Nutrire Il Pianeta, Nutrirlo in Salute. Feeding the Planet, Feeding It Healthy

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Nutrire Il Pianeta, Nutrirlo in Salute. Feeding the Planet, Feeding It Healthy ISSN 2038-5293 25 n. 25, ottobre 2015 Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute. Equilibri nutrizionali di una sana alimentazione Feeding the planet, feeding it healthy. Nutritional balance of a healthy diet n. 25, ottobre 2015 Ministro della Salute: Beatrice Lorenzin Direttore Editoriale: Daniela Rodorigo Direttore Responsabile: Paolo Casolari Vicedirettore Esecutivo: Ennio Di Paolo Comitato di Direzione Massimo Aquili (Direttore Ufficio V ex DGCORI); Silvio Borrello (Direttore Generale Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari); Renato Alberto Mario Botti (Direttore Generale della Programmazione Sanitaria); Massimo Casciello (Direttore Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica); Paolo Casolari (Direttore Ufficio IV ex DGCORI); Giuseppe Celotto (Direttore Generale del Personale, dell’Organizzazione e del Bilancio); Gaetana Ferri (Direttore Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute); Raniero Guerra (Direttore generale della Prevenzione Sanitaria); Giovanni Leonardi (Direttore Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità); Romano Marabelli (Segretario Generale); Marcella Marletta (Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico); (Direttore Generale Prevenzione sanitaria); Daniela Rodorigo (Direttore Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei e Internazionali); Giuseppe Ruocco (Direttore Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione); Francesco Schiavone (Direttore Ufficio II ex DGCORI); Rossana Ugenti (Direttore Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale); Giuseppe Viggiano (Direttore Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure) http://www.salute.gov.it/expo2015 Quaderni del Ministero della Salute © 2015 Testata di proprietà del Ministero della salute. A cura della Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali, Lungotevere Ripa 1, 00153 Roma, www.salute.gov.it Registrato al Tribunale di Roma, Sezione per la stampa e l’informazione, n. 82/2010 del Registro della Stampa, Decreto del 16.3.2010 - Direttore responsabile dr. Paolo Casolari, DM del 12.2.2010 ISSN: 2038-5293 Chiuso e pubblicato on line sul sito www.quadernidellasalute.it nel mese di ottobre 2015 Editing, grafica e web: Mediaticamente srl, con la collaborazione di Rosy Bajetti Riproduzione a stampa: Centro stampa del Ministero della salute Pubblicazione fuori commercio; tutti i diritti sono riservati, compresi quelli di traduzione in altre lingue; nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o per mezzo di apparecchiature elettroniche o meccaniche, compresi fotocopiatura, registrazione o sistemi di archiviazione di informazioni, senza il permesso scritto da parte dell’Editore 25 PANEL SCIENTIFICO Giuseppe Ruocco (Coordinatore; Direttore generale dell’igiene e sicurezza degli alimenti e della nutrizione del Ministero della salute), Carlo Agostoni (Professore di pediatria, Università degli Studi di Milano, Ircss Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico), Federico Bertuzzi (Dirigente medico I livello, Struttura semplice dipartimentale di diabetologia, Ospedale Niguarda, Milano), Furio Brighenti (Professore ordinario di alimentazione e nutrizione umana, Dipartimento di scienze degli alimenti, Università degli Studi di Parma), Giorgio Calabrese (Professore di dietetica e nutrizione umana; Presidente del Comitato nazionale sicurezza alimentare del Ministero della salute; Università degli Studi di Napoli Federico II; Facoltà di medicina s.c. spec. chirurgia, Ospedale Molinette, Università degli Studi di Torino; Scienze e tecnologie