Piano Della Performance 2019-2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alla Ricerca Di Focerò Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 2
Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina COP1 Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina COP2 Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 1 Michele Fasolo Alla ricerca di Focerò Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 2 Oggetto del presente studio è l’assetto territoriale assunto, tra la fine dell’XI e quella del XII sec., sotto il dominio normanno, dalla porzione nord-orientale del territorio dei Nebrodi. L’area si apre da Polverello, sullo spartiacque dei monti Nebrodi in Sicilia, e digrada a ventaglio in direzione nord verso il mar Tirreno imperniandosi su Capo D’Orlando e Capo Tindari, rispettivamente all’estremità NO ed a quella NE, più precisamente tra il bacino idrografico del fiume Naso e quello del fiume Timeto. OItre ad avanzare al riguardo un’ipotesi ricostruttiva complessiva con proposte di identificazione di alcuni toponimi oggi scomparsi si tenterà altresì di verificare quanto di questo assetto, testimoniato dalle fonti documentarie, e della toponomastica connessa possa rivelarsi a sua volta persistenza di assetti precedenti ed in particolare rimandare all’età antica. Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 3 Indice Introduzione. Pag. 4 | Abbreviazioni. Pag. 6 | Fonti documentarie utilizzate. Pag. 9 | Territori di Focerò e dell’abbazia di S. Angelo sopra il fiume Lizicò 1.1. I confini di Focerò nella lettera di denunzia dei misfatti di Algeri (1141, 2 novembre); 1.2. I confini di Focerò nell’attribuzione fatta alla chiesa di S. Bartolomeo a Lipari da Filippo «preceptor et stratigotus» di tutta la Val Demone nel 1142; 1.3. -
Antonino Rotella Firmato
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROTELLA ANTONINO Indirizzo Telefono Codice fiscale E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 30-01-1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date 21/07/2016 ad oggi •Nome e indirizzo del datore Regione Siciliana di lavoro • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana • Tipo di impiego Dirigente Regionale 3^ Fascia • Principali mansioni e Servizio S3 – Patrimonio responsabilità Responsabile Unità Operativa S3.2 - “Attività di gestione amministrativa per l'utilizzo delle risorse derivanti dai fondi comunitari, dagli APQ e dei programmi operativi nazionali nell'ambito del patrimonio bibliografico ed archivistico” (D.D.G. n. 9049 del 28,12,2016) • Date 03/12/2013 al 30/06/2016 • Principali mansioni e Servizio III – Attuazione programmi nazionali e comunitari APQ responsabilità Responsabile Unità Operativa S3.16 “Conservazione, gestione, restauro del patrimonio culturale, artistico e storico in attuazione di programmi regionali, nazionali ed extra regionali (D.D.G. n. 3757 del 02,12,2013) • Date 01/09/2010 al 02/12/2013 • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana - Servizio parco archeologico dei Nebrodi occidentali • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa II “Museo archeologico regionale Giacomo responsabilità Scibona di Tusa e antiquaria (D.D.G n. 2007/2010) • Date 14/03/2007 al 31/08/2010 • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana - Soprintendenza di Messina • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa di staff del Soprintendente (D.D.G. -
Orari Aggiornati Al 25 05 20Covid 19
