Della La Lista
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nutrizione E Stile Di Vita Nell'iperomocisteinemia
DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA Direttore: Chiar.ma Prof.ssa Carla Roggi NUTRIZIONE E STILE DI VITA NELL’IPEROMOCISTEINEMIA A cura di: S. Argenti, R. Bazzano, H. Cena COS’È L’OMOCISTEINA? L’omocisteina è un aminoacido solforato che si forma nel nostro organi- smo a partire dalla metionina, aminoacido essenziale, che viene introdotto con l’alimentazione attraverso il consumo di carne, uova, latte e legumi. Il metabolismo dell’omocisteina viene regolato grazie all’azione di specifi - ci enzimi e di alcune vitamine presenti nel sangue, in particolare: vitamine B6, B12 e acido folico. Se il consumo di queste vitamine è insuffi ciente, l’omocisteina si accu- mula nel sangue e può provocare danni alle pareti vasali modifi candone struttura e funzionalità. Recenti studi hanno evidenziato che concentrazioni plasmatiche elevate di omocisteina sono: • correlate ad un aumento del rischio di malattia cardio-vascolare, • un fattore di rischio per patologie neurodegenerative quali demenza e malattia di Alzheimer, • presenti nelle donne in gravidanza aff ette da preeclampsia, difetto della crescita fetale, distacco prematuro di placenta e aborti spontanei e ripe- tuti, • spia di fragilità ossee; elevati livelli di omocisteina plasmatica sono un fattore di rischio importante ed indipendente per fratture osteoporoti- che sia negli uomini che nelle donne di età avanzata. Nutrizione e stile di vita nell’iperomocisteinemia 3 OMOCISTEINA: Valori Plasmatici -
Dermatite Atopica E Allergie Alimentari
Il ruolo dell’alimentazione e del microbiota intestinale nella Dermatite Atopica Dermatite atopica e allergie alimentari Molti pazienti credono che la dermatite atopica sia causata da un'allergia alimentare e che le restrizioni dietetiche risolvano la malattia. Sebbene questo non sia vero, in realtà molti pazienti con dermatite atopica hanno anche allergie alimentari. Infatti, circa il 40% dei neonati e dei bambini con dermatite atopica moderata manifesta una specifica allergia alimentare IgE-me- diata. Queste immunoglobuline prodotte in fase di allergia ali- mentare possono innescare o esacerbare la dermatite atopica attraverso l'induzione di orticaria, l’attivazione di mediatori cu- tanei dell’infiammazione e l’aumento di rilascio "spontaneo" di istamina. In questo contesto, una terapia dietetica personaliz- zata, prescritta esclusivamente da un nutrizionista qualifica- to, basata su una alimentazione priva di alimenti ricchi di ista- mina o istamino-liberatori (cioè alimenti che non contengono direttamente istamina ma sono comunque in grado di stimolar- ne la liberazione da parte dell’organismo), è auspicabile. Istamina 2 Contengono Istamina Senza Istamina Liberatori Istamina • Formaggi • Frutti di mare • Pesce fresco • Vini Rossi • Pesce o surgelato • Spinaci conservato • Latticini freschi • Pomodori • Crostacei • Riso freschi • Banane • Pasta integrale • Pomodori • Ananas • Cereli integrali in scatola • Carne fresca • Pane integrale • Conserve • Fragole • Mele • Salsiccia • Papaya • Meloni • Carne in • Nocciole • Pesche scatola • Noci • Prugne • Insaccati • Anacardi • Lattuga • Estratto di • Cioccolata • Zucca lievito • Alcolici • Cicoria • Cibi fermentati • Latte • Asparagi • Birra • Uova • Bietole • Cavolfiore • Cipolle • Aglio 3 Alimenti non consentiti Alimenti ricchi di istamina: Pomodori, Alimenti da evitare crauti, spinaci. Conserve. Ketchup e salsa di soia. Pesce in scatola: conservati, Latticini e formaggi stagionati marinati, salati o essiccati (sardine, tonno, sgombro, acciughe, aringhe). -