alimentari, Università degli Studi di Torino, sede di Asti), Riccardo Davanzo (Neonatologo, Istituto materno infantile Irccs Burlo Garofolo, Trieste; Presidente del Tavolo tecnico sull’allattamento al seno del Ministero della salute), Daniele Del Rio (Professore associato di scienze e tecniche dietetiche applicate, Dipartimento di scienze degli alimenti, Università degli Studi di Parma), Ilaria Fava (Ricercatore, Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche, neurologiche, metaboliche e dell’invecchiamento, Seconda Università degli Studi di Napoli), Isabel Fernandez (Presidente Emdr Europe association – Eye movement desensitization and reprocessing –, Centro terapia Emdr per l’anoressia, Milano), Carlo Gaudio (Vicepreside della Facoltà di medicina e odontoiatria, Direttore del Dipartimento di scienze cardiovascolari, respiratorie, nefrologiche, anestesiologiche e geriatriche, Università degli Studi di Roma La Sapienza), Rosalba Giacco (Primo ricercatore, Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche, Avellino), Carlo La Vecchia (Professore ordinario di epidemiologia, Dipartimento di scienze cliniche e di comunità, Università degli Studi di Milano), Livio Luzi (Professore ordinario di endocrinologia, Università degli Studi di Milano; Direttore dell’Area di endocrinologia e malattie metaboliche, Policlinico San Donato, Irccs), Ettore Novellino (Professore ordinario di chimica farmaceutica e tossicologica; Direttore del Dipartimento di farmacia, Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca in farmacoeconomia e farmacoutilizzazione, Università degli Studi di Napoli Federico II), Giuseppe Paolisso (Rettore Seconda Università degli Studi di Napoli), Mario Parillo (Responsabile Uosd di geriatria, endocrinologia e malattie del ricambio, Azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano, Caserta), Gabriele Riccardi (Professore ordinario di endocrinologia e malattie del metabolismo, Dipartimento di medicina clinica e chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II), Maria Rosaria Rizzo (Professore associato di medicina interna e malattie nutrizionali dell’anziano, Seconda Università degli Studi di Napoli), Francesca Scazzina (Ricercatore in fisiologia, Dipartimento di scienze degli alimenti, Università degli Studi di Parma), Giovanni Truscelli (Ricercatore, Università degli Studi di Roma La Sapienza) Hanno collaborato: Roberto Copparoni, Denise Giacomini, Marzia Riccio, Bruno Scarpa (Ministero della salute) ISSN 2038-5293 25 n. 25, ottobre 2015 Nutrire il pianeta, nutrirlo in salute. Equilibri nutrizionali di una sana alimentazione Feeding the planet, feeding it healthy. Nutrire il pianeta, Nutritional balance of a healthy diet nutrirlo in salute. Equilibri nutrizionali di una sana alimentazione Feeding the planet, feeding it healthy. Nutritional balance of a healthy diet Indice/Index Prefazione pag. VII Foreword pag. X 1. Dieta e bilancio energetico pag. 1 2. L’allattamento al seno pag. 5 3. L’alimentazione nei bambini pag. 11 4. L’alimentazione negli anziani pag. 15 5. La corretta alimentazione per lo sportivo pag. 21 6. Alimentazione e obesità patologica pag. 25 7. Alimentazione e malattie del cuore e della circolazione pag. 31 8. Alimentazione e tumori pag. 37 9. Alimentazione e malattie dell’apparato digerente pag. 43 10. I regimi alimentari di vegetariani e vegani e le diete squilibrate pag. 51 11. La dieta mediterranea pag. 57 12. Dieta e nutraceutica pag. 61 13. Dieta e psiche pag. 65 14. Politiche nutrizionali e Linee guida ministeriali pag. 71 Ministero della Salute 1. Diet and energy balance pag. 83 2. Breast feeding pag. 87 3. Children’s nutrition pag. 93 4. Nutrition for the elderly pag. 97 5. Proper nutrition for athletes pag. 101 6. Nutrition and pathological obesity pag. 105 7. Nutrition and cardiovascular