F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROTELLA ANTONINO Indirizzo Telefono Codice fiscale E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 30-01-1955

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date 21/07/2016 ad oggi •Nome e indirizzo del datore Regione Siciliana di lavoro • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana • Tipo di impiego Dirigente Regionale 3^ Fascia • Principali mansioni e Servizio S3 – Patrimonio responsabilità Responsabile Unità Operativa S3.2 - “Attività di gestione amministrativa per l'utilizzo delle risorse derivanti dai fondi comunitari, dagli APQ e dei programmi operativi nazionali nell'ambito del patrimonio bibliografico ed archivistico” (D.D.G. n. 9049 del 28,12,2016) • Date 03/12/2013 al 30/06/2016 • Principali mansioni e Servizio III – Attuazione programmi nazionali e comunitari APQ responsabilità Responsabile Unità Operativa S3.16 “Conservazione, gestione, restauro del patrimonio culturale, artistico e storico in attuazione di programmi regionali, nazionali ed extra regionali (D.D.G. n. 3757 del 02,12,2013)

• Date 01/09/2010 al 02/12/2013 • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana - Servizio parco archeologico dei occidentali • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa II “Museo archeologico regionale Giacomo responsabilità Scibona di Tusa e antiquaria (D.D.G n. 2007/2010)

• Date 14/03/2007 al 31/08/2010 • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana - Soprintendenza di • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa di staff del Soprintendente (D.D.G. n. responsabilità 5376/2007)

• Date 01/03/2006 al 13/03/2007 • Principali mansioni e Responsabile del Servizio Beni Architettonici (D.D.G. n. 7701/2006) responsabilità

• Date 01/01/2004 al 28/02/2006 • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa di staff del Soprintendente (D.D.G responsabilità n.9375/2003)

• Date 01/12/2001 al 31/12/2003 • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa Tutela e Valorizzazione dei Beni Architettonici responsabilità (D.D.G. n.7559)

• Date 29/11/1990 al 30/11//2001 • Principali mansioni e Dirigente Tecnico Architetto responsabilità Responsabile Ufficio di Zona; Compiti istituzionali;Progettazione e Direzione

Pagina 1 - Curriculum vitae di ROTELLA Antonino Lavori

• Date 01/06/1989 al 28/11/1990 •Nome e indirizzo del datore Regione Siciliana di lavoro • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei lavori Pubblici Ufficio del Genio Civile di Messina • Tipo di impiego Dirigente Regionale 3^ Fascia con contratto a tempo determinalo • Principali mansioni e Dirigente Tecnico Architetto Vincitore di concorso ex L. 11/85 responsabilità Sezione lavori privati; Compiti Istituzionali

• Date Dicembre 1987 al 30/05/1989 •Nome e indirizzo del datore Libero professionista di lavoro • Tipo di azienda o settore Privato • Tipo di impiego Architetto • Principali mansioni e Attività professionale di progettazione e Direzione Lavori responsabilità

• Date Gennaio 1984 al Dicembre 1985 •Nome e indirizzo del datore Comando Militare Marittimo - MARIGENIMIL Messina di lavoro • Tipo di azienda o settore Ministero della Difesa – Esercito Italiano - Genio Militare • Tipo di impiego Ufficiale di Complemento in ferma biennale in servizio presso il Comando Navale “MARISICILIA” di Messina • Principali mansioni e Ufficiale Responsabile della Sezione Lavori C/o Comando Genio Marina di responsabilità Messina Sottotenente dal gennaio 1983 Tenente dal giugno 1984 • Date Gennaio 1983 al Dicembre1984 • Tipo di impiego Ufficiale di Complemento in servizio di leva • Principali mansioni e Ufficiale addetto alla Sezione Lavori C/o Comando Genio Marina di Messina responsabilità • Date Luglio 1982 al Dicembre1982 •Nome e indirizzo del datore Ministero della Difesa di lavoro • Tipo di azienda o settore Esercito Italiano - Genio Militare • Tipo di impiego Allievo Ufficiale di Complemento presso la scuola allievi Ufficiali del Genio Militare - Roma • Principali mansioni e Frequentatore del 108 corso allievi Ufficiali. responsabilità

