Soprintendenza Archivistica per l’ - Pescara

Archivio personale dell’ingegner Antonio Izzi di

Inventario

a cura di Gianfranco Miscia

2007 INDICE DELLE SERIE E DEI FASCICOLI

SERIE 1.1 PROGETTI 1924 – 1940 1. Acquedotto Consortile del Sinello, 1924 – 1927 2. Lavori conduttura acqua potabile - di , 1924 – 1928 3. Ampliamento rete idrica interna dell'acquedotto, Vasto 1925 4. Progetto suppletivo per la variante alla conduttura dell'acqua potabile, 1925 5. Politeama Ruzzi, Vasto 1927 6. Scuole elementari e tecniche, Vasto 1928 - 1934 7. Restauro pavimentazioni e pareti Asilo infantile, Vasto 1928 8. Sistemazione Corso Littorio e vie adiacenti, Vasto 1931 9. Caserma dei Carabinieri, Vasto 1932 10. Campo Sportivo dell'Aragona, Vasto 1933 11. Pavimentazione stradale, Vasto 1933 - 1934 12. Lungomare Benito Mussolini, Vasto 1935 13. Istituto Tecnico Commerciale “N. Paolucci”, Vasto 1936 14. Acquedotto comunale, 1936 15. Edicola per vendita giornali, Vasto 1939 16. Acquedotto delle Luci, Vasto 1940 17. Ospizio di mendicità, Vasto s.d. 18. Izzi. Villetta alla spiaggia, Vasto s.d. 19. Cappellina famiglia Izzi, Vasto s.d. 20. Palazzo scolastico, s.d. 21. Izzi – Marchesani. Disegni nuova casetta a S. Michele, s.d. 22. Miscellanea progetti, s.d.

SERIE 1.2. DOCUMENTAZIONE PERSONALE E FAMILIARE 1934 - 1942 1. Documentazione personale e familiare di Antonio Izzi, 1934 - 1942

SERIE 1.3 FORMAZIONE 1919 - 1934 1. Formazione, 1919 - 1934

SERIE 1.4 ATTIVITÀ MILITARE 1925 - 1938 1. Documenti del servizio militare 1931 – 1936 2. Onorificenze 1925 - 1938

SERIE 1.5 ATTIVITÀ SOCIALE , CIVILE E CULTURALE 1925 - 1979 1. Attività sociale, civile e culturale, 1925 - 1979

SERIE 1.6 ATTIVITÀ PROFESSIONALI 1925 - 1937 1.6.1 Conferenze 1. Conferenze, 1925-1926 1.6.2 Docenze 1. Incarichi di docenza, 1934 - 1937

SERIE 1.7 DISEGNI VARI 1. Disegni vari s.d.

2

Denominazione completa Izzi Antonio di Vasto (Ch)

Estremi cronologici Vasto, 1898 – ivi, 1942

Profilo storico biografico Nato a Vasto il 9 dicembre del 1898 da Michele Izzi e Maddalena Desiati, Antonio Izzi compie gli studi presso il R. Istituto Tecnico “Comi” di Teramo. I primi studi universitari a Pisa sono interrotti dalla Prima Guerra Mondiale. Chiamato alla armi combatte valorosamente tra gli Arditi. Nel 1918 ferito e fatto prigioniero a Nervesa Piave è deportato allo Spielberg. Dell'esperienza di guerra, per la quale è insignito della medaglia d'argento al valor miliare e della croce al merito di guerra, resta un interessane diario ( Pagine di guerra ed prigionia , Vasto, Arte della Stampa, 1920). Izzi sottotenente di complemento dell'11 Reggimento Fanteria e comandante di un plotone combatté con coraggio per 4 giorni contro soverchianti forze nemiche e fu poi catturato. Con il suo capitano Giuseppe Chizzoni tenta la fuga saltando giù dal treno che doveva portarli nel campo di concentramento di Liberec. In viaggio verso Vienna vengono fermati e quindi catturati per essere trasferiti nello Spielberg. Dopo due notti e un giorno furono di nuovo trasferiti ma, grazie al caos generale della Boemia, riuscirono di nuovo a fuggire e guadagnarono la libertà. Dopo la fine delle ostilità si trasferisce a Napoli dove si laurea in ingegneria elettromeccanica presso la R. Scuola Superiore Politecnica di Napoli il 9 dicembre 1922 con voti 85/100. Rientrato a Vasto, vince il concorso di ingegnere dell'Ufficio Tecnico Consorziale dell'Acquedotto del Sinello. Dal 1 gennaio 1923 esercita la libera professione. Lavora molto nel settore pubblico e privato. Collabora particolarmente con i Comuni e le istituzioni dell'area vastese tra cui S. Salvo, , , Celenza sul Trigno, , Palmoli, , Pollutri, Torrebruna, , . In qualità di ingegnere comunale ricopre la carica di direttore dei lavori in numerose opere pubbliche come la pavimentazione di piazza Rossetti, la costruzione di uno degli edifici scolastici e la sistemazione del lungomare. Committente principale delle sue realizzazioni è la famiglia Ruzzi per la quale progetta l'edificio del Politeama, la villa Ruzzi (ora Castello Aragona) e la villa Angelucci. Tra gli altri interventi, si ricordano il palazzo De Santis in Corso Nuova Italia, la villa Carini, la sala da ballo, la Caserma dei Carabinieri, il progetto per il circolo del tennis. Nel 1928 sposa Concetta Marchesani, appartenente alla famiglia che diede i natali allo storico Luigi Marchesani. Negli anni Antonio Izzi da il proprio contributo alla guida di diverse istituzioni sociali e culturali quali: Unione Operaia Muratori di Vasto, Camera di Commercio e Industria di , Commissione di Vigilanza presso la Scuola Professionale Marittima di Vasto, Società di Mutuo Soccorso degli Operai di Vasto, Associazione per le Acque Pubbliche d'Italia, Consiglio Provinciale dell'Economia di Chieti, Commissione di Vigilanza della Scuola Professionale marittima di Vasto, Consiglio di Amministrazione dell'Asilo Infantile, Unione Sportiva Vastese O.N.D., Touring Club Italiano, Sezione Nazionale Combattenti di Vasto, R. Istituto Commerciale “Nicola Paolucci” di Vasto, Federazione Naz. Arditi d'Italia, Federazione Provinciale Protezione Maternità e Infanzia, Comitato della Società Nazionale Dante Alighieri, Associazione Nazionale Arditi D'Italia, Istituto Tecnico Statale “Filippo Palizzi” di Vasto. Muore prematuramente a Vasto nel 1942.

Bibliografia Pagine di guerra e di prigionia , Vasto, Arte della Stampa, 1920.

3 Storia archivistica L'archivio è stato conservato dai familiari di Antonio Izzi ed è giunto sino a noi in buono stato ma con delle evidenti lacune nella documentazione. Tale situazione si chiarisce confrontando le due rubriche “disegni” e “fascicoli” create dallo stesso Izzi, e particolarmente quella dei “disegni”, con la documentazione esistente. Dal confronto si evince che molti documenti sono andati perduti poiché parecchi progetti elencati nelle due rubriche non si sono trovate, tracce mentre quelli esistenti sono evidentemente privi dei disegni o di altra documentazione essenziale. Un caso tipico è quello del Politeama Ruzzi di cui è rimasto un solo disegno a fronte dei molti citati nella rubrica “disegni”. Inoltre nell'archivio si conservano diverse cartelline vuote con l'intestazione dei progetti. Riorganizzando le informazioni si individuano i seguenti progetti riconducibili alle committenze:

83. pianta della sua abitazione . Bernardini Alfonso b3. Bernardini Alfonso b2. Bevilacqua F Paolo

40. Schema per una casa di campagna. Calmieri c12. Cantone Antonio 60. Disegni villa in Vasto Stazione. Cantoni. c6. Stralcio progetto pavimentazione. Capello c8. Progetto conduttura acqua . c10. Prog Trivilli pavimentazione strade. Capello c11. Acquedotto progetto. Carpineto Sinello c9. Collaudazione cimitero. Carpineto Sinello c5. Carpineto Sinello - Cimitero c13. Progetto villino. Cieri Salvatore c15. Progetto sopraelevazione casa Vasto. Cinquina Giuseppe e Sebastiano 13. Disegni acquedotto. Carpineto Sinello 8. Rettifica terreno. Celenza Grazia – La Palombara Luigi 51. Profilo acquedotto. Celenza sul Trigno c7. Lavori acquedotto. Celenza sul Trigno c4. Cicchini Francesco 19. Disegni minute villa . Cieri Salvatore 112. Planimetrie casa a Corso Garibaldi. Cinquina G. 114. Progetto sopraelevazione palazzina Corso Garibaldi. Cinquina, fratelli c3. Crisci Marchesani Angelica

127. Cassa Agraria disegni. Cupello.

115. Disegni scalinata palazzo in Pollutri. D'Agostino, fratelli 34. Prospetto casa in via S. Pietro Vasto D'Angelo 21. Monteodorisio - Piantine dei terreni. Di Giacomo, fratelli 69. Progettino per un ritrovo nei pressi di Miramare. Di Lario Nicola d2. Della Penna d4. Desiati F Paolo d3. Progetto fognatura e pavimentazione Dogliola 63. Palazzo comunale. Dogliola d5. Palazzo comunale e Scuole Dogliola 17. Prospetto palazzo comunale Dogliola 23. Copie disegni palazzo comunale Dogliola d6. Studio cinematografo Via Bebbia Dogliola ? d8. Dogliola 22. Corografia piazza S. Rocco. Dogliola 37. Pianta emissario fognatura Dogliola 55. Fognature, tipo delle fogne Dogliola 61. Disegni fognatura progetto Pollice. Dogliola 90. Nuovo profilo fognature. Dogliola 122. Lucidi disegni Centrale elettrica Fabrini Valentini. Dogliola 18. Pianta dell'abitato Dogliola d7. Corrispondenza lavori vari Dogliola f2. Comune

2. Disegni vecchio progetto Galante Gaetano

4 29. Prospetto villa e pianta piano rialzato. Galante Gaetano 50. Disegni villa in Vasto Marina. Galante Gaetano 81. Disegni della villa in Vasto Stazione. Galante Gaetano g2. Galante Gaetano

45. Acquedotto Guardiabruna 92. Planimetria lotto Corso Littorio. Guzzitti Guglielmo 116. Pianta 1° piano palazzo Corso Littorio. Guzzitti

9. Progetto casa. Hambling

32. Pianta botteghe di proprietà Corso Littorio (Cassa Marrucina) Izzi 125. Minute disegni villetta alla spiaggia. Izzi Antonio h2. Palazzo Corso Littorio Izzi D'Ugo 67. Prospetti palazzina al Corso Littorio. Izzi -D'Ugo 62. Particolari decorativi palazzina al Corso Littorio Izzi -D'Ugo 36. Palazzina piazza Cavour. Izzi, D'Ugo ed altri 49. Prospetto casa piazza Umberto 1°. Izzi – Marchesani 105. Disegni nuova casetta a S. Michele. Izzi – Marchesani

123. Lucidi progetto acquedotto (1937). Liscia l4. Acquedotto Liscia l3. Acquedotto

30. Disegni Villetta Mariani m3. Contabilità villino Mariani vedova di Fortunato 126. Disegno loculo cimitero. Mariani Umberto 85. Disegno sistemazione tomba Marchesani m2. Affari di Napoli Marchesani 118. Nuovo prospetto villino a S. Michele. Marchesani Rosa e Marta. 20. Disegni cappellina Martone m4. Martone Albino 7. Progetto primitivo campanile di 94. Piazza S. Nicola. Monteodorisio