diseases pag. 111 8. Nutrition and tumours pag. 117 9. Nutrition and digestive system disorders pag. 123 10. Vegetarian and vegan diets and unbalanced eating regimes pag. 131 11. The Mediterranean Diet pag. 137 12. Diet and nutraceuticals pag. 141 13. Diet and psyche pag. 145 14. Nutritional policies and ministerial Guidelines pag. 151 Ministero della Salute Prefazione limentarsi è un gesto quotidiano che tutti noi compiamo sin dal momento della Anascita, in parte guidato dall’istinto, ma in gran parte influenzato da abitudini e pressioni ambientali, sociali, culturali, che certamente ne condizionano l’esito. Per tale motivo nel corso del tempo ci sono state notevoli modifiche nei nostri compor- tamenti alimentari, non sempre positive per la salute. La società contemporanea, la cui vita è caratterizzata da ritmi frenetici e si svolge per la maggior parte fuori dalla propria abitazione, induce al consumo di pasti affrettati e quasi sempre non equilibrati sul piano nutrizionale. Siamo portati tutti al consumo prevalente di alcune tipologie di cibo, soprattutto sotto la pressione della pubblicità e delle mode, e ciò ha modificato certamente il patrimo- nio nutrizionale e le caratteristiche dello stile alimentare della popolazione italiana, che ha abbandonato in gran parte la tradizionale dieta mediterranea dei nostri padri, per approdare a una dieta di tipo cosiddetto “occidentale”, certamente meno salutare. Nel contempo, e in parte come conseguenza dell’alimentazione scorretta spesso asso- ciata anche a scarsa attività fisica, è aumentato l’impatto delle malattie croniche, che risentono fortemente della tipologia e della quantità di cibo consumato. D’altro canto pure le persone che svolgono attività sportive amatoriali, anche di media intensità, frequentemente non tengono conto delle interazioni con l’alimentazione; sono spesso altrettanto sottovalutate le esigenze nutrizionali e le difficoltà a mantenere un regime alimentare bilanciato del soggetto anziano. Al contempo si è incrementata – per molteplici ragioni, in parte legate al cibo
Recommended publications
  • Nutrizione E Stile Di Vita Nell'iperomocisteinemia
    DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA Direttore: Chiar.ma Prof.ssa Carla Roggi NUTRIZIONE E STILE DI VITA NELL’IPEROMOCISTEINEMIA A cura di: S. Argenti, R. Bazzano, H. Cena COS’È L’OMOCISTEINA? L’omocisteina è un aminoacido solforato che si forma nel nostro organi- smo a partire dalla metionina, aminoacido essenziale, che viene introdotto con l’alimentazione attraverso il consumo di carne, uova, latte e legumi. Il metabolismo dell’omocisteina viene regolato grazie all’azione di specifi - ci enzimi e di alcune vitamine presenti nel sangue, in particolare: vitamine B6, B12 e acido folico. Se il consumo di queste vitamine è insuffi ciente, l’omocisteina si accu- mula nel sangue e può provocare danni alle pareti vasali modifi candone struttura e funzionalità. Recenti studi hanno evidenziato che concentrazioni plasmatiche elevate di omocisteina sono: • correlate ad un aumento del rischio di malattia cardio-vascolare, • un fattore di rischio per patologie neurodegenerative quali demenza e malattia di Alzheimer, • presenti nelle donne in gravidanza aff ette da preeclampsia, difetto della crescita fetale, distacco prematuro di placenta e aborti spontanei e ripe- tuti, • spia di fragilità ossee; elevati livelli di omocisteina plasmatica sono un fattore di rischio importante ed indipendente per fratture osteoporoti- che sia negli uomini che nelle donne di età avanzata. Nutrizione e stile di vita nell’iperomocisteinemia 3 OMOCISTEINA: Valori Plasmatici
    [Show full text]
  • Dermatite Atopica E Allergie Alimentari
