DIREZIONE AMBIENTE E ENERGIA

SETTORE SISMICA - SEDE DI FIRENZE PREVENZIONE SISMICA

L.R. 58/09 - PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI NELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO SISMICO

PROVINCIA DI

VOLUME VI

Patrimonio edilizio esistente e Programmi di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici strategici e/o rilevanti in muratura e in cemento armato e di valutazione effetti locali dei terreni (VSM, VSCA, VEL) 2016

A cura della REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente e Energia Settore Sismica – sede di Firenze Prevenzione Sismica

GLI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI NELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO SISMICO

1 - Le attività di riduzione del rischio sismico

1.1 Premessa

La Regione Toscana, al fine della definizione degli obiettivi e delle migliori strategie per la riduzione del rischio sismico, anche in relazione alle limitate risorse disponibili da destinare per le attività, ha determinato le priorità di intervento al fine dell’ottimizzazione di tali risorse. Tali priorità si esplicano mediante: a) l’individuazione dei Comuni con maggiore pericolosità sismica della Toscana: come detto i Comuni classificati in zona 2 sono attualmente 95 e prevalentemente circoscritti alla fascia appenninica; quasi tutti, salvo 12, sono stati classificati sismici fin dal 1927 e quindi gli edifici costruiti successivamente dovrebbero essere stati realizzati secondo le normative antisismiche vigenti all’epoca; b) la creazione di una banca dati sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici strategici e rilevanti, passando da un primo lavoro degli anni 1985-1990, a integrazioni successive, di livello di conoscenza superiore, scaturite a partire dai piani regionali di intervento a seguito del sisma del 1995 in Lunigiana e dei successivi finanziamenti regionali e statali – gli edifici complessivi segnalati come tali sono 2921. A seguito delle valutazioni di vulnerabilità, limitate principalmente alle azioni statiche (carenze nei materiali o tipologiche) e meno a quelle dinamiche dovute a un evento sismico, situazioni di elevate criticità sono state segnalate agli enti locali. Su 1168 edifici esaminati ad oggi sono stati segnalati circa 110 edifici per i quali i Comuni hanno deciso la chiusura, la demolizione o la delocalizzazione; tra questi, preme sottolineare, circa 90 edifici erano stati costruiti successivamente alla classificazione sismica, applicando le norme antisismiche; c) la programmazione dell’assegnazione delle risorse economiche a favore degli enti locali per interventi di prevenzione sismica sugli edifici pubblici strategici e rilevanti, sulla base di opportuni Bandi, anche in relazione ai livelli di pericolosità e vulnerabilità sismica ed alle elevate criticità rilevate; d) la valutazione dei costi di intervento globali in termini strutturali e di incidenza delle spese di finitura ed impianti e l’individuazione tra le possibili scelte progettuali di quelle che possono consentire una miglior convenienza tra il costo ed il beneficio atteso. In alcuni casi, anziché finanziare interventi di adeguamento sismico si è optato per la realizzazione di un nuovo edificio; sono stati finanziati, realizzati e in corso di realizzazione circa 20 edifici di nuova costruzione, applicando anche nuove tecniche d’intervento (es. isolamento sismico alla base); e) la predisposizione di specifiche Istruzioni Tecniche per la progettazione degli interventi e la redazione degli elaborati progettuali ivi compresi gli elenchi delle voci opere ed i computi metrici.

Si vuole infine ricordare che, per quanto previsto dall’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n° 3274 del 20.03.2003 (emanata dopo il crollo della scuola di S. Giuliano di Puglia) e successive modifiche, in tutti i comuni italiani i proprietari devono, entro il 2012, procedere alla valutazione della sicurezza di tutti i loro edifici e opere infrastrutturali di interesse strategico e rilevante. Questo è un grosso problema, non solo per la mancanza di adeguati finanziamenti per le indagini e per le verifiche sismiche, ma soprattutto per le conseguenze che tali valutazioni potrebbero portare una volta conosciute, dato che molto spesso potrebbero rendersi necessario

1 eseguire interventi di adeguamento, miglioramento sismico e messa in sicurezza anche consistenti ed onerosi.

1.2 - Le attività di valutazione della vulnerabilità sismica del territorio

Le attività di valutazione della vulnerabilità sismica del territorio sono state avviate dalla Regione Toscana, già a partire dal 1986, con i programmi regionali di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici di 106 comuni della Toscana (mediante le schede di vulnerabilità del GNDT/CNR), e successivamente a seguito dell’evento sismico del 10.10.1995 nei comuni della Lunigiana (MS) e Garfagnana (LU).

Con la L.R. 56/97, e con i successivi Piani Regionali di Azione Ambientale (P.R.A.A.) approvati dal Consiglio Regionale della Toscana negli anni 2000-2003 e 2004-2006 (per circa ulteriori 6,5 milioni di Euro), si è dato così un ulteriore impulso alle iniziative di prevenzione sismica che hanno permesso l’attivazione, tra l’altro, dei seguenti Programmi regionali: 1. V.S.C.A. - Vulnerabilità Sismica edifici in Cemento Armato: il programma fissa i criteri per lo svolgimento delle indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della resistenza del calcestruzzo gettato in opera in edifici esistenti in cemento armato (totale finanziamenti stanziati: € 1.500.000). Prevede, in modo particolare, lo sviluppo delle conoscenze sulla qualità dei materiali, attraverso l’esecuzione di prove sperimentali in situ ed in laboratorio, di tipo sia non distruttivo (metodo Sonreb, ovvero combinazione di indagini sclerometriche ed ultrasoniche) che distruttivo (prelievo di campioni di cls – carote -da sottoporre a compressione), così da consentire l’acquisizione di dati necessari ad una prima valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici in cemento armato e alla definizione dei criteri e delle strategie preventive per la riduzione del rischio sismico. 2. V.S.M. - Vulnerabilità Sismica edifici in Muratura: il programma fissa i criteri per lo svolgimento di indagini diagnostiche e saggi finalizzati alla conoscenza delle strutture ed alla valutazione della qualità dei materiali in edifici esistenti in muratura. Il programma tende a valutare la propensione della struttura portante in muratura a subire danni sotto azioni sismiche attraverso la determinazione di fattori quali i collegamenti tra pareti verticali e tra pareti e orizzontamenti; prevede inoltre l’esecuzione di prove distruttive su pannelli murari al fine dì caratterizzare la resistenza meccanica delle murature. 3. V.E.L. - Valutazione Effetti Locali: il programma si pone l’obiettivo di valutare la risposta sismica locale in corrispondenza di una terremoto atteso sui centri urbani dei comuni a maggior rischio sismico della Toscana. Tale programma nasce con Deliberazione di G.R. n. 1209 del 19.10.1998 e s.m.i. nell’ambito delle attività previste dalla L.R. 56/1997 e viene riconfermato all’art. 3 comma b) della L.R. 58/2009. L’attuazione avviene mediante uno studio di microzonazione sismica realizzato attraverso la programmazione, l’esecuzione e il successivo controllo di qualità delle indagini geologiche, geofisiche e geotecniche, predisposte a seguito di rilievi geologici e geomorfologici in scala 1:2.000, in numerosi Comuni della Garfagnana, Lunigiana, Valtiberina, Casentino, Valdichiana, Amiata, Mugello, Pistoiese e Livornese (anche tramite finanziamenti DOCUP). A seguito delle indagini di sottosuolo viene effettuata un’operazione di omogeneizzazione, rielaborazione, reinterpretazione dei risultati relativi alle indagini, redazione di relazioni tecniche di sintesi (per ) in cui viene definito il modello geologico-tecnico di sottosuolo. Infatti, il risultato finale atteso è quello di pervenire alla realizzazione, per ogni Comune, di cartografie tematiche di microzonazione sismica in cui vengano evidenziate e perimetrate le aree a maggior rischio fornendo per ognuna di esse anche i parametri connessi con l’amplificazione sismica (fattori di amplificazione e frequenze di risonanza), che potranno essere utilizzate sia a

2 scala urbanistica, sia a scala progettuale (totale finanziamenti stanziati: € 3.850.000 di cui € 3.300.000 da finanziamenti regionali e € 550.000 da finanziamenti comunali). 4. DOCUP 2000-2006: Il programma ha come obiettivo la valutazione e la riduzione del rischio sismico nelle aree produttive, attraverso la definizione delle caratteristiche dei terreni delle aree e delle condizioni strutturali degli edifici produttivi per determinarne il livello di danneggiamento in relazione anche ai possibili effetti locali (microzonazione sismica). INDAGINI SUI TERRENI Le attività sono consistite in una serie di indagini realizzate a partire da cartografie geologiche e geomorfologiche in scala 1:2000, indagini geofisiche e geotecniche sui terreni delle aree produttive individuate. L’attività ha interessato un totale di circa 70 comuni, in cui sono state realizzate circa 400 cartografie geologiche, 350 indagini geofisiche e 120 sondaggi geotecnici. INDAGINI SUGLI EDIFICI L’attività ha interessato 29 comuni (di Lunigiana, Garfagnana, Casentino, Valtiberina, Senese), 941 aggregati di edifici (all’interno di aree produttive), 1930 edifici produttivi (presenti negli aggregati), 1114 capannoni industriali (presenti tra gli edifici produttivi). L’attività ha previsto la redazione di 2 schede di rilievo (una generale per gli aggregati di edifici produttivi e una specifica per la tipologia dei capannoni industriali); sopralluoghi nelle aree produttive individuate con rilievo e schedatura degli edifici; redazione di relazioni di sintesi sull’attività di rilievo per ogni comune, nonché la realizzazione di un database informatizzato e la relativa mappatura GIS degli edifici indagati. Le risorse comunitarie stanziate ammontano a complessivi € 2.650.000 (di cui circa € 2.150.000 per indagini sui terreni e circa € 500.000 per indagini sugli edifici). 5. STEEL RETRO (Steel solutions for seismic Retrofit and upgrade of existing constructions): si tratta di un progetto di ricerca finanziato con fondi europei, di cui la Regione Toscana è partner. Attività prevista è la ricerca di soluzioni innovative, per l’adeguamento degli edifici esistenti sia in muratura che in cemento armato, mediante l’utilizzo di componenti in acciaio. La ricerca è condotta per ogni tipologia strutturale, sia su un modello di edificio “virtuale”, l’altro su edificio esistente. In Toscana sono stati individuati due edifici pubblici (situati in zone a maggior rischio sismico) oggetto di ricerca.

2 - Istruzioni Tecniche per l’attuazione dei programmi regionali di indagine

I programmi delle indagini sui terreni e sugli edifici sono stati predisposti e seguiti direttamente dalla struttura regionale competente, per garantire omogeneità di valutazione nonché notevole risparmio in termini di risorse e tempi. La Regione Toscana ha avviato questa attività nel 1997, in quasi completa assenza di normativa specifica e riferimenti scientifici relativi agli edifici esistenti; pertanto sono state elaborate specifiche procedure finalizzate ad uniformare le modalità di raccolta e di interpretazione dei dati su tutto il territorio regionale. Tali metodologie, codificate in normativa tecnica regionale - “Istruzioni Tecniche” - correlate da apposite “schede e tabelle” per garantire uniformità nei dati raccolti su tutto il territorio regionale, sono in continuo aggiornamento ed ormai riconosciute e adottate anche da altri soggetti.

Le Istruzioni Tecniche regionali di riferimento sono:

a) i “Criteri per lo svolgimento di indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della qualità dei materiali in edifici esistenti in cemento armato (VSCA)”, approvate con decreto dirigenziale n. 4301 del 21 luglio 2004;

3 b) i “Criteri per lo svolgimento di indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della qualità dei materiali in edifici esistenti in muratura (VSM)”, aggiornate con decreto dirigenziale n. 515 del 14 febbraio 2012; c) le “Istruzioni Tecniche per le indagini geologiche, geognostiche e geotecniche per la valutazione degli effetti locali nei comuni classificati sismici della Toscana (VEL)”, approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 1629 del 28 dicembre 1998 e successive modifiche e integrazioni, e inserite nelle Linee Guida nazionali per la microzonazione sismica del Dipartimento della Protezione Civile.

3 - I risultati delle indagini regionali

L’iniziativa regionale si è posta l’obiettivo di valutare preventivamente le condizioni di vulnerabilità sismica di tutti gli edifici siti prioritariamente nei comuni classificati in zona 2, nonché di comuni limitrofi classificati in zona sismica 3. Si ricorda che gli edifici pubblici strategici e rilevanti sono stati segnalati dalle Amm.ni pubbliche, a seguito delle schede livello “0” inviate dalla Regione Toscana, in attuazione di quanto disposto dall’Ordinanza P.C.M. n° 3274 del 20.03.2003 e previsto dalla successiva Delibera di Giunta Regionale n° 1114 del 27.10.2003. Sulle schede livello “0” pervenute è stato fatto un primo screening al fine escludere dai finanziamenti quegli edifici che non possedevano caratteristiche strategiche e rilevanti, nonché quegli edifici costruiti dopo il 1984 per i quali non vi è l’obbligo da parte dei soggetti proprietari di procedere alla verifica prevista dall’Ordinanza P.C.M. 3274/2003.

Successivamente, a seguito dei Bandi pubblici per la realizzazione di indagini conoscitive e delle verifiche sismiche di cui alla L.R. 58/09 “Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico”, sono stati segnalati dalle Amm.ni pubbliche ulteriori edifici pubblici strategici e rilevanti.

Si tratta complessivamente di 230 comuni e 2921 edifici (riportati nel riepilogo della successiva Tabella 1), sia costruiti con riferimento a norme sismiche antecedenti al 1984 o in assenza di normativa sismica, come indicato dall’O.P.C.M. 3274/03 e successive integrazioni, che edifici di epoche successive.

Su un totale di 2921 edifici segnalati dagli Enti Locali (tra cui scuole, municipi, ospedali, uffici degli enti locali, auditorium, ecc), sono state già avviate indagini, verifiche e interventi su 1168 edifici di cui:

- 544 edifici sono stati oggetto di interventi di messa in sicurezza già conclusi o in corso (nello specifico si tratta di rispettivamente di 260 e 284 edifici); - 624 edifici sono oggetto di verifiche sismiche o solo di indagini conoscitive sui terreni e sulla qualità dei materiali di costruzione propedeutiche alle verifiche sismiche stesse (nello specifico si tratta di 400 edifici con verifiche sismiche in corso e 224 edifici con indagini conoscitive sul terreno e sui materiali in corso).

I restanti 1753 edifici risultano non ancora esaminati; da rilevare che molti di questi risultano in priorità 2 (Del. G.R.T. n° 1114/2003) o costruiti / adeguati dopo il 1984.

Prima della entrata in vigore della L.R. 58/2009 non vi erano ulteriori risorse finanziarie per proseguire le attività di indagine, verifica e progettazione.

4 Si sottolinea come queste attività siano necessarie al fine della valutazione della sicurezza, nei confronti dei requisiti previsti dalla nuova normativa tecnica (D.M. 14/1/2008), prescritta dalla citata Ord. 3274/03.

Tabella 1

Interventi di prevenzione e riduzione del rischio sismico Schede sintetiche RIEPILOGO Finanziamenti per Finanziamenti per

interventi e verifiche verifiche e indagini N. EDIFICI ESAMINATI N. EDIFICI N. EDIFICI N. EDIFICI O IN CORSO N. EDIFICI VERIFICHE SOLO PER EDIFICI EDIFICI NON INTERVENTI DELO- Provincia COMUNI Zona SEGNALATI ADEGUATI IN CORSO INDAGINI DEMOLITI CHIUSI ESAMINATI IN CORSO CALIZZATI

24 Zona 2 AREZZO 37 13 Zona 3 598 289 309 45 90 104 70 9 12 7

13 zona 2 FIRENZE 38 25 zona 3 559 311 248 31 56 121 40 7 5 6

2 zona 2 GROSSETO 23 15 zona 3 131 103 28 4 11 5 8 0 0 0 6 zona 4

3 zona 3 LIVORNO 5 2 zona 4 48 48 0 0 0 0 0 0 0 0

22 zona 2 LUCCA 32 10 zona 3 412 166 246 119 46 73 8 2 15 7

MASSA 14 zona 2 CARRARA 17 3 zona 3 392 208 184 54 57 37 36 7 14 13 PISA 23 23 zona 3 162 147 15 0 0 15 0 0 0 0 8 zona 2 PISTOIA 22 14 zona 3 321 258 63 0 2 32 29 0 0 0

4 zona 2 PRATO 7 3 zona 3 132 100 32 0 0 5 27 0 0 0

4 zona 2 SIENA 26 22 zona 3 166 123 43 7 22 8 6 0 0 4

91 zona 2 totali 230 131 zona 3 2921 1753 1168 260 284 400 224 25 46 37 8 zona 4

- Tra gli interventi in corso sono compresi: i progetti in corso di redazione ed in corso d’istruttoria della R.T., i progetti approvati dalla R.T., nonché gli interventi i cui lavori sono in corso d’opera.

Si è ritenuto quindi necessario procedere alla pubblicazione delle attività in corso mediante l’aggiornamento dei dati e la redazione di 10 volumi per ogni provincia:

Volume I - Provincia di Arezzo Volume VI - Provincia di Massa Carrara Volume II - Provincia di Firenze Volume VII – Provincia di Pisa Volume III - Provincia di Grosseto Volume VIII - Provincia di Pistoia Volume IV - Provincia di Livorno Volume IX – Provincia di Prato Volume V - Provincia di Lucca Volume X – Provincia di Siena

Le schede sono consultabili sul sito web alla pagina http://www.regione.toscana.it/- /patrimonio-edilizio-pubblico-in-toscana

5

6 LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

I comuni classificati in zona 2 della Provincia di Massa Carrara sono 14, più 3 comuni limitrofi (Carrara, Massa e - classificati in zona 3), per un totale di 17 comuni interessati dall’attività regionale. Analizzando la seguente tabella, si evidenzia come già dal 1927, tutti i 17 comuni furono classificati in zona 2, con una parentesi dal 1935 al 1982, nella quale 3 comuni furono declassificati. Dal 2006 i comuni di Carrara, Massa e Montignoso, (già riclassificati in zona 2 dal 1982), sono passati in zona 3S. Dal 2012 tali comuni sono stati riclassificati in zona 3.

Classificazioni precedenti Ord. P.C.M. Ord.P.C.M. Attuale Regio Regio Regio Legge n°3274 n°3519 classificazione Decreto Decreto Provincia Comune Decreto Decreto 25 20 Marzo 2003 28 aprile 2006 Del. G.R.T. 22 Ministeriale 13 marzo 25 marzo novembre Del. G.R.T. n° Del. G.R.T. n° 878 del 8 novembre 19 marzo 1927 1935 1962 604 n°431 ottobre 2012 *** 1937 1982 n°431 n°640 n°1684 16 giugno 19 giugno 2006 n°2105 2003 * ** 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 CARRARA 2 n.c. nel ‘29 n c n c 2 2 3 S 3

CASOLA IN 2 2 2 2 2 2 2 2 LUNIGIANA

COMANO 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

MASSA LICCIANA 2 2 2 2 2 2 2 2 CARRARA NARDI

MASSA 2 n.c. nel ‘29 n c n c 2 2 3 S 3 MONTIGNOSO 2 n c n c n c 2 2 3 S 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 VILLAFRANCA 2 2 2 2 2 2 2 2 IN LUNIGIANA 2 2 2 2 2 2 2 2

* - classificazione vigente dal 23.10.2005, con l’entrata in vigore del D.M. 14.09.2005

** - classificazione vigente dal 24.06.2006 (pubblicazione sul B.U.R.T. della Delibera G.R. 431/06 e, per i nuovi Comuni in zona 3S, della L.R. 24 del 21.06.2006)

*** - classificazione vigente dal 23.12.2012 (pubblicazione sul B.U.R.T. della Delibera G.R. 878/12)

7 Gli Enti Locali hanno segnalato un totale di 392 edifici di importanza strategica e rilevante:

1. 184 edifici sono stati prevalentemente esaminati, di cui: a) su 54 edifici si sono conclusi i lavori di adeguamento, miglioramento sismico o nuova costruzione; b) su 57 edifici tali lavori sono in corso; in alcuni casi si è demolito e ricostruito, in altri l’edificio è stato chiuso e ricostruito ex-nuovo in altra area; c) su 73 edifici sono stati finanziate le indagini e le verifiche sismiche; nel corso degli anni in molti di questi edifici sarà necessario realizzare interventi di adeguamento / miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione.

2. per i rimanenti 208 edifici sono ancora da attivare i programmi regionali; da rilevare che una parte di questi edifici è stata costruita dopo il 1984 o è in priorità 2 (Del. G.R.T. n° 1114/2003).

Nella successiva tabella sintetica si riporta la distribuzione di tali edifici.