TITOLO UNIFORME MUSICALE Norme Per La Redazione
esempi ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE E PER LE INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE TITOLO UNIFORME MUSICALE Norme per la redazione Roma 2014 1 avvertenze Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le infor mazioni bibliografiche Titolo uniforme musicale : norme per la redazione / Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche ; a cura del Gruppo di studio sul materiale musicale. – Roma : ICCU, 2014. – ISBN 978-88-7107-133-6 Grafica Geo Graphic sdf Stampa Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Roma A cura del Gruppo di studio sul materiale musicale: Maria Lucia Di Geso (Coordinatore, ICCU); Patrizia Martini (ICCU), Mauro Amato (Conservatorio G. B. Pergolesi – Fermo), Monica Boni (Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti), Alessandra Chia- relli (consulente della Biblioteca Estense – Modena), Massimo Gentili-Tedeschi, Attilio Rossi (Biblioteca Nazionale Braidense – Milano), Paola Gibbin (Biblioteca Nazionale Centrale – Fi- renze), Tiziana Morsanuto (Conservatorio di Santa Cecilia – Roma), Agostina Zecca Laterza, Fiorella Pomponi (IAML-Italia). Segreteria: Elisa Sciotti (ICCU) Redazione finale del testo a cura di Massimo Gentili-Tedeschi © 2014 ICCU Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche Viale Castro Pretorio 105 00185 Roma tel. +39 06 49210425 http://www.iccu.sbn.it ISBN 978-88-7107-133-6 2 Sommario PRESENTAZIONE ................................................................................... -
Grammatica E Lessico Campo
A A Marcello Sensini Marcello Sensini A tutto campo LA PIATTAFORMA PER LA DIDATTICA DIGITALE Marcello Sensini Configurazioni A. Grammatica e Lessico + B. Scrittura e Testi 978-88-247-7842-8 L’APP PER USARE di vendita A. Grammatica e Lessico 978-88-247-7848-0 LA VERSIONE DIGITALE Tipologia B DEL LIBRO DI TESTO Libro cartaceo E I CONTENUTI DIGITALI campo A tutto + HUB Young INTEGRATIVI + HUB Kit A TUTTO Guida e materiali A. Grammatica e Lessico + B. Scrittura e Testi per il docente Copia docente 978-88-247-7852-7 I CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Guida per il docente 978-88-247-7856-5 Chiavetta USB 978-88-247-7861-9 Grammatica e Lessico CAMPO L’APP PER GUARDARE STRUMENTI PER CONOSCERE I VIDEO, ASCOLTARE Inquadra il QR Code GLI AUDIO E ALLENARSI E USARE L’ITALIANO e scopri tutte le configurazioni CON I TEST e i prezzi dell’opera mondadorieducation.it DALLO SMARTPHONE IL PORTALE DISCIPLINARE RICCO GRAMMATICA DI RISORSE PER IL DOCENTE E LESSICO LA PIATTAFORMA DEDICATA ALLA PREPARAZIONE DELL’INVALSI (CON PROVE CBT) DAI TESTI ALLA LINGUA E DALLA LINGUA AI TESTI A. MONDADORI UN LESSICO PER TUTTE LE STAGIONI SCUOLA PERCORSI FACILITATI E MAPPE Il libro di testo in formato digitale e ogni contenuto digitale integrativo saranno fruibili esclusivamente dall’utente che ne chiederà la prima attivazione, NON VENDIBILE SEPARATAMENTE per un periodo di tempo pari alla durata del corso della specifica materia a cui A tutto campo il libro si riferisce più un anno, A. Grammatica e Lessico a partire dal giorno + B. Scrittura e Testi della prima attivazione. -
32^ Lezione Di Rock (2^ Anno 2017/2018)