    Il ruolo dell’alimentazione e del microbiota intestinale nella Dermatite Atopica Dermatite atopica e allergie alimentari Molti pazienti credono che la dermatite atopica sia causata da un'allergia alimentare e che le restrizioni dietetiche risolvano la malattia. Sebbene questo non sia vero, in realtà molti pazienti con dermatite atopica hanno anche allergie alimentari. Infatti, circa il 40% dei neonati e dei bambini con dermatite atopica moderata manifesta una specifica allergia alimentare IgE-me- diata. Queste immunoglobuline prodotte in fase di allergia ali- mentare possono innescare o esacerbare la dermatite atopica attraverso l'induzione di orticaria, l’attivazione di mediatori cu- tanei dell’infiammazione e l’aumento di rilascio "spontaneo" di istamina. In questo contesto, una terapia dietetica personaliz- zata, prescritta esclusivamente da un nutrizionista qualifica- to, basata su una alimentazione priva di alimenti ricchi di ista- mina o istamino-liberatori (cioè alimenti che non contengono direttamente istamina ma sono comunque in grado di stimolar- ne la liberazione da parte dell’organismo), è auspicabile. Istamina 2 Contengono Istamina Senza Istamina Liberatori Istamina • Formaggi • Frutti di mare • Pesce fresco • Vini Rossi • Pesce o surgelato • Spinaci conservato • Latticini freschi • Pomodori • Crostacei • Riso freschi • Banane • Pasta integrale • Pomodori • Ananas • Cereli integrali in scatola • Carne fresca • Pane integrale • Conserve • Fragole • Mele • Salsiccia • Papaya • Meloni • Carne in • Nocciole • Pesche scatola • Noci • Prugne • Insaccati • Anacardi • Lattuga • Estratto di • Cioccolata • Zucca lievito • Alcolici • Cicoria • Cibi fermentati • Latte • Asparagi • Birra • Uova • Bietole • Cavolfiore • Cipolle • Aglio 3 Alimenti non consentiti Alimenti ricchi di istamina: Pomodori, Alimenti da evitare crauti, spinaci. Conserve. Ketchup e salsa di soia. Pesce in scatola: conservati, Latticini e formaggi stagionati marinati, salati o essiccati (sardine, tonno, sgombro, acciughe, aringhe).
    [Show full text]
  • [It] ISTRUZIONI PER L'uso FORNO DA INCASSO B6AVH7A.1
    FORNO DA INCASSO [it] ISTRUZIONI PER L’USO B6AVH7A.1 it Indice [i t]ISTRUZIO NI PER L’ USO 8 Conformità d'uso . 4 O Funzioni durata . 18 Impostazione del contaminuti . .18 ( Importanti avvertenze di sicurezza. 5 Impostazione della durata . .18 In generale . 5 Impostazione dell'ora di fine . .18 Lampadina alogena . 6 Impostazione dell'ora . .19 Vapore . 6 Verifica, modifica o cancellazione delle impostazioni .19 Funzione pulizia . 6 A Sicurezza bambino. 19 ] Cause dei danni . 7 Sicurezza bambini automatica . .19 In generale . 7 Sicurezza bambini singola . .19 Vapore . 7 Q Impostazioni di base . 20 7 Tutela dell'ambiente. 8 Elenco delle impostazioni di base . .20 Risparmio energetico . 8 Modifica delle impostazioni di base . .20 Smaltimento ecocompatibile . 8 P Programmi . 21 * Conoscere l'apparecchio . 9 Indicazioni sulle impostazioni . .21 Pannello di comando . 9 Scelta della pietanza . .21 Tasti e display . 9 Impostazione del programma. .22 Tipi di riscaldamento e funzioni . 10 Temperatura. 11 F Impostazione Sabbat . 22 Vano cottura. 11 Avvio dell'impostazione Sabbat . .22 _ Accessori . 12 D Detergenti . 23 Accessorio di regolazione . 12 Detergenti adatti . .23 Inserimento degli accessori . 12 Tenere pulito l'apparecchio . .24 Accessorio speciale . 13 . Funzione pulizia . 24 K Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima Autopulizia . .24 volta . 13 EasyClean . .25 Prima della prima messa in funzione . 13 Decalcificazione . .26 Prima messa in funzione . 13 Pulizia del vano di cottura . 14 p Supporti . 27 Pulizia degli accessori . 14 Sgancio e riaggancio dei supporti . .27 1 Uso dell'apparecchio . 14 q Porta dell'apparecchio. 28 Accensione e spegnimento dell'apparecchio. 14 Smontaggio e montaggio della porta Impostazione del tipo di riscaldamento e della dell'apparecchio .