Non è possibile visualizzare l'immagine. Struttura Territoriale Nord - Messina ORARIO GENERALE INVERNALE in vigore dal 25 Maggio 2020 provvisori COVID-19 pag. 1 MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. pag. 2 BARCELLONA P.G. - OLIVARELLA - dir. S.LUCIA - ROMETTA - VILLAFRANCA - A/20 - MESSINA pag. 3 MILAZZO - BARCELLONA-TONNARELLA-PORTOROSA-FURNARI-FALCONE - OLIVERI-TINDARI - PATTI pag. 4 MESSINA - FALCONE A/20 - PATTI - LIBRIZZI - S. PIERO PATTI - FLORESTA - RACCUJA - UCRIA pag. 5 MESSINA - BARCELLONA - FURNARI - CAMPOGRANDE - MONTALBANO E. pag. 6 MESSINA - BARCELLONA - MILICI - FANTINA - MAZZARRA' - NOVARA S.- FONDACHELLI FANTINA pag. 7 MILAZZO - OLIVARELLA - S. FILIPPO DEL MELA - S. LUCIA DEL MELA pag. 8 MILAZZO - OLIVARELLA - MERI' - BARCELLONA P.G. - TERME VIGLIATORE pag. 9 MILAZZO - PACE DEL MELA - GUALTIERI S. - SOCCORSO pag. 10 BARCELLONA - CASTROREALE - BAFIA pag. 11 PATTI - MONTAGNAREALE - SORRENTINI - LAURELLO pag. 12 SERVIZIO URBANO COMUNE DI BARCELLONA P. G. pag. 13 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 2 pag. 14 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 3 pag. 15 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 4 pag. 16 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 5 pag. 17 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 6 Informazioni: [email protected] Messina - Via San Cosimo, 8 - tel. 090 662244 - 090 622810 - fax 090 719232 Barcellona P.G. - Via Papa Giovanni XXIII n. 3 - tel. 090 9796533 - fax 090 9791380 23/05/2020 19:00 www.aziendasicilianatrasporti.it CERTIFICATO N° IT277392 \\ pag. 1 ORARIO FERIALE INVERNALE IN VIGORE DAL 23/05/2020 23/05/2020 19:00 23/05/2020 Autolinea: MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. ORARI PROVVISORI PER EMERGENZA da COVID-19 si effettua da lunedi a venerdi OK STAZIONAMENTI 2702 2703 2765 2730 2771 2705 2767 2710 2705 2766 M E S S I N A Z.I.R. -
Raccuja Sinagra
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! K3 584.3 955.7 ! ! 817.1 ! ! ! !! ! ! !. ! ! ! ! ! ! VENERA ! 711.9 ! T ! 788.1 643.8 ! ! ! ! 014-5FI-005 ! M. SANTA ROSALIA ! 785.4 356.7 ! ! 599070 ! ! 014-5SI-113 ! ! 013-5SB-044 ! ! ! 555.7 485.6 REPUBBLICA ITALIANA ! T. ! ! 013-5SB-056 013-5SB-058 840.6 ! 014-5FI-004 35 ! ! ! 0 ! ! ! ! ! ! SAN BIAGIO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 233.2 329.9 ! 888.1 ! ! ! ! 485.4 ! ! 710.5 ! 696.1 ! ! ! ! 841.5 ! ! 796.8! 013-5SB-055 6175 ! 014-5FI-008 ! !! 014-5FI-006 ! 588.7 014-5SI-112 ! ! ! ! !! ! ! ! 690.5 013-5SB-049 ! ! ! ! 412.5 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! A ! !! ! ! 434.3 ! ! 771.9 ! ! ! ! 013-5SB-172 ! ! I ! ! 013-5SB-047 ! FICARRA ! ! ! ! ! ! H ! ! 013-5SB-053 013-5SB-048 ! ! ! ! ! ! ! 918.3 ! ! 014-5FI-007 ! C 014-5SI-114 014-5SI-111 714.6 ! ! 824.8 ! ! 9 ! ! 013-5SB-057 Regione Siciliana ! ! ! ! ! 0 C ! ! 772.6 ! ! ! 525.0 ! ! ! 0 E! 651.6 ! ! 783.1 831.3 O ! ! ! T 806.7 ! ! 594.2 ! 014-5FI-003 ! R! S ! O ! G ! ! 668.1 A ! 798.0 ! ! ! T Z ! ! ! ! Z 723.3 ! ! 8 Dipartimento Regionale dell'Acqua e dei Rifiuti ! E ! ! T N 288.7 M ! ! 013-5SB-039 ! 5 ! ! ! ! O I ! ! ! ! 0 ! ! ! R ! 525.1 ! ! ! ! ! ! ! V ! ! ! R ! 013-5SB-174 !! ! A !! S 863.1 ! ! D ! ! ! ! ! . ! E A ! ! R 014-5SI-120 ! P 4 ! ! ! T ! N Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia ! N ! . ! ! 5 ! ! CO ! 5 267.9 821.5 ! ! ! 5 T ! ! FICARRA ! ! 0 ! ! ! ! ! 0 464.7 ! 793.0 ! ! 5 E ! ! ! ! ! ! ! ! ! 0 ! 656.5 ! ! ! 0 ! ! ! 770.2 ! ! 602.4 ! ! 561.9 ! ! 6 ! ! ! ! ! ! ! ! ! Segreteria tecnico-operativa ! 498.2 5 ! 351.4 ! ! ! 013-5SB-054 0 ! ! ! ! ! ! 6 ! ! ! 013-5SB-052 ! ! ! ! ! ! ! 5 ! ! 8 (Ex art. -