32^ LEZIONE DI ROCK (2^ ANNO 2017/2018) Riprendiamo il nostro cammino su uno dei grandi protagonisti della musica italiana, il “geniale” Lucio Battisti, che da semplice orchestrale ne “I Campioni”, a metà degli anni ’60, si è imposto prima come autore per altri, poi come interprete, insieme a Mogol come paroliere, di un pezzo della nostra storia. Abbiamo ripercorso i faticosi inizi, e siamo giunti all’analisi della prima parte del “periodo d’oro”, quel 1969, che inizia a gennaio con l’unica partecipazione al “Festival di Sanremo” come interprete, dove impone all’attenzione di tutti “Un’Avventura”, in coppia con Wilson Pickett, e termina ad ottobre con l’uscita di “Mi Ritorni In Mente”, strabiliante “mix” tra una melodia quasi “pucciniana”, ed un concentrato di “Rhythm & Blues”, che si alternano con una fluidità ispirata, e conducono al celebrato finale orchestrale. La rosa degli artisti che potevano vantarsi di avere nel loro repertorio un brano firmato Mogol- Battisti, si allargava con l’inclusione dei “Camaleonti”, storico gruppo del “beat” italiano, tra quelli, come già detto lo scorso anno, abili e fortunati a riconvertirsi melodicamente, nel momento in cui il genere “beat” stava cedendo il passo ad altri orizzonti, che Oltremanica si stavano delineando sempre più chiaramente, mentre in casa nostra stentavano ancora ad imporsi. Nell’autunno del 1969 la “band” era formata dal nucleo storico del gruppo; Livio Macchia alla chitarra, Gerry Manzoli al basso, Tonino Cripezzi alle tastiere, e Paolo De Ceglie alla batteria. Con “Mamma Mia” (pubblicato nell’ottobre del 1969- lato “B” “In Poche Parole Ti Amo”) i “Camaleonti” compirono una virata di qualità, perché la canzone, pur essendo decisamente melodica, era molto lontana dai banali motivetti che infestavano “Sanremo”, od il “Disco Per l’Estate”; la scrittura musicale era moderna, e l’arrangiamento di Mariano Detto, la sottolineava con precisione, ricorrendo ancora una volta ai fiati, sia nel classico ritornello di tre accordi, che nella seconda strofa. -
Grammatica Facile
GRAMMATICA FACILE Mappe per ricordare. CON ESERCIZI DI RIPASSO Tabelle per l’analisi grammaticale e l’analisi logica. ORTOGRAFIA 2 Mappa dell’ORTOGRAFIA 3 SUONI capricciosi 5 REGOLE a portata di mano 10 Mappa di ACCENTO 13 Mappe di APOSTROFO, • LETTERE DOPPIE 15 Mappa della lettera H MORFOLOGIA 18 Mappa del NOME 37 Analisi grammaticale: PRONOME 19 Analisi grammaticale: NOME 39 Mappa del VERBO 24 Mappa dell’ARTICOLO 40 Analisi grammaticale: VERBO 24 Analisi grammaticale: ARTICOLO 50 Mappa di PREPOSIZIONI 26 Mappa dell’AGGETTIVO e CONGIUNZIONI 27 Analisi grammaticale: AGGETTIVO 50 Analisi grammaticale: PREPOSIZIONI 36 Mappa del PRONOME e CONGIUNZIONI SINTASSI 53 Mappa della FRASE 54 Analisi logica della FRASE LESSICO 57 Mappa del LESSICO TAVOLE DEI VERBI COMUNICAZIONE 59 Mappa della COMUNICAZIONE 64 Coniugazione del verbo ESSERE 65 Coniugazione del verbo AVERE 66 Prima coniugazione: –ARE GRAMMATICA VALENZIALE 67 Seconda coniugazione: –ERE 68 Terza coniugazione: –IRE 61 FRASE NUCLEARE GRAMMATICA FACILE 4 © EDIZIONI il capitello ORTOGRAFIA facile Mappa dell’ORTOGRAFIA SUONI CAPRICCIOSI • Quali parole si scrivono con cie e gie? • Quali parole si scrivono con scie? • Quando si usa qu? • Quando si usa cu? E cqu? ACCENTO • Che cosa indica? • Quando è obbligatorio mettere l’accento? ORTOGRAFIA Le regole APOSTROFO per scrivere bene, • Che cosa indica? senza errori. • Quando si usa? LETTERE DOPPIE • In quali parole alcune lettere si raddoppiano? USO DELL’H • A che cosa serve l’h? • Quando si usa? 2 GRAMMATICA FACILE 4 © EDIZIONI il capitello ORTOGRAFIA -