    [Show full text]
  • LA SAGGEZZA.Cdr
    La saggezza dell'ortofrutta Antologia delle frasi del giorno apparse su FreshPlaza.it da dicembre 2013 a dicembre 2016 A cura di Rossella Gigli Introduzione Era il 2005, e io decisi di fare un investimento su me stessa e di cimentarmi con la lingua olandese. Forse era destino, non lo so: fatto sta che, nel giro di 24 ore, da una mia mail di risposta a un annuncio di lavoro online, ero già nel settore dell'informazione ortofrutticola. Da lì a poco, il mio Editore mi propose di aprire e dirigere un'edizione in lingua italiana di FreshPlaza. Il primo numero fu pubblicato il 2 aprile 2007. Raccontare in una breve prefazione cosa sia accaduto da allora a oggi sarebbe impossibile: ma il merito del successo di questo notiziario va anche e soprattutto a Voi, imprenditori, ricercatori, agricoltori, operatori all'ingrosso e al dettaglio, che mi avete raccontato il vostro lavoro e mi avete insegnato tutto ciò che oggi conosco sul settore ortofrutticolo. Il vostro impegno quotidiano è diventato il mio, il nostro. Insieme - io, i miei colleghi e i miei collaboratori, che qui ringrazio - abbiamo cercato di raccontare al mondo chi siete e che cosa fate, quale sia il volto dell'ortofrutta italiana. Come omaggio per il primo decennale dell'edizione italiana di FreshPlaza, ho pensato perciò di raccogliere le Vostre frasi di apertura del giorno, scelte nel triennio 2013-2016, cioè da quando esiste La Sveglia, sezione che compare sull'edizione web di FreshPlaza.it Anche se non sono riuscita a citarVi tutti e se alcune frasi appartengono a operatori esteri del settore o ad altre personalità, credo che da queste parole emerga tutta la saggezza dell'ortofrutta, la sua capacità di confrontarsi con i problemi, le crisi, le sfide, le opportunità, il mondo che cambia.
    [Show full text]
  • Linee Guida Per Una Sana Alimentazione
    Il Peso Linee Guida per una sana alimentazione DOSSIER SCIENTIFICO Edizione 2017 Centro di ricerca CentroAlimenti di ricerca Alimentie Nutrizione e Nutrizione Presidenti Coordinatore generale Andrea Ghiselli, Marcello Ticca Laura Rossi Comitato di coordinamento Sibilla Berni Canani, Laura Censi, Eugenio Cialfa, Amleto D’Amicis, Laura Gennaro, Andrea Ghiselli, Catherine Leclercq, Giovanni Battista Quaglia, Laura Rossi, Umberto Scognamiglio, Stefania Sette, Marcello Ticca Coordinatore della Revisione Editoriale Umberto Scognamiglio Progettazione grafica Fabio La Piana Impaginazione Pierluigi Cesarini, Fabio La Piana, Sofia Mannozzi Roma, 2017 ISBN 978-88-96597-01-9 2 capitolo 10 VARIA LA TUA ALIMENTAZIONEcapitolo 3 PIÙ FRUTTA Coordinatore: E VERDURALuisa Marletta Gruppo di lavoro: Emanuela Camilli, GiovinaCoordinatore: Catasta, Valeria Del Balzo,Maria Lucio Laura Lucchin, Scarino 3Stefania Marconi, Debo Lurah Mart Gruppo di lavoro: ffaela PicSimSimSona Baima, Lucio Capurso, Giusi D’Urso, Claudio Galli, Emilia Guberti, Carlo La Vecchia, Ginevra Lombardi-Boccia, Flavio Paoletti, Marisa Porrini, Anna Saba, Yula Sambuy, Mauro Seraἀni, Aida Turrini.cinelli, Luca Scalfi, icca, Elisabetta Toti, Ersilia Troiano SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 494 e Verdura frruttafrutta e verdura Più 2. CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA NELLA POPOLAZIONE ITALIANA 497 2.1 I consumi in grammi 497 2.2 Il numero di porzioni al dì 498 2.3 I singoli alimenti 499 2.4 Valutazioni 500 3. STRATEGIE PER AUMENTARE IL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA 503 CAPITOLO 3 3 CAPITOLO 3.1 Atteggiamenti
    [Show full text]
  • Frutta E Verdura Nelle Scuole
    Programma Comunitario Frutta e Verdura nelle Scuole Febbraio 2017 2 1. Sommario 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................... 3 2. VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA ............................................................................................................. 5 2.1. La valutazione da parte delle scuole ................................................................................................. 5 Sintesi dei risultati ......................................................................................................................................... 9 2.2. La valutazione da parte delle famiglie ............................................................................................... 9 2.2.1. Le abitudini alimentari delle famiglie e dei bambini ............................................................... 10 2.2.2. Il tempo libero dei bambini ..................................................................................................... 16 2.2.3. I pareri nei confronti del programma “Frutta nelle scuole” .................................................... 18 2.3. La valutazione da parte dei bambini ............................................................................................... 19 2.3.1. Le abitudini alimentari ............................................................................................................. 19 2.3.2. Il tempo libero dei bambini ....................................................................................................
