SPORT

Sci A Cortina fa centro nella «libera» Ghedina Pallavolo. La Philips ha regalato allo sci scopre le carte Coppa sospinto dairentusiamo dei suoi tifosi una strepitosa del Mondo Gran finale dell'azzurro ^ vittoria del Semagiotto di Prandi _— che brucia lo svizzero Mahrer \\^ E la Sisley tenta Discesa senza freni di ritrovare Ghedina profeta in patria la sua identità DAL NOSTRO INVIATO M CORTINA. É sceso col numero 15 sul RIMO MUSUMECI Helmut Hocllehner. Pirmin Zurbriggen. petto mentre sul pianoro e lungo la pista Alle Skaardal - si sono infiltrati Daniel Pitterà, 2 punti d'oro gli ampczzani si allenavano a incendiare posto in Valgardena, il secondo a Sch- Mahrer e Alva Kitt. Daniel, nato 28 anni fa la valle col coro delle grida. Su Kristian ladming, ha centrato il a Coirà, ha vinto quattro volte in Coppa. SERIE A113* giornata (ore 17.30) Ghedina l'impegno di far meglio dello bersaglio sulla pista di casa. Lo si può definire un -non professionista» SISLEYTREVISO-MEDIOLANUM MILANO svizzero Daniel Mahrer, capofila con cin­ nel senso che gli piace viver bene e che Un po' prima dell'avvio c'era nebbia in VBC BATTIPAGLIA-TERME ACIREALE CATANIA que centesimi su Helmut Hoeflehner. Al non gli va di sacrificarsi come, per esem­ alto e cosi la partenza e stata abbassala GABBIANO MANTOVA-CONAD RAVENNA primo rilevamento il ragazzo era undice­ di 450 metri, in un posto che chiamano pio, Pirmin Zurbriggen. Per lui lo sci e un simo, quinto al secondo e terzo all'ulti­ hobby. Alva Kilt ha 22 anni e viene dallo PHILIPS MODENA-SERNAGIOTTO PADOVA •In tra i sass» (Ira i sassi), un po' prima EL CHARRO FALCONARA-EUROSTYLE MONTICHIARI mo. Davanti a lui Daniel Mahrer e Pirmin del ripidissimo schuss che consente velo­ Stato di New York. Due anni fa ottenne Zurbriggen. Il coro si addensava, quasi BUFFETTI BOLOGNA-OLIO VENTURI SPOLETO 1-3 (g. cita di 140 chilometri orari. Helmut Hoe­ un 12" posto a Leukerbad e poi di lui non volesse spingere il campione di casa, M seppe più niente. Quest'anno ha otte­ ieri) mentre l'uomo dei Grigioni osservava con flehner e stato scavalcato da Daniel Mah­ nuto il 31" posto a Kitzbuehel, il 32" d rer che ha resìstito fino alla discesa di Kri­ ansia ii tabellone e il collinoso tratto fina­ Schladming. il 43" e il 53" nelle due di­ Classifica. Philips 34; Maxicono 28; Semagiotto 24; Si­ le. Kristian e calato sul traguardo e il cro­ stian. E la gara è finita II anche se il sor­ scese di Val d'Isere. Ha fatto un bel salto. prendente americano Alva Kilt, numero sley, Terme Acireale 22; Eurostyle, Mediolanum 18: Co- nometro si è arrestato su l'34"39. miglior Kristian Ghedina ha vinto la corsa dove nad 16; Alpitour 14; El Charro, Olio Venturi 12, Gabbiano, ti-mpo. Impossibile descrivere l'entusia­ 46, ha seminato un po' di brividi sulla le­ Hirmin Zurbriggen l'ha persa e ciò signifi­ Buffetti 10; Vbc Battipaglia 0. smo della gente, chi piangeva e chi ride­ sta con un tempo di soli 22 centesimi su­ ca che il ragazzo azzurro ha doti tecni­ va, chi voleva farsi riconoscere e chi gri­ pcriore a quello del figlio della valle. che formidabili e che e pure eccellente dava fino alla raucedine. Dopo il terzo Nel -poker d'assi» - Kristian Ghedina. scivolatore. Oggi si replica. SERIE A2 18' giornata (ore 17.30) TRANSCOOP REGGIO EMILIA-BRONDI ASTI SAUBER BOLOGNA-IPERSIDIS JESI 0-3 (giocata ieri) ADO UDINE-PALLAVOLO BELLUNO