Singolare Plurale Singolare Plurale Urbs Nobilis Urbes Nobiles Nom. Ager Ferax Agri Feraces Urbis Nobilis Urbium Nobilium Gen. A
ESERCIZI LEZIONE 7 – SOLUZIONI 1. singolare plurale singolare plurale urbs nobilis urbes nobiles nom. ager ferax agri feraces urbis nobilis urbium nobilium gen. agri feracis agrorum feracium urbi nobili urbibus nobilibus dat. agro feraci agris feracibus urbem nobilem urbes nobiles acc. agrum feracem agros feraces urbs nobilis urbes nobiles voc. ager ferax agri feraces urbe nobili urbibus nobilibus abl. agro feraci agris feracibus singolare plurale singolare plurale miles celer milites celeres nom. caput fulgens capita fulgentia militis celeris militum celerium gen. capitis fulgentis capitum fulgentium militi celeri militibus celeribus dat. capite fulgenti capitibus fulgentibus militem celerem milites celeres acc. caput fulgens capita fulgentia miles celer milites celeres voc. caput fulgens capita fulgentia milite celeri militibus celeribus abl. capite fulgenti capitibus fulgentibus singolare plurale singolare plurale homo facilis homines faciles nom. canis ferox canes feroces hominis facilis hominum facilium gen. canis ferocis canum ferocium homini facili hominibus facilibus dat. cani feroci canibus ferocibus hominem facilem homines faciles acc. canem ferocem canes feroces homo facilis homines faciles voc. canis ferox canes feroces homine facili hominibus facilibus abl. cane feroci canibus ferocibus singolare plurale singolare plurale flumen navigabile flumina navigabilia nom. sonus formidabilis soni formidabiles fluminis navigabilis fluminum navigabilium gen. soni formidabilis sonorum formidabilium flumini navigabili fluminis navigabilibus -
Grammatica Sardo-Campidanese
Grammatica sardo-campidanese Indice Capitolo Primo L'Articolo Pag 3 Capitolo Secondo Il Sostantivo Pag 9 Capitolo Terzo L'Aggettivo Qualificativo Pag 16 Capitolo Quarto Gli Alterati Pag 20 Capitolo Quinto I Numerali Pag 23 Capitolo Sesto I Possessivi Pag 28 Capitolo Settimo I Dimostrativi Pag 30 Capitolo Ottavo Relativi e Interrogativi Pag 32 Capitolo Nono Pronomi Personali Pag 34 Capitolo Decimo Aggettivi e Pronomi Indefiniti Pag 39 Capitolo Undicesimo Gli Avverbi Pag 44 Capitolo Dodicesimo Le Preposizioni Pag 55 Capitolo Tredicesimo Le Congiunzioni Pag 60 Capitolo Quattordicesimo Il Verbo Pag 66 Capitolo Quindicesimo I Verbi Ausiliari Pag 68 Capitolo Sedicesimo I Verbi Regolari Pag 78 Capitolo Diciassettesimo I Verbi Irregolari Pag 101 Capitolo Diciottesimo Interrogazione, Negazione, Esclamazione Pag 119 Capitolo Diciannovesimo Forma Passiva e Forma riflessiva Pag 121 Capitolo Ventesimo Uso dei Modi e dei Tempi Pag 123 Appendice: La formazione delle parole in campidanese Pag 130 10 Consigli per chi vive in Sardegna e non conosce la lingua sarda Pag 146 Cunsillus po kini scit su sardu Pag 147 2 CAPITOLO PRIMO ARTICOLO Le forme dell’articolo determinativo campidanese sono: SU (il, lo) per il maschile singolare: su mundu SA (la) per il femminile singolare: sa terra IS (i, gli ,le) per il plurale: is mundus, is terras Il sardo, come lo spagnolo, possiede anche l’articolo neutro: SU. Esso, anteposto ad un aggettivo, un pronome possessivo, un sostantivo, un verbo sostantivato, un avverbio, dà un significato generale, astratto all’espressione. Es: su justu (ciò che è giusto), su basçu (il sottano), su papai (il cibo, il mangiare), su miu (ciò che è mio), s’allenu (l’altrui, la roba d’altri), su pròpiu, su matessi (la stessa cosa, idem). -
[It] ISTRUZIONI PER L'uso FORNO DA INCASSO B6AVH7A.1