117. Prospettino sopraelevazione casa. Nenna Luigi

70. Piazza municipio. Palmoli 98. Progetto piccolo cavalcavia. Palmoli 113. Minute progetto acquedotto. (1936) Palmoli 124. copia eliografica progetto acquedotto. Palmoli p3. Progetto acquedotto Palmoli p4. Sistemazione piazza Municipio e progetto cavalcavia Palmoli p5. Progetto edificio scolastico Pollutri 53. Planimetria abitato. Pollutri 74. Progetto palazzo scolastico. Pollutri

102. Disegni ampliamento palazzina a Vasto Marina. Ricci r2. Diramaz. Acquedotto frazioni p2. Rozzi Pietro 93. Pianta abitazione Piaz. S.V. Pudente. Ritucci Chinni Florindo r3. Disegno Ruscitti Luigi 87. Planimetria terreno Vasto Stazione. Ruggieri Nicola r9. Perizia Vasto Marina Ruggieri Cap.no Ruggiero. r5. Direzione Lavori Politeama Ruzzi Luigi r7. Contabilità Del Prete Politeama Ruzzi Luigi 28. Sezione longitudinale Politeama Ruzzi. Ruzzi Luigi 59. Vecchi disegni politeama. Ruzzi Luigi 71. Attrezzatura palcoscenico Politeama (Bologna). Ruzzi Luigi 88. Prospetti piante, sezione politeama. Ruzzi Luigi 111. Planimetria e sezioni Politeama. Ruzzi Luigi

5 46. Minute del progetto Cinema Teatro. Ruzzi Luigi 73. Disegno riguardante il sottopalco Politeama. Ruzzi Luigi r6. Progetto Villa Ruzzi Luigi r8. Contabilità campo tennis (Del Prete) Ruzzi Luigi 54. progetto villa a S. Michele. Ruzzi Luigi 68. Prospettino di un garage. Ruzzi Luigi 84. disegni albergo Nuova Italia - Vasto. Ruzzi Luigi 100. Prospetto progetto campo tennis. Ruzzi Luigi 107. Planimetrie lotti Marina di Vasto e piante villino. Ruzzi Luigi 119. Progetto cappellina gentilizia. Ruzzi Luigi r4. Corrispondenza 1925-26 Ruzzi Luigi

6. Planimetria Sorgenti. S. Miceto - Spartiacque di Rocca 10. Vecchi disegni franatura. 14. Profilo diramaz. Acquedotto. San Salvo 16. Vecchi disegni fognatura. San salvo 24. Profilo d'insieme diramaz. Acquedotto. San Salvo 79. Planimetrie vecchio progetto fognatura. San Salvo s5. Fognature. San Salvo s7. Acquedotto. San Salvo e Roccaspinalveti 65. Piante scuola agraria (1° modifiche abbandonate). Scerni 99. Copia eliografica disegni progetto edificio Scuola Agraria. Scerni 104. Lucidi e minute progetto ampliamento Scuola Agraria. Scerni s4. Scuola marittima s3. Disegni Sinello. Acquedotto s6. Manutenzione ecc Sinello. Acquedotto s8. Acquedotto (collaudo) Sinello. Acquedotto 64. Diagrammi di portata. Sinello. Acquedotto 86. Banco di prova per contatori. Sinello. Acquedotto 95. Planimetria e profilo condutture. Sinello. Acquedotto s2. Sindacato ingegneri 12. Pozzetto partitore Scampoli - La Verghetta l2. Acquedotto rurale Scampoli - La Veghetta 47. Casa in piazza S. Pietro.Vasto. Suriani Giuseppe

48. Pollutri progetto della cappellina. Tartaglia 33. Pianta fondo in agro Vasto. Tenaglia, fratelli 120. Lucidi progetto acquedotto (1936). Torrebruna t2. Progetto Acquedotto Torrebruna t3. Touring Club Italiano t4. Cappellina gentilizia in Pollutri Tartagli

3. Prospettino Desiati a S. Michele. Vasto 25. Edifici scolastici rurali Vasto 26. Sezioni primitivo sbancamento campo sportivo Vasto 27. Sezioni primitivo progetto campo sportivo Vasto 80. Alcune minute progetto campo sportivo. Vasto 96. Sezioni movimento terra Campo Aragona. Vasto 101. Disegno minuta progetto tribune campo sportivo Aragona. Vasto 108. Lucidi progetto campo sportivo Aragona. Vasto 109. Lucidi (planimetrie grandi) campo sportivo Aragona. Vasto v6. Campo Aragona Vasto 38. Profilo Strada S. Rocco. Vasto 39. Prospetto prolungamento ala sud 2° edificio scolastico Vasto 75. Ampliamento 2° edificio scolastico. Vasto 41. Progetto Caserma CC. RR. (minute) Vasto 52. Pianta di un tipo di palazzina a Corso Littorio. Vasto 56. Planimetria dell'abitato. Vasto 57. Villa Salvatore Cieri a S. Michele. Vasto 76. Piante palazzo arcivescovile. Vasto

6 a2. Arcivescovado di Vasto e Collegio Istorio Vasto 89. Planimetrie generali con rete acquedotto. Vasto 91. Minute e lucidi progetto caserma CC. RR. Vasto 128. Nuovo progetto della caserma CC. RR. (1939). Vasto 106. Lucidi progetto lungomare Mussolini. Vasto 121. Progetto R. Pretura. Vasto a3. Asilo d'Infanzia Vasto 110. Planimetria terreno antistante edificio 2° Istituto Commerciale. Vasto h3. Istituto Commerciale Vasto h4. Istituto Commerciale. Perizia completamento lavori pianterreno Vasto h5. Istituto Commerciale. Presidenza ing Izzi 1931-35 Vasto v8. Ampliamento Istituto Commerciale Vasto 72. Ospedale Civile di Vasto. Planimetria per modifiche. Vasto o1. Ospedale civile. Progetto Liberi Vasto o2. Ospedale Civile. Appunti progetto Vasto v2. Progetto edificio scolastico. Stralcio Peluzzo Vasto v3. Vasto. Ricostruzione Chiesa S. Antonio Vasto v4. Applicazioni parafulmini palazzo scolastico Vasto v5. Progetto edifici scolastici rurali Vasto v7. Perizia adattamento locali Biblioteca Vasto v9. Collaudazione lavori piazza Rossetti Vasto v10. Progetto costruzione palestra 2° edificio scolastico Vasto v11. Direzione lavori 2° edificio scolastico Vasto v12. Rete interna acquedotto Vasto v13. Progetto originario Scuola Avviamento ing Peluzzo Vasto v14. Relazione sistemazione Palazzo Uffici Vasto v15. Progetto Caserma RR CC Vasto v16. Progetto Campo Sportivo Vasto v17. Collaudazione lavori piazza Cavour Vasto v18. Distribuzione lotti corso Littorio (originale planimetria) Vasto v19. Tipo capitolato Strade Vasto v20. Progetto Liberi Ospedale Civile Vasto 42. Abbeveratori Vasto e Dogliola 4. Planimetrie lotti arenili Vasto Marina 11. Villino Fiore Vasto Marina 43. Cantone Disegni villino in Vasto Marina h6. Izzi in Antonio. Preventivi villetta Vasto Marina u2. Arbitrato Nenna e Ci W.E.E. v21. Zaccagnini Gelsomino z2. Zaccagnini Gelsomino

1. Progettino ossario dei caduti. -- 15. Disegno di un capitello ionico -- 31. Minute disegni acquedotto (tipo di un bottino). -- 66. Particolari di balconi. -- 77. Rilievi di via Vittorio Veneto (spostamento naz.). -- 78. Particolare (studio) ingresso Politeama (non eseguito) -- 82. Particolare decorativo. -- 97. Tipi di particolari per balconi. -- 103. Disegno di un boccascena. -- c2. Combattenti -- c14. Cassa di Risparmio Marrucina -- b4. Banco di Napoli -- 5. Tipo di villetta -- 35. Tipo di villetta. -- 44. Tipo di villetta -- 58. Tipo di villetta: eliografia -- c1. Lettere varie -- a1. Lettere varie -- b1. Lettere varie --

7 d1. Lettere -- e1. Lettere varie -- f1. Lettere varie -- g1. Lettere varie -- h1. Lettere varie -- l1. Lettere varie -- m1. Lettere varie -- n1. Lettere varie -- p1. Lettere varie -- p6. Perizie varie -- q1. Lettere varie -- r1. Lettere varie -- s1. Lettere varie -- t1. Lettere varie -- u1. Lettere varie -- v1. Lettere varie -- z1. Lettere varie --

Contenuto Documenti e disegni che riguardano per lo più l'attività dell'ingegner Antonio Izzi. Altra documentazione è relativa alla sua famiglia.

Criteri ordinamento Ispirati al lavoro di riordinamento dell'archivio dell'architetto Francesco Gnecchi Rusconi pubblicato nel 2004 a cura di Anna Chiara Cimoli, ma tenendo conto di come è giunta la documentazione, sostanzialmente non ordinata, a parte la serie “progetti” riconducibile all'elenco riportato nella rubrica “disegni”, integrabile in qualche caso con la rubrica “fascicoli”.

Strumenti di corredo Due rubriche “disegni” e “progetti” con l'elenco dei progetti realizzati da Izzi che usa la stessa numerazione ritrovata su alcuni disegni e tavole.

Elenco rubrica “disegni”:

1. Progettino ossario dei caduti. 2. Disegni vecchio progetto Galante Gaetano. 3. Prospettino Desiati a S. Michele. 4. Planimetrie lotti arenili Vasto Marina. 5. Tipo di villetta. 6. Planimetria Sorgenti S. Miceto - Spartiacque di Rocca. 7. Progetto primitivo campanile di Montazzoli. 8. Rettifica terreno Celenza Grazia -La Palombara Luigi. 9. Loggia Hambling. Progetto casa. 10. Vecchi disegni franatura di S. Salvo. 11. Villino Fiore in Vasto Marina. 12. Pozzetto partitore Scampoli - La Verghetta. 13. Disegni acquedotto Carpineto Sinello. 14. Profilo diramaz. Acquedotto di San Salvo. 15. Disegno di un capitello ionico. 16. Vecchi disegni fognatura di San Salvo. 17. Prospetto palazzo comunale di Dogliola. 18. Pianta dell'abitato di Dogliola. 19. Disegni minute villa di D. Salvatore Cieri. 20. Disegni cappellina Martone. 21. Fratelli Di Giacomo Monteodorisio - Piantine dei terreni. 22. Dogliola. Corografia piazza S. Rocco. 23. Copie disegni palazzo comunale di Dogliola. 24. Profilo d'insieme diramaz. acquedotto S. Salvo. 25. Edifici scolastici rurali Vasto. 26. Sezioni primitivo sbancamento campo sportivo Vasto. 27. Sezioni primitivo progetto campo sportivo Vasto.

