0645 04 REUMA1 RAS Sales
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nutrizione E Stile Di Vita Nell'iperomocisteinemia
DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA Direttore: Chiar.ma Prof.ssa Carla Roggi NUTRIZIONE E STILE DI VITA NELL’IPEROMOCISTEINEMIA A cura di: S. Argenti, R. Bazzano, H. Cena COS’È L’OMOCISTEINA? L’omocisteina è un aminoacido solforato che si forma nel nostro organi- smo a partire dalla metionina, aminoacido essenziale, che viene introdotto con l’alimentazione attraverso il consumo di carne, uova, latte e legumi. Il metabolismo dell’omocisteina viene regolato grazie all’azione di specifi - ci enzimi e di alcune vitamine presenti nel sangue, in particolare: vitamine B6, B12 e acido folico. Se il consumo di queste vitamine è insuffi ciente, l’omocisteina si accu- mula nel sangue e può provocare danni alle pareti vasali modifi candone struttura e funzionalità. Recenti studi hanno evidenziato che concentrazioni plasmatiche elevate di omocisteina sono: • correlate ad un aumento del rischio di malattia cardio-vascolare, • un fattore di rischio per patologie neurodegenerative quali demenza e malattia di Alzheimer, • presenti nelle donne in gravidanza aff ette da preeclampsia, difetto della crescita fetale, distacco prematuro di placenta e aborti spontanei e ripe- tuti, • spia di fragilità ossee; elevati livelli di omocisteina plasmatica sono un fattore di rischio importante ed indipendente per fratture osteoporoti- che sia negli uomini che nelle donne di età avanzata. Nutrizione e stile di vita nell’iperomocisteinemia 3 OMOCISTEINA: Valori Plasmatici -
Dermatite Atopica E Allergie Alimentari
Il ruolo dell’alimentazione e del microbiota intestinale nella Dermatite Atopica Dermatite atopica e allergie alimentari Molti pazienti credono che la dermatite atopica sia causata da un'allergia alimentare e che le restrizioni dietetiche risolvano la malattia. Sebbene questo non sia vero, in realtà molti pazienti con dermatite atopica hanno anche allergie alimentari. Infatti, circa il 40% dei neonati e dei bambini con dermatite atopica moderata manifesta una specifica allergia alimentare IgE-me- diata. Queste immunoglobuline prodotte in fase di allergia ali- mentare possono innescare o esacerbare la dermatite atopica attraverso l'induzione di orticaria, l’attivazione di mediatori cu- tanei dell’infiammazione e l’aumento di rilascio "spontaneo" di istamina. In questo contesto, una terapia dietetica personaliz- zata, prescritta esclusivamente da un nutrizionista qualifica- to, basata su una alimentazione priva di alimenti ricchi di ista- mina o istamino-liberatori (cioè alimenti che non contengono direttamente istamina ma sono comunque in grado di stimolar- ne la liberazione da parte dell’organismo), è auspicabile. Istamina 2 Contengono Istamina Senza Istamina Liberatori Istamina • Formaggi • Frutti di mare • Pesce fresco • Vini Rossi • Pesce o surgelato • Spinaci conservato • Latticini freschi • Pomodori • Crostacei • Riso freschi • Banane • Pasta integrale • Pomodori • Ananas • Cereli integrali in scatola • Carne fresca • Pane integrale • Conserve • Fragole • Mele • Salsiccia • Papaya • Meloni • Carne in • Nocciole • Pesche scatola • Noci • Prugne • Insaccati • Anacardi • Lattuga • Estratto di • Cioccolata • Zucca lievito • Alcolici • Cicoria • Cibi fermentati • Latte • Asparagi • Birra • Uova • Bietole • Cavolfiore • Cipolle • Aglio 3 Alimenti non consentiti Alimenti ricchi di istamina: Pomodori, Alimenti da evitare crauti, spinaci. Conserve. Ketchup e salsa di soia. Pesce in scatola: conservati, Latticini e formaggi stagionati marinati, salati o essiccati (sardine, tonno, sgombro, acciughe, aringhe). -