CAPURSO GIOIA DEL COLLE-SIAP BRESCIA Festa infinita per quello splendido «Broco» JOCKEY SCHIO-CODYECO S. CROCE TOMEILIVORNO-CEDISA SALERNO 0-3 (giocata ieri) GIVIDI MILANO-FAMILA CITTÀ DI CASTELLO DAL NOSTRO INVIATO Cortina ci sono molle famiglie Bernhard Russi, campione dopo che dal prima. E tuttavia CONAD PRATO-SANYO AGRIGENTO col cognome Ghedina ognu­ del mondo in Valgardena nel non ha dimenticato di fare •1 CORTINA I cartelli sono alzato alle sei, che ha aperto na ha un soprannome. «E co­ 70 e campione olimpico a un'ora di ginnalica e di jog­ un libro da sfogliare: -Super la finestra e che si e rallegrato munque», aggiunge ridendo, Sappqro nel 72, e considera­ ging. Piedi per terra. Classifica. Glvidl 32; Sanyo 26; Jockey, Famila 22; Tran- Kristian», »W Kristian». «Silen­ per il bel tempo. «Credo che «è "Broco" con una "e" sola e to il più elegante degli sciatori Kristian Ghedina è il quarto scoop, Cedisa 20; Siap, Capurso, Brondi, Ipersidis 18; non con due». svizzeri, ha parole di profonda zio, arriva Kristian», «Kristian, sarà una buona giornata». Ha discesista azzurro capace di Tornei, Codyeco 16; Belluno 10; Sauber, Conad 8; Ado 0. primo per tutti noi», -Ghe-dina mangiato pane e cioccolata e , l'ultimo gran­ ammirazione per il giovane vincere in Coppa del Mondo. la slavina». Disseminati sulla poi 6 salito sulla Tofana per la de liberista cortincse prima di azzurro. «La sua miglior quali­ Prima di lui piazzola d'arrivo distribuisco­ ricognizione del tracciato e Kristian. è una specie di padre tà», dice, «è psichica, sta nella (cinque volte), Michael Mair no una fiducia di ferro e alla per scaldarsi I muscoli. »Avevo aggiunto per il ragazzo che lesta. Dopo quel che ha pas­ (due) e (una). fine si trasformano in un bol­ commesso degli errori nella descrive cosi: «Ha classe, vo­ sato ha voluto tornare all'ago­ Oggi discesa numero due lontà, umiltà. Su questo piano nismo davanti alla sua gente con Daniel Mahrer che spera •• ROMA. -Wc'll do our best che la Sisley ha (atto vedere fi­ lettino di vittoria. Knstian e fe­ seconda prova di ieri e mi gravato dall'impegno di non lice ed e immerso in una feli­ premeva correggerli. Sono somiglia a Gustavo Thoeni e a sia quella lunga 3100 metn. to beat Sisley», «faremo di tut­ no qui, e la squadra delusione Pirmin Zurbriggen. È già ma­ deluderla. La considero to per battere la Sisley». Cosi cita collettiva ancora più gran­ passato al bar del rilugio e poi un'impresa formidabile. È un del campionato». Kim Ho de. turo, nonostante la giovanissi­ Òoppa del Mondo esordisce Bob Ctvrtlik, l'ameri­ sono tornato alla partenza. ma età e lo e senz'altro per il tecnico di prim'ordino. perfet­ Chul, genio della regia veneta, Spiega quanto sia stato bel­ Ero tranquillo, sereno, consa­ dolore sofferto quando gli tamente a suo agio sui salti. È cano della Mediolanum di non crede comunque in una lo correre davanti a tanta gen­ pevole. A Kitzbuehel invece mori la mamma, Spero che un bene per lo sci che ci sia Arrivo. I) Kristian Ghedina (Ita) l'34"39. alla media di 101,07 pallavolo, impegnata oggi in disfatta. «A partire da domani te che credeva in lui e tuttavia, ero nervoso, c'era qualcosa non me lo rovinino». Bruno Kristian Ghedina». trasferta contro i trevigiani gui­ (oggi, ndr) con la Mediola­ che mi disturbava, forse il cli­ kmh; 2) Daniel Mahrer (Svi) a 167100; 3) Helmut Hoeflehner aggiunge, «credo