ESPERIENZA LAVORATIVA INCARICHI RICOPERTI Responsabile Esterno del Servizio di Prevenzione e protezione (RSPP) Servizio Museo di Coordfinatore della sicurezza per i cantieri mobile PO FERS 2007 - 2013 - Lavodi di “Adeguamento, restauro e rifunzionalizzazione area archeologica di Halaesa, del museo Giacomo Scibona ed allestimento ecomuseo dei Nebrodi occidentali di Castel di Tusa.” Lavodi di “Manutenzione e rifunzionalizzazione del giardino, della villa e dei beni mobili del compendio di Villa De Pasquale” in Messina Lavori di “Integrazione, adeguamento e modifica delle dotazioni e degli impianti preliminari all'apetura del nuovo Museo Regionale di Messina" Lavori di “Adeguamento dei locali storici dell 'ex Filanda Mellinghoff di Messina Lavori di recupero e fruizione della Chiesa del Buon Pastore e adeguamento funzionale della Biblioteca d’Istituto e dell’archivio storico della

Pagina 2 - Curriculum vitae di ROTELLA Antonino Soprintendenza di Messina” Progettazione e/o direzione lavori cantieri di restauro (interventi significativi) Adeguamento, restauro e rifunzionalizzazione area archeologica di Halaesa, del museo Giacomo Scibona ed allestimento ecomuseo dei Nebrodi occidentali di Castel di Tusa. Restauro del Castello di (ME) - Programma Lotto Restauro della Chiesa di S. Francesco di Paolo in (ME) Restauro Castello Cupane in (ME) Progettazione CDAC Centro di Documentazione Arte Contemporanea - Programma POR Responsabile Unico del Procedimento R.U.P. (interventi significativi) Museo Diocesano di Messina Museo diocesano di Patti Chiesa Madre di Mistretta Programma POR Chiesa Madre di – Programma POR Esercizio delle funzioni di commissario ad acta ex art. 111 L.r. 4/2003; anno 2004 D.D.S n. 6966 del 02.07.2004 - Ditta VI.A.N. Costruzioni S.r.l. Campofelice di Roccella (PA) D.D.S 6967 del 02.07.2004 - Ditta Di Stefano - Vitrano - Campofelice di Roccella (PA) Esercizio delle funzioni di “Funzionario Delegato” Iniziative direttamente promosse: Anno 2007-2008 -- 1)Concerti estivi Ente Autonomo Teatro di Messina; 2) Festival delle bande musicali; 3) classica 2007; 4) Suoni d’Autunno a Taormina; 5) I siti della Musica; 6) Casalvecchio; 7) Un tuffo nelle tradizioni; 8) IV Corso estivo di perfezionamento, Arte dei Suoni; 9) Campus di Musica 2007; -10)Teatri Greci in musica Anno 2009-2010 -- 1) Nonsolomusica…al parco; Anno 2009 – Funzionario delegato per la realizzazione dei lavori di “Restauro conservativo Torre Greca e Torre Porta Normanna della fortificazione dell’Acropoli di .

Deleghe Soprintendente  “Comitato Interistituzionale per il coordinamento dei programmi di dotazione infrastrutturali della città e della provincia di Messina”;  “Comitato di sorveglianza del Programma- Urban Italia – Citta di Messina”  “Partenariato: Progetto Integrato Regionale (PIR) Reti per lo sviluppo locale - PIT 12 e 22”  Piano strategico provinciale del “Parco dei Nebrodi”  Piano strategico provinciale “Milazzo ed isole”  “Responsabile dell’organizzazione ed il coordinamento del progetto POR di Catalogazione”;  “Responsabile del monitoraggio e controllo progetti POR (MONIT-WEB)”  Responsabile Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali e panoramiche di Messina; “Responsabile e coordinatore ufficio di protezione civile”