    [Show full text]
  • Divina...Creatura.Pdf
    1 JOLANDA PIETROBELLI DIVINA... CREATURA Edizioni 2 Jolanda Pietrobelli DIVINA...CREATURA © Copyright CristinAPietrobelli ebook E-Book 2013 In copertina: Mina, elaborazione grafica Silvia Cozzolino Vietato qualsiasi tipo di riproduzione, senza il consenso dell'editore Molte delle foto pubblicate sono di Mauro Balletti Questa pubblicazione viene scaricata gratuitamente dal sito www.libreriacristinapietrobelli.it 3 4 Dedicato A Benedetta perché ama tantissimo sua madre, quanto io ho amato la mia. E continuo ad amarla... nella sua alta dimensione! 5 6 Nota dell'A. Da tempo progettavo un lavoro del genere. Tra le mie tante pubblicazioni, tutte rivolte al mondo dell'arte e ai vari metodi olistici, tesi alla <crescita interiore>, mi ero presa uno svago, raccontando a modo mio, un mito <Oriana Fallaci>, a cui ho sempre guardato con grande interesse, per il suo modo di fare <GIORNALISMO>. Mina era <l'altro mito> che prima o poi avrei celebrato, sempre a modo mio, ma i tempi forse non erano ancora maturi. O forse io ero molto distratta dall'immaginario dei deva, che curavano la mia espansione di coscienza. Adesso è giunto il momento di dedicarmi a lei <Divina Creatura> e ciò che ha fatto scattare in me l'irrefrenabile necessità intellettuale, è stato un brano del suo repertorio...di qualche anno fa: OM MANI PADME HUM Perché? Si tratta di un potente mantra che i monaci tibetani, cantilenano fino all'ossessione, sgranando il Mala, lo conosco molto bene perché io stessa quando vado in samadhi, lo uso. Mina ne ha fatto un brano che ha interpretato straordinariamente. Solo lei poteva inventarsi una cosa del genere, impensabile là dove ci si perde in <cieli sempre più blu, tutti al mare, cuori matti, gelati al cioccolato, basta un panino e un bicchiere di vino>..
    [Show full text]
  • 0645 04 REUMA1 RAS Sales
    Reumatismo, 2009; 61(1):10-14 RASSEGNA Il modello nutrizionale mediterraneo nelle malattie reumatiche infiammatorie The mediterranean diet model in inflammatory rheumatic diseases C. Sales1, F. Oliviero2, P. Spinella1 1Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica; 2UOC di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Padova SUMMARY The Mediterranean diet is based on a pattern of eating that’s closely tied to the Mediterranean region, which includes Greece and southern Italy. Essentially, the traditional diet emphasizes foods from plant sources, limited meat con- sumption, small amounts of wine and olive oil as the main fat source. The beneficial effects of the Mediterranean diet has been proven not only to cardiovascular diseases but also for dia- betes, obesity, arthritis and cancer. Its anti-inflammatory and protective properties are linked to the large presence of ω-3 polyunsaturated fatty acids, vi- tamins, but especially to the constituents of extra virgin olive oil: oleic acid, phenolic compounds olecanthal, a new recently discovered molecule, with natural anti-inflammatory properties. It has been shown that the Mediterranean diet can reduce disease activity, pain and stiffness in patients with inflam- matory arthritis and may thus constitute a valuable support for patients suffering from these diseases. Reumatismo, 2009; 61(1):10-14 INTRODUZIONE dizioni alimentari di vari paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo i quali, oltre a condividere con- l termine dieta mediterranea è stato coniato agli dizioni climatiche e geografiche, presentano una Iinizi degli anni ’60 quando, alla fine della se- cultura alimentare simile. I benefici non si limita- conda guerra mondiale, il medico americano An- no però solo all’apparato cardiovascolare.