che avrei fat­ Alberti ha vinto sci titoli italia­ Alle tre hann suonato le (Aul) a21/I00;4) Alva Kilt (Usa) a 22/100; 5) Pirmin Zurbrig­ dati dal «sovietico- carioca» num - dice - non possiamo to una grande corsa anche al­ ma, non so». ni, cinque di discesa e uno di campane e sul tardi la cittadi­ gen (Svi) a 23/100; 6) Alle Skaardal (Nor) a 28/100. Paolo Sevciuc. I milanesi stan­ più permetterci passi falsi. I trove». Racconta di non aver Kristian Ghedina ha un cu­ •gigante- e nel 1961 visse la na e stata rallegrata da una Classifica. 1) Pirmin Zurbriggen punti 260; 2) Ole Christian no vivendo una stagione di as­ nostro obiettivo nella regular sentito dolore durante la cor­ rioso soprannome, «Broco», sua giornata radiosa vincen­ sfilata con tanto di banda. (Cri­ Il ragazzo della valle non sestamento, anche se non so­ scason è la terza posizione. sa, «solo qualche fitta alla fine, do, a Muerren, il celeberrimo dimentica mai Adriana Dipoi, Furuseth (Nor) 212; 3) Guenther Mader (Aut) 173; 4) Armin del quale non si conosce l'ori­ stian ha festeggiato finché ha. no mancati alcuni exploit, Anche se il calendano ci pro­ ma niente di importante». E gine né se voglia dire qualco­ Kandahar a pari merito col te­ la sua mamma: «La vittoria la Bittner (Rft) 144; 5) Helmut Hoeflehner 114; 6) Paul Accola potuto e poi si è rifugiato a ca­ perché Roberto Ghiretti, ma­ racconta la giornata. Che si e sa. E spiega che siccome a desco Frilz Wagnerberger. sa sua, assai più affaticato dal dedico alci-. C1R.M. (Svi) 103; 15) Kristian Ghedina 70; 23) AlbertoTomba46. pone due trasferte terribili co­ nager d'assalto, ha saputo co­ me quelle di Padova con il struire una squadra che nelle Semagiotto e Parma con la intenzioni iniziali, doveva ba­ . Maxicono, dovremo essere dare a non retrocedere. Ebbe:. . capaci di recuperare i Dolili tu;, adèsso lu Mediolanum lot­ persi per strada». Probtenii ta addirittura per la conquista con l'allenatore? «Uno solo, «Donna è bello» ma solo il rugby non lo sa di un posto nei play off. quello linguistico, tutto ciò •L'incontro con la Sisley - che è stalo scritto nei giorni • ROMA A Treviso gli La voglia di sport delle ragazze italia­ zionale ad otto squadre rappresenta lenarsi e giocare in qualche dice Ctvrtlik - è molto impor­ passati sono soltanto chiac­ amanti del rugby ci sono or­ ne passa anche attraverso il rugby, un però solo il primo passo. Di fronte al­ società! Adesso forse si riusci­ E nei maschi Benetton ole tante, ma, che non ritengo de­ chiere». mai abituati. Quando vedono rà a fare qualche passo avanti, cisivo. Cercheremo di appro­ La società nel frattempo ha le solite ragazze aggirarsi con gioco duro per molto tempo conside­ l'entusiasmo delle praticanti una si­ dovremmo stipulare una con­ fittare del momento-no dei ve­ mosso i suoi passi per dare SERIE A116* giornata (ore 14.30) dei cuscini in mano fra le tri­ rato per soli uomini. Ma da qualche tuazione difficile. Per ora il rugby al venzione triennale con la Fir neti per conquistare '• i due una scossa al giocatori. Nella bune dello stadio, non si fan­ anno esiste un'«altra metà» della pal- femminile sopravvive grazie ai mille in cui, accanto al riconosci­ PARMA RFC-BENETTON TREVISO punti in palio. Non sopporto riunione di ieri infatti, il presi­ mento della nazionale, c'è an­ no pregare troppo. In (ondo, laovale. Una disciplina sportiva