbiamo portato due lettere, dei biglietti natalizi e una piccola aquila... V.M. RABOLÚ. L’aquila, sì, questo è il simbolo del Maestro Rabolù, la Grande Aquila. -
Qualche Nuvola
! ! ! ! ALBERTO LEOTTI, MASSIMO DI ROCCO e LUIGI NAPOLEONE, NICOLA DE ANGELIS, VALENTINA AVENIA e VALERIO MASTANDREA presentano QUALCHE NUVOLA Un film di Saverio Di Biagio Con Michele Alhaique, Greta Scarano, Aylin Prandi, Pietro Sermonti, Paolo De Vita, Paola Tiziana Cruciani, Veronica Corsi, Giorgio Colangeli, Antonella Attili, Primo Reggiani, Michele Riondino e con la partecipazione di Elio Germano Una produzione associata Minollo Film, Bartleby Film, Relief, DAP Italy ! ! !!! ! ! ! ! ! !!!!!!!!!!!"##$%$&!'()*+)!,&&-%).!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"##$%$&!'()*+)!#)./).0&!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!%-)"/$)!1).$21$!3-"%$)!).02-$%$!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!/).$2-)!'()##)! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!$45678669:;4<4=>!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!?;4@=9;<A>;55;75;4?;4B6<@>! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:9;C?@;78669:;4<4=>! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!DDE<EFGGGHD!3!HI<JIKJIFEK I MATERIALI STAMPA SONO DISPONIBILI SU WWW.QUALCHENUVOLA.IT crediti non contrattuali Qualche nuvola . scheda tecnica Regia Saverio Di Biagio Soggetto e sceneggiatura Saverio Di Biagio Con la collaborazione di Beba Slijepcevic E con l’aiuto di Massimo De Pascale Direttore della fotografia Francesco Di Giacomo Scenografia Andrea Audino Costumi Ilaria Albanese Suono di presa diretta Alessandro Bianchi Montaggio Marco Spoletini Musica Francesco Cerasi Prodotto da Alberto Leotti per Minollo Film Massimo -
Tutti Nell'ospedale Di Derrick Vesti Di Pelle E Mocassini (Al Quale Non Crede Affatto
L'UNITÀ / MERCOLEDÌ rr* 24 DICEMBRE 1986 ,,'^fV 'xo*~,- \s,'V'. E il piccolo alpino andò */<- ^ S it\.; • /•- alla Marcia Non avrei mai immaginato di dover rileggere, a distanza d'oltre cinquantanni, // piccolo alpino di Salvator Gotta, allora impostomi da un padre assiduo frequentatore degli annuali ra duni delle «penne nere». Un libro che avrebbe dovuto essere iniziatico e formativo, nelle intenzioni, a integrazione più che a sostituzione dei dcamicisiano Cuore. Aggiornato, modernizzato, LE FESTE IN TV in qualche modo, attualizzato rispetto a un evento — la guerra. '15-*18 — che fu, dalla parte dei sentimenti, un rigurgito attua lizzante del Risorgimento. Cuore doveva ormai fare i conti con l'Italia burocratica, confermando o imponendo i valori sui quali far andare avanti quella burocrazia. La modestia o la mediocri Il popolare Mino inventato da Salvator Gotta arriva sul piccolo tà del tran-tran quotidiano, la responsabilità nella conduzione amministrativa della cosa pubblica (il voto, il Parlamento, la schermo. Ma perché la tv di Natale ci chiede sempre di piangere? politica...), il conflitto sociale — niente più assalti alla baionet ta, niente più «Savoia!», niente più Cavour, Garibaldi, Vittorio- Emanuele, Mazzini (ma Depretis, Zanardelii, Giolitti). Di tutto ciò si occupa, è costretta ad occuparsi, la letteratura postunita- ria, con manifesto critico fastidio, deprecando evocando invo cando. Finché... Finché nel 1914 la storia ripropone l'occasione eroicamente «bella» e fruibile, la riproposizione cioè d'una rinnovata epica risorgimentale, con gli stessi stimoli e motivazioni: l'indipen denza, la liberazione dei fratelli, la grandezza della Patria, uerra Trento e Trieste, chi per la patria muor vissuto è assai..