MASSA CARRARA

Finanziamenti per Finanziamenti per

interventi e verifiche verifiche e indagini N. EDIFICI ESAMINATI N. EDIFICI N. EDIFICI N. EDIFICI O IN CORSO N. EDIFICI VERIFICHE SOLO PER EDIFICI EDIFICI N° COMUNI Zona NON INTERVENTI DELO- SEGNALATI ADEGUATI IN CORSO INDAGINI DEMOLITI CHIUSI ESAMINATI IN CORSO CALIZZATI

1 Aulla 2 30 13 17 2 6 8 1 1 3

2 Bagnone 2 21 1 20 1 6 10 3 3

3 Carrara 3 39 25 14 14 Casola in 4 2 13 8 5 2 2 1 1 1 Lunigiana

5 Comano 2 5 5 3 2 6 Filattiera 2 22 14 8 1 5 2 1

7 Fivizzano 2 37 2 35 24 10 1 1 2 4

8 Fosdinovo 2 10 2 8 2 2 4 2 Licciana 9 2 14 4 10 3 6 1 1 2 1 Nardi

10 Massa 3 119 109 10 10

11 Montignoso 3 7 4 3 2 1

12 Mulazzo 2 7 1 6 4 1 1 1

13 Podenzana 2 15 10 5 1 1 3 1 1

14 Pontremoli 2 30 8 22 8 9 5 2

15 Tresana 2 9 5 4 1 3 Villafranca 16 in 2 8 1 7 6 1 2 4 Lunigiana 17 Zeri 2 6 1 5 2 3

14 zona 2 totali 3 zona 3 392 208 184 54 57 37 36 7 14 13

8

COMUNE DI AULLA

9

COMUNE DI AULLA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

I.T.I. SUCCURSALE "MEUCCI" SCHEDA QUARTIERE GOBETTI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 FINANZIAMENTI PER Il complesso scolatico era composto da SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 un aggregato strutturale formato da un INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 232.405,60 edificio in c.a. VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/1996) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’I.T.I. era costituito da un edificio su tre 1958 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: piani fuori terra. Il piano seminterrato, risalente agli anni '40, con struttura in NORMATIVA DEMOLIZIONE pietra era stato successivamente (1958) SISMICA DI R.D. 2105/1937 ampliato e sopraelevato con una struttura RIFERIMENTO intelaiata bidirezionale in c.a. e con solai SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ in laterocemento tipo SAP. EDIFICIO € 0,00 L’edifico presentava una pianta VOLUME MC STATO ATTUALE: rettangolare con un lato in aderenza EDIFICIO L'edificio è stato demolito all'edificio adiacente. INDAGINI REGIONALI nel 2002. Durante le fasi di indagine diagnostica sono state effettuate numerose prove VSM sperimentali, il cui risultato ha VSCA NEGATIVO determinato la necessità della demolizione. VEL SUOLO CAT E

PALESTRA EX-ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SCHEDA QUARTIERE GOBETTI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 FINANZIAMENTI PER € 13.883,00 Il complesso è composto da un SUPERFICIE TOTALE MQ 600 aggregato strutturale formato da un INDAGINI (OPCM. 3362/2004 - PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER edificio in c.a. VOLUME TOTALE MC 3.878 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’edificio ha una pianta a “U” ed è 1970 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costituito da un aula centrale a pianta rettangolare (Palestra) e da due ali laterali, NORMATIVA NON PREVISTO sempre a pianta rettangolare, che ospitano SISMICA DI L. 1684/1962 spogliatoi e servizi. RIFERIMENTO La struttura della palestra è costituita da 9 SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 600 portali di luce netta pari a 11,5m. Sui 4 EDIFICIO € 0,00 lati, ad un’altezza di 2,70m, i portali sono VOLUME MC 3.878 STATO ATTUALE: collegati da travi a sezione rettangolare e EDIFICIO Elaborazione della verifica al di sopra delle grandi aperture finestrate INDAGINI REGIONALI tecnica sismica. triangolari sono collegati da pareti in c.a. In ciascuna delle ali è presente un telaio VSM longitudinale di 4 pilastri parallelo ai VSCA POSITIVO portali, oltre a due pilastri che chiudono la forma a “L” dell’edificio. VEL SUOLO CAT E

CASERMA VIGILI DEL FUOCO SCHEDA VIALE LUNIGIANA LOC. PIANO DI MERCATO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 FINANZIAMENTI PER € 9.858,60 Il complesso è composto da un SUPERFICIE TOTALE MQ 630 aggregato strutturale isolato formato da INDAGINI (Ed. 1-4) (OPCM. 3362/2004 - PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER quattro edifici in c.a. VOLUME TOTALE MC 2.400 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1-2-3-4 C.A. Ed. 1 (A)-2 (B)-3 (C): La struttura 1983 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: portante è costituita da telai monodirezionali in c.a. con solai di piano NORMATIVA NON PREVISTO in latero-cemento con elementi tipo SISMICA DI D.M. 03/06/1981 Celersap p.13/14. RIFERIMENTO Ed. 4 (D-castello di manovra): La struttura SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 630 portante è costituita da telai bidirezionali EDIFICIO € 0,00 in c.a. con solo quattro pilastri a sezione VOLUME MC 2.400 STATO ATTUALE: quadrata 30x30. EDIFICIO Elaborazione della verifica L'edificio è utilizzato esclusivamente INDAGINI REGIONALI tecnica sismica. come spazio per esercitazioni. VSM VSCA POSITIVO

VEL SUOLO CAT B

10 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI AULLA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO "DANTE ALIGHIERI" SCHEDA PIAZZA GARIBALDI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 FINANZIAMENTI PER € 7.827,00 Il complesso è composto da un edificio SUPERFICIE TOTALE MQ 1.800 in c.a. (Scuola+Palestra). Scuola e INDAGINI (Scuola) (OPCM. 3362/2004 - PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER palestra hanno finanziamenti diversi. VOLUME TOTALE MC 12.400 € 0,00 INTERVENTI EDIFICIO 1 EPOCA DI C.A. La struttura portante in elevazione è 1959-61 (SCUOLA) COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costituita da tre telai in c.a. orditi parallelamente secondo il lato maggiore e NORMATIVA NON PREVISTO collegati con cordoli alle estremità, SISMICA DI R.D. 2105/1937 costituiti da pilastri quadrati (50x50 cm e RIFERIMENTO 40x40 cm) e rettangolari (40x50 cm e SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 40x55cm). Il telaio del bordo più esterno EDIFICIO € 0,00 del piano seminterrato presenta pilastri a VOLUME MC STATO ATTUALE: sezione variabile, ovvero alla quota di EDIFICIO Effettuata la verifica tecnica calpestio si rileva una sezione quadrata INDAGINI REGIONALI sismica. 40x40 cm mentre alla quota d’intradosso VSM Edificio chiuso dopo evento del solaio si rileva una sezione 40x70 cm. alluvionale del 2011. VSCA POSITIVO VEL SUOLO CAT A

ISTITUTO COMPRENSIVO "DANTE ALIGHIERI" SCHEDA PIAZZA GARIBALDI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 FINANZIAMENTI PER € 6.672,00 Il complesso è composto da un edificio SUPERFICIE TOTALE MQ 1.800 in c.a. (Scuola+Palestra). Scuola e INDAGINI (Palestra) (OPCM. 3362/2004) FINANZIAMENTI PER palestra hanno finanziamenti diversi. VOLUME TOTALE MC 12.400 € 0,00 INTERVENTI EDIFICIO 1 EPOCA DI C.A. La palestra presenta 6 telai paralleli orditi 1959-61 PALESTRA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: secondo il lato minore con pilastri a sezione rettangolare (50x80 cm). NORMATIVA NON PREVISTO SISMICA DI R.D. 2105/1937 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 0,00 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Effettuata la verifica tecnica INDAGINI REGIONALI sismica. VSM Edificio chiuso dopo evento alluvionale del 2011. VSCA POSITIVO

VEL SUOLO CAT A

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA PIAZZA GARIBALDI, 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°6 FINANZIAMENTI PER € 8.000,00 (ed. 1-2) La scuola comprende due aggregati SUPERFICIE TOTALE MQ 1.250 strutturali, uno composto da due edifici INDAGINI (PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER € 250.000,00 (ed. 1 e 2) in muratura, l'altro dalla palestra in c.a. VOLUME TOTALE MC 5.900 del 1998 (non oggetto di indagine). INTERVENTI (L. 289/02 1°ps) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio, di forma pressoché a “C”, è 1934-36 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: sviluppato su due livelli più un piano di sottotetto di uguale superficie; è inoltre NORMATIVA ADEGUAMENTO presente un piano seminterrato che non si SISMICA DI R.D. 431/1927 sviluppa per tutta l’estensione in pianta. RIFERIMENTO Le strutture verticali sono costituite da SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 790 murature in mattoni pieni di laterizio ma è EDIFICIO € 250.000,00 stata anche rilevata la presenza di pilastri VOLUME MC 3.700 STATO ATTUALE: in c.a. che interrompono la continuità EDIFICIO Edificio chiuso dopo evento muraria. Dai saggi effettuati si è inoltre INDAGINI REGIONALI alluvionale del 2011. rilevata la presenza di fondazioni in calcestruzzo con altezza di 1,5 m. VSM VALORE BASSO VSCA

VEL SUOLO CAT A

11 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI AULLA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA PIAZZA GARIBALDI, 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°7 FINANZIAMENTI PER La scuola comprende due aggregati SUPERFICIE TOTALE MQ 1.250 Vedi scheda 6 strutturali, uno composto da due edifici INDAGINI FINANZIAMENTI PER in muratura, l'altro dalla palestra in c.a. VOLUME TOTALE MC 5.900 Vedi scheda 6 del 1998 (non oggetto di indagine). INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 MURATURA Edificio realizzato in ampliamento al primi anni '60 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: nucleo originario degli anni '30 (edificio 1). In pianta ha forma a “L” e si sviluppa NORMATIVA ADEGUAMENTO per due piani fuori terra più un sottotetto SISMICA DI R.D. 2105/1937 di uguale superficie (circa 230 mq). RIFERIMENTO Le strutture verticali presentano una SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 460 discontinuità costruttiva: in EDIFICIO € 0,00 corrispondenza del solaio del primo piano VOLUME MC 2.200 STATO ATTUALE: un fascione in cls segna il passaggio da EDIFICIO Edificio chiuso dopo evento muratura in mattoni pieni a muratura in INDAGINI REGIONALI alluvionale del 2011. blocchetti in laterizio (doppio mattone – UNI). Negli spigoli del fabbricato sono VSM VALORE BASSO presenti pilastri in c.a. La copertura ha VSCA capriate in legno poggianti su muretti in laterizio con catena in acciaio. VEL SUOLO CAT A

LICEO CLASSICO "G. LEOPARDI" (EX SUCCURSALE SCUOLA MEDIA) SCHEDA VIA FIORE LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°8 FINANZIAMENTI PER € 12.400,00 Il complesso scolastico è costituito da SUPERFICIE TOTALE MQ un edificio in muratura. INDAGINI (PRAA 2002-03) FINANZIAMENTI PER € 232.405,60 VOLUME TOTALE MC 12.400 INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Edificio realizzato in muratura di 1962 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: pietrame, solai in legno e volte in muratura. NORMATIVA MIGLIORAMENTO L’intervento ha previsto la riparazione dei SISMICA DI R.D. 2105/1937 danni riportati dall'edificio a seguito RIFERIMENTO dell’evento sismico del 10/10/1995, SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ nonché l’inserimento di catene metalliche, EDIFICIO € 232.405,60 la chiusura di canne fumarie, la VOLUME MC 12.400 STATO ATTUALE: sostituzione di alcuni solai e volte con EDIFICIO Intervento concluso. solai in ferro. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT A

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA NAZIONALE LOC. PALLERONE ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°9 La scuola è costituita da due edifici in FINANZIAMENTI PER € 3.796,00 (ed. 1) SUPERFICIE TOTALE MQ c.a. separati da un giunto di dimensioni INDAGINI (Ord. 3362/04) insufficienti. FINANZIAMENTI PER € 134.278,79 + € 291.548,93 (ed. 1 e 2) VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96 - POR 2010) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’edificio 1 è realizzato con struttura 1955 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: intelaiata in c.a., solaio di sottotetto in laterocemento e solaio di copertura in NORMATIVA SOSTITUZIONE DELLA acciaio. In occasione dell’adeguamento SISMICA DI R.D. 2105/1937 COPERTURA relativo all’edificio 2 è stata sostituita la RIFERIMENTO copertura originale, a padiglione con travi SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 300 in legno, con una struttura più bassa, EDIFICIO € costituita da profilati metallici e lamiera VOLUME MC 1.265 STATO ATTUALE: grecata, conformata a sua volta a EDIFICIO Edificio chiuso dal 2006. padiglione. I due edifici sono raccordati INDAGINI REGIONALI Elaborazione della verifica da un volume, non oggetto di indagini, tecnica sismica. realizzato nel 1977 insieme alla VSM costruzione dell’edificio 2, costituito da VSCA NEGATIVO una parete curva accostata alla struttura originaria VEL SUOLO CAT B

12 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI AULLA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA NAZIONALE LOC. PALLERONE ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°10 La scuola è costituita da due edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 c.a. separati da un giunto di dimensioni INDAGINI insufficienti. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC Vedi scheda 9 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. L'edificio 2, che ha struttura intelaiata in 1977 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: c.a., solaio di sottotetto in laterocemento e solaio di copertura in acciaio, è stato NORMATIVA MIGLIORAMENTO oggetto di intervento ai sensi della Legge SISMICA DI L. 1684/1962 74/96. La sostituzione della copertura con RIFERIMENTO struttura leggera in acciaio, ha interessato SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ anche l'edificio 1. EDIFICIO € 134.278,79 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Intervento concluso. INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA VEL

SCUOLA ELEMENTARE "M. GANDHI" SCHEDA VIA MAESTRO FERRARI LOC. ALBIANO MAGRA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°11 FINANZIAMENTI PER € 6.080,00 Il complesso scolastico è costituito da SUPERFICIE TOTALE MQ 800 tre edificio in c.a. di cui i due più INDAGINI (Ord. 3362/04) FINANZIAMENTI PER € 150.000,00 + € 415.631,98 recenti non oggetto di indagini. VOLUME TOTALE MC 2.432 INTERVENTI (Legge 23/96 + L.R. 58/09) EPOCA DI EDIFICIO 1 (A) C.A. L’aggregato strutturale si compone di tre 1962-65 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: edifici: la scuola elementare (edificio 1) realizzato negli anni ’62-’65, la mensa NORMATIVA DELOCALIZZAZIONE (edificio 2) costruita nel ‘97-’98 e la SISMICA DI L. 1684/1962 Con nuova costruzione scuola materna (edificio 3) costruita nel RIFERIMENTO 1999-2000. Una veranda connette i tre SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 800 edifici. I giunti rilevati (1cm circa) tra i EDIFICIO € corpi di fabbrica non sono a norma. VOLUME MC 2.432 STATO ATTUALE: La struttura portante della scuola EDIFICIO Edificio chiuso dal 2006. elementare è costituita da quattro telai in INDAGINI REGIONALI Elaborazione della verifica c.a. orditi in un unica direzione con tecnica sismica. pilastri quadrati (30x30 cm) o rettangolari VSM (30x60 cm e 30x50cm). I solai sono in VSCA NEGATIVO latero-cemento gettato in opera con travetti in cap 9/12, pignatta ad interasse VEL SUOLO CAT B 50 cm, e soletta di 4cm non armata.

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA PISA LOC. SERRICCIOLO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°12 FINANZIAMENTI PER € 25.373,00 L’aggregato in oggetto è costituito da SUPERFICIE TOTALE MQ 820 un unico corpo strutturale in c.a. INDAGINI (OPCM. 3362/2004 - PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER € 100.000,00 VOLUME TOTALE MC 2.400 INTERVENTI (L. 289/2002 1° P.S.) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La pianta risulta articolata in diverse aree 1978-79 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: cui corrisponde una diversa destinazione funzionale degli spazi; tale articolazione si NORMATIVA ADEGUAMENTO riflette anche in elevato con una copertura SISMICA DI D.M. 03/03/1975 a più livelli. RIFERIMENTO La struttura portante è costituita da telai in SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 820 c.a monodirezionali che presentano luci EDIFICIO € variabili da 3 a 7.5 m e sono collegati da VOLUME MC 2.400 STATO ATTUALE: travi, che, ove individuabili, risultano EDIFICIO Elaborazione della verifica ricalate di 20 cm. I pilastri sono quadrati INDAGINI REGIONALI tecnica sismica. di dimensioni 30x30 cm o rettangolari di dimensioni 40x30. I solai sono gettati in VSM opera e realizzati con travetti 9/12 in c.a., VSCA POSITIVO con interasse di cm 50, e pignatte di altezza cm 16 con sbruffatura di cemento. VEL SUOLO CAT B

13 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI AULLA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA ELEMENTARE "C. COLLODI" SCHEDA VIA CASCIARI LOC. RAGNAIA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°13 € 11.506,00 L’edificio è costituito da un unico FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 440 (OPCM. 3362/04 - PRAA 2002-03 - corpo di fabbrica. INDAGINI PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER € 510.000,00 + € 200.811,00 VOLUME TOTALE MC 2.100 INTERVENTI (Legge 730/86 + Legge 23/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La struttura portante in elevazione è 1955 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costituita da telai in c.a. orditi in un unica direzione con pilastri quadrati (40x40 cm) NORMATIVA ADEGUAMENTO o rettangolari (30x40 cm e 35x50cm). Le SISMICA DI R.D. 2105/1937 travi risultano essere ricalate nel locale RIFERIMENTO centrale di 40cm mentre nelle aule le travi SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ di bordo sono ricalate di 30cm. Il solaio EDIFICIO € del piano rialzato è in latero-cemento VOLUME MC STATO ATTUALE: gettato in opera con travetti in cap 9/12, EDIFICIO pignatta ad interasse 50 cm. e soletta di INDAGINI REGIONALI 5cm non armata. Il solaio di copertura è in latero-cemento VSM gettato in opera con travetti in cap 9/12 e VSCA NEGATIVO tavellina 60x25x4 senza soletta. Il manto di copertura risulta essere in Eternit. VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA CASCIARI LOC. RAGNAIA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°14 FINANZIAMENTI PER € 8.673,00 L’edificio è costituito da un unico SUPERFICIE TOTALE MQ 500 corpo di fabbrica. INDAGINI (OPCM. 3362/04 - PRAA 2002-03) FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 4.000 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La struttura in c.a. si articola in un'area 1974 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: centrale a doppia altezza coperta da una cupola a pianta ottagonale realizzata con NORMATIVA NON PREVISTO una soletta in c.a. dello spessore di 15cm, SISMICA DI L. 1684/1962 mentre le aree corrispondenti alle aule ed RIFERIMENTO ai servizi presentano una copertura a falde SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 500 con manto in tegole canadesi e sottotetto EDIFICIO € non praticabile. VOLUME MC 4.000 STATO ATTUALE: I pilastri hanno sezione quadrata 40x40cm EDIFICIO Elaborazione della verifica o 30x30. INDAGINI REGIONALI tecnica sismica. I solai sono in latero cemento gettato in opera con travetti in cap 9/12, pignatta di VSM 18cm ad interasse 40 cm e soletta di 5cm VSCA POSITIVO non armata. VEL SUOLO CAT B

PRESIDIO DISTRETTUALE SCHEDA PIAZZA XXV APRILE LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°15 FINANZIAMENTI PER € 8.233,50 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI LR 58/2009 - bando indagini FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 3.293,40 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. 1975 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI L. 1684/1962 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 8.233,50 VOLUME MC 3.293,40 STATO ATTUALE: EDIFICIO Indagini in corso. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA IN CORSO VEL IN CORSO 14 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI AULLA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

Denominazione via/piazza Località N° N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 Comune Igiene e prevenzione zonale Via Statale Cisa Aulla 7.070,00 c.a.

1968- 2 Comune Palazzo Comunale p.za Gramsci 25 Aulla 31.983 c.a. 69

Centro Recupero ex 3 Comune Via Barcara Aulla 1997 15.000,00 c.a. tossicodipendenti

Via Statale della ante 4 Provincia Caserma Carabinieri Aulla 2.766 muratura Cisa 1940

5 Comune C.O. 118 VIA REPUBBLICA Albiano Magra 1934 1.435 muratura

VIA MAESTRO 6 Comune CROCE ROSSA Albiano Magra 1950 1.900 c.a. FERRARI

7 Comune EDIFICIO EX PRETURA VIA PISACANE Aulla 1975 11880 c.a.

LOCALITA' 8 Comune edificio ex officine QUARTIERE Aulla 1970 9950,4 c.a. GOBETTI

TEMPIO VOTIVO FRATI LOCALITA' 9 Comune Aulla 3990,78 CAPPUCCINI GROPPINO

PIAZZA 10 Comune CIRCOLO ENDAS Bigliolo 1950 803 muratura PRAMPOLINI

CENTRO DI 11 Comune VIA PROVINCIALE Quercia 1952 944,65 mista SOCIALIZZAZIONE

CENTRO SPORTIVO SALVO 12 Comune VIA R.ACCORSI Quercia 1983 19585,38 acciaio D'ACQUISTO

13 Comune CIRCOLO CULTURALE VIA LA SPEZIA 7 Serricciolo 1977 2193 c.a.

15 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI AULLA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

16 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI BAGNONE

17

COMUNE DI BAGNONE

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

PALESTRA SCOLASTICA SCHEDA N°1 VIA GROTTO' LOC. GROTTO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso è composto da 3 edifici: FINANZIAMENTI PER € 1.500,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 4.430 Ed. 1 (ed A) palestra-spazio INDAGINI (PRAA 2004-06) polivalente, Ed. 2 (ed. B) palestra FINANZIAMENTI PER € 494.997,13 (ed. 1,2 e 3) VOLUME TOTALE MC 16.390 piccola, Ed. 3 (ed. C) spogliatoi INTERVENTI L.289/02 I e II P.S. EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’edificio è a pianta rettangolare e consta 1965-66 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: di due piani fuori terra (piano terra a quota +0,10m dal piano di campagna e piano NORMATIVA DELOCALIZZAZIONE seminterrato solo per una piccola SISMICA DI L. 1684/1962 porzione) destinato a spazio polivalente. RIFERIMENTO La struttura portante è costituita da telai in SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.420 c.a. orditi solo in direzione longitudinale EDIFICIO € 0,00 con pilastri a sezione rettangolare 41x120 VOLUME MC 8.000 STATO ATTUALE: cm e travi a completamento del portale. EDIFICIO Edificio in uso. Nella zona cucina tutti i pilastri di sezione INDAGINI REGIONALI Progettazione in corso 30x30cm sono nascosti dalle murature o dai rivestimenti. VSM VSCA POSITIVO VEL SUOLO CAT B

PALESTRA SCOLASTICA SCHEDA VIA GROTTO' LOC. GROTTO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 Il complesso è composto da 3 edifici: FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 4.430 Vedi scheda 1 Ed. 1 (ed A) palestra-spazio INDAGINI polivalente, Ed. 2 (ed. B) palestra FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 16.390 Vedi scheda 1 piccola, Ed. 3 (ed. C) spogliatoi INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. L’edificio è a pianta rettangolare e consta 1965-66 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: di due piani fuori terra (piano terra a quota +0,10m dal piano di campagna e piano NORMATIVA DELOCALIZZAZIONE seminterrato solo per metà edificio) SISMICA DI L. 1684/1962 destinato a palestra e spogliatoi del campo RIFERIMENTO sportivo adiacente. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 850 La struttura portante è costituita da telai in EDIFICIO € 0,00 c.a. orditi solo in direzione longitudinale VOLUME MC 3.700 STATO ATTUALE: con pilastri a sezione rettangolare 31x90 e EDIFICIO Edificio in uso. per una zona con pilastri 30x30 e travi a INDAGINI REGIONALI Progettazione in corso completamento del portale. La copertura è in laterocemento composta VSM da travetti e pignatte poggianti sui travoni VSCA NEGATIVO che compongono il portale. VEL SUOLO CAT B

PALESTRA SCOLASTICA SCHEDA VIA GROTTO' LOC. GROTTO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 Il complesso è composto da 3 edifici: FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 4.430 Vedi scheda 1 Ed. 1 (ed A) palestra-spazio INDAGINI polivalente, Ed. 2 (ed. B) palestra FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 16.390 Vedi scheda 1 piccola, Ed. 3 (ed. C) spogliatoi INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 3 C.A. L’edificio è a pianta rettangolare e consta 1965-66 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: di un solo piano fuori terra (piano terra a quota +0,10m dal piano di campagna) NORMATIVA DELOCALIZZAZIONE destinato a spogliatoi della palestra SISMICA DI L. 1684/1962 piccola. RIFERIMENTO La struttura portante è costituita da telai in SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 120 c.a. orditi solo in direzione longitudinale EDIFICIO € 0,00 con pilastri a sezione quadrata 30x30 e VOLUME MC 400 STATO ATTUALE: travi ricalate 30x40cm. EDIFICIO Edificio in uso. INDAGINI REGIONALI Progettazione in corso VSM VSCA NEGATIVO VEL SUOLO CAT B 18 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI BAGNONE

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA "NOCETTI" SCHEDA VIA GROTTO' LOC. GROTTO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 Il complesso è composto da un unico FINANZIAMENTI PER € 3.150,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 3.000 edificio. INDAGINI (PRAA 2002-04) FINANZIAMENTI PER € 1.400.000 + € 244.997,13 + € 655.275 VOLUME TOTALE MC 9.500 INTERVENTI (L. 23/96 + L. 289 II P.S. + L. 23/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La struttura portante è costituita da telai 1963-67 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: multipli in c.a. principalmente orientati nella direzione longitudinale e da setti per NORMATIVA ADEGUAMENTO la parte di fabbricato opposta all’atrio di SISMICA DI L. 1684/1962 ingresso con solai orditi nelle varie RIFERIMENTO direzioni. Le travi di bordo sono tutte in SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 3.000 altezza mentre le travi interne sono in EDIFICIO € 1.400.000,00 parte in altezza ed in parte in spessore. VOLUME MC 9.500 STATO ATTUALE: I solai di piano sono del tipo misto di EDIFICIO LAVORI IN CORSO calcestruzzo e laterizi a camera d’aria con INDAGINI REGIONALI sovrastante soletta. Il progetto di adeguamento sismico è VSM consistito in: realizzazione di 7 giunti, VSCA NEGATIVO rinforzo dei pilastri e delle travi, inserimento di setti in c.a.. VEL SUOLO CAT B

AUTORIMESSA COMUNALE SCHEDA VIA GROTTO' LOC. GROTTO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 Il complesso è composto da due edifici. FINANZIAMENTI PER € 24.166,73 SUPERFICIE TOTALE MQ 1.700 speculari. INDAGINI (OPCM 3362/04 - PRAA 2002-04) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 11.000 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1-2 C.A. L’aggregato strutturale è composto da 2 1960 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: corpi di fabbrica, separati da un giunto, che presentano una struttura identica ma NORMATIVA NON PREVISTO disposti simmetricamente. SISMICA DI R.D. 2105/1937 I singoli edifici sono regolari in pianta ma RIFERIMENTO irregolari in altezza. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.700 La struttura è costituita da tre telai EDIFICIO € 0,00 monodirezionali a campata costante. VOLUME MC 11.000 STATO ATTUALE: Sulle pareti terminali sono presenti due EDIFICIO Elaborazione verifiche telai di bordo collegati ai telai trasversali. INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche

VSM VSCA POSITIVO

VEL SUOLO CAT B

SALA CONSILIARE SCHEDA PIAZZA ROMA, 11 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°6 L'edificio in esame fa parte di un FINANZIAMENTI PER € 10.261,60 SUPERFICIE TOTALE MQ 400 aggregato strutturale composto da più INDAGINI (Ord. 3363/04 - PRAA 2004-06) edifici, di cui è l'ultimo di testa. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.500 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio si sviluppa per 2 piani fuori intorno al 1900 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: terra più uno sottotetto con una superficie di 128 mq al piano terra più 72 mq di NORMATIVA NON PREVISTO superficie porticata, 200 mq al primo SISMICA DI NESSUNA piano e sottotetto. Il porticato è costituito RIFERIMENTO da pilastri quadrati in pietra sbozzata con SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 400 archi a tutto sesto e catene all'altezza delle EDIFICIO € 0,00 reni. Le murature verticali sono realizzate VOLUME MC 1.500 STATO ATTUALE: con ciottoli di fiume di piccole e medie EDIFICIO Elaborazione verifiche dimensioni senza ricorsi e con malta di INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche cattiva qualità. La copertura a capanna è stata realizzata nel 1982 in laterocemento VSM VULNERAB. PRELIM con travi tipo SAP disposte in direzione VSCA spingente; non si evidenziano cordoli a livello di copertura né di interpiano. VEL SUOLO CAT A

19 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI BAGNONE

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

PALAZZO COMUNALE SCHEDA PIAZZA MARCONI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°7 Il Palazzo comunale ha sede in due FINANZIAMENTI PER € 8.800,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 600 edifici in muratura che fanno parte di INDAGINI (Ord. 3362/04 - PRAA 2004-06) un aggregato strutturale più ampio . FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.780 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Edificio in muratura di pietra a pianta intorno al 1910 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: rettangolare che presenta un lato corto e una porzione del fronte longitudinale NORMATIVA NON PREVISTO posteriore a contatto con il tessuto urbano; SISMICA DI NESSUNA sul fronte longitudinale anteriore è RIFERIMENTO collegato, alla quota del primo piano, SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 540 all’altra sede comunale (ex prefettura) con EDIFICIO € 0,00 una passerella coperta sostenuta da un VOLUME MC 1.600 STATO ATTUALE: arco in c.a. sovrastante la piccola sede EDIFICIO Elaborazione verifiche stradale che separa i due edifici, costruita INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche nel 1997. Si sviluppa su due piani di circa 200 mq più un sottotetto non praticabile di VSM VULNERAB. PRELIM uguale estensione e un seminterrato VSCA parziale. VEL SUOLO CAT A

PALAZZO COMUNALE SCHEDA PIAZZA MARCONI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°8 Il Palazzo comunale ha sede in due FINANZIAMENTI PER € 3.600,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 600 edifici in muratura che fanno parte di INDAGINI (Ord. 3362/04) un aggregato strutturale più ampio . FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.780 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 MURATURA Edificio in muratura di pietra ad un piano intorno al 1910 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costruito nel 1910, ospitante l’ufficio anagrafe del Comune; è costituito da un NORMATIVA NON PREVISTO corpo in muratura di 60 mq a pianta SISMICA DI NESSUNA rettangolare, alto poco più di 3 metri. Il RIFERIMENTO collegamento di questo corpo di fabbrica SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 60 con l'edificio 1 che ospita la sede EDIFICIO € 0,00 comunale avviene tramite un volume VOLUME MC 180 STATO ATTUALE: cilindrico (a sinistra nella foto) realizzato EDIFICIO Elaborazione verifiche in muratura nel 1997 nel quale è anche INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche collocato il corpo scala della sede comunale. VSM VULNERAB. PRELIM VSCA

VEL SUOLO CAT A

PALAZZO COMUNALE (EX PREFETTURA) SCHEDA PIAZZA MARCONI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°9 Il Palazzo Comunale ha sede in un FINANZIAMENTI PER € 5.100,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 540 edificio che si incasella nel tessuto INDAGINI (Ord. 3362/04) urbano del centro storico FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.700 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L’edificio ha due piani fuori terra e uno fine '800 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: parzialmente interrato rispetto al livello della piazza, di 180 mq ciascuno. La NORMATIVA NON PREVISTO pianta ha uno sviluppo irregolare. La SISMICA DI NESSUNA comunicazione con l’altra sede comunale RIFERIMENTO avviene alla quota del primo piano, con SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 540 una passerella coperta costruita nel 1997 EDIFICIO € 0,00 sostenuta da un arco in c.a. sovrastante la VOLUME MC 1.700 STATO ATTUALE: sede stradale che separa i due edifici. EDIFICIO Elaborazione verifiche La muratura portante è realizzata con INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche ciottoli di fiume a tessitura irregolare e caotica. I solai al piano I e II sono a volte. VSM VULNERAB. PRELIM Sono presenti catene. La copertura è in VSCA legno con struttura a padiglione spingente, senza cordoli perimetrali. Nel 1997 è stato VEL SUOLO CAT A eseguito un intervento di ristrutturazione. 20 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI BAGNONE

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

CASERMA DEI CARABINIERI E CORPO FORESTALE DELLO STATO SCHEDA PIAZZA ITALIA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°10 La Caserma ha sede in un unico FINANZIAMENTI PER € 21.600,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 2.400 edificio in muratura. INDAGINI (Ord. 3362/04) FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 7.200 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L’edificio si sviluppa su tre piani fuori intorno al 1900 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: terra con una pianta irregolare. La facciata si presenta tripartita da fasce marcapiano NORMATIVA NON PREVISTO con gran parte dei prospetti in muratura di SISMICA DI NESSUNA pietra faccia a vista e le restanti con RIFERIMENTO intonaco di cemento. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 2.400 EDIFICIO € 0,00 VOLUME MC 7.200 STATO ATTUALE: EDIFICIO Elaborazione verifiche INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche VSM SOPRALLUOGO VSCA VEL SUOLO CAT A

SEDE DEL PUBBLICO SOCCORSO SCHEDA VIA G. B. CARTEGNI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°11 Il Pubblico soccorso ha sede in un FINANZIAMENTI PER € 3.600,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 300 edificio isolato. INDAGINI (Ord. 3362/04) FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.200 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio sede del pubblico soccorso ha intorno al 1910 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: pianta rettangolare e di sviluppa su due piani di circa 150 mq più un sottotetto non NORMATIVA NON PREVISTO praticabile di uguale estensione. Le SISMICA DI NESSUNA altezze interpiano misurano 3,50 m al RIFERIMENTO piano terra e 4,5 m al primo piano. Le SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 300 strutture portanti sono in muratura di EDIFICIO € 0,00 pietra. La copertura a padiglione è in VOLUME MC 1.200 STATO ATTUALE: legno ed è spingente. EDIFICIO Elaborazione verifiche INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche VSM VULNERAB. PRELIM VSCA VEL SUOLO CAT A

EX - INAPLI SCHEDA VIA GROTTO' LOC. GROTTO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°12 Il complesso risulta articolato in tre FINANZIAMENTI PER € 4.200,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 2.130 blocchi strutturali A, B, C, disposti in INDAGINI (PRAA 2004-06) linea e separati da giunti a norma di FINANZIAMENTI PER € 1.117.692,80 7.5cm, con medesime caratteristiche VOLUME TOTALE MC 6.400 INTERVENTI POR costruttive e dispositive . EPOCA DI EDIFICIO 1-2-3 C.A. Il blocco A è ad un unico piano, mentre i 1965 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: blocchi B e C sono a due piani ma presentano anche una zona monopiano. NORMATIVA NON PREVISTO Gli edifici hanno struttura portante SISMICA DI L. 1684/1962 costituita da telai bidirezionali con pilastri RIFERIMENTO di dimensioni 26x36cm. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 2.130 EDIFICIO € 0,00 VOLUME MC 6.400 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA NEGATIVO

VEL SUOLO CAT B 21 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI BAGNONE

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

I.P.S.I.A. "PACINOTTI" SCHEDA VIA SANTA CATERINA' LOC. CAPOLUOGO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°13 Il complesso risulta articolato in tre FINANZIAMENTI PER € 7.950,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 3.890 blocchi strutturali A, B, e C. INDAGINI (PRAA 2002-04 - 2004-06) FINANZIAMENTI PER € 1.316.551,98 VOLUME TOTALE MC 11.330 INTERVENTI OPCM 3864/10 EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Ed. 1 (A): l'edificio si sviluppa con pianta 1959 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: ad elle su quattro livelli fuori terra ed un piano seminterrato. NORMATIVA ADEGUAMENTO La struttura portante è costituita da telai in SISMICA DI R.D. 2105/1937 c.a. orditi in una sola direzione. RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.290 EDIFICIO € 0,00 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA IN CORSO VEL SUOLO CAT A

I.P.S.I.A. "PACINOTTI" SCHEDA VIA SANTA CATERINA' LOC. CAPOLUOGO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°14 Il complesso risulta articolato in tre FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 3.890 Vedi scheda 13 blocchi strutturali A, B, e C. INDAGINI FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 11.330 Vedi scheda 13 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. Ed. 2 (B): Strutturalmente separato 1969 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: dall’adiacente corpo A ma in aderenza senza giunto sismico, il corpo B presenta, NORMATIVA ADEGUAMENTO anch’esso, una pianta ad elle. SISMICA DI L. 1684/1962 La struttura portante è costituita da telai in RIFERIMENTO c.a. orditi in una sola direzione con travi SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 2.600 sia di bordo che interne ricalate. EDIFICIO € 0,00 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA IN CORSO VEL SUOLO CAT A

I.P.S.I.A. “PACINOTTI” SCHEDA VIA SANTA CATERINA' LOC. CAPOLUOGO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°15 Il complesso risulta articolato in tre FINANZIAMENTI PER € 4.617,00 SUPERFICIE TOTALE MQ blocchi strutturali A, B, e C. INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 3.078 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 3 C.A. Ed. 3 (C): struttura costruita in aderenza al COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: corpo B preesistente, con raddoppio della struttura ma senza giunto sismico. NORMATIVA La struttura portante è costituita da telai SISMICA DI orditi in una sola direzione, le cui travi di RIFERIMENTO bordo risultano ricalate nei telai SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ longitudinali ed in spessore in quelli EDIFICIO € 4.617,00 trasversali. VOLUME MC 3.078 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL

22 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI BAGNONE

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

OFFICINE LABORATORI - SCUOLA I.P.S.I.A. SCHEDA VIA SANTA CATERINA' LOC. CAPOLUOGO' ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°16 FINANZIAMENTI PER € 4.617,00 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 3.200 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 4.800,00 VOLUME MC 3.200 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 A.S.L. Residenza Sanitaria Assistita Loc. Grottò Grottò 7392,00 c.a.

23 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI BAGNONE

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

24 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CARRARA

25

COMUNE DI CARRARA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

PRESIDIO OSPEDALIERO SCHEDA VIA MONTEROSSO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°1 Aggregato strutturale composto da 14 FINANZIAMENTI PER € 4.850,00 SUPERFICIE TOTALE MQ edifici. INDAGINI (PRAA 2004/06) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1-14 MISTA Gli edifici sono realizzati sia in muratura COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: che con struttura intelaiata in cemento armato. NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Edificio in uso. INDAGINI REGIONALI VSM SOPRALLUOGO VSCA POSITIVO VEL

26 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CARRARA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 Provincia Istituto Tacca Via Tacca capoluogo ante 1984 17.215 mista

2 Provincia Liceo Artistico Gentileschi Via Sarteschi capoluogo ante 1984 26.620 mista

3 Provincia Istituto Montessori Via Lunense capoluogo ante 1984 13.270

4 Provincia Liceo classico “E. Repetti” Via XX Settembre capoluogo 1946 - 1961 15.260 c.a.

Liceo Linguistico Marco 5 Provincia Via Marco Polo capoluogo ante 1984 7.372 c.a. Polo - Montessori

6 Provincia Uffici Provinciali Via XX Settembre capoluogo ante 1984 3.130 muratura

7 Provincia Istituto “M. Fiorillo” Via Galilei capoluogo 1946 - 1961 17.525 c.a.

8 Provincia Istituto Einaudi Via Tacca capoluogo ante 1984 11.280 muratura

9 Provincia Istituto “D. Zaccagna” Via XX Settembre capoluogo 1946 - 1961 35.515 c.a.

10 Provincia Istituto Galilei Via Campo d'Appio capoluogo ante 1984 36.750 c.a.

11 Provincia Liceo Marconi Via XX Settembre capoluogo ante 1984 27.027 c.a.

12 Provincia Caserma Carabinieri Via Tenerani capoluogo ante 1984 9.270 muratura

13 A.S.L. Presidio Distrettuale Via Firenze capoluogo 1950 5.647 muratura

A.S.L. Ospedale civico Piazza Manzoni Capoluogo 1902 15000,00 mista 14

27 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CARRARA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

A.S.L. Distretto di Carrara Piazza Monterosso Capoluogo 5845,00 c.a. 15

Centro Direzionale sede 16 A.S.L. Via don Minzoni 3 Capoluogo 15410,00 c.a. ASL

17 A.S.L. distretto sanitario Via G.Pietro Avenza 7630,00 mista

18 A.S.L. soccorso cave Campocecina 435,00 c.a.

19 A.S.L. soccorso cave Colonnata 175,50

20 A.S.L. RSA Via Monteverde Fossone 2004 9957,00 c.a.

Marina di 21 A.S.L. distretto sanitario Via Firenze 48 1954 3171,00 mista Carrara

22 A.S.L. soccorso cave fantiscritti Miseglia 210,00 c.a.

servizio farmaceutico via brigate 23 A.S.L. S. Antonio 1372,00 mista territoriale partigiane

24 A.S.L. soccorso cave piastra Torano 480,00 muratura

25 Comune Scuola primaria “A: Saffi” capoluogo ante 1919 32.000 muratura

28 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI

29

COMUNE DI CASOLA IN LUNIGIANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

MUNICIPIO SCHEDA VIA CASOLA CAPOLUOGO, 32 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 FINANZIAMENTI PER Il complesso è costituito da un unico SUPERFICIE TOTALE MQ 1.950 € 0,00 edificio. INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 513.110,96 VOLUME TOTALE MC 6.170 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Il Municipio è costituito da un unico 1971 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: edificio, su due piani fuori terra più un piano seminterrato e realizzato con NORMATIVA ADEGUAMENTO struttura intelaiata in c.a. e solai in SISMICA DI L. 1684/1962 laterocemento. RIFERIMENTO L'intervento ha previsto l'inserimento di SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.950 nuovi setti in c.a. nelle maglie di telaio EDIFICIO € 513.110,96 esistenti, fondati su travi rovesce VOLUME MC 6.170 STATO ATTUALE: consolidate o su nuove travi di EDIFICIO Intervento concluso. fondazione, nonché la posa di catene in INDAGINI REGIONALI acciaio Diwydag precompresse per aumentare la resistenza delle travi in c.a. VSM esistenti. VSCA

VEL SUOLO CAT B

CENTRO CIVICO SCHEDA VIA DEL CARMINE LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 FINANZIAMENTI PER € 11.240,60 Il complesso è costituito da un SUPERFICIE TOTALE MQ 650 aggregato strutturale formato da un INDAGINI (OPCM. 3362/2004 – PRAA 2004-2006) FINANZIAMENTI PER € 217.353,50 unico edificio. VOLUME TOTALE MC 2.493 INTERVENTI POR EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Il centro civico (ex asilo nido) è un 1984 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: edificio isolato a pianta rettangolare e risulta costituito da un piano seminterrato NORMATIVA NON PREVISTO e da due piani fuori terra. La struttura SISMICA DI D.M. 03/06/1981 portante è costituita da quattro telai in RIFERIMENTO cemento armato monodirezionali a cinque SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 650 pilastrate ciascuno. Nel seminterrato i EDIFICIO € 0,00 telai esterni hanno tutti i pilastri di VOLUME MC 2.493 STATO ATTUALE: dimensioni nette di 30cm x 30cm mentre EDIFICIO Elaborazione della verifica quelli interni presentano i pilastri centrali INDAGINI REGIONALI tecnica sismica. di dimensioni nette di 30cm x 45cm. Al piano terra le dimensioni dei pilastri di VSM ciascun telaio sono rimaste le stesse di VSCA POSITIVO quelle relative al seminterrato, mentre quelle al piano primo prese a campione VEL SUOLO CAT B hanno dimensioni nette di 30cm x 30cm.

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA STAZIONE, 70 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 FINANZIAMENTI PER L'edificio costituisce un unico SUPERFICIE TOTALE MQ 257 € 0,00 aggregato strutturale essendo del tutto INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 192.000,00 isolato dai fabbricati circostanti. VOLUME TOTALE MC 1.030 INTERVENTI (L. 289/02 - L.R. 70/05) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L’edificio presenta in pianta una 1965 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: configurazione planimetrica a T; in elevazione si sviluppa per un piano terra NORMATIVA ADEGUAMENTO più un sottotetto praticabile. La struttura SISMICA DI L. 1684/1962 portante è costituita in muratura a doppio RIFERIMENTO paramento in pietra di cava grossola- SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 257 namente sbozzata con ricorsi di mattoni EDIFICIO € pieni a due filari. Il sottotetto presenta VOLUME MC 1.030 STATO ATTUALE: travetti in laterizio armato, eùmentre la EDIFICIO Progetto in istruttoria copertura è in legno spingente. INDAGINI REGIONALI L'intervento prevede betoncino armato sulle muratrure, un consolidamento VSM VALORE BASSO fondale e del solaio di sottotetto e la VSCA demolizione e ricostruzione della copertura. VEL SUOLO CAT B

30 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CASOLA IN LUNIGIANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

PALESTRA COMUNALE SCHEDA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 FINANZIAMENTI PER € 5.500,00 Il complesso è costituito da un SUPERFICIE TOTALE MQ 1.280 aggregato strutturale formato da un INDAGINI (PRAA 2002-2003) FINANZIAMENTI PER € 420.000,00 + € 283.154,70 unico edificio. VOLUME TOTALE MC 5.760 INTERVENTI (L. 23/96 - O.P.C.M. 3505/2006 - POR) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’edificio, che sorge su un leggero 1981-85 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: pendio, è costituito da un unico corpo di fabbrica con pianta rettangolare allungata NORMATIVA DEM./RICOSTRUZ. di dimensioni interne pari a SISMICA DI D.M. 03/03/1975 31,50x19,00x7,20 (h) m, e comprende un RIFERIMENTO piano terra rialzato adibito a palestra ed un SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.280 piano seminterrato adibito a servizi EDIFICIO € generali, dove è ospitato anche un VOLUME MC 5.760 STATO ATTUALE: archivio. EDIFICIO Cantiere sospeso. Nuova E’ realizzato con una struttura portante in INDAGINI REGIONALI progettazione in corso. cemento armato, solaio di piano in laterizio e c.a., tamponamenti di tipo a VSM cassetta con mattone faccia vista esterno VSCA POSITIVO ed intercapedine cm. 12, copertura a volta in laterizio a spinta eliminata RDB. VEL SUOLO CAT B

MUSEO ARCHEOLOGICO SCHEDA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 FINANZIAMENTI PER Si tratta di un unico edificio in SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 muratura di pietrame. INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 103.291,38 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI L. 74/96 EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Sono stati previsti interventi di riparazione COSTRUZIONE dei danni a seguito del sisma del 10.10.95 TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA con tecnica “cuci-scuci”, inserimento di MIGLIORAMENTO catene metalliche, nonché l’irrigidimento SISMICA DI D.M. 16.01.96 del solaio di sottotetto con doppio tavolato RIFERIMENTO incrociato e cordoli di piano. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 103.291,38 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi conclusi nel 2003. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL

31 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CASOLA IN LUNIGIANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Spogliatoi campo sportivo 1 Comune Capoluogo muratura comunale

2 Provincia Area attrezzata per camper Capoluogo 1999 mista

Edificio ex scuola Regnano "La 3 Comune 1965 muratura elementare Villa"

4 Comune Fabbricato ad uso civile Luscignano

5 Comune ex scuola elementare Luscignano 1965 60 muratura

6 Comune Fabbricato ad uso civile Vigneta 1920 muratura

Fabbricato ad uso spogliatoi 7 Comune Vigneta 1979 42 muratura - campo da tennis

8 Comune Edificio ex oratorio Casciana 60 muratura

32 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI COMANO

33

COMUNE DI COMANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

MUNICIPIO SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 Il Municipio ha sede in due edifici FINANZIAMENTI PER € 6.360,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 400 strutturalmente indipendenti, uno in INDAGINI (Ord. 3362/04 - PRAA 2004-06) muratura e uno in c.a. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1800 € 478.772,81 (P.O.R. 2008) INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Edificio in muratura ultimato nel 1948. anni '40 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: Si sviluppa su due piani fuori terra con pianta rettangolare di superficie pari a 119 NORMATIVA NON PREVISTO mq e con altezza media di interpiano di SISMICA DI R.D. 2105/1937 2,85 m. L’edificio ha subito degli RIFERIMENTO interventi nei primi anni ’80, durante i SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 240 lavori di costruzione dell’ampliamento in EDIFICIO € 0,00 c.a., con la realizzazione di una scala in VOLUME MC 820 STATO ATTUALE: c.a. con struttura totalmente indipendente EDIFICIO Elaborazione verifiche e con il rifacimento dei solai di piano e INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche della copertura. I solai al primo piano sono stati realizzati in putrelle e tavelloni, VSM VULNERAB. PRELIM ad eccezione dell’androne in cui il solaio è VSCA realizzato con una soletta piena in c.a. VEL SUOLO CAT B

MUNICIPIO SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 Il Municipio ha sede in due edifici FINANZIAMENTI PER € 6.717,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 400 strutturalmente indipendenti, uno in INDAGINI (Ord. 3362/04 - PRAA 2004-06) muratura e uno in c.a. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.800 Vedi scheda 1 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. L’edificio realizzato come ampliamento 1981 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: del fabbricato in muratura; presente un piano terreno, un piano primo e un NORMATIVA NON PREVISTO sottotetto non accessibile. SISMICA DI D.M. 03/03/1975 La struttura portante è costituita da quattro RIFERIMENTO telai in cemento armato di cui tre SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 160 presentano cinque pilastrate ciascuno ed EDIFICIO € uno cinque pilastri al piano terra e soltanto VOLUME MC 980 STATO ATTUALE: due al piano primo (questo per non avere EDIFICIO Elaborazione verifiche elementi isolati all’interno del salone INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche consiliare). I pilastri presentano dimensioni nette di VSM 30cm x 30cm con quattro ferri d’angolo e VSCA NEGATIVO staffe con passo di circa 20cm. VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E PALESTRA SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 Scuola costituita da tre edifici in c.a. FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 (materna, palestra, elementare) e uno in INDAGINI muratura adibito a servizi. L'intervento FINANZIAMENTI PER € 216.911,90 VOLUME TOTALE MC ha riguardato la scuola elementare. INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La scuola elementare si sviluppa per due 1963 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: piani fuori terra con struttura intelaiata in c.a. più un piano seminterrato in muratura NORMATIVA MIGLIORAMENTO di pietrame; i solai sono in laterocemento. SISMICA DI R.D. 2105/1937 L'intervento ha previsto la realizzazione di RIFERIMENTO un giunto efficace tra l'edificio adibito a SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ scuola materna e quello adibito a scuola EDIFICIO € 216.911,90 elementare, nonché per la scuola VOLUME MC STATO ATTUALE: elementare il rinforzo di pilastri e travi EDIFICIO Intervento eseguito. con piatti e profilati in acciaio, INDAGINI REGIONALI l'inserimento di una intelaiatura in c.a., il ripristino della muratura portante del VSM seminterrato con "cuci-scuci" e betoncino VSCA NEGATIVO armato e la demolizione e ricostruzione delle scale interne con struttura in acciaio. VEL SUOLO CAT B