8 28. Sezione longitudinale Politeama Ruzzi. 29. Galante Gaetano. Prospetto villa e pianta piano rialzato. 30. Villetta Mariani. Disegni. 31. Minute disegni acquedotto (tipo di un bottino). 32. Pianta botteghe di proprietà Izzi al Corso Littorio (Cassa Marrucina) 33. Pianta fondo fratelli Tenaglia in agro Vasto. 34. Prospetto casa D'Angelo in via S. Pietro Vasto. 35. Tipo di villetta. 36. Izzi, D'Ugo ed altri. Palazzina piazza Cavour. 37. Pianta emissario fognatura Dogliola. 38. Vasto. Profilo Strada S. Rocco. 39. Prospetto prolungamento ala sud 2° edificio scolastico Vasto. 40. Calmieri. Schema per una casa di campagna. 41. Vasto. Progetto Caserma CC. RR. (minute) 42. Abbeveratori di Vasto e Dogliola. 43. Disegni villino Cantone in Vasto marina. 44. Tipo di villetta. 45. Acquedotto di Guardiabruna. 46. Ruzzi. Minute del progetto Cinema Teatro. 47. Suriani Giuseppe - Vasto. Casa in piazza S. Pietro. 48. Tartaglia. Pollutri progetto della cappellina. 49. Izzi – Marchesani. Prospetto casa piazza Umberto 1°. 50. Galante Gaetano. Disegni villa in Vasto Marina. 51. Celenza sul Trigno. Profilo acquedotto. 52. Pianta di un tipo di palazzina a Corso Littorio. 53. Pollutri. Planimetria abitato. 54. Ruzzi. Progetto villa a S. Michele. 55. Dogliola. Fognature, tipo delle fogne. 56. Vasto. Planimetria dell'abitato. 57. Villa Salvatore Cieri a S. Michele. Vasto. 58. Tipo di villetta. Eliografia. 59. Ruzzi. Vecchi disegni politeama. 60. Cantoni. Disegni villa in Vasto Stazione. 61. Dogliola. Disegni fognatura progetto Pollice. 62. Particolari decorativi palazzina Izzi -D'Ugo al Corso Littorio. 63.Dogliola. Palazzo comunale. 64. Sinello acquedotto. Diagrammi di portata. 65. Scerni. Piante scuola agraria (1° modifiche abbandonate). 66. Particolari di balconi. 67. Izzi -D'Ugo. Prospetti palazzina al Corso Littorio. 68. Ruzzi Luigi. Prospettino di un garage. 69. Di Lario Nicola. Progettino per un ritrovo nei pressi di Miramare. 70. Palmoli. Piazza municipio. 71. Ruzzi Luigi. Attrezzatura palcoscenico Politeama (Bologna). 72. Ospedale Civile di Vasto. Planimetria per modifiche. 73. Ruzzi. Disegno riguardante il sottopalco Politeama. 74. Pollutri. Progetto palazzo scolastico. 75. Vasto. Ampliamento 2° edificio scolastico. 76. Vasto. Piante palazzo arcivescovile. 77. Rilievi di via Vittorio Veneto (spostamento naz.). 78. Particolare (studio) ingresso Politeama (non eseguito). 79. San Salvo. Planimetrie vecchio progetto fognatura. 80. Vasto. Alcune minute progetto campo sportivo. 81. Galante Gaetano. Disegni della villa in Vasto Stazione. 82. Particolare decorativo. 83. Bernardini Alfonso. Pianta della sua abitazione. 84. Ruzzi Luigi: disegni albergo Nuova Italia - Vasto. 85. Disegno sistemazione tomba Marchesani. 86. Acquedotto Sinello. Banco di prova per contatori. 87. Ruggieri Nicola. Planimetria terreno Vasto Stazione. 88. Ruzzi. Prospetti piante, sezione politeama. 89.Vasto. Planimetrie generali con rete acquedotto.

9 90. Dogliola. Nuovo profilo fognature. 91. Vasto. Minute e lucidi progetto caserma CC. RR. 92. Guzzitti Guglielmo. Planimetria lotto Corso Littorio. 93. Ritucci Chinni Florindo. Pianta abitazione Piaz. S.V. Pudente. 94. Monteodorisio. Piazza S. Nicola. 95. Sinello acquedotto. Planimetria e profilo condutture. 96. Campo Aragona. Sezioni movimento terra. 97. Tipi di particolari per balconi. 98. Palmoli. Progetto piccolo cavalcavia. 99. Scerni. Copia eliografica disegni progetto edificio Scuola Agraria. 100. Ruzzi. Prospetto progetto campo tennis. 101. Vasto. Disegno minuta progetto tribune campo sportivo Aragona. 102. Ricci. Disegni ampliamento palazzina Vasto Marina. 103. Disegno di un boccascena. 104. Scerni. Lucidi e minute progetto ampliamento Scuola Agraria. 105. Izzi – Marchesani. Disegni nuova casetta a S. Michele. 106. Vasto. Lucidi progetto lungomare Mussolini. 107. Ruzzi. Planimetrie lotti Marina di Vasto e piante villino. 108. Vasto. Lucidi progetto campo sportivo Aragona. 109. Vasto. Lucidi (planimetrie grandi) campo sportivo Aragona. 110. Vasto. Planimetria terreno antistante edificio 2° Istituto Commerciale. 111. Ruzzi. Planimetria e sezioni Politeama. 112. Cinquina G. Planimetrie casa a Corso Garibaldi. 113. Palmoli. Minute progetto acquedotto. (1936) 114. Cinquina fratelli. Progetto sopraelevazione palazzina Corso Garibaldi. 115. D'Agostino fratelli. disegni scalinata palazzo in Pollutri. 116. Guzzitti. Pianta 1° piano palazzo Corso Littorio. 117. Nenna Luigi. Prospettino sopraelevazione casa. 118. Marchesani Rosa e Marta. nuovo prospetto villino a S. Michele. 119. Ruzzi cav Luigi. Progetto cappellina gentilizia. 120. Torrebruna. lucidi progetto acquedotto (1936). 121. Vasto. Progetto R. Pretura. 122. Dogliola. Lucidi disegni Centrale elettrica Fabrini Valentini. 123. Liscia. lucidi progetto acquedotto (1937). 124. Palmoli. copia eliografica progetto acquedotto. 125. Izzi ing. Antonio. Minute disegni villetta alla spiaggia. 126. Mariani Umberto. Disegno loculo cimitero. 127. Cupello. Cassa Agraria disegni. 128. Istonio. Nuovo progetto della caserma CC. RR. (1939).

Elenco rubrica “fascicoli”:

A. 1. Lettere varie 2. Arcivescovado di Vasto e Collegio Istorio 3. Asilo d'Infanzia

B 1. Lettere varie 2. Bevilacqua F Paolo 3. Bernardini Alfonso 4. Banco di Napoli

C 1. Lettere varie 2. Combattenti 3. Crisci Marchesani Angelica 4. Cicchini Francesco 5. Carpineto Sinello - Cimitero 6. Capello: stralcio progetto pavimentazione 7. Celenza sul Trigno: lavori acquedotto 8. Carunchio. Progetto conduttura acqua

10 9. Carpineto Sinello. Collaudazione cimitero 10. Capello. Prog Trivilli pavimentazione strade 11. Carpineto Sinello. Acquedotto progetto 12. Cantone Antonio 13. Cieri Salvatore. Progetto villino 14. Cassa di Risparmio Marrucina 15. Cinquina Giuseppe e Sebastiano. Progetto sopraelevazione casa Vasto

D 1. Lettere 2. Della Penna 3. Dogliola. Progetto fognatura e pavimentazione 4. Desiati F Paolo 5. Dogliola. Palazzo comunale e Scuole 6. Via Bebbia. Studio cinematografo 7. Dogliola: corrispondenza lavori vari 8. Dogliola

E 1. Lettere varie

F 1. Lettere varie 2. Fresagrandinaria Comune

G 1. Lettere varie 2. Gaetano Galante

H I 1. Lettere varie 2. Izzi D'Ugo palazzo Corso Littorio 3. Istituto Commerciale 4. Id. Perizia completamento lavori pianterreno 5. Id. Presidenza ing Izzi 1931-35 6. Izzi in Antonio. Preventivi villetta Vasto marina

L 1. Lettere varie 2. La Veghetta - Scampoli (acquedotto rurale) 3. Lentella (acquedotto) 4. Liscia (acquedotto)

M 1. Lettere varie 2. Marchesani (affari di Napoli) 3. Mariani vedova di Fortunato (contabilità villino) 4. Martone Albino

N 1. Lettere varie

O 1. Ospedale civile Vasto. Progetto Liberi 2. Ospedale Civile. Appunti progetto

P 1. Lettere varie 2. Per rozzi Pietro 3. Palmoli. Progetto acquedotto 4. Palmoli. Sistemazione piazza Municipio e progetto cavalcavia 5. Pollutri. Progetto edificio scolastico

11 6. Perizie varie

Q 1. Lettere varie

R 1. Lettere varie 2. Roccaspinalveti. Diramaz. Acquedotto frazioni 3. Ruscitti Luigi. Disegno 4. Ruzzi Luigi. Corrispondenza 1925-26 5. Ruzzi Luigi. Direzione Lavori Politeama 6. Ruzzi Luigi. Progetto Villa 7. Ruzzi Luigi. Contabilità Del Prete Politeama 8. Ruzzi. contabilità campo tennis (Del Prete) 9. Ruggieri Cap.no Ruggiero. Perizia Vasto marina

S 1. Lettere varie 2. Sindacato ingegneri 3. Acquedotto Sinello (disegni) 4. Scuola marittima 5. San Salvo. Fognature 6. Acquedotto Sinello (manutenzione ecc) 7. San Salvo e Roccaspinalveti (acquedotto) 8. Acquedotto Sinello (collaudo)

T 1. Lettere varie 2. Torrebruna. Progetto Acquedotto 3. Touring Club Italiano 4. Tartagli (cappellina gentilizia in Pollutri)

U 1. Lettere varie 2. W.E.E. (arbitrato Nenna e Ci)

V 1. Lettere varie 2. Progetto edificio scolastico Vasto - stralcio Peluzzo 3. Vasto. Ricostruzione Chiesa S. Antonio 4. Applicazioni parafulmini palazzo scolastico 5. Progetto edifici scolastici rurali 6. Campo Aragona 7. Perizia adattamento locali Biblioteca 8. Ampliamento Istituto Commerciale 9. Collaudazione lavori piazza Rossetti 10. Progetto costruzione palestra 2° edificio scolastico 11. Direzione lavori 2° edificio scolastico 12. Rete interna acquedotto 13. Progetto originario Scuola Avviamento ing Peluzzo 14. Relazione sistemazione Palazzo Uffici 15. Progetto Caserma RR CC 16. Progetto Campo Sportivo 17. Collaudazione lavori …piazza Cavour 18. Distribuzione lotti corso Littorio (originale planimetria) 19. Tipo capitolato Strade 20. Progetto Liberi Ospedale Civile 21. Zaccagnini Gelsomino

Z 1. Lettere varie 2. Zaccagnini Gelsomino

12 SCHEDE

SERIE 1.1 PROGETTI

1 ACQUEDOTTO CONSORTILE DEL SINELLO 1924 - 1927 Progetto per la realizzazione dell'Acquedotto Consortile del Sinello. L'acquedotto costruito nel 1923-1924 serviva 13 Comuni della Provincia di Chieti (Vasto, Cupello, Monteodorisio, , , , , Pollutri, , Scerni, , Roccaspinalveti, San Salvo). L'intervento di risistemazione si rese necessario a causa delle numerose frane e altri problemi alla rete idrica. Unità archivistica, fascicolo, 20 docc., 47 cc.