[It] ISTRUZIONI PER L'uso FORNO DA INCASSO B6AVH7A.1
FORNO DA INCASSO [it] ISTRUZIONI PER L’USO B6AVH7A.1 it Indice [i t]ISTRUZIO NI PER L’ USO 8 Conformità d'uso . 4 O Funzioni durata . 18 Impostazione del contaminuti . .18 ( Importanti avvertenze di sicurezza. 5 Impostazione della durata . .18 In generale . 5 Impostazione dell'ora di fine . .18 Lampadina alogena . 6 Impostazione dell'ora . .19 Vapore . 6 Verifica, modifica o cancellazione delle impostazioni .19 Funzione pulizia . 6 A Sicurezza bambino. 19 ] Cause dei danni . 7 Sicurezza bambini automatica . .19 In generale . 7 Sicurezza bambini singola . .19 Vapore . 7 Q Impostazioni di base . 20 7 Tutela dell'ambiente. 8 Elenco delle impostazioni di base . .20 Risparmio energetico . 8 Modifica delle impostazioni di base . .20 Smaltimento ecocompatibile . 8 P Programmi . 21 * Conoscere l'apparecchio . 9 Indicazioni sulle impostazioni . .21 Pannello di comando . 9 Scelta della pietanza . .21 Tasti e display . 9 Impostazione del programma. .22 Tipi di riscaldamento e funzioni . 10 Temperatura. 11 F Impostazione Sabbat . 22 Vano cottura. 11 Avvio dell'impostazione Sabbat . .22 _ Accessori . 12 D Detergenti . 23 Accessorio di regolazione . 12 Detergenti adatti . .23 Inserimento degli accessori . 12 Tenere pulito l'apparecchio . .24 Accessorio speciale . 13 . Funzione pulizia . 24 K Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima Autopulizia . .24 volta . 13 EasyClean . .25 Prima della prima messa in funzione . 13 Decalcificazione . .26 Prima messa in funzione . 13 Pulizia del vano di cottura . 14 p Supporti . 27 Pulizia degli accessori . 14 Sgancio e riaggancio dei supporti . .27 1 Uso dell'apparecchio . 14 q Porta dell'apparecchio. 28 Accensione e spegnimento dell'apparecchio. 14 Smontaggio e montaggio della porta Impostazione del tipo di riscaldamento e della dell'apparecchio . -
LA SAGGEZZA.Cdr
La saggezza dell'ortofrutta Antologia delle frasi del giorno apparse su FreshPlaza.it da dicembre 2013 a dicembre 2016 A cura di Rossella Gigli Introduzione Era il 2005, e io decisi di fare un investimento su me stessa e di cimentarmi con la lingua olandese. Forse era destino, non lo so: fatto sta che, nel giro di 24 ore, da una mia mail di risposta a un annuncio di lavoro online, ero già nel settore dell'informazione ortofrutticola. Da lì a poco, il mio Editore mi propose di aprire e dirigere un'edizione in lingua italiana di FreshPlaza. Il primo numero fu pubblicato il 2 aprile 2007. Raccontare in una breve prefazione cosa sia accaduto da allora a oggi sarebbe impossibile: ma il merito del successo di questo notiziario va anche e soprattutto a Voi, imprenditori, ricercatori, agricoltori, operatori all'ingrosso e al dettaglio, che mi avete raccontato il vostro lavoro e mi avete insegnato tutto ciò che oggi conosco sul settore ortofrutticolo. Il vostro impegno quotidiano è diventato il mio, il nostro. Insieme - io, i miei colleghi e i miei collaboratori, che qui ringrazio - abbiamo cercato di raccontare al mondo chi siete e che cosa fate, quale sia il volto dell'ortofrutta italiana. Come omaggio per il primo decennale dell'edizione italiana di FreshPlaza, ho pensato perciò di raccogliere le Vostre frasi di apertura del giorno, scelte nel triennio 2013-2016, cioè da quando esiste La Sveglia, sezione che compare sull'edizione web di FreshPlaza.it Anche se non sono riuscita a citarVi tutti e se alcune frasi appartengono a operatori esteri del settore o ad altre personalità, credo che da queste parole emerga tutta la saggezza dell'ortofrutta, la sua capacità di confrontarsi con i problemi, le crisi, le sfide, le opportunità, il mondo che cambia. -