34 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI COMANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

TORRE DEL CASTELLO SCHEDA LOC. CASTELLO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 Trattasi di torre medievale in muratura. FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 129.114,22 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Gli interventi hanno riguardato la COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: riparazione dei danni a seguito del sisma del 10.10.95, mediante “cuci-scuci”, il NORMATIVA MIGLIORAMENTO consolidamento della volta di copertura, la SISMICA DI D.M. 16/01/1996 ricostruzione dei solai interni in legno e RIFERIMENTO del parapetto sulla copertura, nonché la SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ realizzazione delle nuove scale interne in EDIFICIO € 129.114,22 acciaio. VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Intervento concluso nel INDAGINI REGIONALI 2002. VSM

VSCA

VEL

EX SCUOLA – SERVIZI SOCIALI SCHEDA LOC. CRESPIANO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 Edificio costituito da un unico edificio FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 in muratura di pietrame e solai in legno INDAGINI e laterocemento. FINANZIAMENTI PER € 67.139,40 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Gli interventi previsti hanno riguardato la COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: riparazione dei danni a seguito del sisma del 10.10.95, nonché la sostituzione dei NORMATIVA MIGLIORAMENTO solai e della copertura. SISMICA DI D.M. 16/01/1996 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 67.139,40 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Intervento concluso nel INDAGINI REGIONALI 1999. VSM VSCA VEL

35 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI COMANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

36 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FILATTIERA

37

COMUNE DI FILATTIERA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

PALAZZO COMUNALE SCHEDA VIA SANTA MARIA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 Il Palazzo Comunale ha sede in un FINANZIAMENTI PER € 15.562,87 SUPERFICIE TOTALE MQ 790 edificio inserito in un aggregato INDAGINI (OPCM 3362/04 - PRAA 2004-06) strutturale più ampio. FINANZIAMENTI PER € 341.622,40 VOLUME TOTALE MC 1.800 INTERVENTI (OPCM 3907/2010) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L’edificio si sviluppa in verticale per tre primi anni del '900 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: piani fuori terra più un piano di sottotetto. Le strutture portanti verticali sono NORMATIVA NON PREVISTO costituite da muratura di pietra arrotondata SISMICA DI NESSUNA legata con malta di calce di scarsa qualità. RIFERIMENTO Gli orizzontamenti presentano diverse SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 790 tipologie ai vari piani, con al piano I volte EDIFICIO € 0,00 in muratura, al piano II solai costituiti da VOLUME MC 1.800 STATO ATTUALE: putrelle in acciaio e tavelloni e al piano EDIFICIO Elaborazione verifiche sottotetto la compresenza di solai sempre INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche costituiti da putrelle in acciaio e tavelloni e solai realizzati con travetti prefabbricati VSM VULNERAB. PRELIM in c.a. e pignatte. La copertura a capanna VSCA ha struttura lignea a doppia orditura. VEL SUOLO CAT B

MAGAZZINO COMUNALE SCHEDA VIA CANTIERE LOC. SCORCETOLI ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 Il magazzino comunale costituisce un FINANZIAMENTI PER € 16.588,76 SUPERFICIE TOTALE MQ 446 aggregato strutturale isolato composto INDAGINI (OPCM 3362/04 - PRAA 2004-06) da due edifici FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.900 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1, 2 MURATURA L’edificio 1 ha una pianta regolare di 1920 (ed. 1) COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: forma rettangolare e si sviluppa per un solo piano fuori terra. La copertura è a NORMATIVA NON PREVISTO capanna con struttura lignea. Le strutture SISMICA DI NESSUNA (ed. 1) portanti verticali sono costituite da pareti RIFERIMENTO in muratura di pietra arrotondata legate SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 446 con malta di calce di scarsa qualità. EDIFICIO € 0,00 L’edificio 1 nel 1985 è stato ampliato con VOLUME MC 1.900 STATO ATTUALE: una struttura in c.a. prefabbricata (edificio EDIFICIO Elaborazione verifiche 2) costruita sul retro dell’impianto INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche originario presumibilmente nel rispetto della normativa sismica vigente all'epoca; VSM VULNERAB. PRELIM lo spazio esistente tra le due costruzioni è VSCA stato poi tamponato con blocchi forati di cls, annullando di fatto il giunto sismico. VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MEDIA SCHEDA VIA PESCHIERA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 La scuola ha sede in un unico edificio. FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1.160 € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 375.795,22 VOLUME TOTALE MC 4.530 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La scuola ha struttura intelaiata in c.a. e 1961 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE solai in laterocemento. L'intervento MIGLIORAMENTO eseguito ha previsto l'inserimento di nuovi NORMATIVA SISMICA DI R.D. 2105/1937 CONSOLIDAMENTO DI setti in c.a. nelle maglie di telaio esistenti, VERSANTE fondati su travi rovesce consolidate o su RIFERIMENTO nuove travi di fondazione, nonché il SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.160 rinforzo di alcune travi e pilastri in c.a. EDIFICIO € 375.795,22 mediante calastrellature metalliche. E' VOLUME MC 4.530 STATO ATTUALE: stato altresì effettuato il consolidamento EDIFICIO Intervento eseguito. del versante a monte della scuola INDAGINI REGIONALI mediante sottofondazione in c.a. del muro in cls esistente, e del versante a valle con VSM la realizzazione di un nuovo muro di VSCA sostegno in c.a. e tiranti in acciaio. VEL SUOLO CAT B

38 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FILATTIERA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA PESCHIERA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 Il complesso è composto da due corpi FINANZIAMENTI PER € 7.819,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 250 in cemento armato: Edificio 1 del 1961 INDAGINI (OPCM 3362/2004 - PRAA 2004/06) e l’ edificio 2 del 2002 (non indagato). FINANZIAMENTI PER € 146.998,28 + € 276.397,93 VOLUME TOTALE MC 1.180 INTERVENTI L. 289/02 I e II P.S. EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’edificio ha una pianta rettangolare, ed è 1961 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costituito da un piano rialzato più un sottotetto ispezionabile ma non abitabile NORMATIVA DEM./RICOSTRUZ. di uguale estensione. SISMICA DI R.D. 2105/1937 L’altezza interpiano del livello rialzato RIFERIMENTO misura 3,50 m. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 250 La struttura portante è costituita da 3 telai EDIFICIO € monodirezionali disposti in senso VOLUME MC 1.180 STATO ATTUALE: longitudinale, costituiti ciascuno da 5 EDIFICIO Progettazione in corso. pilastri di dimensioni nette pari a 30cm x INDAGINI REGIONALI Si prevede un polo con 30cm. VSM scuola materna e mensa Nell’ ambiente d’ ingresso è stata rilevata anche per la scuola una trave ricalata del telaio centrale, VSCA PARZ. NEGATIVO elementare. mentre i telai esterni sono a filo con i tamponamenti. VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA CANTIERE, 24 LOC. SCORCETOLI ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 Scuola costituita da due aggregati FINANZIAMENTI PER € 18.320,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 493 strutturali composti da 2 edifici in INDAGINI (PRAA 2004-06) muratura (AS 1) e 1 in acciaio (AS 2) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 2532 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1-AS 1 MURATURA Questo edificio (a destra nella foto) fine anni '50 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costituisce l’impianto originario del complesso e si sviluppa per due piani NORMATIVA fuori terra più un piano sottotetto. Le SISMICA DI R.D. 2105/1937 strutture verticali sono in muratura di RIFERIMENTO pietra con malta scadente. I solai di piano SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 310 sono costituiti da travetti in laterizio EDIFICIO € armato e pignatte mentre nel sottotetto ci VOLUME MC 2.200 STATO ATTUALE: sono delle tavelle appoggiate sull’ala EDIFICIO Scuola chiusa. inferiore dei travetti. La copertura è a INDAGINI REGIONALI Il Comune ha spostato le padiglione con trave di colmo e puntoni in VSM VULNERAB. PRELIMrisorse della L. 289/02 sulla c.a., e travetti in laterizio armato Scuola Materna. spingenti. L'intervento prevede consoli- VSCA damento murarture con betoncino armato, allargamento fondale, demolizione e VEL SUOLO CAT B ricostruzione solaio di tetto e sottotetto

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA CANTIERE, 24 LOC. SCORCETOLI ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°6 Scuola costituita da due aggregati FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 493 Vedi scheda 5 strutturali composti da 2 edifici in INDAGINI muratura (AS 1) e 1 in acciaio (AS 2). FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 2532 Vedi scheda 5 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2-AS 1 MURATURA L'edificio (a sinistra nella foto) è stato 1963-64 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costruito in ampliamento all'impianto originario del complesso scolastico NORMATIVA (edificio 1) negli anni 1963-64; ha una SISMICA DI R.D. 2105/1937 forma in pianta ad “L” e si sviluppa in RIFERIMENTO verticale per un piano fuori terra più un SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 83 piano di sottotetto. La costruzione si EDIFICIO € appoggia all’edificio preesistente in modo VOLUME MC 332 STATO ATTUALE: tale che l’insieme dei due edifici assume EDIFICIO Scuola chiusa. un impianto rettangolare. L'intervento INDAGINI REGIONALI Il Comune ha spostato le prevede consolidamento murarture con VSM VULNERAB. PRELIMrisorse della L. 289/02 sulla betoncino armato, allargamento fondale, Scuola Materna. demolizione e ricostruzione della VSCA copertura. VEL SUOLO CAT B

39 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FILATTIERA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA CANTIERE, 24 LOC. SCORCETOLI ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°7 Scuola costituita da due aggregati FINANZIAMENTI PER € SUPERFICIE TOTALE MQ strutturali composti da 2 edifici in INDAGINI muratura (AS 1) e 1 in acciaio (AS 2). FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1-AS 2 ACCIAIO COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Scuola chiusa. INDAGINI REGIONALI Il Comune ha spostato le VSM risorse della L. 289/02 sulla Scuola Materna. VSCA VEL SUOLO CAT B

EX SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA PESCHIERA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°8 Scuola costituita da un edificio in FINANZIAMENTI PER € SUPERFICIE TOTALE MQ 160 muratura. INDAGINI FINANZIAMENTI PER € vedi scheda 5 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Le murature perimetrali sono realizzate COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: con pietrame di cava appena sbozzato e con tessitura irregolare. Il muro NORMATIVA longitudinale interno, che divide le aule SISMICA DI dal corridoio, è a paramento unico RIFERIMENTO realizzato in muratura di mattoni pieni a SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 160 due teste. Gli orizzontamenti sono EDIFICIO € costituiti da putrelle in ferro. La struttura VOLUME MC STATO ATTUALE: della copertura a capanna è realizzata con EDIFICIO L’edificio è attualmente travetti laterocementizi tipo Varese. INDAGINI REGIONALI adibito a sede di VSM VALORE MEDIO associazioni e archivio comunale. VSCA VEL

40 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FILATTIERA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

Denominazione via/piazza Località N° Ultimato Ultimato N. civico Struttura Proprietario Proprietario Volume Totale (mc)

1 Comune Palestra Via Ponte Braia 2 Filattiera

2 Comune Sala polifunzionale Via S. Maria 2 Filattiera 1850 810 muratura

3 Comune Ex Scuola Elementare Via Volpino 74 Migliarina 1961 735 muratura

4 Comune Ex Scuola Elementare Via Caprio 51 Caprio 1963 980 muratura

Via Dobbiana 5 Comune Ex Scuola elementare 1 Dobbiana 1962 414 muratura Tarasco

Rocca 6 Comune Ex Scuola Elementare Via Rocca Sigillina 8 1963 655 muratura Sigillina

7 Comune Ex Scuola Elementare Via Serravalle 6 Serravalle 1963 630 muratura

Via Lusignana 8 Comune Ex Scuola Elementare 2 Lusignana 1960 420 muratura Posponte

9 Comune Ex Scuola Elementare Via Gigliana 19 Gigliana 1965 940 muratura

10 Comune Ex Scuola Elementare Via Cavallana 16 Cavallana 1961 350 muratura

11 Comune centro di socializzazione Via Caprio Filattiera 868,00 muratura

Assoc. Donatori Fratres 12 Comune Filattiera edificio Via Selva Filattiera 1998 768 c.a. Polifunzionale

Via Dante 13 Comune Stazione FF.SS. 3 Filattiera 1925 1618 muratura Balestracci

14 Comune Stazione FF.SS. Via Cantiere 2 Scorcetoli 1925 1618 muratura

41 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FILATTIERA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

42 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

43

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA DELLA CHIESA LOC. SOLIERA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 La scuola è ubicata in un edificio FINANZIAMENTI PER € 49.375,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 132 isolato. INDAGINI (PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER € 155.000,00 VOLUME TOTALE MC 520 INTERVENTI (L. 289/02 I P.S.) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Edificio isolato, a pianta rettangolare, che 1955-60 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: si sviluppa per un piano rialzato fuori terra, più un sottotetto praticabile. NORMATIVA DEM./RICOSTRUZ. La tipologia strutturale è costituita da SISMICA DI R.D. 2105/1937 muratura intelaiata, con telai in c.a. e RIFERIMENTO muratura in mattoni pieni a due teste SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 132 legati con malta di scadente qualità. I telai EDIFICIO € 155.000,00 in c.a. sono costituiti da travi e pilastri di VOLUME MC 520 STATO ATTUALE: calcestruzzo di pessima qualità. EDIFICIO LAVORI CONCLUSI. Il solaio a piano terra in putrelle e INDAGINI REGIONALI tavelloni; il solaio di sottotetto e la copertura a padiglione in latero-cemento VSM VALORE BASSO con sovrastante soletta armata in cls. VSCA L’intervento di adeguamento prevede: Demolizione e ricostruzione copertura VEL SUOLO CAT B Realizzazione di betoncino armato

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA NUOVA, 10 LOC. GRAGNOLA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 Edificio in parte in muratura ed in parte FINANZIAMENTI PER € 9.375,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 600 in c.a. disposto su due piani INDAGINI (PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER € 100.000,00 VOLUME TOTALE MC 1.860 INTERVENTI L.289/02 I P.S. EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Edificio isolato pressochè a pianta anni '50 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: rettangolare, che si sviluppa per due piani fuori terra, più un sottotetto praticabile NORMATIVA DELOCALIZZAZIONE con copertura a falde. SISMICA DI R.D. 2105/1937 La tipologia strutturale è costituita in parte RIFERIMENTO da muratura con cordoli di collegamento SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 600 tra la struttura orizzontale e in parte EDIFICIO € 100.000,00 secondo telai in c.a.. VOLUME MC 1.860 STATO ATTUALE: La muratura è costituita da mattoni EDIFICIO Edificio chiuso per poroton con foratura minore del 45% INDAGINI REGIONALI ordinanza sindacale legati con malta scadente qualità. Altro elemento di carenza è la copertura VSM SOPRALLUOGO costruita in legno spingente. VSCA VEL SUOLO CAT B

NUOVA SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA STRADA COMUNALE PER LOC. GRAGNOLA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 bis CORTILA Edificio prefabbricato di tipo FINANZIAMENTI PER € vedi scheda 2 SUPERFICIE TOTALE MQ 178 monoplocco ad unico piano isolato INDAGINI FINANZIAMENTI PER € vedi scheda 2 VOLUME TOTALE MC 533 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 PREFABBR. Edificio isolato ad unico piano struttura 2006 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE regolare in altezza e in pianta. NUOVA COSTRUZ. Tipologia strutturale prefabbricato di tipo NORMATIVA SISMICA DI D.M. 14/09/2005 SECONDO SOMMA monoblocco con piano di fondazione a 50 URGENZA cm al di sotto del piano campagna. RIFERIMENTO Fondazioni con travi di collegamento e SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 178 solaio di calpestio con inserimento di EDIFICIO € igloo e soletta con rete elettrosaldata. VOLUME MC 533 STATO ATTUALE: EDIFICIO LAVORI CONCLUSI E INDAGINI REGIONALI INAUGURATO VSM SETTEMBRE 2006 VSCA VEL SUOLO CAT B

44 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA AULLA, 92 LOC. CESERANO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 Il complesso è composto da due edifici FINANZIAMENTI PER € 9.400,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 418 separati da giunto, uno in muratura e INDAGINI (PRAA 2002-03 - PRAA 2004-06) uno in c.a. (ampliamento del 1994-95) FINANZIAMENTI PER € 235.997,70 + € 290.000,00 VOLUME TOTALE MC 1.930 INTERVENTI (L. 289/02 1° e 2° + Legge 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio ha una pianta rettangolare anni '50 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: sviluppata per un piano seminterrato, un piano terra rialzato ed un sottotetto NORMATIVA ADEGUAMENTO praticabile; presenta irregolarità in altezza. SISMICA DI R.D. 2105/1937 Le strutture portanti verticali sono in RIFERIMENTO muratura di pietra con ricorsi in mattoni SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 204 pieni e malta di scadente qualità. EDIFICIO € 235.997,70 Negli anni 1994-1995 ha subito degli VOLUME MC 1.030 STATO ATTUALE: interventi: nuovo solaio di sottotetto in EDIFICIO LAVORI CONCLUSI. laterocemento con cordolo in breccia, INDAGINI REGIONALI nuova copertura lignea a padiglione e catene; VSM VALORE MEDIO L’intervento di adeguamento prevede: VSCA Miglioramento collegamenti strutture di copertura; realizzazione di betoncino VEL SUOLO CAT A armato

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA AULLA, 92 LOC. CESERANO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 Il complesso è composto da due edifici FINANZIAMENTI PER € 9.400,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 418 separati da giunto, uno in muratura e INDAGINI (PRAA 2002-03 - PRAA 2004-06) uno in c.a. (ampliamento del 1994-95) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 1930 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. Edificio non oggetto d'indagine. 1994 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA NON PREVISTO SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 150 EDIFICIO € VOLUME MC 900 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA

VEL SUOLO CAT A

MUNICIPIO SCHEDA PIAZZA UMBERTO I LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 Il Municipio è costituito da un edificio FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 principale in muratura, oggetto di INDAGINI intervento, ed un ampliamento in c.a. FINANZIAMENTI PER € 77.468,53 VOLUME TOTALE MC che ospita il corpo scale. INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Edificio realizzato con muratura di COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: pietrame e orizzontamenti in legno e in putrelle di ferro; la copertura è lignea. NORMATIVA MIGLIORAMENTO Gli interventi previsti sono stati mirati al SISMICA DI miglioramento del comportamento RIFERIMENTO scatolare, mediante incatenamenti a livello SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ di solaio, interventi localizzati di rinforzo EDIFICIO € 77.468,53 delle murature e chiusura di aperture, VOLUME MC STATO ATTUALE: nonché l'irrigidimento di alcuni EDIFICIO Interventi eseguiti. orizzontamenti mediante doppio tavolato INDAGINI REGIONALI in legno. E’ stato inoltre previsto il ripristino del VSM giunto sismico con il corpo scale. VSCA

VEL SUOLO CAT B

45 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

UFFICIO TECNICO COMUNALE SCHEDA PIAZZA UMBERTO I LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°6 L’edificio sede dell’Ufficio Tecnico è FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 inserito nel nucleo del capoluogo INDAGINI comunale. FINANZIAMENTI PER € 77.468,53 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Edificio realizzato con muratura di COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: pietrame e orizzontamenti in legno, con copertura in legno. NORMATIVA MIGLIORAMENTO SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 77.468,53 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi eseguiti. INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA VEL SUOLO CAT B

SEDE COMUNITA' MONTANA SCHEDA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°7 L'edificio che ospita la sede della FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 Comunità Montana appartiene ad un INDAGINI aggregato strutturale inserito nel nucleo FINANZIAMENTI PER € 154.937,07 VOLUME TOTALE MC del capoluogo comunale. INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio è costituito da un edificio in COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: muratura di pietrame e orizzontamenti in legno, con copertura in legno. NORMATIVA MIGLIORAMENTO SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 154.937,07 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi eseguiti. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA

VEL SUOLO CAT B

SCUOLA ELEMENTARE "BARTOLI" SCHEDA PIAZZA GARIBALDI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°8 La scuola è costituita da due edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 muratura. INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 51.645,69 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1-2 MURATURA Gli edifici sono costruiti in muratura di 1930 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: pietrame con orizzontamenti e copertura con struttura lignea, posti a contatto tra NORMATIVA MIGLIORAMENTO loro. SISMICA DI R.D. 431/1927 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 51.645,69 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi eseguiti. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA

VEL SUOLO CAT B

46 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

I.P.S.I.A. SCHEDA LOC. PIAN DI VERRUCOLE ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°9 Il complesso scolastico è costituito da FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 3.950 € 0,00 cinque edifici, quattro in c.a.. ed uno in INDAGINI muratura adibito a locale caldaia. FINANZIAMENTI PER € 514.737,83 VOLUME TOTALE MC 12.550 INTERVENTI (L. 730/86) EDIFICIO 1-2-3- C.A. (ed. 1-4) EPOCA DI Gli edifici 1, 2, 3 e 4 sono stati tutti 1968-71 4-5 MURATURA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: realizzati con struttura intelaiata in c.a. e con solai in laterocemento. NORMATIVA ADEGUAMENTO L’intervento ha previsto il ripristino dei SISMICA DI L. 1684/1962 giunti tra i vari edifici. RIFERIMENTO Edifici 1-2-4: è stato previsto SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 3.950 l’inserimento di nuovi setti in c.a., nelle EDIFICIO € 514.737,83 maglie di telaio esistenti, impostati sulle VOLUME MC 12.550 STATO ATTUALE: esistenti travi rovesce; sugli edifici 1, 2 e EDIFICIO Intervento eseguito. 3 sono stati inoltre previsti rinforzi INDAGINI REGIONALI localizzati di travi e pilastri in c.a.. Nell'ed. 5 (locale caldaia) è stata prevista VSM la realizzazione di un nuovo muro in VSCA prossimità del contatto con l’ed. 3, per la creazione di un idoneo giunto sismico. VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°10 La scuola è costituita da due edifici: FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 l'edificio originario in muratura di INDAGINI pietrame e l'ampliamento in c.a. FINANZIAMENTI PER € 41.316,55 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) MURATURA EPOCA DI EDIFICIO 1-2 C.A. COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA MIGLIORAMENTO SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 41.316,55 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi eseguiti. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA

VEL SUOLO CAT B

I.T.C. "ANGIOLO E SILVO SAMBUCHI" - AULE, SERVIZI, AULE SPECIALISTICHE SCHEDA VIA ROMA, 12 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°11/a La scuola è costituita da 4 edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 3.500 € 0,00 c.a.: edificio prindipale (A); edificio di INDAGINI collegamento e laboratori (B); edificio FINANZIAMENTI PER € 1.047.834,63 (Ed. 1-2-3-4) VOLUME TOTALE MC 21.500 laboratori di scienze (C), palestra (D) INTERVENTI L.74/96 – L.23/96 – L.289/02 I P.S. EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Edificio adibito ad aule scolastiche, aula 1971-78 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: magna, biblioteca, servizi ed uffici e direzione. Edificio formato da un piano NORMATIVA ADEGUAMENTO seminterrato oltre a tre piani fuori terra, SISMICA DI L. 1684/1962 irregolare in pianta e presenza di RIFERIMENTO dissimetrie significativein elevato. Solai SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ sfalsati di circa 60 cm. le strutture di EDIFICIO € fondazione sono del tipo superficiali a VOLUME MC 10.400 STATO ATTUALE: travi rovesce continue nelle due direzioni EDIFICIO Progetto in corso principali. INDAGINI REGIONALI La struttura in elevazione è composta da una serie di telai piani disposti nelle due VSM direzioni principali e costituenti un VSCA POSITIVO complesso telaio spaziale. VEL SUOLO CAT B