    [Show full text]
  • Più Cereali, Legumi, Ortaggi E Fruttapiù 2
    2. Più cereali, legumi, ortaggi e fruttaPiù 2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta uesti alimenti sono importanti perché apportano carboidrati (soprattutto Q amido e fibra), ma anche vitamine, minerali ed altre sostanze di grande interesse per la salute. Inoltre i cereali, e soprattutto i legumi, sono anche buone fonti di proteine. Numerosi studi hanno dimostrato che un’alimentazione ricca in cereali, legu- mi, ortaggi e frutta protegge dalla comparsa di numerose malattie molto dif- fuse nei paesi sviluppati, in particolare diverse forme di tumore e malattie car- diovascolari (patologie delle arterie coronarie, ipertensione, infarto), cataratta, malattie dell’apparato respiratorio (asma e bronchiti), malattie dell’apparato digerente (diverticolosi, stipsi), ecc. Il consumo di adeguate quantità di frutta e ortaggi assicura, inoltre, un rile- vante apporto di nutrienti (vitamine, minerali, acidi organici) e nello stesso tempo consente di ridurre la densità energetica della dieta, sia perché il teno- re in grassi e l’apporto calorico complessivo sono limitati, sia perché il potere saziante di questi alimenti è particolarmente elevato. Perché dobbiamo consumare più cereali, legumi, ortaggi e frutta? Perché apportano amido I cereali e derivati sono sempre stati nell’alimentazione italiana la fonte princi- pale di carboidrati. In un'alimentazione equilibrata il 60% circa delle calorie della razione dovrebbe provenire dai carboidrati, dei quali almeno i 1. GLI ALIMENTI CHE APPORTANO CARBOI- tre quarti sotto forma di carboi- DRATI drati complessi e non più del I carboidrati complessi sono rappresentati quarto restante sotto forma di essenzialmente da amido e fibre. Il primo carboidrati semplici. (un composto costituito dall'unione di mol- tissime molecole di glucosio) è presente in L'importanza dei carboidrati deriva buone quantità soprattutto nei cereali, nei dal fatto che vengono assorbiti e legumi secchi e nelle patate.
    [Show full text]
  • Dall'orto Alla Tavola
    DALL’ORTO ALLA TAVOLA Testi a cura di Gianna Ferretti e Letizia Saturni REGIONE MARCHE ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA, ALL’ALIMENTAZIONE E ALLA PESCA Coordinamento Luana Spernanzoni, Leonardo Valenti - Assessorato all’Agricoltura, Alimentazione e Pesca Fotografie Archivi Regione Marche, Assam, Cermis Progetto Grafico e Stampa Errebi Grafiche Ripesi - Falconara Marittima - AN Si ringrazia UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Centro interdipartimentale di educazione sanitaria e promozione della salute CERMIS CENTRO RICERCHE E SPERIMENTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO VEGETALE “N. Strampelli” Copyright © Regione Marche Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona - Tel. 071.8061 www.regione.marche.it Non è permessa la riproduzione di qualsiasi parte di questo libro, in qualsiasi forma realizzata, senza l’autorizzazione scritta dell’Assessorato all’Agricoltura, Alimentazione e Pesca INDICE 5 Premessa 7 Introduzione 9 Capitolo 1 Classificazione dei prodotti ortofrutticoli e loro composizione chimica (acqua, vitamine, sali minerali, acidi organici, fibre vegetali, fitonutrienti) 29 Capitolo 2 Le proprietà nutrizionali di legumi e frutta secca 39 Capitolo 3 Dal campo alla tavola: filiere produttive e fat- tori che influenzano la qualità dei prodotti ortofrutticoli 43 Capitolo 4 Il ruolo dei prodotti ortofrutticoli nell'alimen- tazione umana e nella prevenzione delle patologie (tumori, ipertensione arteriosa, obesità, patologie cardiovascolari, diabete, dislipidemie) 51 Capitolo 5 I prodotti ortofrutticoli nell'alimentazione di tutti i giorni: dalla teoria alla pratica 61 Capitolo 6 Proposte didattiche 76 Bibliografia PRESENTAZIONE Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo ti e assumere fibre. Non si distingue più la stagiona- cambiamento del comportamento e dello stile di lità delle produzioni. Quali sono gli ortaggi estivi e la vita dell’uomo.