nata a espedienti delle ragazze impegnate a UNIBITROMA-SCAVOLINI L'AQUILA che si parta pensando a priori dente Lucchetta ha parlato a per poche lire, assistono più che la presa d'atto dell'esi­ Treviso e che conta ormai giocatici tempo pieno nel reperire i fondi per stenza del campionato gestito IRANIAN LOOM-PETRARCA PADOVA di poter perdere. D'altronde lungo con loro chiedendo un comodamente alla partila del­ maggiore attaccamento alla l'amata Benetton e nello stes­ sparse per mezza Italia. Il torneo na­ autofinanziare il campionato. dalla nostra Lega che è inseri­ CAGNONI ROVIGO-BRESCIA stiamo giocando sempre me­ so tempo danno un concreto ta a sua volta nell'Uisp. Ovvia­ NUTRILINEA CALVISANO-AMATORI CATANIA glio, anche se devo ammette­ maglia e puntando a risultati appoggio all'altra metà della mente il nostro obiettivo resta CORIME LIVORNO-MEDIOLANUM MILANO re che la Sisley ci è tecnica­ immediati. La reazione è atte­ palla ovale, il rugby al lemmi- quello di un totale inserimen­ mente superiore». La S.sley, sa per oggi, proprio nello mie. Un'attività sportiva giova­ MARCO VENTIMIQLIA to del rugby femminile nella che sta attraversando un mo­ scontro diretto con la grande ne, nata negli anni 80 e porta­ Federazione». Classifica. Benetton 27; Cagnoni 24, Mediolanum, Scavoll- mento particolare, sembra ri­ sorpresa (Mediolanum). Tra i pò delle Tre Fontane di Roma tatto come il rugby. Possiamo te, e quando i soldi non salta­ nì 20; Iranian Loom 19; Corime 17; Petrarca 13; Parma 11, ta avanti Ira difficoltà di ogni in occasione dell'ultima gior­ no fuori si ricorre a soluzioni Una richiesta che appare sentire soltanto adesso dei veneti mancherà il centrale giocare con lo slesso slancio Am. Catania 10; Nutrilinea 8; Brescia 7; Unibit4. genere. Ma e risaputo, la pa­ nata di campionato, con la ed agonismo degli uomini, drastiche come quella adotta­ legittima anche in considera­ problemi di amalgama inesi­ De Luigi, sofferente per una zienza e l'abnegazione sono Benetton Treviso impegnata la dalla squadra sarda del De- zione della grande varietà di stenti nella passala stagione. sciatalgia. Quindi il campio­ l'unica differenza sta nell'in­ ruoli del rugby, uno sport ac­ virtù che si coniugano meglio contro il Villa Pamphih. Sul tensità dei contrasti propor­ ledda che rinuncia ad effet­ Il presidente Giovanni [pic­ nato per la Sisley ncomincia al femminile e cosi, a poco a campo adiacente si sta dispu­ tuare le trasferte più onerose cessibile a tutti indipendente­ chetta è furente con i suoi gio­ oggi e con un incontro di fuo­ zionata alla diversa struttura mente dalla diversa confor­ SERIE A216* giornata (ore 14.30) poco, le ragazze del rugby so­ tando un incontro di A/2 ma­ corporea delle ragazze. Certo perdendo le partite a tavolino. catori: «A Catania hanno gio­ co. no riuscite a costruirsi una schile, il paragone però non é •La questione più spinosa - mazione fisica. «Per conto mio COGEPA PAGANICA-BILBOA PIACENZA e solo un primo passo, riman­ - ci dice Daniele Bitettl allena­ cato una delle più brutte parti­ Nell'anticipo di ieri l'Olio propria credibilità. Dapprima affatto impietoso. La disposi­ gono problemi enormi da ri­ sostiene Anna Basile, giocatri- PASTAJOLLY TARVISIO-SAVI NOCETO te del campionato, non mi Venturi ha battuto in una par­ un campionato nazionale, tore del Villa Pamphili - le po­ zione in campo e gli schemi solvere specie per quanto ri­ ce e vicepresidente della Lega IMEVA BENEVENTO-METALPLASTICA rammarico dei punti persi per tita importantissima per la sal­ che oggi comprende otto di gioco appaiono simili, as­ - è quella del rapporto con la tenzialità del rugby femminile guarda il reperimento di risor­ sono addirittura maggiori di EUROBAGS CASALE-COMPUTER BLOCK ROMA strada, ma dell'atteg» gia- vezza, il Buffetti di Bologna. 