Linee Guida Per Una Sana Alimentazione
Il Peso Linee Guida per una sana alimentazione DOSSIER SCIENTIFICO Edizione 2017 Centro di ricerca CentroAlimenti di ricerca Alimentie Nutrizione e Nutrizione Presidenti Coordinatore generale Andrea Ghiselli, Marcello Ticca Laura Rossi Comitato di coordinamento Sibilla Berni Canani, Laura Censi, Eugenio Cialfa, Amleto D’Amicis, Laura Gennaro, Andrea Ghiselli, Catherine Leclercq, Giovanni Battista Quaglia, Laura Rossi, Umberto Scognamiglio, Stefania Sette, Marcello Ticca Coordinatore della Revisione Editoriale Umberto Scognamiglio Progettazione grafica Fabio La Piana Impaginazione Pierluigi Cesarini, Fabio La Piana, Sofia Mannozzi Roma, 2017 ISBN 978-88-96597-01-9 2 capitolo 10 VARIA LA TUA ALIMENTAZIONEcapitolo 3 PIÙ FRUTTA Coordinatore: E VERDURALuisa Marletta Gruppo di lavoro: Emanuela Camilli, GiovinaCoordinatore: Catasta, Valeria Del Balzo,Maria Lucio Laura Lucchin, Scarino 3Stefania Marconi, Debo Lurah Mart Gruppo di lavoro: ffaela PicSimSimSona Baima, Lucio Capurso, Giusi D’Urso, Claudio Galli, Emilia Guberti, Carlo La Vecchia, Ginevra Lombardi-Boccia, Flavio Paoletti, Marisa Porrini, Anna Saba, Yula Sambuy, Mauro Seraἀni, Aida Turrini.cinelli, Luca Scalfi, icca, Elisabetta Toti, Ersilia Troiano SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 494 e Verdura frruttafrutta e verdura Più 2. CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA NELLA POPOLAZIONE ITALIANA 497 2.1 I consumi in grammi 497 2.2 Il numero di porzioni al dì 498 2.3 I singoli alimenti 499 2.4 Valutazioni 500 3. STRATEGIE PER AUMENTARE IL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA 503 CAPITOLO 3 3 CAPITOLO 3.1 Atteggiamenti -
Frutta E Verdura Nelle Scuole
Programma Comunitario Frutta e Verdura nelle Scuole Febbraio 2017 2 1. Sommario 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................... 3 2. VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA ............................................................................................................. 5 2.1. La valutazione da parte delle scuole ................................................................................................. 5 Sintesi dei risultati ......................................................................................................................................... 9 2.2. La valutazione da parte delle famiglie ............................................................................................... 9 2.2.1. Le abitudini alimentari delle famiglie e dei bambini ............................................................... 10 2.2.2. Il tempo libero dei bambini ..................................................................................................... 16 2.2.3. I pareri nei confronti del programma “Frutta nelle scuole” .................................................... 18 2.3. La valutazione da parte dei bambini ............................................................................................... 19 2.3.1. Le abitudini alimentari ............................................................................................................. 19 2.3.2. Il tempo libero dei bambini .................................................................................................... -
Divina...Creatura.Pdf