47 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

I.T.C. "ANGIOLO E SILVO SAMBUCHI" - AULE, SERVIZI, AULE SPECIALISTICHE SCHEDA VIA ROMA, 12 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°11/b La scuola è costituita da 4 edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 3.500 € 0,00 c.a.: edificio prindipale (A); edificio di INDAGINI collegamento e laboratori (B); edificio FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 21.500 Vedi scheda 11/a laboratori di scienze (C), palestra (D) INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. Edificio B corpo di collegamento e 1971-78 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: laboratori speciali, separato dall'edificio A da un giunto sismico. La costruzione ad NORMATIVA ADEGUAMENTO un piano è composto da un aula e da una SISMICA DI L. 1684/1962 rampa di collegamento all'edificio C. RIFERIMENTO Si articola su pilotis, oltre a comprendere SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ servizi e laula speciale con i computer. EDIFICIO € Struttura in elevazione costituita da telai VOLUME MC STATO ATTUALE: nelle due direzioni irregolare in pianta. EDIFICIO Progetto in corso La struttura in fondazione è costituita da INDAGINI REGIONALI travi rovesce. VSM VSCA POSITIVO VEL SUOLO CAT B

I.T.C. "ANGIOLO E SILVO SAMBUCHI" - AULE, SERVIZI, AULE SPECIALISTICHE SCHEDA VIA ROMA, 12 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°11/c La scuola è costituita da 4 edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 3.500 € 0,00 c.a.: edificio prindipale (A); edificio di INDAGINI collegamento e laboratori (B); edificio FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 21.500 Vedi scheda 11/a laboratori di scienze (C), palestra (D) INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 3 C.A. Edificio C: edificio di scienze, di fisica e 1971-78 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: di chimica. unito ala fabbricato B, articolato su due piani, con servizi al NORMATIVA ADEGUAMENTO piano terra a due ampie aule a gradoni al SISMICA DI L. 1684/1962 primo piano. RIFERIMENTO la struttura in c.a. a pianta ottagonale, a SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ lati diseguali ed è allungata, con copertura EDIFICIO € a forma piramidale. VOLUME MC STATO ATTUALE: Struttura in elevazione costituita da telai EDIFICIO Progetto in corso nelle due direzioni irregolare in pianta. INDAGINI REGIONALI La struttura in fondazione è costituita da travi rovesce. VSM VSCA POSITIVO VEL SUOLO CAT B

I.T.C. "ANGIOLO E SILVO SAMBUCHI" - AULE, SERVIZI, AULE SPECIALISTICHE SCHEDA VIA ROMA, 12 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°11/d La scuola è costituita da 4 edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 3.500 € 0,00 c.a.: edificio prindipale (A); edificio di INDAGINI collegamento e laboratori (B); edificio FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 21.500 Vedi scheda 11/a laboratori di scienze (C), palestra (D) INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 4 C.A. Edificio D: palestra. 1971-78 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: edificio praticamente isolato, salvo che per un collegamento interrato che lo NORMATIVA ADEGUAMENTO unisce direttamente al fabbricato SISMICA DI L. 1684/1962 principale A. RIFERIMENTO E' un edificio a pianta rettangolare su due SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ piani con due corpi scala alle estremità dei EDIFICIO € lati corti. VOLUME MC STATO ATTUALE: Struttura in elevazione costituita da telai EDIFICIO Progetto in corso nelle due direzioni irregolare in pianta. INDAGINI REGIONALI La struttura in fondazione è costituita da travi rovesce. VSM

VSCA POSITIVO VEL SUOLO CAT B

48 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA MEDIA "FANTONI" SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°12 La scuola media è costituita da tre FINANZIAMENTI PER € 2.800,00 (ed. 1, 2, 3) SUPERFICIE TOTALE MQ 3.980 edifici in c.a.: ed. 1 (corpo aule), ed. 2 INDAGINI (PRAA 2004/06) (atrio e uffici), ed. 3 (palestra e aula FINANZIAMENTI PER € 1.068.440,44 (ed. 1, 2, 3) VOLUME TOTALE MC 19.320 magna). INTERVENTI (L.730/86-L.74/96-L.23/96-Ord.3505/06) EPOCA DI EDIFICIO 1-2 C.A. Entrambi gli edifici hanno struttura 1960 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: intelaiata in c.a. e solai tipo Celersap. Il primo lotto dei lavori ha riguardato la NORMATIVA ADEGUAMENTO demolizione del terzo e ultimo piano del SISMICA DI R.D. 2105/1937 corpo aule (sopraelevazione in c.a. del RIFERIMENTO 1977), la realizzazione del giunto tra il SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 3.240 corpo aule e il corpo palestra (ed. 3), la EDIFICIO € 474.441,87 realizzazione di un pilastro nel corpo VOLUME MC 15.330 STATO ATTUALE: palestra e la chiusura di finestrature nel EDIFICIO Edificio chiuso piano seminterrato. INDAGINI REGIONALI Il secondo lotto dei lavori prevede il VSM Il primo lotto dei lavori è completamento degli interventi mediante stato concluso. Sono ancora la cerchiatura di pilastri in c.a. e VSCA NEGATIVO da eseguire gli interventi del l’inserimento all’interno di alcuni telai di secondo lotto. elementi irrigidenti metallici diagonali. VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MEDIA "FANTONI" SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°13 La scuola media è costituita da tre FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 3.980 Vedi scheda 12 edifici in c.a.: gli edifici 1 e 2 ospitano INDAGINI le aule scolastiche mentre l'edificio 3 la FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 19.320 Vedi scheda 12 palestra e l'aula magna. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 3 C.A. Edificio con struttura intelaiata in c.a. e 1960 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: solai tipo Celersap. Il primo lotto dei lavori ha riguardato la NORMATIVA ADEGUAMENTO demolizione del terzo e ultimo piano del SISMICA DI R.D. 2105/1937 corpo aule (sopraelevazione in c.a. del RIFERIMENTO 1977), la realizzazione del giunto tra il SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 740 corpo aule e il corpo palestra (ed. 3), la EDIFICIO € 271.167,94 realizzazione di un pilastro nel corpo VOLUME MC 3.990 STATO ATTUALE: palestra e la chiusura di finestrature nel EDIFICIO Edificio chiuso piano seminterrato. INDAGINI REGIONALI Il secondo lotto dei lavori prevede il VSM Il primo lotto dei lavori è completamento degli interventi mediante stato concluso. Sono ancora la cerchiatura di pilastri in c.a. e VSCA POSITIVO da eseguire gli interventi del l’inserimento all’interno di alcuni telai di secondo lotto. elementi irrigidenti metallici diagonali. VEL SUOLO CAT B

OSPEDALE - EDIFICI 1-2 SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°14 Gli edifici 1 e 2 dell'ospedale di FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1.430 € 0,00 Fivizzano costituiscono un unico INDAGINI aggregato strutturale essendo stati FINANZIAMENTI PER € 380.003,59 (ed. 1, 2) VOLUME TOTALE MC 4.990 costruiti a contatto tra loro. INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Edificio a tre piani fuori terra, realizzato 1972 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: con struttura intelaiata in c.a. e con solai di interpiano e di copertura in NORMATIVA ADEGUAMENTO laterocemento. SISMICA DI L. 1684/1962 L'intervento prevede il miglioramento RIFERIMENTO della connessione strutturale tra i due SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 650 edifici 1 e 2. Per l'edificio 1 inoltre è EDIFICIO € 0,00 previsto l'inserimento di tamponamenti VOLUME MC 2.200 STATO ATTUALE: consistenti all'interno delle maglie di EDIFICIO Interventi da eseguire. In telaio esistenti, nonché interventi INDAGINI REGIONALI fase di revoca del localizzati su alcune travi e pilastri. VSM finanziamento. VSCA VEL SUOLO CAT E 49 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

OSPEDALE - EDIFICI 1-2 SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°15 Gli edifici 1 e 2 dell'ospedale di FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1.430 € 0,00 Fivizzano costituiscono un unico INDAGINI aggregato strutturale essendo stati FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 4.990 Vedi scheda 14 costruiti a contatto tra loro. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 MURATURA Edificio a due piani fuori terra, realizzato 1926 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: in muratura di pietrame, con solai in legno, ferro e laterocemento. NORMATIVA ADEGUAMENTO L'intervento prevede il miglioramento SISMICA DI NESSUNA della connessione strutturale tra i due RIFERIMENTO edifici 1 e 2 e la creazione di un giunto SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 780 sismico all'interno dell'edificio 2; per tale EDIFICIO € 0,00 edificio inoltre è stato previsto VOLUME MC 2.790 STATO ATTUALE: l'irrigidimento di alcuni solai mediante EDIFICIO Interventi da eseguire. soletta in c.a. INDAGINI REGIONALI In fase di revoca del VSM finanziamento

VSCA VEL SUOLO CAT E

OSPEDALE - EDIFICIO 3 SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°16 Edificio unico. FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 700 € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 167.701,17 VOLUME TOTALE MC 2.660 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 3 MURATURA L’edificio, che si sviluppa su due piani 1926 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: fuori terra, è realizzato con struttura in muratura di pietrame e con solai di NORMATIVA MIGLIORAMENTO interpiano e di copertura in legno e SISMICA DI NESSUNA laterocemento. RIFERIMENTO L’intervento ha previsto la creazione del SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 700 giunto sismico con l’adiacente passerella EDIFICIO € 167.701,17 di collegamento con l’edificio 2. E’ stato VOLUME MC 2.660 STATO ATTUALE: altresì previsto il rinforzo di alcune EDIFICIO Intervento eseguito. murature mediante precompressione INDAGINI REGIONALI verticale, il consolidamento di alcuni solai con soletta in c.a., nonché l’eliminazione VSM delle spinte in copertura. VSCA

VEL SUOLO CAT B

OSPEDALE - EDIFICIO 4 SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°17 FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 800 € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 271.806,90 VOLUME TOTALE MC 2.890 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 4 C.A. L’edificio 4 dell’Ospedale di Fivizzano è 1976 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: realizzato con struttura intelaiata in c.a. e solai in laterocemento; si sviluppa su NORMATIVA ADEGUAMENTO quattro piani fuori terra. SISMICA DI L. 1684/1962 L’intervento ha previsto la creazione del RIFERIMENTO giunto sismico con l’adiacente edificio 5. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 800 Sono stati altresì previsti l’inserimento di EDIFICIO € 271.806,90 nuovi setti in c.a., fondati su travi rovesce VOLUME MC 2.890 STATO ATTUALE: consolidate, nonché il rinforzo di alcune EDIFICIO Intervento eseguito. travi in c.a. di copertura. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E

50 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

OSPEDALE - EDIFICIO 5 SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°18 FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1.620 € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 752.232,39 VOLUME TOTALE MC 5.420 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 5 C.A. L’edificio 5 dell’Ospedale di Fivizzano è 1966 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: realizzato con struttura intelaiata in c.a. e solai in laterocemento; si sviluppa su NORMATIVA ADEGUAMENTO quattro piani fuori terra. SISMICA DI L. 1684/1962 L’intervento ha previsto la creazione del RIFERIMENTO giunto sismico con gli adiacenti edifici 4 e SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.620 6. Sono stati altresì previsti l’inserimento EDIFICIO € 0,00 di nuovi setti in c.a., fondati su travi VOLUME MC 5.420 STATO ATTUALE: rovesce consolidate, nonché il rinforzo di EDIFICIO Intervento non ancora alcune travi in c.a.., l’inserimento di INDAGINI REGIONALI eseguito. In fase di revoca pilastri rompitratta in acciaio e il del finanziamento consolidamento del vano ascensore in VSM muratura con betoncino armato. VSCA VEL SUOLO CAT E

OSPEDALE - EDIFICIO 6 SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°19 FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 800 € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 248.863,46 VOLUME TOTALE MC 2.890 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 6 C.A. L’edificio 6 dell’Ospedale di Fivizzano è 1976 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: realizzato su quattro piani fuori terra con struttura intelaiata in c.a. e solai in NORMATIVA ADEGUAMENTO laterocemento. SISMICA DI L. 1684/1962 L’intervento ha previsto la creazione del RIFERIMENTO giunto sismico con l’adiacente edificio 5. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 800 Sono stati altresì previsti l’inserimento di EDIFICIO € 248.863,46 nuovi setti in c.a., fondati su travi rovesce VOLUME MC 2.890 STATO ATTUALE: consolidate, nonché il rinforzo di alcune EDIFICIO Intervento eseguito. travi in c.a. di copertura. INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA VEL SUOLO CAT E

OSPEDALE - EDIFICIO 8 SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°20 Edificio isolato. FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1.030 € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 264.508,48 VOLUME TOTALE MC 3.350 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 8 C.A. L’edificio 8 dell’Ospedale di Fivizzano è 1976 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: realizzato con struttura intelaiata in c.a. e solai in laterocemento; si sviluppa su tre NORMATIVA ADEGUAMENTO piani fuori terra più un piano semnterrato. SISMICA DI L. 1684/1962 L’intervento ha previsto l’inserimento di RIFERIMENTO nuovi setti in c.a., fondati su travi rovesce SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.030 consolidate, nonché il rinforzo di alcune EDIFICIO € 0,00 travi in c.a.. VOLUME MC 3.350 STATO ATTUALE: EDIFICIO Intervento da eseguire. In INDAGINI REGIONALI fase di revoca del VSM finanziamento

VSCA

VEL SUOLO CAT E

51 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

OSPEDALE - EDIFICIO 9 SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°21 FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 2.730 € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 939.310,86 VOLUME TOTALE MC 9.000 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 9 C.A. L’edificio 9 dell’Ospedale di Fivizzano è 1970 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: su cinque piani fuori terra più un piano seminterrato ed è realizzato con struttura NORMATIVA ADEGUAMENTO intelaiata in c.a. e solai in laterocemento. SISMICA DI L. 1684/1962 Il giunto sismico con l’adiacente RIFERIMENTO passerella è stato giudicato di dimensioni SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 2.730 sufficienti. Sono stati previsti EDIFICIO € 0,00 l’inserimento di nuovi setti in c.a., fondati VOLUME MC 9.000 STATO ATTUALE: su travi rovesce consolidate, nonché il EDIFICIO Interventi non eseguiti. rinforzo di alcune travi e pilastri in c.a. INDAGINI REGIONALI Revoca del finanziamento E’ stato altresì previsto l’inserimento di VSM da parte del Dip.to pali al di sotto delle travi rovesce. Protezione Civile, con

VSCA Decreto n° 425 del 15.02.2008. VEL SUOLO CAT E

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA DELL'ASILO LOC. GASSANO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°22 FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 51.645,69 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA La Scuola Materna è costituita da un COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: edificio realizzato con muratura di pietrame e orizzontamenti in legno, con NORMATIVA MIGLIORAMENTO copertura in legno. SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 51.645,69 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi eseguiti. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA

VEL

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA RAGGIOLA LOC. MONZONE ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°23 FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 51.645,69 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA La Scuola Materna è costituita da un COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: edificio realizzato con muratura di pietrame e orizzontamenti in legno, con NORMATIVA MIGLIORAMENTO copertura in legno. SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 51.645,69 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi eseguiti. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA

VEL

52 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

CASERMA DEI CARABINIERI SCHEDA VIA BATTISTI LOC. MONZONE ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°24 FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 680 € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 210.040,30 VOLUME TOTALE MC 2.160 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA La Caserma dei Carabinieri di Monzone è 1900 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costituita da un edificio realizzato con muratura di pietrame e orizzontamenti in NORMATIVA ADEGUAMENTO legno e in putrelle in ferro, con solaio di SISMICA DI NESSUNA sottotetto e di copertura in laterocemento RIFERIMENTO realizzati nei primi anni ‘90. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 680 L’intervento ha previsto il consolidamento EDIFICIO € 210.040,30 delle fondazioni, poste su due diversi VOLUME MC 2.160 STATO ATTUALE: piani d’imposta, mediante solettoni in c.a.. EDIFICIO Interventi eseguiti. Sono state inserite catene metalliche ai INDAGINI REGIONALI vari piani, nonché risarciture localizzate delle murature. Sugli orizzontamenti di VSM primo e secondo piano è stato eseguito un VSCA irrigidimento mediante soletta in c.a. e il collegamento alle strutture murarie. VEL

SCUOLA MEDIA "GALILEI" SCHEDA VIA MEZZANA LOC. MONZONE ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°25 FINANZIAMENTI PER € 20.000,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 1.800 INDAGINI (PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER € 1.078.159,48 + 446.880,00 + 272.401,57 VOLUME TOTALE MC 7.550 INTERVENTI (L. 74/96 - L. 23/96 - L. 289/02 - POR) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La Scuola Media (ora demolita) era 1959 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costituita da un edificio, realizzato con struttura intelaiata in c.a. e solai in NORMATIVA DEM./RICOSTRUZ. laterocemento. SISMICA DI R.D. 2105/1937 Il primo lotto dei lavori, finanziato dalla RIFERIMENTO Legge 74/96, ha riguardato la demolizione SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.800 della scuola. EDIFICIO € 1.082.962,24 Il secondo lotto dei lavori, finanziato dalla VOLUME MC 7.550 STATO ATTUALE: Legge 23/96 e dalla Legge 289/02, EDIFICIO Gli interventi del secondo prevede la realizzazione della nuova INDAGINI REGIONALI lotto devono essere eseguiti. scuola media, con struttura intelaiata in c.a. e solai in laterocemento. VSM La nuova struttura poggia su isolatori VSCA NEGATIVO sismici elastomerici, con una sottostante platea di fondazione in c.a.. VEL SUOLO CAT B

ISTITUTO TECNICO AGRARIO - SCUOLA MEDIA SCHEDA LOC. SOLIERA ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°26 Trattasi di più edifici costruiti in FINANZIAMENTI PER € SUPERFICIE TOTALE MQ epoche successive (ex Convento) INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 12.486,80 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'Istituto Tecnico Agrario di Soliera (ex 1740 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: Convento) è costituito da un edificio realizzato con muratura di pietrame e NORMATIVA MIGLIORAMENTO orizzontamenti in putrelle in ferro, con SISMICA DI NESSUNA solaio di copertura in laterocemento. RIFERIMENTO L’intervento ha previsto, su una porzione SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ dell'edificio, il collegamento degli EDIFICIO € 12.486,80 orizzontamenti di piano e della copertura VOLUME MC STATO ATTUALE: alle strutture murarie. EDIFICIO Gli interventi sono conclusi. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL

53 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FIVIZZANO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 A.S.L. Casa Famiglia Via del Popolo Fivizzano 900,00

2 A.S.L. Centro di Socializzazione Loc. Moncigoli Moncigoli 655,00 muratura

54 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FOSDINOVO

55

COMUNE DI FOSDINOVO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA SCHEDA VIA FOSSO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 La scuola costituisce un aggregato FINANZIAMENTI PER € 4.000,00 (ed. 1 e 2) SUPERFICIE TOTALE MQ strutturale isolato composto da due INDAGINI (PRAA 2002-03) edifici, uno in muratura e uno in c.a. FINANZIAMENTI PER € 360.000,00 (ed. 1 e 2) VOLUME TOTALE MC 4.000 INTERVENTI (L. 289//02) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio si sviluppa su due livelli: un 1965-68 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: piano seminterrato che ospita i locali della scuola media ed un piano terra adibito a NORMATIVA DELOCALIZZAZIONE scuola elementare; presenta uno sviluppo SISMICA DI L. 1684/1962 planimetrico ed altimetrico molto RIFERIMENTO irregolare con variazioni di forma e SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 820 dimensioni da un piano all’altro dovute EDIFICIO € alla necessità di seguire l’andamento del VOLUME MC 2.800 STATO ATTUALE: terreno. La struttura portante è in muratura EDIFICIO Edificio in uso di pietra sbozzata. La copertura è a due INDAGINI REGIONALI Progettazione in corso falde, strutturalmente costituita da travetti in laterizio armato orditi in direzione non VSM VULNERAB. PRELIM spingente; in altre parti è invece piana con VSCA solaio in laterocemento realizzato con travetti in laterizio armato. VEL

SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA SCHEDA VIA FOSSO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 La scuola costituisce un aggregato FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ Vedi scheda 1 strutturale isolato composto da due INDAGINI edifici, uno in muratura e uno in c.a. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 4.000 Vedi scheda 1 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. L'edificio, che ospita la palestra 1997 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: scolastica, è stato costruito in ampliamento al complesso originario NORMATIVA DELOCALIZZAZIONE (edificio 1) a livello del piano SISMICA DI D.M. 16/01/1996 seminterrato; si sviluppa per un solo piano RIFERIMENTO con struttura in c.a. ed ha copertura a SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ terrazza. EDIFICIO € VOLUME MC 1.200 STATO ATTUALE: EDIFICIO Edificio in uso INDAGINI REGIONALI Progettazione in corso VSM VSCA

VEL

SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA SCHEDA VIA MALASPINA LOC. CANIPAROLA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 Edificio isolato. FINANZIAMENTI PER € 2.750,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 350 INDAGINI (PRAA 2002-04) FINANZIAMENTI PER € 150.000,00 + € 97.789,03 VOLUME TOTALE MC 1.050 INTERVENTI (L. 23/96 - POR) (anche scuola materna) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Il fabbricato comprende un solo piano 1965 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: fuori terra con struttura portante in C.A. con telai bidirezionali.; i pilastri NORMATIVA ADEGUAMENTO presentano dimensioni 25x25cm; la SISMICA DI L. 1684/1962 SCUOLA MEDIA copertura è a falda. Il progetto di RIFERIMENTO intervento riguarda la realizzazione del SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 350 giunto tra scuola media ed elementare e EDIFICIO € 143.270,81 adeguamento della scuola media VOLUME MC 1050 STATO ATTUALE: attraverso l'introduzione di setti in EDIFICIO Lavori conclusi sulla scuola poroton,vincolo dei pannelli murari INDAGINI REGIONALI media. esterni con superficie maggiore di 15 mq.. VSM Intervento di adeguamento della scuola elementare in VSCA POSITIVO corso di progettazione

VEL SUOLO CAT B

56 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FOSDINOVO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA MALASPINA LOC. CANIPAROLA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 Edificio isolato. FINANZIAMENTI PER € 2.750,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 250 INDAGINI (PRAA 2002-04) FINANZIAMENTI PER € 150.000,00 VOLUME TOTALE MC 750 INTERVENTI (L. 23/96) (anche scuola elem. e media) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’edificio è parzialmente seminterrato; 1978 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE alla quota più bassa, in corrispondenza NON PREVISTO dell’ambiente a doppia altezza, presenta NORMATIVA Finanziam. Utilizzato per setti in c.a. sui quali è stato operato il SISMICA DI D.M. 03/03/1975 scuola Elem. – Media taglio dei ferri per consentire l’apertura di RIFERIMENTO (sch. 3) passaggi di comunicazione tra i vani del SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI piano seminterrato. La struttura portante MQ 250 in C.A. presenta pilastri di dimensioni EDIFICIO € VOLUME 30x30cm e 40x40cm nell’ambiente a MC 750 STATO ATTUALE: doppia altezza; la copertura è a falda. EDIFICIO Edificio in uso INDAGINI REGIONALI VSM VSCA POSITIVO

VEL SUOLO CAT B

OFFICINA COMUNALE E PUBBLICA ASSISTENZA SCHEDA VIA PRATO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 Edificio isolato. FINANZIAMENTI PER € 4.125,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 200 INDAGINI (PRAA 2002-04) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 1.200 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’edificio presenta pianta ad L e sorge su 1984 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: di un terreno in leggero pendio. Il piano terra è destinato ad officina e deposito NORMATIVA NON PREVISTO comunale, così come il soppalco, al di SISMICA DI D.M. 03/06/1981 sotto del quale è ricavata una sede della RIFERIMENTO Pubblica Assistenza “Concordia”. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 200 La struttura portante in elevazione è EDIFICIO € costituita da telai orditi in direzione VOLUME MC 1.200 STATO ATTUALE: longitudinale, con travi di copertura EDIFICIO Edificio in uso inclinate, alcune delle quali spingenti, e INDAGINI REGIONALI pilastri di sezione 30x30 o 50x30 cm. I telai (portali) sono uniti in direzione VSM trasversali dalle travi di colmo e di bordo. VSCA POSITIVO Le fondazioni sono a travi rettangolari 60x70, e plinti per alcuni pilastri, VEL collegate tra loro da cordoli di 30x30cm.