3 squadre, e poi una squadra solutamente identiche sono la se economiche ed atletiche-. Federugby. La Fir in merito al azzurra già in grado di ben fi­ grinta e la •caufveria-. «Per for­ riconoscimento dell'attivila quelle maschile. Mentre gli IMOCO VILLORBA-VOGUE BELLUNO mento di alcuni giocatori. Se a 1 il risultato finale con I par­ gurare di fronte alle più tradi­ tuna - ci confida Simona Me- In effetti la situazione é pre­ femminile è la federazione uomini eccedono spesso in PARTENOPE NAPOLI-LOGRO PAESE viene a mancare la grinta, al­ ziali: 15-7/5-15/ 10-15/12-15. zionali rappresentative di reu responsabile in Sardegna caria, il campionato si disputa più arretrala in assoluto. Sia­ individualismi, le ragazze so­ lora siamo fritti. Altro che pen­ La squadra di Pitterà ha lotta­ Francia ed Inghilterra, della Lega rugby - siamo riu­ grazie all'arte d'arrangiarsi mo considerate soltanto a li­ no più dedite ad una conce­ sare allo scudetto: ero convin­ to sino allo spasimo su tutte le scite a sradicare il solito pre­ delle giocatrici. Se a Treviso si vello di nazionale, come se zione corale del gioco che poi Classifica. Pastajolly 25; Partenope, Savi 19, Computer to di avere degli atleti pieni palle, buttando pei* al vento concetto che voleva le donne affittano i cuscini, a Roma si per indossare la maglia dell'I­ è il modo più produttivo di Block 18; Eurobags 16; Logró, Metalplastica 15; Bilboa 14; Il nostro impatto con il rug­ dedicarsi a questo sport». d'orgoglio, ma evidentemente ben 6 match ball prima di ag­ by in gonnella avviene al cam- inadatte ad uno sport di con- dipingono e vendono magliet­ talia non fosse necessario al­ Cogepa, Imeva 11 ; Imoco 9; Occh. Vogue 8. mi sono sbagliato. Per quello giudicarsi l'incontro. DLBr.

Corna,* Social* L ? OC-C eoe 0CC ir iwta \«nt< ______, i-.J* • Di'.:i.-r*> G*n«ial« 4C 2i 8olca' a m|t*ft*nk> Awointrncr l'rupot •» J»_A PREVLAAC V«J Sulingiaa." 4* T.l»' i01 • SO- RENDICONTO Lrftì s.«- -*itti«.orinxii.«i trrwt.. V11..-1 :.au a.t «MIC..' .* 0411* avi.evi io:. :n e. VcW •• ihr»r»np Gcwruk V M V 0 - ' n -:oC uwct ANNUALE UNIPO_ _ _ L Vw M.iliriKrjck», 41 • 40Uh RubiDw RIEPILOGATIVO ASSICURAZIONI SZZSSttXXS'iS* «. ur*POL RENDICONTO ANNUALE RIEPILOGATTV'O dal 1 Gennaio 1989 al 31 Dicembre 1989

PREVIDENZA (Uditone -| H'CMII* l'ivvuk'iiAi Dal 1/1/19B9 al 31/12/1989 Dal 1/1/1989 al 31/12/1989 Dal 1/1/1989 al 31/12/1089 . Dal 1/11/1988 al 31/10/1989 _ Gestione Proventi rd oneri distinti per categoria di attività speciale Gestione speciale Unipol 1. ncOVLN'ri DA INV1.M (MENTI Gestione speciale polizze Gestione speciale • IntfrvKHi iti ,iltn proventi HO Titoli vinwiti ilulln St.ito J7.43I..VU collettive VITA COLLETTIVE - TFR- • Intero*** ti) .litri jtrmruii MI Titoli nt>l>li#.iy.H>rtan \m .UI.V.VM h-a»aa-jJ 2. imu E PERDITI: DA REALIZZI Proventi ed oneri Proventi ed oneri Proventi ed oneri Proventl ed oneri • Titoli limoni tifili*» (tifilo L. I.200.INH) distinti per categoria di attivila distinti per categoria di attività distinti per categoria di attivila distinti per categoria di attività • Titoli 4>l)l>li^iyjt)n,in •tl.