Incarichi esterni all’Amministrazione Perito giudiziario per il tribunale di Mistretta Incarichi di collaudatore statico ed Amministrativo

 I.S.A. Istituto Statale D’Arte“Alfonso Frangipane” Reggio Calabria. Corso IFTS: Tecnico esperto nell’analisi del degrado dei DOCENZE materiali lapidei, argillosi e conglomerati cementiti armati e delle tecniche di recupero e conservazione. Docenza : Esperienze nel restauro Lapideo, Murario e delle Superfici Pagina 3 - Curriculum vitae di ROTELLA Antonino  Istituto Polivalente di San Giovanni la Punta (CT) Corso IFTS: Docenza: Museologia ESPERIENZE PROFESSIONALI • Date Settembre 2013 ad oggi Consigliere Vicepresidente vicario dell’Ordine Provinciale degli Architetti P.P.C di Messina con delega ai Beni culturali e rapporti con le istituzioni. • Date Gennaio 2010 in atto Presidente Dipartimento Sicurezza presso la Consulta Regionale degli Architetti P.P.C. Siciliani e delegato alla deontologia professionale • Date Ottobre 2009 Settembre 2013 Consigliere dell’Ordine Provinciale degli Architetti P.P.C di Messina

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a Dic. 2011 • Nome e tipo di istituto di Regione Siciliana – Dipartimento Reg. della Funzione Pubblica e del personale istruzione o formazione ed INAIL • Principali materie / abilità professionali oggetto dello Formazione dei responsabili e degli addetti ai servizi di Prevenzione e studio Protezione dell’Amministrazione Regionale - Modulo C • Qualifica conseguita Idoneità all’incarico di addetto e/o Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione

• Date (da – a) Marzo 2010 – Giugno 2010 • Nome e tipo di istituto di Ordine Provinciale degli Architetti, P. P.C. di Messina istruzione o formazione • Principali materie / abilità Aggiornamento professionale all’abilitazione di coordinatore per la sicurezza professionali oggetto dello dei lavori studio testo unico sulla sicurezza 81/08; aggiornato dalla L. 88/2009 ed al D. Lgs • Qualifica conseguita 106/2009 Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e d esecuzione dei lavori

• Date (da – a) settembre 2000 – Dicembre 2000 • Nome e tipo di istituto di Ordine Provinciale degli Ingegneri di Messina istruzione o formazione • Principali materie / abilità Abilitazione professionale di coordinatore per la sicurezza dei lavori professionali oggetto dello Normativa nazionale L. 494/ e L. 626 studio Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e d esecuzione dei • Qualifica conseguita lavori nei cantieri

• Date (da – a) Dicembre 1987 • Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Reggio Calabria istruzione o formazione • Qualifica conseguita Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto ed iscrizione all’Ordine Provinciale degli Architetti di Messina al n. 432

• Date (da – a) Marzo 1986 • Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Reggio Calabria istruzione o formazione • Qualifica conseguita Laurea in Architettura

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO

Pagina 4 - Curriculum vitae di ROTELLA Antonino ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura, di scrittura e di espressione Livello scolastico orale

CAPACITÀ E COMPETENZE Elevato livello di conoscenza dei sistemi informatici per la produzione TECNICHE individuale Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. (Corso di formazione 1°,2°3° livello tenutosi presso la facoltà di Ingegneria , Università degli studi di Messina, Aprile- Maggio 2008,con attestato del Dipartimento regionale del personale.

CAPACITÀ E COMPETENZE Laurea in Architettura ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Elevata capacità nel disegno tecnico e nelle opere artistiche

ALTRE CAPACITÀ E Seminario di aggiornamento sulle principali caratteristiche della COMPETENZE programmazione comunitaria 2007-2013 - Promosso da Risi S.p.A e Centro studi Medea” Roma 5 e 6 Luglio 2007 Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente categoria B; patente nautica per natanti da diporto entro le 6 miglia