SALA POLIVALENTE SCHEDA VIA DEL FOSSO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°6 Edificio isolato. FINANZIAMENTI PER € 4.125,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 300 INDAGINI (PRAA 2002-04) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 1.050 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L'edificio presenta telai monodirezionali 1984 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: con pilastri di dimensioni crescenti verso l’alto di 35x35 alla base. Le travi sono NORMATIVA NON PREVISTO larghe 35 cm ordite nel verso della SISMICA DI D.M. 03/06/1981 pendenza del tetto; la fondazione è RIFERIMENTO composta da travi rovesce continue con SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 300 nodi all’altezza dei pilastri, i solai di EDIFICIO € copertura sono in laterocemento con VOLUME MC 1.050 STATO ATTUALE: soletta collaborante, tutti orditi nello EDIFICIO Edificio in uso stesso senso. La struttura del complesso INDAGINI REGIONALI edilizio è monopiano, con una piccola porzione di seminterrato: al piano terra è VSM situata la sala polivalente (utilizzata come VSCA POSITIVO palestra per le scuole), mentre al piano seminterrato si trovano i servizi. VEL 57 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI FOSDINOVO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

MUNICIPIO SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°7 Edificio inserito in un aggregato FINANZIAMENTI PER € SUPERFICIE TOTALE MQ 850 strutturale nel centro storico INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 300.700,51 VOLUME TOTALE MC 2750 INTERVENTI (L.730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Il Municipio è costituito da un unico 1600 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: edificio, e realizzato con muratura di pietrame e orizzontamenti in legno e in NORMATIVA ADEGUAMENTO putrelle in ferro, con copertura in legno. SISMICA DI NESSUNA Gli interventi, già conclusi, hanno RIFERIMENTO previsto il consolidamento di alcuni tratti SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 850 di fondazione mediante micropali e tiranti, EDIFICIO € 300.700,51 l’inserimento di catene metalliche ai vari VOLUME MC 2750 STATO ATTUALE: livelli, il ripristino localizzato della EDIFICIO Lavori conclusi muratura con betoncino armato e iniezioni INDAGINI REGIONALI anno 1997 cementizie; sui solai di interpiano sono stati previsti il consolidamento delle volte VSM in muratura, l’irrigidimento di alcuni solai VSCA mediante soletta in c.a., nonché la sostituzione di altri solai con struttura in VEL laterocemento.

CASERMA CARABINIERI SCHEDA VIA PAPIRIANA 4 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°8 L'edificio è composto da un unico FINANZIAMENTI PER € 6.300,00 SUPERFICIE TOTALE MQ corpo in muratura, a pianta pressoché INDAGINI L.R. 58/09 - bando indagini rettangolare e si sviluppa su quattro FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 2.520 piani uno dei quali seminterrato. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Le murature sono in pietra sbozzata ante 1984 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costituita da elementi di varie dimensioni disposte irregolarmente, con inserti in NORMATIVA mattoni pieni. SISMICA DI R.D. 431/1927 Il soffitto del piano seminterrato è RIFERIMENTO costituito da volte a botte in pietra. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ Ai piani superiori e al sottotetto sono EDIFICIO € 6.300,00 invece presenti solai con travetti in ferro e VOLUME MC 2.520 STATO ATTUALE: tavelloni non orditi tutti nella medesima EDIFICIO Indagini e verifiche direzione. INDAGINI REGIONALI sismiche concluse. La copertura dell’edificio è a padiglione con struttura in legno VSM VULNERAB. PRELIM VSCA VEL IN CORSO

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 A.S.L. Distretto Sanitario Via Roma Fosdinovo 493,00 muratura 1982 - 2 Comune Scuola Materna Caniparola 1.350 muratura 1984

58 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI

59

COMUNE DI LICCIANA NARDI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE SCHEDA VIA DEL FOSSO LOC. TERRAROSSA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 Il complesso scolastico ha sede in due FINANZIAMENTI PER € 3.700,00 (ed. 1 e 2) SUPERFICIE TOTALE MQ 1.428 edifici in muratura che appartengono ad INDAGINI (PRAA 2004-06) un aggregato strutturale più ampio. FINANZIAMENTI PER € 542.995,98 + € 150.000,00 VOLUME TOTALE MC 5.312 INTERVENTI (L. 289/02 - L.R. 58/2009) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio, di forma pressoché XVII-XVIII SEC COSTRUZIONE rettangolare, è sviluppato su tre livelli TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA fuori terra più un piano di sottotetto. MIGLIORAMENTO La muratura è a doppio paramento SISMICA DI NESSUNA costituita da pietre arrotondate di fiume e RIFERIMENTO malta di qualità scadente. Sono presenti SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.350 volte in muratura al piano terra, travetti in EDIFICIO € 542.995,98 laterizio armato nel solaio del piano II. VOLUME MC 5.000 STATO ATTUALE: Agli anni '70 risale il rifacimento di alcuni EDIFICIO LAVORI INIZIATI. campi del solaio di sottotetto con putrelle INDAGINI REGIONALI in acciaio e tavelloni in laterizio posti sull’ala inferiore, nonché l'inserimento di VSM VULNERAB. PRELIM catene metalliche all’intradosso del solaio. VSCA VEL SUOLO CAT A

SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE SCHEDA VIA DEL FOSSO LOC. TERRAROSSA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 Il complesso scolastico ha sede in due FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1.428 Vedi scheda 1 edifici in muratura che appartengono ad INDAGINI un aggregato strutturale più ampio. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 5.312 Vedi scheda 1 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 MURATURA L'edificio - che ospita le aule per attività XVII-XVIII SEC COSTRUZIONE ordinate speciali - ha pianta pressoché TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA rettangolare e si sviluppa in verticale per MIGLIORAMENTO un piano fuori terra con altezza pari a SISMICA DI NESSUNA circa 4,00 mt; presenta una struttura RIFERIMENTO portante verticale costituita da tre SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 78 pilastroni in muratura e dalla parete EDIFICIO € condivisa con l’edificio 1, sui quali sono VOLUME MC 312 STATO ATTUALE: impostate delle volte a crociera con EDIFICIO LAVORI INIZIATI. soprastante copertura piana che fa da INDAGINI REGIONALI terrazzo per l’edificio 2. VSM VULNERAB. PRELIM VSCA

VEL SUOLO CAT A

PALAZZO COMUNALE SCHEDA PIAZZA MUNICIPIO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 L'edificio sede del Comune fa parte di FINANZIAMENTI PER € 5.670,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 540 un aggregato strutturale più ampio, di INDAGINI (Ord. 3362/04) cui occupa la posizione angolare. FINANZIAMENTI PER € 240.000,00 VOLUME TOTALE MC 2.000 INTERVENTI POR EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L’edificio si sviluppa a pianta rettangolare XVII SEC COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: su tre piani di circa 180 mq, più un sottotetto non praticabile di uguale NORMATIVA NON PREVISTO estensione. SISMICA DI NESSUNA L'edificio ha subìto vari rimaneggiamenti RIFERIMENTO dopo la sua costruzione: al piano terra per SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 540 esempio sono presenti solai in cemento EDIFICIO € 0,00 armato e travi di c.a. poste a sostegno di VOLUME MC 2.000 STATO ATTUALE: tali solai e delle scale in pietra; sono EDIFICIO Esecuzione delle verifiche inoltre presenti solai costituiti da putrelle INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche. metalliche e tavelloni. VSM VULNERAB. PRELIM VSCA VEL SUOLO CAT B

60 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI LICCIANA NARDI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

UFFICIO TECNICO COMUNALE SCHEDA VIA MONTEBELLO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 L'ufficio tecnico comunale ha sede in FINANZIAMENTI PER € 0,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 250 un edificio che fa parte di un aggregato INDAGINI strutturale più ampio. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 990 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA XVII SEC COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA NON PREVISTO SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 250 EDIFICIO € 0,00 VOLUME MC 990 STATO ATTUALE: EDIFICIO Edificio in uso INDAGINI REGIONALI VSM SOPRALLUOGO

VSCA VEL SUOLO CAT B

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 La scuola si compone di tre edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 2.100 € 0,00 c.a.: ed. 1 (corpo aule), ed. 2 (palestra), INDAGINI ed. 3 (corpo mensa/cucina) posti a FINANZIAMENTI PER € 858.415,77 (ed. 1, 2, 3) VOLUME TOTALE MC 7.500 contatto tra loro. INTERVENTI (L. 74/96 - L. 23/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L'edificio che ospita le aule scolastiche è 1958 COSTRUZIONE realizzato con struttura intelaiata in c.a. e TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA solai in laterocemento. ADEGUAMENTO Il primo lotto dei lavori, finanziato dalla SISMICA DI R.D. 2105/1937 Legge 74/96, ha riguardato la demolizione RIFERIMENTO del terzo e ultimo piano dell'edificio ed SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ interventi di rinforzo degli elementi EDIFICIO € 665.742,76 (ed. 1, 2, 3) strutturali in c.a.. VOLUME MC STATO ATTUALE: Il secondo lotto dei lavori, finanziato dalla EDIFICIO L'intervento di demolizione legge 23/96, prevede la sistemazione INDAGINI REGIONALI dell'ultimo piano è stato funzionale a completamento degli VSM eseguito. Il secondo lotto interventi del primo lotto. dei lavori è in corso. VSCA NEGATIVO VEL SUOLO CAT B

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°6 La scuola si compone di tre edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 2.100 € 0,00 c.a.: ed. 1 (corpo aule), ed. 2 (palestra), INDAGINI ed. 3 (corpo mensa/cucina) posti a FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 7.500 Vedi scheda 5 contatto tra loro. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. L'edificio adibito a palestra si sviluppa per 1969 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: un piano fuori terra con struttura intelaiata in c.a. e solai in laterocemento. NORMATIVA MIGLIORAMENTO Il secondo lotto dei lavori, finanziato dalla SISMICA DI L. 1684/1962 Legge 23/96, prevede l’intervento di RIFERIMENTO miglioramento sismico della palestra. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 300 EDIFICIO € 665.742,76 (ed. 1, 2, 3) VOLUME MC 2.300 STATO ATTUALE: EDIFICIO Lavori in corso INDAGINI REGIONALI VSM VSCA NEGATIVO VEL SUOLO CAT B

61 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI LICCIANA NARDI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°7 La scuola si compone di tre edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 2.100 € 0,00 c.a.: ed. 1 ( corpo aule), ed. 2 (palestra), INDAGINI ed. 3 (corpo mensa/cucina) posti a FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 7.500 Vedi scheda 5 contatto tra loro. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 3 C.A. L'edificio che ospita i servizi mensa e COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: cucina si sviluppa su un solo piano fuori terra, con struttura intelaiata in c.a. e solai NORMATIVA DEM./RICOSTRUZ. in laterocemento. Il secondo lotto dei SISMICA DI lavori, in corso, finanziato dalla Legge RIFERIMENTO 23/96, prevede la demolizione e SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ ricostruzione dell'edificio mediante nuova EDIFICIO € 665.742,76 (ed. 1, 2, 3) struttura in c.a. VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Lavori in corso. INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA NEGATIVO VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MEDIA " IGINO COCCHI" SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°8 La scuola è costituita da tre edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 c.a. posti a contatto tra loro (il corpo INDAGINI che ospita le aule, il corpo aule/palestra FINANZIAMENTI PER € 149.772,50 + € 141.999,00 (ed. 1, 2, 3) VOLUME TOTALE MC e un terzo corpo di collegamento). INTERVENTI (L. 74/96 + Legge 23/96) EPOCA DI 1962 (ed. 1) EDIFICIO 1-2-3 C.A. I tre edifici si sviluppano su due piani COSTRUZIONE 1971 (ed. 2, 3) TIPO DI INTERVENTO: fuori terra con struttura intelaiata in c.a. e NORMATIVA ADEGUAMENTO solai in laterocemento. R.D. 2105/1937 SISMICA DI L’intervento ha previsto il rinforzo dei L. 1684/1962 pilastri in c.a., l’inserimento di setti in c.a. RIFERIMENTO e di tamponature consistenti all’interno di SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ alcune maglie di telaio. EDIFICIO € 149.772,50 (ed. 1, 2, 3) VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Intervento eseguito. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA NEGATIVO VEL SUOLO CAT E

SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA SCHEDA VIA CANALE LOC. MONTI ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°9 La scuola ha sede in un unico edificio FINANZIAMENTI PER € 1.000,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 1.000 in c.a.. INDAGINI (PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER € 399.607,93 + € 114.140,29 VOLUME TOTALE MC 4.600 INTERVENTI (L. 74/96 - L. 23/96 - POR) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L'edificio si sviluppa su due piani fuori 1958 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: terra più un piano seminterrato ed è realizzato con struttura intelaiata in c.a. e NORMATIVA ADEGUAMENTO solai in laterocemento. SISMICA DI R.D. 2105/1937 Il primo lotto di interventi, finanziati con RIFERIMENTO L. 74/96, ha previsto il rinforzo dei pilastri SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.000 in c.a. Il secondo lotto dei lavori, EDIFICIO € 330.046,67 finanziato con L. 23/96, prevede la VOLUME MC 4.600 STATO ATTUALE: demolizione della copertura ed il suo EDIFICIO Sono stati conclusi i lavori rifacimento con struttura leggera in INDAGINI REGIONALI del primo lotto mentre sono lamiera grecata, l’irrigidimento del solaio VSM in corso di esecuzione quelli di controsoffitto, l’inserimento di pannelli relativi al secondo lotto. di tamponatura nelle maglie di telaio e il VSCA NEGATIVO rinforzo dei pilastri mediante cerchiatura metallica ed incamiciatura in cls.. VEL SUOLO CAT B

62 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI LICCIANA NARDI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località Ultimato Ultimato N. civico Struttura Proprietario Proprietario Volume Totale (mc)

Scuola Materna "Reali 1 Comune Piazza Dr Ambris 1 Licciana Nardi 1689,00 muratura Carbone"

2 A.S.L. Residenza Psichiatrica Via Cà di Mornello Monti 3081,00 muratura

3 Comune Palazzo Reali Carbone Licciana Nardi

63 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI LICCIANA NARDI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

64 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MASSA

65

COMUNE DI MASSA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982

PRESIDIO OSPEDALIERO SCHEDA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°1 Aggregato strutturale composto da un FINANZIAMENTI PER € 2.650,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 10 edifici. INDAGINI (PRAA 2004/06) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1-10 MISTA Gli edifici sono realizzati sia in muratura COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: che in cemento armato. NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Edificio in uso. INDAGINI REGIONALI VSM SOPRALLUOGO VSCA POSITIVO

VEL

66 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MASSA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

Denominazione via/piazza località N° N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di costruzione Età di costruzione Volume Totale (mc)

Via Massa 1 Comune Deposito ex Cersam Massa 2003 c.a. Avenza

Via Massa 2 Comune Deposito Avello Massa c.a. Avenza

3 Comune Centro di Quartiere Marina di Massa 1989 2024 c.a.

4 Comune Acquedotto Polle Via Ferraretto Massa c.a.

Via San Giuseppe 5 Comune Depuratore Querce Marina di Massa c.a. Vecchio

6 Comune Centro di Quartiere Via Partaccia Partaccia c.a.

Centro di Quartiere 7 Comune Puliche 1312 c.a. (archivio G.C.)

8 Comune Centro di Quartiere Bondano 1994 1375 c.a.

Palazzo Colombini 9 Comune Piazza Mercurio Massa muratura (Biblioteca Civica)

Palazzo Bourdillon (sede 10 Comune Piazza Mercurio Massa 11102 muratura distaccata comunale)

11 Comune Palazzo Comunale Massa 1971 30682 c.a.

Caserma Carabinieri 12 Comune Massa 1886 18000 muratura "Plava"

Impianto di 13 Comune potabilizzazione del Via Casette Fornello 1978 2285 c.a. Cartaro

Complesso ex Convitto 14 Comune Via Polla Forno 1891 ex Filanda

67 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MASSA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982

Complesso Immobiliare 15 Comune Via Polla Forno 1891 11952 muratura ex Filanda

Scuola Elementare e 16 Comune Via dei Campi Forno 1956 4505 c.a. Materna

17 Comune Casa Socialista Via dei Campi Forno

Via Comunale 18 Comune Scuola Elementare Casette 1930 3165 muratura Casette

19 Comune Scuola Materna Loc. Bergiola Bergiola 1966 1272 c.a.

20 Comune Scuola Materna Antona 1959 1722 c.a.

Loc. Pian della 21 Comune Rifugio C.A.I. Pian della Fioba Fioba

Ex Scuola (Ambulatorio e 22 Comune Canevara Centro Civico)

Scuola Elementare "M. 1920 - 23 Comune Via A. Salvetti Mirteto 7416 mista Battistini" 1945

Scuola Elementare e 24 Comune Via Ortola Ortola 1954 4510 muratura Materna

25 Comune Asilo Nido "La Giostra" Via Ortola Ortola 1978 2760 c.a.

26 Comune Scuola Elementare Via Fossa Cieca Castagnetola 1961 1655 muratura

Scuola Materna ed Via Bassa 27 Comune S. Lucia 1940 5820 muratura Elementare "G. Mazzini" Tambura

Scuola Media 28 Comune Via Palestro Massa 16775 muratura "Malaspina"

Ex Scuola Media "Alfieri" 29 Comune (sede comunale Via Simon Musico Massa 10646 mista decentrata)

Istituto Professionale 30 Comune Masca 11940 muratura "Salvetti"

31 Comune Scuola Media "Bertaghini" Via Venturini Massa 1980 18326 c.a.

Deposito e rimessaggio Via Bassa 32 Comune Massa autobus Tambura

Scuola Elementare 33 Comune Via d'Ancona Volpigliano 1940 6180 muratura "Galilei"

34 Comune Scuola Elementare Pariana 1960 1660 muratura

68 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MASSA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982

Scuola Materna 35 Comune Via Campia Codupino 1975 3283 c.a. "Frassina"

Scuola Elementare e 36 Comune Piazza Albania Romagnano 1965 9527 c.a. Media "Parini"

Castagnola di 37 Comune Scuola Materna Via Petroniano 1960 2421 c.a. Sopra

Via Castagnola di Castagnola di 38 Comune Scuola Elementare 1969 2216 c.a. Sotto Sotto

Asili Nido "Aquilone" e 39 Comune Via Turati Massa 1940 4330 muratura "Arcobaleno"

Ex Mattatoio (sede 40 Comune Piazza Mattatoio Massa muratura comunale decentrata)

Istituto d'Arte "Palma" - 41 Comune Massa 1960 3404 c.a. laboratorio

Scuola Materna ed 42 Comune Via La Salle Massa 1975 9885 c.a. Elementare "D. Alighieri"

43 Comune Teatro "Guglielmi" Massa 1983 19454 muratura

44 Comune Liceo Classico "P. Rossi" Via Democrazia Massa 1935 26407 muratura

Comunità 45 Scuola Media "Staffetti" Viale Stazione Cervara 1964 18595 c.a. Montana

Istituto Magistrale 46 Comune Cervara 1972 14898 c.a. "Pascoli"

47 Comune Istituto d'Arte "Palma" Massa 10979 muratura

48 Comune Palazzo Nizza Piazza Mercurio Massa

49 Comune Mercato coperto Massa 1956 19665 c.a.

50 Comune Palazzetto dello Sport Madonna Uliveti 1978 7050 c.a.

51 Comune Stadio Comunale Madonna Uliveti

52 Comune Campo scuola Madonna Uliveti

Scuola Elementare "G. Via Marina 53 Comune Poggioletto 1940 5308 muratura Carducci" Vecchia

54 Comune Tribunale Campomelli 1973 42670 c.a.

69 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MASSA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982

Scuola Materna 55 Comune Via F.lli Rosselli Massa 1980 1736 c.a. "Campomelli"

Scuola Materna ed 56 Comune Viale Stazione Stazione 1940 7225 mista Elementare "Fucini"

57 Comune I.P.S.I.A. "Barsanti" Poggioletto 1968 49143 c.a.

Scuola Elementare 58 Comune Cervara 1965 5029 c.a. "Salvo D'Acquisto"

Scuola Materna ed 59 Comune Via Aurelia Sud Turano 1940 c.a. Elementare "De Amicis"

Via Casellotto di 60 Comune Scuola Elementare Alteta 1965 1950 c.a. Sotto

Centro di Quartiere e 61 Comune Rinchiostra 3510 c.a. sede Giudice di Pace

Scuola Elementare 62 Comune Via Quercioli Rinchiostra 1952 4953 muratura "Collodi"

63 Comune Mercato Ortofrutticolo Turano 1986 198110 c.a.

64 Comune Scuola Elementare Via delle Tortore Partaccia 1969 2206 c.a.

65 Comune Scuola Elementare Ricortola 1962 2019 muratura

Scuola Materna e Asilo 66 Comune Largo S. Pellico Poggi 1964 3718 c.a. Nido "Villette"

67 Comune Scuola Elementare Via Romana Gioconda 1974 3698 c.a.

Via Mura della 68 Comune Villa Rinchiostra Massa Rinchiostra

Scuola Elementare 69 Comune Via Romana San Cristoforo 1962 2124 muratura "Bagaglione"

70 Comune Scuola Elementare Via del Casone Marina di Massa 1962 3917 c.a.

1946 - 71 Comune Scuola Materna Comasca Marina di Massa 4890 muratura 1961

Via Casone a 72 Comune Ex Colonia O.N.M.I. Partaccia Mare

73 Comune Istituto Alberghiero Partaccia 36263 mista

Scuola Elementare 74 Comune Via Fivizzano Marina di Massa 1958 3430 mista "Bondano"

70 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MASSA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982

75 Comune Scuola Elementare Via Fiume San Leonardo 1975 3220 c.a.

anni 76 Comune Asilo Nido "La Mimosa" Via Fiume 26 San Leonardo 1845 c.a. '70

Scuola Materna 77 Comune San Leonardo 1974 2620 c.a. "Puliche"

San Giuseppe 78 Comune Piscina Comunale Viale Roma 1985 12460 c.a. Vecchio

79 Comune Scuola Materna Poggi 1986 2135 c.a.

80 Comune Scuola Elementare Via Casamicciola Marina di Massa 1924 7920 muratura

81 Comune Scuola Media "Ferrari" Marina di Massa 1967 16560 c.a.

Scuola Elementare San Giuseppe 82 Comune 1960 4055 muratura "Bresciani" Vecchio

San Giuseppe 83 Comune Centro di Quartiere 1986 1812 c.a. Vecchio

Scuola Media "Don San Giuseppe 84 Comune 1984 18000 c.a. Milani" Vecchio

Scuola Elementare 85 Comune Ronchi 1976 2760 c.a. "Ronchi"

86 Comune Scuola Materna "Ronchi" Ronchi 1935 4905 muratura

Scuola Elementare 87 Comune Ronchi 1962 2120 muratura "Poveromo"

88 Comune Centro di Quartiere Ronchi 1982 1428 c.a.

Via 89 Comune Aeroporto di Massa Poveromo Intercomunale

90 Provincia Istituto Alberghiero Via Casone Marina di Massa 1900 62.440 mista

Via della ante 91 Provincia Istituto Pascoli capoluogo 16.120 c.a. Stazione 1984

92 Provincia Liceo Rossi Via Democrazia capoluogo 1900 24.028

93 Provincia Istituto Palma capoluogo 1800 9.270 muratura

Laboratorio Istituto 94 Provincia Via Angelini capoluogo 2.542 Palma

71 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MASSA COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982

95 Provincia Istituto Barsanti capoluogo 37.900 mista

ante 96 Provincia Istituto Salvetti Via XXVII Aprile capoluogo 7.852 mista 1984

Scuola Infermieri e 97 A.S.L. reparto medicina Via Risorgimento capoluogo 1972 6.543,90 muratura nucleare

Via Bassa 98 A.S.L. Presidio Distrettuale capoluogo 1972 9.259,80 c.a. Tambura

99 Provincia Palazzo Ducale Piazza Aranci capoluogo 1500 43.800 muratura

Via Marina ante 100 Provincia Istituto Meucci capoluogo 53.385 c.a. Vecchia 1984

ante 101 Provincia Liceo Fermi Via Fermi capoluogo 15.122 c.a. 1984

ante 102 Provincia Istituto Toniolo Via XXVII Aprile capoluogo 31.720 mista 1984

ante 103 Provincia Uffici Provinciali Via Cavour capoluogo 7.190 muratura 1984

Via Marina ante 104 Provincia Sede Protezione Civile capoluogo 8.728 mista Vecchia 1984

ante 105 Provincia Questura Via del Patriota capoluogo 7.825 muratura 1984

ante 106 Provincia Caserma Carabinieri Via Casamicciola Marina di Massa 2.216 muratura 1984

ante 107 Provincia Caserma Carabinieri Via Angelini capoluogo 5.040 mista 1984

Lungomare 108 Provincia Sede APT Massa Marina di Massa Vespucci

109 Provincia Archivio di Stato Via Sforza capoluogo

72 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MONTIGNOSO

73

COMUNE DI MONTIGNOSO COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA CARLO SFORZA LOC. CERVAIOLO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 Aggregato strutturale composto da un FINANZIAMENTI PER € 2.250,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 2.150 unico edificio. INDAGINI (PRAA 2002/04) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 6.500 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La struttura presenta 8 telai variamente 1978-79 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: orientati, con pilastri che presentano sezioni 60x20, 65x20, 20x30 e 60x35 cm. NORMATIVA NON PREVISTO Sono presenti anche alcuni setti in ca con SISMICA DI NESSUNA funzione di divisori interni RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 2.150 EDIFICIO € VOLUME MC 6.500 STATO ATTUALE: EDIFICIO Edificio in uso. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA POSITIVO VEL

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA GUADAGNI LOC. PIANO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 FINANZIAMENTI PER € 3.973,50 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI (L.R. 58/09 - bando verifiche) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 2.649 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MISTA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO:

NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 3.973,50 VOLUME MC 2.649 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO " B. GIORGINI" SCHEDA VIA CORNIOLO LOC. CAPANNE ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 FINANZIAMENTI PER € 12.000,00 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI (L.R. 58/09 - bando verifiche) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 8.404 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MISTA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO:

NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 12.000,00 VOLUME MC 8.404 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL

74 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MONTIGNOSO COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 Comune Scuola Materna Via Cateratte Cinquale 1981 3.471 c.a.