Strumenti di corredo rubrica fascicoli nn. C11, S3, 6, 8; rubrica disegni nn. 13, 64, 86, 95

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.1 Segnatura definitiva Prog.1

1.1 Disegni. Acquedotto Consortile del Sinello s.d. a. Planimetria della condotta di riunione delle 3 sorgenti di S. Miceto fino alla congiunzione con la condotta consorziale in esercizio. [Vasto], s.d. Disegno a china su carta, 31,5x64,5 cm b. Profilo della conduttura di raccolta delle 3 sorgenti di S. Miceto fino alla vaschetta di carico. [Vasto], s.d. Disegno a china su carta, 31x54 cm c. Pianta dell'abitato di Carpineto Sinello con riferimenti alle sorgenti. [Vasto], 30 aprile [s.a.], n.84 (timbro dell'Ufficio del Registro di Chieti). Disegno a china su carta, 32x115 cm d. Quote di progetto e quote del terreno. [Vasto], 30 aprile [s.a.], n.84 timbro dell'Ufficio del Registro di Chieti. Disegno su lucido, 33,5x114 cm, scala: 1:2000 per le lunghezze; 1: 400 per le altezze e. Profilo d'insieme della condotta consortile della camera di raccolta di Ponte Sinello allo spartiacque di Cupello. [Vasto], s.d. Disegno a china su carta, 32,5x104 cm, scala 1:25000 per le lunghezze, 1: 2500 per le altezze. f. Planimetria e dettagli condutture Bocca di Lupo, s.d.. Disegno su lucido, 30x41 cm, scala 1: 20000. Unità documentaria, Disegno, n. 6 docc., 6 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.1 Segnatura definitiva Prog.1 DIS

1.2

Titolo Documenti di testo. Acquedotto Consortile del Sinello 1927 - 1943 a. Lettera su carta intestata “Consorzi riuniti di Vasto e Casalbordino”. Direzione lavori acquedotto del Sinello. Si chiede a Izzi di assumere la direzione per l'assenza dell'ing. De Marco. Vasto, 4 giugno 1923, cc.2. b. Promemoria sui consorzi di Vasto e Casalbordino e sulla loro fusione. Vasto, [1924 ?], cc.2. c. Relazione al Presidente del Consorzio per l'Acquedotto del Sinello. Relazione sulla situazione delle acque del Comune di Montazzoli firmata dagli ingegneri Izzi e Munoz. [Vasto], 16 giugno 1925, cc.2 d. Minuta di relazione sull'Acquedotto del Sinello fatta da Izzi. Vasto, 16 giugno 1925, cc.6. e. Relazione sui lavori eseguiti durante l'anno 1925 dall'ing. Antonio Izzi nell'Assemblea dei Delegati Consortili, [1925], cc.10 num. f. Lettera su carta intestata “Impresa del fante” di Roma. Ringraziamenti di Davide e Massimo del Fante per la collaborazione alla realizzazione dell'acquedotto e per la partecipazione alla serata di Gissi del 16 agosto. Roma, 24 agosto 1926, cc. 2. g. Dichiarazione notarile con la quale Carlo Munoz, direttore dei lavori dell'Acquedotto del Sinello certifica che Antonio Izzi ha prestato servizio per la costruzione dell'acquedotto sin dall'inizio e che dal 1923 al 1924 divenne direttore dei lavori. Vasto, 10 luglio 1927, cc.2. Note: piccola etichetta incollata recante il n.31.

13 h. Acquedotto Consortile del Sinello. Consorzi Riuniti di Vasto e Casalbordino. Deliberazione (copia) di Assemblea Consortile del 28 maggio 1924. Approvazione della “pregevole” relazione tecnica letta dall'ing. Izzi. [Vasto], 19 luglio 1927, cc.2. Note: vecchia segnatura C2. i. Dichiarazione prefettizia in bollo sullo stato di servizio di Antonio Izzi. Vasto, 20 ottobre 1943, cc.2 l. Schema di relazione da presentarsi all'On. Consiglio Comunale di Montazzoli. S.d., cc.2. m. appunti ms. di Izzi sull'acquedotto, s.d., cc.2 n. Minuta di relazione sull'ampliamento della rete idrica di Vasto fatta da Izzi. S.d., cc.1. o. Relazione supplementare sulle sorgenti di Roccavecchia e S. Miceto (minuta ms.). [Vasto], s.d., cc.2. p. Minuta di relazione sull'ampliamento della rete idrica di Vasto fatta da Izzi. S.d., cc.1. Unità documentaria, 13 docc., 41 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.1 Segnatura definitiva Prog.1 DT

2 LAVORI CONDUTTURA ACQUA POTABILE - COMUNE DI TORREBRUNA 1924 - 1928 Progetto dei lavori per la conduttura di acqua potabile nell'interno dell'abitato del Comune di Torrebruna Unità archivistica, fascicolo, n. 2 docc., 2 cc.

Strumenti di corredo Rubrica fascicoli n. T2; rubrica disegni n. 120 (1936) Note La data del 1936 compare solo sulla rubrica disegni

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.2 Segnatura definitiva Prog.2

2.1 Disegni. Lavori conduttura acqua potabile - Comune di Torrebruna 1924 - 1928 a. Progetto dei lavori per la conduttura di acqua potabile nell'interno dell'abitato del Comune di Torrebruna. Planimetria, profilo longitudinale, particolari. Chieti, 30 marzo 1924. Disegno su lucido, 31x146 cm, scale varie. b. Progetto dei lavori per la conduttura di acqua potabile nell'interno dell'abitato del Comune di Torrebruna. Planimetria, 20 aprile 1928. Disegno su lucido, 30x69 cm, scala 1:1000.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.2 Segnatura definitiva Prog.2 DIS

3 AMPLIAMENTO RETE IDRICA INTERNA DELL 'ACQUEDOTTO - VASTO 1925 Progetto di ampliamento della rete idrica interna dell'acquedotto di Vasto. Si affida ad Izzi il progetto di ampliare la rete idrica in modo da servire altre strade oltre quelle principali individuate nel progetto precedentemente realizzato dall'ing. Federico De Marco. Unità archivistica, fascicolo, n.3 docc., 7 cc.

Strumenti di corredo Rubrica fascicoli n. V12; rubrica disegni n.89.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.3 Segnatura definitiva Prog.3

3.1 Disegni. Ampliamento rete idrica interna dell'acquedotto - Vasto a. “Planimetria della città di Vasto”, s.d.. Disegno a matita, china e colori su carta, 62x143 cm, scala 1:1000. b. “Planimetria della città di Vasto”, s.d.. Distribuzione interna”. Disegno a china nera e rossa su lucido, s.d., 63x146 cm, scala 1: 1000. Allegato: “indicazione del diametro dei tubi per ciascun tratto e lunghezza”, cc.1

14

Strumenti di corredo Registro disegni, n.89.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.3 Segnatura definitiva Prog.3 DIS

3.2 Documenti di testo. Ampliamento rete idrica interna dell'acquedotto - Vasto 1925 a. Relazione di ampliamento rete interna dell'acquedotto di Vasto di Antonio Izzi. Vasto, 1 giugno 1925, cc.4 datt.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.3 Segnatura definitiva Prog.3 DT

4 PROGETTO SUPPLETIVO PER LA VARIANTE ALLA CONDUTTURA DELL 'ACQUA POTABILE - CELENZA SUL TRIGNO 1925 Progetto suppletivo per la variante alla conduttura d'acqua potabile del Comune di Celenza sul Trigno. Progetto di variante realizzato a partire dal 1924 sulla base del precedente redatto dall'ing. Alfonso Pollice, approvato nel 1921. Unità archivistica, fascicolo, n.2 docc., 7 cc.

Strumenti di corredo rubrica fascicoli C7; rubrica disegni 51

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.4 Segnatura definitiva Prog.4

4.1 Documenti di testo. Progetto suppletivo per la variante alla conduttura dell'acqua potabile - Celenza sul Trigno 1925 a. Progetto suppletivo per la variante alla conduttura d'acqua potabile del Comune di Celenza sul Trigno. Vasto, 8 novembre 1925, cc.4 datt. Allegata lettera del Sindaco di Celenza sul Trigno con la quale si incarica Izzi del progetto suppletivo.Note: Targhetta incollata n.11. b. Estratto della corrispondenza tra Antonio Izzi e il Comune di Celenza sul Trigno. Dattiloscritto realizzato da Izzi che riassume il contenzioso sul pagamento delle somme dovute, s.d., cc.2.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.4 Segnatura definitiva Prog.4 DT

5 POLITEAMA RUZZI - VASTO 1927 - 2005 Progetto di costruzione del Politeama Ruzzi di Vasto. Definito nel 1927 su commissione di Luigi Ruzzi, il progetto fu realizzato solo nel 1934 apportando delle modifiche in ragione del minor spazio disponibile. Il termine Politeama si giustifica per l'uso promiscuo degli spettacoli che prevedeva anche la proiezione cinematografica e quindi la realizzazione di una apposita cabina di regia. Unità archivistica, fascicolo, n.3 docc., cc.7, pp.11

Strumenti di corredo Rubrica fascicoli R5, 7; rubrica disegni 28, 59, 71, 73, 78, 88, 111

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.5 Segnatura definitiva Prog.5

5.1 Disegni. Politeama Ruzzi - Vasto

15 1927 a. “Vasto. Progetto per la costruzione del Politeama. Vista prospettica”. Vasto, 16 marzo 1927. Disegno a china e colori su carta, 66x100 cm. Note: timbri dello studio e marca da bollo.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.5 Segnatura definitiva Prog.5 DIS

5.2 Documenti di testo. Politeama Ruzzi - Vasto 1924 - 2005 a. Verbale di visita al Politeama Ruzzi di Vasto fatto dal Vice Prefetto, dal Questore, dal Capo del Genio Civile in presenza di Izzi, direttore dei lavori, del Commissario prefettizio e del Sanitario di Vasto. Nel verbale si cita anche la cabina per le proiezioni cinematografiche. Vasto, 26 febbraio 1924, cc.6 datt. b. Gabriella Izzi Benedetti, Il primo progetto del Politeama Ruzzi in “Vasto Domani”, a.40, n.3, marzo 2005. L'articolo (p.9) riporta anche la foto del progetto del 1927, realizzato nel 1934.11 pp.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.5 Segnatura definitiva Prog.5 DT

6 RESTAURO PAVIMENTAZIONE E PARETI ASILO INFANTILE - VASTO 1928 Progetto per il restauro della pavimentazione e delle pareti dell'Asilo infantile di Vasto. Izzi fu nominato nel 1925 Presidente dell'Asilo d'Infanzia di Vasto, incarico che mantenne per quasi 11 anni. Unità archivistica, fascicolo, n.2 docc., 7 cc.