MICROZONAZIONE SISMICA Relazione Illustrativa MS Livello 1 Regione Sicilia Comune Di RACCUJA (ME)
Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Attuazione dell'A rticolo 11 de lla L egge 24 giugno 2009, n.77 MICROZONAZIONE SISMICA Relazione Illustrativa MS Livello 1 Regione Sicilia Comune di RACCUJA (ME) Convenzione in data 20/12/2011 tra il Dipartimento Regionale della Protezione Civile e l’Università degli Studi di Palermo: Indagini di Microzonazione sismica di Livello I in diversi Comuni della Regione Sicilia ai sensi dell’OPCM 3907/2010 Contraente: Soggetto realizzatore: Data: Regione Siciliana - Presidenza Università degli Studi di Palermo Dicembre 2012 Dipartimento della Protezione Civile 2 INDICE Premessa Pag. 4 1. Introduzione 5 1.1 Finalità degli studi 5 1.2 Descrizione generale dell’area 6 1.3 Definizione della cartografia di base 8 1.4 Elenco archivi consultati 8 1.5 Definizione dell’area da sottoporre a microzonazione 8 2. Definizione della pericolosità di base e degli eventi di riferimento 10 2.1 Sismicità storica della Sicilia Nord – Orientale 10 2.2 Sismicità storica e pericolosità sismica del comune di Raccuja 14 2.3 Faglie attive 20 3. Assetto geologico e geomorfologico 21 3.1 Inquadramento geologico 21 3.2 Assetto Tettonico 22 3.2.1 Neotettonica 24 3.3 Caratteri morfologici, stratigrafici e tettonici del territorio di Raccuja 26 3.3.1 Caratteri morfologici 26 3.3.2 Litostratigrafia 31 3.3.3 Lineamenti tettonici di Raccuja 36 4. Dati geotecnici e geofisici 38 4.1 Il database 38 4.2 Unità geologico – litotecniche 38 4.3 Indagini geofisiche precedenti 39 4.4 Il metodo HVSR 39 4.5 Indagini HVSR 42 5. -
Il Protocollo D'intesa Tra Il Dipartimento Nazionale Protezione Civile E Il
Il Protocollo d’intesa tra il Dipartimento Nazionale Protezione Civile e il CNG Formazione, coordinamento e attività di protezione civile dei geologi dell’ORG Marche Geol. Michele ORIFICI Coordinatore Commissione Protezione Civile CNG Geol. Daniele MERCURI Commissione Protezione Civile Ordine dei Geologi Marche Legge 24 febbraio 1992, n. 225, Istituzione del servizio nazionale della protezione civile Direttiva P.C.M. del 27/02/2004 Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile Il presidio territoriale idrogeologico …. Le Regioni provvederanno ad organizzare un efficace ed efficiente servizio di presidio territoriale idrogeologico individuando i soggetti responsabili del coordinamento e della gestione del servizio stesso. …. Presidio territoriale idrogeologico Sarno (1998) Attività nei presidi territoriali idrogeologici 1 ottobre 2009 - Alluvione nel settore jonico messinese • Perturbazione concentrata nella zona sud di Messina (Villaggi di Briga, Pezzolo, Giampilieri, Altolia, Molino) e nei comuni di Scaletta Zanclea e Itala. • Piovosità stimata: 300 mm di pioggia in 6 ore. • Superficie: circa 50 kmq. • 31 morti; 6 dispersi; 150 feriti; 2500 persone evacuate. • Danno stimato: circa 600 milioni di euro. Presidio Territoriale Scaletta Zanclea Presidio Territoriale Scaletta Zanclea Dissesti geomorfologici Nebrodi Gennaio-Aprile 2010 • Fino a 1500 mm di pioggia cumulata in 6 mesi a fronte di una -
Inventario Notarile Di Messina
ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA FONDO NOTARILE MESSINA INVENTARIO Progetto “Cultura giovani. Sicilia. Archivio di Stato di Messina” Digitalizzazione a cura di Federica Frisone Nota Introduttiva La Sezione notarile dell’Archivio di Stato di Messina, quale oggi si presenta dopo le note vicissitudini del terremoto del 1908 e dell’ultima guerra, culminante con l’incendio del 11943 dei locali di via Industriale (ove era allora sistemata, assieme ad altri fondi), è costituita in atto da due fondi distinti, quello di Messina e quello di Patti, provenienti dai rispettivi Archivi notarili in seguito ai vari versamenti avvenuti. Il fondo di Messina, cui qui si accenna, è la risultante di tre gruppi distinti, ora unificati e fusi; il primo (quello più numeroso) è il nucleo originario, salvato dall’incendio del 1943; ali altri due fanno parte di due successivi versamenti, effettuati dall’Archivio notarile della città nel novembre 1954 e nel febbraio 1959.1 1 Il versamento del 1959 non fu che una eccezionale integrazione di quello avvenuto nel 1954, in applicazione al più avanti citato disposto di legge. Esso venne regolarmente autorizzato dal Ministero, come risulta negli atti. Il nucleo originario comprende la parte più antica e preziosa dei rogiti notarili, che principiano col volume registro del notaio messinese Pietro ARMATO, del 1400/1401, che anche all’epoca della prima associazione dell’ “Archivio dei notari defunti” all’Archivio provinciale di Stato, avvenuta in seguito all’applicazione dell’art.149 del Regolamento notarile del 1879 (novembre -
Relazione Gestione Esercizio 2016 V.DEF DEL. 1874 DEL 29.06.2017
Relazione sulla gestione esercizio 2016 Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Relazione sulla gestione anno 2016 Pagina 0 Relazione sulla gestione esercizio 2016 INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................... 2 2. GENERALITÀ SUL TERRITORIO SERVITO, SULLA POPOLAZIONE ASSISTITA E SULL’ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA ............................................................... 3 3. GENERALITÀ SULLA STRUTTURA E SULL’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI 6 4. L’ATTIVITÀ DEL PERIODO ................................................................................... 13 5. GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ....................................... 51 6. LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’AZIENDA -SCOSTAMENTI TRA BILANCIO CONSUNTIVO E BUDGET ANNUALE ................................................... 55 7. CONSULENZE E COLLABORAZIONI ................................................................. 63 8. FORMAZIONE .......................................................................................................... 64 9. ATTIVITA’ INTRAMURARIA ................................................................................ 68 10. RISORSE UMANE ..................................................................................................... 73 11. INVESTIMENTI ......................................................................................................... 77 12. PERCORSI ATTUATIVI DI CERTIFICABILITA’ DEI BILANCI DELLE AZIENDE SANITARIE ....................................................................................................................... -
Curriculum Dario Maria Rocco La Fauci, Nato A