1 JOLANDA PIETROBELLI DIVINA... CREATURA Edizioni 2 Jolanda Pietrobelli DIVINA...CREATURA © Copyright CristinAPietrobelli ebook E-Book 2013 In copertina: Mina, elaborazione grafica Silvia Cozzolino Vietato qualsiasi tipo di riproduzione, senza il consenso dell'editore Molte delle foto pubblicate sono di Mauro Balletti Questa pubblicazione viene scaricata gratuitamente dal sito www.libreriacristinapietrobelli.it 3 4 Dedicato A Benedetta perché ama tantissimo sua madre, quanto io ho amato la mia. E continuo ad amarla... nella sua alta dimensione! 5 6 Nota dell'A. Da tempo progettavo un lavoro del genere. Tra le mie tante pubblicazioni, tutte rivolte al mondo dell'arte e ai vari metodi olistici, tesi alla <crescita interiore>, mi ero presa uno svago, raccontando a modo mio, un mito <Oriana Fallaci>, a cui ho sempre guardato con grande interesse, per il suo modo di fare <GIORNALISMO>. Mina era <l'altro mito> che prima o poi avrei celebrato, sempre a modo mio, ma i tempi forse non erano ancora maturi. O forse io ero molto distratta dall'immaginario dei deva, che curavano la mia espansione di coscienza. Adesso è giunto il momento di dedicarmi a lei <Divina Creatura> e ciò che ha fatto scattare in me l'irrefrenabile necessità intellettuale, è stato un brano del suo repertorio...di qualche anno fa: OM MANI PADME HUM Perché? Si tratta di un potente mantra che i monaci tibetani, cantilenano fino all'ossessione, sgranando il Mala, lo conosco molto bene perché io stessa quando vado in samadhi, lo uso. Mina ne ha fatto un brano che ha interpretato straordinariamente. Solo lei poteva inventarsi una cosa del genere, impensabile là dove ci si perde in <cieli sempre più blu, tutti al mare, cuori matti, gelati al cioccolato, basta un panino e un bicchiere di vino>.. -
Più Cereali, Legumi, Ortaggi E Fruttapiù 2
2. Più cereali, legumi, ortaggi e fruttaPiù 2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta uesti alimenti sono importanti perché apportano carboidrati (soprattutto Q amido e fibra), ma anche vitamine, minerali ed altre sostanze di grande interesse per la salute. Inoltre i cereali, e soprattutto i legumi, sono anche buone fonti di proteine. Numerosi studi hanno dimostrato che un’alimentazione ricca in cereali, legu- mi, ortaggi e frutta protegge dalla comparsa di numerose malattie molto dif- fuse nei paesi sviluppati, in particolare diverse forme di tumore e malattie car- diovascolari (patologie delle arterie coronarie, ipertensione, infarto), cataratta, malattie dell’apparato respiratorio (asma e bronchiti), malattie dell’apparato digerente (diverticolosi, stipsi), ecc. Il consumo di adeguate quantità di frutta e ortaggi assicura, inoltre, un rile- vante apporto di nutrienti (vitamine, minerali, acidi organici) e nello stesso tempo consente di ridurre la densità energetica della dieta, sia perché il teno- re in grassi e l’apporto calorico complessivo sono limitati, sia perché il potere saziante di questi alimenti è particolarmente elevato. Perché dobbiamo consumare più cereali, legumi, ortaggi e frutta? Perché apportano amido I cereali e derivati sono sempre stati nell’alimentazione italiana la fonte princi- pale di carboidrati. In un'alimentazione equilibrata il 60% circa delle calorie della razione dovrebbe provenire dai carboidrati, dei quali almeno i 1. GLI ALIMENTI CHE APPORTANO CARBOI- tre quarti sotto forma di carboi- DRATI drati complessi e non più del I carboidrati complessi sono rappresentati quarto restante sotto forma di essenzialmente da amido e fibre. Il primo carboidrati semplici. (un composto costituito dall'unione di mol- tissime molecole di glucosio) è presente in L'importanza dei carboidrati deriva buone quantità soprattutto nei cereali, nei dal fatto che vengono assorbiti e legumi secchi e nelle patate. -