Strumenti di corredo Rubrica fascicoli A3

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.6 Segnatura definitiva Prog.6

6.1 Documenti di testo. Restauro pavimentazione e pareti Asilo infantile - Vasto 1925 - 1928 a. Lettera di Della Penna & Cia - Buens Aires, con la quale si invia un assegno di lire 12.500 quale dono per il restauro dei pavimenti e delle pareti dell'Asilo. Buenos Aires, 22 giugno 1928, cc.6 datt. b. Lettera dattiloscritta in occasione dell'assunzione della presidenza da parte di Luigi Marino, nella quale si ricorda la presidenza dell'Asilo Infantile assunta dal 1925 da Antonio Izzi. S.d., cc.1

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.6 Segnatura definitiva Prog.6 DT

7 SCUOLE ELEMENTARI E TECNICHE - VASTO 1928 - 1934 Progetto per la realizzazione del secondo edificio delle Scuole Elementari e Tecniche di Vasto. Il primo progetto per riunire in un fabbricato sia le scuole elementari maschili e femminili che quelle tecniche, redatto nel 1906 dall'ing. Sprega e dall'arch. Pietrocola non fu realizzato. Nel progetto dell'ing. Antonio Mancia i fabbricati sono pensati divisi anche se vicini. Izzi viene incaricato nel 1931 di dirigere i lavori per la costruzione del secondo edificio scolastico. Unità archivistica, fascicolo, 6 docc., 25 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.7 Segnatura definitiva Prog.7

7.1 Documenti di testo. Scuole elementari e tecniche - Vasto

16 1928 - 1934 a. Relazione del progetto di stralcio di Giuseppe Petrura. Vasto, 30 luglio 1928, cc.4 datt. b. Lettera di trasmissione con Deliberazione podestarile di nomina di Antonio Izzi alla direzione lavori di costruzione del secondo edificio scolastico in Vasto. Vasto 18 febbraio 1931, cc.2 datt. Note: piccola etichetta col n.33. c. Scrittura privata. Definizione dei compiti e compensi dell'ing, Izzi, dell'ing. Mariani e del geometra D'Adamo per la costruzione del secondo edificio scolastico. Vasto, 20 febbraio 1931, cc. 2 mss. d. Relazione tecnica dettagliata con riferimenti alla storia dell'edificio e ad un progetto del 1906. Relazione tecnica (copia) dell'ing. Antonio Mancia. S.d., cc.24 datt. Unità archivistica, 5 docc., 24 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.7 Segnatura definitiva Prog.7 DT

7.2 Disegni . Scuole elementari e tecniche - Vasto 1934 a. Pianta per la recinzione del terreno antistante la scuola. Pianta realizzata da Giulio D'Adamo. Vasto, 20 dicembre 1934, 30x38 cm, scala 1:200. Unità archivistica, 1 doc., 1 c.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog.7 Segnatura definitiva Prog.7 DIS

8 SISTEMAZIONE CORSO LITTORIO E VIE ADIACENTI - VASTO 1931 Progetto per i lavori di sistemazione del Corso Littorio di Vasto e delle strade adiacenti. Ad Izzi viene affidato il progetto e la direzione dei lavori del Corso Littorio e delle seguenti strade: piazza Diomede, piazza dei Barbacani, via De Parma, piazza L. V. Pudente, piazza Umberto I, via Caprioli, via Buonconsiglio, via Forno Rosso, via Marchesani. Altre strade vennero affidate all'ing. Pietro Mariani. Unità archivistica, fascicolo, doc.1, cc.2

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 8 Segnatura definitiva Prog.8

8.1 Documenti di testo. Sistemazione Corso Littorio e vie adiacenti - Vasto 1931 a. Delibera podestarile con la quale si affida all'ing. Izzi l'incarico di redigere il progetto e la direzione dei lavori di sistemazione del Corso Littorio e delle strade adiacenti di Vasto. Vasto, 10 ottobre 1931, cc.1 datt. Allegato: foglio con appunti sulle date e proroghe. Unità documentaria, doc.1, cc.2 Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 8 Segnatura definitiva Prog.8 DT

9 CASERMA DEI CARABINIERI - VASTO 1932 Progetto per la costruzione della Caserma dei Carabinieri di Vasto. Approvato nel 1932 doveva provvedere a risolvere le esigenze logistiche del Comando di Tenenza e del Comando di Stazione. Unità archivistica, fascicolo, n.2 docc., 6 cc.

Strumenti di corredo rubrica fascicoli V15; rubrica disegni 41, 91, 128 (1939)

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 9 Segnatura definitiva Prog.9

17

9.1 Documenti di testo. Caserma dei Carabinieri - Vasto 1932 a. Lettera di trasmissione del Podestà Suriani della Deliberazione di approvazione del progetto. Vasto, 7 aprile 1932, cc.2 datt. b. Relazione [per la Caserma dei Carabinieri]. S.d., cc.4 datt. Unità documentaria, n.2 docc., 6 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 9 Segnatura definitiva Prog.9 DT

10 CAMPO SPORTIVO DELL 'A RAGONA - VASTO 1933 Progetto per la costruzione del campo sportivo dell'Aragona in Vasto. Il progetto prevedeva la realizzazione del campo di calcio. Unità archivistica, fascicolo, n.6 docc., 50 cc.

Strumenti di corredo Rubrica fascicoli V6; rubrica disegni 96, 101, 108, 109.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 10 Segnatura definitiva Prog.10

10.1 Disegni. Campo Sportivo dell'Aragona - Vasto a. “Progetto del campo sportivo. Planimetrie dei locali sottostanti alle tribune”. S.d. Disegno a china su lucido, 32x160,5, cm, scala 1:100. Note: due fogli uniti con lo scotch. b. “Progetto del campo sportivo. Particolari della tettoia in cemento armato per le tribune coperte”. S.d.. Disegno a china su lucido, 32,5x143 cm, scale diverse per ogni elemento. c. “Progetto del campo sportivo. Sezione longitudinale”. S.d.. Disegno a china su lucido, 32,5x154 cm, scala 1:200. Unità documentaria, disegno, n.3 docc., 4 cc.

Strumenti di corredo h1, h2. registro disegni, n.108

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 10 Segnatura definitiva Prog.10 DIS

10.2 Documenti di testo. Campo Sportivo dell'Aragona - Vasto 1932 - 1933 a. Lettera del direttore de “Il Mezzogiorno Sportivo” inviata ad Antonio Izzi con la quale si rifiuta di fornire il nome del corrispondente di Vasto e si prende atto delle rimostranze di Izzi. Napoli, 20 novembre 1932, cc.1 datt. b. Breve lettera di Izzi inviata al Commissario Prefettizio di Vasto. Si conferma la disponibilità a realizzare il progetto del campo sportivo a titolo gratuito. Vasto, 7 dicembre 1933, c.1 datt.. Note: Copia. c. Progetto per la costruzione del campo sportivo dell'Aragona in Vasto. Capitolato speciale d'appalto. Minuta con correzioni e fogli aggiunti manoscritti. S.d., 2, 9, 11 (22) cc datt. molte bianche. Unità documentaria, n.3 docc., 46 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 10 Segnatura definitiva Prog.10 DT

11 PAVIMENTAZIONE STRADALE - VASTO 1933 - 1934 Progetto di pavimentazione stradale del Corso Littorio di Piazza Rossetti e delle strade trasversali.

18 Unità archivistica, fascicolo, n.5 docc., 14 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 11 Segnatura definitiva Prog.11

11.1 Documenti di testo. Pavimentazione stradale - Vasto 1933 - 1934 a. Pavimentazione stradale Corso Littorio, Piazza Rossetti e strade trasversali. Relazione tecnica. Vasto, 10 luglio 1933, cc.6 datt. b. Relazione allo stralcio del progetto di Pavimentazione stradale [Corso Littorio, Piazza Rossetti e strade trasversali]. Lettera di trasmissione della relazione tecnica. Vasto, 26 gennaio 1934, cc.1 + 3 datt. Note: Impresso il timbro dell'ing. Izzi. c. Lettera al direttore del [Popolo di Roma] con la quale si evidenziano le inesattezze e i giudizi falsi in merito ai lavori effettuati da Izzi espressi dal corrispondente di Vasto Espedito Ferrara. S.d., cc.2 datt. Unità documentaria, n. 3 docc., 12 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 11 Segnatura definitiva Prog.11 DT

11.2 Disegni. Pavimentazione stradale - Vasto a. “Città di Vasto. Progetto di pavimentazione stradale”. Planimetria, disegno a china su lucido. S.d., cm 78x147, scala 1: 1000. b. Piante di alcune strade. disegno a matita su carta millimetrata. S.d., 76x316 cm Unità documentaria, Disegno, n.2 docc., 2 cc.

Strumenti di corredo Registro disegni n.89

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 11 Segnatura definitiva Prog.11 DIS

12 LUNGOMARE BENITO MUSSOLINI - VASTO 1935 Progetto dei lavori da effettuarsi sul Lungomare Benito Mussolini in Vasto. Il viale raccordava la strada provinciale con la Pineta del Littorio. Unità archivistica, fascicolo, n.1 doc., 2 cc.

Strumenti di corredo rubrica disegni n.106.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 12 Segnatura definitiva Prog.12

12.1 Documenti di testo. Lungomare Benito Mussolini - Vasto 1935 a. Relazione sui lavori effettuati. Vasto, 18 maggio 1935, cc.2 datt. Unità documentaria, n.1 doc., 2 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 12 Segnatura definitiva Prog.12 DT

19 13 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “N. PAOLUCCI ” - VASTO 1936 Progetto per la sistemazione dell'Istituto Tecnico Commerciale “N. Paolucci” in Vasto. Il progetto venne realizzato gratuitamente per volontà di Izzi. Unità archivistica, fascicolo, n.1 doc., 2 cc.

Strumenti di corredo Rubrica fascicoli n. HI 3, V8; rubrica disegni n.110

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 13 Segnatura definitiva Prog.13

13.1 Documenti di testo. Istituto Tecnico Commerciale “N. Paolucci” - Vasto 1936 a. Lettera del preside Di con la quale si ringrazia Izzi per l'invio del progettino. Vasto, 22 aprile 1936, cc.1 datt. Unità documentaria, n.1 doc., 2 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 13 Segnatura definitiva Prog.13 DT

14 ACQUEDOTTO COMUNALE - PALMOLI 1936 Progetto dell'acquedotto Comunale di Palmoli. Unità archivistica, fascicolo, n.1 doc., 1 cc.

Strumenti di corredo Rubrica disegni n. 113; rubrica fascicoli P 3

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 14 Segnatura definitiva Prog.14

14.1 Disegni. Acquedotto comunale - Palmoli a. Progetto dell'acquedotto Comunale di Palmoli. Corografia, s.d. 56x98 cm, scala 1:25000 Unità documentaria, Disegno, n.1 doc., 1 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 14 Segnatura definitiva Prog.14 DT

15 EDICOLA PER VENDITA GIORNALI - VASTO 1939 Progetto di un'edicola per la vendita di giornali. Unità archivistica, fascicolo, n.1 doc., 1 c.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 15 Segnatura definitiva Prog.15

15.1 Disegni. Edicola per vendita giornali - Vasto a. Disegno e pianta. S.d., cm 41,5x29,5, scala 1/20. note: timbro dello studio Izzi e del Podestà di Vasto per l'approvazione. Unità documentaria, Disegno, n.1 doc., 1 c.