FORNO DA INCASSO [it] ISTRUZIONI PER L’USO B6AVH7A.1 it Indice [i t]ISTRUZIO NI PER L’ USO 8 Conformità d'uso . 4 O Funzioni durata . 18 Impostazione del contaminuti . .18 ( Importanti avvertenze di sicurezza. 5 Impostazione della durata . .18 In generale . 5 Impostazione dell'ora di fine . .18 Lampadina alogena . 6 Impostazione dell'ora . .19 Vapore . 6 Verifica, modifica o cancellazione delle impostazioni .19 Funzione pulizia . 6 A Sicurezza bambino. 19 ] Cause dei danni . 7 Sicurezza bambini automatica . .19 In generale . 7 Sicurezza bambini singola . .19 Vapore . 7 Q Impostazioni di base . 20 7 Tutela dell'ambiente. 8 Elenco delle impostazioni di base . .20 Risparmio energetico . 8 Modifica delle impostazioni di base . .20 Smaltimento ecocompatibile . 8 P Programmi . 21 * Conoscere l'apparecchio . 9 Indicazioni sulle impostazioni . .21 Pannello di comando . 9 Scelta della pietanza . .21 Tasti e display . 9 Impostazione del programma. .22 Tipi di riscaldamento e funzioni . 10 Temperatura. 11 F Impostazione Sabbat . 22 Vano cottura. 11 Avvio dell'impostazione Sabbat . .22 _ Accessori . 12 D Detergenti . 23 Accessorio di regolazione . 12 Detergenti adatti . .23 Inserimento degli accessori . 12 Tenere pulito l'apparecchio . .24 Accessorio speciale . 13 . Funzione pulizia . 24 K Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima Autopulizia . .24 volta . 13 EasyClean . .25 Prima della prima messa in funzione . 13 Decalcificazione . .26 Prima messa in funzione . 13 Pulizia del vano di cottura . 14 p Supporti . 27 Pulizia degli accessori . 14 Sgancio e riaggancio dei supporti . .27 1 Uso dell'apparecchio . 14 q Porta dell'apparecchio. 28 Accensione e spegnimento dell'apparecchio. 14 Smontaggio e montaggio della porta Impostazione del tipo di riscaldamento e della dell'apparecchio . -
The Impact of the Roman Army (200 BC – AD 476)
Impact of Empire 6 IMEM-6-deBlois_CS2.indd i 5-4-2007 8:35:52 Impact of Empire Editorial Board of the series Impact of Empire (= Management Team of the Network Impact of Empire) Lukas de Blois, Angelos Chaniotis Ségolène Demougin, Olivier Hekster, Gerda de Kleijn Luuk de Ligt, Elio Lo Cascio, Michael Peachin John Rich, and Christian Witschel Executive Secretariat of the Series and the Network Lukas de Blois, Olivier Hekster Gerda de Kleijn and John Rich Radboud University of Nijmegen, Erasmusplein 1, P.O. Box 9103, 6500 HD Nijmegen, The Netherlands E-mail addresses: [email protected] and [email protected] Academic Board of the International Network Impact of Empire geza alföldy – stéphane benoist – anthony birley christer bruun – john drinkwater – werner eck – peter funke andrea giardina – johannes hahn – fik meijer – onno van nijf marie-thérèse raepsaet-charlier – john richardson bert van der spek – richard talbert – willem zwalve VOLUME 6 IMEM-6-deBlois_CS2.indd ii 5-4-2007 8:35:52 The Impact of the Roman Army (200 BC – AD 476) Economic, Social, Political, Religious and Cultural Aspects Proceedings of the Sixth Workshop of the International Network Impact of Empire (Roman Empire, 200 B.C. – A.D. 476) Capri, March 29 – April 2, 2005 Edited by Lukas de Blois & Elio Lo Cascio With the Aid of Olivier Hekster & Gerda de Kleijn LEIDEN • BOSTON 2007 This is an open access title distributed under the terms of the CC-BY-NC 4.0 License, which permits any non-commercial use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author(s) and source are credited. -
LA SAGGEZZA.Cdr