2 Provincia Caserma Carabinieri Via del Giorgetto capoluogo ante 1984 1.488 muratura

3 A.S.L. distretto sanitario via carlo sforza capoluogo 3464,00 mista

4 A.S.L. centrale elisoccorso 118 viale marina capoluogo 2000 600,00 acciaio

75 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MONTIGNOSO COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1935 E RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

76 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MULAZZO

77

COMUNE DI MULAZZO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

SCUOLA MEDIA SCHEDA LOC. ARPIOLA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 133.739,83 + € 670.720,96 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96 - POR) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio è realizzato in muratura di COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: pietrame e solai in legno. La copertura è costituita da capriate in legno. NORMATIVA ADEGUAMENTO L’intervento, già concluso, ha previsto SISMICA DI l’inserimento di catene, l’irrigidimento di RIFERIMENTO alcuni solai, la realizzazione delle nuove SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ capriate di copertura in legno. EDIFICIO € 133.739,83 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi eseguiti. INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA VEL SUOLO CAT B

MUNICIPIO SCHEDA LOC. ARPIOLA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 Il Municipio ha sede in un unico FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 edificio in c.a. INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 333.631,16 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L'edificio si sviluppa su due piani fuori 1981 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: terra più un piano parzialmente seminterrato. La struttura è intelaiata in NORMATIVA ADEGUAMENTO c.a. con solai in laterocemento. SISMICA DI D.M. 03/03/1975 L’intervento ha previsto il rinforzo dei RIFERIMENTO pilastri, delle travi e dei portali in c.a.. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 287.172,55 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Intervento eseguito. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA NEGATIVO

VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE SCHEDA LOC. ARPIOLA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 La scuola è costituita da tre edifici: FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1.100 € 0,00 - ed. 1 (scuola elementare) INDAGINI - ed. 2 (scuola materna) FINANZIAMENTI PER € 901.509,86 VOLUME TOTALE MC 4.500 - ed. 3 (blocco di collegamento) INTERVENTI (L. 74/96 - L. 23/96 - L. 289/02) C.A. ed. 1, 3 L'edificio 1 su due piani fuori terra ha EPOCA DI EDIFICIO 1-2-3 1965 TIPO DI INTERVENTO: MURATURA ed.2 struttura in c.a. L'edificio 2 a un solo piano COSTRUZIONE ADEGUAMENTO (ed. 3) ha struttura in muratura di blocchi di NORMATIVA laterizio forati con pilastrini in c.a. agli SISMICA DI L. 1684/1962 DEMOLIZIONE E angoli. L’edificio 3 a due piani è realizzato RIFERIMENTO RICOSTRUZIONE (ed. 2) con struttura in c.a con piano terra pilotis. I SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI solai dei tre edifici sono in laterocemento. MQ 1.100 Il primo lotto di interventi sull’edificio 3 ha EDIFICIO € 507.509,86 VOLUME previsto il rinforzo dei pilastri in c.a. e la MC 4.500 STATO ATTUALE: realizzazione di setti in c.a. all’interno delle EDIFICIO LAVORI IN CORSO. maglie di telaio. INDAGINI REGIONALI Il secondo lotto prevede la demolizione VSM dell’edificio 2 e la realizzazione della nuova scuola con struttura intelaiata in c.a. VSCA POSITIVO poggiata su isolatori sismici elastomerici, con sottostante platea di fondazione in c.a.. VEL SUOLO CAT B

78 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2014 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MULAZZO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E ASILO NIDO SCHEDA LOC. ARPIOLA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 bis Il complesso scolastico è composto da FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1631 € 0,00 scuola elementare, scuola materna e INDAGINI asilo nido. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 5215 Vedi scheda 3 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 -2 C.A. ed 1 e 2 Intervento di nuova costruzione della 2007 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: scuola elementare, scuola materna e asilo nido con struttura in c.a. a tre piani e NORMATIVA NUOVA COSTRUZ. isolata sismicamente alla base. SISMICA DI D.M.14/09/2005 L’edificio a forma semicircolare, e’ RIFERIMENTO

formato da un piano seminterrato ad uso SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1631 magazzino-deposito, da un piano terra ad EDIFICIO € 780.000 uso scuola materna comprensiva di aule e VOLUME MC 5215 STATO ATTUALE: servizi e da un piano primo ad uso scuola EDIFICIO LAVORI INIZIATI elementare comprensiva anch’essa di aule INDAGINI REGIONALI e servizi. VSM

VSCA NEGATIVO VEL SUOLO CAT B

TORRE MEDIEVALE SCHEDA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 Trattasi di torre medievalein muratura. FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 77.468,53 VOLUME TOTALE MC INTERVENTI (L. 74/96) Sono stati previsti interventi di riparazione EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA dei danni a seguito del sisma del 10.10.95, COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: nonché il consolidamento delle mura della NORMATIVA MIGLIORAMENTO torre. SISMICA DI D.M. 16/01/1996 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 77.468,53 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Gli interventi sono conclusi. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA

VEL

MAGAZZINO COMUNALE SCHEDA Via Liberazione LOC. ARPIOLA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 FINANZIAMENTI PER € 1.761,60 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI (PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 ACCIAIO 1970-72 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA

SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA

VEL

79 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2014 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MULAZZO

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

Denominazione via/piazza Località N° Ultimato Ultimato N. civico Struttura Proprietario Proprietario Volume Totale (mc)

1 Comune Palestra Comunale Via Liberazione Mulazzo 1991 6000 c.a.

80 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2014 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PODENZANA

81

COMUNE DI PODENZANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

MAGAZZINO DEPOSITO CENTRO CIVICO - SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE SCHEDA VIA CHIESA LOC. CHIESA DI PODENZANA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 L’edificio è costituito da un unico FINANZIAMENTI PER € 10.965,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 775 corpo di fabbrica a pianta rettangolare e INDAGINI (PRAA 2002/04 - PRAA 2004/06) consta di due piani fuori terra. FINANZIAMENTI PER € 267.250,00 VOLUME TOTALE MC 2.954,5 INTERVENTI (OPCM 3362/04) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Il piano terra è destinato a scuola elementare 1965 TIPO DI COSTRUZIONE mentre il piano seminterrato è destinato a INTERVENTO: NORMATIVA scuola materna e a magazzino e centrale ADEGUAMENTO SISMICA DI L. 1684/1962 termica. La struttura portante è costituita da telai longitudinali, con travi generalmente in RIFERIMENTO altezza, pilastri rettangolari e setti di SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 775 dimensioni minime. Le strutture di EDIFICIO € 267.250,00 fondazione sono in c.a. a travi rovesce con VOLUME MC 2.954,5 STATO ATTUALE: cordoli di collegamento ed imposta su due EDIFICIO LAVORI CONCLUSI piani a quote diverse. Il progetto di INDAGINI REGIONALI adeguamento sismico è consistito in: allargamento di alcune travi di fondazione; VSM inserimento di setti in c.a.; cerchiatura VSCA NEGATIVO metallica delle aperture sui pannelli murari; consolidamento di alcune travi in copertura e a taglio di pilastri tozzi; inserimento di VEL SUOLO CAT B tirantature in acciaio in copertura.

SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA SCHEDA VIA CHIESA LOC. CHIESA DI MONTEDIVALLI ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 L’aggregato è costituito da un unico FINANZIAMENTI PER € 8.590,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 320 corpo di fabbrica con pianta a T e sorge INDAGINI (PRAA 2002/04 - PRAA 2004/06) su di un pendio posto a margine della FINANZIAMENTI PER € 300.000,00 + 244.997,13 + € 126.825,00 VOLUME TOTALE MC 950 strada comunale di Montedivalli INTERVENTI (Legge 289/02 1° e 2° + Legge 23/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Il piano sottostrada è destinato ad uso 1966 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: magazzino e centrale termica. Il piano terra è destinato a scuola materna; NORMATIVA DELOCALIZZAZIONE mentre il piano primo è destinato a scuola SISMICA DI L. 1684/1962 elementare. RIFERIMENTO La struttura portante in elevazione è SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 320 costituita da telai orditi in direzione EDIFICIO € 544.997,13 trasversale, travi in altezza e pilastri di VOLUME MC 950 STATO ATTUALE: sezione minima 30x30cm. EDIFICIO LAVORI CONCLUSI. Le strutture di fondazione sono in INDAGINI REGIONALI cemento armato a plinti isolati collegati tra loro da cordoli di in c.a.. VSM È stata dimostrata la non convenienza VSCA NEGATIVO tecnica economica dell’intervento. VEL SUOLO CAT B

PALAZZO COMUNALE SCHEDA LOC. CHIESA DI PODENZANA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 Il palazzo comunale ha sede in un FINANZIAMENTI PER € 10.608,00 (ed. 1 e 2) SUPERFICIE TOTALE MQ 997 aggregato strutturale composto da due INDAGINI (Ord. 3505/06) edifici, uno in muratura e uno in c.a.. FINANZIAMENTI PER € 639.386,84 VOLUME TOTALE MC 3.536 INTERVENTI (POR-FESR 2013) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA 1948 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA ADEGUAMENTO SISMICA DI R.D. 2105/1937 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 0,00 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Lavori in corso. INDAGINI REGIONALI VSM VULNERAB. PRELIM

VSCA

VEL SUOLO CAT B 82 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PODENZANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

PALAZZO COMUNALE SCHEDA LOC. CHIESA DI PODENZANA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 Il palazzo comunale appartiene ad un FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 997 Vedi scheda 3 aggregato strutturale composto da due INDAGINI edifici, uno in muratura e uno in c.a.. FINANZIAMENTI PER Vedi scheda 3 VOLUME TOTALE MC 3.536 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA ADEGUAMENTO SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Lavori in corso. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA IN CORSO VEL SUOLO CAT B

COMUNE DI PODENZANA - UFFICIO ANAGRAFE DECENTRATO SCHEDA LOC. CHIESA DI MONTEDIVALLI ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 FINANZIAMENTI PER € 6.750,00 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI (OPCM 3505/06) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 2.250 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. 1980 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA NON PREVISTO SISMICA DI D.M. 03/03/1975 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € VOLUME MC 2.250 STATO ATTUALE: EDIFICIO Edificio in uso. INDAGINI REGIONALI Il Comune rinuncia al VSM finanziamento Ord. 3505/06. VSCA IN CORSO VEL

83 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PODENZANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 Comune spogliatoi campo sportivo località cuncia Podenzana 1973 233 muratura

ristorante-affitta camere 2 altro località barco Podenzana 1983 1900 c.a. gambin

3 Altro ristorante dai cento località barco Podenzana 1967 610 c.a.

4 Altro ristorante tre archi località casalina Podenzana 1993 2250 c.a.

genicciola di 5 Altro circolo arci Podenzana 1900 240 muratura motedivalli

località chiesa di 6 Altro bar mariarosa Podenzana 1961 280 muratura montedivalli

località pagliadiccio 7 Altro ristorante-albergo la greppia Podenzana 1984 4050 c.a. di montedivalli

località casa borsi 8 Altro ristorante il mileo Podenzana 1990 1080 muratura di montedivalli

casa di riposo "residence 9 Altro Località Castello Podenzana 1975 14700 c.a. degli ulivi"

Ristorante albergo 10’ altro Località Casalina Podenzana 1972 2400 muratura "Mirador"

84 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PONTREMOLI

85

COMUNE DI PONTREMOLI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

OSPEDALE CIVILE "S. ANTONIO ABATE" SCHEDA VIA NAZIONALE LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: ASL N°1 FINANZIAMENTI PER € 166.787,50 Il complesso ospedaliero si compone di SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI LR 58/2009 - bando indagini sei edifici in c.a. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 66.315 € 0,00 INTERVENTI EDIFICIO 1-2-3- EPOCA DI C.A. Il complesso ospedaliero si compone di 1971-78 4-5-6 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: sei edifici con struttura a telaio in c.a. La forma risulta irregolare sia in pianta NORMATIVA NON PREVISTO che in alzato. SISMICA DI L. 1684/1962 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 166.787,50 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO Indagini e verifiche INDAGINI REGIONALI sismiche in corso. VSM

VSCA POSITIVO

VEL

MUNICIPIO SCHEDA PIAZZA DELLA REPUBBLICA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 FINANZIAMENTI PER Il Municipio ha sede in due edifici SUPERFICIE TOTALE MQ 4.000 € 0,00 INDAGINI realizzati in epoche diverse, il corpo FINANZIAMENTI PER € 590.330,45 (ed. 1 e 2) originario in muratura del XII sec. e VOLUME TOTALE MC 17.000 l'ampliamento in c.a. degli anni '60. INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio originario è realizzato con XII sec. COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: muratura in pietrame e orizzontamenti in legno e putrelle in ferro, con copertura in NORMATIVA MIGLIORAMENTO legno. SISMICA DI NESSUNA Gli interventi sui 2 edifici hanno previsto RIFERIMENTO la solidarizzazione dell’ampliamento in SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 3.790 c.a. con il corpo originario con EDIFICIO € 590.330,45 incatenamenti a livello di solaio, interventi VOLUME MC 16.160 STATO ATTUALE: localizzati di rinforzo delle murature con EDIFICIO Interventi eseguiti. betoncino armato e iniezioni cementizie, INDAGINI REGIONALI inserimento di telai metallici su murature in falso, rinforzo dei telai in c.a. della sala VSM consiliare; su alcuni solai e su porzioni VSCA della copertura irrigidimento con soletta in c.a. e collegamento alle murature. VEL

MUNICIPIO SCHEDA PIAZZA DELLA REPUBBLICA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 Il Municipio ha sede in due edifici FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 4.000 € 0,00 realizzati in epoche diverse, il corpo INDAGINI originario in muratura del XII sec. e FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 17.000 vedi scheda 2 l'ampliamento in c.a. degli anni '60. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. Edificio in c.a. che si sviluppa per quattro 1962 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: piani fuori terra, con solai in laterocemento. NORMATIVA MIGLIORAMENTO Gli interventi sui 2 edifici hanno previsto SISMICA DI R.D. 2105/1937 la solidarizzazione dell’ampliamento in RIFERIMENTO c.a. con il corpo originario con SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 210 incatenamenti a livello di solaio, interventi EDIFICIO € 590.330,45 localizzati di rinforzo delle murature con VOLUME MC 840 STATO ATTUALE: betoncino armato e iniezioni cementizie, EDIFICIO Interventi eseguiti. inserimento di telai metallici su murature INDAGINI REGIONALI in falso, rinforzo dei telai in c.a. della sala consiliare; su alcuni solai e su porzioni VSM della copertura irrigidimento con soletta in VSCA c.a. e collegamento alle murature. VEL

86 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PONTREMOLI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

SCUOLA MEDIA "FERRARI" SCHEDA VIA IV NOVEMBRE LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 Il complesso scolastico è costituito da FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 4.250 € 0,00 quattro edifici in c.a. realizzati INDAGINI contemporaneamente. FINANZIAMENTI PER € 1.202.005,76 VOLUME TOTALE MC 17.480 INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1-4 C.A. I quattro edifici hanno struttura intelaiata 1970 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: in c.a. e solai in laterocemento. Gli edifici 1-2-3 sono su tre piani fuori terra, mentre NORMATIVA ADEGUAMENTO l’edificio 4 è su un solo piano fuori terra. SISMICA DI L. 1684/1962 L'intervento ha previsto la creazione di RIFERIMENTO giunti sismici efficaci tra i vari edifici SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ mediante la realizzazione di nuove pareti EDIFICIO € 1.202.005,76 in c.a., nonché il ripristino dei giunti VOLUME MC STATO ATTUALE: esistenti giudicati di dimensioni EDIFICIO Interventi eseguiti. insufficienti-. INDAGINI REGIONALI Su tutti gli edifici sono stati previsti nuovi setti in c.a., impostati sulle esistenti travi VSM rovesce di fondazione ed inseriti nelle VSCA maglie di telaio esistenti. VEL

I.T.C. "P. BELMESSERI" SCHEDA VIA MALASPINA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°5 L'I.T.C. è costituito da un edificio FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 4.960 € 0,00 originario in muratura degli anni '30 INDAGINI (oggetto di intervento) e la palestra in FINANZIAMENTI PER € 1.310.071,20 VOLUME TOTALE MC 24.770 c.a. del 1965, tra loro indipendenti. INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA La struttura dell’edificio è realizzata con 1930 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: muratura di pietrame e orizzontamenti in legno e in putrelle di ferro, con copertura NORMATIVA ADEGUAMENTO in legno. SISMICA DI R.D. 431/1927 Gli interventi hanno previsto la creazione RIFERIMENTO del giunto sismico tra il corpo originario SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 4.480 in pietrame e l’ampliamento in mattoni, EDIFICIO € 1.310.071,20 mediante l’esecuzione di un nuovo muro VOLUME MC 21.760 STATO ATTUALE: in mattoni pieni. Nei due cortili interni EDIFICIO Interventi eseguiti. sono stati inseriti controventi metallici, al INDAGINI REGIONALI fine di assorbire buona parte delle azioni sismiche. Sono stati altresì previsti estesi VSM interventi di rinforzo delle murature con VSCA betoncino armato e l'irrigidimento del solaio di sottotetto mediante soletta in c.a.. VEL SUOLO CAT B

I.P.S.I.A. SCHEDA LOC. PINETA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°6 Il complesso scolastico consta di FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 4.150 € 0,00 cinque edifici in c.a. con struttura INDAGINI intelaiata in c.a. e solai in FINANZIAMENTI PER € 1.106.219,49 + € 162.056,01 VOLUME TOTALE MC 16.530 laterocemento e c.a.p.. INTERVENTI (L. 730/86) EPOCA DI EDIFICIO 1-5 C.A. Gli interventi hanno previsto la creazione 1966 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: di giunti tra gli edifici mediante la realizzazione di nuove pareti in c.a., NORMATIVA ADEGUAMENTO nonché la solidarizzazione degli edifici 2 e SISMICA DI L. 1684/1962 5. Su tutti gli edifici sono stati previsti RIFERIMENTO nuovi setti in c.a. inseriti nelle maglie di SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ telaio ed impostati sulle esistenti travi EDIFICIO € 1.106.219,49 rovesce di fondazione. E' stato inoltre VOLUME MC STATO ATTUALE: previsto: il rinforzo dei pilastri mediante EDIFICIO Gli interventi sono in fase di calastrellatura metallica e l’inserimento di INDAGINI REGIONALI completamento. Ulteriori tamponature consistenti in alcune maglie VSM risorse pari a € 162.056,01 di telaio (ed. 1 e 3); il rinforzo localizzato sono state assegnate con di alcuni pilastri in c.a. dell'ed. 2 mediante VSCA Decreto DPC n° 425 del incamiciatura in c.a.; la riduzione della 15.02.2008. luce delle travi di copertura dell'ed.3. VEL

87 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PONTREMOLI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

SCUOLA ELEMENTARE, MENSA E PALESTRA PLESSO "G. TIFONI" SCHEDA VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°7 Il complesso è composto da 4 edifici in FINANZIAMENTI PER € 44.507,00 (Ed. 1-2-3) SUPERFICIE TOTALE MQ c.a.: Ed. 1 (Scuola), Ed. 2 (Mensa), Ed. INDAGINI (Ord. 3362/04) 3 (Palestra) e Ed. 4 non oggetto di FINANZIAMENTI PER € 435.657,72 + € 751.106,37 (Ed. 1-2-3) VOLUME TOTALE MC 5.819 indagini perché recente (2004) INTERVENTI (L. 23/96 + L.R. 69/08 + OPCM 3728/08) EPOCA DI EDIFICIO 1-2 C.A. Edificio 1(A) - aule 1967 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: La struttura portante è realizzata da telai bidirezionali e monodirezionali, costituiti NORMATIVA DEM./RICOSTRUZ. da travi in spessore di solaio e pilastri di SISMICA DI L. 1684/1962 dimensioni nette 30cm x 42cm. RIFERIMENTO Edificio 2(B) - mensa e servizi annessi SUPERFICIE MQ FINANZ. UTILIZZATI alla palestra EDIFICIO MQ € 0,00 La struttura portante è realizzata da telai VOLUME MC STATO ATTUALE: monodirezionali, costituiti da travi in EDIFICIO MC Verifica sismica conclusa. spessore di solaio e pilastri di dimensioni INDAGINI REGIONALI Intervento in corso 1° lotto nette 30cm x 25cm. VSM (mc. 4.167).