20 Note complessive Vecchia segnatura 38.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 15 Segnatura definitiva Prog.15 DIS

16 ACQUEDOTTO DELLE LUCI - VASTO 1940 Progetto per il ripristino del vecchio acquedotto delle Luci in Vasto. Il vecchio acquedotto attivo da tempo immemorabile fu riparato in modo sostanziale nel 1814 non solo per ragioni storiche ma per avere un acquedotto sussidiario. Unità archivistica, fascicolo, n.4 docc., 9 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 16 Segnatura definitiva Prog.16

16.1 Documenti di testo. Acquedotto delle Luci - Vasto 1940 a. Relazione per il ripristino del vecchio acquedotto delle Luci. Istonio, 10 settembre 1940, cc.6 datt. Unità documentaria, n.1 doc, 6 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 16 Segnatura definitiva Prog.16 DT

16.2 Disegni. Acquedotto delle Luci - Vasto 1940 a. Progetto dell'acquedotto delle Luci. Camera di riunione e partenza. Istonio, [10 settembre 1940], cm 31,5x89, scala 1:50. Note: disegno condizionato in cartellina intestata. b. Progetto dell'acquedotto delle Luci. Profili longitudinali. Istonio, [10 settembre 1940], cm 33x250, scala 1:1000. Note: disegno condizionato in cartellina intestata. c. Progetto dell'acquedotto delle Luci. Planimetrie. Istonio, [10 settembre 1940], cm 31,5x177, scala 1:1000 e 1:2000 Unità documentaria, Disegno, n.3 docc., 3 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 16 Segnatura definitiva Prog.16 DIS

17 OSPIZIO DI MENDICITÀ - VASTO s.d. Progetto dei lavori per l'Ospizio di Mendicità di Vasto. Restauro del tetto dell'Ospizio e della chiesa fatto da Izzi rinunciando ad ogni compenso. Unità archivistica, fascicolo, n.1 doc., 2 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 17 Segnatura definitiva Prog.17

17.1 Documenti di testo. Ospizio di mendicità - Vasto a. Minuta di lettera per il presidente dell'ospizio di mendicità relativa ai mancati lavori del tetto. Istonio, s.d., cc.2 mss. Unità documentaria, n.1 doc., 2 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 17 Segnatura definitiva Prog.17 DT

21 18 IZZI . VILLETTA ALLA SPIAGGIA - VASTO s.d. Progetto per la realizzazione di una villetta Izzi sul mare di Vasto. Unità archivistica, fascicolo, n.2 docc., 2 cc.

Strumenti di corredo rubrica disegni n.125; rubrica fascicoli HI 6

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 18 Segnatura definitiva Prog.18

18.1 Disegni. Izzi. Villetta alla spiaggia - Vasto a. Pianta della villetta sul mare di Vasto. S.d.. Disegno a china su lucido, cm 74x74, scala 1:100 note: vi sono anche gli elementi per identificare le proprietà limitrofe e l'ambiente circostante. b. Prospetto della villetta, s.d.. Disegno a china su lucido, cm 26x40 Unità documentaria, Disegno, n.2 docc., 2 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 18 Segnatura definitiva Prog.18 DIS

19 CAPPELLINA FAMIGLIA IZZI - VASTO s.d. Progetto per la costruzione della Cappellina per la famiglia Izzi nel cimitero di Istorio. Unità archivistica, fascicolo, n.1 doc., 1 c.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 19 Segnatura definitiva Prog.19

19.1 Disegni. Cappellina famiglia Izzi - Vasto a. “Cappellina da costruirsi nel cimitero di Istonio per la famiglia Izzi. Prospetto”. S.d. Disegno a china su lucido, 30,5 x 24 cm, scala 1:50. Unità documentaria, Disegno, n.1 doc., 1 c.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 19 Segnatura definitiva Prog.19 DIS

20 PALAZZO SCOLASTICO - POLLUTRI s.d. Progetto per la realizzazione del palazzo scolastico di Pollutri. Unità archivistica, fascicolo, n.1 doc, 1 c.

Strumenti di corredo rubrica disegni n.74; rubrica fascicoli P5

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 20 Segnatura definitiva Prog.20

20.1 Disegni. Palazzo scolastico - Pollutri a. “Pollutri. Disegno Palazzo scolastico”. S.d.. Disegno a matita su carta, 48x65,5 cm. Note: titolo ricavato dalla rubrica disegni n.74 Unità documentaria, Disegno, n.1 doc, 1 c.

22

Strumenti di corredo Rubrica disegni n.74.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 20 Segnatura definitiva Prog.20 DIS

21 IZZI - MARCHESANI : DISEGNI NUOVA CASETTA A S. MICHELE s.d. Progetto di arredamento interno della nuova casetta Izzi - Marchesani a S. Michele. Unità archivistica, fascicolo, n.1 doc, 1 c.

Strumenti di corredo Rubrica disegni n. 105

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 21 Segnatura definitiva Prog.21

21.1 Disegni. Izzi - Marchesani: disegni nuova casetta a S. Michele a. “Villa Izzi Vasto. Arredamento cucina”, pianterreno. Pianta, pareti e suppellettili. Vasto, s.d.. Disegno a china su carta, 72,5x243 mm, scala 1:10. Unità documentaria, Disegno, n.1 doc, 1 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 21 Segnatura definitiva Prog.21 DIS

22 MISCELLANEA PROGETTI S.D. Documenti vari e notizie di progetti realizzati da Izzi ma di cui non si conserva documentazione in archivio. Unità archivistica, fascicolo, n.2 docc., 6 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 22 Segnatura definitiva Prog.22

22.1 Documenti di testo. Miscellanea progetti s.d. a. Memoria ms. di Filoteo Ricci indirizzata al Prefetto di Chieti con la quale ci si oppone all'esproprio per la costruzione di una strada. S.d., cc.2 mss. b. Relazione fatta da Izzi e inviata al Commissario Prefettizio di Vasto. Suggerimenti sulla possibile ubicazione di un palazzo da adibirsi a sede della Prefettura e altri uffici. S.d., cc.4 datt. Nell'archivio sono conservate le cartelline, prive di documentazione dei seguenti progetti: Progetto suppletivo acquedotto Celenza sul Trigno, 8 marzo 1925; Fognatura Comune San Salvo, 5 dicembre 1926; Acquedotto di Lentella, 15 marzo 1936; Reale Pretura, 19 marzo 1937; Strada S. Rocco, Vasto, s.d.; Acquedotto comunale Carpineto Sinello, s.d.; Edificio scolastico, Scerni, s.d.; Cinematografo Desiati, s.d.; Ricostruzione volta chiesa S. Antonio di Padova, Vasto, s.d. Unità documentaria, n.2 docc., 6 cc.

Classificazione 1.1 Collocazione: b.1, prog. 22 Segnatura definitiva Prog.22 DT

23 SERIE 1.2 DOCUMENTAZIONE PERSONALE E FAMILIARE -1934 1942

32 DOCUMENTAZONE PERSONALE E FAMILIARE DI ANTONIO IZZI 1934 - 1942 Documentazione relativa a compravendite e affari della famiglia Izzi. Vi sono anche documenti delle donazioni fatte dall'ingegnere ad enti assistenziali oltre che relative alla sua morte. Unità archivistica, fascicolo, n.9 docc., 13 cc.

Classificazione 1.2 Collocazione: b.1, s.1.2 Segnatura definitiva 1.2

32.1 Documenti di testo. Documentazione personale e familiare di Antonio Izzi 1934 - 1942 1. Donazioni. a. Lettera con busta della Basilica Pontificia della Beatissima Vergine del Rosario. Direzione del Santuario ed opere annesse di beneficenza di Pompei. Si ringrazia Izzi per l'offerta di lire 500 in onore alla memoria del padre Michele Izzi. Vasto, 4 dicembre 1941, cc.1

2. Compravendite. a. Ricevuta di pagamento di Francesco Paolo Del Preti con la quale si attesta la vendita di un sito edificatorio di una cappella gentilizia nel nuovo cimitero di Vasto. Vasto, 19 novembre 1934, cc.1. Allegata ricevuta di assegno del Banco di Napoli. b.Nota di trascrizione dell'atto di vendita a favore di Antonio Izzi da parte di Luigi Ruzzi. Area edificabile a Rione Marina in Vasto. Vasto, 31 ottobre 1936, cc.2. Allegati due disegni su lucido.

3. Morte di Izzi. a.Breve testo di omaggio di Vincenzo Carrozza, s.d., cc.1 datt. b.Memoria dattiloscritta di Italo [...]. Istonio, 9 aprile 1942, cc.4

4. Eredità. a.Minuta di lettera dattiloscritta di Concetta Marchesani, vedova Izzi, con la quale si richiede al Podestà del Comune di San Salvo il pagamento di quanto dovuto per lavori di Antonio Izzi. Istonio, 29 maggio 1942, cc.1 b.Minuta di lettera dattiloscritta di Concetta Marchesani, vedova Izzi, con la quale si richiede al Podestà di Celenza sul Trigno il pagamento di quanto dovuto per lavori di Antonio Izzi. Istonio, 30 maggio 1942, cc.1

5. Varie a. Lettera manoscritta. di Nicola Fiore con la quale si specifica il costo per la raccolta dell'uva del capanneto di Antonio Izzi. Istonio, 15 agosto 1938, cc.1 b. Minuta di lettera scritta da Antonio Izzi al Compartimento FF.SS. di Ancona. Si segnala lo spostamento del termine lapideo del confine tra la sua proprietà e quella dell'Amministrazione ferroviaria. Vasto, 6 ottobre 1936, cc.1. datt. Note: ricevuta di raccomandata spillata. Unità documentaria, n.9 docc., 13 cc.

Classificazione 1.2 Collocazione: b.1, s.1.2 Segnatura definitiva 1.2 DT

24 SERIE 1.3 FORMAZIONE - 1919 1934

23 Formazione 1919 - 1934 Documentazione universitaria e di carriera di Antonio Izzi. Unità archivistica, fascicolo, n.19 docc, 55 cc.

Classificazione 1.3 Collocazione: b.1, s.1.3 Segnatura definitiva 1.3

23.1 Documenti di testo. Formazione a. Diploma della Scuola Infermieri del Comitato di Vasto rilasciato ad Antonio Izzi dalla Croce Rossa Italiana per aver frequentato il corso teorico-pratico per il pronto soccorso ed assistenza ai malati e feriti. Vasto, 29 settembre 1919. b.Copia di Certificato speciale della Sottosezione Elettromeccanica rilasciato dalla R. Scuola Politecnica di Napoli ad Antonio Izzi. Napoli, 9 dicembre 1922, cc.2 mss. c. “Impianti elettrici. Progetto di una rete di illuminazione”. Elaborato realizzato da Izzi per l'Università di Napoli nel 1922, cc.10 mss. d. “Relazione sul progetto di una Centrale idro-elettrica”. Elaborato realizzato da Izzi per l'università di Napoli nel [1922], cc.6 mss. e. Certificato di laurea di ingegnere industriale e dichiarazione di conseguimento dei corsi complementari della sottosezione Elettromeccanica rilasciato dalla R. Scuola Politecnica di Napoli ad Antonio Izzi. Napoli, 23 febbraio 1923, cc.2 datt. f. Certificato di conseguimento del diploma di laurea di ingegneria industriale conseguito in data 9 dicembre 1922 rilasciato dalla R. Scuola Politecnica di Napoli ad Antonio Izzi. Napoli, 9 dicembre 1922, cc.2 datt. g. Certificato di conseguimento del diploma di laurea di ingegneria industriale conseguito in data 9 dicembre 1922 rilasciato dalla R. Scuola Politecnica di Napoli ad Antonio Izzi. Napoli, 25 luglio 1927, cc.2 mss. h. Certificato del Podestà di Vasto con il quale si attesta che Antonio Izzi esercita la professione d'ingegnere per le costruzioni civili dal 1 gennaio 1923. Vasto, 25 giugno 1934, cc.2 datt i. “Elenco dei documenti e titoli di carriera presentati dall'ingegnere Antonio Izzi al concorso per il posto di ingegnere comunale di Vasto”. Vasto, 26 giugno 1934, cc.11 datt. Due copie. Note: Nel documento, Izzi elenca i progetti realizzati che riportiamo di seguito: 1. Progetto suppletivo acquedotto del Sinello. 2. Ampliamento rete distribuzione acquedotto Vasto. 3. Variante conduttura acqua potabile Celenza sul Trigno. 4. Ricostruzione cimitero Carpineto Sinello. 5. Distribuzione interna acquedotto Torrebruna. 6. Fognatura urbana San Salvo. 7. Sistemazione piazza centrale di Carunchio e costruzione monumento ai caduti. 8. Palazzina di notar Domenico D'Ugo ed altri. 9. Villa Antonio Catone in Vasto Marina. 10. Acquedotto comunale Carpineto Sinello. 11. Villa cav. Ruzzi in Vasto. 12. Villa cav. Galante in Vasto. 13. Teatro Politeama Ruzzi. 14. Villa Salvatore Cieri in Vasto. 15. Approvvigionamento idrico San Salvo e Roccaspinalveti. 16. Caserma Reali CC. in Vasto. 17. Acquedotto di Palmoli. 18. Casa comunale di Dogliola con annesse scuole elementari. 19. Pavimentazione stradale di Vasto. 20. Campo sportivo d'Aragona. 21. Fognatura e pavimentazione stradale Dogliola. Unità documentaria, n.9 docc., 37 cc.