CURRICULUM DARIO MARIA ROCCO LA FAUCI, NATO A SAPONARA ( MESSINA ) IL 11/09/1954, C.F. LFC ORA 54P11 I420O CON STUDIO A MESSINA, IN VIA GESÙ E MARIA IN S. LEONE IS. 431/A, N° 15. SI LAUREA IL 28/3/1980 PRESSO L'UNIVERSITÀ DI REGGIO CALABRIA, IN ARCHITETTURA CON VOTI 110/110, DISCUTENDO LA TESI:" ATTREZZATURE POLIVALENTI A CARATTERE TEMPORANEO UNA TENSOSTRUTTURA SULLO STRETTO". ABILITATOSI AGLI ESAMI DI STATO SUPERATI NELLA IA SESSIONE DELL'ANNO 1980, SI ISCRIVE ALL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI MESSINA, IL 5 SETTEMBRE DEL 1980, CON MATRICOLA N° 163. DOPO UN PERIODO DI STUDI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO FUORI DALLA CITTÀ DI RESIDENZA, INIZIA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE A MESSINA, PRESSO IL PROPRIO STUDIO. ATTIVITÀ'PROFESSIONALE E CULTURALE A) EDILIZIA CONVENZIONATA 1. CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DI N° 54 ALLOGGI SOCIALI E PIANO COMMERCIALE ALLA PRIMA ELEVAZIONE, NEL COMUNE DI MESSINA, LOCALITÀ ANNUNZI ATA ALTA EDILIZIA SPERIMENTALE ART. 2 LETT. F, FINANZIAMENTO C.E.R., MINISTERO LAVORI PUBBLICI L. N. 457/78, INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI € 4.648.112.09 2) IMPRESA CERACI LUIGI PROGETTISTA DI N° 50 ALLOGGI SOCIALI NEL COMUNE DI MESSINA, IN LOCALITÀ ANNUNZIATA ALTA, LEGGE N. N° 457/78. FINANZIAMENTO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI REGIONE SICILIA, LEGGE N.457/78. INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI €4.131.655.19 3) CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DI N° 30 ALLOGGI SOCIALI, FINANZIAMENTO NEL COMUNE DI MESSINA , IN LOCALITÀ ANNUNZIATA ALTA.C.E.R., MINISTERO LAVORI PUBBLICI. L. N° 67/78 INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI € 2.324.056.05 4) CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DELLA VARIANTE DI N° 40 ALLOGGI SOCIALI, IN MESSINA, LOCALITÀ MILI. -
Città Metropolitana Di Messina Sindaco Metropolitano Servizio Comunicazione E Ufficio Stampa
CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA SINDACO METROPOLITANO SERVIZIO COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Prot. n. 42/U.S. del 11/05/2021 Al Sig. Sindaco del Comune di (vedi elenco allegato) SEDE Oggetto: Piano Strategico della Città Metropolitana di Messina, richiesta pubblicizzazione del questionario conoscitivo sul sito istituzionale e sui canali social del Comune. Egregio Sig. Sindaco, nel mese di aprile 2021, la Città Metropolitana di Messina ha ufficialmente avviato il processo di predisposizione del Piano Strategico Metropolitano. In questa prima fase è stato realizzato un breve questionario online, anonimo, veloce e di semplice compilazione che racchiude le tematiche dei sei macro settori interessati dalla programmazione in corso: ambiente naturale, ricerca e tecnologia, coesione sociale, edifici e spazi pubblici, economia e turismo, mobilità. L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dai cittadini informazioni sul livello di conoscenza delle funzioni e delle attività svolte dalla Città Metropolitana, sulle priorità di investimento e di intervento da fissare negli anni futuri, sulle esigenze e sulle aspettative di sviluppo del territorio legate al Piano Strategico in fase di elaborazione. Il questionario può essere compilato online al link https://it.surveymonkey.com/r/CittametroMessina Per una più efficace campagna di diffusione si chiede di voler pubblicizzare la presente nota attraverso la sua pubblicazione nel sito istituzionale e nei canali social del Suo Comune. Grati per il contributo che potrà fornire si ringrazia per la collaborazione. Il Responsabile del Servizio Dott. Francesco Roccaforte Elenco Comuni: • Acquedolci • Alcara Li Fusi • Alì • Alì Terme • Antillo • Barcellona Pozzo di Gotto • Basicò • Brolo • Capizzi • Capo d’Orlando • Caprileone • Caronia • Casalvecchio Siculo • Castel di Lucio • Castell’Umberto • Castelmola • Castroreale • Cesarò • Condrò • Falcone. -
L'anno Duemiladiciotto, Il Giorno Ventinove Del Mese Di Gennaio, Alle
VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DEL 29 GENNAIO 2018 L’anno duemiladiciotto, il giorno ventinove del mese di gennaio, alle ore undici, si è riunita, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Agata di Militello, l’Assemblea Ordinaria dei Soci della S.R.R. Messina Provincia Società Consortile S.p.A. convocata per oggi in seconda convocazione, giusto avviso di convocazione n.6 del 4 gennaio 2018, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Approvazione convenzione per utilizzo personale dotazione organica SRR Messina Provincia S.C.p.A. – determinazioni. 2. Situazione impiantistica SRR Messina Provincia – determinazioni. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della S.R.R. Messina Provincia Società Consortile S.p.A., Avv. Calogero Lo Re, assume la presidenza della seduta assembleare ordinaria e dà subito atto della presenza di: a) Per il Consiglio di Amministrazione: - Avv. Mauro Aquino – Sindaco del Comune di Patti. - Dott. Giuseppe Patorniti – Sindaco del Comune di Santa Domenica Vittoria. Per il Collegio Sindacale, il Presidente del CdA comunica di avere ricevuto, ed acclarato al protocollo odierno n.113, la comunicazione di impossibilità da parte dei componenti il Collegio Sindacale, di partecipare alla seduta assembleare. b) Per i Soci: PROG. COMUNE PRESENZA ASSENZA 1 Acquedolci 2 Alcara Li Fusi 3 Basicò 4 Brolo 5 Capizzi 6 Capo d'Orlando 7 Caprileone 8 Caronia X 9 Castel di Lucio 10 Castell’Umberto 11 Cesarò X 12 Falcone 13 Ficarra 14 Floresta 15 Fondachelli Fantina X 16 Francavilla di Sicilia 17 Frazzanò -
Privacy MIUR ATA 3^ Fascia Graduatoria
Graduatoria di Istituto III Fascia Personale ATA MEIC855008 Data Produzione Graduatoria Definitiva: 18/09/2018 Pos. Scuola Acquis. Fascia Profilo Descrizione Profilo Graduato Cognome Nome Punteggio Anno Denom. Scuola Acquis. Domanda Domanda ria 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 FAZIO CALOGERO 49,47 2018 MEIC83000X I. C. N. 2 "GIOVANNI PAOLO II 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 MERLINO ANTONIA 45,2 2018 MEPS010008 "ARCHIMEDE" MESSINA 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PRESTI GIUSEPPE 42,27 2018 MEIC88100R I.C. CAPUANA 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 TRINGALI GINA 41,37 2018 METD05000E I.T. L.DA VINCI ECONOMICO TECN 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 ANDALORO SANTA 37,8 2018 MEIC85200R SAN FILIPPO DEL MELA 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 CALDERONE GABRIELLA MARIA 37,65 2018 MEIC898006 I.C. MILITI 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 PICCOLO GIUSEPPE ANTONINO 37,13 2018 MEIS03400B BARCELLONA MEDI 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 SCREDI GIUSEPPE 34,67 2018 METD05000E I.T. L.DA VINCI ECONOMICO TECN 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 SALAMONE DOMENICA 34,6 2018 MEIC82400L I.C. D'ALCONTRES 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 GENOVESE LUCIA 33,53 2018 METD08000A ITET "E. FERMI" ECONOMICO E TE 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 COMPOSTO MARIA 32,83 2018 MEIC88300C I.C. PRIMO MILAZZO 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 CRISAFULLI ANGELA MARIA 31,3 2018 MEIC827004 I.C. B.GENOVESE 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LA SPADA LAURA 31 2018 MEIS01100P I.S.BARCELLONA FERRARI 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 LO PRESTI SALVATORE ETTORE 30,3 2018 MEIS03400B BARCELLONA MEDI 3 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 MESSINA ROSARIA 30,27 2018 MEIC8AB00A I.C.