La saggezza dell'ortofrutta Antologia delle frasi del giorno apparse su FreshPlaza.it da dicembre 2013 a dicembre 2016 A cura di Rossella Gigli Introduzione Era il 2005, e io decisi di fare un investimento su me stessa e di cimentarmi con la lingua olandese. Forse era destino, non lo so: fatto sta che, nel giro di 24 ore, da una mia mail di risposta a un annuncio di lavoro online, ero già nel settore dell'informazione ortofrutticola. Da lì a poco, il mio Editore mi propose di aprire e dirigere un'edizione in lingua italiana di FreshPlaza. Il primo numero fu pubblicato il 2 aprile 2007. Raccontare in una breve prefazione cosa sia accaduto da allora a oggi sarebbe impossibile: ma il merito del successo di questo notiziario va anche e soprattutto a Voi, imprenditori, ricercatori, agricoltori, operatori all'ingrosso e al dettaglio, che mi avete raccontato il vostro lavoro e mi avete insegnato tutto ciò che oggi conosco sul settore ortofrutticolo. Il vostro impegno quotidiano è diventato il mio, il nostro. Insieme - io, i miei colleghi e i miei collaboratori, che qui ringrazio - abbiamo cercato di raccontare al mondo chi siete e che cosa fate, quale sia il volto dell'ortofrutta italiana. Come omaggio per il primo decennale dell'edizione italiana di FreshPlaza, ho pensato perciò di raccogliere le Vostre frasi di apertura del giorno, scelte nel triennio 2013-2016, cioè da quando esiste La Sveglia, sezione che compare sull'edizione web di FreshPlaza.it Anche se non sono riuscita a citarVi tutti e se alcune frasi appartengono a operatori esteri del settore o ad altre personalità, credo che da queste parole emerga tutta la saggezza dell'ortofrutta, la sua capacità di confrontarsi con i problemi, le crisi, le sfide, le opportunità, il mondo che cambia. -
DAL LATTE ALLA PASTASCIUTTA Qui Si Parla Di Casi, Di Persone E
Il foglio delle mamme dei papà dei bimbi DAL LATTE ALLA PASTASCIUTTA Qui si parla di casi, di persone e non di tecniche, di metodi, di formule o filosofie Associazione Casa di Maternità La Via Lattea Via Morgantini 14 - 20148 - Milano - Tel/fax 02.890.77.589 Anno XX www.casamaternita.it – [email protected] n° 29 - aprile 2013 [email protected] PERCHÉ L’UOVO? PERCHÉ È UNA CELLULA GERMINALE, PIENA DI POTENZIALITÀ. 2 PERCHÉ È IL SIMBOLO DELLA FERTILITÀ. E QUALCHE VOLTA C’È DENTRO UNA SOMMARIO 13 3 AHI, CIUCCIA! VEDI ANCHE UOVO Eleonora Siano 2000 - “IL NUTRIMENTO” SETTEMBRE LA FATICA DEL LATTE IN PROSPETTIVA 4 DEL NASCERE E DEL MANGIARE 14 SUNNY Paolo M. Nadia Morello 5 TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE 15 FATTORE CIBO Simona V. Nadia Morello 6 FONTANE ZAMPILLANTI 16 SGUARDO LUNGO Paola B. Giuliana L. 17 PANE Laura V. BIMBI, A TAVOLA! DA OGGI CI SONO ANCH’IO 7 CIBO E RESPONSABILITÀ 18 FILASTROCCA DEI NUOVI NATI Paola Z. 19 NUOVI INGRESSI 8 DIALOGO FAMILIARE Elios S. e Marta R. 10 COME SE LÌ TUTTO FINISSE Marta P. 12 CALDO SVEZZAMENTO Nadia Morello 13 ZUPPA DI DRAGO Paola B. 13 CIBO SANO Gaia L. PERCHÉ L’UOVO? PERCHÉ RICONOSCIAMO CON SIMPATIA NELLE SUE FORME ABBONDANTI QUELLE DELLE NOSTRE PANCE GRAVIDE. PERCHÉ ASPIRIAMO AD OVULARE,COM’È SORPRESA. PERCHÉ È UNA BUONA IDEA: SEMPLICE E GENIALE COME L’UOVO DI 3 COLOMBO. PERCHÉ VUOLE RACCONTARE STORIE UN PO’ DIVERSE DALLE SOLITE; L’UOVO Ahi, ciuccia! Periodico semestrale Eleonora, mamma e ostetrica della Associazione Casa di Maternità “La Via Lattea” Ogni giorno una scoperta e un nuovo insegnamento: dalla teoria alla pratica, Anno XX Numero 29 grazie a te, cucciolo mio! Aprile 2013 Ti sei presentato in sogno pochi giorni dopo il test di gravidanza.