Classificazione 1.3 Collocazione: b.1, s.1.3, fasc.1 Segnatura definitiva 1.3 DT 23.2

25 Disegni. Formazione 1920 - 1922 a. “Supporto ritto di spinta”. Disegno tecnico. Disegno a inchiostro su carta. Napoli, 17 marzo 1920, cm 68x78,5. Note: Elaborato per l'esame di Meccanica applicata alle macchine. Timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. b. “Ruote dentate cilindriche”. Disegno a inchiostro su carta, vista superiore e prospettica delle ruote. Napoli, 22 marzo 1920, cm 59x69. Note: Elaborato per l'esame di Meccanica applicata. timbri e firme dei professori della R. Scuola Politecnica di Napoli. c. “Giunto a dischi”. Disegno a inchiostro su carta, prospetto e vista dall'alto. Napoli, 23 marzo 1920, cm 49x69. Note: Elaborato per l'esame di Meccanica applicata alle macchine. Timbri e firme dei professori della R. Scuola Politecnica di Napoli. d. Disegno tecnico. Disegno a inchiostro su carta. Napoli, 23 marzo 1920, cm 57x69. Note: Elaborato per l'esame di Meccanica applicata alle macchine. Timbri e firme dei professori della R. Scuola Politecnica di Napoli. e. “Misura della portata del fiume Sarno. Eseguita in Scafati il 6 maggio 1921”. Disegno a inchiostro su carta, sezioni. Napoli, 31 ottobre 1921, cm 52,5x68, scala: 1:25; 1:50. Note: timbri e firme dei professori della R. Scuola Politecnica di Napoli. f. “Scale della velocità”. Disegno a inchiostro su carta. Napoli, 31 ottobre 1921, cm 52x68, scala: profondità 1:20; velocità 1:20. Note: Elaborato per l'esame di Idraulica. timbri e firme dei professori della R. Scuola Politecnica di Napoli. g. “Centro di pressione”. Disegno a inchiostro su carta. Napoli, 31 ottobre 1921, cm 52,5x68,5, scala 1:10. Note: Elaborato per l'esame di Idraulica. timbri e firme dei professori della R. Scuola Politecnica di Napoli. h. “Pozzetto partitore”. Disegno a inchiostro su carta, pianta e prospetto. Napoli, 31 ottobre 1921, cm 52x68,5, scala 1:50. Note: Elaborato per l'esame di Idraulica. timbri e firme dei professori della R. Scuola Politecnica di Napoli. i. “Trasformatore trifase da 50 K.W.A.”. Disegno a inchiostro su carta, vista superiore e prospettica. Napoli, 1922, cm 48,5x50, scala 1:3. Note: timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. l. “Progetto di un alternatore trifase da 100 K.W.A.”. Disegno tecnico. Disegno a inchiostro su carta. Napoli, 1922, cm 68x101, scala 1:10. Note: Elaborato per l'esame. Timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. m. “Progetto di una tettoia inglese”. 3 Disegni a inchiostro su carta, prospetto, particolare dei nodi, diagramma reciproco. Napoli, s.d., cm 48,5x65, scala 3 cm = 1 m. Note: timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. n. “Biella di un apparato motore”. Disegno a inchiostro su carta, prospetto e sezioni. Napoli, s.d., cm 52x68, scala: 1:5; 1:500. Note: timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. o. “Progetto di una centrale idroelettrica”. Disegno a inchiostro su carta, prospetto. Napoli, s.d., cm 68x104,5, scala 1:100. Note: Elaborato per l'esame. Timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. p. “Progetto di una centrale idroelettrica”. Disegno a inchiostro su carta, planimetria, prospetto longitudinale, sezione del canale, opere di presa. Napoli, s.d., cm 68x104,5, scale 1:1600; 1:50; 1:500. Note: Elaborato per l'esame. Timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. q. “Progetto di solaio in ferro”. Disegno a inchiostro su carta, pianta e sezioni. Napoli, s.d., cm 68x104,5, scale 1:50; 1:10 Note: Elaborato per l'esame. Timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. r. “Progetto di una centrale idro-elettrica”. Pianta e sezioni. 2 disegni a inchiostro e colori su carta. Napoli, s.d., cm 68x104,5. Note: Elaborato per l'esame. Timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. s. “Progetto di un solaio in cemento armato. Pianta e sezioni”. Disegno a inchiostro su carta. Napoli, s.d., cm 67,5x105, scale 1:10; 1:50 . Note: Elaborato per l'esame. Timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. t. “Biella di un apparato motore”. Disegno a inchiostro su carta. Disegno tecnico. Napoli, s.d., cm 52x68. Note: timbri della R. Scuola Politecnica di Napoli. Unità documentaria, Disegno, n.18 docc, 18 cc.

Classificazione 1.3 Collocazione: b.1, s.1.3, rotoli Segnatura definitiva 1.3 DIS

26 SERIE 1.4 ATTIVITÀ MILITARE - 1925 1938 1925 - 1938 Attività militare di Antonio Izzi e incarichi svolti dopo il servizio attivo quale esponente di associazioni combattentistiche. Unità archivistica, fascicolo, n.13 docc, 14 cc.

Classificazione 1.4 Collocazione: b.1, s.1.4 Segnatura definitiva 1.4

30 Documenti del servizio militare 1931 - 1936 a. Regio Esercito Italiano, Distretto Militare di Chieti, Copia dello Stato di Servizio di Izzi Antonio. [Chieti, 1931], pp.4. b. Lettera di Izzi al Ministero della Guerra per essere trasferito all'Arma del Genio. Vasto, 27 luglio 1936, cc.1 datt. nota: allegata lettera del Distretto Militare di Chieti con la quale si comunica a Izzi la promozione di capitano. Chieti, 22 luglio 1936, cc.1. Unità documentaria, n.2 docc., 6 cc.

Classificazione 1.4.1 Collocazione: b.1, s.1.4, fasc.1, s.fasc.1 Segnatura definitiva 1.4.1 DT

31 Onorificenze 1925 - 1938 a. Lettera di nomina del Capo di Gabinetto del Ministero della Guerra di Antonio Izzi a Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Roma, 17 settembre 1925. cc.1 datt. b. Copia documento di conferimento della medaglia d'argento al valor militare. Redatto da D'Ugo, notaio di Cupello, 1925, cc.2 datt. Note: targhetta n.44. c. Il Ministro della Guerra Benito Mussolini conferisce al tenente Antonio Izzi il Diploma di concessione della medaglia a ricordo della guerra 1915-1918. Roma, 5 maggio 1926, n. 353592. d. Copia del decreto di nomina a Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia redatta al notaio Domenico D'Ugo. Vasto, 18 luglio 1927, cc.2 datt. e. Il Ministro della Guerra Benito Mussolini conferisce al tenente dell'11 fanteria Antonio Izzi la croce al Merito di Guerra, Roma, 1 aprile 1928, n.319691. Note: targhetta n.45 f. Lettera del Primo Aiutante di Campo Generale del re con la quale si comunica ad Antonio Izzi che la proposta di nomina di Ufficiale della Corona d'Italia non ebbe esito favorevole per eccessivo numero di proposte giunte. San Rossore, 2 luglio 1938, c.1 datt. Unità documentaria, n.7 docc, 8 cc.

Classificazione 1.4.2 Collocazione: b.1, s.1.4, fasc.1, s.fasc.2 Segnatura definitiva 1.4.2 DT

27 SERIE 1.5 ATTIVITÀ SOCIALE , CIVILE E CULTURALE - 1925 1979

28 Attività sociale, civile e culturale 1925 - 1979 Attività di Antonio Izzi espletata alla guida di diverse istituzioni sociali e culturali quali: Unione Operaia Muratori di Vasto, Camera di Commercio e Industria di Chieti, Commissione di Vigilanza presso la Scuola Professionale Marittima di Vasto, Società di Mutuo Soccorso degli Operai di Vasto, Associazione per le Acque Pubbliche d'Italia, Consiglio Provinciale dell'Economia di Chieti, Commissione di Vigilanza della Scuola Professionale Marittima di Vasto, Consiglio di Amministrazione dell'Asilo Infantile, Unione Sportiva Vastese O.N.D., Touring Club Italiano, Sezione Nazionale Combattenti di Vasto, R. Istituto Commerciale “Nicola Paolucci” di Vasto, Federazione Provinciale Protezione Maternità e Infanzia, Comitato della Società Nazionale Dante Alighieri, Associazione Nazionale Arditi D'Italia, Istituto Tecnico Statale “Filippo Palizzi” di Vasto. Unità archivistica, fascicolo, n.28 docc, 33 cc.