~0.-tCX> 1. PROVENTI .,1 L. :I-M;II:.-08 1. PROVENTI 1. PROVENTI 1. PROVENTI DA INVESTIMENTI DA INVESTIMENTI DA INVESTIMENTI DA INVESTIMENTI 3. ONERI DI GESTIONE • Interessi ed nitri • Interessi ed nitri * Interessi ed altri L. t.l'IO.CXHl • Interessi ed altri • S|M*Mr «ti «vrtilka/.U'itt* proventi MI moli emc-wi proventi su Ululi emessi proventi su titoli emessi • Impoftlr e bolli 1. sii.tun; proventi su titoli emessi d.lllo Slato L. 10.344.S10.I71 dallo Slato L. 3.005.969.-1 dallo Stato L. 2.19.1.807.777 l.LMtUIIH, dolio Stato L. 182,2» 1>> li, • Interessi ed nitri • Interessi ed altri • Interessi ed altri • Interessi ed altri 4. ITILE. PERDITA DELLA GESTIONI: il.lil [., :ii.44ii.7te proventi su titoli proventi su litoti proventi su titoli proventi su titoli TAHÌUT merito di wirilim-nln .mini.ilo 1.1,11".. obbligazionari L, 13.721.780 525 obbligazionari L 2.550.355 3 obbligazionari _fi73 1000(10 obbligazionari L. 39.GG6.666 • Dividendi ed flliri a) L^_ Aliquoto di ri'trm'i'itsKHH' dot nixlimentii non mi onoro «iHVUHS* • Dividendi ed .litri »:>4l3!ir».0til) proventi su titoli proventi su titoli Gestitine spiTinlc Provulcn/ui azionari L. 1.1U3.710.575 azionjn L 43 667.t pollK/.t-1'olU-HlvC 2. ITILE E PERDITE 2. UTILE E PERDITE ONERI DI GESTIONE 2. UTILE E PERDITE DA REALIZZI DA REALIZZI ' Spese di DA REALIZZO Proventi ed oneri dUHfitl per categorìa di attività ' Titoli emessi dallo Malo L. • Titoli emessi dallo Sialo L. -3240. 000 certilica-uone bj !.. ì. 3CTr.no • TUO» emessi dallo Stato L. 7.491.000 1. PROVENTI DA INVESTIMENTI ' Titoli obbligazionari L. • Intarmai ed altri provtiiti »u Titoli emettiti dallo Slam • Titoli obbligazionari L. 100, 000 a) L. 2.24l.rw,r,.443 ' Titoli azionari L^ • Titoli azionari L. 27.5A1 «ir» 6 2. UTILI E PERDITE DA REALIZZI al __ a) L. 6.430.134.77:? • Titoli emes*» dallo Stato l, .-.(XI (XXI 3. ONERI DI GESTIONE 3. ONERI DI GESTIONE 3. ITILE/PERDITA 3. ONERJ DI GESTIONE .Il L 2.-I L'IC r«i; • Spese di certificazione L. 4.165.000 * Spese di cemfica/.ione L. 2.023. 000 DELLA GESTIONE ' Spese di certificazione L. 1.E4/.000 44.43S.SH3 a) • b) !.. BSr.o.ll.BOn 3. ONERI DI GESTIONE • Imposte e bolli L. * Imposte e bolli L. 413 • BOlll L;_ L»0%7»p • Spese di certtficflxwne i.. 1 l'Ili (XIII b>__ 4B.G00.9B3 Ili b) l,. 1.W55.7HÓ • Imposte bulli L 24 1 ,'J 4. ITILE PERDITA 4. ITILE/PERDITA II) 4. ITILE/PERDITA In I..M4 122 DELLA GESTIONE DELLA GESTIONE DELLA GESTIONE 4 UTILE/PERDITA DELLA GESTIONE M.l Li -l.»Hrl.l.i,4 a) • bl L. •4.BBS..n2.fiOO •I-K+ ; al • bl !.. 2.2.t;l in9.RK3 T.iatw medio di rendimento annua..? l3„'Vr>. TJ"J> rm'iliudi rendimento IJ.OVs- Ta»so mc'lm 'li rrmIimeniy 1^,2?'») Ta^vi mrrliu ili n-ndimenlo 11.91*. ljvho mrdio di rnidimcnto 11,»*-* Aliquota di retrocessione del rendimento non inferiore ,il (Mrs. r\li(|iiotJ ili nirtico'.Kiiw de. rcnilimcnlu noti infirnurr ali WM. AII(|LHJ1J di ri-IroccpM'JW del midimmiu non inR-rKjre <•!)' AIit|uDtj rli rrtr(*rsiione dpi rfmlimcnlo min mfmnrp .11*90% AliquuM di rrtrof ckkiunr del rf ndimento non inTrriorr all'AO** __^______. l-ubblicrMiuiit- \'AP n i itH .:i> t i'm: Pubblica/ione ai sensi della circolare ISVAP n. 7 del 2G/3/19H7

l'Unità Domenica 28 4 febbraio 1990