ULTERIORI INFORMAZIONI Convegni Nazionali ed Internazionali  Comunicazione orale dal titolo:”I paramenti marmorei e le superfici pittoriche umide del Santuario di San Francesco da Paola a Milazzo (Messina-Italia) ed il loro degrado. Indagini diagnostiche e definizione degli interventi conservativi presentata alla Conferenza Organizzativa “La Chimica dei Beni Culturali L’ambiente, la Diagnostica, la Conservazione” Urbino 4-5 Ottobre 2000  Poster dal titolo:” Aspetti tecnologici e metodologici finalizzati alle testimonianze storiche e al restauro conservativo del castello baronale di Roccavaldina (Me), presentato alla Conferenza Organizzativa “La Chimica Dei Beni Culturali L’ambiente, La Diagnostica, La Conservazione” - Urbino 4-5 Ottobre 2000  Comunicazione orale dal titolo: “Correlation between ultrasonic measurements and mechanical testings: a methodology applied to d'Amico palace of Milazzo (La correlazione e le misurazioni per mezzo delle indagini ultrasoniche ed i collaudi meccanici: una metodologia applicata a Palazzo D'Amico sito in Milazzo) presentata al 15th World Conference On Non – Destructive Testing, Roma 15 - 21 Ottobre 2.000  Comunicazione orale dal titolo: “Progetto diagnostico finalizzato al restauro conservativo di Palazzo D’Amico a Milazzo (ME) al 2° Congresso Nazionale AIAR (Associazione Italiana di Archeometria) “Scienze e Beni Culturali” - sessione italo - germanica di Archeometria sul tema: "Studi di datazione e provenienza dei materiali per i beni culturali” in collaborazione con la Gesellschaft für Naturwissenschaftliche Archäologie Archaeometrie. (GNAA), Bologna 29 gennaio - 1° febbraio 2002  Poster dal titolo: “Pavimento a mosaico – ex Convento di San Francesco da Paola – Milazzo (ME), al XVIII° Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali “I Mosaici Cultura, Tecnologia, Conservazione”. Bressanone 2 - 5 luglio 2002  Comunicazione orale al 10° Congresso Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica - Palazzo De Andre’ - Ravenna, 2-4 Aprile 2003. Lavoro dal titolo: “Prove non distruttive e loro applicazioni nella conservazione della Chiesa della Madonna del SS. Rosario - Milazzo (Me) Pubblicazioni  I paramenti marmorei e le superfici pittoriche umide del Santuario di San Francesco da Paola a Milazzo (Messina) ed il loro degrado. Indagini diagnostiche e definizione degli interventi conservativi (con S. Milioti, G. Massacci), “Atti della Conferenza Organizzativa LA Chimica Dei Beni Culturali L’ambiente, La Diagnostica, La Conservazione”, Urbino 2000, pag. 9 Pagina 5 - Curriculum vitae di ROTELLA Antonino  Aspetti tecnologici e metodologici finalizzati alle testimonianze storiche e al restauro del Castello Baronale di Roccavaldina (Messina) (con G. Massacci), “Atti della Conferenza Organizzativa La Chimica Dei Beni Culturali L’ambiente, La Diagnostica, La Conservazione”, Urbino 2000, pag. 38  “Pavimento a mosaico – ex convento di San Francesco da Paola Milazzo (ME)”(con D. Cirino, V. Messina, S. Milioti, G. Massacci), XVIII° Convegno Internazionale Scienza e Beni Culturali “I Mosaici cultura, Tecnologia, Conservazione”. (Bressanone 2/5 luglio 2002), pp. 675-684  10° Congresso Nazionale dell’AIPnD “Prove non distruttive e loro applicazione nella conservazione della Chiesa della Madonna del SS: Rosario - Milazzo (ME)” (con D. Cirino & I. Puccio, A. Insolera, PP. Mattias, S. Nastasi, G. Massacci, V. Schiavone). Atti del Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio e Diagnostica, Ravenna 2-4 Aprile 2003; pp. 63-71.

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della Legge 15/85, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni.

Palermo, 12 Settembre 2017

Antonino Rotella Firmato

Pagina 6 - Curriculum vitae di ROTELLA Antonino