Classificazione 1.5 Collocazione: b.1, s.1.5 Segnatura definitiva 1.5

29 Documenti di testo. Attività sociale, civile e culturale a. Lettera dell'Unione Operaia Muratori di Vasto con la quale si nomina Antonio Izzi quale socio onorario. Vasto, 24 febbraio 1925, cc.2 mss. b. Lettera della Camera di Commercio e Industria di Chieti con la quale si nomina Antonio Izzi rappresentante in seno alla Commissione di Vigilanza presso la Scuola Professionale Marittima di Vasto. Chieti, 14 gennaio 1927,cc.1 datt. Note: incollata targhetta col n.54. c. Lettera del Consorzio delle Scuole Professionali per la Maestranza Marittima con la quale si comunica che la Commissione sarà convocata non appena gli enti avranno designato i propri rappresentanti. Roma, 17 gennaio 1927, cc.1 datt. d. Lettera della Società di Mutuo Soccorso degli Operai di Vasto con la quale si comunica ad Antonio Izzi la sua nomina a socio benemerito. Vasto, 4 marzo 1927, cc. 2 datt. e. Lettera dell'Associazione per le Acque Pubbliche d'Italia con la quale si comunica ad Antonio Izzi la nomina di delegato di zona per il bacino del fiume Trigno. Milano, 23 aprile 1928, cc.1 datt. f. Lettera del Consiglio Provinciale dell'Economia di Chieti con la quale si nomina Antonio Izzi componente la Commissione di Vigilanza della Scuola Professionale Marittima di Vasto. Chieti, 11 ottobre 1928, cc.1 datt. g. Lettera del Podestà di Vasto con la quale si nomina Antonio Izzi componente il Consiglio di Amministrazione dell'Asilo Infantile per il quinquennio 1930-1934. Vasto, 25 ottobre 1930, cc.1 datt. h. Lettera dell'Unione Sportiva Vastese O.N.D. con la quale si nomina Antonio Izzi socio sostenitore. Vasto, dicembre 1930, cc.1 datt. i. Lettera del Touring Club Italiano con la quale si nomina Antonio Izzi console del TCI di Vasto. Milano, 2 febbraio 1931, cc.1 datt. Note: targhetta incollata col numero 58. Diploma allegato. l. Verbale della Sezione Nazionale Combattenti di Vasto con il quale si procede all'avvicendamento tra il presidente uscente Marchesani e quello entrante Antonio izzi. Vasto, 5 maggio 1931, cc.1 ms. m. Lettera del R. Istituto Commerciale “Nicola Paolucci” di Vasto con la quale si nomina Antonio Izzi rappresentante per la Commissione per gli esami di abilitazione. Vasto, 22 giugno 1931, cc.1 datt. Note: targhetta incollata col n.56. n. Lettera del Ministro Segretario di Stato per l'Educazione Nazionale con la quale si nomina Antonio Izzi delegato del Ministero nel Consiglio di Amministrazione del R. Istituto Commerciale e Presidente del consiglio stesso. Roma, 18 agosto 1931, cc.1 datt. Note: targhetta incollata col n.55. o. Lettera del Podestà di Vasto con la quale si comunica ad Antonio Izzi la nomina di delegato del Ministero nel Consiglio di Amministrazione del R. Istituto Commerciale e Presidente del consiglio stesso. Vasto, 27 agosto 1931, cc.1 datt. p. Lettera di Luigi Martella che ringrazia il presidente del R. Istituto Commerciale “N. Pascucci” di Vasto per il sussidio accordatogli. Napoli, 21 febbraio 1932, cc.1 ms. q. Deliberazione del Podestà di Vasto con a quale si sostituiscono due membri deceduti del Consiglio di Amministrazione dell'Asilo Infantile di Vasto. Vasto, 14 ottobre 1932, cc.2 datt. r. Lettera del Direttore del R. Istituto Commerciale “N. Pascucci” di Vasto con la quale si comunica ad Antonio Izzi la nomina ministeriale di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Vasto, 19 novembre 1932, cc.1 datt. s. Lettera della Federazione Naz. Arditi d'Italia di nomina di Antonio Izzi quale fiduciario del Nucleo Arditi di Vasto. Chieti, 10 gennaio 1933, cc.1 datt. Note: targhetta incollata col n.60. t. Lettera con la quale il Podestà di Vasto convoca Antonio Izzi componente la Commissione giudicatrice del concorso per ingegnere comunale. Vasto, 12 maggio 1933, cc.2 datt. Note: targhetta incollata col n.61.

28 u. Lettera della Regia Prefettura di Chieti con la quale si nomina Antonio Izzi componente il Consiglio Direttivo della Federazione Provinciale Protezione Maternità e Infanzia. Chieti, 20 magio 1933, cc.1 datt. Note: targhetta incollata col n.59. v. Lettera della Regia Prefettura di Chieti con la quale si convoca il Consiglio Direttivo della Federazione Provinciale Protezione Maternità e Infanzia. Chieti, 14 luglio 1933, cc.1 datt. Note: targhetta incollata senza numero. z. Lettera del Comitato della Società Nazionale Dante Alighieri con la quale si nomina Antonio Izzi consigliere del Comitato di Vasto. Vasto, 1 settembre 1933, cc.1 datt. Note: targhetta incollata col n.63. aa. Deliberazione dell'Associazione Nazionale Arditi D'Italia e Associazione Naz. Combattenti Sezioni di Vasto contro lo spostamento del monumento ai caduti della Grande Guerra. 19 maggio 1935, cc.2. datt. ab. Lettera del Presidente del R. Istituto Tecnico Commerciale “N. Pascucci” di Vasto con la quale si ringrazia Antonio Izzi per il solerte lavoro svolto nei quattro anni della sua presidenza del Consiglio di Amministrazione. Vasto, 13 settembre 1935, cc.1 datt. ac. Minuta di lettera di Antonio Izzi indirizzata al Podestà di Vasto con la quale si rammenta di non poter più essere eletto quale componente il Consiglio di amministrazione dell'Asilo avendo ricoperto la carica per due mandati consecutivi. Vasto, 30 ottobre 1935, cc1 datt. ad. Minuta di lettera di Antonio Izzi con la quale si ringraziano le Suore dell'Asilo per la preziosa collaborazione. Vasto, 1 febbraio 1936, cc.1 datt. ae Minuta di lettera di Antonio Izzi alla Direzione Generale del Touring Club Italiano con la quale si suggeriscono alcune modifiche relative a Vasto alla “Guida breve d'Italia”. Vasto, 28 maggio 1937, cc.1 datt. af. Copia della lettera del Touring Club Italiano ad Antonio Izzi con la quale si ringrazia per le precisazioni suggerite in merito alla “Guida Breve”. Milano, 27 agosto 1938, cc.1 datt. ag. Lettera del Preside dell'istituto Tecnico Statale “Filippo Palizzi” di Vasto con a quale si attesta che Antonio Izzi ha ricoperto l'incarico di Presidente il Consiglio di Amministrazione dal 1931 al 1935. Vasto, 31 marzo 1979, c.1 datt. Unità documentaria, n.28 docc, 33 cc.

Classificazione 1.5 Collocazione: b.1, s.1.5 Segnatura definitiva 1.5 DT

29 SERIE 1.6 ATTIVITÀ PROFESSIONALI 1925 1937

SOTTOSERIE 1.6.1 CONFERENZE Conferenze e lezioni tenute da Izzi 1925-26 Unità documentaria, sottofascicolo, n.6 docc, 72 cc

Classificazione 1.6.1 Collocazione: b.1, s.1.6, fasc.1 Segnatura definitiva 1.6.1

25 Documenti di testo. Conferenze a. Lettera del Direttore del Regio Istituto Commerciale “Nicola Pascucci” di Vasto per l'incarico di tenere una conferenza su “Idrografia e sistemazione idrica della Regione”. Vasto, 7 dicembre 1926, cc.2. datt. Note: targhetta aggiunta col n.53. b. Conferenza tenuta al teatro Comunale di Vasto il 10 aprile 1925 su invito del Presidente dell'Università popolare Stella Azzurra, su “Elettricità e carbone in Italia”, datt. cc.16; copia datt. pp.18 num.; copia dattiloscritta cc.12 con etichetta n.64. c. Minuta di lezione sul diritto del lavoro in riferimento alla L. 3 aprile 1926, cc.6. mss. d. Conferenza tenuta nel Teatro Comunale Rossetti di Vasto il 29 maggio 1927 su “L'opera di Alessandro Volta”: minuta di cc. 15 datt num.; dattiloscritto di cc. 13 num.; copia del dattiloscritto di cc. 10 con etichetta n.66. e. Conferenza tenuta all'Aula magna del R. Istituto Commerciale “Nicola Pascucci” di Vasto su “Idrografia e sistemazione dell'Abruzzo Citeriore”. Vasto, 6 marzo 1928, dattiloscritto cc. 13 datt Note: copia dattiloscritta con etichetta aggiunta n.65. f. Minuta di una conferenza sui “Porti principali dell'Adriatico”, s.d., cc.5 mss. Unità documentaria, n.6 docc., 72 cc.

Classificazione 1.6.1 Collocazione: b.1, s.1.6, fasc.1, s.fasc.1 Segnatura definitiva 1.6.1 DT

SOTTOSERIE 1.6.2 DOCENZE Attività di docente tenuta da Antonio Izzi 1934 - 1937 Unità documentaria, sottofascicolo, 3 docc., 3 cc.

Classificazione 1.6.2 Collocazione: b.1, s.1.6, fasc.1, s.fasc.2 Segnatura definitiva 1.6.2

27 Documenti di testo. Incarichi di docenza a. Lettera di incarico del Prefetto Presidente del Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia Corporativa di Chieti di insegnamento tecnico “Corso maestranze specializzate” nel Comune di Vasto. Vasto, 22 dicembre 1934, prot. 15469. c.1 datt. b. Lettera d'incarico per l'insegnamento di “Cultura militare” presso il R. Istituto Tecnico Commerciale (ad indirizzo mercantile) “Nicola Paolucci” di Vasto. Vasto, 5 ottobre 1936, prot., n. 1463, c.1 datt. c. Lettera del Preside F. Di Pretoro per l'insegnamento di “Cultura militare” presso il R. Istituto Tecnico Commerciale (ad indirizzo mercantile) “Nicola Paolucci” di Vasto, anno 1936-37. Vasto, 15 ottobre 1936, prot., n. 1660, c.1 datt Unità documentaria, 3 docc., 3 cc.

Classificazione 1.6.2 Collocazione: b.1, s.1.6, fasc.1, s.fasc.2 Segnatura definitiva 1.6.2 DT

30 SERIE 1.7 DISEGNI VARI - S.D.

33 Disegni vari senza data 22 disegni realizzati da Izzi su carta e china. Molti sono parziali e rovinati Unità documentaria, sottofascicolo, Disegno, 23 docc., 23 cc

Classificazione 1.7 Collocazione: b.1, s.1.7, fasc.1, s.fasc.1 Segnatura definitiva 1.7

34 Disegni e frammenti vari a. Pianta e prospetto di una scuola. Disegno a inchiostro e matita su carta. S.d., cm 57,5x78,5. b. Prospetto di abitazione. Disegno a inchiostro e matita su carta. S.d., cm 58x78. c. Pianta di edificio. Disegno a matita su carta. S.d., cm 50x70. d. Disegno di colonnato. Disegno a china su carta millimetrata. S.d., cm 35x65. e. Pianta e prospetto di una chiesa o cappella. Disegno a china su carta. S.d., cm 57,5x78,5. f. Pianta e prospetto di edificio. Disegno a china, matita e colori su carta. S.d., cm 57x78,5. g. Pianta e prospetto di edificio. Disegno a matita su carta. S.d., cm 57x78. h. Pianta e prospetto di edificio. Disegno a china su carta. S.d., cm 57x78. i. Pianta e prospetto di edificio. Disegno a china su carta. S.d., cm 57,5x78. l. Disegno di fascio littorio con motivi floreali. Disegno a matita su carta piegata in due. S.d., cm 43x60. m. Pianta di edificio. Disegno a china su carta. S.d., cm 44x70. n. Pianta di edificio. Disegno a matita e china su carta. S.d., cm 57x78. o. Pianta e prospetto di edificio con giardino. Disegno a china su carta. S.d., cm 57x77,5. p. Prospetto di cappella con colonnato e frontone. Disegno a china su carta. S.d., cm 33x62. q. Pianta di edifici. Disegno a matita su carta. S.d., cm 40x69. r. Pianta di villa al mare. Disegno a matita su carta. S.d., cm 37,5x60. s. Pianta di edifici o terreni di diverse famiglie. Disegno a colori su lucido. S.d., cm 20x57. Note: si individuano le proprietà di Ruzzi, Mariani, De Risio, Desiati, Izzi, Ritucci. t. Disegno tecnico non identificato. Disegno a china su lucido. S.d., cm 29x46,5. Note: a matita sul foglio è scritto “San Salvo”. u. t. Facciata di edificio. Disegno a china su lucido. S.d., cm 25,7x42,6. v. Tomba in onore di Luigi Marchesani. Disegno a china su carta. S.d., cm 34x30. z. Pianta di edificio. Disegno a china su lucido. S.d., cm 23,5x35,2. aa. Prospetto di Caserma dei Carabinieri. Disegno a china su lucido. S.d., cm 24x34,2. ab. Carta topografica. S.d., scala 1: 10.000, cm 55x45,5. Unità documentaria, 23 docc., 23 cc

Classificazione 1.7 Collocazione: b.1, s.1.7, fasc.1, s.fasc.2 e rotoli Segnatura definitiva 1.7.2 DIS

31