    [Show full text]
  • Titolo Autore Interprete Etichetta Anno Giri N° Inv
    TITOLO AUTORE INTERPRETE ETICHETTA ANNO GIRI N° INV. GENERE Album (the) ABBA Dig-It 1977 33 423 P/RS Supertrouper ABBA Epic 1980 33 640 P/RS Voulez- vous ABBA Epic 1979 33 662 P/RS Atlas ufo robot Actarus Cetra 1978 33 528 C Turn of a friendly card (the) Alan Parsons Project (the) Arista 1980 33 1062 P/RS Musica nel mondo (la) dal '400 al' 900 Albeniz-Granados-De Falla… Dorati Antal Fontana 1974 33 121 C Adagio: concertos pour violon (l') Albinoni Tomaso Musici (i) Philips 33 348 C Caponord Alice EMI 1980 33 633 P/RI Cantacronache 1 Amodei Fausto Albatros 1971 33 272 F Cantacronache 2 Amodei Fausto Albatros 1971 33 273 F Cantacronache 3 Amodei Fausto Albatros 1971 33 274 F Area(A)zione Area Cramps 1975 33 403 P/RS 1978: gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano Area Ascolto 1978 33 465 P/RI Luis Armstrong 1924 Armstrong Luis BYG 33 301 J Morire d'amore Aznavour Charles Barclay 33 78 P/RI Ave Maria Aznavour Charles Philips 1979 33 676 P/RS Baccara Baccara RCA 1977 33 416 P/RS Cello concertos Concertos pour violoncelle et o Bach C.Ph.E.- Boccherini L. Fournier Pierre Deutsche Grammophon 33 169 C Concerti Brandeburghesi Bach Johann Sebastian Munch Charles RCA 1968 33 1 C Brandenburg concertos Nos. 2,4 and 5 Bach Johann Sebastian Munchinger Karl Ace of Clubs 1969 33 2 C Bach orchestral suites 1 and 2 Bach Johann Sebastian Munchinger Karl Decca 33 3 C Harpischord recital Bach Johann Sebastian Malcolm George Ace of Diamonds 1961 33 4 C Bach organ recital Bach Johann Sebastian Richter Karl Ace of Diamonds 1960 33 5 C Requiem e Kyrie per doppio
    [Show full text]
  • Biodiversità E Frutti Dimenticati Delle Regioni Italiane
    1 Informazioni legali L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per suo conto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questa pubblicazione. ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it ISPRA, Opuscolo di educazione ambientale Riproduzione autorizzata citando la fonte Grafica di copertina: Sonia Poponessi ISPRA – Servizio Comunicazione - Ufficio grafica Illustrazione di copertina: Marcello Iozzoli (riproduzione liberamente tratta dall’opera: “Canestra di frutta” di Caravaggio) Elaborazioni grafiche pagg. 24 e 30: Sonia Poponessi (ISPRA); foto di Paolo Orlandi (ex ISPRA) Coordinamento editoriale: Daria Mazzella ISPRA – Settore Editoria Ottobre 2015 2 Autori: Maria Alessia Alessandro; Stefania Calicchia; Patrizia Polidori; Nadia Sbreglia (ISPRA – Settore Educazione Ambientale - Dipartimento per le attività bibliotecarie, documentali e per l’informazione); Pietro Massimiliano Bianco (ISPRA – Servizio Carta della Natura – Dipartimento Difesa della Natura) Coordinamento redazionale: Stefania Calicchia (ISPRA – Settore Educazione Ambientale - Dipartimento per le attività bibliotecarie, documentali e per l’informazione) 3 PREMESSA __________________________________________________________________________ Il tema dei cosiddetti Frutti dimenticati sta conoscendo un crescente interesse da parte del mondo della ricerca scientifica. Infatti le antiche varietà colturali,
    [Show full text]