VSCA NEGATIVO VEL SUOLO CAT B

SCUOLA ELEMENTARE, MENSA E PALESTRA PLESSO "G. TIFONI" SCHEDA VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°8 Il complesso è composto da 4 edifici in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ Vedi scheda 7 c.a.: Ed. 1 (Scuola), Ed. 2 (Mensa), Ed. INDAGINI 3 (Palestra) e Ed. 4 non oggetto di FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 5.819 indagini perché recente (2004) INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 3 C.A. Edificio 3 (C) - palestra 1967-72 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: La palestra presenta una pianta rettangolare con struttura portante a NORMATIVA portale inclinato. SISMICA DI L. 1684/1962 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 0,00 VOLUME MC STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA POSITIVO

VEL SUOLO CAT B

I.T.C. "BELMESSERI (EX MARELLO) SCHEDA VIA PIETRO COCCHI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°9 Il complesso scolastico ha sede in un FINANZIAMENTI PER € 15.168,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 1.264 edificio che fa parte di un ampio INDAGINI (Ord. 3362/04 + PRAA 2004-2006) aggregato strutturale del centro storico FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 5.056 € 300.000,00 (P.O.R. 2008) di Pontremoli INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Il complesso è il risultato di successivi fine '700 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: interventi di ampliamento e accorpamento con unità edilizie confinanti e modifiche NORMATIVA ADEGUAMENTO strutturali operate nel corso degli anni. Le SISMICA DI NESSUNA strutture verticali sono in muratura di RIFERIMENTO pietrame. La pianta ha forma irregolare e SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.264 si sviluppa su tre livelli più un sottotetto in EDIFICIO € 0,00 parte praticabile. Il fronte sulla strada VOLUME MC 5.056 STATO ATTUALE: presenta un piccolo portico di due EDIFICIO Elaborazione della verifica campate coperte da volte a crociera con INDAGINI REGIONALI tecnica sismica. catene, sormontato da un volume con copertura a terrazzo. Sul retro è presente VSM VULNERAB. PRELIM un ballatoio in c.a. su pilastri in mattoni VSCA pieni. VEL SUOLO CAT B

88 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PONTREMOLI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

ASILO NIDO SCHEDA VIA SFORZA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°10 Il complesso scolastico è composto da FINANZIAMENTI PER € 16.500,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 690 un unico edificio in c.a. INDAGINI (Ord. 3362/04) FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 3.000 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’aggregato si compone di un unico 1974-80 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: edificio regolare in pianta e irregolare in altezza. NORMATIVA NON PREVISTO La struttura portante è realizzata da telai SISMICA DI L. 1684/1962 bidirezionali (presenti nella zona centrale) RIFERIMENTO e monodirezionali (osservabili nelle zone SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 690 laterali), costituiti sia da travi ricalate (in EDIFICIO € 0,00 corrispondenza dei tamponamenti) che in VOLUME MC 3.000 STATO ATTUALE: spessore di solaio e pilastri di dimensioni EDIFICIO Attesa del completamento nette 30cm x 30cm. INDAGINI REGIONALI delle indagini e della VSM successiva elaborazione della verifica tecnica VSCA POSITIVO sismica. VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA BELLOTTI LOC. CASA CORVI ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°11 Il complesso scolastico è composto da FINANZIAMENTI PER € 12.335,60 (ED. 1-2) SUPERFICIE TOTALE MQ 350 due edifici in c.a.: Ed. 1 (A) e Ed. 2 INDAGINI (Ord. 3362/04 + PRAA 2004-2006) (B). FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.288 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1965-67 (ED. 1) EDIFICIO 1-2 C.A. Edificio 1 (A) COSTRUZIONE 1981-82 (ED. 2) TIPO DI INTERVENTO: La struttura portante è realizzata da telai NORMATIVA NON PREVISTO monodirezionali e bidirezionali, costituiti L. 1684/1962 SISMICA DI da travi in spessore di solaio e pilastri di D.M. 03/03/1975 dimensioni nette 30cm x 30cm. RIFERIMENTO Edificio 2 (B) SUPERFICIE MQ 150 (ED. 1) FINANZ. UTILIZZATI La struttura portante è realizzata da telai EDIFICIO MQ 200 (ED. 2) € 0,00 monodirezionali e bidirezionali, costituiti VOLUME MC 550 (ED. 1) STATO ATTUALE: da travi in spessore di solaio e pilastri di EDIFICIO MC 738 (ED. 2) Verifica tecnica sismica dimensioni nette 30cm x 30cm; altresì nel INDAGINI REGIONALI completata. locale mensa sono stati rilevati 2 pilastri di dimensioni nette 25cm x 30cm. VSM VSCA POSITIVO

VEL SUOLO CAT B

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIULIO TIFONI" SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°12 La scuola è costituita da un edificio su FINANZIAMENTI PER € 16.000,00 SUPERFICIE TOTALE MQ tre piani fuori terra più un seminterrato, INDAGINI (L.R. 58/09 indagini e verifiche 2014) in adiacenza ai locali ad uso spogliatoi FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 13.365 € 0,00 e palestra. INTERVENTI EPOCA DI 1920 - 1945 EDIFICIO 1 C.A. Le strutture verticali sono costituite da COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: travi e pilastri in c.a., con tamponature in NORMATIVA pietrame e mattoni pieni. SISMICA DI I solai e la copertura sono realizzati in travetti in laterizio e pignatte. RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ FINANZ. UTILIZZATI EDIFICIO MQ € 16.000,00 VOLUME MC 13.365 STATO ATTUALE: EDIFICIO MC Indagini e verifiche INDAGINI REGIONALI sismiche in corso. VSM VSCA IN CORSO VEL IN CORSO

89 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PONTREMOLI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06 ZONA 2

PALESTRA ISTITUTO COMPRENSIVO "GIULIO TIFONI" SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°12 La palestra e i locali spogliatoi sono su FINANZIAMENTI PER € 10.170,00 SUPERFICIE TOTALE MQ un piano fuori terra, in adiacenza INDAGINI (L.R. 58/09 indagini e verifiche 2014) all'edificio scolastico. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 3.390 € 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1946 - 1950 EDIFICIO 1 MURATURA Le strutture verticali sono costituite da COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: travi e pilastri in c.a., con tamponature in NORMATIVA pietrame. SISMICA DI La copertura è realizzata in travetti in laterizio e pignatte. RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ FINANZ. UTILIZZATI EDIFICIO MQ € 10.170,00 VOLUME MC 3.390 STATO ATTUALE: EDIFICIO MC Indagini e verifiche INDAGINI REGIONALI sismiche in corso. VSM VSCA IN CORSO VEL IN CORSO

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

Denominazione via/piazza Località N° N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 A.S.L. Residenza Sanitaria Assistita Via Cisa Pontremoli 3440,00 c.a.

2 A.S.L. Distretto Sanitario Piazza Mazzini Pontremoli 7200,00 muratura

90 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI TRESANA

91

COMUNE DI TRESANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE del. G.r. 878/12 ZONA 2

SPOGLIATOI PALESTRA COMUNALE SCHEDA VIA SALVADOR ALLENDE LOC. BARBARASCO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 L'edificio fa parte di un complesso FINANZIAMENTI PER € 5.325,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 380 composto da due corpi strutturali INDAGINI (OPCM 3362/2004 - PRAA 2004/06) costruiti in aderenza: Ed. 1 spogliatoi in FINANZIAMENTI PER € 83.872,44 c.a., Ed. 2 palestra prefabbricata (non VOLUME TOTALE MC 1330 INTERVENTI (POR 2011) oggetto d'indagine) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Lo spogliatoio si sviluppa al solo piano 1979-84 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: terra ed ha una pianta a forma di L La struttura portante è costituita da quattro NORMATIVA NON PREVISTO telai monodirezionali. Entrambi i telai SISMICA DI D.M. 03/03/1975 adiacenti ai lati della palestra presentano RIFERIMENTO travi ricalate di 20cm. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 380 I pilastri hanno dimensioni nette di 30cm EDIFICIO € x 30cm con quattro ferri d’angolo e staffe VOLUME MC 1330 STATO ATTUALE: con passo di circa 20cm.. EDIFICIO Elaborazione delle verifiche Nella parte superiore delle pareti esterne INDAGINI REGIONALI tecniche sismiche sono presenti delle finestre a nastro alte circa 30cm. VSM VSCA POSITIVO VEL SUOLO CAT B

MUNICIPIO SCHEDA VIA ROMA, 1 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 Il Municipio ha sede in un edificio FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1.200 € 0,00 unico isolato. INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 167.848,49 + €300.000,00 VOLUME TOTALE MC 4.600 INTERVENTI (L. 74/96 + POR 2011) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Edificio con struttura intelaiata in c.a. e 1968 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: solai in laterocemento. Gli interventi di adeguamento sismico NORMATIVA ADEGUAMENTO hanno previsto il rinforzo delle fondazioni SISMICA DI L. 1684/1962 in c.a. mediante nuove travi rovesce e RIFERIMENTO plinti in c.a., la cerchiatura dei pilastri ed SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.200 il rinforzo delle travi in c.a. mediante EDIFICIO € 167.848,49 l'inserimento di piastre in acciaio. VOLUME MC 4.600 STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi eseguiti. INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA NEGATIVO

VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MEDIA ED ELEMENTARE "L. MARSILI" SCHEDA VIA SALVADOR ALLENDE LOC. BARBARASCO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 L’aggregato si compone di un solo FINANZIAMENTI PER € 2.500,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 1850 edificio realizzato con struttura INDAGINI (PRAA 2004/2006) intelaiata in c.a. FINANZIAMENTI PER € 495.997,70 VOLUME TOTALE MC 6080 INTERVENTI L. 289/02 I e II P.S. EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’edificio scolastico presenta una pianta a 1980-84 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: forma di L. Le due ali sono state edificate a quote diverse e presentano anche volumi NORMATIVA ADEGUAMENTO differenti: uno è costituito da un solo SISMICA DI D.M. 03/03/1975 piano edificato fuori terra, l’altro è RIFERIMENTO costituito da due piani uno dei quali risulta SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1850 parzialmente interrato su due lati. EDIFICIO € La struttura presenta telai per lo più VOLUME MC 6080 STATO ATTUALE: monodirezionali, talvolta irrigiditi da travi EDIFICIO Edificio in uso. In corso le trasversali emergenti o in spessore di INDAGINI REGIONALI verifiche dello stato di fatto. solaio. I pilastri hanno sezione rettangolare di VSM dimensioni 50x25 cm (1° tipo) e 50x20 VSCA POSITIVO cm (2° tipo); le travi presentano sezioni e misure diverse: a sezione rettangolare in VEL SUOLO CAT B spessore di solaio ed altre emergenti. 92 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI TRESANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE del. G.r. 878/12 ZONA 2

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA SALVADOR ALLENDE LOC. BARBARASCO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 L’aggregato si compone di un solo FINANZIAMENTI PER € 2.000,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 1000 edificio realizzato con struttura INDAGINI (PRAA 2004/2006) intelaiata in c.a. FINANZIAMENTI PER € 296.998,28 VOLUME TOTALE MC 3324 INTERVENTI L. 289/02 I e II P.S. EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. Il corpo di fabbrica si sviluppa su due 1980-84 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: piani: al piano terra troviamo la scuola materna mentre i locali situati al piano NORMATIVA ADEGUAMENTO primo (piano questo di estensione molto SISMICA DI D.M. 03/03/1975 ridotta rispetto al piano terra), RIFERIMENTO inizialmente destinati a biblioteca, SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1000 accolgono un centro giovanile. EDIFICIO € L'edificio presenta telai monodirezionali, VOLUME MC 3324 STATO ATTUALE: irrigiditi trasversalmente da travi di EDIFICIO Edificio in uso. In corso le collegamento; i pilastri hanno sezione INDAGINI REGIONALI verifiche dello stato di fatto. quadrata di dimensioni 30x30 cm; le travi presentano sezioni e misure diverse: a VSM sezione rettangolare in spessore di solaio VSCA POSITIVO nei telai interni, ad L rovescia quelle perimetrali. VEL SUOLO CAT B

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

Denominazione via/piazza Località N° Ultimato Ultimato N. civico Struttura Proprietario Proprietario Volume Totale (mc)

1 Comune Palestra comunale via S. Allende Barbarasco 1984 6000 c.a.

Poliambulatorio - Magazzino 2 Comune Via Roma Tresana 1920 1400 muratura comunale

3 Comune spogliatoi campo sportivo via s.allende Tresana 1984 c.a.

4 Comune Ex.Tassonaria tassonaria Tresana 1960 450

5 Comune Ex.scuola elementare villa Tresana 1960 450

93 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI TRESANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE del. G.r. 878/12 ZONA 2

94 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI

95

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE del. G.R. 878/12 ZONA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO "F. T. BARACCHINI" SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°1 L’aggregato si compone di due corpi in FINANZIAMENTI PER € 20.000,00 (Ed. 1-2) SUPERFICIE TOTALE MQ c.a.: Ed. 1 (Isituto Comprensivo) INDAGINI (PRAA 2004-06) gestito dal Comune e Ed. 2 (Palestra e FINANZIAMENTI PER € 1.100.000,00 + 400.000,00 VOLUME TOTALE MC aule liceo scientifico) INTERVENTI (L. 289/02 1° P. S., L.23/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. L’aggregato, isolato, si componeva di due 1963 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE corpi in c.a., in aderenza, separati DEMOLIZIONE strutturalmente, ma privi di giunto NORMATIVA SISMICA DI L. 1684/1962 E sismico. DELOCALIZZAZIONE La struttura portante era costituita da telai RIFERIMENTO in c.a. orditi in una sola direzione. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 2.200 I solai di piano erano costituiti da travetti EDIFICIO € 1.100.000,00 in laterizio armato confezionati a piè VOLUME MC 6.500 STATO ATTUALE: d’opera, accostati e collegati tra loro con EDIFICIO Edificio demolito a marzo malta di cemento, e sovrastante soletta INDAGINI REGIONALI 2007. non armata. VSM Il finanziamento è passato VSCA NEGATIVO alla nuova scuola Elementare e Media VEL SUOLO CAT B

PALESTRA E AULE LICEO SCIENTIFICO SCHEDA VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°2 L’aggregato si compone di due corpi in FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ Vedi scheda 1 c.a.: Ed. 1 (Isituto Comprensivo) e Ed. INDAGINI 2 (Palestra e aule liceo scientifico) FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC INTERVENTI Finanziamento rimodulato su Scheda 1 EPOCA DI EDIFICIO 2 C.A. La struttura portante era costituita da sette 1959 COSTRUZIONE portali in c.a. con pilastri a sezione TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA variabile, sui quali s’impostava il solaio DEMOLIZIONE dell’aula magna, costituito da doppio SISMICA DI R.D. 2105/1937 travetto in pignatta armata con doppia RIFERIMENTO tavella a formare un’intercapedine e SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ sovrastante soletta non armata. Il solaio di EDIFICIO € piano era realizzato con l’accoppiamento VOLUME MC STATO ATTUALE: di due travi laterizie prefabbricate e da un EDIFICIO Edificio demolito a marzo travetto di conglomerato gettato tra le INDAGINI REGIONALI 2007. stesse, con soletta non armata. VSM Il finanziamento è passato VSCA NEGATIVO alla nuova scuola Elementare e Media VEL SUOLO CAT B

SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA SCHEDA Via S. Francesco LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 bis L’aggregato si compone di cinque FINANZIAMENTI PER € 0,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 2.010 edifici: Ed. 1,2 e 3 (corpo A, B e ES) in INDAGINI c.a. e Ed. 4 e 5 (C e AT) in acciaio FINANZIAMENTI PER € 1.357,824,39 VOLUME TOTALE MC 6532 INTERVENTI (L.23/96 - L.R. 70/05) EDIFICIO 1-2-3- EPOCA DI C.A. La struttura è composta da diversi corpi di 2007 4-5 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: fabbrica separati da giunti sismici. I due corpi principali di dimensioni NORMATIVA NUOVA COSTRUZ. vengono realizzati in c.a. e vincolate alle SISMICA DI D.M.14/09/2005 fondazioni mediante isolatori. RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 2010 EDIFICIO € VOLUME MC 6532 STATO ATTUALE: EDIFICIO LAVORI IN CORSO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA POSITIVO

VEL SUOLO CAT B

96 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE del. G.R. 878/12 ZONA 2

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA VIA DANTE ALIGHIERI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 La scuola ha sede in un edificio isolato. FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 1.000 € 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 4.000 INTERVENTI Finanziamento rimodulato su Scheda 1 EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Edificio irregolare in pianta ed in alzato: 1919-22 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: presenta una pianta ad “L” ed in elevazione si sviluppa per due piani fuori NORMATIVA NON PREVISTO terra più un piano seminterrato presente SISMICA DI NESSUNA solo in corrispondenza dell’ingresso RIFERIMENTO principale. Le strutture portanti verticali SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.000 sono in muratura di pietre arrotondate EDIFICIO € senza ricorsi, con malta di cattiva qualità. VOLUME MC 4.000 STATO ATTUALE: La copertura in laterocemento è stata EDIFICIO Edificio in uso. realizzata in epoca successiva alla data di INDAGINI REGIONALI costruzione dell’edificio, così come i solai di piano che sono in laterocemento con VSM VULNERAB. PRELIM pignatte e travetti gettati in opera. VSCA Alla fine degli anni '70 sono stati eseguiti lavori di manutenzione. VEL SUOLO CAT B

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA ORTI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 Il complesso si compone di due edifici FINANZIAMENTI PER € 0,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 1.000 in c.a.: Ed. 1 (Aule) e Ed. 2 (Servizi) INDAGINI FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 4.100 INTERVENTI Finanziamento rimodulato su Scheda 1 EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La struttura portante in elevazione è 1986 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: costituita da telai in c.a. orditi in una direzione prevalente con pilastri di varie NORMATIVA NON PREVISTO dimensioni (cm. 30x30, 30x40, 30x60), SISMICA DI D.M. 29/01/1985 sui quali a quote diverse si impostano i RIFERIMENTO solai di copertura. La parte centrale (sala SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 800 delle libere attività) presenta un corpo a EDIFICIO € doppia altezza caraterizzato dall’impiego VOLUME MC 3.300 STATO ATTUALE: di travi a sezione variabile (h min. cm. 50, EDIFICIO Edificio in uso h max. cm 130) che coprono una luce di INDAGINI REGIONALI m.10.00. Soffitto e copertura sono in laterocemento e soprastante soletta di cm VSM 4, per uno spessore totale di cm. 24, il VSCA POSITIVO manto di copertura è in tegole tipo Olandese. VEL

ISTITUTO EINAUDI SCHEDA VIA ROMA LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA N°5 L'edificio in oggetto è costituito da un FINANZIAMENTI PER € 11.920,00 SUPERFICIE TOTALE MQ unico corpo rettangolare, con 4 piani INDAGINI L.R. 58/09 - bando indagini fuori terra, su terreno in lieve pendenza. FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 4.768 € INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA La muratura è in pietrame di varia anni '30 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: pezzatura (sbozzata e arrotondata) e tessitura, con presenza di un ricorso in NORMATIVA mattoni pieni, su due file. SISMICA DI R.D. 431/1927 La struttura del solaio del piano terra è RIFERIMENTO costituita da travetti affiancati in laterizio SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ armato. EDIFICIO € 11.920,00 La copertura è piana in laterocemento. VOLUME MC 4.768 STATO ATTUALE: EDIFICIO Indagini e verifiche INDAGINI REGIONALI sismiche concluse. VSM VULNERAB. PRELIM VSCA

VEL IN CORSO

97 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE del. G.R. 878/12 ZONA 2

PALAZZO COMUNALE SCHEDA Piazza Aeronautica, 1 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N° 6 Il palazzo comunale si compone di un FINANZIAMENTI PER € 0,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 690 edificio in muratura del 1951 e uno in INDAGINI c.a. del 1993 (non oggetto di FINANZIAMENTI PER € 423.384,00 VOLUME TOTALE MC 2990 intervento) separato da giunto tecnico. INTERVENTI (OPCM 4007/2012) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA 1951 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA ADEGUAMENTO SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 690 EDIFICIO € VOLUME MC 2990 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Distretto - Centro di 1 A.S.L. accoglienza di palazzo Via Baracchini Villafranca 2990,00 Baracchini

98 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI ZERI

99

COMUNE DI ZERI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

PALAZZO COMUNALE SCHEDA LOC. PATIGNO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 Il Palazzo Comunale è costituito da due FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ 594,56 € 0,00 edifici: l'edificio originario in muratura, INDAGINI oggetto di intervento, e l'ampliamento FINANZIAMENTI PER € 205.033,39 VOLUME TOTALE MC 1605 con struttura intelaiata in c.a. INTERVENTI (L. 74/96) EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA L'edificio originario è realizzato in COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: muratura di pietrame e solai in ferro- laterizio. Il giunto tra questo edificio ed il NORMATIVA ADEGUAMENTO suo ampliamento in c.a. è stato giudicato SISMICA DI di dimensioni insufficienti. RIFERIMENTO L’intervento ha previsto il ripristino del SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 594,56 giunto sismico tra i due edifici, la EDIFICIO € 205.033,39 realizzazione di alcuni nuovi setti murari, VOLUME MC 1605 STATO ATTUALE: l'incatenamento, il collegamento dei solai EDIFICIO Intervento eseguito. alle murature, la chiusura di canne INDAGINI REGIONALI fumarie. VSM

VSCA VEL SUOLO CAT C

SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA SCHEDA LOC. COLORETTA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 Il complesso scolastico è costituito da FINANZIAMENTI PER € 18.600,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 1.055 tre edifici in c.a. INDAGINI (PRAA 2004-06) FINANZIAMENTI PER € 402.822,17 VOLUME TOTALE MC 3.200 INTERVENTI (L. 74/96 - L. 289/02) EPOCA DI 1959 (ed. 1) EDIFICIO 1-2-3 C.A. I tre edifici si sviluppano su due piani COSTRUZIONE 1981-85 (ed. 2, 3) TIPO DI INTERVENTO: fuori terra più un piano parzialmente NORMATIVA MIGLIORAMENTO interrato nell'edificio 1 che ospita le aule R.D. 2105/1937 SISMICA DI scolastiche; hanno struttura intelaiata in D.M. 03/03/1975 c.a. e solai in laterocemento. RIFERIMENTO L’intervento ha previsto la realizzazione SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 1.055 di un giunto sismico tra i corpi di fabbrica EDIFICIO € 229.823,32 (1° lotto) ed il cambiamento del sistema costruttivo VOLUME MC 3.200 STATO ATTUALE: da struttura intelaiata in c.a. in muratura EDIFICIO Deve essere eseguito il 2° portante, con gli esistenti travi e pilastri in INDAGINI REGIONALI lotto dei lavori. c.a. con funzione di confinamento. Il 2° lotto dei lavori, finanziato dalla VSM Legge 289/02, prevede il completamento VSCA NEGATIVO degli interventi del 1° lotto, anche dal punto di vista funzionale. VEL SUOLO CAT B

TORRE CIVICA SCHEDA LOC. COLORETTA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 Trattasi di torre medievale. FINANZIAMENTI PER € SUPERFICIE TOTALE MQ 16 INDAGINI FINANZIAMENTI PER € 232.405,80 VOLUME TOTALE MC 296 INTERVENTI L. 74/96 EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Sono stati previsti interventi di riparazione COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: dei danni a seguito del sisma del 10.10.95 e di consolidamento delle volte in NORMATIVA MIGLIORAMENTO muratura. SISMICA DI D.M. 16/01/1996 RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 16 EDIFICIO € € 103.291,38 VOLUME MC 296 STATO ATTUALE: EDIFICIO Interventi eseguiti. INDAGINI REGIONALI VSM VSCA

VEL

100 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI ZERI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località Ultimato Ultimato N. civico Struttura Proprietario Proprietario Volume Totale (mc)

Capannone per rimessaggio 1 Comune Fraz. Patigno Patigno 1978 1123,28 c.a. mezzi e maestranze comunali

101 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI ZERI

COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 2

102 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

INDICE

Introduzione ………………………………………………………………………. pag. 1 Relazione sintetica ………………………………………………………………... pag. 7

Schede informative Comune di Aulla …………………………………………………………………. pag. 9 Comune di Bagnone ……………………………………………………………… pag. 17 Comune di Carrara ……………………………………………………………….. pag. 25 Comune di Casola in Lunigiana …………………………………………………. pag. 29 Comune di Comano ……………………………………………………………… pag. 33 Comune di Filattiera ……………………………………………………………… pag. 37 Comune di Fivizzano …………………………………………………………….. pag. 43 Comune di Fosdinovo ……………………………………………………………. pag. 55 Comune di Licciana Nardi ……………………………………………………….. pag. 59 Comune di Massa ………………………………………………………………… pag. 65 Comune di Montignoso ………………………………………………………….. pag. 73 Comune di Mulazzo ……………………………………………………………… pag. 77 Comune di Podenzana ……………………………………………………………. pag. 81 Comune di Pontremoli …………………………………………………………… pag. 85 Comune di Tresana ………………………………………………………………. pag. 91 Comune di Villafranca in Lunigiana …………………………………………….. pag. 95 Comune di Zeri …………………………………………………………………… pag. 99

Indice …………………..………………………………………………………… pag. 103

103 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI - 2016 PREVENZIONE SISMICA

104 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI - 2016 PREVENZIONE SISMICA