Dall'orto Alla Tavola
DALL’ORTO ALLA TAVOLA Testi a cura di Gianna Ferretti e Letizia Saturni REGIONE MARCHE ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA, ALL’ALIMENTAZIONE E ALLA PESCA Coordinamento Luana Spernanzoni, Leonardo Valenti - Assessorato all’Agricoltura, Alimentazione e Pesca Fotografie Archivi Regione Marche, Assam, Cermis Progetto Grafico e Stampa Errebi Grafiche Ripesi - Falconara Marittima - AN Si ringrazia UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Centro interdipartimentale di educazione sanitaria e promozione della salute CERMIS CENTRO RICERCHE E SPERIMENTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO VEGETALE “N. Strampelli” Copyright © Regione Marche Via Tiziano, 44 - 60125 Ancona - Tel. 071.8061 www.regione.marche.it Non è permessa la riproduzione di qualsiasi parte di questo libro, in qualsiasi forma realizzata, senza l’autorizzazione scritta dell’Assessorato all’Agricoltura, Alimentazione e Pesca INDICE 5 Premessa 7 Introduzione 9 Capitolo 1 Classificazione dei prodotti ortofrutticoli e loro composizione chimica (acqua, vitamine, sali minerali, acidi organici, fibre vegetali, fitonutrienti) 29 Capitolo 2 Le proprietà nutrizionali di legumi e frutta secca 39 Capitolo 3 Dal campo alla tavola: filiere produttive e fat- tori che influenzano la qualità dei prodotti ortofrutticoli 43 Capitolo 4 Il ruolo dei prodotti ortofrutticoli nell'alimen- tazione umana e nella prevenzione delle patologie (tumori, ipertensione arteriosa, obesità, patologie cardiovascolari, diabete, dislipidemie) 51 Capitolo 5 I prodotti ortofrutticoli nell'alimentazione di tutti i giorni: dalla teoria alla pratica 61 Capitolo 6 Proposte didattiche 76 Bibliografia PRESENTAZIONE Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo ti e assumere fibre. Non si distingue più la stagiona- cambiamento del comportamento e dello stile di lità delle produzioni. Quali sono gli ortaggi estivi e la vita dell’uomo. -
Titolo Autore Interprete Etichetta Anno Giri N° Inv
TITOLO AUTORE INTERPRETE ETICHETTA ANNO GIRI N° INV. GENERE Album (the) ABBA Dig-It 1977 33 423 P/RS Supertrouper ABBA Epic 1980 33 640 P/RS Voulez- vous ABBA Epic 1979 33 662 P/RS Atlas ufo robot Actarus Cetra 1978 33 528 C Turn of a friendly card (the) Alan Parsons Project (the) Arista 1980 33 1062 P/RS Musica nel mondo (la) dal '400 al' 900 Albeniz-Granados-De Falla… Dorati Antal Fontana 1974 33 121 C Adagio: concertos pour violon (l') Albinoni Tomaso Musici (i) Philips 33 348 C Caponord Alice EMI 1980 33 633 P/RI Cantacronache 1 Amodei Fausto Albatros 1971 33 272 F Cantacronache 2 Amodei Fausto Albatros 1971 33 273 F Cantacronache 3 Amodei Fausto Albatros 1971 33 274 F Area(A)zione Area Cramps 1975 33 403 P/RS 1978: gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano Area Ascolto 1978 33 465 P/RI Luis Armstrong 1924 Armstrong Luis BYG 33 301 J Morire d'amore Aznavour Charles Barclay 33 78 P/RI Ave Maria Aznavour Charles Philips 1979 33 676 P/RS Baccara Baccara RCA 1977 33 416 P/RS Cello concertos Concertos pour violoncelle et o Bach C.Ph.E.- Boccherini L. Fournier Pierre Deutsche Grammophon 33 169 C Concerti Brandeburghesi Bach Johann Sebastian Munch Charles RCA 1968 33 1 C Brandenburg concertos Nos. 2,4 and 5 Bach Johann Sebastian Munchinger Karl Ace of Clubs 1969 33 2 C Bach orchestral suites 1 and 2 Bach Johann Sebastian Munchinger Karl Decca 33 3 C Harpischord recital Bach Johann Sebastian Malcolm George Ace of Diamonds 1961 33 4 C Bach organ recital Bach Johann Sebastian Richter Karl Ace of Diamonds 1960 33 5 C Requiem e Kyrie per doppio -
Biodiversità E Frutti Dimenticati Delle Regioni Italiane
1 Informazioni legali L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per suo conto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questa pubblicazione. ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it ISPRA, Opuscolo di educazione ambientale Riproduzione autorizzata citando la fonte Grafica di copertina: Sonia Poponessi ISPRA – Servizio Comunicazione - Ufficio grafica Illustrazione di copertina: Marcello Iozzoli (riproduzione liberamente tratta dall’opera: “Canestra di frutta” di Caravaggio) Elaborazioni grafiche pagg. 24 e 30: Sonia Poponessi (ISPRA); foto di Paolo Orlandi (ex ISPRA) Coordinamento editoriale: Daria Mazzella ISPRA – Settore Editoria Ottobre 2015 2 Autori: Maria Alessia Alessandro; Stefania Calicchia; Patrizia Polidori; Nadia Sbreglia (ISPRA – Settore Educazione Ambientale - Dipartimento per le attività bibliotecarie, documentali e per l’informazione); Pietro Massimiliano Bianco (ISPRA – Servizio Carta della Natura – Dipartimento Difesa della Natura) Coordinamento redazionale: Stefania Calicchia (ISPRA – Settore Educazione Ambientale - Dipartimento per le attività bibliotecarie, documentali e per l’informazione) 3 PREMESSA __________________________________________________________________________ Il tema dei cosiddetti Frutti dimenticati sta conoscendo un crescente interesse da parte del mondo della ricerca scientifica. Infatti le antiche varietà colturali, -
Informazioni Sugli Alimenti E Le Varie Caratteristiche: Cosa Mangiare E Cosa Evitare
CAPITOLO 1 Informazioni sugli alimenti e le varie caratteristiche: cosa mangiare e cosa evitare a cura della dott.ssa Sara Davini e dott.ssa Mina Scolozzi, biologhe nutrizioniste 7 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE GLI ALIMENTI E LA PIRAMIDE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E ATTIVITA’ FISICA LE RISPOSTE DEL NUTRIZIONISTA COME COMPORTARSI IN CUCINA 8 INTRODUZIONE Che si mangi tutti i giorni, possibilmente più volte al giorno e preferibilmente bene, è cosa ben nota a tutti. Ma cosa voglia realmente dire mangiare “bene”, inteso nel senso di “sano” oltre che di “buono”, è senz’altro meno chiaro alla maggior parte di noi. La “buona tavola” si inserisce nel contesto generale della prevenzione e si sa che dei tre pilastri portanti della moderna medicina, la prevenzione, la terapia e la riabilitazione, la prima si è andata affermando sempre più, nella consapevolezza che prevenire le malattie è oggi una sfida possibile. Accurate ricerche epidemiologiche hanno dimostrato che l’alimentazione sbagliata è responsabile di molte malattie dismetaboliche e può favorire l’insorgenza di alcuni tumori molto gravi e frequenti, dell’infarto del miocardio e di altre malattie circolatorie. Oggigiorno però abbiamo le giuste conoscenze per non commettere a tavola gli errori del passato ed è possibile mangiare in modo anche piacevole, evitando gli eccessi e riducendo gli alimenti che danneggiano la salute. L’idea di questo libretto è nata per fornire alle persone trapiantate dei consigli semplici di buone abitudini alimentari che possano intraprendere autonomamente e che in linea generale valgono per tutti, trapiantati e non. Un trapianto comporta sicuramente alcune modifiche della vita quotidiana, ma una persona trapiantata, a meno che non abbia altre patologie che necessitino di programmi alimentari precisi e specifici, non deve seguire una dieta speciale.